01.06.2013 Views

IL CONFLITTO Ipotesi del Contatto di Allport (1954)

IL CONFLITTO Ipotesi del Contatto di Allport (1954)

IL CONFLITTO Ipotesi del Contatto di Allport (1954)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

UNITÀ DIDATTICA 12- Il conflitto<br />

PREREQUISITI:<br />

-concetto <strong>di</strong> identità sociale<br />

-concetto <strong>di</strong> pregiu<strong>di</strong>zio<br />

OBIETTIVI:<br />

-cos'è il conflitto<br />

-conoscere le varie teorie sul “conflitto”<br />

<strong>IL</strong> <strong>CONFLITTO</strong><br />

<strong>Ipotesi</strong> <strong>del</strong> <strong>Contatto</strong> <strong>di</strong> <strong>Allport</strong> (<strong>1954</strong>)<br />

<strong>Allport</strong>, G.W. (<strong>1954</strong>). The nature of preju<strong>di</strong>ce. Rea<strong>di</strong>ng, MA, Ad<strong>di</strong>son-Wesley; trad.it. La natura<br />

<strong>del</strong> pregiu<strong>di</strong>zio, Firenze, La Nuova Italia, 1973.<br />

Per ridurre la tensione intergruppi è necessario che vengano sod<strong>di</strong>sfatte<br />

una serie <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni:<br />

➢ inter<strong>di</strong>pendenza reciproca tra i gruppi mirata al raggiungimento <strong>di</strong> una<br />

meta comune<br />

➢ l'esistenza <strong>di</strong> uno status paritetico<br />

➢ frequenza e profon<strong>di</strong>tà <strong>del</strong>l'interazione tra i membri dei due gruppi<br />

➢ la presenza <strong>di</strong> un quadro <strong>di</strong> sostegno sociale in grado <strong>di</strong> garantire un<br />

clima <strong>di</strong> tolleranza<br />

Per sanare il conflitto ci vuole ben altro che il puro e semplice contatto!


In una ricerca, Sherif e colleghi fecero in modo che due gruppi <strong>di</strong> studenti,<br />

tra loro rivali, cooperassero per il perseguimento <strong>di</strong> obiettivi superor<strong>di</strong>nati,<br />

cioè mete che avevano un forte richiamo per i due gruppi, ma impossibile<br />

da raggiungere se non con l'impegno congiunto <strong>di</strong> tutti.<br />

Vennero create <strong>del</strong>le situazioni problematiche ad hoc dove i due gruppi<br />

dovevano collaborare e pian piano questi si resero conto <strong>del</strong>la fallacia <strong>del</strong>le<br />

reciproche credenze riguardanti l'altro gruppo.<br />

I ricercatori ebbero la conferma definitiva <strong>del</strong>la soluzione <strong>del</strong> conflitto<br />

quando i componenti dei due gruppi trascorsero insieme una sera cantando<br />

e suonando allegramente.<br />

Questo esperimento permise a Sherif <strong>di</strong> articolare la<br />

TEORIA DEL <strong>CONFLITTO</strong> REALISTICO (Sherif, 1966)<br />

L'ostilità tra gruppi è determinata dalla competizione per il possesso <strong>di</strong><br />

risorse materiali<br />

L'esistenza <strong>di</strong> interessi contrapposti dà luogo a una serie <strong>di</strong> mutamenti<br />

nella relazione intergruppi per cui gli in<strong>di</strong>vidui cominciano a pensare in<br />

modo stereotipato e a nutrire atteggiamenti pregiu<strong>di</strong>ziali nei confronti<br />

<strong>del</strong>l'autgroup.<br />

Sherif, M. (1966). In common pre<strong>di</strong>cament: Social psichology of intergroup conflict and<br />

cooperation. Boston, MA, Houghton Mifflin.


Altre ricerche confermano questa ipotesi (Haslam et al., 1992; Taylor e<br />

Moriarty, 1987)<br />

Haslam, S.A., Turner, J.C., Oakes, P.J. e McGarty, C. (1992). Context-dependent variation in social<br />

stereotyping: The effects of intergroup relations as me<strong>di</strong>ated by social change and frame of<br />

reference. In European Journal of Social Psychology, 22, pp.558-562.<br />

Taylor, D.A. e Moriarty, B.F. (1987). In-group bias as a function of competition and race. In<br />

Journal of Conflict Resolution, 31, pp. 192-199.<br />

Ci si è chiesto se la semplice appartenenza <strong>di</strong> gruppo potesse influenzare<br />

gli atteggiamenti e la condotta nei confronti degli in<strong>di</strong>vidui che non ne<br />

fanno parte<br />

Tajfel a questo proposito mise a punto un mo<strong>del</strong>lo detto...<br />

..." Para<strong>di</strong>gma dei gruppi minimi "<br />

nei suoi esperimenti, per in<strong>di</strong>viduare le con<strong>di</strong>zioni minime che danno<br />

luogo a fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>scriminazione nei confronti <strong>di</strong> un outgroup venivano<br />

creati dei “gruppi” privi <strong>di</strong> una struttura interna<br />

In una ricerca <strong>di</strong> Tajfel et al., 1971...<br />

i soggetti credevano <strong>di</strong> dover prendere parte ad un esperimento sulla presa<br />

<strong>di</strong> decisione<br />

I parte<br />

Il loro primo compito era <strong>di</strong> esprimere un giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> gra<strong>di</strong>mento su una<br />

serie <strong>di</strong> <strong>di</strong>pinti <strong>di</strong> due autori<br />

