01.06.2013 Views

pagina 12.pdf - Genetica e Immunologia Pediatrica

pagina 12.pdf - Genetica e Immunologia Pediatrica

pagina 12.pdf - Genetica e Immunologia Pediatrica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

la mucosa. (Fig 9-8c).<br />

Nei casi di megauretere in doppio distretto si possono creare due tunnel sottomucosi.<br />

(Fig.9-8d). Se l’uretere è molto corto può essere impiegata la tecnica della vescica<br />

psoica. Nei casi di megauretere bilaterale si procede alla correzione dell’anomalia in<br />

due tempi. Nel caso in cui il risultato del primo intervento sia soddisfacente, si procede<br />

all’intervento controlaterale circa 3 mesi dopo.<br />

Fig 9-8c In caso di tunnel sottomucoso particolarmente lungo si ricorre alla reazione<br />

di tre occhielli sul detrusore.<br />

Fig 9-8d In caso di MP in doppio distretto è possibile realizzare due tunnel<br />

sottomucosi separati.<br />

I risultati di questa tecnica sono solitamente buoni; dopo 6-12 mesi dall’intervento si<br />

assiste, di norma, alla regolarizzazione del calibro dell’uretere. Fra le più comuni<br />

complicanze intraoperatorie è da annotare la preforazione della mucosa vescicale<br />

durante la preparazione del tunnel sottomucoso. Se la perforazione della mucosa è<br />

minima si procede alla sua chiusura e si completa la creazione del tunnel<br />

sottomucoso. Se invece la lacerazione della mucosa vescicale è ampia, si chiude la<br />

breccia ed il tunnel sottomocuso realizzato altrove. Questo rischio è particolarmente<br />

elevato nei casi di ipertrofia del detrusore. È da ricordare che questa tecnica<br />

chiurugica è caratterizzata da un minimo trauma chirurgico e da una ottima<br />

conservazione delle strutture anatomiche.<br />

Con questa tecnica, inoltre, la lunghezza del tunnel sottomucoso rispetto all’uretere<br />

dilatato è di 4:1 e occasionalmente di 3:1, questo tragitto sottomucoso<br />

sufficientemente lungo protegge dal reflusso vescico ureterale. Può essere applicata<br />

con successo nei neonati e nei lattanti con vescica piccola e mucosa sottile, come nei<br />

pazienti con ipertrofia del detrusore.<br />

Rimodellamento ureterale<br />

La caratteristica più significativa della chirurgia del MP è certamente il rimodellamento<br />

longitudinale dell’uretere. Infatti se il diametro dell’uretere supera la misura di 0, 7cm,<br />

diventa necessaria la riduzione di calibro dell’uretere (“ureteral tapering”), in quanto, in<br />

età pediatrica, difficilmente è possibile confezionare un tunnel sottomucoso più lungo<br />

di<br />

4 cm.<br />

In questi anni sono state proposte numerose tecniche di plastica riduttiva del calibro<br />

del megauretere che possono essere divise in due gruppi:<br />

1. tecniche di rimodellamento escissionale<br />

2. tecniche di rimodellamento non escissionale.<br />

Tecniche di modellamento escissionale<br />

La tecnica di rimodellamento (“ureteral tapering”) fu introdotta nel 1969 da Henderen<br />

ed ancora oggi risulta essere la più impiegata nel trattamento dell’uretere dilatato.<br />

Dopo la resezione del tratto distale dell’uretere che va oltre il livello della sinfisi<br />

pubica, dopo la sua ampia mobilizzazione, il rimodellamento longitudinale dell’uretere<br />

terminale è quasi sempre necessario nel MP e lo si esegue negli ultimi 5-7cm di<br />

uretere rettilinizzato, già adeguatamente isolato ed accorciato. Preservando la<br />

porzione meglio vascolarizzata e sulla guida di un catetere 10 Ch, viene resecata una<br />

striscia di parete eccedente di megauretere.<br />

Il modellamento escissionale può essere facilitato con l’utilizzo di clamps di Hendren.<br />

