01.06.2013 Views

FUNZIONI DEL RENE • Formazione ed escrezione dell'urina ...

FUNZIONI DEL RENE • Formazione ed escrezione dell'urina ...

FUNZIONI DEL RENE • Formazione ed escrezione dell'urina ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>FUNZIONI</strong> <strong>DEL</strong> <strong>RENE</strong><br />

<strong>•</strong> <strong>Formazione</strong> <strong>ed</strong> <strong>escrezione</strong> dell’urina<br />

<strong>•</strong> Regolazione del bilancio idro-elettroltico e dell’equilibrio acido-base<br />

<strong>•</strong> Eliminazione delle scorie metaboliche e dei composti tossici esogeni<br />

<strong>•</strong> Riassorbimento di molte sostanze filtrate riutilizzabili dall’organismo<br />

<strong>•</strong> Regolazione dell’eritropoiesi<br />

<strong>•</strong> Regolazione della pressione sanguigna (sistema renina-angiotensina)<br />

<strong>•</strong> Ricambio del calcio (1,25 diidrossicolecalciferolo)


COSTITUENTI <strong>DEL</strong> GLOMERULO<br />

<strong>•</strong> Cellule endoteliali fenestrate<br />

<strong>•</strong> Membrana basale glomerulare (MBG):<br />

strato centrale (lamina densa)<br />

due strati periferici (lamina rara interna <strong>ed</strong> esterna)<br />

collageno di tipo IV che forma una superstruttura a rete<br />

su cui si attaccano glicoproteine (laminina <strong>ed</strong> entactina)<br />

e proteoglicani dell’eparan solfato (perlecan)<br />

carica e permeabilità della MBG<br />

<strong>•</strong> Cellule epiteliali viscerali (podociti)<br />

processi digitiformi (p<strong>ed</strong>icelli) separati da fessure di<br />

filtrazione sormontate da un sottile diaframma<br />

<strong>•</strong> Cellule mesangiali con matrice mesangiale


CELLULE MESANGIALI<br />

<strong>•</strong> Capacità contrattili<br />

recettori per trombossano, PGE2, citochine<br />

regolazione dell’afflusso ematico nel glomerulo<br />

formazione della preurina<br />

recettori per ADH e angiotensina II (ormoni vasocostrittori)<br />

<strong>•</strong> Fagocitosi (proteine, immunocomplessi)<br />

<strong>•</strong> Produzione di collageno (in risposta a TGF-b e PDGF)<br />

<strong>•</strong> Secrezione di diversi m<strong>ed</strong>iatori


FILTRAZIONE GLOMERULARE<br />

<strong>•</strong> Permeabilità all’acqua, ioni e piccoli soluti<br />

<strong>•</strong> Impermeabilità alle proteine:<br />

direttamente proporzionale alle loro dimensioni <strong>ed</strong> alla<br />

loro carica (la MBG è ricca di cariche anioniche dovute<br />

ai proteoglicani <strong>ed</strong> alle sialoproteine delle cellule epiteliali<br />

<strong>ed</strong> endoteliali)<br />

l’albumina è quasi completamente esclusa per il<br />

suo P.M. (70.000 kd) e per la sua carica anionica<br />

(pI ~ 4,5)


TUBULI<br />

<strong>•</strong> Tubulo prossimale<br />

Abbondanti e lunghi microvilli<br />

Numerosi mitocondri<br />

Estese interdigitazioni tra cellule<br />

Funzioni: assorbimento di 2/3 dell’acqua e del sodio filtrati<br />

del glucosio, potassio, fosfato, aminoacidi e proteine<br />

<strong>•</strong> Ansa di Henle<br />

Cellule piatte o basse con pochi microvilli<br />

Funzioni: assorbimento del 15-25% di NaCl filtrato.<br />

Moltiplicatore controcorrente


TUBULO CONTORTO PROSSIMALE<br />

TRASPORTO Na + ACCOPPIATO CON DIVERSE SOSTANZE:<br />

<strong>•</strong> GLUCOSIO<br />

<strong>•</strong> AMINOACIDI<br />

<strong>•</strong> FOSFATO<br />

SCAMBIATORE Na + /H + (NH3)


ROMK<br />

(RENAL OUTER<br />

MEDULLARY K +<br />

CHANNEL)<br />

RAMO ASCENDENTE GROSSO, ANSA DI HENLE<br />

TRASPORTO Na+ MEDIANTE IL COTRASPORTATORE<br />

Na + ,K + ,2Cl - (NKCC2)<br />

Na + /K + ATPase<br />

Cl channel =<br />

pore forming unit ClC-kb<br />

+ beta-subunit barttin


<strong>•</strong> Tubulo distale<br />

Numerosi mitocondri<br />

Invaginazioni basali<br />

No microvilli<br />

TUBULI<br />

Funzioni: piccolo assorbimento di NaCl, assorbimento di calcio<br />

<strong>•</strong> Dotto collettore<br />

Cellule chiare più numerose<br />

Celule scure<br />

Funzioni: riassorbe NaCl e secerne K + (aldosterone)<br />

secerne H +<br />

riassorbe acqua <strong>ed</strong> urea (ADH)


TUBULO CONTORTO DISTALE<br />

TRASPORTO Na+ MEDIANTE IL COTRASPORTATORE<br />

Na + ,Cl - (NCCT)<br />

WNK kinase<br />

Il Ca 2+ VIENE ASSORBITO MEDIANTE IL CANALE LUMINALE<br />

TRP5A E LO SCAMBIATORE BASOLATERALE Ca 2+ /Na +<br />

Na + /K + ATPase


ROMK<br />

(RENAL OUTER<br />

MEDULLARY K +<br />

CHANNEL)<br />

DOTTO COLLETTORE<br />

TRASPORTO Na+ MEDIANTE ENaC (EPITHELIAL Na CHANNEL)<br />

Na + /K + ATPase


APPARATO JUXTA-GLOMERULARE<br />

<strong>•</strong> Cellule juxta-glomerulari<br />

cellule simil-muscolo liscio nella m<strong>ed</strong>ia dell’arteriola<br />

afferente, granulose; producono renina<br />

<strong>•</strong> Macula densa<br />

Parte del tubulo distale in prossimità del polo vascolare<br />

del glomerulo in cui le cellule tubulari sono più addensate<br />

e basse<br />

<strong>•</strong> Cellule di connessione o cellule non granulose<br />

poste nello spazio tra arteriola afferente, macula densa e<br />

glomerulo, si continuano con cellule mesangiali


APPARATO JUXTA-GLOMERULARE


Capillari peritubulari fenestrati<br />

fibroblasti<br />

matrice (mucopolisaccaridi)<br />

INTERSTIZIO<br />

Malattie interstiziali acute: <strong>ed</strong>ema + infiltrazione di cellule della<br />

flogosi acuta<br />

Malattie interstiziali croniche: tessuto fibroso + infiltrazione delle<br />

cellule della flogosi cronica


Frazione circolatoria renale<br />

FILTRAZIONE GLOMERULARE<br />

Portata circolatoria renale (ml/min): 1280<br />

____ = 24%<br />

Gittata cardiaca (ml/min): 5300


FILTRAZIONE GLOMERULARE<br />

Clearance renale<br />

Volume di plasma che viene “depurato” di una data sostanza nella<br />

unità di tempo.<br />

Cl (ml/min) = U x V<br />

_____<br />

P<br />

U= concentrazione della sostanza nell’urina (mg/ml)<br />

V= volume dell’urina (ml/min)<br />

P= concentrazione della sostanza nel plasma (mg/ml)<br />

Cl=1 quando una sostanza capace di filtrare liberamente dal glomerulo<br />

non viene né riassorbita né secreta dal tubulo.<br />

Inulina, un polisaccaride inerte a basso p.m. (polimero del fruttosio presente nei<br />

tuberi di molte piante), viene usato per lo studio della clearance glomerulare<br />

(125 ml/min).<br />

Nella pratica clinica si usa la creatinina (anidride della creatina), liberata<br />

dalle cellule muscolari.


FILTRAZIONE GLOMERULARE<br />

Cl = 0 quando una sostanza filtrata viene completamente riassorbita a livello<br />

tubulare come l’emoglobina e il glucosio<br />

Cl < 1 quando la sostanza viene parzialmente riassorbita come nel caso di<br />

urea, acido urico, solfati<br />

Cl > 1 quando una sostanza viene secreta a livello dei tubuli come nel caso della<br />

penicillina e dell’acido p-aminoippurico (PAI). La clearance del PAI è<br />

eguale alla quantità di plasma che attraversa il rene, cioè 650 ml/min.


FILTRAZIONE GLOMERULARE<br />

Frazione di filtrazione glomerulare (FGR)<br />

Velocità di filtrazione glomerulare<br />

(ml/min) (clearance inulina): 125 ___ = 20%<br />

Portata renale plasmatica effettiva 625<br />

(ml/min) (valore ematocrito,<br />

macromolecole):


CARATTERI FISICI <strong>DEL</strong>L’URINA<br />

Peso specifico: normale 1015-1025<br />

diabete insipido: 1003<br />

diabete mellito: 1040<br />

Quantità: normale 1500 mL /24 ore<br />

poliuria > 2 L/24 ore<br />

oliguria < 500 mL/24 ore<br />

Aspetto: normale: limpida<br />

si intorbida se alcalina per precipitazione di fosfati o per la<br />

presenza di mucoproteine o di elementi corpuscolati (leucociti)<br />

Odore: sui generis dovuto al chetone ciclico, l’uronod<br />

acetonico nel digiuno prolungato dei bambini e nel diabete<br />

Colore: giallo per la presenza di pigmenti biliari derivati dall’uro-<br />

bilinogeno e dalla bilirubina (urocromo: urobilina+peptidi)<br />

color marsala: <strong>escrezione</strong> di bilirubina in corso di epatite o di<br />

ittero da ostruzione


CARATTERI CHIMICI E COMPONENTI NORMALI<br />

E PATOLOGICI <strong>DEL</strong>L’URINA<br />

pH acido (4,5-7) dipende dal fosfato monobasico e acidi liberi<br />

Urea costituisce il 90% dell’azoto totale urinario<br />

Acido urico rappresenta il più abbondante prodotto terminale del<br />

metabolismo purinico<br />

Creatina e creatinina<br />

Aminoacidi (5-10 g)<br />

Proteine (100-300 mg)<br />

sindrome nefritica: ≤ 3 g/die<br />

sindrome nefrosica: > 3 g/die<br />

Corpi chetonici


S<strong>ed</strong>imento urinario<br />

CARATTERI CHIMICI E COMPONENTI NORMALI<br />

E PATOLOGICI <strong>DEL</strong>L’URINA<br />

Eritrociti: nel normale < 1000/min nelle urine delle 3 ore<br />

microematuria: > 2 milioni nelle 24 ore<br />

macroematuria: grande quantità di sangue<br />

Leucociti: si riscontrano normalmente<br />

aumentano in caso di ematuria<br />

Cellule di sfaldamento delle alte (ureteri e tubuli) o dalle basse vie urinarie (uretra<br />

e vescica)


