01.06.2013 Views

Sistemi a circuito aperto e chiuso: paragone impiantistico ... - Sinergeo

Sistemi a circuito aperto e chiuso: paragone impiantistico ... - Sinergeo

Sistemi a circuito aperto e chiuso: paragone impiantistico ... - Sinergeo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Sistemi</strong> a <strong>circuito</strong> <strong>aperto</strong> e <strong>chiuso</strong>:<br />

<strong>paragone</strong> <strong>impiantistico</strong>, energetico ed<br />

economico<br />

Alberto Cavallini alcav@unipd.it<br />

Dip. Fisica Tecnica, Università di Padova<br />

TiFS Ingegneria s.r.l. - Padova


POMPA DI CALORE<br />

Il principio di funzionamento di una pompa di calore a compressione<br />

è assolutamente analogo a quello di un refrigeratore. Cambia solo<br />

l’effetto che si sfrutta: nel refrigeratore è l’asporto di calore<br />

all’evaporatore; nella pompa di calore è la cessione di calore al<br />

condensatore<br />

Sorgente<br />

fredda Serbatoio caldo


Prestazioni ideali e reali di Pompe di Calore a trascinamento elettrico<br />

Coefficiente di prestazione COP h [-]<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

COP<br />

h<br />

Potenza termica prodotta<br />

<br />

Potenza elettrica assorbita<br />

Valori di COPh<br />

conseguibili nella pratica<br />

Teorico massimo (Carnot)<br />

Temperatura di<br />

serbatoio caldo T =<br />

h 60°C<br />

20 30 40 50 60<br />

Innalzamento di temperatura [°C]<br />

(sorgente fredda serbatoio caldo)<br />

Grandi pompe di calore elettriche moderne<br />

Unità commerciali/residenziali ad alta efficienza<br />

Piccole unità domestiche


COP<br />

CA, h<br />

CA, h<br />

<br />

T<br />

c<br />

T T<br />

c f<br />

COPCA, h <br />

<br />

T<br />

<br />

T1 c <br />

COP T<br />

COPCA, h <br />

<br />

T<br />

<br />

TT f f 1<br />

<br />

COP T T<br />

CA, h c<br />

Ciclo inverso di Carnot<br />

Modalità: Pompa di Calore<br />

Con temperatura della sorgente<br />

fredda di 7 °C (T f = 280 K) e<br />

ΔT=40 °C (T c =320 K), ogni grado<br />

centigrado di aumento della<br />

differenza di temperatura ΔT porta<br />

rispettivamente ad una<br />

diminuzione del coefficiente di<br />

prestazione COP CA del 2,5 % a T c<br />

costante, e di circa il 2,2 % a T f<br />

costante.


COP<br />

CA, c<br />

<br />

T<br />

f<br />

T T<br />

c f<br />

COPCA, c <br />

<br />

T<br />

<br />

TT1 c c <br />

COP T T<br />

CA, c f<br />

COPCA, c <br />

<br />

T<br />

<br />

Tf1 <br />

COP T<br />

CA, c<br />

Ciclo inverso di Carnot<br />

Modalità: Refrigeratore<br />

Potenza frigorifera prodotta<br />

COPc<br />

<br />

Potenza elettrica assorbita


Carbone: 0,36 kg(CO 2 )<br />

Petrolio: 0,27 kg(CO 2 )<br />

Gas Naturale 0,20 kg(CO 2 )


Produzione di CO 2 nella generazione di energia elettrica<br />

0,94 kg CO2 se carbone<br />

0,71 kg CO2 se olio combustibile<br />

0,53 kg CO2 se gas naturale<br />

0,00 kg CO2 se idroelettrico o nucleare<br />

2,64 kWh t 1,07 kWh e 1,00 kWh e<br />

(Rendimento termico dell’impianto termoelettrico η t = 0,405; perdite in rete 6,4%.<br />

Si tratta dei dati medi della rete ENEL nel 2004)


