01.06.2013 Views

4. FLUIDI AERIFORMI NEI CONDOTTI - Corsi di Laurea a Distanza ...

4. FLUIDI AERIFORMI NEI CONDOTTI - Corsi di Laurea a Distanza ...

4. FLUIDI AERIFORMI NEI CONDOTTI - Corsi di Laurea a Distanza ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Politecnico <strong>di</strong> Torino<br />

<strong>Laurea</strong> a <strong>Distanza</strong> in Ingegneria Meccanica – Corso <strong>di</strong> Macchine<br />

<strong>4.</strong> <strong>FLUIDI</strong> <strong>AERIFORMI</strong> <strong>NEI</strong> <strong>CONDOTTI</strong><br />

Nello stu<strong>di</strong>o delle macchine si pone il problema <strong>di</strong> determinare la conformazione<br />

dei condotti in modo che il fluido subisca determinate trasformazioni durante il<br />

suo passaggio; il problema complementare è rappresentato dall’in<strong>di</strong>viduazione<br />

dell’evoluzione che il fluido sperimenta nell’attraversare un condotto <strong>di</strong> forma<br />

assegnata e con determinate con<strong>di</strong>zioni al contorno.<br />

Nella presente trattazione ci si riferirà esclusivamente al moto <strong>di</strong> flui<strong>di</strong> aeriformi<br />

(comprimibili), tralasciando l’estensione al caso dei flui<strong>di</strong> incomprimibili (liqui<strong>di</strong>).<br />

<strong>4.</strong>1 DEFINIZIONI PRELIMINARI<br />

VELOCITA’ DEL SUONO<br />

La velocità del suono è generalmente identificata con la velocità <strong>di</strong><br />

propagazione delle “piccole perturbazioni” in un fluido in cui si ritiene<br />

trascurabile la conducibilità termica. Il suo valore non <strong>di</strong>pende dalla geometria<br />

del campo <strong>di</strong> moto (mono<strong>di</strong>mensionale, bi<strong>di</strong>mensionale,…), ma esclusivamente<br />

dallo stato fisico del mezzo:<br />

⎛ ∂p<br />

⎞<br />

cS = ⎜ ⎟<br />

⎝ ∂ρ<br />

⎠<br />

dove p è la pressione del fluido, ? la sua densità, mentre la derivata sotto ra<strong>di</strong>ce<br />

quadrata è effettuata ad entropia costante (si considera la propagazione <strong>di</strong> una<br />

perturbazione infinitesima: le variazioni delle grandezze fisiche attraverso l’onda<br />

sono infinitesime e le trasformazioni del fluido si possono considerare<br />

reversibili; inoltre il fluido è supposto un sistema a<strong>di</strong>abatico, privo <strong>di</strong><br />

conducibilità termica).<br />

Utilizzando la legge <strong>di</strong> evoluzione isentropica (p/? K =cost), l’espressione della<br />

velocità del suono <strong>di</strong>venta la seguente:<br />

Appunti del Corso (Docente: Fabio Mallamo) <strong>4.</strong> Moto degli Aeriformi nei Condotti - pag. 36<br />

p<br />

k<br />

ρ<br />

S<br />

c S = ,<br />

valida per qualunque aeriforme (gas perfetto, fluido reale, vapore, ecc.). Nel<br />

caso <strong>di</strong> gas perfetto, utilizzando l’equazione <strong>di</strong> stato, si ottiene:<br />

cS = kRT .<br />

Nel caso del vapor d’acqua occorrerà far riferimento al <strong>di</strong>agramma <strong>di</strong> Mollier per<br />

determinare l’esponente k dell’evoluzione isentropica. Ad esempio, noti valori <strong>di</strong><br />

p1 e ?1 (punto iniziale della trasformazione), spostandosi isentropicamente si<br />

possono leggere i valori p2 e ?2 <strong>di</strong> un generico punto lungo l’evoluzione. E’<br />

possibile allora calcolare il valore <strong>di</strong> k me<strong>di</strong>ante la seguente espressione:<br />

,


Politecnico <strong>di</strong> Torino<br />

<strong>Laurea</strong> a <strong>Distanza</strong> in Ingegneria Meccanica – Corso <strong>di</strong> Macchine<br />

p<br />

ln<br />

p<br />

1<br />

k = .<br />

ρ2<br />

Appunti del Corso (Docente: Fabio Mallamo) <strong>4.</strong> Moto degli Aeriformi nei Condotti - pag. 37<br />

2<br />

ln<br />

ρ<br />

E’ opportuno notare che errori anche piccoli <strong>di</strong> lettura dei valori <strong>di</strong> pressione e<br />

volume specifico sul <strong>di</strong>agramma <strong>di</strong> Collier possono condurre a valori <strong>di</strong> k,<br />

calcolati per mezzo dell’equazione precedente, assai imprecisi.<br />

NUMERO DI MACH<br />

Il rapporto tra la velocità del fluido in un punto e la velocità locale del suono<br />

prende il nome <strong>di</strong> numero <strong>di</strong> Mach:<br />

S<br />

1<br />

c<br />

M = .<br />

c<br />

GRANDEZZE TOTALI (DI RISTAGNO) DI UNA CORRENTE<br />

Si definiscono proprietà o grandezze <strong>di</strong> ristagno (o totali, o <strong>di</strong> arresto) <strong>di</strong> una<br />

corrente fluida i valori che i parametri termo<strong>di</strong>namici della corrente<br />

acquisterebbero se questa fosse decelerata fino a velocità nulla<br />

isentropicamente.<br />

Figura <strong>4.</strong>1: Grandezze totali <strong>di</strong> una corrente fluida.<br />

L’entalpia totale è definita dalla somma dell’entalpia e dell’energia cinetica. Per<br />

l’unità <strong>di</strong> massa:<br />

2<br />

0 c<br />

i = i + .<br />

2<br />

Applicando il primo principio della termo<strong>di</strong>namica in forma locale ad una<br />

trasformazione a<strong>di</strong>abatica e senza scambio <strong>di</strong> lavoro con l’esterno, si ottiene:<br />

Q + L = Δ i + ΔE<br />

, ( = L = Δ E = 0 )<br />

e<br />

i<br />

c,<br />

cf , gr<br />

Qe i cf , gr


Politecnico <strong>di</strong> Torino<br />

<strong>Laurea</strong> a <strong>Distanza</strong> in Ingegneria Meccanica – Corso <strong>di</strong> Macchine<br />

2<br />

c<br />

0<br />

Δ i + ΔEc<br />

= 0 ⇒ Δ(<br />

i + ) = 0 ⇒ i =<br />

2<br />

cos t<br />

2<br />

c<br />

= i + .<br />

2<br />

Dalle precedenti relazioni si deduce che, per un fluido in moto stazionario<br />

(anche non isentropico), in una trasformazione a<strong>di</strong>abatica e senza scambi <strong>di</strong><br />

lavoro l’entalpia totale è una grandezza costante.<br />

Per un gas ideale vale inoltre la seguente relazione:<br />

2<br />

2<br />

2<br />

0<br />

c<br />

c<br />

c<br />

0<br />

Δ i = 0 ⇒ Δ(<br />

i + ) = 0 ⇒ cPT<br />

+ = cos t ⇒ T + = cos t = T ,<br />

2<br />

2<br />

2cP<br />

dove con il simbolo T 0 si è in<strong>di</strong>cata la temperatura totale, che dunque è una<br />

grandezza costante (per un gas ideale) in una trasformazione a<strong>di</strong>abatica e<br />

senza scambi <strong>di</strong> lavoro con l’estero applicata ad un fluido in moto stazionario<br />

(anche non isentropico).<br />

E’ bene rimarcare il fatto che le precedenti equazioni sono state ricavate non<br />

imponendo l’isentropicità del moto. Le definizioni e la costanza dell’entalpia<br />

totale e, per un gas ideale, della temperatura totale non <strong>di</strong>pendono pertanto da<br />

questa assunzione.<br />

Le altre grandezze <strong>di</strong> arresto, invece, per loro stessa definizione, sono i valori<br />

raggiunti dalle corrispondenti grandezze statiche quando la corrente viene<br />

arrestata con un processo isentropico.<br />

La pressione totale può essere calcolata con la seguente relazione,<br />

supponendo l’evoluzione isentropica:<br />

k<br />

0 −1<br />

0 ⎛T<br />

⎞ k<br />

p = p⎜<br />

⎟ ,<br />

⎜<br />

⎝ T<br />

nella quale, al solito, l’apice “0” serve a <strong>di</strong>stinguere le grandezze totali da quelle<br />

statiche. Per la densità totale, analogamente, vale l’espressione seguente:<br />

Appunti del Corso (Docente: Fabio Mallamo) <strong>4.</strong> Moto degli Aeriformi nei Condotti - pag. 38<br />

⎟<br />

⎠<br />

1<br />

0 −1<br />

0 ⎛T<br />

⎞ k<br />

ρ = ρ⎜<br />

⎟ .<br />

⎜<br />

⎝ T<br />

Per quanto detto, pressione e densità totali si conservano in tutto il dominio solo<br />

nel caso <strong>di</strong> moto permanente isentropico, in assenza <strong>di</strong> scambi <strong>di</strong> calore e<br />

lavoro con l’esterno.<br />

Con passaggi relativamente semplici, si ricavano infine le seguenti espressioni<br />

delle grandezze totali:<br />

T<br />

T<br />

0<br />

⎟<br />

⎠<br />

k −1<br />

= 1+<br />

M<br />

2<br />

0<br />

p k −1<br />

= ( 1+<br />

M<br />

p 2<br />

ρ<br />

ρ<br />

0<br />

2<br />

k −1<br />

= ( 1+<br />

M<br />

2<br />

,<br />

2<br />

2<br />

)<br />

)<br />

k<br />

k −1<br />

1<br />

k −1<br />

,<br />

.


