Atti - Società Italiana di Igiene Medicina Preventiva e Sanità Pubblica

Atti - Società Italiana di Igiene Medicina Preventiva e Sanità Pubblica Atti - Società Italiana di Igiene Medicina Preventiva e Sanità Pubblica

societaitalianaigiene.org
from societaitalianaigiene.org More from this publisher
01.06.2013 Views

Ann Ig vol. 21 Suppl. 1 al N. 1 Gennaio-Febbraio 2009 voLumE 21 Suppl. 1 al N. 1 – GENNAIo-FEBBrAIo 2009 pubblicazione bimestrale a cura della Sezione di Igiene “vittorio puntoni” Dip. di Scienze di Sanità pubblica “G. Sanarelli” Sapienza, università di roma ANNALI DI IGIENE mEDIcINA prEvENtIvA E DI comuNItà ISSN 1120-9135 CONTIENE I.P. 1° Congresso Nazionale GISIO Gruppo Italiano Studio Igiene Ospedaliera Infezioni correlate all’assistenza sanitaria Pozzo Faceto di Fasano (BR), 25-27 maggio 2008 Atti a cura di M.T. Montagna, D. D’Alessandro, R. Del Vecchio 1st National Congress of Italian Study Group For Hospital Hygiene Healthcare Related Infections Pozzo Faceto di Fasano (BR), May 25th-27th, 2008 Proceedings edited by M.T. Montagna, D. D’Alessandro, R. Del Vecchio SOCIETÀ EDITRICE UNIVERSO Via G.B. Morgagni 1 - 00161 Roma Tariffa Roc: Poste Italiane S.p.A. Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1 - DCB - Roma

Ann Ig vol. 21 Suppl. 1 al N. 1 Gennaio-Febbraio 2009<br />

voLumE 21 Suppl. 1 al N. 1 – GENNAIo-FEBBrAIo 2009<br />

pubblicazione bimestrale a cura della<br />

Sezione <strong>di</strong> <strong>Igiene</strong> “vittorio puntoni”<br />

Dip. <strong>di</strong> Scienze <strong>di</strong> <strong>Sanità</strong> pubblica<br />

“G. Sanarelli”<br />

Sapienza, università <strong>di</strong> roma<br />

ANNALI DI IGIENE<br />

mEDIcINA prEvENtIvA E DI comuNItà<br />

ISSN 1120-9135<br />

CONTIENE I.P.<br />

1° Congresso Nazionale<br />

GISIO Gruppo Italiano Stu<strong>di</strong>o <strong>Igiene</strong> Ospedaliera<br />

Infezioni correlate all’assistenza sanitaria<br />

Pozzo Faceto <strong>di</strong> Fasano (BR), 25-27 maggio 2008<br />

<strong>Atti</strong><br />

a cura <strong>di</strong> M.T. Montagna, D. D’Alessandro, R. Del Vecchio<br />

1st National Congress of<br />

Italian Study Group For Hospital Hygiene<br />

Healthcare Related Infections<br />

Pozzo Faceto <strong>di</strong> Fasano (BR), May 25th-27th, 2008<br />

Procee<strong>di</strong>ngs<br />

e<strong>di</strong>ted by M.T. Montagna, D. D’Alessandro, R. Del Vecchio<br />

SOCIETÀ EDITRICE UNIVERSO<br />

Via G.B. Morgagni 1 - 00161 Roma<br />

Tariffa Roc: Poste Italiane S.p.A. Spe<strong>di</strong>zione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1 - DCB - Roma


SUPPL. 1 AL N. 1 VOL. 21 - GENNAIO-fEBBRAIO 2009<br />

ANNALI DI IGIENE<br />

MEDICINA PREVENTIVA E DI COMUNITÀ<br />

<strong>Pubblica</strong>zione bimestrale continuazione degli<br />

ANNALI DELL'ISTITUTO DI IGIENE SPERIMENTALE<br />

DELLA UNIVERSITà DI ROMA<br />

nati con A. Celli nel 1889, <strong>di</strong>venuti ANNALI DI IGIENE<br />

con G. Sanarelli nel 1914,<br />

NUOVI ANNALI DI IGIENE E MICROBIOLOGIA<br />

nel 1949 con V. Puntoni, A. Tizzano, V. Del Vecchio e S.U. D'Arca e, nel 1989,<br />

ANNALI DI IGIENE, MEDICINA PREVENTIVA E DI COMUNITà<br />

con G.M. Fara<br />

Direttore responsabile:<br />

G.M. fARA<br />

Direzione Scientifica:<br />

G.M. FARA<br />

A. GULLOTTI<br />

V. LEONI<br />

A. PANà<br />

A. SIMONETTI D'ARCA<br />

Redazione:<br />

G. BELLANTE<br />

I. MASTROENI<br />

C. MELINO<br />

G. TARSITANI<br />

N. VESCIA<br />

Segretaria <strong>di</strong> Redazione:<br />

R. DEL VECCHIO<br />

Supervisore per la lingua inglese:<br />

K.L. LEWANDOWSKI<br />

Direzione e Redazione:<br />

Sezione <strong>di</strong> <strong>Igiene</strong> "Vittorio Puntoni" del<br />

Dip. <strong>di</strong> Scienze <strong>di</strong> <strong>Sanità</strong> <strong>Pubblica</strong> "G. Sanarelli"<br />

Sapienza, Università <strong>di</strong> Roma<br />

Piazzale Aldo Moro, 5 - 00185 Roma<br />

Tel. (06) 49914680 Telefax (06) 4454845<br />

E-mail: rosella.delvecchio@uniroma1.it<br />

con Delibera della<br />

Giunta Esecutiva<br />

dal 21 gennaio 1999<br />

Amministrazione:<br />

<strong>Società</strong> E<strong>di</strong>trice Universo - Roma<br />

Via G.B. Morgagni, 1 - 00161 Roma<br />

Tel 0644231171 - 064402054 - 0664503500 - 0644265105<br />

Telefax (06) 4402033<br />

E-mail: annali@seu-roma.it


1° Congresso nazionale<br />

gisio gruppo italiano stu<strong>di</strong>o igiene ospedaliera<br />

infezioni correlate all’assistenza sanitaria<br />

Pozzo Faceto <strong>di</strong> Fasano (BR), 25-27 maggio 2008<br />

<strong>Atti</strong><br />

a cura <strong>di</strong> M.T. Montagna, D. D'Alessandro, R. Del Vecchio<br />

1st national Congress of<br />

italian study group for Hospital Hygiene<br />

Healthcare related infections<br />

Pozzo Faceto <strong>di</strong> Fasano (BR), May 25th-27th, 2008<br />

Procee<strong>di</strong>ngs<br />

e<strong>di</strong>ted by M.T. Montagna, D. D'Alessandro, R. Del Vecchio


Sommario<br />

Gennaio-Febbraio 2009<br />

Suppl. 1 vol. 21 n. 1<br />

Presentazione<br />

F. Blangiar<strong>di</strong><br />

Presentazione<br />

F. Auxilia<br />

AGGiornAmenti ProFeSSionAli<br />

CritiCità e prevenzione<br />

in sala operatoria<br />

Moderatori: M. Camporeale, M. Quarto (Bari)<br />

epidemiologia delle infezioni del sito chirurgico<br />

D. Martinelli, C. Germinario<br />

il controllo microbiologico ambientale<br />

in sala operatoria<br />

C. Pasquarella<br />

proCedure per la gestione del risChio<br />

biologiCo ambientale<br />

Moderatori: G. Rizzo (Bari), V. Torregrossa<br />

(Palermo)<br />

Pulire, <strong>di</strong>sinfettare o sterilizzare? Procedure e<br />

meto<strong>di</strong> a confronto<br />

M. Marra, V. Rafaschieri, R. Bonavita, D. Como<br />

mezzi fisici <strong>di</strong> sterilizzazione:<br />

vantaggi e limiti<br />

R. Iatta, E. Jatta<br />

Smaltimento dei rifiuti<br />

U. Moscato<br />

IX<br />

XI<br />

9<br />

9<br />

7<br />

Contents<br />

January-February 2009<br />

Suppl. 1 vol. 21 n. 1<br />

Presentation<br />

F. Blangiar<strong>di</strong><br />

Presentation<br />

F. Auxilia<br />

inFeCtionS ProFeSSionAl UPdAte<br />

CritiCality and prevention<br />

in the operating theatre<br />

Moderators: M. Camporeale, M. Quarto (Bari)<br />

epidemiology of the surgical site infections<br />

D. Martinelli, C. Germinario<br />

microbial control of the environment<br />

in the operating theatre<br />

C. Pasquarella<br />

proCedures for the management<br />

of the environmental biologiCal risk<br />

Moderators: G. Rizzo (Bari), V. Torregrossa<br />

(Palermo)<br />

to clean, <strong>di</strong>sinfect or sterilize? Comparison<br />

between procedures and methods<br />

M. Marra, V. Rafaschieri, R. Bonavita, D. Como<br />

Sterilization: advantages and criticalities of<br />

physical methods<br />

R. Iatta, E. Jatta<br />

Waste <strong>di</strong>sposal<br />

U. Moscato


gestione dei Cateteri vasColari e della peg<br />

Moderatori: V. Dattoli, G. Miragliotta (Bari)<br />

nutrizione enterale attraverso la PeG:<br />

il follow-up del paziente<br />

A. Grandolfo, V. Pomo<br />

Controllo delle infezioni da patogeni<br />

opportunisti. infezioni CVC correlate<br />

I. Pan<strong>di</strong>ani<br />

i SeSSione<br />

politiChe nazionali e internazionali<br />

<strong>di</strong> sorveglianza<br />

Moderatori: F. Blangiar<strong>di</strong> (Ragusa),<br />

A. Maida (Sassari)<br />

il rischio biologico: dall’assessment<br />

al management<br />

A. Panà, S. Amato<br />

il network SPin-Uti del GiSio<br />

I. Mura, A. Ago<strong>di</strong>, F. Auxilia, M. Barchitta,<br />

S. Brusaferro, D. D’Alessandro, MT. Montagna,<br />

GB. Orsi, C. Pasquarella, MV. Torregrossa<br />

& GISIO<br />

esperienze regionali<br />

l’esperienza della regione lombar<strong>di</strong>a<br />

nella prevenzione e controllo delle infezioni<br />

ospedaliere: modello organizzativo e<br />

risultati <strong>di</strong> sorveglianza<br />

A. Pavan, L. Macchi, E. Viganò, V. Cattolico<br />

la sorveglianza delle infezioni correlate alle<br />

pratiche assistenziali nella regione marche<br />

M.M. D’Errico, P. Barbadoro, E. Manso,<br />

E. Martini, S. Savini, E. Prospero & WCG<br />

Sorveglianza e controllo delle infezioni<br />

ospedaliere in Puglia<br />

A. Battista, G. Villone, D. Salvante<br />

5<br />

6<br />

9<br />

67<br />

79<br />

85<br />

9<br />

management of vasCular Catheters and peg<br />

Moderators: V. Dattoli, G. Miragliotta (Bari)<br />

enteral nutrition through the PeG:<br />

the follow-up of of the patient<br />

A. Grandolfo, V. Pomo<br />

the control of infections by opportunistic<br />

micro-organisms. CVC related infections<br />

I. Pan<strong>di</strong>ani<br />

1st SeSSion<br />

domestiC and international poliCies<br />

of surveillanCe<br />

Moderators: F. Blangiar<strong>di</strong> (Ragusa),<br />

A. Maida (Sassari)<br />

Biological risk: from assessment<br />

to management<br />

A. Panà, S. Amato<br />

the GiSio SPin-Uti network<br />

I. Mura, A. Ago<strong>di</strong>, F. Auxilia, M. Barchitta,<br />

S. Brusaferro, D. D’Alessandro, MT. Montagna,<br />

GB. Orsi, C. Pasquarella, MV. Torregrossa<br />

& GISIO<br />

regional experienCes<br />

Prevention and control of nosocomial<br />

infections in lombardy:<br />

organizational model and<br />

surveillance results<br />

A. Pavan, L. Macchi, E. Viganò, V. Cattolico<br />

Surveillance of healthcare associated<br />

infections in the marche region<br />

M.M. D’Errico, P. Barbadoro, E. Manso,<br />

E. Martini, S. Savini, E. Prospero & WCG<br />

Surveillance and control of hospital infections<br />

in Apulia region<br />

A. Battista, G. Villone, D. Salvante


ii SeSSione<br />

nuove strategie nell’impiego <strong>di</strong> antibiotiCi<br />

e <strong>di</strong>sinfettanti<br />

Moderatori: G. Finzi (Bologna),<br />

A. Pagano (Milano)<br />

Sistemi nazionali <strong>di</strong> sorveglianza delle infezioni<br />

correlate all’assistenza<br />

M.L. Moro, S. Nascetti, F. Morsillo, S. Giordani,<br />

D. Resi & il Gruppo del Progetto INF-OSS<br />

il ruolo dell’infermiere<br />

nei protocolli <strong>di</strong> assistenza<br />

A. Destrebecq<br />

iii SeSSione<br />

Cantieri in ospedale:<br />

aspetti igieniCo-sanitari<br />

Moderatori: D. Pedrini (Bologna),<br />

S. Sciacca (Catania)<br />

la verifica della qualità<br />

igienico-organizzativa durante gli interventi<br />

e<strong>di</strong>lizi in ambito ospedaliero<br />

P. Orlando, G. Ottria, M. Dallera<br />

rischio ambientale ed infezioni ospedaliere:<br />

il progetto della regione Puglia.<br />

Cantieri in ospedali<br />

A. Battista, M. Camporeale, D. Como, F. Rana,<br />

D. Semeraro, M.T. Montagna, C. Napoli,<br />

A.A. Papagni, G. Villone, F. Avolio,<br />

M.T. Balducci, G. Federico, M. Molfetta,<br />

P. Pedote, D. Salvante, I. Scarpa<br />

la gestione dei cantieri in ospedale:<br />

la proposta del GiSio<br />

D. D’Alessandro, S. Capolongo<br />

0<br />

09<br />

7<br />

2nd SeSSion<br />

new strategies in the use of antibiotiCs and<br />

<strong>di</strong>sinfeCtants<br />

Moderators: G. Finzi (Bologna),<br />

A. Pagano (Milano)<br />

national surveillance networks of healthcare<br />

associated infections<br />

M.L. Moro, S. Nascetti, F. Morsillo, S. Giordani,<br />

D. Resi & il Gruppo del Progetto INF-OSS<br />

the role played by nurses in the applications<br />

of protocols in health care<br />

A. Destrebecq<br />

3rd S eSSion<br />

buil<strong>di</strong>ng yards in hospital:<br />

publiC health impliCations<br />

Moderators: D. Pedrini (Bologna),<br />

S. Sciacca (Catania)<br />

Assessing hygienic and organizational quality<br />

in the buil<strong>di</strong>ng yards environment<br />

P. Orlando, G. Ottria, M. Dallera<br />

environmental risk and hospital infections:<br />

the regional project of Apulia for<br />

hospital buil<strong>di</strong>ng yards<br />

A. Battista, M. Camporeale, D. Como, F. Rana,<br />

D. Semeraro, M.T. Montagna, C. Napoli,<br />

A.A. Papagni, G. Villone, F. Avolio,<br />

M.T. Balducci, G. Federico, M. Molfetta,<br />

P. Pedote, D. Salvante, I. Scarpa<br />

Hospital yards management:<br />

the GiSio project<br />

D. D’Alessandro, S. Capolongo


6<br />

iV SeSSione<br />

le CompliCanze fungine nei pazienti a risChio<br />

in collaborazione con Pfizer<br />

Moderatori: G. Fadda (Roma), V. Liso (Bari)<br />

lettura magistrale<br />

in collaborazione con Pall<br />

le infezioni fungine veicolate dall’acqua:<br />

aspetti critici e <strong>di</strong> prevenzione<br />

M.T. Montagna, G. Caggiano, O. De Giglio<br />

management delle iFi nei pazienti<br />

con patologie onco-ematologiche<br />

G. Specchia, M. Delia, D. Pastore<br />

V SeSSione<br />

infezioni nosoComiali da patogeni alert:<br />

analisi del risChio e prevenzione<br />

SIMPOSIO: COntrOllO delle InfezIOnI<br />

da PatOgenI alert<br />

Moderatori: F. Auxilia (Milano),<br />

A. Boccia (Roma)<br />

Presenza e significato <strong>di</strong> patogeni emergenti<br />

nelle matrici ambientali dei reparti a rischio<br />

M.L. Cristina, A.M. Spagnolo<br />

le infezioni da Staphylococcus aureus<br />

meticillino-resistente ed enterococcus species<br />

vancomicino-resistente<br />

G.B. Orsi<br />

Analisi del rischio e prevenzione delle infezioni<br />

nosocomiali da Pseudomonas aeruginosa,<br />

Acinetobacter baumannii e<br />

Stenotrophomonas maltophilia<br />

A. Ago<strong>di</strong><br />

7<br />

55<br />

6<br />

7<br />

4th SeSSion<br />

fungal CompliCations in patients at risk<br />

in cooPeration with Pfizer<br />

Moderators: G. Fadda (Roma), V. Liso (Bari)<br />

invited leCture<br />

in cooPeration with Pall<br />

Fungal infections through water:<br />

epidemiological and prevention aspects<br />

M.T. Montagna, G. Caggiano, O. De Giglio<br />

management of iFi in patients<br />

with onco-hematological <strong>di</strong>seases<br />

G. Specchia, M. Delia, D. Pastore<br />

5th SeSSion<br />

nosoComial infeCtions by “alert” pathogens:<br />

risk analysis and prevention<br />

SYMPOSIUM: COntrOl Of InfeCtIOnS<br />

bY “alert” PathOgenS<br />

Moderators: F. Auxilia (Milano),<br />

A. Boccia (Roma)<br />

emerging pathogens in hospital high-risk<br />

environments and their implications<br />

M.L. Cristina, A.M. Spagnolo<br />

methicillin-resistant Staphylococcus aureus<br />

and vancomycin-resistant enterococcus<br />

species infections<br />

G.B. Orsi<br />

risk analysis and prevention of nosocomial<br />

infections associated with Pseudomonas aeruginosa,<br />

Acinetobacter baumannii e<br />

Stenotrophomonas maltophilia<br />

A. Ago<strong>di</strong>


SIMPOSIO: legIOnella e legIOnellOSI<br />

in collaborazione con Steril<br />

Moderatori: P. Borella (Modena),<br />

M.T. Montagna (Bari)<br />

legionella e legionellosi in Puglia:<br />

epidemiologia e sorveglianza<br />

negli anni 2000-2008<br />

C. Napoli, R. Iatta, F. Fasano, T. Marsico,<br />

M.T. Montagna<br />

Correlazione tra parametri chimico-fisici e<br />

presenza <strong>di</strong> Legionella spp<br />

nella rete idrica<br />

M. Camporeale, I. Scarpa, R. Capriulo,<br />

F. Fasano, C. Napoli, M.T. Montagna<br />

Vi SeSSione<br />

assistenza extraospedaliera<br />

Moderatori: V. Carreri (Milano)<br />

P. Marinelli (Napoli)<br />

Complessità dei percorsi<br />

tra ospedale e territorio<br />

G. Romano, S. Tar<strong>di</strong>vo, D. Pascu<br />

le infezioni correlate all'assistenza sanitaria:<br />

le residenze sanitarie assistenziali<br />

S. Brusaferro, L. Regattin<br />

8<br />

89<br />

95<br />

07<br />

SYMPOSIUM: legIOnella and legIOnellOSIS<br />

in cooPeration with Steril<br />

Moderators: P. Borella (Modena),<br />

M.T. Montagna (Bari)<br />

legionella and legionellosis in Apulia<br />

(Southern-italy): epidemiology and surveillance<br />

in the years 2000-2008<br />

C. Napoli, R. Iatta, F. Fasano, T. Marsico,<br />

M.T. Montagna<br />

Legionella spp contamination in the water<br />

system and chemical-physical parameters:<br />

a possible relationship?<br />

M. Camporeale, I. Scarpa, R. Capriulo,<br />

F. Fasano, C. Napoli, M.T. Montagna<br />

6th SeSSion<br />

out-of-hospital assistanCe<br />

Moderators: V. Carreri (Milano),<br />

P. Marinelli (Napoli)<br />

Complexity of clinical pathways<br />

between hospital and territory<br />

G. Romano, S. Tar<strong>di</strong>vo, D. Pascu<br />

the healthcare infections: the long term<br />

Care Facilities (ltCF)<br />

S. Brusaferro, L. Regattin<br />

7


Presentazione<br />

Presentation<br />

Ann Ig 008; 0 (Suppl. ): V-VI 9<br />

Il gruppo <strong>di</strong> lavoro GISIO è quello più numeroso e come tale la sala della sede societaria non può ospitarlo<br />

tutto, forse per tale motivo i partecipanti hanno sentito la necessità <strong>di</strong> organizzare un vero e proprio congresso per<br />

potersi riunire e soprattutto presentare il lavoro svolto con passione e competenza. Nella splen<strong>di</strong>da cornice <strong>di</strong> una<br />

tipica masseria brin<strong>di</strong>sina, con la generosa ospitalità della prof.ssa Montagna e degli amici pugliesi, il Congresso<br />

del GISIO ha visto presenti i vertici della S.It.I. con la Giunta Esecutiva presieduta dal prof. A. Maida ed alternarsi<br />

al tavolo dei relatori le migliori professionalità italiane; perciò i lavori presentati è opportuno che possano essere<br />

messi a <strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> tutti i soci della S.It.I ed anche <strong>di</strong> tutti gli altri.<br />

Memore della numerosa partecipazione e della qualità dei lavori ho accolto e sostenuto la proposta del prof. Auxilia<br />

<strong>di</strong> pubblicare gli atti del convegno, che sono il frutto del lavoro annuale del Gruppo, sotto l’egida della S.It.I., proposta<br />

con<strong>di</strong>visa all’unanimità dalla Giunta <strong>di</strong> cui è autorevole componente il prof. Brusaferro del GISIO.<br />

Tale pubblicazione, che esce per prima sotto questa presidenza, sarà seguita da altre monografie frutto dell’impegno<br />

dei vari gruppi <strong>di</strong> lavoro.<br />

Complimenti a tutto il GISIO per quanto finora prodotto.<br />

Il Presidente Nazionale S.It.I.<br />

Francesco Blangiar<strong>di</strong>


Presentazione<br />

Presentation<br />

Questo numero monografico <strong>di</strong> Annali <strong>di</strong> <strong>Igiene</strong> raccoglie gli interventi al ° Congresso Nazionale del Gruppo<br />

Italiano <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> <strong>Igiene</strong> Ospedaliera (GISIO) della <strong>Società</strong> <strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> <strong>Igiene</strong>, svoltosi dal 5 al 7 maggio<br />

008, e testimonia l’impegno costante degli igienisti nel percorrere il solco <strong>di</strong> una gloriosa tra<strong>di</strong>zione e, al tempo<br />

stesso, nel raccogliere le sfide poste da temi emergenti e nuovi para<strong>di</strong>gmi <strong>di</strong> riferimento. Così il concetto classico<br />

<strong>di</strong> Infezione Ospedaliera si è andato progressivamente ampliando, virando verso quello <strong>di</strong> Infezione Correlata alle<br />

Pratiche Assistenziali più coerente con un modello che include altri luoghi della cura oltre l’ospedale. Allo stesso<br />

modo questo tema può essere iscritto nel più vasto ambito della gestione del rischio clinico con la conseguente<br />

necessità <strong>di</strong> adottare una visione sistemica della problematica che va affrontata anche avvalendosi degli strumenti<br />

propri del management sanitario. È consona, infine, alla modalità operativa <strong>di</strong> un gruppo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o multicentrico<br />

al quale collaborano se<strong>di</strong> universitarie e strutture del servizio sanitario nazionale, la creazione e articolazione <strong>di</strong><br />

reti aperte ad una prospettiva <strong>di</strong> collaborazione anche sul piano internazionale.<br />

Tali spunti, credo, siano bene presenti nella scansione delle sessioni e nella articolazione degli interventi.<br />

Una prima serie <strong>di</strong> contributi offre al lettore aggiornamenti circa lo stato dell’arte su due problematiche <strong>di</strong><br />

grande impatto quali la gestione del rischio infettivo in sala operatoria e della nutrizione enterale. Le successive<br />

sessioni tematiche sono state in<strong>di</strong>viduate collegialmente dal gruppo <strong>di</strong> lavoro non solo per la loro rilevanza, ma<br />

anche perché gli argomenti in esse trattati hanno costituito gli oggetti <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>, attività <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> linee<br />

guida, interventi formativi, promossi e avviati in questi ultimi anni in modo corale o in<strong>di</strong>vidualmente da parte <strong>di</strong><br />

suoi componenti.<br />

Grande rilevanza hanno assunto in anni recenti <strong>di</strong> attività del gruppo il tema delle reti per la sorveglianza collegate<br />

a progetti europei <strong>di</strong> ampio respiro ma integrabili con altri programmi nazionali, e la tematica della gestione<br />

dei cantieri in ospedale già oggetto <strong>di</strong> un numero monografico <strong>di</strong> questa stessa rivista a seguito del corso promosso<br />

dal GISIO ad Erice nel 007. A completamento del progetto l’analisi del ruolo dei patogeni alert e dell’assistenza<br />

extra-ospedaliera e due simposi rispettivamente su infezioni fungine e da legionella.<br />

Dall’insieme dei contributi presentati emerge dunque un quadro dei principali temi in <strong>di</strong>scussione nel campo<br />

specifico che non mancheranno <strong>di</strong> suscitare l’interesse <strong>di</strong> tutti coloro che, a <strong>di</strong>versi livelli e con <strong>di</strong>verse specializzazioni<br />

e professionalità, affrontano quoti<strong>di</strong>anamente la problematica della prevenzione del rischio da infezione<br />

nei <strong>di</strong>versi contesti assistenziali. A tutti il gruppo GISIO- SItI si propone <strong>di</strong> offrire il sostegno e la collaborazione<br />

che derivano da una capacità <strong>di</strong> lavoro comune che ha potuto consolidarsi anche grazie al supporto e all’apprezzamento<br />

manifestato negli anni, e anche in occasione <strong>di</strong> questo ° Congresso, dai Componenti le Giunte Nazionali<br />

e dai Presidenti della <strong>Società</strong> <strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> <strong>Igiene</strong>. Ritengo doveroso esprimere loro un ringraziamento a nome <strong>di</strong><br />

tutto il gruppo <strong>di</strong> lavoro. Un ringraziamento particolare va anche al professore Fara ed ai colleghi Montagna e<br />

D’Alessandro e alla dott.ssa Del Vecchio che questi atti hanno con sollecitu<strong>di</strong>ne e cura messo a <strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong><br />

quanti vorranno consultarli.<br />

Francesco Auxilia<br />

Coor<strong>di</strong>natore Nazionale GISIO<br />

francesco.auxilia@unimi.it


Epidemiologia delle infezioni del sito chirurgico<br />

AggiornAmenti professionAli<br />

CritiCità e prevenzione<br />

in sala operatoria<br />

Moderatori: M. Camporeale, M. Quarto (Bari)<br />

infections professionAl UpdAte<br />

CritiCality and prevention<br />

in the operating theatre<br />

Moderators: M. Camporeale, M. Quarto (Bari)


D. Martinelli et al.


Epidemiologia delle infezioni del sito chirurgico<br />

epidemiologia delle infezioni del sito chirurgico<br />

D. Martinelli*, C. Germinario**<br />

Parole chiave: Infezioni ferita, epidemiologia, sorveglianza<br />

Key words: Surgical site infections, epidemiology, surveillance<br />

summary<br />

Epidemiology of the surgical site infections<br />

Ann Ig 009; (Suppl. ): -7<br />

Always, the health practitioners are afraid for nosocomial infections (for infections of surgical site, in particular).<br />

Although the progress made during last centuries, the surgical site infections (SSI) are still an important public<br />

health problem.<br />

The SSI are classified as being superficial incisional, deep incisional or involving organ/space.<br />

In Italy, recent stu<strong>di</strong>es estimate the SSI incidence rate equals 5%.<br />

The surgical wound type (clean, clean-contaminated, contaminated, <strong>di</strong>rty-infecetd) is the principal risk factor for<br />

SSI, together with duration of surgery, laparatomy/laparoscopy and ASA classification.<br />

In the last decades, several stu<strong>di</strong>es show the possibility to reduce the SSI risk improving continuous surveillance<br />

systems and data feed-back. At the moment, within a project of “Centro per il Controllo delle Malattie (CCM)”, a<br />

experimental surveillance system is implementing in Italy.<br />

introduzione<br />

Da sempre ogni me<strong>di</strong>co, animato dal principio<br />

ippocratico del non arrecare danno al<br />

paziente con il proprio operato, si scontra con<br />

gli insuccessi legati alla proprie azioni e con<br />

le conseguenze negative che gli stessi possono<br />

generare. In questo senso, le infezioni<br />

acquisite in ambiente sanitario in generale, e<br />

le infezioni del sito chirurgico in particolare,<br />

sono l’evento più temuto dall’operatore sanitario<br />

dato che possono trasformare anche il<br />

più brillante degli interventi in un completo<br />

fallimento.<br />

Nel suo progressivo trasformarsi da arte<br />

a scienza, la me<strong>di</strong>cina si è frequentemente<br />

scontrata con questa evidenza e nel corso<br />

dei secoli molti me<strong>di</strong>ci hanno cercato e trovato<br />

soluzioni sempre nuove ed efficaci per<br />

porvi rime<strong>di</strong>o. Se le generiche osservazioni<br />

effettuate, tra la fine del 600 e l’inizio del<br />

700, da William Petty e Alexander Monro<br />

sulla pulizia degli ambienti in cui i malati<br />

risiedevano e venivano operati hanno rappresentato<br />

il primo passo nel controllo delle<br />

infezioni ospedaliere, sono state le sfortunate<br />

intuizioni <strong>di</strong> Ignàc Fulop Semmelweis, prima,<br />

e le brillati applicazioni dell’acido fenico<br />

* Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Me<strong>di</strong>che e del Lavoro, Sezione <strong>di</strong> <strong>Igiene</strong>, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Foggia – Osservatorio Epidemiologico<br />

della Regione Puglia<br />

** Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Biome<strong>di</strong>che e Oncologia Umana, Sezione <strong>di</strong> <strong>Igiene</strong>, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Bari – Osservatorio Epidemiologico<br />

della Regione Puglia


come antisetticco <strong>di</strong> Joseph Lister, poi, ad<br />

aprire, nella seconda metà dell’Ottocento,<br />

la strada verso il concreto controllo delle<br />

infezioni del sito chirurgico ( , 5, ). A<br />

questo primo passo ne sono seguiti rapidamente<br />

molti altri ad opera <strong>di</strong> insigni me<strong>di</strong>ci<br />

(Ernst von Bergmann i Berlin, Teodor Billroth,<br />

Curt Schimmelbusch, Steward Hasted,<br />

Antonio Grossich) che con le loro intuizioni<br />

(bollitura dei ferri chirurgici, uso del calore<br />

secco per sterilizzare, l’uso dei guanti e il<br />

pretrattamento della cute con la tintura <strong>di</strong><br />

io<strong>di</strong>o) hanno imposto l’asepsi nella pratica<br />

quoti<strong>di</strong>ana <strong>di</strong> ogni chirurgo ( , 0).<br />

Ma è con le scoperte <strong>di</strong> Gerhard Domagk<br />

e <strong>di</strong> Alexander Fleming sulla terapia antibiotica<br />

che questa rivoluzione nella prevenzione<br />

e nel controllo delle infezioni del sito chirurgico<br />

ha raggiunto l’apice ( ).<br />

Nonostante tutti gli enormi progressi compiuti,<br />

però, le infezioni del sito chirurgico<br />

continuano a mo<strong>di</strong>ficare la prognosi dei pazienti,<br />

incidendo ancora oggi pesantemente<br />

in termini <strong>di</strong> morbosità, mortalità ma anche<br />

<strong>di</strong> allungamento dei tempi me<strong>di</strong> <strong>di</strong> degenza<br />

e dei costi ospedalieri ( 9, , 6, 9).<br />

epidemiologia, fattori <strong>di</strong> rischio e<br />

controllo<br />

In accordo con i criteri definiti dal Centers<br />

for Disease Control and Prevention (CDC) <strong>di</strong><br />

Atlanta, USA, le infezioni del sito chirurgico<br />

vengono classificate in:<br />

- incisionali superficiali, che interessano<br />

la cute e il tessuto sottocutaneo;<br />

- incisionali profonde, che interessano<br />

piani fasciali e muscolari;<br />

- <strong>di</strong> organo/spazio, che interessano qualsiasi<br />

parte del corpo umano (oltre le pareti<br />

muscolari) e che sono state aperte o manipolate<br />

durante un intervento ( 6).<br />

Tra il 986 e il 996 negli USA, il CDC<br />

ha stimato una incidenza <strong>di</strong> infezioni del<br />

sito chirurgico <strong>di</strong> poco superiore al %<br />

D. Martinelli et al.<br />

con una letalità pari al ,5%. Sempre negli<br />

Stati Uniti sono stati stimate me<strong>di</strong>amente<br />

500.000 nuove infezioni l’anno su un totale<br />

<strong>di</strong> circa 7 milioni <strong>di</strong> procedure, pari a un<br />

quarto <strong>di</strong> tutte le infezioni ospedaliere (6,<br />

, ).<br />

In Europa, stu<strong>di</strong> più recenti hanno stimato<br />

tassi <strong>di</strong> incidenza che oscillano tra il 6, % e<br />

il ,8%, mentre in Italia il tasso è risultato<br />

<strong>di</strong> poco inferiore e pari a circa il 5% (7, , 8,<br />

, 8, 0).<br />

Il principale fattore <strong>di</strong> rischio per l’infezione<br />

del sito chirurgico è rappresentato<br />

dalla tipologia <strong>di</strong> intervento. In tal senso, la<br />

classica sud<strong>di</strong>visione della ferita chirurgica<br />

in base al livello <strong>di</strong> contaminazione (pulita,<br />

pulita-contaminata, contaminata e sporca,<br />

Tabella ) resta la guida fondamentale nella<br />

valutazione del rischio. Nel 00 in Italia<br />

è stata stimata un’incidenza <strong>di</strong> infezioni<br />

della ferita per gli interventi sul colon pari<br />

al 8,9% mentre nello stesso periodo l’incidenza<br />

per gli interventi sulla mammella è<br />

risultata pari al , % ( 8).<br />

A parità <strong>di</strong> tipologia <strong>di</strong> ferita chirurgica,<br />

gli altri elementi che entrano attualmente<br />

nella definizione dell’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> rischio elaborato<br />

dal National Nosocomial Infections<br />

Surveillance System americano (NNSI) sono<br />

la durata dell’intervento (con un cut-point,<br />

che varia in base alla tipologia), la modalità<br />

<strong>di</strong> approccio (laparotomico, laparoscopico) e<br />

la classe anestesiologica ASA ( , 6, 7).<br />

Anche l’obesità e una con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> iperglicemia<br />

(< 00 mg/dl) legata, per esempio,<br />

a <strong>di</strong>abete mellito scompensato rappresentano<br />

fattori <strong>di</strong> rischi importanti nell’epidemiologia<br />

delle infezioni della ferita chirurgica,<br />

mentre più controverso appare il ruolo del<br />

fumo <strong>di</strong> tabacco ( , 8, 9, 0).<br />

Oltre al controllo adeguato della glicemia,<br />

anche la cura <strong>di</strong> infezioni preesistenti,<br />

l’esecuzione <strong>di</strong> una doccia con antisettico la<br />

mattina prima dell’intervento e la tricotomia<br />

imme<strong>di</strong>atamente prima <strong>di</strong> esso sono considerate<br />

pratiche <strong>di</strong> preparazione preoperatoria


Epidemiologia delle infezioni del sito chirurgico<br />

Tabella - Classificazione della ferita chirurgica.<br />

Ferita pulita Ferita non infetta, che non interessa l’apparato respiratorio, gastroenterico, genito-urinario.<br />

Inoltre, ferita guarita per prima intenzione e drenata, se necessario, con drenaggio chiuso.<br />

Ferita pulita-contaminata Ferita che interessa l’apparato respiratorio, gastroenterico, genito-urinario, senza contaminazioni<br />

inconsuete.<br />

Operazioni che interessano le vie biliari, l’appen<strong>di</strong>ce, la vagina, l’orofaringe e in cui non<br />

è sopraggiunta evidenza <strong>di</strong> infezione o non è stato commesso nessun errore nella tecnica<br />

chirurgica.<br />

Ferita contaminata Ferite accidentali recenti, aperte e non necrotiche.<br />

Operazioni in cui le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> sterilità sono venute meno (es. massaggio car<strong>di</strong>aco interno)<br />

o si sono verificati versamenti <strong>di</strong> origine gastroenterica o genitourinaria.<br />

Ferite in cui è intervenuto un processo infiammatorio non purulento.<br />

Ferite sporche Ferite traumatiche <strong>di</strong> vecchia data, con aree necrotiche.<br />

Ferite che coinvolgono visceri precedentemente infetti o perforati.<br />

NB: questa definizione suggerisce che il microorganismo responsabile sia presente nel<br />

campo operatorio prima dell’operazione<br />

del paziente fortemente raccomandate (*) per<br />

la prevenzione delle infezioni ( ).<br />

Nell’ultima e<strong>di</strong>zione delle Linee Guida<br />

pre<strong>di</strong>sposte dal CDC per il controllo delle<br />

infezioni del Sito Chirurgico restano fortemente<br />

raccomandate (**) tutte le misure <strong>di</strong><br />

controllo e preparazione del personale e degli<br />

ambienti chirurgici (preparazione del campo<br />

operatorio con io<strong>di</strong>opovidone o clorexi<strong>di</strong>na,<br />

corretto lavaggio delle mani, uso <strong>di</strong> doppi<br />

guanti, corretta sterilizzazione degli strumenti,<br />

ecc.). Contestualmente, si sottolinea<br />

la necessità <strong>di</strong> un adeguato addestramento<br />

degli operatori nel riconoscere e comunicare<br />

tempestivamente una con<strong>di</strong>zione morbosa a<br />

loro carico, potenzialmente rischiosa per il<br />

paziente operato. I sanitari con colonizzazione<br />

da Staphylococcus aureus normalmente<br />

non devono essere esclusi dalle attività routinarie<br />

della sala operatoria ( ).<br />

(*) Supportate da evidenze documentate da stu<strong>di</strong> epidemiologici,<br />

clinici e sperimentati correttamente <strong>di</strong>segnati.<br />

(**) Supportate da evidenze documentate da alcuni stu<strong>di</strong><br />

epidemiologici, clinici e sperimentali e da un valido razionale.<br />

ruolo dei sistemi <strong>di</strong> sorveglianza<br />

Negli ultimi due decenni, numerosi stu<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>mostrano che è possibile ridurre il rischio<br />

<strong>di</strong> ISC attraverso la sorveglianza continuativa<br />

e il feed-back perio<strong>di</strong>co dei dati (5, 7,<br />

, , 7).<br />

Molti Paesi europei hanno attivato sistemi<br />

nazionali <strong>di</strong> sorveglianza delle ISC, quali il<br />

sistema HELICS (“Hospital in Europe Link<br />

for Infection Control through Surveillance”),<br />

confluito nel nuovo progetto IPSE (“Improving<br />

Patients Safety in Europe”). Obiettivo dell’HE-<br />

LICS è raccogliere dati a livello europeo sulle<br />

infezioni in chirurgia ed in terapia intensiva,<br />

a partire dalle reti nazionali <strong>di</strong> sorveglianza,<br />

utilizzando protocolli standar<strong>di</strong>zzati.<br />

In Italia, fino al 006, non esisteva un<br />

sistema <strong>di</strong> sorveglianza nazionale delle<br />

infezioni correlate all’assistenza, anche se<br />

alcune regioni avevano attivato sistemi propri<br />

<strong>di</strong> sorveglianza sia in ambito chirurgico che<br />

in terapia intensiva.<br />

Attualmente, nell’ambito del Progetto<br />

del Centro per il Controllo delle Malattie<br />

INFOSS “Prevenzione e controllo delle<br />

5


6 D. Martinelli et al.<br />

infezioni associate all’assistenza sanitaria<br />

e sociosanitaria”, è in corso la sperimentazione<br />

<strong>di</strong> un database sulle infezioni del sito<br />

chirurgico a livello nazionale, nel quale fare<br />

confluire i dati rilevati su base continuativa<br />

dalle regioni che hanno già attivato sistemi in<br />

tal senso e promuovendo l’adesione <strong>di</strong> altre<br />

regioni o <strong>di</strong> singole Aziende sanitarie.<br />

Obiettivo principale del sistema <strong>di</strong> sorveglianza<br />

delle infezioni del sito chirurgico è<br />

il monitoraggio dei tassi <strong>di</strong> infezioni del sito<br />

chirurgico nel tempo ed il loro confronto a<br />

livello nazionale e internazionale.<br />

La sorveglianza prevede la rilevazione<br />

prospettica <strong>di</strong> dati per tutti i pazienti sottoposti<br />

ad uno degli interventi chirurgici selezionati.<br />

La rilevazione dei dati dovrà essere<br />

continuativa e sistematica: dovranno, cioè,<br />

essere inclusi tutti i pazienti che nel periodo<br />

<strong>di</strong> osservazione (minimo mesi) rispondono<br />

ai criteri <strong>di</strong> inclusione, senza operare alcuna<br />

selezione tra i pazienti.<br />

La popolazione in stu<strong>di</strong>o nella fase <strong>di</strong><br />

attivazione sperimentale è costituita da tutti<br />

i pazienti che vengono sottoposti ad una<br />

delle seguenti procedure chirurgiche: bypass<br />

aortocoronarico, interventi sul colon,<br />

colecistectomia, taglio cesareo, protesi <strong>di</strong><br />

anca, protesi <strong>di</strong> ginocchio, laminectomia,<br />

interventi sulla mammella.<br />

La sorveglianza è attiva ed accurata, per<br />

ogni paziente incluso, fino al momento della<br />

<strong>di</strong>missione. È inoltre opportuno prevedere<br />

una sorveglianza post-<strong>di</strong>missione in base<br />

alle modalità ritenute maggiormente costoefficaci.<br />

riassunto<br />

Da sempre le infezioni del sito chirurgico rappresentano un<br />

evento temuto dagli operatori sanitari. Nonostante i progressi<br />

compiuti, esse rappresentano ancora un importante problema<br />

<strong>di</strong> sanità pubblica.<br />

Le infezioni del sito chirurgico si classificano in incisionali<br />

superficiali, incisionali profonde, <strong>di</strong> organo/spazio.<br />

Recenti stu<strong>di</strong> hanno stimato in Italia un’incidenza <strong>di</strong> circa<br />

il 5%.<br />

La tipologia <strong>di</strong> ferita (pulita, pulita-contaminata, contaminata<br />

e sporca) rappresenta il principale fattore <strong>di</strong> rischio<br />

insieme con la durata del’intervento, la modalità <strong>di</strong> approccio<br />

(laparotomico, laparoscopico) e la classe anestesiologica<br />

ASA.<br />

Negli ultimi due decenni, numerosi stu<strong>di</strong> hanno <strong>di</strong>mostrato<br />

che è possibile ridurre il rischio attraverso la sorveglianza<br />

continuativa e il feed-back perio<strong>di</strong>co dei dati. Attualmente,<br />

nell’ambito <strong>di</strong> un Progetto del Centro per il Controllo delle<br />

Malattie (CCM), è in corso in Italia la sperimentazione <strong>di</strong> un<br />

sistema <strong>di</strong> raccolta dai sulle infezioni del sito chirurgico.<br />

Bibliografia<br />

. Anaya DA, Dellinger EP. The obese surgical patient:<br />

a susceptible host for infection. Surg Infect (Larchmt)<br />

006; 7: 7 -80.<br />

. Banta JE. Sir William Petty: modern epidemiologist<br />

( 6 - 687). J Community Health 987; 12: 85-<br />

98.<br />

. Billroth T. Pathology and therapeutics, in fifty<br />

lectures. 87 . Clin Orthop Relat Res 00 ; 408:<br />

- .<br />

. Boyce JM, Pittet D. Guideline for Hand Hygiene<br />

in Health-Care Settings. Recommendations of the<br />

Healthcare Infection Control Practices Advisory<br />

Committee and the HICPAC/SHEA/APIC/IDSA<br />

Hand Hygiene Task Force. MMWR Recomm Rep<br />

00 ; 51(RR- 6): - 5.<br />

5. Brandt C, Sohr D, Behnke M, Daschner F, Rüden H,<br />

Gastmeier P. Reduction of surgical site infection rates<br />

associated with active surveillance. Infect Control<br />

Hosp Epidemiol 006; 27: 7-5 .<br />

6. Centers for Disease Control and Prevention, National<br />

Center for Health Statistics Vital and Health Statistics,<br />

Detailed <strong>di</strong>agnoses and procedures national hospital<br />

<strong>di</strong>scharge survey 99 . Vol 7. Hyattsville (MD):<br />

Department of Health and Human Services, 997.<br />

7. Delgado-Rodríguez M, Gómez-Ortega A, Sillero-<br />

Arenas M, Llorca J. Epidemiology of surgical-site<br />

infections <strong>di</strong>agnosed after hospital <strong>di</strong>scharge: a prospective<br />

cohort study. Infect Control Hosp Epidemiol<br />

00 ; 22: - 0.<br />

8. Delgado-Rodriguez M, Me<strong>di</strong>na-Cuadros M, Martínez-Gallego<br />

G, et al. A prospective study of tobacco<br />

smoking as a pre<strong>di</strong>ctor of complications in general<br />

surgery. Infect Control Hosp Epidemiol 00 ; 24:<br />

7- .<br />

9. Dellinger EP. Preventing surgical-site infections:<br />

the importance of timing and glucose control. Infect<br />

Control Hosp Epidemiol 00 ; 22: 60 -6.


Epidemiologia delle infezioni del sito chirurgico<br />

0. Dionigi R. Chirurgia. Basi teoriche e Chirurgia<br />

generale. . ed. Milano: Masson, 00 .<br />

. Fiorio M, Marvaso A, Viganò F, Marchetti F. Incidence<br />

of surgical site infections in general surgery<br />

in Italy. Infection 006; 34: 0- .<br />

. Friedman ND, Bull AL, Russo PL, Gurrin L, Richards<br />

M. Performance of the national nosocomial<br />

infections surveillance risk index in pre<strong>di</strong>cting surgical<br />

site infection in australia. Infect Control Hosp<br />

Epidemiol 007; 28: 55-9.<br />

. Gaynes RP, Culver DH, Horan TC, Edwards JR,<br />

Richards C, Tolson JS. Surgical site infection (SSI)<br />

rates in the United States, 99 - 998: the National<br />

Nosocomial Infections Surveillance System basic<br />

SSI risk index. Clin Infect Dis 00 ; 33 (Suppl ):<br />

S69-77.<br />

. Geubbels EL, Nagelkerke NJ, Mintjes-De Groot AJ,<br />

Vandenbroucke-Grauls CM, Grobbee DE, De Boer<br />

AS. Reduced risk of surgical site infections through<br />

surveillance in a network. Int J Qual Health Care<br />

006; 18: 7- .<br />

5. Horan TC, Emori TG. Definitions of key terms used<br />

in the NNIS System. Am J Infect Control 997; 25:<br />

-6.<br />

6. Horan TC, Gaynes RP, Martone WJ, Jarvis WR,<br />

Emori TG. CDC definitions of nosocomial surgical<br />

site infections, 99 : a mo<strong>di</strong>fication of CDC definitions<br />

of surgical wound infections. Infect Control<br />

Hosp Epidemiol 99 ; 13: 606-8.<br />

7. Huotari K, Lyytikäinen O; Hospital Infection Surveillance<br />

Team. Impact of post<strong>di</strong>scharge surveillance<br />

on the rate of surgical site infection after orthope<strong>di</strong>c<br />

surgery. Infect Control Hosp Epidemiol 006; 27:<br />

-9.<br />

8. Improving patient safety in Europe [http://helics.<br />

univ-lyon .fr/documents/documents.htm]<br />

9. Kirkland KB, Briggs JP, Trivette SL, Wilkinson WE,<br />

Sexton DJ. The impact of surgical-site infections in<br />

the 990s: attributable mortality, excess length of<br />

hospitalization, and extra costs. Infect Control Hosp<br />

Epidemiol 999; 20: 7 5- 0.<br />

0. Malone DL, Genuit T, Tracy JK, Gannon C, Napolitano<br />

LM. Surgical site infections: reanalysis of risk<br />

factors. J Surg Res 00 ; 103: 89-95.<br />

. Mangram AJ, Horan TC, Pearson ML, Silver LC,<br />

Jarvis WR. Guideline for Prevention of Surgical<br />

Site Infection, 999. Centers for Disease Control<br />

and Prevention (CDC) Hospital Infection Control<br />

Practices Advisory Committee. Am J Infect Control<br />

999; 27: 97- ; quiz - ; <strong>di</strong>scussion 96.<br />

. Monge Jodra V, Sainz de Los Terreros Soler L, Diaz-<br />

Agero Perez C, Saa Requejo CM, Plana Farras N.<br />

Excess length of stay attributable to surgical site<br />

infection following hip replacement: a nested casecontrol<br />

study. Infect Control Hosp Epidemiol 006;<br />

27: 99- 0 .<br />

. Nicastri E, Petrosillo N, Martini L, Larosa M, Gesu<br />

GP, Ippolito G; INF-NOS Study Group. Prevalence<br />

of nosocomial infections in 5 Italian hospitals: first<br />

point prevalance study for the INF-NOS project.<br />

Infection 00 ; 31 (Suppl ): 0-5.<br />

. Nichols RL. Preventing Surgical Site Infections: A<br />

Surgeon’s Perspective. Emerg Infect Dis 00 ; 7:<br />

0- .<br />

5. Nordlander NB. The birth of modern surgery. Sven<br />

Med Tidskr 007; 11: 89-9 .<br />

6. Olsen MA, Chu-Ongsakul S, Brandt KE, Dietz JR,<br />

Mayfield J, Fraser VJ. Hospital-associated costs due<br />

to surgical site infection after breast surgery. Arch<br />

Surg 008; 143: 5 -60; <strong>di</strong>scussion 6 .<br />

7. Owens WD, Felts JA, Spitznagel EL Jr. ASA physical<br />

status classifications: a study of consistency of<br />

ratings. Anesthesiology 978; 49: 9- .<br />

8. Petrosillo N, Drapeau CM, Nicastri E, Martini L,<br />

Ippolito G, Moro ML; ANIPIO. Surgical site infections<br />

in Italian Hospitals: a prospective multicenter<br />

study. BMC Infect Dis 008; 8: .<br />

9. Pittet D, Tarara D, Wenzel RP. Nosocomial bloodstream<br />

infection in critically ill patients. Excess<br />

length of stay, extra costs, and attributable mortality.<br />

JAMA 99 ; 271: 598-60 .<br />

0. Reilly J, Allar<strong>di</strong>ce G, Bruce J, Hill R, McCoubrey<br />

J. Procedure-specific surgical site infection rates<br />

and post<strong>di</strong>scharge surveillance in Scotland. Infect<br />

Control Hosp Epidemiol 006; 27: 8- .<br />

. Taylor DW. The manuscript lecture-notes of Alexander<br />

Monro, secundus ( 7 - 8 7). Med Hist 978;<br />

22: 7 -86.<br />

. Thurston AJ. Of blood, inflammation and gunshot<br />

wounds: the history of the control of sepsis. Aust N<br />

Z J Surg 000; 70: 855-6 .<br />

Corrispondenza: Prof. Cinzia Germinario, Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Biome<strong>di</strong>che e Oncologia Umana, Sezione <strong>di</strong> <strong>Igiene</strong>, Università<br />

degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Bari, Piazza Giulio Cesare , 70 Bari<br />

e-mail: c.germinario@igiene.uniba.it<br />

7


Controllo microbiologico in sala operatoria<br />

* Dipartimento <strong>di</strong> <strong>Sanità</strong> <strong>Pubblica</strong>, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Parma<br />

Ann Ig 200 ; 21 (Suppl. 1): -16<br />

Il controllo microbiologico ambientale in sala operatoria<br />

C. Pasquarella*<br />

Parole chiave: Sala operatoria, controllo, monitoraggio, ambiente, microbiologia<br />

Key words: Operating theatre, control, monitoring, environment, microbiology<br />

Summary<br />

Microbial control of the environment in the operating theatre<br />

The role of the environment as a vehicle of infection in the operating theatre and the usefulness and methodology of<br />

microbiological control are <strong>di</strong>scussed. While environmental surfaces have little relevance to the spread of infection,<br />

the air can play an important role as a vehicle for micro-organisms responsible for surgical site infections, particularly<br />

in clean operations, and the need for control in situations other than epidemiologic investigation must be<br />

considered (e.g. as part of the commissioning of the operating theatre, after any new or refurbishment work, during<br />

construction activity in the hospital). The need for regular microbiological controls should be evaluated by the Infection<br />

Control Committee, within the ambit of the application of the HACCP System. Particularly where ultraclean<br />

ventilation systems are installed in order to reduce microbial air contamination, it should be mandatory to ensure that<br />

the aim is reached in order not to thwart the economic resources deployed. In this context, microbiological control<br />

can represent a useful tool to objectify the air quality and also may serve as educational and deterrent purpose to<br />

prevent breach of theatre <strong>di</strong>scipline. It is fundamental that microbiological control is purposeful, well planned and<br />

performed by competent personnel using adequate methods; the results should be properly analyzed and effectively<br />

communicated, and appropriate action should be taken in case of anomalies.<br />

Introduzione<br />

La prevenzione del rischio infettivo in<br />

sala operatoria ha come principale obiettivo<br />

la riduzione dei microrganismi che<br />

raggiungono la ferita chirurgica; infatti,<br />

la contaminazione microbica a tale livello<br />

rappresenta l’in<strong>di</strong>spensabile precursore dell’infezione<br />

del sito chirurgico (ISC) (2). La<br />

carica microbica necessaria per l’insorgenza<br />

dell’infezione è variabile; in genere si stima<br />

un considerevole aumento del rischio <strong>di</strong><br />

infezione con cariche microbiche superiori<br />

a 10 5 microrganismi per grammo <strong>di</strong> tessuto,<br />

ma in interventi con impianto <strong>di</strong> protesi, a<br />

causa dell’elevata suscettibilità dei tessuti in<br />

presenza <strong>di</strong> materiale estraneo, può essere<br />

sufficiente anche un numero <strong>di</strong> microrganismi<br />

inferiore a 100 (2). I microrganismi<br />

che causano l’ISC possono provenire dalla<br />

flora endogena del paziente (cute, mucose,<br />

visceri cavi), oppure dall’ambiente esterno:<br />

microrganismi <strong>di</strong>spersi dalla cute e dalle<br />

mucose, o presenti sulle mani dell’équipe<br />

chirurgica; microrganismi presenti nell’aria<br />

e su tutte le superfici che vengono a contatto<br />

con la ferita chirurgica (strumenti chirurgici,<br />

teli, materiali vari) (2).


10 C. Pasquarella<br />

Mentre è in<strong>di</strong>scussa l’importanza della<br />

sterilizzazione dei <strong>di</strong>spositivi me<strong>di</strong>ci utilizzati<br />

durante l’intervento, e sono ormai co<strong>di</strong>ficati<br />

meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> sterilizzazione e procedure <strong>di</strong> convalida<br />

del processo, controverso rimane il ruolo<br />

dell’ambiente nell’insorgenza dell’infezione<br />

e, ancor più controversa, l’opportunità <strong>di</strong> un<br />

controllo microbiologico <strong>di</strong> aria e superfici<br />

ambientali (1-3, 5, 6, 8, 11, 12, 14, 17, 18, 21,<br />

22, 24-27, 2 , 32-34, 37-3 , 41-43, 45).<br />

Di seguito viene <strong>di</strong>scusso il ruolo dell’ambiente,<br />

e in particolare dell’aria, come<br />

veicolo <strong>di</strong> ISC in sala operatoria e l’utilità del<br />

controllo microbiologico; vengono, inoltre,<br />

analizzati i meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> campionamento e i<br />

riferimenti <strong>di</strong>sponibili per l’interpretazione<br />

dei risultati.<br />

L’aria<br />

L’interesse per l’aria, come veicolo <strong>di</strong> infezione<br />

in sala operatoria, cominciò a farsi sentire<br />

in maniera importante quando il chirurgo<br />

inglese Charnley, nella metà degli anni ’60,<br />

per primo sviluppò e cominciò ad utilizzare<br />

protesi artificiali, in sostituzione <strong>di</strong> grosse<br />

articolazioni. Attribuendo all’aria la responsabilità<br />

dell’elevata incidenza <strong>di</strong> infezioni<br />

post-operatorie, egli <strong>di</strong>resse tutti i suoi sforzi a<br />

ridurne la carica microbica ai valori più bassi<br />

possibili (4). Per i suoi interventi realizzò<br />

una camera, provvista <strong>di</strong> flusso uni<strong>di</strong>rezionale,<br />

in cui avevano accesso solo il chirurgo<br />

e il suo assistente e, come conseguenza della<br />

riduzione della carica microbica dell’aria,<br />

si osservò un decremento dell’incidenza <strong>di</strong><br />

infezioni dall’8, % allo 0, %. La cabina <strong>di</strong><br />

Charnley-Howorth ha rappresentato il primo<br />

ambiente a contaminazione controllata in<br />

ambito sanitario. A conferma dei risultati<br />

ottenuti da Charnley, arrivarono successivamente<br />

quelli dello stu<strong>di</strong>o britannico, condotto<br />

su 8.000 interventi <strong>di</strong> artroprotesi <strong>di</strong> anca e<br />

ginocchio, che <strong>di</strong>mostrò una correlazione tra<br />

carica microbica dell’aria, numero <strong>di</strong> micror-<br />

ganismi presenti nel liquido <strong>di</strong> lavaggio della<br />

ferita chirurgica alla fine dell’intervento e<br />

incidenza <strong>di</strong> infezioni profonde della ferita<br />

chirurgica post-operatorie (31). Sulla base<br />

dei risultati <strong>di</strong> questo stu<strong>di</strong>o e <strong>di</strong> altri che ne<br />

hanno confermato l’evidenza, e considerando<br />

anche le conseguenze <strong>di</strong>sastrose dell’ISC che<br />

può svilupparsi anche dopo un anno dall’intervento,<br />

viene raccomandata l’effettuazione<br />

<strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> artroprotesi in sale operatorie<br />

ultraclean, con valori <strong>di</strong> contaminazione microbica<br />

dell’aria inferiori a 10 unità formanti<br />

colonia per metro cubo (ufc/m 3 ), ottenibili con<br />

sistemi <strong>di</strong> ventilazione a flusso uni<strong>di</strong>rezionale<br />

(16, 30, 46).<br />

I risultati ottenuti negli interventi <strong>di</strong> artroprotesi<br />

con il controllo della contaminazione<br />

microbica dell’aria me<strong>di</strong>ante sistemi<br />

<strong>di</strong> ventilazione ultraclean potrebbero essere<br />

ritenuti vali<strong>di</strong> anche per altri tipi <strong>di</strong> interventi<br />

con impianto <strong>di</strong> protesi o per interventi puliti<br />

in cui vengono esposte vaste superfici <strong>di</strong><br />

tessuti profon<strong>di</strong>, come ad esempio chirurgia<br />

car<strong>di</strong>aca o neurochirurgia (21). È necessario,<br />

comunque, identificare gli interventi a<br />

rischio <strong>di</strong> infezione aerogena che potrebbero<br />

richiedere l’utilizzo <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> ventilazione<br />

ultraclean e, a tal fine, le linee guida dei<br />

Centers for Disease Control and Prevention<br />

(CDC) per il controllo delle infezioni in<br />

ambiente sanitario, hanno incluso tra le aree<br />

<strong>di</strong> futura ricerca la valutazione dell’utilizzo<br />

dei sistemi ultraclean in interventi chirurgici<br />

<strong>di</strong>versi da quelli ortope<strong>di</strong>ci (2).<br />

Per la chirurgia pulita, in genere, non vi<br />

sono pareri univoci sull’importanza dell’aria<br />

e sulla necessità, quin<strong>di</strong>, <strong>di</strong> mantenerne bassi<br />

i livelli <strong>di</strong> contaminazione. Alcuni stu<strong>di</strong> non<br />

evidenziano alcuna riduzione delle ISC associata<br />

ad un decremento della carica microbica<br />

dell’aria, altri, al contrario, evidenziano<br />

l’efficacia degli interventi tesi a ridurre la<br />

carica microbica in sala operatoria nella prevenzione<br />

<strong>di</strong> tali infezioni (10,13,1 ,33,44).<br />

Numerosi sono, comunque, gli episo<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

infezioni post-operatorie causati da Aspergil-


Controllo microbiologico in sala operatoria<br />

lus spp. e, in alcuni casi, è stata <strong>di</strong>mostrata<br />

una similitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> genotipo tra microrganismi<br />

isolati dall’aria e microrganismi causa<br />

<strong>di</strong> infezione del sito chirurgico (36). Negli<br />

altri tipi <strong>di</strong> chirurgia – pulito-contaminata,<br />

contaminata, sporca – la maggior parte delle<br />

ISC sono causate da microrganismi facenti<br />

parte della flora endogena del paziente, per<br />

cui l’aria riveste un ruolo meno importante<br />

rispetto ad altri fattori <strong>di</strong> rischio, tuttavia si<br />

ritiene che la maggior parte degli interventi<br />

chirurgici, inclusa la chirurgia traumatica,<br />

dovrebbero essere eseguiti in sale operatorie<br />

con un sistema <strong>di</strong> ventilazione convenzionale<br />

con almeno 15 ricambi <strong>di</strong> aria (42).<br />

La sala operatoria può considerarsi un ambiente<br />

a contaminazione controllata, cioè un<br />

ambiente all’interno del quale la concentrazione<br />

<strong>di</strong> particelle aerotrasportate è controllata<br />

e che è costruito ed utilizzato in modo da<br />

minimizzare l’introduzione, la generazione e<br />

la ritenzione delle particelle al suo interno, e<br />

in cui parametri come temperatura, umi<strong>di</strong>tà e<br />

pressione sono controllati a seconda delle necessità;<br />

pertanto, dovrebbe essere applicato<br />

quanto la norma UNI EN ISO 146 8-1 in<strong>di</strong>ca<br />

per tali ambienti, cioè la necessità <strong>di</strong> definire,<br />

implementare e mantenere un sistema <strong>di</strong><br />

controllo della biocontaminazione, che valuti<br />

e controlli i fattori che possono incidere sulla<br />

qualità microbiologica del processo e del<br />

prodotto e che consenta la rilevazione delle<br />

con<strong>di</strong>zioni sfavorevoli con tempismo (43).<br />

Tale norma fornisce una guida per la determinazione<br />

della contaminazione microbica<br />

dell’aria e delle superfici nelle situazioni in<br />

cui il controllo della biocontaminazione sia<br />

considerato necessario.<br />

Nonostante siano fortemente raccomandati<br />

presi<strong>di</strong> <strong>di</strong> prevenzione destinati a ridurre al<br />

minimo la contaminazione microbica dell’aria<br />

in sala operatoria (es. filtrazione dell’aria,<br />

adeguato numero <strong>di</strong> ricambi d’aria, <strong>di</strong>spositivi<br />

<strong>di</strong> protezione, controllo dell’apertura delle<br />

porte, limitazione del numero delle persone),<br />

non vi sono pareri univoci relativamente alla<br />

11<br />

necessità <strong>di</strong> effettuare controlli microbiologici.<br />

Ad esempio, le linee guida dei CDC<br />

per la prevenzione delle infezioni della ferita<br />

chirurgica raccomandano tali controlli solo<br />

nel corso <strong>di</strong> indagini epidemiologiche (2);<br />

la Hospital Infection Society raccomanda il<br />

controllo microbiologico dell’aria come parte<br />

delle operazioni <strong>di</strong> commissioning delle sale<br />

operatorie; inoltre, raccomanda nelle sale<br />

operatorie ultraclean un controllo microbiologico<br />

annuale, mentre nelle sale operatorie<br />

convenzionali, a meno che non vi sia un accordo<br />

locale, si ritiene sufficiente il regolare<br />

controllo dei parametri ingegneristici (24); le<br />

linee guida australiane sul campionamento in<br />

sala operatoria riportano che vi è sufficiente<br />

evidenza a supporto dell’effettuazione del<br />

campionamento microbiologico come parte<br />

delle operazioni <strong>di</strong> commissioning della sala<br />

operatoria, dopo interventi <strong>di</strong> ristrutturazione,<br />

e quando ritenuto necessario dall’Unità <strong>di</strong><br />

Controllo dell’infezione (7). In Italia, le linee<br />

guida ISPESL (Istituto Superiore Prevenzione<br />

e Sicurezza sul Lavoro) raccomandano un controllo<br />

delle sale operatorie almeno semestrale<br />

(28). Diversi Autori sostengono la necessità,<br />

in sale operatorie ultraclean, <strong>di</strong> un controllo<br />

microbiologico più frequente, anche mensile,<br />

considerando l’elevato rischio <strong>di</strong> infezione negli<br />

interventi effettuati in tali sale operatorie e i<br />

numerosi fattori che possono contribuire ad innalzare<br />

la carica microbica (26, 32, 46). Infatti,<br />

particolarmente laddove vengano installati<br />

sistemi <strong>di</strong> ventilazione ultraclean per ridurre al<br />

minimo la contaminazione microbica dell’aria,<br />

è doveroso essere sicuri del raggiungimento <strong>di</strong><br />

tale obiettivo, per non vanificare l’impegno <strong>di</strong><br />

risorse economiche impiegate. L’opportunità<br />

<strong>di</strong> effettuare un monitoraggio microbiologico<br />

o, invece, <strong>di</strong> limitare il controllo alla verifica<br />

del processo (es. controlli ingegneristici dell’impianto<br />

<strong>di</strong> con<strong>di</strong>zionamento, controllo dei<br />

comportamenti degli operatori), deve essere<br />

<strong>di</strong>scussa a livello locale nell’ambito <strong>di</strong> una<br />

verifica globale della qualità gestionale della<br />

sala operatoria, considerando anche la pre-


12 C. Pasquarella<br />

senza <strong>di</strong> fattori <strong>di</strong> rischio, come ad esempio<br />

la presenza <strong>di</strong> cantieri a<strong>di</strong>acenti oppure la<br />

persistente scarsa educazione degli operatori,<br />

che richiedono una maggiore attenzione<br />

nella ricerca <strong>di</strong> adeguate misure preventive<br />

(3,5). Considerando che oltre all’efficienza<br />

del sistema <strong>di</strong> ventilazione, l’aumento<br />

della carica microbica dell’aria <strong>di</strong>pende dal<br />

comportamento scorretto degli operatori, il<br />

monitoraggio microbiologico oltre a dare un<br />

riscontro oggettivo della qualità dell’aria, può<br />

costituire anche un utile strumento educativo<br />

per il team chirurgico.<br />

Il campionamento microbiologico dell’aria<br />

Per il campionamento delle particelle<br />

biologiche vitali aero<strong>di</strong>sperse possono essere<br />

utilizzati il campionamento attivo e il<br />

campionamento passivo.<br />

Il primo si basa sull’aspirazione <strong>di</strong> un volume<br />

noto <strong>di</strong> aria che viene proiettata contro una<br />

superficie <strong>di</strong> raccolta, che può essere solida<br />

o liquida, permettendo, quin<strong>di</strong>, la valutazione<br />

della concentrazione dei microrganismi<br />

nell’aria; i risultati vengono generalmente<br />

espressi in ufc/m 3 . I <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> campionatori<br />

attivi presentano una <strong>di</strong>versa efficienza <strong>di</strong><br />

campionamento che, associata alla <strong>di</strong>versità <strong>di</strong><br />

tempi <strong>di</strong> campionamento e volumi campionati,<br />

giustifica la variabilità dei risultati ottenuti<br />

utilizzando <strong>di</strong>versi campionatori, cosa che<br />

rende molto <strong>di</strong>fficile il confronto dei risultati<br />

e la verifica del rispetto <strong>di</strong> valori soglia <strong>di</strong><br />

contaminazione, laddove definiti. L’ampia<br />

varietà dei campionatori attivi <strong>di</strong>sponibili<br />

in commercio impone una scelta accurata<br />

della tecnica <strong>di</strong> campionamento e del tipo <strong>di</strong><br />

campionatore, basata sull’obiettivo del campionamento<br />

e sulla conoscenza dei limiti dei<br />

<strong>di</strong>versi campionatori (2,37,43).<br />

Il campionamento passivo si basa sull’utilizzo<br />

delle piastre <strong>di</strong> se<strong>di</strong>mentazione<br />

contenenti un terreno nutriente, lasciate<br />

esposte all’aria per un determinato periodo<br />

<strong>di</strong> tempo; i risultati vengono espressi in ufc/<br />

piastra/tempo. Poiché non è noto il volume<br />

da cui originano le particelle, il campionamento<br />

passivo non è un campionamento volumetrico,<br />

cioè non fornisce una valutazione<br />

quantitativa dei microrganismi presenti in un<br />

determinato volume d’aria; dà in<strong>di</strong>cazioni,<br />

invece, sul fall-out microbico, cioè su quella<br />

parte <strong>di</strong> microrganismi che si deposita su<br />

una superficie. Le piastre <strong>di</strong> se<strong>di</strong>mentazione<br />

possono, pertanto, essere utilizzate per la<br />

valutazione qualitativa e quantitativa della<br />

contaminazione <strong>di</strong> una superficie da parte <strong>di</strong><br />

particelle vitali aero<strong>di</strong>sperse (3). Laddove il<br />

campionamento venga effettuato per stimare<br />

il rischio <strong>di</strong> contaminazione microbica <strong>di</strong> una<br />

superficie critica, le piastre <strong>di</strong> se<strong>di</strong>mentazione<br />

collocate nelle imme<strong>di</strong>ate vicinanze della<br />

superficie possono rappresentare un facile,<br />

economico e utile metodo <strong>di</strong> controllo. Relativamente<br />

alla sala operatoria, il risultato<br />

ottenuto con il campionamento passivo viene<br />

ritenuto un in<strong>di</strong>catore clinicamente rilevante<br />

della contaminazione della ferita chirurgica<br />

(15). L’utilizzo delle piastre <strong>di</strong> se<strong>di</strong>mentazione<br />

è stato standar<strong>di</strong>zzato me<strong>di</strong>ante la definizione<br />

dell’In<strong>di</strong>ce Microbico Aria (IMA), che<br />

rappresenta il numero <strong>di</strong> microrganismi che<br />

si depositano su una piastra Petri <strong>di</strong> cm <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ametro, contenente agar nutriente, esposta<br />

all’aria per 1 ora, ad 1 m <strong>di</strong> altezza, a circa 1<br />

m da ogni ostacolo fisico rilevante (38).<br />

Valori <strong>di</strong> riferimento<br />

Per l’interpretazione dei risultati ottenuti<br />

me<strong>di</strong>ante il campionamento attivo si può fare<br />

riferimento ai valori soglia in<strong>di</strong>cati dal Department<br />

of Health britannico nella recente<br />

pubblicazione del 2007 (23), aggiornamento<br />

della precedente e<strong>di</strong>zione del 1 4 (35):<br />

nelle sale operatorie provviste <strong>di</strong> flusso<br />

convenzionale non si devono superare le 10<br />

ufc/m 3 in assenza <strong>di</strong> attività e le 180 ufc/m 3<br />

durante l’attività; in ambienti ultraclean si<br />

raccomandano valori <strong>di</strong> carica microbica non<br />

superiori alle 10 ufc/m 3 nell’area campionata<br />

entro 300 mm dalla ferita chirurgica. Le in<strong>di</strong>cazioni<br />

britanniche hanno costituito la base


Controllo microbiologico in sala operatoria<br />

per simili raccomandazioni in altri Paesi. In<br />

Italia le linee guida ISPESL raccomandano<br />

<strong>di</strong> non superare durante l’attività chirurgica<br />

le 20 ufc/m 3 nelle sale operatorie ultraclean<br />

e le 180 ufc/m 3 in quelle convenzionali (28).<br />

Considerando la <strong>di</strong>versità dei risultati ottenuti<br />

con i <strong>di</strong>versi campionatori attivi, i valori<br />

soglia <strong>di</strong> contaminazione dell’aria espressi in<br />

ufc/m 3 devono essere considerati in<strong>di</strong>cativi<br />

ed è necessario definire il proprio valore <strong>di</strong><br />

riferimento sulla base <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> controlli<br />

effettuati con il campionatore utilizzato. A<br />

tale proposito, le linee guida della regione<br />

Lombar<strong>di</strong>a riportano che la variabilità dei<br />

risultati ottenuti con <strong>di</strong>fferenti apparecchi,<br />

a parità <strong>di</strong> luogo, impone <strong>di</strong> realizzare uno<br />

stu<strong>di</strong>o preliminare che permetta <strong>di</strong> fissare<br />

una soglia critica <strong>di</strong> contaminazione prima<br />

<strong>di</strong> attivare la procedura <strong>di</strong> sorveglianza<br />

microbiologica con frequenza definita in<br />

accordo con l’équipe operatoria e secondo i<br />

programmi <strong>di</strong> qualità dell’azienda (40).<br />

Per l’interpretazione dei risultati ottenuti<br />

me<strong>di</strong>ante piastre <strong>di</strong> se<strong>di</strong>mentazione, un riferimento<br />

è rappresentato dai valori proposti<br />

dall’Associazione ospedali svizzeri, che ha<br />

definito valori soglia, livelli <strong>di</strong> allerta e livelli<br />

<strong>di</strong> azione, basati sullo standard IMA, per le<br />

<strong>di</strong>verse sale operatorie, in base agli interventi<br />

chirurgici che vi si eseguono: ad esempio,<br />

un valore soglia <strong>di</strong> IMA 2 viene in<strong>di</strong>cato<br />

per sale operatorie per chirurgia protesica<br />

ortope<strong>di</strong>ca, <strong>di</strong> IMA 5 per car<strong>di</strong>ochirurgia e<br />

neurochirurgia, e <strong>di</strong> 15 per sale operatorie<br />

per chirurgia generale (20).<br />

Le superfici<br />

Le superfici ambientali hanno scarsa<br />

rilevanza nella <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> microrganismi<br />

causa <strong>di</strong> ISC, per cui si ritiene sufficiente<br />

un’accurata pulizia, riservando la <strong>di</strong>sinfezione<br />

in caso <strong>di</strong> sporco visibile o contaminazione<br />

con sangue e altri liqui<strong>di</strong> corporei.<br />

Le linee guida dei CDC per la prevenzione<br />

13<br />

delle infezioni del sito chirurgico ritengono<br />

giustificato un loro controllo microbiologico<br />

solo in corso <strong>di</strong> indagini epidemiologiche<br />

(2). Di <strong>di</strong>verso parere sono alcuni Autori<br />

che, riportando l’esperienza <strong>di</strong> otto anni <strong>di</strong><br />

campionamento delle superfici per la ricerca<br />

<strong>di</strong> Aspergillus spp. in sale operatorie e in<br />

unità <strong>di</strong> ematologia, sottolineano il miglioramento<br />

dei risultati ottenuti e l’utilità <strong>di</strong> una<br />

sorveglianza ambientale (14). Il controllo<br />

microbiologico delle superfici ha come<br />

obiettivo la valutazione dell’efficacia degli<br />

interventi <strong>di</strong> sanificazione (6), ma in alcuni<br />

casi viene utilizzato come in<strong>di</strong>catore in<strong>di</strong>retto<br />

della contaminazione microbica dell’aria,<br />

considerando che tutte le particelle presenti<br />

nell’aria se<strong>di</strong>mentano e che il controllo microbiologico<br />

delle superfici può permettere<br />

l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> microrganismi presenti in<br />

scarsa quantità nell’aria (17). Alcuni Autori<br />

hanno proposto il grado <strong>di</strong> contaminazione<br />

microbica del pavimento della sala operatoria<br />

come in<strong>di</strong>catore della qualità igienica<br />

della sala stessa (21, 22).<br />

Il campionamento microbiologico delle superfici<br />

e i valori <strong>di</strong> riferimento<br />

La carica microbica presente su una superficie<br />

può essere valutata tramite <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong><br />

contatto, come piastre RODAC o membrane<br />

<strong>di</strong> nitrocellulosa, oppure me<strong>di</strong>ante tampone<br />

(3, 3 , 43). I primi sono da preferirsi su<br />

superfici piane e per un campionamento<br />

standar<strong>di</strong>zzato, allo scopo <strong>di</strong> confrontare<br />

dati quantitativi; i tamponi sono utili in<br />

caso <strong>di</strong> superfici irregolari e per valutazioni<br />

qualitative.<br />

Relativamente all’interpretazione dei<br />

risultati, Pitzurra e coll. hanno proposto<br />

valori soglia <strong>di</strong> contaminazione per le<br />

superfici <strong>di</strong> sale operatorie ultraclean e<br />

convenzionali rispettivamente <strong>di</strong> 0,04 ufc/<br />

cm 2 e 1 ufc/cm 2 (3 ), valori che trovano<br />

una corrispondenza con quelli definiti per<br />

l’industria farmaceutica in simili ambienti<br />

( ). Le linee guida ISPESL raccomandano


14 C. Pasquarella<br />

sulle superfici della sala operatoria valori<br />

<strong>di</strong> contaminazione microbica non superiori<br />

a 0,50 ufc/cm 2 (28).<br />

Conclusioni<br />

Il controllo microbiologico ambientale in<br />

sala operatoria può essere visto come uno dei<br />

possibili strumenti <strong>di</strong> verifica dell’efficacia<br />

degli interventi <strong>di</strong> prevenzione messi in atto<br />

per ridurre la contaminazione microbica a<br />

protezione della ferita chirurgica. La possibilità<br />

<strong>di</strong> avere la misura della contaminazione<br />

microbica permette <strong>di</strong> identificare situazioni<br />

critiche e avere il supporto necessario per<br />

giustificare la necessità <strong>di</strong> miglioramento.<br />

È compito del CIO (Comitato <strong>di</strong> Controllo<br />

delle Infezioni Ospedaliere), in base anche<br />

alla situazione locale, valutare quando e<br />

come effettuare il controllo microbiologico,<br />

nell’ambito dell’applicazione del sistema<br />

HACCP (Hazard Analysis Critical Control<br />

Point). Particolare attenzione deve essere<br />

prestata alla scelta del metodo <strong>di</strong> campionamento<br />

e alla stesura del protocollo <strong>di</strong><br />

lavoro con la definizione dei parametri <strong>di</strong><br />

campionamento, dei punti <strong>di</strong> campionamento,<br />

del numero <strong>di</strong> campionamenti, dei tempi<br />

<strong>di</strong> campionamento. È fondamentale, infine,<br />

che tutte le persone coinvolte nel controllo<br />

microbiologico, in tutte le sue fasi, dall’esecuzione<br />

del campionamento, al trasporto dei<br />

campioni e alla loro processazione, all’analisi<br />

dei risultati e alla redazione dei rapporti,<br />

siano adeguatamente formate (43), e che, se i<br />

risultati evidenziano situazioni non conformi<br />

all’atteso, vengano attuati idonei interventi<br />

correttivi.<br />

Riassunto<br />

Viene <strong>di</strong>scusso il ruolo dell’ambiente come veicolo <strong>di</strong><br />

infezione in sala operatoria e l’utilità e la metodologia del<br />

controllo microbiologico. Mentre le superfici ambientali<br />

hanno scarsa rilevanza nella <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> microrganismi<br />

causa <strong>di</strong> infezione della ferita chirurgica, l’aria può rivestire<br />

un ruolo importante come veicolo <strong>di</strong> infezione, in particolare<br />

in interventi puliti. Pertanto, deve essere considerata la necessità<br />

<strong>di</strong> un controllo microbiologico dell’aria anche in altre<br />

situazioni, oltre che in corso <strong>di</strong> indagini epidemiologiche; ad<br />

esempio, prima della messa in esercizio della sala operatoria,<br />

dopo attività <strong>di</strong> costruzione e ristrutturazione, durante attività<br />

<strong>di</strong> costruzione e ristrutturazione all’interno dell’ospedale;<br />

l’effettuazione <strong>di</strong> un regolare controllo microbiologico deve<br />

essere valutata dal CIO, nell’ambito dell’applicazione del<br />

sistema HACCP. Specialmente laddove siano stati installati<br />

sistemi <strong>di</strong> ventilazione ultraclean al fine <strong>di</strong> ridurre la contaminazione<br />

microbica in interventi ad alto rischio <strong>di</strong> infezione<br />

aerogena è doveroso essere sicuri del raggiungimento <strong>di</strong> tale<br />

obiettivo, per non vanificare l’impegno <strong>di</strong> risorse economiche<br />

impiegate. In tale contesto, il controllo microbiologico,<br />

oltre a dare un riscontro oggettivo della qualità dell’aria, può<br />

costituire anche un utile strumento educativo per il team chirurgico.<br />

È fondamentale che il controllo microbiologico abbia<br />

chiari obiettivi, sia ben pianificato ed eseguito da personale<br />

competente utilizzando meto<strong>di</strong> adeguati, che i risultati vengano<br />

accuratamente analizzati e tempestivamente comunicati,<br />

e, nel caso si evidenzino situazioni anomale, siano seguiti da<br />

un rapido intervento correttivo.<br />

Bibliografia<br />

1. Ayliffe GAJ. Role of the environment of the operating<br />

suite in surgical wound infection. Rev Infect Dis<br />

1 1; 13 (Suppl 10): S800-4.<br />

2. CDC Guideline for prevention of surgical site infection,<br />

1 . Infect Control Hosp Epidemiol 1 ; 20:<br />

247-78.<br />

3. CDC. Guidelines for Environmental Infection Control<br />

in Health-Care Facilities. 2003.<br />

4. Charnley J, Eftekhar M. Postoperative infection in<br />

total prosthetic replacement arthroplasty of the hipjoint<br />

with special reference to the bacterial content<br />

of air in the operating room. Br J Surg 1 6 ; 56:<br />

641-4.<br />

5. Cheng SM, Streifel AJ. Infection control considerations<br />

during construction activities: land excavation and<br />

demolition. Am J Infect Control 2001; 29: 321-8.<br />

6. Dancer SJ. How do we assess hospital cleaning? A<br />

proposal for microbialogical standards for surface<br />

hygiene in hospitals. J Hosp Infect 2004; 56: 10-5.<br />

7. Department of Health. Government of Western Australia.<br />

Microbiological air sampling in operating<br />

theatres. 2006.<br />

8. Dharan S, Pittet D. Environmental controls in operating<br />

theatres. J Hosp Infect 2002; 51: 7 -84.


Controllo microbiologico in sala operatoria<br />

. European Commission. EC Guide to good manufacturing<br />

practice. Revision to Annex 1. Manufacture<br />

of sterile me<strong>di</strong>cinal products. Brussels, Belgium,<br />

2003.<br />

10. Edwards LD. The epidemiology of 2056 remote site<br />

infections and 1 66 surgical wound infections occurring<br />

in 1865 patients, a four year study of 40, 23<br />

operations at Rush-Presbyterian-St. Luke’s Hospital,<br />

Chicago. Ann Surg 1 76; 184: 758-66.<br />

11. Eickhoff TC. Microbiological sampling: hospitals.<br />

JAHA 1 70; 44: 86-7.<br />

12. Eickhoff TC. Airborne nosocomial infection; a<br />

contemporary perspective. Infect Control Hosp<br />

Epidemiol 1 4; 15: 663-72.<br />

13. Everett WD, Kipp H. Epidemiologic observations of<br />

operating room infections resulting from variations<br />

in ventilation and temperature. Am J Infect Control<br />

1 1; 19: 277-82.<br />

14. Faure O, Fricker-Hidalgo H, Lebeau B, et al.<br />

Eight-year surveillance of environmental fungal<br />

contamination in hospital operating rooms and haematological<br />

units. J Hosp Infect 2002; 50: 155-60.<br />

15. Friberg B, Friberg S, Burman LG. Inconsistent correlation<br />

between aerobic bacterial surface and air counts<br />

in operating rooms with ultraclean laminar air flows:<br />

proposal of a new bacteriological standard for surface<br />

contamination. J Hosp Infect 1 ; 42: 287- 3.<br />

16. Gosden PE, MacGowan AP, Bannister GC. Importance<br />

of air quality and related factors in the prevention<br />

of infection in orthopae<strong>di</strong>c implant surgery. J Hosp<br />

Infect 1 8; 39: 173-80.<br />

17. Grillot R, Nolard N. Surveillance de l’environment<br />

des malades à risque fongique: methodes d’évaluation<br />

et utilità. Hygienes 2000; 8: 408-17.<br />

18. Gröschel DH. Air sampling in hospitals. Ann N Y<br />

Acad Sci 1 80; 353: 230- .<br />

1 . Gruenberg MF, Campaner GL, Sola CA, Ortolan<br />

EG. Ultraclean air for prevention of postoperative<br />

infection after posterior spinal infusion with instrumentation.<br />

Spine 2004; 29: 2330-4.<br />

20. H+ Die Spitäler der Schweiz. Klassifizierung und<br />

technishe Anforderungen an Spitalräume. 2007.<br />

21. Hambraeus A. Aerobiology in the operating room - a<br />

review. J Hosp Infect 1 88; 11 (Suppl A): 68-76.<br />

22. Hambraeus A, Bengtsson S, Laurell G. Bacterial<br />

contamination in a modern operating suite. 3. Importance<br />

of floor contamination as a source of airborne<br />

bacteria. J Hyg Camb 1 78; 80: 16 -81.<br />

23. Health Technical Memorandum 03-01: Specialised<br />

ventilation for healthcare premises. Department of<br />

Health, 2007.<br />

15<br />

24. Hoffman PN, Williams J, Stacey A, et al. Microbiological<br />

commissioning and monitoring of operating<br />

suites. J Hosp Infect 2002; 52: 1-28.<br />

25. Holton J, Ridgway GL, Reynoldson AJ. A microbiologist’s<br />

view of commissioning theatres. J Hosp<br />

Infect 1 0; 16: 2 -34.<br />

26. Holton J, Ridgway GL. Commissioning operating<br />

theatres. J Hosp Infect 1 3; 23: 153-60.<br />

27. Humphreys H, Taylor EW. Operating theatre ventilation<br />

standards and the risk of postoperative infection.<br />

J Hosp Infect 2002; 50: 85- 0.<br />

28. ISPESL. Linee guida per la definizione degli standard<br />

<strong>di</strong> sicurezza e <strong>di</strong> igiene ambientale dei reparti<br />

operatori, 1 .<br />

2 . Kundsin RB. Microbiological monitoring of the<br />

hospital environment. In: Infection control in health<br />

care facilities: Microbiological surveillance. Baltimore:<br />

University Park Press, 1 77: 11-21.<br />

30. Lew PD, Pittet D, Aldovegel FA. Infections that<br />

complicate the insertion of prosthetic devices. In:<br />

Mayhall CG, ed. Hospital Epidemiology and Infection<br />

Control. Baltimore, MD: William & Wilkins,<br />

2004: 1180-205.<br />

31. Lidwell OM, Lowbury EJL, Whyte W, et al. Airborne<br />

contamination of wounds in joint replacement operations:<br />

the relationship to sepsis rates. J Hosp Infect<br />

1 83; 4: 11-31.<br />

32. Madeo M. The role of air ventilation and air sampling<br />

in reducing the incidence of surgical wound infection<br />

rates. Br J Theatre Nursing 1 6; 6( ): 2 -32.<br />

33. Maki DG, Alvarado CJ, Hassemer CA, Zilz MA.<br />

Relation of the inanimate hospital environment to<br />

endemic nosocomial infection. N Engl J Med 1 82;<br />

307: 1562-6.<br />

34. Moro ML. È utile il monitoraggio microbiologico<br />

ambientale in ospedale? GIIO 2000; 7: 56-63.<br />

35. NHS Estates. Health Technical Memorandum 2025.<br />

Ventilation in Healthcare Premises. Part 3. Validation<br />

And Verification. 1 4..<br />

36. Pasqualotto AC, Denning DW. Post-operative aspergillosis.<br />

Clin Microbiol Infec 2006; 12: 1060-76.<br />

37. Pasquarella C, Albertini R, Dall’Aglio P, et al. Il<br />

campionamento microbiologico dell’aria: lo stato<br />

dell’arte. Ig San Pubbl 2008; 64: 81-122.<br />

38. Pasquarella C, Pitzurra O, Savino A. The index of<br />

microbial air contamination. J Hosp Infect 2000; 46:<br />

241-56.<br />

3 . Pitzurra M, Savino A, Pasquarella C. Il Monitoraggio<br />

Ambientale Microbiologico. Ann Ig 1 7; 9: 43 -54.<br />

40. Regione Lombar<strong>di</strong>a. Linee guida sulla prevenzione<br />

e sicurezza nelle sale operatorie. DGR 17 <strong>di</strong>cembre


16 C. Pasquarella<br />

1 n. 6/47077. BUR Lombar<strong>di</strong>a 4 gennaio 2000,<br />

1° Supplemento Straor<strong>di</strong>nario al n. 1.<br />

41. Scaltriti S, Cencetti S, Rovesti S, et al. Risk factors<br />

for particulate and microbial contamination of air in<br />

operating theatres. J Hosp Infect 2007; 66: 320-6.<br />

42. Societé Française d’hygiène hospitalière. La qualité<br />

de l’air au bloc opératoire. Recommandations<br />

d’experts. GR-AIR/Octobre 2004.<br />

43. UNI EN ISO 146 8-1: 2004. Camere bianche ed<br />

ambienti associati controllati - Controllo della biocontaminazione<br />

- Parte 1: Principi generali e meto<strong>di</strong>.<br />

44. van Griethuysen AJA, Spies-van Rooijen, Hoogenboom-Verdegaal<br />

AMM. Surveillance of wound<br />

infections and a new theatre: unexpected lack of<br />

improvement. J Hosp Infect 1 6; 34: -106.<br />

45. Whyte W, Hodgson R, Tinkler J. The importance of<br />

airborne bacterial contamination of wounds. J Hosp<br />

Infect 1 82; 3: 123-35.<br />

46. Whyte W, Lidwell OM, Lowbury EJ, Blowers R.<br />

Suggested bacteriological standards for air in ultraclean<br />

operating rooms. J Hosp Infect 1 83; 4:<br />

133- .<br />

Corrispondenza: Prof.ssa Cesira Pasquarella, Dipartimento <strong>di</strong> <strong>Sanità</strong> <strong>Pubblica</strong>, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Parma, Via Volturno<br />

3 , 43100 Parma<br />

e-mail: ira.pasquarella@unipr.it


Pulire, <strong>di</strong>sinfettare o sterilizzare<br />

Procedure Per la gestione del rischio<br />

biologico ambientale<br />

Moderatori: G. Rizzo (Bari), V. Torregrossa (Palermo)<br />

17<br />

Procedures for the management<br />

of the environmental biological risk<br />

Moderators: G. Rizzo (Bari), V. Torregrossa (Palermo)


18 M. Marra et al.


Pulire, <strong>di</strong>sinfettare o sterilizzare<br />

Ann Ig 2009; 21 (Suppl. 1): 19-29 19<br />

Pulire, <strong>di</strong>sinfettare o sterilizzare? Procedure e meto<strong>di</strong> a<br />

confronto<br />

M. Marra*, V. Rafaschieri*, R. Bonavita*, D. Como*<br />

Parole chiave: Infezioni ospedaliere, sanificazione, <strong>di</strong>sinfezione, sterilizzazione<br />

Key words: Hospital infections, sanitizing, <strong>di</strong>sinfection, sterilization<br />

Summary<br />

To clean, <strong>di</strong>sinfect or sterilize? Comparison between procedures and methods<br />

The impact of hospital infections should be considered both in terms of health and health economy. In Italy it is<br />

estimated from 400,000 to 700,000 cases per year of hospital infections, with an incidence of 5-8%. In ad<strong>di</strong>tion,<br />

the availability of new antibiotics and chemotherapy can not be the only element that can guarantee the control of<br />

infections, even in light of the increasing presence of patients immunologically and high incidence of multi-resistant<br />

germs. All these elements require the adoption of a new strategy based on prevention, control and epidemiological<br />

feedback of hospital infections.<br />

For prevention targets must be considered certain elements, such as surveillance of sentinel events, appropriate criteria<br />

for buil<strong>di</strong>ng health, adequate barrier technology (filters, clothing), strict procedures behavioural, adequate levels of<br />

sanitation, application of appropriate methods of <strong>di</strong>sinfecting and sterilization. The programme for sanitation must<br />

be based on a careful analysis of the operating environment and resources and professional equipment. To avoid that<br />

the concept of clean is related to subjective interpretation, it is important that we implement a verification system<br />

quality, based on some in<strong>di</strong>cators (schemes containing in<strong>di</strong>cators with scores on assessment of certain elements<br />

representative of cleaning operations).<br />

Introduzione<br />

Le infezioni ospedaliere (I.O.) sono infezioni<br />

contratte da pazienti ricoverati in ambiente<br />

ospedaliero, che non sono manifeste<br />

né in incubazione al momento del ricovero,<br />

ma si manifestano durante o dopo il ricovero<br />

e da questo sono determinate.<br />

Le infezioni contratte in Ospedale costituiscono<br />

un problema rilevante in termini<br />

<strong>di</strong> <strong>Sanità</strong> con pesanti ripercussioni sia sulla<br />

salute del paziente che sull’economia sanitaria.<br />

In Italia si stimano da 400.000 a 700.000<br />

casi/anno <strong>di</strong> infezioni ospedaliere, con<br />

un’incidenza del 5-8%. Se ai costi <strong>di</strong>retti si<br />

aggiungono i costi in<strong>di</strong>retti, cioè derivanti<br />

dai perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> assenza dai luoghi <strong>di</strong> lavoro,<br />

nonché i costi legati alla per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> opportunità,<br />

l’impatto sull’economia sanitaria delle<br />

infezioni ospedaliere assume un’importanza<br />

non sottovalutabile.<br />

A questo si aggiunge un altro importante<br />

elemento <strong>di</strong> riflessione: la <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong><br />

nuovi antibiotici e chemioterapici non può<br />

rappresentare l’unico elemento in grado <strong>di</strong><br />

* Azienda Ospedaliero Universitaria Consorziale Policlinico <strong>di</strong> Bari, Direzione Sanitaria, Organizzazione e Sorveglianza Igienico<br />

Sanitaria


20 M. Marra et al.<br />

garantire il controllo delle infezioni, in virtù<br />

del fatto che in ospedale bisogna considerare<br />

la presenza sempre maggiore <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui<br />

immunodepressi e l’elevata incidenza <strong>di</strong> germi<br />

“<strong>di</strong>fficili” e multiresistenti. Tutti questi<br />

elementi impongono l’adozione <strong>di</strong> una nuova<br />

strategia basata su prevenzione, controllo<br />

e riscontro epidemiologico delle infezioni<br />

ospedaliere, che riconosce nelle procedure<br />

<strong>di</strong> pulizia, <strong>di</strong>sinfezione e sterilizzazione uno<br />

strumento fondamentale.<br />

Tale strategia impone a tutti gli operatori<br />

sanitari un costante aggiornamento e,<br />

possibilmente, la creazione <strong>di</strong> linee guida<br />

e protocolli che tengano conto degli aspetti<br />

tecnico-scientifici e <strong>di</strong> quelli economici,<br />

ma anche <strong>di</strong> specifiche esigenze operative,<br />

al fine <strong>di</strong> rendere applicabili nella routine<br />

quoti<strong>di</strong>ana le soluzioni proposte.<br />

Materiali e meto<strong>di</strong><br />

Vanno considerati soprattutto i fattori<br />

<strong>di</strong> rischio. È un “fattore <strong>di</strong> rischio” ogni<br />

manovra che prevede una procedura invasiva<br />

per <strong>di</strong>agnosi o terapia.<br />

Sono procedure a rischio per es.:<br />

• intervento chirurgico<br />

• ventilazione assistita<br />

• drenaggio post-chirurgico<br />

Peggiorano la situazione gli interventi<br />

chirurgici contaminati, sporchi, <strong>di</strong> eccessiva<br />

durata, lo stato <strong>di</strong> salute del paziente, la degenza<br />

post-operatoria, il non corretto utilizzo<br />

dei presi<strong>di</strong> ospedalieri da parte <strong>di</strong> personale<br />

non correttamente formato o informato.<br />

Ai fini preventivi elementi fondamentali<br />

per attuare un idoneo controllo igienico-sanitario,<br />

sono:<br />

a) sorveglianza degli eventi sentinella<br />

b) idonee strutture e<strong>di</strong>lizie (percorsi<br />

obbligati)<br />

c) adeguata tecnologia <strong>di</strong> barriera (filtri,<br />

indumenti)<br />

d) rigorose procedure comportamentali<br />

e) adeguati livelli <strong>di</strong> sanificazione<br />

f) applicazione <strong>di</strong> idonee meto<strong>di</strong>che <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>sinfezione e sterilizzazione<br />

A. Sanificazione<br />

“restituire in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> sanità”<br />

È l’insieme <strong>di</strong> tutte le procedure atte a<br />

rendere ambienti, presi<strong>di</strong> me<strong>di</strong>ci e impianti<br />

igienicamente idonei agli operatori ed agli<br />

utenti a cui si garantisce assistenza.<br />

Anche se è stato ampiamente <strong>di</strong>mostrato<br />

che le superfici ambientali sono, <strong>di</strong> per sé,<br />

<strong>di</strong>fficilmente responsabili della trasmissione<br />

<strong>di</strong> infezioni, la presenza d materiale<br />

organico richiede comunque una notevole<br />

attenzione.<br />

Nella maggior parte dei casi le tecniche <strong>di</strong><br />

decontaminazione e <strong>di</strong>sinfezione sono sottostimate<br />

nell’importanza della loro efficacia;<br />

in realtà, invece, se correttamente applicate,<br />

tali tecniche sono un valido strumento nel<br />

controllo della carica microbica.<br />

La sanificazione comprende tre momenti<br />

ben <strong>di</strong>stinti, ma non in<strong>di</strong>pendenti tra loro:<br />

- la pulizia<br />

- la <strong>di</strong>sinfezione<br />

- la sterilizzazione<br />

La prima e la seconda riducono il bioburden<br />

deposto sulle superfici e sono il presupposto<br />

essenziale per il successo della terza.<br />

Livelli <strong>di</strong> sanificazione ai fini funzionali<br />

• I° massima pulizia riguarda tutti i<br />

locali e le superfici a valenza sanitaria<br />

• II° massima <strong>di</strong>sinfezione riguarda<br />

tutti i locali e le superfici dove si praticano<br />

tecniche sanitarie al fine <strong>di</strong> interrompere<br />

l’anello della catena contaminante<br />

• III° sterilizzazione in<strong>di</strong>spensabile<br />

nelle pratiche chirurgiche<br />

B. Pulizia<br />

Per “pulizia” si intende la rimozione<br />

meccanica <strong>di</strong> ogni residuo <strong>di</strong> materiale che<br />

sia potenzialmente veicolo <strong>di</strong> germi (polveri,


Pulire, <strong>di</strong>sinfettare o sterilizzare<br />

residui <strong>di</strong> cibo, sostanze organiche, ecc) e,<br />

<strong>di</strong> solito, è eseguita con l’impiego <strong>di</strong> acqua<br />

e detergente tenendo conto anche del fattore<br />

tempo.<br />

L’acqua svolge l’attività <strong>di</strong> <strong>di</strong>luente nei<br />

confronti dello sporco ed è usata, a seconda<br />

del detergente, a <strong>di</strong>verse temperature (calda<br />

per i prodotti tensioattivi, fredda come<br />

<strong>di</strong>luente con le sostanze <strong>di</strong>sinfettanti per<br />

mantenerne inalterate le proprietà e l’efficacia).<br />

Il detergente è invece la sostanza che<br />

allenta la tensione tra sporco e superfici da<br />

pulire per facilitarne l’asportazione, mentre<br />

l’azione meccanica è l’energia applicata ad<br />

una superficie per rimuovere lo sporco presente<br />

sulla stessa.<br />

Il fattore “tempo” è la somma dei due<br />

fattori costituiti dal detergente per svolgere<br />

la sua attività tensioattiva e dall’operatore<br />

per applicare l’azione meccanica.<br />

La polvere, veicolo <strong>di</strong> molti microrganismi,<br />

si deposita sul pavimento e viene rimessa<br />

in circolazione attraverso il passaggio<br />

delle persone che frequentano la struttura. Si<br />

deposita su tutte le superfici ed è veicolata<br />

sia dalle mani che dalla ventilazione. L’unico<br />

sistema in grado <strong>di</strong> rimuoverla è la spolveratura<br />

ad umido.<br />

Le sostanze utilizzate appartengono a due<br />

categorie:<br />

- detergenti (tensioattivi) che <strong>di</strong>luiti con<br />

acqua allentano la tensione tra sporco e superficie<br />

e si <strong>di</strong>stinguono in:<br />

a. Ionici, ulteriormene <strong>di</strong>stinti in:<br />

- Anionici, scarsa azione <strong>di</strong>sinfettante<br />

e, quin<strong>di</strong>, usati solo come detergenti)<br />

- Cationici, con azione <strong>di</strong>sinfettante<br />

buona in aggiunta a quella detergente.<br />

b. Tensioattivi anfolitici, con buona azione<br />

detergente e <strong>di</strong>sinfettante<br />

- <strong>di</strong>sinfettanti, che, opportunamente<br />

<strong>di</strong>luiti con acqua possono eliminare agenti<br />

patogeni (batteri, virus, funghi, ad esclusione<br />

delle spore) sulle superfici in modo non<br />

selettivo.<br />

21<br />

Esistono poi soluzioni che presentano<br />

le due funzioni contemporaneamente, cioè<br />

soluzioni bilanciate <strong>di</strong> detergenti e <strong>di</strong>sinfettanti,<br />

che esplicano meglio la loro azione<br />

negli interventi <strong>di</strong> mantenimento.<br />

I prodotti impiegati devono rispondere ad<br />

alcune caratteristiche, quali:<br />

- efficacia rispetto all’azione da svolgere<br />

- innocuità nei confronti degli addetti alle<br />

operazioni <strong>di</strong> pulizia<br />

- rispetto delle superfici su cui devono<br />

agire<br />

- assenza <strong>di</strong> vapori ed odori sgradevoli<br />

- facilità d’uso<br />

- assenza <strong>di</strong> infiammabilità.<br />

C. Disinfezione<br />

Nella lotta alle infezioni ospedaliere, le<br />

molecole chimiche <strong>di</strong>sinfettanti non rappresentanto<br />

l’unico elemento determinante.<br />

Tra i fattori fondamentali che determinano<br />

l’efficacia nell’uso <strong>di</strong> un <strong>di</strong>sinfettante in<br />

ambito sanitario c’è la cosiddetta “azione<br />

pratica dell’operatore sanitario” che non<br />

rappresenta solo la fase d’utilizzo dei <strong>di</strong>sinfettanti,<br />

ma comprende tutte le fasi che vanno<br />

dall’identificazione del tipo e delle modalità<br />

dell’intervento <strong>di</strong> <strong>di</strong>sinfezione, fino all’uso<br />

poi <strong>di</strong> un <strong>di</strong>sinfettante specifico, passando da<br />

tutto quello che umanamente può influenzare<br />

il <strong>di</strong>sinfettante. Gli elementi da considerare,<br />

quin<strong>di</strong>, sono:<br />

• campo d’utilizzo e requisiti richiesti;<br />

• scelta appropriata dei <strong>di</strong>sinfettanti;<br />

• modalità d’utilizzo dei <strong>di</strong>sinfettanti;<br />

• comportamenti in<strong>di</strong>viduali.<br />

Requisiti essenziali dei <strong>di</strong>sinfettanti:<br />

a) attività germicida<br />

b) ampio spettro d’azione<br />

c) rapida azione e persistenza nel tempo<br />

(attività residua)<br />

d) assenza <strong>di</strong> tossicità acuta e cronica (in<br />

particolare per gli antisettici)<br />

e) capacità <strong>di</strong> azione anche in presenza<br />

<strong>di</strong> sostanze organiche (sangue, urine, feci,<br />

pus etc...)


