01.06.2013 Views

Meccanica dei fluidi - Ateneonline

Meccanica dei fluidi - Ateneonline

Meccanica dei fluidi - Ateneonline

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

458 Capitolo 1 Y. Çengel, J. Cimbala - per l’edizione italiana G. Cozzo, C. Santoro<br />

Ma 1 = 5<br />

Ma 1 = 2,4<br />

Ma 1<br />

β<br />

onda d’urto<br />

obliqua<br />

Ma 2<br />

25°<br />

δ<br />

Ma 2<br />

10°<br />

θ<br />

La contropressione risulta<br />

p2 = p1<br />

1 + kMa 2 1<br />

1 + kMa 2 2<br />

2kMa<br />

= p1<br />

2 1<br />

− k + 1<br />

k + 1<br />

= 0,187 × 2 × 1,4 × 2,22 − 1,4 + 1<br />

1,4 + 1<br />

=<br />

= 1,025 MPa<br />

12.39 Una corrente di aria a Mach 5 investe un corpo bidimensionale cuneiforme.<br />

Mediante il grafico della figura 12.35, stimare l’angolo di inclinazione<br />

minimo e l’angolo di deviazione massimo dell’onda d’urto obliqua rettilinea<br />

che si genera.<br />

Analisi Per Ma = 5, dalla figura 12.35 si legge<br />

angolo di inclinazione minimo: β min = 12 ◦<br />

angolo di deviazione massimo: θmax = 41,5 ◦<br />

Discussione Al crescere del numero di Mach, l’angolo di inclinazione minimo<br />

diminuisce, mentre l’angolo di deviazione massimo aumenta.<br />

12.40 Una corrente di aria a Mach 2,4, pressione di 70 kPa e temperatura di<br />

260 K, investe un corpo bidimensionale cuneiforme con semiangolo di apertura<br />

di 10 ◦ . Calcolare il numero di Mach a valle e la pressione e la temperatura<br />

sulla faccia superiore del corpo, quando il suo asse forma un angolo di 25 ◦ con<br />

la direzione del moto.<br />

Ipotesi 1 Il moto è permanente. 2 Lo strato limite sulla parete del corpo è molto<br />

sottile. 3 L’aria si comporta come un gas ideale con calori specifici costanti.<br />

Proprietà Il rapporto tra i calori specifici dell’aria è k = 1,4.<br />

Analisi Per l’ipotesi 2, si può ritenere che sia θ ∼ = δ = 25◦ − 10◦ = 15◦ . Per<br />

la 12.49, si ha<br />

<br />

k + 1<br />

ν(Ma1) =<br />

k − 1 arctan<br />

<br />

k − 1<br />

k + 1 (Ma2 <br />

1 − 1) − arctan Ma2 1 − 1 =<br />

<br />

<br />

2,4 0,4<br />

= × arctan<br />

0,4 2,4 × (2,42 − 1) − arctan 2,42 − 1 = 36,75 ◦<br />

Per la 12.48, il valore della funzione di Prandtl-Meyer a valle è<br />

ν(Ma2) = θ + ν(Ma1) = 15 + 36,75 = 51,75 ◦<br />

Noto il valore della funzione di Prandtl-Meyer ν(Ma2), il calcolo del valore<br />

del numero di Mach Ma2 che soddisfa la 12.49 non è immediato in quanto<br />

l’equazione è implicita in Ma2. Si deve, pertanto, fare ricorso ad un metodo<br />

iterativo. L’equazione risulta soddisfatta per Ma2 = 3,105. Considerando il<br />

moto isoentropico, si ha pT = costante e, quindi,<br />

p2 = p1<br />

p2/pT<br />

p1/pT<br />

Copyright c○ 2011 The McGraw-Hill Companies, S.r.l.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!