Politecnico <strong>di</strong> Torino<br />

<strong>Laurea</strong> a <strong>Distanza</strong> in Ingegneria Meccanica – Corso <strong>di</strong> Macchine<br />

La prima delle precedenti relazioni è valida solo nell’ipotesi <strong>di</strong> gas ideale, le<br />

altre due valgono anche per gas reale o vapore.<br />

<strong>4.</strong>2 EFFUSORI E DIFFUSORI<br />

Per lo stu<strong>di</strong>o del moto dei flui<strong>di</strong> nei condotti si adotteranno le seguenti ipotesi<br />

semplificative:<br />

a) Flusso uni<strong>di</strong>mensionale - un’unica coor<strong>di</strong>nata, cioè l’ascissa misurata lungo<br />

l’asse del condotto, è sufficiente per in<strong>di</strong>viduare le con<strong>di</strong>zioni del flusso, e<br />

quin<strong>di</strong> in ogni sezione normale all’asse del condotto il fluido si trova in<br />

con<strong>di</strong>zioni termo<strong>di</strong>namiche e <strong>di</strong> velocità uniformi.<br />

b) Flusso stazionario - le caratteristiche del fluido non sono funzioni del tempo,<br />

ma solo dello spazio, cioè le caratteristiche del fluido in ogni singola sezione<br />

sono costanti nel tempo.<br />

EFFUSORE<br />

Un effusore è un condotto in cui l'effetto utile è costituito da un aumento della<br />

velocità in uscita rispetto a quella in ingresso a spese <strong>di</strong> una riduzione <strong>di</strong><br />

pressione fra monte e valle del sistema stesso. Applicando il primo principio<br />

della termo<strong>di</strong>namica in forma euleriana ad un sistema comprendente un<br />

condotto fisso (rispetto al sistema <strong>di</strong> riferimento inerziale) attraverso il quale un<br />

fluido comprimibile ideale si muove in moto stazionario, la velocità <strong>di</strong> efflusso,<br />

trascurando il termine legato alla variazione <strong>di</strong> energia potenziale, può essere<br />

scritta nel modo seguente ipotizzando il flusso uni<strong>di</strong>mensionale:<br />

2<br />

2<br />

( i − i ) + 2 ⋅ Q c<br />

c = 2 ⋅<br />

+ ,<br />

1<br />

2<br />

dove i pe<strong>di</strong>ci “1” e “2” in<strong>di</strong>cano rispettivamente la sezione <strong>di</strong> ingresso e quella <strong>di</strong><br />

uscita.<br />

Utilizzando invece il primo principio in forma mista, si ottiene:<br />

2 ⎡<br />

⎤ 2<br />

c 2 = 2⎢−<br />

∫ vdp − Lw<br />

⎥ + c1<br />

.<br />

⎣ 1 ⎦<br />

Se si considera il caso particolare <strong>di</strong> notevole importanza pratica in cui il flusso<br />

evolve secondo una politropica a<strong>di</strong>abatica con per<strong>di</strong>te (Qe = 0 e Lw ≠ 0), e se si<br />

assume che la velocità in ingresso sia trascurabile rispetto a quella finale, la<br />

velocità <strong>di</strong> efflusso può essere espressa dalle relazioni seguenti:<br />

m−1<br />

m−1<br />

⎡ ⎤<br />

⎡ ⎤<br />

( ) ⎢ ⎛ p ⎞ m<br />

⎢ ⎛ ⎞ m<br />

2 ⎥ k<br />

p2<br />

c =<br />

−<br />

⎥<br />

⎢ ⎜<br />

⎟<br />

⎢ ⎜<br />

⎟<br />

2 = 2 ⋅ cp<br />

T1<br />

− T2<br />

= 2cpT<br />

1 1 −<br />

2 p<br />

⎥<br />

1v1<br />

1<br />

,<br />

−<br />

⎥<br />

⎢<br />

⎝ p1<br />

⎠ k 1<br />

⎥<br />

⎢<br />

⎝ p1<br />

⎠<br />

⎣ ⎦<br />

⎣ ⎥⎦<br />

m−1<br />

⎧ ⎡<br />

⎤ ⎫<br />

⎪ m ⎢ ⎛ p ⎞ m<br />

2 ⎥ ⎪<br />

c ⎨<br />

−<br />

⎢ ⎜<br />

⎟<br />

2 = 2 p1v<br />

1 1 −<br />

Lw<br />

⎥ ⎬ .<br />

⎪m<br />

−1<br />

⎪<br />

⎩ ⎢<br />

⎝ p1<br />

⎠<br />

⎣<br />

⎥⎦<br />

⎭<br />

Appunti del Corso (Docente: Fabio Mallamo) <strong>4.</strong> Moto degli Aeriformi nei Condotti - pag. 39<br />

e<br />

1


Politecnico <strong>di</strong> Torino<br />

<strong>Laurea</strong> a <strong>Distanza</strong> in Ingegneria Meccanica – Corso <strong>di</strong> Macchine<br />

Come si può notare dalle equazioni precedenti, la velocità <strong>di</strong> uscita da un<br />

condotto può essere calcolata se sono note le con<strong>di</strong>zioni del fluido in ingresso<br />

(p 1 e T 1 ), la pressione in uscita p2 e l'esponente m della trasformazione<br />

(ovviamente devono anche essere note le proprietà del fluido). Spesso,<br />

piuttosto che ragionare in termini <strong>di</strong> conoscenza del coefficiente della<br />

politropica, si preferisce fare riferimento al valore del coefficiente <strong>di</strong> riduzione <strong>di</strong><br />

velocità φ = c2 / c2,is . Questo, nel caso <strong>di</strong> trasformazione a<strong>di</strong>abatica e con<br />

velocità in ingresso al condotto trascurabile, può essere scritto, nel modo<br />

seguente:<br />

Appunti del Corso (Docente: Fabio Mallamo) <strong>4.</strong> Moto degli Aeriformi nei Condotti - pag. 40<br />

m−1<br />

m<br />

⎛ p2<br />

⎞<br />

1−<br />

c<br />

⎜<br />

p ⎟<br />

2<br />

1<br />

ϕ = =<br />

⎝ ⎠<br />

, k −1<br />

c2is<br />

⎛ p k<br />

2 ⎞<br />

1−<br />

⎜<br />

p ⎟<br />

⎝ 1 ⎠<br />

ricordando che la velocità <strong>di</strong> efflusso isentropico vale<br />

k −1<br />

⎡<br />

⎤<br />

k ⎢ ⎛ p ⎞ k<br />

2<br />

c =<br />

−<br />

⎥<br />

⎢ ⎜<br />

⎟<br />

2is<br />

2 p1v<br />

1 1<br />

.<br />

k −1<br />

⎥<br />

⎢<br />

⎝ p1<br />

⎠<br />

⎣<br />

⎥⎦<br />

I ren<strong>di</strong>menti idraulico ed isentropico dell'effusore sono definiti nel modo<br />

seguente:<br />

ΔE<br />

c<br />

ΔE<br />

c<br />

η ye = , η e = .<br />

ΔE<br />

+ L<br />

ΔE<br />

c<br />

w<br />

Se il sistema non è inerziale, tutte le relazioni precedenti sono applicabili con<br />

riferimento al moto relativo.<br />

DIFFUSORE<br />

Un <strong>di</strong>ffusore è un condotto in cui l'effetto utile è costituito da un aumento della<br />

pressione in uscita rispetto a quella in ingresso a spese <strong>di</strong> una riduzione della<br />

velocità tra ingresso ed uscita. Applicando il primo principio della termo<strong>di</strong>namica<br />

in forma euleriana ad un sistema comprendente un condotto fisso (rispetto al<br />

sistema <strong>di</strong> riferimento inerziale) attraverso il quale un fluido comprimibile ideale<br />

si muove in moto stazionario, e ipotizzando che la trasformazione alla quale è<br />

soggetto il fluido sia una politropica, risulta:<br />

⎡<br />

⎢⎛<br />

p<br />

m−1<br />

m<br />

2<br />

Qe = Δ i + ΔEc<br />

= cpT1<br />

−1<br />

+ Δ<br />

⎢ ⎜<br />

p ⎟<br />

⎥<br />

1<br />

p<br />

2<br />

⎢<br />

⎝<br />

⎣<br />

⎡Qe<br />

− ΔE<br />

⎤ c<br />

= p1<br />

⎢ + 1⎥<br />

⎢⎣<br />

c pT1<br />

⎥⎦<br />

⎞<br />

⎠<br />

m<br />

⎤<br />

⎥<br />

⎥⎦<br />

m−1<br />

,<br />

cis<br />

E<br />

c<br />

,


Politecnico <strong>di</strong> Torino<br />

<strong>Laurea</strong> a <strong>Distanza</strong> in Ingegneria Meccanica – Corso <strong>di</strong> Macchine<br />

dove, al solito, è stato trascurato il termine dovuto alla variazione <strong>di</strong> energia<br />

potenziale.<br />

Applicando il primo principio in forma mista, si ottiene:<br />

m−1<br />

2<br />

Li = 0 = ∫ vdp + Lw<br />

1<br />

m p m<br />

2<br />

Δ E c RT<br />

⎢⎛<br />

⎞<br />

+ =<br />

1<br />

m 1 ⎢ ⎜<br />

p ⎟<br />

−<br />

1<br />

−1<br />

⎥<br />

+ Lw<br />

+ Δ<br />

⎥<br />

p<br />

2<br />

Appunti del Corso (Docente: Fabio Mallamo) <strong>4.</strong> Moto degli Aeriformi nei Condotti - pag. 41<br />

