01.06.2013 Views

CHIRONE - Aulett@'99

CHIRONE - Aulett@'99

CHIRONE - Aulett@'99

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LM-41 – Corso di Laurea in medicina e Chirurgia Palermo – <strong>CHIRONE</strong> – A.A 2009/10<br />

DM 270<br />

MATERIA SSD CFU Chirone-Docente<br />

I ANNO I sem<br />

Chimica e Propedeutica<br />

Biochimica<br />

BIO/10 6 PROF. F. DI GAUDIO<br />

Fisica FIS/07 6 PROF.S. MICCICHE’<br />

Metodologie medico<br />

scientifiche e<br />

comunicazione<br />

Ing-inf/05<br />

MED/01<br />

MED/25<br />

3<br />

3<br />

1<br />

PROF. S. VITABILE<br />

PROF. D.MATRANGA<br />

PROF.D. LA BARBERA<br />

Inglese L-LIN/12 6 PROF.T. CANZIANI<br />

I ANNO II sem<br />

Biologia e genetica BIO/13<br />

6<br />

4<br />

PROF. G. DE LEO<br />

PROF.M.A. DI BELLA<br />

Anatomia Umana BIO/16 6 PROF. B. VALENTINO<br />

Biochimica BIO/10 7 PROF. G. TAIBI<br />

Istologia ed Embriologia BIO/17 7 PROF. A. GERBINO<br />

II ANNO I sem.<br />

Anatomia Umana BIO/16<br />

5<br />

5<br />

PROF. V. VALENZA<br />

PROF. G. PERI<br />

Biochimica BIO/10 7 PROF.I. DI LIEGRO<br />

II ANNO I sem.<br />

Fisiologia Umana BIO/09 6 PROF. R. CORTIMIGLIA<br />

Microbiologia MED/07 7 PROF. R. DI STEFANO<br />

Immunologia MED/04 6 PROF. A. SALERNO<br />

III ANNO I sem.<br />

Fisiologia Umana BIO/09<br />

6<br />

6<br />

PROF. G. CRESCIMANNO<br />

PROF. A. BENIGNO<br />

Patologia Generale MED/04<br />

4<br />

4<br />

PROF.N. CACCAMO<br />

PROF. G. TOLONE<br />

III ANNO II sem.<br />

Fisiopatologia clinica<br />

MED/09<br />

MED/18<br />

3<br />

3<br />

PROF. A. PINTO<br />

PROF. E. FIORENTINO<br />

Farmacologia BIO/14<br />

5<br />

4<br />

PROF. A. ANTONA<br />

PROF. G. LETO<br />

IV ANNO I sem.<br />

Metodologia Clinica<br />

Patologia Sistematica I<br />

Patologia Sistematica II<br />

Patologia Sistematica III<br />

MED/09<br />

MED/18<br />

3<br />

3<br />

MED/10 3<br />

MED/11 3<br />

MED/12 3<br />

MED/15 3<br />

MED/13 3<br />

MED/14 2<br />

MED/16 2<br />

IV ANNO II sem.<br />

PROF.M. AVERNA<br />

PROF. G. BUSCEMI<br />

PROF. V. BELLIA<br />

PROF. E. HOFFMANNN<br />

PROF. S. VIGNERI<br />

PROF. V. ABBADESSA<br />

PROF. A. GALLUZZO<br />

PROF. E. GIARDINA<br />

PROF. L. SALLI’


Medicina di laboratorio<br />

Patologia Sistematica IV<br />

BIO/12<br />

MED/05<br />

MED/07<br />

MED/18<br />

MED/22-23<br />

MED/24<br />

2<br />

2<br />

2<br />

2<br />

2<br />

2<br />

PROF. M. CIACCIO<br />

PROF. D. LIO<br />

PROF. A. CHIARINI<br />

PROF. L. FICANO<br />

PROF. G. BAIARDI<br />

PROF. D. MELLONI<br />

Diagnostica per<br />

Immagini<br />

MED/36 5 PROF.M. MIDIRI<br />

Anatomia Patologica MED/08 7 PROF. V. FRANCO<br />

V ANNO I sem.<br />

Anatomia Patologica MED/08 8 PROF. A. M. FLORENA<br />

Neurologia MED/26 6 PROF. R. CAMARDA<br />

Psichiatria MED/25 5 PROF. D. LA BARBERA<br />

Igiene e Medicina del MED/42 6 PROF. F. VITALE<br />

Lavoro<br />

MED/44 3 PROF. F VEGNA<br />

V ANNO II sem.<br />

Dermatologia e Malattie MED/17 3 PROF.F. SGARLATA<br />

Infettive<br />

MED/35 3 PROF.M. MANTEGNA<br />

Malattie app. locomotore,<br />

fisiatria e chir. plastica<br />

MED/19<br />

MED/33<br />

MED/34<br />

3<br />

3<br />

3<br />

PROF.F. MOSCHELLA<br />

PROF.M. D’ARIENZ0<br />

PROF.G. LETIZIA<br />

Chirurgia Generale MED/18 4 PROF. G. GULOTTA<br />

MED/09 4 PROF. G. MONTALTO<br />

Medicina Interna MED/49 2 PROF. S. VERGA<br />

MED/09(geriatria) 3 PROF. M. BARBAGALLO<br />

Oncologia Clinica<br />

MED/06<br />

MED/18<br />

3<br />

3<br />

PROF. N. GEBBIA<br />

PROF. M. LATTERI<br />

Malattie degli Organi di<br />

Senso<br />

MED/28<br />

MED/30<br />

MED/31<br />

2<br />

2<br />

2<br />

PROF. G. GALLINA<br />

PROF.S. CILLINO<br />

PROF.R. SPECIALE<br />

VI ANNO I sem.<br />

Emergenze medicochirurgiche<br />

MED/41<br />

MED/09<br />

MED/18<br />

3<br />

2<br />

2<br />

PROF. A. GIARRATANO<br />

PROF.S. TRIPI<br />

PROF. G. PROFITA<br />

Medicina Legale ,<br />

Bioetica e Storia della<br />

medicina<br />

MED/43<br />

MED/02<br />

3<br />

2<br />

PROF. P. PROCACCIANTI<br />

PROF. R. MALTA<br />

Ostetricia e Ginecologia MED/40 5 PROF. A. MARTORANA<br />

Pediatria MED/38 6 PROF. A. LIOTTA<br />

Chirurgia Generale MED/18 4 PROF. M. ROMANO<br />

Medicina Interna<br />

MED/09<br />

M-EDF/01<br />

4<br />

2<br />

PROF. G. LICATA<br />

PROF. A. PINTO


1<br />

FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA<br />

ANNO ACCADEMICO 2009/2010<br />

CORSO DI LAUREA (o LAUREA<br />

Medicina e Chirurgia- Chirone<br />

MAGISTRALE)<br />

INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Chimica e Propedeutica biochimica<br />

TIPO DI ATTIVITÀ Base<br />

AMBITO DISCIPLINARE Struttura,funzione e metabolismo delle molecole<br />

di interesse biologico<br />

CODICE INSEGNAMENTO 01857<br />

ARTICOLAZIONE IN MODULI<br />

NUMERO MODULI<br />

NO<br />

SETTORI SCIENTIFICO DISCIPLINARI BIO/10<br />

DOCENTE RESPONSABILE Prof.ssa Francesca Di Gaudio<br />

Ricercatore Biochimica<br />

Università di Palermo<br />

CFU 6<br />

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO<br />

STUDIO PERSONALE<br />

90<br />

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE<br />

ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE<br />

60<br />

PROPEDEUTICITÀ Nessuna<br />

ANNO DI CORSO Primo<br />

SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE Aula B – plesso Aule Nuove<br />

LEZIONI<br />

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA Lezioni ed esercitazioni in aula<br />

MODALITÀ DI FREQUENZA Obbligatoria<br />

METODI DI VALUTAZIONE Prova scritta e orale<br />

TIPO DI VALUTAZIONE Voto in trentesimi<br />

PERIODO DELLE LEZIONI Primo semestre<br />

CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ Lunedì,martedì,mercoledì e giovedì ore 10-12<br />

DIDATTICHE<br />

ORARIO DI RICEVIMENTO DEGLI<br />

STUDENTI<br />

Lunedì e mercoledì ore 12-13<br />

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI<br />

Conoscere le caratteristiche degli elementi e delle molecole ed i principi alla base del loro<br />

comportamento chimico-fisico.<br />

Conoscere e comprendere gli aspetti generali della struttura e delle proprietà dei composti organici<br />

e delle macromolecole di interesse biologico.<br />

Essere capaci di applicare le conoscenze acquisite ed avere la capacità di comprendere i<br />

meccanismi molecolari alla base dei processi metabolici e della vita.<br />

Acquisire la capacità di integrare le conoscenze acquisite per un approccio critico ed un<br />

atteggiamento orientato alla ricerca ,dimostrando di essere in grado di formulare giudizi personali<br />

per risolvere problemi analitici e saper ricercare autonomamente l’informazione scientifica .<br />

Saper comunicare in modo chiaro le conoscenze acquisite e aver sviluppato le capacità di<br />

apprendimento che consentano loro di continuare a studiare in modo autonomo.<br />

OBIETTIVI FORMATIVI DEL MODULO


MODULO CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA<br />

ORE FRONTALI<br />

60 ore<br />

TESTI<br />

CONSIGLIATI<br />

ATTIVITA’ DIDATTICHE FRONTALI – PROGRAMMA<br />

1. CALCOLI E MISURE: Introduzione, Metodo Scientifico, Materia,<br />

Sistemi di misura, Principali unità di misura, Accuratezza, Precisione,<br />

Errori, Espressioni significative e Notazioni Scientifiche, Cifre<br />

significative nei Calcoli.<br />

2. ATOMI E MOLECOLE: Introduzione, Tavola Periodica, Configurazioni<br />

Elettroniche, Livelli e Sottolivelli energetici, Regola dell’ottetto, Orbitali,<br />

Riempimento elettronico, Proprietà periodiche.<br />

3. FORZE INTERMOLECOLARI:, Composti ionici, Composti Covalenti,<br />

Ioni Poliatomici, Nomenclature, Geometria della molecole, Polarità, Tipi<br />

di forze esistenti fra i composti ionici e polari, Legame ad idrogeno.<br />

4. REAZIONI CHIMICHE: Bilanciamento delle equazioni, Classificazione<br />

delle reazioni chimiche, Numero di ossidazione e Reazioni Redox, Altre<br />

classi di reazioni, Equazioni ioniche, Rapporti ponderali, Reagenti<br />

limitanti.<br />

5. STATI DELLA MATERIA: Energia Cinetica e Potenziale, Stato Solido,<br />

Stato Liquido, Stato Gassoso,Cambiamenti di stato.<br />

6. SOLUZIONI E COLLOIDI: Solubilità, Modi di esprimere la<br />

concentrazione, Stechiometria delle soluzioni, Soluzioni Acquose,<br />

Proprietà Colligative, Osmosi, Tensione di Vapore, Colloidi, Dialisi.<br />

7. VELOCITA’ DI REAZIONE ED EQUILIBRIO CHIMICO:<br />

Termodinamica, Cinetica, Catalisi, Equilibrio chimico, Principio di Le<br />

Chatelier.<br />

8. ACIDI BASI E SALI: Teorie acido-base, Acidi e Basi e loro proprietà,<br />

Forza degli equilibri acido base, pH e pOH, Sali ed loro Idrolisi,Titolazioni<br />

(cenni), Tamponi e tamponi biologici.<br />

9. REAZIONI NUCLEARI: Introduzione, Principali tipi di Radiazioni,<br />

Tempo di dimezzamento, Fissione e Fusione, principali usi degli isotopi<br />

radioattivi, Applicazioni Mediche, Sicurezza in campo radiativo<br />

10. ALCANI: Carbonio, Formule, Strutture ed Isomeri, Alcani e<br />

nomenclatura, Cicloalcani, Fonti e reazioni, Alogenuri alchilici<br />

11. IDROCARBURI INSATURI: Proprietà, Alcheni e Nomenclatura,<br />

Alchini e Nomenclatura, Isomeri Geometrici, Reazioni degli Alcheni,<br />

Idrocarburi Aromatici.<br />

12. COMPOSTI ORGANICI E MOLECOLE BIOLOGICHE: Alcoli,<br />

Fenoli ed Eteri, Aldeidi e Chetoni, Acidi carbossilici e loro derivati, Esteri<br />

ed Anidridi di importanza biologica, Ammine ed Ammidi, Carboidrati,<br />

Lipidi, Proteine, Enzimi, Acidi Nucleici, Nutrizione ed Energia per la vita,<br />

Metabolismo dei Carboidrati, Metabolismo dei Lipidi, Metabolismo degli<br />

Amminoacidi, Fluidi biologici.<br />

13. APPROFONDIMENTI<br />

Principali correlazioni metaboliche<br />

La didattica teorico-pratica consisterà di alcune dimostrazioni in aula e<br />

approfondirà da un punto di vista quantitativo alcuni argomenti trattati a<br />

lezione (soluzioni , pH e pOH, soluzioni tampone ,osmosi, idrolisi)<br />

PROIEZIONI IN POWER POINT<br />

TESTI: Kotz e Purcell Chimica EdiSES<br />

Brown Chimica Organica EdiSES


2<br />

FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA<br />

ANNO ACCADEMICO 2009/2010<br />

CORSO DI LAUREA (o LAUREA<br />

Medicina e Chirurgia- Chirone<br />

MAGISTRALE)<br />

INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Fisica<br />

TIPO DI ATTIVITÀ Base<br />

AMBITO DISCIPLINARE Funzioni biologiche integrate degli organi e<br />

apparati umani<br />

CODICE INSEGNAMENTO 03245<br />

ARTICOLAZIONE IN MODULI NO<br />

NUMERO MODULI<br />

SETTORI SCIENTIFICO DISCIPLINARI FIS/07<br />

DOCENTE RESPONSABILE<br />

(MODULO 1)<br />

Salvatore Miccichè<br />

Ricercatore Universitario (Fisica Applicata)<br />

Università degli Studi di Palermo<br />

CFU 6<br />

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO<br />

STUDIO PERSONALE<br />

90<br />

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE<br />

ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE<br />

60<br />

PROPEDEUTICITÀ Nessuna<br />

ANNO DI CORSO Primo<br />

SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE<br />

LEZIONI<br />

Aula B – plesso Aule Nuove<br />

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA Lezioni ed Esercitazioni in aula.<br />

MODALITÀ DI FREQUENZA Obbligatoria<br />

METODI DI VALUTAZIONE Prova Scritta con test a risposte multiple e<br />

successiva Prova Orale<br />

TIPO DI VALUTAZIONE Voto in trentesimi<br />

PERIODO DELLE LEZIONI Primo semestre<br />

CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ<br />

DIDATTICHE<br />

Martedì,mercoledì, giovedì e venerdì ore 08-10<br />

ORARIO DI RICEVIMENTO DEGLI<br />

STUDENTI<br />

Lunedì, dalle ore 15:00 alle ore 17:00<br />

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI<br />

Conoscere i principi generali della fisica. Conoscere le leggi fondamentali dell’elettromagnetismo,<br />

della termodinamica e della fluidodinamica. Saper fare un bilancio energetico. Sapere scegliere la<br />

tecnica strumentale più adatta per la misura di un parametro fisiologico. Saper valutare<br />

l’accuratezza della misura di un parametro fisiologico. saper valutare i principi fisici che stanno<br />

alla base di certi meccanismi fisiologici.<br />

OBIETTIVI FORMATIVI DEL MODULO<br />

MODULO FISICA


ORE FRONTALI<br />

Ore 60<br />

ATTIVITA’ DIDATTICHE FRONTALI – OBIETTIVI SPECIFICI E<br />

PROGRAMMA<br />

INTRODUZIONE AL CORSO<br />

Grandezze fisiche primitive e derivavate, Sistemi di Unità di Misura,<br />

Equazioni dimensionali. Grandezze fisiche vettoriali e scalari. Vettori.<br />

Somma e Differenza di vettori, Prodotto scalare e vettoriale. Cifre<br />

significative. Cenni di teoria degli errori<br />

CINEMATICA<br />

Grandezze cinematiche: spazio, velocità ed accelerazione. Moto rettilineo<br />

uniforme ed uniformemente accelerato. Leggi orarie e diagrammi orari.<br />

Cenni sul moto circolare uniforme.<br />

DINAMICA<br />

I Principio della Dinamica. Definizione di massa, II Principio della<br />

Dinamica. Tipi di forze: forza peso, forza elastica, forza di attrito statico e<br />

dinamico. Moto di un grave. Moto dell’oscillatore armonico. III Principio<br />

della Dinamica. Quantità di Moto, Conservazione della Quantità di moto.<br />

Lavoro di una forza, Teorema dell’energia cinetica, potenza. Forze<br />

conservative, Teorema di conservazione dell’energia. Urti in una<br />

dimensione. Cenni sugli urti in due dimensioni.<br />

FLUIDI<br />

Grandezze fisiche della Fluidodinamica: pressione e densità. Fluidi Ideali:<br />

Legge di Stevino, Principio di Archimede, Principio dei Vasi<br />

Comunicanti. Dinamica dei Fluidi Ideali: Legge di Leonardo. Teorema di<br />

Bernoulli. Fluidi Reali: Viscosità, Legge di Poiseuville, Resistenza<br />

idrodinamica. Dinamica dei Fluidi Reali: cenni sul moto laminare e<br />

turbolento. Trasporto in regime viscoso: Legge di Stokes, Velocità di<br />

Eritrosedimentazione. Forze di Coesione e Tensione Superficiale.<br />

Fenomeni di Capillarità. Membrane Elastiche e Legge di Laplace,<br />

Elasticità dei vasi sanguigni: Curve tensione raggio, Semplici applicazioni<br />

al sistema cardiocircolatorio.<br />

TERMODINAMICA<br />

Grandezze fisiche della Termodinamica: Temperatura e Calore. Cenni sui<br />

Calori specifici. Equivalente Meccanico della caloria. Energia Interna e I<br />

Principio della Termodinamica. Dilatazione termica dei solidi e liquidi.<br />

Calorimetria. Trasformazioni cicliche e macchine termiche. Applicazioni<br />

ai gas perfetti. II Principio della Termodinamica: Enunciato di Kelvin.<br />

Rendimento delle macchine termiche. II Principio della Termodinamica:<br />

Enunciato di Clausius. Entropia: definizione e significato fisico.<br />

Variazione di Entropia nelle trasformazioni termodinamiche di un gas<br />

perfetto e nei cambiamenti di fase. Entropia di un sistema isolato.<br />

Potenziali termodinamici. Equilibri di membrana. Potenziale d’azione.<br />

FENOMENI ONDULATORI<br />

Onde e loro caratteristiche: ampiezza, velocità, lunghezza d’onda e<br />

periodo. Onde meccaniche. Il suono e la sua propagazione.<br />

ELETTRICITÀ e MAGNETISMO<br />

Grandezze fisiche dell’ Elettrostatica: carica elettrica. Legge di Coulomb.<br />

Campo elettrico. Lavoro del campo elettrico. Potenziale elettrico.<br />

Teorema di Gauss. Teorema della Circuitazione. L' Intensità di Corrente.<br />

La legge di Ohm. Resistenze in serie ed in parallelo. Condensatori. Carica<br />

e Scarica di un condensatore. Condensatori in serie ed in parallelo. Campo<br />

Magnetico, Legge di Biot-Savart. Forza di Lorentz. Cenni sul Teorema


del flusso magnetico e sul Teorema della circuitazione magnetica. Cenni<br />

sui fenomeni di Induzione.<br />

ELETTROMAGNETISMO<br />

Campo elettromagnetico. Equazioni di Maxwell. Onde elettromagnetiche.<br />

Spettro elettromagnetico. Sorgenti e ricevitori di radiazione<br />

elettromagnetica. Cenni di Ottica.<br />

Ore 24 ESERCITAZIONI<br />

Uso del calcolo per la risoluzione di semplici problemi di Fisica Applicata<br />

allo studio della Medicina.<br />

Le attività teorico-pratiche si svolgeranno alternativamente alle ore di<br />

attività didattiche formali anche nelle ore pomeridiane, per un totale di circa<br />

TESTI<br />

CONSIGLIATI<br />

24 ore.<br />

Borsa, D. Scannicchio<br />

Fisica con applicazioni in biologia e medicina<br />

Edizioni Unicopli, Milano<br />

R.A. Serway<br />

Principi di Fisica<br />

EdiSES, Napoli<br />

E. Ragozzino M. Giordano, L. Milano<br />

Fondamenti di Fisica<br />

EdiSES, Napoli<br />

D.C. Giancoli<br />

Fisica<br />

Casa Editrice Ambrosiana, Milano D. Halliday, R. Resnick, J. Walker<br />

Fondamenti di Fisica<br />

Casa Editrice Ambrosiana, Milano<br />

R. C. Davidson<br />

Metodi matematici per un corso introduttivo di fisica<br />

EdiSES, Napoli<br />

M. Brai, A. Bartolotta, S. Basile, G. Bruno<br />

Interazione Radiazione Materia e Cenni di Radioprotezione


3<br />

FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA<br />

ANNO ACCADEMICO 2009/2010<br />

CORSO DI LAUREA (o LAUREA<br />

Medicina e Chirurgia-Chirone<br />

MAGISTRALE)<br />

INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Metodologie medico scientifiche e<br />

comunicazione<br />

TIPO DI ATTIVITÀ Base<br />

AMBITO DISCIPLINARE Discipline generali per la formazione del<br />

medico<br />

CODICE INSEGNAMENTO<br />

ARTICOLAZIONE IN MODULI SI<br />

NUMERO MODULI 3<br />

SETTORI SCIENTIFICO DISCIPLINARI MED/01; ING-INF/05; MED/25<br />

DOCENTE RESPONSABILE<br />

(MODULO 1)<br />

DOCENTE COINVOLTO<br />

(MODULO 2)<br />

DOCENTE COINVOLTO<br />

(MODULO 3)<br />

Domenica Matranga<br />

Ricercatore<br />

Università degli Studi di Palermo<br />

Salvatore Vitabile<br />

Ricercatore<br />

Università degli Studi di Palermo<br />

Daniele La Barbera<br />

Professore Ordinario<br />

Università degli Studi di Palermo<br />

CFU 7<br />

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO<br />

STUDIO PERSONALE<br />

105<br />

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE<br />

ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE<br />

70<br />

PROPEDEUTICITÀ Nessuna<br />

ANNO DI CORSO I<br />

SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE<br />

LEZIONI<br />

Complesso Didattico Aule Nuove<br />

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA Lezioni frontali, Esercitazioni in aula<br />

MODALITÀ DI FREQUENZA Obbligatoria<br />

METODI DI VALUTAZIONE Prova Scritta e Test a risposte multiple<br />

TIPO DI VALUTAZIONE Voto in trentesimi<br />

PERIODO DELLE LEZIONI Primo semestre<br />

CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ come da calendario redatto dal Presidente del<br />

DIDATTICHE<br />

cdL<br />

ORARIO DI RICEVIMENTO DEGLI Lunedi 12-13.30 Modulo di Statistica<br />

STUDENTI<br />

Martedi 9-10 Modulo di Informatica<br />

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI<br />

Conoscere e comprendere le basi del metodo statistico e le tecnologie per la gestione<br />

dell’informazione in ambito medico-sanitario.<br />

Essere in grado di utilizzare metodi statistici e strumenti informatici per l’analisi e la gestione dei<br />

dati clinici, sanitari e sociali<br />

Dimostrare un approccio critico, uno scetticismo costruttivo, creatività ed un atteggiamento


orientato alla ricerca, nello svolgimento delle attività professionali.<br />

Identificare, formulare e risolvere i problemi del paziente utilizzando le basi del pensiero e della<br />

ricerca scientifica e sulla base dell'informazione ottenuta e correlata da diverse fonti.<br />

Mettere in pratica le capacità comunicative per facilitare la comprensione con i pazienti e loro<br />

parenti, rendendoli capaci di prendere delle decisioni come partners alla pari.<br />

Saper utilizzare la tecnologia associata all'informazione e alle comunicazioni come giusto supporto<br />

alle pratiche diagnostiche, terapeutiche e preventive e per la sorveglianza ed il monitoraggio del<br />

livello sanitario.<br />

Saper gestire e analizzare un buon archivio della propria pratica medica, per una sua successiva<br />

analisi e miglioramento.<br />

OBIETTIVI FORMATIVI DEL MODULO Il corso si propone di introdurre la metodologia<br />

statistica indirizzando la conoscenza al genere di problemi che si incontrano più frequentemente<br />

nella letteratura biomedica. In particolare, dopo avere presentato i concetti di base della statistica<br />

descrittiva, sono introdotti la teoria della probabilità, il campionamento statistico e gli aspetti<br />

relativi alla inferenza statistica con applicazioni all’ambito medico-sanitario.<br />

MODULO MODULO DI STATISTICA MEDICA<br />

ORE FRONTALI<br />

20<br />

ATTIVITA’ DIDATTICHE FRONTALI – OBIETTIVI SPECIFICI E<br />

PROGRAMMA<br />

• Concetti elementari: Caratteri statistici qualitativi e quantitativi. Caratteri<br />

discreti e continui. Classificazione dei caratteri secondo la scala di misura:<br />

scala nominale, ordinale, intervallare, a rapporti<br />

• Presentazione dei dati: Distribuzioni statistiche e rappresentazioni<br />

grafiche<br />

• Misure di tendenza centrale e di variabilità<br />

• Disegno di uno studio<br />

• Elementi di calcolo delle Probabilità. Curva di Gauss e distribuzione<br />

Binomiale<br />

• Distribuzioni di campionamento<br />

• La stima statistica<br />

• Verifica delle ipotesi<br />

• Cenni sulla relazione tra variabili qualitative<br />

10 ESERCITAZIONI<br />

• Esercitazioni su dati di fonte amministrativa e di fonte Istat<br />

TESTI<br />

CONSIGLIATI<br />

• Esercitazioni relativi all’uso di stimatori e test statistici su dati clinici<br />

Libri di testo<br />

Daniel W.W., Biostatistica, Edizione EdiSES<br />

M. Pagano, K. Gauvreau, Biostatistica, Ed. Idelson-Gnocchi, Napoli<br />

P.B. Lantieri, G. Ravera, D. Risso. Statistica Medica per le professioni<br />

sanitarie. Seconda edizione. McGraw-Hill<br />

Altri testi di approfondimento<br />

D. Piccolo, Statistica per le decisioni, IL MULINO<br />

Colton, Statistica Medica, PICCIN<br />

S.A. Glantz, Statistica per discipline biomediche, McGraw Hill<br />

OBIETTIVI FORMATIVI DEL MODULO


La conoscenza dei principi fondamentali del funzionamento dei sistemi informatici e la relativa<br />

capacità d'uso costituiscono l'obiettivo principale del modulo. Il modulo propone quindi un<br />

percorso introduttivo sui sistemi informatici, prendendo come paradigma il Personal Computer, per<br />

poi approfondire l'uso dei principali strumenti per la produttività individuale nell'ambito sanitario:<br />

il foglio elettronico e le basi di dati.<br />

MODULO MODULO DI INFORMATICA<br />

ORE FRONTALI<br />

20<br />

ATTIVITA’ DIDATTICHE FRONTALI – OBIETTIVI SPECIFICI E<br />

PROGRAMMA<br />

• Informatica e algoritmi.<br />

• Rappresentazione dell'informazione.<br />

• Algoritmi e Programmi.<br />

• Le infrastrutture hardware: architettura dei calcolatori.<br />

• Le infrastrutture software: sistema operativo, software applicativo.<br />

• Le infrastrutture di rete: reti di calcolatori, Internet e World Wide<br />

Web.<br />

• Introduzione ai fogli elettronici di calcolo e alle basi di dati<br />

10 ESERCITAZIONI<br />

• Le Applicazioni. Il Foglio elettronico: definizione di una dieta.<br />

• Le Applicazioni. Le basi di dati: definizione e gestione di una cartella<br />

clinica.<br />

TESTI<br />

CONSIGLIATI<br />

Libri di testo:<br />

SC: D. Sciuto, G. Buonanno, L. Mari; Introduzione ai sistemi informatici<br />

4/ed, McGraw-Hill.<br />

EX: A. Brogi, A. Martinelli, V. Gervasi, P. Manghi, A. Fabrizio, G. Pacini; Il<br />

foglio elettronico per Medicina e Farmacia, Collana IT4PS, McGraw-Hill.<br />

DB: P. Manghi, A. Brogi, V. Gervasi, A. Martinelli, G. Fiorentino, A. P: Pala;<br />

Le basi di Dati per Medicina e Farmacia, Collana IT4PS, McGraw-Hill.<br />

Libri di consultazione:<br />

GL: J.G. Glenn; Informatica – Una panoramica generale, Pearson - Education<br />

Italia.<br />

Dispense integrative e lucidi proposti dal docente<br />

MODULO DENOMINAZIONE DEL MODULO<br />

ORE FRONTALI ATTIVITA’ DIDATTICHE FRONTALI – OBIETTIVI SPECIFICI E<br />

PROGRAMMA<br />

TESTI<br />

CONSIGLIATI<br />

ESERCITAZIONI


4<br />

FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA<br />

ANNO ACCADEMICO 2009/2010<br />

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE MEDICINA E CHIRURGIA<br />

INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO C.I. Istologia ed Embriologia<br />

TIPO DI ATTIVITÀ Base<br />

AMBITO DISCIPLINARE Morfologia umana<br />

CODICE INSEGNAMENTO<br />

ARTICOLAZIONE IN MODULI NO<br />

NUMERO MODULI<br />

SETTORI SCIENTIFICO DISCIPLINARI Bio17<br />

DOCENTE RESPONSABILE<br />

(MODULO 1)<br />

Prof. ALDO GERBINO<br />

Professore ordinario<br />

Università di Palermo<br />

CFU 7<br />

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO<br />

STUDIO PERSONALE<br />

105<br />

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE<br />

ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE<br />

PROPEDEUTICITÀ<br />

70<br />

ANNO DI CORSO 1°<br />

SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE<br />

LEZIONI<br />

Complesso Aule Nuove - Policlinico<br />

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA<br />

MODALITÀ DI FREQUENZA<br />

Attività didattica frontale; esercitazioni;<br />

METODI DI VALUTAZIONE Prova Orale<br />

TIPO DI VALUTAZIONE Voto in trentesimi<br />

PERIODO DELLE LEZIONI 2° SEMESTRE<br />

CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ<br />

DIDATTICHE<br />

da stabilire<br />

ORARIO DI RICEVIMENTO DEGLI Prof. Aldo Gerbino<br />

STUDENTI<br />

martedì ore 10-12<br />

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI<br />

Si riferiscono all’insegnamento/corso integrato e non ai singoli moduli che lo compongono.<br />

Vanno espressi utilizzando i descrittori di Dublino<br />

Conoscenza e capacità di comprensione<br />

Acquisizione della terminologia istologica ed embriologica quale base della comunicazione e<br />

interpretazione dei sapere morfologici.<br />

Capacità di applicare conoscenza e comprensione<br />

Capacità intellettuale volta alla diagnostica delle quattro categorie di tessuti normali<br />

dell’organismo umano e adeguate conoscenze dello svolgimento degli step embriologici con<br />

adeguate finestre sul campo dell’embriologia clinica.<br />

Autonomia di giudizio<br />

Essere adeguati nell’integrazioni delle conoscenze morfologiche e dare esiti che possono essere<br />

riversati nella ricerca scientifica di ordine morfofunzionale; inoltre acquisire capacità critica nel<br />

valutare dati e conoscenze della morfologia<br />

Abilità comunicative<br />

Acquisire chiarezza sugli esiti delle conoscenze, avere sviluppato oltre che la dimensione della<br />

ascolto, quella della comunicazione chiara ed efficace.


Capacità di apprendimento<br />

Essere adeguati alla formulazione autonoma di giudizi e di quei percorsi che portano, anche<br />

attraverso link con altri saperi scientifici, ad un maggiore orizzonte della interpretazione dei dati<br />

morfologici.<br />

OBIETTIVI FORMATIVI DEL MODULO:<br />

Aver fatto proprie le conoscenze relative alla bioarchitettura dell’ecosistema cellulare, alla<br />

organizzazione dei quattro tessuti principali; conoscere ancora l’evoluzione delle varie fasi dello<br />

sviluppo embriofetale umano sia sul versante della descrittiva sia sul rapporto con i movimenti<br />

molecolari che indirizzano e modulano i vari momenti dello sviluppo prenatale.<br />

MODULO DENOMINAZIONE DEL MODULO:<br />

C.I. Istologia ed Embriologia<br />

ORE<br />

ATTIVITA’ DIDATTICHE FRONTALI<br />

FRONTALI PROGRAMMA<br />

60 A. ISTOLOGIA<br />

1/I. MEZZI DI INDAGINE E METODI<br />

Cenni storici della Istologia e i suoi metodi di studio: i primi mezzi di indagini<br />

fino al microscopio luce. Il microscopio ottico: le ‘parti’ (meccanostruttura) del<br />

microscopio ottico. Limiti del microscopio luce. La diffrazione della luce e<br />

dischi di Hairy. Ampiezza dell'area circolare visiva. Il microscopio a<br />

fluorescenza. Il microscopio in contrasto di fase. Il microscopio polarizzatore.<br />

Il microscopio elettronico: struttura base del microscopio elettronico. Potere<br />

risolutivo teorico e reale. Il microscopio a scansione. Laser Pressure<br />

Catapulting. Generalità sulle colture cellulari. Cenni di Citologia esfoliativa.<br />

Tecniche di allestimento dei preparati istologici: dalla fissazione alla<br />

inclusione. Freezing-drying. Artefatti. I coloranti: classificazioni. Proprietà dei<br />

coloranti; fattori che influenzano l'attività dei coloranti. Teorie sul meccanismo<br />

delle colorazioni. Tecniche di allestimento delle sezioni: microtomo,<br />

ultramicrotomo, criostato. Colorazioni elettroniche: ombreggiatura,<br />

colorazione negativa. Le centrifughe: la separazione degli organuli per<br />

centrifugazione. I metodi istochimici e citochimici: tecniche istochimiche<br />

generali. Metodi sulla localizzazione istochimica delle proteine, dei lipidi e dei<br />

glicidi. La rivelazione istochimica delle fosfatasi e delle perossidasi.<br />

Immunoistochimica: applicazione della rivelazione delle perossidasi alle<br />

tecniche immunoistochimiche. Autoistoradiografia: metodo per apposizione,<br />

metodo di rivestimento delle sezioni con emulsione liquida.<br />

2/I. CITOLOGIA<br />

La dottrina cellulare. Note di bioevoluzionismo: FC, LCAC, Sincizi e<br />

plasmodi. La differenziazione delle cellule. Architettura generale della<br />

morfologia cellulare. La caratterizzazione fisica e chimica della cellula: cenni<br />

sui componenti inorganici ed organici. Il metabolismo cellulare e le<br />

manifestazioni vitali del protoplasma.<br />

La caratterizzazione morfologica strutturale ed ultrastrutturale della cellula:<br />

l'apparecchio membranoso del citoplasma: ultrastruttura e funzione della<br />

membrana plasmatica; le differenziazioni morfo-funzionali plasmalemmatiche.<br />

I dispositivi microcavitari citoplasmatici: ultrastruttura e funzioni del reticolo<br />

endoplasmatico, mitocondri, lisosomi, microbodies, perossisomi complesso del<br />

Golgi. La caratterizzazione sovramolecolare dei costituenti cellulari: il


Citoscheletro.<br />

3/I. ISTOLOGIA<br />

Tessuti. Organi. Sistemi. Classificazione dei tessuti.<br />

I tessuti epiteliali: classificazione e considerazioni morfofunzionali degli<br />

epiteli: epiteli di rivestimento, sensoriali, secernenti. Le unità cellulari<br />

secernenti, le ghiandole esocrine, le ghiandole endocrine (classificazione ed<br />

organizzazione strutturale). Il sistema Ipotalamo-Ipofisario. Il sistema<br />

neuroendocrino diffuso.<br />

I tessuti trofomeccanici: classificazione e considerazioni morfofunzionali. Le<br />

cellule e la matrice extracellulare: considerazioni macromolecolari e<br />

funzionali. Il mesenchima. I tessuti connettivi; i tessuti cartilaginei; i tessuti<br />

ossei; il sangue, i tessuti e gli organi emopoietici.<br />

I tessuti contrattili: tessuto muscolare liscio, tessuto muscolare striato<br />

somatico, tessuto muscolare striato cardiaco.<br />

Il tesssuto nervoso: bioevoluzione del neurone e metodi di indagine.<br />

Il neurone come entità morfologica: numero e grandezza dei neuroni; forma<br />

dei neuroni; classificazioni; struttura ed ultrastruttura dei componenti del<br />

neurone (la membrana del neurone, il pirenoforo, la sostanza tigroide,<br />

neurotubuli e neurofilamenti, i dendriti, il neurite, la fibra nervosa). Modalità<br />

di connessione dei neuroni: le terminazioni nervose centrali e periferiche.<br />

Il neurone come entità citochimica: aspetti istofunzionali generali e<br />

distribuzione topografica (aminergici, colinergici, aminoacidergici, purinergici,<br />

peptidergici).<br />

Nevroglia: generalità. Glia del Sistema Nervoso Centrale: ependima,<br />

macroglia, oligodendroglia, microglia, pituiciti, cellule di Müller, gliociti di<br />

Bergmann.<br />

Glia del Sistema Nervoso Periferico.<br />

B. EMBRIOLOGIA<br />

1/E. GENERALITA’<br />

Introduzione: significato e sviluppo della Embriologia. Le varie tappe dello<br />

sviluppo embrionale, misure embrio-fetali. Anatomia embrio-fetale:<br />

descrizione delle varie parti dell' embrione e del feto.<br />

La determinazione ed il differenziamento del sesso: il differenziamento delle<br />

gonadi.<br />

Le cellule germinali primordiali. Lo sviluppo della gonade maschile e<br />

femminile.<br />

Lo sviluppo delle vie e degli organi genitali.<br />

Generalità sull' apparato genitale maschile: L’unità testicolare: il didimo, l'<br />

epididimo, il tubulo seminifero e le cellule di Leydig. Le vie spermatiche. Il<br />

controllo neurormonale delle funzioni gonadali maschili.<br />

Generalità sull'apparato genitale femminile: l'unità ovarica e la follicologenesi<br />

pre-postpuberale; le tube uterine; l'utero; la vagina. Il controllo neurormonale<br />

delle funzioni gonadali femminili.<br />

La gametogenesi maschile: il ciclo dell'epitelio seminifero. Le cellule della<br />

linea seminale. Gli spermatogoni. Gli spermatociti. Gli spermatidi. La<br />

spermioistogenesi. Lo spermatozoo. Spermatozoi anomali.<br />

La gametogenesi femminile: ovogenesi e proiezione nel ciclo ovarico, uterino e<br />

vaginale.<br />

2/E. FECONDAZIONE E FIGURE EMBRIONALI<br />

La fecondazione: significato della fecondazione. Il tragitto degli spermatozoi<br />

attraverso le vie genitali maschili. Maturazione e motilità degli spermatozoi.


