01.06.2013 Views

ESPANSIONE COMPRESSIONE - Corsi di Laurea a Distanza ...

ESPANSIONE COMPRESSIONE - Corsi di Laurea a Distanza ...

ESPANSIONE COMPRESSIONE - Corsi di Laurea a Distanza ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CAPITOLO 2 <strong>ESPANSIONE</strong><br />

<strong>COMPRESSIONE</strong><br />

Nei sistemi <strong>di</strong> conversione dell’energia le trasformazioni <strong>di</strong> espansione e compressione<br />

hanno un ruolo rilevante perché attraverso l’espansione e la compressione del<br />

fluido <strong>di</strong> lavoro si riesce a realizzare lo scambio energetico necessario alla produzione<br />

e trasformazione dell’energia.<br />

In base agli scopi che si vogliono raggiungere nelle trasformazioni energetiche si<br />

<strong>di</strong>stinguono i seguenti casi:<br />

A. espansione e compressione con scambio <strong>di</strong> lavoro;<br />

B. espansione e compressione senza scambio <strong>di</strong> lavoro.<br />

Affrontiamo quin<strong>di</strong> lo stu<strong>di</strong>o termo<strong>di</strong>namico delle trasformazioni <strong>di</strong> espansione e<br />

compressione facendo riferimento a un sistema termo<strong>di</strong>namico aperto in moto stazionario,<br />

oltre che uni<strong>di</strong>mensionale, in cui il fluido si comporti come un gas perfetto.<br />

Ammetteremo trasformazioni a<strong>di</strong>abatiche (reversibili o meno) perché è ciò che si<br />

verifica nella quasi totalità dei casi. Infatti, gli scambi termici con l’esterno sono<br />

estremamente modesti rispetto all’ammontare delle altre forme <strong>di</strong> energia. Trattandosi<br />

<strong>di</strong> un gas, riterremo trascurabile la variazione <strong>di</strong> energia gravitazionale.<br />

A. Per l’espansione e la compressione, con scambio <strong>di</strong> lavoro, <strong>di</strong> un gas supporremo<br />

inizialmente nulla la variazione <strong>di</strong> energia cinetica.<br />

<strong>ESPANSIONE</strong>. In questo caso lo scopo della trasformazione è la produzione <strong>di</strong><br />

lavoro, e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> potenza, e si realizza in una turbina. Esaminiamo, con l’ausilio dei<br />

<strong>di</strong>agrammi termo<strong>di</strong>namici, una espansione reale applicando il primo principio della<br />

termo<strong>di</strong>namica<br />

p<br />

A<br />

B<br />

l i<br />

Cambiando <strong>di</strong> segno a , per avere quantità positive<br />

l i<br />

∫<br />

2<br />

1<br />

2 is<br />

2<br />

v<br />

T<br />

p 1<br />

C D<br />

= vdp + lw li = h2 – h1 1<br />

∫<br />

2<br />

l i<br />

= – vdp– lw li = h1 h2 =<br />

1<br />

SISTEMI ENERGETICI 39<br />

p 2<br />

1<br />

2 is<br />

A B E F<br />

– cp T1 – T2 ( )<br />

n < γ<br />

2<br />

s<br />

h<br />

p 1<br />

l is<br />

p 2<br />

1<br />

2 is<br />

2<br />

s<br />

l i


<strong>ESPANSIONE</strong> <strong>COMPRESSIONE</strong><br />

∫<br />

area A12B = – vdp = li + lw area BD1E = li Nel piano T, s è possibile mettere in evidenza lw ∫<br />

2<br />

1<br />

∫<br />

2<br />

Nasce allora spontaneo, essendoci delle per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> lavoro, definire un ren<strong>di</strong>mento<br />

della conversione energetica come rapporto tra il lavoro ottenuto realmente rispetto al<br />

lavoro massimo che potrei ottenere in assenza <strong>di</strong> per<strong>di</strong>te:<br />

η<br />

Poiché nella realtà l’espansione è a<strong>di</strong>abatica, possiamo adottare come trasformazione<br />

ideale <strong>di</strong> riferimento l’a<strong>di</strong>abatica reversibile che si svolge tra gli stessi limiti <strong>di</strong> pressione<br />

