01.06.2013 Views

Neurofisiologia del sonno e tecniche di analisi - E-Noos.It

Neurofisiologia del sonno e tecniche di analisi - E-Noos.It

Neurofisiologia del sonno e tecniche di analisi - E-Noos.It

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

RIASSUNTO<br />

<strong>Neurofisiologia</strong> <strong>del</strong> <strong>sonno</strong><br />

e <strong>tecniche</strong> <strong>di</strong> <strong>analisi</strong><br />

FABIO PLACIDI, ANDREA ROMIGI<br />

Neurofisiopatologia, Centro <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> Sonno,<br />

Policlinico Tor Vergata, Università <strong>di</strong> Roma Tor Vergata, Roma<br />

Il <strong>sonno</strong> non è un fenomeno passivo, omogeneo e statico, ma è un processo <strong>di</strong>namico, complesso e<br />

attivo, che dal punto <strong>di</strong> vista comportamentale e neurofisiologico è <strong>di</strong>stinto in due fasi principali: il<br />

<strong>sonno</strong> REM, caratterizzato dalla presenza <strong>di</strong> movimenti oculari rapi<strong>di</strong>, ed il <strong>sonno</strong> NREM privo <strong>di</strong><br />

movimenti oculari rapi<strong>di</strong>. Tali fasi (NREM/REM) si succedono nel corso <strong>del</strong> <strong>sonno</strong> con una ciclicità<br />

pari a circa 70-120 minuti. La struttura <strong>del</strong> <strong>sonno</strong> può essere stu<strong>di</strong>ata ed analizzata utilizzando<br />

<strong>tecniche</strong> <strong>di</strong>verse: l’<strong>analisi</strong> classica standar<strong>di</strong>zzata da Rechtashffen e Kales, <strong>di</strong> tipo categoriale, consente<br />

<strong>di</strong> costruire dei <strong>di</strong>agrammi ipnici (ipnogrammi) in grado <strong>di</strong> fornire informazioni relative alla<br />

cosiddetta architettura o macrostruttura <strong>del</strong> <strong>sonno</strong>, ossia riguardanti la rappresentazione e successione<br />

dei vari sta<strong>di</strong> e cicli <strong>del</strong> <strong>sonno</strong>. L’<strong>analisi</strong> microstrutturale consente l’identificazione <strong>del</strong> pattern<br />

alternante ciclico (CAP) che è costituito dall’alternanza <strong>di</strong> sequenze caratterizzate da una<br />

superficializzazione <strong>del</strong> <strong>sonno</strong> (fase A o fase <strong>di</strong> attivazione), subito seguita da perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> ripristino<br />

<strong>del</strong>l’attività EEG propria <strong>di</strong> quella fase <strong>del</strong> <strong>sonno</strong> (fase B o fase <strong>di</strong> stazionarietà). Un’altra meto<strong>di</strong>ca<br />

prevede l’<strong>analisi</strong> <strong>di</strong>gitale <strong>del</strong> segnale EEG che consente la trasformazione matematica <strong>del</strong> segnale<br />

stesso dal dominio <strong>del</strong> tempo a quello <strong>del</strong>le frequenze; è così possibile misurare la potenza espressa<br />

dalle bande <strong>del</strong>ta (0,3-3,5 Hz), sigma (12-16 Hz) e beta (18-28 Hz) e stabilire quanto ciascuna<br />

<strong>del</strong>le bande pesi in termini percentuali nella composizione <strong>del</strong> segnale in un dato periodo <strong>di</strong> tempo.<br />

Parole chiave: Sonno, non-REM, REM, pattern alternante ciclico, CAP, poligrafia.<br />

SUMMARY<br />

Sleep is a not passive, static and homogenous, but active, complex and dynamic phenomenon. <strong>It</strong><br />

is <strong>di</strong>stinguished in two principal phases: REM sleep, characterized by the presence of rapid eye<br />

movements, and NREM sleep, without rapid eye movements. These phases (NREM/REM)<br />

occur in the course of the sleep showing a 70-120-minute cyclicity. Sleep structure can be stu<strong>di</strong>ed<br />

by means of <strong>di</strong>fferent analysis techniques: the classic method, standar<strong>di</strong>zed by Rechtshaffen<br />

and Kales, allows the construction of hypnic <strong>di</strong>agrams (i.e. hypnograms) able to provide information<br />

relative to the so called macrostructure or architecture of sleep, regar<strong>di</strong>ng the representation<br />

and the succession of the various sleep stages and cycles.<br />

The microstructural analysis allows the identification of the cyclic alternating pattern (CAP) which<br />

is constituted by the alternation of sequences characterized by a lightening of sleep (Activation<br />