Caldaia a condensazione<br />

con rendimento termico<br />

η t = 1<br />

1 Stm 3<br />

di gas<br />

9,45 kWh t<br />

9,45 kWh t 9,45<br />

kWh t<br />

1,86 kg<br />

CO 2<br />

Rendimento termico<br />

medio anno 2004<br />

in centrale<br />

η t =0,405<br />

1,86 kg<br />

CO 2<br />

3,83<br />

kWh e<br />

Perdite medie in rete<br />

anno 2004<br />

6,4 %<br />

3,58<br />

kWh e<br />

9,45<br />

kWh t<br />

Pompa di calore<br />

con COP c = 9,45/3,58<br />

COP c =2,64<br />

3,58 kWh e


Coefficiente di prestazione COP h * di una pompa di calore<br />

a trascinamento elettrico corrispondente,<br />

in termini di consumo di energia primaria,<br />

all’alternativa tradizionale di un impianto<br />

con generatore di calore.<br />

Perdite rete<br />

COP<br />

*<br />

h<br />

<br />

1<br />

R Cst 860<br />

<br />

Consumo<br />

specifico,<br />

kcal/kWh e<br />

Rendimento<br />

generatore di calore<br />

πR ηt Cs Riferimento COPh*<br />

0,064 1 1870 Delibera EEN 3/08 (0,187 10 -3 tep/kWhe) 2,31<br />

0,064 1 1898 ENEL, T.E. a gas naturale, 2004 2,35<br />

0,064 1 2125 ENEL, T.e. medio, 2004 2,63<br />

0,064 1 2200 Riferimento statistiche energetiche 2,72<br />

0,064 1 2400 MICA, circolare 219/F – AT o MT 2,97<br />

0,064 1 2500 MICA, circolare 219/F – BT 3,09


EMISSIONE DI CO 2 PER LA<br />

GENERAZIONE ELETTRICA (kg /kWh )<br />

Europa Ovest 0,391<br />

Precedente USSR 0,367<br />

Europa non OEDC 0,584<br />

Medio Oriente 0,672<br />

USA<br />

0,610<br />

Canada 0,225<br />

Nuova Zelanda 0,167<br />

Australia 0,885<br />

Giappone 0,389<br />

Africa<br />

0,705<br />

Asia<br />

0,772<br />

Cina<br />

1,049<br />

America Latina 0,189<br />

co e<br />

2<br />

Austria 0,187 kg(CO2 )/kWhe Francia 0,078<br />

Germania 0,512<br />

Italia 0,527<br />

Norvegia 0,003<br />

Svezia 0,041<br />

U.K. 0,507<br />

Giappone 0,389<br />

Sud Africa 0,941<br />

Nuova Zelanda 0,167<br />

In Italia, una caldaia<br />

a condensazione (η t = 1)<br />

ed una p. di c. elettrica<br />

si equivalgono<br />

in termini di emissione di CO 2<br />

quando<br />

COP h ≈ 2,64


Coefficiente di prestazione COP h ** di una pompa di calore<br />

a trascinamento elettrico corrispondente,<br />

in termini di emissione in atmosfera di CO 2 ,<br />

all’alternativa tradizionale di un impianto<br />

con generatore di calore.<br />

Intensità CO 2<br />

nella generazione elettrica<br />

kg CO2 /kWh e<br />

COP<br />

PCI <br />

<br />

** co2 t<br />

h<br />

CO2<br />

Potere calorifico utile<br />

del combustibile, kWh e /kg (o m 3 )<br />

PCI ηt βCO2 αCO2 Riferimento COPh**<br />

9,45 1 1,86 0,527 Italia, corrente 2,68<br />

9,45 1 1,86 0,59 Italia, senza importazione 3,00<br />

9,45 1 1,86 0,078 Francia 0,40<br />

9,45 1 1,86 1,049 Cina 5,33<br />

Rendimento<br />

generatore di calore<br />

CO 2 nella<br />

combustione del<br />

combustibile,<br />

kg CO2 / kg (o m 3 )


