01.06.2013 Views

Platone e Aristotele - Liceo Tito Livio

Platone e Aristotele - Liceo Tito Livio

Platone e Aristotele - Liceo Tito Livio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Storia del pensiero<br />

filosofico<br />

Copyright © 2008 Stefano Martini<br />

II, 3ª 3 parte


<strong>Platone</strong><br />

Età classica<br />

Copyright © 2008 Stefano Martini


Età classica<br />

Copyright © 2008 Stefano Martini


dottrina delle idee<br />

Età classica<br />

dottrina della conoscenza<br />

dottrina politica<br />

dottrina della reminiscenza (anamnesis)<br />

dottrina della metempsicosi<br />

dottrina della immortalità dell’anima<br />

Copyright © 2008 Stefano Martini


Età classica<br />

LA DOTTRINA DELLE IDEE<br />

Cratilo<br />

attraverso i Dialoghi<br />

linguaggio essenze (idee)<br />

problema dell’errore<br />

Copyright © 2008 Stefano Martini


Età classica<br />

LA DOTTRINA DELLE IDEE<br />

Menone<br />

attraverso i Dialoghi<br />

Cos’è la virtù? idee già viste<br />

conoscenza come reminiscenza<br />

(mito di Persèfone) (anámnesi)<br />

Copyright © 2008 Stefano Martini


Età classica<br />

LA DOTTRINA DELLE IDEE<br />

Fedone<br />

attraverso i Dialoghi<br />

seconda navigazione dottrina delle idee<br />

dimostrazione dell’esistenza delle idee e loro tipologia<br />

dimostrazioni dell’immortalità dell’anima<br />

reminiscenza antitesi anima/corpo e<br />

(mito dell’Oltretomba) frattura idee/cose<br />

Copyright © 2008 Stefano Martini


Età classica<br />

LA DOTTRINA DELLE IDEE<br />

Simposio<br />

attraverso i Dialoghi<br />

tentativo di superamento della frattura fra idee e cose<br />

(mito di Eros) (mito degli androgini)<br />

Copyright © 2008 Stefano Martini


Repubblica<br />

Età classica<br />

LA DOTTRINA DELLE IDEE<br />

attraverso i Dialoghi<br />

dottrina delle idee gradi della conoscenza (FILOSOFIA)<br />

idea del Bene<br />

(metafora del sole) (mito della caverna)<br />

opinione (dóxa) e scienza (epistéme)<br />

stato ideale (dialettica)<br />

(POLITICA)<br />

responsabilità dell’anima (mito di Er) (ETICA)<br />

Copyright © 2008 Stefano Martini


Età classica<br />

LA DOTTRINA DELLE IDEE<br />

Fedro<br />

attraverso i Dialoghi<br />

dottrina delle idee ascensiva discensiva<br />

(mito della biga alata)<br />

dialettica<br />

ruolo della vista e della bellezza<br />

Copyright © 2008 Stefano Martini


Età classica<br />

CRISI – MESSA IN DISCUSSIONE –<br />

Parmenide<br />

AUTOCRITICA<br />

critiche alla dottrina delle idee<br />

(tra cui quella del «terzo uomo»)<br />

Copyright © 2008 Stefano Martini


Età classica<br />

CRISI – MESSA IN DISCUSSIONE –<br />

Teeteto<br />

AUTOCRITICA<br />

ricerca di una qualche soluzione<br />

Copyright © 2008 Stefano Martini


Età classica<br />

CRISI – MESSA IN DISCUSSIONE –<br />

Sofista<br />

AUTOCRITICA<br />

soluzione! parricidio<br />

dottrina dei generi sommi<br />

problema dell’errore<br />

nuova concezione della dialettica<br />

Copyright © 2008 Stefano Martini


Età classica<br />

CRISI – MESSA IN DISCUSSIONE –<br />

Timeo<br />

AUTOCRITICA<br />

dottrina delle idee in termini pitagorici<br />

concezione dell’anima<br />

mediazione<br />

origine del mondo (mito del Demiurgo) tra<br />

idee e cose<br />

problema del tempo e del male<br />

