01.06.2013 Views

Misure di longitudine con le “lune” di Giove di Lucia ... - Vialattea

Misure di longitudine con le “lune” di Giove di Lucia ... - Vialattea

Misure di longitudine con le “lune” di Giove di Lucia ... - Vialattea

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Misure</strong> <strong>di</strong> longitu<strong>di</strong>ne <strong>con</strong> <strong>le</strong> <strong>“lune”</strong> <strong>di</strong> <strong>Giove</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Lucia</strong> Corbo<br />

Nel 1610 Gali<strong>le</strong>i scoprì col suo cannocchia<strong>le</strong> che intorno al Pianeta <strong>Giove</strong><br />

ruotavano quattro satelliti , scomparendo e ricomparendo <strong>con</strong>tinuamente.<br />

Egli intuì che queste cicliche sparizioni e ricomparse dei pianetini me<strong>di</strong>cei<br />

potevano essere utilizzate come orologio ce<strong>le</strong>ste per <strong>le</strong> misure <strong>di</strong> longitu<strong>di</strong>ne.<br />

Proponiamo due meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> misura della longitu<strong>di</strong>ne che ovviamente sono “forzati”<br />

visto che noi già <strong>con</strong>osciamo <strong>le</strong> coor<strong>di</strong>nate che vogliamo andare a “scoprire.<br />

Ma proviamo a lavorare lo stesso <strong>con</strong> <strong>le</strong> <strong>“lune”</strong> <strong>di</strong> <strong>Giove</strong>, come avrebbe fatto Gali<strong>le</strong>i<br />

se avesse avuto a <strong>di</strong>sposizione un buon orologio e un buon te<strong>le</strong>scopio, misurando i tempi<br />

solari in cui i fenomeni me<strong>di</strong>cei si verificano.<br />

I fenomeni me<strong>di</strong>cei<br />

Le <strong>“lune”</strong> <strong>di</strong> <strong>Giove</strong> nel loro moto intorno al pianeta <strong>con</strong>sentono l’osservazione dalla terra<br />

<strong>di</strong> vari fenomeni, <strong>di</strong> cui i più significativi sono:<br />

1. Eclisse: <strong>Giove</strong> proietta il suo <strong>con</strong>o d’ombra nello spazio e quando uno dei suoi<br />

pianetini entra in esso si ha la sua Eclisse . Alcune ore dopo ricompare dall’altro lato<br />

del <strong>con</strong>o d’ombra ed è <strong>di</strong> nuovo osservabi<strong>le</strong>.<br />

2. Occultazione: Può succedere che uno dei pianetini scompaia <strong>di</strong>etro il <strong>di</strong>sco<br />

osservabi<strong>le</strong> del pianeta, e viene da esso occultato per un po’, per poi ricomparire<br />

dall’altra parte del pianeta.<br />

3. Transito del satellite : E’ possibi<strong>le</strong> che uno dei pianetini transiti davanti al pianeta e<br />

proietti la sua ombra sul <strong>di</strong>co <strong>di</strong> <strong>Giove</strong>.<br />

4. Transito dell’ombra del satellite: Può anche succedere che uno <strong>di</strong> pianetini proietti<br />

la sua ombra sul pianeta ed essa vi transiti davanti .<br />

In una stessa sera si possono verificare uno o più fenomeni <strong>di</strong> quelli sopra<br />

descritti nell’arco <strong>di</strong> poche ore.<br />

Nel 2004 si verificheranno moltissimi dei fenomeni sopra descritti nell’arco <strong>di</strong><br />

quasi tutto l’anno, <strong>con</strong> esclusione del periodo che va dal 29 agosto al 15 ottobre,<br />

quando <strong>Giove</strong> ha una elongazione inferiore ai 18°, è cioè troppo vicino al so<strong>le</strong> .<br />

I tempi in cui si verificano i fenomeni me<strong>di</strong>cei sono riportati <strong>di</strong> solito negli<br />

almanacchi astronomici. Noi abbiamo utilizzato l’Almanacco 2004 dell’Unione Astrofili<br />

Italiani <strong>di</strong> cui riportiamo i dati nella tabella al<strong>le</strong>gata, <strong>con</strong> l’in<strong>di</strong>cazione dell’ora in cui<br />

avvengono i fenomeni in Tempo Universa<strong>le</strong>.<br />

Va <strong>con</strong>siderato che tutti i tempi si riferis<strong>con</strong>o al passaggio del centro del <strong>di</strong>sco del<br />

satellite, sia quando si parla <strong>di</strong> inizio del fenomeno che quando si parla <strong>di</strong> fine.<br />

Differenze <strong>di</strong> tempo e <strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong> longitu<strong>di</strong>ne<br />

Il T.U. è il tempo me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Greenwich che rispetto al meri<strong>di</strong>ano centra<strong>le</strong> del fuso in<br />

cui si trova l’Italia, quello che passa per Catania <strong>di</strong> longitu<strong>di</strong>ne 15°, ha una <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong><br />

+ 1 ora.<br />

La terra percorre un giro comp<strong>le</strong>to <strong>di</strong> 360° intorno al suo asse, in senso antiorario<br />

da Ovest ad Est, in 24 ore, quin<strong>di</strong> ogni ora percorre 15°.


