01.06.2013 Views

4. FLUIDI AERIFORMI NEI CONDOTTI - Corsi di Laurea a Distanza ...

4. FLUIDI AERIFORMI NEI CONDOTTI - Corsi di Laurea a Distanza ...

4. FLUIDI AERIFORMI NEI CONDOTTI - Corsi di Laurea a Distanza ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Politecnico <strong>di</strong> Torino<br />

<strong>Laurea</strong> a <strong>Distanza</strong> in Ingegneria Meccanica – Corso <strong>di</strong> Macchine<br />

CALCOLO DELLA PORTATA<br />

E’ possibile ricavare l’equazione del “tratto curvo” del grafico <strong>di</strong> figura <strong>4.</strong>3,<br />

ovvero della portata in funzione della pressione della sezione <strong>di</strong> uscita (detta<br />

sezione, essendo la più piccola viene anche chiamata sezione ristretta o<br />

sezione <strong>di</strong> gola).<br />

1° caso: p2 ≥ p2,cr : la portata in massa <strong>di</strong> fluido vale:<br />

1<br />

k −1<br />

⎡ ⎤<br />

•<br />

⎛ ⎞ k<br />

0<br />

⎢ ⎛ ⎞ k<br />

0 p<br />

⎜ 2 ⎟<br />

k p1<br />

p<br />

⎜ 2<br />

m = ρ Ac = ρ =<br />

⎟ ⎥<br />

2Ar<br />

c2<br />

Ar<br />

ρ1<br />

⎜ ⎟<br />

2<br />

⎢<br />

1−<br />

0<br />

0<br />

− ⎜ 0 ⎟ ⎥ ,<br />

⎝ p ⎠ k 1 ρ<br />

1<br />

1 ⎢ ⎝ p1<br />

⎠<br />

⎣ ⎥⎦<br />

2<br />

k + 1<br />

⎡<br />

⎤<br />

•<br />

0<br />

⎢⎛<br />

⎞ k ⎛ ⎞ k<br />

p1<br />

k p<br />

⎜ 2 p<br />

⎟ ⎜ 2<br />

m = A<br />

⎟ ⎥<br />

r 2<br />

⎢⎜<br />

⎟<br />

−<br />

⎜ ⎟ ⎥<br />

= A<br />

0 0<br />

0<br />

0<br />

r<br />

p −1<br />

1v<br />

k<br />

1 ⎢⎝<br />

p1<br />

⎠ ⎝ p1<br />

⎠<br />

⎣<br />

⎥⎦<br />

⎛ p<br />

f ⎜<br />

k,<br />

⎝ p1<br />

⎞<br />

⎟<br />

. [3]<br />

⎠<br />

2° caso: p2 ≤ p2,cr : la pressione nella sezione <strong>di</strong> sbocco risulta essere<br />

costantemente uguale a p2,cr (con<strong>di</strong>zioni critiche). La portata dell’ugello risulta<br />

essere allora la seguente:<br />

0<br />

1<br />

0<br />

1<br />

0<br />

1<br />

Appunti del Corso (Docente: Fabio Mallamo) <strong>4.</strong> Moto degli Aeriformi nei Condotti - pag. 45<br />

p<br />

p<br />

0<br />

1<br />

0<br />

1<br />

v<br />

0<br />

1<br />

k + 1<br />

k −1<br />

• p ⎛ 2 ⎞<br />

m cr = Ar<br />

k⎜<br />

⎟<br />

[4]<br />

p v ⎝ k + 1⎠<br />

Questa è anche l’equazione del tratto lineare del grafico <strong>di</strong> figura <strong>4.</strong>3.<br />

Si definisce pressione <strong>di</strong> adattamento quella pressione per la quale si verifica<br />

uguaglianza tra la pressione dell’ambiente <strong>di</strong> valle e la pressione della sezione<br />

<strong>di</strong> scarico. A parità <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> monte, al variare della pressione <strong>di</strong> valle,<br />

l’ugello si mantiene adattato finchè si raggiunge allo sbocco la pressione critica.<br />

Raggiunta la velocità del suono, in uscita, ulteriori abbassamenti della<br />

pressione <strong>di</strong> valle non mo<strong>di</strong>ficano le portate. E’ quin<strong>di</strong> inutile, ai fini delle<br />

portate, creare un vuoto spinto a valle, in quanto la portata <strong>di</strong>pende ora solo<br />

dalle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> monte.<br />

Se l’ugello non è adattato, cioè la pressione nell’ambiente esterno è minore<br />

della pressione <strong>di</strong> sbocco (nella sezione <strong>di</strong> gola), allora il fluido è costretto ad<br />

espandersi all’esterno dell’ugello con inevitabili per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> natura fluido<strong>di</strong>namica.<br />

Si consideri un ugello semplicemente convergente in certe con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

pressione in corrispondenza della sezione <strong>di</strong> ingresso. A tale ugello<br />

corrisponderà un grafico della portata in funzione della pressione <strong>di</strong> sbocco del<br />

tipo <strong>di</strong> quello introdotto in precedenza, con il tratto curvo rappresentato dalla<br />

relazione [3] e con il tratto rettilineo rappresentato dalla relazione [4].<br />

Se, a parità <strong>di</strong> temperatura T1° del fluido, la pressione totale all’ingresso<br />

aumenta, come mostrato nella figura <strong>4.</strong>4, anche la pressione critica dovrà<br />

necessariamente aumentare, dal momento che la quantità p2,cr / p1 0 è costante.<br />

Di conseguenza, in queste nuove con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> esercizio, l’andamento della<br />

portata in funzione della pressione <strong>di</strong> sbocco sarà rappresentato da una curva<br />

del tutto simile a quella precedente, ma caratterizzata da un valore <strong>di</strong> portata<br />

2<br />

0

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!