01.06.2013 Views

Piano Particolareggiato via Medea e strade limitrofe RAVENNA 2008

Piano Particolareggiato via Medea e strade limitrofe RAVENNA 2008

Piano Particolareggiato via Medea e strade limitrofe RAVENNA 2008

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

P I A N O U R B A N O D E L T R A F F I C O<br />

COMUNE DI <strong>RAVENNA</strong><br />

Area Infrastrutture Civili<br />

Servizio Pianifi cazione Mobilità<br />

PGTU2007<br />

PIANI<br />

PARTICOLAREGGIATI<br />

D’AREA<br />

Circoscrizione Terza<br />

Via <strong>Medea</strong> e<br />

<strong>strade</strong> <strong>limitrofe</strong><br />

C 01<br />

NOVEMBRE <strong>2008</strong>


Area Infrastrutture Civili Servizio Pianificazione Mobilità<br />

PIANO URBANO DEL TRAFFICO<br />

PIANO GENERALE DEL TRAFFICO URBANO<br />

AGGIORNAMENTO 2007<br />

PIANO PARTICOLAREGGIATO DEL TRAFFICO<br />

VIA MEDEA E STRADE LIMITROFE<br />

rev. 02 del 11.11.<strong>2008</strong><br />

Sindaco Fabrizio Matteucci<br />

Assessore all’Urbanistica,<br />

Edilizia, Protezione Civile,<br />

Traffico e Piste ciclabili Gabrio Maraldi<br />

Capo Area Infrastrutture Civili ing. Walter Ricci<br />

Dirigente del Servizio<br />

Pianificazione Mobilità ing. Ennio Milia<br />

Responsabile del Procedimento ing. Ennio Milia<br />

Progettista arch. Nicola Scanferla<br />

Collaboratori alla progettazione geom. Roberta A. Baldassari<br />

<strong>Piano</strong> <strong>Particolareggiato</strong> <strong>via</strong> <strong>Medea</strong> e <strong>strade</strong> <strong>limitrofe</strong> rev. 02 C 01<br />

1<br />

sign. Oreste Scalise<br />

Il Responsabile del Procedimento Il Progettista<br />

(timbro e firma) (timbro e firma)<br />

………………………………………..……. ………………………………………


Area Infrastrutture Civili Servizio Pianificazione Mobilità<br />

Indice<br />

1. Introduzione....................................................................................................................................... 3<br />

2. Identificazione del problema/sintesi obiettivi ............................................................................. 3<br />

3. Individuazione dell’area di intervento e dell’area in studio ..................................................... 7<br />

4. Componenti oggetto di intervento .............................................................................................. 10<br />

5. Caratterizzazione dell’area di studio........................................................................................... 10<br />

6. Descrizione delle caratteristiche fisico morfologiche............................................................... 11<br />

7. Accessi............................................................................................................................................... 14<br />

8. Incroci................................................................................................................................................ 14<br />

9. Segnaletica....................................................................................................................................... 14<br />

10. Localizzazione degli attrattori e generatori di traffico............................................................. 16<br />

11. Classificazione funzionale delle <strong>strade</strong> ....................................................................................... 16<br />

12. Flussi circolatori............................................................................................................................... 19<br />

13. Trasporto Pubblico di Linea........................................................................................................... 19<br />

14. Rete pedonale.................................................................................................................................. 21<br />

15. Rete ciclabile .................................................................................................................................... 21<br />

16. Analisi dell’incidentalità ................................................................................................................. 23<br />

17. Osservazioni sulle condizioni di deflusso ................................................................................... 23<br />

18. Norme (PRG, PSC, POC, RUE, PGTU, ecc)................................................................................. 23<br />

19. La sosta............................................................................................................................................. 24<br />

20. Scenario proposto........................................................................................................................... 25<br />

21. Valutazione costi/benefici.............................................................................................................. 32<br />

22. Inserimento nel Programma Triennale....................................................................................... 33<br />

<strong>Piano</strong> <strong>Particolareggiato</strong> <strong>via</strong> <strong>Medea</strong> e <strong>strade</strong> <strong>limitrofe</strong> rev. 02 C 01<br />

2


Area Infrastrutture Civili Servizio Pianificazione Mobilità<br />

1. Introduzione<br />

Il presente <strong>Piano</strong> <strong>Particolareggiato</strong> deve intendersi quale attività prevista dalle “Direttive<br />

per la redazione, adozione ed attuazione dei piani urbani del traffico”. (art. 36 del<br />

decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285. Nuovo codice della strada) e quindi quale<br />

progettazione di 2° livello (art.4.2 delle Direttive “Piani particolareggiati”), indispensabile per<br />

l'attuazione del PGTU 2007, riferita ad un ambito territoriale più ristretto di quelli dell'intero<br />

centro abitato ed elaborato in conformità all’elenco generale dei Piani Particolareggiati di Zona<br />

e Piani Particolareggiati di Settore contenuto nel PGTU.<br />

Il <strong>Piano</strong> particolareggiato in questione proporrà il dimensionamento di massima degli<br />

interventi previsti per tutta la <strong>via</strong>bilità, principale e locale, all'interno del rispettivo ambito<br />

territoriale di studio con i rispettivi schemi di circolazione.<br />

In particolare riguarda:<br />

- gli schemi grafici per le strutture pedonali, con eventuali marciapiedi, passaggi ed<br />

attraversamenti pedonali e relative protezioni, e per la salvaguardia della fluidità<br />

veicolare;<br />

- gli schemi dettagliati di circolazione per i diversi itinerari della <strong>via</strong>bilità principale e<br />

secondaria, il tipo di organizzazione delle intersezioni stradali della <strong>via</strong>bilità principale<br />

ed il piano generale della segnaletica verticale, specialmente di indicazione e<br />

precedenza;<br />

- il tipo di organizzazione della sosta per gli eventuali spazi laterali della <strong>via</strong>bilità<br />

principale, di quella secondaria, per le aree di sosta esterne alle sedi stradali, nonché<br />

l'eventuale organizzazione della tariffazione e/o limitazione della sosta di superficie<br />

