01.06.2013 Views

4. FLUIDI AERIFORMI NEI CONDOTTI - Corsi di Laurea a Distanza ...

4. FLUIDI AERIFORMI NEI CONDOTTI - Corsi di Laurea a Distanza ...

4. FLUIDI AERIFORMI NEI CONDOTTI - Corsi di Laurea a Distanza ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Politecnico <strong>di</strong> Torino<br />

<strong>Laurea</strong> a <strong>Distanza</strong> in Ingegneria Meccanica – Corso <strong>di</strong> Macchine<br />

Figura <strong>4.</strong>7: Andamento della portata in massa <strong>di</strong> fluido in funzione della pressione <strong>di</strong><br />

sbocco al variare della pressione in corrispondenza della sezione <strong>di</strong> ingresso. I punti<br />

dati dalla pressione limite sono allineati lungo una retta uscente dall'origine<br />

CALCOLO DELLA PRESSIONE LIMITE<br />

Per calcolare la pressione limite esistono due meto<strong>di</strong>:<br />

1) si uguaglia la formula della portata in con<strong>di</strong>zioni generiche con quella della<br />

portata critica (la pressione limite è in corrispondenza dell’intersezione tra le<br />

due curve descritte da queste due equazioni); si ottiene:<br />

A<br />

r<br />

⎛ 2 ⎞<br />

k⎜<br />

⎟<br />

⎝ k + 1⎠<br />

k + 1<br />

k −1<br />

= A<br />

2<br />

⎡<br />

2k<br />

⎢⎛<br />

p<br />

⎜<br />

k −1<br />

⎢⎜<br />

⎢⎝<br />

p1<br />

⎣<br />

⎛ p<br />

− ⎜<br />

⎝ p<br />

Le soluzioni fisicamente accettabili sono due, date dalle due intersezioni della<br />

curva <strong>di</strong> portata con il tratto orizzontale che in<strong>di</strong>vidua la portata critica: la<br />

pressione limite e la pressione <strong>di</strong> adattamento.<br />

2) si può anche procedere me<strong>di</strong>ante “l’approssimazione ellittica della portata”,<br />

ovvero è possibile approssimare la curva che esprime la portata reale ad<br />

un’ellisse. Per l’ugello semplicemente convergente si perviene alla seguente<br />

equazione:<br />

• ⎛<br />

⎜ m<br />

⎜ •<br />

⎝ m<br />

mentre per l’ugello <strong>di</strong> De Laval:<br />

cr<br />

⎞<br />

⎟<br />

⎟<br />

⎠<br />

2<br />

⎛ p<br />

+<br />

⎜<br />

⎝ p<br />

2<br />

0<br />

Appunti del Corso (Docente: Fabio Mallamo) <strong>4.</strong> Moto degli Aeriformi nei Condotti - pag. 50<br />

− p<br />

− p<br />

cr<br />

cr<br />

2<br />

0<br />

⎞<br />

⎟<br />

⎠<br />

2<br />

⎞<br />

⎟<br />

⎠<br />

2<br />

k<br />

= 1,<br />

2<br />

0<br />

1<br />

⎞<br />

⎟<br />

⎠<br />

k + 1<br />

k<br />

⎤<br />

⎥<br />

⎥<br />

.<br />

⎥⎦

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!