1 – 2is l is<br />

Ragionando in termini <strong>di</strong> aree sui <strong>di</strong>agrammi pv , e T, s possiamo mettere in evidenza<br />

che<br />

l i<br />

da cui si deduce che per passare dal caso ideale a quello reale non basta detrarre il<br />

lavoro delle resistenze passive lw dal lavoro ideale lis ma occorre aggiungere il<br />

lavoro corrispondente all’area del triangolo mistilineo 12is2 , che pertanto rappresenta<br />

un parziale ricupero delle per<strong>di</strong>te. Fisicamente il fenomeno è il seguente: le per<strong>di</strong>te,<br />

che si convertono in calore lungo l’espansione, operano come una sorgente<br />

interna <strong>di</strong> calore che tende ad aumentare l’energia potenziale del fluido ( – vdp e<br />

∆h<br />

) che può essere parzialmente convertita in lavoro. Il fenomeno prende il nome <strong>di</strong><br />

ricupero termico (R.T.).<br />

Ritornando al ren<strong>di</strong>mento della trasformazione, definiamo ren<strong>di</strong>mento isentropico<br />

(perché riferito alla trasformazione isentropica)<br />

p -----------<br />

1 ⎛ 2<br />

---- ⎞ n –<br />

li h1 – h2 T1 – T ⎝<br />

2 p ⎠<br />

1<br />

ηis = ---- = ------------------ ------------------<br />

(66)<br />

lis h1 – h T 2is 1 – T γ 1<br />

2is<br />

1 ⎛p2 ---- ⎞<br />

⎝p⎠ 1<br />

Risulta pertanto che è funzione del rapporto delle pressioni: a parità <strong>di</strong> , poiché<br />

, aumenta con ; ciò per il fenomeno del ricupero.<br />

Allo scopo <strong>di</strong> avere un ren<strong>di</strong>mento della trasformazione in<strong>di</strong>pendente dal rapporto<br />

delle pressioni, che altrimenti creerebbe <strong>di</strong>fficoltà, soprattutto in sede <strong>di</strong> confronto tra<br />

processi che si svolgono in macchine <strong>di</strong>verse o, ad<strong>di</strong>rittura nella stessa macchina, è<br />

stata introdotta un’altra definizione <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>mento, alternativa alla precedente.<br />

Poiché la <strong>di</strong>pendenza dal rapporto delle pressioni è dovuta al manifestarsi del fenomeno<br />

del ricupero, si assume come trasformazione <strong>di</strong> riferimento quella trasformazione<br />

in cui tale fenomeno non si manifesta. Prima, nella definizione <strong>di</strong> , il lavoro<br />

–<br />

= = ----------------------------<br />

---------γ<br />

–<br />

ηis n<br />

p1 n < γ ηis --p2<br />

40<br />

2<br />

1<br />

δq<br />

= Tds = δ + δ = lw = area E12F<br />

=<br />

l i<br />

1<br />

--------------<br />

( li) max<br />

∫<br />

2 is<br />

∫<br />

2<br />

1<br />

q e<br />

∫<br />

2<br />

1<br />

l w<br />

= – vdp = area A12isB lis = h1 – h = area AC1E<br />

2is<br />

l w<br />

1<br />

+ = lis + area 12is2 lis = li + lw – area12is2 li = lis – lw + area 12is2 li = lis – lw + area 12is2 n 1 –<br />

η is<br />

∫<br />

(65)


<strong>di</strong> riferimento o “limite” era lis = li + lw – RT , ora, senza considerare il ricupero,<br />

avremo<br />

η y<br />

n 1 –<br />

p ----------γ<br />

li h1 – h<br />

---------- RT<br />

1 ⎛ 2<br />

---- ⎞ n –<br />

1 ⎝<br />

2 γ – 1<br />

p ⎠<br />

1<br />

------------------------------------------------li + l 2<br />

w<br />

n<br />

n 1<br />

– vdp -----------RT1 p2 ∫ n – 1 1 ⎛---- ⎞<br />

1<br />

⎝p⎠ 1<br />

–<br />

γ--------γ<br />

– 1<br />

= = = --------------------------------- = ----------n----------n<br />

-----------<br />

–<br />

n – 1<br />

p2 Espressione, come si voleva, in<strong>di</strong>pendente da ---- , e che vale, ricor<strong>di</strong>amolo, nell’ipo-<br />

