01.06.2013 Views

la gestione della nutrizione del neonato pretermine ... - fimp piemonte

la gestione della nutrizione del neonato pretermine ... - fimp piemonte

la gestione della nutrizione del neonato pretermine ... - fimp piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LA GESTIONE DELLA NUTRIZIONE<br />

DEL NEONATO PRETERMINE O DI<br />

BASSO PESO ALLA NASCITA<br />

ATTRAVERSO IL PRIMO ANNO DI<br />

VITA<br />

NELL’ NELL AMBULATORIO DEL<br />

PEDIATRA DI LIBERA SCELTA.<br />

AUTORE LAURA MENZIO<br />

PEDIATRA DI FAMIGLIA


PERCENTUALI NASCITE PRETERMINE<br />

In ITALIA sul totale dei NEONATI :<br />

PESO < 1500 gr. 0,9 %<br />

PESO > 1500 < 2499 gr. 5,8 %<br />

Sul totale dei NATI a TERMINE :<br />

PESO < 2500 gr. 2 %<br />

Nei PAESI INDUSTRIALIZZATI :<br />

Più Pi 20 % NATI PREMATURI in 10 ANNI<br />

NATI PRETERMINE in ITALIA (prima <strong>del</strong><strong>la</strong> 38° 38 settimana) :<br />

Circa 50.000 l’anno l anno – (1000 di peso< 1kg /5000 di peso


A. A. Fanaroff et al. The NICHD Neonatal Research Network: Changes in Practice and<br />

Outcomes During the First 15 Years. Seminars in Perinatology. 27:281-287. 2003


FABBISOGNI NUTRIZIONALI DEL<br />

LBWI<br />

IL COMITATO PER LA NUTRIZIONE DELL’ACCADEMIA<br />

AMERICANA DI PEDIATRIA HA DEFINITO COME DIETA<br />

OTTIMALE PER IL NEONATO DI BASSO PESO QUELLA<br />

CHE DETERMINA UNA CRESCITA SIMILE A QUELLA DEL<br />

FETO DURANTE IL TERZO TRIMESTRE DI VITA<br />

INTRAUTERINA, SENZA SOTTOPORRE A STRESS<br />

I SISTEMI METABOLICI ED ESCRETORI.<br />

American Accademy of Pediatrics: Comitee on Nutrition. Nutritional needs of low-birth-weight<br />

infants Pediatrics 1985;75:976-986


ADATTAMENTO POST-NATALE<br />

Nel periodo di adattamento post-natale gli<br />

apporti idrici e calorici debbono tenere conto<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> progressiva maturazione di organi ed<br />

apparati. Tale periodo indicativamente può<br />

essere distinto in tre fasi:<br />

Fase di transizione<br />

Fase di stabilizzazione<br />

Fase di crescita


FASI NUTRIZIONALI<br />

NEL I MESE DI VITA<br />

FASE DI TRANSIZIONE<br />

(nei primi 3-5/7 3 5/7 giorni di vita)<br />

CALO PONDERALE (4°-5° (4 giorno)<br />

ALIMENTAZIONE PARENTERALE E/O MINIMAL ENTERAL<br />

FEEDING (L.M. O F.PRE.)<br />

FASE DI STABILIZZAZIONE<br />

(5/7-14/20 (5/7 14/20 giorni di vita)<br />

PESO STABILE E INCREMENTO PONDERALE<br />

PASSAGGIO DALL’ALIMENTAZIONE DALL ALIMENTAZIONE PARENTERALE A<br />

QUELLA ENTERALE (L.M. O F.PRE.)<br />

FASE DI CRESCITA<br />

(dopo i 14/20 giorni di vita)<br />

INCREMENTO PONDERALE E AVVIO DEL PERIODO<br />

COSIDETTO DI “CROCIERA<br />

CROCIERA”<br />

ALIMENTAZIONE ENTERALE (L.M. CON INTEGRATORE O F. PRE .)


