01.06.2013 Views

L'umanità dell'albero d'olivo - Amici Olivo Secolare

L'umanità dell'albero d'olivo - Amici Olivo Secolare

L'umanità dell'albero d'olivo - Amici Olivo Secolare

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2<br />

Prefazione<br />

Da millenni l’olivo rappresenta per un paese come l’Italia e per una regione ad alta vocazione olivicola come<br />

la Puglia un elemento di eccellenza e di riconoscimento tra i popoli del Mediterraneo. “Innovare nella tradizione” è il<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

utilizzare come strumento di lavoro.<br />

Andrea Sisti<br />

Presidente Ordine Nazionale<br />

Dottori Agronomi e Forestali


Presentazione<br />

<br />

<br />

<br />

L’Associazione A.O.S.S. nasce nel 2010 per la volontà di alcuni produttori salentini di dar seguito ai propositi<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

gli enti locali.<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

impellente rispetto.<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Presidente Associazione<br />

“<strong>Amici</strong> dell’<strong>Olivo</strong> <strong>Secolare</strong> del Salento”<br />

5


L’umanità<br />

dell’albero<br />

d’olivo<br />

I popoli del Mediterraneo<br />

cominciarono ad uscire dalla barbarie<br />

<br />

coltivare l’olivo e la vite<br />

Tucidide<br />

Olea prima omnium arborum est<br />

<br />

Columella<br />

<br />

<br />

nelle distese di grano<br />

<br />

<br />

<br />

porta a miraggi di sorgenti<br />

nell’arida terra del Salento<br />

dove le montagne si sognano<br />

Ennio Bonea<br />

Di tempeste c’è solo degli ulivi<br />

uno sbattere stretto all’imbrunire<br />

<br />

<br />

Lucio Romano<br />

7


8<br />

La canzone<br />

dell’Ulivo<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

di vivo;<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

piantiamo l’ulivo!<br />

<br />

<br />

<br />

pel tordo sassello;<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

sul mite asinello [...].<br />

Giovanni Pascoli


10<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

produceva un olio assolutamente improponibile oggi.<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

popolazioni del passato.


cunti<br />

attuali.<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

13


14<br />

L’arvulu ti l’aulìa<br />

Ma quantu sinti beddu,<br />

<br />

arvulu ti l’aulìa,<br />

<br />

cu ‘ddi fraschi luciti,<br />

<br />

ca parunu t’argientu,<br />

<br />

ca brillunu a llu soli<br />

<br />

e cantan’a llu vientu.<br />

e cantano al vento.<br />

Mi pari ‘nu gicanti,<br />

<br />

a mienz’a tanta chianti<br />

in mezzo a tante piante<br />

ti pricuechi e ti meli,<br />

<br />

<br />

<br />

ca sulu cu ti ‘uardu,<br />

<br />

mi sentu biviscère.<br />

mi sento rinascere.<br />

Tuttu tu ndi tai:<br />

lu legnu pi lla naca,<br />

lu vinchiu a llu pastori,<br />

li palmi pi la paci,<br />

la tàula pi lla croci.<br />

Passunu puru sieculi<br />

e tu non mueri mai,<br />

sempri ‘ntra lla campagna,<br />

‘ntra llu verdi stai.<br />

Quandu po’ eti tiempu<br />

ti ‘ccogghiri l’aulìi,<br />

eti ‘na festa crandi,<br />

carosi e villanieddi<br />

‘rrivunu ti tutti vandi.<br />

L’albero d’olivo<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

il legno per la croce.<br />

Possono passare secoli<br />

<br />

<br />

dentro il verde stai.<br />

<br />

<br />

<br />

giovani e contadini<br />

arrivano da tutte le parti.<br />

Ti quiddi aulìi neri<br />

Dalle olive nere<br />

<br />

<br />

servi pi l’Oliu Santu,<br />

<br />

a mpicciari ‘nu lampinu,<br />

<br />

pi ccunzari li frisi<br />

<br />

cu rienu e pumbitori,<br />

<br />

ti veni ‘nu suspiru<br />

ti viene un sospiro<br />

propria ti ‘ntra llu cori,<br />

<br />

ti sienti assa’ prisciatu,<br />

<br />

ti sienti ‘nu signori,<br />

<br />

ca quiddu uegghiu t’oru<br />

<br />

e’ propria ‘nu tisoru.<br />

è proprio un tesoro.


18<br />

<br />

Olive grandi Insite Tèrmiti Mazzarelle Cormuni Ramaie Celine Ogliarole Ogliastro Kurumuni.<br />

Alcune voci rimandano a particolari metodi di riproduzione; è il caso di tèrmiti<br />

termes<br />

<br />

di ìnsite<br />

insero<br />

mazzarèddhra<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Ove<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

pur di renderlo <br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Madonna de l’Insite <br />

<br />

termine insite.


