01.06.2013 Views

Studio territorio della Litoranea Veneta. Azione 1 - GAL Venezia ...

Studio territorio della Litoranea Veneta. Azione 1 - GAL Venezia ...

Studio territorio della Litoranea Veneta. Azione 1 - GAL Venezia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

caratteri di storicità importanti e per questo opportunamente salvaguardati come patrimonio<br />

culturale. Tra gli edifici religiosi si annoverano anche le tipologie di Sacello, Tomba di<br />

famiglia, Battistero.<br />

Cattedrale / Chiesa / Chiesetta<br />

Questa tipologia dalla storia millenaria, riscontra innumerevoli esempi anche in questa area.<br />

Generalmente nello studio la tipologia chiesa viene considerata in un edificio,<br />

morfologicamente caratterizzato da un preciso disegno d’impianto planimetrico, e<br />

specificatamente dedicato al culto religioso cristiano.<br />

(CT01 – CT15 – CT35 – CT46 – JE27 – JE30 – JE53 – ER02 – ER06 – ER26 – CA07 –<br />

CA13 – CA29 – CA39 – CA40 - CA61)<br />

Oratorio<br />

Storicamente, luogo consacrato, solitamente di piccole dimensioni, destinato alla preghiera e<br />

al culto privato di famiglie o comunità; nel significato moderno, inteso come edificio <strong>della</strong><br />

comunità cristiana di aggregazione giovanile. Si riferisce generalmente a piccoli edifici<br />

realizzati all’interno del complesso più ampio <strong>della</strong> villa padronale di una certa consistenza<br />

ed importanza, nella quale avveniva un uso quasi esclusivo per i proprietari e nel quale si<br />

esercitavano le funzioni religiose e dove comunque in particolari periodi venivano aperti<br />

anche ai contadini dell’area vicina. Infatti hanno spesso due ingressi, una dall’area <strong>della</strong> villa<br />

e uno dalla strada sulla quale si affacciano.<br />

(CT20- CT33 – JE38 – JE47 – ER21 – CA35)<br />

c. EDIFICI MILITARI<br />

Tra gli edifici militari si annoverano anche le tipologie di torri telemetriche , bunker, batterie,<br />

forti.<br />

Torre telemetrica<br />

Punto centrale del sistema difensivo lagunare, le torri telemetriche sono state realizzate negli<br />

anni immediatamente precedenti la prima guerra mondiale quale apparato di avvistamento<br />

comunicante con le batterie di tiro dislocate lungo il litorale di Cavallino-Treporti. Ben presto,<br />

con la prosecuzione del conflitto bellico e la rapida evoluzione delle forze navali, queste<br />

architetture di “archeologia bellica” divennero del tutto inadeguate per la loro altezza ridotta,<br />

tanto che per buona parte furono modificate elevandole di alcuni piani. Volutamente simili a<br />

edifici civili per mimetizzarne la verticalità in un paesaggio orizzontale sono caratterizzati da<br />

una pianta quadrangolare o circolare e presentano come elemento connotante la finestra a<br />

nastro posta all’ultimo piano.<br />

(CT02 - CT07 – CT19 – CT22 – CT29 – CT30 – CT37 – CT38 – CT39 – CT41 - CT42)<br />

43

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!