S<strong>ed</strong>imento urinario<br />

CARATTERI CHIMICI E COMPONENTI NORMALI<br />

E PATOLOGICI <strong>DEL</strong>L’URINA<br />

Cilindri: gelificazione nei tubuli della glicoproteina di Tamm-Horsfall (mucoproteina)<br />

avviene nelle urine concentrate a pH acido (tubuli distali e collettori)<br />

è il segno più tipico di una nefropatia: sono lo stampo di un tubulo renale<br />

nel cui lume si sono accumulati materiali patologici<br />

- ialini: proteine gelificate (più frequenti)<br />

- granulosi: globuline filtrate<br />

- cerei: di natura lipoproteica (amiloidosi renale)<br />

- cellulari: elementi cellulari con matrice proteica<br />

epiteliali: natura degenerativa<br />

leucocitari: natura infiammatoria purulenta<br />

ematici: natura emorragica<br />

glomerulonefrite acuta


PATOLOGIA RENALE<br />

<strong>•</strong> Le malattie glomerulari sono per la maggior parte m<strong>ed</strong>iate immunologicamente<br />

<strong>•</strong> Le affezioni tubulari e interstiziali sono causate più spesso da agenti tossici e infettivi<br />

<strong>•</strong> Benché sia comodo distinguere le diverse malattie renali in base alle diverse componenti<br />

morfologiche (glomeruli, tubuli, interstizio e vasi sanguigni), alcuni agenti colpiscono più di<br />

una struttura e la interdipendenza anatomica implica che il danno ad una di esse si<br />

ripercuoterà secondariamente sulle altre<br />

<strong>•</strong> La riserva funzionale del rene è grande: l’insufficienza renale compare quando la FGR è tra<br />

il 20 e il 50% del normale


PATOLOGIA RENALE<br />

L’iperazotemia è un’anomalia biochimica rappresentata dall’aumento<br />

dell’azoto ematico e della creatininemia, correlabile ad una diminuzione<br />

del FGR.<br />

L’iperazotemia associata ad un insieme di segni e sintomi clinici e di<br />

anormalità biochimiche viene chiamata uremia. Nell’uremia si hanno<br />

anche alterazioni gastrointestinali, neuromuscolari (neuropatie<br />

periferiche) e cardiovascolari (pericardite fibrinosa).


MALATTIE GLOMERULARI<br />

<strong>•</strong> Poiché nella maggior parte dei casi sono su base infiammatoria<br />

si parla di glomerulonefriti (GN)<br />

<strong>•</strong> Si classificano in primarie e secondarie<br />

Sia le manifestazioni cliniche che le alterazioni istologiche glomerulari<br />

possono essere simili nelle glomerulopatie primitive e secondarie.


MALATTIE GLOMERULARI<br />

Glomerulopatie primarie<br />

GN acuta diffusa proliferativa<br />

Post-streptococcica<br />

Post-infettiva<br />

GN rapidamente progressiva (con semilune)<br />

GN membranosa<br />

Malattia a lesioni minime (Nefrosi lipoidea)<br />

Glomerulosclerosi focale e segmentale<br />

GN membrano-proliferativa<br />

Nefropatia a IgA<br />

GN focale proliferativa<br />

GN cronica<br />

Malattie sistemiche<br />

LES, diabete mellito, amiloidosi, sindrome di Goodpasture, poliarterite microscopica,<br />

granulomatosi di Wegener, porpora di Shonlein-Henoch, endocarditi batteriche<br />

Nefriti er<strong>ed</strong>itarie<br />

Sindrome di Alport<br />

Malattia da membrane sottili


GLOMERULOPATIE<br />

Dal punto di vista clinico si distinguono cinque<br />

sindromi:<br />

Sindrome nefritica acuta Ematuria, iperazotemia,<br />

proteinuria di lieve entità,<br />

oliguria, <strong>ed</strong>ema <strong>ed</strong> ipertensione<br />

GN rapidamente progressiva Nefrite acuta, proteinuria e<br />

insufficienza renale acuta<br />

Sindrome nefrosica Proteinuria > 3,5 g,<br />

ipoprotidemia, iperlipidemia,<br />

lipiduria, <strong>ed</strong>emi<br />

Insufficienza renale cronica Iperazotemia, uremia che<br />

progr<strong>ed</strong>isce con gli anni<br />

Ematuria o proteinuria<br />

asintomatica<br />

Ematuria glomerulare;<br />

proteinuria subnefrotica


MALATTIE GLOMERULARI<br />

FORME ACUTE<br />

- Essudative<br />

Presenza di essudato, ricco in leucociti, che coinvolge le anse glomerulari e proliferazione<br />

delle cellule endoteliali e dei podociti. Anse glomerulari dilatate e MBG ispessita. Cellule<br />

tubulari in rigonfiamento torbido.<br />

- Emorragiche<br />

Anse glomerulari ancora più dilatate e trombizzate, La capsula di Bowman è infarcita di<br />

eritrociti.<br />

- Proliferative<br />

Ispessimento della MBG più marcato e la proliferazione delle cellule endoteliali e<br />

mesanguali molto accentuato.<br />

- Membranose<br />

Notevole ispessimento della MBG e rigonfiamento dei podociti. Si nota la presenza di<br />

semilune, in conseguenza della eccessiva proliferazione delle cellule epiteliali. Le<br />

cellule, proliferando, dapprima comprimono e poi distruggono il glomerulo.


MALATTIE GLOMERULARI<br />

FORME SUBACUTE<br />

- Intracapillari<br />

Ispessimento della MBG, semilune di podociti che comprimono le anse. Comparsa di fibre<br />

connettivali nel contesto delle semilune. Ricco essudato leucocitario nell’interstizio, nelle<br />

cellule tubulari gocce ialine.<br />

- Extracapillari<br />

Riduzione del lume delle anse, per aumento dello spessore della MBG e per l’aumento<br />

di volume e di numero delle cellule endoteliali.<br />

FORME CRONICHE<br />

Rappresentano l’evoluzione delle due forme prec<strong>ed</strong>enti. Estese aree fibrotiche e massicci<br />

infiltrati infiammatori. Molti nefroni sono andati distrutti <strong>ed</strong> i glomeruli sono sostituiti da<br />

materiale ialino. Col progr<strong>ed</strong>ire del processo anche i vasi vanno incontro ad alterazioni di<br />

tipo sclerotico.


GLOMERULONEFRITI<br />

ASPETTI ISTOLOGICI<br />

<strong>•</strong> Ipercellularità<br />

Proliferazione delle cellule mesangiali, endoteliali e, in alcuni casi,<br />

delle cellule epiteliali parietali<br />

Infiltrazione leucocitaria, costituita da neutrofili, monociti e, talvolta,<br />

da linfociti<br />

<strong>Formazione</strong> di semilune. Si tratta di accumuli cellulari composti da<br />

cellule epiteliali proliferate e da leucociti infiltrati nello spazio di<br />

Bowman. Ruolo della fiibrina<br />

<strong>•</strong> Ispessimento della membrana basale<br />

Deposizione di materiale amorfo elettrondenso rappresentante proteine<br />

plasmatiche disposte o sul versante endoteliale o su quello epiteliale o<br />

all’interno della GMB stessa. Nella gran parte dei casi è subepiteliale<br />

come nella GN membranosa. Si tratta di immunocomplessi, fibrina,<br />

amiloide, crioglobuline.


GLOMERULONEFRITI<br />

ASPETTI ISTOLOGICI<br />

<strong>•</strong> Ialinizzazione e sclerosi<br />

Ialinizzazione o ialinosi: accumulo di materiale omogeneo <strong>ed</strong> eosinofilo<br />

nel glomerulo. Sono proteine plasmatiche o matrice mesangiale che<br />

alla fine comporta una perdita della normale struttura del ciuffo<br />

glomerulare (sclerosi). Denota un danno irreversibile.<br />

Ulteriori alterazioni sono rappresentate da:<br />

depositi di fibrina o di materiale abnorme (amiloide, lipidi)


GLOMERULONEFRITI<br />

ASPETTI ISTOLOGICI<br />

<strong>•</strong> Focale<br />

Solo alcuni glomeruli presentano la lesione<br />

<strong>•</strong> Diffuso<br />

La maggior parte dei glomeruli (>75%) presentano la lesione<br />

<strong>•</strong> Segmentale<br />

Solo parte del glomerulo è interessato (la maggior parte delle lesioni<br />

focali sono anche segmentali)