L'emissione degli spermatozoi. Lo sperma o seme. La capacitazione degli<br />

spermatozoi. Vitalità degli spermatozoi. Tragitto e vitalità dell'ovocito.<br />

Fenomenologia della fecondazione: la reazione acrosomale, la penetrazione<br />

dello spermatozoo nell' ovocellula, l'attivazione dell' ovocito, la reazione<br />

corticale. Formazione dello zigote. La fecondazione in vitro: informazioni<br />

generali.<br />

La segmentazione: dalla morula alla blastula. Tipi di uovo. Tipi di<br />

segmentazione. La segmentazione nei mammiferi placentali. Programmazione<br />

dello sviluppo. Controllo delle prime fasi dello sviluppo da parte di programmi<br />

genetici materni. Passaggio dal programma materno a quello embrionale.<br />

Controllo del programma embrionale di sviluppo. Blastogenesi (Annidamento<br />

e Reazione deciduale).<br />

La gastrulazione: il significato della gastrulazione. La gastrulazione nei<br />

mammiferi placentali. Meccanismi citoscheletrici durante la morfogenesi.<br />

Foglietti embrionali. Coordinamento citoscheletrico e segnali intercellulari nel<br />

corso della gastrulazione.<br />

La neurulazione: significato ed impegno organizzativo.<br />

3/E.MORFOGENESI E ISTOGENESI<br />

Lo sviluppo embrionale e la morfogenesi nell'uomo: induzione (induttori<br />

endogeni ed esogeni, i. primaria e secondaria, interazioni, organizzatori),<br />

Determinazione, Morfogeni, Stem Cells. La prima settimana dello sviluppo (la<br />

segmentazione). La seconda settimana dello sviluppo (preparazione alla<br />

gastrulazione). La terza settimana dello sviluppo (la gastrulazione). La quarta<br />

settimana dello sviluppo (morfogenesi secondaria). Dalla quinta alla<br />

trentottesima settimana di sviluppo.<br />

Istogenesi. L'evoluzione dei foglietti embrionali: introduzione. Derivati<br />

ectodermici. Derivati entodermici. Derivati mesodermici.<br />

Gli annessi embrionali: introduzione. Gli annessi embrionali nei mammiferi<br />

placentali. Gli annessi embrionali (embriofetali) nell'uomo.<br />

4/E.ORGANOGENESI<br />

Cenni sullo sviluppo del Sistema Nervoso Centrale, dell' Apparato Respiratorio<br />

e Cardiovascolare (emopoiesi), dell' Apparato Gastroenterico e dell' Apparato<br />

Urogenitale.<br />

10 ESERCITAZIONI<br />

Osservazione al microscopio ottico dei principali tessuti. Descrizione delle<br />

TESTI<br />

CONSIGLIATI<br />

Varie fasi che caratterizzano l’allestimento di un preparato istologico<br />

• AA.VV. ,IL MANUALE DI ISTOLOGIA – Idelson – Gnocchi,<br />

Napoli 2008.<br />

• Moore, Persaud LO SVILUPPO PRENATALE DELL’UOMO –<br />

Edises Napoli 2009.<br />

• Lesile P. Gartner, Iames L. Hiatt, ATLANTE DI ISTOLOGIA –<br />

Edises Napoli 2007


5<br />

FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA<br />

ANNO ACCADEMICO 2009/2010<br />

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE a Medicina e Chirurgia<br />

ciclo unico<br />

INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Biologia e Genetica<br />

TIPO DI ATTIVITÀ Base<br />

AMBITO DISCIPLINARE Discipline generali per la formazione del<br />

medico<br />

CODICE INSEGNAMENTO 01616<br />

ARTICOLAZIONE IN MODULI SI<br />

NUMERO MODULI 2<br />

SETTORI SCIENTIFICO DISCIPLINARI BIO/13<br />

DOCENTE RESPONSABILE<br />

(MODULO BIOLOGIA)<br />

DOCENTE COINVOLTO<br />

(MODULO GENETICA)<br />

Giacomo De Leo<br />

Professore Ordinario<br />

Università di Palermo<br />

Maria Antonietta Di Bella<br />

Ricercatore confermato-<br />

Università di Palermo<br />

CFU 10<br />

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO 150<br />

STUDIO PERSONALE<br />

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE 100<br />

ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE<br />

PROPEDEUTICITÀ Nessuna<br />

ANNO DI CORSO 1°<br />

SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE Aula B, Complesso didattico Via Parlavecchio-<br />

LEZIONI<br />

PA<br />

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA Lezioni ex cathedra, attività guidate, seminari<br />

MODALITÀ DI FREQUENZA Obbligatoria<br />

METODI DI VALUTAZIONE n. 2 prove in itinere seguite da una seduta<br />

certificativa orale; in alternativa Prova scritta e<br />

Prova orale<br />

TIPO DI VALUTAZIONE Voto in trentesimi<br />

PERIODO DELLE LEZIONI Secondo semestre<br />

CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ Da lunedì a venerdì dalle 8,15 alle 10,00<br />

DIDATTICHE<br />

ORARIO DI RICEVIMENTO DEGLI Prof. Giacomo De Leo:<br />

STUDENTI<br />

lunedì ore 15,00-17,00<br />

Dip. di Biopatologia e Metodologie<br />

Biomediche, Sez di Biologia e Genetica -<br />

via Divisi 83, 90133 Palermo<br />

Prof. M. Antonietta Di Bella:<br />

martedì, 12,00-13,00; 16,00-18,00<br />

Dip. di Biopatologia e Metodologie<br />

Biomediche, Sez di Biologia e Genetica -<br />

via Divisi 83, 90133 Palermo<br />

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI<br />

Conoscenza e capacità di comprensione


- Acquisizione del linguaggio specifico delle discipline della Biologia e della Genetica;<br />

- Conoscere e comprendere i processi biologici fondamentali degli organismi viventi e le modalità<br />

con cui i caratteri ereditari vengono trasmessi alle generazioni;<br />

- Conoscere e comprendere le basi genetiche di alcune patologie umane di rilievo o di quelle più<br />

comuni ed ad alta incidenza nel territorio.<br />

Capacità di applicare conoscenza e comprensione<br />

- Capacità di distinguere, organizzare ed applicare, in autonomia le:<br />

- conoscenze dei processi biologici di base delle cellule e degli organismi;<br />

- leggi che regolano la trasmissione dei caratteri ereditari nelle specie viventi;<br />

- principali metodologie della biologia cellulare e della genetica molecolare.<br />

Autonomia di giudizio<br />

- Essere in grado di valutare ed integrare, in maniera autonoma le:<br />

- conoscenze acquisite in biologia e genetica nello studio degli organismi ed in particolare<br />

dell’uomo;<br />

- implicazioni che hanno sulle patologie umane le alterazioni dei processi biologici alla base<br />

della vita delle cellule.<br />

Abilità comunicative<br />

- Capacità di comunicare ed illustrare, in maniera semplice, anche ad un pubblico non esperto, i<br />

principali processi e fenomeni della Biologia e della Genetica.<br />

Capacità d’apprendimento<br />

- Capacità di utilizzare correttamente la bibliografia scientifica specifica del settore per un continuo<br />

aggiornamento delle conoscenze in campo biomedico.<br />

- Capacità di apprendere e seguire opportunamente, utilizzando le conoscenze acquisite nel corso, i<br />

successivi corsi di insegnamento del curriculum per la laurea magistrale in Medicina e Chirurgia.<br />

ANNOTAZIONI SPECIFICHE<br />

Considerata la peculiarità dei “corsi integrati” e la sostanziale, profonda interconnessione dei<br />

contenuti culturali dei due moduli in cui si articola il Corso Integrato di Biologia e Genetica, tanto<br />

che molti contenuti potrebbero essere attribuiti indifferentemente all’uno o all’altro dei moduli,<br />

risulta didatticamente efficiente ed ottimale, per il raggiungimento degli obiettivi e per un migliore<br />

profitto degli studenti, che i docenti integrino effettivamente le loro attività di insegnamento. A tale<br />

scopo i docenti, a prescindere dalla titolarità dei moduli, fermo restando il carico orario loro<br />

assegnato, si potranno anche alternare durante l’iter formativo, in funzione della sequenza dei<br />

contenuti e delle specifiche esperienze dei medesimi docenti.<br />

OBIETTIVI FORMATIVI DEL MODULO BIOLOGIA<br />

Comprendere l’organizzazione biologica che sta alla base degli organismi viventi.<br />

Conoscere i processi biologici fondamentali degli organismi viventi.<br />

Conoscere i processi che regolano l’espressione dei geni<br />

MODULO 1 BIOLOGIA<br />

ORE FRONTALI<br />

60<br />

ATTIVITA’ DIDATTICHE FRONTALI –<br />

OBIETTIVI SPECIFICI<br />

Identificare le strutture biologiche fondamentali, l'organizzazione ed il<br />

funzionamento di una cellula eucariotica;<br />

Distinguere virus, cellule procariotiche ed eucariotiche;<br />

Analizzare e comparare le manifestazioni di continuità dell'informazione<br />

genetica nei virus, negli organismi aploidi ed in quelli diploidi.<br />

Interpretare i meccanismi della espressione genica nei virus, nei procarioti e<br />

negli eucarioti;<br />

Interpretare i meccanismi delle interazioni cellulari, della regolazione<br />

genica, del differenziamento cellulare e della “pianificazione” dello sviluppo.<br />

Interpretare ed Utilizzare la metodologia scientifica e riconoscere varie


TESTI<br />

CONSIGLIATI<br />

tecnologie biomediche<br />

PROGRAMMA<br />

Metodo sperimentale e osservazionale.<br />

Teoria cellulare; Principi di classificazione degli organismi viventi; Cenni<br />

sull’Evoluzione; Cellula procariotica e cellula eucariotica, Principali<br />

macromolecole biologiche; Acqua, interazioni con le macromolecole<br />

biologiche.<br />

Citomembrane, organizzazione ed esempi funzionali.<br />

Il materiale genetico, identificazione sperimentale e valore genetico degli<br />

acidi nucleici. Composizione e struttura degli acidi nucleici; Replicazione del<br />

DNA.<br />

Genoma dei virus, dei procarioti ed eucarioti. Cenni sulla Riproduzione degli<br />

organismi viventi.<br />

Ciclo cellulare, Mitosi. Meiosi Gametogenesi. Riproduzione sessuale.<br />

Organizzazione del DNA nei cromosomi eucariotici, gerarchie strutturali<br />

del materiale cromatinico: Struttura geni.<br />

RNA messaggero, ribosomiale e di trasferimento: strutture e funzioni.<br />

Codice genetico e sue proprietà.<br />

“Trascrizione” nei procarioti e negli eucarioti; Organizzatore nucleolare e<br />

biogenesi dei ribosomi; Splicing differenziale dell'RNA.<br />

“Traduzione” nei procarioti e negli eucarioti.<br />

Regolazione dell'attività genica nei procarioti;<br />

Regolazione dell'attività genica negli eucarioti; Principali meccanismi della<br />

regolazione della trascrizione nell’organismo differenziato ed in via di<br />

differenziamento;<br />

Sviluppo embrionale e Differenziamento cellulare, Totipotenza nucleare e<br />

Clonazione organismica; “Piani” di sviluppo e geni omeotici. Significato e<br />

meccanismi generali dell’apoptosi.<br />

Genoma eucariotico, I Cromosomi; DNA nucleare e mitocondriale; Geni e<br />

quantità di DNA, Sequenze ripetute; Famiglie geniche<br />

"BIOLOGIA E GENETICA" G. De Leo, E. Ginelli, S. Fasano, Ed.<br />

EdiSES, 2008<br />

"BIOLOGIA MOLECOLARE della CELLULA" B. Alberts et al., Ed.<br />

Zanichelli, 2009<br />

"BIOLOGIA CELLULARE e MOLECOLARE " G. Karp, Ed. EdiSES,<br />

2008<br />

LE SCIENZE (Ed. ital. Scientific American), NATURE, SCIENCE,<br />

BIOLOGICAL REVIEWS, Articoli vari<br />

OBIETTIVI FORMATIVI DEL MODULO GENETICA<br />

Analizzare e comparare i processi e le modalità di trasmissione dei caratteri ereditari<br />

MODULO 2 GENETICA<br />

ORE FRONTALI<br />

40<br />

ATTIVITA’ DIDATTICHE FRONTALI<br />

OBIETTIVI SPECIFICI<br />

Analizzare e comparare le manifestazioni di continuità e variabilità<br />

dell'informazione genetica nei virus, negli organismi aploidi ed in quelli<br />

diploidi.<br />

Identificare le modalità di trasmissione dei caratteri e valutare la probabilità<br />

della loro comparsa nella progenie;<br />

Confrontare le modalità di trasmissione dei caratteri.<br />

Stabilire la probabilità di fenotipizzazione di caratteri ereditari.


TESTI<br />

CONSIGLIATI<br />

Comprendere i meccanismi della ereditarietà anche nella specie umana;<br />

Individuare nell’uomo l’ereditarietà di caratteri normali e mutati e<br />

distinguerne l’espressione durante lo sviluppo e la vita dell’individuo, nel<br />

rapporto tra genotipo ed ambiente.<br />

Selezionare gli approcci molecolari per lo studio delle patologie ereditarie ed<br />

Utilizzare i metodi dell’analisi genetica nella pratica medica<br />

Interpretare i risultati di analisi citogenetiche e di indagini molecolari del<br />

genoma umano ai fini della consulenza genetica e delle applicazioni in<br />

medicina<br />

PROGRAMMA<br />

Genetica dei Virus e dei Procarioti, Virus a DNA ed a RNA; Virus litici e<br />

virus temperati; Virus oncògeni ad RNA. L'organizzazione del genoma dei<br />

procarioti; Plasmidi ed Episomi.<br />

Variabilità e Mutazione, Meccanismi molecolari e rilevanza biologica.<br />

Crossing-over e meiosi come "miscelatore" genetico. Mutazioni somatiche e<br />

germinali; Mutazioni e polimorfismi del DNA; Alcuni meccanismi di<br />

insorgenza delle Mutazioni e riparazione del DNA: correlazioni con patologie<br />

umane, con l’invecchiamento cellulare e con il cancro; Mutazioni<br />

cromosomiche, genomiche e loro origine.<br />

Metodi di analisi del gene, Endonucleasi di restrizione, Vettori di geni ;<br />

Sintesi e Clonazione del cDNA; Utilizzazione di banche genomiche di cDNA;<br />

Reazione Polimerasica a Catena; Analisi dei polimorfismi del DNA. Uso dei<br />

polimorfismi del DNA nella diagnosi prenatale e in medicina legale; Utilizzo<br />

di banche dati e altre risorse bioinformatiche.<br />

Genetica formale e Genetica umana, Genotipo e fenotipo. Diploidia e<br />

sessualità. Mendel ed i suoi esperimenti. Eredità intermedia, Valutazione del<br />

concetto mendeliano di "dominanza" e "recessività"; Il linkage, i caratteri<br />

associati;. Modelli di trasmissione di caratteri ereditari nella specie umana;<br />

Comparazione tra caratteri mono- e poligenici; Fenotipi codominanti;<br />

Deficienze enzimatiche ereditarie ed Eterogeneità genetica a più loci;<br />

Eterogeneità allelica; Eredità citoplasmatica; Distinzione tra patologie<br />

genetiche ed ereditarie. Eredità di caratteri quantitativi e polifattoriali; Allelia<br />

multipla; Epistasi. La determinazione del sesso nelle specie animali e<br />

nell’uomo; Eredità associata al sesso: diaginica in Drosophila e nella specie<br />

umana; dosaggio genico e Lyonizzazione; Eredità olandrica specie umana.<br />

Variabilità dell'espressione genica; Espressività e Penetranza, incidenza dei<br />

fattori ambientali; Genetica di popolazioni. Cariotipo umano: Bandeggiatura<br />

dei cromosomi; Tecniche di ibridazione in situ (FISH); Terminologia<br />

internazionale per la rappresentazione del cariotipo. Rappresentazione grafica<br />

formale dei genotipi. Studio di alberi genealogici. Consultorio genetico e<br />

diagnosi prenatale: la probabilità in genetica umana e nell'analisi degli alberi<br />

genealogici per la prognosi genetica. Applicazioni della Genetica in Medicina:<br />

tecnologie molecolari per la diagnosi; uso dei polimorfismi associati alle<br />

mutazioni per la diagnosi molecolare di patologie genetiche; esempi forensi.<br />

"BIOLOGIA E GENETICA" G. De Leo, E. Ginelli, S. Fasano, Ed.<br />

EdiSES, 2008<br />

"EREDITA’: PRINCIPI E PROBLEMATICHE DELLA GENETICA<br />

UMANA" M.R.. Cummings, Ed. EdiSES, 2004<br />

LE SCIENZE (Ed. ital. Scientific American), NATURE, SCIENCE,<br />

BIOLOGICAL REVIEWS, Articoli vari


6<br />

FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA<br />

ANNO ACCADEMICO 2009/2010<br />

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Medicina e Chirurgia (Chirone)<br />

INSEGNAMENTO Anatomia Umana<br />

TIPO DI ATTIVITÀ Base<br />

AMBITO DISCIPLINARE Morfologia Umana<br />

CODICE INSEGNAMENTO 01286<br />

ARTICOLAZIONE IN MODULI SI<br />

NUMERO MODULI 3<br />

SETTORI SCIENTIFICO DISCIPLINARI BIO16<br />

DOCENTE RESPONSABILE 1 Prof. Vincenzo Valenza<br />

Professore Ordinario<br />

Università di Palermo<br />

DOCENTE COINVOLTO 2 Prof. Giovanni Peri<br />

Professore Ordinario<br />

Università di Palermo<br />

DOCENTE COINVOLTO 3 Prof. Biagio Valentino<br />

Professore Associato<br />

Università di Palermo<br />

CFU TOTALI 16<br />

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO<br />

STUDIO PERSONALE<br />

240<br />

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE<br />

ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE<br />

160<br />

PROPEDEUTICITÀ Biologia, Istologia<br />

ANNO DI CORSO Primo e secondo<br />

SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE Aula “E. Nesci”<br />

LEZIONI<br />

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA Lezioni frontali<br />

Esercitazioni in laboratorio.<br />

MODALITÀ DI FREQUENZA Obbligatoria<br />

METODI DI VALUTAZIONE Prova Orale.<br />

TIPO DI VALUTAZIONE Voto in trentesimi.<br />

PERIODO DELLE LEZIONI Primo anno: secondo semestre.<br />

Secondo anno: primo semestre<br />

CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ Da stabilire<br />

DIDATTICHE<br />

ORARIO DI RICEVIMENTO DEGLI<br />

STUDENTI<br />

Lunedì, mercoledì e venerdì ore 10.00-11.30<br />

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI<br />

Conoscenza e capacità di comprensione<br />

Acquisizione di tutte le gerarchie costitutive del corpo umano e relativa distribuzione topografica.<br />

Riconoscimento delle caratteristiche strutturali, ultrastrutturali degli organi ed apparati. Livelli di<br />

organizzazione del sistema nervoso centrale e periferico. Le principali vie della sensibilità<br />

generale, i sistemi motori. Gli organi di senso e le vie della sensibilità speciale. L’organogenesi e le<br />

modificazioni determinate dall’evoluzione dell’età.<br />

Capacità di applicare conoscenza e comprensione<br />

Capacità di riconoscere, in autonomia, gli organi e la loro posizione con i mezzi dell’analisi


dell’immagine più attuali e tradizionali. Capacità di esaminare e di produrre diagnosi d’organo<br />

attraverso lo studio della struttura microscopica<br />

Autonomia di giudizio<br />

Essere in grado di valutare le implicazioni e i risultati dell’analisi dell’immagine nello studio della<br />

distribuzione degli organi<br />

Abilità comunicative<br />

Capacità di descrivere e commentare i risultati degli studi topografici e clinici e di relazionarsi con<br />

i colleghi<br />

Capacità d’apprendimento<br />

Capacità di aggiornamento mediante la consultazione delle pubblicazioni scientifiche proprie del<br />

settore e l’utilizzo della rete informatica. Capacità di proseguire compiutamente gli studi medici<br />

utilizzando le conoscenze acquisite nel corso<br />

OBIETTIVI FORMATIVI<br />

Obiettivo del corso è fornire le basi anatomiche organo genetiche, sistematiche e topografiche sia<br />

macroscopiche che microscopiche, e le principali modificazioni dell’aging indispensabili per<br />

giovani che intraprendono gli studi medici<br />

ORE FRONTALI<br />

60<br />

10<br />

5<br />

TESTI<br />

CONSIGLIATI<br />

LEZIONI FRONTALI<br />

1° anno 2° semestre<br />

Generalità – Terminologia anatomica<br />

Anatomia generale sistematica<br />

Il sistema locomotore<br />

Anatomia del collo e del torace<br />

Cuore, vasi e pericardio<br />

Vie aeree, polmoni e pleure<br />

2° anno 1° semestre<br />

Midollo osseo, timo, linfonodo, malt, milza<br />

Anatomia della parete addominale e cavità addominopelvica<br />

Canale alimentare<br />

Fegato e pancreas<br />

Rene e vie urinifere<br />

Organi riproduttivi maschili<br />

Organi riproduttivi femminili<br />

Anatomia della testa compreso lo sviluppo dello stomodeo<br />

Midollo spinale, nervi spinali e meningi spinali<br />

Encefalo, meningi encefaliche e nervi cranici<br />

Vie della sensibilità generale<br />

Vie della motilità somatica e viscerale<br />

Occhio, annessi oculari e vie ottiche<br />

Orecchio e vie acustiche<br />

Anatomia topografica degli arti<br />

ESERCITAZIONI<br />

Osteoartrologia, anatomia settoria, anatomia microscopica<br />

G. Anastasi et al - Trattato di Anatomia Umana. – Edi-Ermes<br />

Anatomia del Gray – Le basi anatomiche della pratica clinica – Elsevier 2009<br />

E. Brizzi et al – Anatomia Topografica – Edi-Ermes<br />

K. Moore, A. Agur – Fondamenti di Anatomia Clinica – Casa Editrice<br />

Ambrosiana<br />

F. Netter – Atlante di Anatomia Umana – Elsevier- Masson


7<br />

FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA<br />

ANNO ACCADEMICO 2009/2010<br />

CORSO DI LAUREA (o LAUREA<br />

MAGISTRALE)<br />

MEDICINA E CHIRURGIA<br />

Sede formativa di Palermo,<br />

Corso di Laurea “Chirone”<br />

INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO BIOCHIMICA<br />

TIPO DI ATTIVITÀ Base<br />

AMBITO DISCIPLINARE Struttura, funzione e metabolismo delle<br />

molecole d'interesse biologico<br />

CODICE INSEGNAMENTO 01542<br />

ARTICOLAZIONE IN MODULI SI<br />

NUMERO MODULI 2<br />

SETTORI SCIENTIFICO DISCIPLINARI BIO/10<br />

DOCENTE COINVOLTO<br />

(MODULO 1)<br />

DOCENTE RESPONSABILE<br />

(MODULO 2)<br />

GENNARO TAIBI<br />

Professore Associato<br />

Università degli Studi di Palermo<br />

ITALIA DI LIEGRO<br />

Professore Ordinario<br />

Università degli Studi di Palermo<br />

CFU 14<br />

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO<br />

STUDIO PERSONALE<br />

210 (15 x 14)<br />

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE<br />

ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE<br />

140<br />

PROPEDEUTICITÀ Chimica e Propedeutica Biochimica<br />

ANNO DI CORSO I e II<br />

SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE<br />

LEZIONI<br />

Complesso didattico “Aule Nuove”<br />

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA Lezioni frontali<br />

MODALITÀ DI FREQUENZA Obbligatoria<br />

METODI DI VALUTAZIONE Verifica orale (I anno)<br />

Esame finale Orale (alla fine del II anno)<br />

TIPO DI VALUTAZIONE Voto in trentesimi<br />

PERIODO DELLE LEZIONI Secondo semestre (I anno)<br />

Primo semestre (II anno)<br />

CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ I anno, II semestre:<br />

DIDATTICHE<br />

II anno, I semestre:<br />

ORARIO DI RICEVIMENTO DEGLI<br />

STUDENTI<br />

Tutti i giorni, su appuntamento<br />

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI<br />

Gli studenti dovranno conoscere i meccanismi biochimici che stanno alla base dei processi<br />

metabolici e della vita. Dovranno, inoltre, avere acquisito una buona comprensione delle basi<br />

molecolari delle principali malattie metaboliche acute e croniche.<br />

Soprattutto, gli studenti dovrebbero essere capaci di applicare le conoscenze acquisite allo studio<br />

delle materie che seguono la biochimica nel loro curriculum di studi.<br />

Dovrebbero anche essere in grado di formulare giudizi personali sulle possibili cause e di proporre<br />

possibili soluzioni per problemi medici aventi una base biochimica già evidente, ma anche in casi


nei quali queste informazioni non siano ancora chiaramente disponibili, mostrandosi anche in<br />

grado di ricercare autonomamente l'informazione scientifica pertinente, e di analizzarla con spirito<br />

critico.<br />

Gli studenti dovrebbero, infine, saper comunicare in modo chiaro le conoscenze acquisite e aver<br />

sviluppato capacità di apprendimento che consentano loro di continuare a studiare in modo<br />

autonomo.<br />

OBIETTIVI FORMATIVI DEL MODULO 1<br />

Conoscere le molecole di interesse biologico ed i processi metabolici che le riguardano. Conoscere<br />

e comprendere la modalità d’azione degli enzimi, le basi della loro regolazione e della catalisi, le<br />

basi della bioenergetica.<br />

MODULO 1 BIOCHIMICA I<br />

ORE FRONTALI<br />

70<br />

ATTIVITA’ DIDATTICHE FRONTALI – OBIETTIVI SPECIFICI E<br />

PROGRAMMA<br />

PROGRAMMA<br />

Trasporto di membrana<br />

Diffusione semplice e facilitata. Trasporto attivo. Trasportatori di glucosio<br />

(GLUT). Simporto Na + -glucosio. ATPasi Na + /K + -dipendente. ATPasi Ca ++ -<br />

dipendente. Altri sistemi di trasporto per il calcio.<br />

Meccanismi di trasduzione del segnale<br />

Sistema dell’adenilato ciclasi. Tossina colerica. Tossina per tossica e<br />

difterica. Sistema dei fosfoinositidi. Sistema Ca ++ -calmodulina. GMP ciclico<br />

(cGMP). Guanilato ciclasi di membrana e citosolubile. Ossido nitrico sintasi<br />

(NOS). Processo della visione. Vitamina A. Trasducina.<br />

Cromoproteine leganti ossigeno<br />

Mioglobina (Mb) ed Emoglobina (Hb). Trasporto dell’ossigeno. Trasporto<br />

dell’anidride carbonica. Azione tampone dell’Hb. Metaemoglobina.<br />

Carbossiemoglobina. Emoglobine atipiche. Emoglobinopatie.<br />

Enzimi<br />

Generalità. Meccanismo di catalisi enzimatica. Sito attivo. Specificità.<br />

Isoenzimi. Enzimi costitutivi ed induttivi. Cinetica enzimatica: nfluenza della<br />

concentrazione del substrato; influenza della concentrazione dell’enzima;<br />

influenza di temperatura e pH. Costante di Michaelis-Menten.<br />

Reazioni sequenziali ed a ping-pong. Sistemi cooperativi di Monod e di<br />

Koshland. Meccanismi di inibizione enzimatica. Inibitori degli enzimi in<br />

Medicina. ACE-inibitori. Antifolici. Aspirina. Regolazione dell’attività<br />

enzimatica. Regolazione allosterica. Modifiche covalenti: fosforilazione,<br />

ADP-ribosilazione. PARP. Conversione di zimogeni in enzimi attivi.<br />

Metabolismo dei glucidi<br />

Ingresso del glucosio nelle cellule. Fosforilazione del glucosio. Esochinasi e<br />

glucochinasi. Metabolismo del glicogeno: Glicogenolisi e glicogenosintesi.<br />

Glicolisi in presenza ed assenza di ossigeno. Gluconeogenesi. Ciclo di Cori.<br />

Trasferimento degli equivalenti riducenti dal citoplasma ai mitocondri<br />

mediante i sistemi pendolari: sistema fosfodiossiacetone/glicerolo-3-fosfato;<br />

sistema malato/aspartato. Ossidazione del piruvato. Ciclo di Krebs. Ciclo dei<br />

pentoso-fosfati. Metabolismo dell’acido glucuronico. Metabolismo del<br />

fruttosio. Metabolismo del galattosio. Glicosamminoglicani.<br />

Metabolismo dei lipidi<br />

Lipoproteine: generalità. Destino dei chilomicroni. VLDL e loro destino.<br />

Recettori per LDL. Aterosclerosi. Recettore “scavenger”. Utilizzazione


TESTI<br />

CONSIGLIATI<br />

metabolica degli acidi grassi. Trasporto degli acili attraverso la membrana<br />

interna dei mitocondri: funzione della carnicina. -ossidazione degli acidi<br />

grassi. Metabolismo dei corpi che tonici. Chetosi e chetoacidosi. Biosintesi<br />

degli acidi grassi. Metabolismo dei trigliceridi. Metabolismo dei fosfolipidi.<br />

Metabolismo del colesterolo.<br />

Metabolismo degli amminoacidi<br />

Amminoacidi essenziali e non essenziali. Catabolismo degli amminoacidi.<br />

Transaminazione. Deaminazione ossidativa. Decarbossilazione. Destino<br />

metabolico dell’ammoniaca. Sintesi del glutammato. Sintesi e demolizione<br />

della glutammica. Sintesi del carbamilfosfato. Ciclo dell’urea. Metabolismo<br />

della metionina. Metabolismo della fenilalanina e della tirosina.<br />

Fenilchetonuria. Le poliammine. Creatina e fosfocreatina: biosintesi e<br />

funzione.<br />

Fosforilazione ossidativa<br />

Catena delle ossido-riduzioni biologiche, coenzima Q, citocromi, ATP<br />

sintetasi. Fosforilazione a livello del substrato.<br />

Vitamine<br />

Considerazioni generali. Caratteri e funzioni delle vitamine liposolubili ed<br />

idrosolubili. Vitamine B1, B6 e B12. Acidi folici. Metabolismo dell’unità<br />

monocarboniosa.<br />

Metabolismo dei nucleotidi<br />

Biosintesi dei nucleotidi purinici e pirimidinici. Biosintesi dell’acido<br />

timidilico. Sintesi dei nucleotidi per recupero. Catabolismo dei nucleotidi<br />

purinici. Alterazioni del metabolismodell’acido urico: iperuricemie.<br />

ESERCITAZIONI<br />

1. Baynes JW., Dominiczack MH.Biochimica per le discipline biomediche,<br />

CEA Ambrosiana<br />

2. Siliprandi N., Tettamanti G. Biochimica Medica, Ed. Piccin<br />

3. Devlin T.M. Biochimica con aspetti clinici, Ed. Idelson-Gnocchi<br />

4. Murray RK, et al. Harper Biochimica, Ed. McGraw-Hill<br />

5. Berg J.M., Tymoczko J.L., Stryer L. Biochimica, 5a ed. italiana2003,<br />

Zanichelli<br />

6. Nelson D.L., Cox M.M. I Principi di Biochimica di Lehninger, Zanichelli<br />

7. Garrett R.H., Grisham C.M. Biochimica, Ed. Zanichelli<br />

OBIETTIVI FORMATIVI DEL MODULO 2:<br />

Conoscere la biochimica sistematica umana e gli aspetti biochimici delle più gravi e comuni<br />

patologie umane, per una adeguata comprensione dei fenomeni biologici significativi in medicina.<br />

Essenziale sarà il raggiungimento di un livello conoscitivo tale da garantire la comprensione degli<br />

aspetti integrati del metabolismo, con particolare riferimento al ruolo degli ormoni e del sistema<br />

nervoso.<br />

MODULO 2° BIOCHIMICA II


ORE FRONTALI<br />

70<br />

ATTIVITA’ DIDATTICHE FRONTALI – OBIETTIVI SPECIFICI E<br />

PROGRAMMA<br />

PROGRAMMA<br />

Aspetti di Biochimica cellulare<br />

Chaperones molecolari. Sequenze-segnale per lo smistamento delle proteine.<br />

Vie secretorie. Meccanismi di degradazione delle proteine: proteasoma.<br />

Meccanismi di controllo della proliferazione cellulare<br />

Fattori di crescita. Recettori per fattori di crescita. P21Ras. Cascata delle<br />

MAP chinasi. Fattori di trascrizione. TGFbeta e recettori. Oncogeni e geni<br />

oncosoppressori. pRb e ciclo cellulare. P53. Ciclone e ruolo nel ciclo<br />

cellulare. Metastasi. Metalloproteasi, TIMP. “Scatter factors”. Fattori<br />

angiogenetici ed antiangiogenetici.<br />

Apoptosi<br />

Recettori di morte cellulare. Attività delle caspasi. Ceramide e<br />

sfingomielinasi. Via intrinseca dell’apoptosi. Ruolo dei mitocondri<br />

nell’apoptosi.<br />

Neurochimica<br />

Metabolismo della cellula cerebrale. Esochinasi cerebrale. Metabolismo<br />

amminoacidico. Ciclo glutammica-glutammato. Metabolismo del GABA.<br />

Barriera ematoencefalica. Metabolismo dei nucleotidi. Trasporto assonale.<br />

Insulina ed SNC. Guaina mielinica e lipidi complessi: ruolo nella<br />

neurotrasmissione. Meccanismo della neurotrasmissione. Canali per il sodio<br />

ed il potassio. Canali del calcio. Neurotrasmettitori. Sintesi e degradazione<br />

dell’acetilcolina. Giunzione neuromuscolare e sinapsi colinergiche<br />

nicotiniche. Sinapsi colinergiche muscariniche. Recettori per il glutammato.<br />

Recettori per il GABA. Recettori per le catecolammine. Serotonina.<br />

Encefalite ed endorfine. Tetano e botulismo. Memoria a breve e lungo<br />

termine. Dopamina e cocaina. Miastenia grave. Morbo di Parkinson. Morbo<br />

di Alzheimer. Ictus cerebrale. Schizofrenia.<br />

Aspetti biochimici della funzione renale e regolazione della pressione<br />

arteriosa<br />

Metabolismo della cellula del tubulo. Generalità dei processi di<br />

riassorbimento. Variazioni di volume e pressione osmotica del tubulo. Soglia<br />

renale. Riassorbimento del glucosio, degli amminoacidi e dei bicarbonato.<br />

Ciclo del -glutammile. Amminoacidurie. Produzione di bicarbonato e di<br />

ammoniaca. Ruolo della vasopressina. Funzioni dell’aldosterone. Renina ed<br />

angiotensina. ACE ed ACE-inibitori. Catecolammine e loro recettori; - e -<br />

bloccanti. Ormone natriuretico. Sinergismo tra catecolammine ed<br />

angiotensina. Sintesi e degradazione delle catecolammine.<br />

Aspetti biochimici della funzione epatica<br />

Funzione glucostatica del fegato. Metabolismo del fruttosio. Chetogenesi e<br />

chetolisi. Acidi e Sali biliari primari e secondari, ciclo enteroepatico. Acidi<br />

colici nella digestione dei lipidi e particelle di emulsione; micelle miste.<br />

Produzione di bilirubina. Produzione di bilirubina-diglucuronide. Ittero<br />

emolitico ed ittero da stasi. Reazioni di detossificazione: reazioni di<br />

idrossilazione, mutilazione, coniugazione con amminoacidi, solfato attivo ed<br />

acido glucuronico. Metabolismo dell’etanolo. Effetti dell’etilismo: deficit<br />

della gluconeogenesi, incremento della sintesi di acidi grassi.<br />

Sangue<br />

Metabolismo dell’eritrocita. Formazione di acido 2,3-bisfosfoglicerico.<br />

Metaemoglobina redattasi. Glutatione ed anione superossido. Proteine


TESTI<br />

CONSIGLIATI<br />

plasmatiche. Conversione della protrombina in trombina. Vitamina K.<br />

Fibrinogeno.<br />

Aspetti biochimici della funzione muscolare<br />

Metabolismo della cellula muscolare scheletrica e cardiaca. Astine. Miosine.<br />

Tropomiosina. Contrazione muscolare. Fibre di tipo I e II. Contrazione delle<br />

fibre muscolari lisce.<br />

Biochimica del tubo gastroenterico<br />

Funzioni biochimiche dello stomaco. Pompa protonica. Produzione di<br />

pepsina. Colecistochinina. Secretina. Enterochinasi. Enzimi pancreatici.<br />

Digestione delle proteine. Digestione dei glucidi.<br />

Ormoni Fattori di rilascio ipotalamici: meccanismo d’azione. Gli ormoni<br />

dell’ipofisi anteriore. Somatotropo: meccanismo d’azione, nanismo,<br />

acromegalia, somatomedine, somatostatina. Prolattina. Asse ipotalamoipofisi-surrene.<br />

ACTH: azioni dirette ed indirette. Recettori degli ormoni<br />

steroidei e tiroidei: famiglia c-erbA, meccanismi cellulari e molecolari<br />

d’azione. Glucocorticoidi: effetti sul metabolismo, azione antinfiammatoria<br />

ed immunosoppressiva. Morbo di Addison. Morbo di Cushing. Sintesi degli<br />

ormoni tiroidei. Ormone tireotropo (TSH). Funzioni degli ormoni tiroidei.<br />

Proinsulina ed insulina, IRS-1, 3-fosfoinositidi, PKB. Diabete insulinodipendente<br />

e diabete insulino-indipendente. Resistenza all’insulina. Via dei<br />

polialcoli. Glicosilazione non enzimatica. Chetoacidosi diabetica. Glucagone:<br />

effetti sul metabolismo e meccanismo d’azione.<br />

Ormoni sessuali: fattore di rilascio. Gonadotropine: ormone follicolo<br />

stimolante (FSH) e luteinizzante (LH). Estrogeni e progestinici. Androgeni.<br />

Ciclo sessuale femminile.<br />

Ormoni e cancro. Metabolismo del calcio. Vitamina D. Paratormone.<br />

Calcitonina. Rachitismo. Osteomalacia. Prostaglandine, prostacicline,<br />

endoperossidi e trombossani<br />

ESERCITAZIONI<br />

4 ore/studente saranno dedicate ad esperienze pratiche di laboratorio<br />

incentrate sulla purificazione di proteine ricombinanti mediante cromatografia<br />

d’affinità e sulla loro successiva analisi per elettroforesi su gel di<br />

poliacrilammide.<br />

Per rendere possibili tali attività, gli studenti saranno suddivisi in piccoli<br />

gruppi.<br />

Le esercitazioni si svolgeranno nel pomeriggio.<br />

1. Baynes JW., Dominiczack MH.Biochimica per le discipline biomediche,<br />

CEA Ambrosiana<br />

2. Siliprandi N., Tettamanti G. Biochimica Medica, Ed. Piccin<br />

3. Devlin T.M. Biochimica con aspetti clinici, Ed. Idelson-Gnocchi<br />

4. Murray RK, et al. Harper Biochimica, Ed. McGraw-Hill<br />

5. Caldarera C.M. Biochimica Sistematica Umana. 2a ed. 2003, Clueb Ed.<br />

6. Berg J.M., Tymoczko J.L., Stryer L. Biochimica, 5a ed. italiana 2003,<br />

Zanichelli<br />

7. Nelson D.L., Cox M.M. I Principi di Biochimica di Lehninger, Zanichelli<br />

8. Garrett R.H., Grisham C.M. Biochimica, Ed. Zanichelli


8<br />

FACOLTÀ ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA<br />

ANNO ACCADEMICO 2009/2010<br />

CORSO DI LAUREA (o LAUREA<br />

Medicina e Chirurgia<br />

MAGISTRALE)<br />

INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Lingua Inglese<br />

TIPO DI ATTIVITÀ Caratterizzante<br />

AMBITO DISCIPLINARE Inglese scientifico e abilità linguistiche,<br />

informatiche e relazionali, pedagogia medica,<br />

tecnologie avanzate e a distanza di informazione<br />

e comunicazione<br />

CODICE INSEGNAMENTO<br />

ARTICOLAZIONE IN MODULI NO<br />

NUMERO MODULI<br />

SETTORI SCIENTIFICO DISCIPLINARI L-LIN\12<br />

DOCENTE RESPONSABILE<br />

Prof. Tatiana Canziani<br />

Ricercatore di Lingua e Traduzione Inglese<br />

Università di Palermo<br />

CFU 6<br />

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO 90<br />

STUDIO PERSONALE<br />

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE 60<br />

ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE<br />

PROPEDEUTICITÀ Nessuna<br />

ANNO DI CORSO Secondo<br />

SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE Aula A – plesso Aule Nuove<br />

LEZIONI<br />

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA Lezioni ed esercitazioni in aula e in laboratorio.<br />

MODALITÀ DI FREQUENZA Obbligatoria<br />

METODI DI VALUTAZIONE Prova scritta<br />

TIPO DI VALUTAZIONE Voto in trentesimi<br />

PERIODO DELLE LEZIONI Primo semestre<br />

CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ<br />

DIDATTICHE<br />

ORARIO DI RICEVIMENTO DEGLI mercoledì ore 8.00-12.00<br />

STUDENTI<br />

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI<br />

Sviluppare le competenze linguistiche necessarie per essere in grado di leggere, comprendere e<br />

scrivere un breve testo di ambito medico-specialistico in lingua Inglese con particolare attenzione<br />

all’ambito terminologico medico specialistico.. Essere in grado di impostare una conversazione<br />

semplice con il paziente al fine di raccoglierne i dati anamnestici e la storia clinica.<br />

OBIETTIVI FORMATIVI DEL MODULO<br />

MODULO Lingua Inglese


ORE FRONTALI<br />

60 ore<br />

TESTI<br />

CONSIGLIATI<br />

ATTIVITA’ DIDATTICHE FRONTALI – OBIETTIVI SPECIFICI E<br />

PROGRAMMA<br />

• English Grammar: L’aggettivo; I pronomi personali soggetto; I<br />

pronomi personali complemento; Gli aggettivi possessivi; Il plurale<br />

dei sostantivi regolari, irregolari e di derivazione greca e latina; Il<br />

genitivo sassone;I numeri cardinali; I numeri ordinali; La data;<br />

L’orario; L’articolo determinativo ed indeterminativo;Gli aggettivi e<br />

pronomi interrogativi ed esclamativi;Le preposizioni di tempo e di<br />

stato in luogo;Gli avverbi di frequenza e la loro posizione nei tempi<br />

semplici e nelle frasi all’imperativo; Never\ever ;Alcune preposizioni<br />

seguite dal gerundio; Lo stile nominale: la nominalizzazione in<br />

Medical English ;Usi particolari delle forme in –ing per la costruzione<br />

del discorso; Il simple present del verbo To be e To have; Usi<br />

particolari dei verbi ausiliari To be e To have; Il simple present dei<br />

verbi non ausiliari; L’imperativo; Il gerundio; Il presente progressivoIl<br />

simple past (costruzione ed impiego in lingua Inglese)<br />

Il present perfect (costruzione ed uso – differenze nell’uso tra simple<br />

past e present perfect): Il condizionale presente; Il periodo ipotetico<br />

di tipo 0<br />

Il perfect conditional; Il past perfect; Il periodo ipotetico di tipo I, II,<br />