Period or Phase A) followed by the recover of EEG activity typical of that sleep stage (quiescence<br />

period or Phase B). Another method is based on the spectral analysis of the EEG signal which<br />

allows the mathematical transformation from the time domain to the frequency domain. Finally,<br />

the quantitative analysis of EEG signal permitted also the formulation of mathematical mo<strong>del</strong>s of<br />

sleep regulation integrating the influence of homeostatic, circa<strong>di</strong>an and ultra<strong>di</strong>an processes.<br />

Key words: Sleep, non-REM, REM, cyclic alternating pattern, poligraphy.<br />

In<strong>di</strong>rizzo per la corrispondenza: Dott. Fabio Placi<strong>di</strong>, Viale Oxford 81 - 00133 Roma. Tel 06 20902107,<br />

Fax 06 20902106, e-mail: fbplaci<strong>di</strong>@libero.it<br />

I DISTURBI DEL SONNO<br />

(PARTE I)<br />

NÓOς<br />

1:2004; 7-14<br />

7


8<br />

NÓOς<br />

F. PLACIDI - A. ROMIGI<br />

NEUROFISIOLOGIA DEL SONNO<br />

E TECNICHE DI ANALISI<br />

INTRODUZIONE<br />

Contrariamente all’apparenza, il <strong>sonno</strong> non è un fenomeno passivo, omogeneo<br />

e statico, ma è un processo <strong>di</strong>namico, complesso e attivo. Dal punto <strong>di</strong><br />

vista comportamentale è uno stato caratterizzato da mobilità assente o molto<br />

<strong>di</strong>minuita, occhi chiusi e da una con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> incoscienza reversibile da cui<br />

un soggetto può essere richiamato con adeguati stimoli sensoriali. Nonostante<br />

il notevole interesse scientifico sulla funzione <strong>del</strong> <strong>sonno</strong>, il suo significato<br />

intrinseco rimane sconosciuto. Esistono numerose teorie affascinanti sulle sue<br />

funzioni che includono la restaurazione <strong>del</strong> corpo e <strong>del</strong> cervello, la conservazione<br />

<strong>del</strong>l’energia attraverso il riposo forzato, la termoregolazione, il rafforzamento<br />

ed il consolidamento <strong>del</strong>la memoria attraverso la rimozione <strong>di</strong> ricor<strong>di</strong><br />

irrilevanti dall’accumulo cerebrale sensoriale, l’integrità <strong>del</strong>la rete sinaptica e<br />

neuronale, la protezione dalla predazione grazie all’allontanamento dei predatori<br />

1-5 . Appare comunque chiaro che il <strong>sonno</strong> svolge una funzione vitale,<br />

come è <strong>di</strong>mostrato dall’evidenza che la deprivazione <strong>di</strong> <strong>sonno</strong> è fatale negli<br />

animali, nonché dagli straor<strong>di</strong>nari fenomeni adattativi visibili in numerose<br />

specie animali che si sono evolute in modo tale da preservare il <strong>sonno</strong>.<br />

MACROSTRUTTURA DEL SONNO<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista neurofisiologico il <strong>sonno</strong> è caratterizzato dalla presenza <strong>di</strong> due<br />

principali con<strong>di</strong>zioni: il <strong>sonno</strong> con movimenti oculari rapi<strong>di</strong> (Rapid Eye Movements,<br />

REM) o <strong>sonno</strong> desincronizzato, spesso associato a sogni vivi<strong>di</strong> e ad intensa<br />

attività cerebrale, ed il <strong>sonno</strong> senza movimenti oculari rapi<strong>di</strong> (No Rapid Eye<br />

Movements, NREM), detto anche <strong>sonno</strong> sincronizzato, associato ad una ridotta<br />

attività neuronale; negli esseri umani il contenuto <strong>del</strong> pensiero in questa fase è, a<br />

<strong>di</strong>fferenza dei sogni, tipicamente non visivo e caratterizzato da pensieri me<strong>di</strong>tativi.<br />

Nell’essere umano adulto il <strong>sonno</strong> NREM costituisce il 75-80% <strong>del</strong> tempo <strong>di</strong><br />

<strong>sonno</strong> totale e si sud<strong>di</strong>vide ulteriormente in quattro sta<strong>di</strong>: sta<strong>di</strong>o 1 (3-8 % <strong>del</strong><br />

tempo <strong>di</strong> <strong>sonno</strong> totale), sta<strong>di</strong>o 2, che occupa circa il 45-55% <strong>del</strong> tempo totale <strong>di</strong><br />