GLOMERULONEFRITI<br />

PATOGENESI <strong>DEL</strong> DANNO<br />

Nella maggior parte dei casi i meccanismi immuni sottendono sia<br />

le forme primitive che quelle secondarie<br />

I. Danno anticorpo-m<strong>ed</strong>iato<br />

A. Deposizione di immunocomplessi in situ<br />

1. Antigeni tissutali fissi intrinseci<br />

a. Antigene di Goodpasture (Nefrite anti-MBG)<br />

b. Antigene di Heymann (GN membranosa)<br />

c. Antigeni mesangiali<br />

2. Antigeni impiantati<br />

a. Esogeni (farmaci, lectine, agenti infettivi)<br />

b. Endogeni (DNA, immunoglobuline, immunocomplessi)<br />

B. Deposizione di immunocomplessi circolanti<br />

1. Antigeni endogeni (es. DNA, antigeni tumorali)<br />

2. Antigeni esogeni (es. prodotti infettivi)<br />

C. Anticorpi citotossici<br />

II. Danno cellulo-m<strong>ed</strong>iato<br />

III. Attivazione della via alternativa del complemento


Nefrite anti-MBG<br />

DEPOSIZIONE DI IMMUNOCOMPLESSI IN SITU<br />

L’antigene della membrana basale responsabile della nefrite è un componente<br />

del dominio non-collageno (NC1) della catena a3 del collageno tipo IV<br />

Dà luogo ad un deposito omogeneo diffuso lineare all’immunofluorescenza<br />

Spesso gli anticorpi anti-MBG reagiscono crociatamente con altre membrane basali,<br />

soprattutto quelle degli alveoli polmonari (sindrome di Goodpasture)<br />

Rappresenta < 5% di tutte le GN umane <strong>ed</strong> è caratterizzata da grave danno<br />

glomerulare con sviluppo di insufficienza renale rapidamente progressiva


Nefrite di Heymann<br />

DEPOSIZIONE DI IMMUNOCOMPLESSI IN SITU<br />

L’antigene della membrana epiteliale è localizzato nelle tasche interp<strong>ed</strong>icellari delle<br />

cellule viscerali <strong>ed</strong> è un complesso proteico formato dalla megalina (330 kd),<br />

omologa ad un recettore per le lipoproteine a bassa densità, e dalla proteina<br />

recettore associata (RAP, 44 kd).<br />

Il fissarsi degli anticorpi alla membrana cellulare è seguito dall’attivazione del<br />

complemento e quindi dalla desquamazione degli aggregati immuni che lasciano<br />

la superficie cellulare per formare i caratteristici depositi sottoepiteliali.<br />

All’immunofluorescenza il deposito appare granulare e interrotto<br />

Il corrispondente clinco della nefrite di Heymann è la GN membranosa


DEPOSIZIONE DI IMMUNOCOMPLESSI IN SITU<br />

Anticorpi contro antigeni impiantati<br />

E’ dovuta ad antigeni circolanti che possono localizzarsi nei reni interagendo<br />

con le diverse componenti intrinseche del glomerulo<br />

<strong>•</strong> DNA, che presenta affinità per i componenti della membrana basale<br />

<strong>•</strong> prodotti batterici, virali, parassitari, iatrogeni<br />

Depositi di immunoglobuline di aspetto granulare.


NEFRITE DA IMMUNOCOMPLESSI CIRCOLANTI<br />

(Tipo III delle reazioni di ipersensibilità)<br />

Antigeni causali:<br />

<strong>•</strong> Endogeni: LES<br />

<strong>•</strong> Esogeni: Streptococco b emolitico, HBsAg, Virus Epatite C, Treponema<br />

pallidum, Plasmodium falciparum<br />

Gli immunocomplessi si depositano o nel mesangio o tra cellule endoteliali e la<br />

MBG (sottoendoteliali) o tra la MBG e i podociti (sottoepiteliali).<br />

Se l’antigene è anionico, gli immunocomplessi si localizzeranno sul versante<br />

Endoteliale.<br />

Se l’antigene è cationico, si localizzeranno sul versante epiteliale (“humps”)<br />

Se l’antigene è neutro, si localizzeranno nel mesangio.


NEFRITE DA IMMUNOCOMPLESSI CIRCOLANTI<br />

(Tipo III delle reazioni di ipersensibilità)<br />

All’immunofluorescenza si osservano come depositi granulari sulla membrana<br />

basale o nel mesangio o in entrambe le s<strong>ed</strong>i<br />

Se l’esposizione all’antigene causale è limitata si ha fagocitosi degli i.c. da parte<br />

dei macrofagi e delle cellule mesangiali con risoluzione (GN poststreptococcica)<br />

In presenza di una continua esposizione ad antigeni, con ripetuti cicli di formazione<br />

e deposito di i.c. come nel LES e nelle epatiti B e C si ha GN cronica (GN membrano<br />

proliferativa)


ATTIVAZIONE <strong>DEL</strong> COMPLEMENTO E<br />

RIMOZIONE DEGLI IMMUNOCOMPLESSI<br />

Gli immunocomplessi che non sono rimossi tendono a depositare<br />

nelle membrane basali dei piccoli vasi sanguigni, in particolare in<br />

quelli dei glomeruli renali.<br />

Gli immunocomplessi che passano la membrana basale del glomerulo<br />

legano il recettore Fc sui podociti renali, che giacciono sotto la<br />

membrana basale.<br />

Le lesioni conseguenti sono infiltrazione leucocitaria e proliferazione<br />

mesangiale e delle cellule endoteliali.<br />

Possono svolgere un ruolo in alcune malattie autoimmuni, come il<br />

lupus eritematoso sistemico. Eccessivi livelli di i.c. circolanti<br />

causano un enorme deposito di antigeni, anticorpi e complemento sui<br />

podociti -> danno glomerulare.


ANTICORPI ANTI-CELLULE GLOMERULARI<br />

Anticorpi diretti contro antigeni mesangiali possono causare<br />

mesangiolisi, seguita da proliferazione mesangiale.<br />

Anticorpi contro cellule endoteliali provocano lesioni endoteliali<br />

e trombosi intravascolari.<br />

Anticorpi contro le cellule epiteliali viscerali provocano<br />

proteinuria.


<strong>•</strong> Immunità cellulo-m<strong>ed</strong>iata nelle glomerulefriti<br />

Vi sono prove sperimentali che inducono a ritenere che cellule T nefritogene<br />

sensibilizzate contribuiscano al danno glomerular:<br />

- infiltrazione di macrofagi e cellule T<br />

- riduzione del danno glomerulare a seguito di deplezione linfocitaria<br />

- lesione glomerulare dopo trasferimento di cellule T<br />

<strong>•</strong> Attivazione della via alternativa del complemento<br />

Interviene certamente nella glomerulonefrite membrano-proliferativa, talora in<br />

modo indipendente dalla deposizione di immunocomplessi.


DANNO <strong>DEL</strong>LE CELLULE EPITELIALI<br />

Può essere determinato da:<br />

- Anticorpi<br />

- Tossine<br />

- Citochine<br />

E’ caratterizzato da:<br />

-perdita dei p<strong>ed</strong>icelli<br />

- vacuolizzazione<br />

- retrazione e distacco dalla MBG<br />

- proteinuria (dal punto di vista funzionale)


Cellule<br />

MEDIATORI <strong>DEL</strong> DANNO GLOMERULARE<br />

<strong>•</strong> Neutrofili. Richiamati da agenti chemiotattici (soprattutto C5a).<br />

Liberano proteasi (degradazione della MBG), radicali liberi derivati dall’ossigeno<br />

(danno cellulare), metaboliti dell’acido arachidonico (riduzione del flusso<br />

glomerulare)<br />

<strong>•</strong> Monociti e linfociti. Infiltrano il glomerulo nelle reazioni anticorpo- e<br />

cellulo-m<strong>ed</strong>iate e liberano citochine (adesione leucocitaria) e proteasi (danno della<br />

MBG e cellulare)<br />

<strong>•</strong> Piastrine. Si aggregano nel glomerulo liberando metaboliti dell’acido<br />

arachidonico e fattori di crescita<br />

<strong>•</strong> Cellule mesangiali. Possono produrre numerosi m<strong>ed</strong>iatori flogistici tra i<br />

quali radicali liberi dell’ossigeno, citochine, fattori di crescita, eicosanoidi,<br />

ossido nitrico <strong>ed</strong> endoteline


M<strong>ed</strong>iatori solubili<br />

MEDIATORI <strong>DEL</strong> DANNO GLOMERULARE<br />

<strong>•</strong> Componenti chemiotattici del complemento. Determinano l’afflusso<br />

dei leucociti. Il C5b-C9 causa lisi delle cellule e stimola le cellule mesangiali<br />

a produrre ossidanti, proteasi.<br />

<strong>•</strong> Eicosanoidi (metaboliti dell’AA: trombossano A 2 e PGF 2a; leucotrieni:<br />

12 HETE, LTB 4), ossido nitrico <strong>ed</strong> endoteline. Alterazioni emodinamiche.<br />

<strong>•</strong> Citochine. IL-1 e TNF-a inducono adesione leucocitaria<br />

<strong>•</strong> Chemochine. Proteina 1 chemiotattica per i monociti (MCP1) e RANTES<br />

promuovono influsso di linfociti e monociti<br />

<strong>•</strong> Fattori di crescita. Il PDGF è coinvolto nella proliferazione delle cellule<br />

mesangiali; il TGF-b è coinvolto nella deposizione di ECM e nella ialinizzazione<br />

che porta alla glomerulosclerosi propria del danno cronico<br />

<strong>•</strong> Sistema della coagulazione. La fibrina si deposita nei glomeruli in seguito<br />

a stimolazione dell’attività procoagulante dei macrofagi. Il fibrinogeno può<br />

comparire nello spazio di Bowman costituendo uno stimolo per la<br />

proliferazione cellulare. Il PAI-1 sembra svolgere un ruolo nella trombosi e nella<br />

fibrosi.


