01.06.2013 Views

Slides Medicina del Lavoro Falcetta consegnate.pdf - 11.53

Slides Medicina del Lavoro Falcetta consegnate.pdf - 11.53

Slides Medicina del Lavoro Falcetta consegnate.pdf - 11.53

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Corso di <strong>Medicina</strong> <strong>del</strong> Lavor o e di Ig iene I ndustr iale<br />

II° anno II° Semestre laure a magistrale i n<br />

Psicologia <strong>del</strong> lavor o e <strong>del</strong>l e org anizzazioni<br />

Dr. Ric cardo F ALCETTA<br />

Servizio di <strong>Medicina</strong> <strong>del</strong> Lavor o<br />

Az..Osp. OIR M - S. Anna


Corso di <strong>Medicina</strong> <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> e di<br />

Igiene Industriale<br />

Obiet tivi generali <strong>del</strong> Corso<br />

1) Imparare un metod o di appro cc io ai problemi.<br />

2) Conoscere i principali ri schi lavorat ivi,<br />

con<br />

particolare riferimento all’ambiente sanitario.<br />

3) Capire quale può essere la collaboraz ione t ra<br />

medico competen te in medicina <strong>del</strong> lavoro e<br />

psicologo <strong>del</strong> lavoro<br />

4) Alla fine <strong>del</strong> corso, avere una maggiore<br />

consapevolezza <strong>del</strong> Ruolo <strong>del</strong>lo psi cologo <strong>del</strong><br />

lavoro all’interno <strong>del</strong> processo di analisi,<br />

valutazione e gestione <strong>del</strong> rischio psicosociale<br />

negli ambienti di lavoro.


Corso di <strong>Medicina</strong> <strong>del</strong><br />

<strong>Lavoro</strong> e di Igiene<br />

Industriale<br />

Lo scheletro <strong>del</strong><br />

Corso<br />

1. Il concetto di lavo ro: evoluzio ne e st oria;<br />

2. La normativa: evoluzio ne n egli ultimi dieci a nni<br />

3. Breve storia <strong>del</strong> medi co competent e;<br />

4. Il concetto di rischi o; evoluzio ne dalla pre sunzio ne<br />

di rischio alla valutazio ne <strong>del</strong> ri schio<br />

5. Gli attori <strong>del</strong>la prevenzio ne.<br />

6. Ruolo <strong>del</strong> medic o competente n ella g estio ne <strong>del</strong> la<br />

prevenzion e in ambie nte di lavor o<br />

7. I principali rischi lavorativi: age nti biolo gici, chimici<br />

e fisici<br />

8. Le modificazioni re centi d el lavoro: s ociet à post<br />

industrial e e salute negli ambi enti di lavor o<br />

9. <strong>Lavoro</strong> e psich e: una storia antic a ed attuale<br />

10. <strong>Medicina</strong> occ upazionale e psicolo gia <strong>del</strong> lav oro: quali<br />

strumenti per una colla borazio ne inter disciplina re?


Corso di <strong>Medicina</strong> <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong><br />

e di Igiene Industriale<br />

Lo scheletro <strong>del</strong> Corso<br />

Storia <strong>del</strong> lavoro;<br />

evoluzione <strong>del</strong><br />

concetto di lavoro nei<br />

secoli<br />

Ricaduta sulla<br />

normativa


Lo scheletro <strong>del</strong> Corso<br />

Breve s tori a d ella<br />

med icina d el<br />

lavoro ; genesi <strong>del</strong><br />

medico<br />

competente<br />

Corso di <strong>Medicina</strong> <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> e<br />

di Igiene Industriale


Corso di <strong>Medicina</strong> <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> e<br />

di Igiene Industriale<br />

Lo scheletro <strong>del</strong> Corso<br />

• Evoluzione <strong>del</strong><br />

concetto di rischio<br />

• Dalla pre sunzion e<br />

<strong>del</strong> r ischio alla<br />

valut az ione<br />

<strong>del</strong><br />

rischio


Lo scheletro <strong>del</strong> Corso<br />

Gli at tori <strong>del</strong>la<br />

prevenzione:<br />

datore di lavoro,<br />

RSPP,<br />

RLS,<br />

organo di vigilanza.<br />

Corso di <strong>Medicina</strong> <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> e<br />

di Igiene Industriale


Lo scheletro <strong>del</strong> Corso<br />

Il m edico<br />

compet ent e:<br />

obblighi e ruolo<br />

<strong>del</strong> M.C.<br />

nell’analisi,<br />

valutazione e<br />

gestione <strong>del</strong><br />

rischio<br />

Corso di <strong>Medicina</strong> <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> e<br />

di Igiene Industriale


Corso di <strong>Medicina</strong> <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> e<br />

di Igiene Industriale<br />

I prin cipali ri schi lavorat ivi:<br />

• Analisi, valutazione e<br />

gestione <strong>del</strong> rischio<br />

chimico;<br />

• Analisi, valutazione e<br />

gestione <strong>del</strong> rischio da<br />

agenti fisici;<br />

• Analisi, valutazione e<br />

gestione <strong>del</strong> rischio da<br />

agenti biologici;<br />

• La movimentazione dei<br />

carichi;<br />

• Gravidanza<br />

• Videoterminale


Corso di <strong>Medicina</strong> <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> e<br />

di Igiene Industriale<br />

Lo scheletro <strong>del</strong> Corso<br />

• <strong>Lavoro</strong> e<br />

psiche :Embriologia<br />

<strong>del</strong>lo stress; anatomo<br />

fisiopatologia <strong>del</strong>lo<br />

stress;<br />

• <strong>Lavoro</strong> e psiche<br />

:<br />

Ripercussioni sulla<br />

salute <strong>del</strong> lavoratore<br />

stressato: il medico<br />

<strong>del</strong> lavoro dialoga con<br />

lo specialista<br />

endocrinologo;


Lo scheletro <strong>del</strong> Corso<br />

• <strong>Lavoro</strong> e psiche :<br />

elementi di PNEI<br />

(PsicoN eu roEndoc rinoImmu nologia)<br />

•<br />

Corpo, mente e<br />

lavoratore:<br />

L’individuo<br />

al lavoro relazionale ed<br />

immateriale; la<br />

relazione con la<br />

persona che soffre;<br />

Corso di <strong>Medicina</strong> <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> e<br />

di Igiene Industriale


•<br />

Lo scheletro <strong>del</strong> Corso<br />

Psiche e lavoro<br />

organizzato :<br />

Ruolo <strong>del</strong>l’ergonomo<br />

nella gestione<br />

<strong>del</strong>l’ambiente di<br />

lavoro, degli<br />

strumenti di lavoro:<br />

psicoergonomia<br />

Corso di <strong>Medicina</strong> <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> e<br />

di Igiene Industriale


Corso di <strong>Medicina</strong> <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> e<br />

di Igiene Industriale<br />

Lo scheletro <strong>del</strong> Corso<br />

<strong>Medicina</strong> lega le<br />

occupazionale :<br />

Disergonomie<br />

organizzative,<br />

aumento <strong>del</strong>l ’errore<br />

sanitario e<br />

contenzione medico<br />

legale occupazionale


Lo scheletro <strong>del</strong> Corso<br />

La possibile<br />

collaborazione tra<br />

psicologo <strong>del</strong> lavoro e<br />

<strong>del</strong>le organizzazioni e<br />

medico <strong>del</strong> lavoro:<br />

mo<strong>del</strong>li operativi<br />

teorici e ri cadute<br />

pratiche e pr atica bili<br />

Corso di <strong>Medicina</strong> <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> e<br />

di Igiene Industriale


Storia <strong>del</strong> lavoro<br />

Fonte: ”il lavor o nel medi oevo”;<br />

Aut.Rober t Fossier; Einaudi 20 02<br />

Nell’antichità il lavoro, sul<br />

piano morale, è considerato<br />

abietto.<br />

Non a caso, il creatore<br />

quando vuole punire Adamo<br />

ed Eva a seguito <strong>del</strong><br />

peccato originale, li<br />

condanna al “travaglio”:<br />

sia l’uomo (ti guadagnerai la<br />

vita con il sudore <strong>del</strong>la<br />

fronte),<br />

sia la donna (partorirai con<br />

dolore)<br />

Corso di <strong>Medicina</strong> <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> e<br />

di Igiene Industriale


Corso di <strong>Medicina</strong> <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> e di Igiene Industriale<br />

Fonte: ”il lavor o nel medi oevo”;<br />

Aut.Rober t Fossier; Einaudi 20 02<br />

Storia <strong>del</strong> lavoro<br />

• Nell’antichità l’uomo<br />

“libero” è affrancato<br />

dal lavoro dal momento<br />

che ci sono gli schiavi<br />

che lavorano al posto<br />

suo.


Corso di <strong>Medicina</strong> <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> e di Igiene Industriale<br />

Fonte: ”il lav oro nel medioe vo”;<br />

Aut.Robe rt F ossier; Ein audi 2002<br />

• Lo schiavo che<br />

lavora e che è in<br />

grado di lavorare<br />

(inteso come<br />

produrre profitto<br />

al suo padrone)<br />

vive;


Corso di <strong>Medicina</strong> <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> e di Igiene Industriale<br />

Fonte: ”il lav oro nel medioe vo”;<br />

Aut.Robe rt F ossier; Ein audi 2002<br />

• Quello che non è in<br />

grado (vecchi,<br />

malati, neonati), è<br />

destinato a morire<br />

poiché non produce<br />

profitto;


Corso di <strong>Medicina</strong> <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> e di Igiene Industriale<br />

Fonte: ”il lav oro nel medioe vo”;<br />

Aut.Robe rt F ossier; Ein audi 2002<br />

• solo dal 338 D.C. un<br />

apposito editto<br />

vieta l’uccisione<br />

degli schiavi<br />

“improduttivi”.<br />

• Regola peraltro<br />

poco applicata


Corso di <strong>Medicina</strong> <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> e di Igiene Industriale<br />

Fonte: ”il lav oro nel medioe vo”;<br />

Aut.Robe rt F ossier; Ein audi 2002<br />

• Nel medioevo<br />

l’inoperosità era<br />

considerata<br />

“santa”.<br />

• In effetti la parola<br />

“lavoro” non esiste.


Corso di <strong>Medicina</strong> <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> e di Igiene Industriale<br />

Fonte: ”il lav oro nel medioe vo”;<br />

Aut.Robe rt F ossier; Ein audi 2002<br />

• Se fate caso nelle<br />

varie lingue e<br />

dialetti neolatini<br />

quando di parla di<br />

“LAVORO” si parla<br />

di “travaglio” (da<br />

“Tripalium”)


Corso di <strong>Medicina</strong> <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> e di Igiene Industriale<br />

Fonte: ”il lav oro nel medioe vo”;<br />

Aut.Robe rt F ossier; Ein audi 2002<br />

Tripal ium:<br />

fin dall’antichità<br />

indicava strumento a<br />

tre piedi su cui<br />

sistemare il cavallo per<br />

la ferratura;


Corso di <strong>Medicina</strong> <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> e di Igiene Industriale<br />

Fonte: ”il lav oro nel medioe vo”;<br />

Aut.Robe rt F ossier; Ein audi 2002<br />

• quindi, più avanti<br />

(secoli X-XII) diventa<br />

uno strumento di<br />

tortura, da cui lo<br />

slittamento semantico<br />

verso il significato di<br />

“lavoro”, ovviamente<br />

faticoso, che si impone<br />

verso il XVI secolo)


Corso di <strong>Medicina</strong> <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> e<br />

di Igiene Industriale<br />

Si assiste pertanto, a<br />

partire dall’anno mille circa<br />

fino al XVI secolo ad una<br />

evoluzione <strong>del</strong> concetto di<br />

lavoro:<br />

Fonte: ”il lav oro nel medioe vo”;<br />

Aut.Robe rt F ossier; Ein audi 2002<br />

da lavoro come punizione<br />

(degno degli schiavi, che<br />

venivano, letteralmente,<br />

assimilati a bestie)<br />

che vede nell’ozio (OTIUM)<br />

un sinonimo di ricchezza e<br />

simbolo di fede autentica<br />

e nel neg-otium (attività<br />

commerciali) una volgarità<br />

ed una empietà;


Fonte: ”il lavoro nel medioevo”;<br />

Aut.Rober t Fossier; Einaudi 20 02<br />

• A lavoro come modo di<br />

avvicinarsi a Dio:<br />

• il lavoro serve a<br />

mortificare il corpo, fonte<br />

di peccato e di tentazioni,<br />

appunto, corporali (sesso,<br />

gola, proprietà)<br />

• La fatica <strong>del</strong> lavoro serve<br />

per espiare i propri<br />

peccati;<br />

• Il lavoro diventa una<br />

naturale forma di<br />

obbedienza <strong>del</strong>la creature<br />

verso il proprio Creatore.<br />

Corso di <strong>Medicina</strong> <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> e<br />

di Igiene Industriale


Corso di <strong>Medicina</strong> <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> e<br />

di Igiene Industriale<br />

Fonte: ”il lavoro nel medioevo”;<br />

Aut.Robe rt Fossier; E inaudi 2002<br />

In questo passaggio muta anche<br />

la terminologia:<br />

Inizialmente si parla di lavoro<br />

come “opera” (da opus)<br />

La parola “opus” da sola è neutra,<br />

indica il compimento di una<br />

attività.<br />

NON include, da un punto di vista<br />

semantico, la ricerca di un<br />

risultato, di un profitto.<br />

(opus pium: elemosina; co –<br />

opus: operare con altri,<br />

cooperare ; in francese<br />

“corveè” . Necessita di un<br />

aggettivo per connotarsi: opus<br />

manuale, opus divinum, opus<br />

mechanicum. )


Fonte: ”il lavoro nel medioevo”;<br />

Aut.Robe rt Fossier; E inaudi 2002<br />

Per indicare invece una<br />

azione e soprattutto<br />

l’abilità che richiede<br />

e/o il servizio che<br />

renderà ad altri la<br />

parola usata è<br />

“cura”,“industria”,<br />

“ministerium” (da cui<br />

mestiere),<br />

ma soprattutto “ARS”,<br />

intesa come arte,<br />

professione.<br />

Corso di <strong>Medicina</strong> <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> e<br />

di Igiene Industriale


Corso di <strong>Medicina</strong> <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> e<br />

di Igiene Industriale<br />

Fonte: ”il lavoro nel med ioevo ”;<br />

Aut.Robe rt Fossier; E inaudi 2002<br />

• Ottenere un risultato,<br />

coglierne i frutti, in latino<br />

si traduce Laborare.<br />

• LABOR indica pertanto la<br />

produzione ottenuta grazie<br />

al lavoro, che richiede<br />

sforzo, fatica:<br />

• prima <strong>del</strong>la caduta dall’Eden<br />

Adamo “operat”, dopo la<br />

caduta, viene punito e<br />

“laborat” (nel senso di<br />

“fatica”).


In questo cambiamento <strong>del</strong><br />

concetto di lavoro si<br />

pongono le origini <strong>del</strong><br />

capitalismo inteso come lo<br />

intendiamo oggi:<br />

Il prestatore d’opera che<br />

rimane un essere libero,<br />

riceve un salario (che<br />

equivale ad un affitto <strong>del</strong>la<br />

propria forza lavoro);<br />

Il capitalista, partendo da<br />

una sostanziale libertà di<br />

azione, che non ha limiti, si<br />

appropria <strong>del</strong> profitto che<br />

è la contropartita <strong>del</strong><br />

rischio che corre in<br />

proprio;<br />

Corso di <strong>Medicina</strong> <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> e<br />

di Igiene Industriale<br />

Fonte: ”il lavoro nel medioevo”;<br />

Aut.Robe rt Fossier; E inaudi 2002


Corso di <strong>Medicina</strong> <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> e<br />

di Igiene Industriale<br />

Fonte: ”il lavoro nel medioevo”;<br />

Aut.Robe rt Fossier; E inaudi 2002<br />

Il mo<strong>del</strong>lo capitalista si sviluppa<br />

nel XV, XVI e XVII secolo in<br />

Italia (in particolare a Firenze<br />

– famiglia Medici) con la<br />

nascita <strong>del</strong>le prime banche di<br />

credito (imprese familiari che<br />

mettono il capitale in comune<br />

per “far lavorare il denaro”)<br />

Anche allora, come oggi, il potere<br />

politico è di controlla il ferro<br />

ed il denaro.<br />

Nel XV secolo sono ancora rare le<br />

“industrie” che vedono grosse<br />

aggregazioni di prestatori<br />

d’opera che alienano la<br />

proprietà dei mezzi e<br />

strumenti di produzione ad un<br />

signore <strong>del</strong> profitto.


Tali industrie<br />

aumentano di numero<br />

durante i secoli XVI e<br />

XVII su tutto il<br />

continente europeo,<br />

fino ad arrivare alla<br />

prima rivoluzione<br />

industriale che si<br />

sviluppa a partire<br />

dall’ Inghilterra nel<br />

XVIII secolo.<br />

Corso di <strong>Medicina</strong> <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> e<br />

di Igiene Industriale<br />

Fonte: ”il lavoro nel medioevo”;<br />

Aut.Robe rt Fossier; E inaudi 2002


Corso di <strong>Medicina</strong> <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> e<br />

di Igiene Industriale<br />

Fondamentale il ruolo<br />

che svolge il controllo<br />

<strong>del</strong>l’energia: chi per<br />

primo usa la forma<br />

nuova di energia (il<br />

vapore) in Inghilterra,<br />

Francia e,<br />

successivamente, negli<br />

Stati Uniti, modifica<br />

più rapidamente il<br />

modo di produrre<br />

merci, rendendole più<br />

disponibili sul mercato.


La prima rivoluzione<br />

industriale (1760-<br />

1830) è il risultato<br />

<strong>del</strong>l’incontro tra uso<br />

dei<br />

macchinari a<br />

vapore (industria<br />

metalluri gica) con<br />

l’industria tessile<br />

lana (fibra animale) e<br />

lino (fibra vegetale);<br />

esse vengono prodotte<br />

da allevamento ovino<br />

(lana) e coltivazione<br />

selezionata (lino);<br />

–<br />

Corso di <strong>Medicina</strong> <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> e<br />

di Igiene Industriale


Corso di <strong>Medicina</strong> <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong><br />

e di Igiene Industriale<br />

Aumenta la durata <strong>del</strong>la vita<br />

media (migliorano la qualità<br />

abitativa, primi abbozzi di<br />

fognature, maggiore<br />

disponibilità di acqua) e si<br />

procede sulla strada di<br />

concentramento <strong>del</strong>le forze<br />

produttive in opifici (opus)<br />

dove si concentrano gli<br />

artigiani (sia metallurgici,<br />

sia tessili - filatori,<br />

follatori, torcitori,<br />

tessitori, tintori) invece di<br />

lavorare in casa.