20<br />

Un intramontabile mito:<br />

olio sacro, olio come unguento<br />

<br />

<br />

<br />

liberatoria.<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

dell’Attica.<br />

<br />

Georgiche<br />

oleaque inventrix<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

pace.<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

per ungere Adamo e assicurargli la guarigione.<br />

<br />

segno della luce divina.<br />

<br />

Cristos chrio


servizio ritenuto straordinario o divino.<br />

<br />

<br />

la birra e ci siamo unti di olio”.<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

precedente nella domenica delle Palme.<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

21


aschia o asca<br />

<br />

<br />

<br />

Ce aschia tieni<br />

<br />

Sinti na bona asca o scarda asca siccata<br />

<br />

asca de lu stessu taccaru<br />

<br />

o la stessa mania della razza cui appartiene.<br />

Il rimondatore nnaschia<br />

<br />

nnaschiare<br />

<br />

nnaschia<br />

<br />

nnaschia un muro apponendo nei vuoti sverze di pietra e<br />

pareggiando con l’intonaco. Aschia nel dialetto corrisponde a<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

passato veniva bruciata come l’incenso ed era già conosciuta<br />

<br />

Nel comune di Monteroni esisteva una vera e propria<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

or sono presso i pastori salentini.<br />

Nel linguaggio popolare alle resine in genere e<br />

<br />

si dava il nome di omba<br />

umma (nelle rimanenti aree<br />

del Salento) da gummis <br />

<br />

<br />

come cicatrizzante.


appe <br />

<br />

Cernere e mundare dicesi il cadere delle corollucce;<br />

<br />

Coppedda (coppella) il calicetto dell’oliva. “Ssire de la<br />

<br />

il verbo scopparescrappare<br />

<br />

col barile [sarà abbondante]; se mignola di maggio avrai dell’olio un<br />

saggio” o altrimenti “Se mignola di maggio va’ col saggio” cioè avrai<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

te l’Annunziata ogne erba e’ llicenziata<br />

dell’Annunziata ogni erba è licenziata ossia tallisce; te l’Annunziata<br />

la sementa e’ nata<br />

te l’Annunziata’ntrata parata<br />

31


32<br />

<br />

ornato; marzu mprena l’arveri<br />

marzu pacciu<br />

e ventarulu<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

prodotto relativamente costante ed alta resa in olio.


cu l’acqua e cu la nie se ccojene le ulie<br />

<br />

<br />

focareddhra<br />

<br />

te sule a sule<br />

<br />

marenda<br />

<br />

<br />

Fimmene ci cujiti le vulie <br />

cujitili netti li cijari <br />

ci li sordi mei li vuliti <br />

cu bbè ccattati li suttavistiani. così vi comprate le sottane.<br />

<br />

Fimmene<br />

<br />

li sordi ca bù dau li benedicu <br />

bu ne ccattàti nuci pe Natale. vi comprate noci per Natale.<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

ma destinato alla vendita al pubblico.<br />

In entrambi i brani poetici ricorre il termine cijaru-ri<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

cijari<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

aringa<br />

insaporire le misere pietanze.


40<br />

Durante la ringa così come durante la raccolta delle zippitèddhre «i manipoli<br />

<br />

<br />

<br />

condizione comune alla stragrande maggioranza della popolazione rurale.<br />

Andare per zippitèddhre <br />

<br />

racioppe<br />

Le zippiteddhre <br />

<br />

zippiteddhre normalmente seguivano ad una certa<br />

<br />

<br />

traini<br />

sàrcene<br />

<br />

zippuràri<br />

<br />

sàrcena<br />

<br />

osservato gli zippuràri<br />

<br />

tàccaru<br />

Per gli zippuràri tàccaru


44<br />

Ceròn alè Tempo di olive<br />

Arte pu tràmafse ji tsichra otikanè <br />

<br />

<br />

Sto fzemeròsi mu lèan na nitso ‘a maddia <br />

Na pao me jineke stes alè <br />

le olive.<br />

Na nòsome es alè ce mia ce mia A raccogliere olive ad una ad una<br />

Ndiàfzatto diu chèria tse lisàri <br />

Ngotanimmène sa ‘stin aglisìa <br />

Ena stavrì na sosi san ampàri <br />

un cavallo.<br />

Ce àrte pu ndali e misciamèra <br />

Ena porti jùrifse sa spiti <br />

Kaìzzamostamesa lio llumèra <br />

Ce tramo tsomìalèkrimbìti <br />

Es kanè ceròpalèo ce neo <br />

È stammèno kalò iu t onerò <br />

Nde to fai jurifze glicèo <br />

Ce o nikkiariko tosso tremerò <br />

<br />

<br />

Rrecerònnome acatò rìsa sto vrai <br />

<br />

<br />

Essu ste ma mmeni ‘o tzukkalài. A casa ci attende la cena di legumi.<br />

Lina Colella


La ccota de le vulìe La raccolta delle olive<br />

Ah uelì uelì uelà <br />

ci si’ palomma vera se sei una vera colomba<br />

m’ha ddire la verità. devi dirmi la verità.<br />

Ah uelì uelì uelà <br />

comu se ccojene le vulìe come si raccolgono le olive<br />

cu la punta de la manu con la punta della mano<br />

lu pinzieri a llu panaru. i pensieri al paniere.<br />

Ah uelì uelì uelà <br />

comu se ccojene le vulìe come si raccolgono le olive<br />

ci si’ palomma vera se sei una vera colomba<br />

m’ha ddire la verità. devi dirmi la verità.<br />

Ah uelì uelì uelà <br />

comu se ccojene le vulìe come si raccolgono le olive<br />

se ccojene a una a una si raccolgono ad una ad una<br />

pe dispiettu a lla patrona. per dispetto alla padrona.<br />

Ah uelì uelì uelà <br />

ci si’ palomma vera se sei una vera colomba<br />

m’ha ddire la verità. mi devi dire la verità.<br />

Ah uelì uelì uelà <br />

l’antrata n’e’ caduta la raccolta le è caduta<br />

li debbiti rimanunu i debiti rimangono<br />

<br />

e ci l’ha de pacà <br />

45


Curiosità<br />

proverbi poesie<br />

<br />

<br />

<br />

ccogghiere e<br />

<br />

raccogghiere o accogghiere <br />

<br />

raccodda<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Chiange lu furese quandu ccogghie la ulìano cchiange<br />

quandu sona menzatìa<br />

<br />

mangiare).