22 M. Marra et al.<br />

f) innocuità nei confronti del materiale<br />

da trattare (corrosione, colorazione etc...)<br />

g) facile maneggevolezza.<br />

Principi per il corretto utilizzo dei <strong>di</strong>sinfettanti<br />

Per permettere che una soluzione <strong>di</strong>sinfettante<br />

esplichi la sua azione è importante<br />

far precedere alla <strong>di</strong>sinfezione un’accurata<br />

detersione.<br />

La detersione, oltre ad eliminare buona<br />

parte della carica microbica, rende possibile<br />

il contatto tra il <strong>di</strong>sinfettante ed i microrganismi.<br />

La detersione deve essere seguita da<br />

un accurato risciacquo per eliminare completamente<br />

il detergente che può interferire<br />

sull’efficacia del <strong>di</strong>sinfettante; le superfici<br />

lavate vanno poi asciugate per evitare <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>luire ulteriormente il <strong>di</strong>sinfettante.<br />

Il materiale riutilizzabile venuto a contatto<br />

con liqui<strong>di</strong> potenzialmente infetti, prima<br />

della pulizia, deve essere decontaminato<br />

me<strong>di</strong>ante immersione in una soluzione <strong>di</strong>sinfettante<br />

<strong>di</strong> riconosciuta efficacia sul virus<br />

dell’AIDS (D.M. 28/09/90).<br />

Occorre scegliere per ogni specifico<br />

impiego il <strong>di</strong>sinfettante o l’antisettico idoneo.<br />

Rispettare le <strong>di</strong>luizioni ed i tempi <strong>di</strong><br />

contatto.<br />

I <strong>di</strong>sinfettanti che non sono pronti all’uso<br />

devono essere preparati solo al momento dell’impiego<br />

e nelle strette quantità necessarie.<br />

I flaconi dei <strong>di</strong>sinfettanti, una volta aperti,<br />

devono essere utilizzati entro e non oltre il<br />

periodo <strong>di</strong> tempo in<strong>di</strong>cato nella scheda tecnica<br />

del prodotto. È necessario quin<strong>di</strong> utilizzare<br />

flaconi <strong>di</strong> piccolo volume, se il consumo non<br />

è elevato. Privilegiare l’impiego <strong>di</strong> contenitori<br />

monouso e <strong>di</strong> ridotta capacità. Non rabboccare<br />

mai le soluzioni <strong>di</strong>sinfettanti.<br />

Evitare operazioni <strong>di</strong> travaso del <strong>di</strong>sinfettante<br />

in contenitori <strong>di</strong>versi da quelli<br />

pre<strong>di</strong>sposti.<br />

Utilizzare contenitori e acqua sterile per le<br />

soluzioni antisettiche destinate all’impiego<br />

su mucose, ferite o cavità corporee.<br />

Evitare l’immersione <strong>di</strong> oggetti non<br />

asciutti nella soluzione <strong>di</strong>sinfettante: <strong>di</strong>versamente<br />

ciò comporta una <strong>di</strong>luizione della<br />

soluzione stessa.<br />

I contenitori riutilizzabili dopo l’impiego<br />

devono essere sottoposti ad accurata bonifica<br />

(pulizia, sterilizzazione).<br />

Evitare che il foro d’apertura del contenitore<br />

venga <strong>di</strong>rettamente a contatto con le<br />

mani dell’operatore o con altro materiale tipo<br />

garza, cotone etc...<br />

Conservare i <strong>di</strong>sinfettanti in recipienti<br />

ben chiusi per evitare l’evaporazione del<br />

solvente ed il rischio <strong>di</strong> contaminazione, al<br />

riparo dalla luce e lontano da fonti <strong>di</strong> calore,<br />

in apposito arma<strong>di</strong>etto separati da altro<br />

materiale.<br />

Porre attenzione alla data <strong>di</strong> scadenza<br />

delle soluzioni <strong>di</strong>sinfettanti.<br />

Non conservare mai i batuffoli già imbevuti<br />

<strong>di</strong> antisettico in quanto le fibre <strong>di</strong> cotone,<br />

assorbendo il principio attivo, riducono il<br />

potere antibatterico dell’antisettico.<br />

Livello <strong>di</strong> attività dei <strong>di</strong>sinfettanti<br />

Si <strong>di</strong>stinguono <strong>di</strong>versi livelli <strong>di</strong> <strong>di</strong>sinfezione:<br />

Alto: i <strong>di</strong>sinfettanti <strong>di</strong> alto livello si presuppone<br />

che <strong>di</strong>struggano tutti i microrganismi<br />

ad eccezione <strong>di</strong> un elevato numero <strong>di</strong><br />

spore batteriche.<br />

Appartengono a questa classe: soluzione<br />

acquosa <strong>di</strong> glutaraldeide 2%, acqua ossigenata<br />

stabilizzata 6-10%, derivati del cloro,<br />

biossido <strong>di</strong> cloro, acido peracetico.<br />

Interme<strong>di</strong>o: i <strong>di</strong>sinfettanti <strong>di</strong> livello<br />

interme<strong>di</strong>o non hanno necessariamente la<br />

capacità <strong>di</strong> uccidere le spore batteriche,<br />

sono però efficaci contro il Mycobacterium<br />

tuberculosis, i miceti e parecchi virus. Appartengono<br />

a questa classe: Iodofori (alcune<br />

formulazioni), composti del cloro, composti<br />

fenolici (alcune formulazioni).<br />

Basso:i <strong>di</strong>sinfettanti <strong>di</strong> basso livello sono<br />

attivi contro la maggior parte dei batteri,<br />

alcuni virus e miceti, ma non sono efficaci


Pulire, <strong>di</strong>sinfettare o sterilizzare<br />

contro le spore batteriche ed il Mycobacterium<br />

tuberculosis.<br />

Appartengono a questa classe: sali d’ammonio<br />

quaternario, clorexi<strong>di</strong>na, iodofori<br />

(alcune formulazioni), composti fenolici<br />

(alcune formulazioni).<br />

Livello <strong>di</strong> rischio<br />

Gli oggetti e le attrezzature impiegati in<br />

ambito ospedaliero e che vengono a contatto<br />

con pazienti o con il personale, possono<br />

<strong>di</strong>venire veicolo <strong>di</strong> trasmissione <strong>di</strong> malattia<br />

infettiva.<br />

Il rischio <strong>di</strong> infezione è proporzionale<br />

all’uso che si fa <strong>di</strong> questi oggetti ed attrezzature:<br />

è massimo quando l’oggetto viene<br />

introdotto <strong>di</strong>rettamente in zone sterili del<br />

corpo umano, è invece ridotto se viene a<br />

contatto solo con la cute.<br />

Possiamo classificare il livello <strong>di</strong> rischio<br />

derivante da oggetti ed apparecchiature in<br />

tre categorie:<br />

a) Articoli critici: sono quelli oggetti il<br />

cui uso, se contaminati, comporta un elevato<br />

rischio <strong>di</strong> contrarre infezione. Si tratta <strong>di</strong><br />

oggetti o strumenti che vengono introdotti<br />

in zone del corpo umano normalmente sterili<br />

(es. tessuti, sangue) oppure a contatto con<br />

cute o mucose non integre.<br />

Questi articoli sono: strumentario chirurgico,<br />

protesi, aghi, siringhe, cateteri venosi<br />

ed arteriosi, cateteri urinari, materiale laparoscopico,<br />

artroscopi, cistoscopi, liqui<strong>di</strong><br />

parenterali.<br />

Requisito richiesto: sterilità.<br />

b) Articoli semicritici: si tratta <strong>di</strong> oggetti<br />

che vengono a contatto con mucose<br />

integre ma non invadono i tessuti o il sistema<br />

vascolare. Il rischio <strong>di</strong> infezione connesso<br />

con il loro uso, pur essendo alto, è minore<br />

rispetto agli articoli critici.<br />

Questi articoli sono: broncoscopi, cistoscopi,<br />

strumenti per endoscopia <strong>di</strong>gestiva,<br />

attrezzature per la terapia dell’apparato<br />

respiratorio, maschere per aerosol.<br />

Requisiti richiesti:<br />

23<br />

I scelta: sterilità (se lo strumentario o<br />

presi<strong>di</strong> lo consentono)<br />

II scelta: <strong>di</strong>sinfezione <strong>di</strong> alto livello rispettando<br />

rigorosamente i tempi <strong>di</strong> contatto.<br />

c) Articoli non critici: si tratta <strong>di</strong> oggetti<br />

che non vengono a contatto con il paziente,<br />

oppure vengono a contatto solo con la cute<br />

integra.<br />

Questi articoli sono: biancheria, materassi,<br />

superfici ambientali, apparecchiature,<br />

padelle, pappagalli, e materiali che normalmente<br />

non vengono a contatto con mucose<br />

o con la cute lesa.<br />

Requisito richiesto: <strong>di</strong>sinfezione <strong>di</strong> livello<br />

me<strong>di</strong>o - basso.<br />

Disinfezione ambientale<br />

La <strong>di</strong>sinfezione ambientale ha come scopo<br />

quello <strong>di</strong> <strong>di</strong>minuire ulteriormente la carica<br />

microbica sugli oggetti inanimati ed è associata<br />

agli interventi <strong>di</strong> pulizia per attuare la<br />

sanificazione ambientale.<br />

I <strong>di</strong>sinfettanti maggiormente usati sono<br />

le aldei<strong>di</strong>, i derivati fenolici, gli alcoli ed i<br />

composti <strong>di</strong> ammonio quaternario, oltre ai<br />

derivati del cloro.<br />

La <strong>di</strong>sinfezione mirata delle superfici è<br />

da attuarsi:<br />

- dopo contaminazione visibile con<br />

sangue, secrezioni, feci, pus<br />

- sui pavimenti<br />

- sulle superfici frequentemente toccate<br />

dalle mani (monitors, apparecchi <strong>di</strong><br />

ventilazione, etc.).<br />

D. Sterilizzazione<br />

L’OMS definisce la sterilizzazione: “un<br />

processo chimico o fisico, che porta alla <strong>di</strong>struzione<br />

<strong>di</strong> tutte le forme <strong>di</strong> microrganismi<br />

viventi, comprese le spore”.<br />

La norma UNI EN 556 stabilisce il livello<br />

<strong>di</strong> sicurezza <strong>di</strong> sterilità (Sterility Assurance<br />

Level) che deve corrispondere alla probabilità<br />

inferiore a 1 su un milione <strong>di</strong> trovare<br />

un microrganismo vivente all’interno <strong>di</strong> un<br />

lotto <strong>di</strong> sterilizzazione.


24 M. Marra et al.<br />

Ai fini della realizzazione <strong>di</strong> una idonea<br />

attività <strong>di</strong> sterilizzazione in ambito ospedaliero,<br />

bisogna porre l’attenzione su alcune<br />

con<strong>di</strong>zioni che si devono realizzare :<br />

- accettazione del materiale legato ad un<br />

sistema <strong>di</strong> tracciabilità<br />

- validazione delle eventuali attrezzature<br />

utilizzate per il lavaggio<br />

- validazione del confezionamento e del<br />

tempo <strong>di</strong> mantenimento della sterilità<br />

- convalida del metodo <strong>di</strong> sterilizzazione<br />

- validazione degli ambienti.<br />

Accettazione del materiale: questa fase<br />

riguarda l’accettazione dei <strong>di</strong>spositivi me<strong>di</strong>ci<br />

risterilizzabili provenienti dai reparti e servizi<br />

della struttura ospedaliera per il lavaggio,<br />

il confezionamento e tutte le fasi successive<br />

<strong>di</strong> sterilizzazione e stoccaggio.<br />

In tal caso tutto dovrebbe essere legato<br />

ad un sistema <strong>di</strong> tracciabilità del prodotto,<br />

che consenta <strong>di</strong> rintracciare il materiale nelle<br />

varie fasi <strong>di</strong> lavorazione e <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare<br />

l’operatore che ha svolto una determinata<br />

attività. Ciò permette, in caso <strong>di</strong> problemi<br />

tecnici o dell’insorgenza <strong>di</strong> infezioni legate a<br />

tali problemi, <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare le fasi a maggior<br />

rischio e <strong>di</strong> correggere le eventuali <strong>di</strong>fformità<br />

<strong>di</strong> natura comportamentale o tecnica.<br />

Validazione delle eventuali attrezzature<br />

utilizzate per il lavaggio: la fase <strong>di</strong> lavaggio<br />

può essere convalidata solo nel caso in cui<br />

si utilizzino apparecchiature; il lavaggio manuale<br />

non può essere convalidato in quanto<br />

è vincolato alla variabile umana.<br />

I processi <strong>di</strong> decontaminazione, lavaggio<br />

ed asciugatura devono essere eseguiti secondo<br />

idonei protocolli, al fine <strong>di</strong> <strong>di</strong>minuire la<br />

carica batterica iniziale presente sulla superficie<br />

da sterilizzare.<br />

Decontaminazione e Lavaggio: affinché<br />

la procedura sia efficace è necessario che gli<br />

strumenti più complessi siano, per quanto possibile,<br />

smontati. Bisogna, inoltre, assicurarsi<br />

che i canali o lumi degli strumenti cavi siano<br />

pervi. È consigliabile l’uso <strong>di</strong> lavastrumenti,<br />

in grado <strong>di</strong> eliminare i rischi <strong>di</strong> eventuali incidenti<br />

in cui può incorrere l’addetto al lavaggio<br />

e garantire una pulizia adeguata.<br />

Asciugatura: il materiale lavato deve<br />

essere accuratamente asciugato, in quanto la<br />

presenza <strong>di</strong> acqua residua può compromettere<br />

il processo <strong>di</strong> sterilizzazione.<br />

La presenza <strong>di</strong> acqua, inoltre, favorisce un<br />

rapido deterioramento delle superfici metalliche,<br />

creando macchie e stati <strong>di</strong> corrosione<br />

dovuti ai sali presenti nell’acqua stessa.<br />

Per i materiali cavi è preferibile utilizzare<br />

aria compressa.<br />

Validazione del confezionamento e del<br />

tempo <strong>di</strong> mantenimento della sterilità: per<br />

validazione del confezionamento si intende<br />

la valutazione della capacità che ha il materiale<br />

<strong>di</strong> confezionamento <strong>di</strong> mantenere la<br />

sterilità per un tempo prefissato. La serie <strong>di</strong><br />

norme armonizzate UNI EN 868 descrivono<br />

le caratteristiche tecniche, le prove ed i test<br />

dei materiali per il confezionamento. Il personale<br />

addetto alla sterilizzazione deve:<br />

- controllare la conformità dei materiali<br />

e componenti dei kit<br />

- controllare la composizione dei kit<br />

- controllare l’imballaggio adeguato per<br />

componenti e per tipologia<br />

- verificare le saldature delle buste confezionate.<br />

Convalida del metodo <strong>di</strong> sterilizzazione:<br />

il processo <strong>di</strong> sterilizzazione è considerato<br />

un processo critico e, quin<strong>di</strong>, deve essere<br />

sottoposto a severi controlli.<br />

La norma EN 29001 definisce come processi<br />

produttivi speciali tutti quei processi<br />

il cui prodotto finale non è verificabile con<br />

successive ispezioni e prove eseguite <strong>di</strong>rettamente<br />

sul prodotto. La sterilizzazione è un<br />

esempio <strong>di</strong> processo speciale in quanto l’efficacia<br />

del processo non può essere verificata a<br />

mezzo <strong>di</strong> prove o <strong>di</strong> ispezioni. Infatti, nel momento<br />

stesso in cui si procedesse alla verifica<br />

della sterilità <strong>di</strong> un prodotto, tale prodotto<br />

non potrebbe più essere definito “sterile”.<br />

Pertanto i processi <strong>di</strong> sterilizzazione devono


Pulire, <strong>di</strong>sinfettare o sterilizzare<br />

essere convalidati prima dell’utilizzo e deve<br />

essere eseguito regolarmente il controllo del<br />

funzionamento dell’apparecchiatura.<br />

Il processo <strong>di</strong> sterilizzazione viene convalidato<br />

sulla base della documentazione <strong>di</strong> parametri<br />

chimici, fisici e biologici che devono<br />

essere raggiunti per ottenere la sterilità:<br />

- tempo<br />

- temperatura<br />

- pressione<br />

- umi<strong>di</strong>tà relativa, ecc.<br />

Ciò si ottiene attraverso verifiche e prove<br />

eseguite dal personale addetto alla sterilizzazione<br />

(vacuum test, preriscaldamento, Test <strong>di</strong><br />

Bowie & Dick, prova biologica, etc.).<br />

Validazione degli ambienti: gli ambienti<br />

a<strong>di</strong>biti al confezionamento ed alla sterilizzazione<br />

e quelli a<strong>di</strong>biti allo stoccaggio devono<br />

essere validati almeno annualmente. Sarebbe<br />

opportuno <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> ambienti separati per il<br />

ricevimento del materiale, per il lavaggio, per<br />

il confezionamento e la sterilizzazione. Tali<br />

ambienti devono essere muniti <strong>di</strong> impianto<br />

<strong>di</strong> climatizzazione atto ad assicurare idonee<br />

con<strong>di</strong>zioni microclimatiche, con almeno 15<br />

ricambi aria/h e con idoneo sistema <strong>di</strong> filtrazione<br />

terminale.<br />

Applicazioni, limiti e vantaggi dei<br />

meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> sterilizzazione: Prima <strong>di</strong> tutto<br />

definiamo quali materiali DEVONO essere<br />

sottoposti al processo <strong>di</strong> sterilizzazione.<br />

I presi<strong>di</strong> me<strong>di</strong>co-chirurgici vengono <strong>di</strong>stinti,<br />

secondo la Classificazione <strong>di</strong> Spaul<strong>di</strong>ng, in<br />

critici, semicritici e non critici in relazione al<br />

loro livello <strong>di</strong> invasività ed al rischio <strong>di</strong> infezione<br />

connesso al loro uso (Tabella 1).<br />

Devono essere sottoposti a sterilizzazione<br />

tutti i presi<strong>di</strong> me<strong>di</strong>co-chirurgici critici e<br />

semicritici.<br />

Programmazione e controllo<br />

Corretto programma <strong>di</strong> sanificazione<br />

Importante è stabilire un programma <strong>di</strong><br />

sanificazione corretto, basato su una accurata<br />

Tabella 1 - Classificazione <strong>di</strong> Spaul<strong>di</strong>ng<br />

Classificazione Entità rischio<br />

Critici Massimo Strumenti introdotti in<br />

tessuti e cavità sterili<br />

Semicritici Interme<strong>di</strong>o Contatto con mucose<br />

integre<br />

Non critici Minimo Contatto con cute integra<br />

25<br />

analisi del contesto operativo e delle risorse<br />

strumentali e professionali.<br />

Tale analisi è fondamentale per contestualizzare<br />

gli interventi sulla base delle<br />

caratteristiche della struttura stessa in cui si<br />

opera sia in termini <strong>di</strong> livello <strong>di</strong> ingombro<br />

della superfici che del livello del calpestio,<br />

sulla base anche delle caratteristiche stesse<br />

in termini <strong>di</strong> conformazione, materiali e stato<br />

<strong>di</strong> conservazione.<br />

Ecco perché, ad es., nei blocchi operatori<br />

è fondamentale l’uso <strong>di</strong> rivestimenti a superficie<br />

liscia, facilmente <strong>di</strong>sinfettabili, impermeabili,<br />

antistatici, ecologici ed antiusura.<br />

In un programma <strong>di</strong> sanificazione bisogna<br />

prevedere <strong>di</strong>:<br />

- in<strong>di</strong>viduare le aree <strong>di</strong> intervento<br />

- identificare le risorse necessarie (sia<br />

umane che strumentali)<br />

- analizzare le procedure <strong>di</strong> intervento<br />

- definire gli obiettivi<br />

- elaborare i protocolli operativi<br />

- applicare le procedure<br />

- formare ed informare gli operatori<br />

- sorvegliare, verificare le procedure<br />

messe in atto.<br />

Tutto ciò si racchiude in quello che si<br />

definisce: “procedura standar<strong>di</strong>zzata”.<br />

Prendendo come esempio il blocco operatorio<br />

<strong>di</strong> un ospedale, la procedura standar<strong>di</strong>zzata<br />

“tipo” prevede:<br />

- Diluizione batterica per l’aria dell’ambiente<br />

confinato; si attua attraverso un


26 M. Marra et al.<br />

sistema controllato <strong>di</strong> trattamento dell’aria<br />

che prevede però interventi <strong>di</strong> manutenzione<br />

costante e, contestualmente, pulizia delle<br />

griglie <strong>di</strong> estrazione dell’aria.<br />

- Spolveratura ad umido delle superfici<br />

- Lavaggio delle superfici<br />

- Eventuale <strong>di</strong>sinfezione delle superfici.<br />

I blocchi operatori rientrano nelle Aree ad<br />

alto rischio dove per “rischio” si intende la<br />

probabilità che si verifichi una contaminazione<br />

tale da provocare un danno.<br />

La <strong>di</strong>fferenza tra le varie tipologie <strong>di</strong><br />

aree (basso, me<strong>di</strong>o ed alto rischio) sta nella<br />

frequenza dell’intervento e non nella metodologia.<br />

Gli interventi <strong>di</strong> pulizia vengono effettuati<br />

anche con l’ausilio <strong>di</strong> macchine per le pulizie<br />

de<strong>di</strong>cate, in grado, attualmente, <strong>di</strong> risolvere<br />

le problematiche connesse con l’attività <strong>di</strong><br />

sanificazione in presenza <strong>di</strong> idonei prodotti<br />

chimici. Spesso queste vengono utilizzate per<br />

le pulizie <strong>di</strong> fondo, mentre per le aree ingombre<br />

sono più agevoli i mezzi manuali.<br />

Il blocco operatorio deve essere sud<strong>di</strong>viso<br />

sostanzialmente in tre aree omogenee:<br />

1. area a bassa carica microbica<br />

2. area pulita<br />

3. area contaminata.<br />

Pulizia or<strong>di</strong>naria<br />

Area a bassa carica microbica (camera<br />

operatoria)<br />

È necessario in<strong>di</strong>viduare tre momenti<br />

<strong>di</strong>stinti per gli interventi <strong>di</strong> pulizia giornaliera:<br />

- inizio della giornata: le operazioni <strong>di</strong><br />

pulizia devono essere eseguite almeno 10/15<br />

minuti prima dell’inizio delle attività <strong>di</strong> sala<br />

operatoria. Gli interventi devono comprendere<br />

la spolveratura ad umido degli arre<strong>di</strong>,<br />

attrezzature, suppellettili e della pavimentazione<br />

- tra un intervento e l’altro: quando il<br />

paziente è stato allontanato dalla camera<br />

operatoria occorre:<br />

a) allontanare la teleria e sostituire i contenitori<br />

dei rifiuti speciali<br />

b) detergere il lettino operatorio<br />

c) detergere lampada scialitica e attrezzature<br />

se visibilmente sporche<br />

d) detergere la pavimentazione vicino al<br />

letto operatorio e dove necessita<br />

- a fine giornata: per una efficace sanificazione<br />

è opportuno, dopo avere allontanato i contenitori<br />

dei rifiuti speciali e la teleria, rimuovere<br />

dall’ambiente tutti gli arre<strong>di</strong> e le attrezzature.<br />

Le procedure <strong>di</strong> sanificazione e sanitizzazione<br />

devono comunque comprendere:<br />

a) asportazione ad umido della polvere<br />

dalle pavimentazioni<br />

b) detersione e <strong>di</strong>sinfezione delle pareti e<br />

delle pavimentazioni<br />

c) spolveratura ad umido, detersione e<br />

successiva <strong>di</strong>sinfezione degli arre<strong>di</strong>, attrezzature,<br />

suppellettili e loro<br />

d) riposizionamento all’interno della camera<br />

operatoria.<br />

Area pulita (esempio: zona induzione<br />

e risveglio, corridoio pulito, zona lavaggio<br />

mani degli operatori, etc.)<br />

Necessita <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> sanificazione in<br />

almeno 3 momenti della giornata, occorre<br />

prevedere almeno i seguenti interventi:<br />

a) inizio giornata:<br />

- spolveratura ad umido <strong>di</strong> bancali, mobili,<br />

suppellettili e pavimenti<br />

b) tarda mattinata:<br />

- detersione dei bancali, arre<strong>di</strong>, suppellettili,<br />

pareti lavabili<br />

c) fine giornata:<br />

- asportazione della polvere da superfici<br />

e pavimentazioni e successiva detersione.<br />

Area contaminata (esempio: zona filtro, deposito<br />

materiale sporco, servizi igienici, etc.)<br />

Sono necessari almeno due interventi<br />

giornalieri articolati come segue:<br />

a) in tarda mattinata<br />

b) a fine giornata.<br />

Le procedure devono sempre prevedere la<br />

spolveratura ad umido, la detersione e la <strong>di</strong>sinfezione<br />

<strong>di</strong> arre<strong>di</strong>, superfici e pavimenti.


Pulire, <strong>di</strong>sinfettare o sterilizzare<br />

Pulizia <strong>di</strong> risanamento a frequenza<br />

settimanale<br />

(esempio: zona induzione e risveglio,<br />

corridoio pulito, zona lavaggio mani degli<br />

operatori, etc.)<br />

Questo tipo <strong>di</strong> intervento prevede l’asportazione<br />

dai locali <strong>di</strong> tutti gli arre<strong>di</strong> amovibili,<br />

deve comprendere interventi <strong>di</strong> sanificazione<br />

e sanitizzazione <strong>di</strong> tutte le superfici lavabili<br />

come soffitti, pareti, pavimenti, arre<strong>di</strong> e<br />

suppellettili.<br />

Misure <strong>di</strong> <strong>di</strong>mostrata inefficacia nella<br />

prevenzione delle infezioni ospedaliere nel<br />

Blocco Operatorio<br />

- utilizzo <strong>di</strong> tappetini decontaminanti e/o<br />

antisettici adesivi<br />

- monitoraggio microbiologico routinario<br />

dell’aria e delle superfici ambientali<br />

- nebulizzazione routinaria <strong>di</strong> sostanze<br />

<strong>di</strong>sinfettanti<br />

- copertura con teli <strong>di</strong> arre<strong>di</strong> e attrezzature.<br />

Risultati e conclusioni<br />

27<br />

Per evitare che il concetto <strong>di</strong> pulito sia<br />

correlato ad un’interpretazione soggettiva, è<br />

importante che si attui un sistema <strong>di</strong> verifica<br />

qualitativo, basato su degli in<strong>di</strong>catori.<br />

Attualmente nell’Azienda Ospedaliero-<br />

Universitaria Policlinico <strong>di</strong> Bari vengono<br />

utilizzate delle schede con degli in<strong>di</strong>catori<br />

con relativo punteggio riguardo ad alcuni<br />

elementi fondamentali per la valutazione dell’efficacia<br />

degli interventi <strong>di</strong> pulizia secondo<br />

una procedura standar<strong>di</strong>zzata con l’utilizzo<br />

<strong>di</strong> strumenti idonei come il bassoumetro e<br />

la scala <strong>di</strong> Bacharach (livello <strong>di</strong> vigilanza<br />

2), effettuato da personale della Direzione<br />

Sanitaria, a campione).<br />

Il livello <strong>di</strong> vigilanza 1 è invece attuato dal<br />

caposala del blocco operatorio. A campione<br />

vengono effettuate colture microbiologiche<br />

delle superfici del blocco operatorio. In<br />

conclusione, la sanificazione in ambiente


28 M. Marra et al.<br />

ospedaliero è un “processo speciale”, che<br />

come tale va organizzato e controllato, e in<br />

cui il risultato finale è garantito solo a fronte<br />

<strong>di</strong> procedure corrette e scrupolosamente<br />

osservate.<br />

Riassunto<br />

L’impatto delle infezioni ospedaliere va considerato sia in<br />

termini <strong>di</strong> salute che <strong>di</strong> spesa sanitaria. In Italia si stimano<br />

dai 400.000 ai 700.000 casi/anno <strong>di</strong> infezioni ospedaliere,<br />

con un’incidenza del 5-8%. Inoltre la <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> nuovi<br />

antibiotici e chemioterapici non può rappresentare l’unico<br />

elemento in grado <strong>di</strong> garantire il controllo delle infezioni,<br />

anche alla luce della presenza sempre maggiore <strong>di</strong> pazienti<br />

immunodepressi e l’elevata incidenza <strong>di</strong> germi “<strong>di</strong>fficili” e<br />

multiresistenti. Tutti questi elementi impongono l’adozione <strong>di</strong><br />

una nuova strategia basata su prevenzione, controllo e riscontro<br />

epidemiologico delle infezioni ospedaliere. Ai fini preventivi<br />

vanno considerati alcuni elementi, quali la sorveglianza degli<br />

eventi sentinella, l’idonea progettazione <strong>di</strong> e<strong>di</strong>lizia sanitaria,<br />

l’adeguata tecnologia <strong>di</strong> barriera (filtri, indumenti), rigorose<br />

procedure comportamentali, adeguati livelli <strong>di</strong> sanificazione,<br />

applicazione <strong>di</strong> idonee meto<strong>di</strong>che <strong>di</strong> <strong>di</strong>sinfezione e sterilizzazione.<br />

Il programma <strong>di</strong> sanificazione deve essere basato su<br />

una accurata analisi del contesto operativo e delle risorse strumentali<br />

e professionali. Per evitare che il concetto <strong>di</strong> pulito sia<br />

correlato ad un’interpretazione soggettiva, è importante che si<br />

attui un sistema <strong>di</strong> verifica qualitativo, basato su degli in<strong>di</strong>catori<br />

(ad es. schede contenenti in<strong>di</strong>catori con relativo punteggio <strong>di</strong><br />

valutazione <strong>di</strong> alcuni elementi rappresentativi dell’efficacia<br />

degli interventi <strong>di</strong> pulizia).<br />

Bibliografia<br />

1. Cattaneo M, Pieri C, Sacripanti G, Testa R, Zandonà<br />

S, Zanini MP. Sanificazione Ambientale. Tecnica<br />

Ospedaliera 2004; 34 (4): 66-75.<br />

2. Linee Guida per la prevenzione ed il controllo delle<br />

infezioni ospedaliere”. U.S. Department of Health<br />

and human services Public Health Services - Center<br />

for Desease Control. Ed. <strong>Italiana</strong> a cura <strong>di</strong> G.V. De


Pulire, <strong>di</strong>sinfettare o sterilizzare<br />

Jacomini e M.L. Moro – ISS – Laboratorio <strong>di</strong> Epidemiologia<br />

e Biostatistica, 1989.<br />

3. Raitano A, Curti C, Agolini G. <strong>Igiene</strong> e <strong>di</strong>sinfezione<br />

clinica nelle strutture ospedaliere. Milano: E<strong>di</strong>zioni<br />

Kappadue, 2002.<br />

Corrispondenza: Dott. Maurizio Marra, Via Pietro Ravanas, 320/C, 70123 Bari<br />

e-mail: mrz.marra@alice.it<br />

29<br />

4. Widmer AF, Basile M. Disinfezione delle superfici:<br />

vecchio rituale e prevenzione mirata. Swiss Noso.<br />

Infezioni nosocomiali e igiene ospedaliera: aspetti<br />

attuali 2002; 9(1).


Meto<strong>di</strong> fisici <strong>di</strong> sterilizzazione<br />

Mezzi fisici <strong>di</strong> sterilizzazione: vantaggi e limiti<br />

R. Iatta*, E. Jatta*<br />

Parole chiave: Sterilizzazione, meto<strong>di</strong> fisici, vantaggi e limiti<br />

Key words: Sterilization, physical methods, advantages and limits<br />

Summary<br />

Sterilization: advantages and criticalities of physical methods<br />

Ann Ig 2009; 21 (Suppl. 1): 31-36 31<br />

Essential practises of general prevention in primary health care are <strong>di</strong>sinfection and sterilization, that reduce the<br />

load of pathogens in particular in the nosocomial environment, so they decrease the risk of <strong>di</strong>sease. Disinfectants<br />

are antimicrobial agents that are applied to non-living objects to destroy microorganisms. There are many types of<br />

<strong>di</strong>sinfectants like chlorine derivatives, peracetic acid, io<strong>di</strong>nes, quaternary ammonium compound, alcohols, aldehydes,<br />

oxi<strong>di</strong>zing agents, phenolics.<br />

The sterilization refers to any process that effectively kills or eliminates transmissible agents and spore forms from<br />

surfaces, equipment, foods, me<strong>di</strong>cations. Common practises of sterilization include physical and chemical methods.<br />

Physical methods consist of heat, in <strong>di</strong>fferent forms, filtration and irra<strong>di</strong>ation.<br />

In this article the features of physical methods, how to use and to control them are described. The effectiveness of<br />

all sterilization processes depends on <strong>di</strong>fferent factors, but the role of employers is essential in choosing the right<br />

method.<br />

Uno dei principali mezzi <strong>di</strong> profilassi generale<br />

delle malattie infettive è la <strong>di</strong>sinfezione,<br />

che unitamente ad altre pratiche, riduce<br />

notevolmente le possibilità <strong>di</strong> contagio. Soprattutto<br />

in ambito ospedaliero, le superfici<br />

rappresentano una delle possibili fonti <strong>di</strong><br />

microrganismi, responsabili <strong>di</strong> “outbreaks”<br />

nosocomiali, che persistono in tali ambienti<br />

anche per mesi, rappresentando una continua<br />

fonte <strong>di</strong> trasmissione <strong>di</strong> malattia soprattutto<br />

in ospiti immunocompromessi (9).<br />

A tale proposito è opportuno dare delle<br />

precise definizioni <strong>di</strong> tutte le pratiche che<br />

mirano a ridurre o eliminare la presenza <strong>di</strong><br />

microrganismi.<br />

Asepsi: proce<strong>di</strong>mento finalizzato ad impe<strong>di</strong>re<br />

la contaminazione, da parte <strong>di</strong> microrga-<br />

nismi, <strong>di</strong> substrati precedentemente sterilizzati.<br />

Tale intervento è riservato in particolare agli<br />

oggetti che fanno parte <strong>di</strong> ambienti o strutture<br />

ad alto rischio infettivo per l'uomo<br />

Antisepsi o batteriostasi: pratica finalizzata<br />

ad impe<strong>di</strong>re o bloccare temporaneamente<br />

la moltiplicazione <strong>di</strong> microrganismi<br />

presenti su un substrato<br />

Disinfezione: pratica rivolta alla <strong>di</strong>struzione<br />

<strong>di</strong> un germe specifico o in generale<br />

<strong>di</strong> tutti i germi patogeni in forma vegetativa<br />

(non necessariamente degli sporigeni) presenti<br />

in un determinato sito<br />

Sterilizzazione: meto<strong>di</strong>ca finalizzata<br />

alla <strong>di</strong>struzione <strong>di</strong> tutte le forme viventi,<br />

patogene e non, presenti su un determinato<br />

substrato<br />

* Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Biome<strong>di</strong>che e Oncologia Umana- Sezione <strong>di</strong> <strong>Igiene</strong>, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Bari


32 R. Iatta et al.<br />

Disinfestazione: eliminazione dei<br />

possibili vettori <strong>di</strong> agenti patogeni.<br />

Per ridurre la presenza <strong>di</strong> germi in qualsiasi<br />

tipo <strong>di</strong> ambiente ed in particolare<br />

quello ospedaliero, si ricorre alla pratica<br />

della sanificazione, che comprende una prima<br />

fase <strong>di</strong> detersione ed una successiva <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>sinfezione, così da realizzare, prima una<br />

pulizia e successivamente l’eliminazione dei<br />

patogeni (1).<br />

Nell’ambito <strong>di</strong> interventi più drastici<br />

finalizzati alla eliminazione <strong>di</strong> tutti i microrganismi<br />

in fase vegetativa e <strong>di</strong> spore, si<br />

ricorre alla sterilizzazione, pratica <strong>di</strong> largo<br />

uso in ambiente ospedaliero sia me<strong>di</strong>co<br />

che chirurgico, per materiali vari, oggetti<br />

e strumenti (7, 15). Tale tecnica può essere<br />

realizzata con mezzi chimici e fisici.<br />

Solitamente la <strong>di</strong>sinfezione si ottiene<br />

con mezzi chimici quali i <strong>di</strong>sinfettanti a cui<br />

appartengono principalmente i cloroderivati,<br />

lo io<strong>di</strong>o, l’acqua ossigenata, l’acido peracetico,<br />

i composti quaternari dell’ammonio, gli<br />

alcoli, le aldei<strong>di</strong>, i derivati fenolici. Molti <strong>di</strong><br />

questi, se però usati a concentrazioni maggiori<br />

e per tempi più lunghi, possono agire<br />

anche da sterilizzanti (14).<br />

Per la sterilizzazione si usano maggiormente<br />

i mezzi fisici che comprendono il<br />

calore in varie forme, la filtrazione e le<br />

ra<strong>di</strong>azioni.<br />

Il calore può essere usato con varie tecniche<br />

quali il flambaggio, l’incenerimento, la<br />

bollitura, il vapore saturo e il calore secco.<br />

Il calore è l’agente sterilizzante più efficace<br />

e più utilizzato. Se consideriamo gli effetti<br />

della temperatura sulla vitalità cellulare, sappiamo<br />

già che quando questa supera il valore<br />

massimo che consente la crescita, inizia a<br />

manifestarsi la morte delle cellule. Questa<br />

letalità dovuta all’innalzamento <strong>di</strong> temperatura<br />

è una funzione esponenziale, cioè<br />

il numero <strong>di</strong> cellule che muoiono aumenta<br />

in progressione geometrica in funzione del<br />

tempo <strong>di</strong> esposizione ed inoltre la morte delle<br />

cellule è tanto più rapida quanto più aumenta<br />

la temperatura (13). È quin<strong>di</strong>, necessario<br />

determinare il tempo e la temperatura del<br />

trattamento per ottenere una sterilizzazione<br />

sicura. Anche il vettore usato per la <strong>di</strong>ffusione<br />

del calore è importante, il calore umido<br />

infatti ha un potere <strong>di</strong> penetrazione maggiore<br />

del calore secco.<br />

Il metodo più utile per caratterizzare<br />

l’inattivazione dei microrganismi dovuta<br />

al calore, consiste nel determinare il tempo<br />

<strong>di</strong> inattivazione termica, cioè il tempo necessario<br />

per uccidere tutte le cellule <strong>di</strong> una<br />

popolazione a una data temperatura. Questo<br />

dato si ottiene semplicemente scaldando per<br />

tempi <strong>di</strong>versi delle aliquote <strong>di</strong> una sospensione<br />

batterica, ogni aliquota viene poi inoculata<br />

in una provetta contenente il terreno<br />

<strong>di</strong> coltura e incubata. Il campione che, dopo<br />

incubazione non presenta traccia <strong>di</strong> crescita,<br />

è quello che ha subito il trattamento termico<br />

per il tempo sufficiente ad abbattere tutta la<br />

flora microbica. Naturalmente, il tempo <strong>di</strong><br />

inattivazione termica <strong>di</strong>pende dalle <strong>di</strong>mensioni<br />

della popolazione microbica, in quanto<br />

sarà necessario un tempo più lungo per uccidere<br />

tutte le cellule <strong>di</strong> una popolazione <strong>di</strong><br />

gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni che non <strong>di</strong> una <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni<br />

inferiori. Standar<strong>di</strong>zzando il numero <strong>di</strong><br />

cellule è, comunque, possibile confrontare<br />

la sensibilità al calore <strong>di</strong> organismi <strong>di</strong>versi<br />

semplicemente confrontando i rispettivi<br />

tempi <strong>di</strong> inattivazione termica.<br />

Anche la natura del materiale che viene<br />

sottoposto a sterilizzazione influenza l’efficienza<br />

dell’eliminazione <strong>di</strong> spore e cellule<br />

vegetative. Cellule <strong>di</strong>sidratate e spore sono<br />

più resistenti al calore delle cellule vegetative;<br />

per questo motivo la sterilizzazione<br />

me<strong>di</strong>ante calore, <strong>di</strong> materiali privi <strong>di</strong> acqua,<br />

richiede sempre temperature più elevate e<br />

tempi più lunghi <strong>di</strong> quelli richiesti da materiali<br />

con un buon contenuto d’acqua.<br />

Le endospore e le cellule vegetative sono<br />

molto <strong>di</strong>verse per quanto riguarda la rispettiva<br />

resistenza al calore. In una autoclave, per<br />

esempio, si raggiunge normalmente una tem-


Meto<strong>di</strong> fisici <strong>di</strong> sterilizzazione<br />

peratura <strong>di</strong> 121º, in queste con<strong>di</strong>zioni possono<br />

essere necessari 4 o 5 min per l’inattivazione<br />

delle endospore, mentre per le cellule vegetative<br />

sono sufficienti solo 0,l-0,5 min. La<br />

pratica della sterilizzazione me<strong>di</strong>ante calore<br />

risolve, quin<strong>di</strong>, il problema della sterilizzazione<br />

delle endospore che sono le strutture<br />

maggiormente resistenti al calore finora note<br />

e sono in grado <strong>di</strong> sopravvivere a con<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> riscaldamento che ucciderebbero rapidamente<br />

le cellule vegetative della stessa specie.<br />

Si ritiene che uno dei fattori più importanti<br />

nel determinare la resistenza al calore delle<br />

endospore sia la quantità e lo stato dell’acqua<br />

presente al loro interno.<br />

Il mezzo più semplice che sfrutta il calore<br />

è l’incenerimento che consiste nel portare<br />

a temperature maggiori <strong>di</strong> 500° i materiali<br />

infiammabili che possono essere bruciati e<br />

pertanto <strong>di</strong>strutti, come accade per lo smaltimento<br />

dei rifiuti ospedalieri. In questo caso<br />

è però necessario selezionare i materiali da<br />

avviare all’incenerimento per il quale si dovranno<br />

utilizzare apposite apparecchiature<br />

provviste <strong>di</strong> mezzi <strong>di</strong> abbattimento e depurazione<br />

dei fumi (5, 19).<br />

Un altro mezzo è la bollitura che consiste<br />

principalmente nel tenere in acqua a 100°<br />

gli oggetti per almeno 30min o in alcuni<br />

casi e in aree geografiche rurali serve per<br />

<strong>di</strong>sinfettare l’acqua destinata al consumo<br />

umano (3). Questo trattamento uccide tutte<br />

le forme viventi, tranne le spore, per le quali<br />

è necessario un tempo più lungo (circa 1h)<br />

o un ciclo <strong>di</strong> almeno 3 bolliture ripetute a<br />

intervalli <strong>di</strong> circa 2h tra loro. La bollitura<br />

è <strong>di</strong> scarsa utilizzazione perché ormai poco<br />

pratica dato che richiede tempo e un’attenta<br />

sorveglianza da parte del personale.<br />

Il mezzo più idoneo ad una sterilizzazione<br />

è invece il calore umido o vapore, che può<br />

essere impiegato con tecniche <strong>di</strong>verse.<br />

La più semplice è quella che usa vapore<br />

fluente che si libera da una pentola con acqua<br />

in ebollizione (pentola <strong>di</strong> Kock). Anche<br />

questa tecnica è poco pratica e poco usata.<br />

33<br />

Quello che si utilizza maggiormente è<br />

invece il vapore sotto pressione che unisce<br />

al più facile impiego, anche il vantaggio<br />

<strong>di</strong> poter sfruttare temperature più alte, in<br />

grado <strong>di</strong> eliminare anche le spore in tempi<br />

più brevi.<br />

A tale scopo si utilizzano appositi strumenti<br />

detti autoclavi nelle quali si ottiene un<br />

innalzamento della temperatura sfruttando<br />

la legge “del passaggio <strong>di</strong> stato” per cui il<br />

punto <strong>di</strong> ebollizione <strong>di</strong> un liquido è <strong>di</strong>rettamente<br />

proporzionale alla pressione a cui è<br />

sottoposto.<br />

L’autoclave è costituita da un robusto<br />

cilindro verticale <strong>di</strong> metallo (ce ne sono anche<br />

<strong>di</strong> orizzontali) chiuso da un coperchio a<br />

tenuta ermetica nella parte superiore su cui<br />

sono presenti un manometro per la pressione,<br />

un termometro e varie valvole per l’ingresso<br />

dell’acqua e la fuoriuscita dell’aria. Sul fondo,<br />

immerse in acqua, ci sono le resistenze<br />

elettriche per il riscaldamento. Chiudendo ermeticamente<br />

il coperchio si dovrà eliminare<br />

tutta l’aria, in modo che ci sia solo vapore,<br />

e regolando il manometro sulla pressione <strong>di</strong><br />

1 atm, l’acqua bollirà a 121°.<br />

Per una sicura sterilizzazione si dovrà<br />

mantenere questa temperatura per 10-15min,<br />

o più, in funzione del tipo e della quantità<br />

<strong>di</strong> materiale da trattare (10). Materiale nel<br />

quale il vapore ha scarso potere <strong>di</strong> penetrazione<br />

(biancheria, garza, ovatta ecc.) o per<br />

oggetti <strong>di</strong> grosse <strong>di</strong>mensioni, è utile infatti<br />

allungare i tempi anche oltre i 30 min (13). In<br />

autoclavi più gran<strong>di</strong> si possono raggiungere<br />

temperature <strong>di</strong> 134° a 2 atm.<br />

Di fondamentale importanza nell’uso<br />

dell’autoclave, sono i controlli sul corretto<br />

funzionamento che si realizzano con test<br />

giornalieri <strong>di</strong> tenuta della camera, <strong>di</strong> penetrazione<br />

del vapore e dell’umi<strong>di</strong>tà residua.<br />

Il test <strong>di</strong> tenuta della camera o vacuum<br />

test, deve essere realizzato nelle autoclavi<br />

provviste <strong>di</strong> un sistema atto a creare all’interno<br />

il vuoto, sistema questo che serve a migliorare<br />

la <strong>di</strong>ffusione del vapore. Il vacuum


34 R. Iatta et al.<br />

test ha lo scopo <strong>di</strong> verificare che all’interno<br />

dell’autoclave sia sempre assicurata la<br />

presenza del vuoto. Questa con<strong>di</strong>zione è <strong>di</strong><br />

fondamentale importanza per l’esito finale<br />

della sterilizzazione e consente <strong>di</strong> evidenziare<br />

eventuali infiltrazioni <strong>di</strong> aria attraverso<br />

le guarnizioni <strong>di</strong> tenuta della camera. A tale<br />

scopo si realizza il vuoto nella camera e dopo<br />

aver chiuso le valvole si creerà la pressione<br />

stabilita che si dovrà mantenere costante per<br />

un determinato tempo.<br />

La prova <strong>di</strong> penetrazione del vapore deve<br />

essere fatta sulle autoclavi a vuoto forzato e<br />

si effettua con il test <strong>di</strong> Bowie Dick che deve<br />

essere eseguito all’inizio della giornata per<br />

verificare che all’interno dell’autoclave non<br />

si formino bolle d’aria a causa delle quali<br />

non si raggiungerebbe la dovuta temperatura<br />

e quin<strong>di</strong> la sterilizzazione (12). Il test<br />

consiste nella verifica del viraggio <strong>di</strong> colore<br />

<strong>di</strong> particolari inchiostri posti su opportune<br />

strisce <strong>di</strong> carta introdotte appositamente in<br />

vari punti dell’autoclave.<br />

La prova dell’umi<strong>di</strong>tà residua ha invece lo<br />

scopo <strong>di</strong> valutare la quantità <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà che<br />

rimane in un apposito materiale al termine<br />

del ciclo <strong>di</strong> sterilizzazione. Per l’esecuzione<br />

si devono avere due pacchi <strong>di</strong> idoneo materiale<br />

poroso delle <strong>di</strong>mensioni <strong>di</strong> 30 × 30 ×<br />

60 cm che devono essere pesati prima e dopo<br />

il ciclo <strong>di</strong> sterilizzazione. In funzione della<br />

percentuale <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà rimasta nei pacchi si<br />

potrà valutare l’efficienza dell’autoclave.<br />

Oltre a questi controlli la valutazione dei<br />

parametri fisici deve essere fatta con strumenti<br />

fissi sulle autoclavi quali termometri,<br />

avvisatori elettrici e apparecchi atti alla<br />

registrazione dei parametri <strong>di</strong> temperatura<br />

e pressione durante tutto il ciclo <strong>di</strong> sterilizzazione.<br />

Ulteriori controlli del ciclo <strong>di</strong> sterilizzazione,<br />

sono quelli chimici e biologici. I primi<br />

consistono nell’utilizzo <strong>di</strong> un elemento chimico,<br />

normalmente un inchiostro cromoforo,<br />

capace <strong>di</strong> variare <strong>di</strong> colore dopo esposizione<br />

a determinate temperature. Strisce <strong>di</strong> carta<br />

adesiva, impregnate <strong>di</strong> tale tipo <strong>di</strong> inchiostro,<br />

vengono applicate sul materiale da sterilizzare<br />

e si controlla l’avvenuto viraggio <strong>di</strong> colore<br />

dopo il ciclo; tale sistema verifica solo se si<br />

è raggiunta la dovuta temperatura ma non<br />

in<strong>di</strong>ca per quanto tempo.<br />

Ci sono altri sistemi che utilizzano ugualmente<br />

sostanze chimiche che virano però<br />

solo al raggiungimento dei dovuti parametri<br />

quali temperatura, tempo e vapore. Questi<br />

in<strong>di</strong>catori vanno posti all’interno dei pacchi<br />

per verificare l’avvenuta penetrazione del<br />

vapore.<br />

La verifica della avvenuta uccisione <strong>di</strong><br />

tutti i microrganismi ed in particolare delle<br />

spore, si effettua con controlli biologici che<br />

però non danno una risposta imme<strong>di</strong>ata.<br />

Si utilizzano solitamente spore <strong>di</strong> Bacillus<br />

stearothermophilus nella concentrazione <strong>di</strong><br />

10 6 UFC/ml che dopo il trattamento sarà<br />

necessario verificare se sono ancora vitali o<br />

no con esami colturali.<br />

Il calore può essere utilizzato anche secco,<br />

cioè come aria calda, metodo molto <strong>di</strong>ffuso<br />

per gli oggetti <strong>di</strong> vetro e <strong>di</strong> metallo e per<br />

tutto ciò che non subisce danni se esposto ad<br />

alte temperature, come per lo strumentario<br />

<strong>di</strong> laboratorio.<br />

Con questo sistema il materiale viene<br />

collocato in particolari stufe, dette <strong>di</strong> Pasteur,<br />

e qui riscaldato con aria calda. A causa<br />

della scarsa conducibilità termica dell’aria,<br />

questa forma <strong>di</strong> sterilizzazione richiede il<br />

raggiungimento <strong>di</strong> temperature elevate che<br />

devono essere mantenute per tempi lunghi; 2<br />

h a 160° e 1 h a 180°. Anche in questo caso<br />

è opportuno effettuare un controllo ponendo<br />

nella stufa un composto che fonde alla voluta<br />

temperatura, per esempio solfonamide,<br />

che fonde a 163°, questo sistema garantisce<br />

l’eliminazione <strong>di</strong> tutte le forme vegetative<br />

e delle spore grazie alle alte temperature <strong>di</strong><br />

esercizio.<br />

Per le sostanze termolabili, che pertanto<br />

non possono essere trattate con il calore, in<br />

particolar modo soluzioni farmaceutiche o al-


Meto<strong>di</strong> fisici <strong>di</strong> sterilizzazione<br />

tri liqui<strong>di</strong> tra i quali anche l’acqua, un valido<br />

mezzo <strong>di</strong> sterilizzazione è la filtrazione (11,<br />

17). A tale scopo si usano prevalentemente 3<br />

tipi <strong>di</strong> filtri: a) a spessore, costituiti da strati<br />

fibrosi <strong>di</strong> carta, amianto o lana <strong>di</strong> vetro in<br />

grado <strong>di</strong> trattenere particelle più grossolane.<br />

Oggi questo sistema viene utilizzato come<br />

prefiltrazione; b) membrane filtranti, più comunemente<br />

utilizzate, costituite da <strong>di</strong>schetti<br />

<strong>di</strong> acetato <strong>di</strong> cellulosa o nitrato <strong>di</strong> cellulosa,<br />

con porosità tale da poter trattenere microrganismi<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni comprese tra 0,1 e 10<br />

µm; c) filtri tipo Nuclepore prodotti trattando<br />

un sottile strato <strong>di</strong> policarbonato prima con<br />

ra<strong>di</strong>azioni nucleari e poi con un particolare<br />

composto chimico in grado <strong>di</strong> determinare la<br />

formazione <strong>di</strong> pori <strong>di</strong> precise <strong>di</strong>mensioni. Anche<br />

in questo caso questi filtri si comportano<br />

da setaccio attraverso il quale la particelle<br />

corpuscolate <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni superiori a quelle<br />

dei pori non passano (4).<br />

Un ulteriore mezzo <strong>di</strong> sterilizzazione sono<br />

le ra<strong>di</strong>azioni che possono essere ionizzanti e<br />

non ionizzanti. Le prime sono i raggi γ che<br />

per le loro particolari caratteristiche, sono<br />

usati prevalentemente in ambito industriale<br />

avendo una ottima capacità <strong>di</strong> penetrazione<br />

che permette così <strong>di</strong> trattare gran<strong>di</strong> quantità<br />

<strong>di</strong> materiale. In campo me<strong>di</strong>co sono invece<br />

poco utilizzate, un recente impiego è la sterilizzazione<br />

<strong>di</strong> tessuti biologici, anche se è<br />

riportato che tali ra<strong>di</strong>azioni potrebbero avere<br />

effetto deleterio in maniera dose-<strong>di</strong>pendente<br />

(2).<br />

Per le non ionizzanti si usano i raggi<br />

ultravioletti ad una lunghezza d’onda compresa<br />

tra 200 e 280 nm, con valore ottimale<br />

<strong>di</strong> 265 nm, che coincide con il massimo assorbimento<br />

del DNA (16). I raggi UV, non<br />

avendo la capacità <strong>di</strong> penetrare all’interno<br />

dei materiali, caratteristica che ne limita<br />

molto i campi <strong>di</strong> applicazione, vengono<br />

utilizzati principalmente per sterilizzare<br />

superfici piane. In alcuni casi, i raggi UV<br />

vengono combinati all’azione <strong>di</strong> <strong>di</strong>sinfettanti<br />

(es. ipoclorito <strong>di</strong> so<strong>di</strong>o, acido peracetico)<br />

35<br />

per avere una migliore resa nei processi <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>sinfezione come per esempio per le acque<br />

<strong>di</strong> scarico (6, 8).<br />

Attualmente si utilizzano anche le microonde,<br />

<strong>di</strong> basso costo e <strong>di</strong> notevole praticità,<br />

sono infatti sufficienti tempi brevissimi, 2<br />

min o per sicurezza 4 min, per manifestare la<br />

loro efficacia. Queste per la loro capacità <strong>di</strong><br />

generare rapi<strong>di</strong>ssime vibrazioni molecolari<br />

determinano un aumento delle temperature<br />

alterando le capacità vitali e funzionali dei<br />

microrganismi che per alterazione degli aci<strong>di</strong><br />

nucleici, delle proteine e degli ioni, vanno<br />

incontro a morte. Queste microonde possono<br />

essere utilizzate su <strong>di</strong>versi materiali, ad<br />

esclusione dei metalli, e in <strong>di</strong>versi processi<br />

<strong>di</strong> sintesi in campo farmaceutico e alimentare<br />

(18).<br />

La valutazione dei vantaggi e dei limiti<br />

è subor<strong>di</strong>nata alle caratteristiche, già in<strong>di</strong>cate,<br />

dei <strong>di</strong>versi mezzi <strong>di</strong> sterilizzazione<br />

che si possono impiegare e in particolare ai<br />

materiali da trattare, sarà quin<strong>di</strong> necessario<br />

trovare il giusto abbinamento mezzi-materiali<br />

così da ottenere i migliori risultati per<br />

una sicura sterilizzazione.<br />

Inoltre la sterilizzazione, fondamentale in<br />

ambiente sanitario, va realizzata da personale<br />

esperto che sappia pertanto scegliere la<br />

procedura più opportuna in base, sia al tipo<br />

<strong>di</strong> materiale, strumenti me<strong>di</strong>co-chirurgici,<br />

liqui<strong>di</strong> biologici, soluzioni farmaceutiche<br />

o ambienti da sterilizzare, sia al costo, alla<br />

velocità e alla strumentazione <strong>di</strong> cui si <strong>di</strong>spone.<br />

Riassunto<br />

Uno dei principali mezzi <strong>di</strong> profilassi generale delle malattie<br />

infettive è la <strong>di</strong>sinfezione, che unitamente ad altre pratiche,<br />

riduce notevolmente le possibilità <strong>di</strong> contagio<br />

Solitamente la <strong>di</strong>sinfezione si ottiene con mezzi chimici<br />

quali i <strong>di</strong>sinfettanti a cui appartengono principalmente i cloroderivati,<br />

lo io<strong>di</strong>o, l’acqua ossigenata, l’acido peracetico,<br />

i composti quaternari dell’ammonio, gli alcoli, le aldei<strong>di</strong>, i<br />

derivati fenolici.


36 R. Iatta et al.<br />

Le tecniche <strong>di</strong> sterilizzazione possono essere realizzate<br />

con mezzi chimici e fisici; questi ultimi sono i maggiormente<br />

usati e comprendono il calore, in varie forme, la filtrazione<br />

e le ra<strong>di</strong>azioni.<br />

Nell’articolo sono state descritte le meto<strong>di</strong>che fisiche,<br />

analizzandone le caratteristiche e le modalità d’impiego,<br />

in<strong>di</strong>cando anche i mezzi <strong>di</strong> controllo più idonei a valutare<br />

la buona riuscita della sterilizzazione <strong>di</strong> materiali vari nei<br />

<strong>di</strong>versi ambienti <strong>di</strong> lavoro.<br />

La sterilizzazione è quin<strong>di</strong>, una meto<strong>di</strong>ca <strong>di</strong> largo uso in<br />

ambiente sanitario che va realizzata da personale esperto in<br />

grado <strong>di</strong> scegliere la procedura più opportuna in base al tipo<br />

<strong>di</strong> materiale, ambiente e strumenti <strong>di</strong>sponibili.<br />

Bibliografia<br />

1. Alfa MJ, Dueck C, Olson N, et al. UV-visible<br />

marker confirms that environmental persistence of<br />

Clostri<strong>di</strong>um <strong>di</strong>fficile spores in toilets of patients with<br />

C. <strong>di</strong>fficile-associated <strong>di</strong>arrhea is associated with lack<br />

of compliance with cleaning protocol.e. BMC Infect<br />

Dis 2008; 8: 64.<br />

2. Balsly CR, Cotter AT, Williams LA, Gaskins BD,<br />

Moore MA, Wolfinbarger L Jr. Effect of low dose and<br />

moderate dose gamma irra<strong>di</strong>ation on the mechanical<br />

properties of bone and soft tissue allografts. Cell<br />

Tissue Bank 2008.<br />

3. Clasen TF, Thao do H, Boisson S, Shipin O. Microbiological<br />

effectiveness and cost of boiling to <strong>di</strong>sinfect<br />

drinking water in rural Vietnam. Environ Sci<br />

Technol 2008; 42: 4255-60.<br />

4. Eudailey WA. Membrane filters and membrane-filtration<br />

processes for health care. Am J Hosp Pharm<br />

1983; 40: 1921-3.<br />

5. Faure P, Rizzo Padoin N. Hospital and environment:<br />

waste <strong>di</strong>sposal. Ann Pharm Fr 2003; 61: 373-7.<br />

6. Hijnen WA, Beerendonk EF, Medema GJ. Inactivation<br />

cre<strong>di</strong>t of UV ra<strong>di</strong>ation for viruses, bacteria and<br />

protozoan (oo)cysts in water: a review. Water Res<br />

2006; 40: 3-22.<br />

7. Hota B. Contamination, <strong>di</strong>sinfection, and crosscolonization:<br />

are hospital surfaces reservoirs for<br />

nosocomial infection?. Clin Infect Dis 2004; 39:<br />

1182-9.<br />

8. Koivunen J, Heinonen-Tanski H. Inactivation of<br />

enteric microorganisms with chemical <strong>di</strong>sinfectants,<br />

UV irra<strong>di</strong>ation and combined chemical/UV treatments.<br />

Water Res 2005; 39: 1519-26.<br />

9. Kramer A, Schwebke I, Kampf G. How long do nosocomial<br />

pathogens persist on inanimate surfaces? A<br />

systematic review. BMC Infect Dis 2006; 6: 130.<br />

10. Lemieux P, Sieber R, Osborne A, Woodard A.<br />

Destruction of spores on buil<strong>di</strong>ng decontamination<br />

residue in a commercial autoclave. Appl Environ<br />

Microbiol 2006; 72: 7687-93.<br />

11. McKinnon BT, Avis KE. Membrane filtration of<br />

pharmaceutical solutions. Am J Hosp Pharm 1993;<br />

50: 1921-36.<br />

12. Rhodes P, Zelner L, Laufman H. A new <strong>di</strong>sposable<br />

bowie-Dick-type test pack for prevacuum high-temperature<br />

sterilizers. Med Instrum 1982; 16: 117-20.<br />

13. Rutala WA, Stiegel MM, Sarubbi FA Jr. Decontamination<br />

of laboratory microbiological waste by<br />

steam sterilization. Appl Environ Microbiol 1982;<br />

43: 1311-6.<br />

14. Rutala WA, Weber DJ. Infection control: the role of<br />

<strong>di</strong>sinfection and sterilization. J Hosp Infect 1999; 43<br />

(Suppl): S43-55.<br />

15. Sehulster L, Chinn RY, Center for Disease Control<br />

and Prevention, HICPAC. Guidelines fore environmental<br />

infections control in healthcare facilities:<br />

recommendations of CDC and Healthcare Infections<br />

Practices Advisory Committee. MMWR Recomm<br />

Rep 2003; 52(RR-10):1-42.<br />

16. Vermeulen N, Keeler WJ, Nandakumar K, Leung<br />

KT. The bactericidal effect of ultraviolet and visible<br />

light on Escherichia coli. Biotechnol Bioeng 2008;<br />

99: 550-6.<br />

17. Wang Y, Hammes F, Boon N, Egli T. Quantification<br />

of the filterability of freshwater bacteria through 0.45,<br />

0.22, and 0.1 microm pore size filters and shape-dependent<br />

enrichment of filterable bacterial communities.<br />

Environ Sci Technol 2007; 41: 7080-6.<br />

18. Wong TW. Use of microwave in processing of drug<br />

delivery systems. Curr Drug Deliv 2008; 5: 77-84.<br />

19. Zhao L, Zhang FS, Hao Z, Wang H. Levels of polycyclic<br />

aromatic hydrocarbons in <strong>di</strong>fferent types of<br />

hospital waste incinerator ashes. Sci Total Environ<br />

2008; 397: 24-30.<br />

Corrispondenza: Prof. Jatta Edoardo, Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Biome<strong>di</strong>che e Oncologia Umana, Sezione <strong>di</strong> <strong>Igiene</strong>, Università<br />

degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Bari, Piazza G. Cesare 11, 70124 Bari<br />

e-mail: e.jatta@igiene.uniba.it


Smaltimento dei Rifiuti<br />

Smaltimento dei rifiuti<br />

U. Moscato*<br />

Parole chiave: Smaltimento dei Rifiuti, rifiuti sanitari, ospedale<br />

Key words: Waste <strong>di</strong>sposal, me<strong>di</strong>cal waste, hospital<br />

Summary<br />

Waste Disposal<br />

* Istituto <strong>di</strong> <strong>Igiene</strong>, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma<br />

Ann Ig 2009; 21 (Suppl. 1): 37-45 37<br />

The objective of this article was to evaluate the present status of waste <strong>di</strong>sposal and of me<strong>di</strong>cal waste management<br />

in Italy, correlated with biological, chemical and other hazards. Topics <strong>di</strong>scussed include, in accordance with laws,<br />

national guidelines, regulations and EU Environmental Directives, the basic information needed to perform me<strong>di</strong>cal<br />

waste management (amount, collection, temporary storage and incineration).<br />

Although a large percentage of hospital waste is classified as general waste, which has similar nature as that of<br />

urban solid waste and, consequently, could be <strong>di</strong>sposed in landfills, a small portion of infectious waste has to be<br />

managed in the proper manner in order to minimize potential risk to public health. Of particular concern, was the<br />

analysis of the health effects and safety implication of hazardous pollution and infectious waste management, because<br />

arrangements for the collection and <strong>di</strong>sposal of these potentially hazardous may be inadequate and, in part,<br />

unsafe. So, the hospital waste generation is affected by various factors inclu<strong>di</strong>ng the NIMBY (not in my back yard)<br />

syndrome and the relationship of infectious waste with the number of beds in the hospitals.<br />

La produzione <strong>di</strong> rifiuti ha assunto negli<br />

ultimi anni, in Europa ed in Italia, proporzioni<br />

sempre maggiori. Tale aumento<br />

può essere ricondotto, fondamentalmente,<br />

all’incremento della crescita economica,<br />

ed al correlato sviluppo industriale, con<br />

conseguente miglioramento delle con<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> vita, l’incremento della popolazione e<br />

delle aree urbane, con notevole aumento dei<br />

consumi, spesso <strong>di</strong> prodotti con cicli <strong>di</strong> vita<br />

sempre più brevi e non biocompatibili.<br />

Parallelamente, sono cresciute le <strong>di</strong>fficoltà<br />

gestionali legate alle problematiche <strong>di</strong><br />

carattere igienico-sanitario, sociale ed economico<br />

che i rifiuti comportano e che sono<br />

sempre più avvertite, non solo dalle ammini-<br />

strazioni ma anche dall’opinione pubblica, in<br />

relazione all’impatto ambientale (il possibile<br />

inquinamento delle acque, la contaminazione<br />

del suolo, le emissioni in atmosfera e<br />

l’incrementato rischio per la salute umana,<br />

connesso con la produzione <strong>di</strong> polveri e gas<br />

tossico/nocivi e/o cancerogeni).<br />

La normativa ambientale dei Paesi industrializzati<br />

fino alla fine degli Anni ’80<br />

tendeva principalmente ad “identificare le<br />

azioni <strong>di</strong> controllo necessarie per la salvaguar<strong>di</strong>a<br />

ambientale e la tutela della salute dei<br />

citta<strong>di</strong>ni”, secondo la politica del “Command<br />

and Control” e del “Polluter Pays Principle”<br />

(chi inquina, paga) e solo negli ultimi due<br />

decenni si è orientata a prevenire il rischio


38 U. Moscato<br />

già a monte del processo produttivo attraverso<br />

“l’incentivazione <strong>di</strong> forme <strong>di</strong> minimizzazione<br />

della produzione dei rifiuti e <strong>di</strong><br />

riciclo degli stessi”. In tal modo si è cercato<br />

<strong>di</strong> evolvere il principio della performance<br />

ambientale, che trova applicazione nei processi<br />

dell’au<strong>di</strong>t ambientale, della “Life Cycle<br />

Product Analysis”, dell’autocertificazione<br />

e, comunque, della responsabilizzazione<br />

delle imprese che producono beni destinati<br />

a <strong>di</strong>ventare rifiuti. L’Unione Europea (U.E.),<br />

infatti, già all’inizio degli anni novanta,<br />

nell’ambito del V programma d’azione comunitaria<br />

in materia ambientale e per uno<br />

sviluppo sostenibile, aveva ritenuto opportuno<br />

introdurre i principi <strong>di</strong> una nuova politica<br />

ambientale basata essenzialmente sull’azione<br />

<strong>di</strong> prevenzione e sul comportamento volontario<br />

responsabile <strong>di</strong> tutti gli operatori e<br />

dei citta<strong>di</strong>ni (3). Fu così che la U.E., con la<br />

Comunicazione della Commissione del 30<br />

luglio 1996 (COM 96/399), riesaminando la<br />

strategia comunitaria <strong>di</strong> gestione dei rifiuti<br />

(Direttive 91/156/CEE sui rifiuti, 91/689/<br />

CEE sui rifiuti pericolosi e 94/62/CE sugli<br />

imballaggi e sui rifiuti <strong>di</strong> imballaggio), ha<br />

adottato provve<strong>di</strong>menti <strong>di</strong>retti a favorire, in<br />

via prioritaria, la prevenzione e la riduzione<br />

della produzione, privilegiando il riuso <strong>di</strong><br />

oggetti e materiali, nonché la riduzione dell’impatto<br />

dei rifiuti sui comparti ambientali<br />

potenzialmente più coinvolti (suolo, acque,<br />

aria) nonché sulla salute.<br />

Il recepimento <strong>di</strong> questa strategia comunitaria<br />

è avvenuto in Italia attraverso il Decreto<br />

Legislativo 5 febbraio 1997 n. 22, noto<br />

come “Decreto Ronchi”, ponendo i seguenti<br />

obiettivi qualitativi (Fig. 1) (6):<br />

- applicare il principio della prevenzione<br />

limitando la produzione <strong>di</strong> rifiuti e riciclando<br />

tutto il possibile<br />

- proteggere l’ambiente nello svolgimento<br />

delle attività <strong>di</strong> recupero e smaltimento<br />

- massimizzare il recupero <strong>di</strong> energia<br />

- minimizzare la quantità <strong>di</strong> rifiuti da<br />

conferire in <strong>di</strong>scarica<br />

- impe<strong>di</strong>re lo smaltimento in <strong>di</strong>scarica <strong>di</strong><br />

rifiuti non trattati<br />

- smaltire in prossimità dei luoghi <strong>di</strong><br />

produzione<br />

- raggiungere l’autosufficienza dello<br />

smaltimento in Ambiti Territoriali Ottimali<br />

Fig. 1 - Principi del “Decreto Ronchi” e classificazione dei Rifiuti Sanitari con assimilabilità al ciclo delle “4R”.


Smaltimento dei Rifiuti<br />

Al 2006 era stato fissato l’obiettivo al<br />

35% (10) sul totale <strong>di</strong> raccolta <strong>di</strong>fferenziata<br />

del rifiuto ma, mentre il Nord Italia con il<br />

38,1%, supera ampiamente l’obiettivo (tale<br />

target era già stato conseguito nel 2004), il<br />

Centro ed il Sud con percentuali rispettivamente<br />

pari al 19,4% ed all’8,7%, ne sono<br />

molto lontani (2).<br />

In Italia, lo smaltimento dei rifiuti presenta<br />

in molti casi, purtroppo, dei livelli <strong>di</strong><br />

grave arretratezza, frutto <strong>di</strong> oltre trenta anni<br />

<strong>di</strong> un vero e proprio “far west” nei processi<br />

<strong>di</strong> gestione ed organizzazione. Alle gravi<br />

inadempienze degli amministratori, con<br />

ritar<strong>di</strong> inaccettabili riguardo alle scelte ed<br />

alle azioni (si pensi solo al caso Campania<br />

ed alle <strong>di</strong>atribe tra <strong>di</strong>scariche e termovalorizzatori!)<br />

si è andato sempre più ad aggiungere<br />

un bassissimo livello tecnologico,<br />

in un quadro legislativo spesso farraginoso,<br />

confuso e talvolta anche contrad<strong>di</strong>ttorio. La<br />

sostanziale assenza <strong>di</strong> controlli e l’irrisorietà<br />

delle sanzioni – semplici contravvenzioni per<br />

reati che hanno comportato danni gravissimi<br />

all’ambiente ed enormi rischi per la salute,<br />

oltre ad investimenti economici colossali<br />

per le bonifiche ancora da effettuare – hanno<br />

completato il quadro in modo del tutto<br />

negativo (4).<br />

Ovviamente a ciò si aggiunge una spesso<br />

erronea percezione della collettività cui<br />

corrisponde un’altrettanto erronea, insufficiente,<br />

inefficace informazione/formazione/educazione<br />

alla salute. L’esempio maggiormente<br />

eclatante è dato dalla “Sindrome<br />

Nimby” (Not In My Back Yard, ovvero non<br />

nel mio cortile), per cui tutti sono pronti<br />

a comprendere l’eventuale necessità <strong>di</strong> un<br />

sistema <strong>di</strong> smaltimento dei rifiuti, basta che<br />

non sia nel proprio territorio <strong>di</strong> residenza, al<br />

<strong>di</strong> là della <strong>di</strong>mostrazione del suo possibile<br />

impatto ambientale. Ancor più, proprio i<br />

termovalorizzatori evocano perplessità ai<br />

residenti in misura maggiore, relativamente<br />

al ruolo che essi giocano nei confronti degli<br />

effetti sulla salute, rispetto alle <strong>di</strong>scariche od<br />

39<br />

altri sistemi <strong>di</strong> smaltimento e/o produzione<br />

<strong>di</strong> energia, nonostante l’evidenza <strong>di</strong>mostri<br />

il maggiore impatto ambientale che questi<br />

ultimi potrebbero presentare. È certo, comunque,<br />

che un’errata programmazione e<br />

gestione del rifiuto può comportare rischi<br />

<strong>di</strong>fferenti (3):<br />

− igienico-sanitari<br />

• Infettivi: batterico, virale, micotico,<br />

parassitario<br />

• Tossici, Cronico-degenerativi: cancerogeno,<br />

teratogeno<br />

• Allergici: ipersensibilizzazione<br />

• Fisico-traumatici: lesioni, ustioni, danni<br />

da rumore<br />

• Putrefattivi, umi<strong>di</strong>tà terreno<br />

− estetici<br />

− economici<br />

• Raccolta, Allontanamento, Smaltimento<br />

A questa logica non sfuggono i rifiuti<br />

sanitari, nonostante una revisione legislativa<br />

relativamente recente, Decreto del Presidente<br />

della Repubblica 15 luglio 2003, n. 254 “Regolamento<br />

recante <strong>di</strong>sciplina della gestione<br />

dei rifiuti sanitari a norma dell’articolo 24<br />

della legge 31 luglio 2002, n. 179”, GU n.<br />

211 del 11-9-2003 (come riba<strong>di</strong>to al titolo<br />

III, art. 227 comma 1 lettera b, “Gestione <strong>di</strong><br />

particolari categorie <strong>di</strong> rifiuti” del Decreto<br />

Legislativo 3 aprile 2006, n. 152 “Norme in<br />

materia ambientale”) (7).<br />

Per rifiuti sanitari si intendono <strong>di</strong>verse<br />

classi <strong>di</strong> scarti derivanti dalle attività cliniche<br />

e non cliniche: in particolare da queste ultime<br />

derivano i rifiuti speciali sanitari assimilati<br />

agli urbani, i sanitari non pericolosi e quelli<br />

pericolosi con modalità particolari <strong>di</strong> smaltimento<br />

e, infine, i rifiuti speciali sanitari<br />

pericolosi a rischio infettivo (Fig. 1).<br />

In particolare, <strong>di</strong> questi ultimi fanno<br />

parte:<br />

tutti i rifiuti che provengono da ambienti<br />

<strong>di</strong> isolamento infettivo da agenti<br />

biologici <strong>di</strong> gruppo 4, nei quali sussiste un<br />

rischio <strong>di</strong> trasmissione biologica aerea, non-


40 U. Moscato<br />

Tabella 1 - Numero <strong>di</strong> inceneritori e Tonnellate <strong>di</strong> rifiuti inceneriti nell’anno 2005, <strong>di</strong>saggregati per Regioni e Province.<br />

Regione Provincia N. Inceneritori Tonnellate <strong>di</strong> Rifiuti Sanitari Inceneriti<br />

Piemonte 0<br />

Lombar<strong>di</strong>a Milano 3 10.736<br />

Bolzano-Trento 0<br />

Veneto 0<br />

Bergamo 6 875<br />

Friuli-Venezia-Giulia Pordenone 4 10.200<br />

Emilia-Romagna Ferrara 1 2<br />

Ravenna 1 193<br />

Forlì 1 15.929<br />

Toscana Arezzo 2 10.948<br />

Umbria 0<br />

Lazio Roma 1 14.010<br />

Abruzzo Chieti 1 1.810<br />

Campania Napoli 1 128<br />

Salerno 1 260<br />

Puglia Foggia 1 4.158<br />

Basilicata 0<br />

Taranto 2 1.128<br />

Brin<strong>di</strong>si 1 111<br />

Lecce 1 3.903<br />

Calabria Cosenza 1 2.716<br />

Crotone 1 3.259<br />

Sicilia Siracusa 1 2.872<br />

Sardegna Sassari 1 26<br />

ché da ambienti ove soggiornano pazienti<br />

in isolamento infettivo affetti da patologie<br />

causate da agenti biologici <strong>di</strong> gruppo 4, <strong>di</strong><br />

cui all'allegato XI del decreto legislativo 19<br />

settembre 1994, n. 626, sostituito dal Testo<br />

Unico 81/08;<br />

i rifiuti elencati sotto a titolo esemplificativo,<br />

che presentano almeno una delle<br />

seguenti caratteristiche:<br />

Cagliari 1 2.674<br />

• provengano da ambienti <strong>di</strong> isolamento<br />

infettivo e siano venuti a contatto con qualsiasi<br />

liquido biologico secreto od escreto dei<br />

pazienti isolati<br />

• siano visibilmente contaminati da:<br />

sangue o altri liqui<strong>di</strong> biologici che contengono<br />

sangue in quantità tale da renderlo<br />

visibile<br />

feci o urine, nel caso in cui sia ravvisata


Smaltimento dei Rifiuti<br />

clinicamente dal me<strong>di</strong>co che ha in cura il paziente<br />

una patologia trasmissibile attraverso<br />

tali escreti<br />

liquido seminale, secrezioni vaginali,<br />

liquido cerebro-spinale, liquido sinoviale,<br />

liquido pleurico, liquido peritoneale, liquido<br />

pericar<strong>di</strong>co o liquido amniotico<br />

i rifiuti provenienti da attività veterinaria,<br />

che:<br />

• siano contaminati da agenti patogeni<br />

per l’uomo o per gli animali<br />

• siano venuti a contatto con qualsiasi<br />

liquido biologico secreto od escreto per il<br />

quale sia ravvisato, dal me<strong>di</strong>co veterinario<br />

competente, un rischio <strong>di</strong> patologia trasmissibile<br />

attraverso tali liqui<strong>di</strong>.<br />

Lo smaltimento dei rifiuti nelle strutture<br />

sanitarie non sembrerebbe ancora, ad oggi,<br />

ottemperare a pieno i dettami <strong>di</strong> principio del<br />

“ciclo integrato dei rifiuti” così come enunciato<br />

nelle <strong>di</strong>rettive europee. Ciò a fronte <strong>di</strong><br />

una produzione stimata in circa 0.8 milioni<br />

<strong>di</strong> tonnellate/anno, per un conferimento variabile<br />

da 1 a circa 5 Kg/degente/giorno (per<br />

un massimo <strong>di</strong> quasi 13 Kg/degente/giorno),<br />

aggravata sempre più dall’incremento dei<br />

degenti trattati per giorni <strong>di</strong> ricovero o dalla<br />

pratica del day-hospital o surgery.<br />

Il trasporto ed il conferimento nelle<br />

strutture sanitarie avviene per il tramite del<br />

deposito temporaneo, consistente nel raggruppamento<br />

dei rifiuti sanitari pericolosi a<br />

rischio infettivo nel luogo <strong>di</strong> produzione in<br />

con<strong>di</strong>zioni tali da non causare alterazioni che<br />

comportino rischi per la salute, in genere in<br />

un ambiente separato e controllato. Il deposito<br />

temporaneo deve essere effettuato per<br />

tipi omogenei, rispettando le norme relative<br />

alle sostanze pericolose, all’etichettatura<br />

ed all’imballaggio ed è vietato miscelare<br />

categorie <strong>di</strong>verse <strong>di</strong> rifiuti pericolosi, ovvero<br />

rifiuti pericolosi con rifiuti non pericolosi.<br />

Il deposito temporaneo può avere una durata<br />

massima <strong>di</strong> 5 giorni (per più <strong>di</strong> 200 litri) e<br />

massima <strong>di</strong> 30 giorni (per meno <strong>di</strong> 200 litri),<br />

fatto salvo che:<br />

41<br />

i rifiuti depositati non devono contenere<br />

TCDD (policloro<strong>di</strong>benzo<strong>di</strong>ossine, -furani,<br />

-fenoli) in quantità superiore a 2,5 ppm, né<br />

PCB o PCT in quantità superiore a 25 ppm<br />

i rifiuti sanitari pericolosi devono essere<br />

smaltiti almeno ogni trimestre (nella<br />

precedente norma legislativa ogni bimestre)<br />

in<strong>di</strong>pendentemente dalla quantità in deposito,<br />

ovvero:<br />

• ogni trimestre quando la quantità supera<br />

i 10 m 3<br />

• ogni anno quando la quantità è inferiore<br />

a 10 m 3<br />

i rifiuti sanitari non pericolosi devono<br />

essere smaltiti almeno ogni trimestre in<strong>di</strong>pendentemente<br />

dalla quantità in deposito,<br />

ovvero:<br />

• ogni trimestre quando la quantità supera<br />

i 20 m 3<br />

• ogni anno quando la quantità è inferiore<br />

a 20 m 3 .<br />

Alcuna forma <strong>di</strong> controllo per la riduzione<br />

della produzione appare sistematicamente<br />

prevista in specifiche in<strong>di</strong>cazioni da parte<br />

degli organismi sanitari, né risulta essere<br />

statuita ed applicata la raccolta <strong>di</strong>fferenziata<br />

(se non in alcune realtà sanitarie <strong>di</strong>sposte a<br />

“macchia <strong>di</strong> leopardo” sul territorio nazionale)<br />

dei rifiuti sanitari, quantomeno laddove<br />

la loro assimilabilità ai soli<strong>di</strong> urbani sia<br />

possibile e, peraltro, già definita.<br />

In particolare, risultano essere comuni<br />

ancora due inveterate forme <strong>di</strong> percezione<br />

igienico-sanitaria:<br />

− il considerare in modo aspecifico tutti<br />

i rifiuti sanitari, quali fattore <strong>di</strong> rischio maggiore<br />

per la trasmissione <strong>di</strong> microrganismi<br />

patogeni e <strong>di</strong> infezioni rispetto ai comuni<br />

rifiuti soli<strong>di</strong> urbani<br />

− il preferire lo smaltimento per termoincenerimento<br />

<strong>di</strong> tutti i rifiuti sanitari pericolosi<br />

a rischio infettivo rispetto al loro trattamento<br />

all’interno dell’azienda ospedaliera.<br />

Il rifiuto sanitario presenta una struttura<br />

<strong>di</strong> vaglio estremamente variegata, con una<br />

percentuale maggiore rappresentata da carta


42 U. Moscato<br />

e plastica rigida (20%), seguite dalla plastica<br />

in film (15%), dai tessuti (10%) e dalla<br />

componente umida dei rifiuti (15-30%). I<br />

metalli, <strong>di</strong> cui una componente percentuale<br />

minima sono i taglienti e gli aghi in generale,<br />

non rappresentano che il 3% <strong>di</strong> tutti i<br />

rifiuti sanitari, insieme ai materiali organici<br />

(2%) (17). Proprio questo aspetto, relativo<br />

allo scarso materiale organico presente e<br />

quin<strong>di</strong> all’insufficiente presenza <strong>di</strong> substrato<br />

nutritizio per i microrganismi, permette<br />

<strong>di</strong> spiegare la motivazione per cui l’OMS e<br />

lo stesso Rutala (1992) <strong>di</strong>chiarino che nel<br />

rifiuto solido urbano la contaminazione da<br />

microrganismi sia da 10 a 100 volte superiore<br />

a quella presente nel rifiuto sanitario (15).<br />

Tanto che solo per taglienti ed aghi utilizzati<br />

nelle strutture sanitarie risulta esistere logica<br />

evidenza scientifica <strong>di</strong> un possibile maggior<br />

rischio <strong>di</strong> contaminazione/infezione (13).<br />

Inoltre, è utile considerare che l’impiego <strong>di</strong><br />

antibiotici, chemioterapici e <strong>di</strong>sinfettanti, <strong>di</strong><br />

cui spesso sono intrisi i materiali sanitari,<br />

contribuiscono ad impe<strong>di</strong>re lo sviluppo <strong>di</strong><br />

microrganismi nei rifiuti sanitari, al contrario<br />

<strong>di</strong> quello che può avvenire in quelli<br />

soli<strong>di</strong> urbani. Non è raro, infatti, osservare<br />

la contaminazione <strong>di</strong> rifiuti soli<strong>di</strong> urbani da<br />

Pseudomonas aeruginosa, Klebsiella spp e<br />

Proteus spp, oltre ad agenti biologici, chimici<br />

e talora fisici, in misura notevolmente<br />

superiore a quelli <strong>di</strong> origine sanitaria (12,<br />

16). Tanto che è possibile evidenziare come<br />

gli effetti sulla salute (sindrome tossica da<br />

polveri organiche con effetti acuti e sintomatologia<br />

assimilabile ad una influenza con<br />

febbre e flogosi delle vie aeree superiori) derivanti<br />

dall’esposizione a rifiuti soli<strong>di</strong> urbani<br />

siano sostanzialmente propri <strong>di</strong> una azione<br />

chimica più che biologica (8). Ovvero che<br />

non sussiste alcuna relazione tra quantità <strong>di</strong><br />

rifiuti sanitari prodotti ed infezioni ad essi<br />

classicamente associati, quanto tra queste<br />

ultime ed il numero dei posti letto, tanto che<br />

maggiore il numero dei posti letto maggiore<br />

l’entità delle infezioni (5).<br />

Eppure, nel passato della normativa italiana,<br />

tali evidenze scientifiche non hanno<br />

evitato che con la legge 10/02/1989 n. 45<br />

all’art. 1 (per fortuna corretta e poi abrogata<br />

dopo due mesi circa) si sia arrivati all’eccesso<br />

<strong>di</strong> considerare ogni rifiuto, che fosse<br />

<strong>di</strong> derivazione sanitaria, a rischio infettivo,<br />

compresa la carta delle cartelle sanitarie,<br />

ovvero delle ricette me<strong>di</strong>che.<br />

D’altronde, sebbene anche nel citato<br />

Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152,<br />

all’art. 195, comma 1 lettera b, si riba<strong>di</strong>sca<br />

la competenza dello Stato “nella definizione<br />

dei criteri generali e delle metodologie<br />

per la gestione integrata dei rifiuti, nonché<br />

l’in<strong>di</strong>viduazione dei fabbisogni per lo smaltimento<br />

dei rifiuti sanitari, anche al fine <strong>di</strong><br />

ridurne la movimentazione”, scarsa se non<br />

quasi assente è la cultura della inertizzazione<br />

del rifiuto sanitario pericoloso a rischio<br />

infettivo all’interno delle strutture sanitarie<br />

in sostituzione dell’invio a smaltimento al<br />

termoinceneritore (14). La sterilizzazione del<br />

rifiuto sanitario a rischio infettivo all’interno<br />

dell’azienda sanitaria produttrice (come previsto<br />

dal D.P.R. 254/2003 e dalla norma UNI<br />

10384/94 e successive) consentirebbe non<br />

solo <strong>di</strong> evitare le complesse procedure ed i<br />

rischi derivanti dal termoincenerimento specifico,<br />

quanto ridurre le situazioni a rischio<br />

derivanti dalla manipolazione e trasporto del<br />

rifiuto e dal deposito temporaneo. In particolare<br />

quando sussistano meto<strong>di</strong> strutturali<br />

e funzionali consolidati, che dal punto <strong>di</strong><br />

vista igienico-sanitario ed economico, siano<br />

vantaggiosi (18). Inoltre ciò eviterebbe la<br />

chiara <strong>di</strong>sequità che sussiste tra le regioni e,<br />

all’interno <strong>di</strong> esse, tra le province in relazione<br />

alla possibilità ed all’entità <strong>di</strong> smaltimento<br />

attraverso termoincenerimento dei rifiuti<br />

sanitari a rischio infettivo (Tab. 1).<br />

Motivazioni <strong>di</strong>fferenti e complesse sono<br />

alla base <strong>di</strong> questa situazione: abitu<strong>di</strong>ni transculturali,<br />

percezioni soggettive, motivazioni<br />

igienico-sanitarie e legali, strutture e sistemi<br />

già esistenti (termoinceneritori), scarso ren-


Smaltimento dei Rifiuti<br />

<strong>di</strong>mento funzionale dei sistemi <strong>di</strong> inertizzazione<br />

a rifiuto solido urbano. Così motivazioni<br />

economiche, <strong>di</strong> risparmio energetico e <strong>di</strong><br />

impatto ambientale non riescono comunque a<br />

consentire <strong>di</strong> attuare nelle strutture sanitarie<br />

quanto, peraltro, previsto nell’Accordo 26<br />

maggio 2005 della Conferenza Permanente<br />

per i Rapporti Stato-Regioni, relativamente<br />

“…all’istituzione <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> monitoraggio<br />

dello smaltimento e <strong>di</strong> analisi dei costi e della<br />

congruità dei medesimi.” (1).<br />

Peraltro, anche in considerazione degli<br />

aspetti percettivi del problema, la regolamentazione<br />

giuri<strong>di</strong>ca e tecnica sui rifiuti dovrebbe<br />

possedere nuovi caratteri non solo formali<br />

<strong>di</strong> applicabilità e <strong>di</strong> flessibilità, <strong>di</strong> adattabilità<br />

e <strong>di</strong> prevenibilità dei rischi ambientali ed<br />

igienico-sanitari al fine <strong>di</strong> tutelare efficacemente<br />

la salute degli operatori e della comunità<br />

basandosi, anche qui, su dati oggettivi<br />

decisionali derivanti da evidenza scientifica.<br />

Per cui dovrebbe essere strutturato un corpus<br />

normativo <strong>di</strong>namico e flessibile, adeguato<br />

alle richieste attuali ma pronto a variare in<br />

funzione <strong>di</strong> nuove esigenze. Al contrario<br />

nel nostro Paese, la “normazione sui rifiuti”<br />

in particolare sullo smaltimento dei rifiuti<br />

sanitari, pur essendo stata continua si è <strong>di</strong>mostrata,<br />

al fine, complessa, tar<strong>di</strong>va, passiva<br />

(e non pro-attiva), carica <strong>di</strong> sovrapposizioni<br />

e contrad<strong>di</strong>zioni, non deponendo ciò a favore<br />

della sua certezza, accettabilità, flessibilità<br />

ed applicabilità, <strong>di</strong> cui sopra.<br />

Non da ultimo, la laboriosa ed inefficace<br />

attuazione dei sistemi <strong>di</strong> documentazione,<br />

certificazione e controllo del conferimento<br />

a <strong>di</strong>struzione dello stesso rifiuto sanitario.<br />

Le <strong>di</strong>fficoltà logistiche (spazi, tempistica,<br />

sicurezza, rischi, ecc..) legate al deposito<br />

temporaneo all’interno delle aziende o dei<br />

presi<strong>di</strong> ospedalieri ha comportato o il mantenimento<br />

del rifiuto all’interno dell’area<br />

ospedaliera per tempi o con<strong>di</strong>zioni spesso<br />

ad alto rischio o francamente inaccettabili;<br />

ovvero ad un incremento della <strong>di</strong>smissione<br />

del rifiuto senza un efficace monitoraggio<br />

43<br />

del suo destino a valle della filiera. Si pensi<br />

solo alla pratica del rilascio semplificato<br />

della certificazione <strong>di</strong> avvenuto conferimento<br />

(MUD) senza la necessità <strong>di</strong> <strong>di</strong>mostrare<br />

l’insieme delle autorizzazioni necessarie<br />

per altre forme <strong>di</strong> conferimento <strong>di</strong> rifiuti<br />

speciali o pericolosi tossico/nocivi. In questa<br />

ottica, non depone a favore della coerenza<br />

e della certezza del <strong>di</strong>ritto e della tutela<br />

dell’ambiente e della salute l’esempio della<br />

lunga e tormentata vicenda delle cosiddette<br />

“materie prime secondarie”, introdotte con<br />

l’art. 2 della legge 475/88 (e interrotte con<br />

un provvidenziale intervento della Consulta<br />

e, finalmente, dalla Legge 575/96): i residui<br />

produttivi <strong>di</strong>vengono suscettibili, <strong>di</strong>etro pretrattamento<br />

o tal quali, <strong>di</strong> essere riutilizzati<br />

come materie prime nei processi produttivi<br />

e quin<strong>di</strong> non sono assoggettabili al regime <strong>di</strong><br />

regolamentazione e controllo in tutte le fasi<br />

<strong>di</strong> smaltimento. Tutto ciò ha <strong>di</strong> fatto determinato<br />

una situazione in cui, “per il solo fatto <strong>di</strong><br />

ricorrere all’espe<strong>di</strong>ente formale <strong>di</strong> “residuo”,<br />

molti rifiuti si sottraevano all’applicazione<br />

della sanzione penale e potevano essere smaltiti<br />

senza alcun controllo nell’ambiente”.<br />

Quanti residui sanitari sono stati “prodotti”<br />

ed immessi in ambiente, in questi anni, al<br />

posto della loro termo<strong>di</strong>struzione? Ovvero<br />

quanti <strong>di</strong> essi sono stati avviati a <strong>di</strong>scarica<br />

altresì che al termoinceneritore?<br />

Inoltre, la legislazione in materia sembra<br />

derivare più che da una strategia coerente<br />

ed or<strong>di</strong>nata <strong>di</strong> governo del settore, nella<br />

maggior parte dei casi, dall’obbligo <strong>di</strong> ottemperanza<br />

– spesso in ritardo – delle norme<br />

comunitarie o da una malsana pratica <strong>di</strong><br />

decretazione d’urgenza o dettata da vere e<br />

proprie emergenze ambientali. E tutto ciò<br />

ha rappresentato, in alcune realtà territoriali<br />

od ad<strong>di</strong>rittura regionali, un contributo alle<br />

attività illecite <strong>di</strong> organizzazioni, che hanno<br />

fatto della truffa o del reato all’ambiente un<br />

affare economico tale da giustificare <strong>di</strong>storsioni<br />

del mercato impren<strong>di</strong>toriale normale,<br />

infiltrazione delle strutture amministrative e


44 U. Moscato<br />

Fig. 2 - Il Ciclo dell’Ecomafia dei Rifiuti.<br />

politiche dello stato, estorsioni ed induzione<br />

<strong>di</strong> consenso “passivo” nella citta<strong>di</strong>nanza. Si<br />

rifletta solo sull’incenerimento delle frazioni<br />

biodegradabili dei rifiuti e come l’incentivazione<br />

a questo (prevista in Leggi Finanziarie<br />

(9)) sia corrisposta in misura tale da equiparare<br />

l’incentivo per l’energia idraulica o sia<br />

erogata in misura maggiore rispetto a chi<br />

utilizzi l’energia pulita e rinnovabile <strong>di</strong> tipo<br />

geotermico ovvero a chi utilizzi l’energia<br />

derivante dai processi <strong>di</strong> depurazione o dai<br />

gas <strong>di</strong> <strong>di</strong>scarica. Non è <strong>di</strong>fficile comprendere<br />

come, allorché un evento <strong>di</strong> prevenzione nei<br />

confronti della salute pubblica si trasformi<br />

in un evento economico red<strong>di</strong>tizio ovvero<br />

un “business”, si possano innestare processi<br />

che sovvertono la legalità, con tutte le conseguenze<br />

che ciò può comportare: il fenomeno<br />

Ecomafia (Fig. 2) (11).<br />

Riassunto<br />

Obiettivo <strong>di</strong> questo articolo è stata la valutazione dello<br />

stato attuale dello smaltimento dei rifiuti e della gestione<br />

dei rifiuti sanitari in Italia, in relazione ai rischi biologici,<br />

chimici o <strong>di</strong> altra natura. Gli argomenti trattati riguardano,<br />

in conformità con le <strong>di</strong>sposizioni legislative, le linee guida<br />

nazionali, le norme e le Direttive UE in materia ambientale,<br />

le informazioni basilari necessarie per attuare una gestione dei<br />

rifiuti sanitari (produzione, raccolta, stoccaggio temporaneo<br />

e incenerimento).<br />

Sebbene una gran percentuale dei rifiuti ospedalieri è<br />

classificata come rifiuti comuni, che per la loro composizione<br />

possono essere assimilati ai rifiuti urbani soli<strong>di</strong> e, <strong>di</strong> conseguenza,<br />

potrebbero essere smaltiti in <strong>di</strong>scariche, una piccola<br />

porzione <strong>di</strong> rifiuti sanitari a rischio infettivo deve essere<br />

gestita in modo corretto al fine <strong>di</strong> ridurre al minimo il rischio<br />

potenziale per la salute pubblica. Di particolare interesse, è<br />

stata l’analisi degli effetti sulla salute e delle implicazioni in<br />

materia <strong>di</strong> sicurezza per il rischio <strong>di</strong> inquinamento e nella<br />

gestione dei rifiuti a rischio infettivo, perché le <strong>di</strong>sposizioni<br />

per la raccolta e lo smaltimento <strong>di</strong> questi rifiuti potenzialmente<br />

pericolosi potrebbero risultare essere inadeguate ed, in parte,<br />

non in sicurezza. Pertanto, la produzione <strong>di</strong> rifiuti ospedalieri<br />

è influenzata da vari fattori, tra i quali la sindrome NIMBY<br />

(non nel mio cortile) e il rapporto tra rifiuti sanitari a rischio<br />

infettivo e il numero <strong>di</strong> posti letto negli ospedali.<br />

Bibliografia<br />

1. Accordo 26 maggio 2005: Conferenza Permanente<br />

per i Rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province<br />

autonome <strong>di</strong> Trento e Bolzano. Accordo, ai sensi<br />

dell’articolo 4 del decreto legislativo 28 agosto<br />

1997, n. 281, tra il Governo, le regioni e le province


Smaltimento dei Rifiuti<br />

autonome, sull’adozione <strong>di</strong> una scheda-tipo per la<br />

rilevazione annuale dei dati relativi alla quantità<br />

dei rifiuti sanitari ed al loro costo complessivo <strong>di</strong><br />

smaltimento, ai fini dell’istituzione dei sistemi <strong>di</strong><br />

monitoraggio e <strong>di</strong> analisi dei costi e della congruità<br />

dei medesimi, in applicazione dell’articolo 4, comma<br />

5, del decreto del Presidente della Repubblica 15<br />

luglio 2003, n. 254. (Rep. n. 2285 del 26 maggio<br />

2005). GURI n. 136 del 14 giugno 2005.<br />

2. Agenzia per la Protezione dell’Ambiente e per i<br />

Servizi Tecnici, Osservatorio Nazionale Rifiuti. In:<br />

Rapporto rifiuti 2006. Rifiuti urbani. Vol. I. Roma,<br />

2006.<br />

3. Azara A, Moscato U. I rifiuti: attuazione in Italia<br />

del piano europeo a 10 anni dal decreto Ronchi. In:<br />

<strong>Atti</strong> della “X Conferenza Nazionale della <strong>Sanità</strong><br />

<strong>Pubblica</strong>”. Pisa, 14-15-16 Ottobre 2007.<br />

4. Azara A, Moscato U, Mura I. L’Ambiente. In: Ricciar<strong>di</strong><br />

G, Folino-Gallo P, eds. Rapporto Osservasalute<br />

2007 - Stato <strong>di</strong> salute e qualità dell’assistenza nelle<br />

regioni italiane. Milano: Prex, 2008.<br />

5. Cheng YW, Sung FC, Yang Y, Lo YH, Chung YT,<br />

Li K-C. Me<strong>di</strong>cal waste production at hospitals and<br />

associated factors. Waste Manag 2008 Mar 21 (Epub<br />

ahead of print).<br />

6. Decreto Legislativo 5 febbraio 1997, n. 22. Attuazione<br />

delle <strong>di</strong>rettive 91/156/CEE sui rifiuti, 91/689/CEE<br />

sui rifiuti pericolosi e 94/62/CE sugli imballaggi e<br />

sui rifiuti <strong>di</strong> imballaggio. GURI n. 38 del 15 febbraio<br />

1997 (Suppl Ord n. 33).<br />

7. Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152. Norme in<br />

materia ambientale. GURI n. 96 L del 14 aprile 2006<br />

(Suppl Ord n. 88).<br />

8. Douwes J, Thorne P, Pearce N, Heederik D. Bioaerosol<br />

health effects and exposure assessment: progress<br />

45<br />

and prospects. Ann Occup Hyg 2003; 47: 187-200.<br />

9. Legge Finanziaria Stato Italiano, 2005. Art. 2, comma<br />

144 e comma 145.<br />

10. Legge 27 <strong>di</strong>cembre 2006, n. 296. Disposizioni per la<br />

formazione del bilancio annuale e pluriennale dello<br />

Stato (legge finanziaria 2007). GURI n. 299 del 27<br />

<strong>di</strong>cembre 2006 (Suppl Ord n. 244).<br />

11. Moscato U, de Belvis AG, Piccolella A. I rifiuti e<br />

l’Ecomafia in Italia. In: Rapporto Italia EURISPES.<br />

Dicembre, 2002.<br />

12. Mose JR, Reinthaler F. Microbial contamination<br />

of hospital waste and household refuse. Zentralbl<br />

Bakteriol Mikrobiol Hyg [B] 1985; 181: 98-110.<br />

13. Orsi GB, Branca L, Peragallo M, Polidori A, Fara<br />

GM. Smaltimento dei rifiuti sanitari pericolosi presso<br />

l’Esercito Italiano. Ann Ig 1998; 10: 173-80.<br />

14. Osservatorio Nazionale sui Rifiuti (ONR). Il sistema<br />

integrato <strong>di</strong> gestione dei rifiuti in Italia: trasformazione<br />

e tendenze. In: Rapporto annuale sulla gestione<br />

dei rifiuti, 2006.<br />

15. Rutala WA, Mayhall CG. Me<strong>di</strong>cal Waste. Infect<br />

Control Hosp Epidemiol 1992; 13: 38-48.<br />

16. Rutala WA, Odette RL, Samsa GP. Management of<br />

infectious waste by US Hospitals. JAMA 1989;<br />

262: 1635-40.<br />

17. Tata A. La sterilizzazione dei rifiuti ospedalieri:<br />

confronto tecnico\economico tra le tecnologie <strong>di</strong><br />

trattamento me<strong>di</strong>ante elettroni accelerati e me<strong>di</strong>ante<br />

microonde. In: RS: Rifiuti Soli<strong>di</strong> 1995; 9 (3): 164-72.<br />

1995; 9 (4): 262-7.<br />

18. Veronesi P, Leonelli C, Moscato U, Cappi A, Figurelli<br />

O. Non-incineration microwave assisted sterilization<br />

of me<strong>di</strong>cal waste. J Microw Power Electromagn<br />

Energy 2007; 40: 211-8.<br />

Corrispondenza: Dott. Umberto Moscato, Istituto <strong>di</strong> <strong>Igiene</strong>, Facoltà <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina e Chirurgia “A. Gemelli”, Università Cattolica<br />

del Sacro Cuore, L.go F. Vito 1, 00168 Roma<br />

e-mail: umoscato@rm.unicatt.it


La Gastrostomia Endoscopica Percutanea<br />

Gestione dei cateteri vascolari e della PeG<br />

Moderatori: V. Dattoli, G. Miragliotta (Bari)<br />

ManaGeMent of vascular catheters and PeG<br />

Moderators: V. Dattoli, G. Miragliotta (Bari)<br />

47


48 A. Grandolfo et al.


La Gastrostomia Endoscopica Percutanea<br />

* U.O. Gastroenterologia, Ospedale San Paolo<br />

** ARES Puglia<br />

Ann Ig 2009; 21 (Suppl. 1): 49-52 49<br />

Nutrizione enterale attraverso la P.E.G.: il follow-up del<br />

paziente<br />

A. Grandolfo*, V. Pomo**<br />

Parole chiave: Nutrizione enterale, Gastrostomia Endoscopica Percutanea<br />

Key words: Enteral nutrition, P.E.G<br />

Summary<br />

Enteral nutrition through the PEG: the follow-up of the patient<br />

The in<strong>di</strong>cations to an enteral nutrition (EN) in the long term are now numberless and find their raison d’être in their<br />

increased convenience compared to parenteral nutrition techniques and in the evident clinical benefits - for various<br />

<strong>di</strong>seases – of the maintenance of some activity of the <strong>di</strong>gestive tract. The EN allows a more rapid resumption of food<br />

intake and the achievement of an adequate caloric uptake, allows the home management of the patient by reducing<br />

the periods of hospitalization and encourages his reintegration into the family and the society.<br />

Among the various EN techniques, the PEG appears as the best choice of me<strong>di</strong>um to long term, usually when there<br />

is no need of EN for a period longer than 1-3 months, and, as opposed to surgical solutions, offers undoubted<br />

advantages of lesser invasiveness and reduced surgical and anaesthesic risk.<br />

Introduzione<br />

Numerose con<strong>di</strong>zioni patologiche, soprattutto<br />

neurologiche e neoplastiche, possono<br />

ridurre o impe<strong>di</strong>re temporaneamente<br />

o definitivamente l’alimentazione per via<br />

naturale.<br />

Perciò in questi casi è necessario mantenere<br />

un adeguato apporto nutrizionale per<br />

via artificiale (7).<br />

La nutrizione artificiale può essere garantita<br />

utilizzando naturalmente la via <strong>di</strong>gestiva<br />

(Nutrizione Enterale) o somministrando soluzioni<br />

più o meno complesse attraverso il sistema<br />

sanguigno (Nutrizione Parenterale).<br />

La terapia nutrizionale si pone come<br />

in<strong>di</strong>cazione essenzialmente nelle seguenti<br />

situazioni:<br />

• pazienti in terapia intensiva (traumi,<br />

ustioni, pancreatite acuta)<br />

• <strong>di</strong>sfagia in patologie neurologiche<br />

• <strong>di</strong>sfagia in neoplasie orofaringee<br />

• intestino corto<br />

• supporto alla ra<strong>di</strong>o-chemioterapia.<br />

Le con<strong>di</strong>zioni che impe<strong>di</strong>scono l’utilizzo<br />

della via “naturale”, quali sindromi da<br />

malassorbimento e/o malattie infiammatorie<br />

croniche intestinali, fistole enterali ed ileo<br />

paralitico, obbligano all’utilizzo della via<br />

parenterale che è tuttavia gravata, oltre che da<br />

maggiori costi <strong>di</strong> gestione, da potenziali complicanze,<br />

per lo più <strong>di</strong> tipo settico, connesse<br />

all’utilizzo <strong>di</strong> un accesso vascolare periferico<br />

o centrale.<br />

Pertanto, quando è possibile, va preferita<br />

la nutrizione enterale che garantisce un


50 A. Grandolfo et al.<br />

apporto nutrizionale più completo, un’utilizzazione<br />

più fisiologica dei substrati, una<br />

minore incidenza <strong>di</strong> complicanze metaboliche<br />

e settiche, costi inferiori e migliori<br />

outcomes clinici, non da ultimo il mantenimento<br />

dell’integrità anatomico-funzionale<br />

della mucosa intestinale (9-10).<br />

Se la durata della nutrizione enterale deve<br />

essere inferiore ai 30 giorni ci si avvale dell’utilizzo<br />

dei son<strong>di</strong>ni naso-gastrici che tuttavia<br />

non sono scevri da complicazioni, specie<br />

se lasciati in sede per tempi più lunghi. Le<br />

complicanze maggiori sono:<br />

• malposizionamento (0,5-16%)<br />

• <strong>di</strong>slocamento (25-40%)<br />

• aspirazione (25-40%)<br />

• polmoniti, pneumotorace<br />

• sinusite, epistassi (2-5%)<br />

• lesioni esofagee da decubito<br />

• occlusione (9-20%).<br />

Pertanto, quando la nutrizione enterale<br />

deve essere condotta per un periodo indefinito,<br />

si passa all’utilizzo della gastrostomia<br />

con cui lo stomaco viene posto in comunicazione<br />

<strong>di</strong>retta verso l’esterno per permettere<br />

<strong>di</strong> somministrare <strong>di</strong>rettamente i nutrienti in<br />

cavità gastrica.<br />

A parte la via chirurgica invasiva, l’approccio<br />

“mini-invasivo” si avvale dell’endoscopia<br />

e talora, nei centri dove vi sia la<br />

ra<strong>di</strong>ologia interventistica, della meto<strong>di</strong>ca<br />

guidata ra<strong>di</strong>ologicamente.<br />

La presente trattazione riguarda la cosiddetta<br />

Gastrostomia Endoscopica Percutanea<br />

generalmente in<strong>di</strong>cata con l’acronimo inglese<br />

PEG.<br />

La tecnica originale messa a punto alla<br />

fine degli anni ’70 da Ponsky e Gauderer<br />

fu quella “push”; negli anni successivi altri<br />

autori introdussero alcune varianti quali il<br />

metodo “pull” ed “Introducer”(2-3, 16).<br />

In<strong>di</strong>pendentemente dal tipo <strong>di</strong> tecnica<br />

impiegata, l’applicazione <strong>di</strong> una PEG consta<br />

<strong>di</strong> un momento endoscopico ed uno “chirurgico”.<br />

Il primo serve per in<strong>di</strong>viduare il punto<br />

della parete anteriore della cavità gastrica<br />

che più si avvicina, dal versante endoaddominale,<br />

alla parete addominale anteriore,<br />

mentre il secondo consta nell’introduzione<br />

dall’esterno <strong>di</strong> un ago cannula nella parete<br />

addominale anteriore che attraversandola arriva<br />

fino allo stomaco dove viene in<strong>di</strong>viduato<br />

dall’endoscopista; il successivo passaggio <strong>di</strong><br />

un filo guida attraverso la cannula ed il suo<br />

recupero con l’endoscopio permettono <strong>di</strong><br />

introdurre il catetere per la nutrizione che<br />

viene tirato dal filo guida (pull) o spinto sullo<br />

stesso (push) (5, 15).<br />

Una volta che la PEG è stata applicata si<br />

può vedere fuoriuscire dalla parete addominale<br />

un catetere tenuto fermo da un anello cucito<br />

con tre punti <strong>di</strong> sutura; dal versante gastrico<br />

l’esame endoscopico mostra un bottone con<br />

foro centrale dal quale passano gli alimenti.<br />

Tale bottone può essere più o meno rigido e<br />

la scelta dello stesso <strong>di</strong>pende dal tipo <strong>di</strong> paziente.<br />

Se si tratta <strong>di</strong> un paziente agitato verrà<br />

posizionato quello rigido che è più <strong>di</strong>fficile<br />

che venga rimosso accidentalmente; in tutti<br />

gli altri casi, più frequenti, si applica quello<br />

morbido che è più facile da posizionare nonché<br />

da rimuovere in un tempo successivo.<br />

I materiali construttivi sono rappresentati<br />

essenzialmente dal silicone, poliuretano e<br />

carbotano la cui <strong>di</strong>fferenza sta nel grado <strong>di</strong><br />

elasticità e resistenza alle trazioni ed alle alte<br />

temperature (1, 6).<br />

Esistono anche <strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong> calibro (18-<br />

24 Fr) e la scelta <strong>di</strong>pende dalle necessità ma,<br />

soprattutto, dalla confidenza dell’endoscopista<br />

con un tipo piuttosto che con l’altro.<br />

Nonostante la tecnica applicativa sia piuttosto<br />

semplice possono intercorrere complicazioni<br />

precoci o tar<strong>di</strong>ve quali:<br />

• infezione della cute peristomale (5-<br />

30%)<br />

• buried bumper syndrome (0,3-2,4%)<br />

• leakage della stomia (1-2%)<br />

• rimozione accidentale (1,6-4,4%)<br />

• ostruzione della sonda (5-20%).<br />

Tali complicanze possono essere prevenute<br />

non solo eseguendo una tecnica corretta


La Gastrostomia Endoscopica Percutanea<br />

ma osservando attentamente le norme igieniche<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>sinfezione quoti<strong>di</strong>ana della cute<br />

peristomale, almeno durante il primo mese.<br />

Seguono gli opportuni accorgimenti relativi<br />

al lavaggio della sonda dopo la somministrazione<br />

degli alimenti me<strong>di</strong>ante acqua, meglio<br />

se gassata, o “coca-cola”.<br />

È quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> estrema importanza che tutti<br />

coloro che sono interessati nella catena assistenziale<br />

del paziente conoscano bene le<br />

regole (me<strong>di</strong>ci, infermieri e familiari).<br />

La durata <strong>di</strong> una PEG <strong>di</strong>pende sia dalle<br />

caratteristiche fisiche che da una corretta<br />

gestione della stessa; tale periodo varia dai<br />

6 mesi a 1,5 anni.<br />

Quando una PEG non sia più adeguata<br />

per rottura, ostruzione o naturale deterioramento,<br />

va sostituita con sonde o bottoni <strong>di</strong><br />

pari calibro. Nei casi in cui il paziente abbia<br />

recuperato le normali capacità <strong>di</strong> nutrirsi<br />

autonomamente in maniera adeguata al suo<br />

fabbisogno la PEG viene rimossa definitivamente<br />

(4, 11, 12, 14).<br />

Infine, va detto che le in<strong>di</strong>cazioni all’applicazione<br />

<strong>di</strong> una PEG, oltre a tenere conto<br />

della fattibilità tecnica, che tranne poche<br />

situazioni è quasi sempre possibile, non<br />

possono prescindere da valutazioni etiche,<br />

religiose e culturali.<br />

Nel corso degli ultimi anni si è vista una<br />

crescita esponenziale del suo utilizzo tanto<br />

da avere in alcuni casi dubbi sulle reali in<strong>di</strong>cazioni.<br />

Mc Clave, in uno stu<strong>di</strong>o pubblicato<br />

su Gastrointestinal Endoscopy del 2003, ha<br />

mostrato come si è passati da circa 60.000<br />

PEG posizionate nel 1988 a 240.000 nel<br />

2003 (8).<br />

Gli outcomes da valutare per giu<strong>di</strong>care<br />

utile o meno l’utilizzo della PEG in determinate<br />

situazioni sono la mortalità, lo stato<br />

funzionale, quello nutrizionale, la sopravvivenza<br />

e la qualità <strong>di</strong> vita.<br />

Tenendo conto <strong>di</strong> tali parametri e concludendo<br />

in base alle evidenze scientifiche più<br />

recenti se l’uso della PEG possa giovare o<br />

meno, si espongono sotto forma <strong>di</strong> tabella le<br />

situazioni cliniche più comuni:<br />

SLA, stroke, Neoplasie in trattamento<br />

Demenza, Sindrome Vegetativa<br />

Permanente<br />

Miglioramento<br />

Si<br />

Forse No (necessari ulteriori<br />

trials)<br />

Sindrome anoressia-cachessia No<br />

51<br />

Pertanto la PEG andrebbe consigliata per<br />

favorire un buon decorso <strong>di</strong> patologie neurologiche<br />

degenerative e vascolari nonché<br />

alcune situazioni neoplastiche.<br />

Nei casi <strong>di</strong> demenza e SVP forse non<br />

aggiunge alcun vantaggio ma i vari casi<br />

andranno valutati singolarmente in base al<br />

buon senso.<br />

Nella cachessia neoplastica invece la PEG<br />

non andrebbe proposta.<br />

Riassunto<br />

Le in<strong>di</strong>cazioni ad una nutrizione enterale (NE) a lungo<br />

termine sono oggi numerose e trovano la loro ragione d’essere<br />

nella maggiore praticità rispetto alle tecniche <strong>di</strong> nutrizione<br />

parenterale ed ai <strong>di</strong>mostrati vantaggi clinici, in <strong>di</strong>verse<br />

patologie, del mantenimento <strong>di</strong> una sufficiente attività del<br />

tratto <strong>di</strong>gestivo. La NE consente una più rapida ripresa dell’alimentazione<br />

ed il raggiungimento <strong>di</strong> un adeguato apporto<br />

calorico, rende possibile la gestione domiciliare del paziente<br />

riducendo i perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> degenza e ne favorisce il reinserimento<br />

nella famiglia e nella società.<br />

Tra le <strong>di</strong>verse tecniche <strong>di</strong> NE, la PEG si pone come una<br />

scelta <strong>di</strong> me<strong>di</strong>o-lungo termine, generalmente quando vi è<br />

necessità <strong>di</strong> NE per un periodo superiore a 1-3 mesi e, rispetto<br />

alle soluzioni chirurgiche, offre indubbi vantaggi <strong>di</strong> minore<br />

invasività e <strong>di</strong> ridotto rischio chirurgico-anestesiologico.<br />

Bibliografia<br />

1. Alzate GD, Coons HG, Elliott J, Carey PH. Percutaneous<br />

gastrostomy for jejunal fee<strong>di</strong>ng: a new<br />

technique. AJR Am J Roetgenol 1986; 147: 822-5.<br />

2. Atkinson M, Walford S, Allison SP. Endoscopic


52 A. Grandolfo et al.<br />

insertion of fine-bore fee<strong>di</strong>ng tubes. Lancet 1979;<br />

2: 829.<br />

3. Chung RS, Denbesten L. New procedures. Improved<br />

technique for placement of intestinal fee<strong>di</strong>ng tube<br />

with the fibreoptic endoscope. Gut 1976; 17: 264-<br />

6.<br />

4. Gauderer MW, Ponsky JL, Izant RJ Jr. Gastrostomy<br />

without laparotomy: a percutaneous endoscopic<br />

technique. J Ped Surg 1980; 15: 872-5.<br />

5. Ghahremani GG, Turner MA, Port RB. Iatrogenic<br />

intubation injuries of the upper gastrointestinal tract<br />

in adults. Gastrointest Ra<strong>di</strong>ol 1980; 5: 1-10.<br />

6. Ho CS. Percutaneous gastrostomy for jejunal fee<strong>di</strong>ng.<br />

Ra<strong>di</strong>ology 1983; 149: 595-6.<br />

7. Keller RT. A technique of intestinal intubation with<br />

the fiberoptic endoscope. Gut 1973; 14: 143-4.<br />

8. McClave SA, Chang WK. Complications of enteral<br />

access. Gastrointest Endosc 2003; 58: 739-51.<br />

9. Meissner K, Weissenhofer W. The effective placement<br />

of Miller-Abbott-tubes under endoscopic gui-<br />

Corrispondenza: Dott. Antonio Grandolfo, C.so A. de Gasperi 292, 70125 Bari<br />

e-mail: antonio.grandolfo@libero.it<br />

dance. Technical improvements. Endoscopy 1978;<br />

10: 13-4.<br />

10. Rives DA, LeRoy JL, Hawkins ML, Bowden TA Jr.<br />

Endoscopically assisted nasojejunal fee<strong>di</strong>ng tube<br />

placement. Am Surg 1989; 55: 88-91.<br />

11. Russel TR, Brotman M, Norris F. Percutaneous<br />

gastrostomy. A new simplified and cost-effective<br />

technique. Am J Surg 1984; 148: 132-7.<br />

12. Sacks BA, Vine HS, Palestrant AM, Ellison HP,<br />

Shropshire D, Lowe R. A nonoperative technique<br />

for establishment of a gastrostomy in the dog. Invest<br />

Ra<strong>di</strong>ol 1983; 18: 485-7.<br />

13. Siegle RL et al. Intestinal perforations secondary<br />

to nasojejunal fee<strong>di</strong>ng tubes. AJR Am J Roetgenol<br />

1976; 126: 1229-32.<br />

14. Vogt W, Messmann H, Lock G, et al. CT-guided PEG<br />

in patients with unsuccessful endoscopic transillumination.<br />

Gastrointest Endosc 1996; 43: 138-40.<br />

15. Wills JS, Oglesby JT. Percutaneous gastrostomy.<br />

Ra<strong>di</strong>ology 1983; 149: 449-53.