<strong>sonno</strong>, sta<strong>di</strong> 3 e 4 che costituiscono circa il 15-20% <strong>del</strong> tempo <strong>di</strong> <strong>sonno</strong>. I parametri<br />

che definiscono i vari sta<strong>di</strong> sono stati standar<strong>di</strong>zzati da Rechtschaffen e<br />

Kales 6 basandosi sull’<strong>analisi</strong> <strong>di</strong> parametri poli<strong>sonno</strong>grafici <strong>di</strong> tipo elettroencefalografico,<br />

elettromiografico ed elettrooculografico. I tracciati vengono sud<strong>di</strong>visi<br />

in blocchi <strong>di</strong> 20, 30 o 60 secon<strong>di</strong> (epoche) e ad ognuno <strong>di</strong> questi viene assegnato<br />

uno sta<strong>di</strong>o tipico. Tale <strong>analisi</strong> consente <strong>di</strong> ottenere la cosiddetta macrostruttura o<br />

architettura <strong>del</strong> <strong>sonno</strong>, in base alla quale l’attività elettrica cerebrale ha luogo<br />

secondo cicli organizzati e ricorrenti <strong>del</strong>la durata <strong>di</strong> circa 70-120 minuti ciascuno,<br />

che si succedono circa 4-6 volte nell’arco <strong>del</strong>la notte.<br />

Normalmente il <strong>sonno</strong> progre<strong>di</strong>sce dallo stato <strong>di</strong> veglia attraverso i 4 sta<strong>di</strong><br />

<strong>del</strong> <strong>sonno</strong> NREM prima <strong>del</strong>la comparsa <strong>del</strong> primo periodo REM. In particolare,<br />

nel <strong>sonno</strong> NREM si assiste ad un graduale rallentamento <strong>del</strong>la frequenza<br />

<strong>del</strong>l’attività EEG, associato ad un progressivo aumento <strong>del</strong> voltaggio; i<br />

movimenti oculari rapi<strong>di</strong> sono assenti ed il tono muscolare è solo ridotto<br />

rispetto ai livelli <strong>di</strong> veglia.


Nella transizione dalla veglia al <strong>sonno</strong> si osserva una anteriorizzazione <strong>del</strong><br />

ritmo alfa (8-12 Hz) che si riduce a valori inferiori al 50%; durante lo sta<strong>di</strong>o<br />

1 le onde alfa sono quin<strong>di</strong> sostituite prevalentemente da onde theta (4-7.5<br />

Hz) e da alcune onde beta (16-28 Hz), accompagnate da lenti movimenti<br />

rotatori oculari (Slow Eye Movements, SEMs); l’attività EEG è <strong>di</strong> bassa<br />

ampiezza ed irregolare e compaiono grafoelementi aguzzi sul vertice (onde<br />

al vertice). Nello sta<strong>di</strong>o 2, su un ritmo <strong>di</strong> fondo <strong>di</strong> bassa ampiezza e <strong>di</strong> frequenza<br />

theta, compaiono treni <strong>di</strong> onde sincrone con frequenza <strong>di</strong> 12-16 Hz<br />

(spindles o fusi <strong>del</strong> <strong>sonno</strong>) e grafoelementi polifasici <strong>di</strong> alto voltaggio (complessi<br />

K). Nello sta<strong>di</strong>o 3 le onde <strong>del</strong>ta (0,3-3,5 Hz) <strong>di</strong> alto voltaggio (superiore<br />

a 75 µV) <strong>di</strong>vengono più frequenti e comprendono dal 20 al 49% <strong>di</strong> un’epoca.<br />

Quando le onde <strong>del</strong>ta compongono almeno il 50% <strong>di</strong> un’epoca viene<br />

identificato lo sta<strong>di</strong>o 4. L’insieme degli sta<strong>di</strong> 3 e 4 viene definito anche<br />

