01.06.2013 Views

Meccanica dei fluidi - Ateneonline

Meccanica dei fluidi - Ateneonline

Meccanica dei fluidi - Ateneonline

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Meccanica</strong> <strong>dei</strong> <strong>fluidi</strong> - 2 a ed. - Soluzione <strong>dei</strong> problemi Moto <strong>dei</strong> <strong>fluidi</strong> comprimibili 459<br />

e, introducendo la 12.20,<br />

p2/pT<br />

= p1<br />

p1/pT [1 + (k − 1) Ma2 =<br />

1<br />

/2]−k/(k−1)<br />

<br />

1 + 0,4 × 3,105<br />

= 70 ×<br />

2 /2<br />

1 + 0,4 × 2,42 −1,4/0,4 = 23,8 kPa<br />

/2<br />

p2 = p1<br />

[1 + (k − 1) Ma 2 2 /2]−k/(k−1)<br />

Analogamente, essendo TT = costante, introducendo la 12.19, si ha<br />

T2/TT [1 + (k − 1) Ma<br />

= T1<br />

T1/TT<br />

2 2 /2]−1<br />

[1 + (k − 1) Ma2 =<br />

1 /2]−1<br />

<br />

1 + 0,4 × 3,105<br />

= 260 ×<br />

2 /2<br />

1 + 0,4 × 2,42 −1 = 191 K<br />

/2<br />

T2 = T1<br />

Discussione Trattandosi di un processo di espansione, i valori del numero di<br />

Mach e della pressione a valle sono entrambi inferiori a quelli di monte.<br />

12.41 Una corrente di aria a Mach 3,6, pressione di 40 kPa e temperatura<br />

di 280 K, è costretta a subire un’espansione mediante una deviazione di 15 ◦ .<br />

Calcolare il numero di Mach, la pressione e la temperatura dell’aria a valle<br />

dell’espansione.<br />

Ipotesi 1 Il moto è permanente. 2 Lo strato limite sulla parete del corpo è molto<br />

sottile. 3 L’aria si comporta come un gas ideale con calori specifici costanti.<br />

Proprietà Il rapporto tra i calori specifici dell’aria è k = 1,4.<br />

Analisi Per l’ipotesi 2, si può ritenere che sia θ ∼ = δ = 15◦ . Per la 12.49, si ha<br />

<br />

k + 1<br />

ν(Ma1) =<br />

k − 1 arctan<br />

<br />

k − 1<br />

k + 1 (Ma2 <br />

1 − 1) − arctan Ma2 1 − 1 =<br />

<br />

<br />

2,4 0,4<br />

= × arctan<br />

0,4 2,4 × (3,62 − 1) − arctan 3,62 − 1 = 60,09 ◦<br />

Per la 12.48, il valore della funzione di Prandtl-Meyer a valle è<br />

ν(Ma2) = θ + ν(Ma1) = 15 + 60,09 = 75,09 ◦<br />

Noto il valore della funzione di Prandtl-Meyer ν(Ma2), il calcolo del valore<br />

del numero di Mach Ma2 che soddisfa la 12.49 non è immediato in quanto<br />

l’equazione è implicita in Ma2. Si deve, pertanto, fare ricorso ad un metodo<br />

iterativo. L’equazione risulta soddisfatta per Ma2 = 4,81. Considerando il<br />

moto isoentropico, si ha pT = costante e, quindi,<br />

e, introducendo la 12.20,<br />

p2 = p1<br />

Publishing Group Italia, Milano<br />

p2 = p1<br />

p2/pT<br />

p1/pT<br />

[1 + (k − 1) Ma 2 2 /2]−k/(k−1)<br />

p2/pT<br />

= p1<br />

p1/pT [1 + (k − 1) Ma2 =<br />

1<br />

/2]−k/(k−1)<br />

<br />

1 + 0,4 × 4,81<br />

= 40 ×<br />

2 /2<br />

1 + 0,4 × 3,62 −1,4/0,4 = 8,31 kPa<br />

/2<br />

Ma 1 3,6<br />

θ<br />

δ = 15°<br />

Ma 2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!