Copyright © 2008 Stefano Martini


Età classica<br />

Metafora del Sole della Repubblica platonica<br />

SOLE LUCE OGGETTI VISIBILI<br />

(causa della vita<br />

e della visione)<br />

☼<br />

OCCHIO - VISTA<br />

Copyright © 2008 Stefano Martini<br />

visione


(causa della vita<br />

e della visione)<br />

Periodo arcaico<br />

SOLE LUCE OGGETTI VISIBILI<br />

visione<br />

OCCHIO - VISTA<br />

Copyright © 2008 Stefano Martini


Età classica<br />

Metafora del Sole della Repubblica platonica<br />

1. Criteri ontologici (condizioni dell’esistenza delle cose)<br />

2. Criteri gnoseologici (condizioni della pensabilità delle cose)<br />

3. Criteri assiologici (condizioni della > o < perfezione delle cose)<br />

UNO IDEE OGGETTI CONOSCIBILI<br />

(IDEA DEL<br />

BENE)<br />

1. Principio di essere<br />

2. Principio di verità e conoscibilità<br />

3. Principio di valore<br />

INTELLIGENZA<br />

Copyright © 2008 Stefano Martini<br />

conoscenza


I gradi della conoscenza<br />

Età classica<br />

(in riferimento al mito della Caverna della Repubblica di <strong>Platone</strong> e<br />

in rapporto a Parmenide)<br />

NON ESSERE DIVENIRE ESSERE<br />

nulla mondo visibile mondo intelligibile<br />

immaginazione credenza sapere matematico sapere dialettico<br />

eikasía pístis diánoia nóesis<br />

NON SAPERE OPINIONE SCIENZA<br />

amathía dóxa epistéme<br />

Interno della caverna Esterno della caverna<br />

Parmenide:<br />

ombre / statue ombre e riflessi / cose stesse<br />

e fuoco delle cose e sole<br />

Via del non essere e dell’essere/non essere (contraddizione) Via dell’essere<br />

SENSI OPINIONE APPARENZA ERRORE RAGIONE VERITÀ<br />

Copyright © 2008 Stefano Martini


Il destino dell’anima dell anima dopo la morte<br />

DIVINO<br />

ANIME<br />

CORPI<br />

… alla morte<br />

Dialoghi:<br />

Menone / Fedone Repubblica Fedro<br />

(mito di Persèfone) / (mito dell’Oltretomba) (mito di Er) (mito della biga alata)<br />

presso gli dei<br />

se ottime<br />

… altrimenti … in altri CORPI<br />

nel Tartaro<br />

se pessime<br />

ma dopo<br />

1000 anni<br />

(10 x 100)<br />

tutte (o quasi tutte)<br />

ritornano nei<br />

CORPI<br />

scegliendo<br />

un nuovo<br />

tipo di vita<br />

Copyright © 2008 Stefano Martini<br />

PIANURA DELLA<br />

VERITÀ<br />

(Iperuranio)<br />

da dove, perdendo le ali,<br />

ricadono nei CORPI<br />

… e così continua il processo …<br />

… Ma dopo 10000 anni<br />

(dopo solo 3000 quelle che<br />

hanno vissuto una vita filosofica<br />

per tre volte consecutive)<br />

le ANIME rimettono le ALI<br />

e ritornano alla


LIMITANTE<br />

(in chiave pitagorica)<br />

UNO<br />

(IL BENE)<br />

principio formale<br />

Generi Sommi<br />

(essere, identico,<br />

diverso, quiete, moto)<br />

Idee-Numeri<br />

(archetipi)<br />

Enti matematici<br />

(numeri e figure)<br />

[cfr. Sofista]<br />

DEMIURGO<br />

(ARTEFICE DIVINO)<br />

intelligenza<br />

causa efficiente<br />

senza alcuna<br />

mediazione<br />

Età classica<br />

Origine delle Idee (secondo le Dottrine non scritte di <strong>Platone</strong>) e<br />

origine delle cose (secondo il Mito del Demiurgo del Timeo) Timeo<br />

[con anticipazione della dottrina delle quattro cause di <strong>Aristotele</strong>]<br />

