01.06.2013 Views

4. FLUIDI AERIFORMI NEI CONDOTTI - Corsi di Laurea a Distanza ...

4. FLUIDI AERIFORMI NEI CONDOTTI - Corsi di Laurea a Distanza ...

4. FLUIDI AERIFORMI NEI CONDOTTI - Corsi di Laurea a Distanza ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Politecnico <strong>di</strong> Torino<br />

<strong>Laurea</strong> a <strong>Distanza</strong> in Ingegneria Meccanica – Corso <strong>di</strong> Macchine<br />

2<br />

c<br />

0<br />

Δ i + ΔEc<br />

= 0 ⇒ Δ(<br />

i + ) = 0 ⇒ i =<br />

2<br />

cos t<br />

2<br />

c<br />

= i + .<br />

2<br />

Dalle precedenti relazioni si deduce che, per un fluido in moto stazionario<br />

(anche non isentropico), in una trasformazione a<strong>di</strong>abatica e senza scambi <strong>di</strong><br />

lavoro l’entalpia totale è una grandezza costante.<br />

Per un gas ideale vale inoltre la seguente relazione:<br />

2<br />

2<br />

2<br />

0<br />

c<br />

c<br />

c<br />

0<br />

Δ i = 0 ⇒ Δ(<br />

i + ) = 0 ⇒ cPT<br />

+ = cos t ⇒ T + = cos t = T ,<br />

2<br />

2<br />

2cP<br />

dove con il simbolo T 0 si è in<strong>di</strong>cata la temperatura totale, che dunque è una<br />

grandezza costante (per un gas ideale) in una trasformazione a<strong>di</strong>abatica e<br />

senza scambi <strong>di</strong> lavoro con l’estero applicata ad un fluido in moto stazionario<br />

(anche non isentropico).<br />

E’ bene rimarcare il fatto che le precedenti equazioni sono state ricavate non<br />

imponendo l’isentropicità del moto. Le definizioni e la costanza dell’entalpia<br />

totale e, per un gas ideale, della temperatura totale non <strong>di</strong>pendono pertanto da<br />

questa assunzione.<br />

Le altre grandezze <strong>di</strong> arresto, invece, per loro stessa definizione, sono i valori<br />

raggiunti dalle corrispondenti grandezze statiche quando la corrente viene<br />

arrestata con un processo isentropico.<br />

La pressione totale può essere calcolata con la seguente relazione,<br />

supponendo l’evoluzione isentropica:<br />

k<br />

0 −1<br />

0 ⎛T<br />

⎞ k<br />

p = p⎜<br />

⎟ ,<br />

⎜<br />

⎝ T<br />

nella quale, al solito, l’apice “0” serve a <strong>di</strong>stinguere le grandezze totali da quelle<br />

statiche. Per la densità totale, analogamente, vale l’espressione seguente:<br />

Appunti del Corso (Docente: Fabio Mallamo) <strong>4.</strong> Moto degli Aeriformi nei Condotti - pag. 38<br />

⎟<br />

⎠<br />

1<br />

0 −1<br />

0 ⎛T<br />

⎞ k<br />

ρ = ρ⎜<br />

⎟ .<br />

⎜<br />

⎝ T<br />

Per quanto detto, pressione e densità totali si conservano in tutto il dominio solo<br />

nel caso <strong>di</strong> moto permanente isentropico, in assenza <strong>di</strong> scambi <strong>di</strong> calore e<br />

lavoro con l’esterno.<br />

Con passaggi relativamente semplici, si ricavano infine le seguenti espressioni<br />

delle grandezze totali:<br />

T<br />

T<br />

0<br />

⎟<br />

⎠<br />

k −1<br />

= 1+<br />

M<br />

2<br />

0<br />

p k −1<br />

= ( 1+<br />

M<br />

p 2<br />

ρ<br />

ρ<br />

0<br />

2<br />

k −1<br />

= ( 1+<br />

M<br />

2<br />

,<br />

2<br />

2<br />

)<br />

)<br />

k<br />

k −1<br />

1<br />

k −1<br />

,<br />

.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!