III;Modal verbs: can – could; must, may, might, should ; Phrasal<br />

verbs; la forma passiva<br />

• Medical English<br />

Introduzione al linguaggio specialistico;Evoluzione del lessico medico<br />

relativo alle parti del corpo; Sindromi\malattie: come vengono<br />

denominate e difficoltà di traduzione; Asking about personal details<br />

and filling into an Admission card; Illness/ Disease/ Disorder/<br />

Disability: differenze nell’uso; Human body and human organs: Uso<br />

dell’articolo determinativo davanti alle parti del corpo e malattie;<br />

I prefissi Fore-, Hind- in ambito medico; Blood e derivati relativi<br />

nell’ambito medico;Asking about pain: location, duration and type of<br />

pain; Drugs (Some Pharmacological Forms); La denominazione delle<br />

sindromi;Medical acronyms: aspetti linguistici e differenze tra la<br />

lingua Italiana e la lingua Inglese<br />

La costruzione del CV in lingua Inglese<br />

La comunicazione Medico – paziente in lingua Inglese:<br />

On examination: Instructions<br />

General health questions concerning:<br />

- Medical history<br />

- Family History<br />

- Cardiology<br />

- Paediatrics<br />

PROIEZIONI IN POWER POINT<br />

TESTI:<br />

Murphy- Pallini, Grammar in use, Cambridge<br />

Canciamilla-Canziani, English for specific purposes, Carbone editore


9<br />

FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA<br />

ANNO ACCADEMICO 2009/2010<br />

CORSO DI LAUREA (o LAUREA<br />

Medicina e Chirurgia Chirone<br />

MAGISTRALE)<br />

INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Fisiologia Umana<br />

TIPO DI ATTIVITÀ Base<br />

AMBITO DISCIPLINARE Funzioni biologiche integrate di organi, sistemi<br />

e apparati umani<br />

CODICE INSEGNAMENTO 03379<br />

ARTICOLAZIONE IN MODULI SI<br />

NUMERO MODULI 3<br />

SETTORI SCIENTIFICO DISCIPLINARI BIO/09<br />

DOCENTE RESPONSABILE<br />

Giuseppe Crescimanno<br />

Professore Ordinario<br />

Università di Palermo<br />

DOCENTE MODULO 1 Arcangelo Benigno<br />

Professore Associato<br />

Università di Palermo<br />

DOCENTE MODULO 2 Giuseppe Crescimanno<br />

Professore Ordinario<br />

Università di Palermo<br />

DOCENTE MODULO 3 Rosaria Cortimiglia<br />

Professore Associato<br />

Università di Palermo<br />

CFU 18<br />

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO 270<br />

STUDIO PERSONALE<br />

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE 180<br />

ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE<br />

PROPEDEUTICITÀ Chimica e Propedeutica Biochimica, Fisica,<br />

Istologia ed Embriologia, Anatomia Umana,<br />

Biochimica.<br />

ANNO DI CORSO 2° e 3°<br />

SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE Aula “Vittorio Zagami”<br />

LEZIONI<br />

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA Lezioni frontali; esercitazioni in aula ed in<br />

laboratorio<br />

MODALITÀ DI FREQUENZA Obbligatoria<br />

METODI DI VALUTAZIONE Prova Orale<br />

TIPO DI VALUTAZIONE Voto in trentesimi<br />

PERIODO DELLE LEZIONI 2° semestre del 2° anno e 1° semestre del 3°<br />

anno<br />

CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ<br />

DIDATTICHE<br />

ORARIO DI RICEVIMENTO DEGLI Prof. G. Crescimanno Lunedi-Mercoledì 8.30-<br />

STUDENTI<br />

11.30<br />

Prof.ssa R. Cortimiglia Lunedì-Mercoledì 9.30-<br />

12.30<br />

Prof.Arcangelo Benigno Lunedì-Mercoledì 9-12


RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI<br />

Conoscere le funzioni dei diversi organi del corpo umano. Conoscere l’integrazione delle funzioni<br />

dalle organiche a quelle psichiche degli organi negli apparati. Conoscere i meccanismi principali di<br />

regolazione della funzione di organi e apparati e dell’integrazione funzionale di più apparati<br />

nell’esecuzione di compiti specifici. Acquisire la relazione tra le leggi della chimica e della fisica<br />

e la fisiologia delle cellule, degli organi e degli apparati. Conoscere l’interpretazione dei principali<br />

parametri fisiologici dell’uomo sano.<br />

OBIETTIVI FORMATIVI DEL MODULO<br />

Conoscere le funzioni del sangue e degli apparati cardio-vascolare e respiratorio<br />

MODULO FISIOLOGIA UMANA - Modulo 1<br />

ORE FRONTALI<br />

60<br />

ATTIVITA’ DIDATTICHE FRONTALI – OBIETTIVI SPECIFICI E<br />

PROGRAMMA<br />

Descrivere la genesi dell'eccitabilità cellulare<br />

Tratteggiare i meccanismi di trasporto dell'acqua e dei soluti attraverso le<br />

membrane biologiche<br />

Spiegare le modalità di funzionamento delle cellule recettoriali e i<br />

meccanismi di trasduzione di varie forme di energia<br />

Illustrare le modalità d’interazione fra le cellule eccitabili<br />

Generalità sull’attività riflessa<br />

Illustrare le fasi del ciclo cardiaco correlandole con le meccanica cardiaca<br />

definendo la gittata sistolica e la gittata cardiaca<br />

Spiegare i fenomeni dell’eccitabilità e dell’automatismo cardiaco<br />

Descrivere le caratteristiche funzionali del muscolo striato e di quello liscio<br />

Spiegare i meccanismi di regolazione della attività cardiaca e della pressione<br />

arteriosa<br />

Misurare la pressione arteriosa omerale mediante sfigmomanometro a<br />

mercurio (Riva Rocci)<br />

Spiegare in termini elettrofisiologici modalità di produzione e significato<br />

delle onde normali nell'ECG<br />

Descrivere i liquidi corporei e la loro composizione con riferimenti al bilancio<br />

idro-elettrolitico<br />

Descrivere le caratteristiche morfo-funzionali dei componenti del sangue:<br />

eritrociti, leucociti, piastrine, proteine plasmatiche<br />

Illustrare il processo dell'emostasi e della fibrinolisi<br />

Descrivere sommariamente gli aspetti morfo-funzionali della<br />

microcircolazione e dell’emoreologia, spiegandone il significato<br />

Illustrare le funzioni (in relazione alla struttura) delle diverse sezioni<br />

dell'albero vasale: sistema arterioso, capillari, sistema venoso, i circoli<br />

capillari e le loro peculiarità d'organo<br />

Fornire le indicazioni basilari sui rapporti tra struttura e funzione del circolo<br />

linfatico<br />

Correlare le fasi dell’attività respiratoria con la morfologia e la funzionalità<br />

delle strutture che vi sovrintendono<br />

Spiegare su basi fisiche il meccanismo di espansione dell'alveolo polmonare.<br />

Descrivere le nozioni essenziali della fisica dei gas utili alla comprensione<br />

della funzione respiratoria<br />

Correlare i concetti di meccanica respiratoria e lavoro respiratorio<br />

Descrivere l’indagine spirometrica e correlarne i risultati con la funzionalità<br />

respiratoria


TESTI<br />

CONSIGLIATI<br />

Illustrare i principi e i meccanismi fisiologici che regolano gli scambi gassosi<br />

alveolo-capillari e il trasporto dei gas respiratori nel sangue<br />

Spiegare i meccanismi chimici, nervosi e d'altra natura che regolano l’attività<br />

respiratoria<br />

Spiegare le modalità di regolazione del pH plasmatico da parte della funzione<br />

respiratoria e riconoscere le variazioni del pH dovute a questa<br />

Spiegare gli aggiustamenti cardio-circolatori e respiratori durante la attività<br />

fisica<br />

La didattica teorico-pratica consisterà di alcune dimostrazioni in aula e<br />

approfondirà alcuni argomenti trattati a lezione<br />

Fisiologia e Biofisica Medica. A cura di F. Baldissera e A. Porro. Poletto<br />

Editore<br />

Fisiologia. Di R.M. Berne, M.N. Levy, B.M. Koeppen, B.A. Stanton. Casa<br />

Editrice Ambrosiana<br />

Fisiologia Medica. A cura di F. Conti – Edi-Ermes<br />

Fisiologia Umana . Di Schmidt, Lang, Thews . Idelson-Gnocchi<br />

OBIETTIVI FORMATIVI DEL MODULO<br />

Conoscere le funzioni degli apparati renale, gastro-enterico ed endocrino<br />

MODULO FISIOLOGIA UMANA - Modulo 2<br />

ORE FRONTALI ATTIVITA’ DIDATTICHE FRONTALI – OBIETTIVI SPECIFICI E<br />

PROGRAMMA<br />

60 Descrivere e spiegare in termini anatomo-funzionali (correlando le funzioni<br />

con le strutture anatomiche responsabili), i meccanismi di formazione<br />

dell'urina: filtrazione glomerulare, assorbimento, secrezione tubulare ed<br />

escrezione<br />

Indicare il destino dei più importanti componenti del plasma nel passaggio<br />

attraverso il rene<br />

Illustrare il contributo del rene all'equilibrio idrico-salino, del pH ematico,<br />

della volemia e della pressione arteriosa<br />

Descrivere i meccanismi fisiologici della minzione<br />

Illustrare le funzioni del canale alimentare: motilità, secrezione, digestione,<br />

assorbimento e spiegare i meccanismi fisiologici del loro espletamento<br />

Indicare i meccanismi di regolazione delle funzioni intestinali operati dal<br />

s.n.c., dal sistema nervoso enterico e dagli ormoni gastrointestinali<br />

Descrivere la motilità dell'intestino colon-retto ed il riflesso della defecazione<br />

Illustrare i meccanismi del controllo neuro-ormonale sull'assunzione di liquidi<br />

ed alimenti<br />

Descrivere le funzioni tipiche ed il ruolo esercitato dal fegato nella nutrizione<br />

e nel metabolismo intermedio<br />

Descrivere i meccanismi della termoregolazione<br />

Tratteggiare i meccanismi d’azione degli ormoni, nella trasmissione di<br />

messaggi funzionali specifici<br />

Descrivere le funzioni degli ormoni ipotalamici e gli ormoni adeno-ipofisari,<br />

nonché i meccanismi di feedback delle le ghiandole controllate dall'asse<br />

ipotalamo-ipofisario<br />

Illustrare il controllo ormonale della glicemia


TESTI<br />

CONSIGLIATI<br />

Illustrare i meccanismi integrati di controllo della calcemia e il ruolo<br />

esercitato in essi dalle paratiroidi<br />

Indicare sommariamente le funzioni endocrine del timo e della epifisi<br />

Illustrare i meccanismi del controllo ormonale sull'accrescimento<br />

Indicare gli effetti specifici dei singoli ormoni sulle funzioni dei differenti<br />

organi e apparati che ne rappresentano il bersaglio: ormoni pre e postipofisari,<br />

ormoni tiroidei e paratiroidei, ormoni della corticale e della<br />

midollare surrenale, ormoni gonadici maschili e femminili<br />

La didattica teorico-pratica consisterà di alcune dimostrazioni in aula e<br />

approfondirà alcuni argomenti trattati a lezione<br />

Fisiologia e Biofisica Medica. A cura di F. Baldissera e A. Porro. Poletto<br />

Editore<br />

Fisiologia. Di R.M. Berne, M.N. Levy, B.M. Koeppen, B.A. Stanton. Casa<br />

Editrice Ambrosiana<br />

Fisiologia Medica. A cura di F. Conti – Edi-Ermes<br />

Fisiologia Umana . Di Schmidt, Lang, Thews . Idelson-Gnocchi<br />

OBIETTIVI FORMATIVI DEL MODULO<br />

Conoscere le funzioni del sistema nervoso centrale, periferico e vegetativo.<br />

MODULO FISIOLOGIA UMANA – Modulo 3<br />

ORE FRONTALI<br />

60<br />

ATTIVITA’ DIDATTICHE FRONTALI – OBIETTIVI SPECIFICI E<br />

PROGRAMMA<br />

Indicare nelle linee generali l’organizzazione morfo-funzionale del sistema<br />

nervoso centrale, periferico e vegetativo<br />

Descrivere le attività del sistema nervoso vegetativo: componente<br />

ortosimpatica e parasimpatica<br />

Indicare le funzioni della glia<br />

Descrivere i principali aspetti funzionali del liquor cefalo-rachidiano e della<br />

sua circolazione<br />

Descrivere le interazioni elementari tra i neuroni: trasmissione sinaptica e sua<br />

modulazione, meccanismi di integrazione sinaptica, liberazione dei<br />

neurotrasmettitori e loro interazione con le differenti classi di recettori.<br />

Manipolazione della trasmissione sinaptica. Trasmissione gassosa dei segnali<br />

nervosi. I neuropeptidi.<br />

Definire il concetto di plasticità sinaptica, indicare i fattori neurotrofici e<br />

sintetizzare i processi neuro-fisiologici di invecchiamento e morte cellulare<br />

Spiegare l’organizzazione anatomo-funzionale dei sistemi sensitivi<br />

Descrivere i meccanismi fisiologici della visione, dell'udito e della fonazione<br />

Effettuare la determinazione semeiologica del campo visivo e della acuità<br />

visiva<br />

Illustrare il meccanismo di accomodamento dell'occhio e le basi dei difetti<br />

rifrattometrici<br />

Illustrare l'esame audiometrico<br />

Descrivere gli aspetti salienti della fisiologia del gusto ed olfatto<br />

Illustrare i meccanismi fisiologici della sensibilità somatica (tattile, termica,<br />

dolorifica, propriocettiva) e viscerale<br />

Indicare nelle sue componenti maggiori l’organizzazione del sistema motorio<br />

Illustrare i meccanismi spinali di coordinazione motoria: azione riflessa, ruolo<br />

degli interneuroni


TESTI<br />

CONSIGLIATI<br />

Elicitare i riflessi spinali e interpretarne il rilievo<br />

Tono muscolare e sua regolazione<br />

Postura: meccanismi troncoencefalici; riflessi posturali; apparato vestibolare e<br />

riflessi tonici labirintici e cervicali. Locomozione.<br />

Illustrare dal punto di vista morfo-funzionale l’organizzazione del movimento<br />

volontario: rapporti tra strutture anatomiche (aree corticali, via corticospinale)<br />

e funzioni motorie<br />

Descrivere in generale le caratteristiche funzionali dei sistemi di controllo<br />

motorio<br />

Descrivere le caratteristiche funzionali dei circuiti cerebellari implicati nel<br />

controllo dell'attività motoria<br />

Descrivere le caratteristiche funzionali dei circuiti dei nuclei della base<br />

implicati nel controllo dell'attività motoria<br />

Oculomozione<br />

Illustrare l’organizzazione anatomo-funzionale della corteccia cerebrale<br />

Correlare i principi elettrofisiologici con i più comuni risultati fisiologici e<br />

patologici dell’elettroencefalogramma<br />

Descrivere gli aspetti anatomo-funzionali del sistema limbico e le funzioni<br />

omeostatiche dell'ipotalamo<br />

Spiegare le basi anatomo-funzionali delle funzioni nervose superiori: sonno,<br />

linguaggio, memoria<br />

Descrivere la sessualità come sistema complesso di tipo neuro-psicoendocrinologico.<br />

La differenziazione sessuale del sistema nervoso<br />

Illustrare i meccanismi generali e specifici di feedback nella regolazione delle<br />

increzioni ormonali<br />

Indicare le basi biofisiche della contrazione muscolare<br />

Fornire il razionale dell’elettromiografia<br />

La didattica teorico-pratica consisterà di alcune dimostrazioni in aula e<br />

approfondirà alcuni argomenti trattati a lezione<br />

Fisiologia e Biofisica Medica. A cura di F. Baldissera e A. Porro. Poletto<br />

Editore<br />

Fisiologia. Di R.M. Berne, M.N. Levy, B.M. Koeppen, B.A. Stanton. Casa<br />

Editrice Ambrosiana<br />

Fisiologia Medica. A cura di F. Conti – Edi-Ermes<br />

Fisiologia Umana . Di Schmidt, Lang, Thews. Idelson-Gnocchi


10<br />

FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA<br />

ANNO ACCADEMICO 2009/2010<br />

CORSO DI LAUREA (o LAUREA<br />

Medicina e Chirurgia, Chirone<br />

MAGISTRALE)<br />

INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO MICROBIOLOGIA<br />

TIPO DI ATTIVITÀ Caratterizzante<br />

AMBITO DISCIPLINARE Patologia generale e molecolare,<br />

immunopatologia, fisiopatologia generale,<br />

microbiologia e parassitologia<br />

CODICE INSEGNAMENTO 05193<br />

ARTICOLAZIONE IN MODULI no<br />

NUMERO MODULI uno<br />

SETTORI SCIENTIFICO DISCIPLINARI MED/07<br />

DOCENTE RESPONSABILE<br />

(MODULO 1)<br />

Prof.ssa Rosa Di Stefano<br />

Professore Straordinario<br />

Università di PALERMO<br />

CFU 7<br />

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO 105<br />

STUDIO PERSONALE<br />

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE 70<br />

ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE<br />

PROPEDEUTICITÀ Nessuna<br />

Lo studente deve comunque aver acquisito<br />

conoscenze di: Chimica inorganica ed organica,<br />

Biochimica, Biologia cellulare e molecolare,<br />

Genetica ed Immunologia<br />

ANNO DI CORSO II<br />

SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE<br />

LEZIONI<br />

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA Lezioni in aula ed esercitazioni in laboratorio<br />

MODALITÀ DI FREQUENZA Obbligatoria<br />

METODI DI VALUTAZIONE Prova Orale<br />

TIPO DI VALUTAZIONE Voto in trentesimi<br />

PERIODO DELLE LEZIONI Secondo semestre<br />

CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ Giorni e orario delle lezioni<br />

DIDATTICHE<br />

ORARIO DI RICEVIMENTO DEGLI Martedì e Giovedì 13.30-14.30<br />

STUDENTI<br />

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI<br />

Conoscenza e capacità di comprensione: Dimostrare di avere compreso i rapporti che i<br />

microrganismi instaurano con l’ospite, in condizioni normali e patologiche; di conoscere i<br />

meccanismi patogenetici mediante i quali essi causano manifestazioni morbose ed i fattori<br />

microbici che contribuiscono a mantenere l’equilibrio omeostatico dell'organismo.<br />

Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Aver acquisito la capacità di applicare le<br />

proprie conoscenze e la propria comprensione alle principali tematiche della Microbiologa Medica.<br />

Esprimere la capacità di integrare le conoscenze acquisite con un atteggiamento critico orientato<br />

alla risoluzione di quesiti identificativi, patogenetici e diagnostici, mediante la scelta delle più


idonee metodologie e procedure laboratoristiche.<br />

Autonomia di giudizio: Saper interpretare i risultati delle indagini microbiologiche, tramite la<br />

valutazione dei quadri patologici, e ricercare autonomamente l’informazione scientifica che<br />

supporti il giudizio formulato ed il risultato ottenuto.<br />

Abilità comunicative: Saper applicare e trasmettere in modo chiaro le conoscenze acquisite sia in<br />

forma verbale che multimediale.<br />

Capacità di apprendimento: Aver sviluppato le capacità di apprendimento che consentano di<br />

continuare a studiare autonomamente tramite la consultazione di pubblicazioni scientifiche proprie<br />

del settore e l’ analisi di temi specifici durante incontri interattivi.<br />

OBIETTIVI FORMATIVI DEL MODULO<br />

Apprendere le caratteristiche tassonomiche, biologiche, genetiche e patogenetiche dei<br />

microrganismi che hanno un ruolo in Microbiologia Medica.<br />

Acquisire idonee conoscenze sui rapporti fra microrganismi ed ospite in condizioni normali e<br />

patologiche, individuare le vie di trasmissione , definire i principali quadri patologici.<br />

Comprendere il ruolo dell’immunità innata e adattativa nel controllo delle infezioni di cui i<br />

microrganismi sono responsabili<br />

Conoscere le caratteristiche, l’attività ed il meccanismo di azione dei farmaci antimicrobici.<br />

Conoscere i metodi per la coltivazione ed identificazione dei microrganismi , acquisire le<br />

informazioni laboratoristiche di base utili al loro riconoscimento e la metodologia per la diagnosi<br />

delle infezioni da essi sostenute.<br />

MODULO 1 MICROBIOLOGIA<br />

ORE FRONTALI<br />

70<br />

ATTIVITA’ DIDATTICHE FRONTALI – OBIETTIVI SPECIFICI E<br />

PROGRAMMA<br />

Caratteristiche biologiche dei microrganismi cellulari (batteri, miceti e<br />

protozoi) e acellulari (virus).<br />

Riproduzione dei batteri, miceti e protozoi.<br />

Metabolismo ed esigenze nutrizionali dei microrganismi cellulari.<br />

Ciclo moltiplicativo e coltivazione dei virus.<br />

Genetica batterica e virale.<br />

Le popolazioni microbiche residenti, l’ecologia microbica.<br />

II ruolo dei microrganismi quali agenti di malattia: patogeni primari e<br />

patogeni opportunisti; fattori di patogenicità microbica, modalità di<br />

trasmissione dei microrganismi.<br />

Rapporti virus-cellula e virus-ospite.<br />

Oncogenesi virale<br />

Ruolo dell’immunità nelle infezioni microbiche. L’interferone ed il suo ruolo<br />

nelle infezioni virali.<br />

Metodi di controllo delle contaminazioni e delle infezioni microbiche: fisici,<br />

chimici ed immunologici. Sterilizzanti; disinfettanti; farmaci antibatterici,<br />

antimicotici ed antivirali; vaccini.<br />

Resistenza microbica ai farmaci.<br />

Metodi per l’isolamento e l’identificazione dei microrganismi, per il<br />

rilevamento degli anticorpi specifici, per la valutazione dell’attività dei<br />

farmaci antimicrobici.<br />

Concetti di tassonomia microbica<br />

Batteri:<br />

Stafilococchi; Streptococchi; Neisserie; Corinebatteri; Micobatteri; Clostridi<br />

ed altri anaerobi; Enterobatteri; Vibioni; Emofili; Gram-negativi nonfermentanti<br />

;Brucelle; Bordetelle;Micoplasmi; Clamidie;


30<br />

TESTI<br />

CONSIGLIATI<br />

Rickettsie;Treponema ed altre spirochete.<br />

Miceti:<br />

Candida; Cryptococcus; Aspergillus; Miceti dimorfi, Pytirosporum;<br />

Trichosporon; Dermatofiti, Pneumocystis<br />

Protozoi:<br />

Giardia; Trichomonas; Tripanosomi; Leishmania; Entamoeba; Amebe a vita<br />

libera; Toxoplasma; Plasmodi; Sarcocystis; Cryptosporidium; Isospora;<br />

Babesia; Balantidium;<br />

Virus:<br />

Poxvirus (virus del vaiolo); Herpesvirus; Adenovirus; Papillomavirus e<br />

Poliomavirus umani; Hepadnavirus ; Parvovirus ; Paramyxovirus ;<br />

Orthomyxovirus, Rhabdovirus ; Reovirus ; Picornavirus; Togavirus;<br />

Flavivirus ; Retrovirus umani; Agenti subvirali: satelliti (HDV) e prioni<br />

ESERCITAZIONI<br />

Attività pratica in laboratorio volta alla utilizzazione, alla modalità di<br />

esecuzione ed alla valutazione dei seguenti aspetti:<br />

- osservazione microscopica di batteri, miceti, virus, protozoi<br />

- colture batteriche e fungine<br />

- coltivazione virale<br />

- farmaci antimicrobici<br />

- reazione Ag-Ab<br />

- metodiche biomolecolari<br />

Attività in aula volta alla valutazione dell’apprendimento tramite:<br />

- questionari a risposta multipla<br />

- incontri interattivi<br />

- seminari<br />

PRINCIPI DI MICROBIOLOGIA MEDICA – M. La Placa – 11 a ed.<br />

Ed. Esculapio – 2008<br />

PRINCIPI DI MICROBIOLOGIA MEDICA a cura di Guido Antonelli,<br />

Massimo Clementi, Gianni Pozzi, Gian Maria Rossolini –Casa Editrice<br />

Ambrosiana – 2008<br />

MICROBIOLOGIA MEDICA- Jawetz, Melnick, Adelberg. 22 a ed.<br />

Ed. Piccin 2004


11<br />

FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA<br />

ANNO ACCADEMICO 2009/2010<br />

CORSO DI LAUREA (o LAUREA<br />

MAGISTRALE)<br />

Medicina e Chirurgia<br />

INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Immunologia<br />

TIPO DI ATTIVITÀ Base<br />

AMBITO DISCIPLINARE Struttura,funzione e metabolismo delle molecole<br />

di interesse biologico<br />

CODICE INSEGNAMENTO 03839<br />

ARTICOLAZIONE IN MODULI<br />

NUMERO MODULI<br />

No<br />

SETTORI SCIENTIFICO DISCIPLINARI MED/04<br />

DOCENTE RESPONSABILE<br />

Prof. Alfredo Salerno<br />

Professore Ordinario di Patologia generale<br />

Università di Palermo<br />

CFU 6<br />

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO<br />

STUDIO PERSONALE<br />

20<br />

PROPEDEUTICITÀ Nessuna<br />

ANNO DI CORSO Secondo<br />

SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE<br />

LEZIONI<br />

Da definire<br />

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA Lezioni ed attività teorico-pratiche in aula ed in<br />

laboratorio.<br />

MODALITÀ DI FREQUENZA Obbligatoria<br />

METODI DI VALUTAZIONE Prova scritta in itinere e prova orale finale<br />

TIPO DI VALUTAZIONE Voto in trentesimi<br />

PERIODO DELLE LEZIONI Secondo semestre<br />

CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì e Venerdì,<br />

DIDATTICHE<br />

ore 9.30- 11.00<br />

ORARIO DI RICEVIMENTO DEGLI<br />

STUDENTI<br />

Lunedi, Mercoledi, Venerdi ore 12-13.30<br />

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI<br />

Conoscere i meccanismi cellulari e molecolari fondamentali della risposta immunitaria, ed il loro<br />

ruolo nella difesa contro gli agenti infettivi e nelle reazioni immunopatogene.<br />

Acquisire la capacità di integrare le conoscenze acquisite per un approccio critico ed un<br />

atteggiamento orientato alla ricerca ,dimostrando di essere in grado di formulare giudizi personali<br />

per risolvere problemi analitici e saper ricercare autonomamente l’informazione scientifica .<br />

Discutere ed utilizzare i principali meccanismi di funzionamento del Sistema Immune in<br />

condizioni fisiologiche e/o patologiche, discutere casi clinici per le loro implicazioni<br />

immunologiche ed essere a conoscenza dei metodi ed approcci sperimentali per lo studio del<br />

sistema immune. Saper comunicare in modo chiaro le conoscenze acquisite e aver sviluppato le<br />

capacità di apprendimento che consentano loro di continuare a studiare in modo autonomo.<br />

OBIETTIVI FORMATIVI DEL MODULO


MODULO IMMUNOLOGIA<br />

ORE FRONTALI<br />

60 ore<br />

TESTI<br />

CONSIGLIATI<br />

ATTIVITA’ DIDATTICHE FRONTALI – OBIETTIVI SPECIFICI E<br />

PROGRAMMA<br />

- Anatomia del sistema immunitario e ricircolazione linfocitaria.<br />

Recettori di homing.<br />

- Il sistema immune innato: le cellule e i recettori per profili molecolari.<br />

Il sistema del complemento (attivazione, funzioni. recettori e proteine di<br />

controllo).<br />

- La fagocitosi.<br />

- Le cellule dendritiche e la presentazione dell’antigene.<br />

- Il complesso maggiore di istocompatibilità. MHC classico e non<br />

classico<br />

- I linfociti T: maturazione, riconoscimento dell’antigene (TCR),<br />

funzioni. Popolazioni di linfociti T (CD4, CD8, DN, NKT, γδ).<br />

- I linfociti B: maturazione, riconoscimento dell’antigene (BCR),<br />

funzioni. I linfociti B1.<br />

- Gli anticorpi: struttura, funzioni, interazioni con cellule e fattori<br />

dell’immunità innata e acquisita. Gli FcR.<br />

- Fasi della risposta immune: riconoscimento, attivazione, funzione<br />

effettrici, memoria, apoptosi (AICD). Regolazione della produzione<br />

anticorpale.<br />

- Le citochine e le chemochine. Recettori per citochine e chemochine.<br />

Uso terapeutico delle citochine.<br />

- I linfociti Natural Killer.<br />

- La tolleranza immunologica. L’autoimmunità.<br />

- Le immunodeficienze congenite: sindrome di De George,<br />

agammaglobulinemia di Bruton, ipogammaglobulinemia variabile comune,<br />

deficit selettivo di IgA, ipogammaglobulinemia con iper-IgM, SCID, deficit<br />

congeniti dei fagociti, deficit congeniti del complemento.<br />

- Le immunodeficienze acquisite: generalità. L’AIDS. Caratteristiche<br />

generali, proteine e recettori cellulari dell’ HIV. Il ciclo replicativo dell’<br />

HIV. I meccanismi patogenetici dell’AIDS.<br />

- Risposta immune agli agenti infettivi (virus, batteri, funghi, elminti).<br />

- I vaccini.<br />

- La classificazione delle reazioni immunopatogene. L’ipersensibilita’ I<br />

tipo e asma bronchiale. Le reazioni immunopatogene di II tipo, test di<br />

Coombs diretto e indiretto. Le malattie da immunocomplessi (III tipo). Le<br />

reazioni di IV tipo: ipersensibilità da contatto, reazione alla tubercolina, la<br />

tubercolosi.<br />

- Immunologia dei trapianti. Alloreattività e rigetto. Ruolo dei linfociti<br />

NK nel trapianto di midollo osseo.<br />

- Immunologia dei tumori.<br />

- Il laboratorio di immunologia: tecniche imnmunologiche, modalità di<br />

studio dei linfociti T e B. Principali clusters di differenziazione (CD).<br />

Modalità di studio della fagocitosi.<br />

ESERCITAZIONI<br />

La attività didattica teorico-pratica consisterà nella dimostrazione, a piccoli<br />

gruppi di studenti, delle principali tecniche immunologiche di laboratorio,<br />

applicate allo studio della medicina sperimentale e della diagnostica.<br />

- IMMUNOLOGIA. D. Male - J. Brostoff - B.D. Roth. Ed. Elsevier (2007).<br />

- IMMUNOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE. A.K. Abbas, A.H.


Lichtman, S. Pillai. Ed. Elsevier (2008).<br />

- Kuby IMMUNOLOGIA. R.A. Goldsby, T.J. Kindt, B.A. Osborne. Ed.<br />

UTET (2001).<br />

- IMMUNOBIOLOGIA. C.A. Janeway - P. Travers - M. Walport. Piccin-<br />

Nuova Libraria Ed. (2006).<br />

- IMMUNOLOGIA. P. Parham. Ed. Zanichelli (2001).<br />

- IMMUNOLOGIA. I. Roitt, P.I. Delves. Ed. Delfino (2003).<br />

- IMMUNOLOGIA. R. Coico - G. Sunshine - E. Benjamini. Ed. Edises<br />

(2005).<br />

Inoltre si raccomanda di utilizzare il materiale didattico (diapositive in<br />

formato Power Point) scaricabile gratuitamente dal sito di Nature Reviews in<br />

immunology, all’indirizzo Web: http://www.nature.com/nri.


12<br />

FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA<br />

ANNO ACCADEMICO 2009/2010<br />

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia-<br />

Chirone (LM-41)<br />

INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Patologia generale<br />

TIPO DI ATTIVITÀ Caratterizzante<br />

AMBITO DISCIPLINARE Patologia generale e molecolare,<br />

immunopatologia, fisiopatologia generale,<br />

microbiologia e parassitologia<br />

CODICE INSEGNAMENTO 05547<br />

ARTICOLAZIONE IN MODULI SI<br />

NUMERO MODULI 2<br />

SETTORI SCIENTIFICO DISCIPLINARI MED/04<br />

DOCENTE RESPONSABILE<br />

(MODULO 1)<br />

DOCENTE COINVOLTO<br />

(MODULO 2)<br />

Prof. Giuseppe Tolone<br />

Professore Ordinario di Patologia generale<br />

Università degli Studi di Palermo<br />

Dott.ssa Nadia Rosalia Caccamo<br />

Ricercatore confermato di Patologia generale<br />

Università degli Studi di Palermo<br />

CFU 8<br />

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO<br />

STUDIO PERSONALE<br />

120<br />

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE<br />

ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE<br />

80<br />

PROPEDEUTICITÀ Immunologia per Patologia generale e Patologia<br />

generale per Patologia sistematica I,II e III<br />

ANNO DI CORSO III<br />

SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE Aula Magna del Dipartimento di Biopatologia e<br />

LEZIONI<br />

Metodologie Biomediche Corso Tukory 211<br />

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA Attività didattica frontale (lezioni)<br />

MODALITÀ DI FREQUENZA Obbligatoria<br />

METODI DI VALUTAZIONE Prova Orale<br />

TIPO DI VALUTAZIONE Voto in trentesimi<br />

PERIODO DELLE LEZIONI Primo semestre<br />

CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ Giorni e orario delle lezioni:<br />

DIDATTICHE<br />

dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30<br />

ORARIO DI RICEVIMENTO DEGLI Giorni e orari di ricevimento Prof. Tolone:<br />

STUDENTI<br />

Lunedi- mercoledi-venerdi dalle 8.00 alle 10.00<br />

Giorni e orari di ricevimento Dott.ssa Caccamo:<br />

Martedi- Mercoledi- Giovedi dalle 12.00 alle<br />

13.30<br />

Dipartimento di Biopatologia Corso Tukory 211<br />

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI<br />

Utilizzare gli strumenti conoscitivi ed il rigore metodologico della Patologia generale rappresenta<br />

il presupposto fondamentale per il razionale esercizio di qualsiasi attività connessa direttamente ed<br />

indirettamente alla tutela della salute.


OBIETTIVI FORMATIVI DEL MODULO<br />

Comprendere i meccanismi etiopatogenetici delle malattie (cause, modalità di progressione, etc.) e<br />

delle alterazioni delle strutture, delle funzioni e dei meccanismi di controllo a vari livelli di<br />

integrazione.<br />

MODULO DENOMINAZIONE DEL MODULO 1<br />

ORE FRONTALI ATTIVITA’ DIDATTICHE FRONTALI – OBIETTIVI SPECIFICI E<br />

PROGRAMMA<br />

Patologia cellulare: replicazione cellulare (ciclo cellulare e sua regolazione;<br />

fattori di crescita; iperplasia e ipoplasia); differenziazione cellulare (cellule<br />

staminali e differenziazione terminale; fattori di differenziazione; anomalie<br />

del processo differenziativo: metaplasia, blocco maturativo); senescenza e<br />

morte cellulare (limite di Hayflick; ruolo della telomerasi; processi alternativi<br />

di morte programmata: apoptosi e necrosi); invecchiamento (lesioni<br />

ossidative e DNA cellulare; progerie; rapporti tra invecchiamento e<br />

insorgenza dei tumori.<br />

Patologia molecolare: espressione genica e sua regolazione (micro-RNA,<br />

imprinting genomico;<br />

isole CpGe metilazione del DNA; acetilazione/de-acetilazione degli istoni e<br />

rimodellamento della<br />

cromatina); alterazioni del DNA nucleare (tipi di mutazioni e di aberrazioni<br />

cromosomiche; meccanismi di riparazione del DNA e loro alterato<br />

funzionamento; consulenza genetica); biotrasformazione di agenti xenobiotici<br />

(geni CYP; fenotipo metabolizzatore).<br />

Oncologia:caratteristiche dei tumori (indici di incidenza, prevalenza e<br />

mortalità da tumori; definizione, classificazione e modalità di crescita dei<br />

tumori; regressione neoplastica; concetto di anaplasia e displasia; fenotipo<br />

neoplastico); proto oncogeni e oncosoppressori; storia naturale del processo<br />

neoplastico (iniziazione, promozione e progressione dei tumori); eziologia<br />

dei tumori (condizionamento genetico; cancerogenesi chimica, cancerogenesi<br />

da radiazioni; virus oncogeni umani); rapporti ospite-tumore (fattori nutritivi,<br />

ormonali, immunitari; biomarcatori tumorali); prevenzione oncologica.<br />

TESTI<br />

CONSIGLIATI<br />

ESERCITAZIONI<br />

G. Tolone- ONCOLOGIA GENERALE - Medical Books, 2008<br />

Pontieri, Russo, Frati – PATOLOGIA GENERALE – Piccin<br />

Majno, Joris - CELLULE, TESSUTI E MALATTIE Principi di patologia<br />

generale - CEA-Casa editrice Ambrosiana<br />

Rubin, Gorstein, Rubin, Schwarting, Stayer- Patologia Fondamenti clinico<br />

patologici in medicina Rubin- CEA-Casa editrice Ambrosiana<br />

MODULO DENOMINAZIONE DEL MODULO 2


ORE FRONTALI ATTIVITA’ DIDATTICHE FRONTALI – OBIETTIVI SPECIFICI E<br />

PROGRAMMA<br />

Concetto di salute e malattia, omeostasi, eziologia e patogenesi. Malattie da<br />

cause intrinseche ed estrinseche.<br />

L’esame emocromocitometrico. I leucociti: genesi, morfologia e<br />

fisiopatologia dei linfociti, monociti, neutrofili, eosinofili e basofili. La<br />

formula leucocitaria e le sue variazioni: valori normali delle singole<br />

popolazioni, meccanismi eziopatogenetici delle variazioni e significato<br />

fisiopatologico.<br />

Le citochine pro-infiammatorie e le chemochine; le citochine emopoietiche e<br />

gli interferoni.<br />

Il processo infiammatorio acuto: i fenomeni vascolo-ematici. Definizione e<br />

significato biologico dell’infiammazione, i principali agenti flogogeni, i<br />

fenomeni vascolo-ematici della flogosi, la formazione dell’essudato<br />

infiammatorio, i vari tipi di essudato, i segni cardinali della flogosi, le cellule<br />

dell’infiammazione, le molecole di adesione e la migrazione cellulare, i<br />

recettori Toll-like e la fagocitosi, morte cellulare: necrosi e apoptosi.<br />

Il processo infiammatorio cronico:le principali cause di flogosi cronica, le<br />

cellule e i mediatori della flogosi cronica, le sequele del processo<br />

infiammatorio cronico, cause ed istogenesi della flogosi cronica<br />

granulomatosa, esempi di malattie correlate nell’uomo.<br />

Processo di guarigione: i meccanismi rigenerativi e riparativi nel processo di<br />

guarigione, i mediatori biologici implicati nel processo di guarigione, i fattori<br />

locali e generali implicati nelle alterazioni del processo di guarigione, il<br />

processo di guarigione in alcuni tessuti specializzati. L’amiloidosi:<br />

classificazione, eziopatogenesi e fisiopatologia.<br />

Gli effetti sistemici del processo infiammatorio: le proteine della fase acuta, la<br />

velocità di eritrosedimentazione, le leucocitosi, la febbre, tipi di febbre e<br />

significato fisiopatologico, gli altri effetti centrali delle risposte di fase acuta:<br />

effetti ipotalamici delle citochine. I glucocorticoidi e le risposte<br />

infiammatorie.<br />

La flogosi immune e le reazioni di ipersensibilità. definizione di allergia,<br />

atopia, anafilassi, la classificazione dei vari tipi di ipersensibiltà secondo<br />

Coombs e Gell: criteri generali e i<br />

meccanismi patogenetici, il fenomeno di Koch e la reazione alla tubercolina.<br />

Lo shock: Definizione e cause di shock, classificazione patogenetica dello<br />

shock, evoluzione degli stati di shock, modificazioni metaboliche nello stato<br />

di shock, meccanismi dello shock settico<br />

Le malattie infiammatorie correlate all’età.<br />

TESTI<br />

CONSIGLIATI<br />

ESERCITAZIONI<br />

G. Tolone- ONCOLOGIA GENERALE- Medical Books, 2008<br />

Pontieri, Russo, Frati – PATOLOGIA GENERALE – Piccin<br />

Majno, Joris - CELLULE, TESSUTI E MALATTIE Principi di patologia<br />

generale - CEA-Casa editrice Ambrosiana<br />

Rubin, Gorstein, Rubin, Schwarting, Stayer- Patologia Fondamenti clinico<br />

patologici in medicina Rubin- CEA-Casa editrice Ambrosiana


13<br />

FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA<br />

ANNO ACCADEMICO 2009/2010<br />

LAUREA MAGISTRALE Medicina e Chirurgia - Chirone<br />

CORSO INTEGRATO Fisiopatologia Clinica<br />

TIPO DI ATTIVITÀ Caratterizzante<br />

AMBITO DISCIPLINARE Fisiopatologia, metodologia clinica,<br />

propedeutica clinica e sistematica medicochirurgica<br />

CODICE INSEGNAMENTO 10544<br />

ARTICOLAZIONE IN MODULI SI<br />

NUMERO MODULI 2<br />

SETTORI SCIENTIFICO DISCIPLINARI MED09 – MED18<br />

DOCENTE RESPONSABILE<br />

(MODULO 1)<br />

DOCENTE COINVOLTO<br />

(MODULO 2)<br />

Prof. Antonio Pinto<br />

Professore Ordinario<br />

Università degli Studi di Palermo<br />

Prof. Eugenio Fiorentino<br />

Professore Ordinario<br />

Università degli Studi di Palermo<br />

CFU 6<br />

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO<br />

STUDIO PERSONALE<br />

90<br />

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE<br />

ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE<br />

60<br />

PROPEDEUTICITÀ Fisiologia Umana e Patologia Generale<br />

ANNO DI CORSO<br />

SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE<br />

LEZIONI<br />

III<br />

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA Lezioni frontali<br />

MODALITÀ DI FREQUENZA Obbligatoria<br />

METODI DI VALUTAZIONE Prova Orale<br />

TIPO DI VALUTAZIONE Voto in trentesimi<br />

PERIODO DELLE LEZIONI<br />

CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ<br />

DIDATTICHE<br />

Secondo semestre<br />

ORARIO DI RICEVIMENTO DEGLI<br />

STUDENTI<br />

lunedì e giovedì dalle ore 9.00 alle ore 11.00<br />

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI<br />

Conoscere i meccanismi alla base delle alterazioni strutturali e funzionali, meccaniche e/o<br />

biochimiche, relative alle patologie di interesse medico e chirurgico e la loro correlazione con i<br />

sintomi.<br />

Conoscere le basi per poter assumere corrette decisioni, quando necessario, nelle problematiche<br />

relative alla salute dell’individuo.<br />

Dimostrare un approccio critico, uno scetticismo costruttivo, creatività ed un atteggiamento<br />

orientato alla ricerca, nello svolgimento delle attività professionali.<br />

Essere in grado di raccogliere, organizzare ed interpretare correttamente l'informazione sanitaria e<br />

biomedica dalle diverse risorse e database disponibili.<br />

OBIETTIVI FORMATIVI DEL MODULO


Far apprendere i fondamenti fisiopatologici (conoscenza basata essenzialmente sui meccanismi di<br />

malattia) e le basi sperimentali dei processi patologici di interesse medico.<br />