Infezioni CVC correlate Ann Ig 2009; 21 (Suppl. 1): 53-57 53<br />

Controllo delle infezioni da patogeni opportunisti. Infezioni<br />

CvC correlate<br />

I. Pan<strong>di</strong>ani*<br />

Parole chiave: Infezioni ospedaliere, infezioni catetere correlate, microrganismi opportunisti<br />

Key words : Nosocomial infections, CVC related infections, opportunistic micro-organism<br />

Summary<br />

The control of infections opportunistic micro-organism. CVC related infections<br />

The control of infection by opportunistic micro-organism represents a priority in Public Health. The increase of<br />

invaded process has behaved an increase of infections from micro-organism considered in the past few virulent.<br />

Today these micro-organism represent a very problem because they are with <strong>di</strong>fficulty killed by antibiotic drums and<br />

they are with <strong>di</strong>fficulty attacked by defences of guest. I CVCs are widely used by clinicians , infections associated<br />

with CVCs are a significant problem in terms of morbi<strong>di</strong>ty and mortality. To minimise the risk for the patient is<br />

important pre<strong>di</strong>sposed Guideline for the prevention of Infections Associated with Central Venous Catheters (CVCs)<br />

based on the best available evidence.<br />

Introduzione<br />

I progressi nell’ambito della <strong>di</strong>agnostica e<br />

della terapia hanno fatto si che l’epidemiologia<br />

delle infezioni collegate all’assistenza si<br />

sia mo<strong>di</strong>ficata nel corso dell’ultimo decennio.<br />

Anche se la frequenza delle principali<br />

manifestazioni cliniche (infezioni della ferita<br />

chirurgica, infezioni delle vie urinarie,<br />

pneumopatie) rimane globalmente stabile,le<br />

specie batteriche responsabili variano e si<br />

<strong>di</strong>versificano. Si assiste in particolare all’insorgenza<br />

<strong>di</strong> specie batteriche multiresistenti<br />

agli antibiotici. La presenza <strong>di</strong> fattori <strong>di</strong><br />

rischio quali la ventilazione meccanica <strong>di</strong><br />

lunga durata, la tracheotomia il catetere ve-<br />

* Direzione Me<strong>di</strong>ca Presi<strong>di</strong>o Ospedaliero Centrale, ASL TA, Taranto<br />

noso centrale, il catetere arterioso, il ricorso<br />

a broncoscopia o emo<strong>di</strong>alisi, rappresentano<br />

un rischio importante per una colonizzazione<br />

o un’infezione da germi opportunisti. Non<br />

<strong>di</strong>mentichiamo che le batteriemie primitive<br />

riconoscono quasi sempre come unica causa<br />

la presenza <strong>di</strong> un catetere intravascolare.<br />

Epidemiologia<br />

La maggioranza <strong>di</strong> infezioni gravi associata<br />

a catetere vascolare sono legate all’uso<br />

<strong>di</strong> catetere venoso centrale. L’incidenza <strong>di</strong><br />

infezioni è notevolmente più elevata nelle<br />

terapie intensive in relazione alle con<strong>di</strong>zio-


54 I. Pan<strong>di</strong>ani<br />

Fig. 1 - Causa delle batteriemie primitive<br />

ni del paziente: immunocompromissione,<br />

tempo <strong>di</strong> permanenza del catetere, frequenza<br />

elevata <strong>di</strong> manipolazione del sistema infusionale<br />

per la somministrazione <strong>di</strong> liqui<strong>di</strong>,<br />

farmaci, derivati del sangue (Fig. 1).<br />

Negli USA è stato stimato il rischio per<br />

i CVC <strong>di</strong> provocare complicanze infettive<br />

e mortalità. Ogni anno, infatti, vi sono 15<br />

milioni <strong>di</strong> giorni –CVC. Se il tasso me<strong>di</strong>o <strong>di</strong><br />

BSI (infezioni locali e sistemiche) associate<br />

a BSI è <strong>di</strong> 5,3 per 1000 giorni – catetere<br />

nelle ICU, ogni anno negli Stati Uniti si verificano<br />

80.000 BSI associate a CVC nelle<br />

Terapie Intensive. I tassi sono influenzati da<br />

alcuni parametri relativi al paziente come la<br />

gravità della malattia, da parametri relativi<br />

al posizionamento del catetere (per esempio<br />

in emergenza in succlavia o giugulare) ed<br />

al tipo <strong>di</strong> catetere (es. tunnellizzato o non<br />

tunnellizzato) (Fig. 2).<br />

Fig. 2 - Caratteristiche delle batteriemie associate a presenza<br />

<strong>di</strong> CVC<br />

Fig. 3 - Frequenza delle batteriemie associata a CVC<br />

Se vengono valutati gli ospedali nella loro<br />

interezza e non solo le ICU, si stima che si<br />

verifichino ogni anno un totale <strong>di</strong> 250.000<br />

casi <strong>di</strong> BSI associate a CVCs. La mortalità<br />

attribuibile va dal 12% al 25% ed il costo è<br />

<strong>di</strong> $ 25.000 per episo<strong>di</strong>o. Pertanto, il costo<br />

delle BSI associate a CVC è importante sia in<br />

termini <strong>di</strong> morbosità, sia in termini <strong>di</strong> risorse<br />

finanziarie impegnate ed è in<strong>di</strong>spensabile mettere<br />

in atto ogni strategia possibile per ridurre<br />

l’incidenza <strong>di</strong> queste infezioni (Fig. 3).<br />

I microrganismi<br />

Nel tempo è cambiata la tipologia <strong>di</strong><br />

microrganismi più frequentemente associati<br />

a BSI. Secondo i dati forniti dal NNIS<br />

(National Nosocomial Infection System)<br />

durante il periodo 1986-1989 gli stafilococchi<br />

coagulasi negativi, seguiti da Staphylococcus<br />

aureus, sono stati i microrganismi<br />

più frequentemente associati all’insorgenza<br />

<strong>di</strong> BSI. Nel periodo dal 1992 al 1999 gli<br />

stafilococchi coagulasi negativi e gli enterococchi<br />

hanno rappresentato gli isolamenti<br />

più frequenti. Gli enterococchi sono stati<br />

responsabili del 13,5% delle BSI, un valore<br />

decisamente aumentato rispetto all’8% del<br />

periodo 1986-89. È inoltre aumentata la<br />

percentuale <strong>di</strong> enterococchi resistenti alla<br />

vancomicina presenti nelle UTI. Si è poi


Infezioni CVC correlate<br />

Fig. 4 - Microrganismi responsabili <strong>di</strong> infezioni CVC correlate<br />

rilevato un aumento nelle Terapie Intensive<br />

<strong>di</strong> isolamenti <strong>di</strong> Enterobacteriacae che<br />

producono beta-lattamasi (ESBL) quali ad<br />

esempio Klebsiella pneumoniae.<br />

Il genere Can<strong>di</strong>da spp è stato causa del 8%<br />

delle BSI in entrambi i perio<strong>di</strong> considerati.<br />

Oggi, sono in aumento le identificazioni <strong>di</strong><br />

infezioni da Can<strong>di</strong>da e sono purtroppo in<br />

aumento le resistenza del genere Can<strong>di</strong>da<br />

spp agli agenti antifungini quali il fluconazolo<br />

(Fig. 4).<br />

Patogenesi<br />

La più frequente modalità <strong>di</strong> determinazione<br />

dell’infezione per i cateteri inseriti<br />

perifericamente, a breve termine, è la migrazione<br />

<strong>di</strong> microrganismi dalla cute al sito <strong>di</strong><br />

inserimento nel tratto <strong>di</strong> catetere cutaneo, con<br />

la colonizzazione della punta del catetere. Per<br />

i cateteri a lungo termine la contaminazione<br />

del raccordo del catetere contribuisce alla<br />

colonizzazione intraluminale. Occasionalmente<br />

i cateteri possono contaminarsi per via<br />

ematogena da un altro focolaio <strong>di</strong> infezione.<br />

Grande importanza riveste il problema della<br />

colonizzazione; in un ospedale <strong>di</strong> Ginevra un<br />

terzo dei pazienti colonizzati da microrganismi<br />

del genere Stenotrophomonas maltophilia<br />

ha sviluppato un’infezione.<br />

I fattori determinanti nella patogenesi<br />

delle infezioni da catetere sono:<br />

55<br />

– i materiali con cui è prodotto il catetere<br />

– i fattori <strong>di</strong> virulenza del microrganismo<br />

associato all’insorgenza dell’infezione<br />

I cateteri fabbricati in polivinilcloruro<br />

o polietilene offrono minor resistenza all’aderenza<br />

dei microrganismi rispetto ai<br />

cateteri realizzati in Teflon, <strong>di</strong> elastomero<br />

<strong>di</strong> silicone o <strong>di</strong> poliuretano. Alcune specie <strong>di</strong><br />

Stenotrophomonas maltophilia hanno buone<br />

capacità <strong>di</strong> aderire anche al teflon oltre che<br />

alla plastica ed al vetro. Inoltre, se sulla<br />

superficie dei cateteri sono presenti irregolarità,<br />

l’aderenza <strong>di</strong> alcune specie microbiche<br />

viene ad essere aumentata (ad es. Stafilococchi<br />

coagulasi negativi, Pseudomonas<br />

aeruginosa, Acinetobacter calcoaceticus).<br />

Inoltre, alcuni materiali dei cateteri sono<br />

più trombogenici <strong>di</strong> altri, una caratteristica<br />

questa che potrebbe pre<strong>di</strong>sporre alla colonizzazione<br />

ed alla successiva infezione.<br />

Altri importanti fattori nella patogenesi<br />

dell’infezione da catetere sono le proprietà<br />

adesive <strong>di</strong> alcuni microrganismi. Per esempio,<br />

Staphylococcus aureus può aderire alle<br />

proteine dell’ospite. Alcuni ceppi <strong>di</strong> stafilococchi<br />

coagulasi negativi producono un polisaccaride<br />

extracellulare chiamato “slime”. In<br />

presenza <strong>di</strong> cateteri questo “slime” potenzia<br />

la patogenicità degli stafilococchi coagulasi<br />

negativi permettendo loro <strong>di</strong> resistere ai<br />

meccanismi <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa dell’ospite rendendoli<br />

meno suscettibili ad agenti microbici. Alcuni


56 I. Pan<strong>di</strong>ani<br />

ceppi <strong>di</strong> Can<strong>di</strong>da spp,in presenza <strong>di</strong> liqui<strong>di</strong><br />

contenenti glucosio potrebbero produrre “slime”<br />

simile a quello dei batteri, ciò permette<br />

<strong>di</strong> spiegare l’aumentata frequenza <strong>di</strong> BSI<br />

causate da patogeni fungini tra i pazienti che<br />

ricevono liqui<strong>di</strong> per nutrizione parenterale.<br />

Tutti i meccanismi che fanno si che un<br />

germe apparentemente non patogeno si<br />

trasformi in un patogeno riconoscono l’ ambiente<br />

ospedaliero quale ambiente ideale.La<br />

presenza <strong>di</strong> pazienti immunocompromessi e<br />

la multiresistenza agli antibiotici da parte<br />

dei principali microrganismi rappresentano<br />

oggi i fattori determinanti nella patogenesi<br />

dell’infezione.<br />

Fig. 5 - Esempio <strong>di</strong> scheda <strong>di</strong> rilevazione <strong>di</strong> infezioni CVC correlate<br />

Materiali e meto<strong>di</strong><br />

Le misure tendenti a ridurre il rischio<br />

infettivo da parte <strong>di</strong> microrganismi opportunisti<br />

dovrebbero bilanciare la sicurezza del<br />

paziente ed il rapporto costo/efficacia. Con<br />

il mo<strong>di</strong>ficarsi delle conoscenze e della tecnologia<br />

nell’ambito delle strutture sanitarie,<br />

anche le misure <strong>di</strong> controllo e prevenzione<br />

delle infezioni dovrebbero mo<strong>di</strong>ficarsi. Per il<br />

successo <strong>di</strong> questi sforzi sono essenziali programmi<br />

ben organizzati che rendano capaci<br />

gli operatori sanitari <strong>di</strong> monitorare e valutare<br />

l’assistenza. È stato <strong>di</strong>mostrato che il rischio<br />

<strong>di</strong> infezioni <strong>di</strong>minuisce in seguito alla stan-


Infezioni CVC correlate<br />

dar<strong>di</strong>zzazione delle procedure assistenziali<br />

asettiche e che ogni pratica assistenziale se<br />

fornita da personale privo <strong>di</strong> esperienza può<br />

comportare un aumento del rischio <strong>di</strong> colonizzazione<br />

e <strong>di</strong> conseguenza <strong>di</strong> infezione.<br />

Ed inoltre:<br />

– bisogna <strong>di</strong>ffondere Linee Guida sull’utilizzo<br />

appropriato degli antibiotici anche<br />

e soprattutto per quelli utilizzati a scopo <strong>di</strong><br />

profilassi, scoraggiando l’uso <strong>di</strong> quelli ad<br />

ampio spettro ed in ogni caso limitando nel<br />

tempo la durata del trattamento. È sempre<br />

in<strong>di</strong>spensabile che il trattamento antibiotico<br />

sia scelto in funzione dell’antibiogramma.<br />

È necessario monitorare nel tempo l’applicazione<br />

delle Linee Guida adeguandole alle<br />

nuove evidenze scientifiche.<br />

– è fondamentale avere programmi <strong>di</strong><br />

sorveglianza delle infezioni ospedaliere, in<br />

particolar modo nei reparti a maggior rischio<br />

quali Terapie Intensive, Dialisi, Chirurgie<br />

dove le procedure invasive e l’utilizzo dei<br />

CVC è sempre più frequente.<br />

– è importante promuovere attraverso<br />

incontri formativi l’adesione alle procedure<br />

<strong>di</strong> lavaggio delle mani fra il personale <strong>di</strong> assistenza<br />

nonché le norme sul corretto utilizzo<br />

degli antisettici e <strong>di</strong>sinfettanti (Fig. 5).<br />

Conclusioni<br />

Oggi il trattamento delle infezioni nosocomiali<br />

da germi considerati in passato opportunisti<br />

rappresenta una delle sfide più importanti<br />

per i clinici, i microbiologi, gli epidemiologi,<br />

gli infermieri addetti al controllo delle infezioni.<br />

La problematica relativa alle multiresistenze<br />

dei microrganismi agli antibiotici e l’aumento<br />

in ambito ospedaliero <strong>di</strong> pazienti immunocompromessi<br />

sottoposti per motivi <strong>di</strong>agnostici e<br />

57<br />

terapeutici a procedure invasive sempre più<br />

complesse, impone la necessità <strong>di</strong> dotarsi <strong>di</strong><br />

programmi <strong>di</strong> sorveglianza delle infezioni veramente<br />

efficaci in modo da contenere il rischio<br />

<strong>di</strong> complicanze infettive e ridurre il danno per i<br />

pazienti. Occorre per questo l’impegno trasversale<br />

<strong>di</strong> varie professionalità per raggiungere<br />

un risultato <strong>di</strong> qualità assistenziale. Questo<br />

rappresenta oggi l’obiettivo prioritario <strong>di</strong> ogni<br />

operatore sanitario.<br />

Riassunto<br />

Il controllo delle infezioni da parte dei microrganismi opportunisti<br />

rappresenta oggi una priorità in ambito sanitario.<br />

L’aumento delle procedure invasive in ambito ospedaliero<br />

legato al perfezionarsi delle tecniche <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnosi e cura<br />

ha comportato un aumento delle infezioni dovute a germi<br />

ritenuti in passato poco o scarsamente virulenti e che oggi<br />

rappresentano una vera insi<strong>di</strong>a per gli operatori sanitari in<br />

quanto tali microrganismi sono <strong>di</strong>fficilmente aggre<strong>di</strong>bili dai<br />

meccanismi <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa dell’ospite e si <strong>di</strong>mostrano scarsamente<br />

sensibili nei confronti dei principali farmaci antimicrobici. I<br />

cateteri intravascolari, <strong>di</strong>spositivi in<strong>di</strong>spensabili nella moderna<br />

pratica me<strong>di</strong>ca, possono rappresentare per il paziente un<br />

rischio <strong>di</strong> complicanze infettive locali e sistemiche. Per tale<br />

motivo è in<strong>di</strong>spensabile la pre<strong>di</strong>sposizione e l’osservanza <strong>di</strong><br />

Linee Guida per gli operatori sanitari basate sulle più recenti<br />

evidenze scientifiche.<br />

Bibliografia<br />

1. GovSuilen J, Pittet D. Stenotrophomonas maltophilia.<br />

Swiss-Noso 1999; 6 (n°3 sett.).<br />

2. Moro ML. Infezioni ospedaliere: prevenzione e controllo.<br />

Torino: Centro Scientifico E<strong>di</strong>tore, 1994.<br />

3. O’Grady NP, Patchen Dellinger E, Gerber<strong>di</strong>ng JL, et<br />

al. Linee Guida per la prevenzione delle infezioni associate<br />

a catetere intravascolare. (trad. ital. a cura <strong>di</strong> N.<br />

Petrosillo). G Ital Infez Ospedaliere 2002; 9: 110-37.<br />

4. Pan A. Le infezioni antibiotico resistenti. In: Convegno<br />

Nazionale SIMPIOS. Bergamo, maggio 2004.<br />

Corrispondenza: Dott. Irene Pan<strong>di</strong>ani, Direzione Me<strong>di</strong>ca Presi<strong>di</strong>o Ospedaliero Centrale ASL TA, Stabilimento Ospedaliero<br />

SS. Annunziata, Via Bruno, 74100 Taranto<br />

e-mail: irenepan<strong>di</strong>ani@libero.it


Rischio biologico<br />

59<br />

I SESSIONE<br />

Politiche nazionali e internazionali<br />

<strong>di</strong> sorveglianza<br />

Moderatori: F. Blangiar<strong>di</strong> (Ragusa), A. Maida (Sassari)<br />

1st SESSION<br />

domestic and international Policies<br />

of surveillance<br />

Moderators: F. Blangiar<strong>di</strong> (Ragusa), A. Maida (Sassari)


60 A. Panà et al.


Rischio biologico<br />

* Dipartimento <strong>di</strong> <strong>Sanità</strong> <strong>Pubblica</strong>, Cattedra <strong>di</strong> <strong>Igiene</strong>, Università <strong>di</strong> Tor Vergata, Roma<br />

Ann Ig 2009; 21 (Suppl. 1): 61-65 61<br />

Il rischio biologico: dall’assessment al management<br />

A. Panà*, S. Amato*<br />

Parole chiave: Assessment, management, rischio biologico, rischio clinico<br />

Key words: Assessment, management, biological risk, clinic risk<br />

Summary<br />

Biological Risk: by assessment to management<br />

The biological risk represent today for the Health Organizations not only a problem of security but also and especially<br />

a problem of safety. In a systematic approach, the management of the biological risk will take advantage of its own<br />

knowledge, not only as assessment and evaluation, but also for its impact within the entire productive system. From<br />

this point of view, it will take advantage from methodology not only of risk evaluation but also from monitoring,<br />

assessment and management of system vulnerability and failure. The assessment represent the collection of the process<br />

able to identify areas of action, taking advantage from methodologies typical of the systematic management of<br />

the clinical risk; among these, the Failure Mode Effective Analysis (FMEA) and the Safety Walkeround can actively<br />

make it possible. The management of the biological risk allows to identify both the deep causes and the latent causes<br />

responsible for the conversion of a potential risk to a clinical event and allows to the Organization the review of its<br />

own arrangement in order to avoid the recurrence of the event.<br />

In conclusion, it is necessary to manage the biological risk in the health system with the correct techniques of<br />

management of the clinical risk in order to obtain a correct and global approach and, above all, a qualitative and<br />

quantitative measure not only of the risk but also of the efficacy and efficiency of the planned barriers.<br />

Introduzione<br />

La pubblicazione del libro <strong>di</strong> Kohn “To err<br />

is human” (1999), per i riflessi avuti sia nella<br />

immaginazione dei me<strong>di</strong>a sia nel campo della<br />

organizzazione dei processi assistenziali, ha<br />

dato inizio ad un progressivo effetto crescente<br />

<strong>di</strong> interesse alla problematica, producendo<br />

degli effetti planetari, che taluni hanno paragonato<br />

ad<strong>di</strong>rittura allo sconvolgente effetto<br />

del crollo delle torri gemelle <strong>di</strong> New York.<br />

La presa <strong>di</strong> coscienza, infatti, che non<br />

può esistere un mondo che non contempli<br />

errori e l’assunto che gran parte dell’umanità<br />

vive e progre<strong>di</strong>sce in un sistema sempre<br />

più organizzato, comporta necessariamente<br />

la presa <strong>di</strong> coscienza che spesso gli errori<br />

possano essere riferiti a <strong>di</strong>namiche organizzative.<br />

In quest’ottica dunque l’approccio<br />

all’errore ed alla gestione dei rischi che si<br />

verifichino errori oppure eventi avversi non<br />

può prescindere assolutamente da un ap-


62 A. Panà et al.<br />

proccio sistemico e sistematizzato. Il rischio<br />

biologico infatti, costituisce la possibilità <strong>di</strong><br />

contrarre una malattia sostenuta da un agente<br />

biologico capace <strong>di</strong> penetrare, moltiplicarsi<br />

e produrre effetti dannosi in un organismo<br />

vivente, e che successivamente è in grado<br />

<strong>di</strong> allontanarsi da esso e <strong>di</strong> penetrare in altri<br />

organismi. Ma la semplice definizione <strong>di</strong> rischio<br />

biologico spesso può trarre in inganno.<br />

Si potrebbe pensare infatti che detto rischio<br />

sia soltanto un rischio occupazionale ovvero<br />

correlato con le attività lavorative e che<br />

dunque non impatti sulla qualità delle cure.<br />

Il problema invece oggi deve essere letto<br />

nella sua complessa globalità, ovvero con<br />

una visione che parta da una analisi completa<br />

dell’intero processo assistenziale e dal<br />

coinvolgimento <strong>di</strong> tutti gli attori: operatori,<br />

pazienti e stakeholders.<br />

Il rischio biologico va dunque recepito<br />

quale rischio intimamente correlato con<br />

ogni attività sanitaria e va pertanto stimato<br />

e gestito nelle <strong>di</strong>verse attività e nei <strong>di</strong>versi<br />

momenti assistenziali. È evidente che si<br />

debba partire sicuramente da un’ottica occupazionale<br />

andando ad analizzare le attività<br />

sanitarie stimandone i rischi occupazionali<br />

in termini <strong>di</strong> security ma anche e soprattutto<br />

è necessaria un’analisi della safety ovvero<br />

della sicurezza delle cure erogate a garanzia<br />

dei pazienti.<br />

Materiali e meto<strong>di</strong><br />

La gestione del rischio biologico necessita<br />

<strong>di</strong> assessment e <strong>di</strong> management per un<br />

approccio globale ed efficace e, dunque, <strong>di</strong><br />

relativi strumenti standar<strong>di</strong>zzati, efficaci ed<br />

efficienti.<br />

Per quanto concerne l’assessment l’ottica<br />

<strong>di</strong> sistema necessita innanzitutto <strong>di</strong> un<br />

approccio per processi che ne comprenda la<br />

mappatura e la definizione delle vulnerabilità<br />

organizzative. È evidente quin<strong>di</strong> che tale<br />

approccio debba essere ermeneuticamente<br />

una modalità proattiva, ovvero una stima ed<br />

analisi delle vulnerabilità organizzative che<br />

supporti la organizzazione sanitaria in una<br />

rivoluzione culturale che superi il to control<br />

per <strong>di</strong>ventare un to innovation, inteso quale<br />

capacità <strong>di</strong> flessibile e coerente risposta alle<br />

variabili che l’in<strong>di</strong>vidualità e l’unicità dei<br />

pazienti e degli operatori impone per l’erogazione<br />

<strong>di</strong> prestazioni <strong>di</strong> qualità e sicure. In<br />

tale ottica strumenti specifici <strong>di</strong> assessment<br />

sono rappresentati dalla Failure Mode Effect<br />

Analisys (FMEA) e la Safety Walkrounds.<br />

La FMEA trova applicazione da molti<br />

anni nel campo ingegneristico e rappresenta<br />

uno strumento che permette <strong>di</strong> declinare le<br />

vulnerabilità organizzative al fine <strong>di</strong> identificarne<br />

le modalità <strong>di</strong> guasto ovvero le possibili<br />

modalità <strong>di</strong> generazione <strong>di</strong> un errore o<br />

della causa <strong>di</strong> un errore.<br />

Tale metodologia ha inoltre i vantaggi<br />

<strong>di</strong>:<br />

- gestire la rintracciabilità delle singole<br />

attività e responsabilità;<br />

- gestire appropriatamente i requisiti del<br />

paziente, degli operatori e delle prestazioni;<br />

- processare e gestire i requisiti tecnici,<br />

impiantistici e tecnologico-strumentali, igienici<br />

ed ambientali che impattano su attori<br />

ed attività.<br />

Risultati tangibili nell’ottica <strong>di</strong> sistema<br />

sono possibili grazie alla progettazione <strong>di</strong><br />

un sistema <strong>di</strong> sorveglianza <strong>di</strong> dati <strong>di</strong> performance<br />

e <strong>di</strong> failure mode che necessitano della<br />

raccolta continuativa, progressiva e sistematica,<br />

correlata ad analisi ed interpretazione<br />

<strong>di</strong> dati sanitari, essenziali per pianificare,<br />

sviluppare e valutare le attività erogate al<br />

fine <strong>di</strong> garantirne la sicurezza.<br />

Tale attività <strong>di</strong> sorveglianza deve essere<br />

strettamente integrata con una tempestiva<br />

<strong>di</strong>sseminazione <strong>di</strong> questi dati ai soggetti responsabili<br />

per il controllo e la prevenzione<br />

oltre che per eventuali implementazione in<br />

tempo reale <strong>di</strong> attività correttive e/o preventive<br />

laddove venissero evidenziati score<br />

rispetto ai rischi stimati.


Rischio biologico<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista meramente applicativo<br />

l’utilizzo <strong>di</strong> tale tecnica presenta una criticità<br />

nella modalità del calcolo dell’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> probabilità<br />

<strong>di</strong> rischio (IPR) dovuto alla mancanza<br />

<strong>di</strong> un database standar<strong>di</strong>zzato italiano che<br />

permetta la processazione dei dati in maniera<br />

univoca sull’intero territorio, con scale<br />

<strong>di</strong> misurazione standar<strong>di</strong>zzate e con<strong>di</strong>vise;<br />

comunque la tecnica nel campo del rischio<br />

biologico per le infezioni correlate alla assistenza<br />

è applicabile processando le variabili<br />

<strong>di</strong> gravità, probabilità e rilevabilità secondo i<br />

dati della letteratura e dei CDC <strong>di</strong> Atlanta.<br />

La meto<strong>di</strong>ca è in ogni caso molto utile<br />

in campo organizzativo perché sulla base<br />

dei rischi stratificati e misurati, permette <strong>di</strong><br />

implementare le barriere organizzative al<br />

fine <strong>di</strong> ridurre l’evenienza <strong>di</strong> errori o comportamenti<br />

anomali che possono comportare<br />

eventi avversi, quali per esempio lo sviluppo<br />

e l’utilizzo routinario <strong>di</strong> check list volte a<br />

comprimere le memory failure e/o protocolli<br />

che standar<strong>di</strong>zzino le best practice per la<br />

compressione del rischio stesso.<br />

La Safety Walkround è una tecnica <strong>di</strong><br />

assessment ancora poco nota in Italia ma<br />

molto utilizzata negli USA, che permette<br />

la stima della percezione del rischio degli<br />

operatori e degli stakeholders. È dunque una<br />

stima ad alta valenza locale che permette<br />

dunque azioni correttive che tengano conto<br />

dell’esperienza e del vissuto degli operatori,<br />

dei pazienti e degli stakeholders.<br />

Questa meto<strong>di</strong>ca può rappresentare delle<br />

<strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> una misura reale in caso <strong>di</strong><br />

conflitti interni al team per la possibile<br />

<strong>di</strong>spersione delle risposte e necessita, per<br />

la corretta e efficace azione, un periodo <strong>di</strong><br />

formazione degli attori.<br />

Tecnicamente la SWA necessita <strong>di</strong>:<br />

- eventi formativi con operatori prima<br />

delle interviste<br />

- la somministrazione <strong>di</strong> una intervista<br />

strutturata<br />

- la categorizzazione e pesatura delle risposte<br />

volte ad una priorizzazione<br />

63<br />

- la con<strong>di</strong>visione delle azioni correttive e<br />

preventive progettate post intervista.<br />

Il vantaggio <strong>di</strong> questa tecnica <strong>di</strong> assessment<br />

è quello <strong>di</strong> essere meno costosa <strong>di</strong> una<br />

FMEA e permette interventi tailored nelle<br />

singole realtà al fine <strong>di</strong> una stima efficace,<br />

efficiente e sostenibile del rischio che garantisce<br />

anche una buona performance per<br />

quanto concerne il rischio biologico per ogni<br />

singola Unità Operativa.<br />

Per quanto concerne invece le tecniche <strong>di</strong><br />

management il rischio biologico nella sua<br />

visione sistemica <strong>di</strong> rischio clinico, deve<br />

essere gestito con gli strumenti propri <strong>di</strong><br />

tale campo.<br />

Ogni organizzazione infatti, partendo<br />

dalla mappatura dei processi e delle proprie<br />

vulnerabilità deve in<strong>di</strong>viduare gli eventi<br />

sentinella che identifichino importanti mo<strong>di</strong>fiche<br />

della sicurezza dei processi mappati<br />

e/o progettati, che quin<strong>di</strong> necessitino <strong>di</strong> interventi<br />

organizzativi e gestionali volti alla<br />

comprimibilità del rischio <strong>di</strong> eventi inattesi.<br />

Infortuni quali punture accidentali, cadute<br />

quali eventi avversi ed infezioni correlate<br />

alla assistenza sono elencati già quali agli<br />

eventi sentinella dalla Joint Commission<br />

e stigmatizzati anche dal Ministero della<br />

Salute, ma ogni organizzazione, in base al<br />

proprio ecosistema per quanto riguarda il<br />

rischio biologico, oppure alla propria organizzazione<br />

interna ed ai dati storici può<br />

in<strong>di</strong>viduare situazioni <strong>di</strong> allarme nelle quali<br />

intervenire.<br />

Interventi efficaci <strong>di</strong> gestione degli eventi<br />

sono rappresentati dall’utilizzo <strong>di</strong> tecniche<br />

ormai standar<strong>di</strong>zzate e validate nel settore<br />

sanitario quali l’Au<strong>di</strong>t e la Root Cause Analisys<br />

(RCA).<br />

L’Au<strong>di</strong>t permette <strong>di</strong> confrontare le proprie<br />

performance con golden standard internazionalmente<br />

riconosciuti permettendo<br />

all’organizzazione <strong>di</strong> analizzare gli score<br />

organizzativo – gestionali correlabili per<br />

esempio con un evento e <strong>di</strong> gestirne tali scostamenti<br />

in un’ottica <strong>di</strong> miglioramento con-


64 A. Panà et al.<br />

tinuo delle prestazioni. Permette anche una<br />

partecipazione multi<strong>di</strong>sciplinare e supporta<br />

la <strong>di</strong>ffusione della cultura della sicurezza.<br />

La RCA è un approccio metodologico<br />

standar<strong>di</strong>zzato, sistemico e sistematico,<br />

seppure costoso, utile, se non ideale, in<br />

caso <strong>di</strong> gravi eventi avversi che ne permette<br />

l’identificazione delle cause profonde e dei<br />

fattori contribuenti , volto alla progettazione<br />

<strong>di</strong> azioni correttive per ridurre la possibilità<br />

che l’evento si ripeta. Semanticamente è il<br />

processo che serve ad identificare le basi<br />

o i fattori causali che sono responsabili <strong>di</strong><br />

una variazione della performance, inclusa<br />

l’occorrenza o la possibile occorrenza <strong>di</strong> un<br />

evento sentinella (*).<br />

È una analisi che però deve essere condotta<br />

da un team multiprofessionale, con<br />

facilitatori esperti della tecnica, per evitare<br />

prodotti casalinghi che non tengano conto<br />

delle specificità della meto<strong>di</strong>ca e la riducano<br />

in una mera osservazione dell’ovvio. L’analisi<br />

eseguita in metodologia rigorosa è costosa,<br />

come già detto, perché coinvolge tutta l’organizzazione<br />

dal top management alla singola<br />

Unità operativa sede dell’evento, e necessita<br />

<strong>di</strong> una analisi strutturata del fattore umano,<br />

dei fattori tecnologici, ambientali e strutturali,<br />

del modello organizzativo e prestazionale<br />

oltre che dell’evento occorso, impegnando<br />

dunque tempo e risorse e, soprattutto con la<br />

<strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> attuare i cambiamenti che<br />

l’analisi suggerisce.<br />

Il coinvolgimento degli attori, la revisione<br />

della letteratura, la misurazione dello score<br />

fra la rischiosità relativa stimata e quella<br />

rilevata dall’analisi, lo score tra i fattori<br />

progettati e quelli effettivamente analizzati<br />

dal gruppo <strong>di</strong> analisi rappresentano le basi<br />

sulle quale l’organizzazione deve ripensare<br />

il proprio assetto e la propria modalità erogativa<br />

per progettare poi azioni correttive e/o<br />

preventive sostenibili.<br />

(*) JCAHO, 1996<br />

Risulta evidente però che un simile strumento<br />

non sia <strong>di</strong> uso spotting ma permette<br />

<strong>di</strong> analizzare in maniera sistematica e sistemica<br />

cosa sia accaduto e progettare le azioni<br />

correttive e/o preventive che necessitano al<br />

processo organizzativo per l’erogazione delle<br />

cure in sicurezza oltre a permettere anche la<br />

misurazione della efficacia legata alla mo<strong>di</strong>fica<br />

apportata in un’ottica <strong>di</strong> monitoraggio<br />

ma anche <strong>di</strong> miglioramento continuo.<br />

Discussione e Conclusioni<br />

La gestione del rischio biologico in <strong>Sanità</strong><br />

come già detto non può prescindere da<br />

un approccio decisamente più globale <strong>di</strong><br />

prevenzione e, in particolare, <strong>di</strong> prevenzione<br />

degli eventi avversi e/o sentinella e, quin<strong>di</strong>,<br />

<strong>di</strong> gestione del rischio clinico connesso con<br />

il processo <strong>di</strong> cura. In tale ottica lo strumento<br />

specifico a supporto <strong>di</strong> questa attività gestionale<br />

<strong>di</strong>venta il monitoraggio degli eventi sentinella<br />

e/o eventi avversi con l’introduzione<br />

<strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> sorveglianza che identifichino<br />

anche modalità <strong>di</strong> valutazione specifica <strong>di</strong><br />

ogni singolo evento per introdurre azioni<br />

preventive e/o correttive al fine <strong>di</strong> impe<strong>di</strong>re il<br />

ripetersi <strong>di</strong> detti eventi. L’Infezione correlata<br />

alla assistenza (ICA) costituisce uno degli<br />

eventi sentinella che sono stati presi in considerazione<br />

dal Ministero della Salute ed in<br />

precedenza identificati dalla Organizzazione<br />

americana JCHO ed è evidente che in questa<br />

accezione semantica è necessaria una tassonomia<br />

ed una glossologia con<strong>di</strong>vise tale che<br />

si consideri evento avverso ogni evento che<br />

si presenti non atteso da quanto pianificato<br />

e, nel caso delle ICA, evento sentinella possono<br />

e devono essere, le infezioni sostenute<br />

da agenti alert pre in<strong>di</strong>viduati dalle singole<br />

organizzazioni in base al proprio ecosistema<br />

oltre ai germi toti e multi resistenti. Ciò sta a<br />

significare che se ogni evento non è conforme<br />

a quanto pianificato è “de facto” considerato<br />

un evento avverso e come tale va gestito


Rischio biologico<br />

e dunque analizzato dalla organizzazione<br />

per una reale comprimibilità del rischio e<br />

che gli strumenti da usare sono quelli tipici<br />

della gestione del rischio clinico oltre agli<br />

strumenti <strong>di</strong> monitoraggio attivo e passivo<br />

delle infezioni.<br />

Riassunto<br />

Il rischio biologico rappresenta oggi per le organizzazioni<br />

sanitarie non solo un problema <strong>di</strong> security ma anche<br />

e soprattutto un problema <strong>di</strong> safety. In un approccio sistematico,<br />

infatti, la gestione del rischio biologico si avvarrà<br />

della sua conoscenza, non solo quale stima e valutazione,<br />

ma anche per il suo impatto nell’intero sistema produttivo.<br />

In quest’ottica si dovrà avvalere <strong>di</strong> metodologie non solo<br />

<strong>di</strong> risk evaluation ma anche <strong>di</strong> mappatura, stima e management<br />

delle vulnerabilità e failure <strong>di</strong> sistema. L’assessment<br />

costituisce l’insieme <strong>di</strong> processi atti ad in<strong>di</strong>viduare le aree<br />

<strong>di</strong> azione avvalendosi <strong>di</strong> metodologie tipiche della gestione<br />

sistematica del rischio clinico; tra queste la Failure Mode<br />

Effective Analisys (FMEA) e la Safety Walkeround che<br />

proattivamente la possono permettere. Il Management<br />

del rischio biologico permette <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare sia le cause<br />

profonde che le cause latenti che hanno comportato che un<br />

rischio da potenziale <strong>di</strong>venisse evento e permette all’organizzazione<br />

<strong>di</strong> rivedere il proprio assetto per evitare la<br />

ripetibilità dell’evento.<br />

In conclusione è necessario gestire il rischio biologico<br />

in <strong>Sanità</strong> con le tecniche proprie della gestione del rischio<br />

65<br />

clinico per un corretto e globale approccio e soprattutto<br />

per una misurazione qualitativa e quantitativa non solo del<br />

rischio ma anche della efficacia ed efficienza delle barriere<br />

progettate.<br />

Bibliografia<br />

1. Berry K, Krizek B. Root cause analysis in response<br />

to “a near miss”. J Healthc Qual 2000; 22: 16-8.<br />

2. CPSI/ICSP. Cana<strong>di</strong>an root cause analysis framework.<br />

Toronto: ISMP Press, 2006.<br />

3. Crosskerry P. Cognitive forcing strategies in clinical<br />

decision making. Ann Emerg Med 2003; 41: 110-<br />

22.<br />

4. Del Poeta G, Mazzufero F, Canepa M. Il risk management<br />

nella logica del governo clinico. Milano:<br />

MacGraw-Hill, 2006.<br />

5. Marx D. Patient safety and “just culture”: a primer for<br />

health care executives. Columbia University Press,<br />

2001.<br />

6. Ministero della Salute – Dipartimento della Qualità<br />

– Direzione generale della Programmazione Sanitaria<br />

dei Livelli Essenziali <strong>di</strong> Assistenza e dei Principi<br />

<strong>di</strong> Sistema – Ufficio III. Risk management in <strong>Sanità</strong>.<br />

Il Problema degli errori, Commissione Tecnica sul<br />

Rischio clinico (DM 5 marzo 2003). Roma, marzo<br />

2004.<br />

7. United States Veterans Affairs - National Center for<br />

Patient Safety. Root cause analysis, May 2006, www.<br />

patientsafety.gov/tools<br />

Corrispondenza: Prof. Augusto Panà, Dipartimento <strong>di</strong> <strong>Sanità</strong> <strong>Pubblica</strong>, Cattedra <strong>di</strong> <strong>Igiene</strong>, Facoltà <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina e Chirurgia,<br />

Università <strong>di</strong> Roma Tor Vergata, Via Montpellier 1, 0133 Roma<br />

e-mail: pana@uniroma2.it


Il network SPIN-UTI del GISIO<br />

Il network SPIN-UTI del GISIO<br />

Ann Ig 2009; 21 (Suppl. 1): 67-75 67<br />

I. Mura 1 , A. Ago<strong>di</strong> 2 , F. Auxilia 3 , M. Barchitta 2 , S. Brusaferro 4 , D. D’Alessandro 5 ,<br />

MT. Montagna 6 , G.B. Orsi 7 , C. Pasquarella 8 , MV. Torregrossa 9 & GISIO<br />

Parole chiave: Sorveglianza, infezioni nosocomiali, unità <strong>di</strong> terapia intensiva, in<strong>di</strong>catori<br />

Keywords: Surveillance, healthcare-associated infections, intensive care units, in<strong>di</strong>cators<br />

Summary<br />

The GISIO SPIN-UTI network<br />

A project for the surveillance of healthcare-associated infections in the intensive care units (SPIN-UTI network)<br />

was developed by the Working Group of Hospital Hygiene (GISIO), in order to test an Italian surveillance network<br />

whose rationale is based on 2004 HELICS-ICU protocol; furthermore, a protocol was created for data collection<br />

and construction of the in<strong>di</strong>cators provided by the HELICS project. Participatory design was the approach for the<br />

active involvement of the intensive care units. During the study-period 3,667 were enrolled (61.6% males, me<strong>di</strong>an<br />

age 68 years); incidence rate of infection was 20.3 per 100 patients and incidence density was 17.6 per 1,000 days<br />

of hospital admission. The most frequent infections are pneumonia (53.3%), bloodstream infections (23.6%), urinary<br />

tract infections (16.6%) and central venous catheter-related infections (6.5%). Pseudomonas aeruginosa was the<br />

most common pathogen identified in the intensive care units (19.8%), followed by Staphylococcus aureus (9.6%),<br />

Acinetobacter baumannii (9.6%) and Staphylococcus epidermi<strong>di</strong>s (7%). Evidence-based surveillance might be<br />

continued in the future after the significant results obtained in the project, coherent with the initial objectives and<br />

shared by the investigators.<br />

Introduzione<br />

La sorveglianza è un elemento critico ed<br />

essenziale per il successo <strong>di</strong> un programma <strong>di</strong><br />

controllo delle infezioni correlate all’assistenza.<br />

I modelli adottati dai Paesi che per primi hanno<br />

affrontato il problema sono stati caratterizzati da<br />

grande variabilità, sia per obiettivi perseguiti che<br />

per metodologie applicate, tenendo conto che,<br />

sulla base della fonte informativa principale,<br />

le metodologie <strong>di</strong> sorveglianza possono essere<br />

<strong>di</strong>stinte in: sorveglianza orientata al paziente,<br />

svolta principalmente in reparto e sorveglianza<br />

basata sui dati <strong>di</strong> laboratorio (7-8).<br />

1. Istituto <strong>di</strong> <strong>Igiene</strong> e Me<strong>di</strong>cina <strong>Preventiva</strong>, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Sassari<br />

2. Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Biome<strong>di</strong>che, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Catania<br />

3. Dipartimento <strong>di</strong> <strong>Sanità</strong> <strong>Pubblica</strong> - Microbiologia - Virologia Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano<br />

4. Dipartimento <strong>di</strong> Patologia e Me<strong>di</strong>cina Sperimentale e Clinica, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne<br />

5. Dipartimento <strong>di</strong> Architettura e Urbanistica per l’Ingegneria, Sapienza Università <strong>di</strong> Roma<br />

6. Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Biome<strong>di</strong>che e Oncologia Umana, Sezione <strong>di</strong> <strong>Igiene</strong>, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Bari<br />

7. Dipartimento <strong>di</strong> Scienze <strong>di</strong> <strong>Sanità</strong> <strong>Pubblica</strong> “G. Sanarelli”, Sapienza Università <strong>di</strong> Roma<br />

8. Dipartimento <strong>di</strong> <strong>Sanità</strong> <strong>Pubblica</strong>, Sezione <strong>di</strong> <strong>Igiene</strong>, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Parma<br />

9. Dipartimento <strong>di</strong> <strong>Igiene</strong> e Microbiologia, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Palermo


68 I. Mura et al.<br />

Una sfida al futuro nel controllo delle Infezioni<br />

Nosocomiali (IN) è, invece, quella <strong>di</strong><br />

elaborare una strategia globale, incentrata su<br />

azioni chiave e finalizzata ad armonizzare gli<br />

interventi attivando reti <strong>di</strong> sorveglianza.<br />

Con questo intento il GISIO (Gruppo Italiano<br />

Stu<strong>di</strong>o <strong>Igiene</strong> Ospedaliera) della SItI<br />

(<strong>Società</strong> <strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> <strong>Igiene</strong>) ha elaborato un<br />

progetto <strong>di</strong> sorveglianza delle IN nelle Unità<br />

<strong>di</strong> Terapia Intensiva (UTI), con l’obiettivo<br />

<strong>di</strong> sperimentare una rete italiana <strong>di</strong> sorveglianza<br />

delle IN nelle UTI (5-8), il network<br />

SPIN-UTI (Sorveglianza attiva Prospettica<br />

delle Infezioni Nosocomiali nelle Unità <strong>di</strong><br />

Terapia Intensiva), il cui <strong>di</strong>segno è basato su<br />

quello del protocollo HELICS – ICU 2004,<br />

versione 6.1. (9-12). Ciò ha consentito la<br />

partecipazione della rete italiana delle Terapie<br />

Intensive al BURDEN WorkPackage<br />

6 (HELICS-ICU) <strong>di</strong> cui l’Italia è entrata a<br />

far parte come collaborating partner nel<br />

2005.<br />

Al contrario delle reti nazionali europee<br />

che hanno partecipato alla stesura del<br />

protocollo HELICS attuale a partire da reti<br />

pre-esistenti, il network italiano del GISIO<br />

ha proceduto invertendo la <strong>di</strong>rezionalità<br />

della progettazione e, cioè, ha adattato alla<br />

pratica assistenziale italiana il protocollo<br />

europeo (6-12).<br />

In particolare lo SPIN-UTI, partendo dal<br />

presupposto <strong>di</strong> stimare i tassi <strong>di</strong> IN (batteriemie,<br />

polmoniti, infezioni delle vie urinarie<br />

e infezioni correlate al catetere venoso<br />

centrale) si è posto come obiettivo finale<br />

quello <strong>di</strong> pervenire, attraverso metodologie<br />

con<strong>di</strong>vise su scala internazionale, a dati affidabili<br />

e confrontabili sul rischio specifico<br />

<strong>di</strong> IN (11).<br />

Specifici obiettivi del progetto sono dunque<br />

stati: 1) fornire dati <strong>di</strong> riferimento quali<br />

“benchmark” affinché le UTI partecipanti<br />

possano confrontare i tassi <strong>di</strong> IN aggiustati<br />

per rischio (in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> esito) e la frequenza<br />

<strong>di</strong> ricorso alle procedure invasive (in<strong>di</strong>catori<br />

<strong>di</strong> processo); 2) fornire supporto per<br />

il training sulla rilevazione dei dati e sulla<br />

validazione dei casi; 3) stimare l’accuratezza<br />

nell’identificazione dei casi <strong>di</strong> IN da parte<br />

dei rilevatori periferici (VPP, sensibilità e<br />

specificità) e valutarne la variabilità nel tempo;<br />

4) assicurare, attraverso la realizzazione<br />

<strong>di</strong> un sito web, la tempestiva <strong>di</strong>vulgazione<br />

degli in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> esito e <strong>di</strong> processo e <strong>di</strong><br />

altre informazioni utili; 5) eventualmente,<br />

proporre un modello per la valutazione dei<br />

costi della rete <strong>di</strong> sorveglianza e stimare il<br />

valore della prevenzione delle IN.<br />

Materiali e meto<strong>di</strong><br />

È stato elaborato un protocollo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

per la rilevazione dei dati e la costruzione<br />

degli in<strong>di</strong>catori previsti dall’HELICS (9),<br />

articolato in una 1° fase pilota e in una 2°<br />

fase <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.<br />

La modalità <strong>di</strong> coinvolgimento delle<br />

UTI partecipanti si è realizzata attraverso<br />

un modello collaborativo <strong>di</strong> progettazione<br />

partecipata in fasi successive: i) al momento<br />

del reclutamento – sono stati coinvolti gli<br />

operatori dei reparti insieme ai Responsabili<br />

dei Comitati <strong>di</strong> Infezioni Ospedaliere delle<br />

Aziende <strong>di</strong> appartenenza; ii) durante la presentazione<br />

del protocollo e degli strumenti<br />

<strong>di</strong> rilevazione al Corso <strong>di</strong> formazione; iii)<br />

durante la fase <strong>di</strong> perfezionamento degli strumenti<br />

della sorveglianza, attraverso colloqui<br />

telefonici e scambio <strong>di</strong> e-mail.<br />

Prima dell’implementazione del protocollo,<br />

è stato effettuato un Corso <strong>di</strong> Formazione<br />

dal titolo “Progetto <strong>di</strong> una rete nazionale <strong>di</strong><br />

sorveglianza delle infezioni nosocomiali<br />

nelle Unità <strong>di</strong> Terapia Intensiva: rilevazione<br />

dei dati e validazione dei casi” organizzato<br />

presso l’Istituto <strong>di</strong> <strong>Igiene</strong> e Me<strong>di</strong>cina <strong>Preventiva</strong><br />

dell’Università <strong>di</strong> Sassari, in data 8<br />

Maggio 2006 (2).<br />

Durante questo corso, sono stati presentati<br />

ai partecipanti il protocollo e gli strumenti<br />

<strong>di</strong> rilevazione dei dati costituiti da quattro


Il network SPIN-UTI del GISIO<br />

schede in formato elettronico <strong>di</strong>sponibili e<br />

compilabili online per l’invio via web dalle<br />

se<strong>di</strong> periferiche consentendo <strong>di</strong> <strong>di</strong>sporre in<br />

tempo reale <strong>di</strong> un unico database centralizzato.<br />

È stato proposto un <strong>di</strong>battito per ottenere<br />

la partecipazione attiva degli stakeholders,<br />

con l’obiettivo <strong>di</strong> evidenziare criticità e opzioni<br />

<strong>di</strong> miglioramento da apportare prima<br />

della fase <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o pilota.<br />

Sono emerse <strong>di</strong>verse considerazioni “migliorative<br />

e facilitanti” delle quattro schede<br />

elettroniche pre<strong>di</strong>sposte per la sorveglianza.<br />

Inoltre, ulteriori considerazioni sono state<br />

sollevate riguardo l’uso e il contenuto dei<br />

<strong>di</strong>ari clinici, proposti in versione cartacea.<br />

È stato quin<strong>di</strong> redatto un rapporto <strong>di</strong> monitoraggio<br />

sulla vali<strong>di</strong>tà degli strumenti proposti<br />

per lo stu<strong>di</strong>o (10). Sono state in<strong>di</strong>viduate<br />

delle <strong>di</strong>sfunzioni da parte dei partecipanti<br />

al Corso sud<strong>di</strong>vise in strutturali, riguardanti<br />

problemi <strong>di</strong> tipo tecnico, e concettuali.<br />

Queste osservazioni sono state ulteriormente<br />

sud<strong>di</strong>vise in mo<strong>di</strong>ficabili, incidendo sulla<br />

struttura del sistema e delle schede e in non<br />

mo<strong>di</strong>ficabili esplicitate in dettaglio nel rapporto<br />

<strong>di</strong> monitoraggio (1).<br />

A seguito del monitoraggio e delle mo<strong>di</strong>fiche<br />

che sono state apportate al Protocollo e<br />

agli strumenti <strong>di</strong> raccolta dei dati, il 2 ottobre<br />

2006 è iniziato lo stu<strong>di</strong>o pilota del Progetto.<br />

Lo Stu<strong>di</strong>o Pilota del Progetto ha avuto<br />

la durata <strong>di</strong> un mese, dal 2 ottobre 2006 al<br />

2 novembre 2006. Il pilota è stato seguito<br />

dallo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> sorveglianza della durata <strong>di</strong><br />

sei mesi, sul modello HELICS-ICU.<br />

L’obiettivo specifico dello stu<strong>di</strong>o pilota è<br />

stato lo specifico pre-testing degli strumenti<br />

<strong>di</strong> ricerca, e, in particolare, delle quattro<br />

schede elettroniche appositamente pre<strong>di</strong>sposte<br />

per la rilevazione dei dati della sorveglianza,<br />

per valutare la probabilità <strong>di</strong> successo<br />

dell’approccio proposto, identificare i<br />

problemi, determinare le risorse necessarie,<br />

raccogliere dati preliminari e proporre una<br />

preliminare valutazione del programma per<br />

apportarvi dei miglioramenti.<br />

69<br />

Durante questa fase, della durata <strong>di</strong> un<br />

mese, tutti i partecipanti al Progetto sono<br />

stati invitati ad evidenziare, tramite contatto<br />

telefonico e/o scambio <strong>di</strong> e-mail, eventuali<br />

criticità e opzioni <strong>di</strong> miglioramento da apportare<br />

al protocollo e alle schede elettroniche<br />

della sorveglianza.<br />

È stato quin<strong>di</strong> redatto un secondo rapporto<br />

<strong>di</strong> monitoraggio (1).<br />

L’analisi partecipata del protocollo e delle<br />

schede è proseguita con il contributo attivo<br />

<strong>di</strong> alcuni partecipanti al progetto.<br />

In generale, è da sottolineare che non è<br />

pervenuta nessuna segnalazione relativa ad<br />

un malfunzionamento del sistema o a particolari<br />

problemi relativi all’accesso via web.<br />

È stata fatta una stima delle risorse necessarie<br />

a garantire la fattibilità dello stu<strong>di</strong>o,<br />

calcolando le ore/uomo necessarie a compilare<br />

la scheda <strong>di</strong> rilevazione.<br />

Il monitoraggio ha consentito <strong>di</strong> proseguire<br />

la sorveglianza senza interruzione e dare<br />

inizio, imme<strong>di</strong>atamente dopo il mese pilota,<br />

allo stu<strong>di</strong>o vero e proprio. Ad aprile 2007 è<br />

stato redatto il primo report dello stu<strong>di</strong>o pilota,<br />

con risultati preliminari, inviato alle UTI<br />

partecipanti il 5 maggio 2007, e a settembre<br />

2007 sono stati elaborati i dati finali ed è<br />

stato redatto un report, non inviato alle UTI<br />

partecipanti, oggetto <strong>di</strong> una comunicazione<br />

alla CNSP <strong>di</strong> Pisa nell’ottobre del 2007.<br />

A Dicembre 2007 è stato redatto il report<br />

finale dello stu<strong>di</strong>o SPIN-UTI.<br />

Questo documento è stato preparato a cura<br />

del Gruppo <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento del Progetto<br />

SPIN-UTI del GISIO (SItI). Si ringraziano<br />

per la preziosa collaborazione gli altri<br />

membri del GISIO ed i Responsabili per il<br />

Progetto <strong>di</strong> tutte le Unità <strong>di</strong> Terapia Intensiva<br />

che hanno partecipato alla progettazione<br />

ed alla realizzazione della sorveglianza. Si<br />

ringraziano per aver incluso la rete italiana<br />

SPIN-UTI quale collaborating partner nel<br />

Progetto Europeo BURDEN, Carl Suetens<br />

(HELICS data centre, Scientific Institute of<br />

Public Health, Brussels), Uwe Frank (BUR-


70 I. Mura et al.<br />

DEN WP6) e gli esperti dell’HELICS-ICU<br />

working group.<br />

Risultati<br />

Il Diagramma <strong>di</strong> flusso della partecipazione<br />

delle UTI al Pilota e/o allo Stu<strong>di</strong>o SPIN-<br />

UTI è riportato nella Fig. 1. In particolare,<br />

55 UTI hanno aderito al progetto inviando<br />

la scheda delle caratteristiche dell’ospedale<br />

e delle UTI. Di queste, 2 non hanno partecipato<br />

né allo stu<strong>di</strong>o pilota né allo stu<strong>di</strong>o vero<br />

e proprio e 4 non hanno partecipato al pilota<br />

ma allo stu<strong>di</strong>o. Pertanto, le UTI partecipanti<br />

al pilota sono state 49.<br />

Successivamente, 4 UTI che hanno partecipato<br />

al pilota non partecipano allo stu<strong>di</strong>o<br />

e 4 UTI che non hanno partecipato al pilota<br />

partecipano allo stu<strong>di</strong>o. Pertanto, le Aziende<br />

Ospedaliere che hanno arruolato almeno<br />

un paziente nel periodo 3 novembre 2006<br />

– 2 maggio 2007, sono risultate 32 per un<br />

totale <strong>di</strong> 49 UTI. Le UTI arruolate sono <strong>di</strong><br />

tipo misto (56.6%), seguite dalle me<strong>di</strong>che<br />

(15.1%), chirurgiche (11.3), coronariche<br />

(9.4%), neurochirurgiche (3.8), pe<strong>di</strong>atriche<br />

(1.9) e non specificate (1.9%).<br />

Dal 3 novembre 2006 al 2 maggio 2007,<br />

sono stati reclutati 3667 pazienti (61,6%<br />

maschi, 38,4% femmine) <strong>di</strong> età me<strong>di</strong>ana<br />

Tabella 1 - Tassi <strong>di</strong> infezione per tipologia <strong>di</strong> UTI<br />

Tipo <strong>di</strong> UTI N. <strong>di</strong> infezioni Totale pazienti<br />

ricoverati<br />

Fig. 1 - Diagramma <strong>di</strong> flusso della partecipazione delle UTI<br />

al Progetto Pilota e allo Stu<strong>di</strong>o SPIN-UTI.<br />

pari a 68 anni (me<strong>di</strong>a: 63,4; range 0-99<br />

anni). Secondo le in<strong>di</strong>cazioni del protocollo<br />

SPIN-UTI, sono stati esclusi dall’analisi i<br />

pazienti ricoverati nella UTI per meno <strong>di</strong><br />

3 giorni (621 pazienti, 16,9%). Pertanto, il<br />

numero <strong>di</strong> pazienti inclusi è risultato pari a<br />

3046 (61,7% maschi, 38,3% femmine) <strong>di</strong> età<br />

me<strong>di</strong>ana pari a 68 anni (me<strong>di</strong>a: 63,8; range<br />

Totale degenza<br />

(giorni)<br />

Incidenza<br />

(per 100 pazienti)<br />

Densità <strong>di</strong> incidenza<br />

(per 1000 giorni <strong>di</strong><br />

degenza)<br />

Mista 469 1633 21164 28.7 22.2<br />

Me<strong>di</strong>ca 59 156 3799 37.8 15.5<br />

Chirurgica 26 371 3002 7.0 8.7<br />

Utic 4 740 5016 0.5 0.8<br />

Neurochirurgica 20 49 601 40.8 33.3<br />

Pe<strong>di</strong>atrica 8 49 761 16.3 10.5<br />

Altro 33 48 809 68.7 40.8<br />

Totale<br />

(tutte le Uti)<br />

619 3046 35152 20.3 17.6


Il network SPIN-UTI del GISIO<br />

0-99 anni). Il 48.8% dei pazienti proveniva<br />

da un altro reparto dello stesso Ospedale, il<br />

32.9 dal proprio domicilio, il 14.2 da un altro<br />

ospedale, il 2.7 da un’altra UTI, l’1.2 da<br />

un’altra struttura assistenziale e lo 0.2% da<br />

assistenza domiciliare. Il motivo del ricovero<br />

è stato <strong>di</strong> tipo me<strong>di</strong>co nel 57.1% dei casi, <strong>di</strong><br />

tipo chirurgico programmato (elezione) nel<br />

24.9% e <strong>di</strong> tipo chirurgico non programmato<br />

(urgenza) nel 18.1%; al momento del ricovero<br />

solo il 4.2% dei pazienti presentava un<br />

trauma e il 3.7% immunodeficienza. Il 59.8%<br />

dei pazienti ha avuto un trattamento antibiotico<br />

nelle 48 ore che precedevano o seguivano<br />

il ricovero nella UTI. La durata complessiva<br />

del ricovero è risultata pari a 35152 giorni,<br />

con una me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 11.5 (me<strong>di</strong>ana 6.5, range 3-<br />

Tabella 2 - In<strong>di</strong>catori relativi alle infezioni<br />

In<strong>di</strong>catore Valore<br />

Bloodstream infections (BSI)<br />

71<br />

201 giorni). CVC, intubazione, CV (catetere<br />

vescicale) erano presenti, rispettivamente,<br />

nel 39.7, 52.5 e 63.1% al momento del ricovero<br />

e 71, 67.5, 76.9% durante il ricovero. Al<br />

momento del ricovero nella UTI, il 54.8% dei<br />

pazienti era sottoposto a terapia antibiotica<br />

e al 77.5% è stato somministrato durante la<br />

degenza almeno un antibiotico. Sulla base<br />

delle infezioni validate, è emersa una incidenza<br />

<strong>di</strong> infezione del 20.3 per 100 pazienti e<br />

una densità <strong>di</strong> incidenza pari a 17.6 per 1000<br />

giorni <strong>di</strong> ricovero. Sono riportati nella Tabella<br />

1 i tassi <strong>di</strong> infezione per tipologia <strong>di</strong> UTI<br />

e nella Tabella 2 gli in<strong>di</strong>catori specifici per<br />

sito <strong>di</strong> infezione. Le infezioni più frequenti<br />

sono risultate le polmoniti (53.3%), seguite<br />

da quelle del torrente ematico (23.6%), delle<br />

Percentuale <strong>di</strong> pazienti con BSI per 100 pazienti sorvegliati 4,0 per 100 pz (122/3046)<br />

Tasso <strong>di</strong> incidenza <strong>di</strong> BSI nelle UTI<br />

(N° casi <strong>di</strong> BSI (<strong>di</strong> tutte le origini) * 1000 giorni <strong>di</strong> ricovero)<br />

4,1 per 1000 gg <strong>di</strong> ricovero<br />

(146/35152)<br />

Polmonite<br />

Percentuale <strong>di</strong> pazienti con polmonite per 100 pazienti sorvegliati 8,5 per 100 pz (259/3046)<br />

Tasso <strong>di</strong> incidenza <strong>di</strong> polmoniti nelle UTI (N° casi <strong>di</strong> polmonite (<strong>di</strong> tutte le 9,4 per 1000 gg <strong>di</strong> ricovero<br />

origini) giorni * 1000 giorni <strong>di</strong> ricovero)<br />

(330/35152)<br />

Tasso <strong>di</strong> polmoniti associate ad intubazione nelle UTI (N° casi <strong>di</strong> polmonite<br />

associata alle procedure invasive * 1000 giorni <strong>di</strong> intubazione)<br />

Infezioni delle vie urinarie (IVU)<br />

16,2 per 1000 gg <strong>di</strong> esposizione all’intubazione<br />

(311/19144)<br />

Percentuale <strong>di</strong> pazienti con IVU per 100 pazienti sorvegliati 2,9 per 100 pz (90/3046)<br />

Tasso <strong>di</strong> incidenza <strong>di</strong> IVU nelle UTI (N° casi <strong>di</strong> IVU* 1000 giorni <strong>di</strong> ricovero) 2,9 per 1000 gg <strong>di</strong> ricovero<br />

(103/35152)<br />

Tasso <strong>di</strong> IVU associate a catetere vescicale nelle UTI (N° casi <strong>di</strong> IVU associate<br />

alle procedure invasive * 1000 giorni <strong>di</strong> permanenza del catetere vescicale)<br />

Infezioni associate a catetere venoso centrale (CVC)<br />

Percentuale <strong>di</strong> pazienti con infezioni associate a CVC per 100 pazienti sorvegliati<br />

Tasso <strong>di</strong> incidenza <strong>di</strong> infezioni associate a CVC nella UTI (N° casi <strong>di</strong> infezioni<br />

associate a catetere * 1000 giorni <strong>di</strong> utilizzo del CVC)<br />

4,4 per 1000 gg <strong>di</strong> esposizione al catetere<br />

vescicale (101/22663)<br />

1,2 per 100 pazienti (36/3046)<br />

1,7 per 1000 gg <strong>di</strong> utilizzo del CVC<br />

(36/20590)


72 I. Mura et al.<br />

Tabella 3 - Confronto del report SPIN-UTI con il report HELICS – ICU (2005): principali caratteristiche dei pazienti e utilizzo<br />

delle procedure invasive<br />

Caratteristiche SPIN-UTI HELICS – ICU (2005) EU<br />

N. pazienti 3046 83488<br />

Età me<strong>di</strong>a (anni) 63,8 60,9<br />

Rapporto M:F 1,61 1,73<br />

Durata me<strong>di</strong>a del ricovero nella UTI (giorni) 11,5 10,7<br />

Mortalità in UTI (%) 17,6 15,1<br />

SAPS II score (me<strong>di</strong>a) 38,1 35,9<br />

Tipo <strong>di</strong> ricovero (%)<br />

- Me<strong>di</strong>co 57,1 68,8<br />

- Chirurgico in elezione 24,9 20,8<br />

- Chirurgico d’urgenza 18,1 10,4<br />

Pazienti con trauma (%) 4,2 9,0<br />

Assistenza coronarica (%) 29,0 16,8<br />

Immunodeficienza (%) 3,7 7,7<br />

Trattamento antibiotico < >48 dal ricovero (%) 59,8 44,7<br />

Pazienti intubati (%) 67,5 59,8<br />

Rapporto <strong>di</strong> utilizzazione dell’intubazione 0,54 0,49<br />

Rapporto <strong>di</strong> utilizzazione CVC 0,58 0,65<br />

vie urinarie (16.6%) e, infine, dalle infezioni<br />

correlate al catetere venoso centrale (6.5%).<br />

Il microrganismo più frequentemente isolato<br />

è risultato Pseudomonas aeruginosa<br />

(19.8%), seguito da Staphylococcus aureus<br />

(9.6%), Acinetobacter baumannii (7.5%) e<br />

Staphylococcus epidermi<strong>di</strong>s (7.0%). Lo stu<strong>di</strong>o<br />

ha incluso, inoltre, anche il monitoraggio<br />

dell’uso degli antibiotici e della antibioticoresistenza,<br />

al fine <strong>di</strong> fornire alle singole unità<br />

uno strumento <strong>di</strong> “benchmarking” a livello<br />

nazionale e internazionale (5-8). La <strong>di</strong>stribuzione<br />

sito-specifica dei microrganismi<br />

mostra modelli che, da un lato, confermano<br />

il comune ruolo dei patogeni nosocomiali<br />

noti (P. aeruginosa e S. aureus in polmoniti)<br />

e, dall’altro, sottolinea l’emergenza <strong>di</strong> patogeni<br />

specifici nosocomiali (A. baumanniii,<br />

Stenotrophomonas malthophilia). Dal quadro<br />

eziologico emerso possono evidenziarsi <strong>di</strong>fferenze<br />

rispetto a quanto riportato da Suetens<br />

nel 2007 sui dati HELICS-UTI europei: il<br />

microrganismo più frequente risulta, infatti,<br />

nelle polmoniti lo S. aureus, <strong>di</strong> gran lunga<br />

inferiore l’A. baumannii, riportato con alte<br />

frequenze solo nella Spagna e nella Lituania<br />

(1, 13).<br />

Relativamente all’uso degli antimicrobici,<br />

si è evidenziato che, in generale, nelle UTI<br />

italiane la somministrazione antibiotica<br />

nell’arco delle 24 ore dal ricovero è stata<br />

più rilevante rispetto a quelle europee. Esaminando<br />

in dettaglio le resistenze, emerge<br />

che la percentuale <strong>di</strong> A. baumannii resistente<br />

al ceftazi<strong>di</strong>me è più alta nello SPIN-UTI<br />

rispetto ai dati europei e, al contrario, la %<br />

<strong>di</strong> S. aureus resistente all’oxacillina è più<br />

bassa (1, 13).


Il network SPIN-UTI del GISIO<br />

Tabella 4 - Confronto del report SPIN-UTI con il report HELICS – ICU (2005): in<strong>di</strong>catori relativi alle infezioni<br />

In<strong>di</strong>catore<br />

Bloodstream infections (BSI)<br />

Valore HELICS-ICU (2005) EU<br />

Percentuale <strong>di</strong> pazienti con BSI per 100 pz sorvegliati 4,0 per 100 pz (122/3046) 50°-75° percentile<br />

tasso <strong>di</strong> incidenza <strong>di</strong> BSI nelle UTI (N° casi <strong>di</strong> BSI (<strong>di</strong> tutte le 4,1 per 1000 giorni <strong>di</strong> ricove- 50°-75° percentile<br />

origini) * 1000 giorni <strong>di</strong> ricovero)<br />

ro (146/35152)<br />

Polmonite<br />

Percentuale <strong>di</strong> pazienti con polmonite per 100 pazienti sorvegliati<br />

Tasso <strong>di</strong> incidenza <strong>di</strong> polmoniti nelle UTI (N° casi <strong>di</strong> polmonite<br />

(<strong>di</strong> tutte le origini) * 1000 giorni <strong>di</strong> ricovero)<br />

Tasso <strong>di</strong> polmoniti associate ad intubazione nelle UTI (N° casi<br />

<strong>di</strong> polmonite associata alle procedure invasive * 1000 giorni <strong>di</strong><br />

intubazione)<br />

Infezioni delle vie urinarie (IVU)<br />

8,5 per 100 pz (259/3046) 50°-75° percentile<br />

9,4 per 1000 giorni <strong>di</strong> ricovero<br />

(330/35152)<br />

16,2 per 1000 giorni <strong>di</strong> esposizione<br />

all’intubazione<br />

(311/19144)<br />

50°-75° percentile<br />

Nel range<br />

(4,0-22,0)<br />

Percentuale <strong>di</strong> pazienti con IVU per 100 pz sorvegliati 2,9 per 100 pz (90/3046) 50°-75° percentile<br />

tasso <strong>di</strong> incidenza <strong>di</strong> IVU nelle UTI (N° casi <strong>di</strong> IVU* 1000<br />

giorni <strong>di</strong> ricovero)<br />

Tasso <strong>di</strong> IVU associate a catetere vescicale nelle UTI (N° casi<br />

<strong>di</strong> IVU associate alle procedure invasive * 1000 giorni <strong>di</strong> permanenza<br />

del catetere vescicale)<br />

Infezioni associate a catetere venoso centrale (CVC)<br />

Percentuale <strong>di</strong> pazienti con infezioni associate a CVC per 100<br />

pazienti sorvegliati<br />

Tasso <strong>di</strong> incidenza <strong>di</strong> infezioni associate CVC nella UTI (N°<br />

casi <strong>di</strong> infezioni associate a catetere * 1000 giorni <strong>di</strong> utilizzo<br />

del CVC)<br />

Nelle Tabelle 3 e 4 sono riportati i risultati<br />

del confronto degli in<strong>di</strong>catori relativi<br />

all’analisi dei dati dello stu<strong>di</strong>o SPIN-UTI<br />

con quelli del report HELICS – ICU (2005)<br />

<strong>di</strong> tutti i Paesi Europei partecipanti al<br />

network nel periodo 2000-2004 relativamente<br />

alle principali caratteristiche dei pazienti<br />

e utilizzo delle procedure invasive e agli<br />

in<strong>di</strong>catori relativi alle infezioni acquisite<br />

nelle UTI. Per ciascuna infezione sito-specifica,<br />

è stato valutato se i tassi forniti dal<br />

network italiano si ponevano nelle alte o<br />

basse posizioni <strong>di</strong> “classifica” in rapporto<br />

2,9 per 1000 giorni <strong>di</strong> ricovero<br />

(103/35152)<br />

4,4 per 1000 giorni <strong>di</strong> esposizione<br />

al catetere vescicale<br />

(101/22663)<br />

1,2 per 100 pz (36/3046) -<br />

1,7 per 1000 giorni <strong>di</strong> utilizzo<br />

del CVC (36/20590)<br />

25°-50° percentile<br />

-<br />

Sotto il range<br />

(2,2-6,0)<br />

73<br />

ad altri tassi già identificati dall’HELICS,<br />

seguendo i criteri suggeriti dall’NHSN -<br />

National Healthcare Safety Network: se il<br />

tasso risulta superiore del 90° percentile,<br />

si parla <strong>di</strong> high outlier, in<strong>di</strong>cativo <strong>di</strong> un<br />

problema. Se inferiore al 10° percentile, si<br />

parla <strong>di</strong> low outlier e può essere ricondotto<br />

a una sottonotifica delle infezioni. Nessuno<br />

degli in<strong>di</strong>catori dello SPIN-UTI era al <strong>di</strong><br />

sopra del 90° percentile o era al <strong>di</strong>sotto del<br />

10° percentile: le me<strong>di</strong>ane oscillano tra il<br />

25° e il 75° percentile della <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong><br />

riferimento per ciascun in<strong>di</strong>catore.


74 I. Mura et al.<br />

Discussione e conclusioni<br />

Dai risultati è emerso che il progetto – che<br />

ha utilizzato la modalità <strong>di</strong> coinvolgimento<br />

delle UTI attraverso un modello collaborativo<br />

<strong>di</strong> progettazione partecipata – ha consentito<br />

<strong>di</strong> porre le basi per una pianificazione<br />

<strong>di</strong> proseguimento della sorveglianza evidence-based<br />

nel futuro, ed ha reso gli sviluppi<br />

del progetto coerenti e con<strong>di</strong>visi con la rete<br />

costituita. In conclusione, convinti che la<br />

sorveglianza sia un progetto integrato che<br />

può raggiungere i migliori risultati se <strong>di</strong>segnata<br />

strategicamente, il contributo GISIO<br />

ha mirato alla costruzione <strong>di</strong> un network<br />

nazionale <strong>di</strong> sorveglianza delle IN nelle<br />

UTI che, invertendo la <strong>di</strong>rezionalità della<br />

progettazione, e cioè adattando alla pratica<br />

assistenziale italiana il protocollo europeo,<br />

ha valutato il tempo e le risorse necessarie<br />

ed ha testato la funzionalità del sistema elettronico<br />

<strong>di</strong> data entry, raccolta e analisi dei<br />

dati relativi ad una singola UTI. L’obiettivo<br />

del network è quello <strong>di</strong> poter rappresentare<br />

uno dei modelli da estendere a tutte le UTI<br />

nazionali e, nel futuro, anche ad altre unità<br />

ad alto rischio <strong>di</strong> IN, obiettivo sottolineato<br />

anche dal recente coinvolgimento del Centro<br />

<strong>di</strong> Controllo delle Malattie (CCM) del<br />

Ministero della Salute, nell’ambito <strong>di</strong> un<br />

programma globale per promuovere azioni<br />

per la sorveglianza ed istituire e <strong>di</strong>ffondere<br />

una rete capillare <strong>di</strong> sorveglianza nelle UTI<br />

del territorio nazionale.<br />

Ringraziamenti<br />

Unità <strong>di</strong> Terapia Intensiva che hanno partecipato alla progettazione<br />

ed alla realizzazione della sorveglianza:<br />

– Azienda Ospedaliera Polo Universitario “Luigi Sacco”<br />

- Milano<br />

− Azienda Ospedaliero-Universitaria "G. Martino" - Messina<br />

− Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico “Paolo<br />

Giaccone”- Palermo<br />

− Azienda USL n. 1 Sassari<br />

− Azienda USL n. 3 Nuoro<br />

− Azienda USL 7 Ragusa– Ospedale Maggiore <strong>di</strong> Mo<strong>di</strong>ca<br />

− Azienda USL n° 4 Lanusei – P.O. “Nostra Signora della<br />

Mercede”<br />

− Azienda Ospedaliera "Istituti Ospitalieri" <strong>di</strong> Cremona<br />

− Azienda Ospedaliera “Pugliese-Ciaccio” Catanzaro<br />

− Azienda Ospedaliera ARNAS "Civico-Ascoli-Di Cristina"<br />

Palermo<br />

− Azienda Ospedaliera Cannizzaro, Catania<br />

− Azienda Ospedaliera Cosenza<br />

− Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca' Granda <strong>di</strong><br />

Milano<br />

− Azienda Ospedaliera Policlinico <strong>di</strong> Bari, Regione Puglia<br />

− Azienda Ospedaliera Universitaria <strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne<br />

− Azienda Ospedaliera Vittorio Emanuele – Ferrarotto – S.<br />

Bambino, Catania<br />

− Azienda Ospedaliero - Universitaria <strong>di</strong> Verona<br />

− Azienda ULSS 18 <strong>di</strong> Rovigo<br />

− Azienda ULSS 20 <strong>di</strong> Verona - Ospedale <strong>di</strong> San Bonifacio;<br />

− Azienda ULSS 21 <strong>di</strong> Legnago (VR)<br />

− Azienda USL 6 <strong>di</strong> Palermo<br />

− Azienda USL 9 <strong>di</strong> Trapani<br />

− Clinica S. Rocco <strong>di</strong> Franciacorta S.p.A. Ome (BS)<br />

− DEU (Dipartimento Emergenza Urgenza), Palermo<br />

− Fondazione OMPMaRE, Presi<strong>di</strong>o Ospedale Maggiore<br />

Policlinico, Milano.<br />

− I.R.C.C.S. Istituto Clinico Humanitas<br />

− ISCAS Morgagni Nord srl <strong>di</strong> Pedara<br />

− Istituto Clinico S Anna <strong>di</strong> Brescia<br />

− Istituto Scientifico <strong>di</strong> Pavia Fondazione Salvatore Maugeri<br />

− Istituto Scientifico <strong>di</strong> Veruno- IRCCS Fondazione Salvatore<br />

Maugeri<br />

− Presi<strong>di</strong>o Ospedaliero “Vittorio Emanuele II°” <strong>di</strong> Castelvetrano<br />

− Presi<strong>di</strong>o Ospedaliero SS. Annunziata Taranto<br />

− Università Vita-Salute Ospedale San Raffaele, Milano<br />

Riassunto<br />

Il GISIO della SItI ha elaborato un progetto <strong>di</strong> sorveglianza<br />

delle IN nelle Unità <strong>di</strong> Terapia Intensiva (UTI), network<br />

SPIN-UTI, con l’obiettivo <strong>di</strong> sperimentare una rete italiana <strong>di</strong><br />

sorveglianza il cui <strong>di</strong>segno è basato sul protocollo HELICS<br />

– ICU 2004. È stato elaborato un protocollo per la rilevazione<br />

dei dati e la costruzione degli in<strong>di</strong>catori previsti dall’HELICS.<br />

La modalità <strong>di</strong> coinvolgimento delle UTI si è realizzata attraverso<br />

un modello collaborativo <strong>di</strong> progettazione partecipata.<br />

Sono stati reclutati 3667 pazienti (61,6% maschi, 38,4%<br />

femmine) <strong>di</strong> età me<strong>di</strong>ana pari a 68 anni. Sulla base delle<br />

infezioni validate, è emersa una incidenza <strong>di</strong> infezione del<br />

20.3 per 100 pazienti e una densità <strong>di</strong> incidenza pari a 17.6


Il network SPIN-UTI del GISIO<br />

per 1000 giorni <strong>di</strong> ricovero. Le infezioni più frequenti sono le<br />

polmoniti (53.3%), quelle del torrente ematico (23.6%), delle<br />

vie urinarie (16.6%) e le infezioni correlate al CVC (6.5%).<br />

Il microrganismo più frequentemente isolato è Pseudomonas<br />

aeruginosa (19.8%), seguito da Staphylococcus aureus<br />

(9.6%), Acinetobacter baumannii (7.5%) e Staphylococcus<br />

epidermi<strong>di</strong>s (7.0%). Dai risultati è emerso che il progetto ha<br />

consentito <strong>di</strong> porre le basi per una pianificazione <strong>di</strong> proseguimento<br />

della sorveglianza evidence – based nel futuro ed<br />

ha reso gli sviluppi del progetto coerenti e con<strong>di</strong>visi con la<br />

rete costituita.<br />

Bibliografia<br />

1. Ago<strong>di</strong> A, Auxilia F, Barchitta M, et al. Buil<strong>di</strong>ng<br />

benchmark through active surveillance: the Italian<br />

network SPIN-UTI. In: <strong>Atti</strong> del 18th European<br />

Congress of Clinical Microbiology and Infectious<br />

Diseases. Barcellona, April 19-22, 2008.<br />

2. Ago<strong>di</strong> A, Auxilia F, Barchitta M, et al. Una rete<br />

nazionale <strong>di</strong> sorveglianza prospettica delle infezioni<br />

nosocomiali (IN) nelle terapie intensive (SPIN-UTI):<br />

la formazione per la standar<strong>di</strong>zzazione delle procedure<br />

<strong>di</strong> rilevazione dei dati. In: <strong>Atti</strong> del 42° Congresso<br />

Nazionale SItI. Catania, 27-30 ottobre 2006.<br />

3. Ago<strong>di</strong> A, Barchitta M, Giaquinta L, Romeo MA,<br />

Denaro C. Pseudomonas aeruginosa infection in ICU<br />

patients: highlighting the silent epidemic. In: <strong>Atti</strong> del<br />

16th European Congress of Clinical Microbiology<br />

and Infectious Diseases. Nice, April 1-4, 2006.<br />

4. Ago<strong>di</strong>, I. Mura, F. Auxilia, S. Brusaferro, et al.<br />

Analisi dell’impatto della trasmissione crociata nella<br />

sperimentazione <strong>di</strong> una rete italiana <strong>di</strong> sorveglianza<br />

delle infezioni nosocomiali nelle terapie intensive<br />

(TI). In: <strong>Atti</strong> del 41° Congresso Nazionale SItI.<br />

Genova, 20-23 ottobre 2004.<br />

5. American College of Chest Physicians/Society of<br />

Critical Care Me<strong>di</strong>cine. Consensus Conference: defi-<br />

75<br />

nitions for sepsis and organ failure and guidelines for<br />

the use of innovative therapies in sepsis. American<br />

College of Chest Physicians/Society of Critical Care<br />

Me<strong>di</strong>cine 1992; 20: 864-74.<br />

6. Brusaferro S, Regattin L, Ago<strong>di</strong> A, et al. Sorveglianza<br />

attiva prospettica delle infezioni nosocomiali nelle<br />

terapie intensive: progetto per una rete. In: 41° Congresso<br />

Nazionale SItI. Genova, 20-23 ottobre 2004<br />

(J Prev Med Hyg).<br />

7. Decision n. 2119/98/EC of the European Parliament<br />

and the council of 24 September 1998 setting up a<br />

network for the epidemiological surveillance and<br />

control of communicable <strong>di</strong>seases in the Community.<br />

Official Journal of the European Communities 1998;<br />

L268: 1-6.<br />

8. Guidelines for the utilisation of intensive care units.<br />

European Society of Intensive Care me<strong>di</strong>cine. Intensive<br />

Care Med 1994; 20 (2): 163-4.<br />

9. Hospital in Europe Link for Infection Control through<br />

Surveillance (HELICS). Surveillance of Nosocomial<br />

Infections In Intensive Care Units. Protocol<br />

version 6.2.<br />

10. Kumar A, Roberts D, Wood KE, et al. Duration of<br />

hypotension before initation of effective antimicrobial<br />

therapy in the critical determinant of survival<br />

in human septic shock. Crit Care Med 2006; 34:<br />

1589-96.<br />

11. Orsi GB, Sodano L, Faria S, et al. Qualità e validazione<br />

dei dati <strong>di</strong> sorveglianza delle infezioni nosocomiali.<br />

<strong>Atti</strong> 41° Congresso Nazionale SItI. Genova,<br />

20-23 ottobre 2004. (J Prev Med Hyg).<br />

12. Sodano L, Ago<strong>di</strong> A, Mura I, et al. La sorveglianza<br />

delle infezioni nosocomiali. <strong>Atti</strong> 41° Congresso<br />

Nazionale SItI. Genova, 20-23 ottobre 2004.<br />

13. Suetens C, Morales I, Savey A, et al. European<br />

surveillance of ICU-acquired infections (HELICS-<br />

ICU): methods and main results. J Hosp Infect 2007;<br />

65: S171-S173.<br />

Corrispondenza: Prof.ssa Ida Mura, Istituto <strong>di</strong> <strong>Igiene</strong> e Me<strong>di</strong>cina <strong>Preventiva</strong>, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Sassari, Via Padre<br />

Manzella 4, 07100 Sassari<br />

e-mail: idamura@uniss.it


Esperienza e risultati <strong>di</strong> sorveglianza delle infezioni ospedaliere in Lombar<strong>di</strong>a<br />

77<br />

EspEriEnzE rEgionali<br />

rEgional ExpEriEncEs


78 A. Pavan et al.


Esperienza e risultati <strong>di</strong> sorveglianza delle infezioni ospedaliere in Lombar<strong>di</strong>a Ann Ig 2009; 21 (Suppl. 1): 79-84 79<br />

L’esperienza della regione Lombar<strong>di</strong>a nella prevenzione e<br />

controllo delle infezioni ospedaliere: modello organizzativo<br />

e risultati <strong>di</strong> sorveglianza<br />

A. Pavan*, L. Macchi*, E. Viganò**, V. Cattolico***<br />

Parole chiave: Sorveglianza, infezioni ospedaliere<br />

Key words: Surveillance, nosocomial infection<br />

Summary<br />

Prevention and control of nosocomial infections in Lombardy: organizational model and surveillance results<br />

The authors present organization of Lombardy in the nosocomial infections’ control and they particularly expose<br />

surveillance system, begun in September 2004, with microbiological laboratory.<br />

Nell’ambito degli in<strong>di</strong>rizzi nazionali<br />

sulle politiche <strong>di</strong> controllo delle infezioni<br />

ospedaliere, la Lombar<strong>di</strong>a adottò, nel 2002,<br />

un modello organizzativo originale, dando<br />

vita ad un comitato regionale, costituito<br />

da rappresentanti dei CIO <strong>di</strong> ospedali che<br />

rispondessero ad alcuni criteri <strong>di</strong> qualità,<br />

quali l’aver costituito il gruppo operativo,<br />

destinato risorse me<strong>di</strong>che ed infermieristiche,<br />

documentato l’attività <strong>di</strong> riunioni e<br />

formazione (2).<br />

Scopo del Comitato Regionale <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento<br />

dei CIO era da una parte <strong>di</strong> favorire<br />

il confronto tra le esperienze dei singoli<br />

* Direzione Generale <strong>Sanità</strong>, Regione Lombar<strong>di</strong>a<br />

** Azienda Ospedaliera S. Gerardo <strong>di</strong> Monza<br />

*** Azienda Ospedaliera <strong>di</strong> Legnano, Direzione Generale <strong>Sanità</strong>, Regione Lombar<strong>di</strong>a<br />

presi<strong>di</strong> ospedalieri, per un accrescimento<br />

reciproco, dall’altra <strong>di</strong> generare in<strong>di</strong>rizzi<br />

operativi regionali comuni, previa una preliminare<br />

con<strong>di</strong>visione da parte delle strutture<br />

che avrebbero poi dovuto applicarli (5).<br />

Caratteristica del lavoro svolto dal CRCIO<br />

e dai sottogruppi tematici costituitisi (3), è<br />

stata la capacità <strong>di</strong> coniugare le acquisizioni<br />

scientifiche derivanti dalla letteratura con<br />

la loro applicabilità pratica, nello specifico<br />

contesto regionale, utilizzando anche modalità<br />

innovative e leve organizzative che favorissero,<br />

nella concretezza, l’adozione delle<br />

<strong>di</strong>verse misure ed in<strong>di</strong>cazioni suggerite.


80 A. Pavan et al.<br />

A titolo esemplificativo una misura<br />

finalizzata ad implementare politiche <strong>di</strong><br />

prevenzione fu, nel 2005, l’inserimento,<br />

tra gli obiettivi dei Direttori Generali delle<br />

Aziende Ospedaliere, cui risulta vincolata<br />

l’erogazione <strong>di</strong> una quota <strong>di</strong> incentivazione<br />

per risultato, della “pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> un<br />

piano per il controllo delle infezioni ospedaliere”<br />

o ancora, nel declinare i requisiti <strong>di</strong><br />

accre<strong>di</strong>tamento aggiuntivi, rispetto a quanto<br />

previsto dal DPR 14.1.1997 , il vincolo, tra<br />

i requisiti generali, che tra i programmi <strong>di</strong><br />

valutazione e miglioramento della qualità da<br />

attivare annualmente “ uno dei programmi<br />

deve riguardare una delle seguenti aree:<br />

….controllo delle infezioni ospedaliere…”.<br />

Nel corso del biennio 2005-2007, la riflessione<br />

all’interno del Coor<strong>di</strong>namento Regionale<br />

dei CIO, partendo dalla constatazione<br />

che alla conoscenza e formazione in materia<br />

<strong>di</strong> controllo delle I.O. non corrisponde la<br />

loro automatica attuazione, ha condotto a<br />

ricercare le principali criticità che ostacolavano<br />

l’applicazione concreta delle <strong>di</strong>verse<br />

linee-guida.<br />

La limitazione delle risorse umane e le<br />

<strong>di</strong>fferenti modalità organizzative, quali la<br />

<strong>di</strong>partimentalizzazione, il progressivo mutamento<br />

delle modalità e perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> ricovero<br />

o permanenza nell’ambiente ospedaliero con<br />

un’accelerazione della <strong>di</strong>missione e maggiore<br />

incidenza <strong>di</strong> infezioni al <strong>di</strong> fuori del contesto<br />

ospedaliero, le carenze strutturali e <strong>di</strong><br />

funzionalità, non essendovi tra i requisiti per<br />

l’accre<strong>di</strong>tamento delle strutture <strong>di</strong> ricovero<br />

e cura specifici standard finalizzati <strong>di</strong>rettamente<br />

alla prevenzione e controllo delle I.O.<br />

: sono alcuni degli aspetti che hanno condotto<br />

a rivalutare e ridefinire protocolli operativi<br />

e linee <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo.<br />

Un notevole investimento ha riguardato le<br />

politiche e strategie <strong>di</strong> sorveglianza: anche in<br />

questo caso l’approccio è stato pragmatico,<br />

implementando un sistema che, coinvolgendo<br />

i laboratori o sezioni <strong>di</strong> microbiologia dei<br />

presi<strong>di</strong> ospedalieri, consentisse la raccolta<br />

<strong>di</strong> alcuni dati sintetici ma utili a valutare le<br />

strategie <strong>di</strong> prevenzione e controllo.<br />

Il progetto si è svolto in due fasi: dal<br />

settembre 2004 alla fine del 2006 è stata<br />

chiesta l’adesione volontaria ai laboratori o<br />

sezioni <strong>di</strong> microbiologia; successivamente,<br />

con Circolare n.8 del 5 marzo 2007 (1),<br />

che richiedeva alle Aziende Ospedaliere <strong>di</strong><br />

adottare il sistema, a meno <strong>di</strong> impossibilità<br />

tecniche da documentare, e con Deliberazione<br />

della Giunta Regionale n.6117 del<br />

12 <strong>di</strong>cembre 2007 (4), che ha esteso a tutti<br />

i laboratori accre<strong>di</strong>tati privati la possibilità<br />

<strong>di</strong> aderire, si è giunti a coinvolgere il 90%<br />

dei presi<strong>di</strong> ospedalieri pubblici ed alcuni dei<br />

privati accre<strong>di</strong>tati .<br />

Le caratteristiche del sistema <strong>di</strong> sorveglianza<br />

attivato sono sinteticamente riassunte<br />

in Tabella 1.<br />

La raccolta ed elaborazione dei dati è stata<br />

affidata all’Azienda Ospedaliera <strong>di</strong> Legnano,<br />

cui è stato attribuito uno specifico finanziamento;<br />

ciascuna Struttura Sanitaria, oltre ad<br />

alimentare il sistema, può accedere in tempo<br />

reale ai dati forniti, rielaborati secondo i<br />

seguenti parametri:<br />

- segnalazioni per agente sentinella in<br />

pazienti con ricovero inferiore o superiore<br />

ai 3 gg;<br />

- segnalazioni per UO/Reparto <strong>di</strong> ricovero;<br />

- tassi <strong>di</strong> incidenza per agente sentinella<br />

e numero <strong>di</strong> ricoveri (del presi<strong>di</strong>o/reparto);<br />

- tassi <strong>di</strong> incidenza per agente sentinella<br />

e numero <strong>di</strong> giornate <strong>di</strong> degenza (del presi<strong>di</strong>o/reparto).<br />

Nelle figure 1 e 2 alcuni risultati sui tassi<br />

<strong>di</strong> patogeni sentinella rilevati per ricoveri e<br />

giorni <strong>di</strong> degenza e sugli isolamenti in base<br />

alla durata del ricovero (+/- 3 giorni).<br />

La finalità è che tali dati possano essere<br />

utilizzati, sia per analisi epidemiologiche<br />

spazio-temporali, sia per l’implementazione<br />

e verifica dei protocolli operativi adottati per<br />

la prevenzione ed il controllo delle I.O.


Esperienza e risultati <strong>di</strong> sorveglianza delle infezioni ospedaliere in Lombar<strong>di</strong>a<br />

Tabella 1 - Sistema <strong>di</strong> Sorveglianza SentiLomb<br />

Obiettivo<br />

Conoscere la frequenza <strong>di</strong> isolamento <strong>di</strong> alcuni microrganismi patogeni, classificati secondo alcuni principali parametri,<br />

al fine <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzare e monitorare l’attività <strong>di</strong> prevenzione e controllo.<br />

Criteri <strong>di</strong> inclusione dei campioni nella sorveglianza<br />

Provenienza : campioni clinici prelevati da pazienti ricoverati in Ospedale ( comprese le colture <strong>di</strong> abituale sorveglianza<br />

in Terapia Intensiva ed Oncoematologie e Trapianti ) con un solo sentinella dello stesso co<strong>di</strong>ce per paziente per ricovero ;<br />

sono esclusi gli isolamenti effettuati su pazienti in regime ambulatoriale o <strong>di</strong> day hospital o condotti nell’ambito <strong>di</strong> ricerche<br />

sistematiche <strong>di</strong> colonizzazione o altri stu<strong>di</strong> epidemiologici.<br />

Agenti sentinella e tipologia esame : sono compresi i seguenti agenti<br />

Sentinella Esame<br />

01 - Acinetobacter spp coltura<br />

02 - Serratia spp coltura<br />

03 - S. maltophilia coltura<br />

04 - B. cepacia coltura<br />

05 - M. tuberculosis complex coltura o biologia molecolare<br />

06 - N. meningiti<strong>di</strong>s da liquor e/o emocoltura coltura o antigeni solubili<br />

07 - S. aureus MRSA coltura<br />

08 - E. faecium vancomicina R coltura<br />

09 - E. faecalis vancomicina R coltura<br />

10 - C. <strong>di</strong>fficile tossina<br />

11 - Rotavirus antigene<br />

12 - RSV antigene<br />

13 - Legionella coltura o antigene urine o biologia molecolare<br />

14 - S. pyogenes da emocoltura coltura<br />

15 - S. agalactiae da emocoltura e liquor coltura<br />

16 - Lieviti da emocoltura coltura<br />

17 - Aspergillus fumigatus coltura-antigene nel siero<br />

18 - Salmonella enterica coltura<br />

19 - Salmonella typhi coltura<br />

20 - Shigella spp coltura<br />

21 - Campylobacter coltura<br />

22 - E. coli ESBL+ coltura<br />

23 - Klebsiella spp. ESBL+ coltura<br />

24 - P. mirabilis ESBL+ coltura<br />

Relativamente alla provenienza anatomica, deve essere in<strong>di</strong>cata con co<strong>di</strong>ce (1 sangue, 2 liquor, 3 pus e liqui<strong>di</strong> <strong>di</strong> versamento,<br />

4 materiali protesici, 5 urine, 6 secrezioni alte vie respiratorie (naso-faringe,congiuntiva,orecchio) 7 secrezioni basse vie respiratorie,<br />

8 feci). In caso <strong>di</strong> co<strong>di</strong>ce dell’agente sentinella <strong>di</strong>fferente da 5, 10, 11, 18, 19, 20 e 21 non è ammissibile il campione<br />

feci.<br />

81


82 A. Pavan et al.<br />

Fig. 1 – Tassi <strong>di</strong> isolamento patogeni sentinella per n.ricoveri e giorni <strong>di</strong> degenza – 2005-2007<br />

Nei primi mesi del 2007 inoltre sono stati<br />

avviati due ulteriori progetti <strong>di</strong> sorveglianza,<br />

entrambi ancora ad adesione volontaria,<br />

finalizzati a rilevare la prevalenza delle resistenze<br />

antibiotiche <strong>di</strong> E. coli, P. mirabilis,<br />

S. marcescens e P. aeruginosa (progetto<br />

RESILOMB, con segnalazione nei primi tre<br />

gg del mese) e delle batteriemie da S. aureus<br />

(progetto BASALOMB con segnalazione<br />

in continuo): anche in questo caso ad ogni<br />

presi<strong>di</strong>o è possibile accedere ai propri dati,<br />

con aggregazione e commenti.<br />

Naturalmente le <strong>di</strong>mensioni regionali<br />

consentono <strong>di</strong> acquisire una mole <strong>di</strong> dati significativa<br />

a fornire un quadro complessivo:<br />

per tale motivo a partire dall’aprile 2008 i<br />

reports epidemiologici, con aggregazione<br />

regionale e senza identificativo <strong>di</strong> presi<strong>di</strong>o,<br />

sono <strong>di</strong>sponibili via web, con link sul<br />

sito della Direzione Generale <strong>Sanità</strong> della


Esperienza e risultati <strong>di</strong> sorveglianza delle infezioni ospedaliere in Lombar<strong>di</strong>a<br />

Fig.2 – Numero isolamenti per patogeni sentinella in ricoveri inferiori o superiori ai tre giorni<br />

Regione Lombar<strong>di</strong>a (www.sanita.regione.<br />

lombar<strong>di</strong>a.it/temp/infezioni_ospedaliere.<br />

htm), per la consultazione.<br />

In conclusione Regione Lombar<strong>di</strong>a, consapevole<br />

dell’importanza delle infezioni<br />

correlate all’assistenza sanitaria, ha attivato<br />

strumenti e meto<strong>di</strong> per la concreta attuazione<br />

delle misure <strong>di</strong> sorveglianza, prevenzione e<br />

controllo necessarie, avendo cura <strong>di</strong> approcciare<br />

la problematica in termini pratici ed<br />

adeguati al contesto organizzativo ed operativo<br />

presente nel territorio regionale.<br />

Riassunto<br />

83<br />

Gli Autori presentano il modello organizzativo adottato in<br />

Lombar<strong>di</strong>a per la prevenzione ed il controllo delle infezioni<br />

nosocomiali; vengono inoltre esposti i risultati del sistema <strong>di</strong><br />

sorveglianza a partire dai laboratori <strong>di</strong> microbiologia, avviato<br />

nel settembre 2004.


