01.06.2013 Views

Tecniche di Laboratorio Biomedico - Università di Palermo

Tecniche di Laboratorio Biomedico - Università di Palermo

Tecniche di Laboratorio Biomedico - Università di Palermo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA<br />

ANNO ACCADEMICO 2011/2012<br />

CORSO DI LAUREA (o LAUREA<br />

MAGISTRALE)<br />

<strong>Tecniche</strong> <strong>di</strong> <strong>Laboratorio</strong> Biome<strong>di</strong>co<br />

INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Fisiologia<br />

TIPO DI ATTIVITÀ<br />

AMBITO DISCIPLINARE<br />

B<br />

CODICE INSEGNAMENTO 03348<br />

ARTICOLAZIONE IN MODULI No<br />

NUMERO MODULI 1<br />

SETTORI SCIENTIFICO DISCIPLINARI BIO/09<br />

DOCENTE RESPONSABILE<br />

Arcangelo Benigno<br />

(MODULO 1)<br />

Prof Associato<br />

<strong>Università</strong> <strong>di</strong> <strong>Palermo</strong><br />

CFU 3<br />

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO<br />

STUDIO PERSONALE<br />

45<br />

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE<br />

ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE<br />

30<br />

PROPEDEUTICITÀ Biochimica, Biologia e genetica, Fisica<br />

applicata, Statistica me<strong>di</strong>ca<br />

ANNO DI CORSO II°<br />

SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE<br />

LEZIONI<br />

Istituto <strong>di</strong> Fisiologia<br />

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA Lezioni, Esercitazioni in aula, Esercitazioni in<br />

laboratorio.<br />

MODALITÀ DI FREQUENZA Obbligatoria<br />

METODI DI VALUTAZIONE Prova Orale, eventualmente Prova preliminare<br />

con Test a risposte multiple.<br />

TIPO DI VALUTAZIONE Voto in trentesimi<br />

PERIODO DELLE LEZIONI Primo semestre<br />

CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ<br />

DIDATTICHE<br />

Da concordare<br />

ORARIO DI RICEVIMENTO DEGLI<br />

STUDENTI<br />

Lunedì e mercoledì dalle 9.00 alle 12.00<br />

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI<br />

Si riferiscono all’insegnamento/corso integrato e non ai singoli moduli che lo compongono.<br />

Vanno espressi utilizzando i descrittori <strong>di</strong> Dublino<br />

Conoscenza e capacità <strong>di</strong> comprensione<br />

Capacità <strong>di</strong> applicare conoscenza e comprensione<br />

Autonomia <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio<br />

Abilità comunicative<br />

Capacità d’appren<strong>di</strong>mento


OBIETTIVI FORMATIVI DEL MODULO:<br />

L’insegnamento si propone <strong>di</strong> mettere gli studenti nelle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong>.<br />

• conoscere le funzioni del sangue e dei liqui<strong>di</strong> corporei;<br />

• descrivere le basi fisiche dell’apparato car<strong>di</strong>ovascolare e respiratorio, spiegando i processi<br />

fisiologici in termini delle appropriate leggi fisiche e chimiche e comprendere il metodo <strong>di</strong><br />

applicazione <strong>di</strong> tali leggi;<br />

• comprendere i meccanismi <strong>di</strong> regolazione nervosa ed umorale <strong>di</strong> detti apparati e il loro<br />

coor<strong>di</strong>namento nell’esecuzione <strong>di</strong> compiti specifici quali: l’omeostasi del mezzo interno,<br />

dell’osmolarità e del volume del liquido extracellulare, la regolazione della pressione arteriosa<br />

e della gittata car<strong>di</strong>aca;<br />

• comprendere e conoscere il funzionamento dell’apparato escretore con particolare riguardo<br />

alla formazione dell’urina;<br />

• comprendere e conoscere le gran<strong>di</strong> linee dei quattro processi fondamentali della fisiologia<br />

dell’apparato <strong>di</strong>gerente: motilità, secrezione , <strong>di</strong>gestione e assorbimento.<br />

Comprendere i meccanismi fisico-chimici e le basi molecolari dei processi fisiologici cellulari<br />

fondamentali quali: la polarizzazione elettrica della membrana cellulare, la genesi del potenziale<br />

d’azione (eccitabilità), la comunicazione fra cellule a mezzo sinapsi, la trasduzione degli stimoli<br />

fisiologici in segnali elettrici da parte <strong>di</strong> cellule recettoriali dei sistemi sensoriali.<br />

In riferimento al movimento conoscere<br />

• le vie delle motilità volontaria, le aree motorie della corteccia cerebrale da cui si <strong>di</strong>partono<br />

tali vie e il significato funzionale della somatotopia motoria;<br />

l'attività riflessa e la sua organizzazione a livello spinale e tronco encefalica<br />

In relazione ai sistemi sensoriali: somatoestesia e sue sottomodalità (tatto, pressione, dolore,<br />

termoestesia, propriocezione), acquisire i concetti <strong>di</strong> campo recettivo <strong>di</strong>fferenziando sensazione e<br />

percezione e inoltre conoscere l’organizzazione funzionale delle principali aree sensitive della<br />

corteccia cerebrale.<br />

MODULO Fisiologia<br />

ORE FRONTALI<br />

30<br />

ATTIVITA’ DIDATTICHE FRONTALI – OBIETTIVI SPECIFICI E<br />

PROGRAMMA<br />

PROGRAMMA<br />

Liqui<strong>di</strong> dell’organismo. Composizione e <strong>di</strong>stribuzione dei liqui<strong>di</strong> organici.<br />

Biofisica della membrana cellulare.Definizioni <strong>di</strong> flusso, equilibrio, stato


stazionario, trasporto attivo e passivo.. Canali ionici:regolazione chimica,<br />

voltaggio-<strong>di</strong>pendenti. Meccanismi <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione e <strong>di</strong> permeabilità selettiva,<br />

meccanismi che conducono allo sviluppo <strong>di</strong> forze <strong>di</strong> tipo osmotico e<br />

conseguenze sull’equilibrio della cellula (equilibrio <strong>di</strong> Gibbs - Donnan).<br />

Proprietà elettriche generali. Basi ioniche del potenziale <strong>di</strong> membrana<br />

nella cellula a riposo; il potenziale <strong>di</strong> equilibrio per una singola specie ionica.<br />

Ruolo della pompa Na+/K+. Meccanismi <strong>di</strong> propagazione <strong>di</strong> una variazione<br />

locale <strong>di</strong> potenziale.<br />

Membrane eccitabili. Andamento temporale del potenziale d'azione:<br />

correlazione delle fasi principali con le variazioni <strong>di</strong> permeabilità della<br />

membrana. Concetto <strong>di</strong> soglia e fattori che ne influenzano il valore.<br />

Modalità <strong>di</strong> propagazione del potenziale d'azione.<br />

Sangue. Plasmoproteine. Globuli rossi. Emolisi, resistenza globulare.<br />

Gruppi sanguigni e Fattore RH. Piastrine. Emostasi e coaugulazione. I<br />

globuli bianchi. Velocità <strong>di</strong> eritrose<strong>di</strong>mentazione (VES).<br />

Apparato car<strong>di</strong>ovascolare. Proprietà funzionali del cuore. Eccitabilità,<br />

ritimicità, conducibilità, contrattilità. Caratteristiche bioelettriche del<br />

miocar<strong>di</strong>o comune e del miocar<strong>di</strong>o specifico: potenziale d’azione,<br />

prepotenziale o potenziale pacemaker. Propagazione degli impulsi nel cuore.<br />

Relazione tra eventi elettrici e meccanici.<br />

Elettrocar<strong>di</strong>ogramma. Significato elettrofisiologico del tracciato<br />

elettrocar<strong>di</strong>ografico.<br />

Eventi meccanici del ciclo car<strong>di</strong>aco. Fasi e tempi del ciclo car<strong>di</strong>aco. Toni<br />

car<strong>di</strong>aci.<br />

Aspetti biofisici della fibra miocar<strong>di</strong>ca. Il preparato cuore polmone e la<br />

legge <strong>di</strong> Maestrini-Starling. Azione dell'innervazione estrinseca<br />

(ortosimpatica e parasimpatica) sulle proprietà del cuore.<br />

Gittata car<strong>di</strong>aca. Definizione e determinazione. Principio <strong>di</strong> Fick. Fattori<br />

che influenzano la gittata car<strong>di</strong>aca.<br />

Flusso sanguigno. Moto laminare e turbolento. Variazioni della pressione e<br />

della velocità dei sangue nei letti vascolari: arterioso, capillare, venoso.<br />

Pressione arteriosa. Definizione e fattori determinanti la pressione<br />

arteriosa. Pressione arteriosa massima, minima, <strong>di</strong>fferenziale e me<strong>di</strong>a.<br />

Meto<strong>di</strong>che <strong>di</strong> misurazione nell'uomo. Regolazione della pressione arteriosa.


Circolazione capillare. Scambi transcapillari. Funzione dei vasi linfatici.<br />

Circolo venoso. Ritorno del sangue al cuore.<br />

Apparato respiratorio. Meccanica respiratoria. Vie aeree superiori.<br />

Movimenti respiratori. Pneumatorace. Volumi e capacità polmonari.<br />

Ventilazione polmonare, alveolare e dello spazio morto.<br />

Scambi gassosi tra i polmoni e l'ambiente esterno. Leggi dei gas.<br />

Composizione della aria inspirata, espirata e alveolare e pressioni parziali<br />

dei gas. Spazio morto anatomico e fisiologico, effetti sulla ventilazione<br />

alveolare. Diffusione dei gas tra i polmoni e il sangue. Rapporto<br />

ventilazione-perfusione alveolare.<br />

Trasporto dei gas nel sangue.. Trasporto dell'ossigeno nel sangue; capacità<br />

e contenuto in ossigeno del sangue. Curve <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssociazione dell'emoglobina;<br />

dell’emoglobina fetale e della mioglobina. Trasporto della CO2.<br />

Controllo nervoso e chimico della ventilazione. Controllo dei<br />

motoneuroni respiratori spinali; centri pontini e bulbari. Meccanismi riflessi<br />

del controllo respiratorio. Genesi del ritmo respiratorio<br />

Riflessi chemocettivi periferici: glomi carotidei e aortici.<br />

Apparato renale. Filtrazione glomerulare. Il processo <strong>di</strong> ultrafiltrazione:<br />

composizione dell'ultrafiltrato. Depurazione renale. Formula generale della<br />

clearance. La clearance dell'inulina come misura della velocità <strong>di</strong> filtrazione<br />

glomerulare.<br />

Riassorbimento tubulare. Valutazione del trasporto massimo (TmG).<br />

Valore della soglia renale per il glucosio. Glicosuria: nel <strong>di</strong>abete mellito e<br />

nel <strong>di</strong>abete renale. Riassorbimento del Na+ e del CI- nelle porzioni<br />

prossimale e <strong>di</strong>stale del nefrone. Riassorbimento tubulare dell'acqua. Quota<br />

obbligatoria e facoltativa. Diuresi osmotica e <strong>di</strong>uresi idrica.<br />

Apparato <strong>di</strong>gerente. Cavità orale, faringe ed esofago. Secrezione<br />

salivare. Regolazione.<br />

Stomaco: Composizione e regolazione della secrezione gastrica. Motilità.<br />

Digestione, assorbimento e svuotamento gastrico.<br />

Intestino tenue, pancreas esocrino e fegato:. Composizione e regolazione<br />

delle secrezioni pancreatica e biliare. Digestione e Motilità intestinale<br />

Intestino crasso: La motilità dell'intestino crasso. Assorbimento e<br />

secrezione.