IDEE<br />

(COSMO NOETICO)<br />

mondo intelligibile<br />

causa formale e finale<br />

con la mediazione<br />

del<br />

Copyright © 2008 Stefano Martini<br />

ILLIMITATO<br />

(in chiave pitagorica)<br />

DIADE<br />

O DUALITÀ INDEFINITA<br />

materia intelligibile<br />

COSE<br />

(COSMO FISICO)<br />

mondo sensibile<br />

SPAZIALITÀ<br />

(CHORA)<br />

ricettacolo sensibile<br />

causa materiale


Età classica<br />

La struttura dell’Anima dell Anima (Antropologia)<br />

Repubblica, Libro IV (fine)<br />

+ Fedro<br />

Ragione<br />

parte razionale<br />

loghistikón<br />

(auriga)<br />

virtù: Saggezza<br />

(Governanti-Filosofi)<br />

Desiderio Volitività<br />

parte concupiscibile parte irascibile<br />

epithymetikón thymoeidés<br />

(cavallo nero) (cavallo bianco)<br />

virtù: Temperanza virtù: Fortezza<br />

(Produttori) (Guerrieri)<br />

Giustizia<br />

disposizione dell’anima secondo cui ciascuna parte<br />

della stessa fa ciò che deve fare e come lo deve fare<br />

Copyright © 2008 Stefano Martini


Età classica<br />

La struttura dell’Anima dell Anima (Antropologia)<br />

Repubblica, Libro IX (fine)<br />

Mostro<br />

Policefalo<br />

Uomo<br />

Copyright © 2008 Stefano Martini<br />

Leone


Età classica<br />

I resti dell’Accademia platonica<br />

Copyright © 2008 Stefano Martini


<strong>Aristotele</strong><br />

Età classica<br />

Copyright © 2008 Stefano Martini


Età classica<br />

Copyright © 2008 Stefano Martini


Classificazione delle Scienze<br />

Scienze<br />

Teoretiche<br />

fine: verità<br />

ricerca del<br />

sapere per se<br />

stesso<br />

Pratiche<br />

fine: azione<br />

ricerca del<br />

sapere per<br />

perfezionare<br />

l’agire<br />

umano<br />

Poietiche<br />

fine:<br />

produzione<br />

ricerca del<br />

sapere<br />

per il fare<br />

Fuori classificazione<br />

(*)<br />

oggetto: la persuasione<br />

Età classica<br />

Filosofia prima<br />

oggetto: tutto l’Essere, ma specialmente le sostanze immobili<br />

Filosofia seconda<br />

oggetto: sostanza sensibile<br />

(corpi sensibili naturali soggetti a mutamento)<br />

Matematica<br />

oggetto: determinazioni quantitative immobili delle sostanze mobili<br />

(oggetti matematici)<br />

Politica<br />

oggetto: la vita della pólis<br />

Etica<br />

oggetto: la vita dei singoli<br />

Poetica<br />

oggetto: l’arte<br />

Retorica<br />

natura: ri-creativa<br />

finalità: catartica<br />

(*) Si tratta di un’arte sui generis, in<br />

qualche modo imparentata con la Poetica<br />

(per l’uso da parte di entrambe di<br />

proposizioni particolari come preghiere,<br />

invocazioni, esortazioni ed esclamazioni),<br />

con la Logica (per l’utilizzazione di<br />

procedimenti deduttivi e induttivi [come<br />

l’entimema e l’esempio] analoghi a quelli<br />

logici) e con l’Etica (per l’intenzione di<br />

influire sul comportamento degli<br />

ascoltatori).<br />

Logica<br />

oggetto: i procedimenti, le modalità e gli elementi dell’argomentare<br />

(quindi alla base di ogni scienza)


Età classica<br />

Definizioni aristoteliche di «filosofia filosofia prima» prima (Metafisica Metafisica) )<br />

1) la scienza che «indaga le cause e i princìpi primi e supremi»<br />

(scienza delle cause o aitiologia)<br />

•le quattro cause (statiche: materiale e formale; dinamiche:<br />

efficiente e finale)<br />

critica a <strong>Platone</strong> a proposito della causa formale<br />

critica a Democrito a proposito della causa finale<br />

•la sostanza (vero principio e vera causa dell’essere)<br />

•i princìpi del divenire (materia, privazione e forma [potenza/atto])<br />

critica agli Eleati a proposito dell’immobilità dell’essere<br />

•il principio di non contraddizione<br />

•Dio<br />

Copyright © 2008 Stefano Martini


Età classica<br />

Definizioni aristoteliche di «filosofia filosofia prima» prima (Metafisica Metafisica) )<br />

2) la scienza che «indaga l’essere in quanto essere e<br />

le proprietà che gli competono»<br />

(scienza dell’essere o ontologia)<br />

• la plurivocità dell’essere<br />

critica agli Eleati a proposito dell’unicità dell’essere<br />

Copyright © 2008 Stefano Martini


Età classica<br />

Definizioni aristoteliche di «filosofia filosofia prima» prima (Metafisica Metafisica) )<br />