FABBISOGNO ENERGETICO<br />

IUGR =Ritardo di crescita intrauterina<br />

BDP = Disp<strong>la</strong>sia Broncopolmonare


FABBISOGNO LIPIDICO<br />

A.A.P.<br />

50 % calorie totali<br />

LIPIDI :PRINCIPALE FONTE DI ENERGIA<br />

ESPGAN<br />

FUNZIONE STRUTTURALE E METABOLICA : LC PUFA<br />

FABBISOGNO PROTEICO<br />

A.A.P. ESPGAN<br />

2,5-4,0 2,5 4,0 gr/kg/die 2,9-4,0 2,9 4,0 gr/kg/die<br />

Sieroproteine/caseina<br />

60/80<br />

Aminogramma simile al L.M.<br />

4,0 /7,0 gr/kg/die<br />

> sieroproteine<br />

aminoacidi< al L.M.


FABBISOGNO IDRICO<br />

sino a 180 ml/kg/die se <strong>la</strong>tte<br />

materno<br />

Comunque tra 150 e<br />

200 ml /kg /die


…Fe Fe…<br />

Il <strong>neonato</strong> <strong>pretermine</strong> presenta<br />

generalmente depositi di ferro più pi<br />

scarsi rispetto ad un <strong>neonato</strong> a termine, per<br />

il fatto che questo si<br />

accumu<strong>la</strong> tra <strong>la</strong> 24a e <strong>la</strong> 36a settimana di<br />

gestazione.<br />

Intorno al secondo mese di vita, per l’alto l alto<br />

tasso di crescita di questo<br />

periodo, i depositi si esauriscono, con <strong>la</strong><br />

diminuzione <strong>del</strong> tasso di<br />

Hb, e vanno quindi iniziate le<br />

somministrazioni esogene.<br />

Dall’8a Dall 8a settimana di vita il fabbisogno sarà sar<br />

di circa 1.5-2mg/100kcal<br />

1.5 2mg/100kcal


ASPETTI FISIOLOGICI E METABOLICI CHE<br />

OSTACOLANO L’ALIMENTAZIONE DI QUESTI<br />

NEONATI<br />

Basse riserve energetiche<br />

• Elevata attività attivit metabolica<br />

• Maggior turn-over turn over proteico<br />

• Maggior fabbisogno glucidico e lipidico<br />

• Inadeguatezza dei riflessi di suzione e di deglutizione<br />

• Ridotta capacità capacit gastrica<br />

• Limitata produzione di enzimi digestivi e di fattori di<br />

crescita<br />

• Ridotta attività attivit peristaltica intestinale<br />

•Alta Alta incidenza di condizioni stressanti ( ipossiemia,<br />

sepsi,ecc)


Trasformazione<br />

<strong>del</strong> concetto di<br />

<strong>nutrizione</strong> ….che va….<br />

…dall dall’intervento intervento sul<strong>la</strong> inadeguatezza<br />

selettiva di<br />

specifici nutrienti (proteine, ferro, EFA..)<br />

allo studio <strong>del</strong>l’impatto <strong>del</strong>l impatto sul<strong>la</strong> “prognosi prognosi”<br />

(health health outcome) outcome<br />

re<strong>la</strong>tiva al<strong>la</strong> qualità qualit <strong>del</strong>lo sviluppo<br />

(crescita, intelligenza)<br />

e alle patologie cronico-degenerative<br />

cronico degenerative<br />

(aterosclerosi, diabete, tumori)


PROGRAMMING<br />

Influenza <strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>nutrizione</strong> sull’espressione <strong>del</strong><br />

patrimonio genetico in periodi critici <strong>del</strong>lo<br />

sviluppo con conseguenze a medio e lungo<br />

termine sull’organismo (metabolismo di lipidi<br />

e carboidrati, pressione arteriosa, quoziente<br />

intellettivo…..)<br />

INTRAUTERINO EXTRAUTERINO


PROGRAMMING<br />

Fase intrauterina<br />

La mal<strong>nutrizione</strong> in utero causa adattamenti<br />

in grado di favorire<br />

un rischio di futuro sviluppo di<br />

obesità, diabete e ma<strong>la</strong>ttia cardiovasco<strong>la</strong>re<br />

(“Fetal Fetal Origin” Origin hypothesis)<br />

ovvero….Ipotesi Ipotesi di Barker<br />

Fase extrauterina<br />

Il Tasso di Crescita dalle prime due settimane a tutto il primo anno<br />

di vita modulerebbe <strong>la</strong> Predisposizione a sviluppare Patologie nel nel<br />

corso <strong>del</strong>le successive epoche <strong>del</strong><strong>la</strong> vita.<br />