Il so<strong>le</strong>, <strong>di</strong> <strong>con</strong>seguenza, ci appare percorrere ogni ora 15° <strong>di</strong> cielo in senso orario<br />

da Est ad Ovest. Ogni grado <strong>di</strong> percorso apparente del so<strong>le</strong> nel cielo corrisponde sulla<br />

terra al passaggio <strong>di</strong> 1 grado <strong>di</strong> longitu<strong>di</strong>ne che avviene in 4 minuti <strong>di</strong> tempo.<br />

Le equiva<strong>le</strong>nze <strong>di</strong> gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> arco in tempo e viceversa sono quin<strong>di</strong> <strong>le</strong> seguenti:<br />

Gra<strong>di</strong> Tempo______<br />

15° = 1h (60m)<br />

1° (60’) = 4 m ( 240s)<br />

15’ = 1m<br />

1’ (60’’) = 4 s<br />

15’’ = 1 s<br />

L’ora in<strong>di</strong>cata dall’orologio corrisponde all’ora me<strong>di</strong>a del meri<strong>di</strong>ano centra<strong>le</strong> del fuso<br />

che in Italia passa per Catania e ha una <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> 1 ora col corrispondente T.U. <strong>di</strong><br />

Greenwich.<br />

I fenomeni me<strong>di</strong>cei possono essere osservati simultaneamente da tutte <strong>le</strong> località<br />

della terra da cui è osservabi<strong>le</strong> <strong>Giove</strong> in quel momento e l’ora è in<strong>di</strong>cata in T.U. dagli<br />

almanacchi, che corrisponde al tempo me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Greenwich.<br />

Calcolando il tempo solare corrispondente nel<strong>le</strong> <strong>di</strong>fferenti località è possibi<strong>le</strong><br />

verificare che lo stesso fenomeno ha tempi solari <strong>di</strong>fferenti; <strong>con</strong>vertendo queste<br />

<strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong> tempo in gra<strong>di</strong> è possibi<strong>le</strong> stabilire <strong>le</strong> <strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong> longitu<strong>di</strong>ne tra <strong>le</strong><br />

<strong>di</strong>verse località .<br />

Il mezzogiorno solare<br />

Per trovarlo è necessario:<br />

avere a <strong>di</strong>sposizione un orologio solare orientato;<br />

oppure tracciare il Meri<strong>di</strong>ano del luogo <strong>con</strong> la tecnica dei Cerchi Indù o <strong>con</strong> l’ombra <strong>di</strong><br />

uno gnomone al momento <strong>di</strong> massima altezza <strong>di</strong>urna del so<strong>le</strong>.<br />

Con l’ombra <strong>di</strong> uno gnomone si in<strong>di</strong>vidua quin<strong>di</strong> a che ora si verifica il passaggio<br />

del so<strong>le</strong> in meri<strong>di</strong>ano, cioè il mezzogiorno solare, che non coincide quasi mai <strong>con</strong> <strong>le</strong> ore<br />

12 dell’orologio, ma ha alcuni minuti in eccesso o in <strong>di</strong>fetto.<br />

Si registra questa <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> tempo dal<strong>le</strong> ore 12, col segno + se i minuti sono in<br />

eccesso, col segno - se sono in <strong>di</strong>fetto.<br />

Ad esempio:<br />

Ora dell’orologio in cui si verifica il mezzogiorno solare a Roma il 6/3/2004 =<br />

12h 21m 21s ( in decimali h 12,3558)<br />

La <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> tempo da registrare è +21m 21s (+0,3558)<br />

1. Calcolo della longitu<strong>di</strong>ne me<strong>di</strong>ante la <strong>con</strong>versione del tempo me<strong>di</strong>o del<br />

fenomeno me<strong>di</strong>ceo in tempo solare vero.<br />

- In<strong>di</strong>viduazione e osservazione del fenomeno me<strong>di</strong>ceo<br />

Nell’Almanacco UAI si scelga un fenomeno me<strong>di</strong>ceo che avviene in un giorno<br />

stabilito.