(fig.9-9)<br />

Fig.9.9 Rimodellamento ureterale sec. Hendren .<br />

L’uretere viene ricostruito con una sutura in doppio strato in materiale a lento<br />

riassorbimento (5/0 o 6/0) con una prima sutura continua incavigliata ed una seconda<br />

a punti staccati per assicurare una perfetta tenuta della sutura. Gli ultimi centimetri<br />

vengono suturati solo con punti staccati per sopperire, senza inconvenienti, ad un<br />

eventuale eccesso di lunghezza.<br />

Alla fine del successivo reimpianto in vescica, viene quasi sempre posizionato un<br />

tutore ureterale che viene lasciato in situ per 8-10 giorni.<br />

Una uretero-pielografia viene eseguita prima della rimozione del tutore per assicurarsi<br />

di eventuali filtrazioni in corrispondenza del rimodellamento. Nel caso vi fossero<br />

filtrazioni dall’uretere modellato o ostruzioni dello stesso per edema post-operatorio<br />

prolungato, verrà messa in situ una sonda nefrostomica percutanea per 24-48 ore.<br />

Nel caso di un megauretere con duplicità Hendren suggerisce di resecare quello più<br />

compromesso realizzando una pielo-pielostomia e di reimpiantare un solo uretere.<br />

Tecnica di Tanagho<br />

Tanagho nel 1974 propose di non modellare più di 5-8 cm di uretere e di non<br />

resecare più dei 2/3 della sua circonferenza. In caso di ureteri molto dilatati,<br />

scompensati, il modellaggio doveva essere più esteso, evitando di ledere i suoi<br />

attacchi peritoneali. Con questa tecnica il modellaggio viene attuato in situ sulla sua<br />

faccia esterna dell’uretere. Per ridurre il rischio d’ischemia, è necessario incidere<br />

l’avventizia al centro nella porzione da escindere, separarla dalla parete ureterale<br />

propriamente detta che sarà resecata e quindi ricoperta dall’avventizia ricostituita.<br />

(fig.9-10)<br />

Fig 9-10 Tecnica di rimodellamento sec. Tanagho<br />

Tecnica di Hodgson<br />

Hodgson, nel 1975, propose una tecnica un po’ diversa per il modellamento totale in<br />

un tempo, che l’Autore effettua negli ureteri molto grossi scompensati: l’uretere è<br />

separato dalla vescica e dissecato per una lunghezza sufficiente al reimpianto. Una<br />

sonda 10 Ch viene introdotta fino nel rene. Una sutura continua a sopraggitto viene<br />

eseguita dal basso in alto nella porzione di uretere che si intende modellare; ciò<br />

consente un controllo molto preciso della riduzione di diametro che si desidera<br />

ottenere. (fig.9-11)<br />

Fig.9-11 Tecnica di rimodellamento sec Hogdson<br />

Tecnica di Bishop<br />

Bishop, al contrario, limita il modellaggio dell’uretere dilatato, a qualche centimetro<br />

eseguendo un’escissione distale a V della parete ureterale tipo Paquin. Il reimpianto<br />

viene eseguito con la tecnica Politano-Leadbetter. L’Autore rinforza il meccanismo<br />

anti-reflusso ponendo un lembo libero di mucosa vescicale al di sopra del meato (Fig.<br />

9-12)<br />

Fig 9-12 Tecnica di rimodellamento sec. Bishop<br />

Rimodellamento per plicatura<br />

In alternativa al rimodellamento con parziale resezione parietale, è stato proposto da<br />

Kalicinski nel 1977 e da Star nel 1979 un rimodellamento con una semplice plicatura<br />

dell’uretere distale.<br />

La plicatura è una tecnica più semplice del modellamento convenzionale. Essa evita<br />

che si crei una linea di sutura con il rischio di una filtrazione urinaria. Ciò comporta<br />

anche un periodo di degenza più breve.<br />

Tecnica di Kalicinski<br />

Kalicinski, nel 1977 propose come plicatura una sutura continua transfissante<br />

dell’uretere dilatato per tutta la lunghezza che si intende sottoporre a modellamento<br />

(da 5 a 10 cm). La porzione di uretere così esclusa non viene resecata bensì ribaltata<br />

e fissata all’uretere stesso come un secondo strato. (Fig 9-13)<br />

Fig.9-13 Tecnica di rimodellamento sec. Kalicinski<br />

Tecnica di Starr<br />

Starr nel 1979 descrisse un differente metodo di tapering ureterale. L’Autore consiglia<br />

di plicare la parete ureterale introflettendo l’uretere in eccesso all’interno del lume. (fig.<br />

9-14)<br />

Fig.9-14 Tecnica di rimodellamento sec Starr<br />

Tecnica di Brueziere<br />

Brueziere propose, nel 1982, la tecnica detta “del pantalone” che consiste nella<br />

sezione mediana e longitudinale dell’uretere dilatato trasformando un grosso uretere in<br />

2 ureteri di diametro normale che vengono reimpiantati a canna di fucile come in una<br />

duplicità (Fig.9-15)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!