“early early acceleration rate Hypothesis”.<br />

Hypothesis


“Fenotipo Fenotipo parsimonioso o<br />

frugale<br />

frugale”<br />

I soggetti con questo fenotipo<br />

indipendentemente dal<strong>la</strong><br />

causa <strong>del</strong> ritardo di accrescimento intrauterino,<br />

dopo <strong>la</strong><br />

nascita, se iperalimentati, presentano un<br />

maggiore<br />

rischio di sviluppare una sindrome X, rispetto ai<br />

neonati<br />

di peso appropriato per l’età gestazionale<br />

Diabetologia, 35:595-601.1992 Hales Cn, Bakker DJP


“Fenotipo frugale”<br />

1) Ritardo di accrescimento intrauterino con<br />

conseguente reprogramming metabolico.<br />

2) L’insulina insulina fetale, fetale modu<strong>la</strong>ta geneticamente in<br />

risposta<br />

al<strong>la</strong> mal<strong>nutrizione</strong> intrauterina, e <strong>la</strong> conseguente<br />

insulino resistenza legata a fattori genetici associati<br />

a quelli ambientali specialmente all’iper<strong>nutrizione</strong>,<br />

obesità<br />

sono i fondamenti <strong>del</strong><strong>la</strong> futura obesit<br />

3) Alterazione simultanea <strong>del</strong><strong>la</strong> sensibilità all’insulina<br />

e<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> secrezione <strong>del</strong><strong>la</strong> stessa che determinano<br />

l’insorgenza <strong>del</strong> diabete di tipo 2.


EFFETTI<br />

DELL’ALIMENTAZIONE<br />

POSTNASCITA<br />

Crescita ed evoluzione <strong>del</strong>le<br />

varianti antropometriche<br />

Sviluppo psicointellettivo<br />

Patterns biochimici e/o metabolici<br />

Resistenza e/o maggiore<br />

suscettibilità insulinica


DIMISSIONI PRECOCI<br />

Crescita dei prematuri dopo <strong>la</strong> dimissione<br />

I nati AGA e dimessi AGA (tipo I): normale pattern<br />

di crescita dopo <strong>la</strong> dimissione<br />

I nati AGA e dimessi SGA (tipo II): 80% dei VLBW<br />

recupera fino a 2-3 anni di età<br />

I nati SGA e dimessi SGA o AGA (tipo III e IV):<br />

elevato rischio di deficit <strong>del</strong><strong>la</strong> crescita a lungo<br />

termine.<br />

Il periodo critico per <strong>la</strong> crescita <strong>del</strong><strong>la</strong> circonferenza<br />

cranica è re<strong>la</strong>tivo al primo anno di vita .<br />

Il tempo di recupero <strong>del</strong><strong>la</strong> crescita staturo-ponderale<br />

si estende fino ai primi 3 anni di vita.


PER IL PEDIATRA DI FAMIGLIA:<br />

QUALE APPROCCIO ?<br />

QUALI<br />

STRUMENTI ?


L’APPROCCIO DEVE<br />

ESSERE DI TIPO :<br />

PSICOLOGICO<br />

PREVENTIVO


La psicologia <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

madre dei bambini<br />

prematuri<br />

(riassunto da “Loredana Loredana Petrone-psicoterapeuta Petrone psicoterapeuta MOIGE”)<br />

MOIGE


Avremo davanti a noi…….<br />

• La vulnerabilità psicologica di una madre che<br />

partorisce un bimbo prematuro<br />

•Lo shok psicologico <strong>del</strong>le madri dei bimbi<br />

prematuri<br />

•I meccanismi psicologici dei genitori<br />

di figli prematuri


•La La negazione: negazione è una fase tipica che<br />

caratterizza il recupero da una situazione critica.<br />

Equivale a nascondere temporaneamente <strong>la</strong><br />

realtà e si può manifestare in modi diversi.<br />

•La La colpevolizzazione: colpevolizzazione si presenta<br />

come un senso di amarezza generalizzata<br />

verso un destino avverso.<br />

•La La rabbia<br />

Osserveremo…………<br />

Osserveremo…………..<br />

..<br />

•Il Il patteggiamento: patteggiamento Quando non si può fare<br />

nul<strong>la</strong> di razionale per modificare gli eventi, spesso<br />

si cerca rifugio nell’irrazionale.