Saper interpretare le anomalie morfo-funzionali dell'organismo che si riscontrano nelle diverse<br />

malattie.<br />

MODULO FISIOPATOLOGIA MEDICA<br />

ORE FRONTALI<br />

30<br />

TESTI<br />

CONSIGLIATI<br />

ATTIVITA’ DIDATTICHE FRONTALI – OBIETTIVI SPECIFICI E<br />

PROGRAMMA<br />

Conoscere i concetti di salute e malattia; di etiologia e patogenesi;<br />

Conoscere Cause e meccanismi di formazione dell'edema e dell'ascite<br />

Conoscere Perdite di liquido gastro intestinale: vomito e diarrea<br />

Conoscere Alterazioni dell'equilibrio acido base di origine metabolica e<br />

respiratoria<br />

Conoscere i meccanismi fisiopatologici alla base della febbre e della<br />

ipertermia<br />

Conoscere le alterazioni omeostatiche della pressione arteriosa<br />

Conoscere le basi molecolari dell'ipertensione arteriosa<br />

Conoscere i meccanismi fisiopatologici del danno dell'ipertensione essenziale<br />

Conoscere i meccanismi fisiopatologici responsabili dell’ipertensione<br />

arteriosa secondaria<br />

Conoscere le manifestazioni emorragiche da alterazioni delle funzioni<br />

piastriniche e della cascata di attivazione della coagulazione<br />

Conoscere i meccanismi fisiopatologici del danno da trombosi ed embolia<br />

Conoscere le basi molecolari e meccanismi fisiopatologici dell’Aterosclerosi<br />

Conoscere i meccanismi fisiopatologici del danno secondario ad aterosclerosi<br />

(IMA, Ictus, AOP)<br />

Conoscere i meccanismi fisiopatologici dello shock<br />

Conoscere i meccanismi fisiopatologici responsabili di Anemia<br />

Conoscere i meccanismi fisiopatologici delle malattie metaboliche complesse<br />

a base genetica (s. plurimetabolica, iperlipoproteinemie miste, diabete<br />

mellito)<br />

Conoscere i meccanismi fisiopatologici delle malattie della tiroide e delle<br />

paratiroidi<br />

Conoscere i meccanismi fisiopatologici dell’insufficienza renale<br />

Conoscere i meccanismi fisiopatologici della insufficienza respiratoria<br />

Conoscere i meccanismi fisiopatologici dell’insufficienza epatica<br />

ESERCITAZIONI<br />

Harrison Principi di medicina interna<br />

Pontieri Patologia generale 2: Fisiopatologia<br />

Teodori Trattato Italiano di Medicina Interna Ed. SEU<br />

OBIETTIVI FORMATIVI DEL MODULO<br />

Far apprendere i fondamenti fisiopatologici (conoscenza basata essenzialmente sui meccanismi di<br />

malattia) e le basi sperimentali dei processi patologici di interesse chirurgico.<br />

Saper interpretare le anomalie morfo-funzionali dell'organismo che si riscontrano nelle diverse<br />

malattie.<br />

MODULO FISIOPATOLOGIA CHIRURGICA


ORE FRONTALI<br />

30<br />

TESTI<br />

CONSIGLIATI<br />

ATTIVITA’ DIDATTICHE FRONTALI – OBIETTIVI SPECIFICI E<br />

PROGRAMMA<br />

Conoscere i meccanismi fisiopatologici delle infezioni cutanee, delle ulcere,<br />

delle fistole, delle piaghe, delle necrosi e delle gangrene, delle ferite e del<br />

processo di cicatrizzazione.<br />

Conoscere i meccanismi fisiopatologici delle ernie<br />

Conoscere i meccanismi fisiopatologici della patologia esofagea: disordini<br />

motori esofagei, ernia jatale e reflusso; la disfagia<br />

Conoscere i meccanismi fisiopatologici della malattia peptica; il vomito<br />

Conoscere i meccanismi fisiopatologici delle affezioni del colon: diarrea e<br />

stipsi.<br />

Conoscere i meccanismi fisiopatologici delle affezioni del retto e dell’ano:<br />

ragade, emorroidi, ascessi e fistole, prolasso e incontinenza.<br />

Conoscere i meccanismi fisiopatologici dell’addome acuto: occlusione<br />

intestinale, emorragie digestive, peritoniti.<br />

Conoscere i meccanismi fisiopatologici della calcolosi biliare e degli itteri<br />

chirurgici<br />

Conoscere i meccanismi fisiopatologici della pancreatite acuta.<br />

ESERCITAZIONI<br />

Dionigi Chirurgia: basi teoriche e chirurgia generale MASSON<br />

Sabiston Textbook of surgery: le basi biologiche della moderna pratica<br />

chirurgica<br />

ELSEVIER SAUNDERS<br />

Gallone-Galliera Chirurgia Ed. Ambrosiana<br />

Colombo Trattato di Chirurgia Ed. Minerva Medica


14<br />

FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA<br />

ANNO ACCADEMICO 2009/2010<br />

CORSO DI LAUREA (o LAUREA<br />

Medicina e Chirurgia<br />

MAGISTRALE)<br />

INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Medicina di Laboratorio<br />

TIPO DI ATTIVITÀ Caratterizzante<br />

AMBITO DISCIPLINARE Medicina di Laboratorio e Diagnostica Integrata<br />

CODICE INSEGNAMENTO 04987<br />

ARTICOLAZIONE IN MODULI SI<br />

NUMERO MODULI 3<br />

SETTORI SCIENTIFICO DISCIPLINARI MED/07, BIO/12, MED/05<br />

DOCENTE RESPONSABILE<br />

(MODULO 1)<br />

DOCENTE COINVOLTO<br />

(MODULO 2)<br />

DOCENTE COINVOLTO<br />

(MODULO 3)<br />

Prof. Alfredo Chiarini<br />

Professore Ordinario<br />

Università degli Studi di Palermo<br />

Prof. Marcello Ciaccio<br />

Professore Ordinario<br />

Università degli Studi di Palermo<br />

Prof. Domenico Lio<br />

Professore Ordinario<br />

Università degli Studi di Palermo<br />

CFU 6<br />

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO<br />

STUDIO PERSONALE<br />

90<br />

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE<br />

ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE<br />

60<br />

PROPEDEUTICITÀ Fisiologia Umana, Patologia Generale<br />

ANNO DI CORSO<br />

SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE<br />

LEZIONI<br />

IV<br />

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA Lezioni frontali, Esercitazioni in laboratorio<br />

MODALITÀ DI FREQUENZA Facoltativa<br />

METODI DI VALUTAZIONE Prova Orale<br />

TIPO DI VALUTAZIONE Voto in trentesimi<br />

PERIODO DELLE LEZIONI<br />

CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ<br />

DIDATTICHE<br />

Primo semestre<br />

ORARIO DI RICEVIMENTO DEGLI<br />

STUDENTI<br />

Lunedì e Mercoledì, ore 10-12<br />

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI<br />

Conoscenza e capacità di comprensione<br />

Conoscere i meccanismi molecolari, cellulari, biochimici e fisiologici che mantengono l'omeostasi<br />

dell'organismo.<br />

Capacità di applicare conoscenza e comprensione<br />

Essere in grado di eseguire correttamente le strategie diagnostiche e terapeutiche adeguate, allo<br />

scopo di salvaguardare la vita e saper applicare i principi della medicina basata sull'evidenza.<br />

Conoscere l'utilizzo appropriato delle risorse umane, degli interventi diagnostici, delle modalità<br />

terapeutiche e delle tecnologie dedicate alla cura della salute.


Autonomia di giudizio<br />

Essere in grado di formulare delle ipotesi, raccogliere e valutare in maniera critica i dati, per<br />

risolvere i problemi.<br />

Essere in grado di formulare giudizi personali per risolvere i problemi analitici e critici ("problem<br />

solving") e saper ricercare autonomamente l'informazione scientifica, senza aspettare che essa sia<br />

loro fornita.<br />

Identificare, formulare e risolvere i problemi del paziente utilizzando le basi del pensiero e della<br />

ricerca scientifica e sulla base dell'informazione ottenuta e correlata da diverse fonti.<br />

Abilità comunicative<br />

Interagire con altre figure professionali coinvolte nella cura dei pazienti attraverso un lavoro di<br />

gruppo efficiente.<br />

Comunicare in maniera efficace sia a livello orale che in forma scritta.<br />

Saper creare e mantenere buone documentazioni mediche.<br />

Capacità di apprendimento<br />

Essere in grado di raccogliere, organizzare ed interpretare correttamente l'informazione sanitaria e<br />

biomedica dalle diverse risorse e database disponibili.<br />

Saper raccogliere le informazioni specifiche sul paziente dai sistemi di gestione di dati clinici.<br />

OBIETTIVI FORMATIVI DEL MODULO DI BIOCHIMICA CLINICA<br />

Obiettivi dell’Insegnamento di Biochimica Clinica sono quelli di consentire allo studente<br />

l’acquisizione delle nozioni fondamentali (teoriche e pratiche) che gli permettono di valutare<br />

criticamente sia le metodologie pertinenti alla Biochimica Clinica sia il significato dei dati da essa<br />

ottenibili in relazione alle condizioni patologiche dell’uomo. Lo studente dovrà acquisire le basi<br />

metodologiche e culturali, nonché l’esperienza sufficiente per saper decidere sull’opportunità di<br />

esami o analisi speciali ed avere la capacità di accedere al dato biochimico clinico come strumento<br />

diagnostico.<br />

In particolare:<br />

conoscenza dei principali esami di laboratorio e delle basi biologiche, molecolari e<br />

fisiopatologiche che ne sono i presupposti e fondamento.<br />

interpretazione critica dei risultati di laboratorio in relazione ai fattori di incertezza della<br />

misura e di variabilità biologica; valutazione dell’affidabilità diagnostica delle indagini di<br />

laboratorio, esemplificazione delle forme corrette di refertazione.<br />

informazione sulle caratteristiche e limiti delle più rilevanti metodologie utilizzate in<br />

Biochimica Clinica.<br />

corretto uso dei tests nei procedimenti di screening, di diagnosi di stadiazione e fasi<br />

terapeutiche delle malattie.<br />

appropriata interpretazione dei risultati e loro correlazione critica con gli eventi molecolari e<br />

biologici indotti dal fatto patologico.<br />

acquisizione di una corretta capacità di programmazione/prescrizione dei tests in rapporto<br />

all’ipotesi diagnostica o fase di monitoraggio della malattia.<br />

MODULO Biochimica Clinica


ORE FRONTALI<br />

20<br />

ATTIVITA’ DIDATTICHE FRONTALI – OBIETTIVI SPECIFICI E<br />

PROGRAMMA<br />

Gli esami di laboratorio: definizione, tipologia, modalità di richiesta.<br />

Le unità di misura.<br />

La sicurezza in laboratorio.<br />

Fase pre-analitica: la preparazione del paziente, la raccolta dei materiali<br />

biologici, trattamento ed identificazione dei campioni biologici.<br />

Fase analitica: il processo analitico biochimico clinico (tecniche generali di<br />

laboratorio con descrizioni dei principi – colorimetria, turbidimetria,<br />

nefelometria, fluorimetria, emissione ed assorbimento atomico, tecniche<br />

elettrochimiche potenziometriche, reazioni cinetiche, elettroforesi,<br />

immunoelettroforesi, immunofissazione, analisi immunochimiche con<br />

anticorpi monoclinali, isoelettrofocalizzazione, cromatografia,<br />

radioimmunologia, enzimoimmunologia, conte cellulari, citometria a flusso,<br />

microscopia clinica, spettrometria di massa, HPLC, tecnologie di<br />

biochimica molecolare mediante DNA ricombinante, analizzatori multipli,<br />

spettroscopia di risonanza magnetica, PET).<br />

Fase post-analitica: raccolta dati, calcoli, elaborazioni automatiche.<br />

La variabilità analitica, l’errore analitico, il controllo di qualità dei dati.<br />

La variabilità biologica intraindividuale e interindividuale, i valori di<br />

riferimento, nomenclatura e refertazione.<br />

La sensibilità e la specificità clinica, la predittività diagnostica dei dati di<br />

laboratorio.<br />

Approcci metodologici in Biochimica Clinica. Le principali tecniche<br />

analitiche, l’automazione in biochimica clinica.<br />

Applicazioni biotecnologiche nel laboratorio di Biochimica Clinica.<br />

Enzimologia Clinica: Profili d’organo e di tessuto. Fosfatasi acida ed alcalina,<br />

Aldolasi, Aminotransferasi, LDH, CK, γGT, Colinesterasi, Amilasi, Lipasi,<br />

Proteasi, G-6-PD, Piruvico chinasi, Lisozima.<br />

Metabolismo glicidico:<br />

La Malattia Diabetica: Biochimica del Diabete tipo I e del Diabete tipo II;<br />

Modificazioni biochimiche indotte dalla Malattia Diabetica; Biochimica e<br />

Biochimica Clinica delle Complicanze della Malattia Diabetica;<br />

Diagnostica Biochimico Clinica (glicemia, glicosuria, insulinemia, Cpeptide<br />

plasmatico dopo carico, glucagonemia, cortisolemia, GH ematico,<br />

determinazione proteine glicate e loro significato, curve da carico glucidico,<br />

curve insulinemiche, corpi chetonici ematici ed urinari, lattacidemia,<br />

piruvicemia, dislipidemie nel diabetico, alterazioni urinarie nel diabetico).<br />

Le Ipoglicemie: aspetti biochimico clinici e dismetabolici.<br />

Metabolismo lipidico:<br />

Acidi grassi.<br />

Colesterolo, HDL-colesterolo, LDL-colesterolo, Trigliceridi, Fosfolipidi.<br />

Lipoproteine. Dislipidemie.<br />

Ipercolesterolemie.<br />

Aterosclerosi e Malattie cardiovascolari.<br />

Metabolismo proteico:<br />

Le proteine del plasma. Elettroforesi siero-proteica: criteri interpretativi.<br />

Aspetti biochimico clinici e dismetabolici dell’Insufficienza Renale.<br />

Iperammoniemie. Aspetti biochimico clinici e dismetabolici del Coma<br />

epatico.<br />

Ciclo della Urea: biochimica clinica dei deficit enzimatici.


Aminoacidopatie: Iperfenilalaninemie.<br />

Sistema Endocrino:<br />

Diagnostica biochimico clinica dell’Asse Ipotalamo-Ipofisi: GH e<br />

accrescimento, Prolattina ed amenorrea, GnRH, LH, FSH e riproduzione,<br />

ACTH, TSH, e relativi test funzionali.<br />

Diagnostica biochimico clinica del Pancreas endocrino: Insulina, Glucagone,<br />

Somatostatina.<br />

Diagnostica biochimico clinica degli Ormoni gastro-intestinali.<br />

Diagnostica biochimico clinica dell’Iperplasia corticosurrenalica e<br />

dell’Ipofunzione surrenalica.<br />

Diagnostica biochimico clinica degli Ipertiroidismi, delle Tireotossicosi e<br />

degli Ipotiroidismi.<br />

Diagnostica biochimico clinica delle Patologie del Testicolo, dell’Ovaio e<br />

delle Malattie della differenziazione sessuale.<br />

Diagnostica biochimico clinica del Rachitismo.<br />

Diagnostica biochimico clinica dell’Osteoporosi, dell’Osteomalacia.<br />

Calcemia e sua regolazione.<br />

Recettori ormonali e loro importanza in biochimico clinica.<br />

Diagnostica biochimico clinica dei fattori di regolazione della pressione<br />

arteriosa: ANF; Catecolamine; Glucocorticoidi. Alterazioni biochimico<br />

cliniche nell’ipertensione essenziale e nelle forme secondarie.<br />

Diagnostica biochimico clinica dei disordini dell’equilibrio acido-base e idrosalino.<br />

Emogasanalisi: Interpretazione dei dati e refertazione.<br />

Infarto del Miocardio: fattori di rischio; modificazioni biochimiche nell’area<br />

infartuale; enzimologia clinica, moderni marcatori di danno miocardio.<br />

Diagnostica biochimico clinica delle Malattie del Fegato.<br />

Diagnostica biochimico clinica degli Itteri.<br />

Diagnostica biochimico clinica delle Patologie del Pancreas esocrino.<br />

Diagnostica biochimico clinica della funzionalità renale normale e patologica.<br />

Diagnostica biochimico clinica del Metabolismo dell’Eme.<br />

Diagnostica biochimico clinica delle Malattie reumatiche, delle Malattie del<br />

tessuto connettivo e delle Malattie autoimmuni.<br />

La Malattia Neoplastica: alterazioni biochimiche che inducono la malattia<br />

neoplastica; metastasi ed invasività; importanza dei marcatori biochimici di<br />

neoplasia.<br />

Biochimica della nutrizione e sua sorveglianza biochimico clinica.<br />

Diagnostica di laboratorio delle Malattie genetiche acquisite.<br />

Diagnostica di laboratorio delle Malattie Muscolari.<br />

Aspetti biochimico clinici delle Malattie Neuro-Psichiatriche.<br />

Aspetti biochimico clinici del dolore.<br />

Biochimica Clinica del liquido cefalorachidiano.<br />

Aspetti biochimico clinici dello Shock, del Trauma e del Paziente chirurgico.<br />

Biologia molecolare clinica: Tecniche diagnostiche a livello di DNA delle<br />

principali Malattie Genetiche. Principali alterazioni cromosomiche rivelate<br />

dal cariogramma. Malattie monogeniche e tipizzazione del DNA. Studio<br />

delle mutazioni del DNA mediante analisi diretta e indiretta (polimorfismi<br />

di restrizione). Tecnica PCR (reazione di polimerizzazione a catena) per<br />

l’amplificazione di sequenze anomale di DNA.<br />

ESERCITAZIONI


TESTI<br />

CONSIGLIATI<br />

L. Sacchetti, P. Cavalcanti, G. Fortunato, L. Pastore, F. Rossano, D. Salvatore<br />

e F. Scopacasa: Medicina di Laboratorio e Diagnostica Genetica. Idelson-<br />

Gnocchi Editori, 2007.<br />

G. Federici, P. Cipriani, C. Cortese, A. Fusco, P. Ialongo e C. Milani:<br />

Medicina di Laboratorio. 3 a Edizione, McGraw-Hill, 2009.<br />

L. Spandrio: Biochimica Clinica Speciale. Piccin Editore, 2006.<br />

W.J. Marshall e S.K. Bangert: Biochimica in Medicina Clinica. Mc Graw-<br />

Hill, 1997.<br />

B. Barbiroli, F. Filadoro, C. Franzini, L. Sacchetti, e F. Salvatore: Medicina<br />

di Laboratorio. UTET, 1996.<br />

OBIETTIVI FORMATIVI DEL MODULO DI MICROBIOLOGIA CLINICA<br />

Effettuare correttamente la richiesta delle più comuni analisi di laboratorio<br />

Attuare misure di autoprotezione nella raccolta, preparazione e gestione dei campioni biologici.<br />

MODULO Microbiologia Clinica<br />

ORE<br />

FRONTALI<br />

20<br />

ATTIVITA’ DIDATTICHE FRONTALI – OBIETTIVI SPECIFICI E<br />

PROGRAMMA<br />

Conoscere le modalità di esecuzione, conservazione ed inoltro al laboratorio<br />

di prelievi per esami colturali (emocoltura, urinocoltura, coprocoltura,<br />

coltura dell'espettorato e di altri materiali biologici)<br />

Conoscere le modalità di esecuzione, conservazione ed inoltro al laboratorio<br />

di prelievi di sangue per valutazioni sierodiagnostiche, determinazioni di<br />

antigenemia e ricerche parassitologiche<br />

Conoscere le modalità di esecuzione, conservazione ed inoltro al laboratorio<br />

di campioni di feci per indagini parassitologiche<br />

Conoscere le modalità di esecuzione, conservazione ed inoltro al laboratorio<br />

di strisci o schock-tests per indagini micologiche e parassitologiche<br />

Conoscere le modalità di esecuzione, conservazione ed inoltro al laboratorio<br />

di prelievi per indagini batteriologiche e virologiche da effettuarsi con<br />

tecniche bio-molecolari<br />

Eseguire tampone tonsillare<br />

Eseguire tampone vaginale e cervicale<br />

Eseguire prelievo cervicale mediante uso di brush<br />

Eseguire massaggio prostatico e successiva raccolta di secreto prostatico o<br />

urine di primo gitto per diagnosi di prostatite<br />

Descrivere negli elementi essenziali la tecniche della immunofluorescenza<br />

diretta ed indiretta ed elencarne le utilizzazioni biomediche con specifico<br />

riferimento alla microbiologia clinica<br />

Descrivere negli elementi essenziali le tecniche ELISA ed ELISA "a cattura"<br />

ed elencarne le applicazioni in diagnostica microbiologica<br />

Descrivere negli elementi essenziali le tecniche PCR e PCR "real time"ed<br />

elencarne le applicazioni in diagnostica microbiologica<br />

Descrivere negli elementi essenziali le tecniche di sequenziamento genico ed<br />

elencarne le applicazioni in diagnostica microbiologica<br />

Assistere alla preparazione di campioni per l'esecuzione di indagini<br />

microbiologiche tradizionali<br />

Assistere al funzionamento di sistemi automatici di identificazione<br />

microbica, di saggio di sensibilità ai farmaci e di incubazione e<br />

monitoraggio delle emocolture e descriverne criticamente i vantaggi


TESTI<br />

CONSIGLIATI<br />

Interpretare, ai fini dell'attribuzione di ruolo patogeno, referti relativi ad<br />

isolamenti microbici da campioni biologici diversi (sangue, urine,<br />

espettorato, ecc.)<br />

Interpretare le risposte dell'antibiogramma,in relazione alle sue modalità di<br />

esecuzione, e discuterne il ruolo nella scelta di una antibiotico-terapia mirata<br />

Conoscere i principali marcatori di resistenza batterica e fungina ai farmaci<br />

antimicrobici<br />

Conoscere le principali modalità di monitoraggio delle sensibilità virali ai<br />

farmaci<br />

Indicare le indagini tradizionali e biomolecolari utili per la diagnosi<br />

microbiologica delle infezioni del SNC<br />

Indicare le indagini tradizionali e biomolecolari utili per la diagnosi<br />

microbiologica delle infezioni delle vie aeree<br />

Indicare le indagini tradizionali e biomolecolari utili per la diagnosi<br />

microbiologica delle infezioni dell'apparato digerente<br />

Indicare le indagini tradizionali e biomolecolari utili per la diagnosi<br />

microbiologica delle infezioni delle vie uro-genitali<br />

Indicare le indagini tradizionali e biomolecolari utili per la diagnosi<br />

microbiologica delle infezioni cardio-vascolari<br />

Indicare le indagini tradizionali e biomolecolari utili per la diagnosi<br />

microbiologica delle infezioni della cute e degli annessi cutanei<br />

Indicare le indagini tradizionali e biomolecolari utili per la diagnosi<br />

microbiologica delle infezioni dell'apparato muscolo-scheletrico<br />

Indicare le indagini tradizionali e biomolecolari utili per la diagnosi<br />

microbiologica delle infezioni oculari<br />

Indicare le indagini tradizionali e biomolecolari utili per la diagnosi<br />

microbiologica delle infezioni in gravidanza<br />

Indicare le indagini tradizionali e biomolecolari utili per la diagnosi<br />

microbiologica di infezioni sistemiche da: HIV, HBV, M.tuberculosis,<br />

T.pallidum, Brucella spp, Rickettsia spp.<br />

Indicare le indagini tradizionali e biomolecolari utili per il riconoscimento<br />

ed il controllo delle infezioni nosocomiali<br />

ESERCITAZIONI<br />

L. Sacchetti, P. Cavalcanti, G. Fortunato, L. Pastore, F. Rossano, D. Salvatore<br />

e F. Scopacasa: Medicina di Laboratorio e Diagnostica Genetica. Idelson-<br />

Gnocchi Editori, 2007.<br />

G. Federici, P. Cipriani, C. Cortese, A. Fusco, P. Ialongo e C. Milani:<br />

Medicina di Laboratorio. 3 a Edizione, McGraw-Hill, 2009.<br />

L. Spandrio: Biochimica Clinica Speciale. Piccin Editore, 2006.


15<br />

FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA<br />

ANNO ACCADEMICO 2009/2010<br />

CORSO DI LAUREA (o LAUREA<br />

Medicina e Chirurgia<br />

MAGISTRALE)<br />

CORSO INTEGRATO Metodologia Clinica<br />

TIPO DI ATTIVITÀ caratterizzante<br />

AMBITO DISCIPLINARE Formazione clinica interdisciplinare e medicina<br />

basata sulle evidenze<br />

CODICE INSEGNAMENTO Da attivare<br />

ARTICOLAZIONE IN MODULI SI<br />

NUMERO MODULI 2<br />

SETTORI SCIENTIFICO DISCIPLINARI MED09-MED18<br />

DOCENTE RESPONSABILE<br />

(MODULO 1)<br />

DOCENTE COINVOLTO<br />

(MODULO 2)<br />

Nome e Cognome Giuseppe Buscemi<br />

Qualifica P.O.<br />

Università di appartenenza PALERMO<br />

Nome e Cognome Maurizio Averna<br />

Qualifica P.O.<br />

Università di appartenenza PALERMO<br />

CFU 6<br />

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO<br />

STUDIO PERSONALE<br />

90<br />

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE<br />

ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE<br />

PROPEDEUTICITÀ<br />

60<br />

ANNO DI CORSO 4°<br />

SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE<br />

LEZIONI<br />

Da assegnare<br />

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA Attività didattiche (lezioni).<br />

MODALITÀ DI FREQUENZA Obbligatoria<br />

METODI DI VALUTAZIONE Esame orale<br />

TIPO DI VALUTAZIONE Voto in trentesimi<br />

PERIODO DELLE LEZIONI Primo semestre<br />

CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ<br />

DIDATTICHE<br />

Da stabilire<br />

ORARIO DI RICEVIMENTO DEGLI Giorni e orari di ricevimento<br />

STUDENTI<br />

Martedì e Giovedì ore 12-14<br />

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI<br />

Conoscenza e capacità di comprensione<br />

Al termine del Corso lo studente dovrà:<br />

-conoscere i principi teorici alla base del metodo clinico e della medicina basata sulle evidenze<br />

-saper eseguire correttamente una storia clinica completa,che comprenda anche il contesto sociale<br />

in cui vive il paziente<br />

-saper rapportarsi con il malato nelle più svariate condizioni ambientali, sia in elezione che in<br />

urgenza<br />

-saper eseguire un corretto e completo esame obiettivo del paziente,che comprenda sia gli aspetti<br />

generali e sistemici che i singoli organi ed apparati<br />

-essere in grado di approcciarsi a pazienti affetti dai seguenti segni e sindromi : emorragia<br />

digestiva,dolore addominale acuto,dolore toracico,ittero,dispnea,alterazioni della diuresi, della


minzione e dell’alvo<br />

-saper rilevare ed interpretare in maniera critica i principali sintomi e segni e individuare il più<br />

corretto ed appropriato percorso diagnostico clinico e strumentale<br />

Capacità di applicare conoscenza e comprensione<br />

Gli studenti potranno spendere le conoscenze acquisite durante il corso direttamente nel mondo del<br />

lavoro (in laboratori di ricerca o di analisi pubblici o privati).<br />

Autonomia di giudizio<br />

Gli studenti saranno in grado di valutare in modo razionale ed autonomo le conoscenze fornite dal<br />

corso e saranno capaci di impostare un ragionamento clinico basato sulle evidenze e sulle<br />

informazioni derivate dall’esame fisico del paziente.<br />

Capacità d’apprendimento<br />

Capacità di aggiornamento continuo mediante la conoscenza delle modalità di consultazione ed<br />

interpretazione delle fonti di informazione ( pubblicazioni scientifiche, banche dati e risorse<br />

informatiche)<br />

OBIETTIVI FORMATIVI DEL MODULO<br />

Il modulo di Metodologia Clinica (chirurgica) si propone di aiutare lo studente a sviluppare un<br />

metodo di ragionamento e di lavoro basato sulle evidenze scientifiche e sull’utilizzo razionale e<br />

critico delle informazioni raccolte con l’esame fisico del paziente, con le metodologie strumentali e<br />

di laboratorio. Lo studente apprenderà la metodica di approccio al paziente affetto dalle principali<br />

patologie e/o sindromi di interesse chirurgico,utilizzando in modo corretto e critico le più<br />

importanti metodiche diagnostiche dalle meno invasive alle più invasive alla luce del rapporto<br />

costo/beneficio,utile premessa per i successivi corsi integrati.<br />

MODULO 1 DENOMINAZIONE DEL MODULO<br />

Metodologia clinica (chirurgica)<br />

ORE FRONTALI<br />

n. 30<br />

ATTIVITA’ DIDATTICHE FRONTALI<br />

Le basi dell’Anatomia Topografica e Clinica<br />

Relazione medico-assistito in chirurgia<br />

Anamnesi ed esame obiettivo<br />

Metodiche strumentali: doppler,ecotomografia,tomografia Computerizzata<br />

(TC),risonanza magnetica nucleare (RM),endoscopia digestiva<br />

Marcatori tumorali<br />

L’esame clinico del collo, delle ghiandole salivari,cisti e fistole del<br />

collo,tumefazioni del collo.Semeiotica dell’esofago<br />

Metodiche di studio della tiroide e delle paratiroidi<br />

Le sindromi mediastiniche<br />

Semeiotica dell’addome.L’esame del paziente affetto da ernia o<br />

laparocele.Metodologia di approccio al paziente affetto da: ittero, occlusione<br />

intestinale,dolore addominale acuto<br />

Semeiotica del fegato e delle vie biliari.Semeiotica del pancreas.Semeiotica<br />

urogenitale.<br />

Metabolismo, nutrizione,equilibrio idro-elettrolitico nel paziente chirurgico<br />

TESTI<br />

CONSIGLIATI<br />

R. Bellantone- G. De Toma- M. Montorsi Chirurgia Generale- Ediz. Minerva<br />

Medica<br />

S. De Franciscis et al. Semeiotica e Metodologia Chirurgica- Ediz. Idelson -<br />

Gnocchi


OBIETTIVO FORMATIVIO DEL CORSO<br />

Il Modulo di Metodologia Clinica ( medica) si propone di aiutare lo studente a sviluppare un<br />

metodo di ragionamento e di lavoro basato sulle evidenze scientifiche e sull’utilizzo razionale e<br />

critico delle informazioni raccolte con l’esame fisico del paziente, con le metodologie strumentali e<br />

di laboratorio e con i dati della letteratura ( fonti di aggiornamento tradizionali ed informatiche).<br />

L’acquisizione del metodo clinico consentirà allo studente di organizzare in modo critico le<br />

conoscenze di base già acquisite e quelle che apprenderà nel triennio clinico e lo metterà nella<br />

condizione di formulare diagnosi e decidere trattamenti basati sulle evidenze.<br />

MODULO 2 DENOMINAZIONE DEL MODULO<br />

Metodologia clinica (medica)<br />

ORE FRONTALI<br />

ATTIVITA’ DIDATTICHE FRONTALI<br />

n. 30 Il metodo clinico: obiettivi<br />

La logica in medicina<br />

La comunicazione Medico-Paziente<br />

La cartella clinica orientata<br />

La storia clinica<br />

La EBM<br />

La lettura dei lavori scientifici<br />

L’esame clinico generale<br />

L’esame clinico dell’apparato cardiovascolare<br />

L’esame del torace<br />

L’esame dell’addome<br />

L’esame dello stato mentale<br />

L’esame del sistema nervoso<br />

La diagnosi clinica<br />

Il giudizio clinico<br />

L’errore in medicina<br />

TESTI –B. Tarquini-Il nuovo Rasario (Idelson)<br />

CONSIGLIATI -L.Pagliaro-Medicina basata sulle evidenze (Il Pensiero Scientifico)


16<br />

Patologia sistematica I


17<br />

FACOLTA’ MEDICINA E CHIRURGIA<br />

ANNO ACCADEMICO 2009/2010<br />

LAUREA MAGISTRALE Medicina e Chirurgia - Chirone<br />

CORSO INTEGRATO Patologia Sistematica II<br />

TIPO DI ATTIVITÀ Caratterizzante<br />

AMBITO DISCIPLINARE Formazione clinica interdisciplinare e medicina<br />

basata sulle evidenze<br />

CODICE INSEGNAMENTO 83100<br />

ARTICOLAZIONE IN MODULI SI<br />

NUMERO MODULI Due<br />

SETTORI SCIENTIFICO DISCIPLINARI MED 15: Ematologia<br />

DOCENTE RESPONSABILE<br />

(MODULO 1)<br />

DOCENTE COINVOLTO<br />

(MODULO 2)<br />

MED 12: Gastroenterologia<br />

Vincenzo Abbadessa<br />

Professore Associato (MED 15)<br />

Università degli Studi di Palermo<br />

Sergio Vigneri<br />

Professore Associato (Med 12)<br />

Università degli Studi di Palermo<br />

CFU 6<br />

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO<br />

STUDIO PERSONALE<br />

90<br />

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE<br />

ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE<br />

60<br />

PROPEDEUTICITÀ Anatomia Umana, Istologia ed Embriologia,<br />

Biochimica, Biologia e genetica, Fisiologia<br />

Umana, Microbiologia, Immunologia, Patologia<br />

Generale, Fisiopatologia Clinica<br />

ANNO DI CORSO Quarto<br />

SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE<br />

LEZIONI<br />

Secondo calendario<br />

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA Attività didattiche (lezioni frontali).<br />

Esercitazioni teorico-pratiche<br />

MODALITÀ DI FREQUENZA Obbligatoria<br />

METODI DI VALUTAZIONE Prova Orale<br />

TIPO DI VALUTAZIONE Voto in trentesimi<br />

PERIODO DELLE LEZIONI Primo semestre<br />

CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ<br />

DIDATTICHE<br />

Secondo calendario<br />

ORARIO DI RICEVIMENTO DEGLI Previo contatto telefonico presso Segreteria<br />

STUDENTI<br />

Ematologia (091 6554403, ore 9-13)<br />

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI<br />

- Obiettivo è il raggiungimento di conoscenze e capacità di comprensione nell’ambito della<br />

fisiopatologia, della clinica e della terapia medica e chirurgica delle principali malattie<br />

dell’apparato digerente, epato-biliari e pancreatiche e delle principali patologie ematologiche e<br />

dell’emostasi. Obbiettivo è anche la conoscenza degli aspetti di semeiotica funzionali e strumentali<br />

e la metodologia clinica specifica del campo.<br />

I Discenti alla fine del C.I. dovranno dimostrare di avere raggiunto i seguenti obiettivi:


- capacità di applicare le loro conoscenze e la capacità di comprensione in maniera da dimostrare<br />

un approccio professionale ai problemi clinici di interesse gastroenterologico ed ematologico,<br />

dimostrando un’adeguata capacità di risolvere problemi clinici negli ambiti suddetti.<br />

- capacità di raccogliere ed interpretare i dati clinici rilevanti ed a formulare in maniera autonoma<br />

le ipotesi diagnostiche più probabili<br />

- capacità di comunicare informazioni, dati e soluzioni diagnostiche e terapeutiche ad altri<br />

professionisti del settore<br />

- capacità di apprendimento necessaria per intraprendere studi successivi in autonomia<br />

OBIETTIVI FORMATIVI DEL MODULO<br />

MODULO DENOMINAZIONE DEL MODULO: Gastroenterologia<br />

ORE<br />

FRONTALI<br />

30 0re<br />

ATTIVITA’ DIDATTICHE FRONTALI – OBIETTIVI SPECIFICI E<br />

PROGRAMMA<br />

Disfagia e patologia motoria dell’esofago.<br />

Diverticoli esofagei. Neoplasie dell’esofago<br />

Ernia jatale, Malattia da reflusso gastroesofageo.<br />

Patologie da Helicobacter Pilori. Gastriti acute e croniche. Gastropatie da<br />

farmaci.<br />

Ulcera peptica<br />

Neoplasie dello stomaco<br />

Neoplasie del duodeno e tenue. GIST<br />

Complicanze dell’ulcera gastroduodenale<br />

Malattia celiaca e malassorbimenti.<br />

Diarree croniche ad etiologia infettiva e disendocrina.<br />

Malattie infiammatorie croniche intestinali (malattia di Crohn) e loro<br />

complicanze<br />

Malattie infiammatorie croniche intestinali (rettocolite ulcerosa) e loro<br />

complicanze<br />

Stipsi. Malattia diverticolare del colon<br />

Poliposi e carcinoma del colon-retto<br />

Epatiti virali acute. Insufficienza epatica acuta<br />

Epatiti virali croniche.<br />

Cirrosi epatica<br />

Epatocarcinoma<br />

Steatosi e steatoepatite non alcoolica.<br />

Epatopatie da alcool. Danni epatici da farmaci.<br />

Colelitiasi, coledocolitiasi e colangiti settiche.<br />

Carcinomi delle vie biliari e della colecisti.<br />

Emocromatosi ereditaria; siderosi epatiche secondarie<br />

Malattia di Wilson e altri disordini genetici del metabolismo ad<br />

interessamento epatico<br />

Lesioni cistiche epatiche non parassitarie. Idatidosi epatica<br />

Malattie autoimmuni del fegato (cirrosi biliare primitiva; colangite<br />

sclerosante)<br />

Malattie autoimmuni del fegato (cirrosi biliare primitiva; colangite<br />

sclerosante)<br />

Pancreatiti acute<br />

Pancreatiti croniche<br />

Sindrome da colon irritabile


TESTI<br />

CONSIGLIATI<br />

Neoplasie del pancreas esocrino ed endocrino e della papilla di Vater<br />

Iperbilirubinemie eredo-metaboliche<br />

Trapianto epatico<br />

ESERCITAZIONI<br />

Tirocinio mediante esercitazioni in Reparto, in Ambulatorio e presso Servizi<br />

Diagnostici. Discussioni casi clinici e simulazione di algoritmi di diagnosi e<br />

terapia<br />

Manuale di Gastroenterologia / Unigastro, Coordinamento nazionale docenti<br />

universitari malattie dell'apparato digerente. - Edizione 2009. - Roma : Editrice<br />

Gastroenterologica Italiana, [2009].<br />

MODULO Ematologia<br />

ORE<br />

FRONTALI<br />

30 ore<br />

TESTI<br />

CONSIGLIATI<br />

ATTIVITA’ DIDATTICHE FRONTALI – OBIETTIVI SPECIFICI E<br />

PROGRAMMA<br />

Fisiopatologia dell’emopoiesi<br />

Patologie della cellula staminale: insufficienza midollare<br />

Patologie della cellula staminale: sindromi mieloproliferative JAK2 positive<br />

(Policitemia Vera, Trombocitemia Essenziale, Mielofibrosi Idiopatica)<br />

Patologie della cellula staminale: sindromi mielodisproliferative Ph positive<br />

(Leucemia Mieloide Cronica e correlate)<br />

Sindromi mielodisplastiche (classificazione morfologica e citogenetica)<br />

Anemie ipoproliferative<br />

Anemie iperproliferative<br />

Disordini delle piastrine: piastrinopenie e piastrinopatie (congenite e/o<br />

acquisite)<br />

Meccanismi cellulari della coagulazione<br />

Diatesi emorragiche congenite ed acquisite<br />

Diatesi trombofiliche congenite ed acquisite<br />

Disordine delle plasma cellule (Mieloma multiplo, MGUS)<br />

Disordine delle plasma cellule (Amiloidosi e M. Waldestrom)<br />

Malattie linfoproliferative (Leucemia Linfatica Cronica)<br />

Linfoma di Hodgkin<br />

Linfomi non Hodgkin aggressivi<br />

Linfomi non Hodgkin indolenti (MALT, etc)<br />

Leucemie Acute Mieloidi<br />

Leucemie Acute Linfoidi<br />

Concetti generali di efficacia alla terapia: Malattia Minima Residua,<br />

Remissione completa, parziale e molecolare<br />

Trapianto di cellule staminali emopoietiche (autologo ed allogenico)<br />

Concetti di terapia sostitutiva e trasfusionale<br />

ESERCITAZIONI<br />

Malattie del sangue e degli organi ematopoietici - 5° Edizione Autori:<br />

Gianluigi Castoldi, Vincenzo Liso - The McGraw-Hill Companies


18<br />

FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA<br />

ANNO ACCADEMICO 2009/2010<br />

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Medicina e Chirurgia – Chirone<br />

INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Patologia Sistematica III<br />

TIPO DI ATTIVITÀ Caratterizzante, Professionalizzante<br />

AMBITO DISCIPLINARE Clinica delle specialità medico-chirurgiche<br />

Formazione clinica interdisciplinare e medicina<br />

basata sulle evidenze<br />

CODICE INSEGNAMENTO<br />

ARTICOLAZIONE IN MODULI SI<br />

NUMERO MODULI 3<br />

SETTORI SCIENTIFICO DISCIPLINARI MED13,MED14, MED16<br />

DOCENTE RESPONSABILE<br />

(MODULO 1)<br />

DOCENTE COINVOLTO<br />

(MODULO 2)<br />

DOCENTE COINVOLTO<br />

(MODULO 3)<br />

Aldo Galluzzo<br />

Prof. Ordinario<br />

Università di Palermo<br />

Ennio Giardina<br />

Prof. Associato<br />

Università di Palermo<br />

Libertino Sallì<br />

Ricercatore Universitario<br />

Università di Palermo<br />

CFU 7<br />

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO<br />

STUDIO PERSONALE<br />

105<br />

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE<br />

ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE<br />

70<br />

PROPEDEUTICITÀ Tutti gli insegnamenti del primo triennio<br />

ANNO DI CORSO IV<br />

SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE<br />

LEZIONI<br />

Nome Aula<br />

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA Lezioni in aula e esercitazioni in reparto e/o<br />

ambulatori<br />

MODALITÀ DI FREQUENZA Obbligatoria<br />

METODI DI VALUTAZIONE Prova Orale<br />

TIPO DI VALUTAZIONE Voto in trentesimi<br />

PERIODO DELLE LEZIONI Secondo semestre<br />

CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ<br />

DIDATTICHE<br />

Giorni e orario delle lezioni<br />

ORARIO DI RICEVIMENTO DEGLI Endocrinologia : Mercoledì ore 12-14<br />

STUDENTI<br />

Nefrologia. Martedì ore 12:30-14:00<br />

Reumatologia Mercoledì ore 10-12<br />

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI<br />

Conoscenza e capacità di comprensione<br />

Conoscere i meccanismi molecolari, cellulari, biochimici e fisiologici che regolano le funzioni<br />

d’organo correlati alle funzioni secretive endocrine, immunologiche ed eventuali influenze sul<br />

sistema escretivo remnale. Conoscere l'eziologia e la storia naturale delle malattie acute e croniche,<br />

endocrine, renali e immunoreumatologiche.