Contadine del Capo<br />

<br />

<br />

<br />

di marcia sotto la roggia del sole.<br />

Non parlano non cantano<br />

non guardano dintorno<br />

cavalcatrici di strade e di sentieri.<br />

I segreti pensieri ruotano lentamente<br />

<br />

Nessuno le vide nascere<br />

nessuno ancora le vedrà morire.<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

o lungo le carrare polverose.<br />

Finiscono d’un tratto dietro case di pietra<br />

<br />

Donato Moro<br />

47


48<br />

Ntra nn’olivetu Dentro un oliveto<br />

Eccuha scampatu e dde mienzu a lle nule <br />

ci se anu lluntananduesse lu sule <br />

E lle cime de l’arveri de ulìa <br />

pàrenu brillantate; sembrano brillantate;<br />

lùcenu comu sia luccicano come se<br />

ca nu pittore te l’ha nverniciate <br />

E llu erde regna…e tte minte ntra ll’arma <br />

comu nu presciuna pacena carma <br />

una calma.<br />

Ahcce festa de luce! Quanta vita <br />

e quanta cuntentezza <br />

<br />

<br />

pe llu pisu ci porta ole sse spezza <br />

Ma a nn’angulu sta bisciudha dderetu <br />

n’arveru senza fronde bbandunatu <br />

ma ntra ttanta ricchezza de olivetu ma dentro un così ricco oliveto<br />

cce rappresenta n’arveru seccatu <br />

Ahpueru truncu ci t’ha bacantutu <br />

pueru truncu de cedhi carculatu! povero tronco da nessuno calcolato!<br />

Tuttututtu pe ttie moi s’ha ffurnutu <br />

e ssi’ rrumastu sprittu e scunzulatu <br />

Quante ricchezze de stu truncu essera <br />

e quantu ogliu mandau ntra lla pustura <br />

e moi la gente passa de cqua’ mmera <br />

passa de nanti a ttie senza tte cura. passa davanti a te senza curarti.<br />

<br />

<br />

moi ci nu ssiervi cchiui mancu pe bara <br />

Calapinu


Guida pratica ai frantoi sotterranei nel Salento<br />

<br />

<br />

Se voi cu ssai l<br />

<br />

fanne nu mese e mienzu de trappitu <br />

la prima notte nci pierdi lu sennu <br />

l’addhe perdi lu sonnu e l’appititu. (durante) le altre perdi il sonno e l’appetito.<br />

<br />

<br />

razziali<br />

serio per la scarsità di mezzi economici; l’unico nutrimento della giornata per grandi e piccini era rappresentato da una<br />

manciata di e scautate<br />

sarmente<br />

<br />

<br />

era lu nachiru<br />

trappitari


lu turlicchiu<br />

<br />

<br />

del presepe.<br />

In passato un particolare processo accusatorio era<br />

<br />

trappiti ipogei<br />

dove la prolungata sosta delle olive nelle sciave <br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Nonostante gli accorati suggerimenti la gran parte dei<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

conservazione delle stesse.<br />

<br />

<br />

la crescente specializzazione degli olivicultori e dei produttori<br />

<br />

pietra con l’acciaio.<br />

57


58<br />

<br />

<br />

<br />

livelli d’avanguardia.<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Le olive vengono raccolte direttamente dalla pianta e lavorate meccanicamente entro dodici ore.


Dettagli<br />

<br />

lu toi lu<br />

cinque<br />

nu toi e nu cinque nu stuppieddhru) e lu ttolicu<br />

a 50 litri (sette stuppieddhri<br />

ttolichi nu macianile<br />

vasca” o<br />

<br />

Lu tumanu<br />

poi a otto stuppieddhri<br />

lu staru<br />

mina<br />

mezzo staio<br />

lu quartu<br />

pignateddhra<br />

grammi e la masura <br />

<br />

muddhrica<br />

<br />

coppi ossia in orci di terracotta<br />

<br />

<br />

lu <br />

capasune lu nziru lu pisàri<br />

di latta per riporvi l’olio lo dicono nziru.<br />

<br />

rzulurizzùlu<br />

<br />

cutrubbi e vi è il detto “ci cu faci cutrubbi<br />

senza pizzu” ovvero “ci cu faci meraculi<br />

<br />

cutrubbu<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

“l’oro degli dei”. Non a caso per indicare mimicamente il momento dell’incasso il commerciante si serve delle dita


Cu pozzi stare intra lu puzzu te l’angiulu e<br />

lu nachiru cu dorma<br />

rappresentata dall’olio contenuto nel pozzo di raccolta.<br />

<br />

petra de trappitu<br />

Petra! Quante nda ntise de canzuni <br />

facce quante nda iste de cristiani <br />

<br />

Quandu la petra màrmara nu mbota <br />

tutta la gente sta mmalencunica; tutta la gente sta immalinconita;<br />

ma se la petra màrmara girava <br />

tutta la gente allora llegra stava. tutta la gente (di campagna) diventava allegra.<br />

<br />

<br />

haggiu pacata la<br />

petra


Le posture<br />

gallipoline


voce <br />

<br />

scelto dai negozianti d’olio) si riuniva l’1 gennaio e determinava la voce in base ai prezzi in corso<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

nnizzu o nizzu<br />

<br />

<br />

<br />

* Lu nnizzu è un termine salentino che indicava delle misure nella vendita dell’olio e del vino. Poiché il commercio dell’olio<br />

durante l’Ottocento adottò come unità di misura la pila, lu nnizzu veniva ottenuto con un pezzo di piombo applicato ad una parete della<br />

pila, al livello di capacità di 11 salme. Lu nnizzu servì anche a designare, in senso più generico, la misura di una bevuta nelle osterie.


nnizzu<br />

<br />

Il vocabolo nizzu <br />

indicium <br />

<br />

nitidus<br />

nicto<br />

nitor-oris<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

e bigonce per almeno centomila esemplari.