p1 tesi che qe = 0 e ∆ec = 0 .<br />

Tale ren<strong>di</strong>mento prende il nome <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>mento idraulico perché è tipica delle macchine<br />

idrauliche l’assenza, o meglio, la trascurabilità del ricupero termico, essendo<br />

poco influenti gli effetti termici. Ma prende anche il nome <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>mento politropico<br />

perché si assume come trasformazione <strong>di</strong> riferimento una politropica reversibile <strong>di</strong><br />

pari esponente me<strong>di</strong>o n della politropica reale.<br />

É interessante notare come il ren<strong>di</strong>mento idraulico non sia che quello isentropico portato<br />

al limite per p2 ⁄ p1 tendente all’unità, tanto che <strong>di</strong>versi autori così lo definiscono,<br />

parlando <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> una espansione infinitesima<br />

lim<br />

ηis ⁄ → 1<br />

p 2 p 1<br />

n 1<br />

p2 1 ⎛---- ⎞<br />

⎝p⎠ 1<br />

–<br />

----------n<br />

–<br />

γ 1<br />

p2 1 ⎛---- ⎞<br />

⎝p⎠ 1<br />

–<br />

d p -----------<br />

---------------------- 1 ⎛ 2<br />

---- ⎞ n<br />

–<br />

dp ( 2 ⁄ p1) ⎝p⎠ 1<br />

lim --------------------------p2<br />

⁄ p1 → 1 ----------<br />

γ 1<br />

γ –<br />

d<br />

---------------------- 1 ⎛<br />

p2 ---- ⎞<br />

dp ( 2 ⁄ p1) ⎝p⎠ 1<br />

–<br />

n – 1<br />

---------n<br />

= = lim --------------------------------------------------------- = ----------- = ηy p2 ⁄ p1 → 1<br />

γ – 1<br />

---------- ---------γ<br />

–<br />

γ<br />

In questa prospettiva, dunque, il ren<strong>di</strong>mento idraulico è da considerarsi il ren<strong>di</strong>mento<br />

isentropico <strong>di</strong> uno qualunque degli infiniti sta<strong>di</strong> infinitesimi nei quali si può pensare<br />

<strong>di</strong> sud<strong>di</strong>videre un’espansione (gli anglosassoni lo chiamano small stage efficiency).<br />

Per quanto visto, e anche se solo per trasformazioni a<strong>di</strong>abatiche con variazione <strong>di</strong><br />

energia cinetica nulla, il ren<strong>di</strong>mento idraulico consente <strong>di</strong> legare l’esponente della<br />

politropica reale n a quello dell’a<strong>di</strong>abatica reversibile γ<br />

Il legame tra il ren<strong>di</strong>mento isentropico e quello idraulico è, in queste circostanze,<br />

η is<br />

⎛ ⎞η y<br />

γ 1 –<br />

---------γ<br />

⎜ 1 ⎟<br />

1 – ⎜---- ⎟<br />

⎜p 1⎟<br />

⎝---- p<br />

⎠<br />

2<br />

γ 1 ⎛ ⎞<br />

⎜ 1 ⎟<br />

1 ⎜---- ⎟<br />

⎜p1 ⎝---- ⎟<br />

p ⎠<br />

2<br />

–<br />

= ---------------------------------<br />

---------γ<br />

–<br />

rappresentato nella figura a lato, in cui per ogni valore <strong>di</strong> ηy = cos t si osserva<br />

l’aumento <strong>di</strong> ηis all’aumentare del rapporto delle pressioni. L’aumento è tanto più<br />

forte quanto più basso è il ren<strong>di</strong>mento idraulico perché, evidentemente, aumentando<br />

le per<strong>di</strong>te con il <strong>di</strong>minuire <strong>di</strong> , aumenta pure il calore ricuperato.<br />