Tali opifici diventeranno, alla<br />

fine <strong>del</strong> XIX secolo, la<br />

fabbrica fordista (produzione<br />

di autoveicoli dotati di motore<br />

a scoppio);<br />

La nuova fonte di energ ia è il<br />

petrolio<br />

che innesca una serie<br />

di guerre per il controllo dei<br />

giacimenti, truppe inglesi in<br />

Mesopotamia (viene tracciato<br />

sulla cartina fisica l’Irak per<br />

riunire giacimenti di Bassora<br />

(sud) con i giacimenti Curdi<br />

(Kirkuk) con relativa pulizia<br />

etnica di armeni e curdi) ed in<br />

Afganistan, scoppio <strong>del</strong>la<br />

prima guerra mondiale,<br />

disfacimento <strong>del</strong>l’impero<br />

ottomano (cioè la sede dei più<br />

grandi giacimenti allora noti -<br />

arabia saudita)<br />

Corso di <strong>Medicina</strong> <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> e<br />

di Igiene Industriale


Corso di <strong>Medicina</strong> <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> e<br />

di Igiene Industriale<br />

Dalla fine <strong>del</strong> XIX secolo<br />

fino all’inizio degli anni<br />

ottanta <strong>del</strong> XX secolo<br />

domina la fabbrica<br />

manifatturiera ed il modo<br />

di produzione fordista;<br />

catena di montaggio, ritmi,<br />

taylorismo, massimo<br />

sfruttamento dei mezzi di<br />

produzione e,<br />

conseguentemente, <strong>del</strong>la<br />

forza lavoro, composta<br />

nella gran parte di operai<br />

non qualificati (operaio<br />

massa).


Dagli anni ottanta <strong>del</strong> XX<br />

secolo, diminuiscono in<br />

occidente i lavori<br />

industriali manifatturieri<br />

classici a favore di forme<br />

di lavoro immateriali,<br />

relazionali, di servizio alla<br />

persona, e si <strong>del</strong>ineano<br />

sempre più forme di<br />

precarizzazione dei<br />

rapporti di lavoro in nome<br />

di una presunta flessibilità<br />

Corso di <strong>Medicina</strong> <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> e<br />

di Igiene Industriale


Corso di <strong>Medicina</strong> <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> e<br />

di Igiene Industriale<br />

Letture consigliate<br />

1. “Il lavoro nel medioevo”;<br />

aut. Robert Fossier; Ed.<br />

Einaudi 2002<br />

2. “L’orgas mo e l’occidente” –<br />

Storia <strong>del</strong> piacere dal<br />

Rinascimento ad oggi. Aut.<br />

Robert Muchembled.<br />

Raffaello Cortina Editore<br />

2006<br />

3. “L’ozio come stile di vita”;<br />

Aut. Tom Hodgkinson -<br />

Rizzoli


La scien za <strong>del</strong> la<br />

medi cina<br />

occ upaziona le nac que<br />

durante i l XVII ° sec.<br />

in Ita lia grazie<br />

all’opera di<br />

Bernardino<br />

Ramazzini. Sebbene<br />

la relazi one tra<br />

professioni e rischi<br />

per la salute fosse<br />

già state stud iata da<br />

secoli, fu con<br />

Ramazzini che si<br />

giunse ad una<br />

descri zione<br />

sistemati ca de lle<br />

malat tie d ovute a<br />

cause oc cupaz ionali.<br />

Corso di <strong>Medicina</strong> <strong>del</strong><br />

<strong>Lavoro</strong> e di Igiene<br />

Industriale


Corso di <strong>Medicina</strong> <strong>del</strong><br />

<strong>Lavoro</strong> e di Igiene<br />

Industriale<br />

Bernardino Ra mazz ini na cque<br />

a Carp i, una p iccola città<br />

nella Provin cia di Modena, il<br />

4 otto bre 1633. Dopo aver<br />

frequen tato l’ Univers ità d i<br />

Parma, dove diven ne Dottore<br />

di Filo sof ia e <strong>Medicina</strong> nel<br />

1659, Ramazz ini ri tenne utile<br />

completare gli st udi medici<br />

teori ci con l’eser cizio pra ti co<br />

<strong>del</strong>la profess ione e per ciò si<br />

trasfer ì a Ro ma e,<br />

succes sivamente, nel pi ccolo<br />

Comune di Marta. R ientr ato<br />

nella sua città natale alla<br />

fine <strong>del</strong> 1664 per mo tivi d i<br />

salute, s i tra sferì po chi an ni<br />

dopo a Moden a dove riprese<br />

ad eserc itare la profe ssione,<br />

conquista ndosi u na fa ma<br />

cres ce nte di medico e<br />

st udioso prepara to.


Nel 1 68 2 gli venne<br />

assegnata dal Duc a<br />

Francesco II d’ Este<br />

la Cat tedra di<br />

<strong>Medicina</strong> nella<br />

riaperta Università di<br />

Modena. Dopo 18<br />

anni di insegnamento<br />

nello Studio<br />

modenese, Ramazzini<br />

fu invitato, nel 17 00 ,<br />

all’Università di<br />

Padova, dove insegnò<br />

fino alla sua morte ,<br />

avvenuta il 5<br />

novembre 17 14 all’e tà<br />

di 81 anni.<br />

Corso di <strong>Medicina</strong> <strong>del</strong><br />

<strong>Lavoro</strong> e di Igiene<br />

Industriale


Corso di <strong>Medicina</strong> <strong>del</strong><br />

<strong>Lavoro</strong> e di Igiene<br />

Industriale<br />

•<br />

Nel 1700 Ram azzin i<br />

pubblicò la pri ma<br />

edizio ne <strong>del</strong> suo<br />

tratta to pi ù fam oso<br />

“De Mor bis Ar tif icum<br />

Diatr iba”, il pri mo<br />

lavoro sulle malatt ie<br />

occupaz ionali basato su<br />

un appro ccio<br />

siste mati co. Ramazz ini<br />

investi gò i nfatt i oltre<br />

40 oc cupaz ioni,<br />

descr ivendo per<br />

ciascuna i ri sc hi alla<br />

salute, i c ommenti de i<br />

lavoratori e i pos sibili<br />

rimedi.


LA NORMATIVA PER L'IGIENE E LA<br />

SICUREZZA SUL LAVORO<br />

• 18 93 : Legge sulla Polizia <strong>del</strong>le miniere e <strong>del</strong>le cave<br />

• 18 99 : Regolamento generale per la sicurezza <strong>del</strong><br />

lavoro negli stabilimenti industriali<br />

• 19 27 : La tutela viene estesa organicamente a<br />

tutte le categorie lavorative (industria, agricoltura<br />

e commercio). In tale contesto veniva altresì<br />

regolamentata la costruzione e la manutenzione dei<br />

locali di lavoro, nasceva la figura <strong>del</strong> medico di<br />

fabbrica e venivano stabilite visite mediche<br />

preventive e periodiche per gli addetti a<br />

particolari attività a rischio<br />

• 19 27<br />

: Stabiliti i requisiti per la camera di<br />

medicazione e la cassetta di pronto soccorso


LE ASSICURAZIONI OBBLIGATORIE<br />

CONTRO GLI INFORTUNI E LE<br />

MALATTIE PROFESSIONALI<br />

• 18 98 : obbligo <strong>del</strong>l'Assicurazione contro gli infortuni sul<br />

lavoro per alcune categorie di lavoratori <strong>del</strong>l'industria<br />

• 19 17 : assicurazione estesa agli infortuni in agricoltura<br />

• 19 29 : istituita la prima assicurazione obbligatoria contro<br />

alcune malattie professionali <strong>del</strong>l'industria.<br />

• 19 33 : creato l'Istituto Nazionale Fascista per<br />

l'Assicurazione contro gli Infortuni sul <strong>Lavoro</strong> (INFAIL)<br />

• 19 58 : prima lista di malattie professionali in agricoltura.<br />

• 19 65<br />

: Testo Unico <strong>del</strong>le disposizioni per l'assicurazione<br />

obbligatoria contro gli infortuni e le malattie<br />

professionali (DPR 1124/65)


Corso di <strong>Medicina</strong> <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> e di Igiene<br />

Industriale<br />

L’evoluzione <strong>del</strong>la<br />

normativa


Principi generali di tutela<br />

La Costituzione<br />

(per gentile concessione <strong>del</strong> Prof. Canzio ROMANO)<br />

• Art . 32 - La Repubblica tutela la salute (benessere<br />

fisico, psichico e sociale – Alma Ata 1979) come<br />

fondamentale diritto <strong>del</strong>l'individuo e interesse <strong>del</strong>la<br />

collettività<br />

• Art . 35 - La Repubblica tutela il lavoro in tutte le sue<br />

•<br />

forme e applicazioni. Cura la formazione e l'elevazione<br />

professionale dei lavoratori. Promuove e favorisce gli<br />

accordi e le organizzazioni internazionali intesi ad<br />

affermare e regolare i diritti <strong>del</strong> lavoro<br />

Art . 4 1<br />

- L’iniziativa economica privata è libera. Non può<br />

svolgersi in contrasto con l'utilità sociale o in modo da<br />

recare danno alla sicurezza, alla libertà e alla dignità<br />

umana


Principi generali di tutela<br />

Codice Penale<br />

(per gentile concessione <strong>del</strong> Prof. Canzio ROMANO)<br />

• Art. 437 - prevede la reclusione per chiunque ometta di<br />

collocare impianti, apparecchi o segnali destinati a<br />

prevenire disastri o infortuni sul lavoro ovvero li rimuova<br />

o li danneggi<br />

• Art. 451 - prevede la reclusione o la multa per quanti<br />

omettano di collocare, rimuovano o rendano inservibili<br />

apparecchi o altri mezzi destinati all'estinzione di un<br />

incendio, o al salvataggio o al soccorso contro disastri o<br />

infortuni sul lavoro<br />

• Artt. 589 e 590 - relativi rispettivamente all'omicidio<br />

colposo ed alle lesioni personali colpose quali conseguenze<br />

di violazioni <strong>del</strong>le norme per la prevenzione degli<br />

infortuni sul lavoro


Principi generali di tutela<br />

Codice Civile<br />

(per gentile concessione <strong>del</strong> Prof. Canzio ROMANO)<br />

• -<br />

Art. 20 87 Obbligo per l'imprenditore<br />

di adottare nell'esercizio <strong>del</strong>l'impresa<br />

le misure che secondo la particolarità<br />

<strong>del</strong> lavoro, l'esperienza e la tecnica,<br />

sono necessarie a tutelare l'integr ità<br />

fisica e la personalità, morale dei<br />

Presta tori di lavoro


Dpr 547/55<br />

Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro<br />

(per gentile concessione <strong>del</strong> Prof. Canzio ROMANO)<br />

Si occupa, tra l’altro, di<br />

• Ambienti, posti di lavoro e di passaggio<br />

• Scale fisse, Scale e ponti sospesi, Parapetti,<br />

Illuminazione<br />

• Norme generali di protezione <strong>del</strong>le<br />

macchine<br />

• Motori, Trasmissione e ingranaggi<br />

• Mezzi ed apparecchi di sollevamento, di<br />

trasporto e di immagazzinamento


DPR 303/56<br />

Norme generali per l’igiene <strong>del</strong> lavoro<br />

Si occupa di<br />

• Ambienti di lavoro<br />

(per gentile concessione <strong>del</strong> Prof. Canzio ROMANO)<br />

• Difesa dagli agenti nocivi<br />

• Servizi sanitari<br />

• Servizi igienico-assistenziali


DLgs 626/94<br />

E’ stato “adattato” per diversi settori<br />

•DM 338/97 Strutture giudiziarie e penitenziarie<br />

•DM 497/97 Rappresentanze diplomatiche e consolari<br />

•DM 325/98 Guardia di Finanza<br />

•DM 363/98 Università<br />

•DM 382/98 Scuola<br />

•DM 450/99 Polizia di Stato, Vigili <strong>del</strong> Fuoco, Pubblica sicurezza<br />

•DM 284/00 Ministero <strong>del</strong>la Difesa


DLgs 626/94<br />

E’ stato modificato e/o integrato più volte<br />

•DLgs 242/96<br />

•DM 10/3/98 e 18/9/02, Prevenzione incendi<br />

•DM 16/1/97, formazione RLS<br />

•DLgs 359/99, Attrezzature di lavoro<br />

•DM 19/11/99, Agenti biologici<br />

•DM 388/03, Pronto soccorso<br />

•DLgs 195/03, Responsabili e addetti SPP<br />

•DLgs 233/03, Protezione da atmosfere esplosive<br />

•DLgs 235/03, Lavori in quota<br />

•L 422/00 e DM 2/10/00, VDT<br />

•DLgs 66/00, Cancerogeni<br />

•DLgs 25/02 e DM 26/2/04, Rischio chimico


Corso di <strong>Medicina</strong> <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> e di Igiene Industriale<br />

Il rischio: defin izioni ed<br />

evoluzione <strong>del</strong> concetto


Corso di <strong>Medicina</strong> <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> e di Igiene Industriale<br />

Definizione di rischio<br />

In un comune d izionario <strong>del</strong>la<br />

lingua italiana il “rischio”<br />

viene definito “azzardo, evento<br />

pericoloso, pericolo<br />

imminente” (Zingarelli N.<br />

“Vocabolar io <strong>del</strong>la lingua<br />

italiana” Zanichelli ed.<br />

Bologna , 1976.)


Corso di <strong>Medicina</strong> <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> e di Igiene Industriale<br />

Definizione di rischio<br />

Il termine origina<br />

dalla parola spagnola<br />

“risco”, che vuol dire<br />

scoglio (in particolare<br />

“scoglio a pelo<br />

d’acqua).


Corso di <strong>Medicina</strong> <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> e di Igiene Industriale<br />

Definizione di rischio<br />

In latino la parola non<br />

esiste, ma venivano usati<br />

“periculum” (pericolo) o<br />

“discrimen” (situazione<br />

pericolosa) oppure “alea”<br />

(repentaglio, esito incerto,<br />

da cui traslazione<br />

semantica sui “dadi”)


Corso di <strong>Medicina</strong> <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> e di Igiene Industriale<br />

Il concetto di<br />

rischio compare<br />

con le prime<br />

imprese<br />

marittime<br />

<strong>del</strong>l’epoca<br />

premoderna


Corso di <strong>Medicina</strong> <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> e di Igiene Industriale<br />

La parola rischio indicava i<br />

pericoli che avrebbero potuto<br />

compromettere un viaggio.<br />

Si riferiva per lo più ad un<br />

pericolo oggettivo, ad un atto<br />

divino, ad una forza maggiore,<br />

ad una tempesta, ad una<br />

epidemia, ma non ad un evento<br />

che fosse determinato da un<br />

essere umano.(EDWALD,<br />

1993)


Corso di <strong>Medicina</strong> <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> e di Igiene Industriale<br />

Il significato <strong>del</strong>la parola<br />

comincia a mutare dal<br />

diciottesimo secolo<br />

(rivoluzione industriale).<br />

La nascita in quegli anni<br />

<strong>del</strong>la teoria <strong>del</strong>la<br />

probabilità e <strong>del</strong>la<br />

statistica contribuiscono<br />

ad una evoluzione in senso<br />

tecnico e modernista <strong>del</strong><br />

concetto di rischio.


Corso di <strong>Medicina</strong> <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> e di Igiene Industriale<br />

La nascita <strong>del</strong> settore assicurativo<br />

favorisce lo sviluppo <strong>del</strong><br />

calcolo statistico <strong>del</strong> rischio.<br />

Si definisce rischio un evento che<br />

si verifica sistematicamente,<br />

quindi statisticamente<br />

descrivibile, e quindi<br />

“prevedibile” e, in quanto tale<br />

soggette a regole di<br />

riconoscimento, indennizzo e<br />

prevenzione sovraindividuali e<br />

politiche. (BECK , 1992)


Corso di <strong>Medicina</strong> <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> e di Igiene Industriale<br />

Nel diciannovesimo secolo<br />

la nozione di rischio è<br />

stata ulteriormente estesa.<br />

Non solo più eventi<br />

“naturali”, ma anche<br />

influenzati dagli esseri<br />

umani con la loro<br />

condotta, con la loro<br />

libertà di azione, con le<br />

loro relazioni, con le loro<br />

società (EDWALD, 199 3).


Corso di <strong>Medicina</strong> <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> e di Igiene Industriale<br />

Il concetto di rischio<br />

in ottica assicurativa è<br />

molto vicino al gioco<br />

d’azzardo: un rischio è<br />

come un numero <strong>del</strong>la<br />

roulette, una carta<br />

estratta dal mazzo.<br />

.(EDWALD, 1991)


Corso di <strong>Medicina</strong> <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> e di Igiene Industriale<br />

Oggi, nel nostro<br />

linguaggio quotidiano<br />

la parola “Rischio”<br />

tende ad essere<br />

utilizzata per indicare<br />

minaccia, azzardo,<br />

pericolo o danni, cioè<br />

in accezione negativa.


Corso di <strong>Medicina</strong> <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> e di Igiene Industriale<br />

Spessissimo è<br />

sinonimo di<br />

incertezza: può<br />

indicare fenomeni<br />

capaci di causare<br />

danni notevoli, al di là<br />

<strong>del</strong>la possibilità o<br />

meno di calcolare la<br />

probabilità <strong>del</strong> loro<br />

effettivo verificarsi.


Corso di <strong>Medicina</strong> <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> e di Igiene Industriale<br />

Alcuni studi dimostrano che<br />

negli ultimi decenni l’utilizzo<br />

<strong>del</strong>la parola rischio sulla<br />

stampa e nell’informazione, è<br />

aumentato in maniera<br />

esponenziale, in particolare a<br />

partire dall’inizio degli anni<br />

settanta <strong>del</strong> ‘900, con una<br />

brusca accelerata alla fine<br />

degli anni ottanta <strong>del</strong> secolo<br />

scorso (Inhaber e Norman,<br />

1984, Skolbekken, 1995).


Corso di <strong>Medicina</strong> <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> e di Igiene Industriale<br />

La percezione <strong>del</strong> rischio<br />

È stata affrontata dalle scienze<br />

sociali in modi diversi. La<br />

prospettiva più seguita è<br />

quella realista (tecnico<br />

scientifica) con approccio<br />

cognitivista.<br />

Altra prospettiva quella <strong>del</strong><br />

costruttivismo sociale che <strong>del</strong><br />

rischio privilegia, sugli altri,<br />

gli aspetti socio culturali


Corso di <strong>Medicina</strong> <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> e di Igiene Industriale<br />

La prospettiva cognitivista<br />

Privilegia l’approccio tecnico<br />

scientifico, deve misurare qualcosa<br />

(discipline interessate: ingegneria,<br />

statistica, matematica, psicologia,<br />

epidemiologia economia); e sse<br />

definiscono il rischio come “ il<br />

prodotto <strong>del</strong>le probabilità e <strong>del</strong>le<br />

conseguenze <strong>del</strong> verificarsi di un<br />

certo avvento avverso, cioè di un<br />

pericolo”


FREQUENZA DEGLI INCIDENTI CA SUALI<br />

F.A.R. = Fatal Accident Rate<br />

oppure<br />

F.A.F.R. = Fatal Accident Frequency Rate<br />

Il F.A.R. (oppure il F.A.F.R.) indica il numero di vittime causate dall’attività in<br />

esame ogni 10 milioni di ore (10 8 ore) di esposizione al pericolo, infatti:<br />

1 F.A.R. = 1 F.A.F.R.= 1 vittima ogni 10 8 ore di esposizione al pericolo<br />

Il F.A.R. (oppure il F.A.F.R.) indica anche il numero di vittime registrate ogni<br />

1000 lavoratori esposti al rischio in esame per un’intera vita lavorativa di 10 5 ore,<br />

infatti:<br />

1 F.A.R. = 1 F.A.F.R.= 1 vittima ogni 1000 lavoratori esposti al pericolo per 10 5 ore


F.A.F.R. in attività industriali e professionali<br />

Industria (in generale) 4<br />

Industria chimica 3.5<br />

Industria siderurgica 8<br />

Industria <strong>del</strong>la pesca 35<br />

Estrazione <strong>del</strong> carbone 40<br />

Manovratore ferroviario 45<br />

Edilizia 67<br />

Equipaggi di volo 250<br />

Pugilato professionistico 7000<br />

F.A.F.R. in attività non industriali<br />

Attività casalinga 3<br />

Viaggio in autobus 3<br />

Viaggio in treno 5<br />

Viaggio in automobile 57<br />

Viaggio in bicicletta 96<br />

Viaggio in aereo 240<br />

Viaggio in motocicletta 310<br />

Pratica sportiva canoa 1000<br />

Pratica sportiva roccia 4000


F.A.F.R. per rischi sanitari o incidenti vari<br />

Caduta di aereo 0.0002<br />

Trasporto di sostanze pericolose 0.0005<br />

Esplosione di recipienti in pressione 0.0006<br />

Caduta fulmini 0.001<br />

Morso di animale velenoso 0.002<br />

Avvelenamento da aspirina 0.02<br />

Uso di contraccettivi orali 0.2<br />

Leucemia 0.8<br />

Investimento automobilistico 1<br />

Influenza 2<br />

Tumore ai polmoni 5


Corso di <strong>Medicina</strong> <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> e di Igiene Industriale<br />

La prospettiva costruttivista<br />

sociale<br />

Varie scuole :sul rischio vi sono<br />

posizioni relativiste, altre realiste, altre<br />

intermedie.<br />

Le intermedie partono da rischi definiti<br />

con approccio scientifico, ma<br />

sostengono che la percezione <strong>del</strong><br />

rischio e le reazioni dei singoli siano<br />

mediate da processi sociali, culturali e<br />

politici (c.d. : costr uttivismo debole –<br />

psicometria e psicologia individuale,<br />

ma attenta anche al contesto sociale ed<br />

alle relazioni di potere.