Purtroppo l’attività conobbe periodi di crisi legata alla distruzione degli oliveti dalla mosca olearia<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

mescolavano con l’olio d’oliva.


72<br />

Spigolature<br />

La rimunna<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

sette metri.<br />

<br />

lu sarracchiu pizzu de forbice <br />

<br />

«Nel dialetto leccese rimundarerimunnarerimunnamundare<br />

mundamunna<br />

<br />

<br />

<br />

caricu de fronza <br />

<br />

fronza vecchia”. Ramaglia


74<br />

<br />

<br />

sarmente<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

sarebbe uscito ntufatu<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

tecnologico.<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

pagghiari<br />

<br />

nelle putee<br />

<br />

mazzaredde e cambitte.<br />

Cànciulumagghiòla Sconatura <br />

<br />

<br />

<br />

come suol praticarsi con l’ulivo. Le ceppatelle degli ulivi vanno sotto il nome di mazzaredde<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

carulatu<br />

carulatu


78<br />

<br />

<br />

<br />

uegghiu frittu<br />

<br />

<br />

<br />

ripetizione del trattamento per almeno tre sere consecutive assicurava la guarigione.<br />

<br />

di panno in cui era stata messa lana di pecora mai lavata.<br />

<br />

<br />

<br />

Le scottature si guarivano spalmando sulla parte interessata una sorta di unguento ottenuto amalgamando olio e<br />

<br />

sbattuti per almeno un’ora.<br />

Per lenire i dolori dei reumatismi si consigliava di massaggiare la parte dolorante con olio caldo; per debellare la<br />

<br />

<br />

pampene de vulìa<br />

<br />

<br />

puntuale descrizione così come l’abbiamo trovata.<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

l’operazione negli altri punti della zona dolorante. A conclusione dell’operazione la pelle è arrossata e il muscolo un po’<br />

* La ferula, della Famiglia delle Apiacee, è una pianta che cresce nelle zone calcaree, sui pascoli ed a ridosso dei muretti a secco. Per la somiglianza del


si versava un po’ d’olio; si poggiava sulla cenere calda del braciere e il contenuto si riscaldava immergendovi la punta<br />

<br />

<br />

e mal di gola.


aggia!<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

màcara<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

A lampa d’oju<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

pe’ devuziòne<br />

<br />

81


84<br />

<br />

panaripanarepanarieddhri<br />

caniscecanisciuni<br />

<br />

«Nel dialetto leccese la voce di paniere è panaru<br />

<br />

panare<br />

Panararu <br />

panieraio. La paniera è lu canisciu<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

lu culu<br />

crucera<br />

li circhi; arvuli<br />

o poste<br />

circhiu crossu<br />

<br />

maneca<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

macinnula<br />

<br />

<br />

Il caratteristico modo di camminare è contenuto nell’espressione dialettale <br />

o<br />

lu zzucaru<br />

zzochezzuche<br />

<br />

<br />

marcature<br />

<br />

<br />

<br />

mascara (o mascaru


marcatura<br />

<br />

gnanniule <br />

<br />

<br />

<br />

<br />

gnanniule<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

parte esterna della porta rappresentava il buco della serratura.<br />

La diversità delle marcature<br />

gnanniule<br />

<br />

<br />

currulucurlipizzu ruculu un cono di legno di modeste dimensioni; sulla punta<br />

<br />

alla cordicella (lu lazzu) avvolta intorno allu currulu iniziando dalla punta.


Proverbi<br />

e modi di dire


Allu levitu fa’ chiù la monda (o rimonda) ca lu curtivu<br />

<br />

De la Nunziata ntrata parata<br />

<br />

Te Santu Vitu ggira lu llavituci una o toi pare‘ntrata generale o Te Santu<br />

Vitu ngira lu livituse una o ddoi pe crappa ndave e’ ‘ntrata generale<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Il termine lavitu o livitu<br />