84 A. Pavan et al.<br />

Bibliografia<br />

1. Circolare n. 8 del 5 marzo 2007. Prevenzione e<br />

controllo delle infezioni ospedaliere –primi risultati<br />

dei gruppi <strong>di</strong> lavoro CRCIO. (www.sanita.regione.<br />

lombar<strong>di</strong>a.it/circolari/07_08san.pdf)<br />

2. Decreto Direttore Generale <strong>Sanità</strong> Regione Lombar<strong>di</strong>a<br />

n. 7855 del 19/05/2005. Aggiornamento<br />

delle strutture ospedaliere che hanno titolo per partecipare<br />

al Comitato <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento Regionale<br />

dei Cio della Lombar<strong>di</strong>a (C.R.Cio), ai sensi del<br />

Ddg <strong>Sanità</strong> n. 8603 del 20 maggio 2002. (www.sanita.regione.lombar<strong>di</strong>a.it/decreti/DDG2005_7855.<br />

pdf)<br />

Corrispondenza: Dott. Anna Pavan, Direzione Generale <strong>Sanità</strong>, Via Pola 9/11, 20124 Milano<br />

e-mail : Anna_Pavan@regione.lombar<strong>di</strong>a.it<br />

3. Decreto Direttore Generale <strong>Sanità</strong> Regione Lombar<strong>di</strong>a<br />

n.6487 del 9 giugno 2006. <strong>Atti</strong>vità del<br />

coor<strong>di</strong>namento regionale dei comitati per la lotta<br />

alle infezioni ospedaliere. (www.sanita.regione.<br />

lombar<strong>di</strong>a.it/decreti/DDG2006_6487.pdf)<br />

4. Deliberazione Giunta Regionale n. 6117 del 12<br />

<strong>di</strong>cembre 2007. Aggiornamento e integrazione della<br />

D.G.R. n. VIII/18853/2004 in materia <strong>di</strong> prevenzione<br />

e controllo delle malattie infettive in regione lombar<strong>di</strong>a.<br />

(www.sanita.regione.lombar<strong>di</strong>a.it/delibere/<br />

DGR2007_6117.pdf)<br />

5. Macchi L, Pavan A. The acquired experience and the<br />

programs for the prevention of nosocomial infections<br />

in Lombardy. New Microbiol 2007; 30: 355-7.


Sorveglianza delle ICPA nella regione Marche<br />

Ann Ig 2009; 21 (Suppl. 1): 85-91 85<br />

La sorveglianza delle infezioni correlate alle pratiche<br />

assistenziali nella regione Marche<br />

M.M. D’Errico* , **, P. Barbadoro* , **, E. Manso***, E. Martini**, S. Savini**,<br />

E. Prospero* , ** & WCG* , °<br />

Parole chiave: Sorveglianza, infezioni correlate alle pratiche assistenziali, Marche<br />

Keywords: Surveillance, healthcare associated infection, Marches<br />

Summary<br />

Surveillance of healthcare associated infection in the Marches Region<br />

An efficient surveillance system must provide a multimodal, organic and dynamic approach, with the management<br />

of information relating to <strong>di</strong>fferent processes. The Chair of Hygiene of the Faculty of Me<strong>di</strong>cine of Ancona and the<br />

Ward of Hospital Hygiene of the Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti of Ancona have designed a<br />

program of continuous quality improvement of healthcare, with the active involvement of the whole hospital personnel.<br />

Programs of surveillance of surgical site infection, intensive care unit infection, circulation of multidrug-resistant<br />

organisms and alert organisms, rationalization of perioperative antibiotic prophylaxis, as well as the participation<br />

to the INF-OSS project have been activated. The present paper has the aim of delineating results and perspectives<br />

of the system.<br />

Introduzione<br />

L’adozione <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> sorveglianza<br />

efficace permette <strong>di</strong> identificare i cluster <strong>di</strong><br />

infezione, stabilire il rischio endemico, migliorare<br />

la performance della realtà in stu<strong>di</strong>o<br />

nel tempo, valutare le misure <strong>di</strong> controllo<br />

adottate, confrontare i dati con strutture<br />

simili, rispondere a specifici requisiti <strong>di</strong><br />

accre<strong>di</strong>tamento ed, inoltre, sempre più <strong>di</strong><br />

attualità, prevenire richieste <strong>di</strong> risarcimento<br />

per malpractice (1). Un efficace sistema <strong>di</strong><br />

sorveglianza all’interno dell’ospedale deve<br />

prevedere un approccio multimodale, organico<br />

e <strong>di</strong>namico. Un approccio multimodale,<br />

orientato a fornire un attento monitoraggio<br />

della popolazione ricoverata presso aree critiche<br />

prioritarie <strong>di</strong> intervento si è <strong>di</strong>mostrato<br />

efficace nella lotta alle infezioni (3); allo<br />

stesso tempo, un puntuale rilievo <strong>di</strong> quegli<br />

eventi sentinella che rappresentano possibili<br />

in<strong>di</strong>zi del fallimento del sistema <strong>di</strong> preven-<br />

* Istituto <strong>di</strong> Malattie Infettive e Me<strong>di</strong>cina <strong>Pubblica</strong> – Cattedra <strong>di</strong> <strong>Igiene</strong> – Facoltà <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina e Chirurgia Università Politecnica<br />

delle Marche<br />

** SOD <strong>Igiene</strong> Ospedaliera Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti Ancona<br />

*** SOS Microbiologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti Ancona<br />

° Amurri F, Bacelli S, Bagnarelli B, Bion<strong>di</strong> M, Colini C, De Bellis I, Draghi E, Esposto E, Fanesi M, Fulvi S, Giamprini MS, Hoxha<br />

S, Marigliano A, Pertosa E, Scaccia F, Paci L, Ribechini C, Tantucci L, Zhdan A


86 M.M. D’Errico et al.<br />

zione delle infezioni all’interno dell’intero<br />

ospedale consente <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare ulteriori<br />

aree <strong>di</strong> intervento (18). Un sistema organico,<br />

che prenda in considerazione, accanto<br />

al monitoraggio degli eventi, il governo dei<br />

meccanismi che ne stanno alla base, analizzando<br />

i processi <strong>di</strong> cura ed intervenendo sui<br />

fattori critici per il loro sviluppo, come per<br />

esempio il corretto utilizzo degli antibiotici<br />

a scopo profilattico, uno dei fattori alla base<br />

dello sviluppo <strong>di</strong> multi resistenze (7).<br />

Il sistema <strong>di</strong> sorveglianza dovrebbe essere,<br />

infine, <strong>di</strong>namico in continua evoluzione<br />

sulla base della ecologia microbica locale,<br />

delle nuove tecnologie, delle tecniche chirurgiche<br />

utilizzate.<br />

L’obiettivo <strong>di</strong> migliorare la capacità <strong>di</strong><br />

controllo delle infezioni associate all’assistenza<br />

sanitaria è perseguibile, inoltre,<br />

anche attraverso la costituzione <strong>di</strong> network<br />

collaborativi, analogamente a quanto avviene<br />

in USA ed in altri Paesi europei. Per questi<br />

motivi il CCM del Ministero della Salute ha<br />

finanziato il progetto INF-OSS, con l’obiettivo<br />

<strong>di</strong> favorire l’adozione <strong>di</strong> metodologie <strong>di</strong><br />

rilevazione e controllo con<strong>di</strong>vise.<br />

Il controllo delle infezioni nelle strutture<br />

sanitarie, quin<strong>di</strong>, all’interno <strong>di</strong> una tematica<br />

complessa richiede la gestione <strong>di</strong> informazioni<br />

relative a <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> processo (17)<br />

per cui la Cattedra <strong>di</strong> <strong>Igiene</strong> della Facoltà <strong>di</strong><br />

Me<strong>di</strong>cina <strong>di</strong> Ancona e la Struttura Organizzativa<br />

Dipartimentale (SOD) <strong>di</strong> <strong>Igiene</strong> Ospedaliera<br />

dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria<br />

Ospedali Riuniti <strong>di</strong> Ancona hanno elaborato<br />

una strategia <strong>di</strong> sorveglianza, prevenzione e<br />

controllo delle infezioni correlate alle pratiche<br />

assistenziali (ICPA) integrata con la<br />

sorveglianza della circolazione dei microrganismi<br />

multiresistenti e la razionalizzazione<br />

dell’uso degli antibiotici nella profilassi<br />

pre-operatoria. Tale strategia rientra in un<br />

programma più vasto <strong>di</strong> miglioramento continuo<br />

della qualità dell’assistenza, che prevede<br />

il coinvolgimento attivo <strong>di</strong> tutto il personale<br />

delle Unità operative coinvolte.<br />

Metodologia<br />

a. Il Programma <strong>di</strong> sorveglianza e controllo<br />

delle ICPA<br />

Il Programma <strong>di</strong> sorveglianza e controllo<br />

delle Infezioni del Sito Chirurgico (ISC)<br />

Il programma <strong>di</strong> sorveglianza delle ISC,<br />

avviato nel marzo 1998, interessa le 15 Unità<br />

Operative chirurgiche dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria<br />

Ospedali Riuniti <strong>di</strong> Ancona<br />

ed è basato sulla revisione bisettimanale delle<br />

cartelle cliniche e delle cartelle infermieristiche<br />

dei pazienti ricoverati sottoposti ad<br />

intervento chirurgico e sul monitoraggio degli<br />

esami colturali eseguiti su tamponi delle ferite<br />

chirurgiche. Su una scheda <strong>di</strong> rilevazione<br />

appositamente pre<strong>di</strong>sposta vengono registrati:<br />

dati amministrativi relativi al ricovero, American<br />

Society of Anesthesiologists (ASA) score,<br />

tipo (secondo l’ICD-9CM) e durata dell’intervento<br />

chirurgico ed eventuali infezioni del sito<br />

operatorio. Sulla base <strong>di</strong> tali dati è possibile<br />

calcolare i tassi <strong>di</strong> ISC per raggruppamenti <strong>di</strong><br />

procedure chirurgiche e categorie <strong>di</strong> rischio e<br />

confrontarli con i tassi del sistema americano<br />

NNIS/NHSN (5,8-9). Tutte le fasi operative<br />

(raccolta, archiviazione, elaborazione dei dati<br />

e produzione <strong>di</strong> carte statistiche <strong>di</strong> processo)<br />

sono effettuate con il supporto del software<br />

SOR.R.I.S.O.- SORveglianza Routinaria delle<br />

Infezioni del Sito Operatorio (4). Non appena<br />

il rilevatore evidenzia un caso <strong>di</strong> infezione sospetto<br />

od accertato, ne informa il coor<strong>di</strong>natore<br />

che provvede tempestivamente a segnalarlo<br />

alla Unità Operativa interessata, allo scopo <strong>di</strong><br />

prendere i più opportuni provve<strong>di</strong>menti. Entro<br />

la prima settimana del mese successivo a<br />

quello <strong>di</strong> rilevazione, viene eseguito un output<br />

dei dati, che vengono trasmessi alle singole<br />

Unità Operative.<br />

Il Programma <strong>di</strong> sorveglianza e controllo delle<br />

Infezioni in Unità <strong>di</strong> Terapia Intensiva (UTI)<br />

Il protocollo si fonda su una analisi delle<br />

attuali meto<strong>di</strong>che <strong>di</strong> sorveglianza nazionali/


Sorveglianza delle ICPA nella regione Marche<br />

europee per quello che concerne le UTI, raccogliendo<br />

i dati necessari per il confronto tra<br />

i sistemi attualmente più <strong>di</strong>ffusi: GIVITI (14)<br />

ed HELICS (10). In ogni caso, si è cercato <strong>di</strong><br />

privilegiare semplicità ed essenzialità della<br />

rilevazione, al fine <strong>di</strong> rendere il più possibile<br />

sod<strong>di</strong>sfatti gli operatori e <strong>di</strong> non appesantirne<br />

eccessivamente le quoti<strong>di</strong>ane attività.<br />

Programma <strong>di</strong> sorveglianza della circolazione<br />

dei microrganismi caratterizzati da<br />

multiresistenza agli antibiotici<br />

La SOD <strong>di</strong> <strong>Igiene</strong> Ospedaliera in collaborazione<br />

con il Laboratorio <strong>di</strong> Microbiologia<br />

effettua il monitoraggio dei microrganismi<br />

multiresistenti e sentinella al fine <strong>di</strong> allertare<br />

tempestivamente le Unità Operative interessate<br />

(in questo caso tutte, non solamente<br />

quelle chirurgiche) al fine <strong>di</strong> provvedere ad<br />

applicare ai pazienti coinvolti le opportune<br />

misure <strong>di</strong> isolamento, in modo da evitare la<br />

trasmissione del microrganismo tra paziente<br />

e paziente e la sua <strong>di</strong>ffusione ambientale.<br />

Razionalizzazione dell’uso degli antibiotici<br />

nella profilassi preoperatoria<br />

Il progetto ha previsto inizialmente una<br />

fase caratterizzata dal censimento dei protocolli<br />

adottati dai reparti chirurgici per le<br />

<strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> interventi. Successivamente<br />

il gruppo <strong>di</strong> lavoro, sulla base della<br />

letteratura e delle linee guida più recenti in<br />

tema <strong>di</strong> profilassi antibiotica, ha elaborato<br />

delle proprie in<strong>di</strong>cazioni per i <strong>di</strong>versi tipi<br />

<strong>di</strong> procedure previste nei protocolli dei reparti.<br />

Il primo documento prodotto è stato<br />

<strong>di</strong>scusso con i Responsabili (o loro delegati)<br />

delle singole Unità Operative, allo scopo <strong>di</strong><br />

con<strong>di</strong>viderlo ed acquisirne il consenso alla<br />

applicazione. Contestualmente, sono stati<br />

acquisiti altri dati riguardanti: il costo degli<br />

antibiotici utilizzati per i regimi <strong>di</strong> profilassi;<br />

gli isolamenti <strong>di</strong> microrganismi da tamponi<br />

delle ferita e drenaggi. Il costo dei <strong>di</strong>versi<br />

regimi <strong>di</strong> profilassi è stato inserito nel documento<br />

che il gruppo <strong>di</strong> lavoro ha fornito<br />

87<br />

ai reparti chirurgici. A partire dal mese <strong>di</strong><br />

aprile 2001, si è proceduto con la verifica<br />

della reale applicazione dei protocolli durante<br />

l’attività operatoria routinaria. I risultati<br />

dello stu<strong>di</strong>o sono poi stati inviati alle singole<br />

Unità Operative, richiedendo, se necessario,<br />

le motivazioni della mancata applicazione<br />

dei protocolli e programmando un incontro<br />

con il gruppo <strong>di</strong> lavoro.<br />

Il progetto INF-OSS nelle Marche<br />

Nel 2007 è stata condotta un’indagine<br />

conoscitiva con l’obiettivo <strong>di</strong> descrivere<br />

lo stato dei programmi <strong>di</strong> controllo delle<br />

infezioni, valutare il grado <strong>di</strong> integrazione<br />

nel programma <strong>di</strong> gestione del rischio con<br />

altri programmi aziendali e in<strong>di</strong>viduare<br />

esperienze innovative <strong>di</strong> comunicazione e<br />

gestione delle ICPA, nonché <strong>di</strong> descrivere<br />

politiche e procedure adottate per la pulizia<br />

e sanificazione delle strutture.<br />

Dal mese <strong>di</strong> ottobre 2007, nell’ambito del<br />

progetto INF-OSS, è stata attivata la sorveglianza<br />

post-<strong>di</strong>missione me<strong>di</strong>ante consegna<br />

<strong>di</strong> un questionario strutturato e busta debitamente<br />

affrancata a tutti i pazienti <strong>di</strong>messi<br />

con l’in<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> rispe<strong>di</strong>rlo alla Direzione<br />

Sanitaria entro il 30° giorno dall’intervento<br />

chirurgico. La SOD <strong>di</strong> <strong>Igiene</strong> Ospedaliera<br />

della AOU Ospedali Riuniti <strong>di</strong> Ancona è<br />

stata in<strong>di</strong>viduata dalla Regione Marche come<br />

centro <strong>di</strong> riferimento regionale per la realizzazione<br />

del progetto.<br />

Risultati<br />

Il Programma <strong>di</strong> sorveglianza e controllo<br />

delle Infezioni del Sito Chirurgico (ISC)<br />

Da marzo 1998 a giugno 2008 sono stati<br />

sorvegliati in totale 76.398 interventi chirurgici.<br />

La maggior parte degli interventi<br />

sono stati monitorati nelle chirurgie generali<br />

(24,5%); seguono le ortope<strong>di</strong>e (15,8%),<br />

le oculistiche (15,7%), le neurochirurgie<br />

(11,9%), ORL (7,8%), chirurgia plastica


88 M.M. D’Errico et al.<br />

(6,1%), vascolare (6,2%), maxillo-facciale<br />

(5,2%), urologie (4,2%) e chirurgia toracica<br />

(2,8%). Il 53,3% dei soggetti sottoposti a intervento<br />

chirurgico è <strong>di</strong> sesso maschile, l’età<br />

me<strong>di</strong>a è <strong>di</strong> 57,1 anni. Il 50,5% degli interventi<br />

appartiene alla categoria <strong>di</strong> interventi puliti,<br />

il 42,8% sono interventi puliti-contaminati<br />

e solo il 6,7% è rappresentato da interventi<br />

contaminati o sporchi. La maggior parte degli<br />

interventi è stata eseguita in pazienti in<br />

buone o <strong>di</strong>screte con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> salute, come<br />

testimoniato dal punteggio ASA (81,6%<br />

degli interventi con ASA uguale a 1 o 2).<br />

La maggior parte degli interventi sono stati<br />

effettuati con tempi


Sorveglianza delle ICPA nella regione Marche<br />

Discussione e conclusioni<br />

Elemento centrale <strong>di</strong> ogni sistema <strong>di</strong><br />

sorveglianza attiva è certamente quello <strong>di</strong><br />

rilevare in tempo reale l’andamento delle<br />

infezioni reparto per reparto e <strong>di</strong> attivare<br />

interventi <strong>di</strong> indagine epidemiologica e/o<br />

preventivo-educativa. L’analisi dei dati consente,<br />

inoltre, <strong>di</strong> stimolare la valutazione degli<br />

eventuali fattori <strong>di</strong> rischio responsabili <strong>di</strong><br />

infezione, in modo da minimizzarne quanto<br />

possibile a priori il pericolo. È noto, inoltre,<br />

come l’istituzione stessa <strong>di</strong> un programma<br />

<strong>di</strong> sorveglianza con un feedback sull’operatore<br />

sia motivo <strong>di</strong> riduzione del tasso <strong>di</strong><br />

infezione (6).<br />

In accordo a questi principi, dai dati emerge<br />

come il tasso <strong>di</strong> ISC sia stato drasticamente<br />

<strong>di</strong>minuito dall’inizio della sorveglianza<br />

ad oggi. I dati regionali provenienti dalla<br />

sorveglianza attiva comprensiva del periodo<br />

post-<strong>di</strong>missione consentiranno <strong>di</strong> valutare il<br />

fenomeno in maniera più organica.<br />

Per quanto riguarda l’applicazione dei<br />

protocolli <strong>di</strong> profilassi antibiotica i risultati<br />

sono più che sod<strong>di</strong>sfacenti: a testimonianza<br />

<strong>di</strong> una significativa sensibilizzazione delle<br />

équipe chirurgiche ottenuta grazie all’intervento<br />

del gruppo <strong>di</strong> lavoro.<br />

I dati iniziali relativi alle UTI ed alla<br />

circolazione <strong>di</strong> microrganismi sentinella e<br />

multiresistenti hanno consentito la tempestiva<br />

attivazione <strong>di</strong> misure <strong>di</strong> controllo <strong>di</strong><br />

cluster ancora in fase iniziale.<br />

Nel territorio regionale la <strong>di</strong>ffusione dei<br />

CIO nelle aziende sanitarie è stata sollecitata<br />

nei requisiti <strong>di</strong> accre<strong>di</strong>tamento, tuttavia<br />

l’effettiva attività dei gruppi non è sempre<br />

garantita. Da migliorare la <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong><br />

protocolli assistenziali per le ICPA e per la<br />

prevenzione della circolazione dei microrganismi<br />

multiresistenti.<br />

Seguendo l’analisi <strong>di</strong> Kent (12) per le ISC<br />

vorremmo in<strong>di</strong>care alcuni dei fattori chiave<br />

che secondo noi possono contribuire a far<br />

sì che un programma <strong>di</strong> sorveglianza delle<br />

89<br />

ICPA abbia successo all’interno dell’ospedale.<br />

Risorse: una sorveglianza continua delle<br />

ICPA prevede un investimento <strong>di</strong> risorse economiche<br />

ed umane non in<strong>di</strong>fferente. Taylor<br />

et al. (19) hanno stimato i costi relativi alla<br />

sorveglianza delle infezioni del sito chirurgico<br />

in alcuni ospedali scozzesi pari a circa<br />

£ 28 per ciascuno dei pazienti arruolati; Perencevich<br />

(15) et al. in uno stu<strong>di</strong>o effettuato<br />

presso il Brigham and Women’s Hospital <strong>di</strong><br />

Boston hanno calcolato che i costi sostenuti<br />

durante le 8 settimane <strong>di</strong> sorveglianza post<strong>di</strong>missione<br />

sono ammontati a 5.155 dollari<br />

per paziente con infezione e a $ 1.773 per<br />

i controlli. L’attività <strong>di</strong> sorveglianza delle<br />

infezioni è, quin<strong>di</strong>, sempre più soggetta a<br />

valutazioni <strong>di</strong> tipo economico da parte delle<br />

amministrazioni sanitarie e la <strong>di</strong>mostrazione<br />

della loro efficacia, utilità e beneficio andrà<br />

ulteriormente <strong>di</strong>mostrata nel corso <strong>di</strong> appropriati<br />

stu<strong>di</strong>. Raramente, inoltre, gli ospedali<br />

<strong>di</strong>spongono <strong>di</strong> personale da de<strong>di</strong>care appositamente<br />

al controllo delle infezioni, se non<br />

per perio<strong>di</strong> limitati o ricorrendo a personale<br />

in formazione. Vorremmo sottolineare come<br />

la nostra esperienza sia stata resa possibile<br />

anche grazie al contributo dei me<strong>di</strong>ci specializzan<strong>di</strong><br />

della Scuola <strong>di</strong> Specializzazione<br />

in <strong>Igiene</strong> e Me<strong>di</strong>cina <strong>Preventiva</strong> sotto la<br />

supervisione della SOD <strong>di</strong> <strong>Igiene</strong> Ospedaliera.<br />

Senza il loro apporto, il programma<br />

<strong>di</strong> sorveglianza avrebbe avuto sicuramente<br />

orizzonti ben più limitati.<br />

Cooperazione dei clinici: è fondamentale<br />

non solo nella fase della raccolta dei dati<br />

(cartelle cliniche complete e ben compilate<br />

agevolano il lavoro <strong>di</strong> sorveglianza) ma anche<br />

in tutti i successivi interventi mirati al<br />

miglioramento della qualità assistenziale.<br />

Solo per fare un esempio, la partecipazione al<br />

gruppo <strong>di</strong> lavoro <strong>di</strong> un chirurgo ha reso possibile,<br />

nella propria unità operativa, il raggiungimento<br />

degli obiettivi prefissati, ovvero una<br />

conformità dei protocolli superiore al 90%. A<br />

tale proposito, è fondamentale anche formare


90 M.M. D’Errico et al.<br />

l’operatore ad interagire con i colleghi, il me<strong>di</strong>co<br />

o l’infermiere epidemiologo dovrebbe<br />

essere una figura <strong>di</strong>sponibile, conosciuta e<br />

quanto più possibile amichevole, oltre che<br />

supportata dallo staff <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione (17).<br />

Feed-back ai clinici: il regolare invio dei<br />

risultati alle <strong>di</strong>verse SOD, va integrato con un<br />

costante rapporto <strong>di</strong> reciproca collaborazione<br />

tra i sorvegliati e i sorveglianti, rafforzando<br />

il supporto al cambiamento (13) e stimolando<br />

anche l’utilizzo <strong>di</strong> metodologie tipiche dei<br />

sistemi <strong>di</strong> gestione della qualità come l’au<strong>di</strong>t<br />

clinico (2).<br />

Integrazione sorveglianza ISC/laboratorio<br />

microbiologia/farmacia: integrare i<br />

dati ottenuti dalla sorveglianza in reparto<br />

con quelli del laboratorio <strong>di</strong> microbiologia<br />

e dei consumi degli antibiotici in modo da<br />

avere un quadro della circolazione dei multiresistenti<br />

che consenta una più appropriata<br />

applicazione dei protocolli <strong>di</strong> profilassi e del<br />

loro outcome.<br />

Post-<strong>di</strong>missione: è ormai ampiamente<br />

<strong>di</strong>mostrata l’importanza del follow-up<br />

post-<strong>di</strong>missione, specialmente nei pazienti<br />

chirurgici. Le metodologie da utilizzare,<br />

ovviamente, dovranno tener presente delle<br />

specifiche realtà ospedaliere.<br />

La sorveglianza delle infezioni, inoltre, può<br />

avere successo anche a livello sovraospedaliero.<br />

Il progetto INF-OSS è stata occasione per<br />

tessere quelle reti così importanti per il controllo<br />

delle infezioni (11). La istituzionalizzazione<br />

<strong>di</strong> un network permetterebbe <strong>di</strong> offrire un<br />

supporto alle strutture sprovviste <strong>di</strong> personale<br />

specializzato, <strong>di</strong> scambiare informazioni e dati,<br />

<strong>di</strong> seguire i movimenti dei microrganismi in<br />

modo da attuare tempestive misure <strong>di</strong> controllo<br />

nei trasferimenti da un setting all’altro.<br />

Riassunto<br />

Un efficace sistema <strong>di</strong> sorveglianza all’interno dell’ospedale<br />

deve prevedere un approccio multimodale, organico e <strong>di</strong>namico,<br />

con la gestione <strong>di</strong> informazioni relative a <strong>di</strong>versi tipi<br />

<strong>di</strong> processo. La Cattedra <strong>di</strong> <strong>Igiene</strong> della Facoltà <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina<br />

<strong>di</strong> Ancona e la Struttura Organizzativa Dipartimentale (SOD)<br />

<strong>di</strong> <strong>Igiene</strong> Ospedaliera dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria<br />

Ospedali Riuniti <strong>di</strong> Ancona hanno elaborato un programma<br />

<strong>di</strong> miglioramento continuo della qualità dell’assistenza, che<br />

prevede il coinvolgimento attivo <strong>di</strong> tutto il personale delle<br />

Unità operative coinvolte.<br />

Sono stati attivati programmi <strong>di</strong>: sorveglianza delle ISC;<br />

sorveglianza e controllo delle Infezioni in Unità <strong>di</strong> Terapia<br />

Intensiva (UTI); sorveglianza della circolazione dei microrganismi<br />

caratterizzati da multiresistenza agli antibiotici e<br />

dei microrganismi sentinella; razionalizzazione dell’uso<br />

degli antibiotici nella profilassi preoperatoria ed, infine, la<br />

partecipazione al progetto nazionale INF-OSS per la regione<br />

Marche. Il presente lavoro ha l’obiettivo <strong>di</strong> delinearne risultati<br />

e prospettive.<br />

Bibliografia<br />

1. Andrus ML, Horan TC, Gaynes RP. Surveillance of<br />

healthcare-associated infections. In: Jarvis W, ed.<br />

Bennett and Brachman’s Hospital Infections. 5 th ed.<br />

Philadelphia: Lippincott Williams & Wilkins, 2007:<br />

73-90.<br />

2. Bryce EA, Scharf S, Walker M, Walsh A. The infection<br />

control au<strong>di</strong>t: the standar<strong>di</strong>zed au<strong>di</strong>t as a tool for<br />

change. Am J Infect Control 2007; 35: 271-83.<br />

3. Centers for Disease Control and Prevention, Monitoring<br />

hospital-acquired infections to promote patient<br />

safety-United States, 1990-1999. MMWR 2000; 49:<br />

149-53.<br />

4. D’Errico MM, Appignanesi R, Prospero E, Annino I.<br />

Sorveglianza routinaria delle infezioni del sito operatorio:<br />

SOR.R.I.S.O. programma informatizzato.<br />

De Sanitate 1999; 2: 28-57.<br />

5. Gaynes RP, Culver DH, Emori TG, et al. The National<br />

Nosocomial Infections Surveillance System:<br />

plans for the 1990s and beyond. Am J Med 1991; 91<br />

(Suppl 3B): S116-20.<br />

6. Haley RW, Culver DH, White JW, et al. The efficacy<br />

of infection surveillance and control programs in<br />

preventing nosocomial infections in US hospitals.<br />

Am J Epidemiol 1985; 121: 182-205.<br />

7. Hecker MT, Aron DC, Patel NP, et al. Unnecessary<br />

use of antimicrobials in hospitalized patients: current<br />

patterns of misuse with an emphasis on the antianaerobic<br />

spectrum of activity. Arch Intern Med 2003;<br />

163: 972-8.<br />

8. Horan TC, Andrus M, Dudeck MA. CDC/NHSN<br />

surveillance definition of health care-associated


Sorveglianza delle ICPA nella regione Marche<br />

infection and criteria for specific types of infections<br />

in the acute care setting. Am J Infect Control 2008;<br />

36: 309-32.<br />

9. Horan TC, Emori TG. Definitions of key terms used<br />

in the NNIS system. Am J Infect Control 1997; 25:<br />

112-6.<br />

10. Hospital in Europe Link for Infection Control<br />

through Surveillance: HELICS. http://ipse.univlyon1.fr/protocols/icu_protocol.pdf<br />

(ultimo accesso:<br />

31 luglio 2008)<br />

11. Kaye KS, Engemann JJ, Fulmer EM, et al. Favorable<br />

impact of an infection control network on nosocomial<br />

infection rates in community hospitals. Infect<br />

Control Hosp Epidemiol 2006; 27: 228-32.<br />

12. Kent P, McDonald M, Harris O, Mason T, Spelman<br />

D. Post-<strong>di</strong>scharge surgical wound infection surveillance<br />

in a provincial hospital: follow-up rates,<br />

vali<strong>di</strong>ty of data and review of the literature. ANZ J<br />

Surg 2001; 71: 583-9.<br />

13. Mah MW, Deshpande S, Rothschild ML. Social<br />

marketing: a behavior change technology for infection<br />

control. Am J Infect Control 2006; 34: 452-7.<br />

91<br />

14. Malacarne P, Stella A, Giu<strong>di</strong>ci D, Bertolini G. Infection<br />

surveillance in intensive care units. Preliminary<br />

results of a multicenter GiViTI study in 71 Italian<br />

ICUs. Minerva Anestesiol 2004; 70: 321-8.<br />

15. Perencevich EN, Sands KE, Cosgrove SE, Guadagnoli<br />

E, Meara E, Platt R. Health and economic impact<br />

of surgical site infections <strong>di</strong>agnosed after hospital<br />

<strong>di</strong>scharge. Emerg Infect Dis 2003; 9: 196-203.<br />

16. Platt R, Yokoe DS, Sands KE. Automated methods<br />

for surveillance of surgical site infections. Emerg<br />

Infect Dis 2001; 7: 212-6.<br />

17. Roth VR, Simmons BP. The Healthcare Epidemiologist.<br />

In: Jarvis W, ed. Bennett and Brachman’s<br />

Hospital Infections. 5 th ed. Philadelphia: Lippincott<br />

Williams & Wilkins, 2007: 25-30.<br />

18. Seligman PJ, Frazier TM. Surveillance: the Sentinel<br />

health event approach. In: Halperin W, Baker EL,<br />

eds. New York: van Nostrand Reynold, 1992.<br />

19. Taylor EW, Duffy K, Lee K, et al. Telephone call<br />

contact for post-<strong>di</strong>scharge surveillance of surgical<br />

site infections. A pilot, methodological study. J Hosp<br />

Infect 2003; 55: 8-13.<br />

Corrispondenza: Dott.ssa Pamela Barbadoro, Istituto <strong>di</strong> Malattie Infettive e Me<strong>di</strong>cina <strong>Pubblica</strong>, Cattedra <strong>di</strong> <strong>Igiene</strong>, Via Tronto<br />

10/A, 60100 Torrette <strong>di</strong> Ancona<br />

e-mail: barbadoro@univpm.it


Sorveglianza e controllo delle infezioni ospedaliere<br />

* Agenzia Regionale Sanitaria della Puglia (A.Re.S.)<br />

Ann Ig 2009; 21 (Suppl. 1): 93-100 93<br />

Sorveglianza e controllo delle infezioni ospedaliere<br />

in Puglia<br />

A. Battista*, G. Villone*, D. Salvante*<br />

Parole chiave: Sorveglianza, controllo, infezioni ospedaliere, prevenzione, linee guida<br />

Key words: Surveillance, control, hospital infections, prevention, guidelines<br />

Summary<br />

Surveillance and control of hospital infections in Apulia Region<br />

Since 2004, in Apulia, a program on hospital infections surveillance has been settled. Its main issue is a prevalence<br />

survey on hospital infections, carried out every year in all hospitals of the Region.<br />

In this survey, hospital infections frequency was stu<strong>di</strong>ed on the basis of fields, anatomical site, antibiotics prescriptions,<br />

high risk infections nursing procee<strong>di</strong>ngs related to hospital stay, use of microbiological tests.<br />

In 2005 and 2006 a specific work on surgical wound infection was added to the prevalence study.<br />

In 2007a survey on organizational, structural, technological requisites in apulia region intensive care units was<br />

carried out.<br />

Moreover a survey about the compliance on antibiotic profilaxis guidelines has been set up. A research project (paragraph<br />

12 of legislative decree 502/ 1992) is being carried out about the co-relation between hospital infections<br />

and environmental risk specifically referring to the presence of buil<strong>di</strong>ng works in hospitals.<br />

A work group was in charged with the processing of guidelines about planning hospital structures. The future steps<br />

will imply the processing of guidelines about prevention of most common care related infections and the widening<br />

of infections surveillance over <strong>di</strong>strict level Services.<br />

Introduzione<br />

Le infezioni ospedaliere sono oggi più<br />

propriamente denominate infezioni correlate<br />

all’assistenza, per il ridursi dell’ospedalizzazione<br />

quale modalità prevalente <strong>di</strong> erogazione<br />

<strong>di</strong> prestazioni sanitarie. Hanno un<br />

impatto considerevole sulla morbosità e sulla<br />

mortalità, sui costi <strong>di</strong>retti ed in<strong>di</strong>retti. La loro<br />

frequenza nei Paesi occidentali varia tra il<br />

5% ed il 10% con una letalità dell’1%.<br />

La Circolare del Ministero della <strong>Sanità</strong> n.<br />

8 del 1988 “Lotta contro le infezioni ospeda-<br />

liere: la Sorveglianza” prevede l’attivazione<br />

<strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> raccolta continua ed analisi<br />

<strong>di</strong> informazioni, l’identificazione <strong>di</strong> aree<br />

prioritarie <strong>di</strong> intervento, l’applicazione <strong>di</strong><br />

misure <strong>di</strong> controllo e la valutazione <strong>di</strong> efficacia<br />

delle stesse.<br />

Nella Circolare si forniscono le “definizioni<br />

<strong>di</strong> caso” e si descrivono i principali<br />

sistemi <strong>di</strong> sorveglianza (laboratorio, stu<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> prevalenza ripetuti, Aree critiche, sorveglianza<br />

orientata per problemi).<br />

Si sottolinea inoltre la responsabilità dell’autorità<br />

sanitaria regionale nella uniformità


94 A. Battista et al.<br />

della raccolta ed elaborazione dei dati, al<br />

fine <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sporre i necessari interventi <strong>di</strong><br />

prevenzione<br />

In Puglia, la Legge regionale n. 8 del<br />

28/5/2004 che <strong>di</strong>sciplina le autorizzazioni,<br />

gli accre<strong>di</strong>tamenti e gli accor<strong>di</strong> contrattuali<br />

ha trovato attuazione nel Regolamento<br />

della Giunta Regionale n. 3 del 13/1/2005<br />

(8) in cui si definiscono i requisiti. Nello<br />

specifico si stabilisce che “… è attivata la<br />

sorveglianza ed il controllo delle infezioni<br />

ospedaliere con l’in<strong>di</strong>viduazione delle figure<br />

professionali responsabili e l’adozione <strong>di</strong><br />

protocolli tecnici; l’attività è documentata<br />

con rapporti semestrali oggettivati me<strong>di</strong>ante<br />

la formulazione e la rilevazione <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori<br />

specifici”.<br />

La Sorveglianza ed il Controllo delle infezioni<br />

ospedaliere sono dunque requisiti per<br />

l’accesso delle strutture sanitarie pubbliche<br />

e private all’erogazione <strong>di</strong> prestazioni per<br />

conto ed a carico del Sistema Sanitario.<br />

A partire dal 2004 è stato strutturato<br />

un programma regionale <strong>di</strong> sorveglianza e<br />

controllo delle infezioni ospedaliere che si<br />

articola nei punti <strong>di</strong> seguito esposti.<br />

Materiali, meto<strong>di</strong> e risultati<br />

Indagine <strong>di</strong> Prevalenza delle infezioni ospedaliere<br />

La sorveglianza sistematica delle infezioni<br />

ospedaliere (stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> prevalenza puntuale<br />

con perio<strong>di</strong>cità annuale) è stata avviata in tutta<br />

la regione nel 2004 (2, 9-10). Nell’ottobre<br />

2007 è stata realizzata la quarta e<strong>di</strong>zione dello<br />

stu<strong>di</strong>o; nell’aprile 2007 e nell’aprile 2008<br />

sono state effettuate rilevazioni regionali <strong>di</strong><br />

prevalenza interme<strong>di</strong>a (semestrale) nell’ambito<br />

<strong>di</strong> un progetto <strong>di</strong> ricerca finalizzata i cui<br />

dati sono in corso <strong>di</strong> elaborazione.<br />

L’indagine è stata coor<strong>di</strong>nata dall’A.<br />

Re.S. Puglia negli ospedali pubblici, negli<br />

I.R.C.C.S. e negli Enti Ecclesiastici. La<br />

reiterazione dello stu<strong>di</strong>o con la medesima<br />

metodologia consente <strong>di</strong> effettuare confronti<br />

con le e<strong>di</strong>zioni precedenti, delineando la<br />

tendenza nel tempo delle rilevazioni puntuali.<br />

Nello stu<strong>di</strong>o del 2006 sono stati arruolati<br />

5774 pazienti con un incremento del 3%<br />

rispetto ai 5588 del 2005. Nel 2005 non<br />

erano stati acquisiti i dati relativi a due ospedali,<br />

talché si era registrata una riduzione<br />

dell’11% dei soggetti reclutati rispetto ai<br />

6209 del 2004 (10).<br />

I criteri <strong>di</strong> inclusione contemplano l’arruolamento<br />

<strong>di</strong> degenti in reparti per acuti con<br />

esclusione dei pazienti ricoverati da meno <strong>di</strong><br />

48 ore, <strong>di</strong> quelli in <strong>di</strong>missione in giornata,<br />

dei ricoverati in regime <strong>di</strong>urno, dei neonati<br />

del Nido, dei ricoverati in Lungodegenza e<br />

Riabilitazione. È stata allestita una scheda<br />

<strong>di</strong> rilevazione, finalizzata alla registrazione<br />

dei dati, sinteticamente riassumibili in: dati<br />

<strong>di</strong> struttura, anagrafici, clinici, fattori <strong>di</strong><br />

rischio, procedure chirurgiche, antibiotici,<br />

microrganismi. Questi sono stati inseriti, a<br />

cura dei rilevatori, in un foglio <strong>di</strong> lavoro elettronico<br />

appositamente pre<strong>di</strong>sposto e quin<strong>di</strong><br />

trasmessi per posta elettronica all’ AReS per<br />

la successiva elaborazione.<br />

L’indagine si è avvalsa dell’apporto delle<br />

Direzioni Me<strong>di</strong>che <strong>di</strong> Presi<strong>di</strong>o, nel cui ambito<br />

sono stati in<strong>di</strong>viduati un referente me<strong>di</strong>co<br />

ed uno infermieristico. Si sono tenute riunioni<br />

nel corso delle quali sono state definite e<br />

con<strong>di</strong>vise le modalità operative (10).<br />

Prevalenza per Area <strong>di</strong> assistenza<br />

Il tasso <strong>di</strong> prevalenza in Area chirurgica<br />

è, nel 2006, del 4,8%. Questo valore è sovrapponibile<br />

a quello del biennio precedente<br />

(4,4% nel 2005 e 4,7% nel 2004).Un analogo<br />

stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> prevalenza, condotto in un’altra regione<br />

nel 2003, ha registrato una prevalenza,<br />

in Area chirurgica, del 5,1% (6).<br />

La prevalenza in Area me<strong>di</strong>ca è, nel 2006,<br />

del 4,8%; un valore più elevato del 3,3%<br />

riscontrato nel 2005 ma comunque inferiore<br />

al 5,3% registrato nel 2004.


Sorveglianza e controllo delle infezioni ospedaliere<br />

Il tasso <strong>di</strong> prevalenza dell’Area <strong>di</strong> Terapia<br />

Intensiva è salito, nel biennio 2004-2005, dal<br />

30% al 34,8%, per poi attestarsi nuovamente al<br />

30,4% nel 2006. Nell’analogo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> prevalenza<br />

del 2003, per l’Area <strong>di</strong> Terapia intensiva,<br />

si evidenziava un tasso del 25,8% (6).<br />

Localizzazione delle infezioni<br />

L’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> frequenza delle localizzazioni<br />

delle infezioni ospedaliere non si è mo<strong>di</strong>ficato<br />

nel triennio; anche nel 2006 le infezioni<br />

delle basse vie respiratorie hanno rappresentato<br />

la prima localizzazione (27%), seguite<br />

dalle infezioni delle vie urinarie (16,5%),<br />

dalle infezioni della ferita chirurgica (8,8%)<br />

e dalle batteriemie (8,5%).<br />

Complessivamente tende ad aumentare la<br />

proporzione relativa <strong>di</strong> infezioni delle basse vie<br />

respiratorie, rimane sostanzialmente stazionaria<br />

quella <strong>di</strong> batteriemie, mentre tende a ridursi<br />

la proporzione relativa delle infezioni urinarie<br />

e delle infezioni della ferita chirurgica.<br />

Utilizzo degli antibiotici<br />

La percentuale <strong>di</strong> pazienti arruolati nel 2006<br />

cui, nel corso della degenza, sono stati somministrati<br />

antibiotici è del 53,4%. Detta percentuale<br />

era del 52% nel 2005 e del 50,3% nel 2004.<br />

Si manifesta quin<strong>di</strong>, nel corso <strong>di</strong> tutto il<br />

triennio <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, una tendenza consolidata<br />

all’incremento dell’utilizzo degli antibiotici.<br />

Le indagini <strong>di</strong> prevalenza più recenti, condotte<br />

su ampia scala in Italia, riportano percentuali<br />

che oscillano tra il 40% ed il 52% (4, 6-7),<br />

evidenziando che il sovrautilizzo <strong>di</strong> antibiotici<br />

è un problema rilevante in tutto Paese.<br />

Esposizione a catetere vescicale<br />

È noto che circa il 40% <strong>di</strong> infezioni delle<br />

vie urinarie è prevenibile con un utilizzo<br />

appropriato del cateterismo vescicale e<br />

l’applicazione <strong>di</strong> procedure <strong>di</strong> buona pratica<br />

assistenziale nella sua inserzione.<br />

Complessivamente, i casi registrati come<br />

non esposti a cateterismo vescicale aumentano<br />

costantemente nel triennio, dal 66,6%<br />

95<br />

del 2004 al 71,4% del 2005, al 72,9% del<br />

2006.<br />

Anche in Area chirurgica si rileva un<br />

progressivo incremento della percentuale <strong>di</strong><br />

soggetti non esposti che è passata dal 66%<br />

del 2004, al 67,3% del 2005, al 69,2% del<br />

2006. Per l’Area me<strong>di</strong>ca si riscontra un andamento<br />

sovrapponibile: la percentuale <strong>di</strong><br />

soggetti non esposti è andata aumentando<br />

nel triennio (rispettivamente 69,1%, 76,7%,<br />

78,9%). Di segno contrario invece il dato<br />

dell’Area <strong>di</strong> Terapia intensiva (pazienti non<br />

esposti: 51,2% nel 2004, 49% nel 2005 e<br />

38,7% nel 2006).<br />

La percentuale <strong>di</strong> esposti a catetere vescicale,<br />

portatori <strong>di</strong> infezione delle vie urinarie,<br />

passa dall’1,6% del 2004 al 3,1% del 2005,<br />

al 2,6% del 2006. La pubblicistica riporta,<br />

tra i soggetti esposti, una frequenza me<strong>di</strong>a<br />

<strong>di</strong> infezioni ospedaliere delle vie urinarie<br />

del 3%.<br />

In sintesi si deduce che:<br />

1) si riduce la percentuale <strong>di</strong> esposti a<br />

catetere vescicale, a significare, verosimilmente,<br />

un miglioramento dell’appropriatezza<br />

e dell’adesione alle in<strong>di</strong>cazioni cliniche;<br />

2) si mantiene al <strong>di</strong> sotto della me<strong>di</strong>a<br />

riportata in letteratura la percentuale <strong>di</strong> soggetti<br />

esposti a catetere vescicale che contraggono<br />

un’infezione delle vie urinarie.<br />

Infezioni ospedaliere ed esame colturale<br />

Si delinea, nel triennio 2004-2006, un<br />

incremento dei casi <strong>di</strong> infezione per i quali è<br />

<strong>di</strong>sponibile il risultato <strong>di</strong> un esame colturale;<br />

erano infatti il 40,8% nel 2004, il 48,5% nel<br />

2005 ed il 49,1% nel 2006. Ne consegue un<br />

aumento dell’identificazione degli agenti<br />

eziologici coinvolti e dei casi in cui il trattamento<br />

antimicrobico è mirato.<br />

Correlazione tra infezioni delle basse vie<br />

respiratorie e ventilazione meccanica assistita<br />

La percentuale <strong>di</strong> reclutati esposti a<br />

ventilazione meccanica assistita si è mante-


96 A. Battista et al.<br />

nuta pressoché costante nel corso <strong>di</strong> tutto il<br />

triennio 2004-2006 (3,6% nel 2004, 3% nel<br />

2005, 3,2% nel 2006).In un analogo stu<strong>di</strong>o<br />

<strong>di</strong> prevalenza condotto su ampia scala in<br />

un’altra regione, nel 2004, detta percentuale<br />

era del 2,5% (7).<br />

La percentuale <strong>di</strong> soggetti esposti, che<br />

contraggono un’infezione ospedaliera delle<br />

basse vie respiratorie, cresce notevolmente<br />

dal 2004 al 2005 (rispettivamente 18,8% e<br />

25,9%) e si assesta, nel 2006, al 20%. Un<br />

analogo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> prevalenza del 2004 riporta<br />

una percentuale del 19,7% (7).<br />

Lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> sorveglianza post-<strong>di</strong>missione<br />

della ferita chirurgica<br />

La percentuale relativa <strong>di</strong> infezioni del<br />

sito chirurgico sul totale delle infezioni si è<br />

ridotta gradualmente nel corso del triennio<br />

2004-2006 (rispettivamente 10,6%, 9,3% e<br />

8,8%). La prevalenza in Area chirurgica è<br />

rimasta costante mentre quella in Chirurgia<br />

generale è aumentata (rispettivamente 5,4,<br />

4,8 e 8,4).<br />

È noto che le infezioni del sito chirurgico,<br />

per il progressivo contrarsi della degenza<br />

post-operatoria (causato da tecniche operative<br />

meno invasive, farmaci per anestesia<br />

generale più maneggevoli, crescente utilizzo<br />

dell’anestesia locoregionale), con sempre<br />

maggiore frequenza (fino al 70% dei casi),<br />

si manifestano dopo la <strong>di</strong>missione .<br />

Nel 2005 e 2006 è stata attuata, nell’ambito<br />

dell’indagine <strong>di</strong> prevalenza, una sorveglianza<br />

post-<strong>di</strong>missione del sito chirurgico con adesione<br />

facoltativa da parte dei singoli presi<strong>di</strong><br />

ospedalieri. Sul piano operativo lo stu<strong>di</strong>o è<br />

stato realizzato me<strong>di</strong>ante intervista telefonica,<br />

a 30 giorni dall’intervento, ai pazienti<br />

degenti in Chirurgia generale, già reclutati<br />

nell’indagine <strong>di</strong> prevalenza e per i quali non<br />

era stata riscontrata un’infezione del sito<br />

chirurgico al momento dell’indagine.<br />

La scheda <strong>di</strong> rilevazione conteneva informazioni<br />

sull’unità <strong>di</strong> ricovero, sui dati<br />

anagrafici del paziente, sulle date <strong>di</strong> ricovero,<br />

intervento e <strong>di</strong>missione, sul contatto telefonico<br />

e sul suo esito rispetto al riscontro <strong>di</strong><br />

infezione (stato della me<strong>di</strong>cazione, segni e<br />

sintomi locali e sistemici <strong>di</strong> infezione, utilizzo<br />

<strong>di</strong> antibiotici).<br />

Nel 2005 hanno aderito alla sorveglianza<br />

post-<strong>di</strong>missione 14 strutture su 32 partecipanti<br />

all’indagine <strong>di</strong> prevalenza, pari al<br />

17,2% dei reclutati in Chirurgia generale,<br />

mentre nel 2006 detto rapporto è stato <strong>di</strong> 15<br />

a 35 pari al 13,8% dei reclutati.<br />

La percentuale <strong>di</strong> infezioni del sito chirurgico<br />

in rapporto ai soggetti intervistati<br />

telefonicamente è stata del 5% nel 2005 e<br />

del 10,6% nel 2006.<br />

Nel 2005, l’aggiunta <strong>di</strong> questi casi <strong>di</strong> infezione<br />

del sito chirurgico ai casi <strong>di</strong> infezioni<br />

ospedaliere <strong>di</strong> tutte le se<strong>di</strong>, porta, in Chirurgia<br />

generale, il tasso <strong>di</strong> prevalenza dal 4,8%<br />

al 5,7%; nel 2006 il tasso <strong>di</strong> prevalenza sale<br />

dall’8,4% al 9,8%.<br />

I risultati dell’indagine, per quanto<br />

condotta su un numero limitato <strong>di</strong> soggetti<br />

reclutati, confermano come l’insorgenza <strong>di</strong><br />

infezioni del sito chirurgico successivamente<br />

alla <strong>di</strong>missione rappresenti, anche in Puglia,<br />

un fenomeno rilevante.<br />

Adesione alle linee guida sulla profilassi<br />

antibiotica in chirurgia<br />

Nel 2004 (3) sono state emanate, in Puglia,<br />

le “Linee Guida per la Profilassi Antibiotica<br />

in Chirurgia”con gli obiettivi i <strong>di</strong>:<br />

1) razionalizzare l’uso degli antibiotici in<br />

profilassi chirurgica sulla base delle evidenze<br />

scientifiche;<br />

2) ridurre l’incidenza delle infezioni della<br />

ferita chirurgica;<br />

3) ridurre il rischio <strong>di</strong> insorgenza <strong>di</strong> antibiotico-resistenze;<br />

4) migliorare il rapporto costo/beneficio<br />

nella profilassi antibiotica.<br />

A partire dal 2005 è emersa la possibilità<br />

<strong>di</strong> utilizzare l’indagine <strong>di</strong> prevalenza per<br />

valutare l’adesione alle Linee Guida. Si è<br />

potuto riscontrare, nei pazienti sottoposti a


Sorveglianza e controllo delle infezioni ospedaliere<br />

determinati interventi chirurgici, se gli antibiotici<br />

somministrati a scopo profilattico<br />

fossero corrispondenti a quelli in<strong>di</strong>cati nelle<br />

Linee guida.<br />

Nel 2006 le percentuali <strong>di</strong> adesione alle<br />

Linee Guida in determinati interventi chirurgici<br />

risultano: Ortope<strong>di</strong>a 40,5%, Urologia<br />

14,8%, taglio cesareo 60,8% isterectomia<br />

22,7%, Car<strong>di</strong>ochirurgia 18,3%, Chirurgia<br />

vascolare 22%, Neurochirurgia 12,3%,<br />

Chirurgia delle vie biliari 25%, Chirurgia<br />

gastroduodenale 27,5%.<br />

Si conferma quin<strong>di</strong> il dato del 2005 che<br />

evidenziava un’adesione limitata alle Linee<br />

Guida.<br />

I punti critici sono rintracciabili essenzialmente<br />

nelle fasi <strong>di</strong> validazione ed implementazione.<br />

Le informazioni desunte dall’indagine<br />

<strong>di</strong> prevalenza non sono esaurienti ai fini <strong>di</strong><br />

una piena valutazione dell’adesione che, per<br />

questo motivo, è stata oggetto, nel novembre<br />

2007, <strong>di</strong> un’indagine <strong>di</strong> prevalenza perio<strong>di</strong>ca<br />

<strong>di</strong> una settimana specificamente mirata a<br />

questo scopo.<br />

La scheda <strong>di</strong> rilevazione utilizzata contiene<br />

il set minimo <strong>di</strong> informazioni previste dal<br />

Progetto Nazionale Linee Guida per verificare<br />

l’adesione alle Linee guida per la profilassi<br />

antibiotica in Chirurgia che sinteticamente<br />

si possono riassumere in: dati relativi al paziente,<br />

dati relativi all’intervento chirurgico,<br />

dati relativi all’antibiotico somministrato ed<br />

alle modalità <strong>di</strong> somministrazione.<br />

Sorveglianza e controllo delle infezioni ospedaliere<br />

in Rianimazione<br />

L’indagine <strong>di</strong> prevalenza ha evidenziato<br />

costantemente un tasso abnormemente elevato<br />

nelle Rianimazioni (53,5% nel 2004,<br />

65,6% nel 2005, 54,5% nel 2006). Questi<br />

valori sono molto superiori a quelli registrati<br />

in analoghi stu<strong>di</strong> condotti su ampia scala. Si<br />

evidenzia che la percentuale <strong>di</strong> reclutati in<br />

Rianimazione sul totale dei reclutati è, nel<br />

2006, del 2,5%; la percentuale <strong>di</strong> infezioni<br />

97<br />

ospedaliere in Rianimazione, sul totale delle<br />

infezioni , è invece del 22,4%. L’altro elemento<br />

emerso è che una parte considerevole<br />

delle infezioni ospedaliere riscontrate in<br />

Rianimazione coinvolgono le basse vie respiratorie<br />

(45,8% nel 2004, 54,7% nel 2005,<br />

54,4% nel 2006).<br />

Nel maggio 2007 è stata avviato uno ricognizione<br />

sulle Rianimazioni, avente come<br />

obiettivo l’analisi delle strutture e dei processi<br />

per in<strong>di</strong>viduare i punti critici suscettibili<br />

<strong>di</strong> interventi. Lo strumento è una scheda <strong>di</strong><br />

rilevazione i cui contenuti sono stati con<strong>di</strong>visi<br />

con i responsabili regionali delle società<br />

scientifiche <strong>di</strong> Anestesia e Rianimazione<br />

(SIAARTI, AAROI, DUARP).<br />

La compilazione della scheda è stata curata<br />

dai referenti, me<strong>di</strong>ci ed infermieri, delle<br />

Direzioni Me<strong>di</strong>che <strong>di</strong> Presi<strong>di</strong>o e delle unità <strong>di</strong><br />

Rianimazione per la sorveglianza ed il controllo<br />

delle infezioni ospedaliere. La scheda<br />

si compone <strong>di</strong> sezioni riportanti, in sintesi,<br />

le seguenti informazioni: requisiti strutturali,<br />

impiantistici e tecnologici, sistemi <strong>di</strong> sorveglianza,<br />

sistemi <strong>di</strong> controllo, sanificazione<br />

degli ambienti, prevenzione delle ulcere da<br />

decubito, misure <strong>di</strong> isolamento, somministrazione<br />

<strong>di</strong> antibiotici. I dati raccolti sono<br />

in corso <strong>di</strong> elaborazione.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o “Rischio ambientale ed infezioni<br />

ospedaliere”<br />

Lo stu<strong>di</strong>o “Rischio ambientale ed infezioni<br />

ospedaliere, analisi epidemiologica e<br />

laboratoristica: redazione, implementazione<br />

e valutazione <strong>di</strong> raccomandazioni finalizzate<br />

alla prevenzione” è un progetto <strong>di</strong> ricerca finalizzata<br />

ex articolo 12 del D.lvo 502/ 92, della<br />

durata <strong>di</strong> 24 mesi, cofinanziato dalla Regione<br />

Puglia e dal Ministero della Salute (1).<br />

Gli obiettivi generali del progetto sono: 1)<br />

ricognizione sulle caratteristiche strutturali<br />

ed impiantistiche negli ospedali pugliesi; 2)<br />

correlazione tra fattori ambientali ed aumentato<br />

rischio biologico; 3) emanazione <strong>di</strong> raccomandazioni<br />

finalizzate alla prevenzione.


98 A. Battista et al.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o coinvolge un’istituzione capofila<br />

(A.Re.S Puglia) e quattro unità operative<br />

<strong>di</strong> aziende sanitarie locali ed ospedaliere<br />

della regione Puglia.<br />

Il progetto “Aurora”<br />

Uno degli obiettivi del programma regionale<br />

del 2004, in concomitanza con la prima<br />

e<strong>di</strong>zione dell’indagine <strong>di</strong> prevalenza, era<br />

quello <strong>di</strong> promuovere stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> sorveglianza<br />

più selettivi nelle Aree critiche. Il Progetto<br />

“Aurora” è uno stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> incidenza delle<br />

infezioni fungine severe condotto, con il<br />

coor<strong>di</strong>namento dell’Istituto <strong>di</strong> <strong>Igiene</strong> dell’Università<br />

degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Bari ed in collaborazione<br />

con<br />

A.Re.S Puglia, in tutte le unità operative<br />

<strong>di</strong> Rianimazione, Terapia intensiva neonatale,<br />

Ematologia, Oncoematologia pe<strong>di</strong>atrica.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o, avviato nel febbraio 2007, ha<br />

l’obiettivo <strong>di</strong> misurare l’incidenza <strong>di</strong> infezioni<br />

fungine severe nelle Aree critiche,<br />

in<strong>di</strong>viduare gli agenti eziologici al fine <strong>di</strong><br />

impostare appropriati protocolli terapeutici,<br />

identificare i fattori <strong>di</strong> rischio e promuovere<br />

interventi <strong>di</strong> prevenzione.<br />

Gruppo <strong>di</strong> lavoro per la produzione <strong>di</strong> linee<br />

guida progettuali<br />

È stato costituito, un Gruppo <strong>di</strong> Lavoro<br />

multiprofessionale con il mandato <strong>di</strong> produrre<br />

documenti <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo per la progettazione<br />

<strong>di</strong> strutture ospedaliere. Al momento sono<br />

state redatte le Linee Guida per la progettazione<br />

dei quartieri operatori e sono in corso<br />

d’opera le Linee Guida per la progettazione<br />

dei <strong>di</strong>partimenti <strong>di</strong> emergenza.<br />

Le Linee Guida progettuali sono una<br />

sintesi della normativa vigente e forniscono<br />

in<strong>di</strong>cazioni ulteriori desunte dalla <strong>di</strong>samina<br />

della letteratura. Definiscono aspetti strutturali,<br />

tecnologici, impiantistici, finalizzati<br />

non soltanto alla prevenzione delle infezioni<br />

ospedaliere ma anche all’ottimizzazione<br />

dell’organizzazione e alla sicurezza in senso<br />

lato dei pazienti e degli operatori.<br />

Potenziamento delle unità operative <strong>di</strong> Microbiologia<br />

La bassa percentuale <strong>di</strong> infezioni ospedaliere<br />

per cui è stato richiesto un esame<br />

microbiologico è da attribuire, oltre che<br />

ad un consolidato approccio empirico alla<br />

terapia antimicrobica, anche alla insufficiente<br />

dotazione organica delle strutture <strong>di</strong><br />

Microbiologia ed alla carenza <strong>di</strong> percorsi<br />

funzionali tra i Laboratori Analisi e strutture<br />

<strong>di</strong> riferimento <strong>di</strong> Microbiologia, tra unità <strong>di</strong><br />

degenza e Laboratori.<br />

La programmazione regionale è orientata<br />

al consolidamento delle strutture <strong>di</strong> Microbiologia.<br />

È in fase <strong>di</strong> realizzazione un Progetto<br />

ex art.1 Legge 662/96 (vincolo <strong>di</strong> quote del<br />

Fondo Sanitario alla realizzazione <strong>di</strong> obiettivi<br />

del PSN). Il progetto denominato “Programma<br />

<strong>di</strong> controllo e prevenzione delle malattie<br />

da enteropatogeni” prevede, per un periodo<br />

<strong>di</strong> due anni, l’integrazione della dotazione<br />

organica delle strutture <strong>di</strong> Microbiologia<br />

con me<strong>di</strong>ci ed infermieri, con l’obiettivo <strong>di</strong><br />

aumentare i volumi <strong>di</strong> attività e <strong>di</strong> migliorare<br />

il coor<strong>di</strong>namento tra le strutture.<br />

Discussione e conclusioni<br />

Prevenzione delle infezioni ospedaliere correlate<br />

alle pratiche assistenziali<br />

Nel triennio <strong>di</strong> sorveglianza le azioni si<br />

sono concentrate sulla descrizione del fenomeno,<br />

sull’analisi delle variabili significative,<br />

sulla correlazione con i fattori <strong>di</strong> rischio.<br />

Si <strong>di</strong>spone quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> elementi sufficienti a<br />

determinare le priorità nell’adozione <strong>di</strong> misure<br />

<strong>di</strong> prevenzione.<br />

Le infezioni delle basse vie respiratorie<br />

rappresentano la prima causa e contribuiscono<br />

in ampia misura all’elevata prevalenza<br />

nelle unità <strong>di</strong> Rianimazione ove hanno un<br />

impatto elevato sulla letalità (a causa della<br />

severità clinica dei pazienti ricoverati) e sui<br />

costi (per il protrarsi della degenza in unità<br />

<strong>di</strong> cure ad elevata intensità assistenziale).


Sorveglianza e controllo delle infezioni ospedaliere<br />

Le vie urinarie rappresentano la seconda<br />

sede per frequenza; i dati <strong>di</strong>mostrano che la<br />

proporzione <strong>di</strong> casi in cui il ricorso al catetere<br />

vescicale è potenzialmente inappropriato<br />

è ancora elevata.<br />

Le batteriemie, pur non presentando in<br />

confronto ad altre regioni una frequenza<br />

importante, rappresentano infezioni che,<br />

insorgendo in pazienti “fragili”, sono gravate<br />

da un elevato tasso <strong>di</strong> letalità allorquando<br />

evolvono in sepsi.<br />

Le ulcere da pressione sono spesso complicate<br />

da infezioni. Pur essendo queste co<strong>di</strong>ficate<br />

nel Sistema <strong>di</strong> Classificazione ICD9-<br />

CM, il flusso SDO non rileva il fenomeno<br />

per <strong>di</strong>fetto <strong>di</strong> compilazione. Dall’aprile 2007<br />

sono stati inseriti nella scheda <strong>di</strong> rilevazione<br />

due campi specifici, per la segnalazione delle<br />

ulcere da pressione e delle infezioni su ulcere<br />

da pressione.<br />

Il quadro clinico della sindrome da immobilizzazione<br />

comprende trombosi venosa<br />

profonda, embolia polmonare, polmonite,<br />

osteoporosi che comportano un’importante<br />

incremento del carico assistenziale e della<br />

mortalità.<br />

Lo sviluppo del programma regionale<br />

prevede l’emanazione <strong>di</strong> raccomandazioni<br />

per la prevenzione delle infezioni delle basse<br />

vie aeree, delle vie urinarie, della ferita<br />

chirurgica e delle batteriemie.<br />

Prevede inoltre, pur uscendo dai campi<br />

tra<strong>di</strong>zionali <strong>di</strong> intervento nella lotta alle infezioni<br />

ospedaliere, la <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> protocolli<br />

per la prevenzione delle ulcere da pressione<br />

nel contesto della sindrome da immobilizzazione.<br />

Sono complicanze molto severe ma<br />

tra le maggiormente suscettibili <strong>di</strong> interventi<br />

preventivi.<br />

Potenziale estensione della sorveglianza<br />

La letteratura riporta frequenze elevate<br />

<strong>di</strong> infezioni correlate all’assistenza nelle<br />

strutture <strong>di</strong> Lungodegenza, Riabilitazione,<br />

RSA e negli Ospedali <strong>di</strong> Comunità. Si prevede<br />

<strong>di</strong> estendere la sorveglianza alle unità<br />

99<br />

<strong>di</strong> Lungodegenza e Me<strong>di</strong>cina Fisica e Riabilitazione,<br />

pur con elaborazioni separate,<br />

per consentire <strong>di</strong> effettuare confronti con<br />

anni nei quali le unità post-acuzie sono state<br />

escluse dall’indagine.<br />

L’estensione alle strutture residenziali<br />

viene invece rinviata ad un momento successivo,<br />

allorquando sarà consolidata la rete dei<br />

servizi territoriali.<br />

Riassunto<br />

A partire dal 2004, in Puglia, è stato definito un programma<br />

<strong>di</strong> sorveglianza delle infezioni ospedaliere il cui perno<br />

principale è rappresentato da uno stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> prevalenza delle<br />

infezioni ospedaliere condotto con perio<strong>di</strong>cità annuale in tutti<br />

gli ospedali della regione.<br />

Lo rilevazione ha indagato la frequenza <strong>di</strong> infezioni<br />

ospedaliere per <strong>di</strong>sciplina per sede anatomica, l’utilizzo <strong>di</strong><br />

antibiotici, l’esposizione a pratiche assistenziali correlate con<br />

un aumentato rischio <strong>di</strong> infezione, il ricorso ad esami microbiologici.<br />

Negli anni 2005 e 2006 allo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> prevalenza si è<br />

aggiunto un lavoro specifico sulla ferita chirurgica. Nel 2007 è<br />

stata condotta una ricognizione sugli aspetti strutturali, tecnologici,<br />

organizzativi, assistenziali nelle unità <strong>di</strong> Rianimazione<br />

della regione ed uno stu<strong>di</strong>o per la verifica dell’adesione alle<br />

Linee Guida sulla profilassi antibiotica in chirurgia. È in corso<br />

uno stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> ricerca finalizzata ex art 12 Decreto Legislativo<br />

502/1992 sulla correlazione tra le infezioni ospedaliere e<br />

rischio ambientale con particolare riguardo alla presenza <strong>di</strong><br />

cantieri in ospedale. È stato costituito un gruppo <strong>di</strong> lavoro<br />

per la produzione <strong>di</strong> linee guida sulla progettazione <strong>di</strong> strutture<br />

ospedaliere. In prospettiva si prevedono la produzione<br />

<strong>di</strong> linee guida per la prevenzione delle più comuni infezioni<br />

correlate all’assistenza e l’estensione della sorveglianza alle<br />

strutture territoriali.<br />

Bibliografia<br />

1. Battista A, Camporeale M, Como D et al. Rischio ambientale<br />

ed infezioni ospedaliere, analisi epidemiologica<br />

e laboratoristica: redazione, implementazione<br />

e valutazione <strong>di</strong> raccomandazioni finalizzate alla<br />

prevenzione. Ann Ig 2007; 19 (Suppl 1): 153-9.<br />

2. Battista A, Villone G, Salvante D et al. Stu<strong>di</strong>o regionale<br />

<strong>di</strong> prevalenza delle infezioni ospedaliere. Puglia<br />

2005. Progetto <strong>Sanità</strong> Puglia 2006 (n. 14).<br />

3. Deliberazione del Direttore Generale dell’Agenzia


100 A. Battista et al.<br />

Regionale Sanitaria della Puglia n. 83/2004. Linee<br />

guida per la profilassi antibiotica in chirurgia.<br />

4. Lizioli A, Privitera G, Alliata E et al. Prevalence of nosocomial<br />

infections in Italy: result from the Lombardy<br />

survey in 2000. J Hosp Infect 2003; 54: 141-8.<br />

5. Moro ML. Infezioni ospedaliere: prevenzione e controllo.<br />

Torino: Centro Scientifico E<strong>di</strong>tore, 1993.<br />

6. Pellizar G, Timillero L, Mantoan P. SPIN (Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong><br />

Prevalenza Infezioni Nosocomiali) Regione Veneto,<br />

2003. Convegno “Le infezioni ospedaliere nella<br />

Regione Veneto”. Venezia, 5 marzo 2004.<br />

7. Università <strong>di</strong> Pisa, Agenzia Regionale <strong>Sanità</strong> Toscana.<br />

Progetto Regionale CORIST, Controllo Rischio<br />

Infettivo in <strong>Sanità</strong> Toscana. Risultati della I fase<br />

2004-2005, I Report Luglio 2005.<br />

8. Regione Puglia. Regolamento 13/1/2005 n. 3 per<br />

l’Autorizzazione l’Accre<strong>di</strong>tamento delle strutture<br />

sanitarie in recepimento della Legge Regionale<br />

8/2004.<br />

9. Villone G, Como D, Pan<strong>di</strong>ani I et al. Stu<strong>di</strong>o regionale<br />

<strong>di</strong> prevalenza delle infezioni ospedaliere. Puglia<br />

2004. Progetto <strong>Sanità</strong> Puglia 2005 (n.10).<br />

10. Villone G, Salvante D, Battista A et al. Sorveglianza e<br />

controllo delle infezioni ospedaliere in Puglia. Stu<strong>di</strong>o<br />

regionale <strong>di</strong> prevalenza 2004-2005-2006. Progetto<br />

<strong>Sanità</strong> Puglia 2007 (n. 19).<br />

Corrispondenza: Dott. Antonio Battista, Agenzia Regionale Sanitaria della Puglia, Via Caduti <strong>di</strong> Tutte le Guerre 15, 70100<br />

Bari<br />

e-mail: a.battista@arespuglia.it


Sorveglianza delle infezioni<br />

101<br />

II SESSIONE<br />

Nuove strategie Nell’impiego <strong>di</strong> aNtibiotici<br />

e <strong>di</strong>siNfettaNti<br />

Moderatori: G. Finzi (Bologna), A. Pagano (Milano)<br />

2nd SESSION<br />

New strategies iN the use of aNtibiotics<br />

aNd <strong>di</strong>siNfectaNts<br />

Moderators: G. Finzi (Bologna), A. Pagano (Milano)


102 M.L. Moro et al.


Sorveglianza delle infezioni<br />

Ann Ig 2009; 21 (Suppl. 1): 103-108 103<br />

Sistemi nazionali <strong>di</strong> sorveglianza delle infezioni correlate<br />

all’assistenza<br />

M.L. Moro*, S. Nascetti*, F. Morsillo*, S. Giordani*, D. Resi* & il Gruppo del<br />

Progetto INF-OSS**<br />

Parole chiave: Sorveglianza, infezioni correlate all’assistenza<br />

Key words: Surveillance, healthcare associated infections<br />

Summary<br />

National surveillance networks of healthcare associated infections<br />

In Italy a national system for the surveillance of healthcare acquired infections has not been implemented, since<br />

recently. However, some Italian regions have started continuous surveillance systems in high risk units, such as<br />

surgical departments and intensive care units, or have conducted regional prevalence surveys.<br />

In 2006, the National Center for the Diseases Prevention and Control (Centro Nazionale per la Prevenzione e Controllo delle<br />

Malattie (CCM)) has supported and granted an inter-regional project, aimed at the prevention and control of healthcare<br />

acquired infections (“Prevenzione e controllo delle infezioni associate all’assistenza sanitaria e socio-sanitaria. Progetto-<br />

INF-OSS”), through the adoption of common surveillance and control tools among the Italian regions.<br />

An objective of the project was to harmonize the surveillance systems adopted across the Italian regions and to build<br />

a national epidemiological database on healthcare acquired infections.<br />

In the first two years of activity, several standar<strong>di</strong>zed protocols have been developed and agreed among all the<br />

participating regions (surgical site infections surveillance and intensive care units infections surveillance – both<br />

protocols are compatible with the European surveillance protocols developed by HELICS; prevalence surveys; alert<br />

organisms surveillance). Moreover, a national surveillance system on surgical site infections have been set up: until<br />

May 2008, 13 regions/autonomous provinces (128 Health Authorities overall ) have agreed to participate.<br />

Introduzione<br />

La sorveglianza delle infezioni nosocomiali<br />

costituisce il pilastro <strong>di</strong> ogni programma<br />

<strong>di</strong> prevenzione (4). La sorveglianza deve<br />

essere orientata all’azione e la rilevazione ed<br />

analisi dei dati devono guidare i successivi<br />

interventi: come sottolineato da Peterson<br />

“la sorveglianza è un <strong>di</strong>to sul polso della<br />

comunità che in<strong>di</strong>ca quando è necessario<br />

intervenire” (2).<br />

In Italia le due circolari ministeriali che<br />

hanno in<strong>di</strong>cato le modalità <strong>di</strong> controllo e<br />

sorveglianza delle infezioni da adottare risalgono<br />

a metà degli anni ’80. In particolare la<br />

Circolare 5 del 1985 così recitava: “L’azione<br />

<strong>di</strong> gran lunga più efficace nel controllo delle<br />

infezioni ospedaliere è la sorveglianza mirata<br />

* Area Rischio Infettivo, Agenzia Sanitaria e Sociale Regione Emilia-Romagna<br />

** M.G. Pompa, P. Salcuni, D. Greco (Ministero della Salute); E. Scassa (Abruzzo), G. Cauzillo, F. Locuratolo (Basilicata), R. Barone<br />

(Calabria), R. Pizzuti (Campania), G. Simon (Friuli Venezia-Giulia), G. Ippolito, V. Puro (Lazio), M. Vizio (Liguria), A. Pavan, F.<br />

Bernieri (Lombar<strong>di</strong>a), C.M. Maffei, M. D’Errico (Marche), S. Rago, R. Patriarchi (Molise), C. Zotti, C. Di Pietrantonj (Piemonte),<br />

R. Prato (Puglia), M. Mura (Sardegna), L. Maniaci, S.P. Cantaro (Sicilia), A. Poli, G. Privitera (Toscana), M. Fiorio, A. Montedori<br />

(Umbria), R. Sacco (Val d’Aosta), P. Spolaore (Veneto), P.J. Santa (Bolzano), L. Fabbri (Trento).


104 M.L. Moro et al.<br />

(raccolta continua <strong>di</strong> informazioni, analisi<br />

dei dati, applicazione <strong>di</strong> misure <strong>di</strong> controllo<br />

e valutazione dell’efficacia delle stesse). La<br />

sorveglianza è efficace, se orientata a specifiche<br />

aree <strong>di</strong> rischio, mentre un unico schema<br />

<strong>di</strong> sorveglianza applicato a tutto l’ambiente<br />

ospedaliero si è <strong>di</strong>mostrato assai poco efficace.”<br />

La Circolare 8 del 1988 dava in<strong>di</strong>cazioni<br />

sui sistemi da adottare in relazione alle<br />

caratteristiche dell’ospedale, sottolineando<br />

come la sorveglianza sulla base dei dati<br />

raccolti routinariamente dal laboratorio <strong>di</strong><br />

microbiologia dovesse rappresentare l’obiettivo<br />

basilare che tutti gli ospedali provvisti<br />

<strong>di</strong> tale servizio si dovevano proporre. Negli<br />

ospedali <strong>di</strong> piccole e me<strong>di</strong>e <strong>di</strong>mensioni (con<br />

reparti ad alto rischio in misura limitata),<br />

al sistema <strong>di</strong> sorveglianza <strong>di</strong> laboratorio si<br />

in<strong>di</strong>cava <strong>di</strong> affiancare indagini <strong>di</strong> prevalenza<br />

ripetuta più una sorveglianza per problemi.<br />

Negli ospedali <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni, la sorveglianza<br />

doveva basarsi sulle informazioni<br />

raccolte dal laboratorio più la sorveglianza<br />

nei reparti ad alto rischio più la sorveglianza<br />

mirata a problemi specifici.<br />

In Europa, come parte del tentativo del<br />

Parlamento e del Consiglio Europeo <strong>di</strong><br />

stabilire reti europee per la sorveglianza<br />

epidemiologica delle malattie trasmissibili,<br />

sono state istituite negli ultimi anni tre reti<br />

<strong>di</strong>rettamente o in<strong>di</strong>rettamente correlate al<br />

tema delle infezioni correlate all’assistenza<br />

(3): la rete HELICS (Hospital in Europe Link<br />

for Infection Control through Surveillance),<br />

la rete EARSS (European Antimicrobial<br />

Resistance Surveillance Scheme) e la rete<br />

ESAC (European Surveillance on Antimicrobial<br />

Consumption). La rete HELICS,<br />

mirata specificamente alla sorveglianza delle<br />

infezioni correlate all’assistenza, coinvolge<br />

31 paesi europei e nuovi paesi si aggiungono<br />

regolarmente. L’attività principale <strong>di</strong> HE-<br />

LICS è la sorveglianza delle infezioni del<br />

sito chirurgico e delle infezioni in Terapia<br />

La sorveglianza delle infezioni in Italia<br />

In Italia non esisteva fino a poco tempo<br />

fa un sistema <strong>di</strong> sorveglianza nazionale delle<br />

infezioni correlate all’assistenza, anche se<br />

alcune regioni (ad esempio Friuli Venezia<br />

Giulia, Emilia-Romagna e Piemonte) hanno<br />

avviato negli ultimi anni sistemi analoghi a<br />

quelli europei.<br />

Diverse Regioni hanno condotto in questi<br />

anni stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> prevalenza (Fig. 1). Tra il 5 e<br />

l’8% dei pazienti ricoverati a un dato momento<br />

presenta un’infezione, non presente<br />

al momento del ricovero: la prevalenza non<br />

riflette la qualità delle misure <strong>di</strong> controllo<br />

delle infezioni adottate, ma <strong>di</strong>pende dal<br />

metodo <strong>di</strong> rilevazione utilizzato (a esempio<br />

il protocollo del Piemonte prevedeva l’esecuzione<br />

<strong>di</strong> un’urinocoltura a tutti i pazienti<br />

cateterizzati, anche se senza sintomi), dal<br />

tipo <strong>di</strong> ospedali e reparti inclusi, dalla durata<br />

me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> degenza. Ciò si evidenzia anche dal<br />

confronto con altri Paesi europei: il fatto che<br />

la Finlan<strong>di</strong>a abbia riportato una prevalenza<br />

elevata non significa in alcun modo che ricoverarsi<br />

in un ospedale finlandese comporti un<br />

rischio più elevato <strong>di</strong> contrarre un’infezione.<br />

La prevalenza può essere utile per valutare<br />

le caratteristiche della popolazione e la sua<br />

esposizione a fattori <strong>di</strong> rischio e/o procedure<br />

a rischio.<br />

Intensiva. Fig. 1 - Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> prevalenza delle infezioni (pazienti infetti/100<br />

pazienti)


Sorveglianza delle infezioni<br />

Tabella 1 –Sorveglianza delle infezioni in Unità <strong>di</strong> Terapia Intensiva (UTI)<br />

Stu<strong>di</strong> regionali<br />

Piemonte§<br />

Sorveglianza Regione<br />

Emilia-Romagna§<br />

Progetto GiViTI§ Progetto SPIN-UTI§ Sorveglianza Regione<br />

Friuli Venezia Giulia§<br />

Stu<strong>di</strong> regionali:<br />

• Polmonite: 18 mesi in<br />

31 UTI<br />

• Batteriemia: 12 mesi in<br />

23 UTI<br />

Sistema regionale Sistema regionale (la<br />

sorveglianza delle infezioni<br />

è un criterio <strong>di</strong><br />

accre<strong>di</strong>tamento delle<br />

UTI)<br />

Progetto collaborativo tra<br />

UTI, coor<strong>di</strong>nato dalla <strong>Società</strong><br />

<strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> <strong>Igiene</strong><br />

Caratteristiche Progetto collaborativo tra<br />

Unità <strong>di</strong> Terapia Intensiva,<br />

coor<strong>di</strong>nato dall’Istituto Mario<br />

Negri<br />

47% dei posti letto della<br />

regione già aderiscono al<br />

progetto GiViTI<br />

<strong>Atti</strong>vo dal 2002 Sperimentazione nel<br />

2007<br />

Implementazione nel<br />

2008<br />

Progetto pilota nel 2006:<br />

37 UTI partecipanti alla<br />

fase pilota<br />

Stato <strong>di</strong> attuazione Progetto Pilota nel 2002<br />

Progetto attivo dal 2005<br />

Da definire<br />

In prospettiva tutte le<br />

UTI della regione<br />

70 UTI hanno aderito Tutte le UTI della<br />

regione<br />

Estensione 115 UTI in tutta Italia;<br />

31500 pazienti stu<strong>di</strong>ati nel<br />

2005<br />

Tramite web<br />

Tramite software de<strong>di</strong>cato Tramite web Tramite software<br />

de<strong>di</strong>cato<br />

Modalità <strong>di</strong> rilevazione<br />

dei dati<br />

Batteriemie, polmoniti,<br />

infezioni urinarie<br />

Polmoniti associate a<br />

ventilazione assistita<br />

Quali infezioni Tutte Batteriemie, polmoniti,<br />

infezioni urinarie<br />

8,8/1000 giornate <strong>di</strong> ventilazione<br />

16,8-21,0/1000 giornate<br />

<strong>di</strong> ventilazione<br />

6,4 /1000 giornate <strong>di</strong> ventilazione<br />

(6,0-6,8)<br />

Frequenza <strong>di</strong>:<br />

• Polmonite associata<br />

alla ventilazione<br />

2,9/1000 giornate <strong>di</strong> cateterismo<br />

1,4 /1000 giornate <strong>di</strong> cateterismo<br />

(1,2-1,6)<br />

• Batteriemie associate a<br />

catetere venoso centrale<br />

§ GiViTI: Gruppo Italiano per la Valutazione degli Interventi in Terapia Intensiva<br />

SPIN-UTI: Sorveglianza delle Infezioni in Terapia Intensiva<br />

Regione Friuli Venezia Giulia, Regione Emilia-Romagna<br />

105


106 M.L. Moro et al.<br />

Tabella 2 –Sorveglianza delle infezioni del sito chirurgico (ISC)<br />

Sistemi <strong>di</strong> sorveglianza regionali • Friuli Venezia Giulia: dal 1996 esiste una rete regionale, che fa capo all’Agenzia<br />

Regionale alla <strong>Sanità</strong>. Dal 1997 vengono sorvegliate le infezioni del sito chirurgico<br />

(ISC) insorte dopo alcuni interventi selezionati, in tutti gli ospedali della regione<br />

• Emilia-Romagna: nel 2001 stu<strong>di</strong>o regionale sulla incidenza <strong>di</strong> ISC. Dal 2004 la<br />

sorveglianza delle ISC rappresenta un criterio per l’accre<strong>di</strong>tamento dei reparti <strong>di</strong> chirurgia<br />

ed ortope<strong>di</strong>a della regione. Dal 2006 sperimentazione <strong>di</strong> un sistema regionale <strong>di</strong><br />

sorveglianza delle ISC.<br />

• Piemonte: Nel 2004-2005 stu<strong>di</strong>o regionale sulla incidenza <strong>di</strong> ISC<br />

Elementi <strong>di</strong> coerenza tra i sistemi • Interventi sottoposti a sorveglianza<br />

• Dati rilevati<br />

• Definizioni <strong>di</strong> caso <strong>di</strong> infezione utilizzate e metodologie <strong>di</strong> analisi dei dati (stratificazione<br />

secondo Infection Risk Index- In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Rischio <strong>di</strong> Infezione)<br />

Differenze tra i sistemi • Modalità <strong>di</strong> raccolta dei dati: infermiera addetta al controllo delle infezioni (ICI);<br />

personale volontario; referenti dei reparti con supervisione da parte della ICI<br />

• Modalità <strong>di</strong> follow-up dopo la <strong>di</strong>missione dall’ospedale: telefonata a scadenze<br />

regolari; durante le visite <strong>di</strong> controllo post-operatorie<br />

Analoghe stime sulla frequenza <strong>di</strong> infezioni<br />

correlate all’assistenza nel complesso<br />

dell’ospedale sono state riportate dal Sistema<br />

integrato <strong>di</strong> sorveglianza delle infezioni<br />

ospedaliere del Veneto (Sisiov), che si basa<br />

sulla integrazione dell’archivio dei dati <strong>di</strong><br />

laboratorio e dell’archivio delle Schede<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>missione ospedaliera (Sdo): nei 12<br />

ospedali veneti partecipanti al sistema (che<br />

rappresentano più <strong>di</strong> un terzo delle <strong>di</strong>missioni<br />

ospedaliere e il 60% dei posti letto <strong>di</strong><br />

terapia intensiva della Regione) nel 2005 è<br />

stata rilevata una incidenza <strong>di</strong> pazienti infetti<br />

pari al 6,2% dei ricoverati e a 8,6 per 1.000<br />

giornate <strong>di</strong> degenza.<br />

Le Tabelle 1 e 2 mostrano i sistemi <strong>di</strong><br />

sorveglianza delle infezioni in aree ad alto<br />

rischio, quali la chirurgia e la terapia intensiva,<br />

attivati, da singole regioni o da gruppi<br />

<strong>di</strong> ricerca multicentrici, negli ultimi anni.<br />

Ulteriori spunti derivano da una indagine<br />

condotta a livello nazionale nel 2000 che ha<br />

evidenziato come la <strong>di</strong>ffusione delle attività<br />

<strong>di</strong> sorveglianza nei <strong>di</strong>versi presi<strong>di</strong> ospedalieri<br />

fosse generalmente bassa (1). Solo il 39%<br />

degli ospedali rispondenti aveva attivato un<br />

sistema <strong>di</strong> sorveglianza: in 100 ospedali si<br />

trattava solo <strong>di</strong> un sistema basato sui dati <strong>di</strong><br />

laboratorio; in 22 ospedali <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong><br />

sorveglianza attivo in reparto; in 45 ospedali<br />

erano attive ambedue queste componenti<br />

della sorveglianza. Tra questi ospedali, solo<br />

il 25% aveva istituito un sistema <strong>di</strong> sorveglianza<br />

dell’antibioticoresistenza e il 33%<br />

dei microrganismi sentinella.<br />

Il progetto INF-OSS<br />

Nel 2006 il Centro Nazionale per la Prevenzione<br />

e Controllo delle Malattie (CCM)<br />

ha promosso e finanziato il progetto interregionale<br />

“Prevenzione e controllo delle<br />

infezioni associate all’assistenza sanitaria<br />

e socio-sanitaria. Progetto-INF-OSS”, per<br />

promuovere l’adozione <strong>di</strong> strumenti comuni<br />

tra Regioni.<br />

Il progetto aveva l’obiettivo generale <strong>di</strong><br />

promuovere la prevenzione e il controllo<br />

delle ICA attraverso lo sviluppo e l’adozione<br />

<strong>di</strong> strumenti comuni tra le regioni ed, in<br />

particolare si proponeva <strong>di</strong>:


Sorveglianza delle infezioni<br />

• armonizzare i sistemi <strong>di</strong> sorveglianza<br />

delle infezioni associate all’assistenza sanitaria<br />

e socio-sanitaria, adottati dalle <strong>di</strong>verse<br />

regioni, e costruire un quadro epidemiologico<br />

delle infezioni associate all’assistenza<br />

sanitaria a livello nazionale;<br />

• descrivere lo stato dell’arte dei programmi<br />

<strong>di</strong> sorveglianza e controllo a livello<br />

nazionale<br />

• promuovere l’adesione <strong>di</strong> pratiche<br />

assistenziali basate su valide e convalidate<br />

conoscenze scientifiche attraverso la definizione<br />

e <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> Linee Guida.<br />

Il coor<strong>di</strong>namento del progetto è stato affidato<br />

alla Regione Emilia Romagna, il gruppo<br />

<strong>di</strong> lavoro è composto da referenti <strong>di</strong> tutte le<br />

Regioni italiane.<br />

Per quanto concerne la sorveglianza, nei<br />

primi due anni <strong>di</strong> attività sono stati raggiunti<br />

i seguenti obiettivi:<br />

• Sorveglianza delle infezioni del sito<br />

chirurgico:<br />

– È stato definito un protocollo compatibile<br />

con i requisiti del Progetto Europeo<br />

HELICS. Hanno aderito al sistema nazionale<br />

<strong>di</strong> sorveglianza 13 regioni/province autonome<br />

(128 Aziende) (situazione a maggio<br />

2008), ma molte altre sono in via <strong>di</strong> adesione:<br />

Abruzzo, Calabria, Campania, Emilia<br />

Romagna (sistema regionale <strong>di</strong> sorveglianza<br />

pre-esistente), Friuli Venezia Giulia (sistema<br />

regionale <strong>di</strong> sorveglianza pre-esistente),<br />

Tabella 3 - Sorveglianza e prevenzione delle infezioni (3)<br />

107<br />

Lombar<strong>di</strong>a, Marche, Puglia, Sicilia, Toscana,<br />

Veneto, PA Bolzano, PA Trento.<br />

– Hanno inviato i primi dati, relativi al<br />

2007, 2 regioni e singole aziende <strong>di</strong> 4 regioni<br />

e 1 Provincia Autonoma, per un totale <strong>di</strong><br />

7491 interventi chirurgici sorvegliati<br />

• Sorveglianza delle infezioni in Terapia<br />

Intensiva:<br />

– È stato concordato un protocollo compatibile<br />

con i requisiti del Progetto HELICS,<br />

anche attraverso il confronto tra i progetti<br />

collaborativi multicentrici esistenti in Italia<br />

(Progetto GiViTI dell’Istituto Mario Negri;<br />

SPIN-UTI del GISIO della SITI)<br />

– È in via <strong>di</strong> definizione la modalità <strong>di</strong><br />

aggregazione dei dati a livello nazionale<br />

• Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> prevalenza: È stato definito<br />

un protocollo standard per la conduzione <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> prevalenza delle ICA<br />

• Sorveglianza <strong>di</strong> laboratorio:<br />

– È stato raggiunto il consenso tra esperti<br />

sulle modalità <strong>di</strong> sorveglianza dei patogeni<br />

sentinella ed è in via <strong>di</strong> preparazione il documento<br />

finale<br />

– È stata promossa la <strong>di</strong>ffusione della<br />

sorveglianza <strong>di</strong> laboratorio tramite il Progetto<br />

Micronet dell’Istituto Superiore <strong>di</strong><br />

<strong>Sanità</strong><br />

• Sorveglianza nelle strutture residenziali:<br />

è in preparazione il protocollo italiano,<br />

compatibile con il documento <strong>di</strong> consenso<br />

europeo prodotto nell’ambito del Progetto<br />

IPSE.<br />

1. Il sistema <strong>di</strong> sorveglianza ha permesso <strong>di</strong> identificare delle epidemie?<br />

2. Quali pratiche <strong>di</strong> cura sono state mo<strong>di</strong>ficate sulla base della sorveglianza?<br />

3. I dati sono stati utilizzati per mettere a punto misure per ridurre l’incidenza delle infezioni endemiche?<br />

4. I dati della sorveglianza sono stati utilizzati per <strong>di</strong>mostrare l’efficacia degli interventi?<br />

5. La sorveglianza è servita a verificare che non siano cambiati i tassi d’infezione con l’introduzione <strong>di</strong> nuove procedure?<br />

6. I <strong>di</strong>partimenti clinici e la <strong>di</strong>rezione sono informati dei risultati della sorveglianza?<br />

7. Le attività <strong>di</strong> sorveglianza sono costo/efficaci?


108 M.L. Moro et al.<br />

Nei prossimi anni sarà, quin<strong>di</strong>, <strong>di</strong>sponibile<br />

un sistema <strong>di</strong> sorveglianza a livello nazionale<br />

delle infezioni correlate all’assistenza, che<br />

consentirà <strong>di</strong> confrontarsi con l’Europa e<br />

renderà possibile ai singoli ospedali e reparti<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> dati <strong>di</strong> confronto, utili<br />

a promuovere il continuo miglioramento<br />

dell’assistenza prestata. È infatti cruciale<br />

che l’attività <strong>di</strong> sorveglianza non si esaurisca<br />

nella mera raccolta dei dati, ma rappresenti,<br />

come si sottolineava in apertura, un “<strong>di</strong>to<br />

sul polso della comunità per sapere quando<br />

è necessario intervenire”. Per far ciò, può<br />

essere utile, come sottolineato da Pittet (3),<br />

cercare ogni anno <strong>di</strong> trovare risposta alle<br />

domande riportate in Tabella 3.<br />

Riassunto<br />

In Italia non esisteva fino a poco tempo fa un sistema <strong>di</strong><br />

sorveglianza nazionale delle infezioni correlate all’assistenza,<br />

anche se alcune regioni hanno avviato negli ultimi anni<br />

sistemi analoghi a quelli europei o hanno condotto stu<strong>di</strong><br />

regionali <strong>di</strong> prevalenza.<br />

Nel 2006 il Centro Nazionale per la Prevenzione e Controllo<br />

delle Malattie (CCM) ha promosso e finanziato il progetto<br />

interregionale “Prevenzione e controllo delle infezioni<br />

associate all’assistenza sanitaria e socio-sanitaria. Progetto-<br />

INF-OSS”, per promuovere l’adozione <strong>di</strong> strumenti comuni<br />

tra Regioni. Il coor<strong>di</strong>namento del progetto è stato affidato alla<br />

Regione Emilia Romagna, il gruppo <strong>di</strong> lavoro è composto da<br />

referenti <strong>di</strong> tutte le Regioni italiane.<br />

Uno degli obiettivi del progetto era l’armonizzazione dei<br />

sistemi <strong>di</strong> sorveglianza delle infezioni associate all’assistenza<br />

sanitaria e socio-sanitaria, adottati dalle <strong>di</strong>verse regioni, e<br />

la costruzione <strong>di</strong> un quadro epidemiologico delle infezioni<br />

associate all’assistenza sanitaria a livello nazionale.<br />

Per quanto concerne la sorveglianza, nei primi due anni <strong>di</strong><br />

attività sono stati concordati protocolli standar<strong>di</strong>zzati per la sorveglianza<br />

delle infezioni del sito chirurgico e per la sorveglianza<br />

delle infezioni in terapia intensiva, entrambi compatibili con i<br />

requisiti del Progetto Europeo HELICS, per la conduzione <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> prevalenza, per la sorveglianza dei patogeni sentinella ed<br />

è stato avviato il sistema nazionale <strong>di</strong> sorveglianza delle infezioni<br />

del sito chirurgico, al quale a maggio 2008 avevano aderito 13<br />

regioni/province autonome (128 Aziende).<br />

Bibliografia<br />

1. Moro ML, Petrosillo N, Gan<strong>di</strong>n C, Bella A. Infection<br />

control programs in Italian hospitals. Infect Control<br />

Hosp Epidemiol 2004; 25: 36-40.<br />

2. Peterson I. Citato da du Florey C, Bicjkey I, D’Soura<br />

M, Scrivens E, West I. An introduction to community<br />

me<strong>di</strong>cine. London: Churchill Livingtsone, 1970.<br />

3. Pittet D, Allegranzi B, Sax H, et al. Considerations<br />

for a WHO European strategy on health-care-associated<br />

infection, surveillance, and control. Lancet<br />

Infect Dis 2005; 5: 242-50.<br />

4. Pittet D, Sax H. Sorveglianza delle infezioni nosocomiali:<br />

principi e applicazioni (2a parte). Swiss-Noso<br />

2000; 7 (4).<br />

Corrispondenza: Dott.ssa Maria Luisa Moro, ASSR Regione Emilia-Romagna, Viale Aldo Moro 21, 40127 Bologna<br />

e-mail: mlmoro@regione.emilia-romagna.it


Il ruolo dell’infermiere nei protocolli <strong>di</strong> assistenza<br />

Ann Ig 2009; 21 (Suppl. 1): 109-114 109<br />

Il ruolo dell’infermiere nei protocolli <strong>di</strong> assistenza<br />

A. Destrebecq*<br />

Parole chiave: Assistenza infermieristica, protocollo, protocollo infermieristico, infezione ospedaliera<br />

Key words: Nursing, clinical protocol, nursing protocol, hospital infections<br />

Summary<br />

The role played by nurses in the applications of protocols in health care<br />

Hospital-acquired infections represent a relevant problem for nowadays health systems, because of their serious<br />

consequences on patients’ health status. They also represent a source of expense for the National Health Care System.<br />

This article is aimed at evaluating the role played by nurses in the applications of protocols, since one of the<br />

main factors associated to the risk of infections is represented by errors in the application of procedures in health<br />

care facilities.<br />

In this field, using nursing and/or multi<strong>di</strong>sciplinary protocols would decrease the variability of some activities, as well<br />

as promoting an evidence-based nursing (this aspect is mandatory for nurses, as stated in their code of deontology).<br />

As regards the containment of the factors associated to infectious risks through the protocols, three <strong>di</strong>fferent levels<br />

of responsibility may be identified (infections control nurse, nurse manager, clinical nurse, each one with his own<br />

core competences). However, the standar<strong>di</strong>zation of behaviors, although very significant, is not enough to reach<br />

the abovementioned goal, since various economic, logistic and human factors affect such events. Among the human<br />

factors, nursing shortage deserves to be mentioned.<br />

Introduzione<br />

Le Infezioni Ospedaliere rappresentano<br />

uno dei maggiori problemi che la sanità<br />

pubblica attuale si trova a dover affrontare. Il<br />

verificarsi <strong>di</strong> un simile evento può determinare<br />

ripercussioni anche gravi sul paziente, che<br />

subirà, conseguentemente, un allungamento<br />

del periodo <strong>di</strong> degenza, quest’ultimo causa<br />

<strong>di</strong> un maggior impiego <strong>di</strong> risorse aggiuntive<br />

per la cura del malato, con esiti, infine,<br />

sulla qualità delle prestazioni assistenziali<br />

ricevute (7, 18).<br />

La carenza <strong>di</strong> procedure corrette nelle<br />

strutture sanitarie costituisce il principale<br />

fattore <strong>di</strong> rischio per l’insorgenza <strong>di</strong> infezioni<br />

ospedaliere (7). Il personale sanitario e, tra<br />

essi, l’infermiere, non sono sempre in grado<br />

<strong>di</strong> garantire una gestione corretta ed uniforme<br />

nei processi assistenziali e, relativamente<br />

a tale aspetto, l’utilizzo <strong>di</strong> protocolli consentirebbe<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>minuire la variabilità <strong>di</strong> alcune<br />

attività assistenziali e <strong>di</strong> proporre una pratica<br />

basata sulle evidenze scientifiche (1, 4).Tale<br />

lavoro si propone, dunque, <strong>di</strong> far emergere,<br />

accanto alla rilevanza del protocollo, quale<br />

strumento per ottenere una metodologia<br />

univoca nell’erogazione delle prestazioni<br />

gravate in tal modo da minori complicanze,<br />

le responsabilità infermieristiche, relative ai<br />

protocolli infermieristici e/o multi<strong>di</strong>sciplinari.<br />

Le complicanze potrebbero così <strong>di</strong>minuire<br />

* Ricercatore Med/45 Scienze Infermieristiche, Dipartimento <strong>di</strong> <strong>Sanità</strong> <strong>Pubblica</strong>-Microbiologia-Virologia, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

Milano


110 A. Destrebecq<br />

notevolmente se l’équipe assistenziale adottasse,<br />

per l’erogazione delle prestazioni, una<br />

metodologia univoca (18), fondata sulle più<br />

recenti evidenze scientifiche e sull’utilizzo<br />

<strong>di</strong> linee guida che vengano tramutate in protocolli,<br />

procedure e check-list, all’interno<br />

della propria realtà lavorativa (3).<br />

Protocolli assistenziali ed adeguatezza<br />

degli interventi<br />

Il vigente Co<strong>di</strong>ce Deontologico dell’infermiere<br />

redatto nel 1999 (10), afferma<br />

chiaramente al punto 3.1.: “[…] ogni infermiere<br />

ha il dovere <strong>di</strong> fondare il proprio<br />

operato su conoscenze validate ed aggiornate,<br />

così da garantire alle persone cura ed<br />

assistenza efficaci. L’infermiere partecipa<br />

alla formazione professionale, promuove<br />

ed attiva la ricerca, cura la <strong>di</strong>ffusione dei<br />

risultati, al fine <strong>di</strong> migliorare l’assistenza<br />

infermieristica” ed, al punto 3.2., “L’infermiere<br />

assume responsabilità in base al<br />

livello <strong>di</strong> competenza raggiunto e ricorre, se<br />

necessario, all’intervento o alla consulenza<br />

<strong>di</strong> esperti. Riconosce che l’integrazione è<br />

la migliore possibilità per fare fronte ai<br />

problemi dell’assistito […]”. È dunque<br />

compito infermieristico, eticamente sancito,<br />

assicurare che le prestazioni da egli<br />

erogate siano qualitativamente e professionalmente<br />

adeguate e, tale obiettivo, sarebbe<br />

raggiungibile qualora l’équipe assistenziale<br />

adottasse strategie d’intervento (protocolli<br />

assistenziali) (18), fondate sulle più recenti<br />

evidenze scientifiche e sull’utilizzo <strong>di</strong> linee<br />

guida, sintetizzate e tradotte in procedure,<br />

check-list ed, appunto, protocolli, all’interno<br />

della propria realtà lavorativa (3). Se<br />

mandato infermieristico è quello <strong>di</strong> garantire<br />

una risposta congrua alla domanda <strong>di</strong><br />

assistenza infermieristica, non si può prescindere<br />

da alcune considerazioni relative<br />

all’attuale contesto sanitario nazionale,<br />

caratterizzato, come notorio, da una grave<br />

carenza numerica <strong>di</strong> questi professionisti.<br />

L’“emergenza infermieristica”, presente<br />

soprattutto al Nord ed al Centro del nostro<br />

Paese, risulta fattore, in tal senso, rilevante,<br />

in quanto si riscontra una crescente evidenza<br />

del rapporto <strong>di</strong>rettamente proporzionale<br />

esistente tra numero <strong>di</strong> infermieri e qualità<br />

dell’assistenza. L’associazione tra <strong>di</strong>minuzione<br />

del numero <strong>di</strong> infermieri e l’aumento<br />

del tasso <strong>di</strong> infezioni legate alle cure è<br />

testimoniato da svariati episo<strong>di</strong> verificatisi<br />

in ospedali e strutture per lungodegenze.<br />

Ricerche oltre oceano (5, 8, 9, 11, 12, 16,<br />

17), hanno <strong>di</strong>mostrato che la carenza <strong>di</strong><br />

infermieri è associata ad un crollo della<br />

qualità assistenziale, con un incremento del<br />

rischio <strong>di</strong> mortalità ospedaliera, <strong>di</strong> durata<br />

della degenza, <strong>di</strong> fallimento nelle manovre<br />

<strong>di</strong> salvataggio, in genere, ed in particolare<br />

della rianimazione car<strong>di</strong>opolmonare (RCP),<br />

<strong>di</strong> acquisizione <strong>di</strong> polmoniti ospedaliere e<br />

<strong>di</strong> altri eventi avversi. Kavner e Gergen (13)<br />

in una ricerca condotta in 589 ospedali per<br />

acuti, hanno evidenziato che ad un aumento<br />

del numero <strong>di</strong> infermieri è associata una<br />

riduzione delle Infezioni delle Vie Urinarie<br />

del 4.5% e <strong>di</strong> Polmoniti del 4.2%. Nella<br />

maggior parte dei casi, a fronte <strong>di</strong> un incremento<br />

numerico del personale infermieristico,<br />

nell’ambito <strong>di</strong> un più vasto intervento <strong>di</strong><br />

controllo, il focolaio si è spento o il tasso<br />

<strong>di</strong> infezione è notevolmente <strong>di</strong>minuito.<br />

Inoltre, la tipologia <strong>di</strong> staff infermieristico<br />

(staff fisso vs staff mutevole) influenza in<br />

modo inversamente proporzionale il tasso<br />

<strong>di</strong> infezioni importanti nel torrente ematico:<br />

a fronte <strong>di</strong> una <strong>di</strong>minuzione della componente<br />