<strong>sonno</strong> ad onde lente (Slow Wave Sleep, SWS) o <strong>sonno</strong> <strong>del</strong>ta e corrisponde<br />

alle fasi <strong>di</strong> <strong>sonno</strong> più profondo, in quanto l’intensità <strong>del</strong>lo stimolo necessaria<br />

per risvegliare un in<strong>di</strong>viduo risulta più elevata.<br />

Il <strong>sonno</strong> REM, infine, occupa il 20-25% <strong>del</strong> tempo totale <strong>di</strong> <strong>sonno</strong>, ed è stato<br />

descritto per la prima volta da Aserinsky e Kleitman nel 1953 7 . Esso è uno<br />

stato fisiologico eccezionale nel quale il cervello <strong>di</strong>viene attivo elettricamente<br />

e metabolicamente ed è caratterizzato dalla presenza <strong>di</strong> scoppi <strong>di</strong> movimenti<br />

oculari rapi<strong>di</strong>, da una riduzione marcata <strong>del</strong> tono muscolare e dalla<br />

comparsa <strong>di</strong> treni costituiti da onde theta a dente <strong>di</strong> sega nel contesto <strong>di</strong><br />

un’attività EEG desincronizzata, rapida e <strong>di</strong> basso voltaggio simile a quella<br />

presente in veglia; per tale motivo il <strong>sonno</strong> REM è anche denominato <strong>sonno</strong><br />

paradossale. Il <strong>sonno</strong> REM può a sua volta essere <strong>di</strong>stinto in due componenti:<br />

tonica e fasica. EEG desincronzzato, ipotonia o atonia dei principali gruppi<br />

muscolari e depressione dei riflessi mono e polisinaptici caratterizzano il<br />

REM tonico. La componente fasica è <strong>di</strong>scontinua e si sovrappone alla componente<br />

tonica. Gli eventi fasici sono contrassegnati da scariche <strong>di</strong> movimenti<br />

oculari rapi<strong>di</strong>, contrazioni miocloniche e miochimiche dei muscoli<br />

facciali, linguali e degli arti, irregolarità <strong>del</strong>la frequenza car<strong>di</strong>aca e respiratoria<br />

con pressione sanguigna variabile.<br />

Dall’<strong>analisi</strong> macrostrutturale è possibile ottenere un <strong>di</strong>agramma <strong>del</strong> <strong>sonno</strong><br />

che viene definito ipnogramma, il quale fornisce informazioni relative alla<br />

cosiddetta architettura <strong>del</strong> <strong>sonno</strong>, ossia alla composizione, rappresentazione<br />

e successione dei vari sta<strong>di</strong> e cicli <strong>del</strong> <strong>sonno</strong> (figura 1).<br />

Il <strong>sonno</strong> non può essere ascritto ad un singolo sistema neurotrasmettitoriale o<br />

ad un’unica localizzazione anatomica. I sistemi in grado <strong>di</strong> attivare il <strong>sonno</strong> e<br />

la veglia interagiscono reciprocamente e sembrano controllati da <strong>di</strong>versi neurotrasmettitori<br />

e neurome<strong>di</strong>atori 8 . Il <strong>sonno</strong> NREM sembra essere controllato<br />

dal prosencefalo basale, dall’area che circonda il nucleo <strong>del</strong> tratto solitario a<br />

livello <strong>del</strong> midollo e dai nuclei dorsali <strong>del</strong> rafe (costituiti da cellule serotoninergiche).<br />

Altre aree cerebrali come la formazione reticolare ascendente e la<br />

parte posteriore <strong>del</strong>l’ipotalamo facilitano la veglia. Il nucleo soprachiasmatico<br />

<strong>del</strong>l’ipotalamo funziona come un pace-maker per la maggior parte dei<br />

ritmi circa<strong>di</strong>ani ed è coinvolto nel ciclo <strong>sonno</strong>-veglia 9 .<br />

Il <strong>sonno</strong> REM è controllato da un sistema <strong>di</strong> neuroni e trasmettitori che rive-<br />

I DISTURBI DEL SONNO<br />

(PARTE I)<br />

NÓOς<br />

1:2004; 7-14<br />

9


10<br />

NÓOς<br />

F. PLACIDI - A. ROMIGI<br />

NEUROFISIOLOGIA DEL SONNO<br />

E TECNICHE DI ANALISI<br />

REM<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

STADI DEL SONNO VEGLIA<br />

GIOVANI ADULTI<br />

Figura 1. Ipnogramma <strong>di</strong> un giovane adulto.<br />

stono ruoli antagonisti 10 . Le cellule dei nuclei dorsali <strong>del</strong> rafe (serotoninergiche)<br />

e <strong>del</strong> locus coeruleus (noradrenergiche) <strong>di</strong>sattivano il <strong>sonno</strong> REM (cellule<br />

REM-off). Viceversa, le cellule colinergiche situate nei nuclei gigantocelluelari<br />

<strong>del</strong> tegmento ponto-mesencefalico attivano il <strong>sonno</strong> REM (cellule REM-on)<br />