EPITELIALI<br />

ENDOTELIALI<br />

MESANGIALI<br />

DEPOSIZIONE DI ANTICORPI<br />

A LIVELLO GLOMERULARE<br />

ATTIVAZIONE <strong>DEL</strong><br />

COMPLEMENTO<br />

C5b-9<br />

C5a<br />

PROTEINURIA<br />

NEUTROFILI<br />

PIASTRINE<br />

REAZIONE IMMUNITARIA<br />

CELLULO-MEDIATA<br />

MACROFAGI<br />

LINFOCITI T<br />

CELLULE NK<br />

CELLULE<br />

MESANGIALI<br />

OSSIDANTI PROTEASI FATTORI DI CRESCITA<br />

EICOSANOIDI OSSIDO NITRICO<br />

SCLEROSI GLOMERULARE FIBROSI INTERSTIZIALE<br />

INSUFFICIENZA RENALE


MECCANISMI DI PROGRESSIONE<br />

<strong>DEL</strong> DANNO GLOMERULARE<br />

Il danno glomerulare si arresta o progr<strong>ed</strong>isce a seconda della:<br />

<strong>•</strong> gravità del danno glomerulare iniziale<br />

<strong>•</strong> natura e persistenza degli antigeni<br />

<strong>•</strong> stato immunitario dell’ospite<br />

Comunque, quando la FGR si riduce a 30-50% del normale, la progressione<br />

del danno proc<strong>ed</strong>e in maniera costante indipendentemente dallo persistere<br />

dello stimolo e dall’attività della malattia causale.<br />

Due i meccanismi responsabili di progressione:<br />

1) Glomerulosclerosi focale e segmentaria<br />

2) Fibrosi tubulo-interstiziale


Glomerulosclerosi focale e segmentaria<br />

MECCANISMI DI PROGRESSIONE<br />

<strong>DEL</strong> DANNO GLOMERULARE<br />

E’ provocata da alterazioni di adattamento che insorgono nei glomeruli non<br />

interessati dalla malattia:<br />

<strong>•</strong> Ipertrofia glomerulare<br />

<strong>•</strong> Aumento della FGR dei singoli nefroni, del flusso ematico glomerulare<br />

e della pressione transcapillare (ipertensione capillare)<br />

<strong>•</strong> Ipertensione sistemica<br />

Le conseguenze sono:<br />

<strong>•</strong> danno epiteliale <strong>ed</strong> endoteliale proteinuria<br />

<strong>•</strong> iperplasia delle cellule mesangiali e deposito di ECM<br />

<strong>•</strong> coagulazione intraglomerulare glomerulosclerosi<br />

Ciò comporta una ulteriore riduzione della massa nefronica e l’instaurarsi di un<br />

circolo vizioso.


Danno tubulo-interstiziale<br />

MECCANISMI DI PROGRESSIONE<br />

<strong>DEL</strong> DANNO GLOMERULARE<br />

Può complicare il quadro istologico di molte GN acute e croniche e di glomerulopatie<br />

non immuno-m<strong>ed</strong>iate come la nefropatia diabetica.<br />

Il peggiorare della funzionalità renale correla meglio con il danno tubulo-interstiziale<br />

che con la severità del danno glomerulare.<br />

E’ causato da:<br />

<strong>•</strong> ischemia dei segmenti a valle dei glomeruli sclerotici<br />

<strong>•</strong> reazioni immuni verso antigeni filtrati<br />

<strong>•</strong> ritenzione di ammonio e di fosfati che conducono a fibrosi interstiziale<br />

<strong>•</strong> la proteinuria causa danno <strong>ed</strong> attivazione delle cellule tubulari


Filtrato<br />

glomerulare<br />

MECCANISMI DI PROGRESSIONE<br />

<strong>DEL</strong> DANNO GLOMERULARE<br />

Proteine<br />

Fe-transferrina<br />

Lipoproteine<br />

Immunoglobuline<br />

Citochine<br />

ET-1<br />

Chemochine<br />

Molecole di adesione<br />

Citochine proinfiammatorie<br />

Danno tubulo-interstiziale<br />

Macrofagi<br />

PDGF<br />

TGF-b1<br />

ET-1<br />

Cellule<br />

tubulari<br />

PDGF<br />

TGF-b1<br />

ET-1<br />

Fibroblasti<br />

Accumulo<br />

di matrice


SINDROME NEFRITICA<br />

<strong>•</strong> Quando la compromissione della funzione interessa pochi glomeruli (a focolaio)<br />

si osserva per lo più una lieve ematuria microscopica.<br />

<strong>•</strong> Nelle forme diffuse, si ha riduzione della filtrazione glomerulare con oliguria<br />

<strong>ed</strong> ematuria, che diventa macroscopica. La proteinuria è inizialmente selettiva,<br />

cioè inizialmente costituita da proteine a più basso peso molecolare come<br />

l’albumina e la transferrina, ma, aggravandosi il danno glomerulare, diventa<br />

non selettiva con il passaggio nel filtrato di proteine a più elevato peso molecolare.<br />

Inoltre si instaura danno tubulare da sovraccarico proteico nel filtrato glomerulare.<br />

<strong>•</strong> Come conseguenza della diminuita filtrazione si ha ridotta “clearance” e accumulo<br />

di cataboliti:<br />

<strong>•</strong> Iperazotemia<br />

<strong>•</strong> Diminuisce l’<strong>escrezione</strong> di Na + , con conseguente ritenzione idrica<br />

ipervolemia e conseguente ipertensione arteriosa e formazione di <strong>ed</strong>emi<br />

per aumento della pressione idrostatica nei capillari, evidente soprattutto<br />

nei tessuti lassi quali le palpebre.


GLOMERULONEFRITE ACUTA<br />

Alterazioni flogistiche del glomerulo + sindrome nefritica acuta<br />

<strong>•</strong> Ematuria, cilindri ematici<br />

<strong>•</strong> Iperazotemia<br />

<strong>•</strong> Oliguria<br />

<strong>•</strong> Ipertensione lieve/moderata<br />

<strong>•</strong> Proteinuria, <strong>ed</strong>emi<br />

Glomerulonefrite proliferativa acuta<br />

post-streptococcica<br />

non streptococcica<br />

secondaria (LES)<br />

Glomerulonefrite con semilune (rapidamente progressiva) (GNRP)


GLOMERULONEFRITE PROLIFERATIVA ACUTA<br />

E’ caratterizzata da iperplasia diffusa delle cellule glomerulari in<br />

associazione all’afflusso di leucociti.<br />

E’ causata tipicamente da immunocomplessi.<br />

L’antigene può essere esogeno come nella GN post-infettiva o<br />

endogeno come nella nefrite lupica.


GLOMERULONEFRITE<br />

POST-STREPTOCOCCICA<br />

<strong>•</strong> Compare 1-4 settimane dopo un’infezione streptococcica della faringe o della cute.<br />

<strong>•</strong> Bambini di 6-10 anni ma anche adulti presentano oliguria, ematuria (urine color<br />

cioccolato), <strong>ed</strong>ema periorbitale e lieve ipertensione.<br />

<strong>•</strong> Streptococci betaemolitici di gruppo A (tipi 1, 4 e 12).<br />

<strong>•</strong> Gli antigeni implicati sono molto probabilmente uno citoplasmatico chiamato<br />

endostreptosina e numerosi antigeni cationici che comprendono una proteasi correlata<br />

alla tossina eritrogenica degli streptococchi.<br />

<strong>•</strong> Gli antigeni possono impiantarsi come tali o come immunocomplessi.<br />

<strong>•</strong> La MBG e le immunoglobuline possono essere alterate dagli antigeni e fungere essi<br />

stessi da antigeni.


GLOMERULONEFRITE<br />

POST-STREPTOCOCCICA<br />

MORFOLOGIA<br />

Alterazioni diffuse (tutti i lobuli di tutti i glomeruli)<br />

<strong>•</strong> Ipercellularità dei glomeruli<br />

<strong>•</strong> proliferazione endoteliale e mesangiale<br />

<strong>•</strong> infiltrazione leucocitaria<br />

<strong>•</strong> Edema <strong>ed</strong> infiammazione interstiziale<br />

<strong>•</strong> Cilindri di emazie nei tubuli<br />

<strong>•</strong> L’immunofluorescenza dimostra depositi granulari di IgG, IgM, C3<br />

nel mesangio e lungo la MBG.<br />

<strong>•</strong> Al m.e. sono presenti i caratteristici depositi elettrondensi sul versante<br />

epiteliale della MBG con l’aspetto di gobbe (“humps”), dovuti a i.c.<br />

intrappolati sulla superficie delle cellule epiteliali.


GLOMERULONEFRITE<br />

POST-STREPTOCOCCICA<br />

SEGNI DI LABORATORIO E DECORSO CLINICO<br />

Aumento dei titoli di anticorpi anti-streptococcici (proteasi e Dnasi B)<br />

Diminuzione nel siero di C3 del complemento<br />

Presenza di crioglobuline<br />

Tende alla guarigione spontanea.<br />

In < 1% diventa ingravescente e sviluppa un GN rapidamente<br />

progressiva; l’1-2% sviluppano una GN cronica


GLOMERULONEFRITE CON SEMILUNE<br />

(RAPIDAMENTE PROGRESSIVA) (GNRP)<br />

E’ una sindrome anatomoclinica (e non una forma ad eziologia<br />

specifica), in cui vi è rapido e progressivo declino della funzione<br />

renale, che esita in insufficienza renale irreversibile nel giro di<br />

settimane o mesi.<br />

Indipendentemente dalla causa, è caratterizzata dalla presenza di<br />

semilune nella maggior parte dei glomeruli, dovute alla proliferazione<br />

di cellule parietali e viscerali epiteliali <strong>ed</strong> anche in parte ad infiltrazione<br />

monocitaria.


GLOMERULONEFRITE CON SEMILUNE<br />

(RAPIDAMENTE PROGRESSIVA) (GNRP)<br />

Classificazione su base immunologica:<br />

GNRP tipo I<br />

idiopatica<br />

sindrome di Goodpasture<br />

GNRP tipo II (da immunocomplessi)<br />

idiopatica<br />

post-infettiva<br />

LES<br />

porpora di Schoenlein-Henoch<br />

GNRP tipo III (ANCA associata)<br />

idiopatica<br />

granulomatosi di Wegener<br />

poliarterite nodosa<br />

Le forme idiopatiche rappresentano il 50% dei casi.