Corso di <strong>Medicina</strong> <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> e di Igiene Industriale


Corso di <strong>Medicina</strong> <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> e di Igiene Industriale<br />

Sulla percezione <strong>del</strong><br />

rischio sussiste un<br />

elemento di “frattura<br />

culturale” tra medici <strong>del</strong><br />

lavoro e psicologi <strong>del</strong><br />

lavoro e <strong>del</strong>le<br />

organizzazioni:<br />

I medici <strong>del</strong> lavoro<br />

tendono ad essere<br />

“cognitivisti” e gli<br />

psicologi <strong>del</strong> lavoro<br />

“costruttivisti sociali”.


Corso di <strong>Medicina</strong> <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> e<br />

di Igiene Industriale<br />

Il concetto di<br />

valutazione <strong>del</strong><br />

rischio<br />

è il concetto più<br />

importante<br />

inserito nel D.Lvo<br />

626/94 e s.m.i.


Corso di <strong>Medicina</strong> <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> e<br />

di Igiene Industriale<br />

Negli ultime 7-8 anni si è passati dal<br />

concetto di<br />

Presunzione <strong>del</strong> rischio<br />

al concetto di<br />

Valutazione <strong>del</strong> Rischio


Corso di <strong>Medicina</strong> <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> e<br />

di Igiene Industriale<br />

Presunzione di rischio<br />

Legislazione tabellare<br />

(D.P.R. 303/56)<br />

(cioè tabelle rigide, a prescindere…)


Corso di <strong>Medicina</strong> <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> e di Igiene<br />

Industriale<br />

Valutazione <strong>del</strong> rischio<br />

Processo dinamico ed in continua<br />

evoluzione<br />

(D.Lvo 626/94, 25/02 etc)<br />

Conoscenza <strong>del</strong> luogo di lavoro, monitoraggio<br />

ambientale dei rischi (chimico, fisico,<br />

biologico etc) monitoraggio biologico<br />

(diretta conseguenza <strong>del</strong> monitoraggio<br />

ambientale)


Corso di <strong>Medicina</strong> <strong>del</strong><br />

<strong>Lavoro</strong> e di Igiene<br />

Industriale<br />

Ruolo e co mpit i <strong>del</strong> Medi co Competente<br />

Chi è il Medico Competente?<br />

E’ un medico che:<br />

• è in grado, per formazione ricevuta e per<br />

esperienza personale, di “capire” la<br />

potenzialità lesiva di un lavoro e di<br />

prevenirla e/o limitarla per quanto<br />

tecnicamente possibile;<br />

• collega le malattie con il lavoro che può<br />

averle causate in tutto o in parte


CHI E’ IL MEDICO COMPETENTE?<br />

Art. 2,1.d, D.Lgs. 626/94 come m odif icato da art. 1 bis, Leg ge 1 /02<br />

Medic o in possesso <strong>del</strong>l a speci alizza zione in:<br />

- <strong>Medicina</strong> <strong>del</strong> lavoro<br />

- <strong>Medicina</strong> preventiva dei lavoratori e psicotecnica<br />

- Tossicologia industriale<br />

- Fisiologia ed igiene <strong>del</strong> lavoro<br />

- Clinica <strong>del</strong> lavoro<br />

- Igiene e medicina preventiva<br />

- <strong>Medicina</strong> legale e <strong>del</strong>le assicurazioni<br />

Medic o di cui all’art. 55, D.Lg s. 277/9 1<br />

Formalmente nominato dal DATORE DI<br />

LAVORO ai sensi <strong>del</strong>l’art. 4,4.c, D.Lg s. 626/94


QUALI SONO I COMPITI<br />

DEL MEDICO COMPETENTE ?<br />

Operativi<br />

Collaborativi<br />

Informativi<br />

artt. 16 e 17 DLgs 626/94


Ruolo e co mpit i <strong>del</strong> Medi co Competente<br />

•<br />

•<br />

12 obblighi imposti dal D.Lgs.<br />

626/94 al Medico Competente<br />

Art. 16.commi 2 e 3<br />

Art. 17 (tutt o)<br />

.


Ruolo e co mpit i <strong>del</strong> Medi co Competente<br />

• Art 1 7.1. b<br />

effett ua gl i<br />

accerta menti<br />

sa nitari


Ruolo e co mpit i <strong>del</strong> Medi co Competente<br />

Art. 17. 1.c<br />

esprime i gi udizi d i<br />

idoneità specifica al<br />

lavoro


Ruolo e compiti <strong>del</strong> Medico Compe tente<br />

Art 17.1 .d<br />

• Istituisce ed aggiorna sotto la propria<br />

responsabilità,…, una cartella<br />

sanitaria e di rischio da custodire<br />

presso il datore di lavoro con<br />

salvaguardia <strong>del</strong> segreto<br />

professionale


Ruolo e co mpit i <strong>del</strong> Medi co Competente<br />

• 17.1.g)<br />

comunica, in occasione<br />

<strong>del</strong>le riunioni di cui all’art.11, ai<br />

R.S., i risultati anonimi e collettivi<br />

degli accertamenti clinici e<br />

strumentali e fornisce indicazione<br />

sul risultato di detti accertamenti.<br />

• 17.1.i)<br />

fatti salvi i controlli<br />

sanitari di cui alla lettera b), effettua<br />

le visite mediche richieste dal<br />

lavoratore qualora tale richiesta sia<br />

correlata ai rischi professionali.


Ruolo e compiti <strong>del</strong> Medico<br />

Competente<br />

Nel caso vi sia in<br />

ambiente di lavoro un<br />

elevato rischio di<br />

particolari lesioni a<br />

seguito di infort uni i<br />

lavoratori adi bit i al le<br />

squadre di e mergenza e<br />

primo soc corso dovranno<br />

avere a portata di mano<br />

le mo dalità più rapide per<br />

conta ttare i l più vi cino<br />

centro specia listi co per<br />

ogni specifica lesione


- La tu tela degli u tenti<br />

COSA NO N PUO’ FARE<br />

IL MEDIC O C OMPETENTE<br />

- Accertamenti da parte <strong>del</strong> datore di lavoro sulla idoneità (art. 5,<br />

L. 300/70)<br />

- Accertamenti da parte <strong>del</strong> datore di lavoro sulle infermità per malattia<br />

o infortunio (art. 5, L. 300/70)<br />

- Accertamento <strong>del</strong>lo stato di gravidanza (art. 1, L. 903/77)<br />

- Accertamento <strong>del</strong>lo stato di sieropositività HIV (art. 6, L. 135/90)<br />

- Accertamento <strong>del</strong>lo stato di tossicodipendenza (art. 100,<br />

L. 162/90: qua li ca tegor ie? - art. 15.2, L. 125/01: qual i cat e -<br />

gor ie ? )<br />

- Accertamenti radiografici ( pr in cip io di g iu st ifica zione<br />

, art. 3,<br />

D.Lgs. 187/00)<br />

- Violare il segreto professionale (art. 622 c.p.)<br />

- Omettere il referto (art. 365 c.p. e art. 334 c.p.p.)


- La tu tela degli u tenti<br />

COSA NO N PUO’ FARE<br />

IL MEDIC O C OMPETENTE<br />

- Accertamenti da parte <strong>del</strong> datore di lavoro sulla idoneità (art. 5,<br />

L. 300/70)<br />

- Accertamenti da parte <strong>del</strong> datore di lavoro sulle infermità per malattia<br />

o infortunio (art. 5, L. 300/70)<br />

- Accertamento <strong>del</strong>lo stato di gravidanza (art. 1, L. 903/77)<br />

- Accertamento <strong>del</strong>lo stato di sieropositività HIV (art. 6, L. 135/90)<br />

- Accertamento <strong>del</strong>lo stato di tossicodipendenza (art. 100,<br />

L. 162/90: qua li ca tegor ie? - art. 15.2, L. 125/01: qual i cat e -<br />

gor ie ? )<br />

- Accertamenti radiografici ( pr in cip io di g iu st ifica zione<br />

, art. 3,<br />

D.Lgs. 187/00)<br />

- Violare il segreto professionale (art. 622 c.p.)<br />

- Omettere il referto (art. 365 c.p. e art. 334 c.p.p.)


Ruolo e co mpit i <strong>del</strong> Medi co Competente<br />

Art . 1 7. 1.h<br />

RSPP<br />

Congiuntamente al<br />

•visita gli ambienti di lavoro<br />

almeno due volte l’anno<br />

•partecip<br />

a all a<br />

programmazione <strong>del</strong> controllo<br />

<strong>del</strong>l’esposizione dei lavoratori i<br />

cui risultati gli sono forniti con<br />

tempestività ai fini <strong>del</strong>le<br />

valutazioni e dei pareri di<br />

competenza.


Ruolo e compiti <strong>del</strong> Medico<br />

Competente<br />

•<br />

Art. 4 comma 6 <strong>del</strong> D.Lvo 626/ 94<br />

Il medico competente collabora<br />

con il datore di lavoro, insieme al<br />

Responsabile <strong>del</strong> Servizio<br />

Prevenzione e protezione alla<br />

valutazione <strong>del</strong> rischio lavorativo<br />

per la salute negli ambienti di<br />

lavoro


Corso di <strong>Medicina</strong> <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong><br />

e di Igiene Industriale<br />

Il medico<br />

occupazionale in<br />

pratica effet tua<br />

una diagno st ica<br />

<strong>del</strong>l’ambiente di<br />

lavoro


•<br />

Corso di <strong>Medicina</strong> <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong><br />

e di Igiene Industriale<br />

In buona sostanza il<br />

medico occupazionale<br />

applica all’ambiente di<br />

lavoro lo stesso<br />

ragionamento<br />

diagnostico<br />

terapeu tico che ,<br />

solitamente, si<br />

applica ad un<br />

individuo.


Corso di <strong>Medicina</strong> <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong><br />

e di Igiene Industriale<br />

•<br />

In questo mod o l’anamnesi<br />

(letter alme nte “rich iama re a lla<br />

memori a”) c he si applica<br />

all’individuo si trasfo rma,<br />

applicata i n ambie nte d i l avo ro,<br />

in una descr izio ne accu rata d el<br />

“lay out ” , de llo sch ema , <strong>del</strong>la<br />

config uraz ione d ell ’ambi ent e di<br />

lavor o m ed es imo, <strong>del</strong> le az ioni (d i<br />

produz ione, se si amo i n una<br />

fabbrica man ifattur ier a, di<br />

relaz ione s e si amo, c ome s empre<br />

più fr eq uentem ent e capita , in u n<br />

ambie nte di l avor o dove n on si<br />

produc ono m anufatti, ma si<br />

svolgon o altr e attivit à lavorati ve<br />

umane) ch e si svolg ono i n<br />

quell’ambi ente .


Corso di <strong>Medicina</strong> <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong><br />

e di Igiene Industriale<br />

• Dopo una accurata anamnesi si procede ad un<br />

esame obiettivo che in ambiente di lavoro si<br />

trasforma in un sopralluogo: e, a pensarci bene, la<br />

“forma mentis” che il medico applica al “paziente”<br />

è la stessa che il medico <strong>del</strong> lavoro applica al<br />

“paziente – ambiente di lavoro”: anche qui<br />

as colt iamo “rumori”<br />

(provenienti dai macchinari<br />

o dagli utensili, se siamo in una fabbrica, ovvero<br />

dai lavoratori – e questo capita più<br />

frequentemente in ambienti dove prevalgono i<br />

lavori “immateriali o di relazione”), analizzia mo<br />

visivamente le modalit à di lavoro, odoriamo i<br />

cicli produtt ivi, misuriamo la te mperat ura,<br />

palpiamo i manufatt i, percepi amo ec ce ss i di<br />

peso<br />

(da movimentare).


Corso di <strong>Medicina</strong> <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong><br />

e di Igiene Industriale<br />

• Alla fine <strong>del</strong>l’ “esame obiettivo – sopralluogo” il<br />

medico occupazionale prescrive degli<br />

accertamenti diagnostici di approfondimento: la<br />

fonometria, l’analisi ergonomica dei movimenti<br />

svolti dal lavoratore durante quella mansione<br />

specifica, la valutazione <strong>del</strong> clima organizzativo in<br />

un ospedale, l’analisi accurata <strong>del</strong>le schede di<br />

sicurezza <strong>del</strong>le sostanze e dei preparati che<br />

entrano nel ciclo produttivo in quel punto<br />

specifico, il campionamento di aerodispersi<br />

(polveri, gas o vapori che siano), la valutazione <strong>del</strong><br />

benessere termico, la necessità di effettuare una<br />

valutazione <strong>del</strong>la movimentazione di carichi<br />

(metodo NIOSH per le merci, metodo MAPO se<br />

siamo in un ospedale).


Corso di <strong>Medicina</strong> <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong><br />

e di Igiene Industriale<br />

La legge ci dice che i<br />

risultati di quegli<br />

“accertamenti diagnostici<br />

sull’ambiente di lavoro”<br />

devono essere forniti con<br />

tempestività al medico<br />

occupazionale<br />

per consentirgli di<br />

esprimere le valutazioni e<br />

dei pareri di competenza.


Corso di <strong>Medicina</strong> <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong><br />

e di Igiene Industriale<br />

• In questa fase il<br />

medico occupazionale<br />

dovrà essere in grado,<br />

stante il processo di<br />

analisi e di valutazione<br />

posto in essere<br />

sull’ambiente di lavoro,<br />

di dare le indicazioni<br />

operative e<br />

“terapeutiche” per<br />

quel particolare<br />

ambiente di lavoro:


isogna migliorare<br />

quella aspirazione<br />

localizzata di quel<br />

particolare<br />

macchinario,<br />

bisogna procedere<br />

all’incapsulamento di<br />

quella pressa che è<br />

troppo rumorosa,<br />

Corso di <strong>Medicina</strong> <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong><br />

e di Igiene Industriale


Corso di <strong>Medicina</strong> <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong><br />

e di Igiene Industriale<br />

• bisogna<br />

eliminare<br />

quella particolare<br />

sostanza o preparato<br />

in quella fase <strong>del</strong> ciclo<br />

produttivo perché è<br />

risultata cancerogena,<br />

se non si può sostituire<br />

bisogna dare le<br />

indicazioni utili al RSPP<br />

per “blindare” quella<br />

zona ed eliminare il<br />

rischio alla fonte,


• bisog na<br />

meglio<br />

analizzare le<br />

difficoltà<br />

emergenti in quel<br />

reparto<br />

ospedaliero per<br />

ridurre il livello di<br />

stress e/o di<br />

demotivazione <strong>del</strong><br />

personale,<br />

Corso di <strong>Medicina</strong> <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong><br />

e di Igiene Industriale


Corso di <strong>Medicina</strong> <strong>del</strong><br />

<strong>Lavoro</strong><br />

e di Igiene Industriale<br />

bisogna dotare di un<br />

carrello elevatore o di un<br />

transpallet quella zona <strong>del</strong><br />

magazzino<br />

(ovvero di ausili minori per<br />

la movimentazione dei<br />

pazienti ospedalizzati il tal<br />

reparto ospedaliero) per<br />

diminuire il rischio di<br />

movimentazione dei carichi,<br />

bisogna…etc, etc, etc


Ruolo e compiti <strong>del</strong> Medico Compe tente<br />

Sopralluogo <strong>del</strong> l’ambiente di lavoro:<br />

indicaz ioni e consigl i per l’ uso


Ruolo e compiti <strong>del</strong><br />

Medico Competente<br />

Competenze<br />

<strong>del</strong> medico<br />

Competen ze<br />

interdis ciplinari<br />

Competen ze<br />

<strong>del</strong> R.S .P.P<br />

.