“stabile”<strong>di</strong> infermieri, e conseguente<br />

aumento <strong>di</strong> quella “transitoria”, risulta un<br />

incremento della percentuale <strong>di</strong> infezioni<br />

(18). Dunque, qualora lo staffing degli infermieri<br />

sia adeguato e stabile, si riscontra<br />

una più elevata probabilità che le pratiche <strong>di</strong><br />

controllo delle infezioni, (compresa l’igiene<br />

delle mani, le precauzioni standard e quelle<br />

relative al contenimento della trasmissione),


Il ruolo dell’infermiere nei protocolli <strong>di</strong> assistenza<br />

siano applicate correttamente e uniformemente.<br />

Detto ciò, è altrettanto <strong>di</strong>mostrato<br />

che l’omogeneizzazione dei comportamenti<br />

nei <strong>di</strong>versi operatori riduca la possibilità <strong>di</strong><br />

errori e l’arbitrarietà nell’agire professionale.<br />

Secondo Mintzberg (14), l’importanza<br />

della standar<strong>di</strong>zzazione, in ambito sanitario,<br />

scaturisce dalla capacità che tale processo<br />

ha <strong>di</strong> intervenire positivamente sulle esigenze<br />

<strong>di</strong> integrazione. Tale intervento si realizza<br />

essenzialmente attraverso una riduzione<br />

della <strong>di</strong>screzionalità <strong>di</strong> comportamento<br />

degli operatori, sostenuta uniformando le<br />

conoscenze/competenze, i processi e gli output<br />

<strong>di</strong> lavoro rispetto a prassi <strong>di</strong> riferimento<br />

considerate ottimali. La logica <strong>di</strong> fondo che<br />

sottende alla standar<strong>di</strong>zzazione è, infatti,<br />

sintetizzabile con i termini “predefinire, formalizzare,<br />

uniformare” e l’effetto sulla limitazione<br />

della <strong>di</strong>screzionalità e variabilità<br />

<strong>di</strong> comportamento è proporzionale al grado<br />

<strong>di</strong> standar<strong>di</strong>zzazione. La predeterminazione<br />

e la formalizzazione dei comportamenti<br />

possono essere raggiunte attraverso l’utilizzo<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>versi strumenti, quali i protocolli<br />

infermieristici e/o multi<strong>di</strong>sciplinari.<br />

Il protocollo infermieristico e/o<br />

multi<strong>di</strong>sciplinare<br />

Il protocollo infermieristico rappresenta il<br />

corso d’azione infermieristica co<strong>di</strong>ficato da<br />

preferire nell’erogazione <strong>di</strong> una data prestazione,<br />

in una data situazione. Aggiungiamo a<br />

questa definizione generale che il protocollo<br />

può essere considerato tale solo quando,<br />

nelle sue <strong>di</strong>verse componenti, è in grado <strong>di</strong><br />

dettagliare (15):<br />

1) la situazione clinica e/o organizzativa<br />

per la quale il protocollo deve o può essere<br />

attivato;<br />

2) il problema (o i problemi) <strong>di</strong> pertinenza<br />

infermieristica che il protocollo si propone<br />

<strong>di</strong> affrontare, gestire, risolvere e/o i risultati<br />

che si intendono raggiungere;<br />

111<br />

3) le azioni (che in letteratura troviamo denominate<br />

anche atti, interventi, comportamenti,<br />

tecniche ecc.) e le procedure da attivare;<br />

4) infine, gli in<strong>di</strong>catori e gli standard per<br />

la valutazione <strong>di</strong> efficacia.<br />

Sulla scorta <strong>di</strong> tali premesse il protocollo<br />

deve esplicitare (6):<br />

1. il momento del percorso assistenziale al<br />

quale si riferisce (ad esempio la preparazione<br />

all’intervento chirurgico, piuttosto che l’assistenza<br />

infermieristica dopo un determinato<br />

intervento);<br />

2. i bisogni assistenziali compromessi;<br />

3. gli obiettivi relativi a ciascun bisogno<br />

assistenziale compromesso;<br />

4. le procedure da seguire e gli atti da<br />

compiere;<br />

5. le modalità che consentono <strong>di</strong> valutare<br />

il raggiungimento degli obiettivi (standard,<br />

in<strong>di</strong>catori d’efficacia).<br />

A titolo esemplificativo, le situazioni problematiche<br />

emergenti da gestire con stesura<br />

<strong>di</strong> protocolli possono essere:<br />

1. lavaggio delle mani e utilizzo appropriato<br />

dei guanti;<br />

2. uso e rotazione dei <strong>di</strong>sinfettanti, meto<strong>di</strong>che<br />

<strong>di</strong> pulizia e sterilizzazione dei presi<strong>di</strong><br />

sanitari, il rispetto dell’asepsi nelle procedure<br />

invasive;<br />

3. impiego razionale degli antibiotici;<br />

4. attuazione delle misure <strong>di</strong> isolamento<br />

in Ospedale;<br />

5. cateterismo vescicale;<br />

6. <strong>di</strong>spositivi intravascolari (in particolare<br />

il catetere venoso centrale);<br />

7. prevenzione infezioni delle ferite chirurgiche;<br />

8. prevenzione delle Polmoniti nosocomiali;<br />

9. gestione dei visitatori.<br />

Risulta fondamentale specificare l’aspetto<br />

<strong>di</strong> “rigi<strong>di</strong>tà” che contrad<strong>di</strong>stingue il protocollo,<br />

riferendosi ad una sequenza prescrittiva<br />

<strong>di</strong> comportamenti ben definiti (4). Dunque,<br />

tali strumenti, hanno valenza locale, ovvero<br />

essi sono efficaci e vali<strong>di</strong> solo se utilizzati


112 A. Destrebecq<br />

nel contesto per il quale sono stati elaborati<br />

e qualora vengano formulati per il raggiungimento<br />

<strong>di</strong> obiettivi posti dagli stessi<br />

professionisti che li andranno ad applicare.<br />

I protocolli possono essere costruiti senza<br />

necessità <strong>di</strong> mettere in atto ricerche particolari:<br />

è infatti possibile prepararli basandosi<br />

sulle raccomandazioni fornite nelle stesse<br />

linee guida, cosicché, spesso, accade che i<br />

professionisti creino protocolli “su misura”<br />

per l’attività <strong>di</strong> reparto, partendo dai risultati<br />

degli stu<strong>di</strong> condotti da centri <strong>di</strong> ricerca<br />

specializzati. È, in sintesi, opportuno che il<br />

documento venga redatto da chi poi dovrà<br />

utilizzarlo, dal momento che si tratta <strong>di</strong> uno<br />

strumento “modellato” sulle caratteristiche<br />

peculiari del lavoro svolto quoti<strong>di</strong>anamente<br />

dai professionisti (6).<br />

Responsabilità e competenze<br />

infermieristiche relative al protocollo<br />

Colui che re<strong>di</strong>ge un protocollo, dovrà<br />

definire la categoria <strong>di</strong> operatori coinvolta<br />

nella sua applicazione e le relative responsabilità,<br />

fornendo le necessarie informazioni<br />

(6). Come sottolineato da <strong>di</strong>versi autori (2),<br />

a questo tipo <strong>di</strong> strumento si trova talvolta<br />

associata la job description delle figure<br />

chiave in<strong>di</strong>cate come protagoniste nell’applicazione:<br />

essa ha lo scopo <strong>di</strong> esplicitare le<br />

responsabilità specifiche nell’ambito dell’organizzazione<br />

e descrive, tra le altre cose, i<br />

rapporti con gli altri operatori, le competenze<br />

irrinunciabili per la copertura del ruolo (core<br />

competences) ed i requisiti formativi e professionali.<br />

In merito alle core competences,<br />

si devono <strong>di</strong>stinguere tre possibili livelli <strong>di</strong><br />

responsabilità infermieristica relativamente<br />

all’argomento trattato: l’infermiere incaricato<br />

del controllo delle infezioni, l’infermiere<br />

<strong>di</strong>rigente e l’infermiere in servizio in reparto.<br />

Sintetizziamo <strong>di</strong> seguito le funzioni attribuibili<br />

a ciascuno dei suddetti professionisti in<br />

relazione al tema in oggetto:<br />

All’infermiere incaricato del controllo<br />

delle infezioni compete:<br />

• sviluppare le politiche <strong>di</strong> controllo delle<br />

infezioni e rivedere/approvare le politiche<br />

<strong>di</strong> assistenza ai pazienti per il controllo delle<br />

infezioni;<br />

• fornire consigli come esperto su argomenti<br />

che riguardano la trasmissione delle<br />

infezioni (per esempio le aree problematiche<br />

ove sono necessarie la revisione e/o la redazione<br />

<strong>di</strong> protocolli).<br />

L’infermiere <strong>di</strong>rigente responsabilmente<br />

deve:<br />

• partecipare al comitato <strong>di</strong> controllo<br />

delle infezioni;<br />

• promuovere lo sviluppo e l’implementazione<br />

<strong>di</strong> tecniche infermieristiche basate<br />

sulle prove <strong>di</strong> efficacia<br />

• sviluppare programmi formativi per i<br />

membri del gruppo infermieristico;<br />

• supervisionare l’implementazione delle<br />

tecniche per la prevenzione delle infezioni<br />

per tutte le unità <strong>di</strong> degenza ed in particolare<br />

in aree specialistiche quali il comparto<br />

operatorio, la terapia intensiva, il reparto<br />

maternità e la neonatologia;<br />

• controllare costantemente l’aderenza<br />

dell’assistenza infermieristica alle politiche<br />

sulle infezioni.<br />

L’infermiere <strong>di</strong>rigente ricoprirà, dunque,<br />

un ruolo rilevante nel <strong>di</strong>ffondere linee guida<br />

nazionali ed internazionali <strong>di</strong> interesse infermieristico;<br />

nel programmare interventi formativi<br />

in merito alla metodologia <strong>di</strong> costruzione<br />

dello strumento protocollo; nel <strong>di</strong>ffondere i<br />

protocolli validati dalla <strong>di</strong>rezione strategica;<br />

nell’elaborare un sistema <strong>di</strong> monitoraggio e<br />

<strong>di</strong> controllo dei comportamenti sanitari con<br />

l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> verifica; nel<br />

motivare alla compliance; nel promuovere la<br />

revisione e/o aggiornamento con cadenze temporali<br />

definite (si tratta <strong>di</strong> una necessità dettata<br />

dall’evoluzione delle conoscenze scientifiche<br />

su cui lo strumento si basa).<br />

Infine, l’infermiere in servizio in reparto<br />

è responsabile <strong>di</strong>:


Il ruolo dell’infermiere nei protocolli <strong>di</strong> assistenza<br />

• mantenere l’igiene, in accordo con le<br />

politiche dell’ospedale e con le pratiche <strong>di</strong><br />

“buona assistenza” del reparto;<br />

• attuare le prestazioni infermieristiche<br />

nel rispetto dei principi <strong>di</strong> asepsi/antisepsi,<br />

prestando particolare attenzione al lavaggio<br />

delle mani e all’utilizzo delle prescrizioni<br />

relative all’isolamento;<br />

• limitare l’esposizione del paziente alle<br />

infezioni che provengono dai visitatori, dallo<br />

staff ospedaliero, da altri pazienti o dalle<br />

attrezzature utilizzate per la <strong>di</strong>agnosi od il<br />

trattamento;<br />

• segnalare segni e sintomi <strong>di</strong> potenziale<br />

infezione ospedaliera all’équipe me<strong>di</strong>ca e<br />

all’infermiere incaricato del controllo delle<br />

infezioni.<br />

All’infermiere, coinvolto <strong>di</strong>rettamente<br />

nell’assistenza, competerà, in sintesi, il riconoscimento<br />

delle aree problematiche, la<br />

collaborazione nella stesura del protocollo<br />

ma, soprattutto, l’applicazione <strong>di</strong> quest’ultimo<br />

nell’esercizio professionale.<br />

Conclusioni<br />

In conclusione, i protocolli assistenziali<br />

si connotano, nel mondo sanitario, come<br />

utili strumenti per il miglioramento delle<br />

prestazioni sanitarie erogate agli utenti. In<br />

tal senso il protocollo non è sicuramente un<br />

mezzo innovativo: le principali motivazioni<br />

che hanno fatto riemergere, in termini <strong>di</strong> attualità,<br />

l’esigenza <strong>di</strong> promuovere, in futuro,<br />

un maggiore impiego <strong>di</strong> protocolli terapeutici<br />

ed assistenziali, sono prevalentemente<br />

riconducibili ad istanze <strong>di</strong> natura economica<br />

e qualitativa. Infatti la razionalizzazione<br />

dei processi assistenziali e gestionali, ottenuta<br />

dalla standar<strong>di</strong>zzazione dei processi<br />

<strong>di</strong> lavoro e dall’efficienza tecnica, possono<br />

<strong>di</strong>mostrarsi utili strumenti <strong>di</strong> promozione<br />

dell’ efficienza organizzativa finalizzata all’esaltazione<br />

della centralità del cliente nella<br />

gestione delle attività <strong>di</strong> servizi a lui rivolti.<br />

113<br />

È tuttavia incontestabile che, al fine <strong>di</strong> controllare<br />

i principali fattori <strong>di</strong> rischio associati<br />

allo sviluppo <strong>di</strong> infezioni ospedaliere, non<br />

è sufficiente la sola standar<strong>di</strong>zzazione dei<br />

comportamenti. Il definire, ad esempio, come<br />

lavarsi le mani quando si passa da un malato<br />

all’altro, non può risultare risolutorio in tal<br />

senso: problemi logistici, <strong>di</strong> risorse umane<br />

ed economici sono, in questo caso, alla base<br />

delle maggiori <strong>di</strong>fficoltà per contrastare lo<br />

sviluppo delle infezioni ospedaliere (dalla<br />

scarsità del tempo a <strong>di</strong>sposizione per ciascun<br />

ammalato dovuta alla nota carenza infermieristica,<br />

all’ubicazione dei lavan<strong>di</strong>ni, alla loro<br />

tipologia o al sistema <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione del<br />

sapone, ecc…).<br />

Risulta comunque <strong>di</strong>mostrato che l’approccio<br />

alla gestione per processi faccia<br />

leva sulla possibilità <strong>di</strong> progettare, razionalizzare,<br />

pianificare, controllare e migliorare<br />

continuamente gli stessi, focalizzando<br />

prioritariamente l’attenzione sulle attività<br />

necessarie per sod<strong>di</strong>sfare i bisogni del citta<strong>di</strong>no-cliente.<br />

Spostare l’orientamento del<br />

servizio al processo equivale, in realtà, ad<br />

un approccio gestionale che consideri principalmente<br />

le cause piuttosto che gli effetti.<br />

Questo permette <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare le attività<br />

non necessarie, le informazioni mancanti, i<br />

supporti carenti, i tempi morti e, soprattutto,<br />

le criticità, consentendo, inoltre, <strong>di</strong> superare<br />

il problema della misurabilità dell’output<br />

che, in certi settori, ha generato grande <strong>di</strong>battito<br />

e paralizzato l’operatività (nel caso<br />

della sanità, attraverso la misurabilità della<br />

“quantità” <strong>di</strong> salute).<br />

Riassunto<br />

Le infezioni ospedaliere (I.O.) costituiscono un rilevante<br />

problema per la sanità pubblica attuale, rappresentando, al<br />

loro verificarsi, eventi gravati da conseguenze anche serie<br />

sullo stato <strong>di</strong> salute del paziente e, secondariamente, fonte <strong>di</strong><br />

ulteriore <strong>di</strong>spen<strong>di</strong>o <strong>di</strong> risorse da parte del Servizio Sanitario<br />

Nazionale. Scopo del presente lavoro è quello <strong>di</strong> valutare il<br />

ruolo svolto dall’infermiere nella formulazione ed applica-


114 A. Destrebecq<br />

zione dei protocolli assistenziali, dal momento che uno dei<br />

principali fattori associati al rischio <strong>di</strong> insorgenza <strong>di</strong> I.O. è<br />

rappresentato dalla carenza nell’applicazione <strong>di</strong> procedure<br />

corrette all’interno delle strutture sanitarie. In questo senso,<br />

l’utilizzo <strong>di</strong> protocolli infermieristici e/o multi<strong>di</strong>sciplinari<br />

consentirebbe <strong>di</strong> <strong>di</strong>minuire la variabilità <strong>di</strong> alcune attività<br />

assistenziali e <strong>di</strong> proporre una pratica basata sulle evidenze<br />

scientifiche, dovere, quest’ultimo, nel caso dell’infermiere,<br />

deontologicamente sancito. In relazione al contenimento dei<br />

fattori associati al rischio <strong>di</strong> I.O., anche attraverso lo strumento<br />

del protocollo, si ravvisano tre possibili livelli <strong>di</strong> responsabilità<br />

infermieristica propria <strong>di</strong> specifici ruoli (Infermiere<br />

Incaricato del Controllo delle Infezioni; Infermiere Dirigente;<br />

Infermiere operante nella pratica clinica) ai quali vengono<br />

attribuite peculiari competenze (core competences). Tuttavia<br />

la standar<strong>di</strong>zzazione dei comportamenti, seppur <strong>di</strong> assoluta<br />

significatività, non risulta sufficiente, al fine <strong>di</strong> perseguire<br />

l’obiettivo sopraddetto, dal momento che sul verificarsi <strong>di</strong><br />

tali eventi incidono in modo rilevante elementi economici,<br />

logistici e <strong>di</strong> risorse umane, quali l’attuale carenza numerica<br />

infermieristica.<br />

Bibliografia<br />

1. Benci L. Manuale giuri<strong>di</strong>co professionale per l’esercizio<br />

del nursing. Milano: McGraw Hill, 2007<br />

2. Calamandrei C, Orlan<strong>di</strong> C. La <strong>di</strong>rigenza infermieristica.<br />

Manuale per la formazione dell’infermiere <strong>di</strong>rigente<br />

e del caposala. Milano: McGraw-Hill, 2002.<br />

3. Casati M. La documentazione infermieristica. Milano:<br />

McGraw-Hill Libri Italia srl, 2000: 141-5.<br />

4. Chiari P, Mosci D, Nal<strong>di</strong> E. L’infermieristica basata<br />

su prove <strong>di</strong> efficacia. Milano: McGraw Hill, 2006.<br />

5. Cho SH, Ketefian S, Barkauskas VH, Smith DG. The<br />

effects of nurse staffing on adverse events, morbi<strong>di</strong>ty,<br />

mortality, and me<strong>di</strong>cal costs. Nurs Res 2003; 52:<br />

71-9.<br />

6. Destrebecq A, Terzoni S. Management infermieristici.<br />

Roma: Carocci, 2007.<br />

7. Ducel G, Fabry J, Nicolle L, Eds. Prevention of<br />

Corrispondenza: Dott. Anne Destrebecq, Via Dante 3/13, 20068 Peschiera Borromeo<br />

e-mail: anne.destrebecq@unimi.it<br />

hospital-acquired infections. A practical guide<br />

2nd ed. Geneva: World Health Organization, 2002<br />

(WHO/CDS/CSR/EPH/2002.12). Visited July 10<br />

2008: http://www.who.int/csr/resources/publications/whocdscsreph200212.pdf<br />

8. Haiken L. Good Nursing Care = lower death rates.<br />

N J Nurse 1994; 24(8): 1.<br />

9. Harz AJ, Krakauer H, Kuhn EM, et al. Hospital<br />

characteristics and mortality rates. N Eng J Med<br />

1989; 321: 1720-5.<br />

10. IPASVI. Co<strong>di</strong>ce Deontologico degli Infermieri.<br />

Roma, maggio 1999.<br />

11. Kane RL, Shamiliyan T, Mueller C, Duval S, Wilt<br />

TJ. The association of registered nurse staffing levels<br />

and patient outcomes: systematic review and metaanalysis.<br />

Med Care 2007; 45: 1195-204.<br />

12. Kane RL, Shamiliyan T, Mueller C, Duval S, Wilt<br />

TJ. Nurse staffing and quality of patient care. Evid<br />

Rep Technol Assess 2007; 151: 1-115.<br />

13. Kovner C, Gergen PJ. Nurse levels and adverse<br />

events following surgery in U.S. hospitals. Image J<br />

Nurs Sch 1998; 30: 315-21.<br />

14. Mintzberg H. La progettazione dell’organizzazione<br />

aziendale. Bologna: Il Mulino, 1996.<br />

15. Motta P. Protocolli infermieristici: un inquadramento<br />

concettuale e metodologico. Nursing Oggi 1998; 4:<br />

30-5.<br />

16. Sasichay-Akkadechanunt T, Scalzi CC, Jawad AF.<br />

The relationship between staffing and patient outcomes.<br />

J Nurs Adm 2003; 33: 478-85.<br />

17. Seago JA, Ash M, Spetz J, Coffman J, Grumbach K.<br />

Hospital registered nurse shortages: environmental,<br />

patient, and institutional, pre<strong>di</strong>ctors. Health Serv Res<br />

2001; 36: 831-52.<br />

18. Siegel JD, Rhinehart RN, Jackson M, Chiarello L,<br />

The Healthcare Infection Control Practices Advisory.<br />

Guideline for isolation precautions: preventing transmission<br />

of infectious agents in healthcare settings.<br />

CDC, 2007. Visited July 10 2008: http://www.cdc.<br />

gov/ncidod/dhqp/pdf/guidelines/Isolation2007.pdf


Lavori in corso in Ospedale<br />

115<br />

III SESSIONE<br />

Cantieri in ospedale:<br />

aspetti igieniCo-sanitari<br />

Moderatori: D. Pedrini (Bologna), S. Sciacca (Catania)<br />

3rd SESSION<br />

Buil<strong>di</strong>ng yards in hospital:<br />

puBliC health impliCations<br />

Moderators: D. Pedrini (Bologna), S. Sciacca (Catania)


116 P. Orlando et al.


Lavori in corso in Ospedale<br />

* Dipartimento <strong>di</strong> Scienze della Salute, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Genova<br />

Ann Ig 2009; 21 (Suppl. 1): 117-121 117<br />

La verifica della qualità igienico-organizzativa durante gli<br />

interventi e<strong>di</strong>lizi in ambito ospedaliero<br />

P. Orlando*, G. Ottria*, M. Dallera*<br />

Parole chiave: Cantiere, intervento e<strong>di</strong>lizio, qualità ambientale<br />

Key words: Buil<strong>di</strong>ng sites, construction work, environmental quality<br />

Summary<br />

Assessing hygienic and organizational quality in the buil<strong>di</strong>ng yards environments<br />

In recent years, the amount of construction work carried out in hospital settings, and the consequent risks for the<br />

health of patients and staff, have stea<strong>di</strong>ly increased. Such work can give rise to the spread of potentially pathogenic<br />

microbial agents, which may contaminate water, air and foodstuffs. It may also produce potentially toxic chemical<br />

substances and physical pollutants, especially airborne particulates, as well as causing noise and vibrations.<br />

Risk prevention can be implemented both by acting on technological aspects and by fostering a sense of responsibility<br />

on the part of all those involved. This means carefully organising buil<strong>di</strong>ng work, isolating the areas involved and<br />

training personnel in risk prevention. In ad<strong>di</strong>tion, it is important to assess the quality of the environment before, during<br />

and at the end of any construction work, through procedures such as microbiological sampling and analysis.<br />

Gli interventi e<strong>di</strong>lizi che coinvolgono la<br />

maggior parte delle Strutture Ospedaliere<br />

hanno il loro fondamento in molteplici cause<br />

riconducibili alla necessità <strong>di</strong> adeguare la<br />

struttura alle esigenze, <strong>di</strong> ottemperare alle<br />

cogenti richieste normative sui requisiti<br />

minimi organizzativi (DPR 14/1/97) (4),<br />

sull’Accre<strong>di</strong>tamento delle Strutture Sanitarie<br />

(7), alla “fisiologica” manutenzione delle<br />

strutture e degli impianti sottoposti a degrado<br />

nel corso degli anni e/o per adeguare gli<br />

ambienti ospedalieri alle nuove tecnologie<br />

biome<strong>di</strong>che.<br />

In ambito Ospedaliero il numero <strong>di</strong> interventi<br />

e<strong>di</strong>lizi, la loro incisività sulle strutture<br />

e, conseguentemente, il rischio che essi rap-<br />

presentano per i degenti (5) e per il personale<br />

lavorativo rappresenta un dato in costante<br />

crescita negli ultimi anni.<br />

La criticità e l’invasività <strong>di</strong> un intervento<br />

<strong>di</strong> ristrutturazione e<strong>di</strong>lizia all’interno <strong>di</strong><br />

ambienti sensibili quali quelli ospedalieri<br />

richiede <strong>di</strong> conseguenza un approccio attento<br />

e programmatico attraverso il quale<br />

è possibile <strong>di</strong>stinguere <strong>di</strong>fferenti tipologie<br />

<strong>di</strong> lavori caratterizzati da <strong>di</strong>versi livelli <strong>di</strong><br />

rischio associato. Volendo definire gli interventi<br />

secondo una scala crescente <strong>di</strong> rischio<br />

si possono <strong>di</strong>stinguere, i lavori esterni, le<br />

ristrutturazioni interne <strong>di</strong> lieve entità riguardanti<br />

UO ubicate su un <strong>di</strong>verso piano, i lavori<br />

all’esterno prossimi e sotto vento, le ristrut-


118 P. Orlando et al.<br />

turazioni indoor <strong>di</strong> lieve entità sullo stesso<br />

piano con isolamento verso le altre strutture<br />

dell’ospedale, le ristrutturazioni <strong>di</strong> notevole<br />

entità su un altro piano, le ristrutturazioni<br />

indoor <strong>di</strong> lieve entità sullo stesso piano senza<br />

isolamento e infine le ristrutturazioni <strong>di</strong><br />

notevole entità sullo stesso piano.<br />

Qualsiasi intervento <strong>di</strong> ristrutturazione<br />

e<strong>di</strong>lizia implica, comunque, numerose conseguenze,<br />

quali ad esempio il possibile sviluppo<br />

e la conseguente <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> agenti<br />

microbiologici potenzialmente patogeni in<br />

grado <strong>di</strong> contaminare l’acqua, l’aria e gli<br />

alimenti, la produzione e/o la <strong>di</strong>spersione <strong>di</strong><br />

sostanze chimiche potenzialmente tossiche<br />

(a<strong>di</strong>uvanti, VOC, plastificanti per la riduzione<br />

delle polveri…) e la generazione <strong>di</strong><br />

inquinanti fisici, primi tra tutti il particolato<br />

aero<strong>di</strong>sperso, il rumore e le vibrazioni. Un<br />

ulteriore aspetto da non sottovalutare è la<br />

possibile interferenza dei lavori e<strong>di</strong>li con le<br />

reti <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione elettriche, informatiche,<br />

idriche ed aerauliche presenti nella struttura<br />

e nei vari reparti interessati da essi, con le<br />

conseguenti ed immaginabili ripercussioni<br />

negative sulla normale attività sanitaria.<br />

In particolar modo, per quanto riguarda le<br />

conseguenze dei lavori e<strong>di</strong>li in ospedale a seguito<br />

<strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> ristrutturazione, è nota<br />

la relazione epidemiologica tra l’aumento<br />

della concentrazione del particolato sospeso<br />

e l’incremento delle patologie respiratorie e<br />

della loro gravità nei soggetti ricoverati negli<br />

ambienti limitrofi. Infatti la concentrazione<br />

in aria <strong>di</strong> particolato sospeso può aumentare<br />

in presenza <strong>di</strong> demolizioni e<strong>di</strong>li fino a 1000<br />

volte per particelle <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro pari a 10 µm,<br />

fino a 10.000 volte per particelle <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro<br />

pari a 5 µm e fino a 1.000.000 <strong>di</strong> volte per<br />

particelle <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro pari a 1 µm.<br />

A tale incremento del particolato sospeso<br />

consegue un aumento della concentrazione<br />

in aria <strong>di</strong> spore <strong>di</strong> Aspergillus fumigatus,<br />

flavus e niger che possono aumentare fino<br />

a 10.000 volte (“nube aspergillare”) (2, 9).<br />

Numerosi stu<strong>di</strong> epidemiologici evidenziano<br />

un aumento della morbosità aspergillare, ad<br />

andamento epidemico, in concomitanza con<br />

lavori e<strong>di</strong>li (1). Ugualmente, la concentrazione<br />

in aria indoor <strong>di</strong> gas e vapori <strong>di</strong> solventi,<br />

vernici ed a<strong>di</strong>uvanti vari può aumentare fino<br />

a 100 volte durante i lavori e<strong>di</strong>li e stu<strong>di</strong> epidemiologici<br />

evidenziano una relazione tra<br />

l’aumento della concentrazione <strong>di</strong> gas, vapori<br />

e solventi indoor e patologie respiratorie ed<br />

allergiche.<br />

Una attenzione particolare deve poi essere<br />

posta alla possibile interferenza dei lavori<br />

e<strong>di</strong>li all’interno <strong>di</strong> una struttura ospedaliera<br />

sulla rete idrica. Lavori <strong>di</strong> movimentazione<br />

della terra, colpi <strong>di</strong>retti sulle condotte dell’acqua<br />

e le vibrazioni generate dal cantiere<br />

possono determinare il <strong>di</strong>stacco <strong>di</strong> frammenti<br />

<strong>di</strong> incrostazioni con la conseguente<br />

immissione in rete <strong>di</strong> elevate quantità <strong>di</strong><br />

microrganismi. In tal modo la concentrazione<br />

in acqua <strong>di</strong> specie potenzialmente patogene<br />

quali Pseudomonas spp e Legionella spp può<br />

aumentare fino a raggiungere e superare i<br />

limiti <strong>di</strong> intervento.<br />

Il rischio complessivo, associato alla<br />

presenza <strong>di</strong> un cantiere e<strong>di</strong>le, al quale possono<br />

essere esposti soggetti sensibili quali<br />

i pazienti ospiti della struttura sanitaria in<br />

esame <strong>di</strong>pende da due variabili: la prima,<br />

in<strong>di</strong>pendente, sulla quale non è possibile<br />

agire, legata alle caratteristiche cliniche del<br />

paziente (a), la seconda, <strong>di</strong>pendente, che<br />

rappresenta il fattore ambientale ovvero lo<br />

scostamento della struttura/organizzazione<br />

dalla situazione preesistente in conseguenza<br />

dei lavori .<br />

Quin<strong>di</strong> la quantificazione complessiva del<br />

rischio può essere espressa come la sinergia<br />

del fattore rischio intrinseco del paziente<br />

per la qualità della struttura/organizzazione<br />

intesa come rapporto tra ciò che dovrebbe<br />

essere e quello che è realmente.<br />

Il fattore rischio può essere quin<strong>di</strong> espresso<br />

attraverso la seguente formula:


Lavori in corso in Ospedale<br />

Rischio = (Qualità clinica paziente) × ______________________ (Qualità osservata) × 100<br />

(Qualità teorica)<br />

e considerando poi che la variabile <strong>di</strong>pendente può essere scomposta ulteriormente la precedente formula <strong>di</strong>venta:<br />

Q Str (o) Q Imp (o) Q Org (o) Q Com (o)<br />

Rischio = (Q Cl Pz) × ________ + _________ + __________ + _________ × 100<br />

Q Str (t) Q Imp (t) Q Org (t) Q Com (t)<br />

Dove:<br />

Q Cl Pz = Qualità Clinica del paziente<br />

Q Str = Qualità strutturale<br />

Q Imp = Q impiantistica<br />

Q Org = Q organizzativa<br />

Q Com = Q comportamentale (del personale sanitario, degli ospiti della struttura e del personale del cantiere)<br />

In tale contesto l’opera <strong>di</strong> prevenzione<br />

del rischio, associato alle attività cantieristiche<br />

condotte in ambiente sanitario, può<br />

essere attuata agendo in parte sugli aspetti<br />

tecnologici, come ad esempio me<strong>di</strong>ante la<br />

dotazione <strong>di</strong> un impianto <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zionamento<br />

a filtri assoluti, oppure e meglio facendo leva<br />

sul concetto <strong>di</strong> corresponsabilità che deve<br />

accompagnare tali attività ma soprattutto<br />

attuando un’opera <strong>di</strong> attenta organizzazione<br />

dei lavori e insieme <strong>di</strong> formazione dei<br />

soggetti che più o meno <strong>di</strong>rettamente sono<br />

coinvolti.<br />

Più precisamente il concetto <strong>di</strong> corresponsabilità<br />

deriva dal fatto che la responsabilità<br />

<strong>di</strong> quanto avviene è in realtà da considerarsi<br />

come un aspetto che coinvolge un ampio panorama<br />

<strong>di</strong> figure che vanno dalla Direzione<br />

Me<strong>di</strong>ca <strong>di</strong> Presi<strong>di</strong>o, ai Me<strong>di</strong>ci e agli infermieri<br />

delle U.O. interessate, alla Direzione<br />

tecnica dell’ospedale, all’Ufficio Protezione<br />

e Prevenzione, alla Direzione tecnica del<br />

cantiere, al Personale del cantiere, fino ai<br />

degenti ed ai parenti/visitatori. Tutte le figure<br />

precedentemente elencate possono essere<br />

considerate a tutti gli effetti come i veri e<br />

propri “attori della prevenzione”.<br />

Poiché i lavori e<strong>di</strong>li interessano molti<br />

punti critici dell’ospedale e quin<strong>di</strong> molti<br />

119<br />

soggetti e professionalità l’efficacia della<br />

prevenzione del rischio sarà tanto maggiore<br />

quanto più elevato sarà il grado <strong>di</strong> coinvolgimento<br />

delle figure precedentemente citate<br />

e quanto più precocemente attuata.<br />

È necessario che sia istituito un comitato<br />

<strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento sottoforma <strong>di</strong> un Comitato<br />

<strong>di</strong> Controllo del Rischio E<strong>di</strong>le (CCRE)<br />

composto dalle <strong>di</strong>verse figure professionali<br />

coinvolte che, recependo le in<strong>di</strong>cazioni<br />

fornite dalle varie Linee Guida <strong>di</strong>sponibili<br />

(CCDR, CDC, WHO…) (3, 6, 10), le adatti<br />

al contesto inserendo le conclusioni che ne<br />

derivano all’interno dei capitolati d’appalto<br />

dei lavori stessi.<br />

Ulteriore importante compito del Comitato<br />

<strong>di</strong> Controllo del Rischio E<strong>di</strong>le è quello <strong>di</strong><br />

sviluppare specifiche check list <strong>di</strong> controllo<br />

relative alle misure <strong>di</strong> protezione da attuare<br />

in concomitanza dell’avvio del cantiere che<br />

prevedano la definizione delle figure responsabili<br />

della loro applicazione, le modalità <strong>di</strong><br />

verifica e <strong>di</strong> trasmissione <strong>di</strong> eventuali non<br />

conformità e le modalità <strong>di</strong> ritorno dell’informazione.<br />

La verifica della qualità igienico-organizzativa<br />

nelle ristrutturazioni ospedaliere<br />

può quin<strong>di</strong> essere condotta attraverso varie<br />

metodologie <strong>di</strong> campionamento.


120 P. Orlando et al.<br />

Tabella 1 - Monitoraggio microbiologico ambientale dei miceti: tipologia, finalità e significato.<br />

Tipo <strong>di</strong> monitoraggio Finalità Significato<br />

Campionamento attivo dell’aria Valutazione della carica fungina sospesa Rischio per inalazione<br />

Campionamento passivo dell’aria Valutazione della carica fungina se<strong>di</strong>mentante Ricarica<br />

Campionamento delle superfici Valutazione della carica fungina se<strong>di</strong>mentata Deposito e riserva<br />

Bisogna tuttavia porre attenzione alla<br />

scelta della metodologia <strong>di</strong> campionamento<br />

in quanto le <strong>di</strong>verse metodologie non esprimono<br />

ne lo stesso valore <strong>di</strong> concentrazione<br />

fungina ne hanno lo stesso significato <strong>di</strong><br />

espressione del rischio.<br />

Infatti il campionamento attivo dell’aria<br />

(condotto me<strong>di</strong>ante vari strumenti che aspirano<br />

quantità date <strong>di</strong> aria ambiente) evidenzia<br />

principalmente il rischio collegato alla inalazione<br />

<strong>di</strong>retta delle ife fungine sospese in aria.<br />

Il campionamento passivo in<strong>di</strong>vidua le ife<br />

fungine adsorbite al particolato più pesante<br />

e quin<strong>di</strong> se<strong>di</strong>mentante, questo dato esprime<br />

quin<strong>di</strong> più che il rischio <strong>di</strong> contaminazione<br />

per inalazione la capacità <strong>di</strong> “ricarica” delle<br />

superfici dovuta alla contaminazione dell’aria<br />

ambiente (Tabella 1).<br />

La determinazione della carica fungina<br />

se<strong>di</strong>mentata rappresenta il deposito <strong>di</strong> ife<br />

che in seguito a movimenti d’aria possono<br />

risollevarsi o che possono contaminare per<br />

contatto (ad esempio le mani) il paziente.<br />

La determinazione della carica fungina se<strong>di</strong>mentata<br />

rappresenta poi, oltre che un ottimo<br />

in<strong>di</strong>catore della qualità ambientale, anche<br />

l’espressione della corretta applicazione dei<br />

Tabella 2 - Le verifiche<br />

protocolli <strong>di</strong> pulizia e <strong>di</strong> sanificazione e della<br />

loro efficacia.<br />

In conclusione le verifiche da condurre dovrebbero<br />

essere <strong>di</strong>rette da un lato al processo,<br />

attraverso un’attenta valutazione dei protocolli<br />

operativi, delle procedure e della loro corretta<br />

applicazione, dall’altro ai risultati. In quest’ultimo<br />

caso tali verifiche potrebbero riguardare<br />

la valutazione della qualità microbiologica<br />

dell’aria ambiente e dell’aria immessa dagli<br />

impianti aeraulici (8), la qualità microbiologica<br />

delle superfici all’interno delle Unità Operative<br />

interessate e la determinazione della contaminazione<br />

dell’acqua che viene utilizzata nelle<br />

situazioni a rischio.<br />

Fondamentale risulta la corretta <strong>di</strong>stribuzione<br />

temporale delle verifiche che dovrebbero<br />

essere condotte prima dell’inizio dei<br />

lavori, durante ed al termine degli stessi in<br />

modo tale da fornire una fotografia completa<br />

della qualità ambientale presente evidenziando<br />

eventuali scostamenti dalla con<strong>di</strong>zione<br />

corretta e possibili non conformità.<br />

Tale approccio permetterebbe senza dubbio<br />

maggiore sicurezza e tempi più ristretti<br />

nel raggiungere e comunicare il così detto<br />

“cessato allarme” (Tabella 2).<br />

Quando verificare? Cosa verificare?<br />

Prima dei lavori Il processo (es: applicazione delle procedure)<br />

Durante i lavori<br />

I risultati (es: monitoraggio microbiologico nelle UO interessate e dell’acqua nelle<br />

Al termine dei lavori<br />

situazioni a rischio)


Lavori in corso in Ospedale<br />

Riassunto<br />

In ambito Ospedaliero il numero <strong>di</strong> interventi e<strong>di</strong>lizi, la<br />

loro incisività sulle strutture e, conseguentemente, il rischio<br />

che essi rappresentano per la salute dei degenti e del personale<br />

lavorativo rappresenta un dato in costante crescita negli<br />

ultimi anni. Qualsiasi intervento <strong>di</strong> ristrutturazione e<strong>di</strong>lizia<br />

implica numerose conseguenze, quali ad esempio il possibile<br />

sviluppo e la conseguente <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> agenti microbiologici<br />

potenzialmente patogeni in grado <strong>di</strong> contaminare l’acqua,<br />

l’aria e gli alimenti, la produzione e/o la <strong>di</strong>spersione <strong>di</strong> sostanze<br />

chimiche potenzialmente tossiche e la generazione <strong>di</strong><br />

inquinanti fisici, primi tra tutti il particolato aero<strong>di</strong>sperso, il<br />

rumore e le vibrazioni.<br />

La prevenzione <strong>di</strong> tale rischio può essere attuata agendo in<br />

parte sugli aspetti tecnologici, e sul concetto <strong>di</strong> corresponsabilità<br />

degli attori coinvolti attuando al contempo un’opera <strong>di</strong><br />

attenta organizzazione dei lavori e delle opere <strong>di</strong> prevenzionecompartimentazione<br />

e <strong>di</strong> formazione.<br />

Viene inoltre evidenziata l’importanza <strong>di</strong> effettuare verifiche<br />

della qualità ambientale prima, durante e al termine degli<br />

interventi e<strong>di</strong>lizi in ambito ospedaliero attraverso ad esempio<br />

tecniche <strong>di</strong> campionamento ed analisi microbiologica.<br />

Bibliografia<br />

1. Bocquet P, Aggoune M, Aussant M, Rykner G, Brucker<br />

G. Aspergillose invasive nosocomiale et travaux<br />

hospitaliers – Recommandations, 1993 (Les guides<br />

de l’AP-HP).<br />

2. Bouza E, Pelaez T, Perez-Molina J, et al. Demolition<br />

of a hospital buil<strong>di</strong>ng by controlled explosion: the<br />

impact on filamentous fungal load in internal and<br />

external air. J Hosp Infect 2002; 52: 234-42.<br />

3. Construction-related nosocomial infections in patients<br />

in health care facilities. Decreasing the risk<br />

of Aspergillus, Legionella and other infections.<br />

121<br />

Division of Nosocomial and Occupational Infections<br />

Bureau of Infectious Diseases Centre for Infectious<br />

Disease Prevention and Control Population and Public<br />

Health Branch Health Canada. July 2001; vol.<br />

2752.<br />

4. Decreto del Presidente della Repubblica 14 gennaio<br />

1997. Approvazione dell’atto <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo e coor<strong>di</strong>namento<br />

alle regioni e alle province autonome <strong>di</strong><br />

Trento e <strong>di</strong> Bolzano, in materia <strong>di</strong> requisiti strutturali,<br />

tecnologici ed organizzativi minimi per l’esercizio<br />

delle attività sanitarie da parte delle strutture pubbliche<br />

e private. GURI n. 42 del 20 febbraio 1997<br />

(Suppl Ord).<br />

5. Gibb AP, Fleck BW, Kempton-Smith L. A cluster<br />

of deep bacterial infections following eye surgery<br />

associated with construction dust. J Hosp Infect<br />

2006; 63: 197-200.<br />

6. Guidelines for Environmental Infection Control in<br />

Health-Care Facilities. Recommendations of CDC<br />

and the Healthcare Infection Control Practices<br />

Advisory Committee (HICPAC). U.S. Department<br />

of Health and Human Services Centers for Disease<br />

Control and Prevention (CDC). Atlanta, 2003.<br />

7. Manuale per l’accre<strong>di</strong>tamento delle strutture socio-sanitarie<br />

pubbliche e private. Regione Liguria, 2002.<br />

8. Srinivasan A, Beck C, Buckley T, et al. The ability of<br />

hospital ventilation systems to filter Aspergillus and<br />

other fungi following a buil<strong>di</strong>ng implosion. Infect<br />

Control Hosp Epidemiol 2002; 23: 520-4.<br />

9. Streifel AJ, Lauer JL, Vesley D, Juni B, Rhame FS.<br />

Aspergillus fumigatus and other thermotolerant fungi<br />

generated by hospital buil<strong>di</strong>ng demolition. Appl<br />

Environ Microbiol 1983; 46: 375-8.<br />

10. World Health Organization Department of Communicable<br />

Disease, Surveillance and Response. Prevention<br />

of hospital acquired infections - a practical<br />

guide. - 2nd ed. Geneva: WHO, 2002.<br />

Corrispondenza: Prof. Paolo Orlando, Laboratorio <strong>di</strong> <strong>Igiene</strong> Ospedaliera e Ambientale, Dipartimento <strong>di</strong> Scienze della Salute,<br />

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Genova, Via Pastore 1, 16132 Genova<br />

e-mail: orlando@unige.it


122 P. Orlando et al.


Rischio ambientale ed infezioni ospedaliere<br />

Ann Ig 2009; 21 (Suppl. 1): 123-130 123<br />

Rischio ambientale ed infezioni ospedaliere: il progetto della<br />

Regione Puglia. Cantieri in ospedali<br />

A. Battista 1 , M. Camporeale 2 , D. Como 3 , F. Rana 4 , D. Semeraro 5 , M.T. Montagna 6 ,<br />

C. Napoli 6 , A.A. Papagni 3 , G. Villone 1 , F. Avolio 1 , M.T. Balducci 1 , G. Federico 5 ,<br />

M. Molfetta 1 , P. Pedote 1 , D. Salvante 1 , I. Scarpa 2<br />

Parole chiave: Cantieri ospedalieri, rischio ambientale, infezioni ospedaliere, sorveglianza<br />

Key words: Hospital buil<strong>di</strong>ng sites, environmental risk, hospital infections, surveillance<br />

Summary<br />

Environmental risk and hospital infections: the regional project of Apulia for hospital buil<strong>di</strong>ng yards<br />

A causative co-relation between an increase of hospital infections and hospital buil<strong>di</strong>ng sites isn’t widely acknowledged.<br />

Aim of the project, proposed by the Puglia Regional Healthcare Agency, is to study the structural and engineering<br />

buil<strong>di</strong>ng prerequisites for public hospitals and the co-relation between environmental factors and biological<br />

risk in order to issue prevention guidelines.<br />

Professionals, specifically de<strong>di</strong>cated to the project, in collaboration with hospital health management and technical<br />

departments, took out the census of regional public hospitals and carried out the environmental samplings at<br />

hospital buil<strong>di</strong>ng sites.<br />

Low levels of contamination were found where the buil<strong>di</strong>ng sites conformed to up to date prevention and protection<br />

measures.<br />

Therefore <strong>di</strong>srespect of hygiene measures, as in<strong>di</strong>cated in hospital construction guidelines, has been proved to lead to<br />

serious increase of environmental and microbiological contamination and expose patients to hospital infections.<br />

Introduzione: il Progetto della Regione<br />

Puglia (AReS)<br />

Le infezioni nosocomiali, cioè quelle infezioni<br />

che si sviluppano in ambiente ospedaliero<br />

dopo 48 ore dal ricovero, rappresentano<br />

una importante causa <strong>di</strong> morbosità e mortalità<br />

con significativi costi <strong>di</strong>retti ed in<strong>di</strong>retti<br />

per il Sistema Sanitario Nazionale.<br />

In quasi tutti gli ospedali sono presenti<br />

protocolli <strong>di</strong> corretta pratica assistenziale<br />

legati soprattutto a talune attività nosocomiali.<br />

Meno presenti o quasi del tutto assenti,<br />

sono invece procedure e protocolli inerenti<br />

la sicurezza nei cantieri collocati in strutture<br />

sanitarie <strong>di</strong> ricovero e cura, soprattutto nei<br />

riguar<strong>di</strong> del rischio infettivo per il paziente<br />

ricoverato (6, 10).<br />

1 Area Programmazione ed Assistenza Ospedaliera, AReS Puglia<br />

2 Servizio <strong>di</strong> Prevenzione e Protezione, A.O.U. Consorziale “Policlinico” <strong>di</strong> Bari<br />

3 U.O. Sorveglianza ed Organizzazione Igienico-Sanitaria, Direzione Me<strong>di</strong>ca <strong>di</strong> P.O., A.O.U. Consorziale “Policlinico” <strong>di</strong> Bari<br />

4 Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti <strong>di</strong> Lavoro, Dipartimento <strong>di</strong> Prevenzione, ASL BA<br />

5 Area gestione tecnica, ASL BA<br />

6 Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Biome<strong>di</strong>che e Oncologia Umana, Sezione <strong>di</strong> <strong>Igiene</strong>, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Bari


124 A. Battista et al.<br />

Se teniamo conto che il patrimonio ospedaliero<br />

è antecedente per un terzo agli anni<br />

’40, con grande varietà <strong>di</strong> strutture, spesso<br />

con scarsa correlazione con le tecnologie<br />

interne, c’è da considerare che nelle opere<br />

<strong>di</strong> ristrutturazione per adeguamento anche ai<br />

requisiti previsti per legge, spesso non sono<br />

presenti i livelli <strong>di</strong> sicurezza adeguati sia<br />

per gli operatori che per i pazienti in termini<br />

igienico-sanitari (2-4).<br />

Nella regione Puglia, sin dal 2004, è<br />

stata creata una rete <strong>di</strong> referenti dei presi<strong>di</strong><br />

ospedalieri allo scopo <strong>di</strong> uniformare ed armonizzare<br />

le misure <strong>di</strong> controllo e sorveglianza<br />

delle infezioni ospedaliere (5, 7).<br />

L’AReS Puglia, oltre alle linee guida già<br />

emanate, si è posta l’obiettivo <strong>di</strong> stilare delle<br />

linee guida sulle progettazioni delle strutture<br />

ospedaliere nell’ottica <strong>di</strong> migliorare la<br />

qualità dell’assistenza e la prevenzione delle<br />

I.O. attraverso, non solo corretti percorsi <strong>di</strong>agnostico-terapeutici<br />

ed appropriate pratiche<br />

assistenziali, ma anche attraverso l’attuazione<br />

dei requisiti strutturali ed impiantistici<br />

previsti dal Regolamento sull’Accre<strong>di</strong>tamento<br />

della Regione Puglia 13/01/2005 n°3 in<br />

recepimento della L.R. 8/2004 (8).<br />

Lo stu<strong>di</strong>o proposto dall’AReS “Rischio<br />

ambientale ed infezioni ospedaliere, analisi<br />

epidemiologica e laboratoristica: redazione,<br />

implementazione e valutazione <strong>di</strong> raccomandazioni<br />

finalizzate alla prevenzione”<br />

è un progetto <strong>di</strong> ricerca finalizzata, ex art.<br />

12 del Dlgs 502/92, della durata <strong>di</strong> 24 mesi<br />

e cofinanziato dal Ministero della Salute e<br />

dalla Regione Puglia (1).<br />

Obiettivi <strong>di</strong> questo stu<strong>di</strong>o sono:<br />

1) ricognizione sulle caratteristiche<br />

strutturali ed impiantistiche negli ospedali<br />

pugliesi;<br />

2) correlazione tra fattori ambientali e<br />

rischio biologico;<br />

3) emanazione <strong>di</strong> raccomandazioni finalizzate<br />

alla prevenzione.<br />

Pertanto il progetto si è articolato in varie<br />

fasi:<br />

a) ricognizione delle opere <strong>di</strong> ricostruzione,<br />

ristrutturazione, manutenzione presenti<br />

nella regione;<br />

b) valutazione delle modalità <strong>di</strong> attuazione,<br />

nei cantieri attivi, delle misure <strong>di</strong> prevenzione<br />

delle I.O. correlate alla aero<strong>di</strong>spersione<br />

<strong>di</strong> polveri;<br />

c) rilevazioni ambientali <strong>di</strong> tipo chimico,<br />

fisico e microbiologico;<br />

d) indagine epidemiologica sulla frequenza<br />

delle I.O.;<br />

e) correlazione tra frequenza <strong>di</strong> I.O. e<br />

caratteristiche strutturali, impiantistiche,<br />

lavorazioni e<strong>di</strong>lizie, modalità <strong>di</strong> gestione<br />

dei cantieri, rilievi analitici microbiologici,<br />

fisici e chimici;<br />

f) produzione <strong>di</strong> reports sulla situazione<br />

esistente;<br />

g) emanazione <strong>di</strong> raccomandazioni sulla<br />

progettazione, ristrutturazione, manutenzione<br />

delle strutture sanitarie finalizzate alla<br />

prevenzione.<br />

Gli obiettivi e le modalità esecutive del<br />

progetto comportano necessariamente l’apporto<br />

integrato <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenti professionalità:<br />

ingegnere dell’area tecnica, me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione<br />

sanitaria ospedaliera, responsabili del<br />

servizio <strong>di</strong> prevenzione e protezione delle<br />

aziende sanitarie, <strong>di</strong>rigenti me<strong>di</strong>ci del servizio<br />

<strong>di</strong> prevenzione e sicurezza degli ambienti<br />

<strong>di</strong> lavoro, me<strong>di</strong>ci igienisti e chimici. A tal<br />

fine, sono state coinvolte le seguenti Unità<br />

Operative:<br />

• Ares Puglia, Area Programmazione ed<br />

Assistenza Ospedaliera;<br />

• Sorveglianza ed organizzazione igienico<br />

sanitaria presso la Direzione me<strong>di</strong>ca<br />

<strong>di</strong> presi<strong>di</strong>o A.O. Universitaria Consorziale<br />

Policlinico <strong>di</strong> Bari;<br />

• Servizi <strong>di</strong> prevenzione e protezione<br />

aziendale presso la A.O. Universitaria Consorziale<br />

Policlinico <strong>di</strong> Bari;<br />

• Servizio <strong>di</strong> prevenzione e sicurezza degli<br />

ambienti <strong>di</strong> lavoro presso il Dipartimento<br />

<strong>di</strong> prevenzione dell’ASL BA;<br />

• Area gestione tecnica dell’ASL BA.


Rischio ambientale ed infezioni ospedaliere<br />

Materiali e meto<strong>di</strong><br />

Censimento delle caratteristiche strutturali<br />

ed impiantistiche degli ospedali<br />

Il censimento delle strutture ospedaliere<br />

è stato effettuato nelle strutture ospedaliere<br />

pubbliche da parte <strong>di</strong> personale assunto nell’ambito<br />

del progetto, con la collaborazione<br />

delle Direzioni me<strong>di</strong>che <strong>di</strong> presi<strong>di</strong>o e delle<br />

aree tecniche delle Aziende sanitarie. Per tal<br />

fine sono state pre<strong>di</strong>sposte, quale strumento<br />

<strong>di</strong> rilevazione, tre schede tecniche.<br />

La prima scheda concerne informazioni<br />

generali riferite ai singoli stabilimenti ospedalieri<br />

(superficie interna, numero <strong>di</strong> posti<br />

letto, anno <strong>di</strong> costruzione), alla tipologia delle<br />

strutture (a pa<strong>di</strong>glioni, a monoblocco, etc.),<br />

nonché al numero <strong>di</strong> unità strutturali e funzionali<br />

che costituiscono lo stabilimento (numero<br />

<strong>di</strong> pa<strong>di</strong>glioni, <strong>di</strong> sale operatorie, <strong>di</strong> UU.OO.).<br />

Con questa scheda vengono registrati anche<br />

dati storici riconducibili alle più importanti<br />

ristrutturazioni effettuate, gli ampliamenti ed<br />

adeguamenti a norma. Infine sono riportate le<br />

informazioni relative agli impianti (elettrico,<br />

riscaldamento, idrico-sanitario, antincen<strong>di</strong>o).<br />

La seconda scheda fa riferimento ad informazioni<br />

dettagliate <strong>di</strong>stinte per piano e per<br />

U.O. relative ad alcune dotazioni strutturali<br />

(presenza e funzionamento dell’impianto<br />

per gas me<strong>di</strong>cali, degli impianti citofonico,<br />

telefonico, <strong>di</strong> climatizzazione e <strong>di</strong> sollevamento).<br />

Viene anche valutata la qualità dei<br />

pavimenti, dei rivestimenti e degli infissi.<br />

Ricognizione delle opere <strong>di</strong> costruzione, ristrutturazione<br />

e manutenzione ospedaliera<br />

presenti in Puglia<br />

Il censimento dei cantieri si avvale <strong>di</strong><br />

una terza scheda <strong>di</strong> rilevazione dati, dove<br />

vengono riportati i dati relativi alla tipologia<br />

<strong>di</strong> eventuali lavori in corso e alle misure <strong>di</strong><br />

sicurezza adottate. Tale scheda serve anche<br />

per monitorare le modalità operative <strong>di</strong> prevenzione<br />

per il rischio polveri e per questo<br />

i cantieri sono classificati in:<br />

125<br />

1. lavori esterni con importante sollevamento<br />

<strong>di</strong> polveri;<br />

2. lavori interni <strong>di</strong> grande entità e con<br />

importante sollevamento <strong>di</strong> polveri (abbattimento<br />

<strong>di</strong> muri, pavimentazione, etc.);<br />

3. lavori interni <strong>di</strong> manutenzione senza<br />

importante sollevamento <strong>di</strong> polveri (tinteggiatura,<br />

elettricità, etc.).<br />

Rilevazione ambientale <strong>di</strong> tipo chimico, fisico<br />

e microbiologico<br />

È stato allestito un protocollo per il monitoraggio<br />

ambientale recante in<strong>di</strong>cazioni sulla<br />

tipologia degli ambienti, dei substrati da esaminare,<br />

sulle procedure <strong>di</strong> monitoraggio, sui<br />

tempi e sulla durata del campionamento.<br />

Le rilevazioni ambientali sono state<br />

eseguite nei reparti a<strong>di</strong>acenti o antistanti i<br />

cantieri, in due fasi: a) prima dell’apertura<br />

dei cantieri e durante i lavori;<br />

b) durante le attività <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficazione o<br />

ristrutturazione e dopo la conclusione dei<br />

lavori dei cantieri e<strong>di</strong>li a pulizia ultimata.<br />

Il campionamento è avvenuto in ogni sala<br />

in cinque punti: ai 4 angoli ed al centro della<br />

stanza. In entrambe le fasi <strong>di</strong> campionamento,<br />

l’operatore ha utilizzato tutti i presi<strong>di</strong> necessari<br />

ad evitare la contaminazione ambientale<br />

quali calzari, camici monouso a protezione<br />

totale, copricapo e guanti sterili.<br />

L’analisi dell’aria è consistita nel monitorare<br />

la presenza <strong>di</strong> polveri (grossolane<br />

e particolato), <strong>di</strong> sostanze chimiche (identificate<br />

me<strong>di</strong>ante campionamento) e <strong>di</strong><br />

microrganismi trasmessi per via aerea con<br />

riferimento alla carica microbica totale, alla<br />

presenza <strong>di</strong> funghi filamentosi e <strong>di</strong> eventuali<br />

microrganismi patogeni.<br />

I prelievi <strong>di</strong> aria per misurare la contaminazione<br />

microbica (funghi, Staphilococco,<br />

Aspergillus, etc.) sono stati eseguiti me<strong>di</strong>ante<br />

procedure <strong>di</strong> tipo attivo (S.A.S), ad una altezza<br />

<strong>di</strong> circa 130-150 centimetri dal suolo.<br />

Il volume d’aria aspirato ad ogni campionamento<br />

è stato <strong>di</strong> 180 litri in 120 secon<strong>di</strong>.<br />

Il grado <strong>di</strong> inquinamento microbiologico


126 A. Battista et al.<br />

dell’aria è stato rilevato me<strong>di</strong>ante determinazione<br />

della carica microbiologica totale su<br />

piastre contenenti terreni <strong>di</strong> coltura specifici<br />

per specie batterica, poste ad incubare in un<br />

termostato a 37° per 24-48 ore.<br />

Le polveri grossolane e le polveri respirabili<br />

sono state raccolte me<strong>di</strong>ante una pompa<br />

con un flusso <strong>di</strong> 20 l/min per un periodo <strong>di</strong><br />

tempo non inferiore a 2 ore. Tale pompa è<br />

stata dotata <strong>di</strong> portafiltro con membrana in<br />

nitrato <strong>di</strong> cellulosa dalle <strong>di</strong>mensioni <strong>di</strong> 33mm<br />

e mesch 0,8µm a portata costante.<br />

Il monitoraggio aeraulico, effettuato sui<br />

canali e sulle griglie, è stato condotto me<strong>di</strong>ante<br />

tamponi su cui sono state rilevate le<br />

sostanze organiche e microbiologiche.<br />

Per la determinazione della concentrazione<br />

del particolato si è utilizzato un laser <strong>di</strong><br />

particelle appartenente alla classe I secondo<br />

la definizione del CFR21 impiegato per la<br />

registrazione della densità e delle <strong>di</strong>mensioni<br />

delle particelle. Esso ha permesso la visualizzazione<br />

in contemporanea <strong>di</strong> sei <strong>di</strong>fferenti<br />

canali <strong>di</strong>mensionali.<br />

Il monitoraggio dell’acqua è consistito<br />

nell’in<strong>di</strong>viduare le sostanze chimiche <strong>di</strong>sperse<br />

(metalli leggeri e pesanti), le caratteristiche<br />

fisiche (pH, durezza, conducibilità, etc.)<br />

e quelle microbiologiche degli inquinanti<br />

presenti nell’acqua (Legionella, Pseudomonas<br />

aeruginosa, etc.).<br />

Indagine epidemiologica sulla frequenza <strong>di</strong><br />

infezioni ospedaliere<br />

In Puglia è attivo dal 2004 un sistema<br />

<strong>di</strong> sorveglianza annuale per la rilevazione<br />

delle Infezioni Ospedaliere. Tale sistema<br />

raccoglie dati <strong>di</strong> prevalenza. È condotto in<br />

una settimana utilizzando la tecnica del “one<br />

day study” (CDC Atlanta, 1988). Lo stu<strong>di</strong>o<br />

permette <strong>di</strong> misurare il fenomeno per aree,<br />

<strong>di</strong>sciplina, presi<strong>di</strong>o ospedaliero, <strong>di</strong> quantificare<br />

le procedure invasive correlate con il<br />

rischio <strong>di</strong> infezione, <strong>di</strong> valutare gli antibiotici<br />

somministrati sia a scopo terapeutico che<br />

profilattico e <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare i microrganismi<br />

responsabili delle infezioni. L’indagine è effettuata<br />

da un gruppo <strong>di</strong> me<strong>di</strong>ci per ciascun<br />

ospedale pugliese in un solo giorno.<br />

Risultati<br />

Indagine epidemiologica sulla frequenza <strong>di</strong><br />

infezioni ospedaliere<br />

Nello stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> prevalenza delle infezioni<br />

ospedaliere, realizzato nel triennio 2004-<br />

2006, sono stati reclutati 6.209 soggetti nel<br />

2004, 5.588 nel 2005 e 5.774 nel 2006, con<br />

una <strong>di</strong>stribuzione per sesso pari al 52% <strong>di</strong><br />

maschi ed al 48% <strong>di</strong> femmine. In tutte le indagini<br />

si conferma il dato <strong>di</strong> una ospedalizzazione<br />

concentrata sulla popolazione anziana.<br />

Gli ultrasessantacinquenni rappresentano<br />

infatti, circa il 50% <strong>di</strong> tutta la popolazione<br />

stu<strong>di</strong>ata. Nelle <strong>di</strong>scipline <strong>di</strong> base presenti in<br />

tutti i presi<strong>di</strong> ospedalieri (me<strong>di</strong>cina interna,<br />

chirurgia generale, ginecologia, ortope<strong>di</strong>a,<br />

car<strong>di</strong>ologia e pe<strong>di</strong>atria) si concentra il 54%<br />

<strong>di</strong> tutta la casistica rilevata (9).<br />

Le infezioni ospedaliere nel 2006 sono<br />

state complessivamente 352, con una prevalenza<br />

del 6,1%. Nel 2005 e nel 2004 i tassi<br />

<strong>di</strong> prevalenza sono stati rispettivamente del<br />

5,4% e del 6,2%. Per la <strong>di</strong>sciplina <strong>di</strong> rianimazione<br />

si riscontra, nel 2004, una prevalenza<br />

<strong>di</strong> infezioni ospedaliere del 53%. Nel 2005,<br />

si registra un incremento drammatico (tasso<br />

<strong>di</strong> prevalenza del 65%). Nel 2006 il valore<br />

si riassesta sul 54%. Da segnalare che la<br />

percentuale del numero <strong>di</strong> soggetti reclutati<br />

nei reparti <strong>di</strong> Rianimazione, sul totale<br />

dei soggetti reclutati in tutti i reparti, è del<br />

2,5%. La percentuale <strong>di</strong> infezioni ospedaliere<br />

rilevate in rianimazione, sul totale dei casi<br />

<strong>di</strong> infezione, è invece del 22,4%.<br />

L’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> frequenza delle localizzazioni<br />

delle I.O. (Tab.1) non si è mo<strong>di</strong>ficata<br />

nel corso del triennio: anche nel 2006 le<br />

infezioni delle basse vie respiratorie hanno<br />

rappresentato la prima localizzazione per fre-


Rischio ambientale ed infezioni ospedaliere<br />

Tabella 1 - Localizzazione in percentuale delle infezioni<br />

ospedaliere (2004, 2005, 2006)<br />

Localizzazione 2004 2005 2006<br />

Batteriemie 8,3 7,6 8,5<br />

Base vie respiratorie 21,7 27,6 27<br />

Vie urinarie 18,6 16,6 16,5<br />

Ferita chirurgica 10,6 9,3 8,8<br />

altre se<strong>di</strong> 40,8 38,9 39,2<br />

Totale 100 100 100<br />

quenza (27%), seguita dalle infezioni delle<br />

vie urinarie (16,5%), dalle infezioni della<br />

ferita chirurgica (8,8%) e dalle batteriemie<br />

(8,5%).<br />

Il 40% delle <strong>di</strong>agnosi viene fatta a seguito<br />

<strong>di</strong> emocoltura.<br />

Come si evince nella tabella 2, me<strong>di</strong>amente<br />

il 52% dei soggetti ricoverati fa terapia<br />

antibiotica: <strong>di</strong> questi il 26% la fa come<br />

profilassi, il 23% per cura ed il 2,8% dopo<br />

antibiogramma.<br />

Lo Pseudomonas aeruginosa si conferma<br />

il microrganismo più frequentemente isolato<br />

(24%), seguito in or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> frequenza da altri<br />

bacilli gram negativi come l’Enterobacter e<br />

la Serratia con l’11% e dalla Klebsiella P.<br />

con l’8%.<br />

Da sottolineare l’elevata e crescente frequenza<br />

<strong>di</strong> infezioni fungine da Can<strong>di</strong>da.<br />

Tabella 2 - Distribuzione percentuale delle in<strong>di</strong>cazioni all’uso<br />

<strong>di</strong> antibiotici (2004, 2005, 2006)<br />

In<strong>di</strong>cazione 2004 2005 2006<br />

Profilassi 26,0 24,7 27,2<br />

Terapia 21,8 24,4 23,2<br />

Terapia dopo antibiogramma 2,5 2,9 3,0<br />

Nessuna terapia 49,3 48,0 46,6<br />

Non specificato 0,3 0,0 0,0<br />

Totale 100 100 100<br />

127<br />

Rilevazione ambientale <strong>di</strong> tipo chimico, fisico<br />

e microbiologico<br />

Al fine <strong>di</strong> valutare le con<strong>di</strong>zioni ambientali,<br />

sono state eseguite indagini presso una<br />

unità operativa <strong>di</strong> terapia del dolore ed in<br />

tre sale operatorie del blocco operatorio <strong>di</strong><br />

un grande complesso <strong>di</strong> emergenze chirurgiche,<br />

presso un reparto <strong>di</strong> terapia intensiva<br />

car<strong>di</strong>ologica sito all’interno <strong>di</strong> un plesso <strong>di</strong><br />

cliniche me<strong>di</strong>che ed infine presso una unità<br />

<strong>di</strong> oncoematologia pe<strong>di</strong>atrica all’interno <strong>di</strong><br />

un plesso <strong>di</strong> cliniche pe<strong>di</strong>atriche.<br />

Tali campionamenti sono stati effettuati<br />

prima e durante lo svolgimento dei lavori in<br />

atto in cantieri antistanti le suddette strutture.<br />

Nel caso del pa<strong>di</strong>glione delle emergenze<br />

chirurgiche si trattava <strong>di</strong> lavori <strong>di</strong> demolizione<br />

e sbancamento a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> circa cinque<br />

metri dalla facciata dell’e<strong>di</strong>ficio, nel caso del<br />

pa<strong>di</strong>glione delle cliniche me<strong>di</strong>che si trattava<br />

<strong>di</strong> attività <strong>di</strong> scavo finalizzate al posizionamento<br />

<strong>di</strong> condutture sotto il manto stradale<br />

e <strong>di</strong>stanti circa trenta metri dallo stabile e<br />

nel caso della oncoematologia pe<strong>di</strong>atrica si<br />

trattava <strong>di</strong> lavori <strong>di</strong> ristrutturazione interni<br />

finalizzati alla realizzazione <strong>di</strong> un vuotatoio<br />

al piano superiore.<br />

Dalle indagini condotte è stato riscontrato<br />

che, prima dell’inizio delle attività nel cantiere,<br />

in tutti i punti <strong>di</strong> prelievo effettuati nei<br />

vari reparti, la concentrazione delle polveri<br />

totali e respirabili non ha mai oltrepassato il<br />

limite TLV <strong>di</strong> 10mg/m 3 per le polveri totali<br />

e il limite <strong>di</strong> TLV <strong>di</strong> 3 mg/ m 3 per le polveri<br />

respirabili. Dopo il termine dei lavori i livelli<br />

monitorati si sono mo<strong>di</strong>ficati: polveri<br />

totali 57 mg/m 3 e 47,5 mg/m 3 per le polveri<br />

respirabili.<br />

Il particolato aereo<strong>di</strong>sperso prelevato in<br />

tutti gli ambienti indagati non è rientrato<br />

nella classe 100 prevista dal federal standard<br />

209D.<br />

Da segnalare il riscontro <strong>di</strong> livelli elevati <strong>di</strong><br />

particolato nella terapia intensiva car<strong>di</strong>ologica<br />

e nel reparto <strong>di</strong> terapia del dolore sia prima


128 A. Battista et al.<br />

che durante il cantiere, poiché in tali ambienti<br />

persisteva la presenza <strong>di</strong> finestre aperte.<br />

I livelli <strong>di</strong> concentrazione della Carica<br />

batterica totale, che rilevano l’asetticità<br />

delle sale operatorie durante gli interventi<br />

chirurgici, si attestano entro i limiti previsti<br />

sia prima che durante i lavori e<strong>di</strong>li, non superando<br />

in sala operatoria vuota valori inferiori<br />

a 35 ufc/mc che viene considerato il limite<br />

massimo accettabile <strong>di</strong> contaminazione microbica<br />

dell’aria in sala operatoria secondo la<br />

normativa inglese (NHS 1994) ed in accordo<br />

con quanto raccomandato dall’ISPESL.<br />

Anche per i reparti me<strong>di</strong>ci non sono stati<br />

evidenziati miscrorganismi patogeni e/o potenzialmente<br />

tali prima dell’inizio dei lavori,<br />

contrariamente a ciò che è stato riscontrato<br />

durante i lavori nei rilievi effettuati nella<br />

terapia intensiva car<strong>di</strong>ologica per la presenza<br />

<strong>di</strong> Aspergillus niger ed Aspergillus<br />

fumigatus.<br />

Le indagini microbiologiche effettuate<br />

sui campioni d’acqua non hanno evidenziato<br />

presenza né <strong>di</strong> Pseudomonas aeruginosa né <strong>di</strong><br />

Legionella spp, tranne nei campioni prelevati<br />

nel reparto <strong>di</strong> terapia intensiva car<strong>di</strong>ologica<br />

dove è stata rilevata la presenza <strong>di</strong> Legionella<br />

pneumophila.<br />

Non sono state trovate tracce significative<br />

<strong>di</strong> metalli nelle acque raccolte nei <strong>di</strong>versi<br />

punti e nei vari tempi <strong>di</strong> campionamento.<br />

Le indagini microbiologiche effettuate<br />

sugli impianti aeraulici, per la ricerca <strong>di</strong><br />

Aspergillus spp, eseguiti <strong>di</strong>rettamente sulle<br />

griglie <strong>di</strong> aerazione hanno dato dei risultati<br />

negativi.<br />

Censimento delle caratteristiche strutturali<br />

ed impiantistiche degli ospedali<br />

A sei mesi dalla fine dello stu<strong>di</strong>o sono<br />

state censite strutture presenti in 9 delle<br />

12 exASL esistenti all’inizio del progetto<br />

(BA/1, BA/2, BA/3, BA/4, BA/5, BR/1,<br />

FG/1, FG/2, FG/3) più tutti i plessi presenti<br />

all’interno della più grande azienda ospedaliero-universitaria<br />

della regione.<br />

Sono stati censiti in totale 38 strutture<br />

comprendenti sia presi<strong>di</strong> sia stabilimenti<br />

ospedalieri e sono stati rilevati, in totale, sei<br />

cantieri in corso.<br />

Il 60% degli ospedali è stato inaugurato<br />

intorno agli anni 60 o ha subito importanti<br />

lavori <strong>di</strong> ristrutturazione nello stesso decennio.<br />

Il restante 40% è stato inaugurato<br />

dopo l’anno 2000. Tutti gli ospedali, tranne<br />

le A.O. Universitarie o le ex A.O., sono costituiti<br />

da un corpo a monoblocchi e non a<br />

pa<strong>di</strong>glione.<br />

Nell’ultimo decennio tutti gli ospedali<br />

censiti si sono messi a norma per quanto<br />

riguarda l’impianto idrico-sanitario, <strong>di</strong> riscaldamento<br />

ed elettrico; <strong>di</strong>versamente dall’impianto<br />

antincen<strong>di</strong>o dove tutti gli ospedali<br />

possiedono estintori e manichette d’acqua<br />

ma molte strutture ospedaliere non hanno<br />

ancora il C.P.I.<br />

I lavori <strong>di</strong> ristrutturazione, in quasi tutti<br />

gli ospedali, hanno interessato il Pronto<br />

Soccorso, la Ra<strong>di</strong>ologia e le Sale Operatorie.<br />

I lavori <strong>di</strong> ampliamento hanno interessato<br />

prevalentemente i reparti chirurgici rispetto<br />

a quelli me<strong>di</strong>ci.<br />

Tutti gli ospedali, nell’ultimo decennio,<br />

hanno subito lavori interni <strong>di</strong> manutenzione<br />

senza che si determinasse alcun importante<br />

sollevamento <strong>di</strong> polveri (lavori <strong>di</strong> tinteggiatura,<br />

messa a norma degli impianti elettrici,<br />

manutenzione degli infissi, etc.).<br />

Il giu<strong>di</strong>zio per singola U.O. è variegato: si<br />

va dall’ottimo e/o sufficienza per i reparti che<br />

hanno subito una ristrutturazione nell’ultimo<br />

hanno, all’insufficienza per quei reparti in<br />

cui la ristrutturazione pur essendo prevista<br />

non è stata ancora effettuata.<br />

Nessun ospedale ha un giu<strong>di</strong>zio complessivo<br />

<strong>di</strong> insufficienza.<br />

Ricognizione delle opere <strong>di</strong> costruzione, ristrutturazione<br />

e manutenzione ospedaliera<br />

presenti in Puglia<br />

I cantieri censiti a metà stu<strong>di</strong>o sono tre e per<br />

altri tre è in programma una ricognizione.


Rischio ambientale ed infezioni ospedaliere<br />

I lavori e<strong>di</strong>li censiti erano tutti esterni alle<br />

strutture sanitarie e determinavano importante<br />

produzione <strong>di</strong> polveri, ma soltanto in<br />

un caso si è riscontrato l’utilizzo <strong>di</strong> misure<br />

preventive consistenti nell’abbattimento al<br />

suolo me<strong>di</strong>ante uso <strong>di</strong> acqua.<br />

Nel blocco operatorio situato presso il<br />

lato del pa<strong>di</strong>glione delle emergenze chirurgiche<br />

antistante il cantiere è stata <strong>di</strong>sposta la<br />

sospensione, per un giorno, <strong>di</strong> ogni attività<br />

nelle sale operatorie in concomitanza con<br />

l’abbattimento <strong>di</strong> un imponente muro esterno<br />

in grado <strong>di</strong> generare una elevata quantità <strong>di</strong><br />

vibrazioni.<br />

La classificazione del rischio in base al<br />

tipo <strong>di</strong> lavori e<strong>di</strong>li censiti è stata, per tutti e<br />

tre i cantieri, <strong>di</strong> Tipo I poiché si trattava <strong>di</strong><br />

cantieri esterni, che comportavano un importante<br />

sollevamento <strong>di</strong> polveri e con un livello<br />

<strong>di</strong> rischio 3, poiché localizzati in prossimità<br />

o sotto vento dominante.<br />

Discussione e conclusioni<br />

I livelli <strong>di</strong> concentrazione della Carica<br />

batterica totale (CBT), che rilevano l’asetticità<br />

delle Sale Operatorie durante gli interventi<br />

chirurgici, si attestano entro i limiti<br />

previsti sia prima che durante i lavori e<strong>di</strong>li,<br />

non superando in sala operatoria vuota valori<br />

inferiori a 35 ufc/mc che viene considerato<br />

il limite massimo accettabile <strong>di</strong> contaminazione<br />

microbica dell’aria in sala operatoria<br />

secondo la normativa inglese (NHS 1994)<br />

ed in accordo con quanto raccomandato<br />

dall’ISPESL.<br />

Anche per i reparti me<strong>di</strong>ci non sono stati<br />

evidenziati microrganismi patogeni e/o potenzialmente<br />

tali prima dell’inizio dei lavori,<br />

contrariamente a ciò che è stato riscontrato<br />

durante i lavori nei rilievi effettuati nella terapia<br />

intensiva car<strong>di</strong>ologica per la presenza <strong>di</strong><br />

Aspergillus niger ed Aspergillus fumigatus.<br />

Le indagini microbiologiche effettuate<br />

sui campioni d’acqua non hanno evidenzia-<br />

129<br />

to presenza né <strong>di</strong> Pseudomonas aeruginosa<br />

né <strong>di</strong> Legionella spp, tranne nei campioni<br />

prelevati nel reparto <strong>di</strong> terapia intensiva car<strong>di</strong>ologica<br />

dove è stata rilevata la presenza <strong>di</strong><br />

Legionella pneumophila.<br />

Le indagini microbiologiche effettuate<br />

sugli impianti aeraulici, per la ricerca <strong>di</strong><br />

Aspergillus spp, eseguiti <strong>di</strong>rettamente sulle<br />

griglie <strong>di</strong> aerazione hanno dato dei risultati<br />

negativi.<br />

Riassunto<br />

L’associazione tra infezioni nosocomiali e presenza <strong>di</strong><br />

cantieri ospedalieri non è supportata da stu<strong>di</strong> su larga scala.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o proposto dall’AReS “Rischio ambientale ed infezioni<br />

ospedaliere, analisi epidemiologica e laboratoristica:<br />

redazione, implementazione e valutazione <strong>di</strong> raccomandazioni<br />

finalizzate alla prevenzione” si pone gli obiettivi <strong>di</strong><br />

realizzare una ricognizione sulle caratteristiche strutturali<br />

ed impiantistiche negli ospedali pugliesi, <strong>di</strong> correlare fattori<br />

ambientali e rischio biologico ed emanare raccomandazioni<br />

finalizzate alla prevenzione.<br />

Il censimento delle strutture ospedaliere pubbliche ed i<br />

campionamenti ambientali presso i cantieri sono stati effettuati<br />

dal personale assunto nell’ambito del progetto, in<br />

collaborazione con le Direzioni me<strong>di</strong>che <strong>di</strong> presi<strong>di</strong>o e le aree<br />

tecniche delle Aziende sanitarie.<br />

Da una prima analisi sembra che i livelli <strong>di</strong> contaminazione<br />

siano contenuti sia nel caso delle nuove strutture e<strong>di</strong>ficate<br />

secondo le più recenti norme sull’accre<strong>di</strong>tamento sia dove<br />

i cantieri rispettano le misure <strong>di</strong> prevenzione e protezione<br />

in<strong>di</strong>cate dalle linee guida sull’e<strong>di</strong>lizia ospedaliera. Il mancato<br />

rispetto delle linee guida sull’igiene ospedaliera in presenza<br />

<strong>di</strong> cantieri può determinare un sensibile incremento dei livelli<br />

<strong>di</strong> inquinamento ambientale e microbiologico favorendo la<br />

contaminazione da microrganismi anche patogeni.<br />

Bibliografia<br />

1. Battista A, Camporeale M, Como D, et al. Rischio<br />

ambientale ed infezioni ospedaliere, analisi<br />

epidemiologica e laboratoristica: redazione, implementazione<br />

e valutazione <strong>di</strong> raccomandazioni<br />

finalizzate alla prevenzione. Progetto <strong>Sanità</strong> 2008;<br />

21: 18-26.<br />

2. D’Alessandro D. Un <strong>di</strong>verso punto <strong>di</strong> vista nella<br />

sicurezza dei cantieri: la sicurezza per i pazienti.


130 A. Battista et al.<br />

Correlazione tra ristrutturazioni e<strong>di</strong>lizie e rischio<br />

(fisico, chimico, biologico) per i pazienti ricoverati.<br />

In: <strong>Atti</strong> del Seminario sul tema “La sicurezza strutturale<br />

ed impiantistica negli ospedali”. Politecnico<br />

<strong>di</strong> Bari. Bari, 14 giugno 2006.<br />

3. D’Alessandro D, Cacciatore P, Ferrari M, Savastano<br />

L, Bellante De Martiis G. Applicazione della normativa<br />

sulla sicurezza nei cantieri. In: <strong>Atti</strong> del 39’<br />

Congresso Nazionale della <strong>Società</strong> <strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> <strong>Igiene</strong>.<br />

Ferrara, 24-27 Settembre 2000: 478-9.<br />

4. D.Lgs. 14 agosto 1996, n. 494. Direttiva cantieri.<br />

Attuazione della <strong>di</strong>rettiva 92/57/CEE concernente le<br />

prescrizioni minime <strong>di</strong> sicurezza e <strong>di</strong> salute da attuare<br />

nei cantieri temporanei e mobile. Testo coor<strong>di</strong>nato<br />

con le mo<strong>di</strong>fiche introdotte dal D.Lgs. 10 novembre<br />

199, n. 528. GURI n. 13 del 18 gennaio 2000.<br />

5. Greco D, Moro ML. Infezioni ospedaliere e tecniche<br />

<strong>di</strong> rilevazione epidemiologica. Roma: La Nuova<br />

Italia Scientifica, 1984.<br />

6. Melino C, Messineo A, Rubino S, Allocca A. L’Ospedale.<br />

Roma: <strong>Società</strong> E<strong>di</strong>trice Universo, 2001.<br />

7. Moro ML. Infezioni ospedaliere: prevenzione e<br />

controllo. Torino: Centro Scientifico E<strong>di</strong>tore, 1993<br />

8. Regione Puglia. Regolamento 13701/2005 n.3 per<br />

l’Autorizzazione e l’Accre<strong>di</strong>tamento delle strutture<br />

sanitarie in recepimento della Legge regionale<br />

8/2004.<br />

9. Villone G, Salvante D. Sorveglianza e controllo delle<br />

infezioni ospedaliere in Puglia. Stu<strong>di</strong>o regionale <strong>di</strong><br />

prevalenza 2004-2005-2006. Progetto <strong>Sanità</strong> 2007;<br />

19: 2-61.<br />

10. Vonberg RP, Gastmeier P. Hospital-acquired infections<br />

related to contaminated substances. J Hosp<br />

Infect 2007; 65: 15-23.<br />

Corrispondenza: Dott. Donatella Como, U. O. Sorveglianza ed Organizzazione Igienico-Sanitaria, Direzione Me<strong>di</strong>ca <strong>di</strong> P.O.,<br />

A.O.U. Consorziale “Policlinico” <strong>di</strong> Bari, Piazza Giulio Cesare, 70100 Bari<br />

e mail: donatellacomo@tiscali.it


Gestione dei cantieri in ospedale<br />

* Dipartimento Architettura ed Urbanistica per l’Ingegneria, Sapienza Università <strong>di</strong> Roma<br />

** Dipartimento BEST, Politecnico <strong>di</strong> Milano<br />

Ann Ig 2009; 21 (Suppl. 1): 131-138 131<br />

La gestione dei cantieri in ospedale: la proposta del GISIO<br />

D. D’Alessandro*, S. Capolongo**<br />

Parole chiave: Cantieri ospedalieri, rischi, GISIO<br />

Key words: Hospital yards, risks, GISIO<br />

Summary<br />

Hospital yards management: the GISIO project<br />

A renovation yard can influence in many ways the hospital life, creating high risk situations for critical patients,<br />

namely those with impaired immune system. Several qualified organizations have therefore prepared and <strong>di</strong>sseminated<br />

specific recommendations in order to define a pro-active approach to manage the risk. A key role is played<br />

by hospital managers and Infection Control Professional, as key figures in the coor<strong>di</strong>nation of technical and health<br />

activities, in planning, monitoring and training of staffs. The authors describe a series of activities that should be<br />

the basis to elaborate a recommendation by the Italian Group for Hospital Hygiene (GISIO) aimed to manage the<br />

risks associated with hospital yards.<br />

Premessa<br />

Il patrimonio ospedaliero italiano è eterogeneo<br />

per età e per tipologia. Ciò richiede la<br />

frequente attuazione <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> ristrutturazione<br />

per far fronte alle esigenze assistenziali<br />

in continua evoluzione (14). L’apertura<br />

<strong>di</strong> un cantiere in un ospedale determina, però,<br />

una serie <strong>di</strong> problemi sanitari ed ambientali<br />

che coinvolgono addetti, pazienti, operatori<br />

e visitatori. Tali problemi riguardano, ad<br />

esempio (3, 8, 11):<br />

• la produzione <strong>di</strong> polveri e <strong>di</strong> rifiuti<br />

(soli<strong>di</strong> e liqui<strong>di</strong>);<br />

• il rumore e le vibrazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse fasi<br />

<strong>di</strong> attività;<br />

• l’utilizzo <strong>di</strong> prodotti e sostanze pericolose;<br />

• le interferenze con l’erogazione dell’acqua<br />

e dell’energia elettrica;<br />

• le variazioni nei percorsi e flussi <strong>di</strong><br />

persone, mezzi e materiali, dovute a recinzioni<br />

e/o barriere costruire al fine <strong>di</strong> isolare<br />

la zona cantiere dal resto dell’ospedale.<br />

La conseguenza sanitaria <strong>di</strong> maggior rilievo<br />

epidemiologico è certamente la comparsa<br />

<strong>di</strong> epidemie <strong>di</strong> infezione da patogeni opportunisti<br />

(es: da funghi filamentosi o batteri),<br />

veicolati dall’aria e/o dall’acqua (13), ma<br />

altri fenomeni quali il <strong>di</strong>sagio <strong>di</strong> pazienti ed<br />

operatori e le interferenze con l’operatività<br />

sanitaria, causati dai fattori ambientali sopra


132 D. D’Alessandro et al.<br />

descritti, pur non essendo oggetto <strong>di</strong> articoli<br />

su riviste scientifiche, risultano <strong>di</strong> facile<br />

intuizione.<br />

Il rischio correlato ad un cantiere non è<br />

sempre uguale, <strong>di</strong>pendendo da <strong>di</strong>versi fattori:<br />

• complessità del cantiere (dal semplice<br />

intervento manutentivo alla demolizione <strong>di</strong><br />

un e<strong>di</strong>ficio) o fase <strong>di</strong> attività (es: scavo; demolizione;<br />

rifiniture; ecc);<br />

• collocazione del cantiere rispetto ai<br />

reparti a maggior rischio;<br />

• vulnerabilità dei pazienti ricoverati (1,<br />

13, 19, 28).<br />

Le polveri sollevate da lavori <strong>di</strong> scavo o <strong>di</strong><br />

demolizione sono particolarmente ricche <strong>di</strong><br />

spore fungine. L’aria rappresenta il veicolo<br />

d’elezione delle spore, che si <strong>di</strong>sseminano a<br />

<strong>di</strong>stanza e vengono assorbite nell’organismo<br />

per via polmonare grazie alle minuscole <strong>di</strong>mensioni<br />

(2-3 micron) ed alla loro morfologia.<br />

Le spore aspergillari rappresentano le specie<br />

più ricorrenti nella patologia umana. Si tratta<br />

<strong>di</strong> miceti molto <strong>di</strong>ffusi in natura, rinvenibili in<br />

qualsiasi veicolo: aria, suolo, residui organici,<br />

polveri, superfici inerti, alimenti, vegetali in<br />

decomposizione e persino in soluzioni <strong>di</strong>sinfettanti<br />

e liqui<strong>di</strong> <strong>di</strong> perfusione (16). Detti<br />

funghi si riproducono anche su materiali da<br />

costruzione, quali, ad esempio, pannelli <strong>di</strong><br />

gesso intrisi d’acqua. Nella movimentazione,<br />

il materiale danneggiato e contaminato libera<br />

nell’aria innumerevoli spore, che si trasferiscono<br />

su superfici ed ambienti.<br />

Oltre ai fenomeni immunoallergici che<br />

insorgono a livello broncopolmonare in soggetti<br />

atopici ed in soggetti sottoposti a massiccia<br />

inalazione <strong>di</strong> spore, gli aspergilli sono<br />

responsabili d’infezioni più o meno severe<br />

(5, 9, 27). Tali infezioni possono riguardare<br />

soggetti immunocompetenti, ad esempio per<br />

introduzione accidentale <strong>di</strong> spore a seguito <strong>di</strong><br />

traumi o interventi (infezioni osteoarticolari,<br />

endoftalmiti, ustioni gravi ed estese ecc)<br />

(6, 8, 17, 20), oppure soggetti gravemente<br />

immunodepressi (12, 21).<br />

L’infezione più segnalata è l’aspergillosi<br />

polmonare invasiva (API), grave infezione<br />

opportunistica la cui incidenza è in aumento<br />

sia in ematologia che in altri contesti clinici.<br />

Le categorie ad alto rischio d’infezione sono i<br />

soggetti gravemente immunodepressi a causa<br />

<strong>di</strong>: una neutropenia (PMN 2<br />

sett.; PMN


Gestione dei cantieri in ospedale<br />

La carica infettante <strong>di</strong> spore fungine<br />

necessaria per provocare l’API non è nota,<br />

per i soggetti ad alto rischio si ritiene che la<br />

soglia <strong>di</strong> contaminazione sia compresa tra<br />

0.009 e 0,2 UFC/m 3 d’aria. Indefinito è anche<br />

il periodo <strong>di</strong> incubazione della malattia,<br />

che varia da qualche giorno a più mesi, in<br />

funzione dello stato <strong>di</strong> immunodepressione<br />

del soggetto (16).<br />

Un altro problema è quello della contaminazione<br />

dell’acqua. Durante le fasi<br />

<strong>di</strong> costruzione la rete idrica viene spesso<br />

interrotta e l’acqua potabile può essere contaminata<br />

da Legionella spp ed altri saprofiti<br />

ambientali per la <strong>di</strong>sincrostazione delle<br />

condotte, con <strong>di</strong>stacco <strong>di</strong> biofilm, dovuta al<br />

ritorno <strong>di</strong> pressione, oppure per l’ingresso <strong>di</strong><br />

terra nel sistema <strong>di</strong> adduzione al momento<br />

della connessione <strong>di</strong> nuovi tubi con la rete<br />

dell’ospedale. Deposizione <strong>di</strong> se<strong>di</strong>menti nei<br />

serbatoi <strong>di</strong> acqua calda, basse temperature<br />

dell’acqua calda ai rubinetti e stagnazioni<br />

sono le con<strong>di</strong>zioni che più ne favoriscono lo<br />

sviluppo (19, 22).<br />

La presenza del cantiere influenza quin<strong>di</strong>,<br />

<strong>di</strong>rettamente o in<strong>di</strong>rettamente, numerosi<br />

protocolli <strong>di</strong> gestione dell’ospedale. Per far<br />

fronte a tali problemi, <strong>di</strong>versi Paesi (USA,<br />

Australia, Canada, Francia) hanno elaborato<br />

specifiche raccomandazioni ed il Gruppo<br />

Italiano <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> <strong>Igiene</strong> Ospedaliera<br />

(GISIO) delle <strong>Società</strong> <strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> <strong>Igiene</strong>,<br />

tenendo conto <strong>di</strong> tali raccomandazioni, ha<br />

proposto alcune in<strong>di</strong>cazioni per supportare<br />

gli ospedali nella prevenzione e gestione del<br />

rischio indotto da tali attività. Obiettivo del<br />

presente contributo è quello <strong>di</strong> descriverne<br />

gli aspetti fondamentali.<br />

Contenuti della proposta GISIO<br />

Come suggerito da numerose raccomandazioni<br />

straniere (1, 2, 23, 24, 25, 26, 28),<br />

l’in<strong>di</strong>cazione fondamentale è <strong>di</strong> ricorrere ad<br />

un approccio proattivo per la gestione del<br />

133<br />

rischio. Tale approccio, definito ICRA (infection<br />

control risk assessment), prevede la<br />

valutazione del potenziale rischio <strong>di</strong> trasmissione<br />

<strong>di</strong> vari agenti, prevalentemente microbici,<br />

all’interno dell’ospedale, per giungere<br />

ad una progettazione finalizzata a mitigare<br />

le sorgenti ambientali <strong>di</strong> rischio, attraverso<br />

la scelta <strong>di</strong> appropriate soluzioni architettoniche,<br />

impiantistiche ed organizzative.<br />

La valutazione del rischio deve basarsi<br />

sul tipo e sull’estensione, nel tempo e nello<br />

spazio, delle attività <strong>di</strong> cantiere, e considerarne<br />

gli impatti su tutti gli spazi ad esse<br />

limitrofi. Gli elementi da valutare sono la<br />

pericolosità intrinseca del cantiere, il grado<br />

<strong>di</strong> vulnerabilità dei pazienti ed il livello <strong>di</strong><br />

esposizione. Detti aspetti sono stati ampiamente<br />

descritti in una precedente nota alla<br />

quale si rimanda (13).<br />

La complessità dei problemi che l’ICRA<br />

affronta rende necessario il coinvolgimento<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>verse professionalità; è opportuno costituire<br />

un Gruppo <strong>di</strong> lavoro multi<strong>di</strong>sciplinare<br />

(GLM), che sarà responsabile della pianificazione<br />

degli interventi, curando l’integrazione<br />

tra i <strong>di</strong>versi settori e pre<strong>di</strong>sponendo<br />

procedure ad hoc. Nel GLM dovrebbero<br />

essere presenti rappresentanti <strong>di</strong>: Direzione<br />

Sanitaria, Comitato Controllo Infezioni<br />

Ospedaliere (CCIO), Ufficio tecnico, Amministrazione<br />

dell’ospedale, Responsabili<br />

delle unità operative ospedaliere a rischio,<br />

Laboratorio <strong>di</strong> micologia e microbiologia,<br />

Progettisti, Direttore dei lavori e<strong>di</strong>li.<br />

Nel presente contributo saranno messe in<br />

evidenza soprattutto le attività <strong>di</strong> igiene ospedaliera,<br />

che ricadono principalmente sotto la<br />

responsabilità della Direzione Sanitaria ed,<br />

in particolare, del CCIO.<br />

Tali attività, recentemente descritte da Brusaferro<br />

in una specifica nota (7), non possono<br />

essere organizzate in modo estemporaneo, ma<br />

devono basarsi su un’attenta pianificazione<br />

ed integrazione professionale tra le figure del<br />

GLM, in un’ottica <strong>di</strong> risk management. A tal<br />

proposito risultano <strong>di</strong> particolare interesse


134 D. D’Alessandro et al.<br />

le in<strong>di</strong>cazioni dell’APIC (Association for<br />

Professionals in Infection Control and Epidemiology),<br />

pubblicate nel 2000 da Bartley<br />

(3), che riportano un set <strong>di</strong> elementi comuni<br />

sui quali in<strong>di</strong>rizzare il processo <strong>di</strong> pianificazione,<br />

<strong>di</strong>segno e monitoraggio dell’intervento.<br />

Secondo l’APIC è necessario:<br />

• definire poteri e responsabilità per<br />

coor<strong>di</strong>nare le attività interne o in appalto<br />

in merito a: preparazione dell’intervento<br />

costruttivo e delle demolizioni; attività<br />

intra-costruzione e <strong>di</strong> manutenzione; completamento<br />

dei lavori e ripristino post-costruzione;<br />

monitoraggio;<br />

• definire poteri e modalità <strong>di</strong> comunicazione<br />

per determinare se e come le unità <strong>di</strong><br />

ricovero dovranno essere temporaneamente<br />

chiuse;<br />

• programmare interventi per assicurare<br />

il funzionamento e la sicurezza degli impianti<br />

idrici ed aeraulici;<br />

• definire spettanze per eventuali responsabilità<br />

della <strong>di</strong>tta nel caso <strong>di</strong> interruzione<br />

delle misure <strong>di</strong> controllo delle infezioni e<br />

relativi accor<strong>di</strong> scritti;<br />

• valutare il rischio nell’area dei pazienti;<br />

definire i criteri per gestire eventuali<br />

interruzioni <strong>di</strong> emergenza dei lavori (processi<br />

<strong>di</strong> interruzione e <strong>di</strong> avvio);<br />

• definire intereventi <strong>di</strong> educazione per<br />

chi e da parte <strong>di</strong> chi;<br />

• prevedere eventuali problematiche <strong>di</strong><br />

salute occupazionale per i lavoratori delle<br />

<strong>di</strong>tte in appalto prima che inizino i lavori,<br />

se necessario;<br />

• definire i percorsi per i pazienti, gli<br />

operatori ed i visitatori;<br />

• definire modalità <strong>di</strong> trasporto e stoccaggio<br />

del materiale <strong>di</strong> rifiuto;<br />

• pre<strong>di</strong>sporre piani <strong>di</strong> emergenza per<br />

l’eventuale guasto <strong>di</strong> attrezzature che potrebbero<br />

implicare un rischio infettivo, includendo<br />

le responsabilità.<br />

Il programma dei lavori deve prevedere<br />

una supervisione continua da parte del CIO<br />

in modo da definire in tempo reale eventuali<br />

misure preventive. Pertanto l’attività <strong>di</strong> valutazione<br />

del rischio deve essere parte integrante<br />

dell’intero processo: prima, durante e<br />

dopo l’esecuzione dei lavori. Alcuni esempi<br />

<strong>di</strong> misure sono riportati nella tabella 1.<br />

Per intervenire preventivamente sulle<br />

situazioni critiche, il CCIO deve avere accesso<br />

alle schede <strong>di</strong> progetto, comprenderne i<br />

contenuti in modo da valutare la complessità<br />

dell’intervento e dare precise in<strong>di</strong>cazioni<br />

sulle misure da adottare per tutelare i soggetti<br />

esposti. A tal fine è possibile avvalersi <strong>di</strong><br />

matrici <strong>di</strong> rischio per definire dove, quanto<br />

e cosa fare a seconda del livello <strong>di</strong> rischio<br />

(20); altrettanto utili risultano i <strong>di</strong>agrammi<br />

che sviluppano il progetto nell’arco temporale<br />

(es: <strong>di</strong>agramma <strong>di</strong> Gantt) per conoscere<br />

la sequenza e la durata delle <strong>di</strong>verse attività<br />

del cantiere.<br />

È evidente che si tratta <strong>di</strong> un lavoro che<br />

implica un ripensamento delle misure <strong>di</strong><br />

gestione della sicurezza applicate in regime<br />

<strong>di</strong> normalità, nonché l’elaborazione, da parte<br />

degli specifici attori, <strong>di</strong> in<strong>di</strong>cazioni operative<br />

ad hoc.<br />

Dovranno pertanto essere previste occasioni<br />

<strong>di</strong> formazione e coor<strong>di</strong>namento per<br />

tutti gli operatori coinvolti, a partire dal<br />

GLM. Spesso, si dà per scontata la capacità<br />

<strong>di</strong> comprendere il linguaggio ed i saperi <strong>di</strong><br />

altre <strong>di</strong>scipline. In realtà accade sovente il<br />

contrario, soprattutto nel confronto tra tecnici<br />

ed operatori sanitari. Tutte le linee guida<br />

concordano quin<strong>di</strong> sulla necessità <strong>di</strong> formare<br />

gli operatori (1, 4, 12, 19, 25, 26). Nessuna<br />

misura risulta infatti efficace nella prevenzione<br />

del rischio se non è accompagnata da<br />

un idoneo comportamento da parte degli<br />

operatori coinvolti. Sul versante sanitario,<br />

oltre al personale me<strong>di</strong>co, è in<strong>di</strong>spensabile<br />

sensibilizzare e formare il personale infermieristico<br />

e tecnico, nonché il personale<br />

addetto alle pulizie.<br />

In presenza <strong>di</strong> cantieri un compito fondamentale<br />

del CCIO è anche quello <strong>di</strong>


Gestione dei cantieri in ospedale<br />

Tabella 1 – Esempi <strong>di</strong> interventi da attuare nelle <strong>di</strong>verse fasi <strong>di</strong> attività <strong>di</strong> un cantiere (2, 3, 8, 9, 12, 13, 19)<br />

1) Prima dell’avvio del cantiere<br />

1. Definire le misure <strong>di</strong> prevenzione da adottare prima dell’avvio del cantiere.<br />

2. Identificare i pazienti a rischio e le specifiche misure preventive e <strong>di</strong> sicurezza.<br />

3. Controllare il rischio <strong>di</strong> legionellosi per consentire una comparazione dei risultati prima, durante e dopo i lavori<br />

4. Far interrompere i lavori laddove si dovessero verificare carenze nelle misure preventive.<br />

5. Identificare, in collaborazione con i progettisti, i servizi essenziali (acqua, elettricità, ventilazione) che possono essere<br />

interrotti e le misure per compensare l’interruzione.<br />

6. Organizzare la formazione del personale addetto ai lavori circa le misure preventive.<br />

7. Definire i meto<strong>di</strong> per il contenimento e la rimozione dei detriti <strong>di</strong> costruzione.<br />

8. Stabilire le vie d’accesso e gli ascensori ad esclusivo uso degli operai.<br />

9. Prevedere percorsi de<strong>di</strong>cati agli operai dei cantieri, vietando loro l’accesso nelle aree assistenziali.<br />

10. Verificare l’integrità dei sistema <strong>di</strong> ventilazione e della rete idrica dovrebbe e valutare il potenziale rischio infettivo.<br />

11. Prevedere un programma <strong>di</strong> manutenzione preventiva per i sistemi <strong>di</strong> ventilazione e <strong>di</strong> adduzione dell’acqua.<br />

2) Durante i lavori del cantiere<br />

Effettuare visite frequenti sul cantiere, ed un cadenzato monitoraggio ambientale. Durante le visite verificare:<br />

1. l’appropriatezza delle barriere <strong>di</strong> contenimento delle polveri alla sorgente;<br />

2. la giusta frequenza nel bagnare i materiali scavati o demoliti, i mezzi e le attrezzature;<br />

3. la sigillatura delle porte della struttura nei pressi del cantiere;<br />

4. il rispetto delle norme igieniche da parte degli operai;<br />

5. la minimizzazione delle per<strong>di</strong>te dall’area cantierizzata.<br />

3) Misure preventive da attuare a lavori ultimati<br />

1. Far sgombrare e pulire l’area del cantiere alla fine dei lavori.<br />

2. Effettuare un controllo dell’area prima che questa venga riaperta ai pazienti.<br />

3. Far scorrere abbondantemente l’acqua nelle condotte prima <strong>di</strong> riutilizzarla.<br />

4. Disinfettare le torri <strong>di</strong> raffreddamento e le riserve d’acqua inutilizzate nelle parti non occupate dell’e<strong>di</strong>ficio.<br />

5. Far verificare il sistema <strong>di</strong> trattamento dell’aria.<br />

6. Monitorare la colonizzazione aspergillare ambientale dei reparti a rischio prima che i pazienti vi accedano.<br />

impostare se necessario un programma <strong>di</strong><br />

sorveglianza epidemiologica delle infezioni<br />

ospedaliere; ciò, al fine <strong>di</strong> rilevare eventuali<br />

cambiamenti nell’incidenza ed attuare<br />

tempestivi interventi preventivi. In particolare,<br />

dovrebbe essere posta una particolare<br />

attenzione alla sorveglianza delle infezioni<br />

veicolate dall’aria e dall’acqua.<br />

In alcune situazioni, può essere opportuno<br />

effettuare una sorveglianza microbiologica.<br />

In particolare, la sorveglianza micologica<br />

viene consigliata (4, 9) nei Servizi che<br />

ospitano pazienti ad alto rischio e che generalmente<br />

beneficiano <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong><br />

trattamento dell’aria con filtri HEPA. Per<br />

135<br />

gli altri Servizi che non sono forniti <strong>di</strong> alcun<br />

sistema <strong>di</strong> trattamento, oppure sono serviti da<br />

impianti con filtri non ad altissima efficienza,<br />

il principio della sorveglianza micologica<br />

sistematica è più <strong>di</strong>scusso, soprattutto dai<br />

CDC statunitensi (6), in quanto i pazienti che<br />

soggiornano in tali Servizi sono considerati a<br />

rischio moderato <strong>di</strong> aspergillosi invasiva (es:<br />

emopatie, rianimazione me<strong>di</strong>ca e chirurgica,<br />

oncologia e trapianto <strong>di</strong> organi soli<strong>di</strong>). La<br />

tendenza francese (4, 12) è invece quella <strong>di</strong><br />

effettuare controlli perio<strong>di</strong>ci anche in questi<br />

reparti.<br />

Per quanto riguarda la sorveglianza della<br />

rete idrica alcune linee guida raccomandano


136 D. D’Alessandro et al.<br />

il monitoraggio in caso <strong>di</strong> interventi che possono<br />

aver interferito con essa (sostituzione<br />

<strong>di</strong> tratti della rete, sospette infiltrazioni o<br />

<strong>di</strong>stacco <strong>di</strong> componenti, ecc.) (19). In linea<br />

generale, si concorda piuttosto sulla necessità<br />

<strong>di</strong> sviluppare un piano <strong>di</strong> bonifica della<br />

rete idrica per gestire in brevissimo tempo<br />

eventuali situazioni <strong>di</strong> emergenza (23).<br />

In realtà l’emergenza idrica rappresenta<br />

una delle possibili emergenze da prevedere<br />

e gestire. Ne sono esempi i black-out della<br />

rete elettrica, con ricadute sugli altri impianti<br />

(13, 24), oppure un eventuale incen<strong>di</strong>o.<br />

Qualunque cantiere ospedaliero <strong>di</strong> una<br />

certa importanza dove essere dotato <strong>di</strong> un<br />

piano <strong>di</strong> emergenza “integrativo”, nel quale<br />

siano messi in luce gli interventi <strong>di</strong> urgenza<br />

da compiere, con la massima tempestività<br />

ed efficacia. Nel documento dovrebbero<br />

altresì essere in<strong>di</strong>cate le responsabilità, le<br />

modalità <strong>di</strong> comunicazioni necessarie per<br />

informare tutti gli operatori <strong>di</strong> cui si richiede<br />

l’intervento: personale me<strong>di</strong>co, CCIO, <strong>di</strong>tte<br />

appaltatrici, ufficio tecnico, ecc.<br />

Conclusioni<br />

Quanto fin qui descritto, sebbene molto<br />

brevemente, vuole delineare il ruolo fondamentale<br />

delle Direzioni Sanitarie e dei CCIO<br />

nel far fronte - in modo tecnico e competente<br />

- a problemi nuovi, come la gestione del<br />

rischio sanitario da cantieri.<br />

Sebbene la letteratura fornisca utili raccomandazioni,<br />

è opportuno ricordare che non<br />

esiste una soluzione preventiva ideale: essa<br />

<strong>di</strong>pende dalla tipologia <strong>di</strong> pazienti ricoverati,<br />

dalle caratteristiche dell’ospedale, dal tipo <strong>di</strong><br />

intervento proposto e dalle risorse <strong>di</strong>sponibili.<br />

La valutazione del rischio rappresenta<br />

uno strumento <strong>di</strong> monitoraggio del livello<br />

<strong>di</strong> sicurezza raggiunto, in un’ottica <strong>di</strong> miglioramento<br />

continuo della qualità. Risulta<br />

strategica la presenza <strong>di</strong> GLM, capaci <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>alogare e, soprattutto, <strong>di</strong> identificare per<br />

tempo i possibili problemi da gestire, grazie<br />

alla molteplicità delle chiavi <strong>di</strong> lettura.<br />

Si tratta <strong>di</strong> un lavoro <strong>di</strong>namico che evolve<br />

continuamente e che contribuisce in modo<br />

decisivo alla riduzione del rischio, come<br />

illustrano numerose pubblicazioni (10,<br />

18). Tra queste si cita a titolo <strong>di</strong> esempio<br />

il recente lavoro <strong>di</strong> Chang e coll. (10), nel<br />

quale gli autori descrivono gli interventi<br />

attuati a seguito della comparsa <strong>di</strong> sei casi<br />

<strong>di</strong> aspergillosi invasiva verificatisi ne reparto<br />

<strong>di</strong> ematologia in coincidenza con lavori<br />

e<strong>di</strong>li nell’ospedale. Grazie all’attuazione<br />

<strong>di</strong> alcune misure preventive, sono riusciti a<br />

proteggere dall’infezione altri 18 pazienti<br />

ad alto rischio. Le misure organizzative ed<br />

igieniche risultate essere maggiormente efficaci<br />

sono state:<br />

• imme<strong>di</strong>ato spostamento dei pazienti a<br />

rischio in altri reparti<br />

• uso <strong>di</strong> mascherine protettive per i pazienti<br />

critici<br />

• attuazione delle pulizia ad umido<br />

• riduzione del traffico non necessario<br />

ai fini assistenziali<br />

• isolamento delle aree cantierizzate<br />

(con barriere impermeabili)<br />

• informazione dei pazienti<br />

• filtrazione dell’aria<br />

• collaborazione tra <strong>di</strong>rezione sanitaria,<br />

clinici e servizi tecnici dell’ospedale, me<strong>di</strong>ante<br />

la definizione <strong>di</strong> un piano strategico<br />

<strong>di</strong> controllo.<br />

Infine, si sottolinea come il problema<br />

della cantierizzazione non riguar<strong>di</strong> soltanto<br />

strutture ospedaliere datate, ma anche i<br />

nuovi e<strong>di</strong>fici, in quanto destinati ad esser<br />

velocemente superati e ristrutturati. Le<br />

mo<strong>di</strong>ficazioni e gli adeguamenti <strong>di</strong>ventano<br />

quin<strong>di</strong> un requisito fondamentale a cui dover<br />

dare una risposta e la flessibilità degli<br />

ambienti <strong>di</strong>venta un termine che contiene<br />

tutte le problematiche delle mo<strong>di</strong>ficazioni,<br />

degli adeguamenti, delle riqualificazioni e<br />

delle ristrutturazioni. In sostanza, le nuove


Gestione dei cantieri in ospedale<br />

strutture e<strong>di</strong>lizie ospedalieri, anche per i<br />

tempi biblici <strong>di</strong> realizzazione, sono destinate<br />

ad essere presto ristrutturate.<br />

Essere consapevoli <strong>di</strong> tali problematiche<br />

già in fase <strong>di</strong> ideazione dei nuovi ospedali,<br />

potrà orientare le future scelte progettuali,<br />

tecnologiche ed organizzative verso soluzioni<br />

<strong>di</strong> più facile manutenzione e ristrutturazione,<br />

contenendo quanto più possibile i rischi<br />

per gli utenti ed i problemi <strong>di</strong> sicurezza in<br />

senso lato.<br />

Riassunto<br />

Un cantiere <strong>di</strong> ristrutturazione interagisce in molti mo<strong>di</strong><br />

con l’ospedale esponendo ad un notevole pericolo i pazienti<br />

critici, soprattutto se gravemente immunodepressi. A questo<br />

proposito qualificati Enti si sono espressi producendo specifiche<br />

raccomandazioni operative, finalizzate a definire un<br />

modello proattivo <strong>di</strong> gestione del rischio. Un ruolo fondamentale<br />

viene svolto dalle <strong>di</strong>rezioni sanitarie e dai Comitati<br />

<strong>di</strong> Controllo delle Infezioni Ospedaliere, in quanto figure<br />

fondamentali nel coor<strong>di</strong>namento delle attività tecniche e<br />

sanitarie, nella pianificazione, nella sorveglianza e nell’educazione<br />

dei <strong>di</strong>versi attori. Gli autori descrivono una serie <strong>di</strong><br />

attività che dovrebbero rappresentare la base per l’elaborazione<br />

<strong>di</strong> una raccomandazione del Gruppo Italiano <strong>di</strong> <strong>Igiene</strong><br />

Ospedaliera (GISIO) finalizzata alla gestione del rischio da<br />

cantieri ospedalieri.<br />

Bibliografia<br />

1. American Institute of Architects. Guidelines for<br />

Design and Construction of Hospitals and Health<br />

Care Facilities. Washington DC: American Institute<br />

of Architects, 2001: 15-7.<br />

2. Bartley J. Prevention of infection related to contruction,<br />

renovation and demolition. In: Mayhall CG.<br />

Hospital epidemiology and infection control. 3rd Ed.<br />

Philadelphia: Lippincott Williams & Wilkins, 2004:<br />

1549-75.<br />

3. Bartley JM. Apic state-of-the-art report: The role of<br />

infection control during construction in health care<br />

facilities. Am J Infect Control 2000; 28: 156-69.<br />

4. Bocquet P, Aggoune M, Aussant M, Rykner G, Bruker<br />

G. Aspergillose invasive nosocomiale et travaux<br />

hospitaliers: raccomandations. Paris: Doin, 1993.<br />

137<br />

5. Bodey BA, Vartivarian S. Aspergillosis Eur J Clin<br />

Microbiol Infect Dis 1989; 8: 413-37.<br />

6. Bouza E, Pelaez T, Perez-Molina J, Maron M, Alcala<br />

L, Pa<strong>di</strong>lla B, Monuz P, and the Aspergillus Study<br />

Team. Demolition of a hospital buil<strong>di</strong>ng by controlled<br />

explosion: the impact on filamentous fungal load<br />

in internal and external air. J Hosp Infect 2002; 52:<br />

234-42.<br />

7. Brusaferro S. Il ruolo del comitato <strong>di</strong> controllo delle<br />

infezioni ospedaliere nella gestione dei cantieri in<br />

ospedale: in<strong>di</strong>cazioni operative. Ann Ig 2007; 19:<br />

97-107.<br />

8. Carter CD, Barr BA. Infection control issues in<br />

contruction and renovation. Infect Control Hosp<br />

Epidemiol 1997; 18: 587-96.<br />

9. Centers for Disease Control and Prevention. Guidelines<br />

for environmental infection control in healthcare<br />

facilities. MMWR 2003; 52: 1-46.<br />

10. Chang CC, Cheng AC, Devitt B, et al. Successful<br />

control of an outbreak of invasive aspergillosis in a<br />

regional haematology unit during hospital construction<br />

works. J Hosp Infect 2008; 69: 33-8.<br />

11. Cheng SM, Streifel AJ. Infection control considerations<br />

during construction activities: land excavation and<br />

demolition. Am J Infect Control 2001; 29: 321-8.<br />

12. Conference de Consensus pour la Prevention du risque<br />

aspergillaire chez les patients immunodeprimes.<br />

Paris, 21 mars 2000. Hygienes 2000; 8; 322-3.<br />

13. D’Alessandro D, Mura I, Vescia N. Raccomandazioni<br />

per la gestione del rischio nei cantieri ospedalieri:<br />

linee guida internazionali. Ann Ig 2007; 19 (Suppl<br />

1): 107-23.<br />

14. D’Alessandro D. Ristrutturazioni ospedaliere: rischi<br />

sanitari e protezione dei pazienti. <strong>Atti</strong> del Convegno<br />

“<strong>Sanità</strong> in Puglia: innovazione tecnologica”. Ostuni,<br />

23 giugno 2006. Abstract book.<br />

15. Dasbach EJ, Davies GM, Teutsch SM. Burden of<br />

aspergillosis-related hospitalizations in the United<br />

States. Clin Infect Dis 2000; 31: 1524-8.<br />

16. Denning DW. Invasive Aspergillosis. Clin Infect Dis<br />

1998; 26: 781-805.<br />

17. Gerson SL, Talbot GH, Lusk EJ, et al. Prolonged<br />

granulocytopenia: the major risk factor for invasive<br />

pulmonary aspergillosis in patients with acute leukemia.<br />

Ann Intern Med 1984; 100: 345-51.<br />

18. Hansen D, Blahout B, Benner D, Popp W. Environmental<br />

sampling of particulate matter and fungal<br />

spores during demolition of a buil<strong>di</strong>ng on a hospital<br />

area. J Hosp Infect 2008; 70: 259-64.<br />

19. Health Canada, Centre for Infectious Disease Prevention<br />

and Control, Population and Health Branch.