GLOMERULONEFRITE CON SEMILUNE<br />

(RAPIDAMENTE PROGRESSIVA) (GNRP)<br />

GNRP tipo I<br />

Nella sindrome di Goodpasture si ha nefrite anti-MBG associata ad emorragia polmonare.<br />

Immunofluorescenza: depositi lineari di IgG e di C3 localizzati lungo le membrane<br />

basali alveolari e glomerulari.<br />

In molti casi non si conosce l’antigene scatenante: di volta in volta sono stati<br />

invocati l’esposizione a virus o a solventi idrocarburici (nelle vernici e coloranti) o<br />

a farmaci.<br />

Recentemente, la studio della struttura cristallina ha rivelato che l’epitopo NC1 è<br />

nascosto all’interno del protomero. Si pensa che fattori ambientali, come il fumo<br />

del tabacco, possano adiuvare nell’esporre l’epitopo criptico al sistema immune e<br />

che ossidanti endogeni possano essere gli agenti effettori.<br />

GNRP tipo II<br />

Da immunocomplessi.<br />

Può insorgere come complicanza di altre GN (come la post-infettiva)<br />

GNRP tipo III<br />

Chiamata anche paucimmune.<br />

Assenza di anticorpi anti-MBG e di immunocomplessi all’immunofluorescenza.<br />

Presenza di anticorpi sierici contro antigeni citoplasmatici dei neutrofili (ANCA),<br />

i quali sono coinvolti nella patogenesi delle vasculiti.


GLOMERULONEFRITE CON SEMILUNE<br />

(RAPIDAMENTE PROGRESSIVA) (GNRP)<br />

MORFOLOGIA<br />

Semilune che comprimono il ciuffo glomerulare e si formano per proliferazione<br />

delle cellule parietali e migrazione di macrofagi nello spazio di Bowman.<br />

Strie di fibrina tra gli strati cellulari delle semilune.<br />

Si pensa che sia la fuoriuscita di fibrina nello spazio di Bowman a stimolare<br />

la formazione della semiluna.<br />

Distruzioni focali della membrana basale al m.e.<br />

Sclerosi delle semilune<br />

DECORSO CLINICO<br />

Nel giro di qualche settimana la sintomatologia culmina in una severa oliguria<br />

con compromissione della funzione renale che richi<strong>ed</strong>e plasmaferesi fino alla<br />

dialisi cronica o il trapianto.<br />

Titoli elevati di anticorpi anti-MBG, ANCA.


SINDROME NEFROSICA<br />

La SN è caratterizzata da:<br />

<strong>•</strong> proteinuria, con perdita giornaliera di > 3,5 g di proteine<br />

<strong>•</strong> ipoalbuminemia, con livelli di albuminemia < 3 g/dl<br />

<strong>•</strong> iperlipidemia e lipiduria<br />

<strong>•</strong> infezioni<br />

<strong>•</strong> complicanze tromboemboliche<br />

Il danno glomerulare è responsabile della marcata proteinuria e quindi degli <strong>ed</strong>emi<br />

(fino all’ascite e ai versamenti pleurici) e della ipovolemia.<br />

Si osserva talvolta anche perdita di globuline ad alto peso molecolare.<br />

Viene stimolata la liberazione di ADH dalla neuroipofisi, il quale stimola la<br />

liberazione di renina dall’apparato juxtaglomerulare. La renina, attraverso la<br />

produzione di angiotensina, incrementa la produzione di aldosterone dal surrene, il<br />

quale favorisce la ritenzione di sodio e quindi di acqua.


SINDROME NEFROSICA<br />

L’aumento di colesterolo, trigliceridi e lipoproteine in circolo è dovuto:<br />

- alla riduzione del volume plasmatico<br />

- ad un’aumentata sintesi epatica<br />

- ad una ridotta capacità di formazione del legame con le apoproteine.<br />

La lipiduria è dovuta alle lipoproteine che passano la parete capillare glomerulare.<br />

I lipidi compaiono nelle urine come grassi liberi oppure come corpi adiposi<br />

ovali, che rappresentano lipoproteine riassorbite dall’epitelio tubulare e poi<br />

desquamate insieme alle cellule in degenerazione.


SINDROME NEFROSICA<br />

L’accentuata propensione alle infezioni (da stafilococchi e pneumococchi)<br />

è dovuta alla perdita con il filtrato di immunoglobuline e componenti a basso<br />

peso molecolare del complemento (es. il fattore B).<br />

Le complicanze tromboemboliche sono dovute alla perdita di fattori anti-<br />

coagulanti (antitrombina III) e dell’attività antiplasminica.<br />

La trombosi della vena renale, che prima si pensava fosse una causa della SN,<br />

è una conseguenza di questo stato di ipercoagulabilità.


SINDROME NEFROSICA<br />

Nei bambini di età inferiore ai 15 anni, nel 95% dei casi la SN è causata da una lesione<br />

primitiva del rene, mentre negli adulti è più spesso associata ad una malattia sistemica<br />

(LES, diabete, amiloidosi).<br />

Malattie glomerulari primitive<br />

Incidenza (%)<br />

Bambini Adulti<br />

GN membranosa 5 30<br />

Nefrosi lipoidea 65 10<br />

Glomerulosclerosi focale segmentale 10 35<br />

GN membranoproliferativa 10 10<br />

Altre GN proliferative 10 15


GN MEMBRANOSA<br />

Nell’85% dei casi è idiopatica.<br />

Nei restanti casi è secondaria a:<br />

<strong>•</strong> Farmaci (artrite reumatoide trattata con penicillamina e oro,<br />

captopril, FANS)<br />

<strong>•</strong> Tumori maligni (ca del polmone e del colon)<br />

<strong>•</strong> LES<br />

<strong>•</strong> Infezioni: epatite cronica B e C, sifilide, malaria<br />

<strong>•</strong> Alterazioni metaboliche (diabete mellito, tiroiditi)


EZIOPATOGENESI<br />

GN MEMBRANOSA<br />

<strong>•</strong> E’ da ricondurre ad un deposito cronico di immunocomplessi<br />

sul versante epiteliale (subepiteliale) della MBG<br />

<strong>•</strong> Gli antigeni possono essere endogeni (tireoglobuline) o esogeni<br />

(epatite B, Treponema, insulina)<br />

<strong>•</strong> Le lesioni assomigliano strettamente a quelle della nefrite di<br />

Heymann, provocate da un antigene correlato alla megalina.<br />

<strong>•</strong> Suscettibilità legata al locus HLA: malattia autoimmune


GN MEMBRANOSA<br />

<strong>•</strong> In assenza di infiltrato leucocitario, il danno è provocato dalla<br />

fissazione di C5b-C9 alle cellule epiteliali e mesangiali, le quali<br />

vengono attivate liberando proteasi <strong>ed</strong> ossidanti in grado di l<strong>ed</strong>ere<br />

la parete capillare glomerulare.


GN MEMBRANOSA<br />

MORFOLOGIA<br />

<strong>•</strong> Al m. o. ispessimeno della parete dei capillari glomerulari<br />

<strong>•</strong> Tipici depositi granulari all’immunofluorescenza<br />

<strong>•</strong> Al m.e. si osservano i depositi densi tra MBG e cellule epiteliali.<br />

Tra i depositi si forma materiale simil-MBG che protrude sulla MBG<br />

(“spikes”). Col tempo le “spikes”possono racchiudere i complessi<br />

immuni determinando la formazione di una membrana abnormemente<br />

ispessita.<br />

<strong>•</strong> A lungo termine, si osserva ialinizzazione del mesangio (sclerosi).


GN MEMBRANOSA<br />

DECORSO CLINICO<br />

Sindrome nefrosica ad esordio insidioso, talvolta con proteinuria<br />

senza sindrome nefrosica<br />

Contrariamente alla malattia a lesioni minime, la proteinuria è di<br />

Tipo non selettivo e spesso non risponde bene ai corticosteroidi.<br />

Solo il 10% muore o va incontro a scompenso renale entro 10 anni;<br />

non più del 40% sviluppa una insufficienza renale cronica


CAUSE DI SINDROME NEFROSICA NELL’INFANZIA<br />

DISORDINI GENETICI<br />

SINDROME NEFROSICA CONGENITA A LESIONI MINIME DI TIPO FINLANDESE<br />

GLOMERULOSCELROSI FOCALE SEGMENTALE<br />

SINDROME NEFROSICA IDIOPATICA (più frequente)<br />

MALATTIA A LESIONI MINIME<br />

GLOMERULOSCLEROSI FOCALE SEGMENTALE<br />

GLOMERULONEFRITE MEMBRANOSA (rara nell’infanzia)<br />

SECONDARIA<br />

INFEZIONI (HBV, HCV, HIV-1)<br />

FARMACI<br />

MALATTIE IMMUNOLOGICHE O ALLERGICHE<br />

ASSOCIATA A LINFOMA/LEUCEMIA


PROTEINE DEI PODOCITI MUTATE NELLA<br />

SINDROME NEFROSICA<br />

1 = proteine del diaframma interp<strong>ed</strong>icellare (nefrina)<br />

2 = proteine di membrana (podocina)<br />

3 = citoscheletro (a-actinina-4, CD2-associat<strong>ed</strong> protein)<br />

4 = molecole di adesione (integrine b4)<br />

5 = proteine di superficie anioniche sialilate<br />

6 = proteine nucleari (WT-1, LMX1B, SMARCAL1)<br />

7 = proteine della MBG (catena a5 del collagene IV)


PATOGENESI <strong>DEL</strong>LA SINDROME NEFROSICA IDIOPATICA<br />

<strong>•</strong> Un fattore plasmatico potrebbe alterare la permeabilità<br />

glomerulare interferendo con la espressione, funzione, o entrambe,<br />

delle proteine dei prodociti<br />

<strong>•</strong> Studi su pazienti trapiantati:<br />

1) la SN scompare quando un rene con malattia a lesioni minime<br />

è trapiantato in un paziente senza SN;<br />

2) la glomerulosclerosi focale segmentale (GFS) può riaversi quando<br />

un rene normale è trapiantato in un paziente con insufficienza renale<br />

dovuta a FGS


GN A LESIONI MINIME<br />

(NEFROSI LIPOIDEA)<br />

E’ la più comune causa di SN nell’infanzia con un picco tra 2 e 6 anni.<br />

Di solito segue una infezione respiratoria o una immunizzazione<br />

profilattica di routine.<br />

Il suo aspetto più caratteristico è la risposta ai corticosteroidi.