Corso di <strong>Medicina</strong> <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> e di Igiene<br />

Industriale<br />

Un ambiente di lavoro<br />

“MALATO”<br />

produce<br />

Malattia


Corso di <strong>Medicina</strong> <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong><br />

e di Igiene Industriale<br />

Una<br />

organizzazione<br />

al cui interno s i<br />

rilevi disa gio<br />

psicologico,<br />

funziona male o<br />

alimenta il<br />

malessere


Corso di Igiene e <strong>Medicina</strong> <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong><br />

Gli a ttor i de lla Prevenzione<br />

1. Il datore di lavoro<br />

2. Il lavoratore<br />

3. Il servizio prevenzione e<br />

protezione<br />

4. Il medico competente<br />

5. Il rappresentante dei<br />

lavoratori per la<br />

sicurezza<br />

6. L’organo di vigilanza


Corso di Igiene e <strong>Medicina</strong> <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong><br />

Il dator e d i lavoro<br />

Nume rosi o bblighi<br />

Art . 4 d el D.L vo<br />

62 6/ 94<br />

Redige il docum e nto<br />

di v alut az ione d el<br />

rischio


Valutazione dei rischi di esposizione<br />

Limitazione al minimo dei lavoratori<br />

esposti al rischio<br />

Istruzioni e procedure di lavoro<br />

adeguate<br />

Informazione, formazione,<br />

consultazione e partecipazione<br />

dei lavoratori alla sicurezza<br />

Misure igieniche e di protezione<br />

collettiva ed individuale<br />

Rispetto dei principi ergonomici nella<br />

concezione dei posti di lavoro e nella<br />

scelta <strong>del</strong>le attrezzature<br />

Eliminazione dei risc hi in relazione alle<br />

conoscen ze acquisite in base al progresso tecnico<br />

D.Lgs. 626/ 94 Art. 3 “Misure generali di tutela”<br />

MISURE P ER LA<br />

PROTEZIONE<br />

DELLA SALUTE E<br />

SICUREZZA<br />

DEI LAVORATORI<br />

Controllo sanitario<br />

Sostituzione di c iò che è pericoloso<br />

Limitazione nell’utilizzo degli agenti<br />

chimici, fisici e biologici<br />

Regolare manutenzione di am bienti,<br />

attrezzature, macchine ed impianti<br />

Misure di emergenza da attuare in<br />

caso di lotta antincendio,<br />

evacuazione e pronto soccorso<br />

Uso <strong>del</strong>la segnaletica di sicurezza<br />

Priorità nella scelta <strong>del</strong>le misure di<br />

protezione collettiva ed integrazione con<br />

i dispositivi di protezione individuale<br />

Program mazione <strong>del</strong>la pre venzione, integrando<br />

coerentemente le condizioni tecnico-produttive ed<br />

organizzative<br />

108


TUTTI I I<br />

RISCHI PER LA LA<br />

SICUREZZA E<br />

LA LA SALUTE DEI<br />

LAVORATORI<br />

D.Lgs. 626/ 94 Art. 4 “Obblighi <strong>del</strong> datore di<br />

lavoro, <strong>del</strong> dirigente e <strong>del</strong> preposto”<br />

Valutazion e d ei risc hi<br />

IL DATORE DI LAV ORO deve VALUTARE, in<br />

rela zione alla natur a d ell'a ttivi t à <strong>del</strong>l' azi enda :<br />

Nell Nella a sc scelt elta a d elle elle<br />

attr attrezz ezzature ature di di lavoro<br />

Nell Nella a sc scelt elta a d i i sostanze e<br />

prepara ti ti chimici impiegat ii<br />

Nell Nella a siste mazione d ei ei luoghi<br />

di di llavoro avoro


D.Lgs. 626/ 94 Art. 4 “Obblighi <strong>del</strong> datore di<br />

lavoro, <strong>del</strong> dirigente e <strong>del</strong> preposto”<br />

IL DAT ORE DI LAV ORO<br />

DOCUMENTO<br />

ultimata la valu tazio ne,<br />

elabora<br />

contenen te:<br />

La Rela zione sulla valuta zione dei rischi<br />

con in dicati i criteri a dot tati<br />

L’individuazio ne <strong>del</strong>le misure di prevenzione<br />

in conseguenz a <strong>del</strong>la valu tazio ne<br />

Il programma degli interventi di miglioramento<br />

con i termini per la realizza zione dei lavori<br />

entro: entro:<br />

••il<br />

il 1/7/96 1/7/96 per per le le aziende aziende a<br />

rischio. rischio.<br />

••il<br />

il 1/1/97 1/1/97 per per le le altre altre<br />

attività, compresa la la<br />

pubblica<br />

amministrazione


D.Lgs. 626/ 94 Art. 4 “Obblighi <strong>del</strong> datore di lavoro ,<br />

<strong>del</strong> dirigente e <strong>del</strong> preposto”<br />

CUSTODISCE IL DOCUMENTO DI<br />

VALUTAZIONE DEI RISCHI E PERMETTE<br />

AI LAVORATORI DI VERIFICARE<br />

L’APPLICAZIONE DELLE MISURE DI<br />

SICUREZZA<br />

INFORMAIMMEDIATAMENTE<br />

I LAVORATORI<br />

ESPOSTI AL RISCHIO AL RISCHIO DI PERICOLO GRAVE<br />

ED IMMEDIATO E AGGIORNAIL<br />

MEDICO<br />

COMPETENETE SUI PROCESSI ED I RISCHI DI<br />

PRODUZIONE<br />

TIENE IL REGISTRO DEGLI INFORTUNI<br />

CON LE ANNOTAZIONI SUI LAVORATORI<br />

INFORTUNATI E LO CONSERVAA<br />

DISPOSIZIONE DEGLI ORGANI DI<br />

VIGILANZA<br />

DESIGNA GLI ADETTI AL<br />

SERVIZIO DI PREVENZIONE E<br />

NOMINA IL MEDICO<br />

COMPETENTE<br />

OBBLIGHI DEL<br />

DATORE DI<br />

LAVORO<br />

PRENDE LE MISURE APPROPRIATE<br />

AFFINCHE’SOLO I LAVORATORI CHE<br />

HANNO RICEVUTO ADEGUATE<br />

ISTRUZIONI ACCEDANO ALLE ZONE<br />

DI RISCHIO GRAVE E SPECIFICO<br />

AGGIORNA LE MISURE DI<br />

PREVENZIONE IN RELAZIONE AI<br />

MUTAMENTI ORGANIZZATIVI DEI<br />

PROCESSI PRODUTTIVI ED AL GRADO<br />

DI EVOLUZIONE DELLA TECNICA<br />

PREVENZIONALE<br />

TIENE CONTO DELLE<br />

CAPACITA’ E DELLE<br />

CONDIZIONI DEI<br />

LAVORATORI QUANDO<br />

AFFIDA LORO I COMPITI<br />

DESIGNA I LAVORATORI INCARICATI DELLA<br />

LOTTA ANTINCENDIO, DEL PRONTO<br />

SOCCORSO, DELLA GESTIONE<br />

DELL’EMERGENZA E DELLA EVACUAZIONE IN<br />

CASO DI PERICOLO GRAVE<br />

FORNISCEAI<br />

LAVORATORI I DISPOSITIVI DI<br />

PROTEZIONE INDIVIDUALE E RICHIEDE<br />

L’OSSERVANZA DELLE DISPOSIZIONI DI<br />

SICUREZZA E DI USO DEI D.P.I.


D.Lgs. 626/ 94 Art. 8 9 “Contravvenzioni com messe<br />

dai d atori di lavoro e dai dirigenti”<br />

Il datore di lavoro è punito con l’arresto da tre a sei mes i o con<br />

l’ammenda da lire tre milioni (€ 1549) a otto milioni (€ 4131) per la<br />

violazione <strong>del</strong>l’ar ticol o…<br />

- 4, comma 2: all’esito <strong>del</strong>la valuta zione di cui al comma 1, il datore di<br />

lavoro elabora un documento c ontenente:<br />

a) una relazio ne sulla valuta zione dei rischi per la sicure zza e la sal ute<br />

durante il lavoro nella quale sono specifica ti i crite ri adotta t i per la<br />

valutazio ne stessa;<br />

b) l’individuazione <strong>del</strong>le misure di prevenzione e di protezione e dei<br />

dispositivi di protezione individuale, conseguente alla valuta zione di<br />

cui alla lettera a );<br />

c) il programma <strong>del</strong>le misure ritenute opportu ne per garantire il<br />

miglioramento nel tempo dei livelli di sicurez za.


Il datore di lavoro è punito con l’arresto da tre a sei mes i o con<br />

l’ammenda da lire tre milioni (€ 1549) a otto milioni (€ 4131) per la<br />

violazione <strong>del</strong>l’ar ticol o…<br />

• 4, lettera a) “designa il responsabile <strong>del</strong> servizio di prevenzione e<br />

protezione<br />

8”<br />

interno o esterno all’azienda secon do le regole di cui all’art.<br />

• 6 “il datore di lavoro effettua la valuta zione di cui al comma 1 ed<br />

elabora il doc umento di cui al comma 2 in collabora zione con il<br />

responsabile <strong>del</strong> servizio di prevenzione e protezio ne e con il medic o<br />

competente nei casi in cui sia obbligatoria la sorveglianza sani taria,<br />

previa consultazio ne <strong>del</strong> rappresentante per la sicure zza”<br />

• 7 “La valutazione di cui al comma 1 e il doc ument o di cui al comma 2<br />

sono rielaborati in occasione di modifiche <strong>del</strong> processo produt ti vo<br />

significative ai fini <strong>del</strong>la sicurezza e <strong>del</strong>la salute dei lavorat ori”<br />

• 11, primo periodo “….”<br />

riguarda la possibilità di svolgimento diretto dei compiti di<br />

R.S.P.P. da parte <strong>del</strong> datore di lavoro e <strong>del</strong>l’obbligo <strong>del</strong>lo stesso di autocertificare per<br />

iscritto la valutazione dei rischi e l’adempimento degli obblighi ad essa collegati.


Il datore di lavoro ed il dirigente sono puniti con l’arresto da tre a<br />

sei mesi o con l’ammenda da lire tre milioni (€ 1549) a otto milioni (€<br />

4131) per la v iolazione <strong>del</strong>l’ar ticolo 4, c omma 5:<br />

• lettera b) “aggiorna le misure di prevenzione in relazione ai<br />

mutamen ti organizz ativi e produttivi che hanno rile vanza ai fini <strong>del</strong>la<br />

salute e <strong>del</strong>la sic urez za <strong>del</strong> lavoro, ovvero in rela zione al grad o di<br />

evoluzione te cnica <strong>del</strong>la prevenzione e <strong>del</strong>la pro tezio ne”<br />

• lettera d) “fornisce ai lavoratori i necessari e idonei dispositivi di<br />

protezione individuale, sentito il responsabile <strong>del</strong> servizio di<br />

prevenzione e protezione”<br />

• lettera e) “prende le misure appropriate affi nché soltanto i<br />

lavoratori che hanno ricevu to adeguate istru zioni acce dano alle zone<br />

che li espongono ad u n rischio grave e specifico”<br />

•<br />

lettera h) “adotta le misure per il controllo <strong>del</strong>le situazio ni di rischio<br />

in caso di emergenza e dà istruzioni affin ché i lavoratori, in caso di<br />

pericolo grave, immediato e d inevitabile, abba ndonino il posto d i lavoro<br />

o la zona pericol osa”


Corso di Igiene e <strong>Medicina</strong> <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong><br />

Il Lavorator e<br />

Non ha sola ment e<br />

dei dov eri….<br />

Ha anche de i<br />

DIRITTI


D.Lgs. 626 /9 4 Ar t. 5 “ Obblighi dei Lavorator i”<br />

Comma 1 “Ciascun lavoratore deve<br />

prendersi cura de lla propria<br />

sicurezz a e de lla propria salut e e di<br />

quella <strong>del</strong>le altre persone presenti<br />

sul luogo di lavoro, su cui possono<br />

ricad ere gli effet ti <strong>del</strong>le sue azioni<br />

o omissioni , conformemen te alla sua<br />

formazione ed alle istruzioni e ai<br />

mezz i forniti dal da tore d i l avoro.”


•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

D.Lgs. 626 /9 4 Ar t. 5 “ Obblighi dei Lavorator i”<br />

Comma 2. In particolare i lavoratori:<br />

OSSERVANO<br />

le disposizioni e le istruzioni impartite dal datore di lavoro,<br />

dai dirigenti e dai preposti, ai fini <strong>del</strong>la protezione collettiva ed individuale;<br />

UTILIZZANO<br />

correttamente i macchinari, le apparecchiature, gli<br />

utensili, le sostanze e i preparati pericolosi, i mezzi di trasporto e le altre<br />

attrezzature di lavoro, nonché i dispositivi di sicurezza;<br />

UTILIZZANO<br />

loro disposizione;<br />

SEGNALANO<br />

in modo appropriato i dispositivi di protezione messi a<br />

immediatamente al datore di lavoro, al dirigente o al<br />

preposto le deficienze dei mezzi e dei dispositivi di cui alle lett. b) e c),<br />

nonché le altre eventuali condizioni di pericolo di cui vengono a<br />

conoscenza, adoperandosi direttamente, in caso di urgenza, nell’ambito <strong>del</strong>le<br />

loro competenze e possibilità, per eliminare o ridurre tali deficienze o<br />

pericoli, dandone notizia al rappresentante dei lavoratori per la sicurezza;


D.Lgs. 626 /9 4 Ar t. 5 “ Obblighi dei Lavorator i”<br />

e) NON RIMUOVONO<br />

o modificano senza autorizzazione i<br />

dispositivi di sicurezza o di segnalazione o di controllo;<br />

f) NON COMPIONO<br />

di propria iniziativa operazioni o manovre<br />

che non sono di loro competenza ovvero che possono compromettere<br />

la sicurezza propria o di altri lavoratori;<br />

g) SI SOTTOPONGONO<br />

confronti;<br />

h) CONTRIBUISCONO<br />

ai controlli sanitari previsti nei loro<br />

insieme al datore di lavoro, ai dirigenti e<br />

ai preposti, all’adempimento di tutti gli obblighi imposti dall’autorità<br />

competente o comunque necessari per tutelare la sicurezza e la<br />

salute dei lavoratori durante il lavoro.


D.Lgs. 626/ 94 Art. 9 3 “Contravvenzioni<br />

commesse dai lavorat ori”<br />

I lavoratori sono puniti con l’arresto sino a un mese o<br />

con l’ammenda da lire quattro cen tomila (€ 206) a lire<br />

un milione e duecen tomila (€ 61 9) per la violazion e<br />

<strong>del</strong> l’articolo 5, com ma 2


D.Lgs. 626 /9 4 Ar t. 6 “ Obblighi dei Proget tist i, d ei<br />

Fabbricant i, dei Forn itori e degli Instal lator i”<br />

I I PROGETTIST PROGETTISTII DEI DEI<br />

LUOGHI DI DI LAVORO<br />

E DEGLI IMPIANTI<br />

SCELGONO<br />

macchine e e dispositivi di di<br />

protezione rispondenti ai ai requisiti di di<br />

sicurezza previsti previsti dai dai regolamenti vigenti vigenti<br />

INSTALLATO INSTALLATORI RI<br />

MONTATORI<br />

Gli Gli ed ed ii<br />

di di impianti, macchine<br />

ed ed altri altri mezzi mezzi tecnici tecnici<br />

ATTENERS II<br />

Devono Devono alle alle norme norme di di<br />

sicurezza ed ed igiene igiene <strong>del</strong> <strong>del</strong> lavoro lavoro ed ed alle alle<br />

istruzioni fornite fornite dai dai fabbricanti dei dei<br />

macchinari<br />

RISPETTANO<br />

i i principi generali di di<br />

prevenzione in in materia materia di di sicurezza e e<br />

salute salute nelle nelle scelte scelte tecniche e e<br />

progettuali<br />

E’ VIETATO fabbricare,<br />

vendere, noleggiare e<br />

concedere in uso macchine,<br />

impianti e attrezzature da<br />

lavoro NON rispondenti<br />

alla legislazione vigente


D.Lgs. 626/94 Art. 7 “Co ntra tto di app alto o Contratt o d’opera”<br />

COORDINA<br />

COORDINA gli gli intervent interventi i di di<br />

protezione protezione e e prevenzione prevenzione dai dai rischi rischi<br />

informandosi informandosi anche anche al al fine fine di di<br />

eliminare eliminare i i rrischi ischi di di interferen interferenze ze tra tra i i<br />

lavori lavori <strong>del</strong>le <strong>del</strong>le diverse diverse iimprese mprese coin coinvolte volte<br />

nell’esecu nell’esecuzione zione <strong>del</strong>la <strong>del</strong>la stessa stessa oper operaa FORNISCE FORNISCE dettagl dettagliata iata<br />

INFORMA INFORMAZIONE ZIONE sui sui<br />

rischi rischi specifici specifici esistent esistenti i<br />

nell’ambiente nell’ambiente in in cui cui<br />

sono sono destinati destinati ad ad<br />

operare operare i i lavoratori lavoratori<br />

<strong>del</strong>l’appaltatore<br />

<strong>del</strong>l’appaltatore<br />

IL DATORE D I LAV ORO<br />

COMMITTENTE<br />

ne<br />

l<br />

PREDISPONE<br />

IL PIAN O DI COORDINAMENTO<br />

PROMUOVE<br />

PROMUOVE la la cooperaz cooperazione ione ed ed il il<br />

coordina coordinamento mento degl degli i intervent interventi i di di protezione protezione<br />

e e prevenzione prevenzione dai dai rischi. rischi. Tale Tale obbligo obbligo non non si si<br />

estende estende ai ai rischi rischi specifici specifici propri propri <strong>del</strong>l’attività <strong>del</strong>l’attività<br />

<strong>del</strong>le <strong>del</strong>le imprese imprese appaltatric appaltatrici i e e dei dei singoli singoli<br />

lavoratori lavoratori autono autonomi mi<br />

VERIFICA VERIFICA l’idoneità l’idoneità<br />

tecnico tecnico professiona professionale le<br />

<strong>del</strong>le <strong>del</strong>le imprese imprese appaltatrici appaltatrici<br />

e e dei dei lavoratori lavoratori autono autonomi mi<br />

in in relazione relazione ai ai lavorari lavorarida da<br />

affidare affidare in in appalto appalto o o<br />

contratt contratto o d’opera d’opera<br />

CONTRATTO D’APPALTO CONTRATTO D’OPERA<br />

(imprese) (lavoratori autono mi)


Corso di Igiene e <strong>Medicina</strong> <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong><br />

Il servizio<br />

prevenzione e protezione<br />

1. Il responsabile non è<br />

sanzionato nell’esercizio<br />

<strong>del</strong>le sue funzioni;<br />

2. Visita glia ambienti di<br />

lavoro insieme al medico<br />

competente<br />

3. Valuta il rischio lavorativo


D.Lgs. 626/ 94<br />

Titolo I<br />

Capo II II<br />

SERVIZIO DI DI PREVENZIONE<br />

E PROTEZIONE (S. (S. P.P.)


