01.06.2013 Views

Medioevo: un pregiudizio secolare che perdura nel ... - Carducci

Medioevo: un pregiudizio secolare che perdura nel ... - Carducci

Medioevo: un pregiudizio secolare che perdura nel ... - Carducci

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

44<br />

Franz Brandmayr<br />

pormi al seguito di parecchi storici, <strong>che</strong> sottolineano la criticità<br />

dell’utilizzo di categorie rigidamente e, talora, inconsapevolmente<br />

etnocentri<strong>che</strong> <strong>nel</strong>la ricerca storiografica. 33<br />

1.1. Limiti del saggio<br />

Riuscire a fondare in po<strong>che</strong> decine di pagine <strong>un</strong>’ipotesi, <strong>che</strong> si<br />

colloca sul versante opposto rispetto a quanto <strong>un</strong>a pluri<strong>secolare</strong><br />

rielaborazione mediatica (dapprima prodotta dalla letteratura<br />

polemica colta, poi – <strong>nel</strong>l’ultimo secolo e mezzo – “discesa”<br />

al “livello” 34 del senso com<strong>un</strong>e) va alimentando, è senz’altro<br />

impresa improba. Va interpretata in questa prospettiva la<br />

trattazione selettiva <strong>che</strong> seguirà, dalla quale potrà emergere<br />

<strong>un</strong>a versione consapevolmente migliorativa dell’Età di Mezzo;<br />

si tratterà di <strong>un</strong>’esposizione <strong>che</strong> – però – non intende suffragare<br />

alc<strong>un</strong>a «leggenda fantastica» 35 sul <strong>Medioevo</strong> stesso. Do<br />

pertanto per valida la ricerca storiografica precedente, an<strong>che</strong><br />

quella più scopertamente denigratoria, 36 e propongo al lettore<br />

di sostituire all’aut aut di <strong>un</strong> certo tipo di approccio, forse talvolta<br />

mani<strong>che</strong>o, <strong>un</strong> et et «multivocale» più in sintonia con l’orizzonte<br />

metodologico di certe correnti di pensiero delle scienze<br />

33 Cfr. ad es. BURKE P., Cultura e società <strong>nel</strong>l’Italia del Rinascimento, Einaudi, Torino<br />

1984 (1972), p. 21; CHABOD F., Storia dell’idea di Europa, Laterza, Roma-<br />

Bari 2001 4 (1961), p. 18; GUREVIČ A.J., Contadini e santi. Problemi della cultura<br />

popolare <strong>nel</strong> <strong>Medioevo</strong>, Einaudi, Torino 2000 2 (1981), p. 182; LE GOFF J., Prefazione,<br />

in ID., Tempo, cit., p. IX.<br />

34 Rinvio ai concetti di “livelli di cultura”, “prodotto culturale”, “processo di<br />

discesa/salita dei fatti culturali” (CIRESE A.M., op. cit., pp. 15-23 e ID., Dislivelli<br />

di cultura e altri discorsi inattuali, Meltemi, Roma 1997, passim.<br />

35 Cfr. ad es. DEDIEU J.-P., L’Inquisizione, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI)<br />

2003 (1987), p. 6.<br />

36 Ivi, pp. 76 e 77; MERLO G.G., Eretici ed eresie medievali, Il Mulino, Bologna<br />

1989, p. 10.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!