E<strong>la</strong>borazione <strong>del</strong><strong>la</strong> nascita prematura:<br />

L’Accettazione.<br />

Il trauma, il rifiuto, <strong>la</strong> rabbia e il patteggiamento pur<br />

essendo, in definitiva, dei modi improduttivi per<br />

affrontare <strong>la</strong> situazione, hanno, se non diventano,<br />

l’unico meccanismo di risoluzione <strong>del</strong> trauma, una<br />

funzione temporanea utile. Essi danno all’individuo il<br />

tempo per assorbire l’evento traumatico in piccole dosi,<br />

più facilmente gestibili. Sono <strong>del</strong>le reazioni a cui<br />

ricorrono molte persone nel corso di una crisi, prima di<br />

accettare <strong>la</strong> situazione e di adattarvisi con un<br />

atteggiamento costruttivo.<br />

Prima si arriverà all’accettazione <strong>del</strong><strong>la</strong> situazione e<br />

meglio sarà per tutta <strong>la</strong> famiglia, a cominciare dal<br />

bambino.


• Consigli per i genitori: genitori<br />

-Create un legame prima possibile.<br />

- Fate sentire al bambino <strong>la</strong> vostra voce.<br />

- Fategli sapere che, tra tutti, quel tocco<br />

costante e amorevole è il vostro.<br />

- Date al bambino il vostro <strong>la</strong>tte. E’ un<br />

contributo che nessun altro può dare.<br />

- Si usa dire che si impara dai figli. Questi<br />

bambini sono più forti di quanto si<br />

immagini: hanno una voglia innata di<br />

vivere e possono insegnarci cos’è il<br />

coraggio.<br />

-accettate l’aiuto e imparate a gestire le emozioni.


GLI STRUMENTI DELLA GESTIONE<br />

NUTRIZIONALE<br />

E DELLA PREVENZIONE<br />

DELLE MALATTIE<br />

METABOLICHE E CARDIOVASCOLARI<br />

PER IL PEDIATRA DI FAMIGLIA :<br />

• VISITA CLINICA /PARAMETRI BIOCHIMICI<br />

• LATTE e/o LATTI<br />

• INTEGRATORI<br />

• SVEZZAMENTO (cosa- (cosa quando – come )<br />

• GRIGLIE e CURVE di CRESCITA


LA VALUTAZIONE NUTRIZIONALE<br />

NEL NEONATO PRETERMINE<br />

LA NOSTRA VISITA<br />

• - valutare l'adeguatezza <strong>del</strong>l'apporto fornito<br />

• (per identificare quelle carenze che possono essere<br />

• tempestivamente corrette da un adeguato intervento)<br />

• - valutazione <strong>del</strong><strong>la</strong> crescita<br />

• - esame clinico<br />

• - monitoraggio biochimico<br />

• (eventualmente)<br />

Emoglobina, Ematocrito, Conta reticolociti<br />

Elettroliti sierici, Calcio, Fosforo, Fosfatasi alcalina<br />

Albumina, Urea<br />

ATTENTA VALUTAZIONE DELLO SVILUPPO NEUROCOMPORTAMENTALE<br />

E DELLA CIRCONFERENZA CRANICA.


TIMING DEI CONTROLLI<br />

7 giorni dal<strong>la</strong> dimissione<br />

1 - 2 - 3 - 6 - 9 - 12 mesi di età<br />

Ogni 6 mesi fino a 3 anni<br />

1 volta l’anno fino a 6 anni<br />

Secondo A.Arco – TIN – Università Universit di Messina.