ulivetu.<br />

<br />

quannu vene la ntrata spusamu la<br />

Maculata<br />

Te la Mmaculata la cilina e’ maturata<br />

<br />

è maturata<br />

La faa face la via e la mendula face vulìa<br />

<br />

<br />

<br />

agosto) è pronostico di abbondanza di olive.<br />

Fica e ulìa cògghila ogni dia se uei ‘ndaggi la fatìa<br />

Fico e oliva raccoglili ogni giorno se vuoi avere guadagno del lavoro


Jeu su’ donna te palazzu <br />

casciu an terra e nu me mmazzu <br />

a lla crutta me scrafàzzu <br />

a lla chiesa luce fazzu <br />

Le vulìe piccinneddhre fannu l’oiu a quadareddhre<br />

<br />

Quannu manca la vulìa povaredda e’ la casa mia<br />

<br />

La vulìa arde sia morta ca via<br />

<br />

A llu tiempu de la ccota nu se pensa a mamma morta<br />

<br />

A maggiu pruvìdite de asche e formaggiu<br />

<br />

L’acqua de San Bernardinu (20 maggio) rrubba pane, oiu e vinu<br />

<br />

Ànemo ce nerò ce mia furceddha na rìfsame es alè sti macchiateddha<br />

<br />

Segnu ca nc’ete ncora ogliu alla lampa perciò sta campa


La verità ete comu l’ogliu: ene sempre a galla<br />

<br />

Nna macchia d’untu subbra n’utre d’ogliu<br />

<br />

Oju de prima stringitura e mieru de mezz’annu<br />

Olio di prima spremitura e vino di metà anno<br />

Ci voi mmanci cu custu, mieru vecchiu e oiu mustu<br />

<br />

Pane e oju e fazzu cce boju<br />

<br />

Uègghiu, ègghiu, ogliu<br />

Il sostantivo dialettale uègghiu o ègghiu indica esclusivamente l’”olio d’oliva”; ogni altro diverso tipo di<br />

ogliupasta agghiu e uègghiu<br />

la bottiglia te l’ègghiu<br />

ogliu te rigginu<br />

tundu all’ogliu<br />

cangiare l’ogliu alla machina<br />

<br />

ogliu il verbo ogliare<br />

<br />

<br />

tracciare una croce.


Analogo segno di croce veniva tracciato col taglio della mano sul


Analogo segno di croce veniva tracciato col taglio della mano sul


Gli olivi di Ciardo, Bello, Corvaglia<br />

<br />

<br />

neppure la notte riesce a smorzare.<br />

<br />

L’olivo salentino è pianta antischematica per eccellenza. La sua norma, se così si possa dire, è una sorta di irrazionalità<br />

stravagante, la quale preferisce accordarsi con gli accidenti del suolo e con le alternative del clima, piuttosto che obbedire<br />

al controllo dell’uomo. Forse è per questo che gli oliveti del salento possono esibire un repertorio inesauribile di sagome<br />

paradossali, di strutture e complicazioni di linee bizzarre, quasi ad ammonire che in materia di invenzioni la natura la sa<br />

<br />

quel modo e con quegli stessi slanci disperati, com’è dato di vedere nei tronchi ultrasecolari di Terra d’Otranto, complessi<br />

e massicci come pilastri di architetture medioevali, tutti bozze e fenditure, che affondano nei sassi il groviglio tentacolare<br />

delle radici. Quasi verrebbe di pensare a delle anticipazioni delle teorie cubiste…Vuol dire che mentre in natura tutto<br />

<br />

<br />

Allo straordinario assortimento delle forme fa riscontro la variabilità dell’umore. Quando il tempo è calmo l’olivo<br />

è statico e solenne, ha un che di placido e di familiare che suggerisce la serenità. Investito dal vento si trasforma in<br />

un organismo stranamente vivo, in una frenesia di chiome sconvolte, di musicalità assurde. Le contorsioni dei tronchi<br />

hanno allora qualcosa di dolorante, la pianura è tutta un mareggiare di cime argentate, nel quale naufraga il mito del<br />

<br />

<br />

e non dà frutto, senza un motivo. Poi eccolo che piega sotto il peso delle fronde stracariche, a scorno di chi l’aveva<br />

abbandonato a se stesso. Perciò i suoi rapporti con l’uomo non sono facili. E tuttavia questa pianta sconcertante domina<br />

da millenni la vita della regione salentina col suo fascino primordiale, e più ancora con la sua onnipotenza.<br />

La incontri ovunque. Smilza e stentata lungo i cigli rocciosi della costa adriatica e nelle crepe dei burroni di<br />

Leuca, maestosa e opulenta ai bordi delle strade polverose e nelle pianure ammantate di verde argentato. Senza l’olivo il<br />

<br />

volto particolare, inserendosi nelle dominanti tonalità del grigio dei sassi, del rosso del terreno, del bianco calcinato delle


case. E’ come il suggello del tipico cromatismo locale, discreto ed aristocratico, il quale si risolve nella magia luminosa<br />

di un cielo quasi orientale. In quella semplicità disadorna è facile scoprire dei nessi con la malinconica interiorità della<br />

tavolozza di un Toma, il più apparentemente povero, il più spirituale dei pittori meridionali dell’Ottocento. La uniformità<br />

piatta del territorio, con quelle caratteristiche prospettive dagli orizzonti bassi e lontani, fa dell’olivo il numero uno di ogni<br />

veduta, di ogni inquadratura. Di giorno quando il solleone ne respinge l’ombra ai margini della strada accanto a quella<br />

<br />

Come dire che la identità olivo-Salento è perfetta. Questa terra non ha forse di meglio da offrire agli itinerari<br />

distrutti del turismo e della letteratura. Il suo è un fascino in sordina, nel quale anche il ricordo della fatica umana entra<br />

per la sua parte. Non ha niente di spettacolare, perché è fatto di cose piane e dimesse, alle quali accostarsi con semplice<br />

cuore. Solo così si può intendere come nel Salento l’olivo sia qualcosa di più di uno dei tanti accidenti del mondo<br />

vegetale, cioè una sorta di deità casalinga, bonaria e patriarcale, che accompagna infaticabile l’esistenza dell’uomo. Un<br />

po’ come il destino. Ma un destino nel quale, tutto sommato, l’idillio prevale sul dramma.<br />

<br />

“E sopravvissero gli ulivi. Leggenda vuole che fossero di affusolati tronchi d’ulivo le croci alle quali i romani<br />

