01.06.2013 Views

4. FLUIDI AERIFORMI NEI CONDOTTI - Corsi di Laurea a Distanza ...

4. FLUIDI AERIFORMI NEI CONDOTTI - Corsi di Laurea a Distanza ...

4. FLUIDI AERIFORMI NEI CONDOTTI - Corsi di Laurea a Distanza ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Politecnico <strong>di</strong> Torino<br />

<strong>Laurea</strong> a <strong>Distanza</strong> in Ingegneria Meccanica – Corso <strong>di</strong> Macchine<br />

La prima delle precedenti relazioni è valida solo nell’ipotesi <strong>di</strong> gas ideale, le<br />

altre due valgono anche per gas reale o vapore.<br />

<strong>4.</strong>2 EFFUSORI E DIFFUSORI<br />

Per lo stu<strong>di</strong>o del moto dei flui<strong>di</strong> nei condotti si adotteranno le seguenti ipotesi<br />

semplificative:<br />

a) Flusso uni<strong>di</strong>mensionale - un’unica coor<strong>di</strong>nata, cioè l’ascissa misurata lungo<br />

l’asse del condotto, è sufficiente per in<strong>di</strong>viduare le con<strong>di</strong>zioni del flusso, e<br />

quin<strong>di</strong> in ogni sezione normale all’asse del condotto il fluido si trova in<br />

con<strong>di</strong>zioni termo<strong>di</strong>namiche e <strong>di</strong> velocità uniformi.<br />

b) Flusso stazionario - le caratteristiche del fluido non sono funzioni del tempo,<br />

ma solo dello spazio, cioè le caratteristiche del fluido in ogni singola sezione<br />

sono costanti nel tempo.<br />

EFFUSORE<br />

Un effusore è un condotto in cui l'effetto utile è costituito da un aumento della<br />

velocità in uscita rispetto a quella in ingresso a spese <strong>di</strong> una riduzione <strong>di</strong><br />

pressione fra monte e valle del sistema stesso. Applicando il primo principio<br />

della termo<strong>di</strong>namica in forma euleriana ad un sistema comprendente un<br />

condotto fisso (rispetto al sistema <strong>di</strong> riferimento inerziale) attraverso il quale un<br />

fluido comprimibile ideale si muove in moto stazionario, la velocità <strong>di</strong> efflusso,<br />

trascurando il termine legato alla variazione <strong>di</strong> energia potenziale, può essere<br />

scritta nel modo seguente ipotizzando il flusso uni<strong>di</strong>mensionale:<br />

2<br />

2<br />

( i − i ) + 2 ⋅ Q c<br />

c = 2 ⋅<br />

+ ,<br />

1<br />

2<br />

dove i pe<strong>di</strong>ci “1” e “2” in<strong>di</strong>cano rispettivamente la sezione <strong>di</strong> ingresso e quella <strong>di</strong><br />

uscita.<br />

Utilizzando invece il primo principio in forma mista, si ottiene:<br />

2 ⎡<br />

⎤ 2<br />

c 2 = 2⎢−<br />

∫ vdp − Lw<br />

⎥ + c1<br />

.<br />

⎣ 1 ⎦<br />

Se si considera il caso particolare <strong>di</strong> notevole importanza pratica in cui il flusso<br />

evolve secondo una politropica a<strong>di</strong>abatica con per<strong>di</strong>te (Qe = 0 e Lw ≠ 0), e se si<br />

assume che la velocità in ingresso sia trascurabile rispetto a quella finale, la<br />

velocità <strong>di</strong> efflusso può essere espressa dalle relazioni seguenti:<br />

m−1<br />

m−1<br />

⎡ ⎤<br />

⎡ ⎤<br />

( ) ⎢ ⎛ p ⎞ m<br />

⎢ ⎛ ⎞ m<br />

2 ⎥ k<br />

p2<br />

c =<br />

−<br />

⎥<br />

⎢ ⎜<br />

⎟<br />

⎢ ⎜<br />

⎟<br />

2 = 2 ⋅ cp<br />

T1<br />

− T2<br />

= 2cpT<br />

1 1 −<br />

2 p<br />

⎥<br />

1v1<br />

1<br />

,<br />

−<br />

⎥<br />

⎢<br />

⎝ p1<br />

⎠ k 1<br />

⎥<br />

⎢<br />

⎝ p1<br />

⎠<br />

⎣ ⎦<br />

⎣ ⎥⎦<br />

m−1<br />

⎧ ⎡<br />

⎤ ⎫<br />

⎪ m ⎢ ⎛ p ⎞ m<br />

2 ⎥ ⎪<br />

c ⎨<br />

−<br />

⎢ ⎜<br />

⎟<br />

2 = 2 p1v<br />

1 1 −<br />

Lw<br />

⎥ ⎬ .<br />

⎪m<br />

−1<br />

⎪<br />

⎩ ⎢<br />

⎝ p1<br />

⎠<br />

⎣<br />

⎥⎦<br />

⎭<br />

Appunti del Corso (Docente: Fabio Mallamo) <strong>4.</strong> Moto degli Aeriformi nei Condotti - pag. 39<br />

e<br />

1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!