TESTI<br />

CONSIGLIATI<br />

Strutture <strong>di</strong> comunicazione dei neuroni tra <strong>di</strong> loro e con altri tipi<br />

cellulari.<br />

Caratteristiche anatomo-funzionali delle sinapsi: eccitatorie ed inibitorie.<br />

Concetto <strong>di</strong> potenziale post-sinaptico. Meccanismi <strong>di</strong> rilascio del me<strong>di</strong>atore<br />

chimico. Recettori post-sinaptici: ionoforici e metabotropici.<br />

I recettori sensitivi.Generalità, classificazione, concetto <strong>di</strong> trasduzione,<br />

adattamento.<br />

Midollo spinale. Generalità e organizzazione funzionale. Riflessi spinali.<br />

Caratteristica generale dell’attività riflessa.<br />

Somestesia periferica e centrale. Sensibilità tattile, termica, dolorifica.<br />

Corteccia cerebrale somestesica.<br />

Motilità volontaria. Organizzazione funzionale della via piramidale.<br />

Strutture corticali e sottocorticali partecipi della motilità volontaria.<br />

Il cervelletto. Organizzazione e filogenesi. I neuroni della corteccia<br />

cerebellare. Funzioni cerebellari<br />

Il labirinto e le funzioni vestibolari. Generalità e organizzazione<br />

funzionale dell’apparato vestibolare. Funzioni del labirinto<br />

I Nuclei della base. Organizzazione e filogenesi. La Substantia Nigra e il<br />

Morbo <strong>di</strong> Parkinson;.<br />

Aree corticali motorie. Quadro anatomo-funzionale del sistema motorio<br />

<strong>di</strong>scendente. Le aree corticali per la progettazione, la programmazione e<br />

l'esecuzione dei movimenti.<br />

L'organizzazione anatomo-funzionale dei gran<strong>di</strong> circuiti encefalici per il<br />

controllo delle aree corticali deputate al movimento:<br />

a) circuiti che passano attraverso il cervelletto<br />

b) circuiti che passano attraverso i gangli della base<br />

Effetti delle lesioni del sistema piramidale e dei nuclei della base.<br />

Aprassie.<br />

ESERCITAZIONI<br />

Misurazione della Pressione arteriosa. Prove <strong>di</strong> funzionalità respiratoria<br />

• Fisiologia umana, Schmidt-Lang-Thews, Idelson-<br />

Gnocchi<br />

• D.U: SILVERTHORN “FISIOLOGIA: un approccio<br />

integrato. Casa e<strong>di</strong>trice Ambrosiana


FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA<br />

ANNO ACCADEMICO 2011/2012<br />

CORSO DI LAUREA (o LAUREA<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in <strong>Tecniche</strong> <strong>di</strong> <strong>Laboratorio</strong><br />

MAGISTRALE)<br />

Biome<strong>di</strong>co<br />

INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Corso Integrato n.11 : Me<strong>di</strong>cina Interna e<br />

Diagnostica per Immagini<br />

TIPO DI ATTIVITÀ Caratterizzante<br />

AMBITO DISCIPLINARE<br />

CODICE INSEGNAMENTO<br />

Me<strong>di</strong>cina <strong>di</strong> laboratorio e <strong>di</strong>agnostica integrata<br />

ARTICOLAZIONE IN MODULI SI<br />

NUMERO MODULI 2<br />

SETTORI SCIENTIFICO DISCIPLINARI Med/09 - Med/36<br />

DOCENTE RESPONSABILE<br />

Giovanni Abruzzese<br />

(MODULO 1)<br />

PA<br />

<strong>Università</strong> <strong>di</strong> <strong>Palermo</strong><br />

DOCENTE COINVOLTO<br />

Massimo Galia<br />

(MODULO 2)<br />

RU<br />

<strong>Università</strong> <strong>di</strong> <strong>Palermo</strong><br />

CFU 6<br />

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO<br />

STUDIO PERSONALE<br />

60<br />

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE<br />

ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE<br />

60<br />

PROPEDEUTICITÀ Nessuna<br />

ANNO DI CORSO Terzo<br />

SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE Aula Epifanio primo piano - Sezione <strong>di</strong> Scienze<br />

LEZIONI<br />

(MODULO 1)<br />

Ra<strong>di</strong>ologiche<br />

SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE Aula Epifanio primo piano - Sezione <strong>di</strong> Scienze<br />

LEZIONI<br />

(MODULO 2)<br />

Ra<strong>di</strong>ologiche<br />

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA<br />

(MODULO 1)<br />

Lezioni in aula<br />

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA<br />

(MODULO 2)<br />

Lezioni in aula<br />

MODALITÀ DI FREQUENZA Obbligatoria<br />

METODI DI VALUTAZIONE Prova Orale<br />

TIPO DI VALUTAZIONE Voto in trentesimi<br />

PERIODO DELLE LEZIONI Primo semestre<br />

CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ<br />

DIDATTICHE<br />

Da stabilire secondo <strong>di</strong>sponibilità dell’aula<br />

ORARIO DI RICEVIMENTO DEGLI<br />

STUDENTI<br />

(MODULO 1)<br />

Da lune<strong>di</strong> a vener<strong>di</strong> dalle ore 9.00 alle ore 10.00<br />

ORARIO DI RICEVIMENTO DEGLI Tutti i giorni previo appuntamento via email<br />

STUDENTI<br />

(MODULO 2)<br />

(mgalia@unipa.it)


RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI<br />

Conoscere la semeiotica funzionale e strumentale dei vari organi ed apparati.<br />

Conoscere le basi fisiche delle <strong>di</strong>verse meto<strong>di</strong>che per immagini.<br />

Comprendere gli effetti biologici delle ra<strong>di</strong>azioni ionizzanti<br />

Conoscere possibilità e limiti, in<strong>di</strong>cazioni, controin<strong>di</strong>cazioni e rischi delle <strong>di</strong>verse meto<strong>di</strong>che <strong>di</strong><br />

indagine<br />

Saper riconoscere le principali normali strutture anatomiche ad un esame <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>ologia tra<strong>di</strong>zionale,<br />

tomografia computerizzata e risonanza magnetica.<br />

Possedere conoscenze elementari sulla semeiologia ra<strong>di</strong>ologica delle principali patologie con<br />

riferimento ai <strong>di</strong>versi organi ed apparati<br />

Esporre alcuni algoritmi <strong>di</strong>agnostici integrati per la valutazioni delle situazioni cliniche più gravi o<br />

più comuni<br />

Possedere nozioni generali su tecniche e in<strong>di</strong>cazioni della ra<strong>di</strong>oterapia<br />

OBIETTIVI FORMATIVI DEL MODULO<br />

MODULO 1<br />

ORE FRONTALI<br />

30<br />

TESTI<br />

CONSIGLIATI<br />

DENOMINAZIONE DEL MODULO<br />

ATTIVITA’ DIDATTICHE FRONTALI – OBIETTIVI SPECIFICI E<br />

PROGRAMMA<br />

Note <strong>di</strong> problematiche <strong>di</strong>agnostiche dei seguenti organi e apparati:<br />

APPARATO RESPIRATORIO<br />

APPARATO DIGERENTE<br />

FEGATO - VIE BILIARI - PANCREAS – MILZA<br />

APPARATO URO-GENITALE E SURRENI<br />

TIROIDE - MAMMELLA<br />

APPARATO OSTEO - ARTICOLARE<br />

SISTEMA CARDIOVASCOLARE<br />

ESERCITAZIONI<br />

Titolo Il nuovo Rasario. Semeiotica e metodologia me<strong>di</strong>ca<br />

Autore Brunetto Tarquini<br />

E<strong>di</strong>zione 18<br />

E<strong>di</strong>tore Idelson-Gnocchi, 2005<br />

ISBN 8879474219, 9788879474214<br />

Lunghezza 1120 pagine<br />

OBIETTIVI FORMATIVI DEL MODULO<br />

MODULO 2<br />

DENOMINAZIONE DEL MODULO


ORE FRONTALI<br />

30<br />

ATTIVITA’ DIDATTICHE FRONTALI – OBIETTIVI SPECIFICI E<br />

PROGRAMMA<br />

FISICA DELLE RADIAZIONI - TECNICHE E METODOLOGIA - MEZZI<br />

DI CONTRASTO<br />

-Proprietà e modalità <strong>di</strong> produzione dei raggi X e delle ra<strong>di</strong>azioni<br />

ionizzanti<br />

( elettromagnetiche e corpuscolate ).<br />

-Ra<strong>di</strong>azioni non ionizzanti: caratteristiche fisiche e applicazioni in<br />

Diagnostica per Immagini.<br />

-Principi <strong>di</strong> formazione dell’immagine ( analogica e <strong>di</strong>gitale ).<br />

-Mezzi <strong>di</strong> contrasto: classificazione e caratteristiche; applicazioni cliniche;<br />

reazioni avverse e relativi provve<strong>di</strong>menti.<br />

-Tomografia Computerizzata: principi <strong>di</strong> funzionamento.<br />

-Ecografia: fisica degli ultrasuoni e nozioni generali sulle apparecchiature.<br />

-Risonanza Magnetica: principi fisici e nozioni generali sulle<br />

apparecchiature.<br />

-Me<strong>di</strong>cina Nucleare: principi fisici e nozioni generali sulle<br />

apparecchiature.<br />

-Ra<strong>di</strong>ologia vascolare ed interventistica: generalità e principali procedure.<br />

RADIOBIOLOGIA E RADIOTERAPIA<br />

-Interazione tra ra<strong>di</strong>azioni ionizzanti e materia.<br />

-Azione <strong>di</strong>retta ed in<strong>di</strong>retta delle ra<strong>di</strong>azioni ionizzanti.<br />

-Distribuzione della dose nel tempo ( curve <strong>di</strong> isoefficacia ).<br />

-Ra<strong>di</strong>osensibilità cellulare e curve <strong>di</strong> sopravvivenza cellulare.<br />

-Effetto ossigeno.<br />

-Agenti ra<strong>di</strong>osensibilizzanti e ra<strong>di</strong>oprotettori.<br />

-Danni ( acuti e cronici ) da ra<strong>di</strong>azioni ionizzanti.<br />

-Effetti biologici delle ra<strong>di</strong>azioni non ionizzanti.<br />

-Principi <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>oprotezione del lavoratore e del paziente e riferimenti<br />

normativi.<br />

-Ra<strong>di</strong>oterapia interstiziale ed endocavitaria.<br />

-Cenni relativi alle principali apparecchiature <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>oterapia (con alte<br />

energie ed energie convenzionali).<br />

APPARATO RESPIRATORIO<br />

-<strong>Tecniche</strong> <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o del torace e del me<strong>di</strong>astino.<br />

-Opacità ed ipertrasparenze pomonari.<br />

-Interstiziopatie.<br />

-Processi espansivi del polmone e del me<strong>di</strong>astino: protocolli <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.<br />

-Stu<strong>di</strong>o ra<strong>di</strong>o-isotopico dell’apparato respiratorio.<br />

-Patologia pleurica.<br />

-Patologia <strong>di</strong>aframmatica.<br />

APPARATO DIGERENTE<br />

-Esame a doppio contrasto: tecnica ed in<strong>di</strong>cazioni.<br />

-Patologia esofagea: tecniche <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ed in<strong>di</strong>cazioni.<br />

-Carcinoma dell’esofago: protocolli <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e semeiotica.<br />

-Malattia peptica: meto<strong>di</strong>che <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e semeiotica.<br />

-Carcinoma dello stomaco: protocolli <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e semeiotica.<br />

-Ernie dello iatus: classificazione e semeiotica.<br />

-Neoplasie del tenue: protocolli <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e semeiotica.<br />

-Morbo <strong>di</strong> Crohn: protocolli <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e semeiotica.<br />

-Colite ulcerosa: protocolli <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e semeiotica.


-Malattia <strong>di</strong>verticolare: protocolli <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e semeiotica.<br />

-Neoplasie del colon: protocolli <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e semeiotica.<br />

-Addome acuto: tecniche e metodologia <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.<br />

FEGATO - VIE BILIARI - PANCREAS - MILZA<br />

-Meto<strong>di</strong>che <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o della colecisti e delle vie biliari.<br />

-Litiasi biliare e colecistosi.<br />

-Ittero: protocolli <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.<br />

-Cirrosi epatica ed ipertensione portale: meto<strong>di</strong>che <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.<br />

-Processi espansivi epatici: protocolli <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e semeiotica.<br />

-Pancreatiti.<br />

-Carcinoma pancreatico: protocolli <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.<br />

-Stu<strong>di</strong>o ra<strong>di</strong>o-isotopico del fegato e delle vie biliari.<br />

-<strong>Tecniche</strong> e meto<strong>di</strong>che <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o della milza.<br />

APPARATO URO-GENITALE E SURRENI<br />

-<strong>Tecniche</strong> <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o dell’apparato uro-genitale.<br />

-Ematuria : protocolli <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.<br />

-Ipertensione nefrovascolare; angioplastica delle arterie renali.<br />

-Litiasi urinaria: protocolli <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.<br />

-Flogosi acute e croniche delle vie urinarie.<br />

-Processi espansivi renali.<br />

-In<strong>di</strong>cazioni e meto<strong>di</strong>che <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o della patologia vescicale.<br />

-In<strong>di</strong>cazioni e meto<strong>di</strong>che <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o della patologia prostatica.<br />

-Patologia ovarica.<br />

-<strong>Tecniche</strong> e meto<strong>di</strong>che <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o dei surreni; semeiotica elementare delle<br />

principali surrenopatie.<br />

TIROIDE - MAMMELLA<br />

-Stu<strong>di</strong>o ra<strong>di</strong>o-isotopico della tiroide.<br />

-Ecografia tiroidea: in<strong>di</strong>cazioni e limiti.<br />

-Mammografia: tecnica ed in<strong>di</strong>cazioni.<br />

-Patologia mammaria nodulare: protocolli <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.<br />

APPARATO OSTEO - ARTICOLARE<br />

-Principali meto<strong>di</strong>che <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ra<strong>di</strong>ologico e ra<strong>di</strong>oisotopico dello<br />

scheletro.<br />

-Alterazioni fondamentali della densità e della struttura ossea: semeiotica<br />

elementare, osteonecrosi, osteomieliti e principali osteo<strong>di</strong>splasie.<br />

-Tumori ossei primitivi e secondari.<br />

-Meto<strong>di</strong>che <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o delle articolazioni.<br />

