01.06.2013 Views

Gli esami di laboratorio nell'anemia - ASL 13 Novara

Gli esami di laboratorio nell'anemia - ASL 13 Novara

Gli esami di laboratorio nell'anemia - ASL 13 Novara

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Gli</strong> <strong>esami</strong> <strong>di</strong> <strong>laboratorio</strong> nell’anemia<br />

Guido Pastore<br />

SCDU Pe<strong>di</strong>atria<br />

ASO Maggiore della Carità, <strong>Novara</strong><br />

UPO


ANEMIA<br />

DIMINUZIONE DELL’EMOGLOBINA ( O DELLA MASSA<br />

ERITROCITARIA) AL DI SOTTO DI DUE DEVIAZIONE<br />

STANDARD DALLA MEDIA DELLA POPOLAZIONE<br />

NORMALE DI RIFERIMENTO<br />

(WHO 1993): Hb < 11.5g% nel bambino<br />

LE ANEMIE POSSONO ESSERE CLASSIFICATE<br />

SU<br />

BASE FISIOPATOLOGICA O MORFOLOGICA<br />

(in fase <strong>di</strong>agnostica i criteri sono utilizzati in associazione)


ITER DIAGNOSTICO<br />

Valutazione probabilistica<br />

Valutazione fisiopatologica<br />

Valutazione morfologica


L’ANEMIA RAPPRESENTA IL<br />

DISORDINE<br />

EMATOLOGICO PIU’ FREQUENTE IN<br />

ETA’ PEDIATRICA<br />

L’ANEMIA SIDEROPENICA E IL<br />

TRATTO THALASSEMICO<br />

RAPPRESENTANO<br />

LE FORME DI ANEMIA PIU’<br />

FREQUENTI IN ITALIA


SEMEIOTICA<br />

ANAMNESI<br />

ESAME OBIETTIVO<br />

VALUTAZIONE dell’esame<br />

EMOCROMOCITOMETRICO<br />

VALUTAZIONE EMATOCHIMICA


ANAMNESI 1


ANAMNESI 2


ANAMNESI 3<br />

Celiachhia, Helicobacter pylori, frequenti prelievi<br />

<strong>di</strong> sangue


ANAMNESI 4<br />

Dolori articolari…febbre…….malattie infettive……<br />

emorragie……


ANAMNESI PATOLOGICA PROSSIMA<br />

nei bambini anemici<br />

ACUTA<br />

SANGUINAMENTO<br />

SI<br />

NO<br />

IPOVOLEMIA!!!<br />

EMOLISI<br />

CRONICA<br />

RIDOTTA PRODUZIONE


PALLORE DELLA CUTE E<br />

DELLE MUCOSE<br />

CAVO ORALE<br />

ITTERO<br />

PETECCHIE ED ECCHMOSI<br />

IPERPIGMENTAZIONI<br />

SPLENOMEGALIA<br />

FACIES<br />

MALFORMAZIONI<br />

COLORE DELLE URINE<br />

ESAME<br />

OBIETTIVO<br />

PARAMETRI<br />

ANTROPOMETRICI<br />

CARATTERE-APPETITO<br />

GIOCO<br />

FREQUENZA<br />

CARDIACA<br />

FREQUENZA<br />

RESPIRATORIA


<strong>Gli</strong> <strong>esami</strong> <strong>di</strong> <strong>laboratorio</strong> da<br />

eseguire <strong>di</strong> fronte ad un bambino<br />

pallido


EMOCROMOCITOMETRICO<br />

SIDEREMIA<br />

APTOGLOBINA<br />

TRANSFERRINEMIA<br />

FERRITINEMIA<br />

RECETTORE LIBERO<br />

DELLA TRANFERRINA<br />

ERITROPOIETINA<br />

UN PO’ DI ORDINE<br />

RETICOLOCITI<br />

FUNZIONALITÀ RENALE,<br />

EPATICA,<br />

METABOLISMO DEL CALCIO<br />

FEP<br />

t-TG,<br />

ricerca dell’HP


EMOCROMOCITOMETRICO<br />

Ematocrito<br />

Globuli rossi<br />

Volume corp. me<strong>di</strong>o<br />

(MCV)<br />

RDW_SD,<br />

RDW_CV<br />

Concentrazione me<strong>di</strong>a Hb .<br />

(MCHC)<br />

PDW, MPV<br />

UN PO’ DI ORDINE 2<br />

Globuli bianchi<br />

Hb. corp. me<strong>di</strong>a (MCH)<br />

P_LCR<br />

Piastrine


…un un buon vetrino…..