Influenza delle temperature della sorgente fredda e del<br />

serbatoio caldo sulle prestazioni di una p. di c.<br />

Coefficiente di prestazione COP h [-]<br />

COP h =2,61<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

Valori di COPh<br />

conseguibili nella pratica<br />

Teorico massimo (Carnot)<br />

Temperatura di<br />

serbatoio caldo T =<br />

h 60°C<br />

20 30 40 50 60<br />

Innalzamento di temperatura [°C]<br />

(sorgente fredda serbatoio caldo)<br />

Grandi pompe di calore elettriche moderne<br />

Unità commerciali/residenziali ad alta efficienza<br />

Piccole unità domestiche<br />

COP h =3


Energia geotermica<br />

Definizione: è l’energia estraibile in forma di calore sotto la superficie<br />

della crosta terrestre (VDI 4640)<br />

Temperature<br />

nella Terra<br />

Temperatura<br />

in gradi<br />

Celsius<br />

Temperatura nella Terra<br />

Profondità in<br />

kilometri


GCHP<br />

Ground Coupled Heat Pumps<br />

Aka: closed loop heat pumps<br />

GWHP<br />

Ground Water Heat Pumps<br />

Aka: open loop heat pumps<br />

SWHP<br />

Surface Water Heat Pumps<br />

Aka: pond loop heat pumps<br />

POMPE DI CALORE GEOTERMICHE<br />

verticale orizzontale<br />

stagno<br />

doppio<br />

pozzo<br />

singolo<br />

pozzo<br />

POMPE DI CALORE GEOTERMICHE<br />

indiretto<br />

diretto<br />

PRESE IN CONSIDERAZIONE<br />

stagno<br />

a spirale<br />

scarico in<br />

acque<br />

superficiali


Scambiatore a terreno a sonda verticale singola<br />

ACS<br />

Pompa di<br />

calore<br />

Scambiatore<br />

a terreno<br />

Pannello<br />

radiante a<br />

pavimento


Sonda: verticale, a singolo U<br />

Flusso fluido termovettore: in parallelo<br />

Tipica dimensione tubo: ¾ , 1 in<br />

collettore: 1½, 2 in<br />

Lunghezza pratica sonda: 15 - 20 m/kW<br />

Lunghezza pratica tubo: 30 - 40 m/kW


Pompa<br />

Pompa di calore geotermica GCHP ibrida<br />

PdC<br />

interne<br />

PdC<br />

perimetro<br />

Edificio<br />

Torre evaporativa<br />

a <strong>circuito</strong> <strong>chiuso</strong><br />

Campo sonde<br />

geotermiche


Pali energetici<br />

Parete del palo<br />

Tubazioni per<br />

scambio<br />

termico<br />

Gabbia<br />

(armatura)


Palo energetico


<strong>Sistemi</strong> antighiaccio nei viadotti stradali<br />

Pompe<br />

Scambiatori di<br />

calore a<br />

terreno<br />

Viadotto<br />

stradale


Pozzo di<br />

produzione<br />

Impianto a pompe di calore<br />

/ refrigeratori d’acqua<br />

distribuiti<br />

Pompe di<br />

calore<br />

Scambiatore di<br />

calore<br />

Pompa di circolazione<br />

Pozzo di<br />

iniezione


Impianto centralizzato a pompa di<br />

calore/refrigeratore d’acqua


Scambiatore di calore a piastre


POMPE DI CALORE AD ACQUA DI FALDA - STRATEGIE<br />

Preparazione: scavare e fare le prove sui pozzi come attività preliminare<br />

Informazione: analisi chimica dell’acqua, dati di deflusso dei pozzi,<br />

esperienze locali con l’acqua di falda<br />

Disaccoppiamento: separare i circuiti di pozzo e di macchina con<br />

scambiatore a piastre (a guarnizioni) con approccio 1 - 2 °C<br />

Ottimizzazione: determinare le portate di progetto sulla base<br />

dell’ottimizzazione delle prestazioni energetiche dell’impianto (tipicamente<br />