(<strong>strade</strong> ed aree).<br />

Il presente P.P. è sviluppato secondo l’approccio indicato nella “Traccia metodologica (rev.<br />

del 28.02.<strong>2008</strong>)”, redatta a tale scopo, e prevede:<br />

1. Identificazione del problema/sintesi obiettivi<br />

2. Individuazione dell’area di intervento e dell’area in studio<br />

3. Componenti oggetto di intervento<br />

4. Caratterizzazione dell’area di studio<br />

5. Vincoli/criticità<br />

6. Scenari di intervento (identificazione)<br />

7. Scenari di intervento (valutazione)<br />

8. Sviluppo dello scenario di progetto<br />

2. Identificazione del problema/sintesi obiettivi<br />

Il presente <strong>Piano</strong> <strong>Particolareggiato</strong> nasce a seguito di sollecitazioni derivanti da cittadini<br />

residenti, dagli organi decentrati dell’Amministrazione (Consiglio della Circoscrizione Terza) e<br />

per tale motivo è stato inserito nell’elenco generale dei Piani Particolareggiati del PGTU<br />

aggiornamento 2007.<br />

Il 9 gennaio 2006 il Consiglio della Circoscrizione Terza esprimeva il proprio parere in<br />

merito a due diversi scenari proposti per lo schema circolatorio.<br />

Vista la mancata attuazione di tali soluzioni, determinata anche dall’avvicendamento<br />

scaturito a seguito delle elezioni amministrative, e per effetto di alcune mutate situazioni<br />

circolatorie si ritiene ora, con un documento tecnico maggiormente approfondito e inserito<br />

nell’ambito della Pianificazione attuativa del PUT, di riproporre lo studio di cui all’oggetto e di<br />

sottoporlo al parere del Consiglio Circoscrizionale.<br />

Si allega di seguito il parere espresso precedentemente.<br />

<strong>Piano</strong> <strong>Particolareggiato</strong> <strong>via</strong> <strong>Medea</strong> e <strong>strade</strong> <strong>limitrofe</strong> rev. 02 C 01<br />

3


Area Infrastrutture Civili Servizio Pianificazione Mobilità<br />

<strong>Piano</strong> <strong>Particolareggiato</strong> <strong>via</strong> <strong>Medea</strong> e <strong>strade</strong> <strong>limitrofe</strong> rev. 02 C 01<br />

4


Area Infrastrutture Civili Servizio Pianificazione Mobilità<br />

<strong>Piano</strong> <strong>Particolareggiato</strong> <strong>via</strong> <strong>Medea</strong> e <strong>strade</strong> <strong>limitrofe</strong> rev. 02 C 01<br />

5


Area Infrastrutture Civili Servizio Pianificazione Mobilità<br />

<strong>Piano</strong> <strong>Particolareggiato</strong> <strong>via</strong> <strong>Medea</strong> e <strong>strade</strong> <strong>limitrofe</strong> rev. 02 C 01<br />

6


Area Infrastrutture Civili Servizio Pianificazione Mobilità<br />

Le situazioni segnalate si riferivano a problematiche inerenti la sicurezza e la qualità della<br />

circolazione dei pedoni, la fluidità della circolazione e la necessità di regolarizzare l’offerta di<br />

sosta dell’area oggetto di studio. Inoltre alcune segnalazioni lamentavano il traffico di<br />

attraversamento, in particolari periodi dell’anno (periodo estivo), dalla <strong>via</strong> Trieste verso la <strong>via</strong><br />

Tommaso Gulli e viceversa.<br />

L’obiettivo del P.P. pertanto è quello di accertare, in generale, la presenza delle criticità<br />

rilevate e proporre, in particolare, tutte le misure possibili per ridurne gli effetti negativi.<br />

- veduta aerea dell’are studio –<br />

3. Individuazione dell’area di intervento e dell’area in studio<br />

L’ambito territoriale oggetto di studio del <strong>Piano</strong> è parte del territorio della città di Ravenna<br />

ed è costituito da una zona urbana a carattere prevalentemente residenziale situata tra due<br />

importanti <strong>strade</strong>: <strong>via</strong> Trieste e <strong>via</strong> Tommaso Gulli.<br />

Di seguito vengono indicati i limiti proposti per l’area in studio e dell’area di intervento.<br />

<strong>Piano</strong> <strong>Particolareggiato</strong> <strong>via</strong> <strong>Medea</strong> e <strong>strade</strong> <strong>limitrofe</strong> rev. 02 C 01<br />