GN A LESIONI MINIME<br />

(NEFROSI LIPOIDEA)<br />

EZIOPATOGENESI<br />

Sebbene non si rscontrino i.c. nei glomeruli la patogenesi è<br />

verosimilmente immunologica:<br />

<strong>•</strong> associazione clinica con le immunizzazioni<br />

<strong>•</strong> risposta ai corticosteroidi e alla terapia immunosoppressiva<br />

<strong>•</strong> associazione con altre malattie atopiche (es. eczema, rinite)<br />

<strong>•</strong> aumentata associazione con alcuni aplotipi HLA<br />

<strong>•</strong> aumentata incidenza in pz con malattia di Hodgkin


GN A LESIONI MINIME<br />

(NEFROSI LIPOIDEA)<br />

<strong>•</strong> La disfunzione immunitaria porterebbe all’elaborazione di una sostanza<br />

circolante citochino-simile che agisce sulle cellule epiteliali viscerali,<br />

con perdita dei polianioni glomerulari e della barriera carica-dipendente<br />

e conseguente proteinuria.<br />

<strong>•</strong> Anche il distacco delle cellule epiteliali dalla MBG può contribuire alla<br />

perdita proteica.<br />

<strong>•</strong> E’ stata recentemente identificata una proteina di adesione, la nefrina,<br />

mutata in forme congenite di tipo finlandese.


GN A LESIONI MINIME (MCD)<br />

(NEFROSI LIPOIDEA)<br />

MORFOLOGIA<br />

Assenza di alterazioni macroscopiche dei glomeruli<br />

Al m.e. si osserva perdita dei p<strong>ed</strong>icelli delle cellule epiteliali viscerali,<br />

vacuoli e rigonfiamento cellulare.<br />

Il termine nefrosi lipoidea fu introdotto per la presenza di lipidi nei<br />

tubuli e di corpi adiposi nelle urine -> riflette la fuoriuscita di lipidi<br />

dal glomerulo e il riassorbimento a livello tubulare<br />

DECORSO CLINICO<br />

Proteinuria altamente selettiva ma senza ipertensione <strong>ed</strong> ematuria.<br />

La prognosi è benigna, in quanto rispondono alla terapia<br />

corticosteroidea.


GLOMERULOSCLEROSI<br />

FOCALE SEGMENTALE<br />

Non è ancora chiaro se sia una malattia distinta o una fase evolutiva<br />

della Malattia a Lesioni Minime (o nefrosi lipoidea).<br />

Si riscontra nelle seguenti condizioni:<br />

<strong>•</strong> in associazione con l’infezione da HIV e l’assunzione di eroina,<br />

nell’anemia falciforme e nell’obesità massiva<br />

<strong>•</strong> come evento secondario di altre GN (es. nefropatia da IgA)<br />

<strong>•</strong> come componente adattativa all’ablazione glomerulare negli stadi<br />

avanzati di altre affezioni renali<br />

<strong>•</strong> in certe forme er<strong>ed</strong>itarie di SN, legate a mutazioni di geni che<br />

codificano per nefrina, podocina, etc.<br />

<strong>•</strong> come forma idiopatica


GLOMERULOSCLEROSI<br />

FOCALE SEGMENTALE<br />

MORFOLOGIA<br />

Interessamento di un piccolo numero di glomeruli (focale) e solo di<br />

una parte del ciuffo glomerulare (segmentale)<br />

<strong>•</strong> Ialinosi lungo la parete dei capillari, con goccioline lipidiche, sclerosi<br />

<strong>•</strong> Al m.e. distacco delle cellule epiteliali dalla MBG<br />

<strong>•</strong> All’immunofluorescenza depositi di IgM e C3 nell’ambito della<br />

sclerosi (depositi aspecifici)


GLOMERULOSCLEROSI<br />

FOCALE SEGMENTALE<br />

PATOGENESI<br />

Si tratta della progressione del danno alle cellule epiteliali viscerali<br />

che si riscontra nella MDC.<br />

La ialinosi e la sclerosi sono dovute alla cattura di proteine<br />

plasmatiche in focolai di iperpermeabilità estrema e al contempo alla<br />

reazione mesangiale a questo deposito di proteine.<br />

Come nella malattia a lesioni minime, una citochina può essere la<br />

Causa del danno epiteliale.<br />

La proteinuria recidiva entro le prime 24 ore dal trapianto.


GLOMERULOSCLEROSI<br />

FOCALE SEGMENTALE<br />

DECORSO CLINICO<br />

Maggiore incidenza di ematuria, ridotto FGR e ipertensione<br />

rispetto alla malattia a lesioni minime<br />

Proteinuria spesso non selettiva<br />

Scarsa o nessuna risposta alla terapia cortcosteroidea.<br />

Molti pz progr<strong>ed</strong>iscono verso la GN cronica.


GN MEMBRANO-PROLIFERATIVA (GNMP)<br />

E’ caratterizzata da alterazioni della membrana basale, proliferazione<br />

delle cellule glomerulari e infiltrazione leucocitaria.<br />

Poiché la proliferazione è a carico prevalentemente del m<strong>ed</strong>angio,<br />

si parla anche di GN mesangiocapillare.<br />

Può essere secondaria a malattie sistemiche o primitiva.<br />

La GNMP secondaria si ha in corso di:<br />

<strong>•</strong> LES, infezioni da epatite B, epatite C<br />

<strong>•</strong> deficit er<strong>ed</strong>itari del complemento<br />

Sulla base degli aspetti ultrastrutturali la forma primitva si distingue in<br />

tipo I e tipo II.


GN MEMBRANO-PROLIFERATIVA (GNMP)<br />

MORFOLOGIA<br />

Al m.o. ipercellularità mesangiale. I glomeruli hanno aspetto lobulare<br />

per la proliferazione e la deposizione di matrice mesangiale. La MBG è<br />

ispessita, aspetto “a rotaia di tram” dovuto allo slaminamento determinato<br />

dall’inclusione al suo interno di processi cellulari (interposizione<br />

mesangiale e monocitaria).<br />

Al m.e. nel tipo I (2/3 dei casi) si osservano depositi densi<br />

subendoteliali.<br />

All’immunofluorescenza depositi granulari di IgG e C3, C1q e C4<br />

(componenti precoci del complemento).<br />

Al m.e. nel tipo II deposizione di materiale denso nella MBG.<br />

Deposizione di C3 ai lati della MBG e nel mesangio in forma di<br />

caratteristici aggregati circolari mentre le IgG e le componenti precoci<br />

del complemento sono assenti.


GN MEMBRANO-PROLIFERATIVA (GNMP)<br />

PATOGENESI<br />

Tipo I: deposito di immunocomplessi nel glomerulo e attivazione<br />

sia della via classica che di quella alternativa del complemento.<br />

Gli antigeni coinvolti sono sconosciuti.<br />

Probabilmente agenti infettivi come i virus dell’epatite B e C che<br />

si comportano da antigeni “impiantati” o da immunocomplessi<br />

preformati.


GN MEMBRANO-PROLIFERATIVA (GNMP)<br />

Tipo II: attivazione primaria della via alternativa del complemento.<br />

Questi pz presentano un diminuito livello di C3 ma C1 e C4 normali,<br />

diminuiti livelli di fattore B e properdina.<br />

Vi è una continua attivazione del C3 che porta ad ipocomplementemia<br />

grazie alla presenza di C3NeF, fattore nefritico C3, il quale stabilizza<br />

la C3 convertasi proteggendola dalla degradazione enzimatica.<br />

Non si sa però come il C3NeF sia correlato al danno glomerulare e<br />

quale sia la natura dei depositi densi.


GN MEMBRANO-PROLIFERATIVA (GNMP)<br />

DECORSO CLINICO<br />

Sindrome nefrosica che compare nella tarda infanzia o nelle<br />

prime fasi della vita adulta.<br />

Può instaurarsi una GN rapidamente progressiva (con semilune).<br />

Circa il 50% va incontro a insufficienza renale cronica.


NEFROPATIA DA IgA<br />

(MALATTIA DI BERGER)<br />

E’ una causa molto frequente di ematuria ricorrente macro o<br />

microscopica e rappresenta una delle più frequenti forme di<br />

glomerulonefrite.<br />

Può esservi lieve proteinuria o una SN conclamata.<br />

Può essere primitiva o secondaria:<br />

porpora di Schonlein-Henoch<br />

malattie epatiche (difetto clearance epatobiliare di IgA polimeriche<br />

malattie intestinali, come nella enteropatia da glutine.


NEFROPATIA DA IgA<br />

(MALATTIA DI BERGER)<br />

PATOGENESI<br />

Normalmente le IgA si trovano a bassi livelli nel siero e in forma<br />

monomerica, poiché le forme polimeriche sono catabolizzate nel<br />

fegato. Nel siero di questi pz sono aumentate le IgA polimeriche del<br />

siero e si trovano immunocomplessi circolanti di IgA.<br />

Alterazione genetica o acquisita che pr<strong>ed</strong>ispone ad un aumento di<br />

sintesi delle IgA a livello delle mucose respiratoria o gastrointestinale<br />

in risposta a virus, batteri e proteine alimentari.<br />

Le IgA e i complessi IgA sono intrappolati nel mesangio dove attivano<br />

la via alternativa del complemento.


NEFROPATIA DA IgA<br />

(MALATTIA DI BERGER)<br />

PATOGENESI<br />

A supporto di questa ipotesi, la nefropatia da IgA si verifica<br />

con frequenza più alta nei pazienti con enteropatia da glutine<br />

(malattia celiaca) e nelle malattie epatiche da deficit della clearance<br />

epatobiliare di IgA (nefropatia secondaria da IgA)


NEFROPATIA DA IgA<br />

(MALATTIA DI BERGER)<br />

MORFOLOGIA<br />

Può esservi una proliferazione mesangiale segmentale o focale o diffusa (mesangio-<br />

proliferativa).<br />

All’immunofluorescenza depositi mesangiali di IgA spesso associati con C3 e properdina<br />

DECORSO CLINICO<br />

La malattia colpisce bambini e giovani adulti.<br />

Normale funzione renale per decadi e lenta progressione verso l’insufficienza renale nel<br />

20-50% dei pz.