MICROSTRUTTURA DEL SONNO<br />

1 2 3 4 5 6 7<br />

I parametri macrostrutturali non riescono a descrivere completamente le<br />

caratteristiche <strong>di</strong> tipo qualitativo <strong>del</strong> <strong>sonno</strong>. Il <strong>sonno</strong> infatti è un processo<br />

<strong>di</strong>namico che risente <strong>di</strong> numerose influenze sia esterne sia interne che ne<br />

mo<strong>di</strong>ficano la stabilità determinando dei microrisvegli o arousals, che si<br />

esprimono poligraficamente con la comparsa <strong>di</strong> eventi fasici, i quali non<br />

vengono tuttavia presi in adeguata considerazione dall’<strong>analisi</strong> classica <strong>di</strong> tipo<br />

macrostrutturale. Per esempio, è facile imbattersi in pazienti insonni nei<br />

quali la rappresentazione qualitativa e quantitativa dei <strong>di</strong>versi sta<strong>di</strong> e la stessa<br />

architettura <strong>del</strong> <strong>sonno</strong> sono conservate. Tale inadeguatezza <strong>del</strong>l’<strong>analisi</strong><br />

macrostrutturale a estrarre tutte le informazioni cliniche <strong>del</strong>la registrazione<br />

poli<strong>sonno</strong>grafica ha indotto a ricercare chiavi <strong>di</strong> lettura <strong>di</strong>verse da quelle<br />

comunemente fornite dai criteri standar<strong>di</strong>zzati secondo Rechtschaffen e<br />

Kales 6 . È stata in<strong>di</strong>viduata, infatti, all’interno <strong>del</strong>le <strong>di</strong>verse fasi <strong>del</strong> <strong>sonno</strong><br />

NREM, una microstruttura <strong>del</strong> <strong>sonno</strong> 11,12 , vale a <strong>di</strong>re la presenza <strong>di</strong> un particolare<br />

tipo <strong>di</strong> tracciato (figura 2), costituito dall’alternanza <strong>di</strong> sequenze caratterizzate<br />

da una superficializzazione <strong>del</strong> <strong>sonno</strong>, rappresentata da onde al vertice,<br />

complessi K, intrusione <strong>di</strong> alfa e “<strong>del</strong>ta burst” (fase A o fase <strong>di</strong> attivazione),<br />

subito seguita da perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> ripristino <strong>del</strong>l’attività EEG propria <strong>di</strong><br />

quella fase <strong>del</strong> <strong>sonno</strong> (fase B o fase <strong>di</strong> quiescenza). Tale tracciato è stato<br />

definito Tracciato Alternante Ciclico o CAP (Cyclic Alternating Pattern) in<br />

quanto è caratterizzato dalla successione più o meno regolare <strong>di</strong> cicli CAP<br />

(fase A + fase B) e non-CAP. Il tracciato ciclante si ritrova soprattutto nelle


Figura 2. Identificazione <strong>del</strong>le sequenze CAP e NCAP nell’ambito <strong>di</strong> un istogramma classico<br />

<strong>del</strong> <strong>sonno</strong> (per gentile concessione <strong>di</strong> Terzano, Parrino; 1992).<br />

fasi <strong>di</strong> transizione, attorno ai cambiamenti <strong>di</strong> sta<strong>di</strong>o e può essere indotto<br />

somministrando al soggetto opportuni stimoli capaci <strong>di</strong> superficializzare il<br />

<strong>sonno</strong> e <strong>di</strong> richiedere una risposta omeostatica. La Fase A ha un potere attivante<br />

sui parossismi epilettici, sulle crisi notturne, sui movimenti perio<strong>di</strong>ci e<br />

sulle parasonnie, mentre la Fase B svolge funzioni opposte <strong>di</strong> inibizione 13,14 .<br />

Il CAP rate (quantità percentuale <strong>di</strong> CAP rispetto al <strong>sonno</strong> NREM) è un in<strong>di</strong>catore<br />

<strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong> <strong>sonno</strong> (maggiore è il CAP rate peggiore è la qualità<br />

<strong>del</strong> <strong>sonno</strong>). Dal punto <strong>di</strong> vista fisiologico è possibile che il CAP rivesta<br />

significati <strong>di</strong>versi a seconda <strong>del</strong>l’età considerata 15 : infatti, il CAP rate è elevato<br />

nell’infanzia (nel neonato occupa il 100% <strong>del</strong> <strong>sonno</strong> quieto), <strong>di</strong>minuisce<br />

fino al 40% nell’adolescenza, si riduce al 25-30 % nei giovani adulti, risale<br />

fino al 40% nella mezza età ed aumenta fino al 50-60% negli anziani.<br />

ANALISI SPETTRALE<br />

Un ulteriore criterio per analizzare le registrazioni poligrafiche eseguite<br />

durante il <strong>sonno</strong> è costituito dall’applicazione <strong>del</strong>le <strong>tecniche</strong> computerizzate<br />