7


[_<br />

C 01<br />

PGTU2007<br />

<strong>Piano</strong> <strong>Particolareggiato</strong><br />

Via <strong>Medea</strong> e <strong>strade</strong> <strong>limitrofe</strong><br />

di Zona Tavola: Inquadramento territoriale


Area Infrastrutture Civili Servizio Pianificazione Mobilità<br />

4. Componenti oggetto di intervento<br />

Normalmente sono da esaminare tutte le componenti, anche se il piano interverrà<br />

direttamente solo su alcune di esse.<br />

Il presente <strong>Piano</strong> si propone di verificare e possibilmente soddisfare adeguatamente le<br />

esigenze di:<br />

- Pedoni<br />

- Ciclisti<br />

- auto, ciclomotori e motocicli<br />

- Sosta<br />

Non si ritiene di dover prendere in esame le esigenze dei mezzi pesanti che non incidono in<br />

modo significativo nella composizione del traffico veicolare.<br />

5. Caratterizzazione dell’area di studio<br />

La caratterizzazione ha lo scopo di fornire tutti gli elementi utili di conoscenza sia fisica che<br />

funzionale dei tronchi e dei nodi che compongono la porzione di rete stradale oggetto di studio.<br />

A tale scopo verranno di seguito descritte le situazioni relative ai punti che seguono:<br />

♦ Sezioni stradali<br />

♦ Accessi (solo quelli maggiormente significativi)<br />

♦ Incroci<br />

♦ Segnaletica<br />

♦ Localizzazione degli attrattori e generatori di traffico<br />

♦ Classificazione funzionale delle <strong>strade</strong><br />

♦ Analisi dei sistemi circolatori<br />

♦ TPL linee e fermate<br />

♦ Rete pedonale<br />

♦ Rete ciclabile<br />

♦ Incidentalità aggregata di zona con comparazione di eventuali singoli fenomeni con la<br />

classifica generale PSSU<br />

♦ Sopralluogo speditivo per la verifica dei fenomeni significativi inerenti lo stato dei<br />

luoghi, la sicurezza e le condizioni di deflusso<br />

♦ Norme (PSC, POC, RUE, PGTU, ecc)<br />

Al fine di contenere le risorse impiegate secondo principi di efficienza e ragionevolezza, la<br />

completezza e l'approfondimento delle indagini finalizzate alla caratterizzazione verrà<br />

proporzionata alla complessità del presente <strong>Piano</strong> conformemente alla natura e all’entità delle<br />

problematiche riscontrate.<br />

<strong>Piano</strong> <strong>Particolareggiato</strong> <strong>via</strong> <strong>Medea</strong> e <strong>strade</strong> <strong>limitrofe</strong> rev. 02 C 01<br />

10


Area Infrastrutture Civili Servizio Pianificazione Mobilità<br />

6. Descrizione delle caratteristiche fisico morfologiche<br />

La porzione di rete stradale oggetto di studio si caratterizza per la regolarità e la regolare<br />

geometria dell’impianto circolatorio attuale. Una conformazione a pettine che presenta<br />

collegamenti in ingresso ed uscita sulle vie Trieste e Dignano con un by pass verso la <strong>via</strong><br />

Tommaso Gulli costituito da un tratto della <strong>via</strong> <strong>Medea</strong>.<br />

<strong>via</strong> Duino<br />

Via Duino presenta una sezione costante m 7,40 con marciapiedi di circa m 1,30 di<br />

profondità su entrambi i lati della carreggiata. Dal civico 2 al civico 10, sul lato civici dispari il<br />

marciapiede si arretra per la presenza di un area di sosta a pettine della profondità di circa m<br />

5,00. La sosta è attualmente consentita su ambo i lati della carreggiata e viene effettuata di<br />

frequente sui marciapiedi impedendo il transito ai pedoni. La strada è a doppio senso di<br />

circolazione.<br />

<strong>via</strong> Abbazia<br />

Via Abbazia presenta una sezione costante m 6,40 con marciapiede di m 1,80 di profondità<br />

sul lato civici dispari e marciapiede di m 1,60 di profondità sul lato civici spari. La sosta è<br />

attualmente consentita su ambo i lati della carreggiata e viene effettuata di frequente sui<br />

marciapiedi impedendo il transito ai pedoni. La strada è a doppio senso di circolazione.<br />

<strong>Piano</strong> <strong>Particolareggiato</strong> <strong>via</strong> <strong>Medea</strong> e <strong>strade</strong> <strong>limitrofe</strong> rev. 02 C 01<br />

11


Area Infrastrutture Civili Servizio Pianificazione Mobilità<br />

<strong>via</strong> Laurana<br />

Via Laurana è una strada attualmente sprovvista di marciapiedi. Per quanto è stato<br />

possibile rilevare è a sezione costante di dimensioni pari a 7,40 m e fasce laterali di profondità<br />

pari a m . 0,90 separate dalla carreggiata da cunette per la raccolta delle acque meteoriche di<br />

larghezza pari a cm 30.<br />

La mancata separazione fisica delle zone carrabili dalle zone pedonali amplifica i problemi<br />

derivanti dalla sosta illegittima in adiacenza alle recinzioni e quindi di mancanza di spazi per la<br />

continuità dei percorsi pedonali. La strada è a doppio senso di marcia e la sosta è consentita su<br />

entrambe i lati della carreggiata.<br />

<strong>via</strong> <strong>Medea</strong><br />

Via <strong>Medea</strong>, nel tratto tra l’intersezione con <strong>via</strong> Trieste e l’intersezione con <strong>via</strong> Dignano, è a<br />

sezione costante pari a m 7,05 e spazi laterali destinati alla circolazione dei pedoni separati<br />

dalla carreggiata per mezzo di cordonate poste in rilievo rispetto al piano stradale. Tali fasce<br />

sono di profondità pari a m 1,30. La strada è a senso unico di marcia da <strong>via</strong> Trieste verso <strong>via</strong><br />