ALIMENTAZIONE DEL NEONATO<br />

PRETERMINE<br />

Al<strong>la</strong> dimissione 5 possibilità:<br />

possibilit<br />

- Latte materno esclusivo<br />

- Latte materno con integratore<br />

- Latte formu<strong>la</strong>to per<br />

<strong>pretermine</strong><br />

- Latte PDF<br />

- Latte formu<strong>la</strong>to per neonati a<br />

termine


LATTE MATERNO:<br />

(maturo)<br />

CONTENUTO<br />

PROTEICO<br />

1,1 gr/100 gr/dl<br />

ACQUA 87,5 gr/dl<br />

LIPIDI 4,0 (g/dl)<br />

GLUCIDI 7,0 (gr/dl)<br />

NEL<br />

PRETERMINE….<br />

PRETERMINE<br />

MAGGIOR CONTENUTO<br />

PROTEICO….E<br />

PROTEICO .E<br />

POSSIBILITA’ POSSIBILITA DI<br />

ADATTAMENTO DEGLI<br />

ALTRI NUTRIENTI….<br />

NUTRIENTI


Benefici effetti nutrizionali<br />

<strong>del</strong> <strong>la</strong>tte materno nei neonati <strong>pretermine</strong><br />

• Migliore assorbimento di grassi, di ferro e di calcio<br />

• Presenza di acido linoleico, linolenico e di acidi grassi a lunga lunga<br />

catena<br />

• Proteine <strong>del</strong> siero di alta qualità qualit<br />

• Poche intolleranze metaboliche<br />

• Presenza di fattori trofici utili per lo sviluppo <strong>del</strong>l’intestino <strong>del</strong>l intestino e <strong>la</strong><br />

crescita<br />

(epidermal growth factor, gastrina, prostag<strong>la</strong>ndine, ormoni,..) ormoni,. .)<br />

• Basso carico renale di soluti<br />

• Il <strong>la</strong>tte di madri di nati <strong>pretermine</strong> ha nelle prime settimane,<br />

un più pi elevato contenuto di proteine,minerali ed elettroliti.


Potenziali limiti nutrizionali <strong>del</strong> <strong>la</strong>tte<br />

umano nel <strong>neonato</strong> <strong>pretermine</strong><br />

• - Re<strong>la</strong>tiva carenza di Calcio, Fosforo, Sodio,<br />

Vitamina D e K<br />

• - Possibile carenza di proteine (soprattutto<br />

nel pool di <strong>la</strong>tte materno maturo)…<br />

maturo)<br />

a 15/20 giorni dal<strong>la</strong> nascita il LM è maturo e<br />

non cambierà cambier più… più…<br />

• - Carenza occasionale di zinco<br />

• - Distruzione <strong>del</strong><strong>la</strong> lipasi e <strong>del</strong>l’ami<strong>la</strong>si <strong>del</strong>l ami<strong>la</strong>si con il<br />

riscaldamento


MA SE IL LATTE MATERNO<br />

NON C’E’… C ’….PERCHE PERCHE’ ???<br />

Le cause sono o<br />

possono essere le<br />

stesse che in<br />

precedenza furono<br />

responsabili <strong>del</strong><br />

parto<br />

prematuro………<br />

prematuro………


Madre morta<br />

Abbandoni…parto Abbandoni parto segreto..<br />

Madre troppo giovane o troppo anziana<br />

Parto gemel<strong>la</strong>re o plurigemel<strong>la</strong>re<br />

Famiglia molto o troppo numerosa<br />

Patologie gravi : HIV – anoressia –dipendenze<br />

dipendenze<br />

Tumori – ma<strong>la</strong>ttie croniche……<br />

croniche…….<br />

Madre che necessita di interventi chirurgici<br />

Traumi – violenza – deprivazioni<br />

Condizioni economiche – sociali – ambientali<br />

Madre single – madre senza aiuti in famiglia o fuori<br />

Madre costretta a tornare al <strong>la</strong>voro troppo presto….<br />

presto


….E .E<br />

Latte ???<br />

ALLORA…..??<br />

ALLORA ..??<br />

Integratori………<br />

Integratori……….<br />

.<br />

Banca <strong>del</strong> <strong>la</strong>tte.?.?.?<br />

<strong>la</strong>tte <strong>la</strong>tte o o <strong>la</strong>tti <strong>la</strong>tti ???? ????