Capacità di applicare conoscenza e comprensione<br />

Essere in grado di eseguire le procedure diagnostiche e tecniche di base, saperne analizzare ed<br />

interpretare i risultati, allo scopo di definire correttamente la natura di un problema.,siano esse di<br />

rilevanza endocrinologica, metabolica, nefrologica o reumatologia<br />

Essere in grado di eseguire correttamente le strategie diagnostiche adeguate, allo scopo di<br />

salvaguardare la vita e saper applicare i principi della medicina basata sull'evidenza sulla base delle<br />

attuali evidenze in ambito endocrinologico, metabolico, nefrologico o reumatologico .<br />

Essere in grado di riconoscere correttamente e in autonomia le urgenze mediche più comuni in<br />

endocrinologico, metabolico, nefrologico o reumatologico<br />

Autonomia di giudizio<br />

Essere in grado di formulare giudizi personali per risolvere i problemi analitici e critici ("problem<br />

solving") ) Sapere identificare, formulare e risolvere i problemi del paziente utilizzando le basi del<br />

pensiero e della ricerca scientifica e sulla base dell'informazione ottenuta e correlata da diverse<br />

fonti.<br />

Abilità comunicative<br />

Ascoltare attentamente per comprendere e sintetizzare l'informazione rilevante su tutte le<br />

problematiche, comprendendone i loro contenuti.<br />

Mettere in pratica le capacità comunicative per facilitare la comprensione con i pazienti e loro<br />

parenti, rendendoli capaci di prendere delle decisioni come partners alla pari. Interagire con altre<br />

figure professionali coinvolte nella cura dei pazienti attraverso un lavoro di gruppo efficiente.<br />

Capacità d’apprendimento<br />

Essere in grado di raccogliere, organizzare ed interpretare correttamente l'informazione sanitaria e<br />

biomedica dalle diverse risorse e database disponibili.<br />

Saper utilizzare la tecnologia associata all'informazione e alle comunicazioni come giusto supporto<br />

alle pratiche diagnostiche, terapeutiche e preventive e per la sorveglianza ed il monitoraggio del<br />

livello sanitario<br />

OBIETTIVI FORMATIVI DEL MODULO<br />

MODULO 1<br />

ORE FRONTALI<br />

30<br />

ENDOCRINOLOGIA<br />

ATTIVITA’ DIDATTICHE FRONTALI – OBIETTIVI SPECIFICI E<br />

PROGRAMMA<br />

1) VERIFICA CONOSCENZE DELLE BASI ANATOMICHE,<br />

FISIOLOGICHE, BIOCHIMICHE E FISIOPATOLOGICHE DEL<br />

SISTEMA ENDOCRINO<br />

2) MALATTIE IPOFISARIE IPERFUNZIONANTI (ACROMEGALIA,<br />

IPERPROLATTINEMIE COMPRESI I PROLATTINOMI, MORBO DI<br />

CUSHING)<br />

3) MALATTIE IPOFISARIE IPOFUNZIONANTI (IPOPITUITARISMI<br />

PARRZIALI E TOTALI): Nanismo ipofisario Sindrome di Shehan,<br />

Sindrome di Simmonds<br />

4) CICLO DELLO IODIO E MALATTIE DA CARENZA O ECCESSO<br />

DI IODIO<br />

5) TIREOPATIE ENDOCRINE AUTOIMMUNI (GRAVES<br />

,HASHIMOTO, SILENTE E POST PARTUM)<br />

6) GOZZO NODULARE E MULTINODULARE NON TOSSICO E<br />

TOSSICO<br />

7) TUMORI TIROIDEI (PAPILLARE, FOLLICOLARE,<br />

ANAPLASTICO, MIDOLLARE)<br />

8) METABOLISMO CALCIO FOSFORO E MALATTIE DELLE


TESTI<br />

CONSIGLIATI<br />

PARATIROIDI<br />

9) MALATTIE SURRENALICHE IPOFUNZIONANTI (Addison), da<br />

deficit gnetici enzimatici, iposurrenalismi iatrogeni) e<br />

IPERFUNZIONANTI (Iperplasia nodulare o diffusa o da ACTH<br />

ectopico)<br />

10) IPOGONADISMI IPO E IPERGONADOITROPI<br />

11) TUMORI NEUROENDOCRINI (FEOCROMOCITOMA, CARCINOIDE,<br />

GASTRINOMI, GLUCAGONOMI, MEN1, MEN2)<br />

12) CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E TEST DIAGNOSTICI<br />

13) PATOGENESI, FIOSIOPATOLOGIA E CLINICA DEL DIABETE<br />

TIPO1, TIPO2 E DEL DIABETE GESTAZIONALE<br />

14) ALTRE FORME DI DIABETE AD EZIOLOGIA NOTA<br />

15) COMPLICANZE ACUTE DELLA MALATTIA DIABETICA<br />

16) COMPLICANZE CRONICHE DELLA MALATTIA DIABETICA<br />

17) IPERURICEMIE E GOTTA<br />

ESERCITAZIONI<br />

Sapere raccogliere una corretta anamnesi mirata alle malattie<br />

endocrinologiche e metaboliche, sapere correlare segni e sintomi alle malattie<br />

endocrine e metaboliche. Semeiotica dei diversi organi ed apparati in<br />

relazione ai sospetti diagnostici delle malattie endocrine e metaboliche, in<br />

particolare con le più frequenti patologie dal punto di vista epidemiologico:<br />

sapere palpare una tiroide, saper visualizzare le caratteristiche dei noduli<br />

tiroidei, sapere evidenziare i segni clinici di ipo o iperfunzione, saper<br />

riconoscere quadri i insulinoresistenza sia dal punto di vista fenotipico che<br />

clinico (epatomegalia, ipertensione, dislipidemia, obesità). Semeiotica delle<br />

complicanze acute e croniche dellla malattia diabetica (coma ipoglicemico,<br />

iperglicemico, cheto o non cheto acidosico iperosmolare) Semeiotica clinica<br />

degli ipo e iposurrenalismi. Semeiotica clinica degli ipostaturalismi,<br />

dell’acromegalia, degli ipogonadismi.<br />

Greenspan, Endocrinologia Generale e Clinica, Piccin<br />

Harrison’s: Principi di Medicina Interna Ed. McGraw Hill<br />

OBIETTIVI FORMATIVI DEL MODULO<br />

MODULO 2 NEFROLOGIA<br />

ORE FRONTALI<br />

20<br />

ATTIVITA’ DIDATTICHE FRONTALI – OBIETTIVI SPECIFICI E<br />

PROGRAMMA<br />

1. Parametri di valutazione di malattia renale.<br />

2. Classificazione delle mm. renali: le grandi sindromi renali.<br />

3. La sindrome nefritica acuta. Glomerulonefrite poststreptococcica.<br />

4. Anomalie urinarie isolate. Nefropatia da depositi di IgA.<br />

5. La sindrome nefrosica. Malattia a lesioni minime; glomerulonefrite focale<br />

e segmentale; nefropatia membranosa; glomerulonefrite membrano-<br />

proliferativa.<br />

6. Glomerulonefrite rapidamente progressiva. Sindrome di Goodpasture;<br />

nefropatie associate ad ANCA.<br />

7. Insufficienza renale acuta. Insufficienza renale prerenale; Necrosi<br />

tubulare acuta.<br />

8. Insufficienza renale cronica e sindrome uremica.


TESTI<br />

CONSIGLIATI<br />

9. Nefropatie secondarie. Nefropatia lupica; nefropatia diabetica.<br />

10.Generalità sulle terapie sostitutive: emodialisi e dialisi peritoneale;<br />

trapianto di rene.<br />

ESERCITAZIONI<br />

Le esercitazioni teorico-pratiche avranno i seguenti temi: raccogliere<br />

l’anamnesi nefrologica; porre i quesiti rilevanti ai fini diagnostici nel paziente<br />

con sospetto di nefropatia; lettura ed interpretazione dell’esame di urina;<br />

eseguire l’esame standard estemporaneo delle urine (mediante stick);<br />

raccogliere le urine per l’esame chimico-fisico; raccogliere le urine per urino<br />

coltura; calcolare la clearance della creatinina; presentazione e discussione di<br />

casi clinici.<br />

Harrison. Principi di medicina interna. Ed. McGraw Hill;<br />

De Santo NG, Camussi G, D’Armiento M. Malattie dell’apparato urinario.<br />

Editoriale Bios<br />

OBIETTIVI FORMATIVI DEL MODULO<br />

MODULO 3 REUMATOLOGIA<br />

ORE FRONTALI<br />

20<br />

ATTIVITA’ DIDATTICHE FRONTALI – OBIETTIVI SPECIFICI E<br />

PROGRAMMA<br />

1. Classificazione ed epidemiologia delle malattie reumatiche<br />

2. Il laboratorio e l’imaging in reumatologia<br />

3. Valutazione dei segni e sintomi delle malattie reumatiche<br />

4. Osteoartrosi e varianti cliniche<br />

5. Le spondiloartriti sieronegative: spondilite anchilosante, artrite psoriasica,<br />

artropatie enteropatiche etc.<br />

6. Artriti da agenti infettivi<br />

7. Artriti reattive<br />

8. Artrite reumatoide<br />

9. Generalità delle connettiviti:<br />

10. Lupus Eritematoso Sistemico (LES),<br />

11. Sindrome da anticorpi antifosfolipidi<br />

12. Sclerosi sistemica<br />

13. Dermatopolimiosite<br />

14. Sindrome di Sjrögen<br />

15. Le vasculiti: generalità, classificazione e quadri clinici,<br />

vasculiti ANCA associate<br />

16. Malattia di Behçet<br />

17. Artropatie da microcristalli: gotta, condrocalcinosi, da deposito di<br />

idrossiapatite etc.<br />

18. Reumatismi extrarticolari: fibromialgia, polimialgia reumatica etc.<br />

19. Principali malattie ossee: osteoporosi, morbo di Paget, osteomalacie<br />

etc.<br />

20. Sindromi algodistrofiche<br />

21. Reumatismi paraneoplastici<br />

22. Malattie rare in reumatologia<br />

ESERCITAZIONI<br />

La didattica teorico-pratica avrà i seguenti temi:


TESTI<br />

CONSIGLIATI<br />

- raccogliere un’anamnesi mirata alle malattie reumatiche;<br />

- eseguire un accurato esame obiettivo in pazienti con sintomatologia<br />

dolorosa a carico delle articolazioni;<br />

- rilevare i segni di flogosi e di ridotta funzionalità articolare ed identificare la<br />

presenza di versamento;<br />

- come si esegue un’artrocentesi;<br />

- analisi del liquido sinoviale e le informazioni che questo può darci per la<br />

diagnosi differenziale delle artriti;<br />

- interpretare ai fini di diagnosi differenziale i risultati delle indagini di<br />

laboratorio e strumentali nelle malattie reumatiche;<br />

- come si esegue la terapia infiltrativa delle articolazioni.<br />

Silvano Todesco, Malattie reumatiche Ed. McGraw Hill<br />

Unireuma AA.VV., Reumatologia Ed. Idelson-Gnocchi<br />

Harrison. Principi di medicina interna. Ed. McGraw Hill


19<br />

FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA<br />

ANNO ACCADEMICO 2009/2010<br />

CORSO DI LAUREA (o LAUREA<br />

Medicina e Chirurgia, Chirone<br />

MAGISTRALE)<br />

INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Patologia sistematica IV<br />

TIPO DI ATTIVITÀ Caratterizzante<br />

AMBITO DISCIPLINARE Clinica delle specialità medico-chirurgiche<br />

CODICE INSEGNAMENTO<br />

ARTICOLAZIONE IN MODULI SI<br />

NUMERO MODULI 3<br />

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/24; MED/18; MED/22<br />

DOCENTE RESPONSABILE D. Melloni<br />

Ordinario<br />

Università di Palermo<br />

DOCENTE COINVOLTO PROF. L. FICANO<br />

Ordinario<br />

Università di Palermo<br />

DOCENTE COINVOLTO PROF. G. BAIARDI<br />

Ordinario<br />

Università di Palermo<br />

CFU 6<br />

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO 90<br />

STUDIO PERSONALE<br />

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE 60<br />

ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE<br />

PROPEDEUTICITÀ Anatomia umana, Fisiologia, microbiologia,<br />

fisiopatologia e semeiotica<br />

ANNO DI CORSO IV<br />

SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE Da definire<br />

LEZIONI<br />

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA (lezioni, tirocinio)<br />

MODALITÀ DI FREQUENZA Obbligatoria<br />

METODI DI VALUTAZIONE Prova Orale, discussione di casi clinici<br />

TIPO DI VALUTAZIONE Voto in trentesimi<br />

PERIODO DELLE LEZIONI Da definire<br />

CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ Da definire<br />

DIDATTICHE<br />

ORARIO DI RICEVIMENTO DEGLI<br />

STUDENTI<br />

Prof. Melloni: Martedì 10 - 12<br />

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI<br />

Si riferiscono all’insegnamento/corso integrato e non ai singoli moduli che lo compongono.<br />

Vanno espressi utilizzando i descrittori di Dublino<br />

Conoscenza e capacità di comprensione<br />

Ci aspettiamo che gli studenti abbiano dimostrato conoscenze e capacità di comprensione in un<br />

campo di studi di livello quasi specialistico e raggiungano un livello che, caratterizzato dall’uso di<br />

libri di testo avanzati, include anche la conoscenza di alcuni temi d’avanguardia nella materia<br />

oggetto del corso;<br />

in particolare:


Studio di libri di testo avanzati che consenta: l’apprendimento di approfondite conoscenze di<br />

anatomia, fisiopatologia, della semeiotica funzionale e strumentale e della clinica dell'apparato<br />

urinario e genitale maschile. Tali conoscenze fondamentali di Anatomia Topografica risultano<br />

importanti per raggiungere una capacità applicativa successiva specifica. Devono altresì<br />

raggiungere conoscenze di Fisiopatologia, anatomia chirurgica e medicina operatoria; nonché<br />

l'acquisizione di adeguate conoscenze informatiche, statistiche, utili sia per una organica gestione<br />

di un reparto sia per un corretto inquadramento epidemio-logico delle varie patologie sia per una<br />

corretta gestione del follow-up.<br />

Inoltre è impotante raggiungere la conoscenza dei principi di asepsi; le problematiche inerenti<br />

l'organizzazione e l'igiene ambientale delle sale operatorie; la conoscenza dello strumentario<br />

chirurgico, endoscopico, dei materiali di sutura nonché delle tecniche e metodiche chirurgiche<br />

tradizionali ed alternative.<br />

Capacità di applicare conoscenza e comprensione<br />

Ci aspettiamo che gli studenti siano capaci di applicare le loro conoscenze e capacità di<br />

comprensione in maniera da dimostrare un approccio professionale al loro lavoro, e possiedano<br />

competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni che per risolvere problemi nel<br />

proprio campo di studi, come definire una cartella clinica urologica, svolgere un adeguato esame<br />

clinico obiettivo (con particolare rilevo all’esecuzione di una esplorazione rettale e la valutazione<br />

dei genitali esterni) e la successiva identificazione di una strategia diagnostica, terapeutica e,<br />

qualora necessario, operatoria; sono specifici ambiti di competenza affine e integrativa la chirurgia<br />

delle alte e basse vie urinarie, la chirurgia oncologica, la chirurgia del retroperitoneo, la chirurgia<br />

sostitutiva e ricostruttiva, l'andrologia chirurgica.<br />

Autonomia di giudizio<br />

Ci aspettiamo che gli studenti abbiano la capacità di raccogliere e interpretare i dati ritenuti utili a<br />

determinare giudizi autonomi su diagnosi e terapia del paziente urologico.<br />

Formulazione di risposte a problemi nel proprio ambito, formulazioni di giudizi sulla base di<br />

informazioni limitate o incomplete: L'acquisizione di un'esperienza pratica necessaria per una<br />

valutazione clinica di un paziente definendone la tipologia in base alle conoscenze di patologia<br />

clinica, anatomia patologica, fisiologia e metodologia clinica; la conoscenza degli aspetti medicolegali<br />

relativi alla propria professione e le leggi ed i regolamenti che governano l'assistenza<br />

sanitari. Una conoscenza di base e la relativa esperienza pratica, necessarie a definire<br />

personalmente sulla base della valutazione complessiva della patologia e del paziente, una corretta<br />

definizione della patologia e dell'indicazione al tipo di trattamento, medico o chirurgico più idoneo<br />

in funzione dei rischi, dei benefici e dei risultati per ogni singolo malato; essere in grado di gestire<br />

le problematiche inerenti il post-operatorio; sulla base di una valutazione complessiva della<br />

malattia e del paziente, acquisite le conoscenze anatomo-chirurgiche, essere in grado di affrontare<br />

in prima persona l'esecuzione di atti operatori, sia in elezione che in urgenza.<br />

Abilità comunicative<br />

Ci aspettiamo che sappiano comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori<br />

specialisti e non specialisti ed in particolare:<br />

essere in grado di gestire le problematiche inerenti i pazienti, i pre ed il post-operatorio, attraverso<br />

una comunicazione efficace ed empatica oltre che col paziente anche con i familiari dello stesso,<br />

qualora necessario. Discussione di casi clinici e problem solving in situazioni di formazione e<br />

pratica clinica con il tutor.<br />

Capacità d’apprendimento<br />

Ci aspettiamo che alla fine del corso abbiano sviluppato quelle capacità di apprendimento che sono<br />

loro necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia.<br />

OBIETTIVI FORMATIVI DEL MODULO<br />

Formare medici con elevato livello di competenza tecnico – culturale nelle problematiche inerenti


l’ Urologia con particolare interesse chirurgico.<br />

L’Urologia quale branca della Medicina che si occupa della diagnosi e terapia delle malattie e delle<br />

malformazioni dei reni, ureteri, vescica ed apparato genitale maschile ed inoltre della<br />

compromissione dell’attività sessuale, della fertilità, ma anche di tutta una serie di disturbi legati<br />

all’identità di genere.<br />

Ambiti di interesse e quindi obiettivi formativi irrinunciabili sono:<br />

Malformazioni apparato urogenitale; Tumori del rene, vie escretrici, vescica e prostata; Calcolosi<br />

urinaria; Ipertrofia prostatica benigna.<br />

Semeiotica fisica e strumentale delle malattie renali e dell’apparato urogenitale; Infezioni urinarie e<br />

sindrome ostruttiva; Reflusso vescico-ureterale.<br />

Elementi generali di oncologia dell’apparato urogenitale e terapie integrate; Tumori del testicolo.<br />

Andrologia chirurgica; Patologie dell’apparato sessuale maschile ivi comprese la disfunzione<br />

erettile e la sterilità.<br />

Neurofisiologia della minzione; Vescica neurologica; Incontinenza urinaria e principi di terapia<br />

riabilitativa.<br />

L’attività Urologica del Policlinico è molto intensa. Le patologie urologiche affrontate sono le più<br />

varie ma, tra queste, le neoplasie a carico dell’apparato uro-genitale sono quelle che hanno la<br />

maggiore incidenza sulla qualità di vita (QoL) e, nei maschi, sulla salute sessuale in particolare.<br />

Dalle stime derivanti dall’epidemiologia dei tumori urologici, si rilevano dati imponenti<br />

sull’incidenza e sulla mortalità dei pazienti affetti da tali neoplasie.<br />

OGGI NON E’ QUINDI POSSIBILE LAUREARSI IN MEDICINA SENZA AVERE UNA<br />

ADEGUATA CONOSCENZA DELL’UROLOGIA E DELLE TECNICHE DIAGNOSTICO<br />

TERAPEUTICHE AD ESSA CORRELATE.<br />

Obiettivi formativi di base: l'apprendimento di approfondite conoscenze di Anatomia,<br />

fisiopatologia, della semeiotica funzionale e strumentale e della clinica dell'apparato urinario e<br />

genitale maschile<br />

Sono specifici ambiti di competenza affine e integrativa la chirurgia delle alte e basse vie urinarie,<br />

la chirurgia oncologica, la chirurgia del retroperitoneo, la chirurgia sostitutiva e ricostruttiva,<br />

l'andrologia chirurgica. Fisiopatologia, anatomia chirurgica e medicina operatoria; l'acquisizione<br />

di adeguate conoscenze informatiche, statistiche,utili sia per una organica gestione di un reparto sia<br />

per un corretto inquadramento epidemio-logico delle varie patologie sia per una corretta gestione<br />

del follow-up.<br />

L'acquisizione di un'esperienza pratica necessaria per una valutazione clinica di un paziente<br />

definendone la tipologia in base alle conoscenze di patologia clinica, anatomia patologica,<br />

fisiologia e metodologia clinica; la conoscenza degli aspetti medico-legali relativi alla propria<br />

professione e le leggi ed i regolamenti che governano l'assistenza sanitari;<br />

Obiettivi formativi della tipologia: le conoscenze fondamentali di Anatomia Topografica,<br />

importanti per definire una cartella clinica andrologica, l'esame clinico obiettivo (con particolare<br />

rilevo all’esecuzione di una esplorazione rettale e la valutazione dei genitali esterni) e la strategia<br />

diagnostica, terapeutica e operatoria; i principi di asepsi; le problematiche inerenti l'organizzazione<br />

e l'igiene ambientale delle sale operatorie; la conoscenza dello strumentario chirurgico,<br />

endoscopico, dei materiali di sutura nonché delle tecniche e metodiche chirurgiche tradizionali ed<br />

alternative; una conoscenza di base e la relativa esperienza pratica, necessarie a definire<br />

personalmente sulla base della valutazione complessiva della patologia e del paziente, una corretta<br />

definizione della patologia e dell'indicazione al tipo di trattamento, medico o chirurgico più idoneo<br />

in funzione dei rischi, dei benefici e dei risultati per ogni singolo malato; essere in grado di gestire<br />

le problematiche inerenti il post-operatorio; sulla base di una valutazione complessiva della<br />

malattia e del paziente, acquisite le conoscenze anatomo-chirurgiche, essere in grado di affrontare<br />

in prima persona l'esecuzione di atti operatori, sia in elezione che in urgenza.<br />

MODULO DENOMINAZIONE DEL MODULO:


UROLOGIA<br />

ORE FRONTALI ATTIVITA’ DIDATTICHE FRONTALI – OBIETTIVI SPECIFICI E<br />

PROGRAMMA<br />

Lezioni frontali.<br />

Finalizzate al raggiungimento degli obiettivi formativi irrinunciabili<br />

precedentemente esposti.<br />

ESERCITAZIONI<br />

Frequenza a piccoli gruppi delle attività di Reparto.<br />

Frequenza a piccoli gruppi dell’Ambulatorio di Urologia Generale, con la<br />

possibilità di essere esposti personalmente a circa 40 pazienti a<br />

settimana, nuovi e controlli.<br />

Ogni studente preparerà la cartella ambulatoriale del pz, farà l’esame<br />

obiettivo e discuterà il caso clinico, diagnosi e terapia con il docente. Si<br />

imparerà a visionare gli accertamenti diagnostici esibiti.<br />

Si imparerà a formulare ipotesi diagnostiche e terapeutiche.<br />

Frequenza a piccoli gruppi dell’attività di ecografia urologica diagnostica<br />

ed interventistica (aspirazione percutanea di cisti, nefrostomie,<br />

svuotamento di raccolte genitali, biopsie della prostata, cistostomie).<br />

Frequenza a piccoli gruppi dell’attività chirurgica specifica in sala<br />

TESTI<br />

CONSIGLIATI<br />

operatoria.<br />

Urologia Clinica. Di John Blandy<br />

SCHENA F.P. SELVAGGI F. :MALATTIE DEI RENI E DELLE VIE<br />

URINARIE MCGRAW HILL ITALIA<br />

Trattato Italiano di Urologia. A cura di Michele Pavone-Macaluso. UTET Ed.


20<br />

Farmacologia


21<br />

FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA<br />

ANNO ACCADEMICO 2009/2010<br />

CORSO DI LAUREA (o LAUREA<br />

Medicina e Chirurgia - Chirone<br />

MAGISTRALE)<br />

INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Diagnostica per immagini e radioterapia<br />

TIPO DI ATTIVITÀ Attività formativa Caratterizzante<br />

AMBITO DISCIPLINARE Medicina di laboratorio e diagnostica integrata<br />

CODICE INSEGNAMENTO 02324<br />

ARTICOLAZIONE IN MODULI NO<br />

NUMERO MODULI<br />

SETTORI SCIENTIFICO DISCIPLINARI MED/36<br />

DOCENTE RESPONSABILE<br />

(MODULO 1)<br />

Massimo Midiri<br />

Professore Ordinario di Diagnostica per<br />

Immagini<br />

Università di Palermo<br />

CFU 5<br />

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO<br />

STUDIO PERSONALE<br />

75<br />

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE<br />

ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE<br />

50<br />

PROPEDEUTICITÀ Nessuna<br />

ANNO DI CORSO Quarto<br />

SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE Aula Magna piano terra Sezione di Scienze<br />

LEZIONI<br />

Radiologiche<br />

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA Lezioni in aula.<br />

MODALITÀ DI FREQUENZA Obbligatoria<br />

METODI DI VALUTAZIONE Prova Orale<br />

TIPO DI VALUTAZIONE Voto in trentesimi<br />

PERIODO DELLE LEZIONI Secondo semestre<br />

CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ<br />

DIDATTICHE<br />

Venerdì 9-13<br />

ORARIO DI RICEVIMENTO DEGLI Lunedì mattina previo appuntamento via email<br />

STUDENTI<br />

(massimomidiri@hotmail.com)<br />

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI<br />

Conoscere le basi fisiche delle diverse metodiche per immagini.<br />

Comprendere gli effetti biologici delle radiazioni ionizzanti<br />

Conoscere possibilità e limiti, indicazioni, controindicazioni e rischi delle diverse metodiche di<br />

indagine<br />

Saper riconoscere le principali normali strutture anatomiche ad un esame di radiologia tradizionale,<br />

tomografia computerizzata e risonanza magnetica.<br />

Possedere conoscenze elementari sulla semeiologia radiologica delle principali patologie con<br />

riferimento ai diversi organi ed apparati<br />

Esporre alcuni algoritmi diagnostici integrati per la valutazioni delle situazioni cliniche più gravi o<br />

più comuni<br />

Possedere nozioni generali su tecniche e indicazioni della radioterapia<br />

OBIETTIVI FORMATIVI DEL MODULO


MODULO Diagnostica per Immagini e Radioterapia<br />

ORE FRONTALI<br />

44<br />

ATTIVITA’ DIDATTICHE FRONTALI – OBIETTIVI SPECIFICI E<br />

PROGRAMMA<br />

FISICA DELLE RADIAZIONI - TECNICHE E METODOLOGIA - MEZZI<br />

DI CONTRASTO<br />

-Proprietà e modalità di produzione dei raggi X e delle radiazioni<br />

ionizzanti<br />

( elettromagnetiche e corpuscolate ).<br />

-Radiazioni non ionizzanti: caratteristiche fisiche e applicazioni in<br />

Diagnostica per Immagini.<br />

-Principi di formazione dell’immagine ( analogica e digitale ).<br />

-Mezzi di contrasto: classificazione e caratteristiche; applicazioni cliniche;<br />

reazioni avverse e relativi provvedimenti.<br />

-Tomografia Computerizzata: principi di funzionamento.<br />

-Ecografia: fisica degli ultrasuoni e nozioni generali sulle apparecchiature.<br />

-Risonanza Magnetica: principi fisici e nozioni generali sulle<br />

apparecchiature.<br />

-Medicina Nucleare: principi fisici e nozioni generali sulle<br />

apparecchiature.<br />

-Radiologia vascolare ed interventistica: generalità e principali procedure.<br />

RADIOBIOLOGIA E RADIOTERAPIA<br />

-Interazione tra radiazioni ionizzanti e materia.<br />

-Azione diretta ed indiretta delle radiazioni ionizzanti.<br />

-Distribuzione della dose nel tempo ( curve di isoefficacia ).<br />

-Radiosensibilità cellulare e curve di sopravvivenza cellulare.<br />

-Effetto ossigeno.<br />

-Agenti radiosensibilizzanti e radioprotettori.<br />

-Danni ( acuti e cronici ) da radiazioni ionizzanti.<br />

-Effetti biologici delle radiazioni non ionizzanti.<br />

-Principi di radioprotezione del lavoratore e del paziente e riferimenti<br />

normativi.<br />

-Radioterapia interstiziale ed endocavitaria.<br />

-Cenni relativi alle principali apparecchiature di radioterapia (con alte<br />

energie ed energie convenzionali).<br />

APPARATO RESPIRATORIO<br />

-Tecniche di studio del torace e del mediastino.<br />

-Opacità ed ipertrasparenze pomonari.<br />

-Interstiziopatie.<br />

-Processi espansivi del polmone e del mediastino: protocolli di studio.<br />

-Studio radio-isotopico dell’apparato respiratorio.<br />

-Patologia pleurica.<br />

-Patologia diaframmatica.<br />

APPARATO DIGERENTE<br />

-Esame a doppio contrasto: tecnica ed indicazioni.<br />

-Patologia esofagea: tecniche di studio ed indicazioni.<br />

-Carcinoma dell’esofago: protocolli di studio e semeiotica.<br />

-Malattia peptica: metodiche di studio e semeiotica.<br />

-Carcinoma dello stomaco: protocolli di studio e semeiotica.<br />

-Ernie dello iatus: classificazione e semeiotica.<br />

-Neoplasie del tenue: protocolli di studio e semeiotica.


-Morbo di Crohn: protocolli di studio e semeiotica.<br />

-Colite ulcerosa: protocolli di studio e semeiotica.<br />

-Malattia diverticolare: protocolli di studio e semeiotica.<br />

-Neoplasie del colon: protocolli di studio e semeiotica.<br />

-Addome acuto: tecniche e metodologia di studio.<br />

FEGATO - VIE BILIARI - PANCREAS - MILZA<br />

-Metodiche di studio della colecisti e delle vie biliari.<br />

-Litiasi biliare e colecistosi.<br />

-Ittero: protocolli di studio.<br />

-Cirrosi epatica ed ipertensione portale: metodiche di studio.<br />

-Processi espansivi epatici: protocolli di studio e semeiotica.<br />

-Pancreatiti.<br />

-Carcinoma pancreatico: protocolli di studio.<br />

-Studio radio-isotopico del fegato e delle vie biliari.<br />

-Tecniche e metodiche di studio della milza.<br />

APPARATO URO-GENITALE E SURRENI<br />

-Tecniche di studio dell’apparato uro-genitale.<br />

-Ematuria : protocolli di studio.<br />

-Ipertensione nefrovascolare; angioplastica delle arterie renali.<br />

-Litiasi urinaria: protocolli di studio.<br />

-Flogosi acute e croniche delle vie urinarie.<br />

-Processi espansivi renali: protocolli di studio e semeiotica.<br />

-Indicazioni e metodiche di studio della patologia vescicale.<br />

-Indicazioni e metodiche di studio della patologia prostatica.<br />

-Patologia ovarica.<br />

-Isterosalpingografia e studio della sterilità femminile.<br />

-Studio radio-isotopico dell’apparato urinario.<br />

-Tecniche e metodiche di studio dei surreni; semeiotica elementare delle<br />

principali surrenopatie.<br />

TIROIDE - MAMMELLA - PARTI MOLLI<br />

-Studio radio-isotopico della tiroide.<br />

-Ecografia tiroidea: indicazioni e limiti.<br />

-Ecocolor Doppler in patologia tiroidea e mammaria.<br />

-Ecografia mammaria: indicazioni e limiti.<br />

-Mammografia: tecnica ed indicazioni.<br />

-Galattografia: tecnica ed indicazioni.<br />

-Patologia mammaria nodulare: protocolli di studio.<br />

APPARATO OSTEO - ARTICOLARE<br />

-Principali metodiche di studio radiologico e radioisotopico dello<br />

scheletro.<br />

-Alterazioni fondamentali della densità e della struttura ossea: semeiotica<br />

elementare, osteonecrosi, osteomieliti e principali osteodisplasie.<br />

-Scoliosi.<br />

-Fratture e lussazioni: principali quadri radiologici.<br />

-Tumori ossei primitivi e secondari.<br />

-Metodiche di studio delle articolazioni.<br />

-Artriti e artrosi.<br />

-Tecniche di studio radiologico della teca cranica, dello scheletro<br />

maxillo-facciale (incluse le cavità paranasali) e dell’apparato<br />

stomatognatico (inclusa l’articolazione temporo-mandibolare).<br />

Semeiotica elementare delle principali affezioni.


TESTI<br />

CONSIGLIATI<br />

SISTEMA CARDIOVASCOLARE, LINFATICO ED EMOPOIETICO<br />

-Studio radiologico convenzionale del cuore e dei grossi vasi.<br />

-Metodiche angiografiche e flebografiche (con riferimento alle procedure<br />

interventistiche).<br />

-Cenni di Doppler e color-Doppler.<br />

-Diagnostica radio-isotopica cardiologica.<br />

-Principali cardiopatie congenite.<br />

-Aneurismi e dissezioni aortiche.<br />

-Linfografia: tecnica ed indicazioni cliniche.<br />

-Stadiazione dei linfomi.<br />

10. SISTEMA NERVOSO<br />

-Encefalo: principali metodiche di studio.<br />

-Studio radio-isotopico dell’encefalo.<br />

-Sindrome da ipertensione endocranica.<br />

-Processi espansivi endocranici: protocolli di studio.<br />

-Accidenti vascolari encefalici: ictus emorragico e trombotico.<br />

-Studio radiologico dell’ipofisi.<br />

-Midollo spinale: principali metodiche di studio ed indicazioni.<br />

11. DEFINIZIONE DI ALGORITMI DIAGNOSTICI NELLE PIU’<br />

COMUNI MALATTIE DEI ORGANI ED APPARATI<br />

ESERCITAZIONI<br />

Diagnostica per immagini e radioterapia di Cittadini Giorgio - Cittadini<br />

Giuseppe - Sardanelli Francesco<br />

Editore: ECIG<br />

Genere: scienze mediche. medicina<br />

Argomento: diagnostica medica, radioterapia<br />

Edizione: 6<br />

Pagine: 1074<br />

ISBN: 8875441383<br />

ISBN-13: 9788875441388<br />

Data pubblicazione: 2008


22<br />

FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA<br />

ANNO ACCADEMICO 2009/2010<br />

CORSO DI LAUREA (o LAUREA<br />

Medicina e Chirurgia- Chirone<br />

MAGISTRALE)<br />

INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Anatomia Patologica<br />

TIPO DI ATTIVITÀ Caratterizzante<br />

AMBITO DISCIPLINARE Discipline anatomo-patologiche e correlazioni<br />

anatomo-cliniche<br />

CODICE INSEGNAMENTO<br />

ARTICOLAZIONE IN MODULI SI<br />

NUMERO MODULI 2<br />

SETTORI SCIENTIFICO DISCIPLINARI MED/08<br />

DOCENTE RESPONSABILE<br />

(MODULO 1)<br />

DOCENTE COINVOLTO<br />

(MODULO 2)<br />

Vito Franco<br />

Professore Ordinario<br />

Università di Palermo<br />

Ada Maria Florena<br />

Professore Ordinario<br />

Università di Palermo<br />

CFU 15<br />

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO 30<br />

STUDIO PERSONALE<br />

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE<br />

ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE<br />

PROPEDEUTICITÀ Tutte le materie del primo triennio<br />

ANNO DI CORSO IV - V (Biennale)<br />

SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE Aula H Plesso Aule Nuove<br />

LEZIONI<br />

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA Lezioni, ed esercitazioni in laboratorio ed al<br />

microscopio<br />

MODALITÀ DI FREQUENZA Obbligatoria<br />

METODI DI VALUTAZIONE Prova Orale<br />

TIPO DI VALUTAZIONE Voto in trentesimi<br />

PERIODO DELLE LEZIONI Secondo semestre e Primo semestre,<br />

CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ IV Anno II semestre: Lu, Me, Gio: 8:15-10:00<br />

DIDATTICHE<br />

V Anno I semestre: Lu, Me Ve: 8:00-10:00<br />

ORARIO DI RICEVIMENTO DEGLI<br />

STUDENTI<br />

N.B. Dato lo svolgimento biennale del Corso Integrato ed essendo i Docenti afferenti allo<br />

stesso SSD (MED/08) il calendario delle lezioni di ciascun docente viene distribuito in<br />

entrambi i semestri.<br />

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI<br />

Conoscere i principali quadri anatomo-patologici nonché le lesioni cellulari, tessutali e<br />

d’organo e la loro evoluzione in rapporto alle malattie più rilevanti dei diversi apparati;<br />

Comprendere il ruolo dell’anatomo-patologo al processo decisionale clinico;<br />

Acquisire la capacità di integrare le conoscenze acquisite per un approccio critico alla diagnosi<br />

ed alle strategie terapeutiche, dimostrando di essere in grado di formulare giudizi personali per<br />

risolvere problemi analitici; sviluppare un atteggiamento orientato alla ricerca e saper ricercare<br />

autonomamente l’informazione scientifica;


Essere in grado di analizzare ed interpretare in maniera criticai referti anatomo-patologici<br />

facilitandone la comprensione ai pazienti;<br />

Essere in grado di comunicare in modo chiaro le conoscenze acquisite e aver sviluppato le<br />

capacità di apprendimento che consentano loro di continuare a studiare in modo autonomo.<br />

OBIETTIVI FORMATIVI DEL MODULO<br />

MODULO ANATOMIA PATOLOGICA<br />

ORE<br />

FRONTALI<br />

80<br />

ATTIVITA’ DIDATTICHE FRONTALI – OBIETTIVI SPECIFICI E<br />

PROGRAMMA<br />

Anatomia Patologica Generale:<br />

Aspetti morfologici dell'adattamento e del danno cellulare<br />

Quadri morfologici delle alterazioni degenerative<br />

Aspetti morfologici delle alterazioni trombo-emboliche<br />

Caratteristiche cito-istologiche delle flogosi acute e croniche e degli esiti<br />

Quadri morfologici delle flogosi croniche granulomatose<br />

Basi morfologiche della displasia e delle lesioni precancerose<br />

Basi anatomiche dell'oncogenesi e della progressione tumorale<br />

Caratteristiche cito-istologiche delle neoplasie<br />

Basi anatomo-cliniche delle metastasi<br />

Diagnosi delle micrometastasi: ruolo del linfonodo sentinella<br />

Principi di stadiazione dei tumori<br />

1. Apparato cardio-circolatorio<br />

Quadri morfologici della cardiopatia ischemica e dell'infarto miocardico<br />

Substrati morfologici delle valvulopatie<br />

Quadri morfologici dell’ipertrofia miocardica e dello scompenso cardiaco<br />

Quadri morfologici delle miocarditi e delle cardiomiopatie (complicanze e<br />

ruolo della biopsia endomiocardica<br />

Quadri morfologici delle endocarditi in relazione alle differenti etiopatogenesi<br />

Substrati morfologici delle aritmie cardiache<br />

Inquadramento generale dei tumori cardiaci<br />

Basi anatomiche delle principali cardiopatie congenite<br />

Patologia del pericardio<br />

Morfologia delle lesioni elementari e di quelle avanzate/complicate<br />

dell'aterosclerosi<br />

Quadri anatomo patologici delle principali vascoliti<br />

Classificazione ed aspetti morfologici degli aneurismi<br />

Quadri morfologici dei disturbi di circolo nei vari organi<br />

Alterazioni morfologiche dei disturbi del circolo polmonare: embolia e ipertensione polmonar<br />

