01.06.2013 Views

Meccanica dei fluidi - Ateneonline

Meccanica dei fluidi - Ateneonline

Meccanica dei fluidi - Ateneonline

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

442 Capitolo 1 Y. Çengel, J. Cimbala - per l’edizione italiana G. Cozzo, C. Santoro<br />

Si ottiene<br />

T ∗<br />

=<br />

TT<br />

2<br />

k + 1<br />

p∗ <br />

2<br />

=<br />

pT k + 1<br />

ρ∗ <br />

2<br />

=<br />

k + 1<br />

ρT<br />

k/(k−1)<br />

1/(k−1)<br />

(12.22)<br />

(12.23)<br />

(12.24)<br />

La pressione che vige nell’ambiente in cui sbocca un ugello<br />

è chiamata contropressione. Per tutti i valori di contropressione<br />

minori della pressione critica p ∗ , la pressione nella<br />

sezione di sbocco di un ugello convergente è pari a quella<br />

critica. In tali condizioni, si ha Ma = 1, la portata di massa<br />

è massima e il flusso è soffocato.<br />

Per un certo intervallo di valori della contropressione, in un<br />

fluido in moto supersonico (nel tratto divergente di un ugello<br />

convergente-divergente) si forma una onda d’urto normale,<br />

attraverso la quale il fluido subisce un brusco aumento<br />

di pressione e temperatura e una brusca diminuzione di velocità<br />

fino a valori subsonici. Attraverso tale onda, il moto è<br />

marcatamente irreversibile e, pertanto, non può essere considerato<br />

isoentropico. Tra le grandezze a monte dell’onda<br />

(1) e quelle a valle (2) sussistono le relazioni<br />

p2<br />

p1<br />

Ma2 =<br />

T2<br />

T1<br />

= 1 + k Ma2 1<br />

1 + k Ma 2 2<br />

PROBLEMI<br />

TT 1 = TT 2<br />

<br />

(k − 1)Ma2 1 + 2<br />

2k Ma2 1 − k + 1<br />

= 2 + Ma2 1 (k − 1)<br />

2 + Ma2 2 (k − 1)<br />

= 2k Ma2 1 − k + 1<br />

k + 1<br />

(12.38)<br />

(12.34)<br />

(12.37)<br />

Tali relazioni valgono anche per una onda obliqua, se il<br />

numero di Mach viene scritto usando la componente della<br />

velocità normale all’onda.<br />

Il moto unidimensionale di un gas ideale con calori specifici<br />

costanti in una condotta a sezione costante con scambi<br />

di calore e resistenze trascurabili prende il nome di flusso di<br />

Rayleigh. Nel flusso di Rayleigh, il fluido, tra una sezione<br />

in cui ha lo stato 1 e una in cui ha lo stato 2, scambia con<br />

l’esterno una quantità di calore<br />

qc = cp(T2 − T1) + V 2 2 − V 2 1<br />

2<br />

= cp(TT 2 − TT 1) (12.54)<br />

Il moto unidimensionale adiabatico di un gas ideale con calori<br />

specifici costanti in una condotta a sezione costante con<br />

resistenze non trascurabili prende il nome di flusso di Fanno.<br />

Nel flusso di Fanno, il fluido, partendo da una sezione<br />

in cui il numero di Mach ha il valore Ma, raggiunge lo stato<br />

sonico in una sezione posta a distanza L ∗ tale da soddisfare<br />

la relazione<br />

λm L ∗<br />

Di<br />

Grandezze di ristagno<br />

= 1 − Ma2 k + 1 (k + 1)Ma<br />

+ ln<br />

kMa2 2k<br />

2<br />

2 + (k − 1)Ma2 (12.88)<br />

in cui λm è l’indice di resistenza medio. La lunghezza<br />

L del tratto compreso tra due sezioni in cui il numero di<br />

Mach vale, rispettivamente, Ma1 e Ma2 deve soddisfare la<br />

relazione<br />

<br />

λm L λm L<br />

=<br />

∗ <br />

λm L<br />

−<br />

∗ <br />

(12.89)<br />

Di<br />

Di<br />

1<br />

Nel flusso di Fanno, la temperatura di ristagno TT si<br />

mantiene costante.<br />

12.1 Negli impianti di condizionamento dell’aria, per misurare la temperatura<br />

si utilizza una sonda inserita nella corrente. Poiché a contatto della sonda<br />

la velocità del fluido si annulla, la sonda misura, in realtà, la temperatura di<br />

ristagno. L’errore che si commette è un errore significativo?<br />

Copyright c○ 2011 The McGraw-Hill Companies, S.r.l.<br />

Di<br />

2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!