01.06.2013 Views

4. FLUIDI AERIFORMI NEI CONDOTTI - Corsi di Laurea a Distanza ...

4. FLUIDI AERIFORMI NEI CONDOTTI - Corsi di Laurea a Distanza ...

4. FLUIDI AERIFORMI NEI CONDOTTI - Corsi di Laurea a Distanza ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Politecnico <strong>di</strong> Torino<br />

<strong>Laurea</strong> a <strong>Distanza</strong> in Ingegneria Meccanica – Corso <strong>di</strong> Macchine<br />

ρ dA 1<br />

= 2<br />

A dp c<br />

2 ( 1 − M )<br />

dove M è il numero <strong>di</strong> Mach.<br />

Si possono a questo punto effettuare alcune considerazioni sull’andamento<br />

delle aree delle sezioni <strong>di</strong> passaggio del fluido lungo la linea d’asse <strong>di</strong> un<br />

effusore o un <strong>di</strong>ffusore, secondo quanto riassunto nella tabella seguente:<br />

Subsonico<br />

c c < M < 1<br />

Appunti del Corso (Docente: Fabio Mallamo) <strong>4.</strong> Moto degli Aeriformi nei Condotti - pag. 42<br />

s<br />

Supersonico<br />

c > cs M > 1<br />

Effusore dp < 0 dA < 0 dA > 0<br />

Diffusore dp > 0 dA > 0 dA < 0<br />

Risulta pertanto che un effusore o ugello è un convergente se il moto<br />

all’ingresso del condotto è subsonico, è un <strong>di</strong>vergente se invece è supersonico.<br />

Per un <strong>di</strong>ffusore valgono le con<strong>di</strong>zioni opposte. Nel caso <strong>di</strong> ugello convergente<strong>di</strong>vergente,<br />

dunque, se nella sezione minima non si è raggiunta la velocità del<br />

suono, rendendo <strong>di</strong>vergente il condotto il flusso non viene più accelerato.<br />

Si parla <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni critiche quando in un punto viene raggiunta la velocità<br />

del suono (M=1).<br />

Tali conclusioni sono valide anche se il sistema non è inerziale, purchè si faccia<br />

riferimento al moto relativo.<br />

<strong>4.</strong>4 PRESSIONE CRITICA IN UN CONVERGENTE<br />

Ipotizzando <strong>di</strong> avere a <strong>di</strong>sposizione un condotto convergente nel quale il fluido<br />

evolva secondo una trasformazione isentropica (Qe = 0 e Lw = 0), il primo<br />

principio della termo<strong>di</strong>namica si semplifica in questo modo:<br />

2 2<br />

c 2,<br />

is − c1<br />

0 = i − i +<br />

.<br />

2,<br />

is<br />

1<br />

La massima pressione <strong>di</strong> valle che rende sonica la velocità <strong>di</strong> efflusso è detta<br />

pressione critica p . Se per ipotesi, inoltre, c = 0, applicando il primo principio<br />

cr 1<br />

al condotto, risulta:<br />

2<br />

2 ⎛ dp ⎞<br />

c2, is = c2s<br />

= ⎜ ⎟ = 2c p ( T1<br />

−T2<br />

, cr ) ,<br />

⎝ dρ<br />

⎠S<br />

= cos t<br />

con<br />

2<br />

c 2s<br />

= kRT2<br />

, cr .<br />

Si può pertanto scrivere:<br />

k ⎛ T2<br />

, cr ⎞<br />

2 RT1<br />

1 = kRT2<br />

, cr = kRT<br />

k 1 ⎜ −<br />

T ⎟<br />

− ⎝ 1 ⎠<br />

da cui si ottiene:<br />

1<br />

T<br />

2<br />

2,<br />

cr<br />

T<br />

1<br />

2 ⎛ T2<br />

⇒ 1<br />

k 1 ⎜ −<br />

− ⎝ T<br />

, cr<br />

1<br />

⎞ T<br />

⎟ =<br />

⎠ T<br />

2,<br />

cr<br />

1<br />

,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!