<strong>•</strong> Sindrome di Alport<br />

<strong>•</strong> Malattia a membrane basali sottili<br />

NEFRITI EREDITARIE:<br />

SINDROME DI ALPORT


DISTRIBUZIONE <strong>DEL</strong> COLLAGENE DI TIPO IV<br />

Il network a1, a1, a2(IV)-a1, a1, a2(IV) è un componente di tutte le<br />

membrane basali.<br />

Il network a3, a4, a5(IV)-a3, a4, a5(IV) e il network<br />

a1, a1, a2(IV)-a5, a5, a6(IV) presentano una distribuzione ristretta nei<br />

tessuti di mammifero:<br />

a3, a4, a5(IV)-a3, a4, a5(IV) è presente nel rene (BMG), polmone, testicoli,<br />

coclea e occhio<br />

a1, a1, a2(IV)-a5, a5, a6(IV) è presente nella pelle, muscolo liscio, esofago e<br />

rene (capsula di Bowman)


NEFRITI EREDITARIE:<br />

SINDROME DI ALPORT<br />

<strong>•</strong> Nefrite<br />

<strong>•</strong> Sordità nervosa<br />

<strong>•</strong> Disturbi oculari (dislocazioni del cristallino, cataratta posteriore,<br />

distrofia corneale)<br />

Maschi più frequentemente colpiti e più facilmente progr<strong>ed</strong>iscono<br />

verso l’insufficienza renale.<br />

Nella maggior parte dei casi è trasmessa come forma dominante<br />

legata al sesso.


Malattia Meccanismo Clinica<br />

Legata all’X (85%) Mutazioni missenso o varianti<br />

di splicing<br />

nel gene COL4A5<br />

Leiomiomatosi Delezioni nel gene COL4A5 e<br />

nel secondo esone del gene<br />

COL4A6, con perdita del<br />

network e tumori del muscolo<br />

liscio<br />

Recessiva Mutazioni nonsenso,<br />

missenso, piccole delezioni, e<br />

varianti di splicing nel gene<br />

COL4A3 o in COL4A4 in<br />

omozigosi o in eterozigosi<br />

composta<br />

Dominante Mutazioni missenso nel gene<br />

COL4A3<br />

Ematuria familiare benigna Mutazioni missenso nel gene<br />

COL4A3, producenti una<br />

subdola aberrazione del<br />

network<br />

Sindrome unghia-patella Mutazioni er<strong>ed</strong>itate in maniera<br />

dominante nel fattore di<br />

trascizione LMX1B, che regola<br />

COL4A3, COL4A4, nefrina,<br />

podocina e CD2-associat<strong>ed</strong><br />

protein<br />

Esordio tardivo della<br />

insufficienza renale (>30 y)<br />

con sordità di grado lieve o<br />

esordio precoce (5-20 y), con<br />

sordità franca<br />

Esordio precoce della<br />

insufficienza renale, disfunzioni<br />

esofagee, leiomiomi genitali e<br />

occasionale cataratta<br />

posteriore<br />

Esordio precoce della<br />

insufficienza renale (>30 y) in<br />

entrambi i sessi<br />

Insufficeinza renale di vario<br />

grado<br />

Lieve ematuria con BMG<br />

sottile, rara ipertensione o<br />

proteinuria non progressive;<br />

mancanza di patologia in<br />

biopsia renale<br />

Penetranza variabile, ma<br />

alcuni bambini presentano SN<br />

e displasia scheletriche e delle<br />

unghie


NEFRITI EREDITARIE:<br />

SINDROME DI ALPORT<br />

PATOGENESI<br />

Sintesi di MBG difettosa per mutazioni del gene che codifica<br />

per la catena a 5 (COL4A5) del collageno di tipo IV.<br />

Il difetto della struttura del collageno determina una minore quantità<br />

degli altri componenti, come la catena a 3 (antigene di Goodpasture) e<br />

la catena a 4 a causa della incorretta formazione dei protomeri.<br />

Persistenza del network a1, a1, a2(IV)-a1, a1, a2(IV).<br />

Questo network è più suscettibile a proteolisi che il network<br />

a3, a4, a5(IV)-a3, a4, a5(IV) -> nel tempo la MBG deteriora a<br />

causa di proteasi filtrate e si slamina


NEFRITI EREDITARIE:<br />

SINDROME DI ALPORT<br />

MORFOLOGIA<br />

Proliferazione e sclerosi mesangiale. Le cellule epiteliali glomerulari e<br />

tubulari presentano un aspetto schiumoso per accumulo di grassi e<br />

mucopolisaccaridi.<br />

Progr<strong>ed</strong>endo, aumenta la sclerosi glomerulare, il restringimento<br />

vascolare e l’atrofia tubulare.<br />

Non in tutti i pz al m.e. si osservano le tipiche lesioni della MBG:<br />

ispessimento irregolare e scompaginamento della lamina densa.<br />

L’immunoistochimica è utile nei casi con assenza di lesioni della MBG:<br />

assenza di reazione con anticorpi diretti contro le catene a 3, a 4 e a 5.<br />

Biopsia cutanea negativa per a 5.


Le frecce indicano lo scompaginamento della lamina densa<br />

della MBG.


NEFRITI EREDITARIE:<br />

MALATTIA <strong>DEL</strong>LE MEMBRANE SOTTILI<br />

(Ematuria familiare benigna)<br />

Ematuria familiare asintomatica.<br />

Assottigliamento diffuso delle MBG.<br />

Può coesistere una lieve proteinuria.<br />

Viene scoperta da esami urinari di routine.


NEFRITI EREDITARIE:<br />

MALATTIA <strong>DEL</strong>LE MEMBRANE SOTTILI<br />

(Ematuria familiare benigna)<br />

Va differenziata dalla nefropatia da IgA e dalla sindrome di Alport.<br />

Contrariamente a quest’ultima risultano assenti l’ipoacusia, le<br />

anomalie oculari e una storia familiare di insufficienza renale.<br />

Positività alla biopsia cutanea della catena a 5 del collageno di tipo IV.<br />

Mutazioni dei geni che codificano per le catene a 3 e a 4 del collageno<br />

di tipo IV


NEFROPATIE TUBULO-INTERSTIZIALI<br />

<strong>•</strong> Riassorbimento tubulare<br />

<strong>•</strong> Secrezione/<strong>escrezione</strong> tubulare<br />

Meccanismi di trasporto attraverso le cellule tubulari<br />

Meccanismo Modalità<br />

Diffusione semplice Molecole liposolubili e a basso p.m.<br />

Diffusione semplice facilitata Molecole idrosolubili trasportate<br />

attraverso un gradiente elettrochimico<br />

m<strong>ed</strong>iante proteine “carrier”<br />

Diffusione facilitata Due o più molecole<br />

contemporaneamente che si legano allo<br />

stesso “carrier”<br />

Trasporto attivo primario Le molecole si legano a proteine della<br />

membrana o si muovono contro<br />

gradiente, sfruttando l’energia<br />

proveniente dalla scissione dell’ATP<br />

Endocitosi a) pinocitosi (o endocitosi di fase<br />

fluida)<br />

b) endocitosi adsorbitiva


Riassorbimento tubulare<br />

<strong>•</strong> Il Na + entra con un meccansimo di diffusione facilitata nel<br />

citoplasma delle cellule tubulari, da dove viene trasferito contro<br />

gradiente nell’interstizio da una pompa situata nella membrana baso-<br />

laterale<br />

<strong>•</strong> Il Cl - e l’H 2O sono riassorbiti passivamente, uno per gradiente elettrico,<br />

l’H 2O per ragioni osmotiche.<br />

<strong>•</strong> Alcune molecole, come il glucosio, sono riassorbite per diffusione<br />

accoppiata facilitata:<br />

Riassorbimento tubulare massimo (Tm)<br />

In condizioni normali tutto il glucosio filtrato viene riassorbito<br />

(125 mg/min). Il Tm del glucosio è pari a 375 mg/min.<br />

<strong>•</strong> Perdita della pompa<br />

Retrodiffusione per gradiente verso il lume tubulare di sostanze<br />

immesse nel liquido interstiziale per trasporto attivo (ioni)


Secrezione/<strong>escrezione</strong> tubulare<br />

<strong>•</strong>Escrezione: le sostanze filtrate non vengono riassorbite e vengono<br />

quindi totalmente eliminate con le urine<br />

<strong>•</strong> Secrezione: passaggio di sostanze dal sangue nell’interstizio e quindi<br />

nel lume tubulare:<br />

ioni H + e K + <strong>ed</strong> alcuni anioni organici estranei come il p-aminoippurico<br />

e la penicillina<br />

La secrezione di K + è regolata a livello di tubulo distale dall’aldosterone,<br />

il quale determina il riassorbimento di Na + .


NEFROPATIE TUBULO-INTERSTIZIALI<br />

La maggior parte delle tubulopatie coinvolge anche l’interstizio.<br />

<strong>•</strong> Necrosi tubulare acuta (danno tubulare tossico o ischemico con<br />

evoluzione verso l’insufficienza renale acuta)<br />

<strong>•</strong> Nefrite tubulo-interstiziale (interessamento infiammatorio dei<br />

tubuli e dell’interstizio)


NECROSI TUBULARE ACUTA (NTA)<br />

E’ un’entità clinico-patologica caratterizzata da distruzione delle<br />

cellule epiteliali tubulari e clinicamente da soppressione acuta<br />

della funzionalità renale<br />

E’ la causa più comune di insufficienza renale acuta (IRA) (50%<br />

dei casi)<br />

E’ una lesione renale reversibile dovuta a:<br />

NTA ischemica: ipoperfusione associata ad ipotensione e shock<br />

NTA indotta da pigmenti: emoglobinuria e mioglobinuria<br />

NTA nefrotossica:<br />

farmaci (gentamicina, mezzi di contrasto)<br />

tossici (metalli pesanti come il mercurio)<br />

solventi organici (tetracloruro di carbonio)