-Artriti e artrosi.<br />

SISTEMA CARDIOVASCOLARE, LINFATICO ED EMOPOIETICO<br />

-Stu<strong>di</strong>o ra<strong>di</strong>ologico convenzionale del cuore e dei grossi vasi.<br />

-Cenni <strong>di</strong> Doppler e color-Doppler.<br />

-Aneurismi e <strong>di</strong>ssezioni aortiche.<br />

-Sta<strong>di</strong>azione dei linfomi.<br />

10. SISTEMA NERVOSO<br />

-Encefalo: principali meto<strong>di</strong>che <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.<br />

-Processi espansivi endocranici: protocolli <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.<br />

-Accidenti vascolari encefalici: ictus emorragico e trombotico.<br />

-Stu<strong>di</strong>o ra<strong>di</strong>ologico dell’ipofisi.<br />

-Midollo spinale: principali meto<strong>di</strong>che <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ed in<strong>di</strong>cazioni.<br />

11. DEFINIZIONE DI ALGORITMI DIAGNOSTICI NELLE PIU’<br />

COMUNI MALATTIE DEI ORGANI ED APPARATI


TESTI<br />

CONSIGLIATI<br />

ESERCITAZIONI<br />

Diagnostica per Immagini<br />

Autore: Angelelli G - Del Maschio A - Maurizi Enrici - Bec<br />

E<strong>di</strong>tore: IDELSON - GNOCCHI<br />

ISBN/EAN: 9788879474894<br />

Anno: 2008<br />

Pagine: 550<br />

Diagnostica per immagini e ra<strong>di</strong>oterapia <strong>di</strong> Citta<strong>di</strong>ni Giorgio - Citta<strong>di</strong>ni<br />

Giuseppe - Sardanelli Francesco<br />

E<strong>di</strong>tore: ECIG<br />

Genere: scienze me<strong>di</strong>che. me<strong>di</strong>cina<br />

Argomento: <strong>di</strong>agnostica me<strong>di</strong>ca, ra<strong>di</strong>oterapia<br />

E<strong>di</strong>zione: 6<br />

Pagine: 1074<br />

ISBN: 8875441383<br />

ISBN-13: 9788875441388<br />

Data pubblicazione: 2008


FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA<br />

ANNO ACCADEMICO 2011/2012<br />

CORSO DI LAUREA (o LAUREA<br />

MAGISTRALE)<br />

INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO<br />

<strong>Tecniche</strong> <strong>di</strong> <strong>Laboratorio</strong> Biome<strong>di</strong>co<br />

TIPO DI ATTIVITÀ Base, Caratterizzante, Affine, Altre attività<br />

AMBITO DISCIPLINARE<br />

CODICE INSEGNAMENTO<br />

Dalla Tabella della Classe <strong>di</strong> Laurea o <strong>di</strong> Laurea<br />

Magistrale<br />

ARTICOLAZIONE IN MODULI<br />

NUMERO MODULI<br />

1<br />

SETTORI SCIENTIFICO DISCIPLINARI MED/07<br />

DOCENTE RESPONSABILE<br />

Maria Milici (Prof. Associato)<br />

(tipologia B) SSD MED/07<br />

<strong>Università</strong> degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>Palermo</strong><br />

DOCENTE COINVOLTO<br />

Maria Milici (Prof. Associato)<br />

<strong>Università</strong> degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>Palermo</strong><br />

CFU 6<br />

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO 60<br />

STUDIO PERSONALE<br />

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE<br />

ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE<br />

PROPEDEUTICITÀ Nessuna<br />

ANNO DI CORSO<br />

SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE Nome Aula<br />

LEZIONI<br />

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA Lezioni<br />

MODALITÀ DI FREQUENZA Obbligatoria<br />

METODI DI VALUTAZIONE Prova Orale<br />

TIPO DI VALUTAZIONE Voto in trentesimi<br />

PERIODO DELLE LEZIONI Primo semestre<br />

CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ Giorni e orario delle lezioni<br />

DIDATTICHE<br />

ORARIO DI RICEVIMENTO DEGLI<br />

STUDENTI<br />

Giovedì<br />

12.00<br />

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI<br />

Si riferiscono all’insegnamento/corso integrato e non ai singoli moduli che lo compongono.<br />

Vanno espressi utilizzando i descrittori <strong>di</strong> Dublino<br />

Conoscenza e capacità <strong>di</strong> comprensione<br />

Capacità <strong>di</strong> applicare conoscenza e comprensione<br />

Autonomia <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio<br />

Abilità comunicative<br />

Capacità d’appren<strong>di</strong>mento<br />

OBIETTIVI FORMATIVI DEL MODULO <strong>di</strong> Microbiologia,Virologia e Parassitologia<br />

Obiettivo del modulo è acquisire le conoscenze biologiche <strong>di</strong> base <strong>di</strong> batteri, virus,parassiti e miceti


<strong>di</strong> interesse me<strong>di</strong>co e fornire allo studente le nozioni generali necessarie per la definizione delle<br />

caratteristiche morfologiche, strutturali, biochimiche e patogenetiche relative ai singoli<br />

microorganismi ed utilizzabili come base per il loro inquadramento tassonomico e per la<br />

comprensione dei principi e delle tecniche <strong>di</strong> identificazione a scopo <strong>di</strong>fferenziale e <strong>di</strong>agnostico più<br />

correntemente impiegati nel laboratorio <strong>di</strong> microbiologia clinica.<br />

MODULO<br />

ORE FRONTALI<br />

60<br />

MICROBIOLOGIA,VIROLOGIA e PARASSITOLOGIA<br />

ATTIVITA’ DIDATTICHE FRONTALI<br />

Caratteristiche della cellula procariotica<br />

Morfologia e struttura della cellula batterica<br />

Membrana citoplasmatica (meccanismi <strong>di</strong> trasporto dei soluti)<br />

Parete cellulare (struttura e funzione)<br />

Strutture accessorie (capsula, fimbrie, flagelli, granuli, spore)<br />

Genetica batterica<br />

Il genoma<br />

I plasmi<strong>di</strong><br />

Variabilità della popolazione microbica (trasformazione, trasduzione,<br />

conversione lisogenica, coniugazione, trasposizione, mutazioni)<br />

Metabolismo batterico<br />

Fattori che con<strong>di</strong>zionano la crescita microbica (nutrizionali e fisici)<br />

Vie metaboliche<br />

Biosintesi del peptidoglicano e delle spore<br />

Aspetti della crescita batterica<br />

Riproduzione<br />

Valutazione della crescita<br />

Azione patogena dei batteri<br />

Fattori <strong>di</strong> patogenicità (strutturali, metabolici, enzimi e tossine)<br />

Sterilizzazione e <strong>di</strong>sinfezione (finalità, meto<strong>di</strong> e meccanismi)<br />

Classificazione e inquadramento tassonomico dei principali batteri<br />

patogeni per l’uomo me<strong>di</strong>ante caratteristiche:<br />

• morfologiche<br />

• tintoriali<br />

• metaboliche<br />

• genetiche<br />

• patogenetiche<br />

Struttura della cellula fungina<br />

Organizzazione strutturale dei miceti (lieviti e muffe)<br />

Riproduzionedei miceti (sessuata e asessuata) e relativi meccanismi<br />

Metabolismo fungino<br />

Fattori con<strong>di</strong>zionanti la crescita dei mceti<br />

Fattori <strong>di</strong> patogenicità dei miceti<br />

Classificazione delle specie fungine responsabili delle principali micosi<br />

umane<br />

Caratteristiche generali dei Virus<br />

Morfologia, struttura dei virus<br />

Ciclo replicativo dei virus<br />

Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> coltivazione dei virus<br />

Farmaci antivirali


TESTI<br />

CONSIGLIATI<br />

Variabilità genetica dei virus<br />

Rapporto virus- cellula<br />

Le <strong>di</strong>fese dell’ospite nelle infezioni virali<br />

Patogenesi delle infezioni virali<br />

Ruolo oncogeno dei virus<br />

Diagnosi delle infezioni virali<br />

Caratteristiche generali degli Elminti e dei Protozoi<br />

Tremato<strong>di</strong> – Nemato<strong>di</strong> – Cesto<strong>di</strong> – Protozoi .<br />

G. Antonelli- M. Clementi – Principi <strong>di</strong> Virologia me<strong>di</strong>ca- Casa E<strong>di</strong>trice Ambrosiana<br />

M. La Placa – Principi <strong>di</strong> Microbiologia me<strong>di</strong>ca, 9° e <strong>di</strong>zione – Società E<strong>di</strong>trice Esculapio


FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA<br />

ANNO ACCADEMICO 2010/2011<br />

CORSO DI LAUREA (o LAUREA<br />

MAGISTRALE)<br />

<strong>Tecniche</strong> <strong>di</strong> <strong>Laboratorio</strong> Biome<strong>di</strong>co<br />

INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Biochimica Clinica e Biologia Molecolare<br />

Clinica<br />

TIPO DI ATTIVITÀ<br />

AMBITO DISCIPLINARE<br />

CODICE INSEGNAMENTO<br />

Base, caratterizzante<br />

ARTICOLAZIONE IN MODULI SI<br />

NUMERO MODULI 2<br />

SETTORI SCIENTIFICO DISCIPLINARI BIO/12, MED/46<br />

DOCENTE RESPONSABILE<br />

Prof. Marcello Ciaccio<br />

(MODULO 1)<br />

Professore Or<strong>di</strong>nario<br />

<strong>Università</strong> degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>Palermo</strong><br />

DOCENTE COINVOLTO<br />

Dott.ssa Chiara Bellia<br />

(MODULO 2)<br />

Ricercatore<br />

<strong>Università</strong> degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>Palermo</strong><br />

CFU 12<br />

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO<br />

STUDIO PERSONALE<br />

180<br />

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE<br />

ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE<br />

120<br />

PROPEDEUTICITÀ Biochimica, Biologia e Genetica<br />

ANNO DI CORSO Primo<br />

SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE<br />

LEZIONI<br />

Aula <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Legale<br />

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA Lezioni frontali<br />

MODALITÀ DI FREQUENZA Obbligatoria<br />

METODI DI VALUTAZIONE Prova Orale<br />

TIPO DI VALUTAZIONE Voto in trentesimi<br />

PERIODO DELLE LEZIONI<br />

CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ<br />

DIDATTICHE<br />

Secondo semestre<br />

ORARIO DI RICEVIMENTO DEGLI<br />

STUDENTI<br />

Lunedì e Mercoledì, ore 10-12<br />

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI<br />

Conoscenza e capacità <strong>di</strong> comprensione<br />

Conoscere i meccanismi molecolari, cellulari, biochimici e fisiologici che mantengono l'omeostasi<br />

dell'organismo.<br />

Capacità <strong>di</strong> applicare conoscenza e comprensione<br />

Essere in grado <strong>di</strong> eseguire correttamente le strategie <strong>di</strong>agnostiche e terapeutiche adeguate, allo<br />

scopo <strong>di</strong> salvaguardare la vita e saper applicare i principi della me<strong>di</strong>cina basata sull'evidenza.<br />

Conoscere l'utilizzo appropriato delle risorse umane, degli interventi <strong>di</strong>agnostici, delle modalità<br />

terapeutiche e delle tecnologie de<strong>di</strong>cate alla cura della salute.<br />

Autonomia <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio<br />

Essere in grado <strong>di</strong> formulare delle ipotesi, raccogliere e valutare in maniera critica i dati, per<br />

risolvere i problemi.