Apparato respiratorio<br />

Patologia flogistica e neoplastica delle cavità nasali e del rinofaringe<br />

Morfologia delle lesioni pre-neoplastiche e delle neoplasie della laringe<br />

Anatomia patologica in relazione alla patogenesi di: atelettasia, polmoniti<br />

e broncopolmoniti, ascesso polmonare, bronchiti acute, bronchiectasie e bronchiectasiti<br />

Quadri morfologici della tubercolosi polmonare in relazione agli stadi evolutivi<br />

dell'infezione e degli esiti<br />

Quadri morfologici della bronco-pneumopatia cronica ostruttiva (enfisema)<br />

Quadri morfologici delle patologie interstiziali del polmone in relazione alle differenti<br />

etiopatogenesi<br />

Quadri morfologici delle principali pneumoconiosi<br />

Quadri morfologici dei tumori primitive e metastatici del polmone, con riferimento agli


elementi utili alla stadiazione anatomo-clinica e uolo diagnostico della broncoscopia<br />

con lavaggio bronco-alveolare e biopsia transbronchiale<br />

Quadri morfologici delle patologie della pleura con particolare riferimento ai mesoteliomi<br />

Quadri citologici utili alla diagnosi dei preparati da liquido pleurico<br />

2. Apparato urinario<br />

Storia naturale e quadri morfologici delle principali anomalie congenite nefro-urologiche<br />

Principali quadri morfologici e complicanze di: tubulopatie, nefriti interstiziali, nefropatie<br />

tossiche e da farmaci<br />

Quadri morfologici delle glomerulopatie primitive e secondarie e<br />

ruolo diagnostico della biopsia renale<br />

Basi morfologiche ed immunopatologiche delle glomerulopatie e principi della classificazione<br />

Quadri morfologici dei tumori del rene con riferimento agli elementi utili alla<br />

classificazione ed alla stadiazione anatomo-clinica<br />

Cenni sulle principali neoplasie embrionarie del rene<br />

Patologia non neoplastica della vescica e delle vie urinarie<br />

Quadri morfologici del carcinoma della vescica, con riferimento alla storia naturale e alla<br />

stadiazione, e ruolo dei rilievi citologici e istologici mediante cistoscopia<br />

3. Apparato genitale maschile<br />

Quadri morfologici della ipertrofia prostatica e delle prostatiti con riferimento alle complicanze<br />

Anatomia patologica del carcinoma della prostata con riferimento ai quadri istologici<br />

in relazione a prognosi, storia naturale e diffusione<br />

Classificazione istogenetica delle neoplasie del testicolo<br />

Quadri morfologici dei tumori del testicolo e dell'epididimo e principali marcatori prognostici<br />

Cenni sulle orchiepididimiti<br />

Cenni sui quadri anatomo-patologici della patologia del pene<br />

4. Apparato genitale femminile<br />

Principali problematiche evolutive dei tumori ginecologici dal punto di vista<br />

anatomo-patologico<br />

Caratteristiche morfologiche della patologia flogistica di vulva, vagina e cervice uterina<br />

Progressione tumorale delle neoplasie esocervicali (Neoplasia Intraepiteliale Cervicale):<br />

ruolo della citologia esfgoliativa<br />

Le neoplasie della cervice uterina (eso- ed endocervice)<br />

Quadri morfologici della patologia flogistica e disfunzionale dell'endometrio<br />

Quadri anatomo-patologici dell'endometriosi nei diversi organi<br />

Lesioni polipoidi della cervice e del corpo dell'utero<br />

Quadri morfologici del carcinoma dell'endometrio in relazione con la storia naturale<br />

Caratteristiche morfologiche delle neoplasie non epiteliali dell'utero<br />

Inquadramento, classificazione, storia naturale e quadri morfologici dei tumori ovarici<br />

Generalità sulla patologia della placenta: mola vescicolare, coriocarcinoma<br />

Patologia non neoplastica della mammella: iter diagnostico del nodulo mammario<br />

con particolare riferimento ruolo della citologia agoaspirativa<br />

Tumori benigni e maligni della mammella: storia naturale, progressione e complicanze,<br />

quadri morfologici, stadiazione; ruolo - anche come fattori di prognosi -<br />

dell'istopatologia, dello studio dei recettori ormonali e di altri marcatori molecolari


TESTI<br />

CONSIGLI<br />

ATI<br />

5. Attività teorico-pratica: frequenza in laboratorio di macroscopia al fine di<br />

assistere alle tecniche di campionamento degli organi: esercitazioni al microscopio<br />

ottico.<br />

ESERCITAZIONI<br />

COTRAN KUMAR ROBBINS - Le Basi Patologiche delle Malattie - PICCIN<br />

MARIUZZI - Anatomia Patologica e Correlazioni anatomo-cliniche - PICCIN<br />

Presentazioni Power Point<br />

OBIETTIVI FORMATIVI DEL MODULO<br />

MODULO ANATOMIA PATOLOGICA<br />

ORE<br />

FRONTALI<br />

70<br />

ATTIVITA’ DIDATTICHE FRONTALI – OBIETTIVI SPECIFICI E<br />

PROGRAMMA<br />

1. Metodologie e Teniche Diagnostiche<br />

La richiesta anatomo-patologica<br />

Indicazioni sui diversi tipi di biopsia<br />

Ruolo della collaborazione tra clinico ed anatomo-patologo<br />

Cenni sulle principali tecniche di colorazione cito-istologiche<br />

Ruolo dell' immunoistochimica<br />

Principali tecniche biomolecolari applicate all'anatomia patologica<br />

Applicazioni anatomo-patologiche di tecniche bio-molecolari con riferimento alle<br />

terapie<br />

bersaglio dei tumori<br />

Indicazioni e limiti della citologia esfoliativa, per apposizione e per agoaspirazione<br />

Finalità, metodologia e limiti dell' esame intraoperatorio<br />

Finalità e metodologia del riscontro diagnostico<br />

Allestimento dei preparati citologici ed istologici<br />

Compilazione di una richiesta per esame cito-istologico<br />

Allestimento di preparati cito-istochimici ed immunocito-istochimici<br />

Estrazione di DNA da tessuto ed esecuzione di tecniche di PCR<br />

Osservare tecniche di campionamento macroscopico degli organi<br />

Osservare preparati istologici al microscopio ottico<br />

2. Apparato digerente<br />

Classificazione dei tumori delle ghiandole salivari<br />

Quadri morfologici delle esofagiti<br />

Quadri morfologici e complicanze del carcinoma dell'esofago<br />

Quadri morfologici delle gastriti croniche e dell'ulcera peptica e ruolo della biopsia endoscopica<br />

Quadri anatomo-clinici dei tumori gastrici e ruolo della biopsia endoscopica<br />

Inquadramento istogenetico e diagnosi differenziale dei tumori gastrici (epiteliali, stromali,<br />

linfoproliferativi) con riferimento ai marcatori diagnostici ed alle principali applicazioni<br />

terapeutiche<br />

Quadri morfologici delle principali enteriti<br />

Inquadramento generale e quadri morfologici delle sindromi da malassorbimento: ruolo<br />

della biopsia endoscopica<br />

Quadro morfologico, parametri diagnostici istopatologici e complicanze della malattia celiaca<br />

Quadri morfologici della patologia ischemica dell'intestino<br />

Caratteristiche morfologiche della malattia imfiammatoria cronica dell'intestino e delle complic<br />

ruolo della biopsia endoscopica<br />

Basi morfologiche della malattia diverticolare e delle complicanze


Polipi intestinali non neoplastici e adenomatosi con specifico riferimento alla poliposi familiare<br />

e progressione adenoma-carcinoma<br />

Tumori maligni dell'intestino: criteri per la stadiazione anatomo-clinica e ruolo diagnostico e<br />

prognostico della biopsia<br />

Quadri anatomo-patologici delle pancreatiti acute e croniche e complicanze<br />

Quadri morfologici delle neoplasia del pancreas esocrino<br />

Progressione tumorale e quadri istopatologici dell' adenocarcinoma del pancreas esocrino<br />

Quadri morfologici dell epatiti acute e croniche: ruolo diagnostico e prognostico<br />

della biopsia epatica e delle principali tecniche di colorazione<br />

Istopatologia dell'epatopatia alcoolica con particolare riferimento agli stadi evolutivi<br />

Quadri morfologici ed alterazioni istopatologiche delle cirrosi epatiche in riferimento ai diversi<br />

meccansmi etiopatogenetici<br />

Inquadramento generale e principali quadri morfologici di cirrosi biliare, colangite sclerosante<br />

e delle epatopatie su base genetica<br />

Quadri morfologici dei tumori epato- colangiocellulari e delle metastasi epatiche<br />

Storia naturale, quadri morfologici e complicanze delle colecistiti, dei tumori della colecisti e<br />

delle vie biliari extraepatiche<br />

3. Apparato emopoietico<br />

Principali quadri morfologici delle linfoadenomegalie in relazione alle diverse etiopatogenesi:<br />

ruolo ed indicazioni alla biopsia linfonodale<br />

Ruolo diagnostico della biopsia osteomidollare nella patologia dell'apparato emopoietico<br />

Basi e principi delle classificazioni delle neoplasie dell'apparato emopoietico<br />

Classificazione e morfologia dei processi linfoproliferativi: caratteristiche immunologiche e<br />

molecolari con riferimento alla prognosi e alla terapia<br />

Inquadramento generale e cenni sulla istopatologia dei processi mieloproliferativi acuti:<br />

principali marcatori diagnostici e prognostici<br />

Connotati comuni e specifici morfologici, immunologici e molecolari delle<br />

neoplasie mieloproliferative croniche con riferimento a diagnosi, prognosi e terapia<br />

Quadri morfologici ed immunoistochimici delle patologie immunoproliferative in riferimento<br />

alla prognosi ed alla terapia<br />

Oncogenesi delle gammopatie monoclonali: meccanismi di progressione verso il mieloma mult<br />

Principali conseguenze d'organo nelle anemie e nei processi mieloproliferativi acuti e cronici<br />

Inquadramento e classificazione dei tumori timici<br />

Quadri morfologici e diagnosi differenzaiale delle splenomegalie<br />

4. Apparato endocrino<br />

Quadri morfologici degli iper- e ipopituitarismi<br />

Inquadramento delle neoplasie dell'ipofisi<br />

Storia naturale e quadri morfologici degli ipo-ed ipertiroidismi<br />

Quadri morfologici delle tiroiditi croniche<br />

Correlazioni anatomo-cliniche e quadri morfologici delle neoplasie benigne e maligne della tiro<br />

ruolo della citologia agoaspirativa nell'iter diagnsotico del nodulo tiroideo<br />

Basi morfologiche degli ipo- ed iperparatitroidismi in relazioni ai quadri clinici e neoplasie<br />

delle paratiroidi<br />

Quadro istologico del pancreas e degli altri organi bersaglio delle complicanze d'organo nelle<br />

varie fasi della storia naturale del diabete<br />

Inquadramento delle neoplasie del pancreas endocrino<br />

Quadri morfologici, storia naturale e complicanze delle insufficienze surrenaliche<br />

Quadri morfologici degli ipercorticosurrenalismi e correlazioni anatomo-cliniche<br />

Inquadramento delle neoplasie della corticale e midollare del surrene<br />

5. Apparato locomotore<br />

Classificazione e diagnosi differenziale dei tumori primitivi e metastatici dello scheletro:


TESTI<br />

CONSIGLI<br />

ATI<br />

correlazioni anatomo-radiologiche e quadri istopatologici<br />

Quadri morfologici delle osteomieliti in relazione alle diverse eziopatogenesi<br />

Quadri morfologici delle principali patologie metaboliche dell'osso<br />

Inquadramento generale delle distrofie muscolari e miopatie: indicazioni alla biopsia muscolare<br />

sulla base del quadro istopatologico<br />

Inquadramento generale dei tumori dei tessuti molli con particolare riferimento all'istogenesi e<br />

descrizione dei quadri morfologici dei principali sarcomi<br />

6. Patologia immunitaria<br />

Principali substrati anatomo-patologici nei processi autoimmunitari<br />

Quadri istologici dei danni tissutali e d'organo nelle reazioni di rigetto<br />

Quadri anatomo-patologici dlle lesioni d'organo nelle principali patologie autoimmuni<br />

7. Sistema nervoso<br />

Quadri morfologici dei disturbi di circolo cerebrale: ematomi, emorragie, infarto<br />

Quadri morfologici in relazione all'etiopatogenesi della patologia infettiva delle meningi,<br />

dell'encefalo e del midolo spinale<br />

Quadro morfologico dell'idrocefalo e correlazioni anatomo-cliniche<br />

Inquadramento generale, corralzioni anatomo-cliniche e quadri morfologici delle<br />

malattie demielinizzanti<br />

Correlazioni anatomo-cliniche e quadri morfologici delle principali malattie neurodegenerative<br />

Classificazione dei tumori del SNC con riferimento ai quadri morfologici, alla stadiazione ed al<br />

significato dei marcatori molecolari nella progressione tumorale:<br />

ruolo e limiti della biopsia stereotassica<br />

8. Apparato cutaneo<br />

Generalità e quadri morfologici dei più comuni tumori dell'epidermide<br />

Classificazione e quadri istopatologici dei nevi con particolare riferimento all'evoluzione verso<br />

Generalità, storia naturale, quadri istopatologici e stadiazione del melanoma<br />

9. Attività teorico-pratica: frequenza in laboratorio di macroscopia<br />

al fine di assistere alle tecniche di campionamento degli organi;<br />

esercitazioni al microscopio ottico.<br />

ESERCITAZIONI<br />

COTRAN KUMAR ROBBINS - Le Basi Patologiche delle Malattie - PICCIN<br />

MARIUZZI - Anatomia Patologica e Correlazioni anatomo-cliniche - PICCIN<br />

Presentazioni Power Point


23<br />

FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA<br />

ANNO ACCADEMICO 2009/2010<br />

CORSO DI LAUREA (o LAUREA<br />

MAGISTRALE)<br />

Medicina e Chirurgia - Chirone<br />

INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Neurologia<br />

TIPO DI ATTIVITÀ Caratterizzante<br />

AMBITO DISCIPLINARE<br />

CODICE INSEGNAMENTO<br />

Discipline neurologiche<br />

ARTICOLAZIONE IN MODULI NO<br />

NUMERO MODULI 1<br />

SETTORI SCIENTIFICO DISCIPLINARI MED-26<br />

DOCENTE RESPONSABILE<br />

Rosolino Camarda<br />

(MODULO 1)<br />

Professore Ordinario<br />

Università di Palermo<br />

CFU 6<br />

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO<br />

STUDIO PERSONALE<br />

90<br />

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE<br />

ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE<br />

PROPEDEUTICITÀ<br />

60<br />

ANNO DI CORSO<br />

SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE<br />

LEZIONI<br />

V<br />

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA Attività didattiche (lezioni, tirocinio, etc.),<br />

Esercitazioni in aula<br />

MODALITÀ DI FREQUENZA Obbligatoria<br />

METODI DI VALUTAZIONE Prova Orale<br />

TIPO DI VALUTAZIONE Voto in trentesimi<br />

PERIODO DELLE LEZIONI Primo semestre<br />

CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ<br />

DIDATTICHE<br />

ORARIO DI RICEVIMENTO DEGLI<br />

STUDENTI<br />

Secondo calendario<br />

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI<br />

Conoscere le basi anatomo-cliniche delle malattie del sistema nervoso centrale e periferico;<br />

acquisire le nozioni fondamentali per affrontare la procedura diagnostica delle più frequenti<br />

condizioni di patologia del sistema nervoso centrale e periferico. Avere nozioni adeguate sul<br />

management delle principali malattie del sistema nervoso centrale e periferico. Essere in grado di<br />

formulare, sulla base della storia clinica e dell’obiettività neurologica, ipotesi diagnostiche.<br />

Essere in grado di realizzare una valutazione neurologica ed un esame delle funzioni cognitive<br />

Essere in grado di eseguire correttamente le strategie diagnostiche e terapeutiche adeguate<br />

applicando i principi della medicina basata sull'evidenza, ma tenendo conto dell’individualità del<br />

singolo paziente.<br />

Saper comunicare con il paziente in maniera chiara e scevra da termini tecnici e saper proporre al<br />

paziente un procedimento diagnostico senza allarmismi, ma con le informazioni necessarie.<br />

Sapere approfondire criticamente le problematiche neurologiche attraverso la consultazione della<br />

letteratura scientifica internazionale.


OBIETTIVI FORMATIVI DEL MODULO<br />

Obiettivo formativo del modulo di neurologia è quello di fornire agli studenti gli strumenti teorici e<br />

pratici formulare un’ipotesi diagnostica, una valutazione prognostica ed un’indicazione di<br />

trattamento nell’ambito delle malattie del sistema nervoso. Questo obiettivo sarà perseguito<br />

attraverso un’analisi dettagliata delle varie patologie, analisi che verrà effettuata partendo da<br />

casistiche cliniche, utilizzando i principi della medicina basata sull’evidenza attraverso algoritmi<br />

diagnostici. Non saranno tralasciati tuttavia argomenti riguardanti i meccanismi che determinano le<br />

varie malattie del sistema nervoso. Si farà in modo che gli studenti apprendano le modalità di<br />

applicazione pratica delle conoscenze.<br />

MODULO Neurologia<br />

ORE FRONTALI<br />

60<br />

ATTIVITA’ DIDATTICHE FRONTALI – OBIETTIVI SPECIFICI E<br />

PROGRAMMA<br />

1. Introduzione alla neurologia clinica. Il metodo clinico in neurologia.<br />

Alberi decisionali in neurologia. Semeiotica neurologica e diagnosi di<br />

sede lesionale.<br />

2. Semeiotica strumentale in neurologia. Indagini neurofisiologiche,<br />

indagini di imaging, analisi del liquido cefalo-rachidiano, indagini<br />

morfologiche, diagnostica genetica.<br />

3. Epidemiologia delle malattie neurologiche.<br />

4. Sindromi neurologiche. Sindromi da danno corticale (lobo frontale,<br />

parietale, temporale, occipitale); sindromi del tronco dell’encefalo<br />

(sindromi alterne); sindromi da lesione midollare.<br />

5. Malattie dei nervi cranici.<br />

6. Malattie cerebrovascolari. Circolazione cerebrale, infarto cerebrale,<br />

emorragia cerebrale, emorragia sub aracnoidea, TIA, vasculiti,<br />

demenza vascolare.<br />

7. Demenze. Definizione, classificazione,malattia di Alzheimer,<br />

demenza fronto-temporale, demenza con corpi di Levy, demenze<br />

secondarie (idrocefalo normoteso)<br />

8. Disordini del movimento. Neuroanatomia funzionale dei gangli della<br />

base, sindromi parkinsoniane e malattia di Parkinson, tremori,<br />

sindromi coreiche, malattia di Wilson.<br />

9. Cefalee ed algie cranio-facciali. Classificazione, emicrania, cefalea<br />

tensiva, cefalea a grappolo, nevralgia trigeminale.<br />

10. Epilessie. Fisiopatologia dell’epilettogenesi, classificazione, eziologia,<br />

cenni di trattamento.<br />

11. Malattie della mielina. Sclerosi multipla, encefalo mielite a focolai<br />

disseminati (ADEM), leucodistrofie.<br />

12. Sclerosi laterale Amiotrofica.<br />

13. Atassie ereditarie.<br />

14. Infezioni del S.N.C. meningiti (sindrome meningea, classificazione),<br />

ascesso cerebrale, encefaliti (virali: sintomatologia, classificazione; da<br />

virus lenti; neuro sifilide; da toxoplasma; nell’immunodeficienza; da<br />

prioni.<br />

15. Affezioni neurologiche HIV correlate.<br />

16. Tumori del sistema nervoso. Classificazione, sintomatologia.<br />

17. Malattie del sistema nervoso periferico. Polineuropatie,<br />

18. Malattie della giunzione neuromuscolare. Miastenia gravis,<br />

sindromi miasteniche.


TESTI<br />

CONSIGLIATI<br />

19. Malattie dei muscoli. Distrofie muscolari, miopatie metaboliche,<br />

miopatie infiammatorie.<br />

20. Alterazioni dello stato di coscienza.<br />

ESERCITAZIONI<br />

1. V. Bonavita, G. Di Iorio – Neurologia Clinica – Edizioni Medico<br />

Scientifiche, 2007<br />

2. B. Bergamasco, R. Mutani – La Neurologia di Bergamini – Ed. Libreria<br />

Cortina, Torino, 2006


24<br />

FACOLTÀ Medicina e Chirurgia<br />

ANNO ACCADEMICO 2009/2010<br />

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Medicina e Chirurgia<br />

INSEGNAMENTO Psichiatria<br />

TIPO DI ATTIVITÀ Caratterizzante<br />

AMBITO DISCIPLINARE Clinica psichiatrica e discipline del<br />

comportamento<br />

CODICE INSEGNAMENTO 05960<br />

ARTICOLAZIONE IN MODULI NO<br />

SETTORI SCIENTIFICO DISCIPLINARI MED/25<br />

DOCENTE RESPONSABILE Daniele La Barbera<br />

Professore Ordinario<br />

Università di Palermo<br />

CFU 5<br />

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO<br />

STUDIO PERSONALE<br />

75<br />

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE 50<br />

ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE<br />

PROPEDEUTICITÀ Nessuna<br />

ANNO DI CORSO Quinto<br />

SEDE DiNeC, Via La Loggia, 1<br />

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA Lezioni frontali<br />

Attività teorico-pratica<br />

MODALITÀ DI FREQUENZA Obbligatoria<br />

METODI DI VALUTAZIONE Prova Orale<br />

TIPO DI VALUTAZIONE Voto in trentesimi<br />

PERIODO DELLE LEZIONI Primo semestre<br />

CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ Martedì ore 12:30-14:00<br />

DIDATTICHE<br />

ORARIO DI RICEVIMENTO DEGLI<br />

STUDENTI<br />

Giovedì ore 9:30-11:00<br />

Prof. D. La Barbera<br />

Martedì ore 14:00-15:00<br />

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI<br />

Conoscenza e capacità di comprensione sulle funzioni psichiche, i disturbi di pertinenza<br />

psichiatrica, i modelli eziologici di tipo neurobiologico, psicologico, psicodinamico e psicosociale,<br />

le principali strategie di intervento terapeutico per il trattamento dei disturbi psichiatrici, sia di tipo<br />

farmaco- che psico-terapeutico e riabilitativo.<br />

Capacità di applicare conoscenza e comprensione<br />

Riconoscimento del disagio psichico, inquadramento diagnostico, valutazione clinica e<br />

individuazione delle possibilità terapeutiche e riabilitative idonee al trattamento dei disturbi<br />

psichiatrici<br />

Autonomia di giudizio<br />

In relazione alla diagnosi psichiatrica e alla scelta dei trattamenti terapeutici…<br />

Abilità comunicative<br />

Comprensione del significato della comunicazione verbale e non verbale e applicazione di queste<br />

conoscenze alla relazione medico-paziente con particolare riferimento alla gestione del paziente<br />

psichiatrico<br />

Capacità d’apprendimento che consentano una buona utilizzazione delle nozioni apprese per<br />

orientarsi nell’ambito della comprensione e riconoscimento del disagio psichico e per potere


continuare ad approfondire tali studi nell’ambito dell’aggiornamento e della formazione continua.<br />

OBIETTIVI FORMATIVI DEL MODULO 1 “PSICHIATRIA”<br />

Obiettivo dell’insegnamento è approfondire la conoscenza delle cause, dei sintomi e dei trattamenti<br />

del disagio psichico.<br />

MODULO 1 PSICHIATRIA<br />

ORE FRONTALI LEZIONI FRONTALI<br />

30 Orientamenti culturali della Psichiatria;<br />

Psicopatologia della coscienza;<br />

Psicopatologia dell’attenzione;<br />

Psicopatologia della memoria;<br />

Psicopatologia dell’affettività;<br />

Psicopatologia della senso-percezione;<br />

Psicopatologia del pensiero;<br />

Disturbi schizofrenici;<br />

Disturbi dell’umore;<br />

Disturbi d’ansia;<br />

Disturbi di personalità;<br />

Delirium e demenze;<br />

Meccanismi biologici dello stress;<br />

Farmaci ansiolitici, antidepressivi e neurolettici;<br />

Aspetti psicologici e relazionali della farmacoterapia;<br />

Riabilitazione psichiatrica;<br />

Legislazione psichiatrica;<br />

Le dipendenze comportamentali;<br />

Aspetti psicologici e psicopatologici delle tecnologie della<br />

comunicazione.<br />

ESERCITAZIONI<br />

20 Esame psichico, Psicodiagnosi e valutazione testologica, Anamnesi<br />

Psicopatologica, Complilazione della cartella clinica psichiatrica,<br />

TESTI<br />

CONSIGLIATI<br />

Responsabilità professionale e consenso informato<br />

• La Barbera D., Varia S. (2003), Percorsi clinici della Psichiatria,<br />

Medical Books, Palermo.<br />

• La Barbera D., La Cascia C., Guarneri M. (2007), Patologie del<br />

Limite e Narcisismo, Flaccovio ed., Palermo.<br />

• La Barbera D., Guarneri M, Ferraro L., Il disagio psichico nella postmodernità:<br />

configurazioni di personalità e aspetti psicopatologici,<br />

Edizioni Magi, 2009.


25<br />

FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA<br />

ANNO ACCADEMICO 2009/2010<br />

CORSO DI LAUREA (o LAUREA<br />

Medicina e Chirurgia- Chirone<br />

MAGISTRALE)<br />

INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Igiene e Medicina del Lavoro<br />

TIPO DI ATTIVITÀ Caratterizzante<br />

AMBITO DISCIPLINARE Medicina e Sanità Pubblica degli ambienti di<br />

vita e di lavoro e Scienze Medico Legali<br />

CODICE INSEGNAMENTO<br />

ARTICOLAZIONE IN MODULI SI<br />

NUMERO MODULI 2<br />

SETTORI SCIENTIFICO DISCIPLINARI MED/42<br />

DOCENTE RESPONSABILE<br />

(MODULO 1)<br />

DOCENTE COINVOLTO<br />

(MODULO 2)<br />

MED/44<br />

Francesco Vitale<br />

Professore Ordinario<br />

Università di Palermo<br />

Francesco Vegna<br />

Professore Associato<br />

Università di Palermo<br />

CFU 8<br />

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO<br />

STUDIO PERSONALE<br />

120<br />

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE<br />

ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE<br />

80<br />

PROPEDEUTICITÀ Nessuna<br />

ANNO DI CORSO 5<br />

SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE<br />

LEZIONI<br />

Aula di Igiene<br />

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA Lezioni frontali<br />

MODALITÀ DI FREQUENZA Obbligatoria<br />

METODI DI VALUTAZIONE Prova Scritta con Test a risposte multiple ed<br />

argomenti di lezioni ed eventuale Prova Orale<br />

TIPO DI VALUTAZIONE Voto in trentesimi<br />

PERIODO DELLE LEZIONI Primo semestre<br />

CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ<br />

DIDATTICHE<br />

Lunedì-Mercoledì ore 10-13<br />

ORARIO DI RICEVIMENTO DEGLI<br />

STUDENTI<br />

Lunedì e Mercoledì ore 13-14<br />

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI<br />

Conoscenza e capacità di comprensione<br />

Conoscere i determinanti e i principali fattori di rischio della salute e della malattia e<br />

dell'interazione tra l'uomo ed il suo ambiente fisico-sociale. Conoscere l'eziologia e la storia<br />

naturale delle malattie acute e croniche.<br />

Conoscere l'epidemiologia, l'economia sanitaria e le basi del management della salute<br />

Capacità di applicare conoscenza e comprensione<br />

Saper valutare correttamente i problemi della salute e saper consigliare i pazienti prendendo in<br />

considerazione fattori fisici, psichici, sociali e culturali. Conoscere l'utilizzo appropriato delle


isorse umane, degli interventi diagnostici, delle modalità terapeutiche e delle tecnologie dedicate<br />

alla cura della salute.<br />

Conoscere i principali fattori determinanti della salute e della malattia, quali lo stile di vita, i fattori<br />

genetici, demografici, ambientali, socio-economici, psicologici e culturali nel complesso della<br />

popolazione; Essere consapevole del ruolo importante dei determinanti della salute e della malattia<br />

e capacità a saper prendere adeguate azioni preventive e protettive nei confronti delle malattie,<br />

lesioni e incidenti, mantenendo e promuovendo la salute del singolo individuo, della famiglia e<br />

della comunità. Conoscere lo stato della salute internazionale, delle tendenze globali nella<br />

morbidità e nella mortalità delle malattie croniche rilevanti da un punto di vista sociale, l'impatto<br />

delle migrazioni, del commercio e dei fattori ambientali sulla salute e il ruolo delle organizzazioni<br />

sanitarie internazionali. Acquisire la comprensione della necessità di una responsabilità collettiva<br />

negli interventi di promozione della salute che richiedano stretta collaborazione con la<br />

popolazione, ed un approccio multidisciplinare, che comprenda i professionisti sanitari e anche una<br />

collaborazione intersettoriale. Conoscere l'organizzazione di base dei sistemi sanitari, che includa<br />

le politiche, l'organizzazione, il finanziamento, le misure restrittive sui costi ed i principi di<br />

management efficiente della corretta erogazione delle cure sanitarie. Dimostrare una buona<br />

comprensione dei meccanismi che sono alla base dell'equità all'accesso delle cure sanitarie,<br />

efficacia e qualità delle cure. Saper fare un uso corretto dei dati di sorveglianza locali, regionali e<br />

nazionali, della demografia e dell'epidemiologia nelle decisioni sulla salute. Conoscere le basi per<br />

poter assumere corrette decisioni, quando necessario, nelle problematiche relative alla cura della<br />

salute.<br />

Autonomia di giudizio<br />

Acquisire capacità di integrare le conoscenze e gestire la complessità, nonché di formulare giudizi<br />

sulla base di informazioni limitate o incomplete, includendo la riflessione sulle responsabilità<br />

sociali ed etiche collegate all'applicazione delle loro conoscenze e giudizi.<br />

Abilità comunicative<br />

Saper comunicare in modo chiaro le conclusioni, nonché le conoscenze e la ratio ad esse sottese, a<br />

interlocutori specialisti e non specialisti.<br />

Capacità d’apprendimento<br />

Essere in grado di raccogliere, organizzare ed interpretare correttamente l'informazione sanitaria e<br />

biomedica dalle diverse risorse e database disponibili; Saper utilizzare la tecnologia associata<br />

all'informazione e alle comunicazioni come giusto supporto alle pratiche diagnostiche, terapeutiche<br />

e preventive e per la sorveglianza ed il monitoraggio del livello sanitario.<br />

OBIETTIVI FORMATIVI DEL MODULO<br />

Presentare, analizzare e discutere le metodologie teoriche ed applicative di prevenzione,<br />

sorveglianza e controllo per il miglioramento dello stato di salute della popolazione.<br />

Indurre una formazione medica orientata alla valutazione e risoluzione di problematiche di Sanità<br />

Pubblica correlate al verificarsi di eventi sanitari in ambienti di vita e di lavoro in relazione anche<br />

alla organizzazione sanitaria nazionale e regionale.<br />

MODULO Igiene


ORE FRONTALI ATTIVITA’ DIDATTICHE FRONTALI – OBIETTIVI SPECIFICI E<br />

PROGRAMMA<br />

Obiettivi specifici<br />

Fornire conoscenze scientifiche e professionali nei campi della medicina<br />

preventiva, educazione sanitaria e promozione della salute, della<br />

programmazione, organizzazione e valutazione delle tecnologie e dei servizi<br />

sanitari, dell’igiene degli alimenti, della sicurezza negli ambienti di vita e di<br />

lavoro, dell’organizzazione di studi epidemiologici ed utilizzazione dei<br />

sistemi informativi sanitari, della legislazione sanitaria e delle prove di<br />

efficacia per la prevenzione e l’assistenza sanitaria.<br />

Programma<br />

- Definizione e obiettivi dell’Igiene e della Sanità Pubblica<br />

- Parametri demografici di interesse sanitario e indicatori di salute di una<br />

popolazione<br />

- Gli studi epidemiologici<br />

- Definizione e obiettivi generali della Prevenzione Primaria, Secondaria e<br />

Terziaria con relative metodologie applicative.<br />

- Pratiche di disinfezione, disinfestazione e sterilizzazione<br />

- Valutazione del rischio biologico negli operatori sanitari<br />

- Obiettivi strategici della Prevenzione: controllo, eliminazione ed<br />

eradicazione delle malattie<br />

- Epidemiologia e prevenzione primaria e secondaria delle malattie infettive<br />

- Immunoprofilassi attiva e passiva<br />

- Vaccini: costituzione, vie di somministrazione, strategie di impiego,<br />

valutazione dell’efficacia dei vaccini. Vaccinazioni obbligatorie e<br />

consigliate, calendario vaccinale vigente in Italia<br />

- Le immunoglobuline: tipi, modalità di somministrazione, efficacia.<br />

- Epidemiologia e prevenzione delle malattie cronico-degenerative: tecniche<br />

di prevenzione primaria, secondaria e terziaria, applicazioni e strategie.<br />

- Igiene degli alimenti: conservazione degli alimenti, HACCP, tossinfezioni<br />

alimentari<br />

- Igiene dell’ambiente: matrici ambientali, inquinamento atmosferico, acqua e<br />

ciclo dell’acqua, gestione dei rifiuti e riflessi per la salute umana<br />

- Organizzazione sanitaria in Italia: Piano Sanitario Nazionale, Aziende<br />

Sanitarie, Livelli Essenziali di Assistenza<br />

- Clinical Governance e suoi strumenti ai fini del controllo e riduzione del<br />

rischio clinico<br />

ESERCITAZIONI<br />

TESTI<br />

CONSIGLIATI<br />

Igiene Medicina Preventiva Sanità Pubblica<br />

W. Ricciardi<br />

Monduzzi Editore, Bologna<br />

Igiene edilizia ed Ambientale<br />

C. Signorelli<br />

Società Editrice Universo<br />

Manuale di Programmazione e Organizzazione Sanitaria<br />

Damiani-Ricciardi<br />

Idelson-gnocchi<br />

Manuale di Epidemiologia per la Sanità Pubblica<br />

Faggiano-Donato-Barbone<br />

Centro Scientifico Editore


OBIETTIVI FORMATIVI DEL MODULO<br />

MODULO Medicina del lavoro<br />

ORE FRONTALI ATTIVITA’ DIDATTICHE FRONTALI – OBIETTIVI SPECIFICI E<br />

PROGRAMMA<br />

Definire il concetto di rischio; definire e classificare i fattori di rischio<br />

professionali; fornire la definizione dei fattori di rischio connessi ad attività<br />

lavorative ed elencarne i principali.<br />

Definire i livelli e i tipi di prevenzione, di tutela e di promozione della salute<br />

in ambito occupazionale.<br />

Descrivere il quadro clinico delle patologie da rumore, da alte e basse<br />

temperature, radiazioni ionizzanti, non ionizzanti, vibrazioni e baropatie;<br />

illustrare le principali norme preventive.<br />

Descrivere il monitoraggio biologico; definire le suscettibilità individuali.<br />

Elencare le possibili cause dei principali tumori occupazionali.<br />

Elencare le cause ambientali e lavorative delle dermatiti allergiche e irritative<br />

e fornire indicazioni di carattere preventivo e terapeutico<br />

Indicare i possibili effetti di danno non specifico delle attività lavorative e<br />

descriverne gli effetti (lavoro a turni e notturno, stress lavorativo, danni da<br />

postura, movimentazione di carichi, lavoro d'ufficio, VDT, stress da eccessivo<br />

carico di lavoro, burn-out syndrome, mobbing).<br />

Definire il rischio biologico e le principali strategie preventive.<br />

Classificare i rischi professionali in ambiente ospedaliero<br />

Descrivere l'inquadramento legislativo ed epidemiologico della medicina del<br />

lavoro.<br />

Ricercare le fonti normative nel campo della medicina del lavoro.<br />

Partecipazione alla formulazione del giudizio di idoneità al lavoro specifico<br />

sulla base dei dati sanitari, del monitoraggio ambientale o del monitoraggio<br />

biologico, con riferimento alla disciplina vigente.<br />

TESTI<br />

CONSIGLIATI<br />

ESERCITAZIONI<br />

L. Ambrosi, V. Foà - Trattato di Medicina del Lavoro seconda edizione<br />

(UTET Ed. 2003)


26<br />

Dermatologia e Malattie Infettive


27<br />

FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA<br />

ANNO ACCADEMICO 2009/2010<br />

CORSO DI LAUREA (o LAUREA<br />

Medicina e Chirurgia - Chirone<br />

MAGISTRALE)<br />

INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Malattie apparato locomotore, fisiatria e<br />

chirurgia plastica<br />

TIPO DI ATTIVITÀ Caratterizzante<br />

AMBITO DISCIPLINARE Clinica medico-chirurgica dell’apparato<br />

locomotore<br />

CODICE INSEGNAMENTO<br />

ARTICOLAZIONE IN MODULI SI<br />

NUMERO MODULI Tre<br />

SETTORI SCIENTIFICO DISCIPLINARI MED/19 – MED/33 - MED/34<br />

DOCENTE RESPONSABILE<br />

(MODULO 1)<br />

DOCENTE COINVOLTO<br />

(MODULO 2)<br />

DOCENTE COINVOLTO<br />

(MODULO 3)<br />

Franz Moschella<br />

Professore Ordinario<br />

Università degli Studi di Palermo<br />

Michele D’Arienzo<br />

Professore Ordinario<br />

Università degli Studi di Palermo<br />

Giulia LETIZIA MAURO<br />

Professore Ordinario di Medicina Fisica e<br />

Riabilitativa (MED/34)<br />

Università degli Studi di Palermo<br />

CFU 9<br />

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO<br />

STUDIO PERSONALE<br />

135<br />

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE<br />

ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE<br />

90<br />

PROPEDEUTICITÀ Tutte le materie del primo triennio<br />

ANNO DI CORSO<br />

SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE<br />

LEZIONI<br />

Quinto<br />

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA Attività didattiche (lezioni ed esercitazioni)<br />

MODALITÀ DI FREQUENZA Obbligatoria<br />

METODI DI VALUTAZIONE Prova Orale<br />

TIPO DI VALUTAZIONE Voto in trentesimi<br />

PERIODO DELLE LEZIONI<br />

CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ<br />

DIDATTICHE<br />

Secondo semestre<br />

ORARIO DI RICEVIMENTO DEGLI<br />

STUDENTI<br />

Lunedì dalle 12:00 alle 13:00<br />

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI<br />

Imparare le principali caratteristiche della terapia fisica e dell’esercizio terapeutico. Acquisire<br />

nozioni fondamentali sulle patologie di interesse riabilitativo indicandone i principali indirizzi di<br />

prevenzione, diagnosi e terapia. Conoscere le modalità di svolgimento della visita specialistica.<br />

Apprendere l’organizzazione del team e delle strutture riabilitative. Comprendere le fondamentali<br />

nozioni per la presa in carico del paziente disabile.


