01.06.2013 Views

4. FLUIDI AERIFORMI NEI CONDOTTI - Corsi di Laurea a Distanza ...

4. FLUIDI AERIFORMI NEI CONDOTTI - Corsi di Laurea a Distanza ...

4. FLUIDI AERIFORMI NEI CONDOTTI - Corsi di Laurea a Distanza ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Politecnico <strong>di</strong> Torino<br />

<strong>Laurea</strong> a <strong>Distanza</strong> in Ingegneria Meccanica – Corso <strong>di</strong> Macchine<br />

( m / k ) −1<br />

c = c p = −620.<br />

543 kJ/kgK<br />

m −1<br />

da cui il lavoro <strong>di</strong> attrito:<br />

= c T − T = 186.<br />

163 .<br />

( ) kJ/kg<br />

Lw 1ad<br />

0<br />

2) Un ugello convergente-<strong>di</strong>vergente riceve nella sezione <strong>di</strong> ingresso (A = 100 0<br />

cm2 ) aria (k = 1.4; R = 287 J / (kg*K)) con velocità d'ingresso c = 200 m / s,<br />

0<br />

pressione e temperatura d’ingresso rispettivamente p = 120 kPa e t 0 0 = 150 0 C.<br />

Il tratto convergente è isentropico e, al termine <strong>di</strong> esso, la temperatura, in<br />

corrispondenza della sezione ristretta, è pari a t = 100 °C; il tratto <strong>di</strong>vergente<br />

r<br />

invece, pur essendo a<strong>di</strong>abatico, ha un’evoluzione <strong>di</strong> tipo politropico con<br />

esponente pari a 1.47. Nella sezione <strong>di</strong> uscita l'aria ha una velocità c = 100 m /<br />

1<br />

s. Calcolare le aree della sezione ristretta e della sezione allo sbocco, e<br />

determinare la pressione in corrispondenza <strong>di</strong> tali sezioni.<br />

SOLUZIONE<br />

Applicando il primo principio in forma euleriana con Qe = 0 e L = 0, nel tratto<br />

i<br />

convergente dell'ugello risulta:<br />

2 2<br />

c r − c0<br />

Δ i + ΔE<br />

c = c p ( Tr<br />

− T0<br />

) + = 0 ,<br />

2<br />

dove T e c sono rispettivamente la temperatura e la velocità nella sezione<br />

r r<br />

ristretta; esplicitando c risulta:<br />

r<br />

c<br />

r<br />

k<br />

2<br />

= 2 R(<br />

T0<br />

− Tr<br />

) + c0<br />

= 37<strong>4.</strong><br />

766 m/s .<br />

k −1<br />

La velocità del suono nella sezione ristretta vale<br />

c = kRT = 387.<br />

132 m/s > c ,<br />

s<br />

r<br />

e l'ugello pertanto non è critico.<br />

Applicando il primo principio in forma euleriana con Qe = 0 e L = 0, nel tratto<br />

i<br />

<strong>di</strong>vergente dell'ugello risulta:<br />

2 2<br />

c1<br />

− c r<br />

Δ i + ΔE<br />

c = c p ( T1<br />

− Tr<br />

) + = 0 ,<br />

2<br />

da cui si può ricavare la temperatura nella sezione <strong>di</strong> sbocco:<br />

2 2<br />

cr<br />

− c1<br />

T1<br />

= Tr<br />

+ = 437.<br />

932 K ,<br />

2c<br />

p<br />

dove:<br />

k<br />

cp = R = 100<strong>4.</strong><br />

5 J/kgK .<br />

k − 1<br />

Le pressioni e le masse volumiche nella sezione ristretta e in quella <strong>di</strong> sbocco<br />

possono essere calcolate per mezzo delle seguenti relazioni:<br />

Appunti del Corso (Docente: Fabio Mallamo) <strong>4.</strong> Moto degli Aeriformi nei Condotti - pag. 52<br />

r

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!