01.06.2013 Views

Studio territorio della Litoranea Veneta. Azione 1 - GAL Venezia ...

Studio territorio della Litoranea Veneta. Azione 1 - GAL Venezia ...

Studio territorio della Litoranea Veneta. Azione 1 - GAL Venezia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

territoriale, è stato concordato nella struttura generale e nella presentazione grafica con gli<br />

altri professionisti incaricati per i vari ambiti territoriali del <strong>territorio</strong> del PSL di Ve<strong>GAL</strong>,<br />

attraverso una serie di incontri di coordinamento tenutisi nel periodo agosto - ottobre 2010.<br />

I dati riportati nello <strong>Studio</strong> sono aggiornati al 30 ottobre 2010.<br />

Premessa<br />

Il progetto interessa gli ambiti territoriali <strong>della</strong> zona <strong>della</strong> <strong>Venezia</strong> Orientale attraversati dalla<br />

parte terminale del corso dei fiumi Sile, Piave e Livenza nei Comuni di Cavallino - Treporti,<br />

Jesolo, Eraclea e Caorle.<br />

L’area geografica di riferimento è compresa all’interno <strong>della</strong> Provincia di <strong>Venezia</strong>, nella bassa<br />

pianura veneta ricompresa tra la Laguna Nord di <strong>Venezia</strong> e il fiume Tagliamento. Il <strong>territorio</strong><br />

oggetto di studio è completamente attraversato dalla <strong>Litoranea</strong> <strong>Veneta</strong>, che uscendo dalla<br />

Laguna Nord di <strong>Venezia</strong> unisce Sile, Piave e Livenza diramandosi poi nelle valli caprulane e<br />

oltre.<br />

Questo <strong>territorio</strong>, caratterizzato per omogeneità fisico - geografica, storico e culturale, fa<br />

parte di un vasto e complesso sistema di zone umide salmastre che rappresentano un<br />

insieme di habitat diversi - lagunari, litoranei sabbiosi, forestali e palustri – dovuti all'opera<br />

secolare di fiumi e correnti marine, oltre ad essere state assoggettate a ripetute e importanti<br />

opere di bonifica.<br />

Per comodità di lettura si preferisce definire autonomamente le caratteristiche di ogni singolo<br />

comune, pertanto, al punto 1.a il Comune di Cavallino - Treporti, 2.b il Comune di Jesolo, 3.c<br />

il Comune di Eraclea, 4.d il Comune di Caorle.<br />

1.a Localizzazione del Comune di Cavallino Treporti<br />

Cavallino – Treporti (Cavalin – Treporti in veneto) è un comune di 12.897 abitanti <strong>della</strong><br />

Provincia di <strong>Venezia</strong> e ha una superficie di 44,87 km quadrati. Si tratta di un comune sparso<br />

in quanto la sede comunale si trova nella frazione di Ca' Savio. Il <strong>territorio</strong> è costituito da una<br />

penisola (il Litorale del Cavallino) che separa la Laguna <strong>Veneta</strong> nord dal mare Adriatico. Il<br />

fiume Sile, che scorre nel vecchio alveo del Piave, e per questo anche noto come Piave<br />

Vecchia, la separa a nord – est dal <strong>territorio</strong> comunale di Jesolo.<br />

La penisola è divisa dalla laguna tramite il canale Pordelio che, verso ovest, si dirama in altri<br />

due canali, il Portosecco e il Saccagnana, canali tutti e tre navigabili. Verso est il canale<br />

Pordelio termina nei pressi del Sile a cui è collegato tramite il canale Casson; la confluenza<br />

di quest'ultimo nel fiume è regolata da una chiusa artificiale.<br />

I Comuni limitrofi sono <strong>Venezia</strong>, Quarto d'Altino, Musile di Piave e Jesolo.<br />

Le frazioni sono Cavallino, Treporti, Ca' Savio, Ca' Ballarin, Lio Piccolo, Lio Grando, Punta<br />

Sabbioni, Saccagnana, Ca' di Valle, Ca' Pasquali, Ca' Vio, Mesole.<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!