η y<br />

SISTEMI ENERGETICI 41<br />

n 1 –<br />

(67)<br />

(68)<br />

1<br />

0.9<br />

η is<br />

0.8<br />

0.7<br />

0.6<br />

0.5<br />

0.4<br />

<strong>ESPANSIONE</strong><br />

η y<br />

0.7<br />

0 5 p 10<br />

1 ⁄ p2 =


<strong>ESPANSIONE</strong> <strong>COMPRESSIONE</strong><br />

p<br />

B<br />

A<br />

2 is<br />

2<br />

1<br />

v<br />

<strong>COMPRESSIONE</strong>. Lo scopo della trasformazione è, ora, la compressione <strong>di</strong> un<br />

fluido e si realizza in un compressore fornendo lavoro dall’esterno. Esaminiamo, con<br />

l’ausilio dei <strong>di</strong>agrammi termo<strong>di</strong>namici, una compressione reale applicando il primo<br />

principio della termo<strong>di</strong>namica<br />

T<br />

p 2<br />

l i<br />

B<br />

A<br />

∫<br />

2<br />

2 is<br />

area A12B = vdp = – area AB2D = li= cp( T2 – T1) Nel piano T, s è possibile mettere in evidenza lw ∫<br />

2<br />

1<br />

Essendoci delle per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> lavoro, definiamo quale ren<strong>di</strong>mento della conversione<br />

energetica, analogamente al caso dell’espansione, il rapporto tra il lavoro minimo che<br />

si fornirebbe al sistema in assenza <strong>di</strong> per<strong>di</strong>te e il lavoro della compressione reale:<br />

η<br />

Adottiamo, come trasformazione ideale <strong>di</strong> riferimento, l’a<strong>di</strong>abatica reversibile che si<br />

svolge tra gli stessi limiti <strong>di</strong> pressione 1 – 2is Ragionando in termini <strong>di</strong> aree sui <strong>di</strong>agrammi pv , e T, s possiamo mettere in evidenza<br />

che<br />

Rispetto alla compressione isentropica, per la quale il lavoro è minimo per la macchina<br />

a<strong>di</strong>abatica, nel caso reale occorre fornire in più il lavoro dovuto alle resistenze<br />

passive, come è logico, ma anche un lavoro extra corrispondente all’area del triangolo<br />

mistilineo 12is2 . Questo lavoro in più nasce da una causa, che è la stessa<br />

dell’espansione, ma che qui ha conseguenze opposte. Infatti il calore generato dagli<br />

attriti lungo la compressione tende a contrastare la compressione stessa perché tende<br />

ad espandere il gas. Tale fenomeno prende il nome <strong>di</strong> controricupero termico (C.R.T.)<br />

Ritornando al ren<strong>di</strong>mento della trasformazione, definiamo ren<strong>di</strong>mento isentropico<br />

(perché riferito alla trasformazione isentropica)<br />

42<br />

2<br />

1<br />

C D<br />

n > γ<br />

p 1<br />

= vdp + lw li = h2 – h1 1<br />

∫<br />

2<br />

s<br />

2<br />

l ∫ i lw 1<br />

δq<br />

= Tds = δ + δ = lw = area C12D<br />

l is<br />

=<br />

l i<br />

1<br />

( ) min<br />

-------------li<br />

∫<br />

2 is<br />

∫<br />

2<br />

1<br />

q e<br />

∫<br />

2<br />

1<br />

l w<br />

= vdp = area A12isB lis = h – h 2is 1 = area AB2isC 1<br />

li – lw = lis + area 12is2 li = lis + lw + area12is2 li = lis + lw + area 12is2 h<br />

p 2<br />

l is<br />

2 is<br />

1<br />

2<br />

s<br />

l i<br />

p 1


p ----------<br />

⎛ 2<br />

---- ⎞ γ – 1<br />

l h – h is 2is 1 T – T 2is 1 ⎝p⎠ 1<br />

ηis = ---- = ------------------ ------------------<br />

(69)<br />

li h2 – h1 T2 – T n 1<br />

1<br />

⎛<br />

p2 ---- ⎞<br />

⎝p⎠ 1<br />

Risulta pertanto che è funzione del rapporto delle pressioni: a parità <strong>di</strong> , poiché<br />

