01.06.2013 Views

Medioevo: un pregiudizio secolare che perdura nel ... - Carducci

Medioevo: un pregiudizio secolare che perdura nel ... - Carducci

Medioevo: un pregiudizio secolare che perdura nel ... - Carducci

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Medioevo</strong>: <strong>un</strong> <strong>pregiudizio</strong> <strong>secolare</strong><br />

dato cioè per presupposto dal senso com<strong>un</strong>e (orizzonte <strong>nel</strong> quale<br />

pare scontato <strong>che</strong> non vi sia alc<strong>un</strong>o <strong>che</strong> «onestamente» asserirebbe<br />

di ambire a vivere <strong>nel</strong> <strong>Medioevo</strong>), ciò <strong>che</strong> andrebbe invece appena<br />

argomentato 151 con gli strumenti metodologici storiografici e<br />

non con <strong>un</strong>a battuta ad effetto. La tautologia sottesa a questa<br />

pseudo-argomentazione è tipica, come abbiamo già evidenziato,<br />

delle retori<strong>che</strong> del senso com<strong>un</strong>e, 152 <strong>che</strong> solitamente attingono<br />

alla ricca messe dei topoi, dei «luoghi com<strong>un</strong>i della quantità» 153 ,<br />

cioè approvati dalla massa. Di questo tipo di paralogismo si può<br />

dire, ancora, <strong>che</strong> – scritto al più tardi <strong>nel</strong> 1990 – esso pare ricordare,<br />

per la sua levità, <strong>un</strong> certo modo «giornalistico» di affrontare gli<br />

argomenti 154 e – in particolare – la storia. 155<br />

Può risultare di qual<strong>che</strong> interesse rilevare <strong>che</strong>, invece, <strong>nel</strong>l’impostare<br />

il quadro storico-letterario medievale, <strong>un</strong> recentissimo<br />

manuale di letteratura italiana supera senza alc<strong>un</strong>a reticenza<br />

il vecchio <strong>pregiudizio</strong> e, sempre per il tramite di Le Goff, pone<br />

in particolare luce il novum, <strong>che</strong> sembra emergere soprattutto a<br />

partire dall’anno Mille. 156<br />

Ai nostri fini – com<strong>un</strong>que – ciò non sposta i termini complessivi<br />

del discorso: il senso com<strong>un</strong>e 157 pare continuare a essere<br />

151 Ciò vale in quanto l’entimema consiste in <strong>un</strong> sillogismo <strong>che</strong> non è fondato<br />

su <strong>un</strong>a premessa necessaria (cfr. ABBAGNANO N., s.v. Entimema, in ID., op. cit.,<br />

p. 305).<br />

152 Vd. infra nt. 165.<br />

153 MORTARA GARAVELLI B., op. cit., pp. 78-80.<br />

154 SORRENTINO C., Tutto fa notizia. Leggere il giornale, capire il giornalismo, Carocci,<br />

Roma 2010, p. 134.<br />

155 Cfr. ad es. PIVATO S., op. cit., pp. 87-88.<br />

156 LUPERINI R.-CATALDI P.-MARCHIANI L.-MARCHESE F., Il Nuovo la scrittura e<br />

l’interpretazione. Storia della letteratura italiana <strong>nel</strong> quadro della civiltà europea secondo<br />

i nuovi programmi, 1, Dalle origini al <strong>Medioevo</strong> (dalle origini al 1380), Palumbo,<br />

Palermo 2011, p. 4.<br />

157 Cfr. an<strong>che</strong> ibidem.<br />

69

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!