3) la scienza che «indaga la sostanza»<br />

(scienza della sostanza o usiologia)<br />

• la sostanza (materia, forma e sinolo)<br />

• il principio di non contraddizione<br />

Copyright © 2008 Stefano Martini


Età classica<br />

Definizioni aristoteliche di «filosofia filosofia prima» prima (Metafisica Metafisica) )<br />

4) la scienza che «indaga Dio e la sostanza immobile»<br />

(scienza di Dio o teologia)<br />

• la dimostrazione dell’esistenza di Dio<br />

• la individuazione degli attributi di Dio<br />

Copyright © 2008 Stefano Martini


L’essere<br />

Età classica<br />

«Plurivocit Plurivocità» à» dell’essere dell essere<br />

1) come categorie (originarie divisioni dell’essere, i generi<br />

supremi dell’essere [e del discorso])<br />

dottrina delle categorie<br />

Copyright © 2008 Stefano Martini<br />

Metafisica<br />

Logica


L’essere<br />

Età classica<br />

«Plurivocit Plurivocità» à» dell’essere dell essere<br />

2) come potenza/atto<br />

dottrina della potenza/atto Fisica<br />

Copyright © 2008 Stefano Martini


L’essere<br />

Età classica<br />

«Plurivocit Plurivocità» à» dell’essere dell essere<br />

3) come vero (proprio della mente umana che pensa le cose e<br />

le sa congiungere come sono congiunte in realtà<br />

o disgiungere come sono disgiunte in realtà)<br />

dottrina della verità Logica<br />

Copyright © 2008 Stefano Martini


L’essere<br />

Età classica<br />

«Plurivocit Plurivocità» à» dell’essere dell essere<br />

4) come accidente (symbebekós, accĭdens)<br />

per sé (eterno) di esso c’è scienza<br />

casuale (fortuito) di esso non c’è scienza<br />

Copyright © 2008 Stefano Martini


(il questo qui:<br />

tòde tí)<br />

(la natura propria di una cosa)<br />

elemento attivo<br />

Età classica<br />

individuo<br />

concreto<br />

SOSTANZA<br />

forma materia<br />

Copyright © 2008 Stefano Martini<br />

(sýnolon: unione<br />

inscindibile di<br />

forma e materia)<br />

(ciò di cui una cosa è fatta)<br />

elemento passivo


CAUSA<br />

Età classica<br />

materiale<br />

formale<br />

efficiente<br />

finale<br />

Copyright © 2008 Stefano Martini<br />

= la materia<br />

= la forma<br />

= il principio del moto<br />

= lo scopo del moto


a) Principi del mutamento<br />

Età classica<br />

Il Divenire in <strong>Aristotele</strong><br />

PRIVAZIONE<br />

(contrari)<br />

(uomo) non musico (uomo) musico<br />

Siamo di fronte a un trinomio corrispondente a un binomio:<br />

FORMA o<br />

PERFEZIONE<br />

SOSTRATO del divenire (il diveniente)<br />

hypokéimenon<br />

POTENZA / ATTO vale a dire CAUSA MATERIALE / CAUSA FORMALE<br />

Copyright © 2008 Stefano Martini


) Forme del mutamento<br />

Età classica<br />

Il Divenire in <strong>Aristotele</strong><br />

(1) mutamento secondo la qualità<br />

(alterazione)<br />

DIVENIRE RELATIVO (accidentale)<br />

(quando ciò che diviene è un accidente: in tal (2) mutamento secondo la quantità<br />

caso il sostrato sarà la sostanza [gli accidenti (aumento / diminuzione)<br />

ineriscono alla sostanza])<br />

(3) mutamento secondo il luogo<br />

(traslazione)<br />

DIVENIRE ASSOLUTO (sostanziale)<br />

(quando ciò che diviene è la sostanza: ci sarà (4) mutamento secondo la sostanza<br />