0,018 - 0,030 L/(s kW)<br />

Pressurizzazione: mantenere il <strong>circuito</strong> dell’acqua di pozzo pieno in tutte le<br />

circostanze: impiego di valvola di pressurizzazione sullo scarico<br />

Filtrazione: rimuovere il particolato trasportato, almeno fino al 90%, con<br />

filtri meccanici<br />

Reimmissione: il pozzo di restituzione con tubazione sotto il livello di falda<br />

Separazione: opportuna distanza tra il pozzo di presa e quello di mandata,<br />

col pozzo di restituzione a valle rispetto al pozzo di presa in relazione al<br />

moto naturale della falda


Distanza [m] tra pozzo di presa e pozzo di iniezione per<br />

evitare importante interferenza termica<br />

Spessore falda, m 6 12<br />

Tempo, giorni 100 140 200 280 100 140 200 280<br />

Portata media, L/s<br />

1,3 40 47 54 60 33 38 46 54<br />

3,8 72 82 95 107 58 66 80 93<br />

6,3 94 108 125 140 75 87 103 120<br />

12,6 - - - - 108 125 148 170<br />

Spessore falda, m 24 30<br />

Tempo, giorni 100 140 200 280 100 140 200 280<br />

Portata media, L/s<br />

1,3 25 30 36 42 24 27 32 37<br />

3,8 45 52 63 74 40 47 56 66<br />

6,3 58 67 81 95 52 60 73 85<br />

12,6 81 94 115 136 73 86 105 123<br />

32 128 150 178 205 116 136 162 187<br />

63 180 208 252 296 165 193 230 268<br />

I dati di tabella si riferiscono a terreno con porosità 20 %.<br />

Per terreni con valori di porosità 10 % oppure 30 %, rispettivamente aumentare e diminuire le<br />

distanze di cui sopra del 5 %.


Tecnologia ATES – Aquifer Thermal Energy Storage<br />

Pozzo<br />

Freddo<br />

STAGIONE ESTIVA STAGIONE INVERNALE<br />

RAFFREDDAMENTO RISCALDAMENTO<br />

Falda Falda<br />

Pozzo<br />

Caldo<br />

Pozzo<br />

Freddo<br />

Pozzo<br />

Caldo


Non è naturalmente possibile generalizzare in senso<br />

assoluto il confronto tra sistemi a <strong>circuito</strong> <strong>aperto</strong> ed a<br />

<strong>circuito</strong> <strong>chiuso</strong>, molto dipendendo dalla particolare<br />

situazione esaminata e dai criteri progettuali e di gestione<br />

adottati, per non parlare dei vincoli normativi localmente<br />

esistenti.<br />

È comunque possibile delineare tendenze per alternative<br />

impiantistiche GCHP (sonde verticali) / GWHP finalizzate<br />

allo stesso obiettivo ed in equivalente favorevole situazione<br />

di fattibilità


Temperatura dell’acqua (o<br />

soluzione incongelabile) del<br />

<strong>circuito</strong> esterno che alimenta la<br />

pompa di calore (1)<br />

Per impianti GCHP una soluzione di compromesso, derivante<br />

da considerazioni di ottimizzazione globale, suggerisce di<br />

fissare il valore della temperatura di progetto dell’acqua del<br />

<strong>circuito</strong> esterno all’ingresso della pdc t wi da 10 a 16 K<br />

superiore alla temperatura indisturbata del terreno per la<br />

stagione del raffreddamento (estate), e da 6 a 11 K più bassa<br />

della temperatura indisturbata del terreno per la stagione di<br />

riscaldamento (inverno). Questi dati si applicano<br />

naturalmente al funzionamento nelle condizioni di progetto, e<br />

si attenuano ai carichi parziali.<br />

Per impianti GCWP l’approccio di temperatura nello<br />

scambiatore di separazione tra acqua di falda e acqua di<br />

alimentazione alla pdc è di 1,5 – 2 K.