Essere in grado <strong>di</strong> formulare giu<strong>di</strong>zi personali per risolvere i problemi analitici e critici ("problem<br />

solving") e saper ricercare autonomamente l'informazione scientifica, senza aspettare che essa sia<br />

loro fornita.<br />

Identificare, formulare e risolvere i problemi del paziente utilizzando le basi del pensiero e della<br />

ricerca scientifica e sulla base dell'informazione ottenuta e correlata da <strong>di</strong>verse fonti.<br />

Abilità comunicative<br />

Interagire con altre figure professionali coinvolte nella cura dei pazienti attraverso un lavoro <strong>di</strong><br />

gruppo efficiente.<br />

Comunicare in maniera efficace sia a livello orale che in forma scritta.<br />

Saper creare e mantenere buone documentazioni me<strong>di</strong>che.<br />

Capacità <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento<br />

Essere in grado <strong>di</strong> raccogliere, organizzare ed interpretare correttamente l'informazione sanitaria e<br />

biome<strong>di</strong>ca dalle <strong>di</strong>verse risorse e database <strong>di</strong>sponibili.<br />

Saper raccogliere le informazioni specifiche sul paziente dai sistemi <strong>di</strong> gestione <strong>di</strong> dati clinici.<br />

OBIETTIVI FORMATIVI DEL MODULO DI BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE<br />

CLINICA<br />

Obiettivi dell’Insegnamento <strong>di</strong> Biochimica Clinica sono quelli <strong>di</strong> consentire allo studente<br />

l’acquisizione delle nozioni fondamentali (teoriche e pratiche) che gli permettono <strong>di</strong> valutare<br />

criticamente sia le metodologie pertinenti alla Biochimica Clinica sia il significato dei dati da essa<br />

ottenibili in relazione alle con<strong>di</strong>zioni patologiche dell’uomo. Lo studente dovrà acquisire le basi<br />

metodologiche e culturali, nonché l’esperienza sufficiente per saper decidere sull’opportunità <strong>di</strong><br />

esami o analisi speciali ed avere la capacità <strong>di</strong> accedere al dato biochimico clinico come strumento<br />

<strong>di</strong>agnostico.<br />

In particolare:<br />

conoscenza dei principali esami <strong>di</strong> laboratorio e delle basi biologiche, molecolari e<br />

fisiopatologiche che ne sono i presupposti e fondamento.<br />

corretto uso dei tests nei proce<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> screening, <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> sta<strong>di</strong>azione e fasi<br />

terapeutiche delle malattie.<br />

appropriata interpretazione dei risultati e loro correlazione critica con gli eventi molecolari e<br />

biologici indotti dal fatto patologico.<br />

acquisizione <strong>di</strong> una corretta capacità <strong>di</strong> programmazione/prescrizione dei tests in rapporto<br />

all’ipotesi <strong>di</strong>agnostica o fase <strong>di</strong> monitoraggio della malattia.<br />

Conoscenza dei meccanismi genetico-molecolari <strong>di</strong> base e conoscenza delle principali sindromi<br />

cliniche derivanti da alterazioni geniche.<br />

MODULO Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica<br />

ORE FRONTALI<br />

60<br />

ATTIVITA’ DIDATTICHE FRONTALI – OBIETTIVI SPECIFICI E PROGRAMMA<br />

Gli esami <strong>di</strong> laboratorio: definizione, tipologia, modalità <strong>di</strong> richiesta.<br />

Applicazioni biotecnologiche nel laboratorio <strong>di</strong> Biochimica Clinica.<br />

Enzimologia Clinica: Profili d’organo e <strong>di</strong> tessuto. Fosfatasi acida ed alcalina,<br />

Aldolasi, Aminotransferasi, LDH, CK, γGT, Colinesterasi, Amilasi, Lipasi,<br />

Proteasi, G-6-PD, Piruvico chinasi, Lisozima.<br />

Metabolismo glici<strong>di</strong>co:<br />

La Malattia Diabetica: Biochimica del Diabete tipo I e del Diabete tipo II;<br />

Mo<strong>di</strong>ficazioni biochimiche indotte dalla Malattia Diabetica; Biochimica e<br />

Biochimica Clinica delle Complicanze della Malattia Diabetica;<br />

Diagnostica Biochimico Clinica (glicemia, glicosuria, insulinemia, Cpeptide<br />

plasmatico dopo carico, glucagonemia, cortisolemia, GH ematico,<br />

determinazione proteine glicate e loro significato, curve da carico gluci<strong>di</strong>co,<br />

curve insulinemiche, corpi chetonici ematici ed urinari, lattacidemia,


piruvicemia, <strong>di</strong>slipidemie nel <strong>di</strong>abetico, alterazioni urinarie nel <strong>di</strong>abetico).<br />

Le Ipoglicemie: aspetti biochimico clinici e <strong>di</strong>smetabolici.<br />

Metabolismo lipi<strong>di</strong>co:<br />

Aci<strong>di</strong> grassi.<br />

Colesterolo, HDL-colesterolo, LDL-colesterolo, Trigliceri<strong>di</strong>, Fosfolipi<strong>di</strong>.<br />

Lipoproteine. Dislipidemie.<br />

Ipercolesterolemie.<br />

Aterosclerosi e Malattie car<strong>di</strong>ovascolari.<br />

Metabolismo proteico:<br />

Le proteine del plasma. Elettroforesi siero-proteica: criteri interpretativi.<br />

Aspetti biochimico clinici e <strong>di</strong>smetabolici dell’Insufficienza Renale.<br />

Iperammoniemie. Aspetti biochimico clinici e <strong>di</strong>smetabolici del Coma<br />

epatico.<br />

Ciclo della Urea: biochimica clinica dei deficit enzimatici.<br />

Aminoacidopatie: Iperfenilalaninemie.<br />

Sistema Endocrino:<br />

Diagnostica biochimico clinica dell’Asse Ipotalamo-Ipofisi: GH e<br />

accrescimento, Prolattina ed amenorrea, GnRH, LH, FSH e riproduzione,<br />

ACTH, TSH, e relativi test funzionali.<br />

Diagnostica biochimico clinica del Pancreas endocrino: Insulina, Glucagone,<br />

Somatostatina.<br />

Diagnostica biochimico clinica degli Ormoni gastro-intestinali.<br />

Diagnostica biochimico clinica dell’Iperplasia corticosurrenalica e<br />

dell’Ipofunzione surrenalica.<br />

Diagnostica biochimico clinica degli Ipertiroi<strong>di</strong>smi, delle Tireotossicosi e<br />

degli Ipotiroi<strong>di</strong>smi.<br />

Diagnostica biochimico clinica delle Patologie del Testicolo, dell’Ovaio e<br />

delle Malattie della <strong>di</strong>fferenziazione sessuale.<br />

Diagnostica biochimico clinica del Rachitismo.<br />

Diagnostica biochimico clinica dell’Osteoporosi, dell’Osteomalacia.<br />

Calcemia e sua regolazione.<br />

Recettori ormonali e loro importanza in biochimico clinica.<br />

Diagnostica biochimico clinica dei fattori <strong>di</strong> regolazione della pressione<br />

arteriosa: ANF; Catecolamine; Glucocorticoi<strong>di</strong>. Alterazioni biochimico<br />

cliniche nell’ipertensione essenziale e nelle forme secondarie.<br />

Diagnostica biochimico clinica dei <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ni dell’equilibrio acido-base e idrosalino.<br />

Emogasanalisi: Interpretazione dei dati e refertazione.<br />

Infarto del Miocar<strong>di</strong>o: fattori <strong>di</strong> rischio; mo<strong>di</strong>ficazioni biochimiche nell’area<br />

infartuale; enzimologia clinica, moderni marcatori <strong>di</strong> danno miocar<strong>di</strong>o.<br />

Diagnostica biochimico clinica delle Malattie del Fegato.<br />

Diagnostica biochimico clinica degli Itteri.<br />

Diagnostica biochimico clinica delle Patologie del Pancreas esocrino.<br />

Diagnostica biochimico clinica della funzionalità renale normale e patologica.<br />

Diagnostica biochimico clinica del Metabolismo dell’Eme.<br />

Diagnostica biochimico clinica delle Malattie reumatiche, delle Malattie del<br />

tessuto connettivo e delle Malattie autoimmuni.<br />

La Malattia Neoplastica: alterazioni biochimiche che inducono la malattia<br />

neoplastica; metastasi ed invasività; importanza dei marcatori biochimici <strong>di</strong><br />

neoplasia.<br />

Biochimica della nutrizione e sua sorveglianza biochimico clinica.<br />

Diagnostica <strong>di</strong> laboratorio delle Malattie genetiche acquisite.


TESTI<br />

CONSIGLIATI<br />

Diagnostica <strong>di</strong> laboratorio delle Malattie Muscolari.<br />

Aspetti biochimico clinici delle Malattie Neuro-Psichiatriche.<br />

Aspetti biochimico clinici del dolore.<br />

Biochimica Clinica del liquido cefalorachi<strong>di</strong>ano.<br />

Aspetti biochimico clinici dello Shock, del Trauma e del Paziente chirurgico.<br />

<strong>Tecniche</strong> <strong>di</strong>agnostiche a livello <strong>di</strong> DNA delle principali Malattie Genetiche.<br />

Principali alterazioni cromosomiche rivelate dal cariogramma: trisomia 21<br />

(sindrome <strong>di</strong> Down), trisomia 18 (sindrome <strong>di</strong> Edwards), trisomia 13<br />

(sindrome <strong>di</strong> Patau), sindrome <strong>di</strong> Klinefelter (XXY), sindrome <strong>di</strong> Turner<br />

(X0).<br />

Malattie monogeniche e tipizzazione del DNA (Distrofia muscolare <strong>di</strong><br />

Duchenne-Becker, Fibrosi cistica, Emoglobinopatie, Cromosoma<br />

Philadelphia nelle leucemie mieloi<strong>di</strong> croniche).<br />

Stu<strong>di</strong>o delle mutazioni del DNA me<strong>di</strong>ante analisi <strong>di</strong>retta e in<strong>di</strong>retta<br />

(polimorfismi <strong>di</strong> restrizione).<br />

Tecnica PCR (reazione <strong>di</strong> polimerizzazione a catena) per l’amplificazione <strong>di</strong><br />

sequenze anomale <strong>di</strong> DNA.<br />

ESERCITAZIONI<br />

L. Sacchetti, P. Cavalcanti, G. Fortunato, L. Pastore, F. Rossano, D. Salvatore<br />

e F. Scopacasa: Me<strong>di</strong>cina <strong>di</strong> <strong>Laboratorio</strong> e Diagnostica Genetica. Idelson-<br />

Gnocchi E<strong>di</strong>tori, 2007.<br />

G. Federici, P. Cipriani, C. Cortese, A. Fusco, P. Ialongo e C. Milani:<br />

Me<strong>di</strong>cina <strong>di</strong> <strong>Laboratorio</strong>. 3 a E<strong>di</strong>zione, McGraw-Hill, 2009.<br />

L. Spandrio: Biochimica Clinica Speciale. Piccin E<strong>di</strong>tore, 2006.<br />

W.J. Marshall e S.K. Bangert: Biochimica in Me<strong>di</strong>cina Clinica. Mc Graw-<br />

Hill, 1997.<br />

B. Barbiroli, F. Filadoro, C. Franzini, L. Sacchetti, e F. Salvatore: Me<strong>di</strong>cina<br />

<strong>di</strong> <strong>Laboratorio</strong>. UTET, 1996.<br />

T. Strachan, A. Read. Genetica umana molecolare. 3a E<strong>di</strong>zione, UTET, 2007.<br />

OBIETTIVI FORMATIVI DEL MODULO DI SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO<br />

Interpretazione critica dei risultati <strong>di</strong> laboratorio in relazione ai fattori <strong>di</strong> incertezza della misura e<br />

<strong>di</strong> variabilità biologica; valutazione dell’affidabilità <strong>di</strong>agnostica delle indagini <strong>di</strong> laboratorio,<br />

esemplificazione delle forme corrette <strong>di</strong> refertazione.<br />

Informazione sulle caratteristiche tecniche delle più rilevanti metodologie utilizzate in Biochimica<br />

Clinica.<br />

MODULO<br />

ORE FRONTALI<br />

60<br />

Scienze <strong>Tecniche</strong> <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina e <strong>di</strong> <strong>Laboratorio</strong><br />

ATTIVITA’ DIDATTICHE FRONTALI – OBIETTIVI SPECIFICI E PROGRAMMA<br />

Introduzione alla Me<strong>di</strong>cina <strong>di</strong> <strong>Laboratorio</strong>: tipo <strong>di</strong> campioni biologici,<br />

modalità <strong>di</strong> raccolta e conservazione dei campioni biologici, trattamento preanalitico.<br />

Variabilità biologica e analitica, accuratezza e precisione, sensibilità<br />

e specificità analitiche e cliniche, classificazione degli errori, intervalli <strong>di</strong><br />

riferimento, controlli <strong>di</strong> qualità interni ed esterni.<br />

<strong>Tecniche</strong> <strong>di</strong> separazione: <strong>di</strong>alisi ed ultrafiltrazione, gel filtrazione,<br />

concentratori per ultrafiltrazione, centrifugazione analitica e preparativa,<br />

cenni <strong>di</strong> fisica sulla velocità <strong>di</strong> filtrazione, componenti principali <strong>di</strong> una<br />

centrifuga, tipologie <strong>di</strong> centrifughe e <strong>di</strong> rotori, ultracentrifugazione ed


TESTI<br />

CONSIGLIATI<br />

applicazioni nel laboratorio <strong>di</strong> biochimica clinica.<br />

Spettrofotometria <strong>di</strong> assorbimento UV-visibile: principali caratteristiche<br />

dell’onda elettromagnetica, definizione dello spettro elettromagnetico,<br />

principali fenomeni fisici <strong>di</strong> interazione tra onda elettromagnetica e materia,<br />

transizioni elettromagnetiche, assorbimento ed emissione, componenti <strong>di</strong> uno<br />

spettrofotometro, legge <strong>di</strong> Lambert-Beer, rette <strong>di</strong> taratura, analisi <strong>di</strong>rette,<br />

analisi con comparsa o scomparsa <strong>di</strong> assorbimento, analisi cinetiche.<br />

Principali applicazioni: determinazione della creatininemia, glicemia,<br />

colesterolemia totale, HDL ed LDL, trigliceridemia, bilirubinemia totale e<br />

frazionata, transaminasi.<br />

Fluorimetria: principi fisici, spettro <strong>di</strong> assorbimento ed emissione, principali<br />

componenti <strong>di</strong> un fluorimetro, analisi quantitative, principali applicazioni.<br />