<strong>di</strong> <strong>analisi</strong> spettrale <strong>del</strong> segnale EEG. Tale metodo <strong>di</strong> indagine prevede la trasformazione<br />

matematica <strong>del</strong> segnale stesso dal dominio <strong>del</strong> tempo a quello<br />

<strong>del</strong>le frequenze; è così possibile misurare la potenza espressa da una <strong>del</strong>le<br />

bande <strong>di</strong> frequenza che compongono l’EEG in un dato tempo e stabilire<br />

quanto ciascuna <strong>del</strong>le bande pesi in termini percentuali nella composizione<br />

<strong>del</strong> segnale. L’utilizzazione dei sistemi <strong>di</strong> <strong>analisi</strong> spettrale consente anche <strong>di</strong><br />

costruire dei grafici che esprimono l’andamento nel tempo dei valori <strong>di</strong><br />

potenza relativa <strong>del</strong>le varie bande EEG. Soltanto alcune frequenze mostrano<br />

I DISTURBI DEL SONNO<br />

(PARTE I)<br />

NÓOς<br />

1:2004; 7-14<br />

11


12<br />

NÓOς<br />

F. PLACIDI - A. ROMIGI<br />

NEUROFISIOLOGIA DEL SONNO<br />

E TECNICHE DI ANALISI<br />

dei pattern caratteristici <strong>di</strong> fluttuazione durante il <strong>sonno</strong>: l’attività <strong>del</strong>ta (0.3-<br />

3 Hz), l’attività sigma (12-16-Hz) e l’attività beta (20-28 Hz) 16 (figura 3).<br />

L’attività <strong>del</strong>ta è quella che raggiunge i valori più elevati durante il <strong>sonno</strong><br />

NREM ed i valori più bassi durante il <strong>sonno</strong> REM. Essa è maggiormente<br />

rappresentata nei primi cicli <strong>di</strong> <strong>sonno</strong> NREM. L’approfon<strong>di</strong>mento <strong>del</strong> <strong>sonno</strong><br />

è così descritto dal progressivo aumento dei valori <strong>di</strong> potenza <strong>del</strong>la banda<br />

<strong>del</strong>ta, fino al raggiungimento <strong>di</strong> un picco e quin<strong>di</strong> da un progressivo declino<br />

cui fa seguito il primo episo<strong>di</strong>o <strong>di</strong> <strong>sonno</strong> REM. Tale processo si ripete ciclicamente<br />

ed il grafico che ne deriva assume l’aspetto <strong>di</strong> una curva sinusoidale <strong>di</strong><br />

ampiezza sempre più smorzata. L’attività sigma riflette principalmente la quantità<br />

e la <strong>di</strong>stribuzione degli spindles durante il <strong>sonno</strong>. Essa è alta durante il<br />

<strong>sonno</strong> NREM e bassa durante il <strong>sonno</strong> REM. Durante il singolo ciclo <strong>di</strong> <strong>sonno</strong><br />

NREM l’attività sigma e quella <strong>del</strong>ta mostrano una relazione inversa, che riflet-<br />

Spectral Power<br />

W<br />

R<br />

2<br />

3<br />

4<br />

(ων<br />

6000<br />

5000<br />

4000<br />

3000<br />

2000<br />

1000<br />

0<br />

2 )<br />

180<br />

160<br />

140<br />

120<br />

100<br />

80<br />

60<br />

40<br />

20<br />

0<br />

DELTA (0,3-3 Hz)<br />

NREM<br />

SIGMA (12-15 Hz)<br />

14<br />

12<br />

10<br />

8<br />

6<br />

4<br />

2<br />

0<br />

BETA (20-28 Hz)<br />

0 50 100 150 200 250 300 350 400 450 500<br />

minute from lights out<br />

Figura 3. Tipico pattern <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione <strong>del</strong>l’attività <strong>del</strong>ta, sigma e beta. In alto è rappresentato<br />

l’ipnogramma. Lo sta<strong>di</strong>o 1 è incluso nei perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> veglia (per gentile concessione <strong>di</strong> Uchida, 2000).<br />