NECROSI TUBULARE ACUTA (NTA)<br />

PATOGENESI<br />

Gli eventi critici che inducono la NTA sia ischemica che tossica sono:<br />

1) Il danno tubulare<br />

2) Persistente e severo disturbo del flusso sanguigno<br />

Lesioni delle cellule tubulari<br />

Le cellule tubulari sono particolarmente sensibili all’ischemia e<br />

molti fattori pr<strong>ed</strong>ispongono a lesioni tossiche:<br />

<strong>•</strong> estesa superficie per il riassorbimento<br />

<strong>•</strong> sistema di trasporto attivo per ioni e acidi organici<br />

<strong>•</strong> Richiesta di ossigeno elevata<br />

<strong>•</strong> la capacità di concentrazione in maniera efficiente


NECROSI TUBULARE ACUTA (NTA)<br />

PATOGENESI<br />

L’ischemia determina:<br />

<strong>•</strong> Lesioni reversibili: rigonfiamento cellulare, distacco cellulare<br />

<strong>•</strong> Lesioni irreversibili: necrosi e apoptosi<br />

Una conseguenza precoce dell’ischemia è la perdita della polarità cellulare dovuta<br />

alla r<strong>ed</strong>istribuzione delle proteine di membrana (es. Na/K ATPasi) dalla superficie<br />

basolaterale a quella apicale accresciuto flusso di sodio verso i tubuli distali<br />

fe<strong>ed</strong>back tubuloglomerulare secrezione di renina<br />

vasocostrizione<br />

Le cellule tubulari ischemiche esprimono citochine e molecole di adesione che<br />

richiamano leucociti che partecipano all’insorgenza del danno.<br />

Col tempo le cellule epiteliali desquamate causano occlusione tubulare, aumento della<br />

pressione tubulare e riduzione della FGR. I fluidi passano attraverso i tubuli danneggiati<br />

nell’interstizio e causano collasso tubulare.


Alterazioni del flusso renale<br />

NECROSI TUBULARE ACUTA (NTA)<br />

PATOGENESI<br />

Vasocostrizione intrarenale:<br />

<strong>•</strong> da stimolazione della renina-angiotensina per fe<strong>ed</strong>back tubuloglomerulare<br />

<strong>•</strong> danno endoteliale subletale che induce rilascio del vasocostrittore endotelina e ridotta<br />

sintesi del vasodilatatore ossido nitrico e di PGI 2.<br />

La vasocostrizione determina sia la riduzione del flusso plasmatico renale che ridotto<br />

apporto di ossigeno ai tubuli della midollare.


ISCHEMIA<br />

VASOCOSTRIZIONE<br />

Renina-angiotensina<br />

Endotelina<br />

NO<br />

PGI2<br />

Perdita di<br />

polarità<br />

Flusso di sodio<br />

ai tubuli distali<br />

Fe<strong>ed</strong>back<br />

tubuloglomerulare<br />

LESIONI<br />

CELLULE TUBULARI<br />

Reversibile Irreversibile<br />

Distacco<br />

Ostruzione<br />

da cilindri<br />

Aumento<br />

pressione<br />

intratubulare<br />

Necrosi Apoptosi<br />

RIDOTTA FGR OLIGURIA<br />

Reflusso<br />

tubulare<br />

Diminuzione<br />

flusso tubulare


NECROSI TUBULARE ACUTA (NTA)<br />

MORFOLOGIA<br />

La NTA ischemica è caratterizzata da:<br />

necrosi tubulare focale soprattutto distale<br />

rottura della membrana basale (tubuloressi)<br />

occlusione dei tubuli renali da cilindri ialini eosinofili<br />

(proteina di Tamm-Horsfall, glicoproteina specifica secreta dal tratto spesso ascendente dell’ansa di<br />

Henle, associata a emoglobina, mioglobina e altre proteine)<br />

segni di rigenerazione epiteliale (nuclei ipercromatici e figure<br />

mitotiche)<br />

La NTA tossica è caratterizzata da necrosi dei tubuli convoluti<br />

prossimali.<br />

Quadro istologico dipendente dall’agente tossico.


NECROSI TUBULARE ACUTA (NTA)<br />

DECORSO CLINICO<br />

1) Fase iniziale:<br />

oliguria per diminuzione transitoria del flusso ematico renale<br />

2) Fase di mantenimento:<br />

oliguria marcata (40-400 ml/die)<br />

iperazotemia<br />

ipercaliemia<br />

acidosi metabolica<br />

3) Fase di guarigione:<br />

incremento del volume urinario con poliuria<br />

ipokaliemia (a causa della lesione tubulare)<br />

Ritorno alla norma dell’azotemia<br />

Nella NTA tossica ci si attende guarigione nel 95% dei casi.<br />

Negli shock dovuti a sepsi gravi o ustioni massive si può avere mortalità anche del<br />

50%.


INSUFFICIENZA RENALE<br />

E’ un quadro clinico che consiste nella perdita della capacità<br />

di adattamento funzionale dei reni alle esigenze dell’organismo<br />

I.R. acuta (IRA): complicanza di patologie sistemiche<br />

I.R. cronica (IRC): evoluzione di una malattia renale su base<br />

infiammatoria/degenerativa


INSUFFICIENZA RENALE ACUTA<br />

Accumulo di prodotti catabolici in seguito alla rapida (ore o<br />

giorni) riduzione della funzione renale<br />

Cause di IRA:<br />

Prerenale o funzionale 55%<br />

<strong>•</strong> Ipoperfusione del nefrone<br />

Intrinseca o organica 40%<br />

<strong>•</strong> Malattie dei vasi renali di grosso e<br />

m<strong>ed</strong>io calibro<br />

<strong>•</strong> Malattie delle arteriole e dei glomeruli<br />

<strong>•</strong> Danno tubulo-interstiziale acuto ischemico e/o da tossici<br />

<strong>•</strong> Malattie acute dell’interstizio renale<br />

Postrenale o meccanica 5%<br />

<strong>•</strong> Ostruzione del sistema escretore


IRA prerenale<br />

L’autoregolazione del flusso renale funziona fino ad una pressione<br />

di 80 mm Hg; al di sotto, si ha brusca caduta della FGR.<br />

<strong>•</strong>Riduzione improvvisa della volemia<br />

Emorragie, ustioni, diarrea profusa, ascite, <strong>ed</strong>emi, etc.<br />

<strong>•</strong> Insufficienza circolatoria<br />

Infarto del miocardio, valvulopatie, etc.<br />

<strong>•</strong> Vasodilatazione sistemica<br />

Anestetici, anafilassi, shock settico<br />

Oliguria con urine iperosmotiche, a bassa natruria (il rene cerca di<br />

risparmiare acqua e sodio per ripristinare la volemia); iperazotemia.<br />

Ipotensione, tachicardia, secchezza della cute e delle mucose


Necrosi tubulare acuta<br />

IRA intrinseca<br />

Necrosi corticale bilaterale<br />

<strong>•</strong> Glomerulonefriti<br />

a) Primitive<br />

Postinfettiva<br />

Rapidamente progressiva<br />

b) Secondarie<br />

LES<br />

Porpora di Schonlein-Henoch<br />

<strong>•</strong> Nefrite interstiziale<br />

<strong>•</strong> Pielonefrite


Ostruzioni ureterali<br />

Intraluminali; calcoli<br />

Extraluminali: neoplasie<br />

IRA postrenale<br />

Ostruzioni del collo vescicale<br />

Intraluminali e intramurali: calcoli, neoplasie, vescica neurologica<br />

Extramurali: ipertrofia o neoplasia prostatica, neoplasie uterine<br />

Ostruzione uretrale<br />

La pressione a monte aumenta determinando una dilatazione delle<br />

vie escretrici fino alla pelvi e ai calici (idronefrosi). L’aumento di<br />

pressione nei tubuli provoca una riduzione del gradiente pressorio<br />

attraverso il glomerulo con conseguente riduzione del volume del<br />

filtrato.


INSUFFICIENA RENALE CRONICA<br />

Rappresenta in genere l’evoluzione di una patologia renale primitiva.<br />

La gravità dei sintomi dipende non solo dal numero di nefroni<br />

danneggiati, ma anche dal grado di compromissione dei restanti.<br />

Alterazioni del ricambio idrico<br />

Poliuria con urina a bassa densità (perdita di capacità di concentrazione)<br />

Vasocostrizione ischemia renale IRA<br />

(oliguria con ritenzione idrica, <strong>ed</strong>emi <strong>ed</strong> ipertensione)<br />

Alterazioni del ricambio di Na +<br />

Perdita di sodio dovuta al mancato riassorbimento.<br />

L’aumentata increzione di aldosterone non è di solito sufficiente a ripristinare il<br />

bilancio del sodio


INSUFFICIENA RENALE CRONICA<br />

Alterazioni del ricambio del K +<br />

Iperkaliemia dovuta alla diminuzione di <strong>escrezione</strong> del K + da parte<br />

del tubulo distale.<br />

Inoltre l’aldosterone determina riassorbimento del K + .<br />

Alterazioni del ricambio del Ca ++<br />

Riduzione della sintesi di 1,25-diidrossicolecalciferolo<br />

riduzione dell’assorbimento intestinale di calcio nell’intestino<br />

I tubuli danneggiati non rispondono al paratormone<br />

diminuisce il riassorbimento tubulare di Ca ++<br />

L’ipocalcemia stimola le paratiroidi a secernere PTH<br />

osteomalacia per la mobilizzazione di Ca ++ dalle ossa


INSUFFICIENA RENALE CRONICA<br />

Alterazioni dell’equilibrio acido-base<br />

Acidosi metabolica dovuta alla regolare <strong>escrezione</strong> di H + ma alla<br />

mancanza di NH 3 nel lume, che normalmente tampona gli H + .<br />

Si raggiunge il pH limite delle urine si blocca l’<strong>escrezione</strong><br />

di H +<br />

Ritenzione di scorie<br />

Ritenzione di urea, acido urico, derivati fenolici, urocromo)<br />

iperazotemia e sindrome uremica<br />

Iperlipidemia<br />

Aumentata sintesi epatica<br />

Ridotta attività di lipoproteinlipasi


INSUFFICIENA RENALE CRONICA<br />

Ipertensione<br />

Riduzione della pressione nelle arteriole efferenti e deplezione di<br />

sodio a livello di macula densa secrezione di renina<br />

angiotensina<br />

Anemia<br />

Normocromica normocitica da deficiente produzione di eritropoietina

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!