⎡<br />

⎢<br />

⎝<br />

⎣<br />

⎡<br />

⎤<br />

⎢ Lw<br />

+ ΔE<br />

⎥ c<br />

= p1<br />

⎢1<br />

−<br />

m<br />

⎥<br />

⎢ RT ⎥ 1<br />

⎣ m −1<br />

⎦<br />

Analogamente a quanto visto per l’effusore, il ren<strong>di</strong>mento idraulico ed il<br />

ren<strong>di</strong>mento isentropico <strong>di</strong> un <strong>di</strong>ffusore sono definiti nel modo seguente (ΔEc <<br />

0):<br />

ΔEc<br />

+ Lw<br />

Δi<br />

is<br />

η yd = , η d = .<br />

ΔE<br />

Δi<br />

c<br />

Se il sistema non è inerziale, tutte le relazioni precedenti sono applicabili con<br />

riferimento al moto relativo.<br />

m<br />

⎠<br />

m−1<br />

<strong>4.</strong>3 ANDAMENTO DELLE AREE IN UN CONDOTTO<br />

Esprimendo la variazione <strong>di</strong> portata fra due sezioni <strong>di</strong>stanti dx lungo il condotto<br />

e considerando il fluido in moto permanente, si può scrivere:<br />

dm&<br />

=<br />

m&<br />

dA<br />

A<br />

+<br />

dc<br />

c<br />

.<br />

⎤<br />

⎥⎦<br />

dρ<br />

+ = 0 . [1]<br />

ρ<br />

Dal primo principio della termo<strong>di</strong>namica espresso in forma euleriana con L i = 0<br />

e L w = 0 risulta (sistema inerziale):<br />

dp<br />

= −c<br />

⋅ dc ,<br />

ρ<br />

da cui si evince che ad un aumento <strong>di</strong> velocità corrisponde una <strong>di</strong>minuzione <strong>di</strong><br />

pressione, e viceversa. Sostituendo nella [1], si ottiene:<br />

dA dp<br />

− 2<br />

A ρc<br />

dρ<br />

1 dA 1<br />

+ = 0 ⇒ − 2<br />

ρ A dp ρc<br />

1 1 ρ dA 1 1<br />

+<br />

= 0 ⇒ = − 2 2<br />

ρ ⎛dp<br />

⎞ A dp<br />

⎜<br />

d<br />

⎟<br />

c cs<br />

⎝ ρ ⎠<br />

. [2]<br />

Nella scrittura delle precedenti relazioni si è assunta l’ipotesi <strong>di</strong> moto<br />

isentropico, e dunque si è calcolata la derivata della pressione rispetto alla<br />

densità ad entropia costante:<br />

⎛ dp ⎞<br />

⎜<br />

d<br />

⎟<br />

⎝ ρ ⎠<br />

2<br />

= cs<br />

,<br />

S=<br />

cos t<br />

dove cS è la velocità del suono. La [2] può essere anche scritta come segue:<br />

E<br />

c<br />

,


Politecnico <strong>di</strong> Torino<br />

<strong>Laurea</strong> a <strong>Distanza</strong> in Ingegneria Meccanica – Corso <strong>di</strong> Macchine<br />

ρ dA 1<br />

= 2<br />

A dp c<br />

2 ( 1 − M )<br />

dove M è il numero <strong>di</strong> Mach.<br />

Si possono a questo punto effettuare alcune considerazioni sull’andamento<br />

delle aree delle sezioni <strong>di</strong> passaggio del fluido lungo la linea d’asse <strong>di</strong> un<br />

effusore o un <strong>di</strong>ffusore, secondo quanto riassunto nella tabella seguente:<br />

Subsonico<br />

c c < M < 1<br />

Appunti del Corso (Docente: Fabio Mallamo) <strong>4.</strong> Moto degli Aeriformi nei Condotti - pag. 42<br />

s<br />

Supersonico<br />

c > cs M > 1<br />

Effusore dp < 0 dA < 0 dA > 0<br />

Diffusore dp > 0 dA > 0 dA < 0<br />

Risulta pertanto che un effusore o ugello è un convergente se il moto<br />

all’ingresso del condotto è subsonico, è un <strong>di</strong>vergente se invece è supersonico.<br />

Per un <strong>di</strong>ffusore valgono le con<strong>di</strong>zioni opposte. Nel caso <strong>di</strong> ugello convergente<strong>di</strong>vergente,<br />

dunque, se nella sezione minima non si è raggiunta la velocità del<br />

suono, rendendo <strong>di</strong>vergente il condotto il flusso non viene più accelerato.<br />

Si parla <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni critiche quando in un punto viene raggiunta la velocità<br />

del suono (M=1).<br />

Tali conclusioni sono valide anche se il sistema non è inerziale, purchè si faccia<br />

riferimento al moto relativo.<br />

<strong>4.</strong>4 PRESSIONE CRITICA IN UN CONVERGENTE<br />

Ipotizzando <strong>di</strong> avere a <strong>di</strong>sposizione un condotto convergente nel quale il fluido<br />

evolva secondo una trasformazione isentropica (Qe = 0 e Lw = 0), il primo<br />

principio della termo<strong>di</strong>namica si semplifica in questo modo:<br />

2 2<br />

c 2,<br />

is − c1<br />

0 = i − i +<br />

.<br />

2,<br />

is<br />

1<br />

La massima pressione <strong>di</strong> valle che rende sonica la velocità <strong>di</strong> efflusso è detta<br />

pressione critica p . Se per ipotesi, inoltre, c = 0, applicando il primo principio<br />

cr 1<br />

al condotto, risulta:<br />

2<br />

2 ⎛ dp ⎞<br />

c2, is = c2s<br />

= ⎜ ⎟ = 2c p ( T1<br />

−T2<br />

, cr ) ,<br />

⎝ dρ<br />

⎠S<br />

= cos t<br />

con<br />

2<br />

c 2s<br />

= kRT2<br />

, cr .<br />

Si può pertanto scrivere:<br />

k ⎛ T2<br />

, cr ⎞<br />

2 RT1<br />

1 = kRT2<br />

, cr = kRT<br />

k 1 ⎜ −<br />

T ⎟<br />

− ⎝ 1 ⎠<br />

da cui si ottiene:<br />

1<br />

T<br />

2<br />

2,<br />

cr<br />

T<br />

1<br />

2 ⎛ T2<br />

⇒ 1<br />

k 1 ⎜ −<br />

− ⎝ T<br />

, cr<br />

1<br />

⎞ T<br />

⎟ =<br />

⎠ T<br />

2,<br />

cr<br />

1<br />

,


Politecnico <strong>di</strong> Torino<br />

<strong>Laurea</strong> a <strong>Distanza</strong> in Ingegneria Meccanica – Corso <strong>di</strong> Macchine<br />

k<br />

T2, cr 2 p2<br />

, cr 2 k −1<br />

T<br />

1<br />

⎛ ⎞<br />

= ⇒ = ⎜ ⎟ .<br />

k + 1 p ⎝ k + 1 ⎠<br />

La velocità del suono nella sezione ristretta può essere espressa in funzione<br />

delle sole con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> monte:<br />

c<br />

2<br />

2s<br />

Appunti del Corso (Docente: Fabio Mallamo) <strong>4.</strong> Moto degli Aeriformi nei Condotti - pag. 43<br />

1<br />

2<br />

2 2<br />

= kRT2<br />

cr = kRT1<br />

= c1s<br />

.<br />

k + 1 k + 1<br />

Nell’ipotesi in cui le con<strong>di</strong>zioni a monte dell’ugello siano pari a quelle totali o <strong>di</strong><br />

arresto, la pressione critica può essere ricavata imme<strong>di</strong>atamente come segue:<br />

p<br />

p<br />

0<br />

2,<br />

cr<br />

k<br />

k<br />

0<br />

k −1<br />

p k 1<br />

−1 ⎛ + ⎞<br />

= ( 1+<br />

) ⇒ = ⎜ ⎟<br />

2 p ⎝ 2 ⎠<br />

Il valore del rapporto critico tra pressione <strong>di</strong> uscita e pressione <strong>di</strong> monte <strong>di</strong>pende<br />

solo dal valore <strong>di</strong> k (nell’ipotesi <strong>di</strong> moto isentropico). Generalmente il rapporto<br />

p2,cr/pmonte è compreso tra 0.487 e 0.58 per k variabile tra 1.66 (gas<br />

monoatomici) e 1.135 (vapore saturo secco).<br />

<strong>4.</strong>5 UGELLO SEMPLICEMENTE CONVERGENTE (CASO IDEALE)<br />

Consideriamo la figura <strong>4.</strong>2, in cui è rappresentato un ugello semplicemente<br />

convergente (effusore subsonico) e, sovrapposto, un grafico che riporta<br />

l’andamento della portata in massa <strong>di</strong> fluido che lo attraversa in funzione della<br />

pressione all’uscita del condotto.<br />

Siano p1 e p2 le pressioni all’ingresso e all’uscita dell’ugello rispettivamente. Se<br />

le due pressioni coincidono, non ci sarà portata all’interno del condotto, ma,<br />

mano a mano che la pressione all’uscita <strong>di</strong>minuisce, la portata aumenta.<br />