<br />

piuttosto che far da patibolo per Cristo, gli ulivi preferirono universalmente contorcersi, delegando la funzione di strumento<br />

di martirio all’incolpevole cedro del Libano. Nodosi, aggrovigliati, obliqui, bonariamente torvi e bislacchi, spesso secolari:<br />

<br />

questo che da Ciardo a Della Notte, da Re a Mandorino, da Gabrieli a Suppressa non c’è stato pittore che non abbia<br />

ritratto, stilizzato, comunque celebrato quest’albero e la sua sacralità (caro a Minerva nei giorni del fusto dritto: emblema<br />

della pace dal tempo dei tronchi gordiani). Sicché coltivarlo (verbo che contiene la radice di “culto”) è un rito, e le terre<br />

che d’ora in ora ombreggia e lamina, rosse di bauxite e striate di grumi silicei, sembrano avvolgersi in un’intensa serenità,<br />

in silenzi appena rigati dal frinire delle cicale.<br />

Segnalati a distanza dai pini d’Aleppo, muovendo da Collepasso, gli ulivi più imperiali di Puglia assediano Maglie,<br />

e quando la valicano, inclinano le chiome a occidente per la costanza del grecale. Perciò li chiamano “ulivi del vento”,<br />

quali che sembrano rullare sui campi prima di spiccare il volo chi sa per dove. E proseguono dominando le terre e le rocce<br />

del Capo, dove i colori si fanno più decisi, più netti e contrastanti, mentre si avvicinano agli scogli oltre i quali si fondono<br />

in un blu prussiano i due mari”.


100<br />

<br />

Finibusterre<br />

A sfondo […] si stendeva solenne l’uliveto, come colonnato di un tempio apocalittico. Gli alberi sorgevan dal<br />

suolo roccioso allineati, ma contorti, ciascuno in un gesto singolare, ciascuno in una singolare animazione. Ce n’era<br />

di stecchiti. S’ergevano a fatica. Ma i più rampavan giganteschi, abbrancando tra gli anfratti come zampe d’animali<br />

favolosi. Altri venivan su ritorti, a chiocciola, a spirale, ploranti, ostili, drappeggiandosi, ricadendo in gorgiere e in clamidi.<br />

<br />

lebbre, asprezze di mutilazioni… Ma, oltre una certa altezza, il convulso, fattosi regolare s’ammansiva in toni di grigio e,<br />

diramandosi trionfalmente in su, diffondeva la volta verde argentea costellata di mignole.


così sgradito da doverti amare;<br />

lento piano dove la luce pare<br />

di carne cruda<br />

<br />

Pigro<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

dove cresce il tabacco.<br />

Vittorio Bodini<br />

<br />

un tramonto da bestia macellata.<br />

<br />

<br />

e ancora non s’accende un lume.<br />

Vittorio Bodini<br />

L’amore era una lettera trovata<br />

nel tronco di un olivo; l’amicizia<br />

<br />

nel vento; e la morte<br />

<br />

<br />

Vittorio Bodini<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

in navigata eterne attese.<br />

Vittorio Pagano<br />

101


102<br />

La suppa de lu perieddhu<br />

La zuppa del poveretto<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Ssuppu (inzuppo) pane meu intru ogliu santu<br />

Tou


103


104<br />

Luce rubata<br />

<br />

la mia scodella di pomodori e cipolle<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

e poca croce d’olio<br />

luce rubata sulle dita pure.<br />

<br />

<br />

<br />

Ho pensato<br />

a mio padre<br />

<br />

<br />

Donato Moro<br />

Aggiu spruàte a tùmmeni parole<br />

nchiàte de jentu, uscate de lu sule<br />

citte e retàte e pitrùse<br />

le megghiu su’ rumàste sulle nache<br />

càndide comu màttuli de mmace<br />

e intra cu nu nùzzulu d’amore.<br />

Mo’ ca li passi pèrdenu la uce<br />

e bau ‘ncerca de mie cercandu Diu<br />

le ccògghenu alle cime a una a una<br />

le dìscete de l’anima suttili<br />

e me cconzu muddìcule de vita<br />

cu n’àcenu de sale de prighiera<br />

e cu na cruce d’uèju de puesia.<br />

Erminio Giulio Caputo


le migliori sono rimaste sui rami/candide<br />

<br />

<br />

<br />

le colgono alle cime a una a una/le dita<br />

sottili dell’anima/e mi condisco briciole<br />

<br />

una croce d’olio di poesia.//<br />

105


Ricettario<br />

tipico


commensali ed augurare un “buon appetito”<br />

<br />

107


108<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

deve essere te mpisa o te pendula


un pizzico di sale.<br />

La varietà degli ingredienti è<br />

<br />

dalla loro disponibilità sul mercato; per<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

rucula spontanea.<br />

<br />

recotta <br />

scante <br />

<br />

<br />

<br />

<br />

precedentemente arrostite e macerate<br />

<br />

<br />

<br />

rucola<br />

altro ancora.<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

estremamente invitante alla vista.


110<br />

<br />

Ingredienti:<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

10 pomodori di pendola;


Mostarda di olive<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

d’olio. Ottima per condire il lesso in sostituzione della<br />

senape di dubbia derivazione e genuinità.<br />

111


112<br />

Pane cuettu (pane cotto)<br />

Ingredienti:<br />

<br />

<br />

<br />

100 gr. di pecorino grattugiato;


113


114<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

come vengono genericamente appellate nel Salento tutte le


Pane alle olive<br />

Ingredienti:<br />

1 porzione di pasta lievitata;<br />

350 gr. di olive nere snocciolate;<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

dorata. Le olive possono essere sostituite con pancetta a<br />

<br />

115


nocciolo dalla polpa. Sono utilizzate per accompagnare<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

scattarisciare.