D.Lgs. 626/94 Art. 8 ”SER VIZI O DI PRE VENZIO NE E PROTEZIO NE”<br />

1. SERVIZIO<br />

INTERNO<br />

•Il<br />

Responsabile<br />

<strong>del</strong> servizio<br />

•Gli<br />

ad detti alla<br />

sicurez za<br />

IL DATORE DI LAVORO<br />

Il medico compet ente<br />

Almeno d ue volte l’anno l’ispezione dei luoghi di lavor o<br />

con:<br />

•Il<br />

responsabile <strong>del</strong> servizio di prevenzione<br />

•Il<br />

rappresentante per la sicurez za<br />

1. SERVIZIO<br />

ESTERNO<br />

DESIGNA NOMINA INCARICA<br />

EFFETTUA<br />

Persone o servizi<br />

esterni


D.Lgs. 626/94 Art. 8 ”SER VIZI O DI PRE VENZIO NE E PROTEZIO NE”<br />

1. IL RESPONSABILE<br />

<strong>del</strong> servizio<br />

2. IL PERSONALE<br />

ORGANIZZAZIONE<br />

•Deve<br />

essere D ESIGNATO da l<br />

datore di lavoro<br />

•Deve<br />

essere in POSS ESSO<br />

<strong>del</strong> le at titud ini e c apacit à<br />

adegua te<br />

•Deve<br />

essere in NUM ERO suffici ent e<br />

•Deve<br />

aver e l a CA PACITA’<br />

nec essaria<br />

•Deve<br />

disporre di MEZZI e te mpo<br />

adegua ti in re laz ione ai CO MPITI<br />

ASSEGNATI


D.Lgs. 626/94 Art. 8 ”SER VIZI O DI PRE VENZIO NE E PROTEZIO NE”<br />

Negli Negli impianti e e laboratori<br />

nucleari<br />

Nelle azien de ind ustriali con<br />

oltre 200 lavoratori dipendenti<br />

Nelle Nelle azien azien de de per per la la<br />

fabbri fabbricazio cazione ne e e il il deposito di di<br />

esplosivi, polveri polveri e e munizioni<br />

QUANDO SUSSISTE<br />

L’OBBLIGO DEL SERVIZIO DI<br />

PREVENZIONE E PROTEZIONE<br />

INTERNO<br />

Nelle ind ustrie estrattive con<br />

oltre 50 lavoratori dipendenti<br />

Nelle centra li termoelettric he<br />

Nelle centra li termoelettric he<br />

Nelle strutt ure di di ricovero e<br />

cura sia pub bliche che<br />

private<br />

Nelle Nelle azien azien de de ind industriali ustriali<br />

soggette al al rischio rischio di di<br />

inciden incidenti ti rilevanti


PR O V V E D E<br />

a lla<br />

I N D I V I D U A Z I O N E<br />

d e i<br />

F A T T O R I<br />

D I<br />

R I S C H I O<br />

a lla<br />

V A L U T A Z I O N E<br />

d e i r is c h i<br />

a lla<br />

I N D I V I D U A Z I O N E<br />

d e lle m is u r e d i<br />

s ic u r e z z a n e g li<br />

a m b ie n t i d i la v o r o<br />

D.Lgs. 626 /9 4 Ar t. 9 ” COMPITI DEL S .P.P.”<br />

S E R V I Z I O D I PR E V E N Z I O N E<br />

E LA B O R A<br />

il<br />

PI A N O D I<br />

S I C U R E Z Z A<br />

le<br />

P R O C E D U R E<br />

D I<br />

S I C U R E Z Z A<br />

E PR O T E Z I O N E<br />

PR O PO N E<br />

il<br />

PR O G R A M M A<br />

d i<br />

I N F O R M A Z I O N E<br />

e<br />

F O R M A Z I O N E<br />

PA R T E CI PA<br />

a lle<br />

c o n s u lt a z io n i<br />

in o c c a s io n e d e lla<br />

R I U N I O N E<br />

P E R I O D I C A<br />

D I<br />

P R E V E N Z I O N E<br />

F O RN I S CE<br />

l' I N F O R M A T I V A<br />

s p e c if ic a a<br />

t u t t i i la v o r a t o r i s u :<br />

- R I S C H I<br />

P O T E N Z I A LI<br />

- M I S U R E D I<br />

P R E V E N Z I O N E


S<br />

P<br />

P<br />

Il “sapere”<br />

<strong>del</strong> SPP<br />

Le leggi (303 /56, 547/ 55, 277 /91 , 626 /94, …<br />

Le norme d i buona te cnica (CEI, ISO , UNI, …)<br />

Gli stand ard d i riferi mento<br />

L’igiene de l lavoro<br />

L’ergonomia<br />

La sicurez za su l l avoro<br />

I ci cli te cnologici<br />

Le te cniche di indagine ambienta le<br />

Le te cniche di bonifi ca a mbienta le<br />

Le informazion i sull’a zien da<br />

Le te cniche di comunicazione e forma zione


S<br />

P<br />

P<br />

Il “saper fare ” <strong>del</strong> SPP<br />

ident ific are i p erico li e l e situ azioni pericolos e<br />

valutar e i livelli di ris chio<br />

costruire la sc ala di priori t à dei ris chi<br />

proporre l e op zioni possibili per ridurr e e /o<br />

eliminare i ris chi<br />

valutar e i costi e l’ effica cia d elle misure<br />

promuovere e comun icare<br />

ident ific are i c asi c he r ichiedono “altre”<br />

compet enze


D.Lgs. 626 /9 4 Ar t. 9 ” COMPITI DEL S .P.P.”<br />

I L D A T O R E D I L A V O R O<br />

- a t t r a v e r s o i l m a n a g e m e n t n e l l e s t r u t t u r e c o m p l e s s e -<br />

I N F O R M A I L S E R V I Z I O D I P R E V E N Z I O N E S U :<br />

L A N A T U R A D E I R I S C H I<br />

D E R I V A N T I D A I<br />

P R O C E S S I P R O D U T T I V I<br />

L A D E S C R I Z I O N E D E G L I<br />

I M P I A N T I E D E I<br />

P R O C E S S I P R O D U T T I V I<br />

L ' O R G A N I Z Z A Z I O N E ,<br />

L A P R O G R A M M A Z I O N E<br />

E L ' A T T U A Z I O N E D E L L E<br />

M I S U R E P R E V E N T I V E<br />

L E P R E S C R I Z I O N I D E G L I<br />

O R G A N I D I V I G I L A N Z A<br />

I COMPONENTI DEL S.P.P. ED I RAPPRESENTANTI DEI<br />

LAVORATORI PER LA SICUREZZA SONO TENUTI AL SEGRETO<br />

IN ORDINE AI PROCESSI LAVORATIVI DI CUI VENGONO A<br />

CONOSCENZA NELL’ESERCIZIO DELLE LORO FUNZIONI


D.Lgs. 626/94 ”SER VIZIO DI PR EVENZION E E PROTEZIO NE”<br />

COORDINAMENTO E<br />

CONTROLLO<br />

COLLABORAZIONE<br />

CON SERV. SECURITY<br />

GESTIONE RAPPORTI<br />

ENTI DI VIGILANZA<br />

INDIRIZZO<br />

ATTIVITA’<br />

DEL<br />

SERVIZIO<br />

COLLABORAZIONE<br />

GESTIONE RAPPORTI<br />

OO.SS.<br />

ADDESTRAMENTO E<br />

FORMAZIONE<br />

INFORMAZIONE E<br />

CONSULENZA<br />

COLLABORAZIONE<br />

CON MEDICO<br />

COMPETENTE


OGGETTO<br />

D.Lgs. 626 /9 4 Ar t. 1 1 ”R IUNI ONE PERI ODICA”<br />

AZIENDE ED ED UNITA’ PRODUTTIVE<br />

CON OLTRE 15 15 DIP DIP ENDENTI<br />

•PROGRAMMA<br />

DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE<br />

ALLA SICUREZZA<br />

DATORE DI DI LAV LAVORO ORO<br />

(o (o suo suo<br />

RESPONS ABILE ABILE<br />

rappresentante)<br />

S.P.P. S.P.P.<br />

RAPPRESENTAN RAPPRESENTANTE TE D DEI EI<br />

LAVORATORI PER PER LA LA<br />

SI SI CUREZZA<br />

ESAME:<br />

•PIANO<br />

DI SICUREZZA<br />

(documento “in progress” da aggiornare almeno ogni anno)<br />

•IDONEITA’<br />

MEZZI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE<br />

PARTECIPANTI<br />

MEDICO<br />

COMPETENTE


D.Lgs. 626/94 Art. 8 ”SER VIZI O DI PRE VENZIO NE E PROTEZIO NE”<br />

IL DATORE DI LAVORO<br />

IL DATORE DI LAVORO<br />

DESIGNA<br />

NOMINA<br />

ACCERTA<br />

che:<br />

ASSICURA<br />

Previa Previa consultazione con con il il rappresentante per per la la sicurezza, il il<br />

RESPONSABILE DELLA SICUREZZA accertandosi che che sia sia<br />

in in possesso di di attitudini e e capacità adeguate<br />

All’interno <strong>del</strong>l’azienda una una o più più persone persone per per l’espletamento<br />

dei dei compiti compiti <strong>del</strong> <strong>del</strong> SERVIZIO DI DI PREVENZIONE E<br />

PROTEZIONE<br />

••Gli<br />

Gli addetti addetti siano siano in in numero sufficiente<br />

••Possiedano<br />

Possiedano le le capacità nec necessarie essarie<br />

••Dispongano<br />

Dispongano di di mezzi mezzi adeguati per per svolgere i i compiti compiti loro loro<br />

assegnati<br />

Che Che i i dipendenti addetti addetti al al servizio servizio di di prevenzione e e<br />

protezione non non subiscano alcun alcun pregiudizio a causa causa<br />

<strong>del</strong>l’attività svolta svolta nell’espletamento <strong>del</strong> <strong>del</strong> loro loro incarico


IL DATORE<br />

DI LAVORO<br />

D.Lgs. 626 /9 4 Ar t. 1 1 ”R IUNI ONE PERI ODICA”<br />

PROVVEDE alla alla redazione <strong>del</strong> <strong>del</strong> verbale verbale <strong>del</strong>la <strong>del</strong>la<br />

riunione<br />

TIENE il verbale a disposizione dei partecipanti<br />

INDICE una una riunione in in occasione di di variazioni<br />

significative <strong>del</strong>le <strong>del</strong>le condizioni di di esposizione al al rischio, rischio,<br />

compresa la la programmazione e e l’introduzione di di nuove nuove<br />

tecnologie che che hanno hanno riflessi riflessi sulla sulla sicurezza<br />

IL RAPPRESENTANTE<br />

DEI LAVORATORI<br />

può chie dere la convo cazio ne di una riu nione in<br />

occasione di eventuali e significative<br />

variazioni <strong>del</strong>le c ondizioni di<br />

esposizione al rischio


Corso di Igiene e <strong>Medicina</strong> <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong><br />

L’organo<br />

di<br />

vigilanza


ΠIl Medico Competente<br />

Œ<br />

Œ<br />

Œ<br />

Œ<br />

Œ<br />

Corso di Igiene e <strong>Medicina</strong> <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong><br />

COLLABORAZIONE AL PROCESSO<br />

PREVENZIONALE<br />

ACCERTAMENTI PERIODICI<br />

(IDONEITÀ ALLA MANSIONE)<br />

ACCERTAMENTI PREVENTIVI<br />

(CONTROINDICAZIONI AL<br />

LAVORO)<br />

INFORMAZIONE ED EDUCAZIONE<br />

ALLA SA LUTE<br />

VISITE MEDICHE RICHIESTE D AL<br />

LAVORATORE


Corso di Igiene e <strong>Medicina</strong> <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong><br />

Classificazione generale dei fatt ori di rischio<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

I° Gruppo<br />

II° Gruppo<br />

III° Gruppo<br />

IV° Gruppo


Corso di Igiene e <strong>Medicina</strong><br />

<strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong><br />

I° Gruppo<br />

Vi appartengono quegl i<br />

elementi fisici presenti in<br />

tutti gli ambienti umani:<br />

luce, rumore, microclima<br />

elettricità…etc.;<br />

diventano nocivi se<br />

presenti in difetto o in<br />

eccesso


II° Gruppo<br />

Sono fattori di rischio tipici<br />

<strong>del</strong>l’ambiente di lavoro:<br />

a) Fisici (Vibrazioni, radiazioni ionizzanti<br />

e non, Rumore,)<br />

b) Chimici (gas, vapori, polveri, fumi,<br />

liquidi…)<br />

Sono rilevabili sia dal gruppo omogeneo di<br />

lavoratori sia con appositi strumenti di<br />

rilevazione<br />

Corso di Igiene e<br />

<strong>Medicina</strong> <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>


Corso di Igiene e <strong>Medicina</strong> <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong><br />

III° Gruppo<br />

Fattori di Rischio legati<br />

alla fatica prodot ta<br />

dal lavoro fisico<br />

e<br />

dalle posizioni fisse e<br />

disagevoli<br />

Sono rilevabili prevalentemente<br />

dal gruppo omogeneo di<br />

lavoratori


Corso di Igiene e <strong>Medicina</strong> <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong><br />

IV° Gruppo<br />

Fattori di Rischio legati alla<br />

fatica “nervosa o psichica”:<br />

sono i cosiddetti fattori<br />

“stressanti”: ritmi,<br />

ripetitività, monotonia, tempi,<br />

turni etc<br />

..<br />

Sono rilevabili dal solo gruppo di<br />

lavoratori omogeneo


La gestione <strong>del</strong> rischio:<br />

ruolo e compiti <strong>del</strong> medico <strong>del</strong> lavoro<br />

Rischio<br />

chimico


Corso di Igiene e <strong>Medicina</strong> <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong><br />

Si ringrazia il dott.<br />

Fabrizio Fer raris<br />

Direttore S.C.<br />

<strong>Medicina</strong> <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong><br />

ASL 12 di Biella<br />

per la gentile<br />

concessione <strong>del</strong><br />

materiale<br />

iconografico


DEFINIZIONE DI RISCHIO CH IMICO<br />

E’ il rischio connesso all’ esposizione ad agenti<br />

chimici.<br />

In ambiente sanitario l’esposizione è<br />

spesso connessa alla manipolazione.<br />

Si distinguono:<br />

vRischi<br />

per la sicurezza (incendio, esplosione,<br />

corrosione)<br />

• Rischi per la salute (con effetti sia acuti che<br />

cronici)<br />

§ Rischi per l’ambiente (inquinamento)


PREMESSA<br />

• SOSTANZE: elementi chimici o loro<br />

composti, naturali o di sintesi, comprese le<br />

impurezze dovute al processo di<br />

fabbricazione e gli additivi per preservarne<br />

la stabilità<br />

• PREPARATI: miscele o soluzioni composte<br />

da 2 o più sostanze


Agenti chimici pericolosi<br />

• 1) agenti chimici classificati come sostanze pericolose ai sensi <strong>del</strong><br />

decreto legislativo 3 febbraio 1997, n. 52, e successive modifiche,<br />

nonché gli agenti che corrispondono ai criteri di classificazione<br />

come sostanze pericolose di cui al predetto decreto. Sono escluse le<br />

sostanze pericolose solo per l'ambiente;<br />

• 2) agenti chimici classificati come preparati pericolosi ai sensi <strong>del</strong><br />

decreto legislativo 16 luglio 1998, n. 285, e successive modifiche,<br />

nonché gli agenti che rispondono ai criteri di classificazione come<br />

preparati pericolosi di cui al predetto decreto. Sono esclusi i preparati<br />

pericolosi solo per l'ambiente;<br />

• 3) agenti chimici che, pur non essendo classificabili come pericolosi,<br />

in base ai punti 1) e 2), possono comportare un rischio per la<br />

sicurezza e la salute dei lavoratori a causa di loro proprietà<br />

chimico-fisiche chimiche o tossicologiche e <strong>del</strong> modo in cui sono<br />

utilizzati o presenti sul luogo di lavoro, compresi gli agenti chimici cui<br />

e' stato assegnato un valore limite di esposizione professionale;


SOSTANZE CHIMICHE PERICOLOSE<br />

In base alle proprietà chimico-fisiche:<br />

• Infiammabili<br />

• Comburenti<br />

• Facilmente infiammabili<br />

• Esplosive<br />

• Estremamente infiammabili


SOSTANZE CHIMICHE PERICOLOSE<br />

In base alle proprietà tossicologiche:<br />

• Molto tossiche<br />

• Tossiche<br />

• Nocive<br />

• Corrosive<br />

• Irritanti<br />

• Sensibilizzanti<br />

• Ecotossiche


SOSTANZE CHIMICHE PERICOLOSE<br />

In base agli effetti specifici sulla salute:<br />

• Cancerogeni<br />

• Mutageni<br />

• Tossici per il ciclo riproduttivo<br />

Per tali sostanze esistono sottoclassificazioni in<br />

base al livello di pericolosità


DANNI PROVOCATI DALLE<br />

SOSTANZE CHIMICHE PERICOLOSE<br />

Gli effetti fisici<br />

sono generalmente in relazione<br />

ad eventi accidentali violenti connessi con le<br />

proprietà chimico-fisiche <strong>del</strong>la sostanza:<br />

• Infiammabilità<br />

• Potere esplosivo<br />

• Potere comburente<br />

Il maggior numero di vittime di incidenti da<br />

sostanze chimiche deriva da questo tipo di effetti


DANNI PROVOCATI DALLE<br />

SOSTANZE CHIMICHE PERICOLOSE<br />

Gli effetti tossici si distinguono in:<br />

• Effetti tossici immediati da:<br />

– Tossicità acuta (per via orale, inalatoria o cutanea)<br />

– Potere irritante (su occhi e pelle)<br />

• Effetti tossici differiti:<br />

– Tossicità subacuta, cronica<br />

– Potere sensibilizzante<br />

– Effetti mutageni, cancerogeni e sulla riproduzione<br />

(c.d. effetti irreversibili)


I recipienti nei quali s ono c onservati prod otti pericol osi<br />

devono p ortare le indi cazioni e i c ontrasse gni prescritti<br />

Simbolo di<br />

pericolo<br />

Xn<br />

Etichetta <strong>del</strong> prodotto: CIDEX<br />

Indicazione di<br />

pericolo<br />

Consiglio di prudenza<br />

ATTENZIONE: C ontiene Glutaraldeide<br />

R 20/22 Nocivo per inalazione e ingestione<br />

R 37/38 Irritante per le vie respiratorie e la pelle<br />

R41 Rischio di gravi lesioni oculari<br />

R42/43 Può provocare sensibilizzazione per<br />

inalazione e a contatto con la pelle<br />

S 26 In caso di contatto con gli occhi lavar e<br />

immediatamente e abbondantemente con acqua e<br />

consultare un medico<br />

S36/37/39 Usare indumenti protettivi e guanti adatti a<br />

proteggersi gli occhi e la faccia<br />

S45 In caso di incidente o malessere consultare<br />

immediatamente il medico…<br />

S51 Utilizzare solo in luogo ben ventilato<br />

S61 Non disperdere nell’ambiente<br />

Frase di risc hio


Simboli ed indicazioni di pericolo<br />

E<br />

O<br />

F<br />

F+<br />

Esplosivo<br />

Comburente<br />

Facilmente infiammabile<br />

Estremamente infiammabile


Simboli ed indicazioni di pericolo<br />

T<br />

T+<br />

Xn<br />

Xi<br />

C<br />

Tossico<br />

Molto tossico<br />

Nocivo<br />

Irritante<br />

Corrosivo


ESEMPI DI FRASI “R” E FRASI “S”<br />

FRASI R (FRASI DI RISCHIO)<br />

R10 Infiammabile<br />

R11 Facilmente infiammabile<br />

R20 Nocivo per inalazione<br />

R22 Nocivo per ingestione<br />

R23 Tossico per inalazione<br />

FRASI S (CONSIGLI DI PRUDENZA)<br />

S17 Tenere lontano da sostanze combustibili<br />

S20 Non mangiare né bere durante l’impiego<br />

S36 Usare indumenti protettivi adatti<br />

S37 Usare guanti adatti


Esposizione ad AGENTI CHIMICI<br />

Tipologie di agenti chimici<br />

• reagenti e prodotti di laboratorio<br />

• disinfettanti<br />

• detergenti<br />

• prodotti di sviluppo e fissaggio radiol.<br />

• prodotti tecnici vari<br />

• farmaci di determinate categorie<br />

• gas anestetici<br />

• scarti e rifiuti<br />

• agenti chimici di altro genere (polveri, fumi di<br />

saldatura…


LA SCHEDA DI SICUREZZA<br />

• Viene anche chiamata Scheda<br />

Dati di Sicurezza oppure<br />

MSDS (Material Safety Data Sheet)<br />

• Contiene l’informazione sulla<br />

pericolosità di un prodotto che integra i dati<br />

indicati sull’etichetta<br />

• Deve essere consegnata dal produttore o<br />

commerciante agli utilizzatori professionali<br />

• Va redatta secondo uno schema in 16 punti


LA SCHEDA DI SICUREZZA<br />

• La scheda di sicurezza contiene le<br />

informazioni su:<br />

– Nomi <strong>del</strong>la sostanza o preparato e <strong>del</strong><br />

produttore (compreso il recapito)<br />

– Eventuali ingredienti <strong>del</strong> preparato<br />

– Caratteristiche di pericolo intrinseco<br />

– Misure in caso di incendio, spandimento, primo<br />

soccorso, sma ltimento<br />

– Corretta manipolazione e stoccaggio<br />

– Controllo <strong>del</strong>l’esposizione/protezione


LA SCHEDA DI SICUREZZA (continua)<br />

– Proprietà fisiche e chimiche<br />

– Stabilità e reattività<br />

– Proprietà tossicologiche ed ecotossicolo giche<br />

– Trasporto<br />

– Regolamentazione e classificazione


Effetti <strong>del</strong>le sostanze chimiche<br />

Livello (concentrazione e durata) di esposizione<br />

Via di assorbimento<br />

Proprietà chimico-fisiche<br />

Esposizioni multiple<br />

Caratteristiche individuali dei soggetti esposti<br />

Abitudini voluttuarie (fumo alcool ecc.)