Dignano e la sosta è consentita su entrambe i lati della carreggiata.<br />

Il breve tratto di <strong>via</strong> <strong>Medea</strong>, tra l’intersezione con <strong>via</strong> Dignano e l’intersezione con <strong>via</strong><br />

Tommaso Gulli è a doppio senso di marcia con sezione pari a m…… e marciapiedi su entrambe i<br />

lati della carreggiata. La sosta è consentita su entrambe i lati della carreggiata.<br />

<strong>Piano</strong> <strong>Particolareggiato</strong> <strong>via</strong> <strong>Medea</strong> e <strong>strade</strong> <strong>limitrofe</strong> rev. 02 C 01<br />

12


Area Infrastrutture Civili Servizio Pianificazione Mobilità<br />

<strong>via</strong> Portorose<br />

Anche questa <strong>via</strong>, come le precedenti presenta una sezione regolare, che è pari a 7,50 m,<br />

con marciapiedi di m 1,25 su entrambi i lati della carreggiata. La strada è a doppio senso di<br />

circolazione e la sosta è consentita su entrambe i lati della carreggiata.<br />

<strong>via</strong> Dignano<br />

La <strong>via</strong> Dignano è quella con la sezione più esigua (m 5,50) ed i marciapiedi resi<br />

impraticabili dalla mancanza di una adeguata pavimentazione. Nell’intersezione con la <strong>via</strong><br />

Portorose presenza una stretta curva causa di manovre confliggenti con i veicoli che<br />

provengono dalla <strong>via</strong> Portorose. La strada è a doppio senso di circolazione e la sosta è<br />

ammessa su ambo i lati della carreggiata.<br />

<strong>Piano</strong> <strong>Particolareggiato</strong> <strong>via</strong> <strong>Medea</strong> e <strong>strade</strong> <strong>limitrofe</strong> rev. 02 C 01<br />

13


Area Infrastrutture Civili Servizio Pianificazione Mobilità<br />

Nella parte terminale, in corrispondenza dell’intersezione con <strong>via</strong> Curzola, presenta un<br />

allargamento dell’intersezione fino a 18,60 m nella parte terminate più larga come si può<br />

vedere nelle foto sotto riportate.<br />

7. Accessi<br />

Nell’ambito della porzione di rete analizzata non si rilevano situazioni di particolare rilievo.<br />

Le <strong>strade</strong> sono interessate in particolar modo dalla presenza di accessi carrai in numero<br />

elevato e diffuso viste le caratteristiche e la tipologia abitativa dell’area che presenta un<br />

numero elevato di abitazioni singole.<br />

8. Incroci<br />

Non si rilevano particolari criticità sulle intersezioni ad eccezione di qualche di alcune<br />

situazioni critiche di difficile risoluzione (presenza di fabbricati, ecc.) riconducibili alla<br />

mancanza di visibilità reciproca tra veicoli e tra veicoli e cicli/pedoni e per altre legate alla<br />

sosta illegittima in prossimità delle intersezioni stesse.<br />

9. Segnaletica<br />

Secondo quanto indicato nel paragrafo 4.2. delle “Direttive per la redazione, adozione<br />

ed attuazione dei piani urbani del traffico” nel presente paragrafo si descrivono, mediante<br />

l’ausilio della Tavola “<strong>Piano</strong> Generale della segnaletica” le regole di precedenza presenti nella<br />

porzione di rete oggetto del presente studio.<br />

<strong>Piano</strong> <strong>Particolareggiato</strong> <strong>via</strong> <strong>Medea</strong> e <strong>strade</strong> <strong>limitrofe</strong> rev. 02 C 01<br />

14


Area Infrastrutture Civili Servizio Pianificazione Mobilità<br />

10. Localizzazione degli attrattori e generatori di traffico<br />

L’area oggetto di studio è caratterizzata dalla presenza, nelle immediate vicinanze, di<br />

significativi punti attrattori/generatori di traffico.<br />

Nonostante tale presenza non pare che le vie oggetto del presente <strong>Piano</strong> siano interessate<br />

da fenomeni di congestionamento della circolazione o da effetti con ricaduta sulla sicurezza<br />

stradale.<br />

Gli unici effetti derivanti dalla presenza di tali poli attrattori/generatori di traffico sono<br />

attribuibili ad un effetto scorciatoia che tali <strong>strade</strong> consentono a coloro i quali, transitando sulla<br />

<strong>via</strong> Trieste, volessero raggiungere tali poli.<br />

Nella pagina che segue nella tavola “Attrattori/generatori di traffico” vengono indicate le<br />

posizioni di tali strutture in modo da poterle individuare rispetto all’area studio.<br />

11. Classificazione funzionale delle <strong>strade</strong><br />

Nell’allegato del PGTU “Classificazione delle Strade”, la <strong>via</strong> Tommaso Gulli è classificata<br />

come strada urbana locale interzonale “Tipo E-F, la <strong>via</strong> Trieste come strada urbana di quartiere<br />