IL FOLLOW UP NUTRIZIONALE DEL<br />

NEONATO PREMATURO O LBWI<br />

Alimentazione <strong>del</strong> <strong>pretermine</strong> critico (peso < 1500 g)<br />

Latte materno (di singo<strong>la</strong> mamma o di banca)<br />

Supplementazione con fortificanti <strong>del</strong> <strong>la</strong>tte<br />

materno (HMF,“human<br />

(HMF, human milk fortifiers”)<br />

fortifiers<br />

Raggiungimento di un adeguato<br />

apporto di energia e di nutrienti<br />

36<br />

10


IL FOLLOW UP NUTRIZIONALE DEL<br />

NEONATO PREMATURO O LBWI<br />

Fortificanti <strong>del</strong> <strong>la</strong>tte materno (HMF)<br />

• Sieroproteine a ridotta allergenicità allergenicit per favorire <strong>la</strong> crescita<br />

• Maltodestrine facilmente digeribili per fornire energia<br />

senza aumentare eccessivamente l’osmo<strong>la</strong>rit<br />

l osmo<strong>la</strong>rità<br />

• Minerali, oligoelementi e vitamine per ridurre il rischio di<br />

deficit<br />

Valore<br />

energetico<br />

100 ml di <strong>la</strong>tte<br />

materno +<br />

2 g di<br />

integratore<br />

100 ml di <strong>la</strong>tte<br />

materno +<br />

5 g di<br />

integratore<br />

kcal 74 85<br />

Proteine g 1.6 2.2<br />

Lipidi g 3.8 3.8<br />

Carboidrati g 8.3 10.3<br />

Sodio mg 23 35<br />

Potassio mg 72 97<br />

Calcio mg 60 105<br />

Fosforo mg 33 60<br />

Magnesio mg 4.0 5.4<br />

Ferro mg 0.58 1.4<br />

37


IL FOLLOW UP NUTRIZIONALE DEL<br />

NEONATO PREMATURO O LBWI<br />

Latti formu<strong>la</strong>ti per <strong>pretermine</strong><br />

38<br />

12


IL FOLLOW UP NUTRIZIONALE DEL<br />

NEONATO PREMATURO O LBWI<br />

Latti formu<strong>la</strong>ti per <strong>pretermine</strong><br />

Caratteristiche<br />

• Elevata densità densit calorica<br />

• Elevato apporto proteico<br />

• Misce<strong>la</strong> lipidica con MCT e Lc-PUFA Lc PUFA omega 3 e 6<br />

• Misce<strong>la</strong> glucidica con <strong>la</strong>ttosio e maltodestrine<br />

• Elevato contenuto di minerali, oligoelementi e vitamine<br />

39<br />

13


IL FOLLOW UP NUTRIZIONALE DEL NEONATO<br />

PREMATURO O LBWI<br />

Gestione <strong>del</strong> <strong>neonato</strong> al<strong>la</strong> dimissione dall’ospedale<br />

dall ospedale<br />

Neonati<br />

prematuri<br />

Latte materno o, in<br />

mancanza, formu<strong>la</strong><br />

standard per <strong>la</strong>ttanti<br />

Peso alle dimissioni<br />

AGA SGA<br />

(ESPGHAN 2006)<br />

Latte materno fortificato<br />

o formu<strong>la</strong> arricchita<br />

40<br />

14


IL FOLLOW UP NUTRIZIONALE DEL NEONATO PREMATURO<br />

O LBWI<br />

Formule per l’alimentazione post-discharge<br />

Composizione <strong>del</strong>le formule standard, post-discharge<br />

post discharge e<br />

<strong>pretermine</strong><br />

Formu<strong>la</strong> standard Formu<strong>la</strong> PDF Formu<strong>la</strong> <strong>pretermine</strong><br />

Proteine (g/100 ml) 1.4-1.5 1.4 1.5 1.8-1.9 1.8 1.9 2.2-2.3 2.2 2.3<br />

Energia (kcal/100 ml) 67 72-74 72 74 80-90 80 90<br />

Calcio (mg/100 ml) 35-54 35 54 70-80 70 80 100-108 100 108<br />

Proteine (g/100 kcal) ±2.2 2.2 ±2.5 2.5 ±2.8 2.8<br />

(ESPGHAN 2006)<br />

15


IL FOLLOW UP NUTRIZIONALE DEL NEONATO<br />

PREMATURO O LBWI<br />

Obiettivi degli interventi nutrizionali<br />

Esistono linee guida e parametri di riferimento per<br />

definire <strong>la</strong> dieta più pi adeguata per il nato <strong>pretermine</strong> o<br />

di basso peso.<br />

Non bisogna però dimenticare un concetto chiave per<br />

<strong>la</strong> <strong>nutrizione</strong> di questi <strong>la</strong>ttanti.<br />