OBIETTIVI FORMATIVI DEL MODULO<br />

MODULO Chirurgia plastica<br />

ORE FRONTALI<br />

30 ore<br />

TESTI<br />

CONSIGLIATI<br />

ATTIVITA’ DIDATTICHE FRONTALI – OBIETTIVI SPECIFICI E<br />

PROGRAMMA<br />

OBIETTIVI FORMATIVI DEL MODULO<br />

ESERCITAZIONI<br />

MODULO Malattie apparato locomotore<br />

ORE FRONTALI<br />

30 ore<br />

TESTI<br />

CONSIGLIATI<br />

ATTIVITA’ DIDATTICHE FRONTALI – OBIETTIVI SPECIFICI E<br />

PROGRAMMA<br />

OBIETTIVI FORMATIVI DEL MODULO<br />

ESERCITAZIONI<br />

MODULO Medicina Fisica e Riabilitativa


ORE FRONTALI<br />

30 ore<br />

TESTI<br />

CONSIGLIATI<br />

ATTIVITA’ DIDATTICHE FRONTALI – OBIETTIVI SPECIFICI E<br />

PROGRAMMA<br />

• Nozioni riabilitative di tipo medico e sociale<br />

• Organizzazione delle strutture riabilitative e del team<br />

• Differenze tra menomazione, disabilità e handicap delle malattie<br />

invalidanti più frequenti; descriverne le conseguenti strategie<br />

organizzative e terapeutiche per la gestione del paziente<br />

• Esame obiettivo delle principali articolazioni (rachide, spalla, gomito,<br />

mano, anca, ginocchio, piede)<br />

• Visita Fisiatrica<br />

• Valutazione motoria (esame articolare, muscolare e funzionale)<br />

• Principali scale di valutazione<br />

• Principali terapie fisiche per le patologie osteomioarticolari,<br />

neurologiche, etc….<br />

• Potenzialità preventive e curative dell'esercizio terapeutico in ambito<br />

osteoarticolare, neurologico, cardiorespiratorio, etc.<br />

• Protocolli riabilitativi<br />

• Descrivere l'epidemiologia e le differenti determinanti etiopatogenetiche<br />

della osteopenia/osteoporosi in relazione al sesso, all'età, a patologie, a<br />

terapie concomitanti, ecc.; indicarne le manifestazioni cliniche e gli<br />

accertamenti diagnostici, anche ai fini degli orientamenti terapeutici<br />

• Classificare e indicare i principali elementi diagnostici delle più frequenti<br />

alterazioni ossee di natura endocrina o metabolica primitive o secondarie<br />

• Tecniche e indicazioni per l'esame di densitometria ossea<br />

• Epidemiologia, basi fisiopatologiche e indicazioni per gli accertamenti<br />

diagnostici anche ai fini della diagnosi differenziale e gli orientamenti<br />

terapeutici nelle artrosi delle diverse articolazioni<br />

• Elementi etiopatogenetici, indagini per l'approfondimento diagnostico e<br />

gli indirizzi terapeutici delle cervicobrachialgie e lombo sciatalgie<br />

• Ruolo dell'attività fisica (lavorativa ed extralavorativa) e delle<br />

modificazioni dello stile di vita nella prevenzione e nella terapia delle<br />

condizioni fisiologiche e parafisiologiche<br />

ESERCITAZIONI<br />

Powerpoint delle lezioni<br />

Valobra – Nuovo trattato di Medicina Fisica e Riabilitazione<br />

Brotzman – La Riabilitazione in Ortopedia


28<br />

FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA<br />

ANNO ACCADEMICO 2009/2010<br />

CORSO DI LAUREA (o LAUREA<br />

MEDICINA E CHIRURGIA<br />

MAGISTRALE)<br />

INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Chirurgia Generale<br />

TIPO DI ATTIVITÀ Caratterizzante<br />

AMBITO DISCIPLINARE<br />

CODICE INSEGNAMENTO<br />

ARTICOLAZIONE IN MODULI NO<br />

NUMERO MODULI<br />

SETTORI SCIENTIFICO DISCIPLINARI MED/18<br />

DOCENTE RESPONSABILE<br />

Prof. Maurizio Romano<br />

PA<br />

Università degli Studi di Palermo<br />

CFU 4<br />

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO 60<br />

STUDIO PERSONALE<br />

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE 40<br />

ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE<br />

PROPEDEUTICITÀ Nessuna<br />

ANNO DI CORSO VI<br />

SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE Aula F.S. Latteri<br />

LEZIONI<br />

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA Attività didattiche lezioni<br />

MODALITÀ DI FREQUENZA Obbligatoria<br />

METODI DI VALUTAZIONE Prova Orale<br />

TIPO DI VALUTAZIONE Voto in trentesimi<br />

PERIODO DELLE LEZIONI Primo semestre<br />

CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ Da Stabilire<br />

DIDATTICHE<br />

ORARIO DI RICEVIMENTO DEGLI<br />

STUDENTI<br />

Martedì e Venerdì ore 12.00-13.00<br />

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI<br />

Lo studente deve:<br />

• Sapere distinguere, con una corretta diagnosi differenziale, le patologie di pertinenza<br />

chirurgica rispetto a quelle che invece sono di indirizzo medico-internistico.<br />

• Sapere formulare una corretta diagnosi mediante lo sviluppo di una capacità critica raggiunta<br />

mediante la sintesi di dati anamnestici, clinici e diagnostico-strumentali.<br />

• Sapere impostare il timing chirurgico-terapeutico, distinguendo le patologie a carattere<br />

d’urgenza da quelle trattabili in condizione di elezione.<br />

ATTIVITA’ DIDATTICA FRONTALE


ORE FRONTALI<br />

40<br />

La clinica delle infezioni di interesse chirurgico:<br />

• Ascesso, foruncolo, favo, idrosadenite, flemmone, patereccio;<br />

La clinica chirurgica riguardante le patologie di:<br />

• esofago, stomaco e duodeno, intestino tenue e crasso, compartimento<br />

ano-rettale.<br />

• Difetti della parete addominale: ernie e laparocele<br />

• Fegato e vie biliari,pancreas, milza<br />

• Tiroide e paratiroidi,surrene<br />

I trapianti d’organo in Chirurgia Generale:<br />

• Il donatore cadavere ed il prelievo multi organo<br />

• Trapianto di rene, rene-pancreas, fegato, intestino, multiviscerale.<br />

OBIETTIVI FORMATIVI<br />

Lo studente deve:<br />

• Sapere sviluppare il ragionamento clinico finalizzato al raggiungimento<br />

della corretta diagnosi delle patologie chirurgiche elencate in programma.<br />

• Sapere utilizzare razionalmente e con senso critico le informazioni che lo<br />

studente raccoglie mediante una corretta anamnesi ed esame fisico del<br />

paziente.<br />

• Conoscere il percorso diagnostico-strumentale delle patologie sud descritte<br />

• Descrivere la terapia adeguata alle patologie chirurgiche.<br />

• Giungere mediante le conoscenze acquisite ad una scelta corretta della<br />

terapia chirurgica in funzione della modalità di presentazione della<br />

patologia in urgenza o in elezione.<br />

• Sapere sviluppare il ragionamento clinico finalizzato alla diagnosi di morte<br />

celebrale per il donatore multi organo<br />

• Conoscere le indicazioni cliniche ed il timing chirurgico al trapianto nelle<br />

varie insufficienze d’organo (rene, rene-pancreas, fegato, intestino, multi<br />

viscerale)<br />

• Conoscere il percorso diagnostico-strumentale per l’inserimento in lista<br />

d’attesa al trapianto per i pazienti in insufficienza d’organo<br />

• Conoscere le basi elementari della terapia medico-chirurgica nei trapianti<br />

d’organo<br />

• Aver sviluppato le capacità di apprendimento che consentano loro di<br />

continuare a studiare in modo autonomo.<br />

30 ESERCITAZIONI<br />

Gli studenti divisi in gruppi di 10 frequenteranno l’UOC di Chirurgia<br />

Generale d’Urgenza e Trapianti d’Organo per acquisire le conoscenze<br />

TESTI<br />

CONSIGLIATI<br />

pratiche relative agli obbiettivi formativi<br />

D'amico Davide F. CHIRURGIA GENERALE. Fisiopatologia, Clinica e<br />

Terapia<br />

. Ed. PICCIN – Nuova Libraria


29<br />

FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA<br />

ANNO ACCADEMICO 2009/2010<br />

CORSO DI LAUREA (o LAUREA<br />

Corso di Laurea magistrale in Medicina e<br />

MAGISTRALE)<br />

Chirurgia Chirone<br />

INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Medicina Interna<br />

TIPO DI ATTIVITÀ Caratterizzante<br />

AMBITO DISCIPLINARE • Fisiopatologia, metodologia clinica,<br />

propedeutica clinica e sistematica medicochirurgica<br />

• Clinica generale medica e chirurgica<br />

• Farmacologia, tossicologia e principi di<br />

terapia medica<br />

• Discipline anatomo-patologiche e<br />

correlazioni anatomo-cliniche<br />

• Discipline radiologiche e radioterapiche<br />

• Emergenze medico-chirurgiche<br />

• Medicina di comunità<br />

• Formazione clinica interdisciplinare e<br />

medicina basata sulle evidenze<br />

CODICE INSEGNAMENTO<br />

• Medicina delle attività motorie e del<br />

benessere<br />

ARTICOLAZIONE IN MODULI SI<br />

NUMERO MODULI 3<br />

SETTORI SCIENTIFICO DISCIPLINARI MED/09, MED/09 (Geriatria), MED/49<br />

DOCENTE COINVOLTO<br />

Prof. Giuseppe Montalto<br />

(MODULO 1)<br />

Professore Ordinario<br />

Università degli Studi di Palermo<br />

DOCENTE COINVOLTO<br />

Prof. Salvatore Verga<br />

(MODULO 2)<br />

Professore Associato<br />

Università degli Studi di Palermo<br />

DOCENTE COINVOLTO<br />

Prof. Mario Barbagallo<br />

(MODULO 3)<br />

Professore Ordinario<br />

Università degli Studi di Palermo<br />

CFU 9<br />

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO<br />

STUDIO PERSONALE<br />

135<br />

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE<br />

ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE<br />

90<br />

PROPEDEUTICITÀ Corsi integrati dei primi 4 anni<br />

ANNO DI CORSO V°<br />

SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE<br />

LEZIONI<br />

da definire<br />

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA Lezioni frontali, Frequenza in reparto<br />

MODALITÀ DI FREQUENZA Obbligatoria<br />

METODI DI VALUTAZIONE Prova Orale<br />

TIPO DI VALUTAZIONE Voto in trentesimi<br />

PERIODO DELLE LEZIONI<br />

CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ<br />

Secondo semestre (V° anno)


DIDATTICHE<br />

ORARIO DI RICEVIMENTO DEGLI<br />

STUDENTI<br />

Prof. Giuseppe Montalto:<br />

lunedì, mercoledì e venerdì, ore 09.00-11.00<br />

Prof. Salvatore Verga:<br />

lunedì e mercoledì, ore 12.00-13.00<br />

Prof. Mario Barbagallo:<br />

martedì e giovedì, ore 12.00-13.00<br />

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI<br />

Conoscenza e capacità di comprensione<br />

Conoscenze di tipo fisiopatologico, clinico, di diagnosi e terapia delle malattie di interesse<br />

internistico. In particolare, saper interpretare le anomalie morfo-funzionali dell'organismo che si<br />

riscontrano nelle diverse malattie. Conoscenze di algoritmi, flow-chart applicate alle malattie<br />

internistiche e conoscenze della storia naturale delle malattie internistiche. Gli studenti dovranno,<br />

inoltre, conoscere le modificazioni fisiologiche dell’invecchiamento e delle problematiche dello<br />

stato di malattia nell’anziano e la capacità di pianificare gli interventi medici e di assistenza<br />

sanitaria nel paziente geriatrico.<br />

Capacità di applicare conoscenza e comprensione<br />

Raccogliere una storia clinica integrata del paziente, anche in relazione al suo stato psicologico,<br />

condurre un completo esame obiettivo generale e locale, conoscere i valori fisiologici dei parametri<br />

di laboratorio e strumentali utili all’indagine clinica. Riconoscere ogni condizione che metta in<br />

pericolo imminente la vita del paziente. Essere in grado di gestire correttamente e in autonomia le<br />

urgenze mediche più comuni.<br />

Autonomia di giudizio<br />

Formulare un’ipotesi diagnostica clinica, che è alla base del ragionamento clinico di tipo ipoteticodeduttivo.<br />

Tale ipotesi deve essere “semplice” (la malattia sospettata spiega in modo lineare e non<br />

complesso tutti i dati del paziente), “coerente” (nessi fisiopatologici, fattori predisponenti ed<br />

eventuali complicazioni sono compatibili con la malattia sospettata), ed “adeguata” (la malattia<br />

sospettata racchiude tutti i dati del paziente). Essere in grado di formulare giudizi personali per<br />

risolvere i problemi analitici e critici ("problem solving") e saper ricercare autonomamente<br />

l'informazione scientifica, senza aspettare che essa sia loro fornita. Scegliere i farmaci in funzione<br />

non solo dei loro effetti ma anche in base alla prevedibile risposta che ogni singolo paziente potrà<br />

evidenziare. Essere consapevole del ruolo che hanno la complessità, l'incertezza e la probabilità<br />

nelle decisioni prese durante la pratica medica.<br />

Abilità comunicative<br />

Capacità di dialogare empaticamente e di esporre i risultati dell’iter diagnostico-terapeutico al<br />

paziente ed ai suoi familiari, con particolare attenzione nei confronti di problematiche ‘delicate’<br />

(comunicazione di inguaribilità o gravi menomazioni). Saper consigliare anche altri luoghi di cura<br />

specialistici come ad es. centri di eccellenza. Capacità di sostenere la validità e correttezza dell’iter<br />

diagnostico-terapeutico effettuato sul paziente di fronte ai colleghi della propria e/o di altre U.O.<br />

Capacità di richiesta di consulenze ed assistenza ai colleghi della propria e/o di altre U.O.<br />

Interagire con altre figure professionali coinvolte nella cura dei pazienti attraverso un lavoro di<br />

gruppo efficiente.<br />

Capacità d’apprendimento<br />

Conoscere i principi della ricerca scientifica, così da poter leggere con senso critico le riviste<br />

scientifiche e tradurre i risultati della ricerca scientifica nella pratica clinica. In particolare, saper<br />

utilizzare la tecnologia associata all'informazione e alle comunicazioni come giusto supporto alle<br />

pratiche diagnostiche, terapeutiche e preventive e per la sorveglianza ed il monitoraggio del livello<br />

sanitario.


OBIETTIVI FORMATIVI DEL MODULO 1<br />

Obiettivo del Modulo è la descrizione della tassonomia, dell’epidemiologia, dell’etiopatogenesi,<br />

della storia naturale, della diagnosi differenziale, della fenomenologia clinica e del management<br />

terapeutico delle più frequenti patologie, a carattere acuto e cronico, della Medicina Interna. Sarà<br />

anche compiutamente esaminato, nell'ambito delle specifiche patologie esposte nelle lezioni, il<br />

significato clinico, diagnostico e prognostico di alcune indagini laboratoristiche e strumentali di<br />

specifica esecuzione nella gestione di alcune entità cliniche internistiche (EGA, spirometria,<br />

paracentesi diagnostica e terapeutica, toracentesi, tests coagulativi, diagnostica radiologica).<br />

MODULO<br />

ORE FRONTALI<br />

40 ore<br />

Medicina Interna<br />

ATTIVITA’ DIDATTICHE FRONTALI - OBIETTIVI SPECIFICI E<br />

PROGRAMMA<br />

1. Valutazione dell’individuo nella sua globalità, comprensiva del suo<br />

essere psico-fisico, della sua personalità, del suo vissuto e della sua<br />

specificità culturale ed ambientale.<br />

2. L’evoluzione epistemiologica della medicina, il concetto di salute, il<br />

concetto di malattia, l’approccio olistico al paziente, tecniche di<br />

colloquio, principi di metodologia clinica, una corretta alimentazione,<br />

il concetto di malattia complessa e complicata.<br />

3. Lo shock, morte improvvisa cardiaca, la valutazione del rischio<br />

cerebro- e cardiovascolare, ipertensione e sue complicanze, la<br />

cardiopatia ischemica acuta e cronica, lo scompenso di cuore, cuore<br />

polmonare, le aritmie ipo- ed ipercinetiche, le endocarditi, le<br />

pericarditi e sindrome da tamponamento cardiaco, la TVP e<br />

tromboembolia polmonare, le trombosi arteriose acute, la stenosi<br />

aortica calcifica, le AOCP.<br />

4. Le polmoniti, l’asma bronchiale, la bronchite cronica e le sue sequele,<br />

l’insufficienza respiratoria, le pneumoconiosi, le pleuriti, lo<br />

pneumotorace, i tumori polmonari.<br />

5. Il diabete mellito e sue complicanze, le tireopatie, le patologie<br />

endocrine delle paratiroidi, gli ipo- ed ipercorticosurrenalismi,<br />

l’obesità e le sue complicanze, la sindrome polimetabolica, la<br />

sindrome dell’ovaio policistico, i disturbi idroelettrolitici, i disturbi del<br />

metabolismo lipidico.<br />

6. Le FUO, il tifo, la mononucleosi infettiva, la brucellosi, la<br />

toxoplasmosi, le rickettiosi, le malattie da parassiti, le malattie da<br />

funghi, le malattie virali di interesse internistico, le infezioni<br />

nosocomiali, l’AIDS e complicanze, la tubercolosi.<br />

7. Malattie dell’esofago, dello stomaco e del duodeno, le malattie acidocorrelate,<br />

le infezioni gastroenteriche, gli addomi acuti non chirurgici,<br />

le malattie infiammatorie croniche intestinali, le sindromi da<br />

malassorbimento, le sindrome dell’intestino irritabile, la cirrosi<br />

epatica e le sue complicanze, il carcinoma epatico, la colestasi, le<br />

pancreatiti, i tumori del colon-retto e del pancreas.<br />

8. Le anemie, le piastrinopenie, i disordini della coagulazione, le malattie<br />

mielo-linfoproliferative, (le leucemie acute, i linfomi, il<br />

plasmacitoma).<br />

9. Il dolore lombare, LES, artrite reumatoide, le vasculiti, le pollinosi, le<br />

allergie alimentari, i trapianti d’organo, malattie delle ossa,<br />

osteoporosi.


TESTI<br />

CONSIGLIATI<br />

10. Glomerulonefriti, nefropatie vascolari, calcolosi renale, IRA, IRC,<br />

trattamento dialitico, infezioni delle vie urinarie, tumori renali.<br />

11. L’ictus ischemico ed emorragico, i comi e loro diagnosi differenziale,<br />

la sindrome da ipertensione endocranica<br />

12. Danni da farmaci, eccessivo e scorretto uso dei farmaci<br />

13. Oncologia e prevenzione oncologica<br />

ESERCITAZIONI<br />

• Claudio Rugarli. Manuale di Medicina Interna Sistematica. Masson<br />

Italia<br />

• Harrison. Principi di Medicina Interna. McGraw-Hill<br />

• Cecil’s Textbook of Medicine. Saunders<br />

• Stein. Medicina Interna. Ed. Astra<br />

• Zanussi. Terapia medica pratica. UTET<br />

• Proiezioni in PowerPoint<br />

• Selezione di articoli della letteratura scientifica<br />

OBIETTIVI FORMATIVI DEL MODULO 4<br />

Obiettivi del Modulo sono: conoscere le caratteristiche degli elementi e delle molecole ed i principi<br />

alla base del loro comportamento chimico-fisico; conoscere e comprendere gli aspetti generali<br />

della struttura e delle proprietà dei composti organici e delle macromolecole di interesse biologico;<br />

essere capaci di applicare le conoscenze acquisite ed avere la capacità di comprendere i<br />

meccanismi molecolari alla base dei processi metabolici e della vita; acquisire la capacità di<br />

integrare le conoscenze acquisite per un approccio critico ed un atteggiamento orientato alla<br />

ricerca, dimostrando di essere in grado di formulare giudizi personali per risolvere problemi<br />

analitici e saper ricercare autonomamente l’informazione scientifica; saper comunicare in modo<br />

chiaro le conoscenze acquisite e aver sviluppato le capacità di apprendimento che consentano loro<br />

di continuare a studiare in modo autonomo.<br />

MODULO Scienze Tecniche Dietetiche<br />

ORE FRONTALI<br />

20 ore<br />

ATTIVITA’ DIDATTICHE FRONTALI – OBIETTIVI SPECIFICI E<br />

PROGRAMMA<br />

ASPETTI GENERALI: Nutrizione, dieta, e nutrigenomica. La taglia<br />

corporea. La composizione corporea. Metodiche di valutazione della<br />

composizione corporea. Il grasso corporeo: profili distributivi adiposi e<br />

significato clinico-nutrizionale. Metodiche di valutazione della distrettualità<br />

adiposa.<br />

BILANCIO ENERGETICO: I nutrienti ed i substrati energetici (carboidrati,<br />

lipidi, proteine, alcool). L’introito energetico ed il controllo dell’appetito; il<br />

dispendio energetico e le sue componenti. Meccanismi di aumentata<br />

efficienza energetica. Metodiche di valutazione dell’introito energetico e della<br />

spesa energetica.<br />

IL DESTINO METABOLICO DEGLI ALIMENTI: Utilizzazione<br />

ossidativa e non ossidativa dei substrati energetici (il Quoziente Respiratorio<br />

ed il Quoziente Respiratorio non Proteico)<br />

LA MODERNA DIETETICA: il Seven Country Study e la Dieta<br />

Mediterranea; il Diabetes Preention Program (DPP) ed il Trattamento Medico<br />

Nutrizionale.<br />

NUTRIENTI e SALUTE: funzione endoteliale, fattori di rischio CV. Gli<br />

anti-ossidanti della dieta. Le fibre. Gli oligoelementi. Le vitamine. L’indice<br />

glicemico dei cibi ed il carico glucidico. Alcohol. I cibi: carne, pesce, olio e


TESTI<br />

CONSIGLIATI<br />

grassi di condimento, vino, latticini, frutta e verdure, pane, pasta e cereali<br />

IL TRATTAMENTO DIETETICO: il trattamento dietetico ipocalorico per<br />

la riduzione dell’eccesso di peso. La dieta ipoglucidica. La dieta a basso<br />

indice glicemico. La dieta ipolipidica. La dieta ipoproteica. Le diete speciali.<br />

La dieta DASH. La dieta nelle malattie infiammatorie intestinali. La dieta<br />

nell’insufficienza renale (acuta e cronica). La dieta nello scompenso cardiaco.<br />

La dieta nel paziente con insufficienza respiratoria. Il trattamento dietetico del<br />

diabete (tipo 1 e tipo 2). La sindrome sarcopenica e la sindrome da fragilità<br />

dell’anziano. La dieta nel paziente chirurgico. La dieta nel paziente<br />

ospedalizzato internistico. Nutrizione entrale e parenterale.<br />

STRATEGIE NUTRIZIONALI DI POPOLAZIONE: Il caso<br />

dell’omocisteinemia: rischio trombotico, di demenza e di fratture. Il caso<br />

dello iodio: rischio di gozzo.<br />

ESERCITAZIONI<br />

• Binetti, Marcelli, Baisi: Manuale di nutrizione clinica e scienze<br />

dietetiche applicate. Ed. SEU<br />

• Proiezioni in PowerPoint<br />

• Selezione di articoli della letteratura scientifica<br />

OBIETTIVI FORMATIVI DEL MODULO 5<br />

Obiettivo del Modulo è la descrizione, dell’epidemiologia, dell’etiopatogenesi, della storia<br />

naturale, della diagnosi differenziale, della fenomenologia clinica e del management terapeutico<br />

delle più frequenti patologie internistiche, a carattere acuto e cronico che caratterizzano il<br />

paziente anziano e complesso.<br />

OBIETTIVI FORMATIVI DEL MODULO<br />

Obiettivo del Modulo è fare si che lo studente acquisisca la conoscenza approfondita delle malattie<br />

proprie dell'età geriatrica e conseguire la preparazione culturale necessaria a differenziare lo stato<br />

di malattia dall'involuzione fisiologica della senescenza. A tal fine lo studente dovrà pertanto<br />

apprendere gli elementi fondamentali della Valutazione Multidimensionale Geriatrica, dei tests e<br />

delle scale di valutazione ad essa riferibili, in modo da arrivare ad una corretta diagnosi clinica<br />

delle situazioni di comorbilità tipiche dell'età avanzata, e degli stati di fragilità e disabilità età<br />

dipendenti.<br />

MODULO Geriatria


ORE FRONTALI<br />

30 ore<br />

TESTI<br />

CONSIGLIATI<br />

ATTIVITA’ DIDATTICHE FRONTALI - OBIETTIVI SPECIFICI E<br />

PROGRAMMA<br />

• Invecchiamento aspetti demografici.<br />

• Definizione dei bisogni dell’anziano - implicazioni e conseguenze<br />

della medicalizzazione del vecchio: la tutela dei valori dell’anziano.<br />

• Valutazione multidimensionale geriatria. Concetti metodologie e<br />

strumenti. Unità di Valutazione Geriatria e lavoro di equipe.<br />

Autonomia ed autosufficienza. Norma e normalità nell’anziano.<br />

• Rete assistenziale Geriatria (U.O. geriatrica per acuti, assistenza<br />

domiciliare integrata, residenza sanitaria assistenziale, centro diurno).<br />

• Linee guida WHO per la prescrizione dei farmaci nel vecchio.<br />

Implicazioni cliniche delle peculiari caratteristiche farmacocinetiche e<br />

farmacodinamiche.<br />

• L’anziano ed il decadimento psico fisico, l’anziano, la morte, il<br />

morire, e l’accanimento terapeutico, la contenzione fisica.<br />

• Cenni di Geragogia.<br />

• Assistenza all’anziano: aspetti sociali ed integrazione tra assistenza<br />

sanitaria e sociale- interazione con il medico di medicina generale.<br />

• Malattie croniche, polipatologie, comorbilità e disabilità: concetto di<br />

spettanza di vita attiva (DALY).<br />

• L’anziano fragile: aspetti fisici e sociali ed economici. Povertà,<br />

isolamento, abbandono e patologia da carenza affettiva.<br />

• Le grandi sindromi geriatriche e gli Scompensi a cascata nell’anziano.<br />

• Demenze.<br />

• Delirium (stati confusionali).<br />

• Depressione - disturbi del sonno.<br />

• Deficit sensitivi e sensoriali e conseguenze clinico-pratiche.<br />

• Le Cadute e la sincope.<br />

• Osteoporosi e fratture di femore: conseguenze disabilitanti.<br />

• Problemi nutrizionali nell’anziano: ipo-disnutrizioni nell’anziano.<br />

• Sindrome da immobilizzazione.<br />

• Piaghe da decubito.<br />

• Incontinenza urinaria e fecale.<br />

ESERCITAZIONI<br />

• Senin U. Paziente Anziano e Paziente Geriatrico. Edises.<br />

• Vergani C. Note pratiche di diagnosi e terapia per l’anziano. Elsevier<br />

• Proiezioni in PowerPoint<br />

• Selezione di articoli della letteratura scientifica


30<br />

FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA<br />

ANNO ACCADEMICO 2009/2010<br />

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Medicina e Chirurgia - <strong>CHIRONE</strong><br />

INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO ONCOLOGIA CLINICA<br />

TIPO DI ATTIVITÀ Caratterizzante<br />

AMBITO DISCIPLINARE Fisiopatologia, metodologia clinica,<br />

propedeutica clinica e sistematica medicochirurgica<br />

CODICE INSEGNAMENTO<br />

ARTICOLAZIONE IN MODULI SI<br />

NUMERO MODULI 2<br />

SETTORI SCIENTIFICO DISCIPLINARI SSD: MED 06 – MED 18<br />

DOCENTE RESPONSABILE<br />

(MODULO 1)<br />

DOCENTE COINVOLTO<br />

(MODULO 2)<br />

NICOLA GEBBIA MED 06<br />

Professore Ordinario<br />

Fac.Medicina e Chirurgia,Università di Palermo<br />

MARIO ADELFIO LATTERI MED 18<br />

Professore Ordinario<br />

Fac.Medicina e Chirurgia,Università di Palermo<br />

CFU 6<br />

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO 90<br />

STUDIO PERSONALE<br />

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE 60<br />

ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE<br />

PROPEDEUTICITÀ Secondo il manifesto degli studi<br />

ANNO DI CORSO 5°<br />

SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE Aule nuove<br />

LEZIONI<br />

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA Lezioni frontali<br />

esercitazioni in aula<br />

seminari<br />

MODALITÀ DI FREQUENZA Obbligatoria<br />

METODI DI VALUTAZIONE Prova Orale<br />

TIPO DI VALUTAZIONE Voto in trentesimi<br />

PERIODO DELLE LEZIONI Secondo semestre<br />

CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ Da definire<br />

DIDATTICHE<br />

ORARIO DI RICEVIMENTO DEGLI Prof. N.Gebbia: tutti i mercoledì dalle 12.30 alle<br />

STUDENTI<br />

13.30 presso la Direzione dell’UOC di<br />

Oncologia Medica, sita al pianterreno del<br />

Dipartimento di Oncologia dell’AOUP<br />

Prof. M.A. Latteri: lunedì dalle 13.00 alle 13.45<br />

presso lo studio del Dipartimento di Oncologia<br />

dell’AOUP<br />

(091.6552601 – amlatteri@unipa.it)<br />

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI<br />

Conoscenza e capacità di comprensione alla fine del corso integrato lo studente dovrà essere in<br />

grado di conoscere e comprendere:


• le modalità della crescita e diffusione dei tumori solidi<br />

• le principali modalità diagnostiche per una corretta diagnosi, stadiazione e prognosi dei<br />

tumori solidi<br />

• le basi scientifiche che sottendono la corretta pianificazione terapeutica (chirurgica,medica<br />

e integrata) dei tumori solidi durante le varie fasi di malattia<br />

Capacità di applicare conoscenza e comprensione alla fine del corso integrato lo studente dovrà<br />

conoscere e comprendere:<br />

• quali sono le principali terapie chirurgiche (demolitive/curative, palliative......) e mediche<br />

(chemioterapiche, ormonali adiuvanti e non)<br />

• quali sono i limiti e le potenzialità dei trattamenti oggi disponibili per la diagnosi e terapia<br />

dei principali tumori solidi<br />

• come impostare una diagnosi differenziale di fronte un paziente con una sospetta neoplasia<br />

solida maligna<br />

Autonomia di giudizio: alla fine del corso integrato lo studente dovrà essere in grado di giudicare:<br />

• se un paziente, affetto da uno specifico tumore solido sia potenzialmente guaribile,<br />

curabile oppure da affidare esclusivamente a terapie mediche di supporto<br />

• in caso di eleggibilità per uno specifico trattamento, quali sono i principali parametri<br />

clinici da prendere in considerazione prima di avviare il paziente al percorso terapeutico<br />

individuato<br />

Abilità comunicative alla fine del corso integrato lo studente dovrà essere in grado di comunicare<br />

con la necessaria delicatezza completezza e comprensibilità una diagnosi “difficile”<br />

Capacità d’apprendimento alla fine del corso integrato lo studente dovrà essere in grado di<br />

interpretare la letteratura scientifica relativa alla disciplina<br />

OBIETTIVI FORMATIVI DEL MODULO<br />

MODULO<br />

ORE FRONTALI<br />

30<br />

TESTI<br />

CONSIGLIATI<br />

DENOMINAZIONE DEL MODULO<br />

Oncologia Medica<br />

ATTIVITA’ DIDATTICHE FRONTALI – OBIETTIVI SPECIFICI E<br />

PROGRAMMA Le lezioni frontali saranno divise in due parti;<br />

1° parte:<br />

• introduzione alla storia, evoluzione e finalità della disciplina<br />

• principi di crescita neoplastica e sue refluenze sulle strategie<br />

terapeutiche<br />

• multisciplinarietà e terapie integrate<br />

• le fasi della terapia medica dei tumori solidi<br />

2° parte:<br />

• Diagnosi, stadiazione, prognosi e terapia medica dei principali tumori<br />

solidi<br />

• le terapie di supporto e il controllo dei sintomi<br />

• la relazione medico–paziente in Oncologia<br />

ESERCITAZIONI<br />

• Discussione di casi clinici pratici<br />

• Seminari interattivi su specifici argomenti secondo le necessità<br />

didattiche rilevate dal docente e le eventuali richieste di<br />

approfondimento da parte degli studenti<br />

A. R. Bianco “Manuale di Oncologia Clinica” 4° Ed. Mc Graw & Hill<br />

G. Bonadonna ed al. “Medicina Oncologica” 8° Ed. Elsevier Masson<br />

M. Lopez Oncologia Medica Pratica 2° Ed. SEU


OBIETTIVI FORMATIVI DEL MODULO Essere in grado di analizzare e risolvere i problemi<br />

di ordine oncologico affrontando l’iter diagnostico-terapeutico alla luce dei principi della medicina<br />

basata sull’evidenza.<br />

MODULO<br />

ORE FRONTALI<br />

30<br />

TESTI<br />

CONSIGLIATI<br />

DENOMINAZIONE DEL MODULO<br />

Oncologia Chirurgica<br />

ATTIVITA’ DIDATTICHE FRONTALI – OBIETTIVI SPECIFICI E<br />

PROGRAMMA<br />

• Introduzione e generalità epidemiologiche<br />

• Approccio al paziente oncologico<br />

• Principi di chirurgia oncologica<br />

• Metodologia e finalità della disciplina<br />

• Diagnosi, stadiazione, prognosi e terapia chirurgica dei principali<br />

tumori solidi<br />

• Ruolo della chirurgia mininvasiva<br />

• Multidisciplinarietà e terapie integrate<br />

• Principi di nutrizione artificiale in chirurgia oncologica<br />

• Metodiche parachirurgiche terapeutiche e/o palliative<br />

• la relazione medico–paziente in Oncologia<br />

ESERCITAZIONI<br />

• Discussione di casi clinici pratici<br />

• Seminari interattivi su specifici argomenti secondo le necessità<br />

didattiche rilevate dal docente e le eventuali richieste di<br />

approfondimento da parte degli studenti<br />

M. A. Latteri “Chirurgia Oncologica e Principi di Oncologia Clinica”<br />

Ed. EdiSES


31<br />

FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA<br />

ANNO ACCADEMICO 2009/2010<br />

CORSO DI LAUREA (o LAUREA<br />

Medicina e Chirurgia-Chirone<br />

MAGISTRALE)<br />

INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Emergenze Medico-Chirurgiche-Chirurgia<br />

d’Urgenza<br />

TIPO DI ATTIVITÀ Base, Caratterizzante, attività di tirocinio<br />

AMBITO DISCIPLINARE MED/41, MED/09, MED/18<br />

CODICE INSEGNAMENTO<br />

ARTICOLAZIONE IN MODULI SI<br />

NUMERO MODULI 3<br />

SETTORI SCIENTIFICO DISCIPLINARI MED/41, MED/09, MED/18<br />

DOCENTE RESPONSABILE<br />

(MODULO 1)<br />

DOCENTE COINVOLTO<br />

(MODULO 2)<br />

DOCENTE COINVOLTO<br />

(MODULO 3)<br />

Prof. S. Tripi<br />

Prof. Associato di Medicina Interna<br />

Università di Palermo<br />

Prof. A. Giarratano<br />

Prof. Associato Anestesia e Rianimazione<br />

MED/41<br />

Università di Palermo<br />

Prof. Giuseppe Profita<br />

Prof. Associato di Chirurgia MED/18<br />

Università di Palermo<br />

CFU 7<br />

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO<br />

STUDIO PERSONALE<br />

15<br />

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE<br />

ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE<br />

15<br />

PROPEDEUTICITÀ Tutti gli insegnamenti fino al V anno compreso<br />

ANNO DI CORSO Sesto<br />

SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE<br />

LEZIONI<br />

Aula da assegnare<br />

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA Lezione frontale, esercitazioni in aula ed in<br />

reparto, esercitazioni in laboratori di didattica<br />

pratica e multimediale<br />

MODALITÀ DI FREQUENZA Obbligatoria<br />

METODI DI VALUTAZIONE Prova Orale e Prova Scritta<br />

TIPO DI VALUTAZIONE Voto in trentesimi<br />

PERIODO DELLE LEZIONI Primo semestre<br />

CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ<br />

DIDATTICHE<br />

Martedì e Giovedì dalle ore 9:00 alle 11:00<br />

ORARIO DI RICEVIMENTO DEGLI Mercoledì e Venerdì ore 11:00-12:00<br />

STUDENTI<br />

Chirurgia Generale e d’Urgenza<br />

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI<br />

Si riferiscono all’insegnamento/corso integrato e non ai singoli moduli che lo compongono.<br />

Vanno espressi utilizzando i descrittori di Dublino<br />

Conoscenza e capacità di comprensione<br />

Capacità di applicare conoscenza e comprensione


Autonomia di giudizio<br />

Abilità comunicative<br />

Capacità d’apprendimento: capacità di sintetizzare le conoscenze acquisite attraverso i moduli su<br />

cui è basato il corso integrato, al fine di affrontare, riconoscere e trattare le situazioni di urgenzaemergenza<br />

sia come intervento primario o no che come intervento extra-ospedaliero.<br />

A tal fine viene approfondito il concetto di trattamento intensivo e di rianimazione; vengono<br />

approfondite trattamento e tecniche di terapia medica e chirurgica delle emergenze ed illustrati i<br />

principi e le tecniche di primo soccorso.<br />

OBIETTIVI FORMATIVI DEL MODULO: capacità di riconoscere, discriminare e trattare le urgenze in ambito<br />

medico-chirurgico.<br />

MODULO<br />

Emergenze Medico-Chirurgiche<br />

ORE FRONTALI -Principali situazioni di Emergenza Chirurgica.<br />

-Primo Soccorso; Ferite, Traumi, Fratture.<br />

-Traumi addominali e toracici.<br />

-Patologia del retroperitoneo in urgenza.<br />

-Infezioni e Sepsi del paziente chirurgico.<br />

-Multiple organ failure<br />

-Diagnosi e trattamento dello shock.<br />

-Sindromi emorragiche con particolare riferimento al tratto digestivo alto e basso.<br />

-Addome acuto vascolare, perforativo, occlusivo, ischemico-cronico.<br />

-Pancreatite acuta.<br />

-Itteri ostruttivi.<br />

-Colecistiti acute-Emobilia-Sindrome di Mirizzi.<br />

-Peritonite.<br />

-Ingestione di caustici: diagnosi e trattamento.<br />

-Trattamento diagnostico e terapia in emergenza nel politraumatizzato.<br />

-Diagnosi clinica e strumentale nelle affezioni gatro-intestinali di natura flogistica ed<br />

emorragica .<br />

-Cause di crisi ostruttive delle vie aeree e delle prime vie digestive.<br />

-Consenso informato in Chirurgia d’Urgenza<br />

-Approccio al paziente con dolore addominale acuto<br />

-Metabolismo e nutrizione del paziente chirurgico<br />

-Equilibrio idro-elettrolitico del paziente chirurgico<br />

TESTI<br />

CONSIGLIATI<br />

ESERCITAZIONI<br />

In corsia e in sala operatoria in piccoli gruppi<br />

-Emergenze medico-chirurgiche. G. Tiberio, A. Randazzo, L. Gattinoni, B. Andreoni. V.<br />

Staudacher. Masson.<br />

-Chirugia d’Urgenza. Carlo Staudacher. Masson.<br />

-Urgenze Emergenze . F. Agrò. Ed.Minerva Medica.<br />

- Chirurgia Generale. R. Bellantone, G. De Toma, M. Montorsi. Ed. Minerva Chirurgica<br />

OBIETTIVI FORMATIVI DEL MODULO<br />

Essere in grado di riconoscere, nell’immediatezza dell’evento, le situazioni cliniche di emergenze nell’uomo, ponendo<br />

in atto i necessari atti di primo intervento, onde garantire la sopravvivenza e la migliore assistenza consentita, la<br />

conoscenza della modalità di intervento nelle situazioni di catastrofe.<br />

L’obiettivo primario nella scelta degli argomenti è dare agli studenti la possibilità di sapere riconoscere le situazioni<br />

cliniche di emergenza, acquisendo contemporaneamente le conoscenze, le abilità pratiche e le attitudini idonee al suo<br />

management sanitario che dovrà sempre considerare preminente il benessere del paziente.<br />

In particolare lo studente deve sapere conoscere la fisiopatologia, la diagnostica differenziale ed i principi di terapia in<br />

situazioni di emergenza.


