01.06.2013 Views

Medioevo: un pregiudizio secolare che perdura nel ... - Carducci

Medioevo: un pregiudizio secolare che perdura nel ... - Carducci

Medioevo: un pregiudizio secolare che perdura nel ... - Carducci

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

54<br />

Franz Brandmayr<br />

Egli getta, inoltre, «le basi di tutta la morfologia della cultura<br />

medievale», <strong>nel</strong>la quale la cultura greca e quella latina, quella sacra<br />

e quella profana vengono impostate nei loro sviluppi futuri. 78<br />

Di lì a poco sarà il mona<strong>che</strong>simo benedettino a farsi via via<br />

promotore di istanze culturali di portata sempre crescente, operando<br />

<strong>un</strong>a sintesi fra la humanitas ereditata dalla cultura romana<br />

e le esigenze di <strong>un</strong> evangelismo radicale mutuato dalle esperienze<br />

monasti<strong>che</strong> copte e siria<strong>che</strong>. 79 Ne scaturirà <strong>un</strong>o stile cenobitico<br />

originale, praticato secondo modalità autoctone «latine»<br />

80 ; ciò costituirà la premessa indispensabile alla creazione<br />

di <strong>un</strong>a sorta di identificazione della romanitas e della christianitas,<br />

81 <strong>che</strong> si realizzerà fin dall’epoca altomedievale. 82 I rigori<br />

ascetici degli anacoreti e dei monaci orientali troveranno <strong>nel</strong><br />

movimento benedettino <strong>un</strong>’interpretazione meno austera, 83<br />

progressivamente sempre più aperta alla dimensione culturale,<br />

84 di cui è opport<strong>un</strong>o sottolineare la «polivalenza» 85 sotto<br />

vari profili: le interpretazioni – diversificate a seconda delle<br />

78 Ivi, pp. 46-47; parentesi rotonda dello scrivente; cfr. an<strong>che</strong> ivi, pp. 48 e 176.<br />

79 Ivi, pp. 32-33.<br />

80 LAWRENCE C.H., op. cit., pp. 100-104; TURBESSI G., Il mona<strong>che</strong>simo in Occidente<br />

fino a S. Benedetto (c. 480-547), in ID., Ascetismo e mona<strong>che</strong>simo prebenedettino,<br />

Studium, Roma 1961, pp. 134-148.<br />

81 ULLMANN W., Radici del Rinascimento, Laterza, Bari-Roma 1980 (1977), p. 36;<br />

DAWSON CH., op. cit., p. 37 riferisce <strong>che</strong> «“Romano” e “cristiano” divennero<br />

quasi termini sinonimi» (cfr. an<strong>che</strong> ivi, pp. 63 e 81). Il terzo e il quarto elemento<br />

dell’amalgama culturale della Civiltà occidentale saranno quello<br />

germanico-pagano (ULLMANN W., op. cit., p. 29) e quello «“tradizionale” delle<br />

vecchie culture indigene» (LE GOFF J., Guerrieri e borghesi rampanti. L’immagine<br />

della città <strong>nel</strong>la letteratura francese del secolo XII, in ID., L’immaginario, cit., p. 32).<br />

82 Ivi, p. 3.<br />

83 LAWRENCE C.H., op. cit., p. 69; PENCO G., op. cit., pp. 60 ss.<br />

84 Cfr. infra le nt. 91 e 95.<br />

85 PENCO G., op. cit., p. 175.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!