Pane marinato<br />

<br />

<br />

<br />

maturo e di cipolla. Spolverate abbondante origano. Se<br />

<br />

<br />

117


118


Per la loro preparazione dovrete procurarvi delle<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

si consiglia di procedere alla loro raccolta non prima<br />

della metà di dicembre. Andranno poste a bagno in un<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

giorni si aggiungeranno altri sei-settecento grammi di<br />

<br />

<br />

<br />

i primi venti giorni è bene lasciare scoperti i recipienti


120<br />

<br />

<br />

<br />

idealmente un ritorno alla bella stagione. Dopo un<br />

preliminare trattamento vengono disposti nei barattoli<br />

<br />

un gusto delicato o deciso a seconda dell’ingrediente.<br />

<br />

<br />

alle insalate.<br />

La gamma degli ingredienti da conservare


121


122


123


124


125


ATTIVITÀ FARMACOLOGICA<br />

L’olio di oliva è considerato “alimento medicamento”.<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

trieni.<br />

<br />

distruzione di composti importanti dal punto di vista nutrizionale come gli antiossidanti.


VALORI NUTRIZIONALI<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

rapporto oleico/linoleico maggiore o uguale a 7.<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

127


128<br />

OLIO DI OLIVA ED APPARATO DIGERENTE<br />

<br />

<br />

litiasi coleretica.<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

I grassi alimentari arrivano nello stomaco e determinano una diminuzione<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

L’elevata digeribilità è dovuta sia alla presenza nella posizione 2 del glicerolo<br />

<br />

<br />

<br />

Vie biliari<br />

<br />

<br />

depositi micellari prima di una loro ulteriore aggregazione e determina un<br />

<br />

delle vie biliari.<br />

<br />

ottenere drenaggi biliari.<br />

Intestino<br />

<br />

<br />

attiva la peristalsi intestinale.


130


OLIO DI OLIVA ED IPERTENSIONE<br />

<br />

<br />

intervenendo nella regolazione della pressione arteriosa.<br />

OLIO DI OLIVA E COLESTEROLO<br />

Il colesterolo viene trasportato dalle lipoproteine.<br />

<br />

<br />

sviluppo della lesione ateromatosa.<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

1) L’olio di oliva è in grado di mantenere lo stesso livello di colesterolo di una dieta ricca di polinsaturi.<br />

2) L’olio di oliva aumenta il tasso di colesterolo trasportato dalle lipoproteine HDL.<br />

<br />

<br />

<br />

OLIO DI OLIVA E DIABETE<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

131


132<br />

OLIO DI OLIVA E GRAVIDANZA<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Nella madre agevola la mineralizzazione delle strutture ossee e impedisce<br />

la sottrazione dalle stesse strutture dei sali di calcio in conseguenza<br />

<br />

<br />

<br />

del latte umano.<br />

L’olio d’oliva inibisce lo sviluppo dei germi soprattutto anaerobi responsabili<br />

<br />

<br />

<br />

Stabilità al trattamento termico<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Agnese De Pascalis<br />

Facoltà di Farmacia<br />

Dipartimento di Farmacognosia<br />

Università degli Studi di Siena


133


134


135


Associazione Culturale<br />

AMICI DELL’OLIVO SECOLARE<br />

DEL SALENTO<br />

L’Associazione “<strong>Amici</strong> dell’<strong>Olivo</strong> <strong>Secolare</strong> del Salento” (A.O.S.S.) è sorta principalmente per tutelare l’immenso<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Tutela e valorizzazione<br />

del paesaggio degli ulivi monumentali della Puglia<br />

<br />

<br />

provinciale e regionale.<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

ed eco-compatibile del territorio.<br />

137


138<br />

<br />

<br />

<br />

CERTIFICATO DI ADESIONE<br />

L’ Associazione <br />

<br />

“<strong>Amici</strong> dell’<strong>Olivo</strong> <strong>Secolare</strong> del Salento”<br />

CERTIFICA l’adesione del Sig.<br />

<br />

On. Prof. Paolo DE CASTRO<br />

in Qualità di Socio Onorario<br />

<br />

L’ Associazione<br />

“<strong>Amici</strong> dell’<strong>Olivo</strong> <strong>Secolare</strong> del Salento”<br />

regolamento in cui sarà indicata la denominazione dell’evento;<br />

Socio ONORARIO<br />

Il Presidente<br />

On. Prof. Paolo DE CASTRO<br />

Dott. Raffaele CAZZETTA<br />

<br />

<br />

di valorizzazione e sviluppo territoriale dell’Associazione; di<br />

<br />

<br />

<br />

CERTIFICATO DI ADOZIONE<br />

L’ Associazione <strong>Amici</strong> dell’<strong>Olivo</strong> <strong>Secolare</strong> del Salento<br />

di istituire borse di studio; di compiere tutte le operazioni<br />

A F F I D A<br />

in adozione a<br />

<br />

On. Prof. Paolo DE CASTRO<br />

“ORFEO”<br />

ulivo <br />

secolare di circa 700 anni, che vive imperioso,<br />

nel Comune di Palmariggi - Terra d’Otranto<br />

scopo dell’Associazione; di promuovere lo sviluppo di ogni altra<br />

Ubicazione GPS: 40°07’56.72651” N 18°21’34.30829” E<br />

Associazione <strong>Amici</strong><br />

dell’Ulivo <strong>Secolare</strong><br />

Garantisce la rintracciabilità<br />

<br />

Il Presidente<br />

Il Tecnico Dott. Agr.<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

dell’Associazione.<br />

<br />

relazione stabile con gli enti locali della provincia di Lecce per<br />

<br />

promozione agroalimentare del territorio ed allo sviluppo del<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

strutture ricettive alternative della provincia di Lecce in regime<br />

<br />

<br />

locali di olio d’oliva ed allo sviluppo di attività di incoming<br />

turistico.


