01.06.2013 Views

Neurofisiologia del sonno e tecniche di analisi - E-Noos.It

Neurofisiologia del sonno e tecniche di analisi - E-Noos.It

Neurofisiologia del sonno e tecniche di analisi - E-Noos.It

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LEVEL OF PROCESS S SLOW WAKE ACTIVITY (%)<br />

150<br />

100<br />

50<br />

WAKE SLEEP<br />

WAKE SLEEP<br />

0<br />

6 23 6 23 6<br />

S<br />

C –<br />

6 16 23 1 6 18 23 1 6<br />

HOURS<br />

Figura 4. Mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong> regolazione <strong>del</strong> <strong>sonno</strong> secondo Borbely. La curva S si accresce durante le<br />

ore <strong>di</strong> veglia e declina durante il <strong>sonno</strong>. La curva C è regolata dai ritmi circa<strong>di</strong>ani e si sviluppa<br />

in<strong>di</strong>pendentemente dalla veglia e dal <strong>sonno</strong>. Durante la deprivazione <strong>di</strong> <strong>sonno</strong>, la curva S continua<br />

a salire consentendo un recupero successivo <strong>di</strong> <strong>sonno</strong> più intenso e leggermente più lungo.<br />

te i meccanismi neurofisiologici alla base <strong>del</strong>le oscillazioni dei circuiti talamocorticali<br />

responsabili <strong>del</strong>la generazione degli spindles 17 . L’attività beta, la cui<br />

origine neurofisiologica non è ancora stata definita in modo esaustivo, predomina<br />

nelle regioni frontali ed appare alta durante il <strong>sonno</strong> REM e bassa durante il<br />

<strong>sonno</strong> NREM, dove mostra una relazione inversa con l’attività <strong>del</strong>ta 16 .<br />

Poiché durante il <strong>sonno</strong> NREM, sia l’attività sigma che quella beta mostrano una<br />

relazione inversa con l’attività <strong>del</strong>ta e durante il <strong>sonno</strong> REM l’attività sigma è bassa<br />

e l’attività beta è alta, lo stu<strong>di</strong>o temporale <strong>del</strong>le relazioni tra queste due bande <strong>di</strong> frequenza<br />

è in grado <strong>di</strong> <strong>di</strong>scriminare il <strong>sonno</strong> NREM dal <strong>sonno</strong> REM 16 .<br />

L’applicazione <strong>di</strong> <strong>tecniche</strong> <strong>di</strong> <strong>analisi</strong> quantitativa <strong>del</strong> segnale EEG ha anche<br />

consentito un approccio <strong>di</strong> tipo mo<strong>del</strong>listico allo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong> <strong>sonno</strong>. Il <strong>sonno</strong><br />

infatti è il risultato <strong>di</strong> un’interazione complessa tra aspetti circa<strong>di</strong>ani,<br />

ultra<strong>di</strong>ani ed omeostatici 18,19 . La propensione al <strong>sonno</strong>, secondo il mo<strong>del</strong>lo<br />

proposto da Borbely 20 , è il risultato <strong>di</strong> un’interazione tra il bisogno <strong>di</strong> dormire,<br />

che cresce esponenzialmente in rapporto al tempo <strong>di</strong> veglia precedente<br />

(processo omeostatico S), ed i cosiddetti aspetti circa<strong>di</strong>ani (processo C)<br />

(figura 4). Il <strong>sonno</strong>, infatti, rappresenta il più appariscente dei ritmi circa<strong>di</strong>a-<br />

I DISTURBI DEL SONNO<br />

(PARTE I)<br />

NÓOς<br />

1:2004; 7-14<br />

13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!