allora un sostrato più profondo della sostanza (generazione / corruzione)<br />

stessa: la materia)<br />

Copyright © 2008 Stefano Martini


Età classica<br />

Elementi e Qualità Qualit in <strong>Aristotele</strong><br />

Elementi Qualità<br />

(Empedocle di Agrigento) (Filistione di Locri)<br />

Fuoco<br />

Aria<br />

Terra<br />

Acqua<br />

si raffredda<br />

si umidifica<br />

Copyright © 2008 Stefano Martini<br />

Caldo - Secco<br />

Caldo - Umido<br />

Freddo - Secco<br />

Freddo - Umido<br />

si secca<br />

si riscalda


Fuoco<br />

Aria<br />

Propri<br />

dei Corpi<br />

Terrestri<br />

Etere<br />

Proprio<br />

dei Corpi<br />

Celesti<br />

Età classica<br />

Moti Naturali in <strong>Aristotele</strong><br />

Terra<br />

Acqua<br />

Moti Naturali<br />

Rettilinei<br />

(dal basso all’alto<br />

e viceversa)<br />

Moto Naturale<br />

Circolare<br />

Copyright © 2008 Stefano Martini


Età classica<br />

La psicologia<br />

(ovvero lo studio del principio vitale degli esseri «animati animati»)<br />

Facoltà vegetativa:<br />

1) nutrizione (= assimilazione di materia e forma, dando loro la propria forma);<br />

2) accrescimento o mantenimento (mediante il calore);<br />

3) generazione (= conservazione delle specie, per partecipare all’eterno).<br />

Facoltà sensitiva:<br />

1)sensazione (= assimilazione della forma sensibile, senza materia, degli oggetti, per passare<br />

dalla capacità di sentire al sentire in atto);<br />

sensi<br />

interni<br />

f a n t a s i a<br />

m e m o r i a<br />

e s p e r i e n z a<br />

2) appetito (= desiderio);<br />

3) movimento.<br />

sensi<br />

esterni<br />

Copyright © 2008 Stefano Martini<br />

sensibile proprio (infallibile)<br />

sensibile comune (fallibile)<br />

(= produzione delle immagini)<br />

(= conservazione delle immagini)<br />

(= accumulo delle immagini memorizzate)


Età classica<br />

La psicologia<br />

(ovvero lo studio del principio vitale degli esseri «animati animati»)<br />

Facoltà intellettiva:<br />

1) intellezione (= assimilazione di forme intelligibili – che devono<br />

attualizzarsi in concetti, in quanto contenute in potenza nelle sensazioni e<br />

nelle immagini della fantasia –, per passare dalla capacità di conoscere al<br />

conoscere in atto) [siamo, quindi, di fronte a una doppia potenzialità: c’è<br />

bisogno, accanto all’intelletto passivo o potenziale, di un intelletto attivo o<br />

agente, che renda intelligibili le forme delle cose sensibili, astraendole, e che<br />

permetta all’i. p. di passare all’atto in modo che possa conoscere tali forme<br />