Assorbimento e Eliminazione<br />

Vie di assorbimento : ingestione, inalazione, contatto cutaneo.<br />

Vie di eliminazione: aria espirata, urine, feci.<br />

Esposizione multipla


Assorbimento per inalazione<br />

È condizionato da<br />

– Ventilazione polmonare<br />

– Diffusione nella membrana alveolo-capillare<br />

– Dalla solubilità nel sangue<br />

– Dalla circolazione ematica<br />

– Dalla diffusione nei tessuti


Assorbimento cutaneo<br />

È condizionato da<br />

– Superficie interessata – quantità<br />

– Superficie interessata – quale ( strato corneo maggiore<br />

o minore)<br />

– Tempo di contatto<br />

– Stato <strong>del</strong>la cute<br />

– Uso di DPI idonei


Escrezione<br />

• Dipende da<br />

– Condizioni generali di salute<br />

– Uso di farmaci<br />

– Abitudini voluttuarie<br />

– Tipo di dieta<br />

– Tipo di sostanza


DISPOSITIVI DI PROTEZ. COLLETTIVA<br />

• Ventilazione dei locali di deposito o<br />

manipolazione<br />

– Ventilazione naturale<br />

– Ventilazione forzata<br />

• Sistemi di<br />

aspirazione<br />

– Cappe chimiche ad espulsione d’aria<br />

– Cappe chimiche a ricircolo d’aria con filtri<br />

– Altri sistemi di aspirazione localizzati


DISPOSITIVI DI PROT. INDIVIDUALE<br />

• Protezione <strong>del</strong>le<br />

vie respiratorie<br />

• Protezione <strong>del</strong> viso e degli occhi<br />

• Protezione <strong>del</strong> corpo e degli arti<br />

Nel protocollo d’uso dei disinfettanti ci sono<br />

indicazioni sui DPI necessari per o gni singolo<br />

prodotto.<br />

Esiste un catalogo dei DPI codificati a magazzino


Misure generali di prevenzio ne<br />

• a) progettazione e organizzazione dei sistemi di lavorazione sul<br />

luogo di lavoro;<br />

• b) fornitura di attrezzature idonee per il lavoro specifico e<br />

relative procedure di manutenzione adeguate;<br />

• c) riduzione al minimo <strong>del</strong> numero di lavoratori che sono o<br />

potrebbero essere esposti;<br />

• d) riduzione al minimo <strong>del</strong>la durata e <strong>del</strong>l'intensita’<br />

<strong>del</strong>l'esposizione;<br />

• e) misure igieniche adeguate;<br />

• f) riduzione al minimo <strong>del</strong>la quantita' di agenti presenti sul<br />

luogo di lavoro in funzione <strong>del</strong>le necessita' <strong>del</strong>la lavorazione;<br />

• g) metodi di lavoro appropriati comprese le disposizioni che<br />

garantiscono la sicurezza nella manipolazione,<br />

nell'immagazzinamento e nel trasporto sul luogo di lavoro di<br />

agenti chimici pericolosi<br />

nonche' dei rifiuti che contengono detti agenti chimi ci.


Valutazione <strong>del</strong> rischio<br />

• Nella valutazione di cui all'art. 4, il datore di lavoro<br />

determina, preliminarmente l'eventuale presenza di agenti chimici<br />

pericolosi sul luogo di lavoro e valuta anche i rischi per la<br />

sicurezza e la salute dei lavoratori derivanti dalla presenza di<br />

tali agenti, prendendo in considerazione in particolare ……<br />

– Proprietà pericolose<br />

– Informazioni derivanti dalla scheda di sicurezza<br />

– livello tipo e durata <strong>del</strong>l’esposizione<br />

– tipo e quantità di esposizione<br />

– valori limite di esposizione professionale<br />

– effetti <strong>del</strong>le misure preventive adottate<br />

– eventuali dati di sorveglianza sanitaria<br />

– la valutazione deve essere aggiornata quando vi siano modifiche<br />

sostanziali <strong>del</strong>la situazione di rischio o quando i dati di sorveglianza<br />

sanitaria ne dimostrino la necessità<br />

– Se i risultati <strong>del</strong>la valutazione dimostrano che vi è solo un rischio<br />

moderato non si applicano le misure specifiche di prevenzione e la<br />

sorveglianza sanitaria


Misure specifiche di preve nzione<br />

• Sostituzione degli agenti chimici pericolosi con altri meno<br />

• a) progettazione di appropriati processi lavorativi e controlli<br />

tecnici, nonche' uso di attrezzature e materiali adeguati;<br />

• b) appropriate misure organizzative e di protezione collettive<br />

alla fonte <strong>del</strong> rischio;<br />

• c) misure di protezione individuali, compresi i dispositivi di<br />

protezione individuali, qualora non si riesca a prevenire con<br />

altri mezzi l'esposizione;<br />

• d) sorveglianza sanitaria dei lavoratori a norma degli articoli60decies<br />

e 60-undecies.


Misure ambientali<br />

• Campionamenti ambientali :<br />

- misurano la concentrazione in aria <strong>del</strong>le sostanze pericolose<br />

- misure dirette tramite monitor in continuo oppure utilizzare un sistema di<br />

captazione con successiva lettura in laboratorio ( attivo o passivo)<br />

- Possono essere di area oppure personali<br />

- È possibile la misura di un notevole numero di sostanze<br />

- Errore di circa il 20 %<br />

- Più il ciclo di lavorazione è discontinuo maggiore deve essere il numero di<br />

campioni<br />

- Difficile la misura quando le sostanze presenti contemporaneamente sono<br />

numerose<br />

- Necessaria una analisi <strong>del</strong> ciclo di lavorazione molto precisa.


Misura <strong>del</strong>le polveri<br />

• Importante misurare la quantità ma anche le<br />

dimensioni <strong>del</strong>le particelle<br />

• Tutte le particelle < a 5 micron arrivano al<br />

polmone, < a 10 micron ai bronchi, > a 100<br />

micron non interessano<br />

• Le particelle possono trasci nare anche<br />

sostanze nocive di natura diversa.


Corso di Igiene e <strong>Medicina</strong> <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong><br />

I Fattori di rischio Chimico<br />

• Il concetto di T.L.V.- T.L.V. T.W.A<br />

:<br />

E’ la concentrazione massima a mmissibile di una<br />

sostanza in ambiente di lavoro intesa però co me<br />

“Valore medio di quella sostanza lungo il<br />

turno di otto ore”


Corso di Igiene e <strong>Medicina</strong> <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong><br />

Il concetto di<br />

I Fattori di rischio Chimico<br />

T.L.V.- T.L.V. STEL<br />

E’ la concentrazione massima a mmissibile<br />

di una<br />

sostanza in ambiente di lavoro intesa però co me<br />

Esposizione per brevi periodi (convenzionalmente 15 minuti)


Corso di Igiene e <strong>Medicina</strong> <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong><br />

I Fattori di rischio Chimico<br />

Il concetto di T.L.V.- T.L.V. C (eiling)<br />

E’ la concentrazione massima a mmissibile<br />

di una<br />

sostanza in ambiente di lavoro intesa come<br />

Valore di punta<br />

(cioè non superabile)


La gestione <strong>del</strong> rischio:<br />

ruolo e compiti <strong>del</strong> medico <strong>del</strong> lavoro<br />

Rischio<br />

da<br />

agenti<br />

biologici


Decreto Legislativo n. 626/94<br />

TITOLO VIII :<br />

PROTE ZIONE DAL RISCHIO BIOLOGICO


v<br />

v<br />

PREMESSA<br />

Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza non può essere un “tuttologo” bensì una<br />

persona in grado di seguire con senso critico le attività e le scelte<br />

• di Prevenzione e Protezione fatte dal SPP e di Sicurezza fatte dal Datore di <strong>Lavoro</strong>, dai<br />

Dirigenti e dai Preposti.<br />

Inoltre<br />

• avere la capacità di seguire le attività <strong>del</strong> Medico Competente nella sorveglianza sanitaria.<br />

Deve quindi<br />

Conoscere l’origine e l’architettura dei pericoli<br />

Interpretare correttamente la legge


5<br />

Il titolo VIII<br />

si compone di 16 articoli<br />

(dall’art.73 all’art.88)<br />

strutturati come per gli altri rischi<br />

e da<br />

ALLEGATI<br />

IX, X, XI, XII, XIII.


Art. 73 –<br />

c amp o di ap plic azione<br />

1. Le norme <strong>del</strong> presente titolo si applican o a tutte le<br />

attività lavorative nelle quali vi è rischio di esposizione<br />

ad<br />

agenti biologi ci


agente biologico :<br />

Art. 74 –<br />

qualsiasi microrganismo<br />

anche<br />

c oltura c ellulare<br />

se ge net ic a mente m od ific at o ,<br />

en do parassita um ano<br />

definizioni<br />

che potrebb e provocare<br />

allergie,<br />

intossicazioni;<br />

infezioni,


microrganismo :<br />

qualsiasi entità mi crobi olo gica,<br />

cel lulare o m eno<br />

coltura cellulare :<br />

Art. 74 –<br />

definizioni<br />

in grado d i riprodursi o trasferire materiale g ene tico<br />

il risultato <strong>del</strong>la cr escita in vitro<br />

di c ellule d eriva te da org anismi pluri cellul ari.<br />

,


Saprofita<br />

(commensali) :<br />

Parassita<br />

Infettivo<br />

:<br />

:<br />

Virulento:<br />

DEFINIZIONI<br />

vive e si moltiplica in simbiosi con l’ospite senza<br />

arrecargli danni.<br />

vive e si moltiplica a spese <strong>del</strong>l’ospite.<br />

capacità di un agente biologico (A.B.) di penetrare<br />

in un ospite e moltiplicarsi<br />

In relazione alla gravità dei sintomi che provoca.


Patogeno:<br />

Trasmissibile:<br />

Neutralizzabile:<br />

DEFINIZIONI<br />

capacità di un A.B.patogeno di produ rre malattia a<br />

seguito d’infezione. Dipende dalla virulenza e dalle<br />

capacità invasive <strong>del</strong>l’A.B.<br />

capacità di un A.B.di essere trasmesso da un’osp ite<br />

infetto ad un soggetto suscettibile.<br />

disponibilità di efficaci misure profilattiche per<br />

prevenire la malattia o di efficaci terapie per la<br />

cura.


Profilassi :<br />

Vaccinazione :<br />

Terapia preventiva:<br />

DEFINIZIONI<br />

Azioni tendenti a prevenire l’esposizione ad<br />

A.B.(disinfezione) impedire la moltiplicazione degli<br />

A.B. eventualmente penetrati in un soggetto<br />

potenzialmente esposto o immunizzarlo.<br />

Somministrazione di un antigene specifico<br />

stimolante la produzione d i anticorpi .<br />

Somministrazione, prima <strong>del</strong>l’esposizione,<br />

di farmaci attivi contro A.B.


La classificazi one degli agenti biologici<br />

secondo il grado di pericolosità per la salute<br />

<strong>del</strong>l’uomo viene fatta considerando una serie<br />

di parametri ...<br />

l' infettività,<br />

intesa come capacità di un microrganismo di<br />

penetrare e molt iplicarsi nell'ospite;<br />

la patogenicità,<br />

riferibile alla capacità di produrre<br />

malattia a seguito di infezione;<br />

la trasmissibilità,<br />

intesa come la capacità di un<br />

microrganismo di essere trasmesso da un sogget to infetto ad<br />

un soggetto suscettibile;<br />

la neutralizzabilità,<br />

intesa come la disponibilità di<br />

efficaci misure profilattiche per prevenire la malattia o<br />

terapeutiche per la sua cura


Patologie già presenti nel l’operatore sanitario che possono<br />

favorire la penetrazione <strong>del</strong>l’agente bio logico<br />

Lesioni cutanee di vario tipo: ferite abrasioni, dermatiti<br />

Lesioni <strong>del</strong>le mucose: traumatiche, irritanti, allergiche, infettive.<br />

Malattie immunolog iche che abbassano la difese organiche<br />

Assunzion i di farmaci che producono un abbassame nto <strong>del</strong>le difese<br />

organiche <strong>del</strong>l’individuo<br />

Malattie neoplastiche<br />

Malattie metaboliche<br />

Esposizione a fonti radioattive


v<br />

Art. 75 –<br />

agente biologic o <strong>del</strong> gruppo 1<br />

un age nte biologico c he pre se nta poche pro babilità di causare malattie in<br />

soggetti umani;<br />

v<br />

agente biologic o <strong>del</strong> gruppo 2<br />

classificazione degli agenti biolo gici<br />

un agente biologico c he<br />

• può cau sare malattie in<br />

lavor atori;<br />

soggetti umani e costituire un rischio per i<br />

• è poco pr obabile che si pro paghi nella com unità;<br />

• so no di norma dis ponibili ef ficaci mi sure pro filattiche o t erapeutiche;


v<br />

Art. 75 –<br />

agente biologic o <strong>del</strong> gruppo 3<br />

un age nte biologico c he p uò<br />

• causare malattie gravi in sog getti u mani e co stituisce un serio ri sc hio per i<br />

lavor atori;<br />

• l’agente biologico può pro pagarsi nella co mu nità,<br />

• ma di norma so no dispo nibili e fficaci mis ure pro filattiche o terapeutic he;<br />

v<br />

classificazione degli agenti biolo gici<br />

agente biologic o <strong>del</strong> gruppo 4<br />

un agente biologico c he può<br />

• provocare malattie gravi in so ggetti umani e c ostituisc e u n serio risc hio<br />

•<br />

per i lavoratori e<br />

può pre sentare un elevato rischio di propagazione nella comu nità;<br />

• non sono dispo nibili, nibili di norma, e fficaci mis ure pro filattiche o<br />

terapeutiche.<br />

Elenco agenti biologici nell’allegato XI <strong>del</strong> D.Lgsl 626/94


Attività con potenziale esposizione ad<br />

agenti biologici<br />

3Industria<br />

alimentare<br />

3Agricoltura<br />

3Zootecnia<br />

3Macellazione<br />

e lavorazione <strong>del</strong>le carni<br />

3Pescicoltura<br />

3Servizi<br />

veterinari<br />

3Industria<br />

di trasformazione di derivati animali (cuoio, pelle, lana, etc.)<br />

3Servizi<br />

sanitari (ospedali, ambulatori, studi dentistici, servizi di assistenza)<br />

3Laboratori<br />

diagnostici (esclusi quelli di microbiologia)<br />

3Servizi<br />

mortuari e cimiteriali<br />

3Servizi<br />

di raccolta, trattamento, smaltimento rifiuti<br />

3Servizi<br />

di disinfezione e disinfestazione<br />

3Impianti<br />

industriali di sterilizzazione, disinfezione e lavaggio di materiali<br />

potenzialmente infetti<br />

3Impianti<br />

depurazione acque di scarico<br />

3Manutenzione<br />

impianti fognari


Il Rischio da Agenti<br />

Biologici<br />

• HBV;<br />

• HCV;<br />

• HIV;<br />

• Rosolia, varicella, parotite,CMV;<br />

• TBC;<br />

• le Zoonosi;<br />

• Infezioni polmonari;<br />

• Altre specifiche non frequenti;<br />

Corso di Igiene e<br />

<strong>Medicina</strong> <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>


•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

Corso di Igiene e <strong>Medicina</strong> <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong><br />

Epatite B<br />

Trasmissione ematica, importante la via sessuale;<br />

Molto resistente all’ambiente esterno;<br />

Incubazione 40 - 180 giorni;<br />

Manifestazione clinica (ittero, rialzo ALT e AST, astenia) in circa un terzo<br />

dei casi di adulti contaminati;<br />

Esita in epatite fulminante nell’1% dei casi, cronicizza nel 5% ;<br />

La vaccinazione NON è obbligatoria per le categorie a rischio, mentre lo è<br />

per i neonati ;<br />

Attualmente il vaccino è preparato con DNA ricombinante ed è privo di<br />

complicanze;


•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

Corso di Igiene e <strong>Medicina</strong> <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong><br />

Epatite C<br />

A trasmissione ematica, poco importante la via sessuale (> 1%)<br />

Meno resistente all’ambiente esterno <strong>del</strong>la B;<br />

Manifestazione clinica (ittero, rialzo ALT e AST, astenia) in circa un terzo<br />

dei casi di adulti contaminati;<br />

Esita in epatite cronica nel 30 - 50%;<br />

La vaccinazione NON esiste ;<br />

L’unica vera arma contro l’epatite C è la prevenzione sia sugli operatori<br />

(DPI, formazione, informazione) sia sulle procedure;


•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

Corso di Igiene e <strong>Medicina</strong> <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong><br />

AIDS (HIV 1 e 2)<br />

Trasmissione ematica, importante la via sessuale;<br />

Trasmesso nel 20-40% dalle madri infette al neonato;<br />

Poco resistente all’ambiente esterno;<br />

La vaccinazione NON esiste (per ora);<br />

L’unica vera arma contro l’AIDS è la prevenzione sia sugli operatori (DPI,<br />

formazione, informazione) sia sulle procedure;<br />

Si calcola che le persone infette da AIDS a tutt’oggi siano tra i 40 ed i 110<br />

milioni in tutto il mondo;


Gestione <strong>del</strong>l’evento<br />

infortunistico<br />

a rischio<br />

per agen ti biologici<br />

Procedura Responsabilità


Indivi duare<br />

paziente fonte<br />

Prelievo<br />

Se positiv o (a nalisi rapi da x HIV )<br />

o n on rep erib ile :<br />

preli evo a T °<br />

Poi a 3 0, 6 0, 90 , 120<br />

Infortuni o (ago cavo,<br />

taglien te, schizzo)<br />

Se n egativo :<br />

preli evo a T °<br />

Poi a 12 0<br />

Denuncia INAIL:<br />

malattia infortunio<br />

Profilassi con farma ci<br />

se paziente HIV +


La classificazi one degli agenti biologici<br />

secondo il grado di pericolosità per la salute<br />

<strong>del</strong>l’uomo viene fatta considerando una serie<br />

di parametri ...<br />

l' infettività,<br />

intesa come capacità di un microrganismo di<br />

penetrare e molt iplicarsi nell'ospite;<br />

la patogenicità,<br />

riferibile alla capacità di produrre<br />

malattia a seguito di infezione;<br />

la trasmissibilità,<br />

intesa come la capacità di un<br />

microrganismo di essere trasmesso da un sogget to infetto ad<br />

un soggetto suscettibile;<br />

la neutralizzabilità,<br />

intesa come la disponibilità di<br />

efficaci misure profilattiche per prevenire la malattia o<br />

terapeutiche per la sua cura


Particolari caratteristic he degli agenti<br />

biologici in relazione alla valutazione <strong>del</strong><br />

rischio<br />

4 non si conosce un valore di soglia come per i<br />

cancerogeni<br />

4<br />

.<br />

dose infettante<br />

ampia variabilità di risposta nel la popolazione<br />

.<br />

fattori legati all’o spite<br />

. fattori legati all’agente<br />

4<br />

il monitoraggio ambientale<br />

non è un buon indicatore di<br />

esposizione


•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

Raccomandazioni Universali<br />

Uso dei guanti<br />

Lavaggio <strong>del</strong>le mani<br />

Uso dei camici protettivi (se occorre)<br />

Uso di maschere, occhiali, coprifaccia<br />

protettivi<br />

Uso di precauzioni per prevenire le<br />

esposizioni accidentali


Procedura in caso di esposizione<br />

professionale<br />

TRATTAMENTO DELLA LESIONE<br />

Detersione, antisettici. Non spremitura né caustici<br />

REFERTO<br />

Data, ora, procedura (dove, quando), tipo e marca di strumento<br />

Tipo e volume di liquido, tipo di lesione (ferita/mucose/cute)<br />

Fonte <strong>del</strong>la possibile infezione (HBV, HCV, HIV: Stadio!)<br />

Stato vaccinale <strong>del</strong>l’esposto. Dettagli <strong>del</strong> counselling, decisioni<br />

