01.06.2013 Views

Meccanica dei fluidi - Ateneonline

Meccanica dei fluidi - Ateneonline

Meccanica dei fluidi - Ateneonline

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

452 Capitolo 1 Y. Çengel, J. Cimbala - per l’edizione italiana G. Cozzo, C. Santoro<br />

12.25 Un gas ideale con k = 1,4 defluisce isoentropicamente in un ugello in<br />

condizioni per le quali il numero di Mach assume il valore 2,4 in una sezione<br />

avente area di 36 cm 2 . Calcolare l’area della sezione in cui il numero di Mach<br />

vale 1,2.<br />

Ipotesi Il moto è permanente, unidimensionale e isoentropico.<br />

Analisi Essendo il moto isoentropico, le grandezze di ristagno e quelle critiche<br />

si mantengono costanti lungo tutto l’ugello. Noto il valore del numero di Mach<br />

Ma1 in una sezione di area A1, per la 12.27 l’area A ∗ della gola risulta<br />

<br />

2 k − 1<br />

1 +<br />

k + 1 2 Ma21 <br />

2<br />

= 36 × 2,4 ×<br />

2,4 ×<br />

<br />

1 + 0,4<br />

× 2,42<br />

2<br />

A ∗ = A1 Ma1<br />

−(k+1)/[2(k−1)]<br />

−2,4/0,8<br />

=<br />

= 14,98 cm 2<br />

Pertanto, ancora per la 12.27, l’area della sezione in cui Ma2 = 1,2 risulta<br />

A2 = A∗<br />

<br />

2<br />

Ma2<br />

= 14,98<br />

1,2 ×<br />

k + 1<br />

<br />

k − 1<br />

1 +<br />

2<br />

2,4 ×<br />

2 Ma2 2<br />

<br />

1 + 0,4<br />

× 1,22<br />

2<br />

(k+1)/[2(k−1)]<br />

2,4/0,8<br />

=<br />

= 15,4 cm 2<br />

12.26 Risolvere il problema precedente per un gas ideale con k = 1,33.<br />

Ipotesi Il moto è permanente, unidimensionale e isoentropico.<br />

Analisi Essendo il moto isoentropico, le grandezze di ristagno e quelle critiche<br />

si mantengono costanti lungo tutto l’ugello. Noto il valore del numero di Mach<br />

Ma1 in una sezione di area A1, per la 12.27 l’area A ∗ della gola risulta<br />

<br />

2 k − 1<br />

1 +<br />

k + 1 2 Ma21 <br />

2<br />

= 36 × 2,4 ×<br />

2,33 ×<br />

<br />

1 + 0,33<br />

× 2,42<br />

2<br />

A ∗ = A1 Ma1<br />

−(k+1)/[2(k−1)]<br />

=<br />

−2,33/0,66<br />

= 14,0 cm 2<br />

Pertanto, ancora per la 12.27, l’area della sezione in cui Ma2 = 1,2 risulta<br />

A2 = A∗<br />

<br />

2<br />

Ma2<br />

= 14,0<br />

1,2 ×<br />

k + 1<br />

2<br />

2,33 ×<br />

<br />

k − 1<br />

1 +<br />

2 Ma2 2<br />

<br />

1 + 0,33<br />

× 1,22<br />

2<br />

Onde d’urto e onde di espansione<br />

(k+1)/[2(k−1)]<br />

2,33/0,66<br />

=<br />

= 14,4 cm 2<br />

12.27 È possibile che un’onda d’urto si formi nel tratto convergente di un<br />

ugello convergente-divergente? Perché?<br />

Copyright c○ 2011 The McGraw-Hill Companies, S.r.l.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!