(come avviene per il fenomeno della luce che rende visibili i colori e al<br />

tempo stesso permette alla vista di vedere)];<br />

2) deliberazione;<br />

3) scelta.<br />

Copyright © 2008 Stefano Martini


La filosofia arcaica<br />

L’anima in Pitagora<br />

Corpo<br />

Anima<br />

Copyright © 2008 Stefano Martini


La filosofia arcaica<br />

L’anima in <strong>Platone</strong><br />

Corpo<br />

Anima<br />

Copyright © 2008 Stefano Martini<br />

Fedone


La filosofia arcaica<br />

L’anima in <strong>Platone</strong><br />

Corpo<br />

Cavallo bianco<br />

Cavallo nero<br />

Anima<br />

Copyright © 2008 Stefano Martini<br />

Auriga<br />

Fedro


La filosofia arcaica<br />

L’anima in <strong>Platone</strong><br />

Corpo<br />

Irrazionale<br />

Guerrieri<br />

coraggio<br />

irascibile<br />

Cavallo bianco<br />

Cavallo nero<br />

concupiscibile<br />

temperanza<br />

Produttori<br />

Anima<br />

giustizia<br />

Governanti<br />

(Filosofi)<br />

saggezza<br />

Copyright © 2008 Stefano Martini<br />

Auriga<br />

Razionale<br />

Repubblica


La filosofia arcaica<br />

L’anima in <strong>Aristotele</strong><br />

Virtù etiche<br />

Irrazionale<br />

Corpo<br />

appetitiva<br />

vegetativa<br />

Anima<br />

Copyright © 2008 Stefano Martini<br />

discorsiva<br />

Razionale<br />

scientifica<br />

Etica a Nicomaco<br />

Virtù<br />

dianoetiche


Virtù Etiche<br />

Irrazionale<br />

Sensitiva<br />

Irrazionale<br />

Vegetativa<br />

Età classica<br />

L’anima anima umana, le virtù, virt , l’agire l agire morale<br />

capacità di trovare il giusto mezzo tra comportamenti<br />

estremi (=Vizi), per realizzare le buone abitudini o<br />

disposizioni d’animo (= Virtù)<br />

Facoltà del Ragione<br />

Desiderio calcolativopartecipe<br />

in pratico-poietica<br />

qualche misura ha per fine la<br />

della ragione, conoscenza della<br />

in quanto le verità relativa alla<br />

dà ascolto e ubbidisce azione/produzione<br />

Non partecipa Ragione<br />

per niente scientificodella<br />

ragione, teoretica<br />

cioè non è ha per fine<br />

da questa la conoscenza delle<br />

Influenzabile verità come tali<br />

Razionale<br />

Intellettiva<br />

V<br />

i<br />

r<br />

t<br />

ù<br />

D<br />

i<br />

a<br />

n<br />

o<br />

e<br />

t<br />

i<br />

c<br />

h<br />

e<br />

Copyright © 2008 Stefano Martini<br />

Saggezza (phrónesis) Deliberazione<br />

capacità = calcolo sulle quali<br />

di deliberare delle si opera la<br />

su ciò che è azioni-mezzi Scelta<br />

utile per la vita felice, per che rende<br />

cioè buona realizzare «responsabili»<br />

un<br />

Arte (téchne) Fine Buono da ricercarsi<br />

capacità che rende con la<br />

di ben produrre «uomini virtuosi» Volizione<br />

oggetti cioè felici<br />

secondo ragione<br />

Scienza (epistéme)<br />

capacità<br />

di ben dimostrare<br />

verità necessarie ed eterne<br />

Intelligenza (noûs)<br />

capacità<br />

di cogliere i princìpi primi<br />

di tutte le scienze<br />

Sapienza (sophía)<br />

grado più alto della scienza<br />

nel cui esercizio consiste la<br />

Felicità<br />

(bíos theoretikós)


