Clicca qui per scaricare l'allegato La storia degli ... - Editrice Vannini

Clicca qui per scaricare l'allegato La storia degli ... - Editrice Vannini Clicca qui per scaricare l'allegato La storia degli ... - Editrice Vannini

vanninieditrice.it
from vanninieditrice.it More from this publisher
01.06.2013 Views

oggi, quando alla TV sentiamo parlare di dittature, ci ricordiamo quei momenti di paura. …” La lettura delle interviste ha permesso alla classe di veder confermate alcune informazioni già acquisite ma anche di aggiungere nuovi elementi all’indagine. In particolare, è emerso che anche se Enver Hoxha aveva commesso molti crimini ed atrocità, per alcuni albanesi egli rimase il “Padre della Patria”, a cui si doveva un sentimento di riconoscenza e devozione anche dopo la morte. In una parte della seconda intervista, nello specifico, si riconosce al politico di essere stato un uomo generoso e unicamente interessato al bene del suo popolo. Considerazioni di questo tipo hanno fatto riflettere la classe su come la propaganda del regime avesse fortemente influenzato le idee delle persone e avesse fatto in modo che la popolazione si affezionasse al suo capo di Stato a tal punto da mettere in secondo piano le violenze e i soprusi da lui commessi. Non solo, è stato possibile capire come la definizione di un periodo storico e l’analisi di un personaggio politico come Enver Hoxha costituiscano operazioni tutt’altro che semplici: esse richiedono un confronto tra fonti diverse, una problematizzazione ed interrogazione delle stesse, un ascolto attento delle testimonianze orali, oltre che un’accurata interpretazione di quelle iconografiche e scritte, una valutazione dei diversi punti di vista, uno spiccato senso critico. 7. Monitoraggio, verifica e valutazione Monitoraggio. Nel corso della prima lezione ho osservato la classe sia nel momento della visione del documentario “Albania: il paese di fronte” (valutando il grado di interesse e di attenzione degli alunni albanesi, di quelli non-italofoni non albanesi e di quelli italiani) sia nel momento in cui veniva richiesto lo svolgimento degli esercizi riportati negli Allegati 1 e 2. Durante il completamento dell’Allegato 1, ho girato tra i banchi e ho cercato di comprendere: - se gli alunni fossero in grado di avvalersi delle tre immagini e della carta per richiamare alla memoria il contenuto del documentario; - se sapessero cogliere i nuclei tematici principali del documentario, a partire da domande- guida. Quando gli alunni erano impegnati nell’esecuzione delle richieste dell’Allegato 2, ho preso in considerazione le capacità degli allievi di: 48

- ricordare quanto studiato in merito al periodo della Resistenza italiana e francese e, sulla base delle nozioni apprese, di fornire il significato del termine “Resistenza”; - elaborare delle risposte servendosi delle informazioni contenute nel documentario. Nella seconda lezione, poi, ho considerato: - l’abilità del gruppo-classe di servirsi delle informazioni del documentario e delle parole- chiave per completare il fumetto dell’Allegato 3 nel quale veniva immaginato un dialogo tra Stalin e Hoxha; - il grado di partecipazione degli alunni, quando stimolati ad interagire con l’insegnante e con i compagni per ricostruire, a partire dai dettagli forniti dal video, le vicende storiche correlate alla dittatura albanese; - la capacità degli studenti di ricordare immagini significative e utili a rispondere a delle domande rivolte loro. All’inizio della terza lezione, nell’ambito della correzione degli esercizi assegnati per casa, mi sono proposta di valutare le capacità di: - utilizzare le informazioni ascoltate nel filmato per trovare le parole-chiave necessarie al completamento di un testo; - confrontare fonti scritte e figurative al fine di elaborare una sintesi sul ruolo assunto dalla donna all’epoca della dittatura di Hoxha; - costruire una linea del tempo inerente i periodi storici enfatizzati dal regime, servendosi dei dati contenuti in un testo proposto; - rintracciare in un brano le informazioni richieste e spiegare le ragioni di alcuni collegamenti tra parole segnalati nel testo; - a partire dalle informazioni contenute in un testo sulla restrizione dei costumi operata da Hoxha, formulare didascalie in corrispondenza di alcune immagini. Quanto all’esposizione da parte degli allievi albanesi, ho considerato le loro capacità di sintetizzare la trama del film, enunciandone gli elementi salienti, e di riferire il contenuto delle scene selezionate in modo chiaro; inoltre, ho preso in esame il loro grado di coinvolgimento e di accuratezza nello svolgere il compito proposto. Nel corso della quarta lezione, ho preso in considerazione le abilità di: - elaborare ipotesi di interpretazione di una fotografia utili a ricostruire vicende storiche; - sintetizzare un testo con lo scopo di riferirne il contenuto a compagni appartenenti ad un gruppo diverso dal proprio e che non hanno letto il brano in questione; - confrontare il contenuto di brani letti con quello delle interviste condotte dai compagni albanesi alle proprie famiglie, mettendo in luce similitudini e difformità. 49