138 D. D’Alessandro et al.<br />

Construction-Related Nosocomial Infections in<br />

Patients in Health Care Facilities. Decreasing the<br />

risk of Aspergillus, Legionella and other infections.<br />

CCDR 2001; 2752: 1-42.<br />

20. Kennedy V, Barnard B, Hackett B. Use of a risk<br />

matrix to determine level of barrier protection during<br />

costruction ativities. Hosp Infect Control 1997; 2:<br />

27-8.<br />

21. Lai KK. A cluster of invasive aspergillosis in a bone<br />

marrow transplant unit related to construction and<br />

the utility of air sampling. Am J Infect Control 2001;<br />

29: 333-7.<br />

22. Marmel LA, Josephson SL, Giorgio CH, et al. Association<br />

of legionnaires’ <strong>di</strong>sease with construction:<br />

contamination of potable water? Infect Control Hosp<br />

Epidemiol 1995; 16: 76-81.<br />

23. Miller KM. Buil<strong>di</strong>ng Design and Construction. In:<br />

Miller KM. Planning, design, and construction of health<br />

care facilities. Joint Commission Resources (JCAHO).<br />

Oakbrook Terrace, Illinois, 2006: 98-107.<br />

24. Miller KM. Construction and renovation. In: Miller<br />

KM. Environment of care handbook. 2nd Ed. Joint<br />

Commission Resources (JCAHO). Oakbrook Terrace,<br />

Illinois, 2004: 115-24.<br />

25. Moon K, Mallee L. Infection control principles for<br />

the management of construction, renovation, repairs<br />

and maintenance within health care facilities. 2nd Ed.<br />

Ben<strong>di</strong>go, Liddon Mallee Region: Infection Control<br />

Resource Centre, 2003.<br />

26. Reis P. Construction and renovation. In: Reis P.<br />

Understan<strong>di</strong>ng Health Care Facility Safety. International<br />

Ed. Joint Commission Resources (JCAHO).<br />

Oakbrook Terrace, Illinois, 2006: 113-24.<br />

27. Rippon JW. Me<strong>di</strong>cal Mycology. The pathogenic fungi<br />

and the pathogenic actinomycetes. Philadelphia<br />

(USA): W.B. Saunders Company, 1988.<br />

28. Streifel AJ, Hendrickson C. Assessment of Health<br />

Risk Related to Construction, Minimizing the threat<br />

of infection from construction-induced air pollution<br />

in health-care facilities. HPAC Engineering 2002:<br />

27-32.<br />

29. Streifel AJ, Lauer JL, Vesley D, Juni B, Rhame FS.<br />

Aspergillus fumigatus and other thermotolerant fungi<br />

generated by hospital buil<strong>di</strong>ng demolition. Appl<br />

Environ Microbiol 1983; 46: 375-8.<br />

30. Vomberg PR, Gastmaier P. Nosocomial aspergillosis<br />

in outbreak setting. J Hosp Infect 2006; 63: 246-<br />

54.<br />

31. Wald A, Leisenring W, Van BurikJA, et al. Epidemiology<br />

of Aspergillus infections in a large cohort<br />

of patients undergoing bone marrow transplantation.<br />

J Infect Dis 1997; 175: 1459-66.<br />

Corrispondenza: Prof. Daniela D’Alessandro, Dipartimento <strong>di</strong> Architettura ed Urbanistica per l’Ingegneria, Sapienza Università<br />

<strong>di</strong> Roma, Via Eudossiana 18, 00186 Roma<br />

e-mail: daniela.dalessandro@uniroma1.it


Acqua e infezioni fungine<br />

139<br />

IV SESSIONE<br />

Le compLicanze fungine nei pazienti a rischio<br />

in coLLaborazione con pfizer<br />

Moderatori: G. Fadda (Roma), V. Liso (Bari)<br />

4th SESSION<br />

fungaL compLications in patients at risk<br />

in cooperation with pfizer<br />

Moderators: G. Fadda (Roma), V. Liso (Bari)


140 M.T. Montagna et al.


Acqua e infezioni fungine<br />

LEttura magIStraLE / INVItEd LEcturE<br />

Ann Ig 2009; 21 (Suppl. 1): 141-146 141<br />

Le infezioni fungine veicolate dall’acqua: aspetti critici e <strong>di</strong><br />

prevenzione<br />

M.T. Montagna*, G. Caggiano*, O. De Giglio*<br />

Parole chiave: Ambiente, acqua, biofilm, funghi filamentosi<br />

Key words: Environment, water, biofilm, moulds<br />

Summary<br />

Fungal infections through water: epidemiological and prevention aspects<br />

For intrinsic characteristics and for no right maintenance of water system, hospital water can be a reserve of infections<br />

linked to assistance practices. In health environment, water is used both for food use and for rehabilitation, haemo<strong>di</strong>alysis<br />

or infusion products. So it’s important ensure the potable water and the control of some microorganism as<br />

Aspergillus spp, a environmental saprophytic mould often responsible of invasive infectious in immunocompromise<br />

patient. Although deep reclamation treatment many researchers isolate Aspergillus spp from hospital water and<br />

they consider biofilm an optimal substrate to replication of these microorganisms into water <strong>di</strong>stribution network<br />

and system to wash me<strong>di</strong>cal equipment. Despite CDC suggests control and prevention measures for air and surface<br />

contaminated by Aspergillus and it’s known the necessity of adequate precautions to avoid mycoses linked to water,<br />

actually there are no specific Guide Lines to prevent the exposition to Aspergillus spp in the hospital water.<br />

La presenza nell’acqua <strong>di</strong> microrganismi<br />

potenzialmente patogeni è stata descritta da<br />

ormai 40 anni (18) e da allora numerosi stu<strong>di</strong><br />

hanno <strong>di</strong>mostrato che l’acqua può costituire<br />

un’importante sorgente <strong>di</strong> infezione sia per la<br />

formazione <strong>di</strong> biofilm che per la corrosione<br />

delle linee <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione. Di conseguenza,<br />

le infezioni sostenute dai cosiddetti “waterborne<br />

pathogens” (per es. Acinetobacter<br />

baumannii, Burkholderia cepacia, Chryseobacterium<br />

meningosepticum, Ralstonia<br />

pickettii, Stenotrophomonas maltophilia)<br />

rappresentano oggi un grave problema <strong>di</strong><br />

<strong>Sanità</strong> <strong>Pubblica</strong>, soprattutto se l’acqua in<br />

causa circola nella rete idrica <strong>di</strong> strutture sanitarie<br />

(19). In questo caso, le caratteristiche<br />

intrinseche degli impianti (vetustà, materiale<br />

impiegato, etc) e la manutenzione spesso non<br />

idonea possono trasformare i circuiti idrici<br />

in un serbatoio <strong>di</strong> infezioni correlabili alle<br />

pratiche assistenziali.<br />

L’ambiente sanitario utilizza varie tipologie<br />

<strong>di</strong> acque: acque fredde non trattate,<br />

destinate al consumo alimentare o all’uso<br />

umano; acque trattate, impiegate per piscine<br />

<strong>di</strong> riabilitazione, emo<strong>di</strong>alisi, etc; acque<br />

sterili, ad uso iniettabile o per irrigazioni,<br />

etc. Per queste, oltre al rispetto dei criteri<br />

<strong>di</strong> potabilità (7, 9), deve essere garantito il<br />

controllo del rischio legato a particolari microrganismi<br />

quali Legionella pneumophila<br />

e miceti.<br />

* Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Biome<strong>di</strong>che e Oncologia Umana, Sezione <strong>di</strong> <strong>Igiene</strong>, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Bari


142 M.T. Montagna et al.<br />

La gestione <strong>di</strong> un impianto idrico colonizzato<br />

da Legionella spp costituisce un<br />

problema <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficile soluzione: pur essendo<br />

<strong>di</strong>sponibili numerose in<strong>di</strong>cazioni sui trattamenti<br />

<strong>di</strong> bonifica, non sempre la loro applicazione<br />

riesce a conseguire l’era<strong>di</strong>cazione<br />

del microrganismo. Per quanto ancora oggi<br />

molto <strong>di</strong>scusso, il monitoraggio microbiologico<br />

della rete idrica appare in taluni casi<br />

l’espe<strong>di</strong>ente più tranquillo, soprattutto se si<br />

considera che è possibile il verificarsi <strong>di</strong> episo<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> malattia anche in presenza <strong>di</strong> modesta<br />

contaminazione. Non a caso la Nota Ministeriale<br />

del 18 <strong>di</strong>cembre 2006 raccomanda in<br />

ambito ospedaliero procedure <strong>di</strong> sanificazione<br />

anche quando la contaminazione appare<br />

contenuta o in assenza <strong>di</strong> casi.<br />

La presenza <strong>di</strong> miceti nell’ambiente ospedaliero,<br />

inteso come acqua, aria e superfici,<br />

desta non poche preoccupazioni, tanto che<br />

nel corso degli ultimi decenni le infezioni<br />

fungine hanno assunto una rilevanza clinica<br />

sempre maggiore, <strong>di</strong>ventando una importante<br />

e frequente complicanza infettiva nel paziente<br />

con deficit immunitario. Infatti, l’impiego<br />

<strong>di</strong> presi<strong>di</strong> strumentali e farmacologici sempre<br />

più invasivi e aggressivi (trapianto d’organo,<br />

cateteri intravascolari, terapia antiblastica e<br />

antirigetto d’organo) <strong>di</strong> cui si avvale la me<strong>di</strong>cina<br />

moderna, se da un lato ha permesso<br />

il trattamento <strong>di</strong> numerose patologie per le<br />

quali la me<strong>di</strong>cina convenzionale risultava<br />

inefficace, dall’altro ha determinato un<br />

incremento della popolazione <strong>di</strong> pazienti<br />

immunocompromessi. Di conseguenza, si è<br />

assistito ad un aumento delle infezioni sostenute<br />

da microrganismi non strettamente<br />

patogeni, come i miceti, capaci <strong>di</strong> provocare<br />

un danno all’ospite quando le <strong>di</strong>fese immunitarie<br />

risultano compromesse.<br />

I miceti più spesso coinvolti sono commensali<br />

dell’uomo o saprofiti ambientali:<br />

Can<strong>di</strong>da spp e Aspergillus spp, sebbene negli<br />

ultimi anni sia stato registrato un significativo<br />

aumento <strong>di</strong> infezioni invasive sostenute<br />

anche da altri agenti, quali Trichosporon,<br />

Fusarium, Malassetia, Alternaria, Rhizopus<br />

e Absi<strong>di</strong>a.<br />

Can<strong>di</strong>da spp è riconosciuta quale 4^ causa<br />

<strong>di</strong> infezione sistemica in USA e 5^-7^ in<br />

Europa dove, però, la mancanza <strong>di</strong> un sistema<br />

centralizzato <strong>di</strong> rilevazioni delle infezioni<br />

fungine, come quello americano, rende i dati<br />

<strong>di</strong>sponibili poco confrontabili e scarsamente<br />

puntuali (4, 26, 27). La letalità per can<strong>di</strong>dosi<br />

invasiva resta ancora troppo elevata: compresa<br />

tra il 20-40% (20, 26) ma che può raggiungere<br />

l’80% nel paziente neutropenico, nonostante<br />

l’impiego <strong>di</strong> nuovi presi<strong>di</strong> farmacologici e <strong>di</strong><br />

più efficaci strategie terapeutiche. L’infezione<br />

sistemica può insorgere ad opera <strong>di</strong> stipiti colonizzanti<br />

il tratto gastrointestinale che danno<br />

luogo a infezioni endogene soprattutto nei<br />

pazienti neoplastici o che comunque, per la<br />

patologia <strong>di</strong> base, sono sottoposti a terapie con<br />

farmaci citotossici (11); inoltre, l’infezione si<br />

può verificare per contaminazione del catetere<br />

tramite lieviti presenti sulla stessa cute del<br />

paziente, oppure tramite le mani degli operatori<br />

sanitari durante le manovre <strong>di</strong> assistenza<br />

(infezione esogena) e che possono dar luogo a<br />

veri e propri cluster epidemici (3, 12). Infatti,<br />

molto spesso l’infezione sistemica da Can<strong>di</strong>da<br />

spp è correlata alla presenza <strong>di</strong> cateteri<br />

intravascolari che rappresentano una superficie<br />

ottimale per la formazione <strong>di</strong> biofilm,<br />

ossia una matrice polimerica in cui i lieviti<br />

restano inglobati. Questo complica la gestione<br />

dell’infezione, poiché il microrganismo<br />

nel biofilm subisce un’alterazione fenotipica<br />

che permette non solo <strong>di</strong> eludere la risposta<br />

immunitaria dell’ospite ma anche <strong>di</strong> <strong>di</strong>venire<br />

resistente alle terapie farmacologiche. In tal<br />

caso, risulta in<strong>di</strong>spensabile la rimozione del<br />

catetere, così come raccomandato dalle Linee<br />

Guida (21), sebbene non sempre questo sia<br />

tecnicamente possibile.<br />

Per quanto riguarda i funghi filamentosi,<br />

Aspergillus spp è il genere più spesso coinvolto<br />

in ambito sanitario. Comprende microrganismi<br />

ubiquitari, saprofiti ambientali,<br />

eterotrofi con ridotte esigenze nutrizionali


Acqua e infezioni fungine<br />

e in grado <strong>di</strong> adattarsi sia a substrati vari<br />

(suolo, acqua, alimenti, polveri prodotte da<br />

lavori <strong>di</strong> ristrutturazione o demolizione <strong>di</strong><br />

e<strong>di</strong>fici) che a temperature <strong>di</strong>verse (da 25° a<br />

54°) (6, 15). Le patologie più frequenti sono<br />

le aspergillosi invasive: A. fumigatus è la<br />

specie più comune (85-90%), seguita da A.<br />

flavus, A. terreus e A. niger (16). Oltre alla<br />

forma polmonare, che insorge per inalazione<br />

dei coni<strong>di</strong> aero<strong>di</strong>spersi (2-5 μ Ø), si possono<br />

manifestare anche forme <strong>di</strong> rinosinusite,<br />

tracheobronchite, aspergillosi cerebrale o<br />

forme <strong>di</strong>sseminate, con sintomi non specifici<br />

e correlate alla sede <strong>di</strong> infezione.<br />

La <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> tali infezioni varia nelle<br />

<strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> pazienti, in quanto strettamente<br />

collegata al grado <strong>di</strong> compromissione<br />

immunitaria dell’ospite. Nei pazienti<br />

trapiantati si registra un tasso <strong>di</strong> incidenza<br />

compreso tra 0,7% e 8,4% secondo il tipo <strong>di</strong><br />

trapianto: il più alto è stimato nei trapianti <strong>di</strong><br />

polmone e midollo osseo, mentre valori più<br />

bassi sono riportati per trapianto <strong>di</strong> pancreas<br />

e reni (17). Nei pazienti con leucemia acuta,<br />

malattia granulomatosa cronica e AIDS si stima<br />

un’incidenza rispettivamente del 5-24%,<br />

25-40% e 0-12% (10). I segni clinici della<br />

malattia generalmente non sono patognomonici<br />

e dato che la <strong>di</strong>agnosi spesso giunge<br />

tar<strong>di</strong>vamente o post-mortem, la letalità è<br />

ancora alta, compresa tra il 50 e il 90% in<br />

funzione della tipologia <strong>di</strong> paziente. Ne consegue<br />

che la prognosi della malattia <strong>di</strong>pende<br />

dalla tempestività della <strong>di</strong>agnosi e dall’inizio<br />

precoce <strong>di</strong> una terapia mirata (10).<br />

Per quanto i funghi più spesso ritrovati<br />

nell’acqua siano Acremonium, Alternaria,<br />

Aspergillus, Cladosporium, Penicillium,<br />

Paecilomyces, molti stu<strong>di</strong> hanno <strong>di</strong>mostrato<br />

la presenza soprattutto <strong>di</strong> Aspergillus<br />

spp nelle acque sanitarie. La trasmissione<br />

dell’infezione può avvenire per via <strong>di</strong>retta,<br />

tramite ingestione della stessa acqua (determinando<br />

in tal caso aspergillosi gastriche e<br />

intestinali, specie nei pazienti ematologici<br />

già compromessi da frequenti mucositi), per<br />

143<br />

impianti accidentali tramite ferite, ustioni,<br />

per inalazione <strong>di</strong> coni<strong>di</strong> <strong>di</strong>spersi nell’aria da<br />

acqua nebulizzata oppure attraverso il contatto<br />

con apparecchiature me<strong>di</strong>che ripulite<br />

con acqua <strong>di</strong> rubinetto (22, 24).<br />

Anaissie et al. (1), valutando il numero<br />

<strong>di</strong> coni<strong>di</strong> nell’aria prima e dopo aver fatto<br />

scorrere acqua calda per 15 min, hanno <strong>di</strong>mostrato<br />

come l’aereosolizzazione <strong>di</strong> acqua<br />

contaminata da Aspergillus determini un<br />

aumento della carica <strong>di</strong> coni<strong>di</strong> nell’aria. Gli<br />

Autori hanno ritrovato una carica significativamente<br />

più elevata negli ambienti umi<strong>di</strong><br />

(per es. i bagni) rispetto alle zone più asciutte<br />

come stanze <strong>di</strong> degenza e corridoi .<br />

Sempre Anaissie et al (2) in un altro stu<strong>di</strong>o<br />

hanno analizzato <strong>di</strong>verse matrici ambientali<br />

(acqua, aria e superfici) <strong>di</strong> una Unità <strong>di</strong> trapianto<br />

<strong>di</strong> midollo dotata <strong>di</strong> efficaci sistemi<br />

<strong>di</strong> prevenzione per particelle aero<strong>di</strong>sperse:<br />

filtri HEPA e aria a flusso laminare (LAF).<br />

Funghi filamentosi, in particolare Aspergillus<br />

spp, sono stati ritrovati nell’83% dei<br />

campioni <strong>di</strong> aria, nel 70% dei campioni <strong>di</strong><br />

acqua e nel 22% delle superfici. Il fatto che<br />

le muffe fossero <strong>di</strong> provenienza idrica è stato<br />

confermato da <strong>di</strong>versi fattori:<br />

1. più elevate concentrazioni <strong>di</strong> coni<strong>di</strong><br />

nei bagni (16,1ufc/mc) rispetto ai corridoi<br />

(8,6 ufc/mc) e alle stanze (7 ufc/mc);<br />

2. presenza nel biofilm dei sistemi <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>stribuzione idrica in associazione ad altri<br />

microrganismi;<br />

3. correlazione genetica tra alcuni ceppi<br />

isolati da acqua e da aria dell’ospedale;<br />

4. correlazione genetica tra ceppi clinici<br />

e ceppi isolati dall’acqua.<br />

Anche Warris et al. (24, 25), comparando<br />

ceppi ambientali e clinici <strong>di</strong> A. fumigatus tramite<br />

indagini molecolari, hanno <strong>di</strong>mostrato<br />

una stretta correlazione genetica tra gli stipiti<br />

provenienti da campioni <strong>di</strong> acqua e quelli isolati<br />

da due pazienti, rispettivamente affetti da<br />

leucemia e malattia granulomatosa cronica.<br />

Inoltre, analizzando gli stipiti ambientali <strong>di</strong><br />

A. fumigatus, hanno <strong>di</strong>mostrato la presenza


144 M.T. Montagna et al.<br />

<strong>di</strong> due gruppi: uno rappresentato esclusivamente<br />

da ceppi isolati dall’aria e l’altro<br />

isolato dall’acqua, <strong>di</strong>mostrando in tal modo<br />

che alcuni stipiti vivono meglio in ambiente<br />

secco, altri in ambiente umido.<br />

Sebbene il CDC fornisca in “Prevention<br />

and control of health-care associated Pulmonary<br />

Aspergillosis” misure <strong>di</strong> controllo e<br />

prevenzione per aria e superfici contaminate<br />

da Aspergillus (5) e nonostante la consapevolezza<br />

della necessità <strong>di</strong> adeguate precauzioni<br />

per evitare micosi correlate all’acqua, a tutt’oggi<br />

non esistono Linee Guida specifiche<br />

per prevenire l’esposizione ad Aspergillus<br />

spp nelle acque dell’ospedale. Infatti, nel<br />

DPR del 28 maggio 1998, tra i parametri<br />

microbiologici previsti per le acque destinate<br />

al consumo umano, non viene citata la ricerca<br />

<strong>di</strong> miceti; la si considera, però, tra i parametri<br />

accessori rimandando eventuali decisioni al<br />

giu<strong>di</strong>zio delle Autorità Sanitarie competenti;<br />

in ogni caso, non viene specificato il volume<br />

<strong>di</strong> riferimento né sono previsti valori guida o<br />

concentrazioni massime ammissibili (9). Nel<br />

DLgs 2 febbraio 2002, quale integrazione al<br />

DLgs 2 febbraio 2001 (7, 8), la ricerca dei<br />

miceti (in<strong>di</strong>cati genericamente come “funghi”)<br />

è considerata tra i parametri accessori,<br />

specificando un volume <strong>di</strong> riferimento (100<br />

ml). Solo nel 2005 le Linee Guida della<br />

<strong>Società</strong> <strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> Nefrologia, facendo riferimento<br />

ai controlli microbiologici previsti<br />

per le acque <strong>di</strong> <strong>di</strong>alisi, introducono la ricerca<br />

<strong>di</strong> miceti con rigorosa <strong>di</strong>stinzione tra lieviti e<br />

muffe e in<strong>di</strong>cano precisi valori <strong>di</strong> riferimento<br />

e frequenza delle indagini (14). Pertanto, la<br />

mancanza <strong>di</strong> più adeguate in<strong>di</strong>cazioni sui<br />

controlli micologici nelle acque sanitarie e<br />

sul valore limite da adottare oltre il quale si è<br />

a rischio <strong>di</strong> infezione fungina, rende <strong>di</strong>fficile<br />

la possibilità <strong>di</strong> fornire adeguate tracce da<br />

seguire per una prevenzione mirata.<br />

La ricerca dei funghi filamentosi nell’acqua<br />

è fortemente suggerita nel corso <strong>di</strong> lavori<br />

<strong>di</strong> ristrutturazione all’interno dell’ospedale<br />

oppure <strong>di</strong> lavori sulla rete idrica, oppure<br />

quando i campionamenti dell’aria risultano<br />

negativi durante la sorveglianza delle<br />

infezioni nosocomiali (13). Ad ogni modo<br />

raccomandazioni generali <strong>di</strong> prevenzione<br />

sottolineano <strong>di</strong> ridurre al minimo l’esposizione<br />

a pratiche che potrebbero far <strong>di</strong>sperdere<br />

nell’aria spore fungine e che potrebbero<br />

mettere a rischio il paziente immunocompromesso.<br />

L’efficacia dei sistemi <strong>di</strong> <strong>di</strong>sinfezione<br />

dell’acqua contaminata da muffe è a tutt’oggi<br />

sconosciuta, ma processi <strong>di</strong> sterilizzazione<br />

sono in grado <strong>di</strong> eliminarle. Per quanto la<br />

sterilizzazione dell’acqua per uso alimentare<br />

o per l’igiene personale sembri essere<br />

una buona misura <strong>di</strong> prevenzione, questa<br />

risulta una pratica molto gravosa in ambito<br />

sanitario dato l’elevato numero <strong>di</strong> pazienti<br />

ospedalizzati (23). L’acqua naturale o quella<br />

minerale <strong>di</strong>sponibile in commercio potrebbe<br />

essere un’alternativa per il consumo <strong>di</strong> acqua<br />

da bere, tuttavia non è sterile ma microbiologicamente<br />

pura, pertanto potrebbe essere<br />

contaminata da muffe. In tal caso, l’impiego<br />

<strong>di</strong> filtri anti-muffe a livello <strong>di</strong> rubinetti e<br />

docce potrebbe essere un valido sistema <strong>di</strong><br />

prevenzione.<br />

In conclusione, poiché i sistemi <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione<br />

idrica possono veicolare spore<br />

fungine, in particolare <strong>di</strong> Aspergillus spp, e<br />

<strong>di</strong>ventare una potenziale sorgente <strong>di</strong> infezione<br />

in ambito ospedaliero, sarebbe utile, se<br />

non ad<strong>di</strong>rittura fondamentale, approfon<strong>di</strong>re<br />

stu<strong>di</strong> in tal senso sia per in<strong>di</strong>viduare sistemi<br />

in grado <strong>di</strong> contenere la <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> questi<br />

microrganismi sia per stendere specifiche<br />

Linee Guida <strong>di</strong> prevenzione.<br />

riassunto<br />

Sia per le caratteristiche intrinseche degli impianti che<br />

per la manutenzione dei circuiti idrici spesso non idonea,<br />

l’acqua dell’ospedale può costituire un temibile serbatoio <strong>di</strong><br />

infezioni correlabile alle pratiche assistenziali: essa, infatti,<br />

viene utilizzata non solo per uso alimentare, ma anche per<br />

piscine <strong>di</strong> riabilitazione, emo<strong>di</strong>alisi, preparazioni iniettabili,


Acqua e infezioni fungine<br />

irrigazioni, etc. per cui, oltre al rispetto dei criteri <strong>di</strong> potabilità,<br />

deve essere garantito il controllo del rischio legato a particolari<br />

microrganismi che possono transitare nella rete idrica.<br />

Aspergillus spp, un fungo filamentoso generalmente saprofita<br />

ambientale, è spesso responsabile <strong>di</strong> infezioni invasive nel<br />

paziente immunocompromesso. Malgrado i puntuali trattamenti<br />

<strong>di</strong> bonifica, molti stu<strong>di</strong> hanno <strong>di</strong>mostrato la presenza<br />

<strong>di</strong> Aspergillus spp nelle acque dell’ospedale, in<strong>di</strong>viduando<br />

nella formazione <strong>di</strong> biofilm un adeguato supporto per la sua<br />

riproduzione anche nei sistemi <strong>di</strong> lavaggio delle apparecchiature<br />

me<strong>di</strong>che. Sebbene il CDC fornisca misure <strong>di</strong> controllo e<br />

prevenzione per aria e superfici contaminate da Aspergillus<br />

in ambito sanitario, ancora non esistono Linee Guida specifiche<br />

per prevenire l’esposizione ad Aspergillus spp veicolato<br />

dall’acqua, nonostante la consapevolezza della necessità <strong>di</strong><br />

adeguate precauzioni per evitare queste complicanze infettive<br />

in ambito sanitario.<br />

Bibliografia<br />

1. Anaissie EJ, Stratton SL, Dignani MC, et al. Pathogenic<br />

Aspergillus recovered from a hospital water<br />

system: a 3-year prospective study. Clin Infect Dis<br />

2002; 34: 780-9.<br />

2. Anaissie EJ, Stratton S, Dignani M, et al. Pathogenic<br />

molds (inclu<strong>di</strong>ng Aspergillus species) in hospital water<br />

<strong>di</strong>stribution systems: a 3-year prospective study<br />

and clinical implication for patients with hematologic<br />

malignancus. Blood 2003; 101: 2542-6.<br />

3. Barchiesi F, Caggiano G, Falconi Di Francesco L,<br />

Montagna MT, Barbuti S, Scalise G. Outbreak of<br />

fungemia due to Can<strong>di</strong>da parapsilosis in a Pe<strong>di</strong>atric<br />

Oncology unit. Diag Microbiol Infect Dis 2004; 49:<br />

267-71.<br />

4. Boo TW, O’Reilly B, O’Leary J, Cryan B. Can<strong>di</strong>daemia<br />

in an Irish tertiary referral hospital: epidemiology<br />

and prognostic factors. Mycoses 2005; 48:<br />

251-9.<br />

5. Centers for Diseases Control and Prevention.<br />

Guidelines for enviromental infection control in<br />

health-care facilities: recommendations of CDC and<br />

the Healthcare Infection Control Practices Advisory<br />

Committee (HICPAC). MMWR Morb Mortal Wkly<br />

Rep 2003; 52: 1-48.<br />

6. Cheng SM, Streifel AJ. Infection Control considerations<br />

during construction activities: land excavation<br />

and demolition. Am J Infect Control 2001; 29: 321-<br />

8.<br />

7. DLgs. 2 febbraio 2001, n. 31. Attuazione della <strong>di</strong>rettiva<br />

98/83/CE relativa alla qualità delle acque destinate al<br />

consumo umano. GURI n. 52 del 3 marzo 2001.<br />

145<br />

8. DLgs. 2 febbraio 2002, n. 27. Mo<strong>di</strong>fiche e integrazioni<br />

al decreto legislativo 2 febbraio 2001, n.31<br />

recante attuazione della <strong>di</strong>rettiva 98/83/CE relativa<br />

alla qualità delle acque destinate al consumo umano.<br />

GURI n. 52 del 3 marzo 2001.<br />

9. DPR 24 maggio 1988, n. 236. Attuazione della <strong>di</strong>rettiva<br />

80/778/CEE concernente la qualità delle acque<br />

destinate al consumo umano, ai sensi dell’art. 15 della<br />

legge 16 aprile 1987, n. 183 del 24 maggio 1988.<br />

GURI n. 152 del 30 giugno 1988 (Suppl Ord n. 60).<br />

10. Denning DW. Invasive aspergillosis. Clin Infect Dis<br />

1998; 26: 781-805.<br />

11. Douglas LJ. Me<strong>di</strong>cal importance of biofilms in<br />

Can<strong>di</strong>da infections. Rev Iberoam Micol 2002; 19:<br />

139-43.<br />

12. Goldemann DA, Pier GB. Pathogenesis of infections<br />

related to intravascular catheterization. Clin<br />

Microbiol Rev 1993; 6:176-92.<br />

13. Kauffmann-Lacorix C, Bousseau A, Dalle F, et al.<br />

Prevention of fungal infections related to the water<br />

supply in French hospitals: proposal for standar<strong>di</strong>zation<br />

of methods. Presse Med 2008; 37: 751-9.<br />

14. Linee Guida S.I.N. Acque e soluzioni per <strong>di</strong>alisi.<br />

Giorn Ital Nefr 2005; 22/3: 246-73.<br />

15. Mahieu LM, De Dooy JJ, Van Laer FA, Jansen H, Leven<br />

MM. A prospective study on factors influencing<br />

Aspergillus spore load in the air during renovation<br />

works in a neonatal intensive care unit. J Hosp Infect<br />

2000; 45: 191-7.<br />

16. Marr KA, Carter RA, Crippa F, Wald A, Corey L.<br />

Epidemiology and outcome of mould infections in<br />

hematopoietic stem cell transplant recipients. Clin<br />

Infect Dis 2002; 34: 909-17.<br />

17. Mehead B, Pacicco G, Martinez FJ, et al. Spectrum<br />

of Aspergillus infection in lungtransplant recipients:<br />

case seriesand review of the literature. Chest 2001;<br />

119:169-75.<br />

18. Moffet HL, Williams T. Bacteria recovered from<br />

<strong>di</strong>stilled water and inhalation therapy equipment.<br />

Am J Dis Child 1967; 114: 7-12.<br />

19. Ortolano GA, McAlister MB, Angelbeck JA, et al.<br />

Hopital water point-of-use filtration: a complementary<br />

strategy to reduce the risk of nosocomial infection.<br />

Am J Infect Control 2005; 33 (5 Suppl 1): S1-19.<br />

20. Pagano L, Antinori A, Ammassari A et al. Retrospective<br />

study of can<strong>di</strong>demia in patients with hematological malignancies.<br />

Clinical features, risk factors and outcome<br />

of 76 episodes. Eur J Haematol 1999; 63: 77-85.<br />

21. Pappas PG, Rex JH, Sobel JD, et al. Guidelines for<br />

treatment of can<strong>di</strong><strong>di</strong>asis. Clin Infect Dis 2003; 38:<br />

161-89.


146 M.T. Montagna et al.<br />

22. Rutala W, Weber D. Water as a reservoir of nosocomial<br />

pathogens. Infect Control Hosp Epidemiol<br />

1997; 18: 609-16.<br />

23. Warris A, Verweij PE. Clinical implications of environmental<br />

sources for Aspergillus. Med Mycol 2005;<br />

43 (Suppl 1): 559-65.<br />

24. Warris A, Voss A, Abrahamsen TG, Verweij PE.<br />

Contamination of hospital water with Aspergillus<br />

fumigatus and other molds. CID 2002; 34: 1159.<br />

25. Warris A, Klaasen CHW, Meis JFGM, et al. Molecular<br />

epidemiology of Aspergillus fumigatus isolates<br />

recovered from water, air and patients shows two clu-<br />

sters of genetically <strong>di</strong>stinct strains. J Clin Microbiol<br />

2005; 41: 4101-6.<br />

26. Wenzel RP, Gennings C. Bloodstream infections<br />

due to Can<strong>di</strong>da species in the intensive care unit:<br />

identifying especially high-risk patients to determine<br />

prevention strategies. Clin Infect Dis 2005; 41: 389-<br />

93.<br />

27. Wisplinghoff H, Bischoff T, Tallent SM et al.<br />

Nosocomial bloodstream infections in US hospitals:<br />

analysis of 24,179 cases from a prospective nationwide<br />

surveillance study. Clin Infect Dis 2004; 39:<br />

309-17.<br />

Corrispondenza: Prof.ssa Maria Teresa Montagna, Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Biome<strong>di</strong>che e Oncologia Umana, Sezione <strong>di</strong> <strong>Igiene</strong>,<br />

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Bari, Piazza G. Cesare 11, 70124 Bari<br />

e-mail: mtm@igiene.uniba.it


Management delle IFI<br />

* Ematologia con Trapianto, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Bari<br />

Ann Ig 2009; 21 (Suppl. 1): 147-151 147<br />

Management delle IFI nei pazienti con patologie<br />

onco-ematologiche<br />

G. Specchia*, M. Delia*, D. Pastore*<br />

Parole chiave: Infezione fungina invasiva, leucemie acute, linfomi<br />

Key words: Invasive fungal infection, acute leukaemia, lymphoma<br />

Summary<br />

Management of IFI in patients with onco-hematological <strong>di</strong>seases<br />

The availability of new antifungal drugs and advances in the treatment of onco-haematological <strong>di</strong>seases have<br />

changed the spectrum of fungal pathogens, making clinical management of onco-haematological patients more<br />

<strong>di</strong>fficult. As well as demonstrating the stable incidence of invasive fungal infections (IFIs) caused by Can<strong>di</strong>da spp,<br />

epidemiological fin<strong>di</strong>ngs have in<strong>di</strong>cated that an increasing number of IFIs are being caused by Aspergillus spp and<br />

other moulds. Consequently, despite the efficacy of new antifungal therapies, IFIs remain among the most serious<br />

life-threatening clinical con<strong>di</strong>tions in onco-hematological patients (the fungal infection-related mortality for Can<strong>di</strong>da<br />

spp and Aspergillus spp is 30-60% and 40-90%, respectively). The <strong>di</strong>fficult clinical management of patients suffering<br />

from IFIs is attributable to their frequently aspecific clinical con<strong>di</strong>tions, problems of interpretation of instrumental<br />

and laboratory <strong>di</strong>agnostic tools and the greater duration and intensity of immunosuppressive therapy in particular<br />

patient settings. Considering that IFIs are a major cause of morbi<strong>di</strong>ty and mortality in immunocompromised patients,<br />

strategies to minimize risks have led to consensus conferences drawing up practice guidelines for the use of<br />

anti-fungal therapies (ECIL 2007; IDSA 2008): a) prophylaxis for high-risk patients (auto and allotransplantation;<br />

induction chemotherapy acute leukemia); b) empirical therapy for patients with unresponsive fever and clinical deterioration;<br />

c) pre-emptive therapy for patients with IFIs defined by means of new <strong>di</strong>agnostic tools (such as fungal<br />

serological assays and high resolution CT scans); d) targeted therapy for patients with proven infection. It is clear<br />

that management of IFIs in onco-haematological patients requires a multisciplinary approach in order to ensure<br />

both early <strong>di</strong>agnosis of IFIs and selection of the best therapeutic option.<br />

Nonostante i numerosi progressi sia in<br />

campo <strong>di</strong>agnostico che terapeutico, le complicanze<br />

infettive e soprattutto quelle fungine<br />

invasive (IFI) nei pazienti affetti da emopatie<br />

maligne (leucemie acute, linfomi, etc.) sono<br />

gravate ancor oggi da una elevata percentuale<br />

<strong>di</strong> mortalità (6, 8). Can<strong>di</strong>da e Aspergillo<br />

sono i principali agenti responsabili delle<br />

IFI nei pazienti neutropenici anche se altri<br />

funghi, considerati raramente patogeni, pos-<br />

sono causare infezioni anche mortali (6). Di<br />

particolare rilevanza e utilità sono gli stu<strong>di</strong><br />

epidemiologici che hanno <strong>di</strong>mostrato negli<br />

ultimi anni la stabilità del numero delle<br />

infezioni sostenute da lieviti a fronte <strong>di</strong> un<br />

progressivo aumento <strong>di</strong> quelle causate da<br />

Aspergillo (6). Uno stu<strong>di</strong>o multicentrico (6)<br />

su più <strong>di</strong> 10000 pazienti ematologici non<br />

trapiantati seguiti nelle principali strutture<br />

<strong>di</strong> Ematologia in Italia riporta una incidenza


148 G. Specchia et al.<br />

<strong>di</strong> IFI pari al 4.6%; <strong>di</strong> queste la metà erano<br />

causate da Aspergillo e un 30% erano causate<br />

da Can<strong>di</strong>da; la mortalità era del 40% sia nelle<br />

IFI da Aspergillo che nelle IFI da Can<strong>di</strong>da.<br />

Un altro più recente stu<strong>di</strong>o (7) del 2007,<br />

analizzando oltre 3000 pazienti sottoposti<br />

a procedure trapiantologiche con cellule<br />

staminali emopoietiche in Italia, riscontrava<br />

una percentuale <strong>di</strong> IFI pari al 3.7% (2.8%<br />

da Aspergillo e 0.9% da Can<strong>di</strong>da) con una<br />

mortalità del 72% nelle IFI da Aspergillo e<br />

del 50% nelle IFI da Can<strong>di</strong>da.<br />

Particolare rilevanza inoltre rivestono i<br />

contributi <strong>di</strong>agnostici della Microbiologia e<br />

della Ra<strong>di</strong>ologia che nel monitoraggio dei<br />

pazienti neutropenici ad elevato rischio <strong>di</strong><br />

complicanze fungine contribuiscono alla<br />

scelta delle strategie terapeutiche e al miglioramento<br />

dell’outcome clinico.<br />

I criteri per <strong>di</strong>stinguere il tipo <strong>di</strong> infezione<br />

micotica in possibile, probabile, provata (1)<br />

(Tab. 1) sono ancora oggi vali<strong>di</strong> e utilizzati<br />

nei trials clinici che valutano l’efficacia e la<br />

tossicità dei vecchi e nuovi antifungini.<br />

Fino a <strong>di</strong>eci anni fa il farmaco <strong>di</strong> prima<br />

scelta continuava ad essere l’amfotericina<br />

B desossicolato, ma negli ultimi 15 anni<br />

l’introduzione <strong>di</strong> nuovi azolici (fluconazolo,<br />

itraconazolo, voriconazolo, posaconazolo),<br />

delle formulazioni lipi<strong>di</strong>che <strong>di</strong> amfotericina<br />

B e <strong>di</strong> una nuova classe <strong>di</strong> antifungini (le<br />

echinocan<strong>di</strong>ne) ha offerto importanti alternative<br />

nel trattamento delle infezioni fungine<br />

profonde e nel contenimento della tossicità<br />

Tabella 1 - Livelli <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> “ Invasive Fungal Infection”<br />

nei pazienti oncoe-ematolgici e/o sottoposti a trapianto <strong>di</strong><br />

cellule staminali emopoietiche (Ascioglu et al. CID 2002).<br />

IFI provata Fattori dell’ospite + Clinica + Microbiologia<br />

+ Es. istologico<br />

IFI probabile Fattori dell’ospite + Clinica + Microbiologia<br />

IFI possibile Fattori dell’ospite + Clinica o Microbiologia<br />

che rappresentava uno dei principali limiti<br />

dell’amfotericina B desossicolato. Il management<br />

del paziente con infezione fungina<br />

invasiva comprende oggi vari “livelli” <strong>di</strong> terapia<br />

antimicotica: profilassi, terapia empirica,<br />

terapia pre-emptive, terapia mirata.<br />

L’uso <strong>di</strong> profilassi primaria antifungina<br />

nel paziente ematologico o trapiantato <strong>di</strong><br />

midollo osseo è una pratica “standard” in<br />

molti Centri ematologici. Tuttavia, nonostante<br />

i numerosi stu<strong>di</strong> clinici fino ad adesso<br />

effettuati non vi sono conclusioni chiare<br />

circa l’efficacia <strong>di</strong> questa pratica. L’interpretazione<br />

e la comparazione dei risultati è resa<br />

particolarmente <strong>di</strong>fficile per la presenza <strong>di</strong><br />

significative <strong>di</strong>somogeneità tra gli stu<strong>di</strong> sia<br />

per il numero e la tipologia (soprattutto <strong>di</strong>versi<br />

fattori <strong>di</strong> rischio) dei pazienti arruolati,<br />

sia per il <strong>di</strong>segno dello stu<strong>di</strong>o (soprattutto<br />

endpoints, definizioni <strong>di</strong> micosi invasive,<br />

etc).La profilassi antimicotica effettuata<br />

in<strong>di</strong>stintamente a tutti i pazienti onco-ematologici<br />

è oggi “sub-ju<strong>di</strong>ce” per la possibilità<br />

reale <strong>di</strong> selezionare funghi resistenti e<br />

per questo le linee guida dell’ECIL (4) del<br />

2007 propongono <strong>di</strong> utilizzare la profilassi<br />

solo nei pazienti con leucemia acuta nella<br />

fase <strong>di</strong> induzione o nel trapianto <strong>di</strong> cellule<br />

staminali emopoietiche autologhe e/o allo<br />

geniche; in questi subsets <strong>di</strong> pazienti i farmaci<br />

attualmente accre<strong>di</strong>tati per la profilassi<br />

sono il fluconazolo (livello <strong>di</strong> evidenza CI<br />

nella terapia <strong>di</strong> induzione delle leucemie<br />

acute/autotrapianto e livello <strong>di</strong> evidenza AI<br />

nel trapianto allogenico) e il posaconazolo<br />

(livello <strong>di</strong> evidenza AI sia nella terapia <strong>di</strong><br />

induzione delle leucemie acute/autotrapianto<br />

che nel trapianto allo genico).<br />

Nei pazienti neutropenici con patologie<br />

ematologiche vi sono essenzialmente 2 tipi<br />

<strong>di</strong> patogeni fungini: can<strong>di</strong>da e aspergillo. Il<br />

rischio <strong>di</strong> contrarre un’infezione micotica<br />

invasiva aumenta esponenzialmente con al<br />

durata della aplasia midollare; d’altra parte<br />

la <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> infezione fungina rimane un<br />

compito <strong>di</strong>fficile perché i fattori <strong>di</strong> rischio


Management delle IFI<br />

sono spesso poco specifici, la presentazione<br />

clinica non è caratteristica e le infezioni<br />

batteriche spesso confondono ulteriormente<br />

il quadro clinico. Inoltre la sensibilità delle<br />

emocolture, la crescita dei funghi molto<br />

lenta e la rilevanza clinica <strong>di</strong> in fungo coltivato<br />

in un sito sterile rimane <strong>di</strong>fficile da<br />

interpretare; inoltre, gli esami <strong>di</strong>agnostici<br />

invasivi, come la biopsia tissutale, sono<br />

raramente praticabili nella fase <strong>di</strong> aplasia<br />

a causa del rischio emorragico/infettivo.<br />

Di conseguenza, l’infezione fungina viene<br />

spesso <strong>di</strong>agnosticata in modo molto tar<strong>di</strong>vo,<br />

ad uno sta<strong>di</strong>o <strong>di</strong> progressione avanzata<br />

o <strong>di</strong>sseminazione con una mortalità molto<br />

elevata (30-60% per la can<strong>di</strong>dasi e 40-90%<br />

per l’aspergillosi). Quin<strong>di</strong> un trattamento<br />

precoce è importante per ridurre la morbi<strong>di</strong>tà<br />

e la mortalità delle micosi invasive. Tutto ciò<br />

ha portato alla scelta <strong>di</strong> terapia antifungina<br />

empirica, una terapia largamente impiegata<br />

da circa due decenni nei pazienti affetti da<br />

patologie onco-ematologiche in corso <strong>di</strong><br />

febbre resistente a terapia antibiotica e neutropenia.<br />

Attualmente l’in<strong>di</strong>cazione all’inizio<br />

<strong>di</strong> un trattamento antifungino empirico non<br />

sembra essere più dettato solo dalla durata<br />

della iperpiressia e dalla accurata identificazione<br />

dei fattori <strong>di</strong> rischio (Tab. 2), ma<br />

soprattutto dalla stretta sorveglianza clinicostrumentale<br />

del paziente (performance status,<br />

danno d’organo, etc.). A tal riguardo le linee<br />

guida dell’IDSA pubblicate nel 2008 (13)<br />

sottolineano come la persistenza <strong>di</strong> febbre<br />

e neutropenia in un paziente a rischio <strong>di</strong> IFI<br />

Tabella 2 - Fattori <strong>di</strong> rischio <strong>di</strong> IFI nei pazienti onco-ematologici<br />

149<br />

non debba essere considerata l’unico criterio<br />

all’inserimento della terapia antifungina empirica.<br />

Infatti nei casi <strong>di</strong> febbre persistente<br />

dopo 5-7 giorni <strong>di</strong> adeguata terapia antibiotica<br />

in un paziente clinicamente stabile può<br />

essere corretto un atteggiamento <strong>di</strong> attesa,<br />

al contrario nei casi <strong>di</strong> febbre persistente<br />

associata a con<strong>di</strong>zioni cliniche instabili e<br />

soprattutto in peggioramento, l’uso della terapia<br />

antimicotica empirica è raccomandato.<br />

Gli sforzi della ricerca clinica degli ultimi<br />

10 anni portano oggi a considerare l’amfotericina<br />

B liposomiale (livello <strong>di</strong> evidenza<br />

AI) e la caspofungina (livello <strong>di</strong> evidenza<br />

AI) come terapia empirica antifungina <strong>di</strong><br />

prima linea nei pazienti neutropenici (2, 10,<br />

12). La raccomandazione è invece <strong>di</strong> tipo BI<br />

per l’amfotericina B in complessi lipi<strong>di</strong>ci a<br />

causa della tossicità legata alla perfusione<br />

del me<strong>di</strong>camento e per il voriconazolo per<br />

la mancata <strong>di</strong>mostrazione <strong>di</strong> non inferiorità<br />

rispetto all’amfotericina B liposomiale nello<br />

stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Walsh (11). Il voriconazolo, però,<br />

è efficace nella prevenzione delle infezioni<br />

fungine che sopravvengono in pazienti già<br />

in terapia ed è un trattamento efficace nella<br />

can<strong>di</strong>demie; questo farmaco tuttavia andrebbe<br />

usato con cautela in terapia empirica in<br />

pazienti in profilassi con un farmaco della<br />

stessa classe e quin<strong>di</strong> a rischio aumentato<br />

<strong>di</strong> contrarre un’infezione da Can<strong>di</strong>da resistente.<br />

La raccomandazione è <strong>di</strong> tipo CI per<br />

l’itraconazolo per i suoi effetti collaterali (in<br />

particolare epatici e gastrointestinali) e per le<br />

incertezze legate alla sua farmacocinetica e<br />

Neutropenia (durata e grado) Abitu<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> vita (attività lavorativa, fumo etc)<br />

Fase della Malattia (Esor<strong>di</strong>o-Reci<strong>di</strong>va-Progressione) Colonizzazione<br />

Procedure Trapiantologiche Allogeniche Comorbi<strong>di</strong>tà (Diabete, BCO etc)<br />

Terapia steroidea, immunosoppressiva Nutrizione Parenterale<br />

GvHD (tipo e grado) Profilassi antimicotica<br />

Catetere venoso centrale Durata degenza ospedaliera


150 G. Specchia et al.<br />

per il fluconazolo data la mancanza <strong>di</strong> attività<br />

contro Aspergillo ed altri funghi filamentosi.<br />

Un concetto che si va sviluppando negli ultimi<br />

anni è quello della terapia preemptive<br />

che non si avvale più solo della persistenza<br />

della febbre come criterio per iniziare una<br />

terapia antifungina ma integra alla febbre<br />

persistente <strong>di</strong>versi strumenti <strong>di</strong>agnostici e<br />

clinici: fattori <strong>di</strong> rischio, malattia <strong>di</strong> base,<br />

presentazione clinica, risultati ra<strong>di</strong>ologici<br />

e colturali, colonizzazione e dosaggio <strong>di</strong><br />

galattomannano e mannano. Questi elementi<br />

potrebbero portare a 2 tipi <strong>di</strong> decisione. La<br />

prima sarebbe, in assenza <strong>di</strong> tutti questi elementi,<br />

<strong>di</strong> non trattare e osservare il paziente<br />

evitando gli effetti collaterali delle terapie<br />

empiriche e i costi che ne derivano; al contrario,<br />

la terapia verrebbe iniziata su base<br />

“preemptive” quando uno o più <strong>di</strong> questi<br />

elementi fossero presenti.<br />

Tra le micosi che colpiscono i pazienti immunocompromessi,<br />

le infezioni da Aspergillo<br />

rappresentano quelle a prognosi più infausta<br />

e quelle nelle quali sono stati osservati i risultati<br />

più deludenti. Un aspetto che emerge<br />

da recenti stu<strong>di</strong> (2) è l’aumentata incidenza<br />

<strong>di</strong> infezioni da Aspergillus non fumigatus,<br />

soprattutto terreus e flavus, resistenti ad amfotericina<br />

B (2). In questo nuovo scenario quin<strong>di</strong><br />

è estremamente importante il ruolo del microbiologo<br />

per la corretta tipizzazione del tipo <strong>di</strong><br />

Aspergillus, anche alla luce dei nuovi farmaci<br />

antimicotici con <strong>di</strong>verso spettro <strong>di</strong> azione. Le<br />

recenti linee guida IDSA 2008 (13), alla luce<br />

del risultati del lavoro <strong>di</strong> Herbrect (3) del<br />

2002, raccomandano il voriconazolo come<br />

terapia <strong>di</strong> prima linea nella aspergillosi polmonare;<br />

questo lavoro <strong>di</strong>mostrava una risposta<br />

significativamente migliore (52% vs. 31%) e<br />

una maggiore sopravvivenza (70% vs. 57%)<br />

nei pazienti con aspergillosi polmonare trattati<br />

con voriconazolo rispetto a quelli trattati con<br />

amfotericina B desossicolato. Tali risultati,<br />

tuttavia, non sembrano esenti da critiche in<br />

quanto il <strong>di</strong>segno dello stu<strong>di</strong>o ha comportato<br />

la sospensione del trattamento iniziale con<br />

amfotericina B desossicolato nell’80% dei<br />

casi contro il 37% dei pazienti trattati con<br />

voriconazolo. Nella terapia <strong>di</strong> prima linea<br />

dell’Aspergillosi polmonare le linee guida<br />

dell’ECIL (4) del 2007 raccomandano l’uso <strong>di</strong><br />

voriconazolo con livello <strong>di</strong> evidenza AI, mentre<br />

gli altri farmaci hanno un livello <strong>di</strong> evidenza<br />

inferiore: amfotericina B liposomiale ( BI),<br />

amfotericina B lipi<strong>di</strong>ca (BII), caspofungina (C<br />

III), itraconazolo (C III). Nel trattamento delle<br />

can<strong>di</strong>dosi invasive occorre considerare come<br />

la profilassi con fluconazolo effettuata da più<br />

<strong>di</strong> un decennio abbia determinato l’aumentata<br />

incidenza <strong>di</strong> Can<strong>di</strong>da non albicans (glabrata,<br />

krusei) notoriamente resistenti al fluconazolo<br />

(2,6,9); oggi quin<strong>di</strong> il trattamento delle can<strong>di</strong>demia<br />

con fluconazolo può essere riservato<br />

ai pazienti non precedentemente profilassati<br />

con azolici, ai pazienti non neutropenici e con<br />

specie <strong>di</strong> Can<strong>di</strong>da sensibile al fluconazolo;<br />

per le altre specie <strong>di</strong> Can<strong>di</strong>da, nei pazienti<br />

neutropenici ed emo<strong>di</strong>namicamente instabili è<br />

preferibile utilizzare altri antimicotici quali le<br />

amfotericine B liposomiali o la caspofungina,<br />

pur tenendo conto delle resistenze documentate<br />

quali la C. lusitaniae resistente ad amfotericina<br />

B e alcuni ceppi <strong>di</strong> C. parapsilosis e<br />

guillermon<strong>di</strong>i resistenti a caspofungina.<br />

Notevoli progressi sono stati effettuati dal<br />

punto <strong>di</strong> vista delle metodologie <strong>di</strong>agnostiche<br />

che non solo potrebbero aumentare il numero<br />

<strong>di</strong> documentazioni <strong>di</strong> infezione fungina certa,<br />

ma soprattutto dovrebbero essere in grado <strong>di</strong><br />

escludere la presenza <strong>di</strong> una infezione micotica.<br />

L’efficacia <strong>di</strong>agnostica dei moderni esami<br />

ra<strong>di</strong>ologici (TAC ad elevata risoluzione) e dei<br />

meto<strong>di</strong> microbiologici non colturali (galattomannano)<br />

(5) sembra aver raggiunto livelli<br />

molto elevati <strong>di</strong> sensibilità e <strong>di</strong> specificità tali<br />

da rendere sempre più sensibile l’approccio<br />

<strong>di</strong>agnostico alle micosi invasive.<br />

È indubbio che il miglioramento dell’outcome<br />

dei pazienti con emopatie maligne e<br />

complicanze infettive micotiche deve passare<br />

attraverso una stretta collaborazione<br />

multispecialistica tra il clinico-ematologo,


Management delle IFI<br />

il microbiologo, il ra<strong>di</strong>ologo, il chirurgo e<br />

l’anatomo-patologo per garantire una <strong>di</strong>agnosi<br />

precoce e certa e quin<strong>di</strong> scelte <strong>di</strong> strategie<br />

terapeutiche più mirate ed efficaci.<br />

Riassunto<br />

La <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> nuovi farmaci antifungini ed i progressi<br />

ottenuti nel trattamento delle neoplasie ematologiche hanno<br />

mo<strong>di</strong>ficato lo spettro dei patogeni coinvolti nella eziologia<br />

delle infezioni micotiche e, allo stesso tempo, reso più complessa<br />

la gestione clinica dei pazienti oncoematologici con<br />

infezione fungina invasiva (IFI). Accanto alla stabilizzazione<br />

delle micosi da can<strong>di</strong>da, si è andato configurando un trend in<br />

aumento delle infezioni da Aspergillo e miceti meno comuni.<br />

Di conseguenza, nonostante la <strong>di</strong>mostrata efficacia dei farmaci<br />

antifungini, le micosi invasive continuano ad essere la<br />

complicanza con più gravi implicazioni cliniche (mortalità<br />

per Can<strong>di</strong>da ed Aspergillo rispettivamente del 30-60% e 40-<br />

90%) nel decorso delle emopatie maligne. Le <strong>di</strong>fficoltà nella<br />

gestione <strong>di</strong> queste gravi infezioni conseguono alla aspecificità<br />

dei quadri clinici, alla <strong>di</strong>fficoltà interpretativa dei mezzi <strong>di</strong>agnostici<br />

strumentali e <strong>di</strong> laboratorio e alla maggiore durata<br />

ed intensità delle terapie immunosoppressive in particolari<br />

setting <strong>di</strong> pazienti. Considerata, quin<strong>di</strong>, la potenziale letalità<br />

<strong>di</strong> tali infezioni si è avvertita la necessità <strong>di</strong> definire con maggiore<br />

dettaglio le in<strong>di</strong>cazioni alla terapia antifungina (linee<br />

guida ECIL 2007; IDSA 2008) con conseguenti <strong>di</strong>verse opzioni<br />

terapeutiche, ognuna delle quali con implicazioni <strong>di</strong>stinte:<br />

a) profilassi per i pazienti a rischio (induzione <strong>di</strong> leucemie<br />

acute mieloi<strong>di</strong>, auto ed allotrapianto); b) terapia empirica per<br />

i pazienti con febbre refrattaria a terapia antibiotica; c) terapia<br />

pre-emptive per i pazienti che, presentano markers surrogati<br />

<strong>di</strong> infezione (ra<strong>di</strong>ologici, sierologici, colturali); d) terapia<br />

mirata per i pazienti con infezione documentata. È in<strong>di</strong>scusso<br />

oggi che il management delle IFI nei pazienti con emopatie<br />

maligne necessita <strong>di</strong> un approccio multi<strong>di</strong>sciplinare allo scopo<br />

sia <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnosticare precocemente l’infezione fungina che <strong>di</strong><br />

utilizzare la migliore strategia terapeutica.<br />

Bibliografia<br />

1. Ascioglu S, Rex JH, de Pau B et al. Defining opportunistic<br />

invasive fungal infection in immunocompromised<br />

patients with cancer and hematopoietic<br />

stem cell transplant: an international consensus. Clin<br />

Infect Dis 2002; 34: 7-14.<br />

151<br />

2. Girmenia C, Martino P. Nuova prospettive nella terapia<br />

delle infezioni micotiche invasive nel paziente<br />

oncoematologico. Haematologica 2004; 89(s3): 1-<br />

10.<br />

3. Herbrecht R, Denning D, Patterson P et al. Voriconazole<br />

versus amphotericin B for primary therapy<br />

of invasive aspergillosis. N Engl J Med 2002; 347:<br />

408-15.<br />

4. Maertens JA, Frere P, Lass-Florl C, Heinz W, Cornely<br />

O. Primary antifungal prophylaxis in leukaemia<br />

patients. Eur J Cancer 2007; 5: 43-8.<br />

5. Marr KA, Balajie SA, McLaughlin L, Tabouret M,<br />

Bentsen C, Walsh TJ. Detection of galactomannan<br />

antigenemia by enzyme immunoassay for the <strong>di</strong>agnosis<br />

of invasive aspergillosis: variables that affect<br />

performance. J Infect Dis 2004; 190: 641-9.<br />

6. Pagano L, Caira M, Candoni A et al. The epidemiology<br />

of fungal infections in patients with hematologic<br />

malignancies: the SEIFEM-2004 study. Haematologica<br />

2004; 91: 1068-75.<br />

7. Pagano L, Caira M, Nosari A et al. Fungal infections<br />

in recipients of hematopoietic stem cell transplants:<br />

results of the SEIFEM B-2004 study. Sorveglianza<br />

epidemiologica Infezioni Fungine nelle Emopatie<br />

Maligne. Clin Infect Dis 2007; 45: 1161-70.<br />

8. Specchia G, Pastore D, Carluccio P et al. Pneumonia<br />

in acute leukemia patients during induction therapy:<br />

experience in a single institution. Leuk Lymphoma<br />

2003; 44: 97-101.<br />

9. Specchia G, Pastore D, Montagna MT et al. Fungemia<br />

in acute leukaemia patients: a single insitution’s<br />

experience. New Microbiol 2004; 27: 407-10.<br />

10. Walsh T, Finberg R, Arndt C et al. Liposomal amphotericin<br />

B for empirical therapy in patients with<br />

persistant fever and neutropenia. N Engl J Med 1999;<br />

340: 764-71.<br />

11. Walsh T, Pappas P, Winston DJ et al. Voriconazole<br />

compared with liposomal amphotericin B for empirical<br />

antifungal therapy in patients with neutropenia and<br />

persistant fever. N Engl J Med 2002; 346: 225-34.<br />

12. Walsh T, Teppler H, Donowitz G et al .Caspofungin<br />

versus liposomal amphotericin B for empirical antifungal<br />

therapy in patients with persistant fever and<br />

neutropenia. N Engl J Med 2004; 351: 1391-402.<br />

13. Walsh TJ, Anaissie E, Denning DW et al. Treatement<br />

of Aspergillosis: Clinical practice Guidelines of the<br />

Infectious Disease Society of America. Clin Infect<br />

Dis 2008; 46: 327-60.<br />

Corrispondenza: Prof.ssa Giorgina Specchia, Ematologia con Trapianto-Policlinico Bari, Piazza G. Cesare 11, 70124 Bari<br />

e-mail: g.specchia@ematba.uniba.it


Patogeni emergenti in reparti ospedalieri critici<br />

153<br />

V SESSIONE<br />

InfezIonI nosocomIalI da patogenI alert:<br />

analIsI del rIschIo e prevenzIone<br />

SIMPOSIO: COntrOllO delle InfezIOnI<br />

da PatOgenI alert<br />

Moderatori: F. Auxilia (Milano), A. Boccia (Roma)<br />

5th SESSION<br />

nosocomIal InfectIons by “alert” pathogens:<br />

rIsk analysIs and preventIon<br />

SYMPOSIUM: COntrOl Of InfeCtIOnS<br />

bY “alert” PathOgenS<br />

Moderators: F. Auxilia (Milano), A. Boccia (Roma)


154 M.L. Cristina et al.


Patogeni emergenti in reparti ospedalieri critici<br />

Ann Ig 2009; 21 (Suppl. 1): 155-160 155<br />

Presenza e significato <strong>di</strong> patogeni emergenti nelle matrici<br />

ambientali dei reparti a rischio<br />

M.L. Cristina*, A.M. Spagnolo*<br />

Parole chiave: Patogeni emergenti, infezioni nosocomiali<br />

Key words: Emerging pathogens, nosocomial infections<br />

Summary<br />

Emerging pathogens in hospital high-risk environments and their implications<br />

Infections in hospital high risk environments due to emerging pathogens as Pseudomonas aeruginosa, Burkholderia<br />

cepacia, Stenotrophomonas maltophilia or h-GISA MRSA are responsible for a high mortality rate. The severity of<br />

these infections is due to: the virulence factors of the bacteria; their resistance to multiple antibiotics and the associated<br />

<strong>di</strong>fficulty in treating infections; their occurrence in debilitated patients in whom invasives devices are used.<br />

The hospital environment can act as a reservoir with a rate of exogeneous transmission of these bacteria important<br />

as some stu<strong>di</strong>es demonstrated. To better prevent nosocomial infections related to emerging pathogens, the control of<br />

hospital environment, the strict application of hand <strong>di</strong>sinfection and all recommended procedures and the investigation<br />

of potential cross-transmission in the hospital setting are needed.<br />

I continui progressi nel campo della<br />

terapia antibiotica, nelle tecniche chirurgiche<br />

e <strong>di</strong> rianimazione, hanno portato ad<br />

un cambiamento nell’epidemiologia delle<br />

infezioni ospedaliere; infatti, nonostante la<br />

frequenza delle principali manifestazioni<br />

cliniche (pneumopatie, infezioni urinarie,<br />

setticemie, infezioni chirurgiche ecc) rimanga<br />

globalmente stabile, varia e si <strong>di</strong>versifica<br />

la loro eziologia.<br />

I patogeni emergenti responsabili <strong>di</strong><br />

tali infezioni nosocomiali sono sia GRAM<br />

negativi (Acinetobacter spp, Alcaligenes<br />

spp, Moraxella spp, Achromobacter spp,<br />

Flavobacterium spp, ecc), sia GRAM positivi<br />

(MRSA h-GISA), micobatteri atipici,<br />

streptococchi del gruppo A, enterococchi<br />

vancomicina resistenti, ecc.).<br />

Tra le Pseudomonadaceae, Pseudomonas<br />

aeruginosa, Burkholderia cepacia, Stenotrophomonas<br />

maltophilia rappresentano i<br />

batteri più frequentemente isolati (4, 15).<br />

Tali microrganismi, soprattutto i GRAM<br />

negativi non fermentanti, suscitano grande<br />

allarme in quanto sono in grado <strong>di</strong> maturare<br />

una multiresistenza agli antibiotici. La <strong>di</strong>ffusione<br />

<strong>di</strong> microrganismi patogeni multiresistenti<br />

costituisce un fenomeno in continua<br />

evoluzione e rappresenta una crescente minaccia<br />

per la salute pubblica.<br />

Lo sviluppo della resistenza agli antibiotici,<br />

uno dei principali meccanismi <strong>di</strong><br />

sopravvivenza dei batteri, può avvenire sia<br />

per mutazione spontanea che, più frequentemente,<br />

per acquisizione <strong>di</strong> elementi mobili<br />

(plasmi<strong>di</strong>, trasposoni) che vengono trasfe-<br />

* DISSAL – Dipartimento <strong>di</strong> Scienze della Salute, Sezione <strong>di</strong> <strong>Igiene</strong> e Me<strong>di</strong>cina <strong>Preventiva</strong>, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Genova


156 M.L. Cristina et al.<br />

riti me<strong>di</strong>ante processi <strong>di</strong> scambio genetico<br />

(20).<br />

Il fenomeno della multiresistenza viene<br />

per lo più associato ad un uso improprio degli<br />

antibiotici e alla mancata adozione da parte<br />

del personale sanitario <strong>di</strong> comportamenti atti<br />

a ridurre il rischio <strong>di</strong> trasmissione <strong>di</strong> microrganismi<br />

resistenti.<br />

Il fenomeno della resistenza può interessare<br />

non solo gli antibiotici, ma anche<br />

<strong>di</strong>sinfettanti ampiamente utilizzati in ambito<br />

ospedaliero quali lo io<strong>di</strong>o-povidone e la<br />

clorexi<strong>di</strong>na.<br />

Un ulteriore fattore in grado <strong>di</strong> amplificare<br />

il rischio da parte dei pazienti <strong>di</strong> contrarre<br />

un’infezione sostenuta da tali microrganismi<br />

riguarda l’esecuzione <strong>di</strong> procedure invasive<br />

quali la ventilazione meccanica, il cateterismo<br />

venoso centrale (CVC) e car<strong>di</strong>aco, il<br />

cateterismo vescicale, l’applicazione <strong>di</strong> drenaggi<br />

chirurgici, l’impianto <strong>di</strong> protesi, ecc.<br />

Le infezioni nosocomiali da patogeni<br />

emergenti interessano maggiormente pazienti<br />

immunodepressi, sottoposti a terapia corticosteroidea<br />

e immunosoppressiva, pazienti<br />

HIV positivi, pazienti defedati quali ustionati,<br />

affetti da mucoviscidosi, ospedalizzati in<br />

terapia intensiva. Gli effetti sanitari possono<br />

essere batteriemie, shock settici, infezioni<br />

urinarie, pneumopatie, meningiti ecc. Uno<br />

dei microrganismi emergenti maggiormente<br />

implicato in tali quadri clinici è lo Pseudomonas<br />

aeruginosa. La letalità associata ad<br />

alcune <strong>di</strong> tali infezioni, quali batteriemie,<br />

pneumopatie e meningiti è pari rispettivamente<br />

al 50%, 70% e 20%.<br />

P. aeruginosa è un microrganismo frequentemente<br />

coinvolto nelle infezioni che<br />

insorgono nei pazienti ricoverati nelle Unità<br />

<strong>di</strong> Terapia Intensiva (UTI). In accordo con i<br />

dati del NNIS (18), Trautmann (23) evidenzia<br />

che tale microrganismo, nelle UTI, è tra i 5<br />

più frequentemente coinvolti in infezioni nosocomiali<br />

quali polmoniti, infezioni delle vie<br />

urinarie, infezioni del sito chirurgico/tessuti<br />

molli ed ematiche.<br />

Le strategie preventive basate sull’evidenza,<br />

da attuare al fine <strong>di</strong> contrastare efficacemente<br />

le infezioni nosocomiali, si basano come è noto<br />

sulla conoscenza dei possibili serbatoi, delle<br />

modalità <strong>di</strong> trasmissione e dell’epidemiologia<br />

dei microrganismi coinvolti.<br />

I serbatoi principalmente in<strong>di</strong>viduati in<br />

ambito ospedaliero sono rappresentati da<br />

acqua, <strong>di</strong>spositivi me<strong>di</strong>cali non sufficientemente<br />

puliti/<strong>di</strong>sinfettati o asciugati, soluzioni<br />

contaminate, mani, pazienti colonizzati<br />

e/o infetti, aria e superfici.<br />

Per quanto riguarda l’acqua, le caratteristiche<br />

che accomunano i microrganismi idro<strong>di</strong>ffusi<br />

responsabili <strong>di</strong> infezioni nosocomiali<br />

sono la capacità <strong>di</strong> replicazione nell’ambiente<br />

idrico, la forte associazione con il biofilm,<br />

la temperatura <strong>di</strong> sviluppo ottimale compresa<br />

tra 25° e 45° e la capacità <strong>di</strong> sopravvivere<br />

all’interno <strong>di</strong> organismi quali protozoi (amebe)<br />

in grado <strong>di</strong> proteggerli dall’azione dei<br />

più comuni <strong>di</strong>sinfettanti. Inoltre essi possono<br />

contaminare <strong>di</strong>rettamente il paziente attraverso<br />

l’utilizzo delle docce, l’idroterapia per<br />

i soggetti ustionati ecc (1).<br />

Tali microrganismi sono stati frequentemente<br />

isolati anche in alcuni <strong>di</strong>spositivi degli<br />

impianti idrici quali i sifoni, i troppo pieni<br />

dei serbatoi, i miscelatori.<br />

I fattori pre<strong>di</strong>sponenti lo sviluppo e moltiplicazione<br />

<strong>di</strong> tali microrganismi all’interno<br />

della rete idrica sono rappresentati dalla mancata<br />

o scorretta manutenzione della stessa, la<br />

presenza <strong>di</strong> biofilm, la bassa concentrazione<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>sinfettanti residui ecc.<br />

La trasmissione al paziente dei microrganismi<br />

emergenti presenti in acqua può<br />

avvenire <strong>di</strong>rettamente attraverso inalazione<br />

dell’acqua sotto forma <strong>di</strong> aerosol, contatto<br />

<strong>di</strong>retto cute/mucosa e ingestione, o in<strong>di</strong>rettamente<br />

attraverso il contatto con superfici<br />

e <strong>di</strong>spositivi me<strong>di</strong>cali contaminati, contatto<br />

con il personale sanitario (mani) e tra paziente<br />

e paziente (1).<br />

Diversi stu<strong>di</strong> condotti nell’ultimo decennio,<br />

in varie unità operative (chirurgia,


Patogeni emergenti in reparti ospedalieri critici<br />

varie terapie intensive), me<strong>di</strong>ante tecniche<br />

<strong>di</strong> biologia molecolare, hanno sottolineato<br />

l’importanza che l’acqua svolge come serbatoio<br />

<strong>di</strong> Pseudomonas aeruginosa ed il<br />

suo ruolo nella possibile colonizzazione dei<br />

pazienti. In particolare rispetto al totale <strong>di</strong><br />

pazienti colonizzati da P.aeruginosa, quelli<br />

il cui ceppo infettante era <strong>di</strong> origine idrica<br />

rappresentavano una percentuale variabile tra<br />

il 20% e il 50% (2, 5, 11, 23, 24, 25).<br />

Altri possibili serbatoi <strong>di</strong> patogeni emergenti<br />

sono rappresentati da endoscopi e lava<br />

endoscopi (21, 22), apparecchiature per la<br />

nebulizzazione o per la ventilazione assistita<br />

(Klebsiella spp., Enterobacter spp., e Serratia<br />

spp (gruppo KES), Pseudomonas spp, Acinetobacter<br />

spp (3, 26), <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> chirurgia<br />

oftalmologica, ecc. La letteratura scientifica<br />

internazionale sottolinea a tale riguardo<br />

l’importanza <strong>di</strong> una completa <strong>di</strong>sinfezione ed<br />

asciugatura dei <strong>di</strong>spositivi me<strong>di</strong>cali.<br />

Altri stu<strong>di</strong> hanno evidenziato la possibilità<br />

<strong>di</strong> infezione anche attraverso l’impiego <strong>di</strong><br />

soluzioni contaminate quali soluzioni intravenose<br />

(KES, Pseudomonas spp, Citrobacter<br />

spp), soluzioni orali, soluzioni antisettiche o<br />

<strong>di</strong>sinfettanti quali l’ammonio quaternario (P.<br />

aeruginosa, KES) farmaci per aerosol.<br />

A tale riguardo Estivariz et al (10) hanno<br />

descritto un’epidemia da Burkolderia<br />

cepacia che ha interessato pazienti affetti<br />

da fibrosi cistica; lo stu<strong>di</strong>o ha evidenziato,<br />

me<strong>di</strong>ante confronto tra i ceppi ambientali<br />

e quelli clinici la sorgente dell’epidemia,<br />

identificata in un preparato farmacologico<br />

multi dose a base <strong>di</strong> albuterolo, utilizzato in<br />

forma <strong>di</strong> aerosol durante la terapia. È emerso<br />

altresì che la <strong>di</strong>ffusione dell’infezione era<br />

avvenuta a seguito della inosservanza <strong>di</strong> una<br />

serie <strong>di</strong> precauzioni per il controllo delle<br />

infezioni, quali il non corretto lavaggio delle<br />

mani, la contaminazione delle superfici<br />

con le secrezioni respiratorie non seguita<br />

da una adeguata <strong>di</strong>sinfezione delle stesse,<br />

la scarsa aderenza alle raccomandazioni<br />

dei CDC riguardo la pulizia, <strong>di</strong>sinfezione e<br />

157<br />

asciugatura dei nebulizzatori tra un trattamento<br />

e l’altro.<br />

Un veicolo non trascurabile <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione<br />

delle infezioni, inoltre, è rappresentato dalle<br />

mani degli operatori che possono contaminarsi<br />

a seguito del contatto con paziente<br />

colonizzato/infetto, oppure successivamente<br />

all’utilizzo <strong>di</strong> saponi, creme o acqua contaminati<br />

(12, 17). Grazie alle sempre più<br />

sofisticate tecniche <strong>di</strong> biologia molecolare<br />

è stato possibile <strong>di</strong>mostrare la possibilità <strong>di</strong><br />

una contaminazione crociata attraverso il<br />

veicolo mani. Il personale sanitario riveste<br />

pertanto un ruolo decisivo nel controllo <strong>di</strong><br />

questa tipologia <strong>di</strong> trasmissione.<br />

Anche l’aria, se contaminata, può rappresentare<br />

un importante sorgente <strong>di</strong> infezioni<br />

in ambito ospedaliero sia <strong>di</strong>rettamente sia<br />

in<strong>di</strong>rettamente attraverso la se<strong>di</strong>mentazione<br />

dei microrganismi e conseguente contaminazione<br />

delle superfici. Tale con<strong>di</strong>zione può<br />

derivare da una scorretta o inadeguata pulizia<br />

e/o manutenzione dell’impianto <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zionamento<br />

oppure dall’ingresso nell’ambiente<br />

ospedaliero <strong>di</strong> aria esterna non filtrata a causa,<br />

ad esempio, delle aperture improprie delle<br />

comunicazioni e dal passaggio irrazionale <strong>di</strong><br />

personale, <strong>di</strong>spositivi e materiali.<br />

A seguito <strong>di</strong> tali carenze impiantistiche,<br />

comportamentali ed organizzative, la contaminazione<br />

interessa anche le superfici, le<br />

quali, se non correttamente pulite e sanificate,<br />

rappresentano pertanto un sito <strong>di</strong> accumulo<br />

del particolato e quin<strong>di</strong> dei microrganismi<br />

in esso contenuti, i quali possono essere<br />

risospesi nell’aria a seguito <strong>di</strong> movimentazione<br />

della stessa.<br />

Tra i batteri multi resistenti Gram positivi<br />

coinvolti in infezioni nosocomiali,<br />

particolarmente rilevante risulta essere lo<br />

Staphylococcus aureus meticillino-resistente<br />

(MRSA).<br />

La <strong>di</strong>ffusione dell’MRSA ha registrato un<br />

continuo incremento negli ultimi decenni,<br />

fino a rappresentare oggi una delle principali<br />

cause <strong>di</strong> infezioni nosocomiali (19).


158 M.L. Cristina et al.<br />

La resistenza alla meticillina implica la<br />

mancata risposta alla terapia con cefalosporine<br />

<strong>di</strong> terza generazione, cefamicine e<br />

carbapenemici (9).<br />

Alla fine degli anni ’90, l’isolamento <strong>di</strong><br />

ceppi con sensibilità interme<strong>di</strong>a alla vancomicina<br />

(h-GISA), ha rappresentato un’importante<br />

tappa nell’evoluzione del fenomeno<br />

della resistenza (6, 8); si è ipotizzato che tali<br />

ceppi si siano originati per trasferimento del<br />

gene della resistenza alla vancomicina da enterococchi<br />

vancomicina-resistenti a ceppi <strong>di</strong><br />

Staphylococcus aureus, in pazienti sottoposti<br />

a massicce dosi <strong>di</strong> vancomicina.<br />

Successivamente, agli inizi del 2000, è<br />

stato isolato il primo caso <strong>di</strong> Staphylococcus<br />

aureus totalmente resistente alla vancomicina<br />

(7).<br />

I ceppi h-GISA sono caratterizzati da<br />

un ispessimento della parete peptidoglicanica,<br />

che è proporzionale al loro grado <strong>di</strong><br />

resistenza ai glicopepti<strong>di</strong>. Tale peculiarità<br />

ultrastrutturale consente loro <strong>di</strong> aderire più<br />

tenacemente alle superfici, fattore questo che<br />

ha importanti implicazioni nel tipo <strong>di</strong> misure<br />

<strong>di</strong> sanificazione che dovrebbero essere adottate<br />

(13-14).<br />

Attualmente è conosciuto il dato clinico<br />

relativo alle infezioni da MRSA h-GISA, ma<br />

non è conosciuta l’entità della <strong>di</strong>stribuzione<br />

<strong>di</strong> tale microrganismo nell’ambiente; tale<br />

dato consentirebbe <strong>di</strong> impostare strategie <strong>di</strong><br />

prevenzione efficaci nel controllo delle infezioni<br />

da esso provocate anche se l’origine<br />

esclusivamente umana <strong>di</strong> tale microrganismo<br />

fornisce in<strong>di</strong>cazioni precise relative alle<br />

azioni preventive da intraprendere.<br />

In conclusione, considerata la gravità dei<br />

possibili effetti sanitari delle infezioni nosocomiali<br />

sostenute dai patogeni emergenti nei<br />

reparti a rischio, la comparsa <strong>di</strong> meccanismi<br />

<strong>di</strong> resistenza agli antibiotici <strong>di</strong> ultima generazione<br />

ed il ruolo importante svolto dalle<br />

matrici ambientali quali reservoirs <strong>di</strong> tali<br />

microrganismi, risulta fondamentale l’applicazione<br />

<strong>di</strong> idonee misure preventive. Queste<br />

dovrebbero riguardare le superfici, me<strong>di</strong>ante<br />

utilizzo e applicazione <strong>di</strong> protocolli <strong>di</strong> pulizia<br />

e sanificazione a cui deve seguire la verifica<br />

del risultato delle procedure; l’acqua, eliminando<br />

fattori <strong>di</strong> rischio per la contaminazione<br />

degli impianti ed effettuando il controllo<br />

della qualità microbiologica dell’acqua;<br />

l’utilizzo appropriato dei <strong>di</strong>spositivi me<strong>di</strong>ci,<br />

applicando corretti protocolli <strong>di</strong> pulizia e<br />

<strong>di</strong>sinfezione degli stessi e verificandone l’efficacia.<br />

Inoltre, le procedure comportamentali<br />

rivestono un ruolo cruciale, a partire dal<br />

corretto lavaggio delle mani del personale,<br />

al corretto utilizzo delle soluzioni <strong>di</strong>sinfettanti<br />

e alla corretta gestione dei <strong>di</strong>spositivi<br />

utilizzati nelle procedure invasive.<br />

Infine, un’ulteriore azione nel controllo<br />

delle infezioni ospedaliere è costituita<br />

dalla sorveglianza mirata, intesa come la<br />

raccolta continua <strong>di</strong> informazioni, analisi<br />

dei dati, applicazione <strong>di</strong> misure <strong>di</strong> controllo<br />

e valutazione dell’efficacia delle stesse. I<br />

sistemi <strong>di</strong> sorveglianza continua si sono infatti<br />

<strong>di</strong>mostrati molto efficaci, se orientati a<br />

specifiche aree <strong>di</strong> rischio, mentre un unico<br />

schema <strong>di</strong> sorveglianza applicato a tutto<br />

l’ambiente ospedaliero si è <strong>di</strong>mostrato assai<br />

poco efficace (16).<br />

Riassunto<br />

Le infezioni nosocomiali nei reparti a rischio sostenute<br />

da patogeni emergenti quali Pseudomonas aeruginosa, Burkholderia<br />

cepacia, Stenotrophomonas maltophilia o MRSA<br />

h-GISA sono responsabili <strong>di</strong> una elevata mortalità a causa sia<br />

dei fattori <strong>di</strong> virulenza propri <strong>di</strong> tali microrganismi, sia della<br />

multiresistenza agli antibiotici, sia delle particolari con<strong>di</strong>zioni<br />

cliniche dei pazienti per lo più defedati, sia dall’applicazione<br />

<strong>di</strong> procedure invasive. L’ambiente ospedaliero può rappresentare<br />

un serbatoio importante nella trasmissione e <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong><br />

tali infezioni come <strong>di</strong>mostrato da <strong>di</strong>versi stu<strong>di</strong>. Per prevenire<br />

le infezioni nosocomiali sostenute dai patogeni emergenti è<br />

necessario applicare efficaci strategie preventive relativamente<br />

all’ambiente ospedaliero, alla corretta <strong>di</strong>sinfezione<br />

delle mani. È necessario inoltre adottare tutte le procedure<br />

raccomandate ed effettuare indagini volte al controllo delle<br />

trasmissioni crociate.


Patogeni emergenti in reparti ospedalieri critici<br />

Bibliografia<br />

1. Anaissie EJ, Penzak SR, Dignani MC. The hospital<br />

water supply as a source of nosocomial infections:<br />

a plea for action. Arch Intern Med 2002; 162: 1483-<br />

92.<br />

2. Berthelot P, Grattard F, Mahul P, et al. Prospective<br />

study of nosocomial colonization and infection due<br />

to Pseudomonas aeruginosa in ventilated patients.<br />

Intensive Care Med 2001; 27: 503-12.<br />

3. Berthelot P, Grattard F, Mahul P, et al. Ventilator temperature<br />

sensors: an unusual source of Pseudomonas<br />

cepacia in nosocomial infection. J Hosp Infect 1993;<br />

25: 33-43.<br />

4. Berthelot P, Grattard F, Mallaval FO, Ros A, Lucht<br />

F, Pozzetto B. Epidemiology of nosocomial infections<br />

due to Pseudomonas aeruginosa, Burkholderia<br />

cepacia and Stenotrophomonas maltophilia. Pathol<br />

Biol 2005; 53: 341-8.<br />

5. Blanc DS, Nahimana I, Petignat C, Wenger A, Bille<br />

J, Francioli P. Faucets as a reservoir of endemic<br />

Pseudomonas aeruginosa colonization/ infections<br />

in intensive care units. Intensive Care Med 2004;<br />

30: 1964-8.<br />

6. Centers for Disease Control and Prevention. Reduced<br />

susceptibility of Staphylococcus aureus to vancomycin<br />

- Japan, 1996. MMWR Morb Mortal Wkly Rep<br />

1997; 46: 624-6.<br />

7. Centers for Disease Control and Prevention. Staphylococcus<br />

aureus resistant to vancomycin: United<br />

States 2002. MMWR Morb Mortal Wkly Rep 2002;<br />

51: 565-7.<br />

8. Centers for Disease Control and Prevention. Update:<br />

Staphylococcus aureus with reduced susceptibility<br />

to vancomycin - United States, 1997. MMWR Morb<br />

Mortal Wkly Rep 1997; 46: 813-5.<br />

9. Chambers HF. Methicillin resistance in staphylococci:<br />

molecular and biochemical basis and clinical<br />

implications. Clin Microbiol Rev 1997; 10: 781-<br />

91.<br />

10. Estivariz CF, Bhatti LI, Pati R, et al. An outbreak of<br />

Burkholderia cepacia associated with contamination<br />

of albuterol and nasal spray. Chest 2006; 130: 1346-<br />

53.<br />

11. Ferroni A, Nguyen I, Pron B, Quesne G, Brusset<br />

MC, Berche P. Outbreak of nosocomial urinary<br />

tract infections due to Pseudomonas aeruginosa in<br />

a pae<strong>di</strong>atric surgical unit associated with tap-water<br />

contamination. J Hosp Infect 1998; 389: 301-7.<br />

12. Foca M, Jakob K, Whittier S, et al. Endemic Pseudomonas<br />

aeruginosa infection in a neonatal intensive<br />

159<br />

care unit. N Engl J Med 2000; 343: 695-700.<br />

13. Hiramatsu K, Hanaki H, Ino T, Yabuta K, Oguri T,<br />

Tenover FC. Methicillin-resistant Staphylococcus<br />

aureus clinical strain with reduced vancomycin<br />

susceptibility. J Antimicrob Chemoth 1997; 40:<br />

135-36.<br />

14. Hiramatsu K. Vancomycin-resistant Staphylococcus<br />

aureus: a new model of antibiotic resistance. Lancet<br />

Infect Dis 2001; 1: 147-55.<br />

15. Jarvis WR, Martone WJ. Predominant pathogens in<br />

hospital infections. J Antimicrob Chemother 1992;<br />

29: 19-24.<br />

16. Lotta contro le infezioni ospedaliere. Circolare Ministero<br />

della <strong>Sanità</strong> n. 52/1985.<br />

17. McNeil SA, Foster CL, Hedderwick SA, Kauffman<br />

CA. Effect of hand cleansing with antimicrobial<br />

soap or alcohol-based gel on microbial colonization<br />

of artificial fingernails worn by health care workers.<br />

Clin Infect Dis 2001; 32: 367-72.<br />

18. National Nosocomial Infections Surveillance System<br />

(NNIS). National Nosocomial Infections Surveillance<br />

(NNIS) System Report, data summary from<br />

January 1992 through June 2004, issued October<br />

2004. Am J Infect Control 2004; 32: 470-85.<br />

19. Oliveira DC, Tomasz A, de Lencastre H. The evolution<br />

of pandemic clones of methicillin-resistant<br />

Staphylococcus aureus: identification of two ancestral<br />

genetic backgrounds and the associated mec<br />

elements. Microb Drug Resist 2001; 7: 349-61.<br />

20. Salvia A, Rossini A, Balice MP, Terziani S, Guaglianone<br />

E, Donelli G. Microrganismi multiresistenti<br />

negli ospedali <strong>di</strong> riabilitazione: l’esperienza della<br />

Fondazione Santa Lucia <strong>di</strong> Roma. Roma: ISS, 2007:<br />

1-34 (Rapporti ISTISAN 07/54).<br />

21. Schelenz S, French G. An outbreak of multidrugresistant<br />

Pseudomonas aeruginosa infection associated<br />

with contamination of bronchoscopes and an<br />

endoscope washer-<strong>di</strong>sinfector. J Hosp Infect 2000;<br />

46: 23-30.<br />

22. Struelens MJ, Rost F, Deplano A, et al. Pseudomonas<br />

aeruginosa and Enterobacteriaceae bacteremia after<br />

biliary endoscopy: an outbreak investigation using<br />

DNA macrorestriction analysis. Am J Med 1993; 95:<br />

489-98.<br />

23. Trautmann M, Lepper PM, Haller M. Ecology of<br />

Pseudomonas aeruginosa in the intensive care unit<br />

and the evolving role of water outlets as a reservoir<br />

of the organism. Am J Infect Control 2005; 33: S41-<br />

9.<br />

24. Trautmann M, Michalsky T, Wiedeck H, Radosavljevic<br />

V, Ruhnke M. Tap water colonization with


160 M.L. Cristina et al.<br />

Pseudomonas aeruginosa in a surgical intensive care<br />

unit and relationship to Pseudomonas infections of<br />

ICU patients. Infect Control Hosp Epidemiol 2000;<br />

22: 49-52.<br />

25. Valle´s J, Mariscal D, Cortes P, et al. Patterns of<br />

colonization by Pseudomonas aeruginosa in intubated<br />

patients: a 3-year prospective study of 1,607<br />

isolates using pulsed-field gel electrophoresis with<br />

implications for prevention of ventilator-associated<br />

pneumonia. Intensive Care Med 2004; 30: 1768-75.<br />

26. Weems JJ Jr. Nosocomial outbreak of Pseudomonas<br />

cepacia associated with contamination of reusable<br />

electronic ventilator temperature probes. Infect<br />

Control Hosp Epidemiol 1993; 14: 583-6.<br />

Corrispondenza: Prof. Maria Luisa Cristina, Dipartimento <strong>di</strong> Scienze della Salute, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Genova, Via<br />

Pastore 1, 16132 Genova<br />

e-mail: cristinaml@unige.it


Le infezioni da MRSA e VRE<br />

* Dipartimento <strong>di</strong> Scienze <strong>di</strong> <strong>Sanità</strong> <strong>Pubblica</strong> “G. Sanarelli”, Sapienza Università <strong>di</strong> Roma<br />

Ann Ig 2009; 21 (Sppl 1): 161-170 161<br />

Le infezioni da Staphylococcus aureus meticillino-resistente<br />

ed Enterococcus species vancomicino-resistente<br />

G.B. Orsi*<br />

Parole chiave: Staphylococcus aureus meticillino-resistente (MRSA), Enterococcus species vancomicinoresistente<br />

(VRE), epidemiologia, infezioni<br />

Key words: Methicillin-resistant Staphylococcus aureus (MRSA), vancomycin-resistant Enterococcus<br />

species (VRE), epidemiology, infections<br />

Summary<br />

Methicillin-resistant Staphylococcus aureus and vancomycin-resistant Enterococcus species infections<br />

Tra<strong>di</strong>tionally methicillin-resistant Staphylococcus aureus (MRSA) are considered a healthcare-associated pathogen<br />

in hospital patients (HA-MRSA), however is now emerging also in the community (CA-MRSA) without established<br />

risk factors. The emergence of MRSA is the acquisition of the mecA gene and associated mec DNA by methicillinsusceptible<br />

S. aureus and their integration into its chromosome. MRSA infections are associated with significant<br />

higher morbi<strong>di</strong>ty and mortality rates compared to MSSA. In USA >50% of hospital-acquired S. aureus isolates in<br />

intensive care units (ICU) are MRSA. In Europe, although there is a prevalent north-south gra<strong>di</strong>ent as MRSA strains<br />

are rare in Scan<strong>di</strong>navia (40%), some variation between geographic<br />

areas remains unclear. Vancomycin-interme<strong>di</strong>ate S. aureus (VISA) and vancomycin-resistant S. aureus (VRSA)<br />

are an emerging problem. The principal risk factors for MRSA acquisition are represented by: length of hospital<br />

stay, antimicrobial use (cephalosporin and chinolones), ICU, colonized patients. Since 80’ acquired resistance<br />

to glycopeptide of enterococci such as Enterococcus faecium and Enterococcus faecalis (VRE) was observed. In<br />

these species, several genes me<strong>di</strong>ate resistance, the most common of which are vanA and vanB. The prevalence of<br />

VRE is variable across Europe and higher in USA. VRE infections are associated with significant higher morbi<strong>di</strong>ty<br />

and mortality rates compared to vancomycin-sensitive strains (VSE). Risk factors commonly associated are severe<br />

underlying <strong>di</strong>seases, prolonged hospital stay and previous antibiotic therapy.<br />

Staphylococcus aureus meticillino<br />

resistente (MRSA)<br />

Fin dall’inizio dell’era antibiotica<br />

Staphylococcus aureus ha sempre <strong>di</strong>mostrato<br />

particolari capacità <strong>di</strong> sviluppare resistenza<br />

nei confronti degli antimicrobici. Infatti già<br />

pochi anni dopo l’introduzione della peni-<br />

cillina (1945) furono isolati ceppi <strong>di</strong> S. aureus<br />

produttori <strong>di</strong> penicillinasi che avevano<br />

sviluppato resistenza nei confronti <strong>di</strong> tale<br />

antibiotico (41), e che si resero responsabili<br />

<strong>di</strong> eventi epidemici ospedalieri. Successivamente,<br />

poco tempo dopo l’introduzione della<br />

prima penicillina semi-sintetica produttrice<br />

<strong>di</strong> penicillinasi (meticillina) nella pratica


162 G.B. Orsi<br />

clinica, ceppi <strong>di</strong> S. aureus resistenti alla<br />

meticillina (MRSA) furono identificati. Tale<br />

microrganismo, isolato per la prima volta<br />

in Gran Bretagna nel 1961 (12) si <strong>di</strong>ffuse<br />

molto rapidamente negli ospedali europei,<br />

americani (1) e nel resto del mondo (35).<br />

La <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> MRSA è stata considerata<br />

come un esempio <strong>di</strong> evoluzione stimolata<br />

dall’azione selettiva <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> antibiotici<br />

introdotti dall’uomo nel tempo.<br />

Una caratteristica <strong>di</strong>stintiva dei ceppi<br />

<strong>di</strong> MRSA è la loro resistenza non solo ai<br />

β-lattamici ma anche ad un ampio spettro<br />

<strong>di</strong> antimicrobici, rendendo le infezioni da<br />

MRSA spesso <strong>di</strong>fficili da gestire e costose da<br />

trattare. Infatti alcuni ceppi si possono rivelare<br />

sensibili solo ai glicopepti<strong>di</strong> ed a poche<br />

molecole <strong>di</strong> nuovo impiego come linezolid,<br />

daptomicina e tigacyclina (42). Tuttavia alla<br />

fine degli anni ’90 in Giappone ed altri paesi<br />

sono stati segnalati ceppi <strong>di</strong> MRSA con una<br />

sensibilità ridotta o interme<strong>di</strong>a alla vancomicina<br />

(17). Benché ancora siano eccezionali<br />

gli isolamenti <strong>di</strong> MRSA con resistenza ai<br />

glicopepti<strong>di</strong> (VRSA), i ceppi con ridotta sen-<br />

Fig. 1 - Evoluzione della resistenza<br />

sibilità (SARV) rappresentano un problema<br />

crescente, specialmente per il trattamento<br />

delle infezioni gravi (Fig. 1).<br />

La resistenza alla meticillina, caratteristica<br />

<strong>di</strong>stintiva <strong>di</strong> MRSA, è conseguente all’acquisizione<br />

nel corredo cromosomico <strong>di</strong> uno<br />

Staphylococcus aureus meticillino-sensibile<br />

(MSSA) del gene mecA che è trasportato su<br />

un elemento genetico mobile (SCCmec).<br />

Si conoscono quattro classi genetiche del<br />

complesso genetico mec, <strong>di</strong> cui solo le classi<br />

A e B sono state identificate in S. aureus,<br />

mentre quelle C e D sono state identificate<br />

negli stafilococchi coagulasi negativi (42). Il<br />

complesso genetico mec è trasportato su un<br />

elemento genetico mobile, lo staphylococcal<br />

chromosomal cassette mec (SCC mec), <strong>di</strong><br />

cui sono state descritte quattro forme <strong>di</strong>fferenti.<br />

Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> biologia molecolare sulla<br />

<strong>di</strong>stribuzione geografica <strong>di</strong> MRSA hanno<br />

evidenziato come l’ampia <strong>di</strong>ffusione sia dovuta<br />

principalmente ad un limitato numero<br />

<strong>di</strong> cloni altamente epidemici. Al riguardo<br />

stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> epidemiologia molecolare hanno<br />

evidenziato come la <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> MRSA sia


Le infezioni da MRSA e VRE<br />

stata causata principalmente da cinque cloni<br />

altamente epidemici (Iberico, Brasiliano,<br />

Ungherese, New York/Giappone e pandemico<br />

pe<strong>di</strong>atrico) (30, 42).<br />

MRSA rappresenta un rilevante problema<br />

in molti ospedali, tuttavia esistono notevoli<br />

variazioni nella prevalenza <strong>di</strong> MRSA tra<br />

ospedali ed aree geografiche. Tali <strong>di</strong>fferenze<br />

sono causate da molteplici fattori tra cui:<br />

<strong>di</strong>fformi misure <strong>di</strong> controllo ed isolamento,<br />

pratiche <strong>di</strong> lavaggio delle mani, uso degli<br />

antibiotici e risorse <strong>di</strong>sponibili (13). In<br />

Europa, nonostante vi sia prevalentemente<br />

un gra<strong>di</strong>ente nord-sud, con un’incidenza <strong>di</strong><br />

MRSA bassa in Scan<strong>di</strong>navia (40%), alcune<br />

variazioni tra le aree geografiche rimangono<br />

non chiare (42).<br />

In un recente stu<strong>di</strong>o multicentrico condotto<br />

dallo European Antimicrobial resistance<br />

Surveillance System (EARSS) che considerava<br />

oltre 50.000 campioni <strong>di</strong> sangue, le<br />

prevalenze più elevate sono state osservate<br />

Fig. 2 - Distribuzione <strong>di</strong> MRSA in Europa<br />

163<br />

in Grecia (44,4%), UK (41,5%) ed Italia<br />

(40,9%), mentre quelle più basse in Svezia<br />

(0,8%), Olanda (0,6%) e Danimarca (0,6%)<br />

(43) (Fig. 2). Negli USA i dati del NNIS<br />

in<strong>di</strong>cano come nelle terapie intensive >50%<br />

dei ceppi <strong>di</strong> S. aureus siano rappresentati<br />

da MRSA (28). In Europa negli anni ’90<br />

lo stu<strong>di</strong>o EPIIC evidenziò una prevalenza<br />

del 81% <strong>di</strong> ceppi MRSA nelle rianimazioni<br />

italiane (46).<br />

Rispetto ad ogni persona con infezione da<br />

MRSA, molte <strong>di</strong> più sono quelle colonizzate<br />

da tale microrganismo. Una recente indagine<br />

nazionale condotta negli USA ha stimato<br />

come circa il 1,5% della popolazione totale<br />

fosse colonizzata da MRSA (11), ed è noto<br />

come i portatori siano a più elevato rischio<br />

<strong>di</strong> contrarre infezione (6).<br />

Staphylococcus aureus meticillino-resistente<br />

(MRSA) è riconosciuto da tempo<br />

come un importante patogeno ospedaliero<br />

responsabile <strong>di</strong> un ampio spettro <strong>di</strong> patologie<br />

che possono variare dalle infezioni superfi-


164 G.B. Orsi<br />

ciali benigne della cute fino alla setticemia,<br />

l’endocar<strong>di</strong>te, le polmoniti e le infezioni dei<br />

tessuti molli ed ossei (24).<br />

I principali fattori <strong>di</strong> rischio per l’acquisizione<br />

<strong>di</strong> MRSA nei pazienti, riassunti della<br />

Tabella 1, sono rappresentati da: prolungata<br />

ospedalizzazione, uso <strong>di</strong> antibiotici ad ampio<br />

spettro (cefalosporine e fluorochinoloni),<br />

degenze in UTI, presenza in reparto <strong>di</strong> colonizzati<br />

da MRSA.<br />

Innanzitutto le infezioni da S. aureus sono<br />

associate ad un rischio <strong>di</strong> mortalità intraospedaliera<br />

cinque volte maggiore rispetto<br />

ai pazienti non infetti (29), ma in particolare<br />

i ceppi MRSA rispetto a quelli MSSA comportano<br />

una più elevata morbi<strong>di</strong>tà, mortalità<br />

e costo economico.<br />

Numerosi stu<strong>di</strong> hanno segnalato come i<br />

pazienti colonizzati da MRSA presentino<br />

un rischio <strong>di</strong> sviluppare infezione durante il<br />

ricovero maggiore rispetto a quelli colonizzati<br />

da MSSA (6, 25). Tra questi è opportuno<br />

sottolineare un’ampia rassegna sistematica<br />

condotta da Safdar et al (36) che, dopo avere<br />

incluso oltre 500 pubblicazioni, nelle conclusioni<br />

ha evidenziato un rischio d’infezione<br />

quattro volte maggiore (OR 4,08; 95%CI;<br />

2,09-7,94;