Quando nella sezione <strong>di</strong> uscita si sono raggiunte le con<strong>di</strong>zioni critiche, ovvero la<br />

velocità del fluido è pari a quella del suono e la pressione è uguale a p2,cr, allora<br />

la portata si mantiene costante, cioè non aumenta più, anche abbassando<br />

ulteriormente la pressione p2. Questo può essere spiegato da un punto <strong>di</strong> vista<br />

fisico in questo modo: quando la pressione all’uscita è maggiore della pressione<br />

critica, il fluido si muove verso valle ad una velocità più bassa rispetto a quella<br />

del suono. Abbassando p2, ma mantenendosi ancora al <strong>di</strong> sopra della pressione<br />

critica, l’informazione <strong>di</strong> questo abbassamento, che viaggia alla velocità del<br />

suono, riesce a procedere verso monte (visto che la velocità del fluido è minore<br />

della velocità del suono), richiamando altro fluido (e quin<strong>di</strong> la portata aumenta).<br />

Allorchè nella sezione <strong>di</strong> uscita si sono raggiunte le con<strong>di</strong>zioni critiche, ovvero la<br />

pressione è pari a p2,cr e la velocità del flusso nella sezione <strong>di</strong> uscita è uguale<br />

alla velocità del suono, l’informazione <strong>di</strong> un’ulteriore <strong>di</strong>minuzione della<br />

pressione <strong>di</strong> sbocco non è più in grado <strong>di</strong> procedere verso monte, e <strong>di</strong><br />

conseguenza la portata si mantiene costante.<br />

2,<br />

cr<br />

k<br />

k −1<br />

.


Politecnico <strong>di</strong> Torino<br />

<strong>Laurea</strong> a <strong>Distanza</strong> in Ingegneria Meccanica – Corso <strong>di</strong> Macchine<br />

Figura <strong>4.</strong>2: Andamento della portata in massa in funzione della pressione <strong>di</strong> sbocco e<br />

della velocità per un ugello semplicemente convergente.<br />

Nella figura sottostante è riportato lo stesso andamento della portata al variare<br />

della pressione all’uscita del condotto in un grafico ribaltato rispetto alla figura<br />

precedente:<br />

Figura <strong>4.</strong>3: Andamento della portata in massa <strong>di</strong> fluido in funzione della pressione <strong>di</strong><br />

sbocco.<br />

Per un ugello semplicemente convergente la più alta velocità raggiungibile dal<br />

fluido è la velocità del suono nella sezione <strong>di</strong> uscita.<br />

Appunti del Corso (Docente: Fabio Mallamo) <strong>4.</strong> Moto degli Aeriformi nei Condotti - pag. 44


Politecnico <strong>di</strong> Torino<br />

<strong>Laurea</strong> a <strong>Distanza</strong> in Ingegneria Meccanica – Corso <strong>di</strong> Macchine<br />

CALCOLO DELLA PORTATA<br />

E’ possibile ricavare l’equazione del “tratto curvo” del grafico <strong>di</strong> figura <strong>4.</strong>3,<br />

ovvero della portata in funzione della pressione della sezione <strong>di</strong> uscita (detta<br />

sezione, essendo la più piccola viene anche chiamata sezione ristretta o<br />

sezione <strong>di</strong> gola).<br />

1° caso: p2 ≥ p2,cr : la portata in massa <strong>di</strong> fluido vale:<br />

1<br />

k −1<br />

⎡ ⎤<br />

•<br />

⎛ ⎞ k<br />

0<br />

⎢ ⎛ ⎞ k<br />

0 p<br />

⎜ 2 ⎟<br />

k p1<br />

p<br />

⎜ 2<br />

m = ρ Ac = ρ =<br />

⎟ ⎥<br />

2Ar<br />

c2<br />

Ar<br />

ρ1<br />

⎜ ⎟<br />

2<br />

⎢<br />

1−<br />

0<br />

0<br />

− ⎜ 0 ⎟ ⎥ ,<br />

⎝ p ⎠ k 1 ρ<br />

1<br />

1 ⎢ ⎝ p1<br />

⎠<br />

⎣ ⎥⎦<br />

2<br />

k + 1<br />

⎡<br />

⎤<br />

•<br />

0<br />

⎢⎛<br />

⎞ k ⎛ ⎞ k<br />

p1<br />

k p<br />

⎜ 2 p<br />

⎟ ⎜ 2<br />

m = A<br />

⎟ ⎥<br />

r 2<br />

⎢⎜<br />

⎟<br />

−<br />

⎜ ⎟ ⎥<br />

= A<br />

0 0<br />

0<br />

0<br />

r<br />

p −1<br />

1v<br />

k<br />

1 ⎢⎝<br />

p1<br />

⎠ ⎝ p1<br />

⎠<br />

⎣<br />

⎥⎦<br />

⎛ p<br />

f ⎜<br />

k,<br />

⎝ p1<br />

⎞<br />

⎟<br />

. [3]<br />

⎠<br />

2° caso: p2 ≤ p2,cr : la pressione nella sezione <strong>di</strong> sbocco risulta essere<br />

costantemente uguale a p2,cr (con<strong>di</strong>zioni critiche). La portata dell’ugello risulta<br />

essere allora la seguente:<br />

0<br />

1<br />

0<br />

1<br />

0<br />

1<br />

Appunti del Corso (Docente: Fabio Mallamo) <strong>4.</strong> Moto degli Aeriformi nei Condotti - pag. 45<br />

p<br />

p<br />

0<br />

1<br />

0<br />

1<br />

v<br />

0<br />

1<br />

k + 1<br />

k −1<br />

• p ⎛ 2 ⎞<br />

m cr = Ar<br />

k⎜<br />

⎟<br />

[4]<br />

p v ⎝ k + 1⎠<br />

Questa è anche l’equazione del tratto lineare del grafico <strong>di</strong> figura <strong>4.</strong>3.<br />

Si definisce pressione <strong>di</strong> adattamento quella pressione per la quale si verifica<br />

uguaglianza tra la pressione dell’ambiente <strong>di</strong> valle e la pressione della sezione<br />

<strong>di</strong> scarico. A parità <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> monte, al variare della pressione <strong>di</strong> valle,<br />

l’ugello si mantiene adattato finchè si raggiunge allo sbocco la pressione critica.<br />

Raggiunta la velocità del suono, in uscita, ulteriori abbassamenti della<br />

pressione <strong>di</strong> valle non mo<strong>di</strong>ficano le portate. E’ quin<strong>di</strong> inutile, ai fini delle<br />

portate, creare un vuoto spinto a valle, in quanto la portata <strong>di</strong>pende ora solo<br />

dalle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> monte.<br />

Se l’ugello non è adattato, cioè la pressione nell’ambiente esterno è minore<br />

della pressione <strong>di</strong> sbocco (nella sezione <strong>di</strong> gola), allora il fluido è costretto ad<br />

espandersi all’esterno dell’ugello con inevitabili per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> natura fluido<strong>di</strong>namica.<br />

Si consideri un ugello semplicemente convergente in certe con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

pressione in corrispondenza della sezione <strong>di</strong> ingresso. A tale ugello<br />

corrisponderà un grafico della portata in funzione della pressione <strong>di</strong> sbocco del<br />

tipo <strong>di</strong> quello introdotto in precedenza, con il tratto curvo rappresentato dalla<br />

relazione [3] e con il tratto rettilineo rappresentato dalla relazione [4].<br />

Se, a parità <strong>di</strong> temperatura T1° del fluido, la pressione totale all’ingresso<br />

aumenta, come mostrato nella figura <strong>4.</strong>4, anche la pressione critica dovrà<br />

necessariamente aumentare, dal momento che la quantità p2,cr / p1 0 è costante.<br />

Di conseguenza, in queste nuove con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> esercizio, l’andamento della<br />

portata in funzione della pressione <strong>di</strong> sbocco sarà rappresentato da una curva<br />

del tutto simile a quella precedente, ma caratterizzata da un valore <strong>di</strong> portata<br />

2<br />

0


Politecnico <strong>di</strong> Torino<br />

<strong>Laurea</strong> a <strong>Distanza</strong> in Ingegneria Meccanica – Corso <strong>di</strong> Macchine<br />

critica più elevato. Si noti, nel grafico <strong>di</strong> figura <strong>4.</strong>4 (che riporta l’andamento della<br />

portata in funzione della pressione <strong>di</strong> sbocco per <strong>di</strong>versi valori della pressione in<br />

corrispondenza della sezione <strong>di</strong> ingresso), come i punti rappresentativi delle<br />

con<strong>di</strong>zioni critiche siano tutti allineati secondo una retta uscente dall’origine.<br />