MORFOLOGIA DEI GR<br />

IPOCROMIA/IPERCROMIA<br />

ACANTOCITI<br />

SFEROCITI<br />

CELLULE<br />

FALCIFORMI<br />

POICHILOCITI E SCHISTOCITI<br />

VOLUME<br />

ELLISSOCITI<br />

CELLULE A<br />

BERSAGLIO<br />

INCLUSIONI CITOPLASMATICHE<br />

Corpi <strong>di</strong> HOWELL-JOLLY, Anelli <strong>di</strong> CABOT, Corpi <strong>di</strong> HEINZ, granuli basofili


N° dei globuli rossi (RBC)<br />

Se emo<strong>di</strong>luizione (gravidanza, <strong>di</strong>luizione del<br />

campione) sovrastima della riduzione del GR.<br />

Se emoconcentrazione (<strong>di</strong>sidratazione) sovrastima<br />

del n° <strong>di</strong> GR (pseudopoliglobulia).<br />

Sa emorragia acuta (per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> plasma e <strong>di</strong> cellule in<br />

eguale misura)il n° <strong>di</strong> Gr normale o solo<br />

moderatamente <strong>di</strong>minuito.


Concentrazione dell’emoglobina<br />

(HB)<br />

• Fornisce la misura più atten<strong>di</strong>bile dello stato<br />

del sistema eritroide.<br />

• La determinazione dell’HB non viene<br />

influenzata dalle <strong>di</strong>mensioni dei GR, come<br />

avviene per il conteggio del n° <strong>di</strong> GR.


Ematocrito (HCT)<br />

• HCT misura la % <strong>di</strong> volume occupata nel<br />

sangue intero dalla massa corpuscolata.<br />

• Aumenta se <strong>di</strong>sidratazione e <strong>di</strong>minuisce in<br />

presenza <strong>di</strong> emo<strong>di</strong>luizione (gravidanza,<br />

infusione <strong>di</strong> soluzione endovenose).


Massa eritrocitaria é misurata dal N°<br />

<strong>di</strong> GR, dall’HB e dall’HCT 1/2<br />

• La gravità dello stato anemico deve valutato dai 3<br />

parametri contemporaneamente.<br />

• Nella crisi emolitica acuta intravasale (favismo,<br />

AEAI) Hb ridotta solo lievemente perché Hb<br />

intraGR viene sommata a quella extraGR. Il N° <strong>di</strong><br />

GR è più atten<strong>di</strong>bile.<br />

• Carenza Ferro, Thalassemia (ridotta produzione <strong>di</strong><br />

HB) N° <strong>di</strong> GR normale, riduzione dell’HB e<br />

dell’HCT perché GR più piccoli.


Massa eritrocitaria é misurata dal N°<br />

<strong>di</strong> GR, dall’HB e dall’HCT 2/2<br />

• Accertata l’anemia, valutare:<br />

• 1. Volume corpuscolare me<strong>di</strong>o (MCV)<br />

• 2. La <strong>di</strong>stribuzione del volume dei Gr (RDW)<br />

• 3. La morfologia dei Gr.


Eritrocitosi o espansione del<br />

compatimento eritrocitario.<br />

• Assoluta (Gr> vero)<br />

• 1. Congenita (mutazione dei recettori EPO)<br />

• 2. Acquisita (policitemia)<br />

• Relativa<br />

• 1. Tratto talassemico, eritropoiesi inefficace<br />

(Gr>, Hb


Volume corpuscolare me<strong>di</strong>o (MCV)<br />

1/3<br />

• Falso > MCV se emoagglutinine a frigore<br />

(aggregazione dei Gr) , iperglicemia<br />

(rigonfiamento osmotico dei Gr).<br />

• Vero > MCV Anemie emolitiche (> reticolociti),<br />

anemie iporigenerative (presenza <strong>di</strong> Gr giovani<br />

che hanno volume aumentato, dd aplasia<br />

midollare e carenze <strong>di</strong> ac. Folico o vit.B12)


Volume corpuscolare me<strong>di</strong>o (MCV)<br />

2/3<br />

• < MCV presente in tutte le anemia da ridotta<br />

produzione <strong>di</strong> Hb.<br />

• 1. Anemie ferrocarenziali (> RDW), da piombo,<br />

infiammazioni croniche.<br />

• 2. Mancata sintesi <strong>di</strong> protoprfirina (Porfirie)<br />

• 3. Ridotta sintesi delle catene Hb (beta ed alpha<br />

talassemie, RDW normale).