Le infezioni da MRSA e VRE<br />

<strong>di</strong>stingue gli MRSA in due categorie: quelli<br />

acquisiti in ospedale “hospital-associated<br />

MRSA” (HA-MRSA) da quelli contratti in<br />

comunità “community-associated MRSA”<br />

(CA-MRSA) (3, 19).<br />

Le infezioni da CA-MRSA e HA-MRSA<br />

sono causate da ceppi <strong>di</strong>stinti in termini<br />

genetici, epidemiologici e della resistenza<br />

agli antibiotici. I ceppi HA-MRSA implicano<br />

resistenza multipla agli antibiotici e trasporto<br />

della “staphylococcal cassette chromosome<br />

mec” (SCC mec) tipo I, II o III, mentre CA-<br />

MRSA implica la presenza <strong>di</strong> SCC mec IV ed<br />

eventuale produzione della tossina “Panton-<br />

Valentine leukoci<strong>di</strong>n” (PVL) con un ridotto<br />

spettro <strong>di</strong> antibiotico resistenza (27).<br />

La frequenza <strong>di</strong> segnalazione <strong>di</strong> casi<br />

d’infezione associati a tale microrganismo<br />

è in aumento, tuttavia si deve registrare una<br />

carenza nella terminologia utilizzata per<br />

descrivere CA-MRSA. La confusione viene<br />

aumentata dalla recente emergenza <strong>di</strong> trasmissione<br />

nosocomiale intra-ospedaliera <strong>di</strong><br />

ceppi CA-MRSA (23).<br />

A causa delle <strong>di</strong>fferenti definizioni adottate<br />

in letteratura per descrivere le infezioni<br />

da CA-MRSA ed il numero limitato <strong>di</strong> stu<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> popolazione che includano tecniche <strong>di</strong><br />

tipizzazione molecolare, la prevalenza <strong>di</strong><br />

MRSA in comunità riportata è assai variabile<br />

(10, 16, 48). In una meta-analisi Salgado<br />

et al. (38) hanno evidenziato come il tasso<br />

<strong>di</strong> colonizzazione da MRSA me<strong>di</strong>o in una<br />

comunità fosse 1,3%, ma quando i soggetti<br />

con contatti con pratiche assistenziali fossero<br />

esclusi, allora la prevalenza <strong>di</strong> MRSA si riduceva<br />

allo 0,2%. I dati europei sono limitati, la<br />

prevalenza <strong>di</strong> CA-MRSA nella popolazione<br />

ammessa in un ospedale <strong>di</strong> Ginevra era dello<br />

0,1% (14), ed in Olanda dello 0,03% (47).<br />

Tale situazione epidemiologica solleva un<br />

importante <strong>di</strong>lemma che oggi i me<strong>di</strong>ci devono<br />

affrontare. Infatti è riconosciuto che nelle<br />

infezioni gravi l’adozione tempestiva <strong>di</strong> una<br />

terapia empirica adeguata è fondamentale<br />

per ridurre il rischio <strong>di</strong> decesso del paziente.<br />

165<br />

Pertanto i clinici nel caso <strong>di</strong> pazienti provenienti<br />

dalla comunità dovrebbero includere<br />

β-lattamici, tra<strong>di</strong>zionalmente efficaci nei<br />

confronti <strong>di</strong> MSSA, oppure la terapia dovrebbe<br />

considerare la possibile la resistenza alla<br />

meticillina? Un possibile approccio potrebbe<br />

utilizzare la presenza o assenza <strong>di</strong> fattori <strong>di</strong><br />

rischio per MRSA. L’eziologia da MRSA<br />

dovrebbe essere tenuta in considerazione<br />

per tutti quei pazienti con recenti ricoveri<br />

ospedalieri, precedenti infezioni da MRSA,<br />

patologie croniche e cateteri vascolari a<br />

permanenza.<br />

Enterococcus species vancomicinoresistente<br />

Gli enterococchi sono parte della normale<br />

flora intestinale, tuttavia la presenza<br />

<strong>di</strong> geni determinanti virulenza può renderli<br />

responsabili d’infezione. In queste specie<br />

la resistenza è me<strong>di</strong>ata da alcuni geni, i più<br />

comuni dei quali sono rappresentati da vanA<br />

e vanB (49). I ceppi che trasportano il primo<br />

(vanA) sono caratterizzati da resistenza<br />

sia alla vancomicina che alla teicoplanina,<br />

mentre quelli che detengono il secondo gene<br />

(vanB) sono resistenti solo alla vancomicina<br />

e non alla teicoplanina.<br />

Gli Enterococchi vancomicino-resistenti<br />

(VRE) costituiscono un serio problema soprattutto<br />

nelle aree critiche degli ospedali<br />

maggiori in pazienti immunocompromessi<br />

o con presenza <strong>di</strong> presi<strong>di</strong> invasivi ed i principali<br />

fattori <strong>di</strong> rischio sono rappresentati da<br />

degenza prolungata ed uso degli antibiotici<br />

(Tabella 1). Le opzioni <strong>di</strong> trattamento sono<br />

limitate poiché VRE spesso presentano uno<br />

spettro <strong>di</strong> multi antibiotico resistenza che<br />

comprende aminoglicosi<strong>di</strong>, ampicilline e<br />

fluorochinoloni oltre ai glicopepti<strong>di</strong> (22).<br />

A partire dagli anni ’80 è stata notata<br />

l’insorgenza <strong>di</strong> resistenza ai glicopepti<strong>di</strong>,<br />

particolarmente alla vancomicina, in ceppi <strong>di</strong>


166 G.B. Orsi<br />

Tabella 1 - Fattori <strong>di</strong> rischio<br />

MRSA VRE<br />

- Prolungata ospedalizzazione - Antibiotici<br />

- Antibiotici Farmaci anti anaerobi<br />

Ampio spettro Cefalosporine<br />

Cefalosporine/fluorochinoloni Vancomicina<br />

Molti antibiotici Durata terapia antibiotica<br />

Durata terapia antibiotica<br />

- UTI<br />

- Ferite<br />

Enterococcus faecium ed Enterococcus faecalis<br />

(20, 45). In Europa, dove la prevalenza<br />

<strong>di</strong> ceppi VRE è molto variabile, nel 2006 il<br />

network EARSS ha riportato una prevalenza<br />

che oscillava dallo 0% dell’Islanda al >20%<br />

dell’Italia fino al >40% in Grecia (9) (Figg.<br />

3, 4). Negli USA i dati provenienti dal NNIS<br />

hanno segnalato un rapido aumento dei ceppi<br />

vancomicino-resistenti da un iniziale 0,3%<br />

nel 1989 fino a >25% nel 2000 (2).<br />

- Prossimità<br />

Fig. 3 - Distribuzione <strong>di</strong> Enterococcus faecalis vancomicino-resistente in Europa<br />

L’epidemiologia dei VRE è molto <strong>di</strong>fferente<br />

in Europa rispetto agli USA. Infatti<br />

negli Stai Uniti, oltre ad essere maggiore,<br />

la <strong>di</strong>ffusione è stata caratterizzata dal verificarsi<br />

<strong>di</strong> frequenti episo<strong>di</strong> epidemici, mentre<br />

in Europa si è osservata la presenza <strong>di</strong> un<br />

elevato numero <strong>di</strong> portatori asintomatici<br />

nella popolazione comunitaria. Si deve osservare<br />

come in Europa per molti anni vi è<br />

stato un largo impiego nel settore veterinario


Le infezioni da MRSA e VRE<br />

Fig. 4 - Distribuzione <strong>di</strong> Enterococcus faecium vancomicino-resistente in Europa<br />

dell’avoparcina, un antibiotico analogo alla<br />

vancomicina. Questo potrebbe avere contribuito<br />

a selezionare un elevato numero <strong>di</strong><br />

portatori in comunità. Inoltre negli ospedali<br />

americani si è fatto un uso più ampio della<br />

vancomicina e questo potrebbe avere influito<br />

sulla selezione <strong>di</strong> ceppi ospedalieri.<br />

Esiste un <strong>di</strong>battito nel mondo scientifico<br />

se le infezioni da VRE rappresentino da sole<br />

un rilevante fattore <strong>di</strong> rischio in<strong>di</strong>pendente<br />

per la mortalità, oppure riflettano semplicemente<br />

le gravi con<strong>di</strong>zioni cliniche dei<br />

pazienti. Ovvero se i VRE siano i principali<br />

responsabili nel suscitare le infezioni gravi<br />

“Infection maker”, oppure rappresentino un<br />

in<strong>di</strong>catore della gravità del paziente “Disease<br />

marker” (21).<br />

Tuttavia numerosi stu<strong>di</strong> in<strong>di</strong>cano che le<br />

infezioni causate da VRE siano più gravi e<br />

associate ad una più elevata mortalità e costo<br />

economico rispetto ai ceppi sensibili ai<br />

glicopepti<strong>di</strong>. Recentemente due meta-analisi<br />

167<br />

condotte in<strong>di</strong>pendentemente su un ampio<br />

numero <strong>di</strong> indagini hanno evidenziato come<br />

la mortalità attribuibile in infezioni da VRE<br />

fosse costantemente almeno doppia rispetto<br />

a quella rilevata in enterococchi vancomicino<br />

sensibili (VSE) (7, 37).<br />

Alcune valutazioni sull’impatto economico<br />

<strong>di</strong> VRE hanno considerato nel confronto<br />

sia pazienti con infezioni da enterococchi<br />

vancomicino-sensibili (VSE) che pazienti<br />

non infetti. Nel primo caso uno stu<strong>di</strong>o stimò<br />

l’extra-costo nelle setticemie da VRE vs.<br />

VSE in circa 27.000 $ (40). In un’altro che<br />

considerava l’aggravio <strong>di</strong> costo determinato<br />

da sepsi per VRE rispetto a controlli con<br />

appaiamento senza un’infezione >70.000 $<br />

(39).<br />

Recentemente, il trasferimento <strong>di</strong> geni <strong>di</strong><br />

resistenza alla vancomicina dagli enterococchi<br />

ad altri microrganismi è stata la causa<br />

della comparsa degli MRSA vancomicinoresistenti.<br />

I principali fattori <strong>di</strong> rischio per


168 G.B. Orsi<br />

l’acquisizione <strong>di</strong> VRE nei pazienti sono<br />

rappresentati da: uso non razionale <strong>di</strong> antibiotici,<br />

presenza in reparto <strong>di</strong> colonizzati<br />

da VRE, prolungata ospedalizzazione, stato<br />

clinico grave (Tabella 1).<br />

Molteplici stu<strong>di</strong>, sia in con<strong>di</strong>zioni endemiche<br />

che epidemiche, hanno evidenziato come<br />

l’adozione delle culture <strong>di</strong> sorveglianza per<br />

l’identificazione dei pazienti colonizzati e<br />

delle misure preventive <strong>di</strong> contatto consentano<br />

una riduzione dei tassi <strong>di</strong> colonizzazione<br />

ed infezione dei pazienti con MRSA e VRE<br />

(26).<br />

Un caso emblematico è rappresentato da<br />

uno stu<strong>di</strong>o condotto nel corso <strong>di</strong> una epidemia<br />

da MRSA (44). Infatti in una prima<br />

fase, in cui venivano posti in isolamento i<br />

pazienti risultati positivi ad MRSA nel corso<br />

degli esami <strong>di</strong> laboratorio <strong>di</strong> routine, si era<br />

assistito ad un incremento nell’incidenza sia<br />

dei colonizzati che degli infetti da MRSA.<br />

Successivamente, introducendo le colture<br />

<strong>di</strong> sorveglianza sistematicamente per tutti i<br />

pazienti, si verificò una lenta riduzione dei<br />

tassi fino all’interruzione dell’epidemia. Le<br />

conclusioni dello stu<strong>di</strong>o in<strong>di</strong>cavano chiaramente<br />

come molti pazienti asintomatici<br />

siano in realtà portatori <strong>di</strong> microrganismi<br />

multi-antibiotico resistenti e quin<strong>di</strong> le colture<br />

<strong>di</strong> sorveglianza siano un efficace sistema <strong>di</strong><br />

prevenzione. Questo approccio, utilizzato<br />

in un <strong>di</strong>stretto sanitario con 32 presi<strong>di</strong>, si<br />

è <strong>di</strong>mostrato efficace anche nel controllo<br />

della trasmissione <strong>di</strong> VRE (32). Accertata<br />

l’efficacia delle colture <strong>di</strong> sorveglianza oggi<br />

si inizia a valutare l’impiego <strong>di</strong> nuovi sistemi<br />

<strong>di</strong>agnostici più rapi<strong>di</strong>.<br />

Il lavaggio delle mani rimane la singola<br />

più importante misura <strong>di</strong> controllo nella trasmissione<br />

dei microrganismi mulri-antibiotico<br />

resistenti. Tuttavia il suo tasso <strong>di</strong> adozione<br />

rimane spesso inferiore al 50%.<br />

Tra i molti stu<strong>di</strong> è opportuno ricordare<br />

quello condotto da Pittet et al. (34) in cui<br />

il tasso generale d’infezione <strong>di</strong>minuì dal<br />

16,9% al 9,9% e quello <strong>di</strong> MRSA da 2,16 a<br />

0,93 episo<strong>di</strong> per 10.000 giornate <strong>di</strong> ricovero<br />

mentre l’esecuzione del lavaggio delle mani<br />

passava dal 48% al 66%. Infatti nello stesso<br />

periodo il consumo <strong>di</strong> detergente a base alcolica<br />

aumentò da 3,5 a 15,4 litri per 1.000<br />

giornate <strong>di</strong> degenza.<br />

Allo stesso modo l’uso dei guanti costituisce<br />

uno strumento estremamente efficace<br />

<strong>di</strong> prevenzione e controllo, purché non ingeneri<br />

un falsa sensazione <strong>di</strong> sicurezza nel<br />

personale.<br />

Anche altre misure <strong>di</strong> barriera come l’uso<br />

<strong>di</strong> camici e mascherine hanno <strong>di</strong>mostrato<br />

una loro efficacia nel ridurre il rischio <strong>di</strong><br />

trasmissione.<br />

Riassunto<br />

Staphylococcus aureus meticillino-resistente (MRSA) è<br />

riconosciuto da tempo come un importante patogeno ospedaliero,<br />

che ora inizia ad emergere anche in comunità (CA-<br />

MRSA), dove però i pazienti non presentano i tra<strong>di</strong>zionali<br />

fattori <strong>di</strong> rischio. La resistenza è conseguente all’acquisizione<br />

nel corredo cromosomico <strong>di</strong> un MSSA del gene mecA che è<br />

trasportato su un elemento genetico mobile (SCCmec). I ceppi<br />

MRSA rispetto a quelli MSSA comportano una più elevata<br />

morbi<strong>di</strong>tà, mortalità e costo economico.<br />

In Europa, seppure con alcune variazioni, si osserva un<br />

gra<strong>di</strong>ente nord-sud con un’incidenza <strong>di</strong> MRSA bassa in Scan<strong>di</strong>navia<br />

(40%).<br />

Nelle rianimazioni degli USA >50% dei ceppi <strong>di</strong> S. aureus<br />

sono rappresentati da MRSA. I ceppi con ridotta sensibilità<br />

(SARV) o resistenza ai glicopepti<strong>di</strong> (VRSA) rappresentano<br />

un problema crescente. I principali fattori <strong>di</strong> rischio per<br />

l’acquisizione <strong>di</strong> MRSA nei pazienti sono rappresentati da:<br />

prolungata ospedalizzazione, uso <strong>di</strong> antibiotici ad ampio<br />

spettro (cefalosporine e fluorochinoloni), degenze in UTI,<br />

presenza in reparto <strong>di</strong> colonizzati da MRSA. A partire dagli<br />

anni ’80 è stata notata la resistenza ai glicopepti<strong>di</strong>, in particolare<br />

alla vancomicina in ceppi <strong>di</strong> Enterococcus faecium ed<br />

Enterococcus faecalis (VRE), me<strong>di</strong>ata da alcuni geni (vanA<br />

e vanB). La prevalenza <strong>di</strong> ceppi VRE è molto variabile in<br />

Europa e più elevata negli USA. I VRE causano infezioni<br />

più gravi e associate a più elevata mortalità e costo economico<br />

rispetto ai ceppi sensibili ai glicopepti<strong>di</strong>. I principali<br />

fattori <strong>di</strong> rischio per l’acquisizione <strong>di</strong> VRE nei pazienti sono<br />

rappresentati da: uso non razionale <strong>di</strong> antibiotici, presenza in<br />

reparto <strong>di</strong> colonizzati da VRE, prolungata ospedalizzazione,<br />

stato clinico grave.


Le infezioni da MRSA e VRE<br />

References<br />

1. Barrett FF, McGehee RF Jr, Finland M. Methicillinresistant<br />

Staphylococcus aureus at Boston City<br />

Hospital. Bacteriologic and epidemiologic<br />

observations. N Engl J Med 1968; 279: 441-8.<br />

2. Cetinkaya Y, Falk P, Mayhall G. Vancomycinresistant<br />

enterococci. Clin Microbiol Rev 2000; 13:<br />

686-707.<br />

3. Chamber HF. The changing epidemiology of<br />

Staphylococcus aureus? Emerg Infect Dis 2001; 7:<br />

178-82.<br />

4. Cooper BS, Stone SP, Kibbler CC, Cookson BD,<br />

Roberts JA, Medley GF. Isolation measures in<br />

the hospital management of methicillin resistant<br />

Staphylococcus aureus (MRSA): systematic review<br />

of the literature. BMJ 2004; 329: 533-8.<br />

5. Cosgrove SE, Sakoulas G, Perencevich EN, Schwaber<br />

MJ, Karchamer AW, Carmeli Y. Comparison of<br />

mortality associated with methicillin-resistant and<br />

methicillin-susceptible Staphylococcus aureus<br />

bacteremia: a meta-analysis. Clin Infect Dis 2003;<br />

36: 53-9.<br />

6. Davis KA, Stewart JJ, Crouch HK, Florez CE, Hospenthal<br />

DR. Methicillin-resistant Staphylococcus<br />

aureus (MRSA) nares colonization at hospital admission<br />

and its effect on subsequent MRSA infection.<br />

Clin Infect Dis 2004; 39: 776-82.<br />

7. DiazGranados CA, Zimmer SM, Klein M, Jernigan<br />

JA. Comparison of mortality associated with<br />

vancomycin-resistant and vancomycin-susceptible<br />

enterococcal bloodstream infections: A metaanalysis.<br />

Clin Infect Dis 2005; 41: 327-33.<br />

8. Engemann JJ, Carmeli Y. Cosgrove SE et al. Adverse<br />

clinical economic outcomes attributable to methicillin<br />

resistance among patients with Staphylococcus<br />

aureus surgical site infection. Clin Infect Dis 2003;<br />

36: 592-8.<br />

9. European Antimicrobial Resistance Surveillance<br />

System (EARSS). Annual report 2006.<br />

10. Fridkin SK, Hageman JC, Morrison M et al.<br />

Methicillin-resistant Staphylococcus aureus <strong>di</strong>sease<br />

in three communities. N Engl J Med 2005; 352:<br />

1436-44.<br />

11. Gorwitz RJ, Kruszon-Moran D, McAllister SK et al.<br />

Changes in the prevalence of Staphylococcus aureus<br />

nasal colonization in the United States, 2001-2004.<br />

J Infect Dis 2008; 197: 1226-34.<br />

12. Jevons MP. Celbenin-resistant staphylococci. BMJ<br />

1961; 1: 124-5.<br />

169<br />

13. Harbarth S, Albrich W, Goldmann DA, Huebner J.<br />

Control of multiply resistant cocci: do international<br />

comparisons help? Lancet Infect Dis 2001; 1: 251-<br />

61.<br />

14. Harbarth S, Francois P, Shrenzel J, et al. Communityassociated<br />

methicillin-resistant Staphylococcus<br />

aureus, Switzerland. Emerg Infect Dis 2005; 11:<br />

962-965.<br />

15. Hartstein AI, Sebastian TI, Strausbaugh LJ.<br />

Methicillin-resistant Sraphylococcus aureus. In:<br />

Mayhall CG eds. Hospital Epidemiology and<br />

Infection Control. Philadelphia: Lippincott Williams<br />

& Wilkins, 2004: 471-94.<br />

16. Hidron AI, Kourbatova EV, Halvosa JS et al. Risk<br />

factors for colonization with methicillin-resistant<br />

staphylococcus aureus (MRSA) in patients admitted to<br />

an urban hospital: emergence of community-associated<br />

nasal carriage. Clin Infect Dis 2005; 41: 159-166.<br />

17. Hiramatsu K. Vancomycin-resistant Staphylococcus<br />

aureus: a new model of antibiotic resistance. Lancet<br />

Infect Dis 2001; 1: 147-55.<br />

18. Humphreys H. National guidelines for the control and<br />

prevention of methicillin-resistant Staphylococcus<br />

aureus – what do they tell us? Clin Microbiol Infect<br />

2007; 13: 846-53.<br />

19. Kluytmans-VandenBergh MFQ, Kluytmans<br />

JAJW. Community-acquired methicillin-resistant<br />

Staphylococcus aureus: current perspectives. Clin<br />

Microbiol Infect 2006; 12 (Suppl 1): 9-15.<br />

20. Leclerq R, Derlot E, Duval J, Courvalin P. Plasmidme<strong>di</strong>ated<br />

resistance to vancomycin and teicoplanin<br />

in Enterococcus faecium. N Eng J Med 1988; 319:<br />

157-61.<br />

21. Mascini EM, Bonten MJM. Vancomycin-resistant<br />

enterococci: consequences for therapy and infection<br />

control. Clin Microbiol Infect 2005; 11 (Suppl. 4):<br />

43-56.<br />

22. Menichetti F. Current and emerging serious Grampositive<br />

infections. Clin Microbiol Infect 2005; 11<br />

(suppl. 3): 22-8.<br />

23. Millar BC, Loughrey A, Elborn JS, Moore JE.<br />

Proposed definitions of community-associated<br />

methicillin-resistant Staphylococcus aureus (CA-<br />

MRSA). J Hosp Infect 2007; 67: 109-13.<br />

24. Mourillon P, Que Y-A, Glauser MP. Staphylococcus<br />

aureus. In: Mandell GL, Bennett JE, Dolin R eds.<br />

Principles and Practice of Infectious Diseases.<br />

Philadelphia: Elsevier, 2005: 2321-51.<br />

25. Muder RR, Brennen C, Wagener MM et al.<br />

Methicillin-resistant staphylococcal colonization


170 G.B. Orsi<br />

and infection in a long-term care facility. Ann Intern<br />

Med 1991; 114: 107-12.<br />

26. Muto CA, Jernigan JA, Ostrowski BE et al. SHEA<br />

guidelines for preventing nosocomial transmission of<br />

multidrug-resistant strains of Staphylococcus aureus<br />

and Enterococcus. Infect Control Hosp Epidemiol<br />

2003; 24: 362-86.<br />

27. Naimi TS, LeDell KH, Como-Sabetti K et al.<br />

Comparison of community and health care-associated<br />

methicillin-resistant Staphylococcus aureus infection.<br />

JAMA 2003; 290: 2976-84.<br />

28. National Nosocomial Infections Surveillance (NNIS)<br />

system report, data summary from January 1992<br />

through June 2004, issued October 2004. Am J Infect<br />

Control 2004; 32: 470-85.<br />

29. Noskin GA, Rubin RJ, Schentag JJ et al. The burden<br />

of Staphylococcus aureus infections on hospitals in<br />

the United States: an analysis of the 2000 and 2001<br />

Nationwide Inpatient Sample Database. Arch Intern<br />

Med 2005; 165: 1756-61.<br />

30. Oliveira D, Tomasz A, de Lancastre H. Secrets of<br />

success of a human pathogen: molecular evolution<br />

of pandemic clones of methicillin-resistant<br />

Staphylococcus aureus. Lancet Infect Dis 2002; 2:<br />

180-9.<br />

31. Orsi GB. MRSA: an old and new enemy. Healthcare<br />

Infection 2008; 13: 73-5.<br />

32. Ostrowski BE, Trick WE, Sohn AH et al. Control<br />

of vancomycin-resistant enterococcus in health care<br />

facilities in a region. N Engl J Med 2001; 22: 437-42.<br />

33. Pittet D, Allegranzi B. A unified aproach to<br />

infection control: hand hygiene as the entrance door.<br />

Healthcare Infect 2008; 13: 25-8.<br />

34. Pittet D, Hugonnet S, Harbarth S et al. Effectiveness<br />

of a hosital-wide programme to improve compliance<br />

with hand hgiene. Infection Control Program. Lancet<br />

2000; 356: 1307-12.<br />

35. Rountree PM, Beard MA. Hospital strains of<br />

Staphylococcus aureus with particular reference to<br />

methicillin-resistant strains. Med J Aust 1968; 2:<br />

1163-8.<br />

36. Safdar N, Bradley EA. The risk of infection after<br />

nasal colonization with Staphylococcus aureus. Am<br />

J Med 2008; 121: 310-5.<br />

37. Salgado CD, Farr BM. Outcomes associated with<br />

vancomycin-resistant enterococci: a meta-analysis.<br />

Infect Control Hosp Epidemiol 2003; 24: 690-8.<br />

38. Salgado CD, Farr BM, Calfee DP. Communityacquired<br />

methicillin-resistant Staphylococcus<br />

aureus: a meta-analysis of prevalence and risk<br />

factors. Clin Infect Dis 2003; 36: 131-9.<br />

39. Song X, Srinivasan A, Plaut D, Perl TM. Effect of<br />

nosocomial vancomycin-resistant enterococcal bacteremia<br />

on mortalità, length of stay and costs. Infect<br />

Control Hosp Epidemiol 2003; 24: 251-6.<br />

40. Stosor V, Peterson LR, Postelnick M, Noskin GA.<br />

Enterococcus faecium bacteremia: does vancomycin<br />

resistance make a <strong>di</strong>fference? Arch Intern Med 1998;<br />

158: 522-7.<br />

41. Spink WW, Ferris V. Quantitative action of<br />

penicillin inhibitor from penicillin-resistant strains<br />

of staphylococci. Science 1945; 102: 221.<br />

42. Stefani S, Varaldo PE. Epidemiology of methicillinresistant<br />

staphylococci in Europe. Clin Microbiol<br />

Infect 2003; 9: 1179-86.<br />

43. Tiemersma EW, Bronzwaer SL, Lyytikainen O et al.<br />

Methicillin-resistant Staphylococcus aureus in Europe,<br />

1999-2002. Emerg Infect Dis 2004; 10: 1627-34.<br />

44. Thompson RL, Cabezudo I, Wenzel RP. Epidemiology<br />

of nosocomial infections caused by methicillinresistant<br />

Staphylococcus aureus. Ann Intern Med<br />

1982; 97: 309-17.<br />

45. Uttley AHC, Collins CH, Naidoo J, George RC.<br />

Vancomycin-resistant enterococci. Lancet 1988; 1:<br />

57-8.<br />

46. Vincent JL, Bihari DJ, Suter PM et al. The prevalence<br />

of nosocomial infection in intensive care units in<br />

Europe. JAMA 1995; 274: 639-44.<br />

47. Wertheim HF, Vos MC, Boelens HA et al. Low prevalence<br />

of methicillin-resistant Staphylococcus aureus (MRSA)<br />

at hospital admission in the Netherlands: the value of<br />

search and destroy and restrictive antibiotic use. J Hosp<br />

Infect 2004; 56: 321-5.<br />

48. Zetola N, Francis JS, Nuermberger EL, Bishai<br />

WR. Community-acquired methicillin-resistant<br />

Staphylococcus aureus: an emerging threat. Lancet<br />

Infect Dis 2005; 5: 275-86.<br />

49. Ziraqzadesh A, Patel R. Vancomycin-resistant<br />

enterococci colonization, infection, detection and<br />

treatment. Mayo Clin Proc 2006; 81: 529-36.<br />

Corrispondenza: Prof. Giovanni Battista Orsi, Dipartimento <strong>di</strong> Scienze <strong>di</strong> <strong>Sanità</strong> <strong>Pubblica</strong> “G. Sanarelli”, Sapienza Università<br />

<strong>di</strong> Roma, P.le Aldo Moro 5, 00185 Roma<br />

e-mail: giovanni.orsi@uniroma1.it


Infezioni nosocomiali da alert organisms<br />

* Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Biome<strong>di</strong>che, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Catania<br />

Ann Ig 2009; 21 (Suppl. 1): 171-177 171<br />

Analisi del rischio e prevenzione delle infezioni nosocomiali<br />

da Pseudomonas aeruginosa, Acinetobacter baumannii e<br />

Stenotrophomonas maltophilia<br />

A. Ago<strong>di</strong>*<br />

Parole chiave: Profili <strong>di</strong> rischio, patogeni emergenti, trasmissione crociata, infezioni nosocomiali, Gramnegativi<br />

Keywords: Risk profiles, emerging pathogens, cross-transmission, nosocomial infections, Gram-negatives<br />

Summary<br />

Risk analysis and prevention of nosocomial infections associated with Pseudomonas aeruginosa, Acinetobacter<br />

baumannii e Stenotrophomonas maltophilia<br />

This surveillance prospective survey was designed in order to investigate the patients’ risk profile for acquisition<br />

of three emerging pathogens in an Intensive Care Unit, Pseudomonas aeruginosa, Acinetobacter baumannii and<br />

Stenotrophomonas maltophilia, through appropriate comparison of <strong>di</strong>fferent in<strong>di</strong>cators: i) the occurrence of carriage<br />

upon admission; ii) the ICU-acquired infection rates, by site and by associated microrganism, and iii) the impact<br />

of cross-transmission using molecular typing data to assess clonality. The overall ICU-acquired colonization rate<br />

was 54.5% patients and the incidence density was 30.5‰ patient-days. The overall ICU-acquired infection rate was<br />

61.1% patients and the incidence density was 34.2‰ patient-days. Macrorestriction analysis led to the identification<br />

of eighteen P. aeruginosa unrelated clones, one A. baumannii and four S. maltophilia. Our results provided evidence<br />

for the simultaneous epidemic spread of the three pathogens in the ICU, thus confirming cross-transmission as a<br />

common mechanism of acquisition of these high-risk organisms. Outlier analysis led to identification of potential<br />

sources for the three outbreaks. Multivariate logistic regression analyses showed that infection due to at least one<br />

of the three microrganisms was significantly associated to mechanical ventilation and surgical procedure.<br />

Introduzione<br />

Le infezioni correlate all’assistenza costituiscono<br />

una sfida sempre crescente per<br />

la <strong>Sanità</strong> <strong>Pubblica</strong>, specialmente nelle Unità<br />

<strong>di</strong> Terapia Intensiva (UTI) dove sempre più<br />

spesso i patogeni emergenti causano eventi<br />

epidemici e infezioni <strong>di</strong>fficili da trattare. In<br />

particolare, Pseudomonas aeruginosa è uno<br />

dei più frequenti patogeni isolati nelle UTI e<br />

dai dati derivanti da recenti stu<strong>di</strong> multicen-<br />

trici <strong>di</strong> sorveglianza, il microrganismo più<br />

frequentemente isolato tra i Gram-negativi<br />

nelle UTI, sia in Europa che negli Stati Uniti<br />

(7, 10). Acinetobacter baumannii è una causa<br />

emergente <strong>di</strong> infezioni nosocomiali, specie nei<br />

pazienti ospedalizzati e critici ed è frequentemente<br />

multiresistente (11, 17). Recentemente,<br />

in alcuni Paesi Europei, sono stati associati ad<br />

episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> outbreak alcuni ceppi appartenenti<br />

a specifici genotipi (17). Le convenzionali tecniche<br />

<strong>di</strong> laboratorio non sempre sono in grado


172 A. Ago<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>stinguere A. baumannii dalle altre specie<br />

del complex A. calcoaceticus-A. baumannii<br />

(14) che consiste <strong>di</strong> ceppi fenotipicamente<br />

simili ma geneticamente <strong>di</strong>versi <strong>di</strong> A. calcoaceticus,<br />

A. baumannii, Acinetobacter genomic<br />

species 3 e Acinetobacter genomic species<br />

13TU (20). Quin<strong>di</strong>, gli stu<strong>di</strong> che non utilizzano<br />

le tecniche molecolari per <strong>di</strong>stinguere<br />

A. baumannii dalle specie correlate <strong>di</strong> Acinetobacter<br />

possono generare dati inaccurati<br />

sull’epidemiologia clinica e sugli outcome <strong>di</strong><br />

malattia. Stenotrophomonas maltophilia è stato<br />

considerato in passato un inusuale patogeno<br />

opportunista con una limitata invasività, ma il<br />

tasso <strong>di</strong> isolamento <strong>di</strong> questo microrganismo è<br />

oggi in continuo aumento e le infezioni sono<br />

attualmente <strong>di</strong>fficili da gestire in quanto gli<br />

isolati clinici sono intrinsecamente resistenti<br />

ad un ampio spettro <strong>di</strong> antibiotici (6, 12, 21). È<br />

quin<strong>di</strong> necessaria una migliore comprensione<br />

delle modalità <strong>di</strong> acquisizione e <strong>di</strong>ffusione<br />

<strong>di</strong> questi microrganismi. P. aeruginosa, A.<br />

baumannii e S. maltophilia possono essere associati<br />

sia a colonizzazione che ad infezione,<br />

rendendo pertanto oscuro il reale significato<br />

dell’isolamento del patogeno (1, 13).<br />

Tali criticità hanno limitato le nostre<br />

conoscenze sull’epidemiologia e sul significato<br />

clinico delle infezioni da tali patogeni<br />

alert, ed hanno determinato l’esigenza <strong>di</strong><br />

un approccio integrato finalizzato a definire<br />

l’epidemiologia molecolare, la modalità <strong>di</strong><br />

trasmissione e i profili <strong>di</strong> rischio <strong>di</strong> acquisizione<br />

<strong>di</strong> P. aeruginosa, A. baumannii e S.<br />

maltophilia in una UTI <strong>di</strong> un ospedale siciliano,<br />

quale modello per la definizione delle<br />

più appropriate strategie <strong>di</strong> controllo.<br />

Meto<strong>di</strong><br />

Metodologia della sorveglianza<br />

È stato condotto uno stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> sorveglianza<br />

attiva prospettica delle infezioni nosocomiali<br />

della durata <strong>di</strong> sei mesi, secondo il protocollo<br />

europeo HELICS (Hospital in Europe Link for<br />

Infection Control through Surveillance) (15),<br />

presso la UTI (12 posti letto) dell’Azienda<br />

Ospedaliera Cannizzaro <strong>di</strong> Catania. Durante<br />

il periodo dello stu<strong>di</strong>o sono stati arruolati tutti<br />

i pazienti ricoverati nella UTI per un periodo<br />

uguale o superiore alle 48 ore.<br />

Per la sorveglianza è stato sperimentato un<br />

sistema informativo orientato al paziente per<br />

la valutazione del rischio <strong>di</strong> acquisizione <strong>di</strong><br />

tre patogeni emergenti, P. aeruginosa, A. baumannii<br />

e S. maltophilia, e specificamente per<br />

l’analisi: i) del carriage al momento del ricovero<br />

e ii) della colonizzazione e dell’infezione<br />

durante il ricovero. Per la raccolta dei dati è stata<br />

progettata una scheda elettronica me<strong>di</strong>ante il<br />

software SPSS Data Entry Enterprise Server,<br />

sul modello del protocollo HELICS.<br />

Per la validazione dei casi <strong>di</strong> carriage,<br />

colonizzazione e infezione sono state utilizzate<br />

definizioni standard. In particolare,<br />

sono stati considerati carriage i pazienti con<br />

colture <strong>di</strong> screening positive al momento del<br />

ricovero o prima dell’isolamento <strong>di</strong> campioni<br />

clinici positivi. In caso <strong>di</strong> mancanza <strong>di</strong> dati<br />

clinici che confermassero l’infezione, i pazienti<br />

con campioni clinici positivi sono stati<br />

considerati colonizzati (4). Le definizioni <strong>di</strong><br />

caso <strong>di</strong> infezioni sono quelle del protocollo<br />

HELICS-ICU (15). Le infezioni oggetto <strong>di</strong><br />

sorveglianza sono state: le polmoniti, le infezioni<br />

del torrente ematico, le batteriemie<br />

associate a catetere vascolare centrale e le<br />

infezioni del tratto urinario.<br />

Tutti gli isolati sono stati identificati me<strong>di</strong>ante<br />

il sistema automatico Phoenix system.<br />

Le specie genomiche <strong>di</strong> Acinetobacter sono<br />

state determinate me<strong>di</strong>ante Amplified rDNA<br />

Restriction Analysis (ARDRA) (20). Tutti gli<br />

isolati <strong>di</strong> Acinetobacter sono stati confermati<br />

quali appartenenti alla specie genomica A.<br />

baumannii.<br />

Analisi <strong>di</strong> Macrorestrizione<br />

La clonalità dei microrganismi è stata<br />

determinata me<strong>di</strong>ante analisi <strong>di</strong> macrorestrizione<br />

dopo pulsed-field gel electrophoresis


Infezioni nosocomiali da alert organisms<br />

(PFGE) utilizzando gli enzimi SpeI, ApaI e<br />

XbaI rispettivamente per P. aeruginosa, A.<br />

baumannii e S. maltophilia (2-3).<br />

Il confronto delle relazioni molecolari fra<br />

gli stipiti in stu<strong>di</strong>o, sulla base dei polimorfismi<br />

dei frammenti <strong>di</strong> restrizione ottenuti<br />

dopo PFGE, è stato eseguito utilizzando criteri<br />

già ben stabiliti dalla letteratura esistente<br />

sull’argomento (16), sulla base dei quali gli<br />

stipiti sono definiti come in<strong>di</strong>stinguibili,<br />

strettamente correlati, possibilmente correlati<br />

o <strong>di</strong>fferenti.<br />

Determinazione della cross-transmission<br />

La presenza <strong>di</strong> due ceppi in<strong>di</strong>stinguibili in<br />

due pazienti è stata considerata un episo<strong>di</strong>o<br />

<strong>di</strong> infezione crociata. In generale il numero <strong>di</strong><br />

episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> cross-transmission è stato calcolato<br />

sottraendo 1 al numero <strong>di</strong> ceppi in<strong>di</strong>stinguibili<br />

identificati nei <strong>di</strong>versi pazienti (22).<br />

Curva epidemica e outlier analysis<br />

In seguito all’identificazione dei pazienti<br />

coinvolti negli episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> infezione, per<br />

ciascuno dei microrganismi in stu<strong>di</strong>o si è<br />

proceduto alla costruzione della curva epidemica,<br />

con il numero dei casi <strong>di</strong> infezione<br />

in or<strong>di</strong>nata ed il tempo in mesi in ascissa. È<br />

stata anche eseguita l’outlier analysis cioè<br />

lo stu<strong>di</strong>o dei casi che si trovano all’estremità<br />

della curva epidemica e che conduce<br />

all’identificazione delle potenziali sorgenti<br />

<strong>di</strong> eventi epidemici (5).<br />

Identificazione dei fattori <strong>di</strong> rischio <strong>di</strong> acquisizione<br />

dei tre microrganismi<br />

Per identificare i fattori <strong>di</strong> rischio associati<br />

all’acquisizione <strong>di</strong> infezione in UTI è<br />

stato <strong>di</strong>segnato uno stu<strong>di</strong>o epidemiologico<br />

del tipo caso-controllo sui pazienti con o<br />

senza infezione sostenuta da ciascuno dei tre<br />

microrganismi in stu<strong>di</strong>o, considerati separatamente.<br />

Un ulteriore stu<strong>di</strong>o caso-controllo<br />

è stato <strong>di</strong>segnato per i pazienti con o senza<br />

infezione sostenuta da almeno uno dei tre<br />

microrganismi in stu<strong>di</strong>o.<br />

173<br />

Le caratteristiche dei pazienti e le variabili,<br />

considerate come possibili fattori <strong>di</strong><br />

rischio, sono state: il sesso, il SAPS II score,<br />

l’esposizione a procedure chirurgiche prima<br />

del ricovero nella UTI, il <strong>di</strong>abete, l’insufficienza<br />

renale cronica, la presenza <strong>di</strong> broncopatia<br />

polmonare cronica e <strong>di</strong> neoplasie.<br />

Per quanto riguarda le variabili <strong>di</strong>pendenti<br />

dalla durata del ricovero (numero <strong>di</strong> giorni<br />

con intubazione naso-gastrica, con catetere<br />

venoso centrale, con catetere urinario, con<br />

ventilazione meccanica), è stata utilizzata la<br />

proporzione della durata dell’esposizione per<br />

<strong>di</strong>videre i pazienti in due gruppi: esposti per<br />

una parte della loro degenza, e in esposti per<br />

l’intera durata della degenza (9).<br />

Analisi statistica<br />

L’analisi statistica è stata effettuata utilizzando<br />

il software SPSS. I tassi sono stati<br />

confrontati con il test del Chi-quadro. Il livello<br />

<strong>di</strong> significatività è stato stabilito pari a α =<br />

0.05. Le variabili con p < 0.05 nell’analisi<br />

univariata sono state incluse in un modello <strong>di</strong><br />

regressione logistica per l’analisi multivariata.<br />

È stato usato un backward stepwise process e<br />

sono stati calcolati l’odds ratio (OR) e l’intervallo<br />

<strong>di</strong> confidenza al 95% (IC 95%).<br />

Risultati<br />

Durante lo stu<strong>di</strong>o sono stati reclutati 123<br />

pazienti ricoverati nella UTI. Due pazienti<br />

ricoverati per meno <strong>di</strong> due giorni sono stati<br />

esclusi dalla sorveglianza.<br />

Il tasso <strong>di</strong> infezione nella UTI è risultato<br />

pari a 61.1% pazienti e la densità <strong>di</strong> incidenza<br />

pari a 34.2‰ giorni <strong>di</strong> degenza. Il tasso <strong>di</strong><br />

colonizzazione nella UTI è risultato pari a<br />

54.5% pazienti e la densità <strong>di</strong> incidenza pari<br />

a 30.5‰ giorni <strong>di</strong> degenza. Nella Tabella 1<br />

sono riportati i tassi <strong>di</strong> acquisizione dei tre<br />

microrganismi in stu<strong>di</strong>o. Il tipo <strong>di</strong> infezione<br />

più frequente è risultata la polmonite (48.6%<br />

infezioni).


174 A. Ago<strong>di</strong><br />

Tabella 1 - Tassi <strong>di</strong> acquisizione dei tre microrganismi in stu<strong>di</strong>o<br />

Carriage al momento del ricovero<br />

(per 100 pazienti)<br />

Incidenza <strong>di</strong> colonizzazione nella UTI<br />

(per 100 pazienti)<br />

Densità <strong>di</strong> incidenza <strong>di</strong> colonizzazione nella UTI<br />

(per 1000 giorni <strong>di</strong> degenza)<br />

Incidenza <strong>di</strong> infezione nella UTI<br />

(per 100 pazienti)<br />

Densità <strong>di</strong> incidenza <strong>di</strong> infezione nella UTI<br />

(per 1000 giorni <strong>di</strong> degenza)<br />

L’analisi <strong>di</strong> macrorestrizione del DNA<br />

genomico dopo PFGE ha permesso <strong>di</strong> identificare<br />

13 pulsotipi <strong>di</strong>fferenti per P. aeruginosa.<br />

Uno <strong>di</strong> questi è stato identificato<br />

quale clone “maggiore” presente nel 60.8%<br />

degli isolati <strong>di</strong> P. aeruginosa; sei sono stati<br />

associati a cross-transmission dell’infezione<br />

o della colonizzazione e i rimanenti pulsotipi<br />

sono stati associati a ceppi spora<strong>di</strong>ci. Tra gli<br />

isolati <strong>di</strong> A. baumannii è stato identificato un<br />

singolo clone epidemico. Tra gli isolati <strong>di</strong> S.<br />

maltophilia sono stati identificati quattro cloni<br />

<strong>di</strong>stinti tra i quali uno è stato identificato<br />

quale clone “maggiore”, presente nel 55.5%<br />

degli isolati e responsabile della <strong>di</strong>ffusione<br />

epidemica del microrganismo.<br />

L’impatto della trasmissione crociata<br />

dell’infezione, definita dalla presenza <strong>di</strong> due<br />

ceppi in<strong>di</strong>stinguibili in due pazienti <strong>di</strong>stinti,<br />

è stato stimato almeno pari al 50%.<br />

Per ogni microrganismo in stu<strong>di</strong>o è stata<br />

costruita la curva epidemica per visualizzare<br />

graficamente l’andamento dell’incidenza<br />

delle infezioni durante il periodo in stu<strong>di</strong>o<br />

(Figura 1). Dall’analisi delle tre curve epidemiche<br />

risulta il verificarsi <strong>di</strong> tre epidemie<br />

simultanee. Inoltre, l’andamento delle tre<br />

curve, con due picchi consecutivi, suggerisce<br />

che la propagazione dell’infezione è<br />

avvenuta con modalità person-to-person.<br />

P. aeruginosa A. baumannii S. maltophilia Totale<br />

1.6 0 0 1.6<br />

35.5 14.9 10.7 54.5<br />

16.2 8.3 6.0 30.5<br />

29.9 13.2 12.4 61.1<br />

19.9 7.4 6.9 34.2<br />

L’outlier analysis, che consiste nello stu<strong>di</strong>o<br />

dei casi che si collocano al <strong>di</strong> fuori della<br />

curva che descrive il pattern <strong>di</strong> trasmissione<br />

dell’episo<strong>di</strong>o epidemico, ci ha consentito<br />

<strong>di</strong> identificare tre pazienti colonizzati da P.<br />

aeruginosa, A. baumannii e S. maltophilia<br />

quali probabili sorgenti <strong>di</strong> infezione.<br />

Nella UTI in stu<strong>di</strong>o, dopo l’identificazione<br />

dell’outbreak sono state implementate una<br />

serie <strong>di</strong> misure <strong>di</strong> controllo in<strong>di</strong>rizzate speci-<br />

Fig. 1 - Numero <strong>di</strong> infezioni per microrganismo durante il<br />

periodo dello stu<strong>di</strong>o


Infezioni nosocomiali da alert organisms<br />

ficamente alle corrette norme <strong>di</strong> igiene delle<br />

mani. Queste misure sono state associate nei<br />

mesi successivi ad una drastica riduzione<br />

degli episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> colonizzazione ed infezione<br />

dovuti ai tre microrganismi in stu<strong>di</strong>o e al<br />

conseguente controllo dell’outbreak.<br />

L’analisi multivariata ha permesso <strong>di</strong><br />

identificare due fattori <strong>di</strong> rischio significativamente<br />

associati all’infezione da almeno<br />

uno dei tre microrganismi in stu<strong>di</strong>o: la<br />

ventilazione meccanica (OR 3.3; I.C. 95%:<br />

1.4-8.0) e gli interventi chirurgici (OR 4.1;<br />

I.C. 95%: 1.2-13.6).<br />

Discussione e conclusioni<br />

L’obiettivo principale <strong>di</strong> questo stu<strong>di</strong>o è<br />

stato quello <strong>di</strong> descrivere l’epidemiologia<br />

molecolare <strong>di</strong> P. aeruginosa, A. baumannii<br />

e S. maltophilia attraverso la determinazione<br />

dell’incidenza della colonizzazione e dell’infezione<br />

e l’impatto della trasmissione<br />

crociata valutata me<strong>di</strong>ante la determinazione<br />

della clonalità degli isolati in stu<strong>di</strong>o, la loro<br />

modalità <strong>di</strong> trasmissione, il profilo <strong>di</strong> rischio<br />

dei pazienti in una UTI <strong>di</strong> un’Azienda Ospedaliera<br />

<strong>di</strong> Catania.<br />

In questo stu<strong>di</strong>o, per ogni specie batterica,<br />

i tassi <strong>di</strong> infezione acquisite in UTI sono risultati<br />

più elevati dei tassi <strong>di</strong> colonizzazione.<br />

Comunque, la colonizzazione rappresenta<br />

una parte consistente della carica batterica<br />

presente nella UTI che non sarebbe stata<br />

in<strong>di</strong>viduata senza lo specifico programma <strong>di</strong><br />

sorveglianza descritto nello stu<strong>di</strong>o (2, 4).<br />

È stato riportato che gli isolati <strong>di</strong> S.<br />

maltophilia mostrano una elevata <strong>di</strong>versità<br />

genetica, in<strong>di</strong>cativa della natura policlonale<br />

<strong>di</strong> questo batterio e può essere correlata all’ampia<br />

<strong>di</strong>stribuzione ambientale <strong>di</strong> questo<br />

patogeno. La trasmissione crociata dell’infezione<br />

da S. maltophilia non è comune, e<br />

solo pochi cloni sono stati associati alla trasmissione<br />

in <strong>di</strong>fferenti pazienti, producendo<br />

outbreak e eventi epidemici (8, 18). In questo<br />

175<br />

stu<strong>di</strong>o, tra gli isolati <strong>di</strong> S. maltophilia sono<br />

stati identificati quattro cloni <strong>di</strong>stinti tra i<br />

quali uno è stato identificato quale clone<br />

“maggiore” <strong>di</strong> S. maltophilia, presente nel<br />

55.5% degli isolati e responsabile della <strong>di</strong>ffusione<br />

epidemica del microrganismo.<br />

Tra gli isolati <strong>di</strong> A. baumannii è stato<br />

identificato un singolo clone confermando<br />

la epidemicità <strong>di</strong> questo microrganismo, già<br />

precedentemente riportata in altri stu<strong>di</strong> (3).<br />

L’outlier analysis, che consiste nello stu<strong>di</strong>o<br />

dei casi che appaiono separati da quelli<br />

che configurano il pattern <strong>di</strong> trasmissione, ci<br />

ha consentito <strong>di</strong> identificare tre pazienti colonizzati<br />

dai tre microrganismi in stu<strong>di</strong>o quali<br />

probabili sorgenti <strong>di</strong> infezione. Ciò conferma<br />

il ruolo della colonizzazione non solo come<br />

un importante elemento che contribuisce<br />

ad aumentare la carica batterica presente<br />

all’interno della UTI, ma anche come una<br />

potenziale e continua fonte <strong>di</strong> trasmissione<br />

crociata <strong>di</strong> specifici cloni.<br />

Sicuramente la trasmissione crociata è da<br />

considerarsi un in<strong>di</strong>catore della scarsa qualità<br />

dell’assistenza, che richiama alla necessità<br />

<strong>di</strong> un imme<strong>di</strong>ato intervento <strong>di</strong> miglioramento<br />

delle politiche <strong>di</strong> controllo delle infezioni,<br />

con misure <strong>di</strong> controllo aggiuntive rivolte<br />

agli organismi alert (20).<br />

L’in<strong>di</strong>viduazione precoce dei pazienti colonizzati<br />

e infetti e la tempestiva attuazione<br />

<strong>di</strong> misure <strong>di</strong> controllo delle infezioni sono<br />

interventi significativi per limitare la <strong>di</strong>ffusione<br />

batterica. Nella UTI in stu<strong>di</strong>o, sono<br />

state attuate misure <strong>di</strong> controllo che hanno<br />

mostrato nei mesi successivi all’epidemia<br />

una drastica <strong>di</strong>minuzione dei casi <strong>di</strong> infezione<br />

e colonizzazione ed il controllo definitivo<br />

dell’outbreak.<br />

In conclusione questo stu<strong>di</strong>o sottolinea<br />

la necessità <strong>di</strong> un approccio integrato per<br />

stabilire il ruolo dei patogeni alert, conferma<br />

il ruolo essenziale della sorveglianza<br />

epidemiologica delle infezioni e della colonizzazione<br />

per il miglioramento della qualità<br />

dell’assistenza sanitaria e per un’appropriata


176 A. Ago<strong>di</strong><br />

progettazione <strong>di</strong> efficaci strategie <strong>di</strong> controllo<br />

delle infezione nelle UTI.<br />

Riassunto<br />

È stato condotto uno stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> sorveglianza attiva prospettica<br />

delle infezioni nosocomiali, secondo il protocollo<br />

europeo HELICS, presso una Unità <strong>di</strong> Terapia Intensiva <strong>di</strong><br />

un’Azienda Ospedaliera <strong>di</strong> Catania. È stato sperimentato un<br />

sistema informativo orientato al paziente per la valutazione<br />

del rischio <strong>di</strong> acquisizione <strong>di</strong>: Pseudomonas aeruginosa,<br />

Acinetobacter baumannii e Stenotrophomonas maltophilia,<br />

e specificamente per l’analisi: i) del carriage al momento del<br />

ricovero; ii) dei tassi <strong>di</strong> infezione specifici per microrganismo<br />

e per sito; e iii) dell’impatto della trasmissione crociata. Il<br />

tasso <strong>di</strong> infezione nella UTI è risultato pari a 61.1% pazienti e<br />

la densità <strong>di</strong> incidenza pari a 34.2‰ giorni <strong>di</strong> degenza. Il tasso<br />

<strong>di</strong> colonizzazione nella UTI è risultato pari a 54.5% pazienti<br />

e la densità <strong>di</strong> incidenza pari a 30.5‰ giorni <strong>di</strong> degenza.<br />

L’analisi <strong>di</strong> macrorestrizione ha permesso <strong>di</strong> identificare 13<br />

pulsotipi <strong>di</strong>fferenti per P. aeruginosa, uno per A. baumannii<br />

e quattro per S. maltophilia. Dall’analisi delle tre curve<br />

epidemiche viene <strong>di</strong>mostrato il verificarsi <strong>di</strong> una epidemia.<br />

L’outlier analysis ha consentito <strong>di</strong> identificare tre pazienti<br />

colonizzati quali probabili sorgenti <strong>di</strong> infezione. Due fattori<br />

<strong>di</strong> rischio per l’infezione da almeno uno dei tre patogeni in<br />

stu<strong>di</strong>o sono risultati significativi dopo analisi multivariata: la<br />

ventilazione assistita e gli interventi chirurgici.<br />

Bibliografia<br />

1. Abbassi MS, Touati A, Achour W, et al. Stenotrophomonas<br />

maltophilia responsible for respiratory<br />

infections in neonatal intensive care unit:<br />

Antibiotic susceptibility and molecular typing.<br />

Pathologie Biologie 2008; Jan 3. doi:10.1016/<br />

j.patbio.2007.09.018<br />

2. Ago<strong>di</strong> A, Barchitta M, Cipresso R, Giaquinta L,<br />

Romeo MA, Denaro C. Pseudomonas aeruginosa<br />

carriage, colonization, and infection in ICU patients.<br />

Intensive Care Med 2007; 33: 1155-61.<br />

3. Ago<strong>di</strong> A, Zarrilli R, Barchitta M, et al. Alert-surveillance<br />

of ICU-acquired Acinetobacter infections in<br />

a Sicilian hospital. Clin Microbiol Infect 2006; 12:<br />

241–247.<br />

4. Bertrand X, Thouverez M, Talon D, et al. Endemicity,<br />

molecular <strong>di</strong>versity and colonisation routes of<br />

Pseudomonas aeruginosa in intensive care units.<br />

Intensive Care Med 2001; 27: 1263-1268.<br />

5. CDC. 1992. Principles of epidemiology, 2nd e<strong>di</strong>tion.<br />

Atlanta, GA: Public Health Practice Program Office.<br />

6. Clark NM, Patterson J, Lynch III JP. Antimicrobial<br />

resistance among Gram-negative organisms in the<br />

intensive care unit. Curr Opin Crit Care 2003; 9:<br />

413-423.<br />

7. Glupczynski Y, Delmee M, Goossens H, Struelens<br />

MJ. Distribution and prevalence of antimicrobial<br />

resistance among gram-negative isolates in intensive<br />

care units (ICU) in Belgian hospitals between 1996<br />

and 1999. Acta Clin Belg 2001; 56: 297-306.<br />

8. Gülmez D, Hasçelik G. Stenotrophomonas maltophilia:<br />

antimicrobial resistance and molecular typing<br />

of an emerging pathogen in a Turkish university<br />

hospital. Clin Microbiol Infect 2005; 11: 880-886.<br />

9. Halwani M, Solaymani-Dodaran M, Grundmann<br />

H, Coupland C, Slack R. Cross-transmission of nosocomial<br />

pathogens in an adult intensive care unit:<br />

incidence and risk factors. J Hosp Infect 2006; 63:<br />

39-46.<br />

10. Jones ME, Draghi DC, Thornsberry C, Karlowsky<br />

JA, Sahm DF, Wenzel RP. Emerging resistance<br />

among bacterial pathogens in the intensive care unit<br />

– a European and North American Surveillance study<br />

(2000–2002). Ann Clin Microbiol Antimicrob 2004;<br />

3: 14.<br />

11. McGowan JE. Resistance in nonfermenting gramnegative<br />

bacteria: multidrug resistance to the maximum.<br />

Am J Infect Control 2006; 34: S29-37.<br />

12. Meyer E, Schwab F, Gastmeier P, Rueden H, Daschner<br />

FD, Jonas D. Stenotrophomonas maltophilia and<br />

antibiotic use in German intensive care units: data<br />

from Project SARI. J Hosp Infect 2006; 64: 238-<br />

43.<br />

13. Rodriguez-Bano J, Cisneros JM, Fernandez-Cuenca<br />

F, et al. Clinical features and epidemiology of Acinetobacter<br />

baumannii colonization and infection in<br />

Spanish hospitals. Infect Control Hosp Epidemiol<br />

2004; 25: 819-24.<br />

14. Schreckenberger P, Daneshvar M, Weyant RS, Hollis<br />

D. Acinetobacter, Achromobacter, Chryseobacterium,<br />

Moraxella, and other nonfermentative gramnegative<br />

rods. In: Murray PR, Baron EJ, Jorgensen<br />

JH, Pfaller MA, Yolken RH, Eds. Manual of clinical<br />

microbiology, 2003. 8th ed. Washington, DC: ASM<br />

Press, 2003: 749-79.<br />

15. Suetens C, Morales I, Savey A, et al. European<br />

surveillance of ICU-acquired infections (HELICS-<br />

ICU): methods and main results. J Hosp Infect 2007;<br />

65: S171-S173.


Infezioni nosocomiali da alert organisms<br />

16. Tenover F, Arbeit R, Goering R. How to select and<br />

interpret molecular strain typing methods for epidemiological<br />

stu<strong>di</strong>es of bacterial infections: a review<br />

for healthcare epidemiologists. Infect Control Hosp<br />

Epidemiol 1997; 18: 426-39.<br />

17. Turton JF, Gabriel SN, Valderrey C, Kaufmann ME,<br />

Pitt TL. Use of sequence-based typing and multiplex<br />

PCR to identify clonal lineages of outbreak strains<br />

of Acinetobacter baumannii. Clin Microbiol Infect<br />

2007; 13: 807-15.<br />

18. Valdezate S, Vindel A, Martín-Da´vila P, Sa´nchez<br />

Del Saz B, Vaquero F, Canto R. High genetic <strong>di</strong>versity<br />

among Stenotrophomonas maltophilia strains<br />

despite their originating at a single hospital. J Clin<br />

Microbiol 2004; 42: 693-9.<br />

19. Van Belkum A, Tassios PT, Dijkshoorn L, et al.<br />

177<br />

Guidelines for the validation and application of typing<br />

methods for use in bacterial epidemiology. Clin<br />

Microbiol Infect 2007; 13: 1-46.<br />

20. Vaneechoutte M, Dijkshoorn L, Tjernberg I, et al.<br />

Identification of Acinetobacter Genomic Species by<br />

Amplified Ribosomal DNA Restriction Analysis. J<br />

Clin Microbiol 1995; 33: 11-5.<br />

21. Wang WS, Liu CP, Lee CM, et al. Stenotrophomonas<br />

maltophilia bacteremia in adults: four years’<br />

experience in a me<strong>di</strong>cal center in northern Taiwan.<br />

J Microbiol Immunol Infect 2004; 37: 359-65.<br />

22. Weist K, Pollege K, Schultz I, Ruden H, Gastmeier<br />

P. How many nosocomial infections are associated<br />

with cross-transmission? A prospective cohort study<br />

in a surgical intensive care unit. Infect Control Hosp<br />

Epidemiol 2002; 23: 127-32.<br />

Corrispondenza: Prof. Antonella Ago<strong>di</strong>, Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Biome<strong>di</strong>che, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Catania, Via S. Sofia<br />

87, 95123 Catania<br />

e-mail: ago<strong>di</strong>a@unict.it


La legionellosi in Puglia<br />

179<br />

SIMPOSIO: LegIOneLLa e LegIOneLLOSI<br />

in collaborazione con STeril<br />

Moderatori: P. Borella (Modena), M.T. Montagna (Bari)<br />

SYMPOSIUM: LegIOneLLa and LegIOneLLOSIS<br />

in cooperaTion wiTh STeril<br />

Moderators: P. Borella (Modena), M.T. Montagna (Bari)


180 C. Napoli et al.


La legionellosi in Puglia<br />

Ann Ig 2009; 21 (Suppl. 1): 181-188 181<br />

Legionella e legionellosi in Puglia: epidemiologia e sorveglianza<br />

negli anni 2000-2008<br />

C. Napoli*, R. Iatta*, F. Fasano*, T. Marsico*, M.T. Montagna*<br />

Parole chiave: Legionella spp, sorveglianza, <strong>Sanità</strong> <strong>Pubblica</strong><br />

Key words: Legionella spp, surveillance, Public Health<br />

Summary<br />

Legionella and Legionellosis in Apulia (Southern-Italy): epidemiology and surveillance in the years 2000-2008<br />

Since 2000, in Apulia (southern Italy), the Regional Epidemiological Centre (OER) has instituted a clinical and<br />

environmental surveillance program for Legionella spp.. This has led to the creation of a database enabling faster<br />

consultation of data and hence better planning of control and prevention measures.<br />

Since the surveillance program has been set up, 75 cases of legionellosis have been reported to the OER: 67 were<br />

community cases and 8 hospital-acquired. Mean age of patients was 60.9 years (range 32-90), 74% were male.<br />

Statistically significant <strong>di</strong>fferences were evident when comparing both regional nosocomial vs regional communityacquired<br />

pneumonia (in terms of sex, mean days of hospitalization, patient outcomes) and regional vs national<br />

nosocomial-acquired pneumonia (in terms of timeliness of admission and <strong>di</strong>sease lethality). During the same period,<br />

11,294 water samples (5,943 of hospital and 5,311 of community origin) were tested for Legionella spp.: 33.8% and<br />

28.4% of the water samples resulted positive in the hospital and community, respectively. Legionella was detected at<br />

variable concentrations of up to over 10,000 cfu/L; the most frequent species was L. pneumophila sg 2-14, in both<br />

nosocomial and community samples. The evident underestimation of Legionella spp and the wide environmental<br />

spread of the <strong>di</strong>sease demonstrate how important it is to set up more rigorous controls in both hospital and community<br />

facilities, so that timely preventive measures can be taken to avoid any further spread of the infection.<br />

Introduzione<br />

La prima epidemia <strong>di</strong> legionellosi, verificatasi<br />

nel luglio del 1976 durante una riunione<br />

<strong>di</strong> legionari americani a Philadelphia,<br />

fece registrare oltre 200 casi con 34 decessi<br />

(5). Solo un anno più tar<strong>di</strong>, nei laboratori dei<br />

CDCs <strong>di</strong> Atlanta, fu isolato e identificato il<br />

microrganismo che, in memoria della prima<br />

epidemia, fu chiamato Legionella pneumophila<br />

(10).<br />

Da allora sono stati raggiunti importanti<br />

progressi sull’eziopatogenesi <strong>di</strong> questa malattia<br />

(1-3). Ciò nonostante, a tuttoggi la sorveglianza<br />

epidemiologica e la prevenzione<br />

richiedono ulteriori approfon<strong>di</strong>menti (12).<br />

Legionella spp è un microrganismo intracellulare,<br />

ubiquitario, che pre<strong>di</strong>lige ambienti<br />

acquatici naturali ed artificiali. Il microrganismo<br />

cresce ad una temperatura compresa tra<br />

25° e 42°, soprattutto se l’acqua è stagnante<br />

e ricca <strong>di</strong> se<strong>di</strong>menti (1-4).<br />

* Centro <strong>di</strong> Riferimento per la Legionellosi, Osservatorio Epidemiologico Regionale della Puglia, Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Biome<strong>di</strong>che<br />

e Oncologia Umana, Sezione <strong>di</strong> <strong>Igiene</strong>, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Bari


182 C. Napoli et al.<br />

La malattia viene normalmente acquisita<br />

per via respiratoria me<strong>di</strong>ante inalazione <strong>di</strong><br />

aerosol prodotto da rubinetti, docce, vasche<br />

con idromassaggio, torri <strong>di</strong> raffreddamento.<br />

Sino ad oggi non è stata documentata trasmissione<br />

interumana, pertanto l’unica fonte<br />

<strong>di</strong> infezione risulta l’ambiente. Fattori in<strong>di</strong>viduali<br />

e patologie pre<strong>di</strong>sponenti sono alla<br />

base della <strong>di</strong>versa suscettibilità alla malattia<br />

da parte <strong>di</strong> persone esposte alla stessa fonte<br />

<strong>di</strong> contagio.<br />

Dal 1983 la malattia è sottoposta ad un Sistema<br />

Nazionale <strong>di</strong> Sorveglianza e dal 1990<br />

rientra tra le malattie infettive e <strong>di</strong>ffusive<br />

<strong>di</strong> classe II, per le quali sussiste obbligo <strong>di</strong><br />

notifica. Da allora le segnalazioni <strong>di</strong> casi,<br />

sia spora<strong>di</strong>ci che epidemici, sono <strong>di</strong>ventate<br />

sempre più frequenti, anche se risulta <strong>di</strong>fficile<br />

stabilire se questo incremento sia dovuto<br />

ad un reale aumento dell’incidenza, al perfezionamento<br />

delle tecniche <strong>di</strong>agnostiche o<br />

ad una maggiore attenzione alla <strong>di</strong>agnosi e<br />

segnalazione dei casi (11, 12).<br />

Nel 1986 è stato costituito un Sistema <strong>di</strong><br />

Sorveglianza Europeo, denominato EWGLI<br />

(European Working Group for Legionella<br />

Infections), attualmente coor<strong>di</strong>nato dal<br />

PHLS (Public Health Laboratory Service)<br />

<strong>di</strong> Londra. Il sistema raccoglie informazioni<br />

sui casi <strong>di</strong> legionellosi associati ai viaggi<br />

internazionali che si verificano nei 35 Stati<br />

europei aderenti a tale programma. In questo<br />

contesto, il Sistema <strong>di</strong> Sorveglianza Italiano,<br />

coor<strong>di</strong>nato dall’Istituto Superiore <strong>di</strong> <strong>Sanità</strong><br />

(ISS), comunica all’EWGLI i casi <strong>di</strong> legionellosi<br />

acquisiti da citta<strong>di</strong>ni italiani che si<br />

sono recati all’estero e, viceversa, riceve<br />

dall’EWGLI la notifica dei casi verificatisi<br />

in citta<strong>di</strong>ni stranieri che hanno soggiornato<br />

in Italia (16). Le strutture recettive coinvolte<br />

nella segnalazione (alberghi, villaggi turistici,<br />

campeggi, navi) sono tenute ad effettuare<br />

i controlli sulla rete idrica e a procedere con<br />

la bonifica, al fine <strong>di</strong> evitare che l’EWGLI<br />

riporti sul sito internet il nome della struttura<br />

in questione, con chiaro <strong>di</strong>sagio per il centro<br />

interessato ed inevitabili conseguenze sul<br />

turismo locale.<br />

Nel 2000 l’ISS ha proposto le prime Linee<br />

Guida Italiane sul controllo e prevenzione<br />

della legionellosi (6); successivamente<br />

sono stati emanati altri documenti ufficiali<br />

<strong>di</strong>retti ai laboratori con attività <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnosi<br />

microbiologica e controllo ambientale (8) e<br />

ai gestori <strong>di</strong> strutture turistico-ricettive e termali<br />

(7). Secondo quanto riportato in questi<br />

documenti, le procedure che con<strong>di</strong>zionano la<br />

moltiplicazione e la <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> Legionella<br />

spp nella rete idrica devono essere attentamente<br />

considerate e messe in atto durante la<br />

fase <strong>di</strong> progettazione e manutenzione della<br />

struttura. Pur non garantendo l’era<strong>di</strong>cazione<br />

totale del microrganismo dall’impianto idrico,<br />

tali misure <strong>di</strong> prevenzione contribuiscono<br />

a ridurre la possibilità <strong>di</strong> contaminazione.<br />

Alla luce <strong>di</strong> queste problematiche, l’Osservatorio<br />

Epidemiologico della Regione<br />

Puglia, istituito nel 1998 con la finalità <strong>di</strong><br />

“sorvegliare la <strong>di</strong>stribuzione degli eventi<br />

sanitari”, ha inserito nel proprio programma<br />

operativo anche la sorveglianza della legionellosi.<br />

Pertanto, dal 2000 è stato condotto<br />

un monitoraggio clinico e ambientale sull’intero<br />

territorio regionale ed è stato successivamente<br />

allestito un database <strong>di</strong> tutti i risultati<br />

ottenuti durante i programmi <strong>di</strong> sorveglianza<br />

svolti nelle <strong>di</strong>verse aree territoriali. La facilità<br />

<strong>di</strong> accesso alle informazioni, catalogate in<br />

maniera informatizzata, consente una migliore<br />

programmazione dei controlli, oltre che<br />

uno stu<strong>di</strong>o più puntuale degli interventi <strong>di</strong><br />

prevenzione e permette <strong>di</strong> ottenere in tempo<br />

reale tutte le informazioni relative alla <strong>di</strong>stribuzione<br />

della contaminazione da Legionella<br />

spp sul territorio regionale. Parallelamente, è<br />

stata allestita una ceppoteca <strong>di</strong> tutti gli stipiti<br />

<strong>di</strong> Legionella spp <strong>di</strong> origine ambientale e clinica<br />

isolati allo scopo <strong>di</strong> programmare stu<strong>di</strong><br />

bio-molecolari e filogenetici per determinare<br />

i genotipi più frequenti. Vengono <strong>di</strong> seguito<br />

riportati i risultati <strong>di</strong> questo programma <strong>di</strong><br />

sorveglianza.


La legionellosi in Puglia<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

Sorveglianza clinica. Sono state analizzate<br />

tutte le schede <strong>di</strong> sorveglianza per<br />

legionellosi pervenute all’Osservatorio Epidemiologico<br />

Regionale nel periodo gennaio<br />

2001-maggio 2008.<br />

Per la <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> legionellosi sono state<br />

utilizzate le seguenti indagini <strong>di</strong> laboratorio<br />

(6):<br />

ricerca <strong>di</strong> antigene (Ag) urinario;<br />

titolazione <strong>di</strong> anticorpi (Ac) al momento<br />

del ricovero; ove possibile, in presenza<br />

<strong>di</strong> un titolo 1:512 è stato considerato<br />

in<strong>di</strong>cativo <strong>di</strong> infezione;<br />

indagini colturali su materiale biologico<br />

(espettorato, lavaggio broncoalveolare,<br />

broncoaspirato, liquido pleurico) in caso <strong>di</strong><br />

polmonite produttiva.<br />

Su ciascuna scheda <strong>di</strong> sorveglianza sono<br />

state riportate anche informazioni relative<br />

l’origine comunitaria o nosocomiale della<br />

malattia, dati anagrafici del paziente, fattori<br />

<strong>di</strong> rischio, periodo <strong>di</strong> insorgenza dei sintomi<br />

e abitu<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> vita precedenti la malattia.<br />

È stato, inoltre, condotto un confronto<br />

tra le principali caratteristiche dei casi <strong>di</strong><br />

origine nosocomiale e comunitari in Puglia<br />

e dei casi nosocomiali sia a livello regionale<br />

che nazionale. L’analisi statistica è stata condotta<br />

con il programma Analyse-it vs 1.71<br />

(free trial), utilizzando il test t <strong>di</strong> Student<br />

per dati appaiati (I.C. 95%) e considerando<br />

significativi valori <strong>di</strong> p


184 C. Napoli et al.<br />

Il metodo <strong>di</strong>agnostico più impiegato<br />

è risultato la ricerca del solo Ag urinario<br />

(37,5%), seguito da antigenuria associata al<br />

singolo titolo anticorpale (25,4%), antigenuria<br />

associata a sieroconversione (17,6%),<br />

solo sieroconversione (9.8%), singolo titolo<br />

anticorpale (5,9%), altre associazioni <strong>di</strong> più<br />

meto<strong>di</strong> <strong>di</strong>agnostici (3,8%).<br />

I pazienti presentavano una o più patologie<br />

<strong>di</strong> base: patologie car<strong>di</strong>ovascolari (31,5%),<br />

patologie respiratorie (21,9%), patologia<br />

neoplastica (19,2%), <strong>di</strong>abete (16,4%), altro<br />

(16,4%).<br />

I pazienti della Regione Puglia affetti<br />

da legionellosi <strong>di</strong> origine nosocomiale e<br />

comunitaria non presentano <strong>di</strong>fferenze significative<br />

in termini <strong>di</strong> età me<strong>di</strong>a, <strong>di</strong> terapia<br />

(i fluorochinolonici sono gli antibiotici più<br />

utilizzati) e <strong>di</strong> meto<strong>di</strong> <strong>di</strong>agnostici (ricerca<br />

dell’Ag urinario e valutazione dei relativi<br />

Ac sono i più impiegati). Differenze statisticamente<br />

significative risultano, invece, per<br />

sesso (maschi nel 37,5% dei casi nosocomiali<br />

vs il 79% dei comunitari), durata me<strong>di</strong>a del<br />

ricovero (19 giorni nei casi nosocomiali vs<br />

4 nei comunitari) e outcome del paziente<br />

(decesso nel 25% dei casi nosocomiali vs<br />

l’1,6% dei comunitari).<br />

Fig. 1 - Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong>agnostici (%) per legionellosi in Puglia e in Italia<br />

Per quanto riguarda il confronto tra dati regionali<br />

con quelli nazionali, la figura 1 mostra<br />

le frequenze dei meto<strong>di</strong> <strong>di</strong>agnostici utilizzati<br />

in Puglia e in Italia. Paragonando i casi <strong>di</strong><br />

origine nosocomiale regionali e nazionali<br />

(17-22) le <strong>di</strong>fferenze risultate statisticamente<br />

significative riguardano le cause <strong>di</strong> ricovero<br />

precedenti l’insorgenza della malattia (in Puglia<br />

vi sono meno cause dovute a trapianti) e la<br />

letalità (42,9% in Puglia vs 23,7% in Italia).<br />

In un caso nosocomiale da Legionella<br />

pneumophila sg 5, il confronto genotipico<br />

(con tecnica Pulsed Field Gel Elettroforesis)<br />

tra il ceppo isolato dalla paziente e quelli<br />

isolati dai due <strong>di</strong>versi reparti nei quali la<br />

paziente era stata ricoverata (entrambi contaminati<br />

da L. pneumophila sg 5) ha permesso<br />

<strong>di</strong> risalire alla sorgente <strong>di</strong> infezione<br />

ed intervenire sulla rete idrica con meto<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

bonifica (13).<br />

Sorveglianza ambientale<br />

Legionella spp è stata riscontrata nel<br />

31,7% dei campioni esaminati. In particolare,<br />

le strutture sanitarie sono risultate positive<br />

nel 33,8% dei casi, con livelli <strong>di</strong> contaminazione<br />

compresi tra 1000 e 10.000 ufc/L nel<br />

57,9%, 10.000 ufc/L


La legionellosi in Puglia<br />

Fig. 2 - Classi <strong>di</strong> carica (%) in strutture sanitarie e comunitarie della Puglia<br />

nel 10,1% (Fig. 2). La specie più frequente<br />

è risultata L.pn sg 2-14 (59,8%), seguita da<br />

L.pn sg 1 (28,2%), L.species. (6%), L.pn sg<br />

1 + L.pn sg 2-14 (5,2%), L.pn + L.species<br />

(0.8%) (Fig. 3).<br />

Nella provincia <strong>di</strong> Foggia prevale Legionella<br />

pneumophila sg 1 (69.2% dei campioni<br />

positivi), in tutti gli altri capoluoghi pugliesi<br />

L.pn sg 2-14.<br />

Per le strutture comunitarie l’indagine<br />

microbiologica ha evidenziato una positività<br />

pari al 28,4%, con livelli <strong>di</strong> contaminazione<br />

compresi tra 1.000 e 10.000 ufc/L nel 46,5%<br />

dei casi, 10.000<br />

ufc/L nel 15,5% (Fig. 2). La specie più frequente<br />

è stata L.pn sg 2-14 (48%), seguita da<br />

L.pn sg 1 (38,4%), L.species. (7%), L.pn sg<br />

1 + sg 2-14 (6,3%), L.pn sg 1-14 in coltura<br />

mista con L.species (0,3%) (Fig. 3).<br />

Nell’ultimo anno <strong>di</strong> sorveglianza tutti<br />

gli stipiti <strong>di</strong> Legionella spp isolati dalla rete<br />

185<br />

idrica <strong>di</strong> strutture nosocomiali sono stati<br />

tipizzati a livello <strong>di</strong> specie e <strong>di</strong> sierogruppo<br />

con antisieri monovalenti.<br />

L.pn sg 1 è risultata la più frequente<br />

(30,5%), seguita dal L.pn sg 6 (20,8%),<br />

L.pn sg 14 (11%), L.pn sg 7 (5,1%), L.pn<br />

sg 10 (4,7%), L.pn sg 3 (1,7%), L.pn sg 8<br />

(1,7%); colture miste <strong>di</strong> L.pn 1 associata ad<br />

un altro sierogruppo sono state riscontrate<br />

nel 24,5% dei casi. L.species non è stata<br />

mai isolata; inoltre, le strutture sanitarie<br />

esaminate sembrano essere colonizzate ciascuna<br />

da un sierogruppo <strong>di</strong>verso da L.pn sg<br />

1, in<strong>di</strong>pendentemente dalla presenza o meno<br />

<strong>di</strong> quest’ultimo (Fig. 4).<br />

Considerazioni e conclusioni<br />

Fig. 3 - Frequenza (%) <strong>di</strong> Legionella spp in strutture sanitarie e comunitarie della Puglia<br />

Il nostro programma <strong>di</strong> sorveglianza sottolinea<br />

che, da un punto <strong>di</strong> vista clinico, l’ef-


186 C. Napoli et al.<br />

Fig. 4 - Sierogruppi <strong>di</strong> Legionella pneumophila (%) isolati<br />

in strutture sanitarie pugliesi (anno 2007)<br />

fettiva <strong>di</strong>ffusione della malattia è ancora oggi<br />

poco conosciuta e ampiamente sottostimata,<br />

soprattutto se i dati ottenuti (75 casi nel periodo<br />

2001-2008) vengono messi a confronto<br />

con quelli forniti dal Sistema Informativo<br />

delle Malattie Infettive (SIMI): solo 9 casi<br />

in tutta la Puglia nel quinquennio 1996-2000<br />

(11, 12). Il motivo è legato in parte alla scarsa<br />

importanza che a volte viene data alla <strong>di</strong>agnosi<br />

etiologica delle polmoniti: il paziente<br />

viene ricoverato e sottoposto a terapia senza<br />

verificare la causa etiologica della polmonite.<br />

Infatti, in uno stu<strong>di</strong>o precedente è stato evidenziato<br />

che le polmoniti sono corredate da<br />

una <strong>di</strong>agnosi etiologica solo nell’11,2% dei<br />

casi (23). Questo problema, comune anche<br />

ad altre malattie infettive, presenta risvolti <strong>di</strong><br />

maggior rilievo per la legionellosi, in quanto<br />

malattia soggetta a notifica obbligatoria e a<br />

sorveglianza ambientale (6).<br />

Per quanto la <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> legionellosi sia<br />

vincolata ad alcune limitazioni (la ricerca<br />

<strong>di</strong> Legionella non rientra nella routine <strong>di</strong><br />

laboratorio, l’emissione dell’antigene urinario<br />

non è costante, la risposta anticorpale è<br />

spesso tar<strong>di</strong>va, etc.), è necessario effettuare<br />

una continua sorveglianza sui possibili casi<br />

<strong>di</strong> legionellosi: non solo si dovrebbe sempre<br />

sospettare nei pazienti affetti da polmonite,<br />

ma è necessario supportare il sospetto clinico<br />

con indagini <strong>di</strong> laboratorio mirate (12, 13).<br />

È stato <strong>di</strong>mostrato, infatti, che non si può<br />

escludere una <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> legionellosi basandosi<br />

sulla negatività dell’antigene urinario<br />

o <strong>di</strong> un singolo test sierologico: nel nostro<br />

caso, alcuni pazienti sono risultati positivi<br />

ad uno solo dei tre test raccomandati dalle<br />

Linee Guida (6).<br />

Come <strong>di</strong>mostrato, risulta indubbio il ruolo<br />

fondamentale dell’isolamento e identificazione<br />

dell’agente etiologico per risalire<br />

alla sorgente <strong>di</strong> infezione, programmare<br />

opportuni interventi <strong>di</strong> bonifica, limitando in<br />

tal modo la <strong>di</strong>ffusione della malattia sia tra<br />

pazienti che tra operatori sanitari (13-15).<br />

Per quanto riguarda la contaminazione<br />

ambientale da Legionella spp, il presente<br />

programma <strong>di</strong> sorveglianza ha <strong>di</strong>mostrato<br />

una <strong>di</strong>ffusa contaminazione della rete<br />

idrica sia sanitaria che comunitaria. Anche<br />

le cariche <strong>di</strong> Legionella spp riscontrate risultano<br />

alquanto importanti: >10.000 ufc/L<br />

nel 10,1% delle strutture nosocomiali e nel<br />

15,5% <strong>di</strong> quelle comunitarie, per quanto la<br />

semplice valutazione della carica/litro non<br />

risolve le <strong>di</strong>fficoltà oggettive nella stima del<br />

reale rischio <strong>di</strong> infezione. A tal proposito, le<br />

Linee Guida prevedono interventi <strong>di</strong> bonifica<br />

solo quando la densità microbica risulta<br />

>10.000 ufc/L, mentre in altri Paesi europei i<br />

documenti ufficiali considerano come valore<br />

soglia livelli superiori a 1.000 ufc/L.<br />

In realtà, la nostra esperienza ha <strong>di</strong>mostrato<br />

che negli ospedali la sorveglianza<br />

ambientale dovrebbe essere più frequente e<br />

finalizzata al totale abbattimento della carica<br />

microbica, poiché in ambito ospedaliero i<br />

soggetti sono più suscettibili all’infezione.<br />

Inoltre, se si considera che l’erogazione <strong>di</strong><br />

Legionella dalla rete idrica non è costante<br />

nel tempo e che i meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> bonifica in<strong>di</strong>cati<br />

dalle Linee Guida non eliminano del tutto il<br />

microrganismo, si può comprendere perché<br />

questi aspetti del problema provochino ancora<br />

oggi lunghe e <strong>di</strong>fficili controversie sulla<br />

vali<strong>di</strong>tà dei sistemi <strong>di</strong> bonifica suggeriti (1,<br />

12, 14).


La legionellosi in Puglia<br />

Un aspetto interessante da considerare è<br />

che la specie più frequentemente isolata in<br />

Puglia è L.pn sg 2-14 (48% delle strutture<br />

comunitarie e 59,8% delle nosocomiali).<br />

Anche se più volte è stato riferito che L.pn<br />

sg 1 sia la più incriminata nei casi <strong>di</strong> malattia<br />

umana, sempre più casi <strong>di</strong> patologia sono<br />

oggi imputati ad altre specie e sierogruppi.<br />

In particolare, un grosso stu<strong>di</strong>o europeo<br />

condotto su 1.335 ceppi <strong>di</strong> Legionella isolati<br />

da altrettanti casi <strong>di</strong> patologia umana ha evidenziato<br />

che il 35,9% dei casi nosocomiali<br />

era provocato da Legionella non pneumophila<br />

1 (9). Un’altro dato interessante emerge<br />

dalla tipizzazione dei singoli sierogruppi <strong>di</strong><br />

Legionella effettuati dal 2007 ad oggi: nelle<br />

strutture nosocomiali L.pn sg 1 risulta al primo<br />

posto, seguita da L.pn sg 6 che, secondo<br />

i dati <strong>di</strong> letteratura, occupa il secondo posto<br />

anche per virulenza (24). Inoltre, il fatto che<br />

nessuna delle L.pn non sg 1 sia stata riscontrata<br />

in due o più strutture della stessa area<br />

geografica sottolinea che, quando si parla<br />

<strong>di</strong> L.pn sg 2-14, in realtà si fa riferimento<br />

ad un gruppo troppo vasto <strong>di</strong> sierogruppi<br />

che non fornisce un dato epidemiologico<br />

puntuale. Appare, dunque, auspicabile la<br />

sierotipizzazione monovalente dei singoli<br />

ceppi isolati.<br />

I risultati ottenuti durante la sorveglianza<br />

in Puglia evidenziano ancora una volta la<br />

necessità <strong>di</strong> affrontare il problema “legionellosi”<br />

con un’ottica inter<strong>di</strong>sciplinare in grado<br />

<strong>di</strong> programmare interventi <strong>di</strong> prevenzione e<br />

controllo efficaci, anche attraverso corsi <strong>di</strong><br />

alta formazione rivolti al personale sanitario,<br />

ingegneri, tecnici della manutenzione<br />

e a quanti operano nel settore del controllo<br />

ambientale (12).<br />

Riassunto<br />

Dal 2000 l’Osservatorio Epidemiologico della Regione Puglia<br />

(OER) ha avviato un monitoraggio clinico e ambientale<br />

per la ricerca <strong>di</strong> Legionella spp sull’intero territorio regionale<br />

ed è stato successivamente allestito un database che consente<br />

187<br />

<strong>di</strong> consultare i dati in tempo reale permettendo una migliore<br />

programmazione dei controlli ed uno stu<strong>di</strong>o più puntuale<br />

degli interventi <strong>di</strong> prevenzione.<br />

Durante la sorveglianza sono pervenute all’OER 75 schede<br />

<strong>di</strong> sorveglianza per legionellosi: 67 <strong>di</strong> origine comunitaria, 8<br />

nosocomiali. L’età me<strong>di</strong>a dei soggetti è risultata 60,9 anni (range<br />

32-90), il 74% era <strong>di</strong> sesso maschile. Differenze statisticamente<br />

significative sono risultate sia dal confronto tra polmoniti<br />

nosocomiali e comunitarie pugliesi (per sesso, durata me<strong>di</strong>a<br />

della degenza e outcome) sia tra polmoniti nosocomiali pugliesi<br />

e nazionali (per cause <strong>di</strong> ricovero e letalità). Parallelamente,<br />

sono stati esaminati 11.294 prelievi <strong>di</strong> acqua, <strong>di</strong> cui 5.983 <strong>di</strong><br />

provenienza nosocomiale e 5.311 comunitaria. Legionella spp<br />

è stata riscontrata nel 31,7% dei campioni esaminati. Il 33,8%<br />

e il 28,4% dei campioni provenienti rispettivamente da strutture<br />

sanitarie e comunitarie è risultato positivo. I livelli <strong>di</strong> contaminazione<br />

hanno presentato valori anche superiori a 10.000<br />

ufc/L e la specie più frequentemente isolata sia in ambito<br />

nosocomiale che comunitario è risultata L.pn sg 2-14. La sottostima<br />

della malattia e la <strong>di</strong>ffusa contaminazione ambientale<br />

da parte <strong>di</strong> Legionella spp in Puglia sottolineano la necessità<br />

<strong>di</strong> controlli più rigorosi sia in ospedale che in comunità al fine<br />

<strong>di</strong> intervenire prontamente con misure <strong>di</strong> controllo e limitare<br />

l’ulteriore <strong>di</strong>ffusione della malattia.<br />

Bibliografia<br />

1. Borella P, Montagna MT, Romano-Spica V et al.<br />

Diffusione ambientale <strong>di</strong> Legionella spp e frequenza<br />

<strong>di</strong> legionellosi in pazienti affetti da polmonite: primi<br />

risultati <strong>di</strong> uno stu<strong>di</strong>o multicentrico italiano. Ann Ig<br />

2003; 15: 493-503.<br />

2. Borella P, Montagna MT, Romano-Spica V et al.<br />

Relationship between mineral content of domestic<br />

hot water and microbial contamination. J Trace Elem<br />

Med Biol 2003; 17: 37-43.<br />

3. Borella P, Montagna MT, Romano-Spica V et al.<br />

Risk factors associated with isolation of Legionellae<br />

from domestic hot water. Emerg Infect Dis 2004; 10:<br />

457-64.<br />

4. Borella P, Montagna MT, Stampi S et al. Legionella<br />

contamination in hot water of Italian hotels. Appl<br />

Environ Microbiol 2005; 71: 5805-13.<br />

5. Fraser DW, Tsai TR, Orenstein W et al. Legionnaires‘<br />

<strong>di</strong>sease: description of an epidemic of pneumonia.<br />

N Engl J Med 1977; 297: 1189-97.<br />

6. GURI n.103 del 5 maggio 2000. Linee guida per la<br />

prevenzione e il controllo della legionellosi.<br />

7. GURI n. 28 del 4 febbraio 2005. Linee Guida recanti<br />

in<strong>di</strong>cazioni sulla legionellosi per i gestori <strong>di</strong> strutture<br />

turistico-recettive e termali.


188 C. Napoli et al.<br />

8. GURI n. 29 del 5 febbraio 2005. Linee Guida recanti<br />

in<strong>di</strong>cazioni ai laboratori con attività <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnosi<br />

microbiologica e controllo ambientale della legionellosi.<br />

9. Helbig JH, Bernander S, Castellani Pastoris M et al.<br />

Pan-European study on culture-proven Legionnaires’<br />

<strong>di</strong>sease: <strong>di</strong>stribution of Legionella pneumophila<br />

serogroups and monoclonal subgroups. Eur J Clin<br />

Microbiol Infect Dis 2002; 21: 710-6.<br />

10. Mc Dade JE, Shepard CC, Fraser DW, Tsai TR,<br />

Redus MA, Dowdle WR. Legionnaires’ <strong>di</strong>sease:<br />

isolation of a bacterium and demonstration of its role<br />

in other respiratory <strong>di</strong>sease. N Engl J Med 1977; 297:<br />

1197-203.<br />

11. Montagna MT, Napoli C, Tatò D, SPilotros S, Como<br />

D, Barbuti S. Legionellosi in Puglia: una malattia<br />

ancora sottovalutata. Ann Ig 2005; 17: 3-9.<br />

12. Montagna MT, Napoli C, Tatò D et al. Clinical-environmental<br />

surveillance of legionellosis: an experience<br />

in Southern Italy. Eur J Epidemiol 2006; 21:<br />

325-31.<br />

13. Montagna MT, Ricci ML, Napoli C et al. Legionella<br />

pneumophila serogroup 5 infection in the presence<br />

of multiple environmental contamination. The importance<br />

of a bacteriological <strong>di</strong>agnosis. Ital J Public<br />

Health 2007; 4: 71-4.<br />

14. Montagna MT, Tatò D, Napoli C et al. Valutazione<br />

della contaminazione da Legionella spp nei riuniti<br />

odontoiatrici <strong>di</strong> 6 città italiane. Ann Ig 2006; 18:<br />

297-303.<br />

15. Napoli C, Tatò D, Iatta R, Montagna MT. Assessment<br />

of occupational risk of Legionella spp. infection<br />

among dental health-care personnel. Ig Sanita Pubbl<br />

2007; 63: 683-9.<br />

16. Ricketts K, Joseph C: Legionnaires’ <strong>di</strong>sease in Europe<br />

2003-2004. Euro Surveill 2005; 10: 256-9.<br />

17. Rota MC, Castellani Pastoris M, Salmaso S. Rapporto<br />

annuale sulla legionellosi in Italia nel 2001.<br />

Notiziario ISS 2002,14 (9).<br />

18. Rota MC, Castellani Pastoris M, Salmaso S. Rapporto<br />

annuale sulla legionellosi in Italia nel 2002.<br />

Notiziario ISS 2003, 15 (10).<br />

19. Rota MC, Ricci ML, Caporali MG, Salmaso S. La<br />

legionellosi in Italia nel 2003. Rapporto annuale.<br />

Notiziario ISS 2004, 17 (10).<br />

20. Rota MC, Caporali MG, Ricci ML. La legionellosi<br />

in Italia nel 2004. Rapporto annuale. Notiziario ISS<br />

2005, 18 (9).<br />

21. Rota MC, Caporali MG, Losardo M, Ricci ML. La<br />

legionellosi in Italia nel 2005. Rapporto annuale.<br />

Notiziario ISS 2006, 19 (9).<br />

22. Rota MC, Caporali MG, Caleo GM, Mandarino G,<br />

Scaturro M, Ricci ML. La legionellosi in Italia nel<br />

2006. Rapporto annuale. Notiziario ISS 2008, 21<br />

(1).<br />

23. Trerotoli P, Montagna MT, Borella P et al. La scheda<br />

<strong>di</strong> Dimissione Ospedaliera: vantaggi e limiti nell’in<strong>di</strong>viduazione<br />

dei casi <strong>di</strong> legionellosi. Ann Ig 2003;<br />

15: 817-24.<br />

24. Yu VL, Plouffe J, Pastoris M et al. Distribution of<br />

Legionella species and serogroups isolated by culture<br />

in patients with spora<strong>di</strong>c community-acquired<br />

legionellosis: an international collaborative survey.<br />

J Infect Dis 2002; 186: 127-8.<br />

Corrispondenza: Dott. Christian Napoli, Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Biome<strong>di</strong>che e Oncologia Umana, Sezione <strong>di</strong> <strong>Igiene</strong>, Università<br />

degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Bari, Piazza G. Cesare 11, 70124 Bari<br />

e-mail: c.napoli@igiene.uniba.it


Parametri chimico-fisici e presenza <strong>di</strong> Legionella spp nella rete idrica<br />

Ann Ig 2009; 21 (Suppl. 1): 189-192 189<br />

Correlazione tra parametri chimico-fisici e presenza <strong>di</strong><br />

Legionella spp nella rete idrica<br />

M. Camporeale*, I. Scarpa*, R. Capriulo*, F. Fasano**, C. Napoli**,<br />

M.T. Montagna**<br />

Parole chiave: Correlazione, parametri chimici, Legionella spp, acqua<br />

Key words: Correlation, chemicals parameters, Legionella spp, water<br />

Summary<br />

Legionella spp contamination in the water system and chemical-physical parameters: a possible relationship?<br />

Legionella is an important cause of pneumonia with no <strong>di</strong>fferences among sex and age-groups, in both immunocompetent<br />

and immunosuppressed patients. The <strong>di</strong>sease can be of nosocomial and community origin. The hotels represent<br />

an high risk environment for Legionella infections; in fact many cases of <strong>di</strong>sease are reported in tourists worldwide.<br />

Therefore, it is often necessary to set up more rigorous controls and prevention measures in these community facilities.<br />

The aim of the present study is to deepen the knowledge on the presence of Legionella spp in the water system of a<br />

sample of hotels in Apulia (southern Italy), evaluating the factors influencing the growth and multiplication of the<br />

microorganism in the water pipeline. Results have shown significant level of Legionella presence in the water system<br />

of Apulian hotels and some interesting association between Legionella contamination and some chemical-physical<br />

parameters (temperature, pH, hardness, calcium magnesium and chlorine).<br />

Introduzione<br />

Come è noto, la legionellosi può colpire<br />

soggetti <strong>di</strong> tutte le età; particolarmente a rischio<br />

risultano gli in<strong>di</strong>vidui immunocompromessi,<br />

affetti da forme neoplastiche, da HIV,<br />

<strong>di</strong>abete, insufficienza renale o tossico<strong>di</strong>pendenti,<br />

ma anche soggetti immunocompetenti<br />

sono a rischio <strong>di</strong> contrarre la malattia.<br />

In Puglia negli anni 2001–2007, il 12%<br />

dei casi notificati era <strong>di</strong> origine nosocomiale,<br />

ma anche gli alberghi hanno rappresentato<br />

un ambiente a rischio. Infatti numerosi casi<br />

<strong>di</strong> legionellosi sono stati riscontrati anche in<br />

turisti per cui la <strong>Sanità</strong> <strong>Pubblica</strong> spesso si trova<br />

<strong>di</strong> fronte al problema della prevenzione <strong>di</strong><br />

questa malattia e alla necessità <strong>di</strong> intervenire<br />

con adeguati processi <strong>di</strong> bonifica (8, 9).<br />

Questo lavoro si pone l’obiettivo <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re<br />

le conoscenze sulla <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong><br />

Legionella spp nella rete idrica <strong>di</strong> strutture<br />

alberghiere pugliesi, valutando una possibile<br />

correlazione tra presenza del microrganismo e<br />

parametri chimico-fisici dell’acqua in esame.<br />

* Servizio <strong>di</strong> Prevenzione e Protezione Aziendale, Azienda Ospedaliero-Universitaria “Consorziale Policlinico Bari”<br />

** Osservatorio Epidemiologico Regionale, DIMO – Sezione <strong>di</strong> <strong>Igiene</strong>, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Bari


190 M. Camporeale et al.<br />

Materiali e meto<strong>di</strong><br />

Nel 2007 sono stati esaminati 64 alberghi<br />

(37 annuali e 27 stagionali): categoria generalmente<br />

a tre stelle, tre piani, con un numero<br />

me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> stanze pari a 58. La maggior parte<br />

delle stanze presentava la doccia nel bagno.<br />

Le tubature idriche erano, in prevalenza, in<br />

metallo.<br />

Per la ricerca <strong>di</strong> Legionella spp sono state<br />

impiegate le tecniche standard in<strong>di</strong>cate nella<br />

G.U. n°103 del maggio 2000 (5). In parallelo,<br />

sono state effettuate le seguenti indagini<br />

chimico-fisiche: pH e temperatura me<strong>di</strong>ante<br />

elettrodo; durezza me<strong>di</strong>ante il dosaggio <strong>di</strong><br />

CaCO 3 ; prodotti clorurati (quali Cl libero,<br />

cloruri e coramine) me<strong>di</strong>ante spettrofotometro<br />

UV-Vis; metalli pesanti (Fe, Zn, Cu, Pb)<br />

in Assorbimento Atomico; metalli leggeri<br />

(Mg e Ca) me<strong>di</strong>ante spettroscopia UV-Vis.<br />

Risultati<br />

Legionella spp è stata isolata nel 24,1%<br />

dei campioni esaminati. Di questi il 29,3%<br />

ha presentato una carica >10 4 ufc/l.<br />

La Tabella 1 riporta la percentuale dei<br />

campioni <strong>di</strong> acqua che presentano valori non<br />

compresi nei range previsti dalla normativa<br />

vigente (2-4) . Una considerazione <strong>di</strong> carattere<br />

generale è data dal fatto che il pH è<br />

risultato generalmente basico, con un valore<br />

me<strong>di</strong>o pari a 8,21. Inoltre, i dati rilevati nelle<br />

<strong>di</strong>verse aree territoriali non sempre sono<br />

sovrapponibili.<br />

Confrontando i dati microbiologici con<br />

quelli chimico-fisici (Tabella 2), appare<br />

che:<br />

• la presenza <strong>di</strong> Legionella spp aumenta<br />

a temperatura compresa tra 25° e 55°<br />

• la presenza <strong>di</strong> Legionella spp <strong>di</strong>minuisce<br />

a pH >8,3<br />

• la carica <strong>di</strong> Legionella spp <strong>di</strong>minuisce<br />

quando la durezza dell’acqua risulta ><br />

20°F<br />

• presenza e carica <strong>di</strong> Legionella sono<br />

inversamente proporzionali all’aumento del<br />

Calcio (in particolare se >58 mg/l)<br />

• presenza e carica <strong>di</strong> Legionella sono<br />

<strong>di</strong>rettamente proporzionali all’aumento del<br />

Cloro residuo<br />

• presenza e carica <strong>di</strong> Legionella aumentano<br />

quando i cloruri risultano >0,2 mg/l<br />

Tabella 1 - Campioni <strong>di</strong> acqua con parametri chimico-fisici che non rientrano in quelli <strong>di</strong> riferimento (%)<br />

Parametro<br />

chimico-fisico<br />

Valori <strong>di</strong><br />

riferimento<br />

Bari<br />

%<br />

Brin<strong>di</strong>si<br />

%<br />

Foggia<br />

%<br />

Lecce<br />

%<br />

Taranto<br />

%<br />

pH 6,5-8,5 32,3 16,4 15,6 38,3 4,7 19,0<br />

Durezza 15-50 0 F 61,3 18,2 8,2 21,3 18,6 19,0<br />

Ca


Parametri chimico-fisici e presenza <strong>di</strong> Legionella spp nella rete idrica<br />

Tabella 2 - Correlazione tra presenza <strong>di</strong> legionella spp e parametri chimico-fisici<br />

Parametro chimico Test utilizzati con significatività Risultati del test<br />

Temperatura χ 2 0,22 mg/l<br />

• la carica <strong>di</strong> Legionella spp aumenta in<br />

modo significativo quando il Mg risulta >15<br />

mg/l<br />

Discussione e conclusioni<br />

Dalla <strong>di</strong>samina particolareggiata dei risultati<br />

ottenuti, Legionella spp è stata isolata in<br />

circa l’89% dei campioni <strong>di</strong> acqua che presentava<br />

valori <strong>di</strong> durezza compresi tra 8 e 19°F.<br />

Questo dato scende al 69% nell’intervallo<br />

20-29°F e giunge all’27% quando la durezza<br />

assume valori compresi tra 30 e 50°F.<br />

Il medesimo andamento si è osservato<br />

con la concentrazione degli ioni Ca 2+ (responsabili<br />

della durezza dell’acqua sotto<br />

forma <strong>di</strong> CaCO 3 ). Infatti, per concentrazioni<br />

comprese nell’intervallo 10-50 mg/l la positività<br />

<strong>di</strong> Legionella spp è risultata del 90%;<br />

per concentrazioni comprese nell’intervallo<br />

51-100 mg/l la positività è risultata del 70%,<br />

infine nell’intervallo tra 101-280 mg/l la<br />

presenza <strong>di</strong> Legionella spp è risultata pari al<br />

30%. A tal proposito, alcuni Autori riportano<br />

che l’aumento della concentrazione <strong>di</strong> Ca<br />

favorisce la colonizzazione <strong>di</strong> Legionella<br />

0,0011 (χ2)<br />

0,0008 (ANOVA 1 via)<br />

0,22 mg/l. Una spiegazione<br />

plausibile è che la presenza <strong>di</strong> Zn 2+ può influenzare<br />

la permeabilità cellulare inibendo<br />

l’ingresso <strong>di</strong> sostanze che facciano collassare<br />

la cellula stessa e quin<strong>di</strong> preservano maggiormente<br />

il microrganismo. Altre esperienze,<br />

invece, <strong>di</strong>mostrano che, anche in presenza <strong>di</strong><br />

[Zn 2+ ] particolarmente elevate, Legionella è<br />

in grado <strong>di</strong> adattarsi e <strong>di</strong> riprodursi (1).<br />

Dai campioni analizzati è stato possibile<br />

mettere in evidenza alcune correlazioni


192 M. Camporeale et al.<br />

tra parametri chimico-fisici e presenza <strong>di</strong><br />

Legionella spp. Risulta, però, necessario<br />

approfon<strong>di</strong>re queste indagini, descrivendo<br />

meglio ulteriori possibili relazioni (quali il<br />

rapporto tra pH e carica <strong>di</strong> Legionella spp) e,<br />

soprattutto, indagando i fenomeni biologici<br />

alla base <strong>di</strong> tali osservazioni.<br />

Riassunto<br />

L’infezione da legionella può colpire in<strong>di</strong>vidui <strong>di</strong> ogni fascia<br />

<strong>di</strong> età e sesso, sia immocompromessi che non. Oltre a casi<br />

<strong>di</strong> origine nosocomiale, anche gli alberghi rappresentano un<br />

ambiente a rischio. Infatti numerosi casi <strong>di</strong> legionellosi sono<br />

stati riscontrati in turisti; per cui spesso si pone il problema<br />

<strong>di</strong> intervenire con adeguati sistemi <strong>di</strong> bonifica sugli impianti<br />

<strong>di</strong> queste strutture turistico-ricettive. Questo lavoro si pone<br />

l’obiettivo <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re le conoscenze sulla <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong><br />

Legionella spp nella rete idrica <strong>di</strong> un campione <strong>di</strong> strutture<br />

alberghiere pugliesi, valutando una possibile correlazione tra<br />

presenza e carica del microrganismo e fattori favorenti la crescita<br />

e moltiplicazione del micorganismo. I risultati ottenuti<br />

hanno <strong>di</strong>mostrato una <strong>di</strong>ffusa presenza del microrganismo<br />

nelle reti idriche delle strutture alberghiere pugliesi ed interessanti<br />

associazioni statisticamente significative tra presenza<br />

e carica <strong>di</strong> Legionella spp e i parametri chimico-fisici indagati<br />

(temperatura, pH, durezza, calcio, magnesio e cloro).<br />

Bibliografia<br />

1. Borella P, Montagna MT, Stampi S, et al. Legionella<br />

contamination in hot water of Italian hotels. Appl<br />

Environ Microbiol 2005; 71: 5805-13.<br />

2. DPR 24 maggio 1988, n. 236. Attuazione della<br />

<strong>di</strong>rettiva 80/778/CEE concernente la qualità delle<br />

acque destinate al consumo umano, ai sensi dell’art.<br />

15 della legge 16 aprile 1987, n. 183 del 24 maggio<br />

1988. GURI n. 152 del 30 giugno 1988.<br />

3. DLgs. 2 febbraio 2001, n. 31. Attuazione della <strong>di</strong>rettiva<br />

98/83/Ce relativa alla qualità delle acque destinate<br />

al consumo umano. GURI n. 52 del 3 marzo 2001.<br />

4. DLgs 2 febbraio 2002, n. 27. Mo<strong>di</strong>fiche ed integrazioni<br />

al decreto legislativo 2 febbraio 2001, n. 31,<br />

recante attuazione della <strong>di</strong>rettiva 98/83/Ce relativa<br />

alla qualità delle acque destinate al consumo umano.<br />

GURI n. 58 del 9 marzo 2002.<br />

5. GURI n.103 del 5 maggio 2000. Linee guida per la<br />

prevenzione e il controllo della legionellosi.<br />

6. GURI n. 28 del 4 febbraio 2005. Linee guida recanti<br />

in<strong>di</strong>cazioni sulla legionellosi per i gestori <strong>di</strong> strutture<br />

turistico-recettive e termali.<br />

7. Kusnetsov J, Torvinen E, Perola O, Nousiainen T,<br />

Katila ML. Colonization of hospital water systems<br />

by legionellae, mycobacteria and other heterotrophic<br />

bacteria potentially hazardous to risk group patients.<br />

APMIS 2003; 111: 546-56.<br />

8. Rota MC, Caporali MG, Losardo M, Ricci ML. La<br />

legionellosi in Italia nel 2005. Rapporto annuale.<br />

Notiziario ISS 2006, 19 (9).<br />

9. Rota MC, Caporali MG, Caleo G, Mandarino G,<br />

Scaturro M, Ricci ML. La legionellosi in Italia nel<br />

2006. Rapporto annuale. Notiziario ISS 2008, 21<br />

(1).<br />

10. Walker JT, Bradshaw DJ, Bennett AM, Fulford MR,<br />

Martin MV, Marsh PD. Microbial biofilm formation<br />

and contamination of dental-unit water systems in<br />

general dental practice. Appl Environ Microbiol<br />

2000; 66: 3363-7.<br />

Corrispondenza: Dott. Michele Camporeale, Azienda Ospedaliero-Universitaria “Consorziale Policlinico Bari”, Servizio <strong>di</strong><br />

Prevenzione e Protezione Aziendale, Piazza G. Cesare 11, 70124 Bari<br />

e-mail: michelespplibero.it@libero.it


Complessità e percorsi assistenziali<br />

193<br />

VI SESSIONE<br />

AssistenzA extrAospedAlierA<br />

Moderatori: V. Carreri (Milano), P. Marinelli (Napoli)<br />

6th SESSION<br />

out-of-hospitAl AssistAnce<br />

Moderators: V. Carreri (Milano), P. Marinelli (Napoli)


194 G. Romano et al.


Complessità e percorsi assistenziali<br />

* Dipartimento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina e <strong>Sanità</strong> <strong>Pubblica</strong>, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Verona<br />

** Direzione me<strong>di</strong>ca, Polo Ospedaliero dell’Est-Veronese, Azienda ULSS 20 Verona<br />

Ann Ig 2009; 21 (Suppl. 1): 195-205 195<br />

Complessità dei percorsi tra ospedale e territorio<br />

G. Romano*, S. Tar<strong>di</strong>vo*, D. Pascu**<br />

Parole chiave: Assistenza integrata, complessità, appropriatezza<br />

Key words: Health-care network, complexity, appropriateness<br />

Summary<br />

Complexity of clinical pathways between hospital and territory<br />

The complex sanitary system management and the health-care processes management require a systemic approach,<br />

consistent with and set to their kind. Besides the complexity in the background, in the context, of the actors and of<br />

the roles outlining the health-social care profile, postulate tools and methodologies for organizing, for valuing, for<br />

governing, in concurring with multi<strong>di</strong>mensionality, multi<strong>di</strong>sciplinarity and interprofessionality. In connection with<br />

this there are especially two elements that are meaningful regar<strong>di</strong>ng a systemic approach to the health care pathways<br />

and processes in a variable, <strong>di</strong>scretionary, uncertain system: the health care network (hospital, territory, house)<br />

and the clinical and management appropriateness. Starting from this essential requirements this work develops the<br />

valuation and management theme of the complexity in health care processes and pathways, especially regar<strong>di</strong>ng to<br />

the ICPA (me<strong>di</strong>cal practice related infections) situation.<br />

Parlare <strong>di</strong> complessità dei percorsi assistenziali<br />

integrati (tra ospedale, territorio e<br />

domicilio) equivale a fare “un viaggio” in<br />

una rete <strong>di</strong> sistemi complessi i cui no<strong>di</strong>, fortemente<br />

correlati, rappresentano altrettante<br />

tappe interme<strong>di</strong>e per arrivare alla destinazione<br />

finale: comprendere le relazioni non<br />

lineari tra bisogni e modelli assistenziali,<br />

variabilità, <strong>di</strong>screzionalità, incertezza ed<br />

appropriatezza nella complessità dei contesti<br />

del Sistema sanitario.<br />

La relazione tratterà quin<strong>di</strong> della <strong>Sanità</strong><br />

e dell’assistenza sanitaria oggi, dell’appropriatezza,<br />

e del come scegliere nel semplice,<br />

nel complicato e nel complesso, per poi<br />

approfon<strong>di</strong>re la complessità dei percorsi,<br />

delle reti e dei contesti del Sistema Sanitario,<br />

nell’ottica dell’integrazione ospedale-territorio-domicilio,<br />

dei vincoli e delle opportunità<br />

ad essi legati, per arrivare a trarre alcune conclusioni,<br />

se possibile utili per una migliore<br />

e più coerente organizzazione e gestione dei<br />

percorsi assistenziali stessi.<br />

Come in ogni viaggio, anche in questo<br />

è opportuno identificare un punto <strong>di</strong> riferimento<br />

sull’orizzonte: lo specifico contesto<br />

suggerisce il riferimento a “Complessità e<br />

modelli <strong>di</strong> valutazione della gestione del<br />

rischio: il caso delle Infezioni Correlate a<br />

Pratiche Assistenziali (ICPA)”.


