01.06.2013 Views

4. FLUIDI AERIFORMI NEI CONDOTTI - Corsi di Laurea a Distanza ...

4. FLUIDI AERIFORMI NEI CONDOTTI - Corsi di Laurea a Distanza ...

4. FLUIDI AERIFORMI NEI CONDOTTI - Corsi di Laurea a Distanza ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Politecnico <strong>di</strong> Torino<br />

<strong>Laurea</strong> a <strong>Distanza</strong> in Ingegneria Meccanica – Corso <strong>di</strong> Macchine<br />

dove, al solito, è stato trascurato il termine dovuto alla variazione <strong>di</strong> energia<br />

potenziale.<br />

Applicando il primo principio in forma mista, si ottiene:<br />

m−1<br />

2<br />

Li = 0 = ∫ vdp + Lw<br />

1<br />

m p m<br />

2<br />

Δ E c RT<br />

⎢⎛<br />

⎞<br />

+ =<br />

1<br />

m 1 ⎢ ⎜<br />

p ⎟<br />

−<br />

1<br />

−1<br />

⎥<br />

+ Lw<br />

+ Δ<br />

⎥<br />

p<br />

2<br />

Appunti del Corso (Docente: Fabio Mallamo) <strong>4.</strong> Moto degli Aeriformi nei Condotti - pag. 41<br />

⎡<br />

⎢<br />

⎝<br />

⎣<br />

⎡<br />

⎤<br />

⎢ Lw<br />

+ ΔE<br />

⎥ c<br />

= p1<br />

⎢1<br />

−<br />

m<br />

⎥<br />

⎢ RT ⎥ 1<br />

⎣ m −1<br />

⎦<br />

Analogamente a quanto visto per l’effusore, il ren<strong>di</strong>mento idraulico ed il<br />

ren<strong>di</strong>mento isentropico <strong>di</strong> un <strong>di</strong>ffusore sono definiti nel modo seguente (ΔEc <<br />

0):<br />

ΔEc<br />

+ Lw<br />

Δi<br />

is<br />

η yd = , η d = .<br />

ΔE<br />

Δi<br />

c<br />

Se il sistema non è inerziale, tutte le relazioni precedenti sono applicabili con<br />

riferimento al moto relativo.<br />

m<br />

⎠<br />

m−1<br />

<strong>4.</strong>3 ANDAMENTO DELLE AREE IN UN CONDOTTO<br />

Esprimendo la variazione <strong>di</strong> portata fra due sezioni <strong>di</strong>stanti dx lungo il condotto<br />

e considerando il fluido in moto permanente, si può scrivere:<br />

dm&<br />

=<br />

m&<br />

dA<br />

A<br />

+<br />

dc<br />

c<br />

.<br />

⎤<br />

⎥⎦<br />

dρ<br />

+ = 0 . [1]<br />

ρ<br />

Dal primo principio della termo<strong>di</strong>namica espresso in forma euleriana con L i = 0<br />

e L w = 0 risulta (sistema inerziale):<br />

dp<br />

= −c<br />

⋅ dc ,<br />

ρ<br />

da cui si evince che ad un aumento <strong>di</strong> velocità corrisponde una <strong>di</strong>minuzione <strong>di</strong><br />

pressione, e viceversa. Sostituendo nella [1], si ottiene:<br />

dA dp<br />

− 2<br />

A ρc<br />

dρ<br />

1 dA 1<br />

+ = 0 ⇒ − 2<br />

ρ A dp ρc<br />

1 1 ρ dA 1 1<br />

+<br />

= 0 ⇒ = − 2 2<br />

ρ ⎛dp<br />

⎞ A dp<br />

⎜<br />

d<br />

⎟<br />

c cs<br />

⎝ ρ ⎠<br />

. [2]<br />

Nella scrittura delle precedenti relazioni si è assunta l’ipotesi <strong>di</strong> moto<br />

isentropico, e dunque si è calcolata la derivata della pressione rispetto alla<br />

densità ad entropia costante:<br />

⎛ dp ⎞<br />

⎜<br />

d<br />

⎟<br />

⎝ ρ ⎠<br />

2<br />

= cs<br />

,<br />

S=<br />

cos t<br />

dove cS è la velocità del suono. La [2] può essere anche scritta come segue:<br />

E<br />

c<br />

,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!