oggi, quando alla TV sentiamo parlare di dittature, ci ricordiamo quei momenti di paura.<br />

…”<br />

<strong>La</strong> lettura delle interviste ha <strong>per</strong>messo alla classe di veder confermate alcune informazioni<br />

già ac<strong>qui</strong>site ma anche di aggiungere nuovi elementi all’indagine. In particolare, è emerso<br />

che anche se Enver Hoxha aveva commesso molti crimini ed atrocità, <strong>per</strong> alcuni albanesi<br />

egli rimase il “Padre della Patria”, a cui si doveva un sentimento di riconoscenza e<br />

devozione anche dopo la morte. In una parte della seconda intervista, nello specifico, si<br />

riconosce al politico di essere stato un uomo generoso e unicamente interessato al bene del<br />

suo popolo.<br />

Considerazioni di questo tipo hanno fatto riflettere la classe su come la propaganda del<br />

regime avesse fortemente influenzato le idee delle <strong>per</strong>sone e avesse fatto in modo che la<br />

popolazione si affezionasse al suo capo di Stato a tal punto da mettere in secondo piano le<br />

violenze e i soprusi da lui commessi. Non solo, è stato possibile capire come la definizione<br />

di un <strong>per</strong>iodo storico e l’analisi di un <strong>per</strong>sonaggio politico come Enver Hoxha costituiscano<br />

o<strong>per</strong>azioni tutt’altro che semplici: esse richiedono un confronto tra fonti diverse, una<br />

problematizzazione ed interrogazione delle stesse, un ascolto attento delle testimonianze<br />

orali, oltre che un’accurata interpretazione di quelle iconografiche e scritte, una valutazione<br />

dei diversi punti di vista, uno spiccato senso critico.<br />

7. Monitoraggio, verifica e valutazione<br />

Monitoraggio. Nel corso della prima lezione ho osservato la classe sia nel momento della<br />

visione del documentario “Albania: il paese di fronte” (valutando il grado di interesse e di<br />

attenzione <strong>degli</strong> alunni albanesi, di quelli non-italofoni non albanesi e di quelli italiani) sia<br />

nel momento in cui veniva richiesto lo svolgimento <strong>degli</strong> esercizi riportati negli Allegati 1 e<br />

2. Durante il completamento dell’Allegato 1, ho girato tra i banchi e ho cercato di<br />

comprendere:<br />

- se gli alunni fossero in grado di avvalersi delle tre immagini e della carta <strong>per</strong> richiamare<br />

alla memoria il contenuto del documentario;<br />

- se sapessero cogliere i nuclei tematici principali del documentario, a partire da domande-<br />

guida.<br />

Quando gli alunni erano impegnati nell’esecuzione delle richieste dell’Allegato 2, ho preso<br />

in considerazione le capacità <strong>degli</strong> allievi di:<br />

48

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!