Elettroforesi: definizione, supporti impiegati, principi fisici, componenti <strong>di</strong> un<br />

sistema elettroforetico. Elettroforesi <strong>di</strong> proteine: SDS-PAGE, elettroforesi <strong>di</strong><br />

proteine sieriche. Elettroforesi <strong>di</strong> aci<strong>di</strong> nucleici: supporti e visualizzazione.<br />

Elettroforesi capillare: caratteristiche, sistema elettroforetico, flusso<br />

elettroendosmotico. Applicazioni in biologia molecolare: sequenziamento <strong>di</strong><br />

Sanger e mo<strong>di</strong>ficazioni, lettura degli elettroferogrammi ed identificazione <strong>di</strong><br />

mutazioni.<br />

<strong>Tecniche</strong> cromatografiche: principi <strong>di</strong> base della separazione cromatografica;<br />

coefficienti <strong>di</strong> ripartizione; piatti teorici ed efficienza delle colonne; principali<br />

componenti <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> cromatografia su colonna; eluizione isocratica e<br />

a gra<strong>di</strong>ente; caratteristiche del picco cromatografico. Cromatografia su strato<br />

sottile (TLC) e su carta; cromatografia <strong>di</strong> adsorbimento, <strong>di</strong> ripartizione, a<br />

scambio ionico, <strong>di</strong> esclusione molecolare. Principali sistemi <strong>di</strong> rivelazione.<br />

Analisi qualitative e quantitative me<strong>di</strong>ante cromatografia.<br />

<strong>Tecniche</strong> <strong>di</strong> estrazione degli aci<strong>di</strong> nucleici: estrazione me<strong>di</strong>ante fenolocloroformio,<br />

salting-out, meto<strong>di</strong> cromatografici.<br />

<strong>Tecniche</strong> <strong>di</strong> amplificazione degli aci<strong>di</strong> nucleici: principi, applicazioni della<br />

PCR, RT-PCR. Utilizzo della PCR per la genotipizzazione. Real time-PCR:<br />

principali chimiche impiegate, utilizzo per la quantificazione degli aci<strong>di</strong><br />

nucleici nei campioni biologici, applicazione per la <strong>di</strong>scriminazione allelica.<br />

Enzimi <strong>di</strong> restrizione ed analisi RFLP per l’identificazione <strong>di</strong> SNPs.<br />

ESERCITAZIONI<br />

G. Federici, P. Cipriani, C. Cortese, A. Fusco, P. Ialongo e C. Milani:<br />

Me<strong>di</strong>cina <strong>di</strong> <strong>Laboratorio</strong>. 3 a E<strong>di</strong>zione, McGraw-Hill, 2009.<br />

L. Spandrio. Principi e <strong>Tecniche</strong> <strong>di</strong> Chimica Clinica. Piccin, 2000<br />

Keith Wilson e John Walker. Metodologia Biochimica. Ed. Raffaello Cortina


FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA<br />

ANNO ACCADEMICO 2011/2012<br />

CORSO DI LAUREA <strong>Tecniche</strong> <strong>di</strong> <strong>Laboratorio</strong> Biome<strong>di</strong>co<br />

CORSO INTEGRATO Corso Integrato n. 12: Patologia Sistematica<br />

TIPO DI ATTIVITÀ Affine<br />

AMBITO DISCIPLINARE Scienze inter<strong>di</strong>sciplinari cliniche<br />

CODICE INSEGNAMENTO Dato non <strong>di</strong>sponibile<br />

ARTICOLAZIONE IN MODULI SI<br />

NUMERO MODULI 2<br />

SETTORI SCIENTIFICO DISCIPLINARI Med/12 (Gastroenterologia)<br />

Med/13 (Endocrinologia)<br />

COORDINATORE Antonio Craxì<br />

DOCENTE RESPONSABILE<br />

(MODULO 1: MED/12)<br />

DOCENTE COINVOLTO<br />

(MODULO 2: MED/13)<br />

Antonio Craxì<br />

Professore Or<strong>di</strong>nario<br />

<strong>Università</strong> <strong>di</strong> <strong>Palermo</strong><br />

Prof. Mariella Donatelli<br />

Professore Associato<br />

<strong>Università</strong> <strong>di</strong> <strong>Palermo</strong><br />

CFU 6 (sei)<br />

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO<br />

STUDIO PERSONALE<br />

Dato non <strong>di</strong>sponibile<br />

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE<br />

ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE<br />

Dato non <strong>di</strong>sponibile<br />

PROPEDEUTICITÀ Tutte le materie del 1° e del 2° anno <strong>di</strong> corso<br />

ANNO DI CORSO Terzo<br />

SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE<br />

LEZIONI<br />

Dato non <strong>di</strong>sponibile<br />

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA Lezioni frontali<br />

MODALITÀ DI FREQUENZA Obbligatoria<br />

METODI DI VALUTAZIONE Prova Orale<br />

TIPO DI VALUTAZIONE Voto in trentesimi<br />

PERIODO DELLE LEZIONI Primo semestre<br />

CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ<br />

DIDATTICHE<br />

Dato non <strong>di</strong>sponibile<br />

ORARIO DI RICEVIMENTO DEGLI Da concordare previa richiesta telefonica (091<br />

STUDENTI<br />

6552280)<br />

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI<br />

Conoscenza e capacità <strong>di</strong> comprensione<br />

Acquisire le competenze per la comprensione dei quadri fisiopatologici, biochimici e molecolari<br />

delle principali malattie gastrointestinali, epatiche e del sistema endocrino. Comprensione del<br />

linguaggio specialistico usato.<br />

Capacità <strong>di</strong> applicare conoscenza e comprensione<br />

Applicare le conoscenze acquisite per il riconoscimento e la <strong>di</strong>agnostica <strong>di</strong> laboratorio delle<br />

principali malattie gastrointestinali, epatiche e del sistema endocrino.<br />

Autonomia <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio<br />

Essere in grado <strong>di</strong> valutare correttamente, alla luce dei meccanismi fisiopatologici, il risultato degli<br />

esami <strong>di</strong> laboratorio nelle principali malattie gastrointestinali, epatiche e del sistema endocrino<br />

Abilità comunicative


Esporre i risultati degli stu<strong>di</strong> in maniera corretta, evidenziando soprattutto le ricadute nel campo<br />

della prevenzione e della terapia<br />

Capacità d’appren<strong>di</strong>mento<br />

Capacità <strong>di</strong> integrare le informazioni date dal docente con la consultazione <strong>di</strong> pubblicazioni<br />

scientifiche del settore acquisite soprattutto me<strong>di</strong>ante l’uso <strong>di</strong> strumenti informatici (Medline,<br />

Internet)<br />

OBIETTIVI FORMATIVI DEL MODULO 1<br />

ORE<br />

FRONTALI:<br />

30<br />

TESTI<br />

CONSIGLIATI<br />

DENOMINAZIONE DEL MODULO: GASTROENTEROLOGIA<br />

ATTIVITA’ DIDATTICHE FRONTALI – OBIETTIVI SPECIFICI E<br />

PROGRAMMA<br />

a) Ulcera peptica e patologie da Helicobacter Pylori<br />

b) Celiachia e malassorbimenti<br />

c) Malattie infiammatorie croniche intestinali<br />

1. malattia <strong>di</strong> Crohn<br />

2. rettocolite ulcerosa<br />

d) Neoplasie dell’esofago, dello stomaco e del colon<br />

e) Danni gastrointestinali ed epatici da farmaci<br />

f) Epatiti virali acute e croniche<br />

g) Steatosi, steatoepatite, danni da alcool<br />

h) Cirrosi epatica ed epatocarcinoma<br />

i) Colestasi e ostruzioni delle vie biliari<br />

j) Pancreatiti acute e croniche<br />

k) Malattie genetiche del fegato e dell’intestino<br />

Manuale <strong>di</strong> Gastroenterologia UniGastro (ed. 2010-2012) EGI Srl<br />

OBIETTIVI FORMATIVI DEL MODULO 2<br />

ORE<br />

FRONTALI:<br />

30<br />

TESTI<br />

CONSIGLIATI<br />

DENOMINAZIONE DEL MODULO: ENDOCRINOLOGIA<br />

ATTIVITA’ DIDATTICHE FRONTALI – OBIETTIVI SPECIFICI E<br />

PROGRAMMA<br />

Introduzione allo stu<strong>di</strong>o dell’endocrinologia. Cenni storici, Ghiandole<br />

endocrine, ormoni, concetto <strong>di</strong> feedback, Azione degli ormoni, Assi ormonali,<br />

Diabete mellito: definizioni, fisiopatologia, biologia molecolare ed<br />

immunologia,<strong>di</strong>agnostica, clinica, complicazioni acute e croniche, cenni <strong>di</strong><br />

terapia, Tiroide:anatomia, fisiolopatologia, biologia molecolare ed<br />

immunologia, <strong>di</strong>agnostica <strong>di</strong> laboratorio, gozzo, ipertiroi<strong>di</strong>smo ed<br />

ipotiroi<strong>di</strong>smo, malattia <strong>di</strong> Hashimoto, malattia <strong>di</strong> Graves-Basedow. Tumori<br />

tiroidei:biologia molecolare e <strong>di</strong>agnostica <strong>di</strong> laboratorio. Paratiroi<strong>di</strong>:anatomia,<br />

fisiopatologia, biologia molecolare, principali quadri patologici. Surrene:<br />

anatomia, fisiopatologia, biologia molecolare, principali quadri patologici.<br />

Sindromi MEN, sindromi poliendocrine autoimmuni, sindromi endocrine<br />

rare. Ipofisi: principali quadri patologici<br />

Faglia G. Malattie del sistema Endocrino e del metabolismo: McGraw-Hill


FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA<br />

ANNO ACCADEMICO 2011/2012<br />

CORSO DI LAUREA (o LAUREA<br />

MAGISTRALE)<br />

<strong>Tecniche</strong> <strong>Laboratorio</strong> Biome<strong>di</strong>co<br />

INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Biochimica<br />

TIPO DI ATTIVITÀ Base<br />

AMBITO DISCIPLINARE Strutture, funzione, metabolismo delle<br />

molecole <strong>di</strong> interesse biologico<br />

CODICE INSEGNAMENTO 01542<br />

ARTICOLAZIONE IN MODULI NO<br />

NUMERO MODULI 1<br />

SETTORI SCIENTIFICO DISCIPLINARI BIO/10<br />

DOCENTE RESPONSABILE<br />

Gennaro Taibi<br />

(MODULO 1)<br />

Professore Associato<br />

<strong>Università</strong> <strong>di</strong> <strong>Palermo</strong><br />

CFU<br />

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO<br />

STUDIO PERSONALE<br />

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE<br />

ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE<br />

3<br />

PROPEDEUTICITÀ Nessuna<br />

ANNO DI CORSO 1<br />

SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE<br />

LEZIONI<br />

Da assegnare<br />

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA Attività <strong>di</strong>dattiche: lezioni frontali<br />

MODALITÀ DI FREQUENZA Obbligatoria<br />

METODI DI VALUTAZIONE Prova Orale<br />

TIPO DI VALUTAZIONE Voto in trentesimi<br />

PERIODO DELLE LEZIONI Primo semestre<br />

CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ<br />

DIDATTICHE<br />

da stabilire<br />

ORARIO DI RICEVIMENTO DEGLI<br />

STUDENTI<br />

Lunedì e Mercoledì ore 12,00<br />

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI<br />

Gli studenti dovranno <strong>di</strong>mostrare <strong>di</strong> conoscere e comprendere i meccanismi biochimici che stanno<br />

alla base dei processi metabolici e della vita.<br />

Gli studenti devono possedere un'adeguata conoscenza dei principi che regolano la reattività dei<br />

composti, la cinetica e gli equilibri delle reazioni chimiche. Devono inoltre acquisire conoscenza <strong>di</strong><br />

base dei sistemi biologici, interpreíati in chiave biochimica e biomolecolare. L’obiettivo principale<br />

è fornire gli strumenti per la comprensione dei fenomeni <strong>di</strong>scussi e per un approccio critico alle<br />

possibili strategie <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.<br />

Lo studente dovrà saper applicare i concetti ad esempi pratici ed alla risoluzione <strong>di</strong> problemi. Gli<br />

studenti dovrebbero, infine, saper comunicare in modo chiaro le conoscenze acquisite e aver<br />

sviluppato capacità <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento che consentano loro <strong>di</strong> continuare a stu<strong>di</strong>are in modo<br />

autonomo.<br />

OBIETTIVI FORMATIVI DEL MODULO Conoscere i processi biologici e biochimici che<br />

stanno alla base del metabolismo.