Temperatura dell’acqua (o<br />

soluzione incongelabile) del<br />

<strong>circuito</strong> esterno che alimenta la<br />

pompa di calore (2)<br />

Ne consegue che gli impianti GWHP presentano in genere<br />

condizioni di lavoro più favorevoli, sotto il profilo del consumo<br />

d’energia della sola pompa di calore. Nella stagione estiva<br />

inoltre si può ricorrere al free cooling in più numerose<br />

circostanze di quanto sia possibile con impianti GCHP<br />

(preraffreddamento dell’aria primaria, attivazione termica<br />

della massa…)<br />

Sotto questo profilo possono essere particolarmente<br />

penalizzati gli impianti GCHP che per ragioni di valori di<br />

temperatura locale e scelta progettuale devono operare con<br />

acqua glicolata nel <strong>circuito</strong> sonde, o per cui la deriva positiva<br />

di temperatura del terreno è particolarmente elevata (carichi<br />

termici stagionali fortemente squilibrati)


Energia di pompaggio<br />

(<strong>circuito</strong>/i esterno/i)<br />

L’energia di pompaggio dell’acqua / acqua glicolata del<br />

<strong>circuito</strong> (o circuiti) esterni non è mai trascurabile rispetto<br />

all’energia richiesta dalla pompa di calore, e deve sempre<br />

essere considerata nella valutazione globale energetica<br />

dell’impianto, in particolare quando i circuiti esterni sono<br />

strutturati a portata costante.<br />

Sotto questo aspetto sono in genere penalizzati gli impianti<br />

GWHP (doppio <strong>circuito</strong> esterno), in particolare per quanto<br />

riguarda il <strong>circuito</strong> dell’acqua di falda, quando le condizioni<br />

non sono favorevoli (basso livello naturale della falda, elevato<br />

ribassamento all’estrazione, posizionamento dello<br />

scambiatore in quota).


Energia di pompaggio<br />

(<strong>circuito</strong>/i esterno/i)<br />

In condizioni sfavorevoli, il vantaggio energetico degli<br />

impianti GWHP per più vantaggiose condizioni di<br />

temperatura di alimentazione della pdc, possono essere<br />

fortemente attenuate od anche completamente sovvertite<br />

dalla maggior necessità di energia di pompaggio per i circuiti<br />

esterni.<br />

In queste circostanze, deve sempre essere presa in<br />

considerazione la portata variabile per il <strong>circuito</strong> dell’acqua di<br />

falda.<br />

La pianura veneta presenta condizioni in genere favorevoli<br />

agli impianti GWHP.


Costi di investimento<br />

Il vantaggio sostanziale degli impianti GWHP si<br />

manifesta usualmente nella drastica riduzione delle<br />

spese di investimento, tanto più marcata quanto<br />

maggiore è la taglia dell’impianto. Per la sola parte<br />

esterna dell’installazione, i costi di impianti GWHP sono<br />

da un terzo fino a quattro volte inferiori a quelli di un<br />

equivalente impianto GCHP, sostanzialmente in<br />

funzione della potenza di progetto (dati recenti US).<br />

Per questa sezione d’impianto, il costo GCHP è<br />

fondamentalmente proporzionale alla potenza di<br />

progetto, mentre per GWHP il costo unitario diminuisce<br />

drasticamente con la potenza di progetto.


<strong>Sistemi</strong> a <strong>circuito</strong> <strong>aperto</strong> e <strong>chiuso</strong>:<br />

<strong>paragone</strong> <strong>impiantistico</strong>, energetico ed<br />

economico<br />

Alberto Cavallini alcav@unipd.it<br />

Dip. Fisica Tecnica, Università di Padova<br />

TiFS Ingegneria s.r.l. - Padova

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!