Vero «per lo più»<br />

(non vero e proprio<br />

universale)<br />

sillogismo *<br />

induttivo<br />

per enumerazione<br />

[sillogismo<br />

imperfetto]<br />

Età classica<br />

I Processi conoscitivi in <strong>Aristotele</strong><br />

U<br />

* Relativamente<br />

alla natura tale<br />

procedimento può<br />

essere sufficiente<br />

a stabilire<br />

premesse<br />

universali, in base<br />

al principio<br />

aristotelico che<br />

«la natura non<br />

opera a caso».<br />

Osservazione<br />

P<br />

Vero «per sempre»<br />

(vero e proprio<br />

universale)<br />

Colto<br />

tramite una<br />

intuizione intellettuale<br />

(nóesis o noûs)<br />

[intelletto]<br />

induzione astrattiva<br />

a partire dalla<br />

enumerazione<br />

[astrazione]<br />

Copyright © 2008 Stefano Martini<br />

Essenza delle cose e<br />

Principi primi<br />

deduzione<br />

o scienza dimostrativa<br />

[sillogismo perfetto]<br />

tramite la<br />

diánoia<br />

[ragione<br />

discorsiva]<br />

P


Età classica<br />

Le proposizioni<br />

Copyright © 2008 Stefano Martini


Età classica<br />

Il Sillogismo<br />

PM Ogni animale è mortale<br />

tm EM<br />

pm Ogni uomo è animale<br />

em tm<br />

C Ogni uomo è mortale<br />

em EM<br />

Copyright © 2008 Stefano Martini


Età classica<br />

Il Sillogismo<br />

Se A inerisce a ogni B, e<br />

se B inerisce a ogni C,<br />

allora è necessario che<br />

A inerisca a ogni C.<br />

Se e allora<br />

B A C B C A<br />

Copyright © 2008 Stefano Martini


Teofrasto di Ereso Età classica<br />

Copyright © 2008 Stefano Martini


Teofrasto di Ereso<br />

Età classica<br />

Vissuto tra il IV e il III sec. a.C,<br />

filosofo e scienziato, venne<br />

assai giovane da Lesbo ad<br />

Atene, dove frequentò<br />

l’Accademia quando <strong>Platone</strong><br />

era ormai vecchio. Alla morte<br />

di <strong>Platone</strong>, seguì <strong>Aristotele</strong> al<br />

<strong>Liceo</strong>, dove divenne il suo<br />

allievo preferito e infine, per<br />

volontà del maestro, suo<br />

successore nella direzione della<br />

scuola.<br />

Copyright © 2008 Stefano Martini


Teofrasto di Ereso<br />

Età classica<br />

Scrisse opere di carattere<br />

storico-filosofico, come le<br />

Opinioni dei fisici; opere di<br />

logica, dove sviluppò la teoria<br />

del ragionamento disgiuntivo e<br />

di quello ipotetico, ampliando il<br />

numero dei sillogismi; opere<br />

morali, tra le quali meritano di<br />

essere ricordati i Caratteri,<br />

schizzi tipologici morali<br />

tratteggiati con fine umorismo.<br />

Copyright © 2008 Stefano Martini


Teofrasto di Ereso<br />

Età classica<br />

Copyright © 2008 Stefano Martini<br />

Scrisse, inoltre, opere<br />

fisiche, come il trattato Sul<br />

fuoco, dove Teofrasto<br />

rielaborò la teoria<br />

aristotelica dei quattro<br />

elementi. Altre sue opere, le<br />

Cause delle piante e la<br />

Storia delle piante,<br />

inaugurano invece la ricerca<br />

scientifica in biologia (e in<br />

particolare botanica).


Teofrasto di Ereso<br />

Età classica<br />

Le Cause studiano la fisiologia<br />

delle piante, la Storia, più antica, è<br />

un trattato di sistematica vegetale<br />

in cui l’autore, utilizzando una<br />

ricchissima messe di materiale<br />

raccolto in gran parte durante le<br />

spedizioni militari di Alessandro<br />

Magno, dà notizie sulla coltura e<br />

distribuzione geografica della<br />

flora con un rigore scientifico e<br />

uno studio del particolare ancora<br />

oggi apprezzato.<br />

Copyright © 2008 Stefano Martini


Teofrasto di Ereso<br />

Età classica<br />

Copyright © 2008 Stefano Martini<br />

Rilevante è altresì il<br />

criterio metodologico<br />

che ispira l’opera di<br />

Teofrasto, teso ad<br />

affermare la superiorità<br />

della conoscenza<br />

analitica e a bandire dal<br />

campo della scienza<br />

biologica gli sterili<br />

parallelismi, sia<br />

morfologici sia<br />

funzionali, tra organi<br />

animali e organi vegetali.


Teofrasto di Ereso<br />

Abbiamo notizie di<br />

alcune critiche rivolte<br />

da Teofrasto alla<br />

dottrina aristotelica. Tra<br />

le altre, notevole è<br />

quella diretta contro il<br />

finalismo, che<br />

Teofrasto ritiene<br />

giustificato nel mondo<br />

degli animali, ma non<br />

in quello degli esseri<br />

inanimati.<br />

Età classica<br />

Copyright © 2008 Stefano Martini


Teofrasto di Ereso<br />

Età classica<br />

Copyright © 2008 Stefano Martini


Età classica<br />

Aristosseno di Taranto<br />

Vissuto tra il IV e il<br />

III sec. a.C., inclinò<br />

al pitagorismo e<br />

dedicò alla musica<br />

un’opera intitolata<br />

Armonia, di cui<br />

restano frammenti.<br />

Copyright © 2008 Stefano Martini


Aristosseno di Taranto<br />

Età classica<br />

Copyright © 2008 Stefano Martini


Età classica<br />

Stratone di Lampsaco<br />

Succeduto a Teofrasto nella<br />

direzione della scuola, Stratone la<br />

tenne per 18 anni. Il soprannome<br />

che gli fu dato, “il fisico”, indica<br />

l’indirizzo dei suoi studi. Egli cercò<br />

di conciliare <strong>Aristotele</strong> e Democrito.<br />

Copyright © 2008 Stefano Martini


<strong>Aristotele</strong> e Alessanadro<br />

Copyright © 2008 Stefano Martini


Alessanadro<br />

Copyright © 2008 Stefano Martini


Alessanadro<br />

Copyright © 2008 Stefano Martini


Alessanadro<br />

Copyright © 2008 Stefano Martini


Impero di Alessanadro<br />

Copyright © 2008 Stefano Martini<br />

e i Regni ellenistici

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!