MODULO<br />

ORE FRONTALI<br />

30<br />

Biochimica<br />

ATTIVITA’ DIDATTICHE FRONTALI – OBIETTIVI SPECIFICI E<br />

PROGRAMMA<br />

Introduzione Significato dello stu<strong>di</strong>o della Biochimica. Introduzione al<br />

metabolismo: reazioni cataboliche ed anaboliche. Molecole chiave del<br />

metabolismo: ATP, NAD/NADH, NADP/NADPH, Acetil CoA (significato e<br />

funzioni). Organizzazione strutturale delle membrane e sistemi <strong>di</strong> trasporto.<br />

Meccanismi <strong>di</strong> trasduzione del segnale. Cromoproteine.<br />

Enzimi Generalità. Catalisi enzimatica. Sito attivo. Specificità, affinità e<br />

potere catalitico. Isoenzimi. Cinetica enzimatica: Costante <strong>di</strong> Michaelis-<br />

Menten. Inibizione enzimatica. Regolazione dell’attività enzimatica.<br />

Allosterismo. Mo<strong>di</strong>fiche covalenti. Coenzimi e gruppi prostetici.<br />

Metabolismo dei gluci<strong>di</strong> Ingresso del glucosio nelle cellule. Fosforilazione<br />

del glucosio. Esochinasi e glucochinasi. Destini metabolici del glucosio 6fosfato.<br />

Regolazione della glicemia. Glicolisi in presenza ed assenza <strong>di</strong><br />

ossigeno. Destini metabolici dell’acido piruvico. Ciclo <strong>di</strong> Cori.<br />

Gluconeogenesi, Metabolismo del glicogeno: Glicogenolisi e<br />

glicogenosintesi. Ciclo <strong>di</strong> Krebs<br />

Fosforilazione ossidativa Significato degli equivalenti riducenti. Catena<br />

delle ossido-riduzioni biologiche, coenzima Q, citocromi, ATP sintetasi.<br />

Fosforilazione a livello del substrato.<br />

Metabolismo dei lipi<strong>di</strong> Utilizzazione metabolica degli aci<strong>di</strong> grassi.<br />

Trigliceri<strong>di</strong> come fonte <strong>di</strong> aci<strong>di</strong> grassi ossidabili. Attivazione degli aci<strong>di</strong><br />

grassi Trasporto degli acili attraverso la membrana interna dei mitocondri:<br />

funzione della carnitina. β-ossidazione degli aci<strong>di</strong> grassi. Biosintesi degli<br />

aci<strong>di</strong> grassi. Metabolismo dei trigliceri<strong>di</strong>. Lipoproteine: generalità. Destino<br />

dei chilomicroni. VLDL e loro destino. Recettori per LDL. Aterosclerosi<br />

(cenni). Metabolismo dei corpi chetonici. Chetosi e chetoacidosi.<br />

Metabolismo degli aminoaci<strong>di</strong> Catabolismo degli aminoaci<strong>di</strong>.<br />

Transaminazione. Deaminazione ossidativa. Destino metabolico<br />

dell’ammoniaca.<br />

NO ESERCITAZIONI<br />

TESTI<br />

CONSIGLIATI<br />

Murray RK, et al. Harper Biochimica, Ed. McGraw-Hill<br />

Müller-Esterl W. Biochimica per Studenti <strong>di</strong> Scienze della Vita, Idelson-<br />

Gnocchi


FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA<br />

ANNO ACCADEMICO 2011/2012<br />

CORSO DI LAUREA (o LAUREA<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in <strong>Tecniche</strong> <strong>di</strong> <strong>Laboratorio</strong><br />

MAGISTRALE)<br />

Biome<strong>di</strong>co<br />

INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Corso Integrato n. 13: Me<strong>di</strong>cina del Lavoro e<br />

della Prevenzione<br />

TIPO DI ATTIVITÀ<br />

AMBITO DISCIPLINARE<br />

Caratterizzante<br />

CODICE INSEGNAMENTO n. 13<br />

ARTICOLAZIONE IN MODULI Sì<br />

NUMERO MODULI 2<br />

SETTORI SCIENTIFICO DISCIPLINARI MED/42, MED/44<br />

DOCENTE RESPONSABILE<br />

Guido Lacca<br />

(MODULO 1)<br />

Ricercatore<br />

DOCENTE COINVOLTO<br />

Nome e Cognome<br />

(MODULO 2)<br />

Qualifica<br />

<strong>Università</strong> <strong>di</strong> appartenenza<br />

DOCENTE COINVOLTO<br />

Nome e Cognome<br />

(MODULO 3)<br />

Qualifica<br />

<strong>Università</strong> <strong>di</strong> appartenenza<br />

CFU 6<br />

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO<br />

STUDIO PERSONALE<br />

20<br />

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE<br />

ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE<br />

20<br />

PROPEDEUTICITÀ Nessuna<br />

ANNO DI CORSO III<br />

SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE<br />

LEZIONI<br />

Auletta <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina del Lavoro<br />

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA Lezioni frontali ed attività seminariale<br />

MODALITÀ DI FREQUENZA Obbligatoria<br />

METODI DI VALUTAZIONE Prova Orale<br />

TIPO DI VALUTAZIONE Voto in trentesimi<br />

PERIODO DELLE LEZIONI Primo semestre<br />

CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ<br />

DIDATTICHE<br />

LUN.-MER.<br />

ORARIO DI RICEVIMENTO DEGLI<br />

STUDENTI<br />

Venerdì 11,00-13,00<br />

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI<br />

Si riferiscono all’insegnamento/corso integrato e non ai singoli moduli che lo compongono.<br />

Vanno espressi utilizzando i descrittori <strong>di</strong> Dublino<br />

Conoscenza e capacità <strong>di</strong> comprensione<br />

Capacità <strong>di</strong> applicare conoscenza e comprensione<br />

Autonomia <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio<br />

Abilità comunicative<br />

Capacità d’appren<strong>di</strong>mento<br />

OBIETTIVI FORMATIVI DEL MODULO


MODULO<br />

ORE<br />

FRONTALI<br />

TESTI<br />

CONSIGLIATI<br />

Me<strong>di</strong>cina del lavoro<br />

ATTIVITA’ DIDATTICHE FRONTALI – OBIETTIVI SPECIFICI<br />

Obiettivo del modulo è la conoscenza dei dati epidemiologici, della etiologia,<br />

della patogenesi, della sintomatologia delle patologie professionali <strong>di</strong> più<br />

frequente osservazione nella pratica clinica. La conoscenza deve anche<br />

comprendere la capacità <strong>di</strong> descrivere le norme legislative più importanti in<br />

tema <strong>di</strong> prevenzione e sicurezza sui luoghi <strong>di</strong> lavoro.<br />

PROGRAMMA<br />

Infortunio sul lavoro e malattia professionale; Rischio e pericolo; Rischi <strong>di</strong><br />

natura fisica: Ra<strong>di</strong>azioni, elettricità, ibrazioni, rumore. Rischi <strong>di</strong> natura<br />

chimica: solventi, metalli, mutageni, cancerogeni. Rischi <strong>di</strong> natura biologica.<br />

Danni da postura, movimentazione dei carichi, lavoro al VDT, stress, mobbing,<br />

burn-out, lavori a turni e notturno. La sorveglianza sanitaria dei lavoratori.<br />

ESERCITAZIONI<br />

L. Ambrosi, V. Foà – Trattato <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina del Lavoro seconda e<strong>di</strong>zione<br />

(UTET Ed. 2003)<br />

OBIETTIVI FORMATIVI DEL MODULO<br />

MODULO<br />

DENOMINAZIONE DEL MODULO<br />

ORE FRONTALI ATTIVITA’ DIDATTICHE FRONTALI – OBIETTIVI SPECIFICI E<br />

PROGRAMMA<br />

TESTI<br />

CONSIGLIATI<br />

ESERCITAZIONI


FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA<br />

ANNO ACCADEMICO 2011/2012<br />

CORSO DI LAUREA (o LAUREA<br />

MAGISTRALE)<br />

<strong>Tecniche</strong> <strong>di</strong> <strong>Laboratorio</strong> Biome<strong>di</strong>co<br />

INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA<br />

CLINICA<br />

TIPO DI ATTIVITÀ Caratterizzante<br />

AMBITO DISCIPLINARE<br />

CODICE INSEGNAMENTO<br />

Dalla Tabella della Classe <strong>di</strong> Laurea o <strong>di</strong> Laurea<br />

Magistrale<br />

ARTICOLAZIONE IN MODULI SI, NO<br />

NUMERO MODULI 2<br />

SETTORI SCIENTIFICO DISCIPLINARI Elencare i SSD dei <strong>di</strong>versi moduli<br />

MED 07 , MED 46<br />

DOCENTE RESPONSABILE<br />

Anna Giammanco<br />

(MODULO 1)<br />

Prof ORDINARIO<br />

<strong>Università</strong> <strong>di</strong> PALERMO<br />

DOCENTE COINVOLTO<br />

CINZIA CALA’<br />

(MODULO 2)<br />

RICERCATORE NON CONFERMATO<br />

<strong>Università</strong> <strong>di</strong> PALERMO<br />

CFU 9<br />

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO<br />

STUDIO PERSONALE<br />

125<br />

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE<br />

ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE<br />

90<br />

PROPEDEUTICITÀ Microbiologia Virologia e Parassitologia<br />

ANNO DI CORSO 2<br />

SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE<br />

LEZIONI<br />

Nome Aula<br />

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA Lezioni<br />

MODALITÀ DI FREQUENZA Obbligatoria<br />

METODI DI VALUTAZIONE Prova Orale<br />

TIPO DI VALUTAZIONE Voto in trentesimi<br />

PERIODO DELLE LEZIONI secondo semestre<br />

CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ Giorni e orario delle lezioni<br />

DIDATTICHE<br />

ORARIO DI RICEVIMENTO DEGLI<br />

STUDENTI<br />

Giorni e orari <strong>di</strong> ricevimento<br />

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI<br />

Conoscenza e capacità <strong>di</strong> comprensione: Conoscere i principali quadri clinici <strong>di</strong> cui i<br />

microrganismi sono responsabili, i fattori microbici che intervengono, i meccanismi che<br />

con<strong>di</strong>zionano la loro espressione patogenetica e gli eventi che li caratterizzano.<br />

Capacità <strong>di</strong> applicare conoscenza e comprensione: Dimostrare la capacità <strong>di</strong> applicare le<br />

conoscenze acquisite.<br />

Esprimere la capacità <strong>di</strong> utilizzare le conoscenze acquisite con criticità orientata alla applicazione<br />

tecnica, <strong>di</strong>mostrando <strong>di</strong> essere in grado <strong>di</strong> scegliere le metodologia idonee e le procedure


laboratoristiche atte alla soluzione <strong>di</strong> problemi identificativi, <strong>di</strong>fferenziali e patogenetici.<br />

Autonomia <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio:Saper interpretare le applicazioni tecniche ed essere in grado <strong>di</strong> valutarne<br />

l’atten<strong>di</strong>bilità, <strong>di</strong> saper ricercare autonomamente l’informazione scientifica che supporti<br />

l’interpretazione personale ed il dato ottenuto.<br />

Abilità comunicative: Saper applicare e trasmettere in modo chiaro le conoscenze acquisite<br />

tramite incontri interattivi e multime<strong>di</strong>ali.<br />

Capacità <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento: Aver sviluppato le capacità <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento che consentano, sui<br />

presupposti acquisiti, <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are autonomamente.<br />

OBIETTIVI FORMATIVI DEL MODULO<br />

Comprendere il ruolo dei microrganismi in patologia umana ed i meccanismi con cui determinano<br />

patogenicità e con cui evolve la patogenesi.<br />

Acquisire le metodologie utilizzate per l’ attribuzione del ruolo patogeno e delle procedure<br />

<strong>di</strong>agnostiche.<br />

Conoscere i principali quadri clinici, i microrganismi responsabili, i tests <strong>di</strong>agnostici in grado <strong>di</strong><br />

identificarli, <strong>di</strong> defirne il ruolo ed i tests <strong>di</strong> laboratorio utilizzabili per la valutazione dell’attività<br />

dei farmaci.<br />

MODULO 1<br />

ORE FRONTALI<br />

60h<br />

TESTI<br />

CONSIGLIATI<br />

DENOMINAZIONE DEL MODULO<br />

MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA<br />

ATTIVITA’ DIDATTICHE FRONTALI – OBIETTIVI SPECIFICI E PROGRAMMA<br />

Patogenicità microbica: batterica ,virale, fungina e protozoaria. Principali<br />

microrganismi agenti <strong>di</strong> infezioni: nosocomiali o <strong>di</strong> comunità, sistemiche o<br />

localizzate ( a carico delle vie aeree ed urogenitali, del SNC, dell’apparato<br />

gastrointestinale e car<strong>di</strong>o-vascolare, dell’ occhio e dell’orecchio, della cute e<br />

dei tessuti muscolo-scheletrici). Accertamenti <strong>di</strong>agnostici microbiologici<br />

utilizzabili nelle <strong>di</strong>verse forme cliniche e loro strategie <strong>di</strong> impiego anche in<br />

funzione delle risorse <strong>di</strong>sponibili.<br />

ESERCITAZIONI<br />

Eudes Lanciotti: Microbiologia clinica- Casa E<strong>di</strong>trice Ambrosiana<br />

Cevenini Roberto - Microbiologia e Microbiologia clinica - Casa E<strong>di</strong>trice<br />