Figura <strong>4.</strong>4: Andamento della portata in massa <strong>di</strong> fluido in funzione della pressione <strong>di</strong><br />

sbocco al variare della pressione in corrispondenza della sezione <strong>di</strong> ingresso. I punti<br />

rappresentativi delle con<strong>di</strong>zioni critiche sono allineati lungo una retta uscente<br />

dall’origine.<br />

<strong>4.</strong>6 UGELLO CONVERGENTE – DIVERGENTE (UGELLO DI DE LAVAL)<br />

(CASO IDEALE)<br />

Per ottenere il passaggio da un flusso subsonico ad uno supersonico è<br />

necessario <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> un condotto convergente – <strong>di</strong>vergente: infatti se<br />

all’ingresso si ha un flusso subsonico, per accelerare la corrente bisogna<br />

incanalarla in un condotto convergente, permettendo così al flusso <strong>di</strong><br />

espandersi fino al valore della pressione critica nella sezione <strong>di</strong> gola e <strong>di</strong><br />

raggiungere in tale sezione la velocità del suono; ora, se si desidera che la<br />

velocità aumenti ulteriormente, <strong>di</strong>ventando supersonica, il condotto, a partire<br />

dalla sezione <strong>di</strong> gola, deve <strong>di</strong>ventare <strong>di</strong>vergente permettendo così un’ulteriore<br />

espansione del flusso.<br />

Si faccia riferiemento riferimento alla figura <strong>4.</strong>5, che rappresenta l’andamento<br />

della portata in massa <strong>di</strong> fluido e della velocità <strong>di</strong> sbocco in funzione della<br />

pressione <strong>di</strong> uscita.<br />

Appunti del Corso (Docente: Fabio Mallamo) <strong>4.</strong> Moto degli Aeriformi nei Condotti - pag. 46


Politecnico <strong>di</strong> Torino<br />

<strong>Laurea</strong> a <strong>Distanza</strong> in Ingegneria Meccanica – Corso <strong>di</strong> Macchine<br />

Figura <strong>4.</strong>5: Andamento della portata in massa <strong>di</strong> fluido in funzione della pressione <strong>di</strong><br />

sbocco e della velocità per un ugello <strong>di</strong> De Laval.<br />

Sia p1 0 la pressione totale all’imbocco. Se la pressione in corrispondenza della<br />

sezione <strong>di</strong> uscita è uguale a quella in ingresso, allora la portata sarà nulla.<br />

Mano a mano che la pressione allo sbocco <strong>di</strong>minuisce, la portata tende ad<br />

aumentare. La pressione nella sezione ristretta <strong>di</strong>venta critica quando la<br />

pressione allo sbocco raggiunge un determinato valore, chiamato pressione<br />

limite (p2,lim). In queste con<strong>di</strong>zioni, nella sezione <strong>di</strong> gola, la velocità del flusso è<br />

pari alla velocità del suono. Fino al raggiungimento della p2,lim il fluido si<br />

espande nel convergente aumentando la propria velocità, mentre nel <strong>di</strong>vergente<br />

si comprime, <strong>di</strong>minuendola. La velocità della corrente in corrispondenza della<br />

sezione <strong>di</strong> sbocco alla pressione limite è stata in<strong>di</strong>cata con c2,lim (minore della<br />

velocità del suono). Per quanto riguarda la portata che attraversa l’ugello, al<br />

<strong>di</strong>minuire della pressione <strong>di</strong> uscita essa tende ad aumentare e <strong>di</strong>venta critica<br />

soltanto quando la pressione <strong>di</strong> sbocco ha raggiunto il valore limite.<br />

Riducendosi la pressione all’uscita al <strong>di</strong> sotto della p2,lim, la portata non<br />

aumenterà più. Nel caso in cui la pressione <strong>di</strong> valle p2 sia compresa tra p2,lim e<br />

p2,ad, il comportamento dell’ugello non può essere spiegato se non facendo<br />

ricorso a fenomeni non isentropici, detti urti. Si tratta concettualmente <strong>di</strong> sezioni<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>scontinuità nella pressione e nell’entropia (che aumentano) e nella velocità<br />

(che <strong>di</strong>minuisce). Gli urti possono essere retti, se la sezione <strong>di</strong> <strong>di</strong>scontinuità è<br />

perpen<strong>di</strong>colare all’asse del condotto, e attraverso essi un flusso supersonico<br />

<strong>di</strong>venta subsonico, oppure obliqui, se la sezione <strong>di</strong> <strong>di</strong>scontinuità non è<br />

perpen<strong>di</strong>colare all’asse del condotto, e attraverso essi un flusso supersonico<br />

può o meno <strong>di</strong>ventare subsonico; a valle <strong>di</strong> un urto retto il flusso è ancora<br />

Appunti del Corso (Docente: Fabio Mallamo) <strong>4.</strong> Moto degli Aeriformi nei Condotti - pag. 47


Politecnico <strong>di</strong> Torino<br />

<strong>Laurea</strong> a <strong>Distanza</strong> in Ingegneria Meccanica – Corso <strong>di</strong> Macchine<br />

isentropico, mentre a valle <strong>di</strong> uno obliquo la vena fluida in genere si stacca dalle<br />

pareti e tutto procede “come se in quel punto il condotto terminasse”.<br />

Esiste un valore della pressione <strong>di</strong> valle che localizza l’urto retto allo sbocco del<br />

condotto. Al <strong>di</strong> sotto <strong>di</strong> questo valore <strong>di</strong> pressione si manifestano urti obliqui a<br />

monte dello sbocco a seguito dei quali la pressione aumenta, la vena fluida si<br />

stacca dalle pareti del condotto e procede in<strong>di</strong>sturbata.<br />

Per riuscire ad utilizzare l’ulteriore espansione del fluido nel <strong>di</strong>vergente e quin<strong>di</strong><br />

portare la corrente all’uscita del condotto da sonica a supersonica, è necessario<br />

abbassare la pressione <strong>di</strong> sbocco fino alla pressione <strong>di</strong> adattamento p2,ad.<br />

Questa è da considerarsi con<strong>di</strong>zione ottimale ed è pertanto da intendersi come<br />

situazione <strong>di</strong> funzionamento in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> progetto.<br />

Se la pressione <strong>di</strong> sbocco è inferiore alla pressione <strong>di</strong> adattamento,<br />

l’andamento della pressione nel condotto è quello <strong>di</strong> adattamento e<br />

l’espansione dal valore <strong>di</strong> pressione <strong>di</strong> adattamento al valore <strong>di</strong> valle si realizza<br />

nell’ambiente <strong>di</strong> scarico attraverso onde <strong>di</strong> espansione.<br />

CALCOLO DELLA PORTATA<br />

Per un condotto convergente – <strong>di</strong>vergente ideale, la relazione<br />

2<br />

k + 1<br />

0 ⎡<br />

⎤<br />

p k ⎢⎛<br />

p ⎞ k ⎛ p ⎞ k<br />

m&<br />

1<br />

2<br />

2<br />

= A ⋅<br />

− ⎥<br />

⎢ ⎜<br />

⎟<br />

⎜<br />

⎟<br />

2 2<br />

[5]<br />

0 0 k −<br />

⎥<br />

p v 1<br />

⎢<br />

⎝ p1°<br />

⎠ ⎝ p1°<br />

⎠<br />

1 1 ⎣<br />

⎥⎦<br />

è vera solo fino a quando le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> portata nel condotto consentono<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> espansione isentropiche, ovvero:<br />

- nei casi in cui il condotto funzioni come tubo <strong>di</strong> Venturi (espansione e<br />

ricompressione), fino al raggiungimento del punto in cui si verifica la<br />

con<strong>di</strong>zione sonica nella sezione ristretta (con<strong>di</strong>zione limite);<br />

- in corrispondenza della con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> adattamento.<br />

La massima portata è quella critica, pari a:<br />

m&<br />

cr<br />

= A c<br />

r<br />

= A c<br />

2<br />

= A c<br />

2<br />

sr<br />

2,<br />

lim<br />

2,<br />

ad<br />

ρ<br />

r<br />

ρ<br />

ρ<br />

= A<br />

2,<br />

lim<br />

2,<br />

ad<br />

r<br />

= A<br />

= A<br />

p<br />

p<br />

2<br />

2<br />

⋅<br />

⋅<br />

0<br />

1<br />

0<br />

1<br />

v<br />

0<br />

1<br />

p<br />

p<br />

p<br />

p<br />

0<br />

1<br />

0<br />

1<br />

0<br />

1<br />

v<br />

0<br />

1<br />

v<br />

⎛ 2 ⎞<br />

k⎜<br />

⎟<br />

⎝ k + 1⎠<br />

0<br />

1<br />

0<br />

1<br />

⋅<br />

⋅<br />

⎡<br />

k ⎢⎛<br />

plim<br />

⎞<br />

2<br />

k ⎢ ⎜<br />

p ⎟<br />

−1<br />

⎢<br />

⎝ 1°<br />

⎠<br />

⎣<br />

⎡<br />

k ⎢⎛<br />

pad<br />

⎞<br />

2<br />

k ⎢ ⎜<br />

p ⎟<br />

−1<br />

⎢<br />

⎝ 1°<br />

⎠<br />

⎣<br />

⎛ plim<br />

⎞<br />

− ⎜<br />

p ⎟<br />

⎝ 1°<br />

⎠<br />

⎛ pad<br />

⎞<br />

−<br />

⎜<br />

p ⎟<br />

⎝ 1°<br />

⎠<br />

La portata subcritica <strong>di</strong>pende dalle con<strong>di</strong>zioni totali, ma anche dalle con<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> valle. Nel caso invece <strong>di</strong> ugello critico, le variazioni <strong>di</strong> valle non possono<br />

risalire la corrente (dal momento che la velocità <strong>di</strong> trascinamento è maggiore o<br />