, <strong>di</strong>minuisce con ; ciò per il fenomeno del controricupero.<br />

Anche nel caso della compressione si definisce un ren<strong>di</strong>mento idraulico per avere un<br />

ren<strong>di</strong>mento della trasformazione in<strong>di</strong>pendente dal rapporto delle pressioni.Poichè la<br />

<strong>di</strong>pendenza dal rapporto delle pressioni è dovuta al manifestarsi del fenomeno del<br />

controricupero, si assume come trasformazione <strong>di</strong> riferimento quella trasformazione<br />

in cui tale fenomeno non si manifesta. Prima, nella definizione <strong>di</strong> , il lavoro <strong>di</strong><br />

riferimento o “limite” era , ora, senza considerare il controricupero,<br />

avremo<br />

–<br />

= = ----------------------------<br />

----------n<br />

– 1<br />

ηis n<br />

p2 n > γ ηis --p1<br />

ηis lis = li – lw – CRT<br />

η y<br />

γ 1 –<br />

n 1 –<br />

2<br />

p----------vdp n ⎛ 2<br />

li – l ∫ -----------RT<br />

---- ⎞ n – 1<br />

1 ⎝<br />

w 1 n – 1<br />

p ⎠<br />

1<br />

--------------------------------------------li h2 – h1 γ<br />

n 1<br />

---------- RT1 p2 γ – 1 ⎛---- ⎞<br />

⎝p⎠ 1<br />

–<br />

n---------n<br />

– 1<br />

= = = --------------------------------- = ----------γ----------n<br />

----------<br />

– 1 γ – 1<br />

p2 Espressione, come si voleva, in<strong>di</strong>pendente da ---- , e che vale, ricor<strong>di</strong>amolo, nell’ipo-<br />

p1 tesi che qe = 0 e ∆ec = 0 .<br />

Tale ren<strong>di</strong>mento prende anche il nome <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>mento politropico perché si assume<br />

come trasformazione <strong>di</strong> riferimento una politropica reversibile <strong>di</strong> pari esponente<br />

me<strong>di</strong>o n della compressione reale.<br />

Analogamente al caso dell’espansione, e anche se solo per trasformazioni a<strong>di</strong>abatiche<br />

con variazione <strong>di</strong> energia cinetica nulla, il ren<strong>di</strong>mento idraulico consente <strong>di</strong> legare<br />

l’esponente della politropica reale n a quello dell’a<strong>di</strong>abatica reversibile γ<br />

Il legame tra il ren<strong>di</strong>mento isentropico e quello idraulico è, in queste circostanze,<br />

γ 1 –<br />

ηis p ----------<br />

⎛ 2<br />

---- ⎞ γ<br />

⎝p⎠ – 1<br />

1<br />

1 γ 1<br />

p -----<br />

⎛ 2<br />

---- ⎞ηy<br />

⎝p⎠ 1<br />

(71)<br />

rappresentato nella figura a lato, in cui per ogni valore <strong>di</strong> si osserva la<br />

<strong>di</strong>minuzione <strong>di</strong> all’aumentare del rapporto delle pressioni. La riduzione è tanto<br />

più forte quanto più basso è il ren<strong>di</strong>mento idraulico perché, evidentemente, aumentando<br />

le per<strong>di</strong>te con il <strong>di</strong>minuire <strong>di</strong> , aumenta pure il calore generato.<br />

