01.06.2013 Views

Meccanica dei fluidi - Ateneonline

Meccanica dei fluidi - Ateneonline

Meccanica dei fluidi - Ateneonline

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Meccanica</strong> <strong>dei</strong> <strong>fluidi</strong> - 2 a ed. - Soluzione <strong>dei</strong> problemi Moto <strong>dei</strong> <strong>fluidi</strong> comprimibili 479<br />

Per la 12.10, essendo qc = q1 − q2 = 150 kJ/kg il calore ricevuto dal fluido,<br />

si ha<br />

qc = cp(TT 2 − TT 1)<br />

da cui<br />

TT 2 = TT 1 + qc<br />

cp<br />

= 14,8 + 150<br />

1,039 = 159,2 ◦ C<br />

Per la 12.5, la temperatura nella sezione di uscita risulta<br />

T2 = TT 2 − V 2 2<br />

2cp<br />

= 159 −<br />

200 2<br />

2 × 1,039 × 1 000 = 139,9 ◦ C<br />

Per la 12.7, la pressione di ristagno vale<br />

k/(k−1) <br />

TT 2<br />

159,2 + 273,2<br />

pT 2 = p2<br />

= 100 ×<br />

139,9 + 273,2<br />

T2<br />

1,4/0,4<br />

= 117 kPa<br />

Discussione Per velocità elevate, i valori di ristagno possono essere notevolmente<br />

diversi dai corrispondenti valori statici.<br />

12.70 Un aereo viaggia in moto subsonico ad una quota di 5000 m, dove<br />

la pressione vale 54 kPa e la temperatura 256 K. Un tubo di Pitot misura una<br />

differenza di 22 kPa tra la pressione di ristagno e la pressione statica. Calcolare<br />

la velocità dell’aereo e il numero di Mach.<br />

Ipotesi 1 L’aria si comporta come un gas ideale con calori specifici costanti. 2<br />

Il processo di ristagno è isoentropico.<br />

Proprietà Per l’aria la costante del gas e il rapporto tra i calori specifici valgono,<br />

rispettivamente, R = 0,287 kJ/(kg · K) e k = 1,4.<br />

Analisi Per la 12.20, il rapporto tra la pressione di ristagno e la pressione statica<br />

è funzione del numero di Mach. Si ha, infatti,<br />

da cui<br />

pT<br />

p =<br />

<br />

k − 1<br />

1 +<br />

2 Ma2<br />

<br />

<br />

<br />

Ma = 2<br />

<br />

(k−1)/k<br />

pT<br />

− 1 =<br />

k − 1 p<br />

<br />

<br />

<br />

= 2<br />

1,4 − 1 ×<br />

54 + 22<br />

54<br />

Pertanto, la velocità dell’aereo è<br />

k/(k−1)<br />

(1,4−1)/1,4<br />

− 1<br />

<br />

= 0,716<br />

V = Ma c = Ma √ k RT = 0,716 × 1,4 × 287 × 256 = 230 m/s<br />

Discussione Misurando una differenza di pressione, si può ottenere la velocità<br />

in maniera semplice e accurata.<br />

12.71 Nella sezione di ingresso di un ugello, una corrente di elio ha p1 =<br />

0,6 MPa, T1 = 560 K e V1 = 120 m/s. Considerando il moto isoentropico,<br />

Publishing Group Italia, Milano

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!