Appunti del Corso (Docente: Fabio Mallamo) <strong>4.</strong> Moto degli Aeriformi nei Condotti - pag. 48<br />

k + 1<br />

k −1<br />

=<br />

2<br />

k<br />

2<br />

k<br />

k + 1<br />

k<br />

k + 1<br />

k<br />

⎤<br />

⎥<br />

=<br />

⎥<br />

⎥⎦<br />

⎤<br />

⎥<br />

.<br />

⎥<br />

⎥⎦


Politecnico <strong>di</strong> Torino<br />

<strong>Laurea</strong> a <strong>Distanza</strong> in Ingegneria Meccanica – Corso <strong>di</strong> Macchine<br />

uguale a quella del suono). Di qui l’in<strong>di</strong>pendenza della portata critica dalla<br />

pressione <strong>di</strong> valle.<br />

Si consideri ora il grafico <strong>di</strong> figura <strong>4.</strong>6, che riporta l’andamento della portata in<br />

massa <strong>di</strong> fluido al variare della pressione <strong>di</strong> sbocco.<br />

Figura <strong>4.</strong>6: Andamento della portata in massa <strong>di</strong> fluido in funzione della pressione <strong>di</strong><br />

sbocco.<br />

Tracciando la curva della portata (equazione [5]), si ottiene la curva tratteggiata<br />

in figura <strong>4.</strong>6, e quin<strong>di</strong> anche il valore della portata critica rappresentata dal tratto<br />

rettilineo, il quale interseca la curva relativa al convergente in corrispondenza<br />

della pressione <strong>di</strong> adattamento e della pressione limite.<br />

Analogamente al caso dell’ugello semplicemente convergente, nel piano che<br />

rappresenta la portata in massa <strong>di</strong> fluido in funzione della pressione <strong>di</strong> sbocco,<br />

aumentando la pressione totale in corrispondenza della sezione <strong>di</strong> ingresso si<br />

ottengono tante curve con portata critica crescente, in cui tutti i punti angolosi<br />

in<strong>di</strong>viduati dalla pressione limite sono allineati lungo una retta uscente<br />

dall’origine (figura <strong>4.</strong>7).<br />

Appunti del Corso (Docente: Fabio Mallamo) <strong>4.</strong> Moto degli Aeriformi nei Condotti - pag. 49


Politecnico <strong>di</strong> Torino<br />

<strong>Laurea</strong> a <strong>Distanza</strong> in Ingegneria Meccanica – Corso <strong>di</strong> Macchine<br />

Figura <strong>4.</strong>7: Andamento della portata in massa <strong>di</strong> fluido in funzione della pressione <strong>di</strong><br />

sbocco al variare della pressione in corrispondenza della sezione <strong>di</strong> ingresso. I punti<br />

dati dalla pressione limite sono allineati lungo una retta uscente dall'origine<br />

CALCOLO DELLA PRESSIONE LIMITE<br />

Per calcolare la pressione limite esistono due meto<strong>di</strong>:<br />

1) si uguaglia la formula della portata in con<strong>di</strong>zioni generiche con quella della<br />

portata critica (la pressione limite è in corrispondenza dell’intersezione tra le<br />

due curve descritte da queste due equazioni); si ottiene:<br />

A<br />

r<br />

⎛ 2 ⎞<br />

k⎜<br />

⎟<br />

⎝ k + 1⎠<br />

k + 1<br />

k −1<br />

= A<br />

2<br />

⎡<br />

2k<br />

⎢⎛<br />

p<br />

⎜<br />

k −1<br />

⎢⎜<br />

⎢⎝<br />

p1<br />

⎣<br />

⎛ p<br />

− ⎜<br />

⎝ p<br />

Le soluzioni fisicamente accettabili sono due, date dalle due intersezioni della<br />

curva <strong>di</strong> portata con il tratto orizzontale che in<strong>di</strong>vidua la portata critica: la<br />

pressione limite e la pressione <strong>di</strong> adattamento.<br />

2) si può anche procedere me<strong>di</strong>ante “l’approssimazione ellittica della portata”,<br />

ovvero è possibile approssimare la curva che esprime la portata reale ad<br />

un’ellisse. Per l’ugello semplicemente convergente si perviene alla seguente<br />

equazione:<br />

• ⎛<br />

⎜ m<br />

⎜ •<br />

⎝ m<br />

mentre per l’ugello <strong>di</strong> De Laval:<br />

cr<br />

⎞<br />

⎟<br />

⎟<br />

⎠<br />

2<br />

⎛ p<br />

+<br />

⎜<br />

⎝ p<br />

2<br />

0<br />

Appunti del Corso (Docente: Fabio Mallamo) <strong>4.</strong> Moto degli Aeriformi nei Condotti - pag. 50<br />

− p<br />

− p<br />

cr<br />

cr<br />

2<br />

0<br />

⎞<br />

⎟<br />

⎠<br />

2<br />

⎞<br />

⎟<br />

⎠<br />

2<br />

k<br />

= 1,<br />

2<br />

0<br />

1<br />

⎞<br />

⎟<br />

⎠<br />

k + 1<br />

k<br />

⎤<br />

⎥<br />

⎥<br />

.<br />

⎥⎦


Politecnico <strong>di</strong> Torino<br />

<strong>Laurea</strong> a <strong>Distanza</strong> in Ingegneria Meccanica – Corso <strong>di</strong> Macchine<br />

• ⎛<br />

⎜ m Ar<br />

⎜ •<br />

⎝ m cr A<br />

Se in quest’ultima equazione si pone:<br />

2<br />

⎞<br />

⎟<br />

⎟<br />

⎠<br />

2<br />

⎛ p2<br />

− p<br />

+<br />

⎜<br />

⎝ p°<br />

− p<br />

m mcr<br />

• •<br />

= ,<br />

= 1.<br />

ovvero si interseca l’ellisse con una retta orizzontale avente come or<strong>di</strong>nata il<br />

valore della portata critica, si perviene ad un’equazione <strong>di</strong> secondo grado le cui<br />

due soluzioni sono la pressione <strong>di</strong> adattamento e la pressione limite.<br />

In genere il tratto convergente degli ugelli è abbastanza corto dal momento che<br />

non esiste il pericolo del <strong>di</strong>stacco della vena fluida; inoltre, minore è la sua<br />

lunghezza, minori sono le per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> natura fluido<strong>di</strong>namica. Il tratto <strong>di</strong>vergente,<br />

invece, è decisamente più lungo affinchè il fluido possa espandere senza<br />

incorrere nel pericolo <strong>di</strong> un <strong>di</strong>stacco della vena. Infine è necessario che il<br />

<strong>di</strong>vergente termini con le pareti parallele all’asse dell’ugello per evitare che la<br />

velocità del fluido in uscita abbia componenti perpen<strong>di</strong>colari all’asse.<br />

<strong>4.</strong>7 ESERCIZI SVOLTI<br />

1) Ad un ugello convergente-<strong>di</strong>vergente perviene elio (k = 1.67; c = 5130 J /<br />

p<br />

(kg*K)) con velocità d'ingresso c0 = 100 m / s, p0 = 10 MPa e t = 800 °C. Le<br />

0<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> adattamento sono pari a p = 4 MPa e t = 500 °C e l'ugello può<br />

1ad 1ad<br />

essere considerato a<strong>di</strong>abatico. Calcolare la velocità <strong>di</strong> sbocco ed il lavoro delle<br />

resistenze passive, ammettendo politropica la linea <strong>di</strong> trasformazione.<br />

SOLUZIONE<br />

Applicando il primo principio in forma euleriana con Qe = 0 e L = 0, risulta:<br />

i<br />

2 2<br />

c1<br />

− c0<br />

Δ i + ΔE<br />

c = c p ( T1ad<br />

− T0<br />

) + = 0 .<br />

2<br />

La velocità <strong>di</strong> efflusso nella sezione <strong>di</strong> sbocco è:<br />

c<br />

1<br />

Appunti del Corso (Docente: Fabio Mallamo) <strong>4.</strong> Moto degli Aeriformi nei Condotti - pag. 51<br />

cr<br />

cr<br />

⎞<br />

⎟<br />

⎠<br />

2<br />

( T − T ) + c = 1757.<br />

27 m/s<br />

= 2c<br />

.<br />

p<br />

0<br />

1ad<br />

L'esponente della politropica può essere calcolato per mezzo della formula<br />

seguente:<br />

T0<br />

lg<br />

m −1<br />

T1<br />

ad = = 0.<br />

3579 ,<br />

m p0<br />

lg<br />

p1ad<br />

da cui risulta:<br />

m = 1.557<strong>4.</strong><br />

Il calore specifico della trasformazione vale:<br />

0<br />

2


Politecnico <strong>di</strong> Torino<br />

<strong>Laurea</strong> a <strong>Distanza</strong> in Ingegneria Meccanica – Corso <strong>di</strong> Macchine<br />