Ad esempio il 6/3/2004 si in<strong>di</strong>vidui il fenomeno riportato <strong>con</strong> questi dati:<br />

19 50,4 III. Tr.I<br />

19 50,4 in<strong>di</strong>ca l’ora in cui si verifica il fenomeno , <strong>con</strong> i minuti che hanno la<br />

frazione in valore decima<strong>le</strong> per cui <strong>con</strong>vertendoli si ha<br />

19h 50m 24s ( in decimali 19,84)<br />

III sta per Ganimede<br />

Tr.I in<strong>di</strong>ca l’inizio del transito del centro del <strong>di</strong>sco <strong>di</strong> Ganimede davanti al <strong>di</strong>sco <strong>di</strong><br />

<strong>Giove</strong><br />

Il fenomeno si osserva allo stesso istante da tutte <strong>le</strong> parti della terra; tenendo<br />

<strong>con</strong>to della <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> orario dovuta alla <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> fuso, che per l’Italia è <strong>di</strong> un<br />

fuso ad Est <strong>di</strong> Greenwich , si dovrà aggiungere + 1 ora al TU.<br />

Si osservi il fenomeno e si registri l’ora in cui si verifica: dovrebbe essere intorno<br />

al<strong>le</strong> 20h 50m 24s.<br />

Potranno esserci del<strong>le</strong> <strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong> tempo che vanno registrate e analizzate; la<br />

possibilità <strong>di</strong> un margine <strong>di</strong> errore va sempre <strong>con</strong>siderata.<br />

- Conversione del tempo me<strong>di</strong>o in tempo solare<br />

A questo punto l’ora del fenomeno me<strong>di</strong>ceo va <strong>con</strong>vertito in ora solare vera,<br />

utilizzando la <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> minuti dal<strong>le</strong> ore 12, che va sottratta se è <strong>di</strong> valore positivo o<br />

aggiunta se negativo.<br />

Infatti il tempo solare corrisponde all’angolo orario del so<strong>le</strong> percorso a partire dal<br />

meri<strong>di</strong>ano inferiore o, che è lo stesso, a partire dal meri<strong>di</strong>ano superiore, cioè dal<br />

mezzogiorno solare, <strong>con</strong> l’aggiunta <strong>di</strong> 12 ore.<br />

Si ricor<strong>di</strong> <strong>di</strong> sottrarre 1 ora in caso <strong>di</strong> ora <strong>le</strong>ga<strong>le</strong> in corso.<br />

Il so<strong>le</strong> arriva al meri<strong>di</strong>ano <strong>di</strong> ogni località in ore <strong>di</strong>fferenti dal tempo me<strong>di</strong>o del<br />

fuso, in<strong>di</strong>cato dall’orologio, per cui vanno <strong>con</strong>siderati l’Equazione del tempo (ET) e la<br />

<strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> longitu<strong>di</strong>ne.<br />

Sia che il fenomeno me<strong>di</strong>ceo si verifichi prima dell’alba sia dopo il tramonto, al<br />

tempo dell’orologio va sottratta o aggiunta la <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> minuti dal<strong>le</strong> ore 12 in cui si<br />

verifica il mezzogiorno solare nel giorno dell’osservazione.<br />

Ora dell’orologio a cui avviene l’inizio del transito <strong>di</strong> Ganimede a Roma il 6/3/2004<br />

20h 50m 24s ( in decimali 20,84).<br />

Il tempo solare (ts) corrisponde a<br />

20h 50m 24s - 21m 21s = 20h 29m 03s<br />

che in valori decimali corrisponde a<br />

20,84 – 0,3558= 20,4842<br />

A Greenwich il TU in<strong>di</strong>ca il Tempo solare me<strong>di</strong>o, non quello vero che va ottenuto<br />

tenendo <strong>con</strong>to della correzione dell’Equazione del Tempo (ET).<br />

Il 6 marzo l’E.T. risulta <strong>di</strong> +11m 21s (0,1891h), quin<strong>di</strong> il valore del fenomeno<br />

me<strong>di</strong>ceo dell’almanacco va riportato in Tempo solare vero anche a Greenwich(Ts).<br />

Perciò


TS = 19h 50m 24s – 11m 21s = 19h 39m 03s<br />

che in valori decimali corrisponde a<br />

19,84 – 0,3558= 19,6508<br />

A questo punto calcolando la <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> tempo solare in cui si è verificato il<br />

fenomeno a Greenwich (Ts) e in una data località (ts), la si <strong>con</strong>verte in gra<strong>di</strong> e si<br />

ottiene la longitu<strong>di</strong>ne della località.<br />

∆t = ts - Ts<br />

20h 29m 03s - 19h 39m 03s = 50m<br />

che in valori decimali corrisponde a<br />

20,4842 – 19,6508= 0,8333<br />

La <strong>con</strong>versione in gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> longitu<strong>di</strong>ne si effettua sapendo che ogni minuto<br />

corrisponde a 15’ e ogni ora corrisponde a 15° <strong>di</strong> arco <strong>di</strong> longitu<strong>di</strong>ne .<br />

long.= 50m x 15= 750’=(: 60’) 12,5°<br />

che in valori decimali corrisponde a<br />

long. = 0,83333 x 15 = 12,5° (12° 30’)<br />

Essendo il fuso in cui si trova la località da cui è stata effettuata la osservazione<br />

del transito <strong>di</strong> Europa davanti a <strong>Giove</strong>, cioè Roma, a Est <strong>di</strong> Greenwich, la sua<br />

longitu<strong>di</strong>ne è quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> 12° 30’ E<br />