Piccin<br />

OBIETTIVI FORMATIVI DEL MODULO 2<br />

Acquisire le conoscenze <strong>di</strong> base e approfon<strong>di</strong>re alcuni aspetti applicativi delle tecniche <strong>di</strong> analisi e <strong>di</strong>agnostica<br />

microbiologica, con particolare attenzione per le meto<strong>di</strong>che più avanzate e innovative e <strong>di</strong> più <strong>di</strong>ffusa applicazione<br />

negli ambiti lavorativi <strong>di</strong> pertinenza del corso.<br />

Acquisire le conoscenze <strong>di</strong> base e approfon<strong>di</strong>re alcuni aspetti applicativi delle tecniche <strong>di</strong> analisi e <strong>di</strong>agnostica<br />

virologica, con particolare attenzione per le meto<strong>di</strong>che più avanzate e innovative e <strong>di</strong> più <strong>di</strong>ffusa applicazione negli


ambiti lavorativi <strong>di</strong> pertinenza del corso.<br />

MODULO 2<br />

SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA E DI LABORATORIO 2<br />

ORE FRONTALI<br />

LEZIONI FRONTALI<br />

30<br />

1 Obiettivi del corso e sua sud<strong>di</strong>visione<br />

3 Microscopi ottici in uso in un laboratorio <strong>di</strong>agnostico e cenni <strong>di</strong> microscopia<br />

elettronica<br />

2 Introduzione alle tecniche <strong>di</strong>agnostiche in batteriologia: <strong>di</strong>agnosi<br />

microscopica <strong>di</strong>retta e in<strong>di</strong>retta a fresco e dopo colorazione.<br />

2 Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> coltivazione dei batteri e dei miceti da campioni patologici:<br />

• Trasporto e trattamento del campione<br />

• Con<strong>di</strong>zioni e modalità <strong>di</strong> semina dei campioni<br />

2 Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> conta batterica<br />

3 Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> identificazione dei batteri e dei miceti:<br />

• Classici ed automatizzati (macro e micrometo<strong>di</strong>)<br />

• Metabolici ed antigenici<br />

2 <strong>Tecniche</strong> per la valutazione della sensibilità ai farmaci<br />

2 Introduzione alle tecniche <strong>di</strong>agnostiche in virologia: <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong>retta e<br />

<strong>di</strong>agnosi in<strong>di</strong>retta, sensibilità e specificità dei test.<br />

3 Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> coltivazione dei virus: animali, uova embrionale <strong>di</strong> pollo, colture<br />

cellulari:<br />

• Preparazione <strong>di</strong> colture cellulari da tessuto solido e da sangue<br />

• <strong>Tecniche</strong> <strong>di</strong> mantenimento e <strong>di</strong> conservazione a lungo termine <strong>di</strong><br />

colture cellulari<br />

• Isolamento e coltivazione dei virus<br />

-preparazione del campione clinico<br />

-tecniche <strong>di</strong> infezione<br />

-effetti citopatici<br />

-tecniche <strong>di</strong> identificazione (emoadsorbimento, neutralizzazione,<br />

immunofluorescenza, immunoperossidasi, attività emoagglutinante)<br />

• Titolazione dei virus: placche <strong>di</strong> lisi<br />

3 <strong>Tecniche</strong> per la ricerca <strong>di</strong> antigeni batterici e virali:<br />

• ELISA<br />

• Immunofluorescenza (IF)<br />

• Immunocromatografia<br />

• Agglutinazione passiva<br />

1 Preparazione <strong>di</strong> antigeni batterici e virali per vaccini, antisieri o blotting<br />

3 <strong>Tecniche</strong> sierologiche per la ricerca <strong>di</strong> anticorpi anti-batterici e anti-virali:<br />

• <strong>di</strong> classe IgM<br />

• <strong>di</strong> classe IgG<br />

• con test <strong>di</strong> avi<strong>di</strong>tà<br />

• neutralizzanti<br />

3 <strong>Tecniche</strong> <strong>di</strong> biologia molecolare applicate nella <strong>di</strong>agnostica microbiologica e<br />

virologica:<br />

• <strong>Tecniche</strong> <strong>di</strong> estrazione <strong>di</strong> aci<strong>di</strong> nucleici<br />

• Meto<strong>di</strong> per la <strong>di</strong>mostrazione <strong>di</strong> DNA batterico in campioni clinici<br />

Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> ibridazione (PCR, Nested-PCR, RT-PCR, PCR quantitativa,<br />

RealTime PCR)


TESTI<br />

CONSIGLIATI<br />

• Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> rivelazione e analisi degli amplificati (Elettroforesi,<br />

Ibridazione, Reverse-ibridazione, DEIA, Sequenziamento)<br />

- Filippo Pasquinelli, Immunologia, batteriologia, micologia, parassitologia,<br />

virologia, citogenetica, citologia, ematologia, immunoematologia,<br />

emocoagulazione, Rosini e<strong>di</strong>tore, 2002<br />

- Luigi Spandrio, Manuale <strong>di</strong> laboratorio, Vol. II, PICCIN e<strong>di</strong>tore, 1987<br />

- Hoskins JM, Diagnosi virologica, Casa E<strong>di</strong>trice Ambrosiana, 1975<br />

- Appunti delle lezioni, <strong>di</strong>spense e supporti informatici forniti dal docente.


FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA<br />

ANNO ACCADEMICO 2011/2012<br />

CORSO DI LAUREA (o LAUREA<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea <strong>Tecniche</strong> <strong>di</strong> <strong>Laboratorio</strong><br />

MAGISTRALE)<br />

Biome<strong>di</strong>co<br />

INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Anatomia Patologica<br />

TIPO DI ATTIVITÀ Caratterizzante<br />

AMBITO DISCIPLINARE Diagnostica <strong>di</strong> laboratorio biome<strong>di</strong>co<br />

CODICE INSEGNAMENTO 9747<br />

ARTICOLAZIONE IN MODULI SI,<br />

NUMERO MODULI 2<br />

SETTORI SCIENTIFICO DISCIPLINARI MED/08 MED/46<br />

DOCENTE RESPONSABILE<br />

Dott.ssa Daniela Cabibi MED/08<br />

(MODULO 1)<br />

Prof.associato Anatomia Patologica<br />

DOCENTE COINVOLTO<br />

(MODULO 2)<br />

CFU 9 (3+6)<br />

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO<br />

STUDIO PERSONALE<br />

6 ( per il modulo 1)<br />

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE<br />

ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE<br />

24<br />

PROPEDEUTICITÀ SI: lo studente per sostenere gli esami deve aver<br />

sostenuto e superato quelli relativi ai Corsi<br />

Integrati <strong>di</strong> Anatomia ed Istologia e <strong>di</strong> Fisiologia<br />

ANNO DI CORSO terzo<br />

SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE Aula Magna I piano<br />

LEZIONI<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Scienze per la Promozione della<br />

Salute “G. D’Alessandro„<br />

Sezione <strong>di</strong> Anatomia Patologica “Paolo Craxì„<br />

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA Lezioni frontali<br />

MODALITÀ DI FREQUENZA Obbligatoria<br />

METODI DI VALUTAZIONE Prova Orale,<br />

TIPO DI VALUTAZIONE Voto in trentesimi, Idoneità<br />

PERIODO DELLE LEZIONI Comeda calendario <strong>di</strong>dattico<br />

CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ<br />

DIDATTICHE<br />

Come da calendario <strong>di</strong>dattico<br />

ORARIO DI RICEVIMENTO DEGLI Docente: Prof.ssa Daniela Cabibi<br />

STUDENTI<br />

Giorni pari ore 10-12, dopo appuntamento<br />

telefonico<br />

Struttura <strong>di</strong> afferenza: Dpt <strong>di</strong> Scienze per la<br />

Promozione della Salute “G. D’Alessandro„<br />

Sezione <strong>di</strong> Anatomia Patologica “Paolo Craxì„<br />

tel 091-6553533<br />

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI<br />

Si riferiscono all’insegnamento/corso integrato e non ai singoli moduli che lo compongono.


Vanno espressi utilizzando i descrittori <strong>di</strong> Dublino<br />

Conoscenza e capacità <strong>di</strong> comprensione<br />

Capacità <strong>di</strong> applicare conoscenza e comprensione<br />

Autonomia <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio<br />

Abilità comunicative<br />

Capacità d’appren<strong>di</strong>mento<br />

OBIETTIVI FORMATIVI DEL MODULO Obiettivi del modulo: acquisizione dei principi <strong>di</strong><br />

base per la corretta gestione dei campioni istologici e citologici e delle tecniche <strong>di</strong> base,<br />

istochimiche, immunoistochimiche e <strong>di</strong> biologia molecolare in situ, necessarie al<br />

raggiungimento della <strong>di</strong>agnosi anatomo-patologica<br />

MODULO 1<br />

ORE FRONTALI<br />

30<br />

TESTI<br />

CONSIGLIATI<br />

DENOMINAZIONE DEL MODULO<br />

Anatomia patologica<br />

L'arrivo del campione, accettazione,fissazione , inclusione, taglio<br />

Colorazione <strong>di</strong> base ed istochimiche<br />

tecniche <strong>di</strong> immunoistochimica<br />

FISH, CISH,:applicazione delle tecniche <strong>di</strong> biologia molecolare<br />

in situ ad alcune neoplasie umane. Principi <strong>di</strong> legislazione<br />

Citologia: campioni: citologia esfoliativa (citologia cervicale ( pap test), espettorato,<br />

broncoaspirato, brushing); citologia dei liqui<strong>di</strong> (urine, liqui<strong>di</strong> sierosi,<br />

liquor, liqui<strong>di</strong> <strong>di</strong> lavaggio, sangue); citologia agoaspirativa.<br />

Citologia su strato sottile (Thin Prep). Citoinclusioni (Cell-blocks).<br />

Controllo <strong>di</strong> qualità: errori in citologia (falsi positivi , falsi negativi) e procedure <strong>di</strong><br />

controllo per monitorare la qualità del prodotto allestito<br />

ESERCITAZIONI<br />

1) Ruco – Scarpa: “Anatomia Patologica – le basi “ – UTET Torino 2007<br />

2) Testi delle slides fornite dal docente<br />

OBIETTIVI FORMATIVI DEL MODULO<br />

MODULO<br />

DENOMINAZIONE DEL MODULO<br />

ORE FRONTALI ATTIVITA’ DIDATTICHE FRONTALI – OBIETTIVI SPECIFICI E<br />

PROGRAMMA<br />

TESTI<br />

CONSIGLIATI<br />

ESERCITAZIONI


FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA<br />

ANNO ACCADEMICO 2011/2012<br />

CORSO DI LAUREA (o LAUREA<br />

MAGISTRALE)<br />

<strong>Tecniche</strong> <strong>di</strong> <strong>Laboratorio</strong> Biome<strong>di</strong>co<br />

INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO PATOLOGIA CLINICA<br />

TIPO DI ATTIVITÀ Caratterizzante<br />

AMBITO DISCIPLINARE<br />

CODICE INSEGNAMENTO<br />

Diagnostica <strong>di</strong> laboratorio Biome<strong>di</strong>co<br />

ARTICOLAZIONE IN MODULI SI<br />

NUMERO MODULI 2<br />

SETTORI SCIENTIFICO DISCIPLINARI Patologia Clinica MED/05<br />

Immunoematologia MED/05<br />

DOCENTE RESPONSABILE<br />

Domenico Lio<br />

(MODULO 1)<br />

Professore Or<strong>di</strong>nario<br />

<strong>Università</strong> <strong>di</strong> <strong>Palermo</strong><br />

DOCENTE COINVOLTO<br />

Letizia Scola<br />

(MODULO 2)<br />

Ricercatore<br />

<strong>Università</strong> <strong>di</strong> <strong>Palermo</strong><br />

CFU 9<br />

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO<br />

STUDIO PERSONALE<br />

117<br />

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE<br />

ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE<br />

108<br />

PROPEDEUTICITÀ Patologia Generale<br />

ANNO DI CORSO secondo<br />

SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE<br />

LEZIONI<br />

Aula Patologia Generale<br />

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA Lezioni frontali<br />

MODALITÀ DI FREQUENZA Obbligatoria<br />

METODI DI VALUTAZIONE Prova scritta e Prova Orale<br />

TIPO DI VALUTAZIONE Voto in trentesimi<br />

PERIODO DELLE LEZIONI<br />

CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ<br />

DIDATTICHE<br />

Secondo semestre<br />

ORARIO DI RICEVIMENTO DEGLI Prof. D.Lio 12.00 – 14.00 Lune<strong>di</strong> e Mercoledì<br />

STUDENTI<br />

Dott.ssa Letizia Scola 10.00 – 13.00 Marte<strong>di</strong> e<br />

Vener<strong>di</strong><br />

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI<br />

Conoscenza e capacità <strong>di</strong> comprensione<br />

Lo studente dovrà acquisire le basi culturali e tecniche nell’ambito della patologia clinica<br />

Capacità <strong>di</strong> applicare conoscenza e comprensione<br />

Le conoscenze gli debbono consentire <strong>di</strong> applicare le procedure <strong>di</strong> laboratorio atte<br />

all’in<strong>di</strong>viduazione dei parametri utili per la prevenzione <strong>di</strong>agnosi e terapia delle malattie<br />