VALUTAZIONE DEL TIPO DI ESP OSIZIONE<br />

Percutanea/ Mucosa/ Cute non intatta/ Morso<br />

Sangue/ Liquidi con sangue/ Altri liquidi/ Virus concentrato<br />

Stato <strong>del</strong>la fonte/ Stato <strong>del</strong>l’esposto, in partic. Stato vaccinale<br />

VALUTAZIONE DELLA FONTE DI ESPOSIZIONE<br />

Test: HCV, HBsAg, HIV (test rapido). Fonte ignota: val. rischio


Perché profilassi post-esposizione per<br />

HIV?<br />

PATOGENESI DELL ’INFEZIONE PRIMARIA<br />

L’infezione <strong>del</strong>le cellule bersaglio non avviene subito<br />

Vi è un periodo di 4 - 24h di interazione con cell. dendritiche<br />

EFFICACIA DEGLI ANTIRETROVIRALI<br />

Riduzione di infezione perinatale dal 25% al 5%<br />

EFFICACIA DI ANTIRETROVIRALI IN MODEL LI ANIMALI<br />

Mo<strong>del</strong>li SIV- Macaco (Tenofovir efficace dino a 48h)<br />

EFFICACIA DI ANTIRETROVIRALI IN STUDI CLINICI<br />

Difficoltà nell’intraprendere studi clinici<br />

Riduzione verosimilmente > 80% con Zidovudina


Sieroconversioni lavorative<br />

160-170 esposizioni / anno HCV: 2<br />

conversioni<br />

21 esposizioni / anno HIV : 0 conversioni<br />

23 esposizioni /anno HBV: 0 conversioni<br />

Atteso dati Siroh sieroconversioni<br />

HCV (0.43%) 1 ogni 1,5 anni circa<br />

(0.61%)<br />

HIV (0,31%) 1 ogni 15 anni<br />

HBV (0,55%) 1 ogni 10 anni


Proce dure Igie niche<br />

* Vietato mangiare, bere, fumare, mettersi le lenti a contatto,<br />

truccarsi nel luogo di lavoro<br />

* Lavarsi spesso le mani<br />

* Indossare guanti di protezione quando si viene a contatto con<br />

materiale pericoloso<br />

*<br />

*<br />

Non toccare maniglie, porte, telefono, ecc. con guanti indossati<br />

Tenere le mani lontano da naso, bocca, occh i e faccia<br />

* Non portare gli indumenti di protezione o i DIP fuori dal luogo<br />

di lavoro<br />

* Gli indumenti di protezione che possono essere contaminati da<br />

materiale patogeno devono essere disinfettati prima di essere lavati


Comuni Pratiche Operative<br />

*<br />

*<br />

*<br />

*<br />

Usare pipette meccaniche<br />

Vietato pipettare a bocca<br />

Scegliere <strong>del</strong>le attrezzature facilmente decontaminabili<br />

Usare pipette con filtro sulle teste<br />

* Lavorare con attenzione in modo da minimizzare la<br />

formazione di aereosol<br />

* Porre un foglio di carta assorbente sopra il piano di<br />

lavoro<br />

* Evitare quando possibile l’uso di siringhe o aghi


Disi nfezi on e e D ec on tamin azion e<br />

Disinfezione: eliminazione dei microrganismi patogeni e non<br />

eccetto le spore. Si ottiene in genere con l’uso di disinfettanti<br />

chimici.<br />

Sterilizzazione: completa eliminazione di tutte le forme di<br />

vita microbica, incluse le spore. Si ottiene in genere con<br />

l’utilizzo di sostanze c himiche o tramite mezzi fisici.<br />

Decontaminazione: riduzione di microrganismi ad un basso<br />

livello, ma non a livello zero.<br />

Metodi<br />

Chimici<br />

Fisici


Disinfezione Chimica<br />

Comuni Disinfettanti:<br />

Alcooli, Composti a Base di Cloro, Fenoli, Composti<br />

<strong>del</strong>l’ammonio Quaternario, Iodofori, Glutaraldeide.<br />

Fattori che la influen zano<br />

Tipo di Microrganismo<br />

Grado di contaminazione<br />

Contenuto proteico<br />

Tipo di Disinfettante<br />

Concentrazione <strong>del</strong> disinfettante<br />

Tempo di contatto


La gestione <strong>del</strong> rischio:<br />

ruolo e compiti <strong>del</strong> medico <strong>del</strong> lavoro<br />

Rischio<br />

da agenti<br />

fisic i


Le radiazioni<br />

ionizzanti possono<br />

essere dannose se<br />

impiegate<br />

incautamente o in<br />

maniera<br />

inconsapevolmente<br />

incauta


Le radiazion i ele ttromagne tich e, in bas e a lla qu antità di e nergi a e mess a ed<br />

agli effetti che produc ono n ella materia in cu i interag isco no s i<br />

§ RADIAZIONI IONIZZANTI<br />

§<br />

RADIAZIONI NON IONIZZANTI<br />

suddiv idono in:<br />

Ø Si intende pe r IONIZZAZIONE il process o pe r il quale un ato mo, a<br />

segui to de ll’ interazion e con la radiazione , dà origin e a ion i posi tivi e<br />

negat ivi.<br />

RADIAZIONI<br />

Ø L’ene rgia minima necess aria pe r spos tare un elettrone dall’orbita<br />

periferica di un atomo (ion izzazione) è di 10 eV.


•<br />

•<br />

•<br />

RADIAZIONI NON IONIZZANTI<br />

Onde elettromagne tiche di ene rgia infe riore a 1 0 eV<br />

6 catego rie: ca mpi elettrici, radioonde , microonde , infrarosso ,<br />

vis ibile, ultraviole tto, laser<br />

Hanno e ffetti sul la materia di tipo TERMICO


•<br />

•<br />

RADIAZIONI IONIZZANTI<br />

Onde elettromagne tiche di ene rgia supe riore a 10 eV.<br />

CORPUSCOLATE: trasport an o e ner gia so tto form a di e nerg ia c ineti ca<br />

(el ettro ni, pro ton i, neu tron i, partic el le alfa, pa rticel le be ta).<br />

ONDULATORIE: traspor tan o e ner gia so tto forma di qu anti o fo toni (raggi<br />

X, raggi g amma).<br />

Effetti sul la materia: provoca ndo ALTERAZIONI de ll’intima st ruttura<br />

cel lulare


TIPO DI RADIAZIONE E RELATIVA<br />

PENETRAZIONE<br />

U.O.A. Fisica Sanitaria – A.O. San Giovanni Battista di Torino


Le radiazion i possono :<br />

•<br />

•<br />

Sorgenti di radiazi oni in os ped ale<br />

Ess ere pro dott e me diant e app osi te appar ec ch iature: TUBI A RAGGI X usa ti in<br />

Radio log ia (radiod iagno sti ca , TAC), Chirurgi e ed ambu lator i (s cop ie ,<br />

inte ns ificat ori di brillanza); ACCELERATORI usa ti in Rad iot erap ia.<br />

Ess ere em es se dal DECADIMENTO di so st anze radio attive (Cobal to, Cesi o ,<br />

Iodio)<br />

L’emiss ione di radiazion e da parte di un appa recch io avviene unica ment e<br />

quando s i agi sce su di un appos ito co mando (un pe dale, un pulsan te) e<br />

cessa non appena ta le azione viene inte rrotta, men tre ne l ca so di materiali<br />

radio attivi l’emiss ione di radiazioni è cont inua .


•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

RADIOLOGIA<br />

RADIOTERAPIA<br />

Sorgenti di radiazi oni in os ped ale<br />

MEDICINA NUCLEARE<br />

LABORATORI R.I.A. (Radio Immun o Ass ay)


Rischi speci fici <strong>del</strong>l e varie sorgenti in ambi to ospe daliero<br />

•<br />

•<br />

•<br />

Radiolo gia<br />

Apparec chi ge ner atori di rad iazio ni: co sti tuisc ono un ris ch io so lo duran te il<br />

loro eff ettivo funzi ona mento in qu anto ad ap parec chi o s pento non vi è<br />

em is sio ne di rad iazio ni.<br />

I risch i con ne ssi s ono le gat i alla so la irradiaz ion e e st erna e d il princ ipale è dato<br />

dal fas cio primario ovvero dal fas cio di rad iazio ne e mes so dall’ap parec chi o<br />

lung o u na pre ci sa direzion e.<br />

Durant e il funzi ona mento s ono pres enti , però , altri tipi di risc hio: la radiaz ion e<br />

diffu sa , ch e si origi na neg li o gg etti , ne i c orpi e nelle paret i inv est ite dal fasci o<br />

primario e la radiazion e di fuga e me ss a da ll’apparec chi o s te sso in direz ion i<br />

divers e d a que lle d el fasc io.


Rischi speci fici <strong>del</strong>l e varie sorgenti in ambi to ospe daliero<br />

•<br />

•<br />

•<br />

Radioterapia<br />

In Radioter ap ia si utilizzano sor gen ti rad ioa ttive , se mpre in forma s igi llata per<br />

la cur a <strong>del</strong> le les ion i tum ora li. Si dist ing uono , per le divers e caratterist ic he , le<br />

sorg ent i per tera pia e ste rna e le s orge nti pe r brac hiterap ia.<br />

Le s org enti radiog en e per terap ia es tern a (Coba lto 60, Cesi o1 37) rilas ci ano alte<br />

dosi di radiazion e per il trattament o lo ca le di pat olo gie tumor ali e sono<br />

inst allate in sta nze app os ite co n le pareti fortem ent e sc her mate (bun ker).<br />

Sorge nti per brach iterap ia ve ngo no utilizzate ne l trattament o radio terapico di<br />

les ion i tumora li in partico lari se di <strong>del</strong> corp o (c avo ora le, co llo <strong>del</strong>l’utero, retto ).<br />

Si tratta di prep arati di picco le dimen sio ni (agh i e spi lle di Iridio 192 , Ce sio 137)<br />

atti ad e ss ere introdo tti ne lle cavit à c orpor ee c itate.


Rischi speci fici <strong>del</strong>l e varie sorgenti in ambi to ospe daliero<br />

•<br />

•<br />

•<br />

<strong>Medicina</strong> N ucleare<br />

Si utilizza no preval ent em ent e sorg ent i no n sig illate ch e vengo no<br />

som ministra te ai pazi ent i e c he si co nc entr ano in de terminati organ i. La loro<br />

pres enza e distri buzio ne , rivel ata con partic olar i str um ent i (g amma-c amere) ,<br />

per mett e di det erminare ano malie morfo log ic he o funzion ali de gli organ i<br />

inter es sa ti.<br />

La prepar azion e dei radio farmaci avviene in un loc ale idon eo (Camera Calda) le<br />

cui c aratterist ich e str utturali per me tton o di limitare il risc hio a c ui so no e sp ost i<br />

gli op erat ori.<br />

Infatti, nel c as o di sorg ent i no n si gi llate, oltre all’irradiaz ione est ern a è<br />

pres ent e il risc hio di irradiazi one inter na attraver so il pro ces so di<br />

cont aminazion e.


Rischi speci fici <strong>del</strong>l e varie sorgenti in ambi to ospe daliero<br />

•<br />

•<br />

•<br />

Laboratori R.I. A.<br />

Nei laborat ori s i impieg ano s orge nti non s igi llate per la marcat ura “in vitro” di<br />

ca mpioni s ec ondo la met odi ca R.I.A. (Radio Immuno As say ).<br />

Il qu antitativo di mater iale radioatt ivo utilizzat o, in ge ner e, non com port a alcu n<br />

risc hio da radiazion e.<br />

I lo ca li di man ipo lazio ne s ono nor malmen te dot ati di cap pe di as pirazione per<br />

ridurre a l minimo il ris chi o d i con taminazio ne r ad ioa ttiva de ll’aria.


Unità di misura <strong>del</strong>le radiazi oni i onizzanti<br />

Per valutare l’espos izione a radiazion i ion izzanti vengo no us ate dive rse<br />

grandezze:<br />

•<br />

DOSE ASS ORBITA = la qu ant ità di en erg ia ce dut a da lle radiaz ioni all’unità di<br />

mass a d el mater iale irradiato; l’uni tà di misur a è il Gray (=100 rad).<br />

• DOSE DI ES POSIZIONE = mis ura inve ce la c ap ac ità dei raggi X o γ<br />

di pro durre<br />

ionizzazi one in un a cert a mass a; l’uni tà di misur a è i l Co ulo mb /Kg.


Unità di misura <strong>del</strong>le radiazi oni i onizzanti<br />

Per valutare l’espos izione a radiazion i ion izzanti vengo no us ate dive rse<br />

grandezze:<br />

•<br />

DOSE ASS ORBITA = la qu ant ità di en erg ia ce dut a da lle radiaz ioni all’unità di<br />

mass a d el mater iale irradiato; l’uni tà di misur a è il Gray (=100 rad).<br />

• DOSE DI ES POSIZIONE = mis ura inve ce la c ap ac ità dei raggi X o γ<br />

di pro durre<br />

ionizzazi one in un a cert a mass a; l’uni tà di misur a è i l Co ulo mb /Kg.


Effetti chimici <strong>del</strong> le radiaz ioni i onizzanti<br />

Su sca la molec ola re la radiazion e che attraversa le ce llule vive nti ionizza<br />

ed ecci ta gli atomi e le moleco le, ag endo sui lega mi ch imici, dando luog o<br />

a framment i do tati di ca rica elettrica (ioni e radica li) che son o<br />

chi mica men te ins tabili (azione diretta).<br />

L’azione indiretta si manifes ta invece quando i radica li e gli ioni<br />

inte ragiscono con la ce llula s tessa dando origine ad altre alterazioni . In tal<br />

modo s i dis truggon o cos tituen ti di vitale importanza e s i posson o formare<br />

sostanze ch imiche e st ranee all’organ is mo.


•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

Effetti chimici <strong>del</strong> le radiaz ioni i onizzanti<br />

Livello subcel lulare<br />

Alterazion e e p erdi ta parzi ale d i bas i azota te<br />

Rottura filame nti di DNA<br />

Rottura filame nti di RNA<br />

Form azion e di lega mi a pont e (cro ss linking ) ne l si ngo lo filamento o tra i<br />

filamenti .<br />

Alterazion i crom os om ich e ( ab errazi oni )<br />

Depre ss ion e d el la velo cit à d i sin te si <strong>del</strong> DNA<br />

Perdi ta de ll’inform azion e gen eti ca<br />

Alterazion e d el la stru ttura e d el la funzi ona lità d el le prot ei ne


•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

Effetti chimici <strong>del</strong> le radiaz ioni i onizzanti<br />

Alterazion i <strong>del</strong>la mem bran a ce llulare<br />

Livello cellu lare<br />

Bloc co <strong>del</strong> c ic lo mitoti co c ellulare co n b loc co de lla riprod uzion e ce llulare<br />

Alterazion i deg li orga ni en doc el lulari (ret. End opl as matic o, mitoc ondr i,<br />

lis oso mi)<br />

Morte ce llulare<br />

Svilupp o d i cel lule neo plast ich e


Leg ge di Bergonie e Tribondeau – 1906<br />

A live llo di tessu ti ed organ i esis te una<br />

legge che afferma che la<br />

radio sens ibilità de i tessut i è<br />

direttamen te proporziona le alla loro<br />

capaci tà riprodu ttiva ed inversa men te<br />

proporziona le al loro grado di<br />

differe nziazione.


Effetti biologic i de lle rad iazioni ionizzanti<br />

Gli effetti biologic i indotti dalle radiazion i ion izzanti s ugli esser i vivent i<br />

possono esser e c lass ifica ti co me:<br />

•<br />

•<br />

•<br />

SOMATICI = se s i manifes tano direttament e su ll’individuo che ha<br />

subit o l’irradiazione.<br />

•<br />

•<br />

Preco ci : se c om pa ion o entr o qualch e gior no/ una s e ttiman a<br />

dall’esp osizi on e.<br />

Tardivi: s e co mp aio no dop o a nni dall’espo sizi one .<br />

GENETICI = s e s i manifesta no ne lle g enerazion i succe ssi ve.<br />

TERATOGENI = se si manifes tano sul feto .


Unità di misura <strong>del</strong>le radiazi oni i onizzanti<br />

Per valutare l’espos izione a radiazion i ion izzanti vengo no us ate dive rse<br />

grandezze:<br />

•<br />

DOSE ASS ORBITA = la qu ant ità di en erg ia ce dut a da lle radiaz ioni all’unità di<br />

mass a d el mater iale irradiato; l’uni tà di misur a è il Gray (=100 rad).<br />

• DOSE DI ES POSIZIONE = mis ura inve ce la c ap ac ità dei raggi X o γ<br />

di pro durre<br />

ionizzazi one in un a cert a mass a; l’uni tà di misur a è i l Co ulo mb /Kg.


ORGANI EMOLINFOPOIETICI<br />

• LINFOCITI: elevata radiosensibilità. Si<br />

assiste ad una depressione linfocitaria che<br />

raggiunge l’apice tra il 1 e il 4° giorno per<br />

tornare alla normalità dopo 6 mesi<br />

• GRANULOCITI: fugace rezione in<br />

aumento, poi caduta, poi lieve ripresa, in<br />

seguito forte depressione


ORGANI EMOLINFOPOIETICI<br />

• PIASTRINE: ritardo <strong>del</strong>la piastrinopenia<br />

rispetto alla neutropenia, poi ripresa (nei<br />

casi non mortali) e valori vicino alla norma<br />

dopo 7 settimane<br />

• ERITROCITI: anemia più tardiva rispetto<br />

alla leucopenia


•<br />

GONADI<br />

I tessuti germinali sono molto<br />

radiosensibili, soprattutto nei primi stadi<br />

(spermatogoni ed oociti), la<br />

radiosensibilità è maggiore nel maschio<br />

che nella femmina. Si va da quadri di<br />

sterilità temporanea, fino a quadri di<br />

sterilità definitiva.