32<br />

FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA<br />

ANNO ACCADEMICO 2009/2010<br />

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Medicina e Chirurgia - Chirone<br />

INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Malattie degli Organi di Senso<br />

TIPO DI ATTIVITÀ Caratterizzante<br />

AMBITO DISCIPLINARE Clinica medico-chirurgica degli organi di senso<br />

CODICE INSEGNAMENTO Da attribuire<br />

ARTICOLAZIONE IN MODULI SI<br />

NUMERO MODULI 3<br />

SETTORI SCIENTIFICO DISCIPLINARI MED/28 – MED/30 – MED/31<br />

DOCENTE RESPONSABILE<br />

(MODULO 1 - MALATTIE<br />

ODONTOSTOMATOLOGICHE)<br />

DOCENTE COINVOLTO<br />

(MODULO 2 - MALATTIE dell’<br />

APPARATO VISIVO)<br />

DOCENTE COINVOLTO<br />

(MODULO 3 –<br />

OTORINOLARINGOIATRIA, con elementi<br />

di AUDIOLOGIA)<br />

Gallina Giuseppe<br />

Professore Ordinario<br />

Università di Palermo<br />

Cillino Salvatore<br />

Professore associato<br />

Università di Palermo<br />

Speciale Riccardo<br />

Professore ordinario<br />

Università di Palermo<br />

CFU 6<br />

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO<br />

STUDIO PERSONALE<br />

15 x CFU<br />

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE<br />

ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE<br />

10 x CFU<br />

PROPEDEUTICITÀ Da definire<br />

ANNO DI CORSO VI<br />

SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE<br />

LEZIONI<br />

Da stabilire<br />

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA Lezioni in aula ed Esercitazioni in reparto<br />

MODALITÀ DI FREQUENZA Obbligatoria<br />

METODI DI VALUTAZIONE Prova Orale, unica e contemporanea, per tutti i<br />

moduli del Corso Integrato, secondo calendario.<br />

TIPO DI VALUTAZIONE Voto in trentesimi<br />

PERIODO DELLE LEZIONI Primo semestre<br />

CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ<br />

DIDATTICHE<br />

Da stabilire<br />

ORARIO DI RICEVIMENTO DEGLI Gallina Giuseppe: Giovedì 10,00-12,00<br />

STUDENTI<br />

Cillino Salvatore: Giovedì 10,00 – 12,00.<br />

Speciale Riccardo: Martedì, Giovedì 13-14<br />

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI<br />

Si riferiscono all’insegnamento/corso integrato e non ai singoli moduli che lo compongono.<br />

Vanno espressi utilizzando i descrittori di Dublino<br />

Conoscenza e capacità di comprensione<br />

Conoscenza degli elementi essenziali di anatomia, fisiologia e patologia dell’apparato<br />

stomatognatico, visivo e ORL.<br />

Capacità di applicare conoscenza e comprensione


Capacità di riconoscere e diagnosticare le principali patologie di pertinenza orale, oculare,<br />

otorinolaringoiatriche, nonché di inquadrare i segni clinci, in tali distretti, delle patologie<br />

sistemiche.<br />

Autonomia di giudizio<br />

Possibilità di formulare iter diagnostici per l’accertamento delle principali patologie orali, oculari e<br />

ORL.<br />

Abilità comunicative<br />

Possibilità di interagire in ambito plurispecialistico e di indirizzare il paziente verso una più<br />

efficace e pronta diagnosi e terapia delle principali patologie orali, oculari e ORL e delle sindromi<br />

correlate.<br />

Capacità d’apprendimento<br />

Acquisizione di conoscenze atte a consentire una capacità di formazione continua nel campo delle<br />

principali patologie orali, oculari, ORL e delle sindromi correlate.<br />

OBIETTIVI FORMATIVI DEL MODULO di: MALATTIE<br />

ODONTOSTOMATOLOGICHE:<br />

Acquisire le conoscenze di base di anatomia e fisiologia del cavo orale e delle patologie di<br />

maggiore riscontro: carie, malattia parodontale, stomatomucositi, neoplasie.<br />

MODULO n. 1 MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE<br />

ORE FRONTALI<br />

ATTIVITA’ DIDATTICHE FRONTALI<br />

n. 20 (CFU = 2)<br />

OBIETTIVI SPECIFICI<br />

Conoscere gli aspetti legati alla prevenzione, alla diagnosi precoce ed alla<br />

sintomatologia della carie, della malattia parodontale, delle stomatomucositi e<br />

delle noeplasie orali. Conoscere le relazioni tra patologie orali, di altri organi,<br />

sistemiche e relativi quadri sindromici. Acquisire i principi di terapia medica<br />

e chirurgica delle suddette affezioni.<br />

Individuare gli orientamenti diagnostici, obiettivi e strumentali, delle<br />

patologie del distretto orale. Proporre protocolli di terapia medica e/o<br />

chirugica nelle principali patologie disfunzionali, flogistiche, neoplastiche e<br />

traumatiche di tale distretto.<br />

PROGRAMMA<br />

Anatomia e Fisiologia del cavo orale: Anatomia e fisiologia dei denti, del<br />

parodonto, delle ossa mascellari e dei tessuti molli del cavo orale.<br />

Designazione grafica dei denti e Formula dentaria. Eruzione dentaria.<br />

Disodontiasi, Carie e Traumi dentari: Epidemiologia, eziopatogenesi,<br />

sintomatologia, profilassi e cenni di terapia della carie dentale e delle<br />

pulpopatie. Disodontiasi 3° molare. Ascessi e flemmoni odontogeni. Traumi<br />

dentari.<br />

Malattie del Parodonto e dell’A.T.M.: Epidemiologia, etiopatogenesi,<br />

sintomatologia, profilassi e cenni di terapia della malattia parodontale.<br />

Ipersensibilià dentinale. Sindrome disfunzionale dell’A.T.M.. Nevralgie<br />

trigeminali odontogene. Precancerosi e Neoplasie orali: Classificazione,<br />

fattori di rischio e diagnosi precoce delle precancerosi orali e delle neoplasie<br />

dei tessuti duri e molli del cavo orale. Stomatomucositi: Classificazione,<br />

etiopatogenesi, sintomatologia e cenni di terapia delle stomatomucositi<br />

infettive, da farmaci, autoimmuni. Xerostomia. Il cavo orale nelle malattie<br />

sindromiche e sistemiche


TESTI<br />

CONSIGLIATI<br />

ESERCITAZIONI<br />

Visita dei pazienti in ambulatorio, con apprendimento elementare<br />

dell’ispezione diretta e della valutazione strumentale del cavo orale e dei<br />

tessuti circostanti, in particolare con tecniche radiografiche. Osservazione<br />

delle più frequenti patologie del cavo orale e delle tecniche di intervento con<br />

particolare attenzione a quelle sindromi-correlate.<br />

-Valletta G., Materasso S., Mignogna MD.: "Malattie Odontostomatologiche"<br />

– Ed. Piccin, Padova;<br />

- Montebugnoli L.: "Lezioni di Clinica Odontostomatologica". – Ed. Martina,<br />

Bologna;<br />

- Pappalardo G.: "Manuale di Clinica Odontostomatologica” - Società<br />

Editrice Universo, Roma<br />

OBIETTIVI FORMATIVI DEL MODULO di: MALATTIE DELL’APPARATO VISIVO:<br />

Lo studente al termine del Corso di Malattie dell’apparato visivo deve essere in grado di:<br />

conoscere gli elementi essenziali di anatomia, fisiologia e patologia dell’apparato visivo.<br />

MODULO n. 2 MALATTIE DELL’APPARATO VISIVO<br />

ORE FRONTALI<br />

n. 20 (CFU = 2)<br />

ATTIVITA’ DIDATTICHE FRONTALI<br />

OBIETTIVI SPECIFICI<br />

Relativamente alla patologia oculare, lo studente deve essere in grado di<br />

riconoscere i quadri patologici più comuni e conoscere le più frequenti<br />

complicanze oculari delle più comuni malattie sistemiche.<br />

PROGRAMMA<br />

- Cause e caratteristiche dei più comuni errori di rifrazione e accomodazione<br />

- Principali indagini strumentali di largo impiego in campo oftalmologico<br />

(esame con lampada a fessura, tonometria, fluorangiografia, campimetria<br />

visiva, optometria, etc..): tecniche e principi<br />

- Definizione delle principali malattie locali e sistemiche della retina<br />

(affezioni flogistiche, vascolari, dismetaboliche, tumorali, distacco della<br />

retina) e principali approcci terapeutici<br />

- Quadri del fundus oculi nelle principali malattie sistemiche e locali<br />

(ipertensione, diabete, ipertensione endocranica, corioretiniti etc.) e<br />

interpretazione dei relativi referti.<br />

. Cause principali, diagnosi differenziale e trattamento dell' “occhio rosso"<br />

(congiuntiviti, iriti, ecc).<br />

- La cataratta: cause, epidemiologia, storia clinica e principi di terapia.<br />

- Fisiopatologia dell'idrodinamica dell'umor acqueo; definizione, principi<br />

diagnostici (con particolare attenzione al sospetto diagnostico d'urgenza) e<br />

strategie terapeutiche del glaucoma.<br />

- Definizione delle più frequenti malattie del nervo ottico e delle vie ottiche<br />

(alterazioni chiasmatiche, retrochiasmatiche e retrogenicolari); descrizione<br />

dei principi generali di terapia<br />

- Patologie a carico dell'apparato oculomotore (alterazione dell'equilibrio<br />

oculo-estrinseco e strabismi paralitici): diagnosi e terapia<br />

- Quadri clinici dell'esoftalmo e enoftalmo: cause più frequenti e il significato<br />

nella diagnostica differenziale con malattie anche di interesse internistico<br />

- Le cause di ipovisione nell’infanzia, i processi cognitivi e riabilitativi.<br />

- Malattie cronico-degenerative, flogistiche, tumorali e dismetaboliche di<br />

annessi oculari (palpebre cornea, sclera-congiuntiva, uvea anteriore etc.)


TESTI<br />

CONSIGLIATI<br />

- Malattie eredo-degenerative del segmento posteriore dell'occhio (deg.<br />

tapeto-retiniche, maculopatie congenite, albinismo, etc)<br />

- Cause e possibili quadri clinici delle più frequenti emergenze oculistiche:<br />

corpi estranei, lesioni corneali, danni retinici acuti, lesioni meccaniche del<br />

globo oculare, etc.<br />

ESERCITAZIONI<br />

Visita dei pazienti in ambulatorio, con apprendimento di nozioni elementari<br />

M. Miglior: Oftalmologia clinica. Ed. Monduzzi, Bologna<br />

Frezzotti, Guerra, Oftalmologia essenziale, Ambrosiana<br />

Sborgia, Delle Noci, Malattie dell’Apparato Visivo – Piccin Ed.<br />

Miglior, Oftalmologia Clinica, Monduzzi Ed.<br />

Kanski JJ, Oftalmologia clinica, Ed. Elsevier<br />

OBIETTIVI FORMATIVI DEL MODULO di: OTORINOLARINGOIATRIA con Elementi<br />

di AUDIOLOGIA:<br />

Riconoscere e descrivere le malattie dell’orecchio esterno, medio ed interno ed indicarne le terapie<br />

mediche e/o chirurgiche<br />

MODULO n. 1 OTORINOLARINGOIATRIA con Elementi di AUDIOLOGIA<br />

ORE FRONTALI<br />

n. 20 (CFU = 2)<br />

ATTIVITA’ DIDATTICHE FRONTALI<br />

OBIETTIVI SPECIFICI<br />

Riconoscere l’eziologia e discutere la diagnostica differenziale delle vertigini.<br />

Definire le principali malattie dell’VIII nervo e delle vie acustiche. Descrivere<br />

analiticamente e discutere la terapia delle principali malattie del naso, delle<br />

cavità paranasali. Descrivere in modo analitico e discutere la terapia delle<br />

malattie del cavo orale, dell’orofaringe, del rinofaringe. Illustrare<br />

la classificazione e le cause delle malattie della laringe, la diagnosi ed il loro<br />

trattamento.. Diagnostica e trattamento delle dispnee di pertinenza Otorino.<br />

Indicazioni alla tracheotomia e tecnica chirurgica. Descrivere gli elementi<br />

caratteristici della visita ORL. Conoscere le principali patologie della<br />

comunicazione orale (patologie foniatriche). Illustrare le metodiche di<br />

indagini audiologiche e vestibolari. Illustrare le tecniche per affrontare le<br />

emergenze più frequenti in ORL (tamponamento nasale nell’epistassi,<br />

asportazione corpi estranei, crisi vertiginose, dispnee).<br />

PROGRAMMA<br />

Anatomo-fisiologia e semeiotica del naso e dei seni paranasali. Patologia<br />

malformativa del naso. Patologia inifiammatoria del naso: le riniti. Patologia<br />

treaumatica del naso. Le sinusiti. Epistassi. Neoplasie del naso e dei seni<br />

paranasali. Granulomatosi di Wegener. Funzione olfattiva.<br />

Anatomo-fisiologia e semeiotica della faringe. Vegetazioni adenoidee.<br />

Tunori del rinofaringe. Le faringiti. Le angine. Le tonsilliti. L’ascesso<br />

peritonsillare. Tumori del cavo orale e della faringe. Tonsilliti linguali.<br />

La patologia delle ghiandole salivari: scialoadeniti, calcolosi salivari, tumori<br />

delle ghiandole salivari, patologia immunitaria delle ghiandole salivari.<br />

Anatomo-fisiologia e semeiotica della laringe. Patologia congenita della<br />

laringe. Traumi laringei. Laringiti. Neoformazioni benigne della laringe.<br />

Precancerosi laringee. Tumori maligni. Carcinoma laringeo. Paralisi laringee.<br />

Tracheotomia.<br />

Disturbi della comunicazione orale: Disfonie, dislalie, disartrie.


TESTI<br />

CONSIGLIATI<br />

Anatomo-fisiologia e semeiotica dell’orecchio. Patologia infiammatoria<br />

dell’orecchio esterno. Corpi estranei e tappo di cerume. Le otiti medie e le<br />

complicanze. L’otosclerosi. Le malattie dell’orecchio interno: labirintiti e<br />

labirintosi. La malattia di Meniérè. Le neoplasie dell’orecchio. Neurinoma<br />

dell’acustico. La paralisi del facciale. Le sordità. Le vertigini. Esami<br />

funzionali audio-vestibolari: esame audiometrico, es. impedenzometrico,<br />

esame vestibolare. Protesi acustiche ed impianti cocleari<br />

ESERCITAZIONI<br />

Visita dei pazienti in ambulatorio ed in reparto, con apprendimento<br />

elementare dell’ispezione del naso, della faringe , della laringe. L’otoscopia,<br />

la endoscopia rinofaringolaringea. L’esame audiometrico ed<br />

impedenzometrico. Frequenza in sala operatoria.<br />

M.Rossi, S. Restivo, G.Cortesina: Manuale di Otorinolaringoiatria Editoriale<br />

Grasso<br />

V. Cappello: Nuovo compendio di Otorinolaringoiatria Edizioni: Gruppo<br />

Associati Pubblitaf


33<br />

FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA<br />

ANNO ACCADEMICO 2009/2010<br />

CORSO DI LAUREA (o LAUREA<br />

Medicina e Chirurgia- Chirone<br />

MAGISTRALE)<br />

INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Medicina Legale, Bioetica, Storia della<br />

Medicina<br />

TIPO DI ATTIVITÀ caratterizzante<br />

AMBITO DISCIPLINARE Normativa legale, riferimenti etici e<br />

deontologici della medicina, storia della<br />

medicina<br />

CODICE INSEGNAMENTO<br />

ARTICOLAZIONE IN MODULI SI<br />

NUMERO MODULI 2<br />

SETTORI SCIENTIFICO DISCIPLINARI MED/ 43 – MED 02<br />

DOCENTE RESPONSABILE Prof. Paolo Procaccianti<br />

Ordinario di Medicina Legale<br />

Università di Palermo<br />

DOCENTE COINVOLTO Dott. Renato Malta<br />

Ricercatore<br />

Università di Palermo<br />

MED/02 5<br />

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO 75<br />

STUDIO PERSONALE<br />

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE 50<br />

ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE<br />

PROPEDEUTICITÀ Nessuna<br />

ANNO DI CORSO 5<br />

SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE Medicina Legale<br />

LEZIONI<br />

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA Lezioni frontali ed esercitazioni in aula.<br />

MODALITÀ DI FREQUENZA Obbligatoria<br />

METODI DI VALUTAZIONE Prova orale<br />

TIPO DI VALUTAZIONE Voto in trentesimi<br />

PERIODO DELLE LEZIONI Primo semestre<br />

CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ<br />

DIDATTICHE<br />

ORARIO DI RICEVIMENTO DEGLI<br />

STUDENTI<br />

Procaccianti: mercoledì ore 12-13<br />

Malta: Mercoledì, ore 12.30-14.30<br />

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI<br />

Conoscere i fondamentali obblighi inerenti l’esercizio professionale del medico nei riguardi della<br />

Autorità Giudiziaria e di quella sanitaria pubblica, attualmente vigenti in Italia.<br />

Conoscere i fondamenti del rapporto professionale con il paziente ed acquisire la capacità di<br />

orientarlo in modo consono ai fondamenti etico-deontologici della professione.<br />

Acquisire le nozioni di base delle discipline giuridiche – diritto penale e civile- inerenti il Corso<br />

Integrato e la capacità di utilizzare il linguaggio specifico proprio di tali discipline, per gli aspetti<br />

medico-sanitari. Essere capaci di applicare le conoscenze acquisite al contesto dell’esercizio della<br />

professione medica, con particolare riguardo alla responsabilità professionale.


Acquisire le nozioni fondamentali di tanatologia, patologia e tossicologia forense.<br />

Acquisire la capacità di integrare le conoscenze acquisite di semeiotica forense per un approccio<br />

critico ed un atteggiamento orientato alla ricerca, dimostrando di essere in grado di formulare<br />

giudizi personali per risolvere problemi diagnostici posti dalla patologia forense nel vivente<br />

(valutazione del danno biologico, giudizio in tema di in invalidità civile ed invalidità personale) e<br />

nel cadavere, e di tanatologia.<br />

Essere in grado di individuare i bisogni del cittadino riguardo a prestazioni<br />

previdenziali/assistenziali e per la tutela della disabilità.<br />

Essere in grado di esprimere con corretta metodologia un giudizio bioetico.<br />

1. Conoscere il dibattito bioetico riferito alle situazioni in cui la scelta del medico è eticamente<br />

rilevante e problematica a causa del difficile embricarsi di questioni clinico - mediche, tecnicopratiche,<br />

umane, oggettive e soggettive. Conoscere l’evoluzione del pensiero nella storia medica<br />

occidentale.<br />

2. Capacità di trasferire nella attività pratica il bagaglio teorico al fine di decifrare correttamente la<br />

rilevanza etica che talune situazioni della cura della salute comportano. Capacità di declinare<br />

esperienze trascorse della storia dell’arte medica in una visione attuale.<br />

3. Avere consapevolezza e responsabilità morale sui consigli e l’aiuto alle decisioni suggerite ai<br />

pazienti ed ai loro familiari, tenendo sempre al centro il paziente, il suo vissuto e la funzione di<br />

accompagnamento che comporta l’esercizio medico. Rileggere il vissuto di medici e pazienti nel<br />

tempo passato attualizzando conoscenze ed esperienze.<br />

4. Coltivare la relazione dialogica con i pazienti ed i loro familiari sì che essi possano<br />

responsabilmente ed attivamente partecipare al processo di cura. Percorrere la difficile relazione<br />

odierna tra paziente e medico alla luce dell’esperienza storica.<br />

5. Seguire l’evoluzione del dibattito bioetico sì da potere assumere decisioni eticamente e<br />

scientificamente fondate, oltre che attuali con gli orientamenti personali e sociali. Delineare la<br />

storia della medicina nella sua espressione sociale.<br />

OBIETTIVI FORMATIVI DEL MODULO<br />

MODULO MEDICINA LEGALE (MED 43)<br />

ORE FRONTALI<br />

30 ore<br />

ATTIVITA’ DIDATTICHE FRONTALI – OBIETTIVI SPECIFICI E<br />

PROGRAMMA<br />

1.MEDICINA LEGALE GENERALE<br />

Qualifiche giuridiche del medico<br />

Denunce<br />

Referto<br />

Rapporto<br />

Certificati<br />

Segreto professionale<br />

Interruzione volontaria della gravidanza<br />

La causalità<br />

Il rapporto di causalità<br />

Causa unica esclusiva e sopravvenuta<br />

Responsabilità professionale<br />

Principi generali<br />

Teorie dell'errore professionale<br />

Responsabilità morale<br />

Responsabilità penale<br />

Responsabilità civile<br />

Consenso al trattamento sanitario<br />

Il dovere di prestare assistenza


La responsabilità civile<br />

Responsabilità da fatto illecito<br />

Responsabilità da inadempimento di obbligazioni<br />

Specie della responsabilità<br />

Il danno risarcibile<br />

L'imputabilità<br />

Cause di esclusione dell'imputabilità<br />

Età minore<br />

Vizio totale e parziale di mente<br />

Ubriachezza e stupefazione<br />

Intossicazione cronica da alcool e da stupefacenti<br />

Sordomutismo<br />

L'omicidio in generale<br />

Elementi psicologici del reato<br />

Infanticidio e feticidio<br />

Percosse<br />

Lesione personale dolosa<br />

Gradi della lesione personale dolosa<br />

Lesione personale colposa<br />

Lesione personale conseguente ad altro delitto<br />

Violenza sessuale<br />

Accertamenti medico-legali in caso di delitti sessuali<br />

2.TRAUMATOLOGIA<br />

Abrasioni<br />

Escoriazioni<br />

Ferite lacero-contuse<br />

Fratture craniche<br />

Lesioni da arma bianca<br />

Ferita da taglio<br />

Ferite da punta<br />

Ferite da punta e taglio<br />

Ferite da fendente<br />

Lesioni da arma da sparo<br />

Lesioni da armi portatili a proiettile unico<br />

Caratteri del foro d'entrata<br />

Caratteri del foro d'uscita<br />

Caratteri del tramite<br />

Lesioni da armi portatili a carica multipla<br />

I grandi traumatismi<br />

Precipitazione<br />

Incidenti stradali<br />

3.ASFISSIOLOGIA<br />

Generalità<br />

Soffocazione diretta<br />

Impiccamento<br />

Strangolamento<br />

Strozzamento<br />

Annegamento<br />

Sommersione interna<br />

Intasamento<br />

Soffocazione diretta


Confinamento<br />

4.TOSSICOLOGIA<br />

Veleno ed avvelenamento<br />

Diagnosi di avvelenamento<br />

Alcolismo: aspetti clinici e medico-legali<br />

Alcool e guida: legislazione<br />

Intossicazione acuta da alcool<br />

Le tossicodipendenze<br />

La dipendenza: da oppiacei da cocaina<br />

Il crack<br />

Canapa indiana, marijuana e hashish<br />

Gli allucinogeni<br />

Le anfetamine<br />

Ecstasy<br />

Evoluzione legislativa in materia di stupefacenti e stati di<br />

tossicodipendenza<br />

5.TANATOLOGIA<br />

Fenomeni tanatologici primari immediati<br />

Fenomeni tanatologici primari consecutivi<br />

Le ipostasi<br />

Il raffreddamento del corpo<br />

L'acidificazione e altre modificazioni post-mortali<br />

La rigidità cadaverica<br />

La disidratazione<br />

L'autolisi<br />

La putrefazione<br />

La macerazione<br />

La saponificazione<br />

La mummificazione<br />

La corificazione<br />

Epoca della morte<br />

6.ASSICURAZIONI<br />

Infortunio sul lavoro<br />

Malattia professionale<br />

Assicurazione obbligatoria per gli infortuni sul lavoro e le<br />

malattie professionali in ambito agricolo ed industriale.<br />

Invalidità pensionabile<br />

Assegno ordinario di invalidità<br />

Pensione ordinaria di inabilità<br />

Invalidità civile<br />

Indennità di accompagnamento<br />

Cenni in tema di Causa di servizio<br />

7.ETICA MEDICA<br />

Il codice di deontologia medica italiano e quello europeo<br />

La riservatezza ed il segreto professionale<br />

La libertà del paziente e quella del medico<br />

I fondamenti di liceità dell’atto medico<br />

Informazione e consenso<br />

La sperimentazione terapeutica<br />

8.BIOETICA<br />

Origini della disciplina e sua sistematizzazione


TESTI<br />

CONSIGLIATI<br />

I principi fondanti di bioetica<br />

etica della sacralità della vita ed etica della qualità della vita<br />

la relazione terapeutica: modelli di medicina a confronto<br />

la responsabilità di fronte alla vita nascente<br />

questioni bioetiche di fine vita e trapianto d’organo<br />

il testamento biologico<br />

cure palliative<br />

la riflessione sulla scienza e le biotecnologie<br />

Principi etici e sperimentazione scientifica con particolare riguardo ai dati<br />

genetici<br />

9.STORIA DELLA MEDICINA<br />

La didattica teorico-pratica consisterà di alcune dimostrazioni in aula e<br />

approfondirà da un punto di vista semiologico –valutativo alcuni argomenti<br />

trattati a lezione (danno biologico, invalido civile, etc..)<br />

PROIEZIONI IN POWER POINT<br />

TESTI:<br />

Macchiarelli, Feola. Compendio medicina legale. Edizioni minerva medico<br />

legale, 2002<br />

C. Puccini, Istituzioni di medicina legale, Ed. CEA, Milano, Ultima edizione<br />

(2003)<br />

OBIETTIVI FORMATIVI DEL MODULO<br />

MODULO BIOETICA<br />

ORE FRONTALI OBIETTIVI SPECIFICI<br />

Il Corso, dopo una introduzione delle tematiche Bioetiche e Storico-mediche<br />

inerente le loro origini e fondazioni, presenta il dibattito bioetico in ambito<br />

medico, facendo emergere ed analizzando la gamma dei valori in gioco nelle<br />

diverse specifiche tematiche e nella evoluzione del pensiero medico e della<br />

percezione socio-politica. Il modo di procedere dell’insegnamento è quello di<br />

fare rilevare le tematiche etiche fondamentali a partire da casi singoli e<br />

peculiari. Attraverso l’analisi di questi prende corpo lo studio degli argomenti<br />

di etica fondamentale da tradurre come momento applicativo nei casi specifici<br />

per contribuire a formare la struttura di base del discente. Questi alla fine del<br />

Corso potrà essere in grado di cogliere i valori rilevanti da tutelare<br />

nell’esercizio medico rispetto le questioni eticamente sensibili assumendo<br />

decisioni eticamente fondate e con responsabile consapevolezza rispetto la<br />

storia e la tradizione medica. Per ogni argomento verranno con pari dignità<br />

presentati i diversi piani del dibattito e le rispettive ragioni a loro sostegno,<br />

conferendo all’aula una laicità culturale attraverso la trattazione con pari<br />

dignità di tutte le tesi, come del resto si addice ad una Istituzione Statale.<br />

Le tematiche storico-mediche devono assolvere al compito di presentare le<br />

origini dell’arte medica, le sue Scuole con l’evoluzione del pensiero medico e<br />

della professione nella società compreso il diverso modo di progettare ed<br />

organizzare l’assistenza. Il raccordo con la Bioetica suggerisce di porre<br />

particolare attenzione agli aspetti umani della medicina ed alla narrazione<br />

dell’evoluzione del rapporto tra paziente, medico e cultura sociale.<br />

PROGRAMMA


La nascita dell’arte medica in Occidente<br />

La medicina ellenistica<br />

La medicina nel mondo greco-romano<br />

Carità e assistenza nel medioevo cristiano<br />

Il concetto di malattia<br />

Le strategie terapeutiche: i farmaci e la chirurgia<br />

Il medico nella società<br />

La medicina in una società in trasformazione<br />

Origini della Bioetica e sua diffusione<br />

Definizione di Bioetica<br />

La Bioetica ed il suo statuto epistemologico<br />

Ambiti della Bioetica<br />

La Bioetica ed il paradigma delle Responsabilità<br />

Definizione di valore umano e valore morale<br />

Gerarchia dei valori<br />

Moralmente buono e moralmente corretto<br />

Mezzi, fini e circostanze<br />

Vita, Sacralità della vita, Qualità della vita<br />

Concetto di persona.<br />

Statuto dell’embrione umano<br />

Dibattito sull’ootide.<br />

Concetto di dignità umana<br />

Legge sulla procreazione medicalmente assistita<br />

Convenzione di Oviedo<br />

Diagnosi pre-impianto<br />

Destino degli embrioni crioconservati<br />

Clonazione e cellule staminali<br />

Eugenetica. Test genetici.<br />

Etica e ricerca scientifica:<br />

o Metodo scientifico-sperimentale<br />

o Sperimentazione umana<br />

o Dichiarazione di Helsinki<br />

o I Comitati etici<br />

Teorie etiche:<br />

o Utilitarismo, Personalismo, Neo-contrattualismo, Relativismo<br />

Legge sulla interruzione volontaria di gravidanza (1978)<br />

Dichiarazione sull’aborto terapeutico (A.M.M., Oslo 1970)<br />

Modelli di Biodiritto<br />

Diritto e Bioetica: fondamenti, paradigma<br />

Aborto chimico, pillola del giorno dopo, aborto selettivo<br />

Obiezione di coscienza<br />

Principi della bioetica<br />

Rapporto medico – paziente:<br />

Empatia, Accompagnamento, Ascolto, Compassione, Cura –<br />

paradigma, Malattia, Salute, Verità al paziente<br />

Medicina e modelli<br />

Incontro nella relazione clinica<br />

Diritti dei malati:<br />

I casi Terry Schiavo, Welby, Nuvoli, Englaro<br />

Dichiarazione anticipata di trattamento<br />

Rifiuto, rinuncia alla terapia


TESTI<br />

CONSIGLIATI<br />

La carta di Firenze ed il neonato pre-termine<br />

Eutanasia e diritto<br />

Accanimento terapeutico<br />

Malato terminale<br />

Nutrizione artificiale<br />

Cure Palliative<br />

Rianimazione e Terapia Intensiva<br />

Direttive di non rianimazione (DNR)<br />

Near death experience<br />

Coma, Stato vegetativo persistente, Morte cerebrale<br />

Trasfusione di sangue<br />

Trapianto di organi, midollo osseo, gonadi, terapia genica<br />

Xenotrapianti<br />

Bioetica, Ecologia, Biodiversità, Organismi geneticamente modificati<br />

Principio di precauzione<br />

Etica della allocazione delle risorse in Sanità<br />

ESERCITAZIONI<br />

Angeletti L.R., Gazzaniga V., Storia, filosofia ed etica generale della<br />

medicina, Masson, Milano 2008,<br />

Grmek Mirko D. (a cura) Storia del pensiero medico occidentale. Editori<br />

Laterza, Bari 1998<br />

Viafora Corrado, Introduzione alla Bioetica. Franco Angeli, 2006.<br />

Selezione di articoli scelti dal Docente.<br />

I pareri del Comitato Nazionale di Bioetica<br />

Dispense del Docente


34<br />

Ostetricia e Ginecologia


FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA<br />

ANNO ACCADEMICO 2009/2010<br />

CORSO DI LAUREA (o LAUREA<br />

MAGISTRALE)<br />

Medicina e Chirurgia- Chirone<br />

INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO PEDIATRIA<br />

TIPO DI ATTIVITÀ Caratterizzante<br />

AMBITO DISCIPLINARE Discipline Pediatriche<br />

CODICE INSEGNAMENTO 05651<br />

ARTICOLAZIONE IN MODULI NO<br />

NUMERO MODULI UNO<br />

SETTORI SCIENTIFICO DISCIPLINARI MED/38<br />

DOCENTE RESPONSABILE<br />

Prof Andrea Liotta<br />

(MODULO 1)<br />

Associato di Pediatria<br />

Università degli Studi di Palermo<br />

CFU 6<br />

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO<br />

STUDIO PERSONALE<br />

90<br />

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE<br />

ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE<br />

60<br />

PROPEDEUTICITÀ Nessuna<br />

ANNO DI CORSO SESTO<br />

SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE Aula “Achille Albanese” Dipartimento Materno<br />

LEZIONI<br />

Infantile- Via Cardinale Rampolla n.1<br />

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA Attività didattiche (lezioni),<br />

Esercitazioni in aula.<br />

Visite in campo, altro<br />

MODALITÀ DI FREQUENZA Obbligatoria<br />

METODI DI VALUTAZIONE Prova Orale.<br />

TIPO DI VALUTAZIONE Voto in trentesimi<br />

PERIODO DELLE LEZIONI Primo semestre<br />

CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ Giorni : LUNEDI’<br />

DIDATTICHE<br />

Orario delle lezioni : 8-14,00<br />

ORARIO DI RICEVIMENTO DEGLI Giorni : Martedi’ e Giovedi’<br />

STUDENTI<br />

Orari di ricevimento : 12,00-14,00<br />

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI<br />

Acquisire le problematiche di competenza medica non specialistica in tema di fisiopatologia,<br />

diagnosi, cura e prevenzione dello stato di salute e delle principali malattie che interessano tutta<br />

l’età evolutiva, da quella neonatale all’adolescenza. Va considerata la peculiarità della pediatria<br />

come branca specialistica non d’organo, ma di fascia d’età che include le diverse competenze di<br />

una medicina generale dell’età evolutiva aperta alle tematiche specialistiche incluso la<br />

neonatologia, la chirurgia pediatrica e la neuropsichiatria infantile. Individuare quelle condizioni<br />

cliniche che rendono utile e necessario l’intervento del medico specialista, anche in rapporto alle<br />

patologie per cui si impone un protocollo di intervento specifico, sia a livello ambulatoriale che<br />

ospedaliero. Affrontare le problematiche cliniche e biologiche dell’età evolutiva, da quella<br />

neonatale all’adolescenza, con un approccio multidisciplinare integrato, in particolar modo tra le<br />

aree scientifico-disciplinari che fanno parte del corso integrato. Rendere operative sui pazienti le<br />

conoscenze e le competenze acquisite attraverso una idonea interazione clinica multidisciplinare.


OBIETTIVI FORMATIVI DEL MODULO<br />

MODULO PEDIATRIA<br />

ORE FRONTALI<br />

60<br />

TESTI<br />

CONSIGLIATI<br />

ATTIVITA’ DIDATTICHE FRONTALI – OBIETTIVI SPECIFICI E<br />

PROGRAMMA<br />

Introduzione alla pediatria e semeiotica pediatrica; Assistenza del neonato alla<br />

nascita; Il neonato sano; Il neonato pretermine e di basso peso; Il neonato<br />

asfittico; Il distress respiratorio nel neonato; Itteri neonatali; Infezioni e sepsi<br />

neonatali; Screening neonatali; L’alimentazione del neonato: allattamento<br />

naturale e con formule; Il divezzamento e l’alimentazione dei primi anni di<br />

vita; L’accrescimento corporeo in età evoluriva; La pubertà: cronologia,<br />

anticipazioni e ritardi puberali; Nozioni di adolescentologia; Patologia<br />

carenziale in pediatria; I disturbi della crescita; Il bambino con turbe della<br />

digestione e dell’assorbimento; Cardiopatie congenite ed acquisite; Patologia<br />

genetica ; Malattie cromosomiche; Malattie renali; Malattie delle vie urinarie;<br />

Principali malattie respiratorie del bambino; Il reflusso gastroesofageo; Le<br />

anemie congenite ed acquisite del bambino; Le porpore trombocitopeniche di<br />

interesse pediatrico; Difetti della coagulazione del sangue; Malattie da alterata<br />

risposta immunitaria; Malattia celiaca; Fibrosi cistica del pancreas;<br />

Intolleranza alle proteine del latte vaccino; Principali malattie endocrine del<br />

bambino; Il diabete mellito; Oncologia pediatrica e nozioni di terapia; Masse<br />

addominali; Principali malattie congenite del metabolismo; Malformazioni<br />

congenite e prevenzione genetica; Le vaccinazioni; Malattie del SNC di<br />

interesse pediatrico.<br />

ESERCITAZIONI<br />

Didattica interattiva su casi clinici reali e simulati<br />

BURGIO GR. : Pediatria essenziale , UTET<br />

CAREDDU : Pediatra Generale e Specialistica , Ambrosiana


36<br />

FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA<br />

ANNO ACCADEMICO 2009/2010<br />

CORSO DI LAUREA (o LAUREA<br />

MAGISTRALE)<br />

Medicina e Chirurgia Ippocrate<br />

INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Chirurgia Generale II<br />

TIPO DI ATTIVITÀ Caratterizzante<br />

AMBITO DISCIPLINARE Clinica Generale Medica e Chirurgica<br />

CODICE INSEGNAMENTO 01973<br />

ARTICOLAZIONE IN MODULI NO<br />

SETTORI SCIENTIFICO DISCIPLINARI MED/18<br />

DOCENTE RESPONSABILE<br />

Prof. Giuseppe Modica<br />

Professore Ordinario<br />

Università degli Studi di Palermo<br />

CFU 5<br />

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO<br />

STUDIO PERSONALE<br />

14<br />

PROPEDEUTICITÀ Nessuna<br />

ANNO DI CORSO Sesto<br />

SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE Dipartimento di Discipline Chirurgiche ed<br />

LEZIONI<br />

Oncologiche<br />

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA Lezioni in aula - attività di tirocinio in reparto di<br />

degenza, ambulatori.<br />

MODALITÀ DI FREQUENZA Obbligatoria<br />

METODI DI VALUTAZIONE Prova Orale<br />

TIPO DI VALUTAZIONE Voto in trentesimi,<br />

PERIODO DELLE LEZIONI Primo semestre<br />

CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ<br />

DIDATTICHE<br />

Martedì, giovedì dalle ore 10.00 alle 12.00<br />

ORARIO DI RICEVIMENTO DEGLI<br />

STUDENTI<br />

Martedì e giovedì dalle 12.00 alle 13.00<br />

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI<br />

Ai fini del corso gli studenti dovranno avere acquisito la conoscenza delle cause delle malattie di<br />

pertinenza chirurgica, interpretandone i meccanismi patogenetici e fisiopatologici fondamentali; la<br />

conoscenza dei meccanismi biologici ed anatomici principali di difesa; la capacità di ragionamento<br />

clinico adeguata ad analizzare e risolvere i più comuni e rilevanti problemi clinici sia di interesse<br />

medico che chirurgico e la capacità di valutare i dati epidemiologici e conoscerne l’impiego ai fini<br />

della promozione della salute e della prevenzione delle malattie nei singoli e nelle comunità;<br />

conoscenza degli aspetti di strategie preventive, terapeutiche e riabilitative essenziali.<br />

Saper comunicare im modo chiaro le conoscenze acquisite e aver sviluppato le capacità di<br />

apprendimento che consentano loro di continuare a studiare in modo autonomo.<br />

Acquisire la capacità della conoscenza pratica dei principali aspetti delle patologie trattate. Lo<br />

studente deve dimostrare la capacità di eseguire le attività assistenziali essenziali di uso più<br />

ricorrente: compilare le cartelle cliniche, effettuare l’esame clinico e la diagnosi, gestire il paziente<br />

da un punto di vista pre, peri e post-operatorio, sapere instaurare le strategie preventive,<br />

terapeutiche e riabilitative essenziali, elaborare comportamenti di collaborazione multidisciplinare<br />

e abilità di relazione collegiale con ammalato e con personale infermieristico. Acquisire<br />

conoscenze dell’uso delle più moderne attrezzature tecnologiche di uso nei laboratori di


diagnostica e di trattamento chirurgico.<br />

OBIETTIVI FORMATIVI DEL MODULO<br />

MODULO CHIRURGIA GENERALE II<br />

ORE FRONTALI<br />

50<br />

1. Tiroide<br />

Valutazione clinica, Valutazione funzionale, Anomalie di sviluppo,<br />

Tiroiditi,<br />

Disordini funzionali della tiroide, Ipertiroidismo, Tumori della tiroide,<br />

Nodulo solitario della tiroide.<br />

2. Mammella<br />

Valutazione clinica, Valutazione radiologica e strumentale Patologia<br />

infiammatoria e lesioni correlate, Displasia, T. Epiteliali benigni, T. Misti<br />

epiteliali e stromali, Carcinoma mammario, Sarcoma stromale.<br />

3. Esofago e diaframma<br />

Affezioni congenite, Diverticoli esofagei, Esofagiti, Lesioni traumatiche,<br />

Ernie jatali, Ernie diaframmatiche, Tumori dell’esofago.<br />

4. Stomaco e duodeno<br />

Indagini di laboratorio e strumentali, Stenosi ipertrofica del piloro,<br />

Volvolo gastrico, Diverticoli gastrici, Bezoar, Ulcera peptica, Ulcera<br />

gastrica, Ulcera duodenale, Complicanze, Terapia medica, Terapia<br />

chirurgica, Complicanze dopo intervento per ulcera peptica, Ematemesi e<br />

melena, Gastrite acuta erosiva, Sindrome di Mallory-Weiss, Neoplasie<br />

gastriche benigne, Carcinoma gastrico, Linfoma gastrico, Malattia di<br />

Ménétrier, Sindromi funzionali, Sindromi organiche.<br />

5. Parete addominale ed ernie<br />

Ernie, Ernie inguinali, Ernie crurali, Ernie ombelicali, Laparoceli.<br />

6. Cavità peritoneale<br />

Peritoniti, Ernie interne, Aderenze peritoneali, Pneumoperitoneo,<br />

Emoperitoneo.<br />

7. Fegato<br />

Cisti, Cisti sierose, ldatidosi, Tumori maligni, Carcinoma epatocellulare,<br />

Carcinoma frbrolamellare, Carcinoma colangiocellulare, Tumori<br />

metastatici.<br />

8. Vie Biliari<br />

Considerazioni generali sull'ittero, Metodi di indagine, Calcolosi biliare,<br />

Calcolosi della colecisti, Stenosi benigne del coledoco, Colangite<br />

sclerosante, Neoplasie delle vie biliari, Neoplasia della colecisti.<br />

9. Pancreas<br />

Valutazione strumentale e funzionale, Malformazioni, Lesioni<br />

traumatiche,<br />

Pancreatite acuta, Pancreatite cronica, Pseudocisti del pancreas,<br />

Ascesso pancreatico, Carcinoma pancreatico, Neoplasie cistiche del<br />

pancreas, Neoplasie della papilla, Tumori endocrini del pancreas.<br />

10. Intestino tenue ed appendice<br />

Indagini funzionali e strumentali, Sindrome da intestino corto, Tumori del<br />

tenue, Diverticolo di Meckel, Appendicite acuta, Tumori dell'appendice.<br />

11. Malattie infiammatorie intestinali<br />

Morbo di Crohn, Rettocolite ulcerosa, Sindrome del colon irritabile.<br />

12. Colon-retto<br />

Volvolo, Malattia diverticolare del colon, Polipi e poliposi, Tumori


TESTI<br />

CONSIGLIATI<br />

maligni.<br />

13. Retto e canale anale<br />

Carcinoma anale, Prolasso rettale, Ulcera solitaria del retto, Retorragie,<br />

Ascessi e fistole anali e rettali, Emorroidi, Ragade anale, Ileostomie e<br />

colostomie.<br />

13. Addome acuto<br />

Il dolore, Semeiotica fisica, Indagini di laboratorio e strumentali, Diagnosi<br />

differenziale, Terapia.<br />

14. Occlusione intestinale<br />

Ileo meccanico, Invaginazione intestinale, Volvolo, Ileo paralitico.<br />

ESERCITAZIONI<br />

Concetti di base nella pratica clinica orientati all’approccio ed alla assistenza<br />

del paziente chirurgico (aspetti fisiopatologici e clinici della gestione del<br />

paziente chirurgico, gestione della cartella clinica di competenza chirurgica,<br />

pratiche di disinfezione e sterilizzazione in sala operatoria, conoscere le<br />

metodiche ed interpretare le principali manifestazioni cliniche), basi<br />

fisiopatologiche, metodiche diagnostiche, strumentazione disponibile, esame<br />

obiettivo, semeiotica del torace e dell’addome, medicazioni, rimozione di<br />

drenaggi, trattamento del paziente pre, peri e post operatorio, semeiotica<br />

clinica e strumentale della tiroide, mammella, torace, esofago, colon e vie<br />

biliari. Fibrobroncoscopia diagnostica ed operativa,<br />

Esofagogastroduodenoscopia diagnostica ed operativa. Gestione pre e<br />

postoperatoria del paziente in chirurgia toracica<br />

Dionigi R. Chirurgia IV ed. Masson, 2006<br />

Sabiston D. Trattato di chirurgia. Antonio Delfino Editore.<br />

Luigi Gallone CHIRURGIA VII Edizione

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!