2. Calcolo del<strong>le</strong> <strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong> longitu<strong>di</strong>ne me<strong>di</strong>ante la misura al cronometro<br />

del tempo solare dei fenomeni me<strong>di</strong>cei<br />

Se si osserva il fenomeno me<strong>di</strong>ceo da due località <strong>di</strong>verse è possibi<strong>le</strong> calcolare la<br />

<strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> longitu<strong>di</strong>ne tra <strong>di</strong> esse.<br />

In questo caso si possono far partire due cronometri al momento del mezzogiorno<br />

solare in due <strong>di</strong>verse località, come ad esempio Roma e Foggia..<br />

I due cronometri vanno fermati al momento in cui si verifica il fenomeno me<strong>di</strong>ceo<br />

e si registra l’ora del cronometro, che corrisponde , <strong>con</strong> l’aggiunta <strong>di</strong> ore 12, all’ora solare<br />

vera del posto.<br />

La località posta più a Est dovrà avere la registrazione del fenomeno ad un tempo<br />

più basso dell’altra.<br />

Se non si possono usare i cronometri si può sempre calcolare l’ora solare del<br />

fenomeno registrando l’ora dell’orologio ed effettuando <strong>le</strong> correzioni dei minuti in più o<br />

in meno in cui si registra il mezzogiorno solare ( si veda il proce<strong>di</strong>mento n. 1) .<br />

La <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> tempo tra <strong>le</strong> ore solari trovate nel<strong>le</strong> due località corrisponde alla<br />

<strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> longitu<strong>di</strong>ne tra esse, che si trova <strong>con</strong> la opportuna <strong>con</strong>versione in gra<strong>di</strong>.<br />

I tempi in<strong>di</strong>cati dall’Almanacco possono essere utilizzati come in<strong>di</strong>cazione dell’ora<br />

in cui l’evento si deve verificare.


Ad esempio:<br />

Nell’Almanacco UAI si in<strong>di</strong>vidui un fenomeno me<strong>di</strong>ceo <strong>di</strong> un giorno stabilito, ad<br />

esempio il 6 marzo, riportato <strong>con</strong> questi dati:<br />

19 50,4 III. Tr.I<br />

19 50,4 in<strong>di</strong>ca l’ora in cui si verifica il fenomeno , <strong>con</strong> i minuti che hanno la<br />

frazione in valore decima<strong>le</strong> per cui <strong>con</strong>vertendoli si ha<br />

19h 50m 24s ( in decimali 19,84)<br />

III sta per Ganimede<br />

Tr.I in<strong>di</strong>ca l’inizio del transito del centro del <strong>di</strong>sco <strong>di</strong> Ganimede davanti al <strong>di</strong>sco <strong>di</strong><br />

<strong>Giove</strong><br />

A Roma il cronometro parte a mezzogiorno solare del 6/3/2004<br />

Il Tempo solare registrato dal cronometro al momento in cui avviene l’inizio del<br />

transito del centro del <strong>di</strong>sco <strong>di</strong> Ganimede è:<br />

10h 29m 03s (10,4842h)<br />

A Foggia il Tempo solare registrato dal cronometro in cui avviene lo stesso<br />

fenomeno è:<br />

10h 16m 51s (10,2808h)<br />

Essendo la località più a Est <strong>di</strong> Roma, il tempo registrato è minore.<br />

La <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> tempo tra il verificarsi del fenomeno tra <strong>le</strong> due località è<br />

10h 29m 03s -10h 16m 51s = 12m 12s<br />

che in valori decimali corrisponde a<br />

10,4842h - 10,2808h = 0,2034 h<br />

Convertendo in gra<strong>di</strong> si ha che la <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> longitu<strong>di</strong>ne tra <strong>le</strong><br />

due località è:<br />

12m 12s x 15 = 183’ (:60)= 3° 3’<br />

che in valori decimali corrisponde a<br />

0,2034 h x 15 = 3,051 = 3° 3’<br />

Quin<strong>di</strong> Foggia è più a Est <strong>di</strong> Roma <strong>di</strong> 3° 3’ <strong>di</strong> longitu<strong>di</strong>ne.<br />

Infatti Roma ha longitu<strong>di</strong>ne 12° 30’ E e Foggia ha longitu<strong>di</strong>ne 15° 33’ E.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!