Volume corpuscolare me<strong>di</strong>o (MCV)<br />

3/3<br />

• MCV nella norma in tutte le altre forme <strong>di</strong><br />

anemia. Utile valutare il valore <strong>di</strong> RDW e la<br />

morfologia per escludere popolazioni <strong>di</strong> Gr<br />

<strong>di</strong>somogee.


Hb corpuscolare me<strong>di</strong>a (MCH) e<br />

concentrazione Hb corpuscolare me<strong>di</strong>a<br />

(MCHC)<br />

• MCH misura la quantità <strong>di</strong> Hb per Gr.<br />

• MCHC misura la % <strong>di</strong> volume occupato dall’Hb<br />

all’interno del Gr.<br />

• MCH influenzato dal N° <strong>di</strong> Gr, MCHC dal HCT.<br />

• < MCH e MCHC nelle anemie ipocromiche ed<br />

> nelle anemie macrocitiche.<br />

• > MCHC nella sferocitosi.


Distribuzione del volume dei Gr. (RDW)<br />

• Esprime il grado <strong>di</strong> anisocitosi.<br />

• RDW-SD misura il volume me<strong>di</strong>o dei Gr<br />

• RDW-CV misura la variazione del volume<br />

rispetto alla me<strong>di</strong>a, piccolo se la popolazione dei<br />

Gr è omogenea<br />

• > RDW carenza <strong>di</strong> Fe, RDW normale talassemia.<br />

• > RDW a. megaloblastica, RDW normale in altre<br />

anemie macrocitiche.


Distribuzione del volume dei Gr. (RDW)<br />

• Permette <strong>di</strong> sud<strong>di</strong>videre le anemie in<br />

• A. omogenee (RDW normale): iporegenerative,<br />

aplastiche tratto talassemico.<br />

• A. eterogenee (> RDW): carenziali (Fe, ac folico,<br />

vit. B12).<br />

• Esistono ampie variazioni dei valori normali d i<br />

RDW


Reticolociti (%)<br />

Sono Gr. giovani che contengono residui <strong>di</strong> RNA<br />

ribosomiale. Reticolociti > intensa attività<br />

eritropoietica midollare<br />

Ridotta nelle anemie iporigenerative<br />

Aumentata nelle anemie emolitiche


CLASSIFICAZIONE FISIOPATOLOGICA<br />

RIDOTTA PRODUZIONE AUMENTATA DISTRUZIONE<br />

A.MICROCITICA A.NORMOCITICA A.MACROCITICA<br />

CLASSIFICAZIONE MORFOLOGICA


CLASSIFICAZIONE FISIOPATOLOGICA DELLE<br />

ANEMIE


ANEMIA<br />

< 2 aa 77(70)<br />

MCV µ 3 2-4 aa 79(73)<br />

5-7 aa 81(75)<br />

8-11aa 83(76)<br />

RDW 11.5-15%


ANEMIA FERROCARENZIALE<br />

Rappresenta la anemia più frequente in età pe<strong>di</strong>atrica<br />

Hb <<br />

GR <<br />

RDW ><br />

MCHC <<br />

MCH<<br />

MVC <<br />

Morfologia ++<br />

Sideremia <<br />

Tranferrinemia ><br />

Ferritinemia <<br />

Recettore solubile Trasferrina ><br />

FEP >


ANEMIA FERROCARENZIALE<br />

ANEMIA FERROCARENZIALE<br />

apparentemente la <strong>di</strong>agnosi è semplice,<br />

tuttavia<br />

la <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong>fferenziale con il tratto thalassemico,<br />

la coesistenza delle due patologia in molti bambini,<br />

la variabilità intra ed interaboratorio delle valutazioni<br />

dell’es.emocromocitometricoi e dei paramentri biochimici,<br />

la variabilitàin<strong>di</strong>viduale della valutazione della sideremia<br />

anche in relazione a processi flogistici/infettivi,<br />

la scarsa <strong>di</strong>ponibilità della valutazione del RST,<br />

ed infine la possibilità<br />

<strong>di</strong> una anemia da scarsa bio<strong>di</strong>sponibilità del ferro<br />

possono rendere la <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong>fficile


TRATTAMENTO DELLA ANEMIA<br />

FERROCARENZIALE<br />

Rimozione delle eventuali cause<br />

Somministrazione <strong>di</strong> ferro me<strong>di</strong>camentoso per os:<br />

Il gold standard rimane il solfato ferroso:<br />

da 2 a 6 mg/kg/ in 3 somministrazioni possibilmente<br />

somministrato a <strong>di</strong>giuno da continuare per almeno tre mesi<br />

dopo la normalizzazione dei livelli emoglobinici per<br />

ripristinare i depositi .<br />

L’efficacia del trattamento sarà rivelata dalla crisi<br />

reticolocitaria osservabile 4-6 gg dopo l’inizio della terapia e<br />

da un incremento dell’ Hb che può anche superare 1 g. alla<br />

settimana.


