01.06.2013 Views

4. FLUIDI AERIFORMI NEI CONDOTTI - Corsi di Laurea a Distanza ...

4. FLUIDI AERIFORMI NEI CONDOTTI - Corsi di Laurea a Distanza ...

4. FLUIDI AERIFORMI NEI CONDOTTI - Corsi di Laurea a Distanza ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Politecnico <strong>di</strong> Torino<br />

<strong>Laurea</strong> a <strong>Distanza</strong> in Ingegneria Meccanica – Corso <strong>di</strong> Macchine<br />

• ⎛<br />

⎜ m Ar<br />

⎜ •<br />

⎝ m cr A<br />

Se in quest’ultima equazione si pone:<br />

2<br />

⎞<br />

⎟<br />

⎟<br />

⎠<br />

2<br />

⎛ p2<br />

− p<br />

+<br />

⎜<br />

⎝ p°<br />

− p<br />

m mcr<br />

• •<br />

= ,<br />

= 1.<br />

ovvero si interseca l’ellisse con una retta orizzontale avente come or<strong>di</strong>nata il<br />

valore della portata critica, si perviene ad un’equazione <strong>di</strong> secondo grado le cui<br />

due soluzioni sono la pressione <strong>di</strong> adattamento e la pressione limite.<br />

In genere il tratto convergente degli ugelli è abbastanza corto dal momento che<br />

non esiste il pericolo del <strong>di</strong>stacco della vena fluida; inoltre, minore è la sua<br />

lunghezza, minori sono le per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> natura fluido<strong>di</strong>namica. Il tratto <strong>di</strong>vergente,<br />

invece, è decisamente più lungo affinchè il fluido possa espandere senza<br />

incorrere nel pericolo <strong>di</strong> un <strong>di</strong>stacco della vena. Infine è necessario che il<br />

<strong>di</strong>vergente termini con le pareti parallele all’asse dell’ugello per evitare che la<br />

velocità del fluido in uscita abbia componenti perpen<strong>di</strong>colari all’asse.<br />

<strong>4.</strong>7 ESERCIZI SVOLTI<br />

1) Ad un ugello convergente-<strong>di</strong>vergente perviene elio (k = 1.67; c = 5130 J /<br />

p<br />

(kg*K)) con velocità d'ingresso c0 = 100 m / s, p0 = 10 MPa e t = 800 °C. Le<br />

0<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> adattamento sono pari a p = 4 MPa e t = 500 °C e l'ugello può<br />

1ad 1ad<br />

essere considerato a<strong>di</strong>abatico. Calcolare la velocità <strong>di</strong> sbocco ed il lavoro delle<br />

resistenze passive, ammettendo politropica la linea <strong>di</strong> trasformazione.<br />

SOLUZIONE<br />

Applicando il primo principio in forma euleriana con Qe = 0 e L = 0, risulta:<br />

i<br />

2 2<br />

c1<br />

− c0<br />

Δ i + ΔE<br />

c = c p ( T1ad<br />

− T0<br />

) + = 0 .<br />

2<br />

La velocità <strong>di</strong> efflusso nella sezione <strong>di</strong> sbocco è:<br />

c<br />

1<br />

Appunti del Corso (Docente: Fabio Mallamo) <strong>4.</strong> Moto degli Aeriformi nei Condotti - pag. 51<br />

cr<br />

cr<br />

⎞<br />

⎟<br />

⎠<br />

2<br />

( T − T ) + c = 1757.<br />

27 m/s<br />

= 2c<br />

.<br />

p<br />

0<br />

1ad<br />

L'esponente della politropica può essere calcolato per mezzo della formula<br />

seguente:<br />

T0<br />

lg<br />

m −1<br />

T1<br />

ad = = 0.<br />

3579 ,<br />

m p0<br />

lg<br />

p1ad<br />

da cui risulta:<br />

m = 1.557<strong>4.</strong><br />

Il calore specifico della trasformazione vale:<br />

0<br />

2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!