–<br />

= ---------------------------------<br />

---------γ<br />

– 1<br />

ηy = cos t<br />

ηis η y<br />

SISTEMI ENERGETICI 43<br />

(70)<br />

1<br />

0.9<br />

ηis 0.8<br />

0.7<br />

0.6<br />

0.5<br />

0.4<br />

<strong>COMPRESSIONE</strong><br />

η y<br />

cost<br />

0 5 10<br />

p2 ⁄ p1 =


h<br />

h<br />

<strong>ESPANSIONE</strong> <strong>COMPRESSIONE</strong><br />

p 1<br />

c 1<br />

p 1<br />

c 1<br />

c2 2is<br />

------<br />

2<br />

c 2<br />

1 – c2 2is<br />

------------------<br />

2<br />

1<br />

2 is<br />

2 is<br />

1<br />

p2 < p1 c2 > c1 2<br />

p2 > p1 c2 < c1 2<br />

s<br />

s<br />

c 2<br />

----<br />

2<br />

c2 1 – c2 2<br />

---------------<br />

2<br />

B. <strong>ESPANSIONE</strong> E <strong>COMPRESSIONE</strong> SENZA SCAMBIO DI LAVORO. Le<br />

trasformazioni <strong>di</strong> compressione e espansione si possono anche realizzare all’interno<br />

<strong>di</strong> condotti, opportunamente sagomati, senza scambio <strong>di</strong> lavoro con l’esterno. Il<br />

calore scambiato con l’esterno si può supporre trascurabile dato che il tempo <strong>di</strong> permanenza<br />

del gas all’interno del condotto è modesto.<br />

<strong>ESPANSIONE</strong>. L’espansione <strong>di</strong> un fluido attraverso, per esempio, un condotto convergente,<br />

produce <strong>di</strong> solito una accelerazione del fluido che fuoriuscirà ad una velocità<br />

maggiore <strong>di</strong> quella <strong>di</strong> ingresso. Gli ugelli (tale è il nome dato ai condotti<br />

espansori) non scambiano lavoro con l’esterno perché nessun albero attraversa i suoi<br />

confini e il fluido subisce una piccola o nessuna variazione <strong>di</strong> energia potenziale<br />

( ∆eg<br />

) nell’attraversare il condotto. Se, inoltre, la velocità <strong>di</strong> ingresso del fluido è piccola<br />

rispetto alla velocità <strong>di</strong> uscita, l’equazione dell’energia per i sistemi aperti in<br />

moto stazionario si riduce a<br />

c 2<br />

2 – 0<br />

c2 2<br />

0 = ( h2 – h1) + ------------- da cui ---- = ( h1 – h2) 2<br />

2<br />

Per un’espansione a<strong>di</strong>abatica priva <strong>di</strong> per<strong>di</strong>te, che possiamo assumere come trasformazione<br />

reversibile <strong>di</strong> riferimento<br />

c 2 – 0<br />

c 2<br />

2is<br />

2is<br />

0 = ( h – h da cui<br />

2is 1)<br />

+ ---------------<br />

------ = ( h1 – h ) 2is<br />

2<br />

2<br />

con c evidentemente maggiore <strong>di</strong> c 2is<br />

2<br />

Il ren<strong>di</strong>mento isentropico dell’ugello viene definito come il rapporto tra l’incremento<br />

<strong>di</strong> energia cinetica del fluido prodotto dall’ugello alla variazione <strong>di</strong> energia cinetica<br />

subita in un ugello isentropico con le stesse con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> ingresso e pressione <strong>di</strong><br />

uscita, cioè:<br />

η is<br />

c2 2 – c2 1<br />

2 c 2<br />

1<br />

che può essere espresso in funzione dei rispettivi salti entalpici<br />

η is<br />

I ren<strong>di</strong>menti isentropici degli ugelli sono tipicamente al <strong>di</strong> sopra del 90%, e spesso<br />

oltre il 95%.<br />

<strong>COMPRESSIONE</strong>. In assenza <strong>di</strong> lavoro scambiato con l’esterno la compressione<br />

del gas può avvenire a spese della sua energia cinetica.<br />

Applicando il 1º principio al volume <strong>di</strong> controllo che contiene un condotto opportunamente<br />

sagomato, che viene chiamato <strong>di</strong>ffusore, in cui il gas si presenta con velocità<br />

c1 e pressione p1 e che lascerà ad una velocità c2 minore e pressione p2 maggiore,<br />

si ha<br />

Quale trasformazione ideale <strong>di</strong> riferimento, per definire il ren<strong>di</strong>mento della compressione,<br />

si assume l’a<strong>di</strong>abatica reversibile che si svolge a partire dalle stesse con<strong>di</strong>zioni<br />

iniziali della trasformazione reale e con la stessa pressione finale<br />

Si definisce pertanto ren<strong>di</strong>mento isentropico del <strong>di</strong>ffusore il rapporto tra la riduzione<br />