Poi venne comunicato loro che sulla base <strong>del</strong>le loro preferenze sarebbero<br />

state sud<strong>di</strong>visi in due gruppi.<br />

Non conoscevano l'identità dei loro compagni nè quella dei membri<br />

<strong>del</strong>l'altro gruppo<br />

II Parte<br />

I soggetti avevano il compito <strong>di</strong> decidere come <strong>di</strong>stribuire <strong>del</strong>le piccole


somme <strong>di</strong> denaro tra tutti i partecipanti, escludendo se stesso.<br />

Risultati<br />

Essendo una situazione “minima” ci si aspettava che i soggetti<br />

assegnassero <strong>del</strong>le ricompense più o meno equivalenti tra i membri dei due<br />

gruppi<br />

invece...<br />

i soggetti tendevano a favorire i componenti <strong>del</strong> proprio gruppo<br />

Questo aveva luogo anche a costo <strong>di</strong> rinunciare al massimo profitto per<br />

l'ingroup<br />

Tajfel, H., Billing, M.G., Bundy, R.P. e Flament, C. (1971). Social categorization and intergroup<br />

behavior. In European Journal of Social Psychology, 1, pp. 149-178.<br />

Perchè questo favoritismo per l'ingroup?<br />

Secondo la Teoria <strong>del</strong>l'Identità Sociale <strong>di</strong> Tajfel e Turner (1979) una<br />

con<strong>di</strong>zione necessaria ma non sufficiente per il verificarsi <strong>del</strong>la condotta<br />

improntata al favoritismo nei confronti <strong>del</strong>l'ingroup è la categorizzazione.<br />

La teoria <strong>del</strong>l'identità sociale sottolinea come ognuno <strong>di</strong> noi tende ad<br />

andare a caccia <strong>di</strong> elementi che <strong>di</strong>fferenzino in positivo il proprio gruppo<br />

<strong>di</strong> appartenenza.<br />

Tajfel, H. e Turner, J.C. (1979). An integrative theory of intergroup conflict, in The social<br />

psychology of intergroup relations, a cura <strong>di</strong> W.G. Austin e S. Worchel, Monterey, CA,<br />

Brooks/Cole, pp.33-47.


TEORIA DELLA DEPRIVAZIONE RELATIVA ( Davis, 1959)<br />

È il confronto con un gruppo esterno ritenuto migliore che porta a uno<br />

stato <strong>di</strong> deprivazione relativa, cioè a un'insod<strong>di</strong>sfazione riguardo alle<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vita attuali (Runciman, 1966)<br />

Alcuni prerequisiti che conducono allo stato <strong>di</strong> deprivazione relativa:<br />

✔ l'outgroup deve essere simile all'ingroup e avere qualche caratteristica<br />

che si desidera<br />

✔ tale caratteristica si deve ritenere spettante <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto anche al proprio<br />

gruppo<br />

✔ l'assenza <strong>del</strong>la caratteristica desiderata deve ritenersi attribuibile a fattori<br />

esterni al gruppo più che a colpe <strong>del</strong>lo stesso.<br />

Davis, J.A. (1959). A formal interpretation of the theory of relative deprivation. In Sociometry, 22,<br />

pp. 289-296.<br />

Runciman, W.G. (1966). Relative deprivation and social justice, London, Routledge; trad. it.<br />

Ineguaglianza e conoscenza sociale: l'idea <strong>di</strong> giustizia sociale nelle classi socili, Torino, Einau<strong>di</strong>,<br />

1972.


La categoria sociale<br />

è una caratteristica saliente <strong>del</strong> conflitto intergruppi<br />

rendendo la categoria sociale meno rilevante si assiste a una riduzione <strong>di</strong><br />

stereotipi e pregiu<strong>di</strong>zi<br />

Questo è quanto proposto da Brewer e Miller (1984) con il<br />

MODELLO DELLA DECATEGORIZZAZIONE:<br />

un contatto ripetuto nel tempo con l'outgroup dovrebbe portare ad una<br />

falsificazione <strong>del</strong>le credenze negative ad esse associate.<br />

Brewer, M.B. e Miller, N. (1984).Beyond the contact hypothesis: Theoretical perspectives on<br />

desegregation, in Groups in contact: The psychology of desegregation, a cura <strong>di</strong> N. Miller e M.B.<br />

Brewer, New York, Academic Press, pp. 281-302.<br />

Se si vuole giungere ad una relazione intergruppi improntata alla tolleranza<br />

reciproca occorre operare una ricategorizzazione<br />

Un altro sistema che si propone <strong>di</strong> risolvere il conflitto intergruppi si basa<br />

sulla cooperazione per il raggiungimento <strong>di</strong><br />

OBIETTIVI SUPERORDINATI


Una <strong>del</strong>le applicazioni più famose <strong>del</strong>la strategia degli obiettivi<br />

superor<strong>di</strong>nati è nota come TECNICA DIDATTICA DEL PUZZLE<br />

(Aronson et al. 1978; Aronson e Bridgeman, 1979) ed è volta a ridurre<br />

l'antogonismo esistente tra compagni <strong>di</strong> classe appartenenti ad etnie e razze<br />

<strong>di</strong>fferenti.<br />

Aronson, E., Blaney, N., Stephan, C., Sikes, J. e Snapp, M. (1978). The Jig-saw classroom,<br />

London, Sage.<br />

Aronson, E. e Bridgeman, D. (1979). Jigsaw groups and the desegregated classroom: In pursuit of<br />

common goals. In Personality and Social Psychology Bulletin, 5, pp.438-446.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!