TRATTAMENTO PER VIA<br />

PARENTERALE<br />

RICHIEDE UN ACCURATO CALCOLO DELLA DOSE DA<br />

SOMMINISTRARE<br />

Mg Fe = (Hb-normale- Hb-paziente)/100 x volemia x 3,4 x 1,5<br />

Ferro destrano (reazioni anafilattiche 0,6%) anche I.M.<br />

Ferro gluconato(reazioni anafilattiche 0,04%)<br />

Ferro saccarato (reazioni anafilattiche 0,002%)<br />

Dosi giornaliere o refratte.<br />

IN ITALIA SOLO FERLIXIT (ferrogluconato) EV > 3 aa !!!!!!!<br />

.


LA RISPOSTA AL TRATTAMENTO PER OS PUÒ<br />

RISOLVERE EX JUVANTIBUS IL FREQUENTE<br />

PROBLEMA DELLA DIAGNOSI DIFFERENZIALE DI<br />

FRONTE AD UNA ANEMIA MICROCITICA DI<br />

DIFFICILE INTERPRETAZIONE


TRATTO THALASSEMICO<br />

IL SOGGETTO ETEROZIGOTE È CLINICAMENTE<br />

SILENTE<br />

L’ESAME EMOCROMOCITOMETRICO È SUGGESTIVO<br />

L’HbA2 È TIPICAMENTE AUMENTATA<br />

NEL TRATTO BETA-THAL<br />

MA<br />

PUÒ ESSERE NORMALE IN CASO DI CONTEMPORANEA<br />

CARENZA DI FERRO<br />

L’HbA2 È NORMALE NEL TRATTO ALFA-THAL


TRATTO THALASSEMICO<br />

Rappresenta la seconda causa <strong>di</strong> anemia<br />

in età pe<strong>di</strong>atrica in Italia<br />

Morfologia ++<br />

RDW N o ><br />

MCHC N<br />

MCH <<br />

Hb < (N)<br />

GR ><br />

MCV<<br />

Sideremia Tranferrinemia<br />

Ferritinemia<br />

Recettore solubile Trasferrina<br />

SCREENING HB


DD. A. SIDEROPENICA E TRATTO THALASSEMICO


NUMERO DI GR<br />

MCHC


LA DIAGNOSI PUÒ ESSERE DIFFICILE<br />

SE CARENZA DI FERRO<br />

Fare inquadramento eziopatogenetico<br />

Trattare con ferro<br />

Ricontrollare HbA2 dopo<br />

normalizzazione della sideremia<br />

POSSIBILE PRESENZA DI MUTAZIONI LIEVI<br />

Allargare le indagini <strong>di</strong> primo livello ai genitori e famigliari<br />

Se non <strong>di</strong>rimenti- e solo in casi selezionati- eseguire indagini <strong>di</strong><br />