REM


LEVEL OF PROCESS S SLOW WAKE ACTIVITY (%)<br />

150<br />

100<br />

50<br />

WAKE SLEEP<br />

WAKE SLEEP<br />

0<br />

6 23 6 23 6<br />

S<br />

C –<br />

6 16 23 1 6 18 23 1 6<br />

HOURS<br />

Figura 4. Mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong> regolazione <strong>del</strong> <strong>sonno</strong> secondo Borbely. La curva S si accresce durante le<br />

ore <strong>di</strong> veglia e declina durante il <strong>sonno</strong>. La curva C è regolata dai ritmi circa<strong>di</strong>ani e si sviluppa<br />

in<strong>di</strong>pendentemente dalla veglia e dal <strong>sonno</strong>. Durante la deprivazione <strong>di</strong> <strong>sonno</strong>, la curva S continua<br />

a salire consentendo un recupero successivo <strong>di</strong> <strong>sonno</strong> più intenso e leggermente più lungo.<br />

te i meccanismi neurofisiologici alla base <strong>del</strong>le oscillazioni dei circuiti talamocorticali<br />

responsabili <strong>del</strong>la generazione degli spindles 17 . L’attività beta, la cui<br />

origine neurofisiologica non è ancora stata definita in modo esaustivo, predomina<br />

nelle regioni frontali ed appare alta durante il <strong>sonno</strong> REM e bassa durante il<br />

<strong>sonno</strong> NREM, dove mostra una relazione inversa con l’attività <strong>del</strong>ta 16 .<br />

Poiché durante il <strong>sonno</strong> NREM, sia l’attività sigma che quella beta mostrano una<br />

relazione inversa con l’attività <strong>del</strong>ta e durante il <strong>sonno</strong> REM l’attività sigma è bassa<br />

e l’attività beta è alta, lo stu<strong>di</strong>o temporale <strong>del</strong>le relazioni tra queste due bande <strong>di</strong> frequenza<br />

è in grado <strong>di</strong> <strong>di</strong>scriminare il <strong>sonno</strong> NREM dal <strong>sonno</strong> REM 16 .<br />

L’applicazione <strong>di</strong> <strong>tecniche</strong> <strong>di</strong> <strong>analisi</strong> quantitativa <strong>del</strong> segnale EEG ha anche<br />

consentito un approccio <strong>di</strong> tipo mo<strong>del</strong>listico allo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong> <strong>sonno</strong>. Il <strong>sonno</strong><br />

infatti è il risultato <strong>di</strong> un’interazione complessa tra aspetti circa<strong>di</strong>ani,<br />

ultra<strong>di</strong>ani ed omeostatici 18,19 . La propensione al <strong>sonno</strong>, secondo il mo<strong>del</strong>lo<br />

proposto da Borbely 20 , è il risultato <strong>di</strong> un’interazione tra il bisogno <strong>di</strong> dormire,<br />

che cresce esponenzialmente in rapporto al tempo <strong>di</strong> veglia precedente<br />

(processo omeostatico S), ed i cosiddetti aspetti circa<strong>di</strong>ani (processo C)<br />

(figura 4). Il <strong>sonno</strong>, infatti, rappresenta il più appariscente dei ritmi circa<strong>di</strong>a-<br />

I DISTURBI DEL SONNO<br />

(PARTE I)<br />

NÓOς<br />

1:2004; 7-14<br />

13


14<br />

NÓOς<br />

F. PLACIDI - A. ROMIGI<br />

NEUROFISIOLOGIA DEL SONNO<br />

E TECNICHE DI ANALISI<br />

ni: è un fenomeno ciclico che oscilla in sincronismo con il ritmico alternarsi<br />

<strong>di</strong> giorno/notte o luce/oscurità (ossia con la perio<strong>di</strong>ca rotazione terrestre),<br />

oltre che con numerose altre funzioni biologiche che si agganciano a tale<br />

ritmo (secrezione ormonale, pressione arteriosa, temperatura corporea).<br />

D’altra parte la struttura interna <strong>del</strong> <strong>sonno</strong> <strong>di</strong>pende dalla reciproca interazione<br />

tra aspetti omeostatici ed ultra<strong>di</strong>ani. Gli aspetti omeostatici sono responsabili<br />

<strong>del</strong>l’intensità <strong>del</strong> <strong>sonno</strong>, ossia <strong>del</strong> progressivo aumento <strong>del</strong>la profon<strong>di</strong>tà<br />

<strong>del</strong> <strong>sonno</strong> e <strong>del</strong> suo successivo declinare nel corso dei cicli successivi,<br />

mentre quelli ultra<strong>di</strong>ani si manifestano con una perio<strong>di</strong>cità <strong>di</strong> circa 70-120<br />

minuti, che si esprime con l’alternarsi tra <strong>sonno</strong> REM e NREM.<br />