“Tipo E” mentre le vie Duino, Abbazia, Laurana, <strong>Medea</strong> e Portorose sono classificate come<br />

<strong>strade</strong> urbane locali “Tipo F” ai sensi dell’art. 2 del Codice della Strada “Definizione e<br />

classificazione delle <strong>strade</strong>”<br />

Nella tavola che segue “Classificazione funzionale delle <strong>strade</strong>” è meglio evidenziata tale<br />

indicazione.<br />

<strong>Piano</strong> <strong>Particolareggiato</strong> <strong>via</strong> <strong>Medea</strong> e <strong>strade</strong> <strong>limitrofe</strong> rev. 02 C 01<br />

16


4<br />

Legenda<br />

VIA<br />

VIALE<br />

VIA<br />

VIA<br />

LUSSINO<br />

VIA<br />

ATTR-GEN-punti_da_edifici2<br />

ED_COMMERCIALE ^<br />

ED_SCOLASTICO 8<br />

VIA<br />

^^<br />

4<br />

^<br />

PIRANO<br />

VIA<br />

2 SERV_PUBBLICI<br />

VIA<br />

ROVIGNO<br />

4 IMP_SPORTIVO<br />

VIA<br />

PISINO<br />

Ñ STRUTT_SANITARIA<br />

PORTOROSE<br />

ALBONA<br />

VIA<br />

VIA<br />

H STAZ_SERVIZIO<br />

MEDEA<br />

LAURANA<br />

^^<br />

^ ^^<br />

^<br />

VIA<br />

SPINA<br />

PIAZZA<br />

VIA<br />

ABBAZIA<br />

P.HARRIS<br />

ADRIA<br />

DIGNANO<br />

DUINO<br />

VIA MASSAROLI<br />

VIA<br />

VIA<br />

VIA<br />

MURANO<br />

VIA<br />

TORCELLO<br />

VIA<br />

VIA<br />

PARENZO<br />

H<br />

TRIESTE<br />

VIA<br />

VIA<br />

VIA<br />

TOMMASO GULLI<br />

CURZOLA<br />

OPICINA<br />

8<br />

TOMMASO GULLI<br />

4<br />

POLA<br />

PIAZZA<br />

MEDAGLIE D' ORO<br />

CAORLE<br />

LARGO<br />

VIA MUGGIA<br />

ZAMENHOF<br />

CAPODISTRIA<br />

8<br />

VIA DESTRA<br />

8<br />

ERACLEA<br />

VIA<br />

8<br />

C 01<br />

PGTU2007<br />

<strong>Piano</strong> <strong>Particolareggiato</strong><br />

Via <strong>Medea</strong> e <strong>strade</strong> <strong>limitrofe</strong><br />

