01.06.2013 Views

Meccanica dei fluidi - Ateneonline

Meccanica dei fluidi - Ateneonline

Meccanica dei fluidi - Ateneonline

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Meccanica</strong> <strong>dei</strong> <strong>fluidi</strong> - 2 a ed. - Soluzione <strong>dei</strong> problemi Moto <strong>dei</strong> <strong>fluidi</strong> comprimibili 473<br />

p1 = pT 1<br />

<br />

k − 1<br />

1 +<br />

2 Ma2 1<br />

−k/(k−1)<br />

<br />

1,4 − 1<br />

= 100 × 1 + × 0,479<br />

2<br />

2<br />

La densità e la velocità valgono, rispettivamente,<br />

ρ1 = p1<br />

=<br />

RT1<br />

=<br />

−1,4/(1,4−1)<br />

85,5<br />

= 1,04 kg/m3<br />

0,287 × 287<br />

= 85,5 kPa<br />

<br />

V1 = Ma1 c1 = Ma1 k RT1 = 0,479 × 1,4 × 287 × 287 = 163 m/s<br />

per cui la portata di massa risulta<br />

Qm = ρ1 A1V1 = 1,04 × π × 0,02 2 /4 × 163 = 0,0533 kg/s<br />

12.63 Nella sezione di ingresso di una tubazione del diametro di 5 cm, lunga<br />

4 m, una corrente d’aria ha p1 = 80 kPa, T1 = 380 K e Ma1 = 2,8. A 3 m<br />

dall’ingresso, si forma un’onda d’urto normale. Essendo il moto adiabatico e<br />

l’indice di resistenza medio pari a 0,007, calcolare la velocità, la temperatura e<br />

la pressione nella sezione di uscita.<br />

Ipotesi 1 Sono valide tutte le ipotesi che caratterizzano i flussi di Fanno (moto<br />

permanente, adiabatico e unidimensionale di un gas ideale con calori specifici<br />

costanti in una condotta a sezione costante). 2 Lungo la condotta l’indice di<br />

resistenza si mantiene costante.<br />

Proprietà Per l’aria la costante del gas, il calore specifico a pressione costante e<br />

il rapporto tra i calori specifici valgono, rispettivamente, R = 0,287 kJ/(kg·K),<br />

cp = 1,005 kJ/(kg · K) e k = 1,4.<br />

Analisi Per la 12.88, nella sezione di ingresso si ha<br />

<br />

λm L∗ <br />

Di<br />

1<br />

= 1 − Ma2 1<br />

k Ma2 +<br />

1<br />

k + 1 (k + 1) Ma<br />

ln<br />

2k<br />

2 1<br />

2 + (k − 1) Ma2 =<br />

1<br />

= 1 − 2,82 2,4 2,4 × 2,8<br />

+ × ln<br />

1,4 × 2,82 2 × 1,4 2<br />

= 0,4898 m<br />

2 + 0,4 × 2,82 Pertanto, lo stato sonico si raggiunge in una sezione posta ad una distanza dalla<br />

sezione di ingresso pari a<br />

L ∗ 1 =<br />

<br />

λm L∗ <br />

Di<br />

= 0,04898 × 0,05<br />

= 3,50 m<br />

0,007<br />

Di<br />

1 λm<br />

Tale distanza è maggiore della distanza L2 = 3 m della sezione in corrispondenza<br />

della quale si forma l’onda d’urto. Pertanto, il moto a monte dell’onda<br />

d’urto è effettivamente supersonico. Per la 12.89, se L = L2 − L1 è la lunghezza<br />

del tratto compreso fra le sezioni 1 e 2 in cui il numero di Mach assume<br />

i valori Ma1 e Ma2, si ha<br />

<br />

λm L λm L<br />

=<br />

∗ <br />

λm L<br />

−<br />

∗ <br />

Di<br />

Publishing Group Italia, Milano<br />

Di<br />

1<br />

Di<br />

2<br />

p 1 = 80 kPa<br />

T 1 = 380 K<br />

Ma 1 = 2,8<br />

L 1 = 3 m<br />

onda d’urto<br />

normale

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!