Bibliografia<br />

1. Horne J. Why we sleep? New York: Oxford University Press; 1988.<br />

2. Zepelin H. Mammallian sleep. In: Kryger MH, Roth T, Dement WC, eds. Principles and<br />

practice of sleep me<strong>di</strong>cine, 3th e<strong>di</strong>tion. Phila<strong>del</strong>phia, PA: WB Saunders; 2000: pp 82-92.<br />

3. Mahowald MW, Chokroverty S, Kader G, Schenck CH. Disturbi <strong>del</strong> <strong>sonno</strong>. Continuum<br />

(Vol. 1, n° 3). Torino: Centro Scientifico Internazionale; 1999.<br />

4. Crick F, Mitchinson G. The function of dream sleep. Nature 1983, 304: 111-4.<br />

5. Kavanau JL. Memory, sleep, and the evolution of mechanisms of synaptic efficacy maintenance.<br />

Neuroscience 1997; 79: 7-44.<br />

6. Rechtschaffen A, Kales A. A manual of standar<strong>di</strong>zed terminology, techniques and scoring<br />

system for sleep stages of human subjects. Washington, DC: Public Health Service, U.S.<br />

Government Printing Office; 1968.<br />

7. Aserinsky E, Kleitman N. Regularly occurring periods of eye motility and concomitant<br />

phenomena during sleep. Science 1953; 118: 273-4.<br />

8. McCarley RW. <strong>Neurofisiologia</strong> <strong>del</strong> <strong>sonno</strong>: meccanismi alla base <strong>del</strong> controllo <strong>del</strong>la veglia e<br />

<strong>del</strong> <strong>sonno</strong>. In: Chokroverty S, ed. I <strong>di</strong>sturbi <strong>del</strong> <strong>sonno</strong>. Milano: Time Science; 2000: pp 23-54.<br />

9. Rusak B, Zucker I. Neural regulation of circa<strong>di</strong>an rhythms. Physiol Rev 1979; 59: 449-526.<br />

10. Siegel JM. Brainstem mechanisms generating REM sleep. In: Kryger MH, Roth T,<br />

Dement WC, eds. Principles and practice of sleep me<strong>di</strong>cine. 3th e<strong>di</strong>tion. Phila<strong>del</strong>phia, PA:<br />

WB Saunders; 2000: pp 112-33.<br />

11. Terzano MG, Mancia D, Salati MR, Costani G, Decembrino A, Parrino L. The cyclic alternating<br />

pattern as a physiologic component of normal NREM sleep. Sleep 1985; 8: 137-45.<br />

12. Terzano MG, Parrino L, Spaggiari MC. The cyclic alternating pattern sequences in the<br />

dynamic organization of sleep. Electroencephalogr Clin Neurophysiol 1988; 69: 437-47.<br />

13. Terzano MG, Parrino L. Clinical applications of cyclic alternating pattern. Physiol Behav<br />

1993; 54: 807-13.<br />

14. Terzano MG, Parrino L. Cyclic alternating pattern ed epilessia: meccanismi cronobiologici<br />

<strong>di</strong> attivazione durante il <strong>sonno</strong>. Boll Lega <strong>It</strong> Epil 1992; 77: 3-16.<br />

15. Parrino L, Borselli M, Spaggiari MC, Smerieri A, Terzano MG. Cyclic alternating pattern<br />

in normal sleep: polysomnographic parameters in <strong>di</strong>fferent age groups. Electroencephalogr<br />

Clin Neurophysiol 1998; 107: 439-50.<br />

16. Uchida S. Analisi computerizzata <strong>del</strong> segnale EEG e suoi significati neurofisiologici. Boll<br />

AIMS, Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> Sonno 2000; 2: 2-5.<br />

17. Steriade M, McCormick DA, Sejnowski TJ. Thalamortical oscillations in the sleeping and<br />

arousal brain. Science 1993; 262: 679-85.<br />

18. Ferrillo F. Struttura <strong>del</strong> ciclo <strong>sonno</strong>-veglia. In: Coccagna G, Smirne S, eds. Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong><br />

<strong>sonno</strong>. Milano: UTET: 1993: pp 273-81.<br />

19. Ruggiero C, Giacomini M, Schiavi G, Nobili L, Ferrillo F. An integrated mo<strong>del</strong> of sleep<br />

regulation. Stud Health Technol Inform 1997; 43: 581-5.<br />

20. Borbely AA. A two-process mo<strong>del</strong> of sleep regulation. Hum Neurobiol 1982; 1: 195-204.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!