01.06.2013 Views

Medioevo: un pregiudizio secolare che perdura nel ... - Carducci

Medioevo: un pregiudizio secolare che perdura nel ... - Carducci

Medioevo: un pregiudizio secolare che perdura nel ... - Carducci

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

74<br />

Franz Brandmayr<br />

tratta di <strong>un</strong> salto di qualità <strong>che</strong>, sempre a detta degli antropologi,<br />

può provocare il passaggio a <strong>un</strong>a versione «ideologica» dell’etnocentrismo;<br />

è quanto si verifi<strong>che</strong>rebbe allorché venisse teorizzata<br />

consapevolmente <strong>un</strong>a pres<strong>un</strong>ta superiorità della propria cultura<br />

di appartenenza rispetto alle culture “altre” 178 . A <strong>un</strong> etnocentrismo<br />

spontaneo si sostituirebbe, allora, <strong>un</strong>a costruzione sociale<br />

più dottrinaria, solitamente pianificata e promossa da agenzie e<br />

da gruppi di interesse, 179 <strong>che</strong> intendono porsi a capo o – com<strong>un</strong>que<br />

– concorrere all’elaborazione di <strong>un</strong> processo di autoaffermazione<br />

o addirittura di egemonizzazione 180 rispetto a culture o subculture<br />

altre percepite come antagonisti<strong>che</strong>. 181<br />

Esiste, però, <strong>un</strong>a terza via, quella dell’“etnocentrismo critico”<br />

prefigurato da Ernesto de Martino 182 e rielaborato da Vittorio<br />

Lanternari 183 . In po<strong>che</strong> parole, partendo dal dato inevitabile<br />

dell’etnocentrismo, si tratterebbe di operare delle concettualizzazioni<br />

<strong>che</strong> consentano, tanto allo storico quanto allo studente,<br />

di «defamiliarizzarsi» 184 rispetto ai propri paradigmi valutativi e<br />

di simpatizzare 185 con quelli altrui, dopo averli conosciuti attraverso<br />

lo spoglio documentario e i testi specialistici (lo storico o,<br />

178 TULLIO-ALTAN C., Antropologia, cit., p. 70.<br />

179 Cfr. COLOMBO E., Le società multiculturali, Carocci, Roma 2002, pp. 53-57;<br />

FABIETTI U., L’identità etnica. Storia e critica di <strong>un</strong> concetto equivoco, Carocci, Roma<br />

1998 2 (1995), pp. 33-34.<br />

180 AIME M., s.v. Egemonia, in FABIETTI U.-REMOTTI F. (a cura di), op. cit., pp. 256-257.<br />

181 Cfr. il concetto di “acculturazione” in CUCHE D., op. cit., pp. 63-83.<br />

182 DE MARTINO E., La fine del mondo. Contributo all’analisi delle apocalissi culturali,<br />

Einaudi, Torino 1977, pp. 396-397.<br />

183 LANTERNARI V., Ernesto De Martino, etnologo meridionalista: vent’anni dopo, in<br />

“L’Uomo”, 1, 1977, pp. 29-56.<br />

184 Cfr. CLEMENTE P., Lontananze vicine: sui modi di pensare e insegnare l’antropologia<br />

<strong>nel</strong> mondo globale, in PASQUINELLI C., (a cura di), op. cit., p. 167.<br />

185 Vd. infra paragrafo 3.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!