Autonomia <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio<br />

Capacità <strong>di</strong> assumere decisioni autonome sulla affidabilità dei risultati ottenuti e sulla congruità<br />

tecnica delle meto<strong>di</strong>che applicate<br />

Abilità comunicative


Essere in grado <strong>di</strong> relazionarsi alle <strong>di</strong>verse professionalità sanitarie operanti nel laboratorio per<br />

comunicare in maniera corretta il dato <strong>di</strong> laboratorio e partecipare al processo informativo nei<br />

confronti <strong>di</strong> clinici ed utenti.<br />

Capacità d’appren<strong>di</strong>mento<br />

Essere in grado <strong>di</strong> raccogliere, organizzare ed interpretare correttamente l'informazione tecnica<br />

ottenuta con le metodologie <strong>di</strong> analisi biome<strong>di</strong>che<br />

OBIETTIVI FORMATIVI DEL MODULO<br />

MODULO<br />

ORE FRONTALI<br />

84<br />

DENOMINAZIONE DEL MODULO<br />

Patologia Clinica<br />

ATTIVITA’ DIDATTICHE FRONTALI – OBIETTIVI SPECIFICI E PROGRAMMA<br />

La logica <strong>di</strong>agnostica del laboratorio e negli esami strumentali:<br />

- L’organizzazione del laboratorio <strong>di</strong> Patologia clinica<br />

- La <strong>di</strong>agnostica strumentale<br />

- Spettrofotometria<br />

- Turbi<strong>di</strong>metria e nefelometria<br />

- <strong>Tecniche</strong> Immunometriche<br />

- Variabilità Preanalitica ed Analitica<br />

- La validazione dei campioni<br />

- La valutazione del dato Strumentale <strong>di</strong> <strong>Laboratorio</strong><br />

- Controlli <strong>di</strong> Qualità<br />

- Certificazione ed Accre<strong>di</strong>tamento<br />

- Modalità e tempi <strong>di</strong> refertazione<br />

Organizzazione del’informatizzazione nel laboratorio <strong>di</strong> Patologia clinica<br />

- la rete intranet<br />

- le catene <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione: Vantaggi e Limiti<br />

Il paziente con affezioni ematologiche:<br />

- Applicazioni <strong>di</strong> Citometria e citofluorimetria<br />

- L'esame emocromocitometrico<br />

- Mo<strong>di</strong>ficazioni patologiche dei parametri dell’emocromo e loro<br />

interpretazione<br />

Il paziente con affezioni dell'apparato urinario:<br />

- L'esame delle Urine<br />

- Citofluorimetria del se<strong>di</strong>mento Urinario<br />

Il paziente con patologie emocoagulative<br />

- Emostasi<br />

- Esami <strong>di</strong> primo e <strong>di</strong> secondo Livello<br />

- Diagnostica molecolare delle cause <strong>di</strong> <strong>di</strong>atesi emorragica e <strong>di</strong><br />

trombofilia<br />

L’Infarto del Miocar<strong>di</strong>o:


TESTI<br />

CONSIGLIATI<br />

- Gli In<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> <strong>Laboratorio</strong> nell’ IMA e nella pre<strong>di</strong>sposizione alla<br />

Coronaropatia<br />

- Applicazioni della <strong>di</strong>agnostica dell’IMA nei POCT<br />

Il paziente con affezioni d’organo<br />

L’elettroforesi delle sieroproteine<br />

Gli elettroliti sierici<br />

il profilo epatico<br />

La pancreatite acuta<br />

Il paziente con patologie del sistema immune:<br />

- Diagnostica <strong>di</strong> <strong>Laboratorio</strong> delle Reazioni <strong>di</strong> Ipersensibilità<br />

- Quadri sierologici nelle malattie autoimmuni<br />

- La <strong>di</strong>agnostica <strong>di</strong> laboratorio negli immunodeficit<br />

Esami speciali sui liqui<strong>di</strong> biologici:<br />

- Edemi generalizzati ed edemi localizzati<br />

- L'esame del liquido ascitico e del liquido pleurico<br />

- Esame del Liquor<br />

Diagnostica prenatale<br />

- Screening del I e del II trimestre<br />

- Amniocentesi, villocentesi, prelievo <strong>di</strong> sangue funicolare<br />

- <strong>Tecniche</strong> <strong>di</strong>agnostiche nelle malattie da aberrazioni cromosomiche<br />

Diagnostica <strong>di</strong> <strong>Laboratorio</strong> nelle patologie mono-geniche e multifattoriali<br />

- Le malattie a trasmissione mendeliana<br />

- Flowchart metodologiche<br />

- Le malattie multifattoriali<br />

- Il Concetto <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sposizione<br />

- Il polimorfismo genico come meccanismo <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa.<br />

- Flowchart metodologiche<br />

Le metodologie <strong>di</strong> biologia molecolare nella <strong>di</strong>agnostica <strong>di</strong> Patologia clinica:<br />

- PCR (Principi <strong>di</strong> base)<br />

- PCR meto<strong>di</strong>che SSP e DB<br />

- DGGE<br />

- RFLP<br />

- Meto<strong>di</strong>che <strong>di</strong> Sequenziamento genico<br />

- PCR Real Time<br />

- La tecnologia dei Microarray<br />

- Principi <strong>di</strong> proteomica<br />

ESERCITAZIONI<br />

I contenuti minimi riguardanti la <strong>di</strong>agnostica <strong>di</strong> laboratorio possono essere<br />

reperiti su uno qualunque dei seguenti testi:


OBIETTIVI FORMATIVI DEL MODULO<br />

MODULO<br />

ORE FRONTALI<br />

24<br />

TESTI<br />

CONSIGLIATI<br />

Federici et al. Me<strong>di</strong>cina <strong>di</strong> laboratorio – E<strong>di</strong>zioni McGraw Hill<br />

Burlina – Me<strong>di</strong>cina <strong>di</strong> <strong>Laboratorio</strong> - Fondamenti <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnostica E<strong>di</strong>zioni<br />

Me<strong>di</strong>co-scientifiche –Torino<br />

Widmann Interpretazione clinica degli esami <strong>di</strong> laboratorio<br />

Sono inoltre a <strong>di</strong>sposizione degli studenti le presentazioni (.ppt) utilizzate<br />

durante le lezioni ed, a richiesta, articoli scientifici <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento su<br />

specifici argomenti<br />

DENOMINAZIONE DEL MODULO<br />

Immunoematologia<br />

ATTIVITA’ DIDATTICHE FRONTALI – OBIETTIVI SPECIFICI E PROGRAMMA<br />

- Gruppi sanguigni<br />

- <strong>Tecniche</strong> <strong>di</strong> tipizzazione<br />

- Prove <strong>di</strong> Compatibilità<br />

- Crossmatch<br />

- Ricerca ed identificazione anticorpi irregolari<br />

- Gli emocomponenti<br />

- <strong>Tecniche</strong> <strong>di</strong> preparazione conservazione<br />

- L’aferesi (principi)<br />

- Profilo <strong>di</strong> patologia Clinica per il donatore<br />

- L’organizzazione della banca del sangue<br />

- Tipizzazione HLA<br />

- <strong>Tecniche</strong> ed applicazioni<br />

ESERCITAZIONI<br />

Manuale tecnico della banca del sangue<br />

Sono inoltre a <strong>di</strong>sposizione degli studenti le presentazioni (.ppt) utilizzate<br />

durante le lezioni ed, a richiesta, articoli scientifici <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento su<br />

specifici argomenti


FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA<br />

ANNO ACCADEMICO 2011/2012<br />

CORSO DI LAUREA (o LAUREA<br />

MAGISTRALE)<br />

<strong>Tecniche</strong> <strong>di</strong> laboratorio Biome<strong>di</strong>co<br />

INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Patologia Generale e Fisiopatologia<br />

TIPO DI ATTIVITÀ Caratterizzante<br />

AMBITO DISCIPLINARE<br />

CODICE INSEGNAMENTO<br />

Patologia e Fisiopatologia generale<br />

ARTICOLAZIONE IN MODULI SI<br />

NUMERO MODULI 1<br />

SETTORI SCIENTIFICO DISCIPLINARI MED/04<br />

DOCENTE RESPONSABILE<br />

Gabriella Misiano<br />

(MODULO 1)<br />

Ricercatore<br />

<strong>Università</strong> <strong>di</strong> <strong>Palermo</strong><br />

CFU 6<br />

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO<br />

STUDIO PERSONALE<br />

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE<br />

ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE<br />

90<br />

PROPEDEUTICITÀ Nessuna<br />

ANNO DI CORSO 2°<br />

SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE<br />

LEZIONI<br />

Policlinico<br />

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA Lezioni, Esercitazioni in aula<br />

MODALITÀ DI FREQUENZA Obbligatoria<br />

METODI DI VALUTAZIONE Prova Orale<br />

TIPO DI VALUTAZIONE Voto in trentesimi<br />

PERIODO DELLE LEZIONI Primo semestre<br />

CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ<br />

DIDATTICHE<br />

Da calendarizzare<br />

ORARIO DI RICEVIMENTO DEGLI<br />

STUDENTI<br />

Lunedì, Martedì, Mercoledì ore 10,00-12,00<br />

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI<br />

Conoscenza e capacità <strong>di</strong> comprensione: Conoscere i meccanismi patogenetici delle malattie<br />

Capacità <strong>di</strong> applicare conoscenza e comprensione: Essere in grado <strong>di</strong> applicare correttamente le<br />

strategie <strong>di</strong>agnostiche in relazione alle conoscenze acquisite sulla eziologia e patogenesi delle<br />

malattie<br />

Autonomia <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio: Dimostrare un approccio critico con atteggiamento orientato alla corretta<br />

applicazione in ambito laboratoristico delle più recenti tecnologie utili alla definizione dei percorsi<br />

<strong>di</strong>agnostici.<br />

Abilità comunicative: Interagire con altre figure professionali coinvolte nei percorsi <strong>di</strong>agnosticoterapeutici<br />

attraverso un lavoro <strong>di</strong> gruppo efficiente<br />

Capacità d’appren<strong>di</strong>mento: Saper comprendere, in relazione alla patologia, applicazioni e<br />

limitazioni delle tecniche <strong>di</strong> laboratorio nell’ambito biome<strong>di</strong>co


OBIETTIVI FORMATIVI DEL MODULO<br />

Lo studente dovrà:<br />

acquisire la conoscenza sulle strategie <strong>di</strong> mantenimento dell’omeostasi e comprendere i<br />

meccanismi in grado <strong>di</strong> generare la malattia;<br />

conoscere la fisiopatologia delle risposte infiammatorie, locali o sistemiche, attraverso l’azione<br />

delle cellule e dei me<strong>di</strong>atori coinvolti;<br />

conoscere le caratteristiche generali dei tumori e le strategie <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa messe in atto dal sistema<br />

immunitario anche alla luce dello sviluppo <strong>di</strong> nuove terapie antitumorali<br />

MODULO<br />

ORE FRONTALI<br />

60<br />

TESTI<br />

CONSIGLIATI<br />

DENOMINAZIONE DEL MODULO<br />

Patologia e Fisiopatologia Generale<br />

ATTIVITA’ DIDATTICHE FRONTALI – OBIETTIVI SPECIFICI E<br />

PROGRAMMA<br />

Concetto <strong>di</strong> Malattia e meccanismi molecolari <strong>di</strong> danno<br />

Le strategie per il mantenimento dell’omeostasi,<br />

Me<strong>di</strong>atori e meccanismi molecolari delle risposte omeostatiche locali e sistemiche.<br />

La risposta infiammatoria: Me<strong>di</strong>atori molecolari e loro recettori.<br />

Le proteine <strong>di</strong> fase acuta e la febbre<br />

Le amiloidosi<br />

Le malattie multifattoriali: Aterosclerosi; Malattia <strong>di</strong> Alzheimer<br />

Le patologia neoplastiche: Eziologia molecolare dei tumori:<br />

Agenti biologici, Meccanismi molecolari <strong>di</strong> trasformazione neoplastica:<br />

Oncogeni ed Antioncogeni, Marcatori molecolari nella <strong>di</strong>agnostica oncologica<br />

L’Immunità anti tumorale: cellule e me<strong>di</strong>atori<br />

Strategie <strong>di</strong> vaccinazione antitumorale<br />

L’impiego degli anticorpi monoclonali nella terapia antitumorale<br />

ESERCITAZIONI<br />

Esercitazioni in aula sulle tecniche <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnostica avanzata (Citofluorimetria,<br />

Luminex, microarray, etc)<br />

Robbins e Cotran - Basi patologiche delle malattie: patologia generale<br />

Autori:V. Kumar, A.K. Abbas, N. Fausto, J.C. Aster<br />

E<strong>di</strong>tore:ELSEVIER - MASSON VIII<br />

Compen<strong>di</strong>o <strong>di</strong> patologia generale<br />

<strong>di</strong> Caruso Calogero, Licastro Federico<br />

Sono inoltre a <strong>di</strong>sposizione degli studenti le <strong>di</strong>apostitive delle lezioni e<br />

articoli da riviste scientifiche

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!