140


Sostenitore dell’Associazione “<strong>Amici</strong> dell’<strong>Olivo</strong> <strong>Secolare</strong> del<br />

<br />

<br />

<br />

cura dall’Ordine dei Dottori Agronomi della provincia di Lecce; un<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

di adozione.<br />

<br />

<br />

<br />

blog personale del Socio Sostenitore dove potrà interagire con la<br />

redazione dell’associazione e stabilire un contatto diretto con tutta<br />

la struttura dei Soci Sostenitori allo scopo di sviluppare cordialità e<br />

socialità.<br />

Associazione<br />

“<strong>Amici</strong> dell’<strong>Olivo</strong><br />

<strong>Secolare</strong> del Salento”<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

www.amiciolivosecolare.it<br />

141


142<br />

RAFFAELE CAZZETTA <br />

ROSSELLA BARLETTA <br />

<br />

<br />

del Salento. Negli ultimi tempi si sta concentrando<br />

<br />

<br />

<br />

partecipa a organismi e società operanti nel settore.<br />

Coccia tte <br />

zzicca <br />

pudore-decenza; Scazzamurieddhri <br />

<br />

dispettosi del Salento; Ci tene arte tene parte<br />

Pucce, piezzi e <br />

<br />

dell’<strong>Olivo</strong> <strong>Secolare</strong> del Salento”. Da sempre è<br />

impegnato nella valorizzazione socio-economica<br />

del territorio salentino.<br />

frisedhhre <br />

Salento; Ricchitelle, minchiarieddhri e sagne<br />

‘ncannulate - preparazione ricette curiosità


Almanacco Salentino<br />

Gioco giocattolo strutture ludiche in Puglia<br />

Fiscoli e muscoli. Archeologia industriale nel Salento leccese<br />

Le terre d’Arneo. Guida turistica<br />

Grecìa Salentina. La cultura artigianale<br />

Salento d’autore<br />

<br />

La lingua de lu tata<br />

<br />

Guida pratica ai trappeti sotterranei nel Salento<br />

<br />

La cucina del Salento dalla tradizione all’innovazione<br />

Poeti del sud<br />

Erratici menhir. Coordinate di viaggio<br />

Poesie<br />

Ci cu tte cascia nna coccia<br />

<br />

Floralia<br />

<br />

<br />

Leghe contadine del basso Salento agli inizi del secolo e “Memoriale” di Pietro Refolo<br />

Finibusterrae<br />

Vita tradizionale a San Donato nel Salento<br />

Sua maestà l’arcisecolare L’ulivo<br />

Corsano<br />

<br />

Il mondo perduto<br />

<br />

Lunari di Puglia<br />

Alberipiante ed erbe medicinali nella tradizione popolare italiana<br />

Il prezzo e il commercio degli oli di oliva di Gallipoli e di Bari<br />

Frantoi ipogei e palmentidalla tradizione al processo industriale<br />

Archeologia industriale nel Salento leccese<br />

<br />

Ricordi di cose sopite<br />

Grottaglie che ora è<br />

Grecìa salentina. Immaginisegniparole<br />

<br />

<br />

paesaggio salentino<br />

Giochi & Passatempi di una volta<br />

Monumenti della civiltà contadina del Capo di Leuca<br />

Le operei giorni<br />

<br />

Ottocento Poetico Dialettale Salentino<br />

Sallentum<br />

Indagine conoscitiva sui frantoi ipogei di Surbo<br />

<br />

L’oliva. La grande storia di un piccolo frutto<br />

Castrignano del Capo di Leucatra ricordi poesie e culacchi<br />

Leuca e il Salento<br />

<br />

Medicina popolare in Terra d’Otranto<br />

Arte e cultura dell’olivo<br />

La cucina del Salento<br />

<br />

Novecento Letterario Leccese<br />

<br />

Luigi Bianco: <br />

Annalisa De Benedetto: <br />

Oreste Ferriero: <br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Nunzio Pacella: <br />

Luigi Panico: p. 35.<br />

Angelo Puscio: <br />

<br />

<br />

<br />

Foto di copertina: <br />

<br />

143


144<br />

REGIONE PUGLIA<br />

ASSESSORATO<br />

ALLE RISORSE<br />

AGROALIMENTARI<br />

ORDINE DEI<br />

DOTTORI AGRONOMI E<br />

DOTTORI FORESTALI DELLA<br />

PROVINCIA DI LECCE<br />

<br />

COMMISSIONE<br />

AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE<br />

DEL PARLAMENTO EUROPEO<br />

e c o n i l c o n t r i b u t o<br />

Ordine dei<br />

Dottori Agronomi e<br />

Dottori Forestali della<br />

Provincia di Lecce<br />

PROVINCIA<br />

DI LECCE<br />

<br />

<br />

Agroalimentari

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!