01.06.2013 Views

Neurofisiologia del sonno e tecniche di analisi - E-Noos.It

Neurofisiologia del sonno e tecniche di analisi - E-Noos.It

Neurofisiologia del sonno e tecniche di analisi - E-Noos.It

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

8<br />

NÓOς<br />

F. PLACIDI - A. ROMIGI<br />

NEUROFISIOLOGIA DEL SONNO<br />

E TECNICHE DI ANALISI<br />

INTRODUZIONE<br />

Contrariamente all’apparenza, il <strong>sonno</strong> non è un fenomeno passivo, omogeneo<br />

e statico, ma è un processo <strong>di</strong>namico, complesso e attivo. Dal punto <strong>di</strong><br />

vista comportamentale è uno stato caratterizzato da mobilità assente o molto<br />

<strong>di</strong>minuita, occhi chiusi e da una con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> incoscienza reversibile da cui<br />

un soggetto può essere richiamato con adeguati stimoli sensoriali. Nonostante<br />

il notevole interesse scientifico sulla funzione <strong>del</strong> <strong>sonno</strong>, il suo significato<br />

intrinseco rimane sconosciuto. Esistono numerose teorie affascinanti sulle sue<br />

funzioni che includono la restaurazione <strong>del</strong> corpo e <strong>del</strong> cervello, la conservazione<br />

<strong>del</strong>l’energia attraverso il riposo forzato, la termoregolazione, il rafforzamento<br />

ed il consolidamento <strong>del</strong>la memoria attraverso la rimozione <strong>di</strong> ricor<strong>di</strong><br />

irrilevanti dall’accumulo cerebrale sensoriale, l’integrità <strong>del</strong>la rete sinaptica e<br />

neuronale, la protezione dalla predazione grazie all’allontanamento dei predatori<br />

1-5 . Appare comunque chiaro che il <strong>sonno</strong> svolge una funzione vitale,<br />

come è <strong>di</strong>mostrato dall’evidenza che la deprivazione <strong>di</strong> <strong>sonno</strong> è fatale negli<br />

animali, nonché dagli straor<strong>di</strong>nari fenomeni adattativi visibili in numerose<br />

specie animali che si sono evolute in modo tale da preservare il <strong>sonno</strong>.<br />

MACROSTRUTTURA DEL SONNO<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista neurofisiologico il <strong>sonno</strong> è caratterizzato dalla presenza <strong>di</strong> due<br />

principali con<strong>di</strong>zioni: il <strong>sonno</strong> con movimenti oculari rapi<strong>di</strong> (Rapid Eye Movements,<br />

REM) o <strong>sonno</strong> desincronizzato, spesso associato a sogni vivi<strong>di</strong> e ad intensa<br />

attività cerebrale, ed il <strong>sonno</strong> senza movimenti oculari rapi<strong>di</strong> (No Rapid Eye<br />

Movements, NREM), detto anche <strong>sonno</strong> sincronizzato, associato ad una ridotta<br />

attività neuronale; negli esseri umani il contenuto <strong>del</strong> pensiero in questa fase è, a<br />

<strong>di</strong>fferenza dei sogni, tipicamente non visivo e caratterizzato da pensieri me<strong>di</strong>tativi.<br />

Nell’essere umano adulto il <strong>sonno</strong> NREM costituisce il 75-80% <strong>del</strong> tempo <strong>di</strong><br />

<strong>sonno</strong> totale e si sud<strong>di</strong>vide ulteriormente in quattro sta<strong>di</strong>: sta<strong>di</strong>o 1 (3-8 % <strong>del</strong><br />

tempo <strong>di</strong> <strong>sonno</strong> totale), sta<strong>di</strong>o 2, che occupa circa il 45-55% <strong>del</strong> tempo totale <strong>di</strong><br />

<strong>sonno</strong>, sta<strong>di</strong> 3 e 4 che costituiscono circa il 15-20% <strong>del</strong> tempo <strong>di</strong> <strong>sonno</strong>. I parametri<br />

che definiscono i vari sta<strong>di</strong> sono stati standar<strong>di</strong>zzati da Rechtschaffen e<br />

Kales 6 basandosi sull’<strong>analisi</strong> <strong>di</strong> parametri poli<strong>sonno</strong>grafici <strong>di</strong> tipo elettroencefalografico,<br />

elettromiografico ed elettrooculografico. I tracciati vengono sud<strong>di</strong>visi<br />

in blocchi <strong>di</strong> 20, 30 o 60 secon<strong>di</strong> (epoche) e ad ognuno <strong>di</strong> questi viene assegnato<br />

uno sta<strong>di</strong>o tipico. Tale <strong>analisi</strong> consente <strong>di</strong> ottenere la cosiddetta macrostruttura o<br />

architettura <strong>del</strong> <strong>sonno</strong>, in base alla quale l’attività elettrica cerebrale ha luogo<br />

secondo cicli organizzati e ricorrenti <strong>del</strong>la durata <strong>di</strong> circa 70-120 minuti ciascuno,<br />

che si succedono circa 4-6 volte nell’arco <strong>del</strong>la notte.<br />

Normalmente il <strong>sonno</strong> progre<strong>di</strong>sce dallo stato <strong>di</strong> veglia attraverso i 4 sta<strong>di</strong><br />

<strong>del</strong> <strong>sonno</strong> NREM prima <strong>del</strong>la comparsa <strong>del</strong> primo periodo REM. In particolare,<br />

nel <strong>sonno</strong> NREM si assiste ad un graduale rallentamento <strong>del</strong>la frequenza<br />

<strong>del</strong>l’attività EEG, associato ad un progressivo aumento <strong>del</strong> voltaggio; i<br />

movimenti oculari rapi<strong>di</strong> sono assenti ed il tono muscolare è solo ridotto<br />

rispetto ai livelli <strong>di</strong> veglia.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!