01.06.2013 Views

Meccanica dei fluidi - Ateneonline

Meccanica dei fluidi - Ateneonline

Meccanica dei fluidi - Ateneonline

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Meccanica</strong> <strong>dei</strong> <strong>fluidi</strong> - 2 a ed. - Soluzione <strong>dei</strong> problemi Moto <strong>dei</strong> <strong>fluidi</strong> comprimibili 491<br />

Discussione Nella sezione di uscita, la temperatura statica, che, per la 12.19, è<br />

TT 2<br />

T2 =<br />

1 + (k − 1) Ma2 560,0<br />

=<br />

2 /2 1 + (1,667 − 1) × 12 = 419,9 K<br />

/2<br />

raggiunge il valore massimo per le condizioni assegnate. Un ulteriore riscaldamento<br />

del fluido darebbe luogo ad una diminuzione della portata di massa.<br />

12.80 Una corrente di aria che defluisce in un condotto con resistenze trascurabili<br />

viene riscaldata per farne aumentare la velocità. All’ingresso, si ha<br />

V1 = 100 m/s, T1 = 400 K e p1 = 35 kPa, mentre all’uscita Ma2 = 0,8.<br />

Calcolare la quantità di calore ceduta all’aria, in kJ/kg, e la massima quantità<br />

di calore che può essere trasferita all’aria senza ridurne la portata.<br />

Ipotesi Sono valide tutte le ipotesi che caratterizzano i flussi di Rayleigh (moto<br />

permanente e unidimensionale di un gas ideale con calori specifici costanti in<br />

una condotta a sezione costante con resistenze trascurabili).<br />

Proprietà Per l’aria la costante del gas, il calore specifico a pressione costante e<br />

il rapporto tra i calori specifici valgono, rispettivamente, R = 0,287 kJ/(kg·K),<br />

cp = 1,005 kJ/(kg · K) e k = 1,4.<br />

Analisi Nella sezione di ingresso, rispettivamente, per la 2.41 e la 12.5, il<br />

numero di Mach e la temperatura di ristagno valgono<br />

Ma1 = V1<br />

100<br />

√ = √ = 0,2494<br />

k RT1 1,4 × 287 × 400<br />

TT 1 = T1 + V 2 1<br />

400<br />

= 100 +<br />

2cp<br />

2<br />

= 405,0 K<br />

2 × 1,005 × 1 000<br />

La quantità di calore qc che, per unità di massa, l’aria scambia con l’esterno è<br />

funzione della differenza fra le temperature di ristagno nelle sezioni di ingresso<br />

e di uscita. Infatti, per la 12.54,<br />

qc = cp (TT 2 − TT 1)<br />

La temperatura di ristagno adimensionale è funzione solo del numero di Mach,<br />

essendo, per la 12.67,<br />

TT<br />

T ∗ T<br />

= (k + 1) Ma2 2 + (k − 1)Ma 2<br />

1 + kMa 2 2<br />

Rispettivamente, nella sezione di ingresso e in quella di uscita si ha<br />

TT 1<br />

T ∗ =<br />

T<br />

(k + 1) Ma2 <br />

1 2 + (k − 1)Ma2 1<br />

=<br />

1 + kMa2 2<br />

1<br />

= (1,4 + 1) × 0,24942 × 2 + (1,4 − 1) × 0,24942 <br />

1 + 1,4 × 0,24942 = 0,2558<br />

2<br />

TT 2<br />

T ∗ T<br />

= (k + 1) Ma2 <br />

2 2 + (k − 1)Ma2 2<br />

=<br />

1 + kMa2 2<br />

2<br />

= (1,4 + 1) × 0,82 × 2 + (1,4 − 1) × 0,82 <br />

1 + 1,4 × 0,82 = 0,9639<br />

2<br />

Publishing Group Italia, Milano<br />

p 1 = 35 kPa<br />

T 1 = 400 K<br />

V 1 = 100 m/s<br />

q c<br />

aria<br />

Ma 2 = 0,8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!