( m / k ) −1<br />

c = c p = −620.<br />

543 kJ/kgK<br />

m −1<br />

da cui il lavoro <strong>di</strong> attrito:<br />

= c T − T = 186.<br />

163 .<br />

( ) kJ/kg<br />

Lw 1ad<br />

0<br />

2) Un ugello convergente-<strong>di</strong>vergente riceve nella sezione <strong>di</strong> ingresso (A = 100 0<br />

cm2 ) aria (k = 1.4; R = 287 J / (kg*K)) con velocità d'ingresso c = 200 m / s,<br />

0<br />

pressione e temperatura d’ingresso rispettivamente p = 120 kPa e t 0 0 = 150 0 C.<br />

Il tratto convergente è isentropico e, al termine <strong>di</strong> esso, la temperatura, in<br />

corrispondenza della sezione ristretta, è pari a t = 100 °C; il tratto <strong>di</strong>vergente<br />

r<br />

invece, pur essendo a<strong>di</strong>abatico, ha un’evoluzione <strong>di</strong> tipo politropico con<br />

esponente pari a 1.47. Nella sezione <strong>di</strong> uscita l'aria ha una velocità c = 100 m /<br />

1<br />

s. Calcolare le aree della sezione ristretta e della sezione allo sbocco, e<br />

determinare la pressione in corrispondenza <strong>di</strong> tali sezioni.<br />

SOLUZIONE<br />

Applicando il primo principio in forma euleriana con Qe = 0 e L = 0, nel tratto<br />

i<br />

convergente dell'ugello risulta:<br />

2 2<br />

c r − c0<br />

Δ i + ΔE<br />

c = c p ( Tr<br />

− T0<br />

) + = 0 ,<br />

2<br />

dove T e c sono rispettivamente la temperatura e la velocità nella sezione<br />

r r<br />

ristretta; esplicitando c risulta:<br />

r<br />

c<br />

r<br />

k<br />

2<br />

= 2 R(<br />

T0<br />

− Tr<br />

) + c0<br />

= 37<strong>4.</strong><br />

766 m/s .<br />

k −1<br />

La velocità del suono nella sezione ristretta vale<br />

c = kRT = 387.<br />

132 m/s > c ,<br />

s<br />

r<br />

e l'ugello pertanto non è critico.<br />

Applicando il primo principio in forma euleriana con Qe = 0 e L = 0, nel tratto<br />

i<br />

<strong>di</strong>vergente dell'ugello risulta:<br />

2 2<br />

c1<br />

− c r<br />

Δ i + ΔE<br />

c = c p ( T1<br />

− Tr<br />

) + = 0 ,<br />

2<br />

da cui si può ricavare la temperatura nella sezione <strong>di</strong> sbocco:<br />

2 2<br />

cr<br />

− c1<br />

T1<br />

= Tr<br />

+ = 437.<br />

932 K ,<br />

2c<br />

p<br />

dove:<br />

k<br />

cp = R = 100<strong>4.</strong><br />

5 J/kgK .<br />

k − 1<br />

Le pressioni e le masse volumiche nella sezione ristretta e in quella <strong>di</strong> sbocco<br />

possono essere calcolate per mezzo delle seguenti relazioni:<br />

Appunti del Corso (Docente: Fabio Mallamo) <strong>4.</strong> Moto degli Aeriformi nei Condotti - pag. 52<br />

r


Politecnico <strong>di</strong> Torino<br />

<strong>Laurea</strong> a <strong>Distanza</strong> in Ingegneria Meccanica – Corso <strong>di</strong> Macchine<br />

k<br />

⎛T<br />

k 1<br />

r ⎞ −<br />

pr<br />

= p0<br />

⎜ = 77.<br />

263 kPa<br />

T ⎟<br />

,<br />

⎝ 0 ⎠<br />

pr<br />

ρ r = = 0. 7217 kg/m3 ,<br />

RT<br />

⎛T<br />

⎞m<br />

−1<br />

1 p1<br />

= pr<br />

⎜ = 127.<br />

633 kPa<br />

T ⎟<br />

,<br />

⎝ r ⎠<br />

p1<br />

ρ 1 = = 1.<br />

0155 kg/m3 ,<br />

RT1<br />

mentre la massa volumica nella sezione <strong>di</strong> ingresso vale:<br />

p0<br />

ρ 0 = = 0.<br />

9884 kg/m3 .<br />

RT0<br />

La portata <strong>di</strong> fluido che passa attraverso l'ugello vale<br />

r<br />

m<br />

m& = A0<br />

ρ0c0<br />

= 1.<br />

977 kg/s<br />

e, per l'equazione <strong>di</strong> continuità, si ha:<br />

m& = A ρ c = A ρ c ,<br />

r<br />

r<br />

da cui si possono ottenere la sezione ristretta e la sezione <strong>di</strong> uscita, che<br />

valgono rispettivamente A r = 73.09 cm 2 e A 1 = 19<strong>4.</strong>68 cm 2.<br />

r<br />

3) Due ugelli <strong>di</strong> De Laval <strong>di</strong>sposti in serie l'uno rispetto all'altro con interposta<br />

una capacità (in cui il primo <strong>di</strong>ssipa l'energia cinetica <strong>di</strong> scarico) presentano le<br />

seguenti con<strong>di</strong>zioni:<br />

• ingresso 1° effusore - aria (k = 1.4; R = 287 J / (kg*K)) a p 0I = 30 bar e T 0I =<br />

1200 K con velocità <strong>di</strong> ingresso trascurabile. La sezione minima è A rI<br />

cm 2 . L'espansione è a<strong>di</strong>abatica reversibile, in con<strong>di</strong>zioni adattate.<br />

• il 2° effusore presenta una sezione minima A rII = 20 cm2 e scarica<br />

nell'ambiente (1 bar e 20 °C) con un'espansione a<strong>di</strong>abatica reversibile, in<br />

con<strong>di</strong>zioni adattate.<br />

Calcolare la portata dei due effusori e la velocità <strong>di</strong> scarico dei due ugelli.<br />

Calcolare inoltre le aree <strong>di</strong> sbocco dei due effusori.<br />

SOLUZIONE<br />

Entrambi gli ugelli sono adattati, pertanto nella sezione ristretta si ha la<br />

pressione e la temperatura critica. Per il primo ugello pertanto si ha, ricordando<br />

che la pressione e la temperatura <strong>di</strong> monte coincidono con le rispettive<br />

grandezze totali (°):<br />

p<br />

rI<br />

= p<br />

0<br />

0I<br />

k<br />

⎛ 2 ⎞ k −1<br />

⎛ 2 ⎞ k −1<br />

⎜ ⎟ = p0I<br />

⎜ ⎟ = 15.<br />

848 bar ,<br />

⎝ k + 1 ⎠ ⎝ k + 1 ⎠<br />

⎛ 2 ⎞<br />

TrI = T0I<br />

⎜ ⎟ = 1000 K ,<br />

⎝ k + 1 ⎠<br />

Appunti del Corso (Docente: Fabio Mallamo) <strong>4.</strong> Moto degli Aeriformi nei Condotti - pag. 53<br />

1<br />

1<br />

k<br />

1<br />

= 5


Politecnico <strong>di</strong> Torino<br />

<strong>Laurea</strong> a <strong>Distanza</strong> in Ingegneria Meccanica – Corso <strong>di</strong> Macchine<br />

prI<br />

ρ rI = = 5.<br />

522 kg/m3 ,<br />

RT<br />

crI = kRTrI<br />

= 633.<br />

877 m/s .<br />

La portata che transita attraverso il primo ugello vale:<br />

rI<br />

m& = ArI<br />

ρ rIc<br />

rI = 1.<br />

75 kg/s .<br />

La temperatura a monte del secondo ugello può essere calcolata per mezzo del<br />

primo principio in forma euleriana applicato ad un sistema termo<strong>di</strong>namico<br />

comprendente il primo ugello e l'intera capacità. In questo modo risulta che la<br />

sezione <strong>di</strong> uscita del fluido corrisponde alla sezione <strong>di</strong> ingresso del secondo<br />

ugello, per la quale la velocità del fluido stesso è trascurabile in quanto<br />

<strong>di</strong>ssipata all'interno della capacità.<br />

Ricordando che questo sistema termo<strong>di</strong>namico è a<strong>di</strong>abatico (Qe = 0), senza<br />

organi mobili (Li = 0) e con variazione <strong>di</strong> energia cinetica nulla, risulta:<br />

cioè:<br />

( T − T ) = 0<br />

Δ i = c p 0II<br />

0I<br />

,<br />

T0 II 0I<br />

= T = 1200 K .<br />

Applicando ora l'equazione <strong>di</strong> continuità ai due ugelli, si ottiene:<br />

p<br />

1<br />

0 ⎛ 2 ⎞ k −<br />

II<br />

m& = ArIρ<br />

rIc<br />

rI = ArII<br />

ρrII<br />

c rII = ArII<br />

k⎜<br />

⎟ .<br />

RT 1<br />

0 ⎝ k +<br />

II ⎠<br />

Da questa relazione è possibile ricavare la pressione in ingresso al secondo<br />

effusore, uguale a quella <strong>di</strong> uscita dal primo p0II = p1I = 1.499 bar.<br />

