01.06.2013 Views

Medioevo: un pregiudizio secolare che perdura nel ... - Carducci

Medioevo: un pregiudizio secolare che perdura nel ... - Carducci

Medioevo: un pregiudizio secolare che perdura nel ... - Carducci

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

60<br />

Franz Brandmayr<br />

2.2. Avalutatività, anacronismo, luoghi com<strong>un</strong>i ed etnocentrismo<br />

È quando lo studioso si colloca in <strong>un</strong>a disposizione mentale di<br />

“avalutatività” 111 , d<strong>un</strong>que, <strong>che</strong> trova attuazione pratica la metodologia<br />

baconiana della tabula rasa, della almeno provvisoria disattivazione<br />

degli idola tribus e degli idola fori. Gli storici e – nondimeno<br />

– gli antropologi non coltivano più alc<strong>un</strong> mito della<br />

pura oggettività, 112 tuttavia caldeggiare questo genere di autoanalisi<br />

e autocontrollo <strong>nel</strong>lo studioso, ma an<strong>che</strong> <strong>nel</strong> docente e<br />

<strong>nel</strong>lo studente stessi, può «evitare (a tutti costoro) il vicolo cieco<br />

[…] dell’anacronismo» 113 .<br />

Propriamente, l’anacronismo è <strong>un</strong> «errore in cui si cade attribuendo<br />

certi fatti ad <strong>un</strong>’epoca diversa da quella in cui sono avvenuti»<br />

114 . Si tratta, in buona sostanza, di <strong>un</strong> meccanismo proiettivo,<br />

115 <strong>che</strong> può agire almeno in due modi, positivo il primo e<br />

negativo il secondo. Nel primo caso il soggetto può assegnare<br />

positivamente a <strong>un</strong>’epoca o a <strong>un</strong> personaggio del passato dei<br />

sentimenti o degli atteggiamenti <strong>che</strong> sono, in realtà, estranei all’epoca<br />

o al personaggio in questione. Come esempio richiamo<br />

quello portato dalla Pernoud, <strong>che</strong> scrive di come certi studiosi<br />

abbiano ascritto ad Abelardo <strong>un</strong>a miscredenza e <strong>un</strong>o scetticismo,<br />

<strong>che</strong> non emergono assolutamente da <strong>un</strong>a attenta e completa<br />

disamina documentaria. In studi parziali e – spesso – ela-<br />

111 ID., Il metodo delle scienze storico-sociali, Einaudi, Torino, 1981 2 (1922), pp.<br />

309-375.<br />

112 MARROU H.-I., op. cit., p. 44.<br />

113 Ivi, p. 78 (parentesi rotonda mia).<br />

114 DEVOTO G.-OLI G.C., s.v. Anacronismo, in IID., Il dizionario della lingua italiana,<br />

Le Monnier, Firenze 1995.<br />

115 TOMAN W., s.v. Proiezione, in ARNOLD W.-EYSENCK H.J.-MEILI R. (a cura di),<br />

Dizionario di psicologia, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 1986 3 (1980), pp.<br />

894-895.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!