di Zona Tavola: Localizzazione degli attrattori/generatori di traffico


O<br />

D' ALAGGIO<br />

A<br />

VIA PAG<br />

ANTICO SQUER<br />

ROTONDA<br />

CHERSO<br />

VIA<br />

DANIMARCA<br />

VIA<br />

Legenda<br />

SALONA<br />

AMBITO EXTRAURBANO<br />

Tipo B - Extraurbana principale<br />

TRIESTE<br />

Tipo C - Extraurbana secondaria<br />

Tipo F - Extraurbana locale<br />

VIA<br />

VIA TEODORICO<br />

VIA<br />

VIAL E<br />

VIA<br />

AMBITO URBANO<br />

Tipo D-E - Urbana di interquartiere<br />

LUSSINO<br />

VIA<br />

Tipo E- Urbana di quartiere<br />

Tipo E-F - Urbana locale interzonale<br />

VIA<br />

Tipo F - Urbana locale<br />

VIA<br />

PIRANO<br />

VIA<br />

PORTOROSE<br />

VIA MEDEA<br />

ROVIGNO<br />

VIA<br />

PISINO<br />

ALBONA<br />

VIA<br />

VIA<br />

VIALE G.B.MARAMOTTI<br />

VIA<br />

LAURANA<br />

VIA<br />

SPI NA<br />

VIA<br />

VIA<br />

DIGNANO<br />

ABBAZIA<br />

ADRI A<br />

VIA D.BARONCELLI<br />

P.CASADEI MONTI<br />

PIAZZA<br />

DUINO<br />

VIA MURANO<br />

VIA<br />

VIA<br />

VIA LUIGI BRANDOLINI<br />

VIA<br />

VIA<br />

DELL'ALMAGIA'<br />

VIA<br />

EUROPA<br />

TORCELLO<br />

VIA<br />

TRIESTE<br />

VIA<br />

VIA<br />

PARENZO<br />

VIA<br />

VIA<br />

VIA<br />

VIA DELLA CATALANA<br />

TOMMASO GULLI<br />

CURZ OLA<br />

POLA<br />

OPICINA<br />

ZARA<br />

ROTONDA<br />

TOMMASO GULLI<br />

MEDERICO PERILLI<br />

FRANCIA<br />

PIAZZA<br />

MEDAGLIE D' ORO<br />

VIA<br />

VIA MUGGIA<br />

CAORLE<br />

LARGO<br />

ZAMENHOF<br />

VIA GRADO<br />

VIALE G. SPADOLINI<br />

VIA<br />

VIA DESTRA<br />

ERACLEA<br />

VIA CAPODISTRIA<br />

PIAZZA<br />

GIOVANNI<br />

XXIII<br />

VIA<br />

MAGAZZINI POSTERIORI<br />

MAGAZZINI ANTERIORI<br />

VIA<br />

VIA<br />

EUROPA<br />

VIA<br />

VIA<br />

CANDIANO<br />

VIA DESTRA CANALE MOLINETTO<br />

BELLUCCI<br />

VIA LISSA<br />

VIA<br />

VIA TOMMASO GULLI<br />

PIAZZA<br />

CADUTI<br />

SUL LAVORO<br />

VIA<br />

AURELIO NICOLODI<br />

GO<br />

VIA DEL LISCIO<br />

VIA<br />

VIA S. CASADEI<br />

AQUILEIA<br />

POSTUMIA<br />

CIRCONVALLAZIONE<br />

VIA<br />

UMAGO<br />

BELLUCCI<br />

VIA<br />

VIA<br />

STRADONE<br />

VIA<br />

GRADO<br />

VIA ORSERA<br />

G. DORSO<br />

VIA<br />

ETTO<br />

ONI<br />

MA<br />

PIAZZA D' AR<br />

C 01<br />

Via <strong>Medea</strong> e <strong>strade</strong> <strong>limitrofe</strong><br />

Tavola: Classificazione Funzionale delle <strong>strade</strong><br />

PGTU2007<br />

<strong>Piano</strong> <strong>Particolareggiato</strong><br />

di Zona


Area Infrastrutture Civili Servizio Pianificazione Mobilità<br />

12. Flussi circolatori<br />

L’analisi dei flussi veicolari ha lo scopo di valutare lo stato di efficienza attuale della rete e<br />

l’impatto che eventuali scenari proposti andranno ad avere sulla porzione di rete oggetto di<br />

studio.<br />

Tale analisi prende in considerazione due diversi tipi di dati:<br />

- gli uni fanno riferimento alla campagna di indagine in ambito urbano, svolta dal<br />

Comune di Ravenna (inverno 2002-2003), attraverso conteggi classificati di traffico<br />

in particolari snodi ed incroci cittadini, rilevati nelle fasce orarie di punta del mattino<br />

e della sera (7,30-9,00 e 17,00-19,00);<br />

- gli altri si basano sulle simulazioni effettuate sulla rete urbana di Ravenna nello<br />

scenario attuale a partire dalla domanda di spostamenti negli orari di punta, tramite<br />

l’utilizzo di un modello di simulazione del traffico (VISUM 9.40 – PTV Vision) messo<br />

a punto dal Servizio Pianificazione Mobilità del Comune.<br />

Da questi dati si è ottenuta una simulazione dello stato di fatto ed un quadro omogeneo e<br />

complessivo della situazione attuale volto al raggiungimento dei volumi di traffico sulla rete<br />

stradale per poter costruire successivamente uno scenario futuro indotto dalle modifiche<br />

circolatorie proposte per il comparto.<br />

Dalla simulazione ne è emerso un quadro sostanzialmente invariato dei volumi di traffico<br />

con modeste variazioni degli elementi relativi all’attuale stato.<br />

E’ pertanto possibile sostenere che le modifiche circolatorie proposte negli scenari di<br />

progetto non influenzino la rete locale, né quella adiacente, in modo significativo.<br />

13. Trasporto Pubblico di Linea<br />

L’area in studio è servita tangenzialmente da due delle principali linee del trasporto<br />

pubblico della città: la linea Metrobus Giallo e la linea metrobus Rosso che attraversano<br />

entrambe diametralmente la città.<br />

Le fermate presenti sulle vie Trieste e Tommaso Gulli distano circa 150-200 m dall’asse<br />

baricentrico dell’area studio.<br />

Nella tavola “Linee e fermate del TPL” , che segue, sono meglio evidenziate le situazioni<br />

sopra descritte<br />

<strong>Piano</strong> <strong>Particolareggiato</strong> <strong>via</strong> <strong>Medea</strong> e <strong>strade</strong> <strong>limitrofe</strong> rev. 02 C 01<br />

19


Area Infrastrutture Civili Servizio Pianificazione Mobilità<br />

14. Rete pedonale<br />

Il rispetto delle esigenze della prima componente fondamentale del traffico urbano<br />

(circolazione dei pedoni) richiede verifiche atte ad identificare l’eventuale necessità di<br />

interventi finalizzati a garantire la fluida e sicura continuità dell'intera rete pedonale, costituita<br />

essenzialmente dai marciapiedi, dai passaggi pedonali e dagli attraversamenti pedonali<br />

attraverso l'applicazione degli standard progettuali (dimensionali e tipologici) previsti nel<br />

Regolamento Viario (allegato al PGTU) e/o derivanti da specifiche norme di settore. In senso<br />

generale è possibile affermare che gli obiettivi da perseguire nel dimensionamento dei<br />

passaggi pedonali siano fondamentalmente: continuità, visibilità, confort e sicurezza.<br />

Questo <strong>Piano</strong> <strong>Particolareggiato</strong>, come del resto tutti gli altri, pone la sicurezza e la qualità<br />

della circolazione dei pedoni al vertice degli interessi e degli obiettivi del governo della mobilità<br />

pedonale. Ciò non solo, come è ovvio, per la tutela dell’incolumità dell’utente oggettivamente<br />

più debole, ma anche per incentivare questa modo salutare ed ecologico di spostamento.<br />

