01.06.2013 Views

Neurofisiologia del sonno e tecniche di analisi - E-Noos.It

Neurofisiologia del sonno e tecniche di analisi - E-Noos.It

Neurofisiologia del sonno e tecniche di analisi - E-Noos.It

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

12<br />

NÓOς<br />

F. PLACIDI - A. ROMIGI<br />

NEUROFISIOLOGIA DEL SONNO<br />

E TECNICHE DI ANALISI<br />

dei pattern caratteristici <strong>di</strong> fluttuazione durante il <strong>sonno</strong>: l’attività <strong>del</strong>ta (0.3-<br />

3 Hz), l’attività sigma (12-16-Hz) e l’attività beta (20-28 Hz) 16 (figura 3).<br />

L’attività <strong>del</strong>ta è quella che raggiunge i valori più elevati durante il <strong>sonno</strong><br />

NREM ed i valori più bassi durante il <strong>sonno</strong> REM. Essa è maggiormente<br />

rappresentata nei primi cicli <strong>di</strong> <strong>sonno</strong> NREM. L’approfon<strong>di</strong>mento <strong>del</strong> <strong>sonno</strong><br />

è così descritto dal progressivo aumento dei valori <strong>di</strong> potenza <strong>del</strong>la banda<br />

<strong>del</strong>ta, fino al raggiungimento <strong>di</strong> un picco e quin<strong>di</strong> da un progressivo declino<br />

cui fa seguito il primo episo<strong>di</strong>o <strong>di</strong> <strong>sonno</strong> REM. Tale processo si ripete ciclicamente<br />

ed il grafico che ne deriva assume l’aspetto <strong>di</strong> una curva sinusoidale <strong>di</strong><br />

ampiezza sempre più smorzata. L’attività sigma riflette principalmente la quantità<br />

e la <strong>di</strong>stribuzione degli spindles durante il <strong>sonno</strong>. Essa è alta durante il<br />

<strong>sonno</strong> NREM e bassa durante il <strong>sonno</strong> REM. Durante il singolo ciclo <strong>di</strong> <strong>sonno</strong><br />

NREM l’attività sigma e quella <strong>del</strong>ta mostrano una relazione inversa, che riflet-<br />

Spectral Power<br />

W<br />

R<br />

2<br />

3<br />

4<br />

(ων<br />

6000<br />

5000<br />

4000<br />

3000<br />

2000<br />

1000<br />

0<br />

2 )<br />

180<br />

160<br />

140<br />

120<br />

100<br />

80<br />

60<br />

40<br />

20<br />

0<br />

DELTA (0,3-3 Hz)<br />

NREM<br />

SIGMA (12-15 Hz)<br />

14<br />

12<br />

10<br />

8<br />

6<br />

4<br />

2<br />

0<br />

BETA (20-28 Hz)<br />

0 50 100 150 200 250 300 350 400 450 500<br />

minute from lights out<br />

Figura 3. Tipico pattern <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione <strong>del</strong>l’attività <strong>del</strong>ta, sigma e beta. In alto è rappresentato<br />

l’ipnogramma. Lo sta<strong>di</strong>o 1 è incluso nei perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> veglia (per gentile concessione <strong>di</strong> Uchida, 2000).<br />

REM

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!