<strong>di</strong> energia cinetica che si ha nel <strong>di</strong>ffusore ideale rispetto alla riduzione subita in<br />

quello reale<br />

44<br />

c 2 2<br />

= ------------------ ≈ -----c<br />

– c 2<br />

2is<br />

2is<br />

=<br />

h1 – h2 -----------------h1<br />

– h2is c 2<br />

2 – c2 1<br />

0 = ( h2 – h1) + ---------------<br />

2<br />

–<br />

0 =<br />

( h – h 2is 1)<br />

+ ------------------<br />

2<br />

c 2 c 2<br />

2is 1<br />

(72)<br />

(73)


η is<br />

c 2<br />

1 – c2 h – h 2is 2is 1<br />

= ------------------ = -----------------c2<br />

1 – c2 2 h2 – h1 DIPARTIMENTO DI ENERGETICA - POLITECNICO DI TORINO<br />

ESERCITAZIONE N. 2 DI SISTEMI ENERGETICI<br />

1. Un'espansore presenta un ren<strong>di</strong>mento idraulico dell'86%, un rapporto delle pressioni<br />

<strong>di</strong> 4.5 a 1 e un valore me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> γ <strong>di</strong> 1.333. Calcolare il ren<strong>di</strong>mento isentropico<br />

dell'espansione. [ = 0.88 ].<br />

η is<br />

2. In una turbina si espande aria (assumendo il comportamento <strong>di</strong> gas perfetto, con<br />

γ = 1.4 , e R=287 J/kgK) dalla temperatura <strong>di</strong> 1100 K e con rapporto delle pressioni<br />

<strong>di</strong> 6 a 1. Calcolare le temperature <strong>di</strong> scarico e il lavoro massico scambiato nei<br />

seguenti casi:<br />

a) espansione a<strong>di</strong>abatica reversibile;<br />

b) espansione a<strong>di</strong>abatica irreversibile ( ηy = 0.85 ).<br />

Valutare inoltre l'entità delle resistenze passive e del ricupero termico nel caso b).<br />

{ T2is = 659.3 K , T2 = 711.9 K , lis = 442.7 kJ ⁄ kg , li = 389.8 ,<br />

= 68.8 , RT = 15.9 kJ ⁄ kg }<br />

l w<br />

3. In una turbina si invia del vapor d'acqua a 5 MPa e 500 °C. Sapendo che la pressione<br />

<strong>di</strong> scarico è 500 kPa e che il ren<strong>di</strong>mento isentropico è pari al 75%, valutare il<br />

lavoro <strong>di</strong> espansione.<br />

{ = 460 kJ ⁄ kg }<br />

l i<br />

4. Un compressore aspira aria ( γ = 1.4 , e R=287 J/kgK) da un ambiente a 100 kPa<br />

e 25 °C comprimendola a 300 kPa con una temperatura <strong>di</strong> 150 °C. Calcolare il ren<strong>di</strong>mento<br />

della macchina.<br />

{ = 0.896 , ηis = 0.879 }<br />

η y<br />

5. Un compressore aspira aria (assumendo il comportamento <strong>di</strong> gas perfetto, con<br />

γ = 1.4 , e R=287 J/kgK) a 100 kPa e 25°C con rapporto delle pressioni <strong>di</strong> 1 a 6.<br />

Calcolare le temperature <strong>di</strong> mandata e il lavoro massico scambiato nei seguenti casi:<br />

a) compressione a<strong>di</strong>abatica reversibile;<br />

b) compressione a<strong>di</strong>abatica irreversibile ( ηy = 0.85 ).<br />

Valutare, inoltre, l'entità delle resistenze passive e del controricupero termico nel<br />

caso b).<br />

{ = 200.1 kJ ⁄ kg , li = 247.3 , lw = 37.1 , CRT =<br />

10.12 kJ ⁄ kg }<br />

l is<br />

SISTEMI ENERGETICI 45<br />

(74)


<strong>ESPANSIONE</strong> <strong>COMPRESSIONE</strong><br />

46

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!