secondo livello (biologia molecolare-sintesi delle catene<br />

globiniche) sul bambino<br />

Eseguire eventualmente indagini secondo livello sui genitori<br />

TRANQUILLIZZARE I GENITORI


SONO STATE PROPOSTE NEL TEMPO<br />

VARIE FORMULE MATEMATICHE CHE UTILIZZANDO<br />

VIA VIA I VARI PARAMETRI<br />

DELL’ESAME EMOCROMOCITOPMETRICO,<br />

DELL’ EMOGLOBINA RETICOLOCITARIA( CHr),<br />

DEL sTfR, DELLA FERRITINA<br />

MA<br />

NESSUNA E’ ENTRATA NELLA PRATICA CLINICA


M. <strong>di</strong> Cooley<br />

Microdrepanocitosi


Parametri <strong>di</strong> <strong>laboratorio</strong> da valutare<br />

BILIRUBINA<br />

RETICOLOCITI<br />

LDH<br />

APTOGLOBINA<br />

quando si sospetta emolisi<br />

EMOGLOBINURIA<br />

MORFOLOGIA DELLE<br />

EMAZIE


ANEMIE EMOLITICHE


SFEROCITOSI<br />

ANEMIA, SUBITTERO, SPLENOMEGALIA<br />

75% autosomica dominante<br />

15% autosomica recessiva<br />

CALCOLI IN COLECISTI<br />

10% nuova mutazione<br />

50% dei casi ittero emolitico alla nascita<br />

La <strong>di</strong>agnosi si basa sulla<br />

identificazione degli sferociti nello<br />

striscio <strong>di</strong> sangue periferico<br />

MCHC>35<br />

RDW>14<br />

Resistenze osmotiche<br />

Test lisi al glicerolo aci<strong>di</strong>ficato<br />

Pink test//Test crioemolsi


SFEROCITOSI


SFEROCITOSI - TRATTAMENTO<br />

I PROBLEMI MAGGIORI DURANTE IL PRIMO ANNO DI<br />

VITA CON MAGGIOR NECESSITA’ DI<br />

TERAPIA TRASFUSIONALE<br />

POSSIBILI CRISI APLASTICHE<br />

(PARVOVIRUS ED ALTRI VIRUS)<br />

LA SPLENECTOMIA<br />

DA ESEGUIRE IN RELAZIONE ALL’ENTITA’ DELL’EMOLISI<br />

ED ALLA EVOLUZIONE DEL QUADRO CLINICO<br />

DOPO I CINQUE ANNI DI ETA’<br />

PROFILASSI ANTI-INFETTIVA DOPO SPLENECTOMIA<br />

Ac Folico 1mg/<strong>di</strong>e


DEFICIT DI G-6-P-DH G DH<br />

La sintomatologia clinica si può limitare a senso <strong>di</strong> spossatezza,<br />

nausea, vomito, subittero con lieve anemizzazione<br />

In alcuni casi l’anemizzazione è <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a entità ed autolimitante e non<br />

richiede terapia trasfusionale<br />

Nelle forme gravi, che sono le più frequenti nel bambino, accanto ai<br />

segni ed ai sintomi della grave ed acuta anemizzazione che compare<br />

24-48 dopo l’ingestione delle fave, possono comparire dolori addominali,<br />

<strong>di</strong>arrea e vomito. La gravità dell’emolisi può essere così grave, che<br />

se non trattata con trasfusione, può condurre al coma.<br />

Nel neonato ittero emolitico prolungato


DEFICIT DI G-6-P-DH G DH


DEFICIT DI G-6-P-DH G DH<br />

La carenza della G-6-P-DH è responsabile <strong>di</strong> due sindromi<br />

cliniche:<br />

• Un’anemia emolitica occasionale, acuta<br />

indotta ingestione <strong>di</strong> farmaci<br />

A- (negri)<br />

dall’ ingestione <strong>di</strong> fave( rarissimamente piselli, pesche ver<strong>di</strong>)<br />

dall ’inalazione del profumo dei fiori o dei baccelli delle fave,<br />

dal contatto con l’alcanna (borraginacee),<br />

da infezioni acute, anche semplici infezioni vie aeree<br />

B- (caucasici)<br />

• Una anemia emolitica cronica non sferocitica (varianti)


Farmaci da evitare nei G-6-PDH carenti<br />

Ministero della Salute BIF Mar-Apr 2000.n2<br />

Antimalarici<br />

Sulfonami<strong>di</strong>ci e sulfoni<br />

Chinolonici<br />

Nitrofurantoina<br />

Furazolidone*<br />

Nitrofurazone*<br />

CAF<br />

Ac. Paraminosalicilico<br />

Analgesici con<br />

Ac.acetilsalicilico<br />

Antielmintici<br />

(Beta-naftolo,stibofene,Niridazolo)*<br />

Analoghi vit.K<br />

Chini<strong>di</strong>na<br />

Naftalene*<br />

Probenecid<br />

Dimercaprolo<br />

Metiltioninocloruro


<strong>Gli</strong> <strong>esami</strong> <strong>di</strong> <strong>laboratorio</strong> necessari<br />

in presenza <strong>di</strong> bambino anemico<br />

Esami <strong>di</strong> I° livello<br />

Emocromo con reticolociti, sideremia, trasferrina, ferritina,<br />

elettroforesi Hb<br />

Esami <strong>di</strong> II° livello<br />

G6PD, Aptoglobina, Test <strong>di</strong> Coombs<br />

AGA, t_TG, Ig, ricerca dell’HP, vitamina B12, acido folico,<br />

piombemia, calcio, fosforo, fosfatasi alc, funzionalità renale<br />

Esami <strong>di</strong> III° livello<br />

eritropoietina, ricerca ac antivirus, biopsia midollare ed<br />

ossea


….. Certamente non sono stato esaustivo ma spero<br />

<strong>di</strong> essere riuscito ad aiutarvi nell’orientarvi su<br />

problematiche che quoti<strong>di</strong>anamente deve<br />

affrontare il pe<strong>di</strong>atra <strong>di</strong> base …<br />

grazie della vostra attenzione

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!