•<br />

•<br />

APPARATO<br />

GASTROENTERICO<br />

Anoressia nausea, vomito, nelle<br />

irradiazioni lievi<br />

Gravi sindromi gastrointestinali con<br />

vomito, diarrea, melena, infezioni<br />

generalizzate in caso di irradiazioni<br />

massive a dosi letali


•<br />

OCCHIO<br />

EFFETTO CATARATTOGENO: la<br />

parte più sensibile è il cristallino


•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

ORGANI POCO SENSIBILI ALLE<br />

RADIAZIONI IONIZZATI<br />

APPARATO OSTEOARTICOLARE<br />

APPARATO RESPIRATORIO<br />

CUORE<br />

RENE (in virtù <strong>del</strong>la protezione ricevuta<br />

dalle logge renali in cui è contenuto)<br />

FEGATO


Elevata radiosensib ilità<br />

GONADI<br />

TESSUTO LINFATIC O<br />

MIDOLLO EMOPOIETICO<br />

CUTE<br />

Radiosensi bilità tissutale<br />

Media radiosens ibilità<br />

•<br />

•<br />

•<br />

CRISTALLINO<br />

EPITELIO INTES TINALE<br />

TESSUTO OSSEO<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

Bassa radiosens ibilità<br />

SISTEMA NERVOSO CEN TRALE<br />

FEGATO<br />

RENE<br />

TESSUTO MUSCOLARE


Radio protezi one<br />

"eliminare gli effetti deterministici e ridurre al livello più basso<br />

possibile la probabilità <strong>del</strong> verificarsi degli ef fetti stocastici”<br />

•Princi<br />

pio di giusti ficazi one : i tipi di attività che comporta no<br />

esposiz ione a radiazion i ion izzan ti deb bon o essere<br />

preventivamente giustif icati e period icamente riconsi derati alla<br />

luce dei benef ici che da essi derivano<br />

•Princi<br />

pio di ottimizzaz ione : l’esp osiz ione a radiazio ni ionizzant i<br />

deve essere tanto bassa qua nto ragionevo lmente otten ibile,<br />

tenend o cont o anche di fattori econ omic i e socia li<br />

•Princi<br />

pio di limitazione : la dose ricevuta dagli individu i no n dev e<br />

eccedere i limiti stab iliti<br />

Raccomandazioni <strong>del</strong>la Commissione internazio nale per le protezio ni radiologiche (ICRP 60/90)


LEGISLAZIONE<br />

DPR 185/64 “Sicurezza degli impianti e protez ione<br />

sanitaria dei lavorat ori e <strong>del</strong>le pop olazi oni contro i<br />

pericoli de lle radiazi oni ionizzanti derivanti<br />

dall ’impieg o pacif ico <strong>del</strong> l’energia nucleare ”<br />

Dlgs 230/95 : attuazione <strong>del</strong> le direttive 89/618/Euratom,<br />

90/641/Euratom, 92/3 /Euratom e 96/2 9/Euratom in<br />

materia di radiaz ioni i onizzanti<br />

D.Lgs. 241/00 ; D.Lgs 257/01


•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

D.Lgs 230/ 95<br />

classifi cazione , ad opera <strong>del</strong>l ’espert o qualifica to ,<br />

<strong>del</strong>le aree di lavoro in zone controll ate e zone<br />

sorvegliate<br />

classifi cazione , sempre ad opera <strong>del</strong>l’es perto<br />

qualifica to , dei lavoratori esp ost i in due categ orie , A<br />

e B, in funzione <strong>del</strong>l a s emplice possi bilità individuale<br />

di superare i limiti di dose<br />

definizi one di Medico Autorizzato<br />

riorganizzazione de lla s orveglianza sanitaria


DLgs 230/95 - art. 11 1 comma 5<br />

“Gli esami radiolog ici individuali o co llettivi effettuati a titolo<br />

preventivo , inc lus i gli esami di me dici na nucleare , devo no esser e<br />

effettuati so ltanto se so no giust ificat i dal punto di vista san itario.<br />

Tali esami devo no essere dis post i dall'autorità san itaria<br />

competente per territorio che ne dà adeg uata informazi one ai<br />

grup pi di po po lazione interessati”


DLgs 230/95 - art. 11 1 comma 6<br />

“Partico lare attenz ione deve essere posta ne lla gi ustificaz ione d elle<br />

indagi ni radiodiag nost iche esp letate su s ingo le perso ne o s u<br />

partico lari gruppi di perso ne co n fini me dico -legal i o di<br />

assicurazio ne. Per quest i esami e per quel li di cui al comma 5 è<br />

escluso l'impiego de lla radioscop ia diretta”


DLgs 230/95 - art. 11 1 comma 7<br />

“Quando è possi bile le inda gini eseg uite per le finalità di cui al<br />

comma 5 vann o effett uate co n tecn iche sost itutive di quel le<br />

espletate co n radiaz ioni ionizzant i, che sia no altrettanto efficaci e<br />

comport ino un risch io minore per la persona”


Legi slazi one – D.Lgs 23 0/95 [Ambienti di la voro]<br />

Zona Clas si ficata: è ogni ambien te di lavo ro so ttopo sto a regol ame ntazione<br />

per motivi di protezione con tro le radiazion i ion izzanti; compre nde:<br />

•<br />

•<br />

Zona Con trollata: ogn i ambien te di lavoro ne l quale vi è la poss ibilità<br />

di supera re 3/10 dei limiti di dos e per esposizion e globa le (6<br />

mSv /anno) o dei limiti di dos e per espos izione parziale (45<br />

mSv /anno per i crista llini – 150 mSv/ anno per cute ed es tremità.<br />

L’acce sso è se gnal ato e rego lament ato .<br />

Zona Sorv egl iata: ogni ambien te di lavo ro ne l quale vi è la<br />

possib ilità di supe rare i limiti di dos e per espos izione glo bale (1<br />

mSv /anno) o dei limiti di dos e per espos izione parziale (15<br />

mSv /anno per i cris tallini – 50 mSv /anno per cu te ed es tremità) pe r<br />

le p erson e de l pubbl ico .


•<br />

•<br />

•<br />

Legi slazi one – D.Lgs 23 0/95 [Lavoratori]<br />

Lavora tori espost i di tipo A: s e pos sono ricever e più di 6 mSv /anno<br />

per espos izione globa le, 45 mSv /anno per es posizion e dei crist allini,<br />

150 mSv /anno per espos izione de lla cu te e de lle est remità.<br />

Lavora tori espos ti di tipo B: se possono riceve re tra 1 6 mSv /anno<br />

per espos izione global e, tra 15 e 45 mSv /anno per esp osizione de i<br />

cris tallini, tra 50 e 150 mS v/ann o pe r espos izione de lla cute e <strong>del</strong> le<br />

estre mità.<br />

Lavora tori non espo st i: sogge tti so ttopost i ad una es po sizione non<br />

super iore ad uno qual sias i de i limiti fissa ti pe r le persone de l<br />

pubbl ico.


•<br />

•<br />

Legi slazi one – D.Lgs 23 0/95 [Sorveglianza]<br />

Sorveg lianza med ica : l’ins ieme de lle vis ite med iche , <strong>del</strong>le indag ini<br />

specia list iche e di labora torio, de i provve dimen ti e de lle dispo sizion i<br />

sani tarie ado ttate dal med ico auto rizzato al fine di garan tire la<br />

protezione san itaria dei lavora tori espos ti.<br />

Sorveg lianza fisi ca: l’ins ieme de i dispo si tivi adotta ti, de lle<br />

valu tazioni , de lle misure e de gli es ami effettuati, de lle indica zion i<br />

fornite e de i pro vved imen ti fo rmulati ed attuati da ll’esper to qu alificato<br />

al fine di garantire la protezion e san itaria dei lavo ratori e de lla<br />

popolazione .


DISTANZA<br />

Protezione da lle radi azioni i onizzanti<br />

Protegg ers i dalle radiazion i s igni fica ev itare il più po ssib ile di ess ere<br />

“colp iti” dalle radiazion i stes se.<br />

I sis temi di protezione pe r i lavora tori per ridurre l’irradiazi one est erna<br />

sono i s eguent i:<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

TEMPO DI ESPOSIZIONE<br />

SCHERMATURE<br />

ACCESSORI


•<br />

•<br />

•<br />

Protezione da lle radi azioni i onizzanti<br />

Dis tanza<br />

L’espos izione diminuisce fortemente con l’aument are <strong>del</strong>la dis tanza<br />

dalla so rgen te.<br />

E’ oppor tuno che l’ope ratore, co mpatibilmen te con le attività da<br />

svolge re, s i trovi alla maggio r dis tanza pos sib ile da lla s orgent e.<br />

Uso di tele co mandi e quadr i co mando dis tanti dalla so rgente .


•<br />

•<br />

•<br />

Protezione da lle radi azioni i onizzanti<br />

Tempo di esposiz ione<br />

L’espos izione alle radiazion i è p roporziona le al tempo.<br />

E’ necessa rio rimane re il mino r tempo poss ibile in presenza de lla<br />

sorgen te d i radiazion i.<br />

Abilità ed espe rienza de ll’oper ato re.


•<br />

•<br />

•<br />

Protezione da lle radi azioni i onizzanti<br />

Sche rmature<br />

L’espos izione diminuisce note vol men te quando la sorg ente è pos ta<br />

diet ro ad un a “barriera” di mate riale ada tto (panne lli di piombo ).<br />

Magg iore è lo spesso re de l mate riale e minore sarà la quan tità di<br />

radiazion e ch e riesce ad o ltrepas sare la s cher matura.<br />

L’operato re deve mantene rsi protetto dietro a barriere sche rmate<br />

(paratie p iombate, box ).


•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

Protezione da lle radi azioni i onizzanti<br />

Accessori d i protezione<br />

Paret ine mo bili con panne lli in piombo.<br />

Occh iali anti-x con len ti al piombo.<br />

Camici, gu anti, co llari di g omma pio mbifera.<br />

Colla ri.<br />

Segnalazion i “sta tiche” : cartelli di perico lo di irradiazio ne (trifog lio<br />

nero con i ragg i in ca mpo g iallo).<br />

Segnalazion i luminose o son ore .


•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

Protezione da lle radi azioni i onizzanti<br />

Obblighi de i lavoratori<br />

Indossa re il do si metro pers onal e.<br />

Non espo rre intenziona lment e il dos imetro alle radiazioni ion izzanti.<br />

Sottopo rsi alle v is ite medi che preve ntive , pe riodich e e s traordinarie.<br />

Seguir e le norme interne di s icu rezza e pro tezione .


Esempi dispositivi di protezione individuale per<br />

LAVORATORI: Camice schermante


Esempi dispositivi di protezione individuale per<br />

LAVORATORI: corpetto + kilt schermanti


Esempi dispositivi di protezione individuale per<br />

LAVORATORI: collari schermanti


Esempi dispositivi di protezione per<br />

LAVORATORI: schermo dedicato<br />

apparecchiatura RX


DOSIMETRI PERSONALI E AMBIENTALI<br />

Dosimetri a film


DOSIMETRI PERSONALI A BRACCIALE E<br />

ANELLO – Dosimetri termoluminescenti (TLD)


Infermi ere<br />

strum enti st a<br />

Tubo Rx<br />

Chirurgo<br />

Ane st esi st a<br />

Disposizione<br />

standard<br />

(Sala operatoria)


SEGNALETICA: SEGNALAZIONE VISIVA


SEGNALE IDENTIFICATIVO ZONA<br />

CONTROLLATA


SEGNALE IDENTIFICATIVO ZONA<br />

SORVEGLIATA


SEGNALE IDENTIFICATIVO ZONA<br />

CONTROLLATA PER APPARECCHI MOBILI


Analisi, valutazione e<br />

gestione <strong>del</strong> rischio rumore


Denunce di malat tie professionali nella cit ta’ di Torino - Anno 199 0<br />

Numero Denunce<br />

Prof. P.G Piolatto<br />

Universita ’ di Torino<br />

400<br />

350<br />

300<br />

250<br />

200<br />

150<br />

100<br />

50<br />

0<br />

Ipo acu siada<br />

more ru co niosi Dermat Asbes<br />

itiPneumo<br />

iBro nch ite cron TumoriAller icaie<br />

tos<br />

-sili cosi<br />

CTDEpato pati e ac ute nich cro e<br />

e<br />

gopat<br />

-asma ron chi al e b<br />

-rin iti


Denunce di malat tie professionali nella cit ta’ di Torino - Anno 200 0<br />

Numero Denunce<br />

400<br />

350<br />

300<br />

250<br />

200<br />

150<br />

100<br />

50<br />

0<br />

Prof. P.G Piolatto<br />

Universita ’ di Torino<br />

Ipo acu siada<br />

more ru icaMa infeti ve e arassi tarie p<br />

itiPneumo co niosi iBro nch ite cron<br />

TumoriDermat Asbes tos bro Epato nchial e Distu ll ac ergop ute rb i Pato logi atie e <strong>del</strong> cro e si Pato nervo logi so lon <strong>del</strong>a e na co ae<br />

ert eb oculari rale te acu ve<br />

CT Asma D<br />

-sili cosi<br />

lati e<br />

nich stem e a<br />

pati e<br />

e<br />

cronich


Un po’ di anatomia <strong>del</strong>l’orecchio


• Quali esami effettuare per<br />

poter fare diagnosi di<br />

IPOACUSIA:<br />

Audiometria (con criteri dettati<br />

dal D.L.277/91)<br />

Impedenzometria<br />

Potenziali Evocati<br />

Emissioni Otoacustiche<br />

(impronte digitali <strong>del</strong>la<br />

funzionalità uditiva)<br />

Rumore


• Traumi cranici,<br />

• Barotraumi,<br />

• Dismetabolismi,<br />

• Presbiacusia,<br />

• Patologie circolatorie,<br />

• Patologie virali,<br />

• Cause iatrogene,<br />

• Esposizioni chimiche<br />

associate.<br />

I deficit a 4KHz


• Armi da fuoco<br />

• Ascolto musica >7h/w.<br />

• Walkman 10% ipoacusia<br />

Socioacusia<br />

• Airbag (>170dB) da 2 a 14 die<br />

• Discoteca > 2 volte mese<br />

• Giocattoli Sonori a 2,5 cm. 80-<br />

126 dB<br />

• Giocattoli sonori a 25 cm da Au<br />

da 80 a 115 dB


• 20% rumore Industria<br />

• 50% rumore Autoveicoli<br />

• 16% rumore Ferroviario<br />

• 14% rumore Aereo.<br />

Socioacusia<br />

Lavoratori aeroportuali 41,9% ipoacusici<br />

Bambini in scuole nei pressi di aeroporti<br />

10% ipoacusici<br />

Abitanti in zone aeroportuali 68%<br />

ipoacusici.<br />

Abitanti in zone rurali 6,5% ipoacus ici.


Gli effetti extrauditivi <strong>del</strong> rumore<br />

Sono causati dal rumore<br />

ambientale. Molti studi hanno<br />

evidenziato che il rumore<br />

interagisce con il benessere sia<br />

fisico che mentale. Si ritiene che il<br />

rumore agisca come un generico<br />

elemento di stress e che come tale<br />

possa attivare diversi sistemi<br />

fisiologici, provocando<br />

modificazioni quali aumento <strong>del</strong>la<br />

pressione sanguigna e <strong>del</strong> ritmo<br />

cardiaco e vasocostrizione. Qualora<br />

l'esposizione sia temporanea queste<br />

variazioni sono di breve durata e di<br />

piccola entità, senza effetti negativi<br />

rilevabili (Thompson, 1999).


Gli effetti extrauditivi <strong>del</strong> rumore<br />

• L'entità e la durata di questi effetti<br />

sono inoltre determinate in parte<br />

dalla sensibilità individuale, dallo<br />

stile di vita e dalle condizioni<br />

ambientali. Le risposte individuali<br />

al rumore sono, infatti,<br />

estremamente variabili e pertanto<br />

un individuo, qualora sia sottoposto<br />

ad un certo stimolo, può<br />

manifestare una variazione <strong>del</strong>la<br />

pressione sanguigna, mentre un<br />

altro può mostrare cambiamenti nei<br />

livelli di colesterolo. (Lundberg,<br />

1999).


Gli effetti extrauditivi <strong>del</strong> rumore<br />

Il rumore è soltanto uno<br />

dei molti elementi di stress<br />

che possono sti molare le<br />

stesse risposte<br />

fisiologiche, ed inoltre la<br />

reazione <strong>del</strong> singolo<br />

individuo ad un e lemento<br />

di stress può essere<br />

mediata e/o modificata in<br />

modo complesso da molti<br />

fattori (Lundberg, 1999).


Gli effetti extrauditivi <strong>del</strong> rumore<br />

L'effetto di questi fattori<br />

dipende da come<br />

l'individuo "risponde"<br />

fisicamente al rumore<br />

stesso e da come lo<br />

controlla (percezione<br />

soggettiva),<br />

dall'atteggiamento<br />

generale nei confronti<br />

<strong>del</strong>la sorgente e dal la<br />

prevedibilità e durata <strong>del</strong><br />

rumore.


Gli effetti extrauditivi <strong>del</strong> rumore<br />

Gli individui più<br />

invulnerabili, in seguito ad<br />

esposizioni prolungate ad<br />

elevati livelli di rumore<br />

possono sviluppare effetti<br />

permanenti quali ipertensione<br />

o cardiopatia ischemica<br />

(Thompson, 1999).


Gli effetti extrauditivi <strong>del</strong> rumore<br />

Gli effetti più rilevanti<br />

sono quelli cardiovascolari<br />

(in particolare l'aumento<br />

<strong>del</strong>la pressione sanguigna<br />

e la patologia cardiaca<br />

ischemica), gli effetti sulla<br />

salute mentale, in<br />

particolare la depressione,<br />

e gli esiti riproduttivi<br />

sfavorevoli (Thompson,<br />

1999).


La prevenzione<br />

La prima c osa da fare è<br />

ridurre i l ivelli di ru more.<br />

E’ nece ss ario r idurre il<br />

rumore alla fonte, cioè<br />

progettare ed ac quistare<br />

macc hine c on la pi ù bas sa<br />

emissione di r umore.<br />

Limitare la propagaz ione<br />

<strong>del</strong>le onde sonore, i sola ndo la<br />

sorge nte s onora ut ilizza ndo<br />

per le pareti, i m uri ed i<br />

soff itt i degli a mbie nti di<br />

lavoro dei ma terial i<br />

as sor bent i.<br />

Limitare il te mpo di<br />

espo siz ione <strong>del</strong> lavoratore.


Protezione <strong>del</strong> l avor ator e o co n<br />

ambie nti c abi nati o me diante<br />

protezio ni i ndividuali q uali<br />

cuffi e ( abbatton o c irc a di 20<br />

db l 'int ens it à <strong>del</strong>lo stimol o<br />

sono ro) o tappi alle orecch ie.<br />

Il DL Gs. 195/ 200 6 f issa i<br />

segu enti n uovi l imiti per il<br />

rumor e:<br />

Valore lim ite di espos izio ne<br />

(giorn ata lav orati va d i 8 h) :<br />

87dB( A)<br />

Valore s uperi ore di az ione<br />

(giorn ata lav orati va d i 8 h) : 85<br />

dB(A )<br />

Valore i nfe riore d i azi one<br />

(giorn ata lav orati va d i 8 h) : 80<br />

dB(A )<br />

La prevenzione


La sorveglianza sanitaria<br />

I l da tore di lavoro<br />

sottopone alla<br />

Sorveglianza sanitaria i<br />

lavoratori la cui<br />

esposizione al ru more<br />

supera gli 85 De cibel. La<br />

sorveglianza sanitaria è<br />

estesa ai lavoratori<br />

esposti a livelli superiori<br />

di 8 0 Dec ibel su loro<br />

richiesta o qualora il<br />

medi co competente ne<br />

conferma l’opport unit à.


La gestione <strong>del</strong> rischio rumore<br />

Nel ca so in cui l ’espos izione<br />

al rumore super i gli 80<br />

Deci bel il datore d i lavoro<br />

mette a d isposizione dei<br />

lavoratori d isposit ivi di<br />

protezio ne ind ividuali<br />

<strong>del</strong>l’udito, nel caso i n c ui tale<br />

espo siz ione sia ug uale o<br />

super iore agl i 85 Dec ibel il<br />

datore di lavoro fa tu tto il<br />

possibile per as sicurare c he<br />

vengano indossat i i d isposit ivi<br />

di protezio ne i ndividuale<br />

<strong>del</strong>l’udito.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!