Come si evince dall’allegata tavola “Rete dei percorsi pedonali” gli stessi presentano alcune<br />

criticità significative.<br />

L’elemento di maggiore rilievo è rappresentato dai veicoli in sosta sui marciapiedi che<br />

costringe i pedoni a de<strong>via</strong>re dal proprio percorso sulla carreggiata, con conseguente<br />

promiscuità con i veicoli a motore sottoponendoli ad un maggiore livello di rischio.<br />

Gli attraversamenti pedonali sono assenti o non adeguatamente segnalati in alcuni incroci<br />

non consentendo la continuità ai percorsi pedonali.<br />

La presenza di poli attrattori (sportivi e commerciali) nelle immediate vicinanze e la<br />

vocazione residenziale della zona crea un legame O/D che sarebbe possibile soddisfare<br />

mediante l’esistente rete dei percorsi ciclo-pedonali rendendoli effettivamente praticabili.<br />

15. Rete ciclabile<br />

L’area è caratterizzata dalla presenza di una pista ciclo-pedonale che transita lungo la <strong>via</strong><br />

Trieste ed una pista analoga che transita lungo la <strong>via</strong> Tommaso Gulli. Non sono presenti altri<br />

percorsi dedicati al transito dei cicli sulle rimanenti vie interessate dal presente piano.<br />

<strong>Piano</strong> <strong>Particolareggiato</strong> <strong>via</strong> <strong>Medea</strong> e <strong>strade</strong> <strong>limitrofe</strong> rev. 02 C 01<br />

21


Area Infrastrutture Civili Servizio Pianificazione Mobilità<br />

16. Analisi dell’incidentalità<br />

Dall’analisi dei dati sull’incidentalità (ISTAT 2002 – 2006) ne deriva un quadro di modesta<br />

entità rispetto ai dati generali del territorio ed in particolare rilevati su altre porzioni del<br />

territorio comunale.<br />

Tre incidenti rilevati all’intersezione tra la <strong>via</strong> Trieste e la <strong>via</strong> Laurana e due incidenti<br />

all’intersezione tra la <strong>via</strong> Trieste e la <strong>via</strong> <strong>Medea</strong>.<br />

17. Osservazioni sulle condizioni di deflusso<br />

Si tratta di un momento di osservazione per la verifica di eventuali singoli fenomeni di<br />

carattere circolatorio (condizioni di deflusso, livelli di servizio, ecc)<br />

Dall’analisi dei flussi di traffico rilevati e simulati nella campagna di indagini del 2003 si<br />

nota come il flusso insistente sulla <strong>via</strong>bilità della zona sia di modesta entità e prevalentemente<br />

dovuto ai movimenti casa-lavoro, e viceversa.<br />

Alcuni fenomeni di attraversamento sono registrabili nelle ore e nelle giornate dei week end<br />

estivi.<br />

Inoltre sono da annotare gli spostamenti derivanti dalla presenza di centri sportivi e di<br />

alcune attività commerciali <strong>limitrofe</strong> alla zona che avvengono prevalentemente mediante l’uso<br />

dell’auto privata. con conseguenti fenomeni di congestione anche se di breve durata ed<br />

intensità.<br />

18. Norme (PRG, PSC, POC, RUE, PGTU, ecc)<br />

Il progetto non contrasta con le linee di indirizzo del PGTU (approvate in Consiglio<br />

Comunale nella seduta del 19 Luglio 2003 con delibera n. 5636/136) ne con lo stesso PGTU<br />

(adottato con Delibera di Consiglio Comunale PV 67/<strong>2008</strong> del 19 maggio <strong>2008</strong>) in quanto è<br />

coerente con il sistema degli obiettivi e si ritiene non abbia effetti sul sistema circolatorio<br />

generale, ma esclusivamente sulle <strong>strade</strong> cui si riferisce.<br />

Come è possibile osservare dalle tavole del PSC e del RUE sotto riportate l’area sulla quale<br />

si intende intervenire non prevede modificazioni di rilievo.<br />

Tutta<strong>via</strong> la vicinanza con l’area interessata dallo sviluppo della Darsena di Città potrebbe<br />

generare effetti a cascata sulle zone circostanti.<br />

E’ possibile che tali effetti riguardino l’incremento dei volumi di traffico generati con<br />

direzione nord-sud per la ricerca di traiettorie più veloci e/o brevi aventi come destinazione<br />

intermedia <strong>via</strong> Bellucci-Canale Molinetto.<br />

E’ pertanto possibile affermare che i dati relativi ai flussi di attraversamento di tale zona<br />

siano tendenzialmente destinati a subire variazioni in aumento.<br />

<strong>Piano</strong> <strong>Particolareggiato</strong> <strong>via</strong> <strong>Medea</strong> e <strong>strade</strong> <strong>limitrofe</strong> rev. 02 C 01<br />

23


Area Infrastrutture Civili Servizio Pianificazione Mobilità<br />

19. La sosta<br />

- PSC -<br />

Per trattare le criticità correlate al presente paragrafo si farà riferimento ad alcuni<br />

sostanziali passaggi delle Linee di indirizzo per l’aggiornamento del <strong>Piano</strong> Generale del Traffico<br />