PERSONALIZZAZIONE<br />

DELLA<br />

NUTRIZIONE<br />

42<br />

7


PERSONALIZZARE<br />

L’ALIMENTAZIONE ALIMENTAZIONE VUOL DIRE<br />

ANCHE TENERE SEMPRE SOTTO<br />

CONTROLLO I PARAMETRI<br />

AUXOLOGICI UTILIZZANDO LE<br />

APPOSITE GRIGLIE CON I<br />

PERCENTILI DI CRESCITA<br />

ADATTATE ALL’ETA ALL ETA’<br />

GESTAZIONALE.<br />

DA www.dupi-italia.it<br />

www.dupi italia.it ho raccolto le seguenti semplici GRIGLIE :


QUANDO COMINCIARE<br />

IL DIVEZZAMENTO ?<br />

??????<br />

…MOLTI DUBBI!!<br />

…POCHE CERTEZZE!!<br />

Le attuali raccomandazioni sul<br />

divezzamento non tengono conto <strong>del</strong>le<br />

differenze nel fabbisogno nutrizionale tra<br />

neonati a termine e <strong>pretermine</strong><br />

A 5 mesi corretti ?<br />

A 5 mesi di età et cronologica ?<br />

A 5 kg. di peso?<br />

!!!!


Non esistono evidenze cliniche che vi siano vantaggi con uno<br />

svezzamento precoce (comunque non oltre i 6 mesi…) mesi<br />

Se al<strong>la</strong>ttati al seno conviene introdurre alimenti solidi finchè finch il <strong>la</strong>tte<br />

materno prosegue ; introdurre solidi mentra <strong>la</strong> mamma al<strong>la</strong>tta puo’ ridurre<br />

il rischio di patologie su base immune (diabete di tipo I, celiachia) ed ha<br />

effetti positivi per <strong>la</strong> prevenzione <strong>del</strong>l’obesità e <strong>la</strong> promozione <strong>del</strong>lo sviluppo<br />

psicointellettivo ottimale.<br />

In assenza di <strong>la</strong>tte materno gli Autori suggeriscono di proseguire<br />

proseguire<br />

quanto più pi possibile con una formu<strong>la</strong> per <strong>pretermine</strong> per<br />

garantire una maggiore crescita.<br />

• Latte materno anche durante il divezzamento<br />

• Se il <strong>la</strong>tte materno viene a mancare introdurre una formu<strong>la</strong><br />

adeguata dal punto di vista nutrizionale e funzionale<br />

• Schemi di introduzione di alimenti diversificati per al<strong>la</strong>ttati<br />

al seno ed artificialmente :<br />

(es. iniziare con <strong>la</strong> carne nell’al<strong>la</strong>ttato nell al<strong>la</strong>ttato al seno per l’apporto l apporto di<br />

ferro e zinco, con i vegetali nell’al<strong>la</strong>ttato nell al<strong>la</strong>ttato artificialmente per<br />

modu<strong>la</strong>re l’assunzione l assunzione di proteine ed energia)<br />

• Proseguire l’assunzione l assunzione di <strong>la</strong>tti a ridotto contenuto proteico fino a 24 mesi.


“take take home a message” message<br />

I soggetti VLBW, e soprattutto gli ELBW, hanno fabbisogni<br />

nutrizionali peculiari, molto diversi dagli altri soggetti<br />

prematuri<br />

4 g di proteine / kg / die con un rapporto Proteine / Energia<br />

non inferiore a 3g/100 Kcal costituiscono una <strong>nutrizione</strong><br />

ADEGUATA, non aggressiva<br />

Quando vi è necessità necessit di una crescita di recupero (catch-up (catch up<br />

growth) questi intake possono diventare insufficienti<br />

Vi è l’esigenza esigenza di nuove, specifiche formule per prematuri,<br />

oltre che di idonei fortificatori <strong>del</strong> <strong>la</strong>tte umano<br />

A proposito <strong>del</strong> divezzamento,va chiaramente<br />

determinato un programma nutrizionale<br />

differenziato a seconda <strong>del</strong> tipo di <strong>la</strong>tte assunto,<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse di rischio (AGA,SGA,IUGR) con o senza<br />

patologie corre<strong>la</strong>te

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!