Applicando il primo principio in forma euleriana con Qe = 0 e Li = 0 al primo e al<br />

secondo effusore, risulta che le velocità <strong>di</strong> efflusso dalle sezioni <strong>di</strong> sbocco<br />

valgono rispettivamente:<br />

c<br />

1 I<br />

=<br />

k<br />

2 R<br />

k −1<br />

c<br />

1 II<br />

=<br />

k<br />

k −1<br />

Appunti del Corso (Docente: Fabio Mallamo) <strong>4.</strong> Moto degli Aeriformi nei Condotti - pag. 54<br />

⎛ p<br />

⎜<br />

⎝ p<br />

k −1<br />

k + 1<br />

1I<br />

( T − T ) = 2 RT 1 − ⎜ ⎟ = 887.<br />

983 m/s<br />

0I<br />

1I<br />

k<br />

2 RT<br />

k −1<br />

0II<br />

⎡<br />

⎢ ⎛ p<br />

1 −<br />

⎢ ⎜<br />

p<br />

⎢<br />

⎝<br />

⎣<br />

1II<br />

0II<br />

0I<br />

⎞<br />

⎟<br />

⎠<br />

⎡<br />

⎢<br />

⎢<br />

⎢⎣<br />

k −1<br />

k<br />

0I<br />

⎞<br />

⎟<br />

⎠<br />

k<br />

⎤<br />

⎥<br />

⎥<br />

⎥⎦<br />

⎤<br />

⎥<br />

= 1027.<br />

186 m/s .<br />

⎥<br />

⎥⎦<br />

L'equazione <strong>di</strong> continuità scritta con riferimento alla sezione ristretta e alla<br />

sezione <strong>di</strong> sbocco permette <strong>di</strong> ottenere la relazione seguente:<br />

A<br />

u<br />

r<br />

⎛ p<br />

⎜<br />

⎝ p<br />

2<br />

k<br />

⎛ p<br />

− ⎜<br />

⎝ p<br />

2<br />

k −1<br />

k −1⎛<br />

2 ⎞<br />

⎜ ⎟<br />

2 ⎝ k + 1⎠<br />

= A<br />

.<br />

1<br />

0<br />

⎞<br />

⎟<br />

⎠<br />

1<br />

0<br />

⎞<br />

⎟<br />

⎠<br />

k + 1<br />

k<br />

,


Politecnico <strong>di</strong> Torino<br />

<strong>Laurea</strong> a <strong>Distanza</strong> in Ingegneria Meccanica – Corso <strong>di</strong> Macchine<br />

La precedente relazione, applicata ai due effusori, permette il calcolo delle due<br />

aree <strong>di</strong> sbocco che valgono rispettivamente: AuI = 1<strong>4.</strong>55 cm 2 e AuII = 21 cm 2 .<br />

<strong>4.</strong>8 ESERCIZI<br />

1) Calcolare la portata e la velocità del getto <strong>di</strong> un endoreattore con effusore<br />

refrigerato, per il quale le con<strong>di</strong>zioni in camera <strong>di</strong> combustione sono <strong>di</strong> 18<br />

ata e 3500 K, la pressione esterna (<strong>di</strong> adattamento) <strong>di</strong> 0.5 ata. L’espansione<br />

è politropica con esponente m = 1.19, il gas ha massa molecolare pari a 25<br />

kg/kmol, l’esponente k = 1.2, il calore massico scambiato è pari a 30 kcal/kg,<br />

la sezione <strong>di</strong> sbocco A2 = 20 cm 2 .<br />

[Risultati: c2 = 2413 m / s; •<br />

m = 0.36 kg / s]<br />

2) In un ugello convergente - <strong>di</strong>vergente del <strong>di</strong>stributore <strong>di</strong> una turbina a vapore<br />

si fanno espandere 3.5 kg / s <strong>di</strong> vapor d’acqua da 30 bar e 500 °C (c1 = 0 m /<br />

s) fino a 10 bar. Ammettendo isentropica l’espansione, calcolare la sezione<br />

finale del condotto e valutare l’area della sezione ristretta.<br />

[Risultati: c2 = 825.8 m / s; A2 = 11.8 cm 2 ; k = 1. 257; Amin = 10.4 cm 2 ]<br />

3) Un ugello semplicemente convergente con con<strong>di</strong>zioni a monte 5 ata e 150°C<br />

(c1 =0 m / s), e pressione <strong>di</strong> valle 2 ata lascia passare 3 kg / s <strong>di</strong> aria (k =<br />

1.4, R = 287 J / (kg*K)). Calcolare la velocità e la temperatura nella sezione<br />

si sbocco per una espansione isentropica. Calcolare inoltre la nuova portata<br />

se le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> monte <strong>di</strong>ventano 10 ata e 300 °C e la pressione <strong>di</strong> valle 4<br />

ata.<br />

[Risultati: c2 = 376. 34 m / s; t2 = 79. 5 °C; m' •<br />

= 5.15 kg / s]<br />

4) Ad un ugello a<strong>di</strong>abatico, ma con resistenze passive, perviene azoto (k = 1.4,<br />

M = 28 kg / kmol) a 7 ata e 500 °C (c1 = 100 m / s). Sapendo che la sezione<br />

<strong>di</strong> sbocco è pari a 2 cm 2 e che le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> adattamento si verificano per<br />

pressione <strong>di</strong> sbocco <strong>di</strong> 2 ata e 300 °C <strong>di</strong> temperatura, trovare la portata, la<br />

velocità <strong>di</strong> sbocco e il valore <strong>di</strong> LW.<br />

[Risultati: •<br />

m = 0.15 Kg / s, c2 = 652.6 m / s, LW = 9.65 kcal / kg]<br />

5) Un ugello convergente - <strong>di</strong>vergente espande isentropicamente aria (k = 1.4,<br />

cp = 0.24 kcal / kg). Nella sezione ristretta <strong>di</strong> area Amin = 100 cm 2 si ha cs =<br />

400 m / s con ps = 1.02 ata. In uscita la pressione <strong>di</strong> adattamento è pari a p2<br />

= 0.102 ata. Calcolare la portata, la velocità dell’aria e l’area della sezione<br />

<strong>di</strong> sbocco. Determinare inoltre nella sezione <strong>di</strong> sbocco la pressione limite e<br />

la relativa velocità.<br />

[Risultati: ts = 124 °C; •<br />

m = 3. 5 Kg / s; c2 = 738 m / s; A2 = 280 cm 2 ; p 0 = 1.<br />

93 ata; t 0 = 204 °C; plim = 1. 87 ata; clim = 95 m / s]<br />

Appunti del Corso (Docente: Fabio Mallamo) <strong>4.</strong> Moto degli Aeriformi nei Condotti - pag. 55


Politecnico <strong>di</strong> Torino<br />

<strong>Laurea</strong> a <strong>Distanza</strong> in Ingegneria Meccanica – Corso <strong>di</strong> Macchine<br />

6) Un <strong>di</strong>ffusore a<strong>di</strong>abatico riceve aria (k = 1.4; R = 287 J / (kg*K)) a pressione<br />

1.4 ata e temperatura 320 K, con velocità 250 m / s. Volendo ridurre la<br />

velocità a soli 50 m / s, calcolare la pressione raggiunta dall’aria in uscita al<br />

<strong>di</strong>ffusore, sia nell’ipotesi <strong>di</strong> compressione isentropica sia nell’ipotesi <strong>di</strong><br />

compressione reale con ren<strong>di</strong>mento del <strong>di</strong>ffusore pari a 0.9.<br />

[Risultati: pd = 1.91 ata; p’d = 1.85 ata]<br />

7) Un <strong>di</strong>ffusore reale riceve nella sezione d’ingresso (area trasversale A = 100<br />

cm 2 ) aria (k = 1.4, cp = 1004 J / (kg*K)) alla velocità c1 = 300 m / s con p1 =<br />

100 kPa e t1 = 30 °C. Nella sezione d’uscita la velocità dell’aria è pari c2 =<br />

30 m / s. L’evoluzione nel <strong>di</strong>ffusore può essere considerata una politropica<br />

<strong>di</strong> esponente m = 1.5. Le resistenze passive nel <strong>di</strong>ffusore <strong>di</strong>ssipano un<br />

lavoro Lwd equivalente al 20% della variazione <strong>di</strong> energia cinetica nel<br />

<strong>di</strong>ffusore stesso.<br />

Determinare la pressione in uscita al <strong>di</strong>ffusore, l’area A2 trasversale della<br />

sezione <strong>di</strong> uscita, la quantità <strong>di</strong> calore Qe eventualmente scambiata nel<br />

<strong>di</strong>ffusore con l’esterno (specificando se il <strong>di</strong>ffusore è refrigerato o<br />

riscaldato).<br />

[Risultati: t2 = 71.4 °C; p2 = 146.8 kPa; A2 = 774 cm 2 ; Qe = -297<strong>4.</strong>4 J / kg,<br />

<strong>di</strong>ffusore refrigerato]<br />

Appunti del Corso (Docente: Fabio Mallamo) <strong>4.</strong> Moto degli Aeriformi nei Condotti - pag. 56

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!