196 G. Romano et al.<br />

Premessa<br />

Per tutti i Paesi europei, gli anni attorno<br />

al passaggio dal secondo al terzo millennio<br />

hanno rappresentato un momento critico <strong>di</strong><br />

revisione organizzativa <strong>di</strong> tutti i Sistemi<br />

sociali ed economici, e da tale processo<br />

non si è sottratto il Sistema Sanitario. In<br />

particolare, in Italia i no<strong>di</strong> fondamentali<br />

della riforma sanitaria sono riconoscibili<br />

nell’aziendalizzazione, nella multi<strong>di</strong>mensionalità<br />

dell’assistenza, nell’integrazione<br />

dell’assistenza sociale e sanitaria e delle<br />

funzioni contigue, nell’organizzazione<br />

del lavoro per modelli professionali, nella<br />

valutazione continua della qualità delle<br />

prestazioni, nella trasparenza e visibilità<br />

dei servizi verso gli utenti, nella loro informazione<br />

ed educazione e nella centralità<br />

degli assistiti. Nel nostro Paese, il Sistema<br />

sanitario – per sua natura complesso ed<br />

adattativo – è stato oggetto <strong>di</strong> un processo<br />

<strong>di</strong> evoluzione da un modello <strong>di</strong> complessità<br />

caotica – variamente definito nelle sue<br />

<strong>di</strong>mensioni dal maggiore o minore livello<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenziazione delle (molte) parti e<br />

loro integrazione – verso scenari <strong>di</strong>versi<br />

<strong>di</strong> complessità organizzata a più o meno<br />

alta <strong>di</strong>fferenziazione ed integrazione delle<br />

(moltissime) parti legate da relazioni prevalentemente<br />

non lineari.<br />

In tale scenario interagiscono, in modo<br />

<strong>di</strong>verso ed in maniera non sincrona, elementi<br />

generali e <strong>di</strong> specifica pertinenza del Sistema<br />

<strong>Sanità</strong>, sottoponendo tutti i contesti a processi<br />

autoadattativi (1, 2):<br />

• lo sviluppo delle tecnologie<br />

• la <strong>di</strong>sponibilità delle risorse<br />

• le professionalità sanitarie<br />

• il profilo epidemiologico della popolazione<br />

• la sociologia della salute<br />

• i vecchi e nuovi bisogni socio sanitari<br />

in<strong>di</strong>viduali, comunitari e collettivi<br />

• la continua evoluzione della domanda<br />

e dell’offerta <strong>di</strong> servizi<br />

• la trasformazione dei parametri <strong>di</strong> valutazione<br />

della qualità<br />

• i cambiamenti nella <strong>di</strong>sponibilità ad<br />

impegnare risorse in<strong>di</strong>viduali.<br />

La loro complessità esige pertanto una<br />

revisione multi<strong>di</strong>mensionale continua dei<br />

problemi (tecnici, assistenziali, organizzativi;<br />

semplici, complicati, complessi) (Tabella<br />

1) in grado <strong>di</strong> garantire, quando necessario,<br />

un adeguato approccio <strong>di</strong> tipo analitico o<br />

Tabella 1 - Tipologia e caratteristiche dei problemi: semplici, complicati, complessi (Da 2, mo<strong>di</strong>ficato)<br />

Tipologia dei problemi<br />

Caratteristiche Semplice Complicato Complesso<br />

Variabili Poche, definite Molte, definite per specifico<br />

ambito<br />

Moltissime, anche indefinite<br />

Relazioni Poche, lineari Molte, per lo più lineari Moltissime, <strong>di</strong>rette ed in<strong>di</strong>rette,<br />

non lineari<br />

Regole Definite Definite per ambito Autodefinite dal sistema<br />

Esperienza Non strettamente necessaria<br />

Esito Preve<strong>di</strong>bile con elevata<br />

probabilità<br />

Necessaria negli specifici ambiti Utile quella <strong>di</strong> sistema, ma non<br />

sufficiente<br />

Preve<strong>di</strong>bile per ambito, soprattutto<br />

nei punti critici<br />

Poco preve<strong>di</strong>bile sia per <strong>di</strong>namiche<br />

che per risultato<br />

Discrezionalità Praticamente assente Marginale Alta<br />

Contesto Lineare Articolato ed intricato Adattativo


Complessità e percorsi assistenziali<br />

Tabella 2 - Strumenti gestionali per l’approccio ai problemi (Da 2, mo<strong>di</strong>ficato)<br />

sistemico ed in particolare l’applicazione<br />

appropriata <strong>di</strong> strumenti valutativi basati su<br />

nuovi para<strong>di</strong>gmi (Tabella 2).<br />

La <strong>Sanità</strong> e l’assistenza socio sanitaria<br />

oggi<br />

Volendo definire i principali determinanti<br />

che delineano oggi il profilo dell’assistenza<br />

socio sanitaria occorre preliminarmente<br />

considerarne la consequenzialità e l’inter<strong>di</strong>pendenza.<br />

Essi infatti fanno parte <strong>di</strong> un sistema<br />

complesso altamente relazionale e adattativo<br />

in cui ogni determinante interferisce con<br />

ognuno degli altri così da creare una vera<br />

e propria maglia in cui azioni e retroazioni<br />

reciproche causano un continuo adattamento<br />

del sistema alle minime mo<strong>di</strong>ficazioni <strong>di</strong><br />

ogni elemento.<br />

Il primo determinante del sistema è il<br />

forte grado <strong>di</strong> autonomia dei componenti<br />

dello stesso (unità organizzative e singoli<br />

professionisti).<br />

Su <strong>di</strong> esso <strong>di</strong>versi elementi sono in grado<br />

<strong>di</strong> interferire caratterizzandone il profilo<br />

quali-quantitativo: i livelli <strong>di</strong> competenza,<br />

il grado <strong>di</strong> responsabilità sulla gestione dei<br />

problemi, il possesso o meno delle tecnologie<br />

(<strong>di</strong>sponibilità e capacità <strong>di</strong> utilizzo), la<br />

quantità <strong>di</strong> risorse assegnate (finanziarie,<br />

Tipologia dei problemi<br />

Strumenti <strong>di</strong> gestione Semplice Complicato Complesso<br />

Visione uni<strong>di</strong>rezionale, mono<strong>di</strong>mensionale<br />

multi<strong>di</strong>rezionale multi<strong>di</strong>mensionale<br />

Sapere specifico <strong>di</strong>versi, specifici e coor<strong>di</strong>nati con<strong>di</strong>viso<br />

Responsabilità accentrata <strong>di</strong>stribuita e specifica <strong>di</strong>stribuita, coor<strong>di</strong>nata<br />

e con<strong>di</strong>visa<br />

Approccio analitico mirato analitico integrato sistemico<br />

197<br />

umane, strutturali... ), i modelli organizzativi<br />

del lavoro (tecnici, professionali, misti), i<br />

modelli organizzativi delle reti (integrazione,<br />

<strong>di</strong>sponibilità dei <strong>di</strong>versi moduli, trasversalità<br />

<strong>di</strong> funzioni) ed i conseguenti modelli<br />

<strong>di</strong> percorsi assistenziali, infine i profili e la<br />

struttura dei percorsi formativi/educativi <strong>di</strong><br />

base, specialistici e permanenti.<br />

Fortemente con<strong>di</strong>zionato dal primo, il<br />

secondo determinante – la liberta <strong>di</strong> azione e<br />

l’inter<strong>di</strong>pendenza dei componenti – esprime<br />

in modo perfetto il principio <strong>di</strong>alogico della<br />

complessità: la dualità è in seno all’unità, in<br />

essa si associano due termini complementari<br />

ed insieme antagonisti e necessari.<br />

È infatti un apparente paradosso che alla<br />

libertà <strong>di</strong> azione si associ un pari livello <strong>di</strong><br />

inter<strong>di</strong>pendenza dei <strong>di</strong>versi elementi del sistema<br />

che non si esauriscono a livello delle<br />

unità organizzative ma che riguardano anche<br />

i comportamenti dei singoli professionisti: il<br />

terzo determinante.<br />

Libertà <strong>di</strong> azione ed inter<strong>di</strong>pendenza<br />

trovano elementi <strong>di</strong> definizione nelle caratteristiche<br />

proprie dell’approccio sistemico<br />

nei sistemi complessi: sviluppo <strong>di</strong> un sapere<br />

con<strong>di</strong>viso (consapevolezza reciproca dei<br />

<strong>di</strong>versi punti <strong>di</strong> vista sullo stesso problema),<br />

elevato livello <strong>di</strong> specializzazione con<br />

conseguenti aree <strong>di</strong> contiguità e necessità<br />

<strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento tra esse, processo volto<br />

alla gestione dei problemi nelle logiche<br />

della multi<strong>di</strong>mensionalità, della multi<strong>di</strong>sci-


198 G. Romano et al.<br />

plinarietà e della interprofessionalità. Sul<br />

determinante relativo al comportamento dei<br />

singoli professionisti interferiscono fattori<br />

assai <strong>di</strong>versi, non solo <strong>di</strong> tipo professionale,<br />

ma anche fortemente legati ai <strong>di</strong>versi contesti<br />

sociali: le esperienze in<strong>di</strong>viduali del professionista<br />

vissute nei percorsi <strong>di</strong> formazione<br />

<strong>di</strong> base e continua ma anche (soprattutto?)<br />

sul campo, le caratteristiche intrinseche<br />

della persona, la professione e le <strong>di</strong>mensioni<br />

della professionalità (tecnica, scientifica,<br />

organizzativa).<br />

Un determinante <strong>di</strong> fondamentale rilievo è<br />

rappresentato dall’evoluzione (qualità/quantità)<br />

dei bisogni assistenziali in tutte le loro<br />

forme (privati, pubblici, meritori <strong>di</strong> tutela,<br />

in<strong>di</strong>viduali, collettivi) e nelle loro <strong>di</strong>verse<br />

tipologie (sociali, sanitari, psicologici, ambientali,<br />

impliciti, espliciti).<br />

Variabilità ed incertezza, sono infine gli<br />

ultimi determinanti che, in <strong>di</strong>pendenza degli<br />

altri, interagendo tra loro definiscono l’elevata<br />

adattatività del Sistema Sanitario. La<br />

prima corrisponde alla possibilità <strong>di</strong> più soluzioni,<br />

percorsi e comportamenti professionali<br />

<strong>di</strong> fronte ad uno stesso problema, paziente,<br />

o patologia (con conseguenti <strong>di</strong>versi effetti);<br />

la variabilità è a sua volta relativa allo scenario<br />

(<strong>di</strong>fferenti sistemi sanitari), ai contesti<br />

(sociali, epidemiologici, professionali etc),<br />

alle patologie ed ai bisogni assistenziali, al<br />

paziente, alla domanda generata dall’interagire<br />

dei bisogni e del paziente, alle risorse<br />

<strong>di</strong>sponibili in ogni loro forma, agli strumenti<br />

<strong>di</strong> comunicazione e ad altro ancora.<br />

La seconda, l’incertezza, nonostante lo<br />

sviluppo delle conoscenze e degli strumenti<br />

<strong>di</strong> valutazione riguarda ancora numerosi e<br />

non irrilevanti ambiti biologici, clinici ed<br />

assistenziali; essa riguarda le alternative<br />

possibili nelle scelte <strong>di</strong> soluzioni, i risultati,<br />

i costi, i benefici, l’utilità, il rapporto<br />

rischio-efficacia, l’accessibilità/fruibilità/<br />

coerenza al contesto delle <strong>di</strong>verse alternative<br />

ed infine la loro “riproducibilità” nello<br />

specifico scenario e nei <strong>di</strong>versi contesti <strong>di</strong><br />

esso. Tutti i determinanti fin qui analizzati,<br />

nel loro <strong>di</strong>verso interagire, collocano le<br />

problematiche assistenziali socio sanitarie<br />

nell’area della complessità se analizzate con<br />

lo strumento della matrice accordo-certezza<br />

<strong>di</strong> Stacey (2); in particolare, la variabilità e<br />

l’incertezza, correlandosi in misura e con<br />

rapporti assai mutevoli fra loro, definiscono<br />

livelli anche molto <strong>di</strong>versi <strong>di</strong> complessità<br />

che richiedono approcci gestionali altrettanto<br />

<strong>di</strong>versificati.<br />

L’appropriatezza: come scegliere nei<br />

sistemi semplici, complicati e complessi<br />

Siamo dunque <strong>di</strong> fronte da un lato a tre<br />

<strong>di</strong>versi modelli <strong>di</strong> problemi (casi, situazioni,<br />

…) che si possono presentare, anche tra<br />

loro articolati, nei sistemi sanitari: semplici,<br />

complicati, complessi; d’altra parte negli<br />

stessi sistemi, autonomia, libertà <strong>di</strong> azione/<br />

inter<strong>di</strong>pendenza, comportamenti, evoluzione<br />

dei bisogni, variabilità ed incertezza rappresentano<br />

l’insieme dei fattori che interferiscono<br />

con i tre modelli facendo sì che nei<br />

processi adattativi ciò che è semplice possa<br />

<strong>di</strong>ventare complesso (e viceversa) e ciò che<br />

è complicato possa tendere agli altri due<br />

modelli. Interfacciando modelli e fattori si<br />

ottengono i tre profili <strong>di</strong> sistema sanitario<br />

riportati nelle figure 1, 2 e 3. Sistemi in<br />

cui la prevalenza dei modelli <strong>di</strong> problemi<br />

e <strong>di</strong> organizzazioni tende alla semplicità si<br />

stabilizzano su una con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> relativa<br />

semplicità organizzativa (poche componenti,<br />

<strong>di</strong>fferenziate con poche relazioni,<br />

per lo più lineari, ma con alto livello <strong>di</strong><br />

integrazione) che ricordano assai da vicino<br />

i vecchi sistemi sanitari pre riforma (ante L.<br />

833/78); sistemi che tendono alla complessità<br />

ma ancora prevalentemente dominati<br />

da modelli ed organizzazioni complicati si<br />

orientano tendenzialmente su con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

semplicità caotica in cui la <strong>di</strong>fferenziazione<br />

dei componenti cresce ma è esposta a forze


Complessità e percorsi assistenziali<br />

Fig. 1 - Relazione tra tipologia prevalente <strong>di</strong> modelli e sistema che li esprime: semplicità organizzativa.<br />

Fig. 2 - Relazione tra tipologia prevalente <strong>di</strong> modelli e sistema che li esprime: semplicità caotica e complessità caotica.<br />

Fig. 3. Relazione tra tipologia prevalente <strong>di</strong> modelli e sistema che li esprime: complessità organizzativa.<br />

199


200 G. Romano et al.<br />

che ne limitano o con<strong>di</strong>zionano l’evoluzione<br />

verso la complessità organizzativa (implicita<br />

ai sistemi complessi: molte componenti,<br />

altamente <strong>di</strong>fferenziate, con molte relazioni,<br />

prevalentemente non lineari, e con<br />

alto livello <strong>di</strong> integrazione) con il rischio,<br />

invece, <strong>di</strong> una tendenza incoerente verso la<br />

complessità caotica (più componenti, altamente<br />

<strong>di</strong>fferenziate con <strong>di</strong>verse relazioni,<br />

per lo più lineari, ma con basso livello <strong>di</strong><br />

integrazione). Un percorso che richiama la<br />

transizione attraverso il periodo tra i primi<br />

anni del rior<strong>di</strong>no del Sistema Sanitario e<br />

fino ai più recenti aggiustamenti (per molti<br />

versi ancora in atto) che finalmente (ma<br />

con alcuni ostacoli) sembrano portare verso<br />

l’approdo ad un Servizio Sanitario coerente<br />

con il modello della complessità che ne sta<br />

alla base.<br />

In tale scenario <strong>di</strong> elevata complessità<br />

in cui contesti <strong>di</strong>versi e <strong>di</strong>fferenti ambiti<br />

assistenziali si confrontano con bisogni<br />

sempre maggiori e multi<strong>di</strong>mensionali, due<br />

strumenti gestionali ed organizzativi sembrano<br />

particolarmente coerenti ed efficaci:<br />

l’ appropriatezza e le reti dell’assistenza<br />

integrata, soprattutto nelle loro più compiuta<br />

applicazione ai percorsi assistenziali integrati.<br />

Entrambi rispecchiano in modo perfetto<br />

il modello della complessità e rispondono<br />

in modo assoluto ai suoi principi: <strong>di</strong>alogico,<br />

ricorsivo, ologrammatico. L’appropriatezza<br />

non è una <strong>di</strong>mensione della qualità in <strong>Sanità</strong>,<br />

essa, soprattutto nella sua accezione<br />

più completa <strong>di</strong> appropriatezza clinica ed<br />

organizzativa è la qualità: ricomprende le <strong>di</strong>mensioni<br />

dell’efficacia, dell’efficienza, della<br />

sicurezza, della tempestività, della accessibilità,<br />

della fruibilità ed utilità. È la risposta<br />

multi<strong>di</strong>mensionale alla gestione dei sistemi<br />

complessi sanitari e vede in ogni momento la<br />

centralità della persona (citta<strong>di</strong>no, paziente,<br />

operatore, …). Si pone come baricentro tra<br />

bisogni, domanda ed offerta ma anche fra<br />

tecnologie, professioni ed organizzazione ed<br />

infine è l’elemento <strong>di</strong> controllo intorno a cui<br />

ruotano variabilità, <strong>di</strong>screzionalità (libertà<br />

d’azione) ed incertezza.<br />

Il principio <strong>di</strong>alogico è perfettamente<br />

applicabile alla natura dell’appropriatezza<br />

vista come vincolo-opportunità; ovvero<br />

l’appropriatezza come <strong>di</strong>fficoltà semplificante.<br />

Pensiamo alla variabilità delle scelte<br />

possibili <strong>di</strong> approccio alla gestione <strong>di</strong> un’organizzazione,<br />

ad un problema assistenziale<br />

o più semplicemente ad una procedura: la<br />

consapevolezza del dubbio e dell’incertezza<br />

dei loro effetti su tutte le <strong>di</strong>mensioni<br />

della qualità da parte degli operatori può<br />

generare insicurezza e rappresentare così<br />

un vincolo nelle attività. Una visione in<br />

negativo dell’appropriatezza può indurre<br />

timori, ostacoli al cambiamento, rigi<strong>di</strong>tà o<br />

minimalizzazione degli approcci, fino alla<br />

deroga alla gestione dei problemi o loro<br />

delega incoerente. Ma se l’approccio è positivo<br />

e proattivo, alla ricerca della massima<br />

certezza ed al massimo potenziale <strong>di</strong> accordo,<br />

la variabilità e l’appropriatezza non<br />

saranno più un vincolo ma l’opportunità <strong>di</strong><br />

migliorare la qualità del servizio in quanto<br />

verranno attentamente valutate e gestite,<br />

creando le basi per la realizzazione <strong>di</strong> un<br />

processo <strong>di</strong> analisi integrata, con l’apporto<br />

corale <strong>di</strong> saperi <strong>di</strong>fferenziati ma armonici ed<br />

una visione multi<strong>di</strong>mensionale, nell’ottica<br />

della con<strong>di</strong>visione delle scelte su tre piani:<br />

sociale, ossia dei valori, strategico (il pensiero)<br />

ed organizzativo, che si realizza nella<br />

gestione del gruppo e delle reti.<br />

Anche il principio <strong>di</strong> ricorso <strong>di</strong> organizzazione<br />

può essere agevolmente e<br />

concretamente contestualizzato all’ambito<br />

sanitario e gli esempi potrebbero essere<br />

tanti ma, restando nel campo dell’appropriatezza,<br />

si pensi alle relazioni tra bisogni,<br />

domanda ed offerta: le reciproche relazioni<br />

<strong>di</strong> causa-effetto che regolano i rapporti fra<br />

i tre elementi base della programmazione<br />

in <strong>Sanità</strong> si inseguono in cicliche ed<br />

adattative <strong>di</strong>namiche in cui non è sempre<br />

facile stabilire connessioni chiare (mai,


Complessità e percorsi assistenziali<br />

comunque, lineari); così, può essere assolutamente<br />

incoerente pretendere <strong>di</strong> gestire<br />

il complesso sistema della qualità dell’assistenza<br />

valutando l’appropriatezza (clinica<br />

od organizzativa) dell’offerta rispetto alla<br />

domanda se prima non si è approfon<strong>di</strong>to<br />

il livello <strong>di</strong> appropriatezza della domanda<br />

rispetto al bisogno. Di fatto riconducendo<br />

opportunamente al bisogno la natura <strong>di</strong><br />

oggetto dell’offerta. Pensiamo, ancora, alla<br />

variabilità ed all’appropriatezza nell’ambito<br />

del rapporto fra tecnologie, professioni<br />

ed organizzazione: qui è talmente forte e<br />

significativo il ruolo della ricorsività delle<br />

relazioni <strong>di</strong> causa ed effetto che è, alla fine,<br />

possibile agire sulle une o sull’altra per favorire<br />

il cambiamento <strong>di</strong> tutte. Una mo<strong>di</strong>fica<br />

delle tecnologie porterà necessariamente ad<br />

un processo adattativo (<strong>di</strong> autoappren<strong>di</strong>mento<br />

organizzativo) delle professioni e, quin<strong>di</strong>,<br />

dell’organizzazione. Si può agire, invece,<br />

sull’organizzazione per rendere necessaria<br />

ed inevitabile la deriva del cambiamento dei<br />

professionisti e da questo delle tecnologie.<br />

Infine, anche le professioni che evolvono<br />

chiederanno nuovi modelli organizzativi e<br />

tecnologici. Ciò che sarà in grado <strong>di</strong> definire<br />

uno o più <strong>di</strong> tali percorsi sarà il contesto.<br />

Dove però il principio <strong>di</strong> ricorso <strong>di</strong> organizzazione<br />

rivela una straor<strong>di</strong>naria potenza<br />

è nel rapporto variabilità, <strong>di</strong>screzionalità<br />

ed accordo/certezza: l’appropriatezza ne<br />

rappresenta infatti il baricentro ed il motore.<br />

La variabilità sottende l’aumento dei<br />

gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>screzionalità e questa definisce<br />

la complessità degli equilibri tra accordo e<br />

certezza, mentre a loro volta questi ultimi,<br />

se coerentemente bilanciati, possono con<strong>di</strong>zionare<br />

e delimitare la variabilità entro<br />

i limiti accettabili <strong>di</strong> certezze con<strong>di</strong>vise.<br />

Solo la ricerca della massima appropriatezza<br />

possibile può favorire un corretto<br />

approccio valutativo alla variabilità, una<br />

adeguata analisi delle alternative decisionali<br />

potenzialmente adottabili ed in<strong>di</strong>care una<br />

via con pochi elementi <strong>di</strong> <strong>di</strong>screzionalità<br />

201<br />

probabilmente efficace, efficiente, sicura,<br />

tempestiva, <strong>di</strong> livello assistenziale coerente<br />

con la natura dei bisogni.<br />

Anche il principio ologrammatico, che<br />

nelle organizzazioni sottende il concetto<br />

gestionale della con<strong>di</strong>visione, può essere<br />

spiegato in modo assai concreto nell’ambito<br />

dei rapporti fra organizzazione, variabilità<br />

ed appropriatezza e quello che segue è il<br />

percorso logico:<br />

• la qualità dell’organizzazione si valuta<br />

sulla capacità <strong>di</strong> prevedere, misurare e controllare<br />

la variabilità<br />

• la variabilità che si materializza sotto<br />

forma <strong>di</strong> incertezza è l’immagine ologrammatica<br />

<strong>di</strong> tale capacità e quin<strong>di</strong> dell’organizzazione<br />

• l’impegno nell’analizzare il rapporto<br />

tra certezza ed accordo (matrice <strong>di</strong> Stacey)<br />

e tra preve<strong>di</strong>bilità del risultato e numero <strong>di</strong><br />

alternative (matrice <strong>di</strong> Olson) per migliorare<br />

l’approccio alle scelte (appropriatezza) è la<br />

proiezione della cultura dell’organizzazione<br />

• l’organizzazione è la sua cultura<br />

• l’organizzazione è il suo approccio<br />

all’appropriatezza<br />

• l’organizzazione è il suo approccio alla<br />

variabilità.<br />

L’integrazione dell’assistenza, ancora<br />

spesso minimalisticamente definita come<br />

processo <strong>di</strong> progressiva deospedalizzazione,<br />

è in realtà la definizione <strong>di</strong> servizi<br />

assistenziali complementari, alternativi e<br />

capaci <strong>di</strong> orientare l’offerta in rapporto ai<br />

bisogni effettivi dell’assistito ed in grado<br />

<strong>di</strong> organizzare le proprie funzioni in relazione<br />

al variare della domanda (1, 2, 3, 4).<br />

La rete dei servizi dell’Assistenza integrata,<br />

pur nell’ambito <strong>di</strong> una certa variabilità<br />

propria dei <strong>di</strong>versi contesti regionali, è<br />

caratterizzata da alcuni no<strong>di</strong> fondamentali:<br />

l’Ospedale per acuti, ad elevata complessità<br />

assistenziale, <strong>di</strong> base, specialistico, <strong>di</strong> Comunità;<br />

le Residenze Sanitarie Assistenziali<br />

(RSA), ad alta, me<strong>di</strong>a e bassa intensità delle


202 G. Romano et al.<br />

cure; gli Ospedali per la riabilitazione polifunzionale;<br />

l’Hospice; le Case <strong>di</strong> riposo;<br />

i Poliambulatori, gli Ambulatori integrati<br />

(AMID) ed il Day Service, le strutture<br />

<strong>di</strong> assistenza e consulenza territoriali;<br />

l’Assistenza Domiciliare Integrata (ADI),<br />

riabilitativa, infermieristica, programmata,<br />

con o senza intervento sociale; l’Assistenza<br />

ospedaliera a domicilio e la riabilitazione<br />

intensiva domiciliare; la Me<strong>di</strong>cina generale<br />

e le UTAP; la Specialistica esterna. Gli<br />

Attori <strong>di</strong> tale sistema sono tanti quante le<br />

competenze richieste dalla sua complessità:<br />

i Me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> famiglia e specialisti esterni,<br />

la Collettività, le Professioni sanitarie nei<br />

<strong>di</strong>versi moduli assistenziali, i Comuni, i<br />

Sistemi <strong>di</strong> continuità delle cure, il Volontariato,<br />

le Aziende collaboranti, le Conferenze<br />

<strong>di</strong> servizio, i Dipartimenti inter-aziendali,<br />

i Consorzi pubblico-privato. Numerosi,<br />

seppure <strong>di</strong>versamente sviluppati, i contesti<br />

applicativi: materno-infantile, età evolutiva;<br />

anziani; emergenza-urgenza; salute mentale-psichiatria;<br />

<strong>di</strong>sabilità-han<strong>di</strong>cap; oncologia,<br />

cure palliative; tossico<strong>di</strong>pendenze,<br />

alcoolismo; patologie croniche. All’interno<br />

della rete <strong>di</strong> servizi, i percorsi assistenziali<br />

sono definiti con strumenti <strong>di</strong> valutazione<br />

multi<strong>di</strong>mensionale del profilo e dei bisogni<br />

della persona: schede per l’analisi multifattoriale<br />

ed Unità <strong>di</strong> valutazione multi<strong>di</strong>sciplinare,<br />

generalmente in ambito <strong>di</strong>strettuale,<br />

“leggono” in modo integrato e perio<strong>di</strong>co le<br />

necessità assistenziali in<strong>di</strong>viduali contestualizzandole<br />

anche alla Comunità cui la<br />

persona appartiene. Adeguati strumenti <strong>di</strong><br />

valutazione dell’appropriatezza delle prestazioni,<br />

specificamente creati per ogni <strong>di</strong>verso<br />

modulo assistenziale, attraverso l’uso<br />

<strong>di</strong> modelli teorici ed applicativi comparano<br />

la risposta assistenziale reale con quella<br />

teoricamente più efficace, efficiente ed<br />

adeguata, allo scopo <strong>di</strong> orientare il servizio<br />

alla migliore relazione possibile tra bisogni<br />

ed offerta. Opportunamente <strong>di</strong>mensionata<br />

ed organizzata in modo coerente a bisogni e<br />

risorse, la rete dell’Assistenza integrata è in<br />

grado: <strong>di</strong> contribuire significativamente alla<br />

riduzione dei ricoveri impropri, con conseguente<br />

miglioramento dell’efficienza globale<br />

del sistema; <strong>di</strong> favorire l’accessibilità, la<br />

fruibilità e l’adeguatezza delle prestazioni,<br />

<strong>di</strong>stribuendo in modo appropriato i servizi<br />

nel territorio; <strong>di</strong> razionalizzare l’utilizzo<br />

delle risorse umane, creando sod<strong>di</strong>sfazione<br />

degli operatori; <strong>di</strong> valorizzare l’analisi dei<br />

bisogni, con conseguente potenziamento<br />

della sod<strong>di</strong>sfazione degli utenti (Fig. 4).<br />

A fronte <strong>di</strong> tali opportunità, non mancano<br />

tuttavia importanti vincoli organizzativi<br />

e gestionali. Si impone cioè, <strong>di</strong> fronte ad<br />

un sistema <strong>di</strong> strumenti assistenziali <strong>di</strong>stribuiti<br />

ed articolati, un approccio che sia<br />

prevalentemente orientato alla complessità,<br />

Fig. 4 - Attori, principi, effetti e strumenti delle reti dell’assistenza integrata (Da 1, mo<strong>di</strong>ficato).


Complessità e percorsi assistenziali<br />

all’inter<strong>di</strong>sciplinarietà, alla completezza ed<br />

all’auto-organizzazione del sistema, alla<br />

oggettiva <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> pianificare, agli strumenti<br />

<strong>di</strong> integrazione. La rete dell’Assistenza<br />

integrata è destinata a fallire se non è garantita<br />

la completa e coor<strong>di</strong>nata funzionalità <strong>di</strong><br />

tutti i moduli assistenziali: l’assenza o la non<br />

corretta gestione <strong>di</strong> uno solo <strong>di</strong> essi può non<br />

solo compromettere l’efficacia e l’efficienza<br />

del sistema, ma anche trasferire ambiti <strong>di</strong><br />

inappropriatezza da un modulo all’altro con<br />

situazioni <strong>di</strong> crisi <strong>di</strong>fficilmente governabili.<br />

Grande attenzione deve essere posta alla<br />

comunicazione tra moduli e con i citta<strong>di</strong>ni,<br />

potenziali utenti: in tale ottica appaiono <strong>di</strong><br />

sostanziale utilità strumenti quali la cartella<br />

clinica unificata (per la comunicazione interna)<br />

e la carta dei servizi (per la comunicazione<br />

esterna). Infine la formazione permanente<br />

del personale ad ogni livello, finalizzata sia<br />

all’aggiornamento degli aspetti tecnicoorganizzativi<br />

che alla con<strong>di</strong>visione degli<br />

obiettivi, delle metodologie <strong>di</strong> valutazione<br />

e delle strategie <strong>di</strong> approccio ai problemi<br />

assistenziali.<br />

Come l’appropriatezza, anche il modello<br />

organizzativo dell’assistenza integrata si<br />

rispecchia perfettamente nella complessità<br />

e ne assume tutte le caratteristiche: moltissime<br />

variabili, assai <strong>di</strong>verse tra loro, reciprocamente<br />

interferenti con relazioni non<br />

lineari e fortemente legate da meccanismi<br />

<strong>di</strong> azione e retroazione che ne determinano<br />

un considerevole livello <strong>di</strong> auto adattatività,<br />

ma soprattutto caratterizzate da una struttura<br />

<strong>di</strong> reti (2).<br />

L’assistenza integrata rappresenta, in<br />

sostanza, un microcosmo <strong>di</strong> Servizi per il<br />

sod<strong>di</strong>sfacimento dei bisogni socio sanitari<br />

della popolazione ed allo stesso tempo uno<br />

strumento che rende più agevole e rapido il<br />

“viaggio” verso l’appropriatezza clinica e<br />

(soprattutto) organizzativa. Ma l’appropriatezza<br />

è a sua volta in<strong>di</strong>spensabile presupposto<br />

per l’avvio dei percorsi assistenziali<br />

integrati, come la “Stella polare” che in<strong>di</strong>ca<br />

203<br />

un punto senza cui è più <strong>di</strong>fficile segnare<br />

una rotta.<br />

Complessità e modelli <strong>di</strong> valutazione della<br />

gestione del rischio: il caso delle Infezioni<br />

Correlate a Pratiche Assistenziali (ICPA)<br />

Le infezioni correlate a pratiche (o processi)<br />

assistenziali (ICPA) rappresentano<br />

un perfetto modello <strong>di</strong> problema complesso<br />

all’interno del quale “convivono” parti<br />

semplici e complicate. Come anche più in<br />

generale il rischio in sanità e la sicurezza<br />

del paziente – <strong>di</strong> cui le ICPA costituiscono<br />

una frazione rilevante ed un immagine rappresentativa<br />

– il rischio infettivo correlato ai<br />

processi assistenziali risponde pienamente ai<br />

principi ed alle caratteristiche della complessità:<br />

è un vincolo ma anche un’opportunità<br />

(principio <strong>di</strong>alogico); l’approccio ad esso ed<br />

agli eventi avversi che ne possono conseguire<br />

è funzione del clima organizzativo e della<br />

cultura della sicurezza che a loro volta sono<br />

con<strong>di</strong>zionati dalla <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> gestire in<br />

modo appropriato il rischio stesso (principio<br />

<strong>di</strong> ricorsività <strong>di</strong> organizzazione); le organizzazioni<br />

sanitarie si rispecchiano nel clima<br />

organizzativo e relativo alla sicurezza, questi<br />

a loro volta sono l’immagine della cultura del<br />

rischio e della sicurezza, che, infine, sono il<br />

riflesso dell’insieme degli stili <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione<br />

e leadership delle organizzazioni (principio<br />

ologrammatico) (2).<br />

L’analisi approfon<strong>di</strong>ta delle caratteristiche<br />

che compongono il modello delle ICPA<br />

evidenzia una miriade <strong>di</strong> fattori assai <strong>di</strong>versificati,<br />

continuamente interferenti, legati<br />

da relazioni prevalentemente non lineari, in<br />

una rete multi<strong>di</strong>mensionale <strong>di</strong> no<strong>di</strong> (pazienti,<br />

operatori, altri stakeholders, unità operative,<br />

sottosistemi economici, organizzativi, me<strong>di</strong>atici,<br />

solo per fare alcuni esempi); nelle<br />

maglie <strong>di</strong> tale sistema nuovi no<strong>di</strong> si auto<br />

generano in relazione alla sua adattatività e<br />

alcuni <strong>di</strong> essi <strong>di</strong>ventano “iperconnessi” assu-


204 G. Romano et al.<br />

Fig. 5 - Le reti dell’assistenza integrata ed i modelli correlati alle ICPA<br />

mendo relazioni più intense e complesse <strong>di</strong><br />

altri: come nel caso del ruolo e delle funzioni<br />

delle <strong>di</strong>rezioni me<strong>di</strong>che e, più in generale,<br />

dell’Igienista nei <strong>di</strong>versi livelli gestionali<br />

delle organizzazioni sanitarie.<br />

I modelli <strong>di</strong> valutazione e gestione del rischio,<br />

come nel caso particolare delle ICPA,<br />

assumono tuttavia <strong>di</strong>stinte e significative<br />

peculiarità specifiche dell’ambito e dei contesti<br />

propri dei <strong>di</strong>versi moduli assistenziali<br />

(Fig. 5).<br />

Se si considerano le significative <strong>di</strong>fferenze<br />

organizzative, strutturali, tecnologiche<br />

ma anche professionali e procedurali che<br />

contrad<strong>di</strong>stinguono i 5 principali moduli<br />

delle reti dell’assistenza integrata (ospedale<br />

per acuti, RSA, case <strong>di</strong> riposo, hospice e assistenza<br />

domiciliare integrata) appare evidente<br />

come i modelli organizzativi assistenziali,<br />

interagendo con i modelli professionali e <strong>di</strong><br />

processo, sottendano profili epidemiologici<br />

anche molto <strong>di</strong>versi <strong>di</strong> ICPA nei <strong>di</strong>fferenti<br />

moduli assistenziali soprattutto se si considerano<br />

le relazioni non lineari con la variabilità<br />

del rischio in<strong>di</strong>viduale legata alle caratteristiche<br />

dei pazienti e degli ambienti in cui essi<br />

sono inseriti nei percorsi <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnosi, cura<br />

e riabilitazione. È interessante notare come<br />

la Ricerca applicata si stia recentemente<br />

orientando all’approfon<strong>di</strong>mento epidemiologico<br />

<strong>di</strong> tali modelli, utilizzando anche<br />

strumenti caratteristici dell’analisi reattiva<br />

e proattiva del rischio e degli eventi avversi,<br />

più specificamente proprie della metodologia<br />

<strong>di</strong> gestione della sicurezza del paziente (5).<br />

La precisa definizione dei <strong>di</strong>versi modelli<br />

epidemiologici è la base essenziale per la<br />

definizione <strong>di</strong> adeguati e coerenti processi<br />

<strong>di</strong> sorveglianza e controllo e più in generale<br />

<strong>di</strong> gestione delle ICPA nei <strong>di</strong>versi moduli<br />

assistenziali che, pur ispirandosi a principi<br />

comuni, devono necessariamente tener conto<br />

delle specificità dei contesti per una più<br />

sicura garanzia <strong>di</strong> successo.


Complessità e percorsi assistenziali<br />

Alcune considerazioni<br />

La variabilità in Me<strong>di</strong>cina ed il suo manifestarsi<br />

attraverso una sempre maggiore<br />

complessità dell’approccio ai bisogni assistenziali,<br />

richiede strumenti efficaci e<br />

coerenti per la gestione della <strong>di</strong>screzionalità<br />

delle scelte e dell’incertezza sul piano<br />

qualitativo.<br />

L’appropriatezza, clinica ed organizzativa,<br />

sembra essere lo strumento metodologico<br />

più adeguato a tal fine, mentre le Reti<br />

dell’assistenza integrata Ospedale-Territorio-Domicilio<br />

rappresentano lo strumento<br />

operativo più aderente a tale esigenza gestionale.<br />

Per il loro successo è tuttavia necessario<br />

conoscere ed applicare le regole fondamentali<br />

dell’approccio sistemico alle Organizzazioni<br />

complesse: multi<strong>di</strong>mensionalità,<br />

flessibilità, adattatività, comunicazione,<br />

con<strong>di</strong>visione, inter<strong>di</strong>sciplinarietà.…e su<br />

queste investire oggi in formazione per avere<br />

domani un probabile risultato: la fretta è<br />

cattiva consigliera.<br />

La complessità degli scenari e dei <strong>di</strong>versi<br />

contesti, che sottendono le specificità dei<br />

vari moduli assistenziali, rendono in<strong>di</strong>spensabile<br />

l’analisi degli elementi determinanti<br />

dei <strong>di</strong>fferenti modelli epidemiologici e <strong>di</strong><br />

rischio, per la valutazione, per la gestione,<br />

per la formazione dei professionisti.<br />

Riassunto<br />

205<br />

La gestione dei sistemi sanitari complessi e dei processi<br />

assistenziali richiede un approccio sistemico coerente ed adeguato<br />

alla loro natura. Allo stesso modo la complessità degli<br />

scenari, dei contesti, degli attori e dei ruoli che definiscono il<br />

profilo dei servizi per l’assistenza sociale sanitaria sottende<br />

la necessità <strong>di</strong> strumenti e metodologie <strong>di</strong> organizzazione,<br />

valutazione e governo che rispondano ai principi <strong>di</strong> multi<strong>di</strong>mensionalità,<br />

multi<strong>di</strong>sciplinarietà ed interprofessionalità.<br />

In relazione a ciò due elementi appaiono particolarmente<br />

significativi nell’ottica <strong>di</strong> un approccio sistemico ai percorsi<br />

ed ai processi assistenziali in un sistema sanitario fortemente<br />

caratterizzato da variabilità, <strong>di</strong>screzionalità ed incertezza: le<br />

reti dell’assistenza integrata (ospedale, territorio, domicilio)<br />

e l’appropriatezza clinica ed organizzativa. Partendo da tali<br />

presupposti la relazione sviluppa il tema della valutazione e<br />

gestione della complessità nei percorsi assistenziali integrati<br />

con particolare riferimento al caso delle ICPA (infezioni<br />

correlate alla pratica assistenziale).<br />

Bibliografia<br />

1. Borin R, Gazzola B, Romano G, Tar<strong>di</strong>vo S. La rete<br />

dei servizi territoriali: un sistema complesso? Dedalo<br />

2003; 3: 25-7.<br />

2. Romano G, Tar<strong>di</strong>vo S, Pascu D, Locatelli C. Il<br />

modello della complessità applicato alla gestione<br />

dei cantieri ospedalieri. Semplice, complicato, complesso.<br />

Ann Ig 2007; 19 (Suppl 1): 125-49.<br />

3. Romano G. L’ approccio sistemico dell’ assistenza<br />

integrata. Dedalo 2003; 2: 3-6.<br />

4. Tar<strong>di</strong>vo S, Torri E, Superbi P, Romano G. La continuità<br />

assistenziale e la complessità in <strong>Sanità</strong>: problematiche<br />

e prospettive. Dedalo 2005; 3 (1): 45-59.<br />

5. Vincent CA. Patient Safety. La Sicurezza del Paziente.<br />

Ed. italiana a cura <strong>di</strong> Bellan<strong>di</strong> T, Pascu D, Romano<br />

G, Tartaglia R. Roma: Esse E<strong>di</strong>trice, 2007.<br />

Corrispondenza: Prof. Gabriele Romano, Dipartimento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina e <strong>Sanità</strong> <strong>Pubblica</strong>, Sezione <strong>di</strong> <strong>Igiene</strong> MPAO, Strada Le<br />

Grazie, 8 (Istituti Biologici 2), 37134 Verona<br />

e-mail: gabriele.romano@univr.it


Infezioni correlate all’assistenza sanitaria<br />

* Dipartimento <strong>di</strong> Patologia e Me<strong>di</strong>cina Sperimentale e Clinica, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne<br />

** Azienda per i Servizi Sanitari N.4 “Me<strong>di</strong>o Friuli”<br />

Ann Ig 2009; 21 (Suppl. 1): 207-213 207<br />

Le infezioni correlate all’assistenza sanitaria: le residenze<br />

sanitarie assistenziali<br />

S. Brusaferro*, L. Regattin**<br />

Parole chiave: Residenze Sanitarie Assistite (RSA), Residenze Protette (RP), controllo infezioni, sorveglianza<br />

Key words: Long Term Care Facilities (LTCF), nursing homes, infection control, surveillance<br />

Summary<br />

The healthcare infections: the Long Term Care Facilities (LTCF)<br />

Long term care facilities (LTCFs) may be defined as institutions that provide health care to people who are unable<br />

to manage in<strong>di</strong>pendently in the community. This care can be chronic care management or short term rehabilitative<br />

services. LTCF residents have an important risk to develop healthcare associated infections. Frequencies of healthcare<br />

associated infection in these settings are similar to acute care hospitals (global incidence 1.8 a 13.5 infections<br />

per 1000 patient/days). LTCFs and acute care hospital <strong>di</strong>ffer with regard to resident population, to availability of<br />

<strong>di</strong>agnostic services, to nurse-patient ratio. So LTCFs need specific infection control standards, specific infection<br />

definition and surveillance programs.<br />

Quadro demografico<br />

L’evoluzione demografica, caratterizzata<br />

da un invecchiamento globale della popolazione,<br />

si accompagna ad una altrettanto<br />

evidente trasformazione della domanda assistenziale,<br />

sempre più correlata a patologie<br />

croniche e, conseguentemente, ad esigenze<br />

<strong>di</strong> evoluzione e sviluppo dei sistemi sanitari.<br />

Questi mutamenti delineano a tratti netti<br />

la necessità <strong>di</strong> una stretta integrazione tra<br />

ospedali per acuti e forme <strong>di</strong> assistenza e<br />

cura extraospedaliere, siano esse <strong>di</strong> tipo domiciliare<br />

o <strong>di</strong>strettuale (3, 4, 10).<br />

Questo è vero negli Stati Uniti dove la<br />

popolazione compresa tra 65 e 85 anni sta<br />

progressivamente aumentando con proiezioni<br />

che, nel 2030, vedono raddoppiata la<br />

popolazione ultraottantenne (1). È altrettanto<br />

vero a livello mon<strong>di</strong>ale dove agli inizi del<br />

‘900 gli over 65 rappresentavano solamente<br />

l’1% della popolazione mon<strong>di</strong>ale, mentre nel<br />

1990 questa fetta <strong>di</strong> popolazione è salita al<br />

6% e, secondo alcune proiezioni, nel 2050<br />

rappresenterà il 20% dell’intera popolazione<br />

mon<strong>di</strong>ale. Gli stessi trend caratterizzano la<br />

realtà italiana dove, nella più recente relazione<br />

sullo stato sanitario del paese, emerge<br />

come nel 2000 gli ultrasessantacinquenni


208 S. Brusaferro et al.<br />

rappresentavano me<strong>di</strong>amente il 18,7% della<br />

popolazione con dei picchi che raggiungevano<br />

il 20% nelle regioni del Nord Italia fino<br />

ad arrivare al 25,6% in Liguria (13). Negli<br />

ultimi anni, inoltre, l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> vecchiaia a<br />

livello nazionale è passato da 131,4 nel 2001<br />

a 141,7 nel 2006, a testimonianza <strong>di</strong> un processo<br />

in rapida evoluzione (9).<br />

Oltre ai dati demografici è importante<br />

considerare anche quelli relativi all’ospedalizzazione.<br />

Secondo i dati OECD, in Italia i<br />

posti letto per acuti sono passati dal 7,9 per<br />

1000 abitanti nel 1980 a 3,9 per 1000 abitanti<br />

nel 2003. Contemporaneamente vi è stato un<br />

significativo aumento dei posti letto de<strong>di</strong>cati<br />

a strutture residenziali e semiresidenziali<br />

(13) (Tabella 1).<br />

Questa evoluzione punta a caratterizzare<br />

l’assistenza ospedaliera come strettamente<br />

riservata a problemi per acuti, trasferendo a<br />

livelli <strong>di</strong>versi, più appropriati e meno onerosi,<br />

le altre risposte. Si crea così un insieme<br />

<strong>di</strong> livelli, tra loro strettamente integrati, dove<br />

ognuno può influenzare l’altro e dove il paziente,<br />

per affrontare uno stesso problema,<br />

può fruire <strong>di</strong> più livelli consecutivamente.<br />

Definizione <strong>di</strong> Residenze Sanitarie<br />

Assistenziali<br />

Il termine più <strong>di</strong>ffuso nel mondo per definire<br />

le residenze sanitarie assistenziali è<br />

quello <strong>di</strong> Long Term Care Facilities (LTCF),<br />

ovvero istituzioni che provvedono alla cura<br />

<strong>di</strong> pazienti non autosufficienti e sono finalizzate<br />

a cure riabilitative nel breve-me<strong>di</strong>o<br />

periodo o a degenze residenziali per persone<br />

non più riabilitabili (2).<br />

Nel panorama italiano le residenze sanitarie<br />

assistenziali sono inserite nel sistema delle<br />

cure interme<strong>di</strong>e e fanno capo all’assistenza<br />

<strong>di</strong>strettuale. Sono risposte organizzative<br />

“multi<strong>di</strong>sciplinari” in cui l’assistenza non<br />

si limita esclusivamente al piano sanitarioassistenziale,<br />

ma molto spesso si confonde<br />

con elementi più tipicamente “sociali”.<br />

In realtà, è <strong>di</strong>fficile darne una definizione<br />

uniforme in ambito nazionale in quanto vengono<br />

fortemente caratterizzate dalle scelte<br />

dei governi regionali. Si passa, infatti, da<br />

strutture deputate alla riabilitazione funzionale<br />

dei pazienti a strutture <strong>di</strong> degenza<br />

cronica per soggetti non autosufficienti.<br />

Sulla base della normativa vigente (7, 11)<br />

potremmo identificare due macrocategorie:<br />

quelle a prevalente componente sociale,<br />

ovvero strutture protette, case <strong>di</strong> riposo, comunità<br />

alloggio, case albergo, centri <strong>di</strong>urni,<br />

e quelle a prevalente componente sanitaria,<br />

ovvero le residenze sanitarie assistenziali.<br />

Tra queste poi vi sono ulteriori sottoclassificazioni,<br />

normate a livello regionale, che<br />

declinano alcune caratteristiche specifiche<br />

quali tipologia <strong>di</strong> degenza, livelli minimi <strong>di</strong><br />

assistenza me<strong>di</strong>ca ed infermieristica, tipologia<br />

<strong>di</strong> utenza.<br />

Per identificare in modo omogeneo quest’ultima<br />

tipologia <strong>di</strong> struttura si può utilizzare<br />

la definizione elaborata dalla <strong>Società</strong><br />

<strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> Gerontologia e Geriatria (SIGG)<br />

Tabella 1 - Andamento negli anni 2001-04 dei posti letto (p.l.) nelle strutture residenziali e semiresidenziali in Italia (13)<br />

Anno P.l. strutture residenziali P.l. strutture semiresidenziali<br />

2001 125.860 23.720<br />

2002 134.107 25.615<br />

2003 147.328 29.541<br />

2004 154.585 31.067


Infezioni correlate all’assistenza sanitaria<br />

secondo la quale la RSA, in accordo con la<br />

normativa nazionale, è una struttura del territorio<br />

destinata ad accogliere ricoveri temporanei<br />

o a tempo indeterminato per gli anziani<br />

non autosufficienti, cui deve offrire:<br />

1) una sistemazione residenziale (Residenza)<br />

con una connotazione il più possibile<br />

organizzata in modo da rispettare il bisogno<br />

in<strong>di</strong>viduale da riservatezza e <strong>di</strong> stimolare<br />

al tempo stesso la socializzazione tra ospiti<br />

anziani;<br />

2) tutti gli interventi me<strong>di</strong>ci, infermieristici<br />

e riabilitativi (Sanitaria) necessari a<br />

prevenire malattie croniche e loro riacutizzazioni;<br />

nonché gli interventi volti a recuperare<br />

l’autonomia dei degenti;<br />

3) un’assistenza in<strong>di</strong>vidualizzata (Assistenziale)<br />

orientata alla tutela ed al miglioramento<br />

dell’autonomia, al mantenimento<br />

degli interessi personali ed alla promozione<br />

del benessere (19).<br />

Il rischio infettivo<br />

Configurare la rete assistenziale attraverso<br />

livelli <strong>di</strong> assistenza modulati per intensità <strong>di</strong><br />

cure si accompagna ad un movimento dei pazienti<br />

che transitano rapidamente attraverso i<br />

vari no<strong>di</strong> e da un livello all’altro. Un esempio<br />

para<strong>di</strong>gmatico è il percorso dell’anziano con<br />

frattura <strong>di</strong> femore che trascorre la fase acuta<br />

in un ospedale, transita nella fase riabilitativa<br />

209<br />

per la residenza sanitaria assistenziale, per<br />

poi rientrare a domicilio od altra struttura;<br />

talora la riacutizzazione del suo stato determina<br />

una riammissione ospedaliera.<br />

È chiaramente intuibile come, accanto ai<br />

problemi logistici legati a questi movimenti,<br />

c’è anche un problema legato al rischio<br />

infettivo associato all’assistenza <strong>di</strong> questi<br />

pazienti.<br />

I dati epidemiologici relativi alle infezioni<br />

correlate a pratiche assistenziali nelle LTCF<br />

sono sovrapponibili o almeno confrontabili<br />

con quelli ospedalieri. Nelle LTCFs americane<br />

si verificano ogni anno da 1,6 a 3,8<br />

milioni <strong>di</strong> infezioni. Il tasso complessivo<br />

<strong>di</strong> infezione varia da 1,8 a 13,5 infezioni<br />

per 1000 giorni paziente (23). In tabella 2 è<br />

riportata la <strong>di</strong>mensione del rischio infettivo<br />

all’interno delle LTCF (18).<br />

Mentre possiamo parlare <strong>di</strong> incidenza<br />

endemica nel caso <strong>di</strong> infezioni delle vie urinarie<br />

e <strong>di</strong> infezioni delle basse vie respiratorie,<br />

le infezioni del tratto gastrointestinale<br />

e delle alte vie respiratorie si presentano<br />

più frequentemente in forma epidemica e/o<br />

<strong>di</strong> outbreak. I dati <strong>di</strong>sponibili in<strong>di</strong>cano tra<br />

gli agenti eziologici più frequentemente<br />

coinvolti E. coli, C. <strong>di</strong>fficile, Salmonella,<br />

Chlamy<strong>di</strong>a, Legionella e virus intestinali.<br />

Gli outbreak che interessano il tratto<br />

gastro-intestinale rappresentano spesso un<br />

serio problema in queste strutture dove<br />

l’incidenza <strong>di</strong> incontinenza fecale ed il<br />

Tabella 2 - Frequenza della principali infezioni correlate alla pratica assistenziale nelle LTCF (18)<br />

Sito <strong>di</strong> infezione prevalenza<br />

%<br />

incidenza/1000 gg<br />

paziente<br />

Stima numero casi/anno in USA<br />

Basse vie respiratorie 0,3-3,7 0,3-4,7 0,16-2,7 milioni/anno<br />

Vie urinarie 0,6-21,8 0,19-2,2 0,10-1,02 milioni/anno<br />

Cute e tessuti molli 1,0-8,8 0,1-2,1 0,05-1,15 milioni/anno<br />

Tratto gastro-enterico 0,1-2,5 0,05-1,37 milioni/anno<br />

Batteriemie 0,2-0,36 0,11-0,20milioni/anno<br />

Tutte le infezioni 2,4-32,7 1,8-13,5 0,98-7,38 milioni/anno


210 S. Brusaferro et al.<br />

Tabella 3 - Confronto tra alcune realtà territoriali italiane rispetto alla <strong>di</strong>mensione del rischio <strong>di</strong> infezioni correlate all’assistenza<br />

nelle Long Term Care Facilities<br />

Sito<br />

Bergamo<br />

Prevalenza (n=1498)<br />

(dati non pubblicati)<br />

N. (%)<br />

livello delle abilità cognitive rendono particolarmente<br />

<strong>di</strong>fficoltoso il controllo della<br />

trasmissione orofecale (16). Una <strong>di</strong>scussione<br />

a parte merita l’influenza, evento epidemico<br />

che tuttavia è fortemente controllato dalla<br />

alta compliance alle campagne specifiche <strong>di</strong><br />

vaccinazione. In questo senso è significativo<br />

il dato che fa emergere come, tra le azioni <strong>di</strong><br />

prevenzione e controllo del rischio infettivo,<br />

l’adesione alla vaccinazione antinfluenzale<br />

sia la pratica più frequente (89% dei pazienti)<br />

(14).<br />

In Italia i dati epidemiologici <strong>di</strong>sponibili<br />

sono meno consolidati e soprattutto sono limitati<br />

ad alcune aree geografiche (tabella 3).<br />

Emilia Romagna (24)<br />

Prevalenza (n=1926)<br />

N. (%)<br />

Friuli Veneziagiulia (20)<br />

Incidenza (n=859)<br />

N. (%)<br />

Vie urinarie 17 (1,1) 29 (1,5) 70 (8,1)<br />

Congiuntiva 18 (1,2) 34 (1,7) 25 (2,9)<br />

Basse vie respiratorie 37 (2,5) 56 (2,9) 54 (6,2)<br />

Alte vie respiratorie 22 (1,5) 29 (1,5) 0<br />

Cute 11 (0,7) 60 (3,1) 60 (6,9)<br />

Tratto GE 8 (0,5) 7 (0,4) 26 (3,1)<br />

Altre infezioni 7 (0,4) 4 (0,2) 19 (2,2)<br />

Totale 120 (8,0) 219 (11,3) 254 (29,5)<br />

Tabella 4 - Prevalenza <strong>di</strong> MRSA e VRE all’interno delle residenze per anziani USA (21)<br />

Questa eterogeneità impe<strong>di</strong>sce <strong>di</strong> dare<br />

una <strong>di</strong>mensione chiara al problema anche<br />

in relazione al fatto che le singole realtà<br />

regionali hanno quadri normativi <strong>di</strong>versi<br />

ed identificano categorie <strong>di</strong> residenze<br />

eterogenee tra loro e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong>fficilmente<br />

confrontabili.<br />

Un altro tema importante, all’interno <strong>di</strong><br />

queste strutture, è sicuramente rappresentato<br />

dalla <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> microrganismi multiresistenti<br />

quali, gli MRSA, i VRE, gli ESBL,<br />

sia per quanto riguarda le infezioni da questi<br />

sostenute sia per quanto riguarda il problema<br />

delle colonizzazioni e della trasmissione<br />

crociata (21) (Tabella 4).<br />

Facility Prevalenza MRSA Prevalenza VRE<br />

Veterans Administration 7,2% - 34% 9% - 22%<br />

Skilled Nursing Facilities 9,1% - 24% 3,5%<br />

Nursing home 1% - 27% 4,2%<br />

LTCF 4,5% - 53% 1,7%


Infezioni correlate all’assistenza sanitaria<br />

Non va <strong>di</strong>menticato che si tratta <strong>di</strong> pazienti<br />

fragili, spesso compromessi, in cui non vi<br />

è un buon controllo delle proprie attività e<br />

con alti livelli <strong>di</strong> assistenza quoti<strong>di</strong>ana per le<br />

funzioni <strong>di</strong> base. In molti casi gli spazi sono<br />

con<strong>di</strong>visi tra più residenti configurando così,<br />

anche grazie a comportamenti non corretti,<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> rischio per la trasmissione<br />

crociata <strong>di</strong> patogeni.<br />

Il problema delle colonizzazioni apre un<br />

ampio <strong>di</strong>battito sul loro significato clinico;<br />

spesso, infatti, si creano delle <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong><br />

interpretazione rispetto a risultati microbiologici<br />

positivi. Tale <strong>di</strong>fficoltà si estrinseca,<br />

in primis, sull’opportunità o meno <strong>di</strong> iniziare<br />

una terapia antibiotica davanti ad un<br />

referto microbiologico positivo, pur senza<br />

aver chiarezza clinica su segni e sintomi<br />

che definiscono un caso <strong>di</strong> infezione (es.<br />

contaminazione nelle urine o batteriuria<br />

asintomatica, tampone nasale).<br />

I dati <strong>di</strong> mortalità rispetto all’evento infezione<br />

mostrano tassi che variano da 0.04-a<br />

0.71 per 1000 giorni paziente. In realtà vista<br />

la tipologia <strong>di</strong> pazienti ed il loro livello <strong>di</strong><br />

compromissione clinica bisognerebbe stimare<br />

i dati <strong>di</strong> mortalità tenendo conto <strong>di</strong> tutte<br />

le patologie <strong>di</strong> base fortemente impattanti<br />

sull’esito degli eventi. Tuttavia, pur considerando<br />

questi aspetti, va sottolineato l’impatto<br />

<strong>di</strong> queste infezioni sulla qualità <strong>di</strong> vita <strong>di</strong><br />

questi pazienti, pensiamo alla necessità <strong>di</strong><br />

terapie antibiotiche, <strong>di</strong> manovre <strong>di</strong>agnostico<br />

terapeutiche invasive, <strong>di</strong> riammissioni<br />

all’ospedale (le infezioni rappresentano la<br />

causa più frequente <strong>di</strong> trasferimento in ospedali<br />

per acuti) (21).<br />

Fattori <strong>di</strong> rischio<br />

Non è possibile svincolare la riflessione<br />

sui fattori <strong>di</strong> rischio presenti in queste<br />

strutture dalla tipologia <strong>di</strong> pazienti accolti<br />

essendo questa molto eterogenea. Si tratta<br />

<strong>di</strong> pazienti ortope<strong>di</strong>ci, neurologici, bronco-<br />

211<br />

pneumopatici, car<strong>di</strong>ologici, in fase post-acuta,<br />

<strong>di</strong> pazienti dementi con <strong>di</strong>sturbi comportamentali,<br />

<strong>di</strong> pazienti cronico-degenerativi,<br />

<strong>di</strong> pazienti con prevalenti problemi sociali,<br />

<strong>di</strong> pazienti che necessitano <strong>di</strong> cure palliative,<br />

<strong>di</strong> pazienti etilisti (24).<br />

Conseguentemente l’assistenza erogata a<br />

livello <strong>di</strong> cure interme<strong>di</strong>e va dalla riabilitazione<br />

fisica e psico-fisica, all’assistenza <strong>di</strong><br />

pazienti affetti da polipatologie con definitiva<br />

compromissione dell’autosufficienza, al<br />

sostegno socio-ambientale temporaneo, alla<br />

continuità <strong>di</strong> cure in pazienti non stabilizzati,<br />

all’erogazione <strong>di</strong> cure palliative (6, 12, 20).<br />

Sicuramente rilevante è il dato relativo<br />

alle capacità cognitive <strong>di</strong> questi pazienti<br />

che, essendo spesso compromessa, rende<br />

insufficiente la loro abilità a rispondere ai<br />

bisogni <strong>di</strong> base, necessitando quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> percorsi<br />

assistenziali intensivi in cui il contatto<br />

operatore/paziente <strong>di</strong>venta frequente nell’arco<br />

della giornata.<br />

Relativamente ai fattori <strong>di</strong> rischio specifici<br />

legati alla struttura è importante considerare<br />

che spesso si tratta <strong>di</strong> ambienti in cui è<br />

<strong>di</strong>fficile garantire l’isolamento dei pazienti,<br />

che trattasi <strong>di</strong> strutture in cui il problema<br />

dell’understaffing è importante ed è <strong>di</strong>fficile<br />

garantire le procedure <strong>di</strong> prevenzione e<br />

controllo del rischio infettivo rispetto agli<br />

standard <strong>di</strong> letteratura. Ci sono dati, per<br />

esempio, che in<strong>di</strong>cano come l’utilizzo dei<br />

guanti prima <strong>di</strong> assistere il paziente venga<br />

adottato solamente nel 26% dei casi (14).<br />

Infine, ma non per questo meno importante,<br />

il problema dei device. Pur essendo riconosciuto<br />

internazionalmente il ruolo dei device<br />

invasivi nel rischio infettivo, non ci sono molti<br />

dati che in<strong>di</strong>chino quale sia la loro <strong>di</strong>ffusione<br />

all’interno <strong>di</strong> queste strutture. Da uno stu<strong>di</strong>o<br />

fatto su 15000 LTCF americane emerge che<br />

il 42% dei pazienti ha una terapia infusiva, il<br />

22% ha una linea venosa periferica ed il 46%<br />

ha una nutrizione parenterale (17).<br />

Nel contesto epidemiologico italiano<br />

il device più rappresentato in termini <strong>di</strong>


212 S. Brusaferro et al.<br />

incidenza è sicuramente l’accesso venoso<br />

periferico (17,6%), seguito poi dal catetere<br />

vescicale (14,7%). Forse più interessante è<br />

leggere questi dati secondo un in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> utilizzo<br />

come il DUR (device utilization rate)<br />

che è rispettivamente 10%e 16% (5).<br />

Programmi <strong>di</strong> prevenzione e controllo<br />

Nonostante i dati epidemiologici confermino<br />

l’esistenza del problema del rischio,<br />

i contesti territoriali sono sicuramente più<br />

<strong>di</strong>fficilmente esplorabili rispetto a quelli<br />

ospedalieri. Questo ha ancora più significato<br />

nella realtà italiana in cui l’attenzione al<br />

problema è ancora in <strong>di</strong>venire.<br />

Nel contesto americano già a partire da<br />

1980 c’è stata una crescita significativa dei<br />

programmi <strong>di</strong> prevenzione e controllo, indotti<br />

da agenzie federali e governative (22). La<br />

sorveglianza condotta agli inizi degli anni ‘80<br />

ha evidenziato che all’interno delle LTCF non<br />

esistevano programmi <strong>di</strong> sorveglianza epidemiologica<br />

eseguiti sistematicamente, spesso<br />

non è previsto il ruolo dell’Infection Control<br />

Practitioner e, laddove è previsto, non ha la<br />

formazione specifica per ricoprire quel ruolo.<br />

Dati più recenti hanno evidenziato che nelle<br />

LTCF del New England il 98% avevano ICP<br />

che de<strong>di</strong>cavano dalle 9 alle 123 ore settimanali<br />

al problema del rischio infettivo (8).<br />

Sicuramente queste soluzioni nel contesto<br />

italiano sono ancora lontane dal poter essere<br />

realizzate, tuttavia è necessario in<strong>di</strong>viduare<br />

come priorità la presenza <strong>di</strong> un comitato per<br />

la prevenzione e controllo delle infezioni <strong>di</strong><br />

riferimento e quella <strong>di</strong> una figura infermieristica<br />

formata “ad hoc” da de<strong>di</strong>care al problema,<br />

anche a scavalco tra più strutture. Allo<br />

stesso tempo, pur tenendo conto delle criticità<br />

legate agli aspetti e<strong>di</strong>li impiantistici ed<br />

a quelli delle dotazioni quali-quantitative del<br />

personale, è necessario garantire: le attività<br />

<strong>di</strong> sorveglianza e <strong>di</strong> formazione specifica (a<br />

operatori, pazienti, care givers), le politiche<br />

<strong>di</strong> gestione del rischio infettivo, il monitoraggio<br />

dei processi <strong>di</strong> cura, il monitoraggio del<br />

consumo <strong>di</strong> antibiotici, l’implementazione<br />

delle procedure <strong>di</strong> isolamento, l’utilizzo<br />

delle precauzioni standard ed aggiuntive, il<br />

lavaggio delle mani, le politiche vaccinali, il<br />

controllo e gestione degli outbreak.<br />

Conclusioni<br />

Il rischio infettivo ha una reale <strong>di</strong>mensione<br />

all’interno dell’eterogeneo panorama<br />

delle residenze sanitarie assistenziali.<br />

Le conoscenze in merito alle soluzioni da<br />

attuare per controllarlo sono consolidate,<br />

tuttavia si scontrano con alcune criticità,<br />

prime tra tutte la ancora scarsa conoscenza e<br />

sensibilità al problema, almeno nel contesto<br />

italiano. In questo senso è anche importante<br />

capire meglio qual è il rischio incrementale<br />

<strong>di</strong> infezione associato al risiedere in una<br />

RSA e quali tra le infezioni sono realmente<br />

prevenibili in questo particolare tipo <strong>di</strong> popolazione<br />

anziana. A partire da questo potranno<br />

essere stimati gli impatti dei programmi <strong>di</strong><br />

prevenzione e controllo, anche in termini <strong>di</strong><br />

costo-efficacia.<br />

Riassunto<br />

La definizione <strong>di</strong> Residenza Sanitaria Assistenziale è ricompresa<br />

nella più ampia ed internazionalmente riconosciuta<br />

<strong>di</strong> Long Term Care Facilities, e si può riassumere come una<br />

struttura del territorio destinata ad accogliere gli anziani non<br />

autosufficienti con ricoveri temporanei o a tempo indeterminato.<br />

I residenti nelle RSA hanno un rischio <strong>di</strong> contrarre<br />

infezioni correlate alle pratiche assistenziali simile a quello<br />

presente negli ospedali per acuti con tasso <strong>di</strong> incidenza<br />

complessivo che varia da 1,8 a 13,5 infezioni per 1000 giorni<br />

paziente. Le RSA hanno delle specificità <strong>di</strong> contesto legate<br />

alle caratteristiche della popolazione residente, alla tipologia<br />

<strong>di</strong> supporti <strong>di</strong>agnostici presenti nelle strutture, alla dotazione<br />

quali-quantitativa <strong>di</strong> personale per singolo residente. Le RSA<br />

pertanto necessitano <strong>di</strong> un approccio specifico per mettere in<br />

atto programmi efficaci <strong>di</strong> sorveglianza e controllo <strong>di</strong> questo<br />

tipo <strong>di</strong> infezioni.


Infezioni correlate all’assistenza sanitaria<br />

Bibliografia<br />

1. Administration on aging. Statistics on the aging<br />

population. www.aoa.gov<br />

2. American Health Care Association-National Center<br />

for Assisted Living. Consumer information about<br />

long-term care-glossary of terms. www.longtermcareliving.com<br />

3. Brusaferro S. Sorveglianza e controllo delle infezioni<br />

ospedaliere in Italia: 10 passi per rilanciare un cammino<br />

comune. G Ital Infez Ospedaliere 2002; 9(2):<br />

61-5.<br />

4. Brusaferro S, Gasparini V. Il controllo delle infezioni<br />

ospedaliere in ambito extraospedaliero. Professione:<br />

San Pubbl Med Pratica 2000; 8(9): 8-11.<br />

5. Brusaferro S, Regattin L, Silvestro A, Vidotto L.<br />

Incidence of hospital-acquired infections in Italian<br />

long term care facilities: a prospective six-month<br />

surveillance J Hosp Infect 2006; 63(2): 211-5.<br />

6. Casini M, Chittaro M, Mauro K, Brusaferro S. I<br />

Distretti nel Friuli Venezia Giulia. Ann Ig 2002; 14(2<br />

Suppl 2): 19-23.<br />

7. Decreto del Ministro per la solidarietà sociale 21<br />

maggio 2001, n. 308. Requisiti minimi strutturali e organizzativi<br />

per l’autorizzazione all’esercizio dei servizi<br />

e delle strutture a ciclo residenziale e semiresidenziale,<br />

a norma dell’articolo 11 della legge 8 novembre 2000,<br />

n. 328. GURI n. 174 del 28 luglio 2001.<br />

8. Goldrick B, Larson E. Assessment of infection control<br />

program in Maryland skilled-nursing long-term<br />

care facilities. Am J Infect Control 1994; 22: 83-9.<br />

9. ISTAT. 100 statistiche per il Paese. In<strong>di</strong>catori per conoscere<br />

e valutare. Roma: ISTAT, 2008. www.istat.it/<br />

dati/catalogo/20080507_01/testointegrale20080507.<br />

pdf<br />

10. Jarvis W. Infection control and changing health care<br />

delivery systems. Emerg Infect Dis 2001; 7(2):170-3.<br />

11. Legge 8 novembre 2000, n. 328. Legge quadro per<br />

la realizzazione del sistema integrato <strong>di</strong> interventi e<br />

213<br />

servizi sociali. GURI n. 265 del 13 novembre 2000<br />

(Suppl Ord n. 186/L).<br />

12. Mete R, Se<strong>di</strong>ta L. Il <strong>di</strong>stretto. Roma: SEU, 2001.<br />

13. Ministero della Salute. Compen<strong>di</strong>o del servizio sanitario<br />

nazionale. Ottobre 2005. www.ministerosalute.it<br />

14. Mody L, Langa KM, Saint S, Bradley SF. Preventing<br />

infections in nursinh homes: a survey of infection<br />

control practices in southeast Michigan. Am J Infect<br />

Control 2005; 33(8): 489-92.<br />

15. Moro ML, Mongar<strong>di</strong> M, Marchi M. Healthcare-related<br />

infections outside the hospital: a new frontier<br />

for infection control. New Microbiol 2007; 30(3):<br />

350-4.<br />

16. Musher DM, Musher BL. Contagious acute gastrointestinal<br />

infections. N Engl J Med 2004; 351:<br />

2417-27.<br />

17. National Center for Health Statistics. Nursing Home<br />

Facility Survey tables, 2004. www.cdc.gov<br />

18. Nicolle LE. Infection control in long-care term<br />

facilities. Clin Infect Dis 2000; 31(3): 752-6.<br />

19. Salvioli G. Le residenze sanitarie assistenziali (RSA)<br />

e la Geriatria. G Gerontol 2006; 54: 140-4.<br />

20. Se<strong>di</strong>ta L, Mete R. Guida ai servizi sanitari <strong>di</strong> <strong>di</strong>stretto.<br />

Roma: SEU, 2001.<br />

21. Simor AE, Bradley SF, Strausbaugh LJ, Crossley<br />

K, Nicolle LE; SHEA Long-Term-Care Committee.<br />

Clostri<strong>di</strong>um <strong>di</strong>fficile in long-term care facilities for<br />

the elderly. Infect Control Hosp Epidemiol 2002;<br />

23(11): 696-703.<br />

22. Smith WS, Bennet G, Bradley S, et al. SHEA/APIC<br />

guideline: infection control and prevention in the<br />

long-term care facility, July 2008. Infect Control<br />

Hosp Epdemiol 2008; 29(9): 785-814.<br />

23. Strausbaugh LJ, Joseph CL. The burden of infection<br />

in long-term care. Infect Control Hosp Epidemiol<br />

2000; 21(10): 674-9.<br />

24. Strausbaugh LJ. Emerging healthcare associated<br />

infections in the geriatric population. Emerg Infect<br />

Dis 2001; 7(2): 268-71.<br />

Corrispondenza: Prof. Silvio Brusaferro, Dipartimento <strong>di</strong> Patologia e Me<strong>di</strong>cina Sperimentale e Clinica, Università degli Stu<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne, Via Colugna 50, 33100 U<strong>di</strong>ne<br />

e-mail: brusaferro.silvio@aoud.sanita.fvg.it


ANNALI DI IGIENE<br />

MEDICINA PREVENTIVA E DI COMUNITÀ<br />

ABBONAMENTI 2009<br />

La Rivista scientifica bimestrale Annali <strong>di</strong> <strong>Igiene</strong>, Me<strong>di</strong>cina <strong>Preventiva</strong> e <strong>di</strong><br />

Comunità è la più antica rivista italiana del settore (nata nel 1889 con il nome <strong>di</strong><br />

Annali dell’Istituto <strong>di</strong> <strong>Igiene</strong> Sperimentale) e pubblica articoli riguardanti temi <strong>di</strong><br />

<strong>Igiene</strong>, <strong>Igiene</strong> Ambientale, Epidemiologia, <strong>Sanità</strong> <strong>Pubblica</strong>, Me<strong>di</strong>cina <strong>Preventiva</strong>,<br />

Me<strong>di</strong>cina <strong>di</strong> Comunità ed anche contributi provenienti da altre <strong>di</strong>scipline, purché <strong>di</strong><br />

interesse igienistico.<br />

Dal 1990 è stata rinnovata la veste e<strong>di</strong>toriale e l’organizzazione redazionale<br />

con l’introduzione <strong>di</strong> esperti per ciascun settore (referees) ai quali viene sottoposto<br />

ogni articolo inviato alla redazione. La rivista è recensita dall’Index Me<strong>di</strong>cus con<br />

l’abbreviazione <strong>di</strong> Ann Ig. Le spese <strong>di</strong> pubblicazione sono gratuite sino a quattro<br />

pagine a stampa (comprese due tabelle).<br />

Quote per i sei fascicoli dell'annata:<br />

ABBONAMENTO PRIVATI E ENTI PUBBLICI Euro 69,00<br />

Abbonamenti on-line Euro 55,16 + IVA*<br />

FASCICOLI ARRETRATI (se <strong>di</strong>sponibili) Euro 25,00<br />

* IVA (20%)<br />

IL PAGAMENTO PUò ESSERE EFFETTUATO MEDIANTE VERSAMENTO SUL CONTO<br />

CORRENTE POSTALE N° 925008, A MEZZO VAGLIA POSTALE O ASSEGNO BANCARIO<br />

INTESTATI ALLA SOCIETà EDITRICE UNIVERSO - Via G. B. Morgagni, 1 - 00161 ROMA O<br />

A MEZZO BONIFICO BANCARIO c/o UNICREDIT BANCA DI IMPRESA - Via Bari 11 - Roma<br />

c/c 000004119717 - ABI 03226 - CAB 03204 -CIN F - O A MEZZO CARTA DI CREDITO: VISA<br />

- CARTASÌ - AMERICAN ExPRESS<br />

I FASCICOLI NON PERVENUTI ALL'ABBONATO DEVONO ESSERE RIChIESTI ENTRO 30<br />

GIORNI DALLA RICEZIONE DEL FASCICOLO SUCCESSIVO, DECORSO TALE TERMINE<br />

SI SPEDISCONO, SE DISPONIBILI, SOLTANTO DIETRO PAGAMENTO.<br />

<strong>Società</strong> E<strong>di</strong>trice Universo S.r.l.<br />

Via G.B. Morgagni, 1 - 00161 Roma<br />

Tel. 0644231171-064402054-0664503500-0644265105 – Fax 064402033<br />

E-mail: amministrazione@seu-roma.it – In<strong>di</strong>rizzo Web. http://www.seu-roma.it<br />

Direzione e redazione: Sezione <strong>di</strong> <strong>Igiene</strong> "Vittorio Puntoni", Dipartimento <strong>di</strong> Scienze <strong>di</strong> <strong>Sanità</strong> <strong>Pubblica</strong> “G. Sanarelli”,<br />

Università degli Stu<strong>di</strong> “La Sapienza” - P.le Aldo Moro, 5 - 00 85 Roma - Tel. 06/499 4680- - Fax 06/4454845<br />

Amministrazione: <strong>Società</strong> E<strong>di</strong>trice Universo - Via G.B. Morgagni, - 00 6 Roma - Tel. 06/4402054 - Fax 06/4402033


ANNALI DI IGIENE<br />

MEDICINA PREVENTIVA E DI COMUNITÀ<br />

SEU <strong>Società</strong> E<strong>di</strong>trice Universo<br />

Iscr. Trib. Roma n. 871/45<br />

C.C.I.A.A. n. 129476/45<br />

Cod. Fisc. 00906961008<br />

c/c postale n. 925008<br />

Amministrazione:<br />

Via G.B. Morgagni, 1 – 00161 Roma<br />

E-mail: amministrazione@seu-roma.it – In<strong>di</strong>rizzo Web. http://www.seu-roma.it<br />

Per richieste preventivi ed estratti rivolgersi alla SEU<br />

tel. 0644231171, 064402054, 0664503500, 0644265105 - Fax: 064402033<br />

ESTRATTI SENZA COPERTINA E SENZA SPESE DI PUBBLICAZIONE<br />

Pagine 4 8 12 16<br />

Copie 1-25 46,00 58,00 70,00 80,00<br />

26-50 60,00 72,00 88,00 102,00<br />

51-75 72,00 84,00 104,00 122,00<br />

76-100 82,00 94,00 118,00 140,00<br />

101-125 90,00 102,00 130,00 156,00<br />

126-150 96,00 109,00 140,00 170,00<br />

151-175 100,00 115,00 148,00 182,00<br />

176-200 104,00 120,00 154,00 190,00<br />

Copertina: equivalente al costo <strong>di</strong> 4 pagine<br />

Estratti oltre le 200 copie: a preventivo<br />

Estratti anticipati: aumento del 40%<br />

Estratti fotografati: aumento del 40%<br />

ONERI A CARICO DEGLI AUTORI:<br />

La rivista Annali <strong>di</strong> <strong>Igiene</strong>, Me<strong>di</strong>cina preventiva e <strong>di</strong> Comunità pubblica gratuitamente<br />

4 pagine a stampa e 2 tabelle.<br />

Spese <strong>di</strong> pubblicazione per pagine eccedenti le 4 unità: euro 33,00 cadauna<br />

Spese <strong>di</strong> pubblicazione per tabelle eccedenti le 2 unità: euro 16,00 cadauna<br />

Cliché a retino in b/nero: euro 0,08 a cm2 Cliché a grafico in b/nero: euro 0,07 a cm2 Cliché a colori: su richiesta <strong>di</strong> preventivo <strong>di</strong> spesa<br />

Esecuzione <strong>di</strong>segni: su richiesta <strong>di</strong> preventivo <strong>di</strong> spesa<br />

Stampa a colori: su richiesta <strong>di</strong> preventivo <strong>di</strong> spesa


<strong>Società</strong> e<strong>di</strong>trice UniverSo S.r.L.<br />

Via G.B. Morgagni 1 - 00161 Roma<br />

Tel. 064402053/4 - 0644231171 - 0664503500 – Fax 064402033<br />

E-mail: amministrazione@seu-roma.it - In<strong>di</strong>rizzo Web: http://www.seu-roma.it<br />

GRUPPO PERIODICI<br />

LA CLINICA TERAPEUTICA: Rivista bimestrale <strong>di</strong> clinica e terapia me<strong>di</strong>ca, <strong>di</strong>retta da Pietro Cugini e Massimo<br />

Lopez.<br />

MEDICINA PSICOSOMATICA: Rivista trimestrale <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina psicosomatica, psicologia clinica e psicoterapia,<br />

<strong>di</strong>retta da Massimo Bion<strong>di</strong>, redatta da Roberto Delle Chiaie.<br />

ANNALI DI IGIENE, MEDICINA PREVENTIVA E DI COMUNITà: Rivista bimestrale, <strong>di</strong>retta da G.M. Fara, A.<br />

Gullotti, V. Leoni, A. Panà, A. Simonetti D’Arca.<br />

ZACCHIA - Archivio <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Legale, sociale e criminologica: Rivista trimestrale, <strong>di</strong>retta da Fer<strong>di</strong>nando<br />

Antoniotti, Paolo Arbarello, Luigi Macchiarelli, Silvio Merli.<br />

LA CLINICA TERMALE: Rassegna trimestrale <strong>di</strong> idrologia e climatologia me<strong>di</strong>ca, fondata da Mariano Messini.<br />

SCIENZA DELLA RIABILITAZIONE: Rivista trimestrale, <strong>di</strong>retta da V. M. Saraceni.<br />

INTERNATIONAL NURSING PERSPECTIVES: Rivista quadrimestrale <strong>di</strong> ricerca infermieristica, <strong>di</strong>retta da<br />

Paola Binetti.<br />

ANNALI DEGLI OSPEDALI SAN CAMILLO E FORLANINI: Rivista trimestrale, <strong>di</strong>retta da Franco Salvati.<br />

ABBONAMENTI ANNO 2009<br />

Italia Estero + sp.Postali<br />

Euro Euro Euro<br />

LA CLINICA TERAPEUTICA 56,00 112,00 + 32,00<br />

LA CLINICA TERAPEUTICA ... on-line 45,16 + Iva 20% 45,16<br />

MEDICINA PSICOSOMATICA 45,00 90,00 + 20,00<br />

MEDICINA PSICOSOMATICA ... on-line 38,00 + Iva 20% 38,00<br />

ANNALI DI IGIENE, MEDICINA PREVENTIVA E DI COMUNITà 69,00 138,00 + 32,00<br />

ANNALI DI IGIENE .... on-line 55,16 + Iva 20% 55,16<br />

ZACCHIA 50,00 100,00 + 32,00<br />

LA CLINICA TERMALE 32,00 64,00 + 20,00<br />

SCIENZA DELLA RIABILITAZIONE 39,00 78,00 + 20,00<br />

INTERNATIONAL NURSING PERSPECTIVES 33,00 66,00 + 17,00<br />

ANNALI DEGLI OSPEDALI S.CAMILLO E FORLANINI (Istituzionale) 100,00 200,00 + 20,00<br />

ANNALI DEGLI OSPEDALI S.CAMILLO E FORLANINI (privato) 73,00 146,00 + 20,00<br />

Il pagamento può essere effettuato me<strong>di</strong>ante versamento sul conto corrente postale N° 925008, a mezzo vaglia postale o assegno<br />

bancario intestati alla <strong>Società</strong> E<strong>di</strong>trice Universo - via G. B. Morgagni, 1 - 00161 Roma, a mezzo bonifico bancario c/o UNICREDIT<br />

BaNCa DI IMpRESa - Via Bari 11 - Roma c/c 000004119717 - aBI 03226 - CaB 03204 - CIN F -<br />

IBaN IT51F0322603204000004119717 - o a mezzo carta <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to: Visa - Cartasì - american Express.<br />

I supplementi <strong>di</strong> ogni rivista si spe<strong>di</strong>scono in contrassegno su richiesta al prezzo <strong>di</strong> euro 25,00 + 5,00 euro <strong>di</strong> spese<br />

spe<strong>di</strong>zione.<br />

I fascicoli non pervenuti all'abbonato devono essere richiesti entro 30 giorni dalla ricezione del fascicolo successivo, decorso tale<br />

termine si spe<strong>di</strong>scono, se <strong>di</strong>sponibili, soltanto <strong>di</strong>etro pagamento.<br />

per altre informazioni rivolgersi a: <strong>Società</strong> E<strong>di</strong>trice Universo, Via Morgagni 1, 00161 Roma<br />

Tel. 064402054 - 064402053 - 0644231171 - 0664503500 - Fax 064402033 - E-mail: amministrazione@seu-roma.it<br />

PER GLI ABBONAMENTI SI RICHIEDE IL PAGAMENTO ANTICIPATO<br />

a RICHIESTa SI INVIaNO FaSCICOLI DI SaGGIO


NORME DI REDAZIONE<br />

La rivista, fondata nell’anno 1889, è posta sotto la tutela delle Leggi internazionali sulla stampa, è in<strong>di</strong>cizzata dall’Index<br />

Me<strong>di</strong>cus dal 1966 ed accre<strong>di</strong>ta SItI (<strong>Società</strong> <strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> <strong>Igiene</strong>, Me<strong>di</strong>cina <strong>Preventiva</strong> e <strong>Sanità</strong> <strong>Pubblica</strong>) dall'anno 1999 con<br />

Delibera della Giunta Esecutiva del 21 gennaio 1999 e successive Delibere.<br />

SCOPI DELLA RIVISTA<br />

Gli Annali <strong>di</strong> <strong>Igiene</strong>, Me<strong>di</strong>cina <strong>Preventiva</strong> e <strong>di</strong> Comunità hanno perio<strong>di</strong>cità bimestrale e pubblicano manoscritti riguardanti<br />

temi <strong>di</strong> <strong>Igiene</strong> ambientale, Epidemiologia, <strong>Sanità</strong> <strong>Pubblica</strong>, Me<strong>di</strong>cina <strong>Preventiva</strong>, Me<strong>di</strong>cina <strong>di</strong> Comunità ed anche contributi<br />

provenienti da altre Discipline, purché <strong>di</strong> interesse igienistico.<br />

ISTRUZIONI PER GLI AUTORI<br />

La rivista pubblica lavori originali, note brevi, lettere al Direttore e recensioni.<br />

Le rassegne monografiche sono pubblicate solo su invito della Direzione Scientifica della rivista, ed a tal fine sono gra<strong>di</strong>ti<br />

suggerimenti circa gli argomenti da trattare. La pubblicazione <strong>di</strong> <strong>Atti</strong> <strong>di</strong> Congressi va preventivamente concordata con la<br />

Direzione delle rivista.<br />

I contributi sono pubblicati in<strong>di</strong>fferentemente in lingua italiana e inglese. In entrambi i casi debbono essere accompagnati<br />

da un summary in lingua inglese e da un riassunto in lingua italiana, redatti secondo le modalità precisate oltre.<br />

L’accettazione dei lavori per la pubblicazione è subor<strong>di</strong>nata al giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> “referees” internazionali. I dattiloscritti, anche<br />

dei lavori non pubblicati, non si restituiscono.<br />

La correzione delle bozze dovrà essere limitata alla semplice revisione tipografica. Le bozze <strong>di</strong> regola vengono inviate una<br />

sola volta all’Autore: <strong>di</strong>ligentemente corrette e definitivamente licenziate dall’Autore, debbono essere restituite a stretto giro<br />

<strong>di</strong> posta. In caso <strong>di</strong> ritardo verranno corrette in redazione. Sul modulo che accompagna le bozze l’Autore dovrà in<strong>di</strong>care il<br />

numero degli estratti desiderati, nonché il numero <strong>di</strong> Co<strong>di</strong>ce Fiscale ed eventuale Partita IVA e l’in<strong>di</strong>rizzo del destinatario<br />

della fattura.<br />

Gli articoli pubblicati impegnano esclusivamente la responsabilità degli AA.<br />

È riservata la proprietà <strong>di</strong> qualsiasi articolo pubblicato nella Rivista e ne è vietata la riproduzione anche parziale senza<br />

citare la fonte.<br />

La rivista pubblica gratuitamente articoli <strong>di</strong> lunghezza non superiore alle quattro pagine <strong>di</strong> stampa comprese due tabelle. Sono<br />

invece a carico degli Autori le spese <strong>di</strong> stampa per pagine e tabelle eccedenti, le spese <strong>di</strong> clichès, <strong>di</strong> composizioni tipografiche<br />

speciali, <strong>di</strong> stampa a colori, <strong>di</strong> estratti.<br />

LAVORI ORIGINALI<br />

È in<strong>di</strong>spensabile inviare il testo dei lavori comprensivo <strong>di</strong> tabelle e figure alla seguente e-mail: rosella.delvecchio@uniroma1.it.<br />

È necessario elaborare il testo con qualsiasi e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> software microsoft word, sia in ambiente operativo DOS che Macintosh.<br />

Le Tabelle e le Figure possono anche essere elaborate con altri software <strong>di</strong> ampia <strong>di</strong>ffusione (es. Excel). Per l’utilizzo<br />

<strong>di</strong> software particolari, si prega <strong>di</strong> rivolgersi preventivamente alla <strong>Società</strong> E<strong>di</strong>trice Universo (tel. 06.44231171, 4402054; fax:<br />

06.4402033) al fine <strong>di</strong> evitare incompatibilità e<strong>di</strong>toriali.<br />

I lavori originali non devono eccedere le 3000 parole e devono essere redatti secondo il seguente schema:<br />

Introduzione - Materiali e meto<strong>di</strong> - Risultati - Discussione e conclusioni - Bibliografia.<br />

La prima pagina del lavoro deve contenere: il titolo (in lingua italiana ed inglese), il titolo abbreviato (“running title”) nella<br />

lingua dell’articolo, le parole chiave (in lingua italiana ed inglese) in numero da 3 a 5, il riassunto (in lingua italiana ed inglese).<br />

Questi ultimi, preferibilmente compresi tra 100 e 200 parole, devono sintetizzare gli scopi del lavoro, i risultati ottenuti<br />

e le principali conclusioni.<br />

Tutti i lavori devono pervenire anonimi. I nomi degli Autori, con le relative Istituzioni d’appartenenza, devono figurare<br />

soltanto su un file a parte. In particolare, su tale file, andrà anche specificato il nominativo dell’Autore cui la Redazione deve<br />

fare riferimento per ogni comunicazione attinente la pubblicazione, con relativo in<strong>di</strong>rizzo, numero telefonico, fax, e-mail.<br />

Tabelle e figure devono essere fornite su file a parte. In particolare, la base della tabella o della figura non deve superare i<br />

cm 15,7 poiché il formato della pagina (senza margini) è <strong>di</strong> cm 15,7 × 19,7.<br />

Le tabelle e le figure non devono <strong>di</strong> norma eccedere globalmente il numero <strong>di</strong> 5. Ogni tabella va redatta su un foglio separato,<br />

numerata consecutivamente secondo l’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> citazione nel testo e corredata da titolo e/o <strong>di</strong>dascalia.<br />

Tabelle e figure, provenienti da lavori precedentemente pubblicati, devono essere accompagnate dal permesso scritto <strong>di</strong><br />

riproduzione da parte dell’Autore o dell’E<strong>di</strong>tore.<br />

I lavori non conformi alle norme, per ovvi motivi organizzativi, non potranno essere presi in considerazione, né rinviati<br />

agli Autori.


NOTE BREVI<br />

Le note brevi non devono superare le 1000 parole. Tabelle e figure non devono eccedere globalmente il numero <strong>di</strong> tre. Per<br />

il resto valgono le stesse regole in<strong>di</strong>cate per i Lavori originali.<br />

LETTERE AL DIRETTORE<br />

Le lettere al Direttore debbono essere pertinenti a lavori precedentemente pubblicati sulla rivista e succinte. La Direzione<br />

si riserva <strong>di</strong> abbreviare quelle <strong>di</strong> lunghezza eccessiva senza alterarne i contenuti ed il senso.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Le voci bibliografiche devono essere redatte secondo il Vancouver Style (ve<strong>di</strong>: Br Med J 1982; 284: 1766-70 – Br Med J,<br />

Ital ed 1988; 9: 61-70), elencate in or<strong>di</strong>ne alfabetico e numerate progressivamente. Vanno inoltre riportate tutte nel testo con i<br />

relativi numeri <strong>di</strong> riferimento tra parentesi tonde. Il titolo delle riviste deve essere abbreviato secondo lo stile usato dall’Index<br />

Me<strong>di</strong>cus. Es.: L’abbreviazione <strong>di</strong> questa Rivista, così come co<strong>di</strong>fica dall’Index Me<strong>di</strong>cus, è: Ann Ig.<br />

Esempi <strong>di</strong> alcune forme corrette <strong>di</strong> bibliografia sono dati <strong>di</strong> seguito.<br />

Riviste<br />

Articolo standard (elencare tutti gli autori se in numero <strong>di</strong> 6 o inferiore a 6: da 7 o più autori elencare solo i primi 3 e aggiungere<br />

et al.)<br />

Dawber TR, Meadors GF, Moore FE. Epidemiologic approach to heart <strong>di</strong>sease: the Framingham Study. Am J Public Health<br />

1951; 41: 279-86.<br />

Tridor TR, Gallup GF, Johnson FE et al. Preventive interventions in heart <strong>di</strong>sease: the Manahassen case. Eur J Epidemiol<br />

1995; 33: 251-99.<br />

Supplementi e Riviste<br />

Frumin AM, Nussbaum J, Esposito M. Functional asplenia: demostration of splenic activity by bone marrow scan (Abstract).<br />

Blood 1979; 54 (Suppl. 1): 26 a.<br />

Libri<br />

Autore singolo<br />

Eisen HN. Immunology: an introduction to molecular and cellular principles of the immune response. 5th ed. New York:<br />

Harper and Row, 1974: 406.<br />

Saggio da opera collettiva (Capitolo <strong>di</strong> un libro)<br />

Einstein L, Swartz MN. Pathogenic properties of inva<strong>di</strong>ng microorganism. In: Sodeman WA JR, Sodeman WA, Eds. Physiology:<br />

mechanisms of <strong>di</strong>sease. Philadelphia: WB Saunders, 1974: 457-72.<br />

* * * * *<br />

Richiesta <strong>di</strong> preventivi ed estratti:<br />

Compilare in tutte le sue parti il modulo che viene allegato alle prime bozze. I moduli non compilati integralmente non<br />

saranno ritenuti vali<strong>di</strong>.<br />

Per eventuali chiarimenti rivolgersi a:<br />

<strong>Società</strong> E<strong>di</strong>trice Universo, Via G.B. Morgagni 1, 00161 Roma<br />

tel. 06.44231171, 4402054, 0664503500, 44265105<br />

fax: 06.4402033<br />

e-mail: annali@seu-roma.it<br />

Tutta la corrispondenza inerente la Rivista deve essere inviata a:<br />

Dott.ssa Rosella Del Vecchio - Segreteria Annali <strong>di</strong> <strong>Igiene</strong>, Me<strong>di</strong>cina <strong>Preventiva</strong> e <strong>di</strong> Comunità - Sezione <strong>di</strong> <strong>Igiene</strong> "V.<br />

Puntoni" - Dipartimento <strong>di</strong> Scienze <strong>di</strong> <strong>Sanità</strong> <strong>Pubblica</strong> “G. Sanarelli” - Sapienza, Università <strong>di</strong> Roma - Piazzale Aldo Moro,<br />

5 - 00185 Roma<br />

tel.: 06.49914680 - 49914681<br />

fax: 06.4454845<br />

e-mail: rosella.delvecchio@uniroma1.it


The Journal is subject to International Printing Rules.<br />

AIMS OF THE MAGAZINE<br />

EDITORIAL REGULATIONS<br />

The Annali <strong>di</strong> <strong>Igiene</strong>, Me<strong>di</strong>cina <strong>Preventiva</strong> e <strong>di</strong> Comunità (Annals of Hygiene, Preventive and Community Me<strong>di</strong>cine) are<br />

a bi-monthly perio<strong>di</strong>cal and publish papers regar<strong>di</strong>ng the fields of Hygiene, Environmental Hygiene, Epidemiology, Public<br />

Health, Preventive Me<strong>di</strong>cine, Community Me<strong>di</strong>cine and also contributions from other <strong>di</strong>sciplines provided that they deal with<br />

the field of Hygiene.<br />

INSTRUCTIONS FOR THE AUTHORS<br />

The Journal publishes original manuscripts, short papers, letters to the E<strong>di</strong>tor and reviews.<br />

E<strong>di</strong>torials are only published on invitation by the Scientific Committee of the Journal, and suggestions of subjects to be<br />

dealt with are welcome. The publication of the Minutes of Congresses has to be agreed upon in advance with the E<strong>di</strong>tor of<br />

the Journal.<br />

The contributions are published in Italian or English. In either case, they should be accompanied by an abstract in English<br />

and a “riassunto” in Italian, written accor<strong>di</strong>ng to the rules outlined below.<br />

The acceptance of manuscripts for publication is subject to the decisions of internationl “referees”. The manuscripts, even<br />

if not published, will not be returned.<br />

Correction of proofs must be limited to a simple revision of typing errors. The printed proofs, carefully corrected and finally<br />

approved by the Author/s, must be sent by return of post. Otherwise, the proofs will be corrected by our e<strong>di</strong>torial staff. On the<br />

form that accompagnies the proofs, the Author/s must in<strong>di</strong>cate the desired number of copies, as well as his fiscal code, VAT<br />

number and an address where the bill should be sent to.<br />

The Author/s is/are fully responsible for what he/they has/have written.<br />

Owner’s rights are reserved in relation to any manuscript whatsoever published in the journal and the reproduction, in whole<br />

or in part, of an article (or parts of it) already published, is forbidden unless its origin is quoted.<br />

The journal publishes free-of-charge manuscripts which do not exceed 4 printed pages, inclu<strong>di</strong>ng 2 tables. Printing costs<br />

for any pages or tables above such limits, printing plates, special typographical composition, color prints, extracts form other<br />

manuscripts, are to be charged to the authors.<br />

ORIGINAL MANUSCRIPTS<br />

Original manuscripts must be sent to the following e-mail: rosella.delvecchio@uniroma1.it. They should not exceed 3.000<br />

words and must be set out accor<strong>di</strong>ng to the following rules:<br />

Introduction – Materials an methods – Results – Discussion and conclusion – References<br />

The first page must contain: the title (in Italian and English), the running title in the language of the article, the key words<br />

in number 3 to 5 (in Italian and English), the summaries (in Italian and English). The latter, preferably between 100 and 200<br />

words, must contain the aims of the manuscript, the results obtained and the main conclusion.<br />

The names (Family name and First name) of the authors and their affiliation must be in<strong>di</strong>cated on a separate file. It is necessary<br />

to specify the name, address, telephone number, fax number and e-mail of the author to whom the E<strong>di</strong>tor should refer<br />

for any communication pertinent to the publication.<br />

As a rule, the tables and illustrations should not exceed the number of 5 overall. Tables and illustrations should be sent on<br />

a separate page and numbered consecutively in the order in which they are mentioned in the script, complete with title and/or<br />

caption.<br />

Tables and illustrations coming from papers that have been previously published must be accompanied by written permission<br />

of the author or the E<strong>di</strong>tor.<br />

SHORT PAPERS<br />

Short papers should not exceed 1.000 words. Tables and illustrations should not exceed 3 overall. Any other notes are to be<br />

written in compliance with the rules outlined for manuscripts.


LETTERS TO EDITOR<br />

Letters to the E<strong>di</strong>tor must be related to papers published previously in the journal and must be short and concise. The E<strong>di</strong>torial<br />

staff reserve the right to abbreviate letters of an excessive lenght without altering the sense and the contents.<br />

REFERENCES<br />

References must be numbered in the text (the number in brackets) and must be listed in the references in alphabetical order.<br />

The titles of Journals should be abbreviated accor<strong>di</strong>ng to the style used in the Index Me<strong>di</strong>cus. Bibliographical titles should be<br />

written in the Vancouver Style (Br Med J 1982; 284: 1766-70 – Br Med J, Ital ed 1988; 9: 61-70).<br />

Standard Articles<br />

List all the authors if they do not exceed 6; if 7 or more, list ony the first 3 and add: et al.<br />

Dawber TR, Meadors GF, Moore FE. Epidemiologic approach to hearth <strong>di</strong>sease. Am J Public Health 1951; 41: 279-86.<br />

Tridor TR, Gallup GF, Johnson FE et al. Preventive interventions in heart <strong>di</strong>sease: the Manahassen case. Eur J Epidemiology<br />

1995; 33: 251-99.<br />

Magazine Supplements<br />

Frumin AM, Naussbaum J, Esposito M. Functional asplenia: demonstartion of splenic actvity by bone marrow scan (Abstract).<br />

Blood 1979; 54 (suppl 1): 26a.<br />

Monographic works<br />

Single author<br />

Eisen HN. Immunology: an introduction to molecular and cellular principles of the immune response. 5th ed. New York:<br />

Harper and Row, 1974: 406.<br />

Essay from a collective work (Chapter of a book)<br />

Einstein L, Swartz MN. Pathogenic properties of inva<strong>di</strong>ng microorganism. In: Sodeman WA Jr, Sodeman WA, Eds. Pathology<br />

physiology: mechanisms of <strong>di</strong>sease. Philadelphia: WB Saunders, 1974: 457-72.<br />

* * * * *<br />

Requests for pro-forma invoices:<br />

Complete the form which is sent together with the proofs. Forms not proprerly filled will not be considered<br />

For further informations refer to:<br />

SEU - <strong>Società</strong> E<strong>di</strong>trice Universo, Via G.B. Morgagni 1, 00161 Roma<br />

tel. +3906.44231171, 064402054, 0664503500, 0544265105<br />

fax: +3906.4402033<br />

e-mail: annali@seu-roma.it<br />

For all correspondence concerning the Journal refer to:<br />

Dott.ssa Rosella Del Vecchio – Secretariat Annali <strong>di</strong> <strong>Igiene</strong>, Me<strong>di</strong>cina <strong>Preventiva</strong> e <strong>di</strong> Comunità, Unit of Hygiene "V. Puntoni",<br />

Dept. of Public Health “G. Sanarelli”, Sapienza University of Rome, Piazzale Aldo Moro 5, I-00185 Rome, Italy<br />

Telephone: +39.06. 49914680 – 49914681<br />

Fax: +39.06. 4454845<br />

e-mail: rosella.delvecchio@uniroma1.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!