Urbano, al <strong>Piano</strong> stesso ed ai provvedimenti legislativi nazionali e locali di settore attualmente<br />

in vigore.<br />

La strategia che si intende perseguire dovrebbe passare attraverso la valutazione di scenari<br />

diversi per terminare con la scelta di provvedimenti di riorganizzazione delle piattaforme<br />

stradali che prevedano un attento dosaggio della quantità e della tipologia dell'offerta di<br />

sosta<br />

Pertanto l’obiettivo finale cui tendere coinciderebbe con la necessità di favorire le utenze<br />

"deboli", incrementare le condizioni di sicurezza e migliorare la qualità urbana<br />

complessiva.<br />

Le vie interessate dal presente <strong>Piano</strong> non sono mai state però oggetto di un intervento<br />

organico di regolamentazione della sosta.<br />

La sosta, in diverse situazioni, risulta essere a ridosso degli edifici, delle recinzioni e sopra i<br />

marciapiedi, creando disagio e pericolo per i pedoni nonché danni alle strutture stradali.<br />

Attualmente l’offerta di sosta potrebbe subire un brusco decremento per effetto di una<br />

indispensabile riorganizzazione degli spazi sulla carreggiata in conformità con le norme.<br />

<strong>Piano</strong> <strong>Particolareggiato</strong> <strong>via</strong> <strong>Medea</strong> e <strong>strade</strong> <strong>limitrofe</strong> rev. 02 C 01<br />

24


Area Infrastrutture Civili Servizio Pianificazione Mobilità<br />

L’attuale organizzazione delle carreggiate (doppio senso di marcia) e la dimensione delle<br />

sezioni delle <strong>strade</strong> potrebbe infatti determinare l’eliminazione di un numero importante di<br />

spazi utilizzati in modo più o meno legittimo per la sosta.<br />

La nuova disciplina circolatoria prevista dal presente <strong>Piano</strong> consente la realizzazione di<br />

corsie di marcia che dovranno essere valutate anche e principalmente sulla base della richiesta<br />

di mobilità ciclabile nella zona.<br />

Alcune delle <strong>strade</strong> presentano sezioni rilevanti che potrebbero consentire, in caso di senso<br />

unico di marcia, la sosta su almeno un lato della carreggiata permettendo la circolazione sicura<br />

dei cicli sulla stessa.<br />

In tutti i casi è da privilegiare una organizzazione della sosta che incentivi la mobilità<br />

ciclabile permettendo anche un collegamento funzionale tra la pista ciclabile di <strong>via</strong> Trieste e<br />

quella di <strong>via</strong> Tommaso Gulli.<br />

20. Scenario proposto<br />

Dall’analisi dello stato di fatto è possibile dedurre lo scenario che si propone e che si basa<br />

sui seguenti obiettivi principali:<br />

♦ miglioramento della sicurezza e della qualità dei percorsi destinati alla<br />

circolazione dei pedoni e dei cicli mediante la riorganizzazione delle piattaforme<br />

stradali;<br />

♦ mantenimento di una adeguata accessibilità all’area;<br />

♦ disincentivazione, ove possibile o conveniente, del traffico di attraversamento di<br />

medio-lungo raggio.<br />

Gli interventi che pertanto si propongono sono i seguenti:<br />

1. modifica dell’attuale assetto circolatorio con introduzione di sensi unici di marcia tali<br />

da mantenere una sufficiente accessibilità alla zona, scoraggiare l’utilizzo di tali<br />

<strong>strade</strong> quali “percorsi scorciatoia” e contemporaneamente mantenere un alta offerta<br />

di sosta regolamentata e conforme; la realizzazione di sensi unici di marcia<br />

dimezzerebbe le traiettorie confliggenti derivanti dalle manovre effettuate sulla <strong>via</strong><br />

Trieste con diminuzione del livello di rischio per pedoni, cicli e veicoli;<br />

2. interventi di segnaletica verticale ed orizzontale per il miglioramento della sicurezza<br />

dei pedoni in genere e dei cicli;<br />

3. realizzazione di interventi infrastrutturali atti al miglioramento della visibilità<br />

reciproca tra veicoli nelle intersezioni che presentano tale criticità;<br />

In particolare gli interventi si riferiscono a:<br />

1. Istituzione di senso unico di marcia nella <strong>via</strong> Duino da <strong>via</strong> Dignano verso <strong>via</strong> Trieste<br />

con sosta consentita sul lato civici dispari;<br />

2. Istituzione di senso unico di marcia nella <strong>via</strong> Abbazia da <strong>via</strong> Trieste verso <strong>via</strong><br />

Dignano con sosta consentita sul lato civici dispari<br />

3. Istituzione di senso unico di marcia nella <strong>via</strong> Laurana da <strong>via</strong> Dignano verso <strong>via</strong><br />

Trieste con sosta consentita su ambo i lati della carreggiata;<br />

4. Istituzione di senso unico di marcia nella <strong>via</strong> Laurana da <strong>via</strong> Dignano verso <strong>via</strong><br />

Trieste con sosta consentita su ambo i lati della carreggiata;<br />

5. Istituzione di senso unico di marcia nella <strong>via</strong> Dignano da <strong>via</strong> <strong>Medea</strong> verso<br />

l’intersezione con <strong>via</strong> Massaroli e da <strong>via</strong> <strong>Medea</strong> verso l’intersezione con <strong>via</strong> Portorose<br />

con sosta consentita su un solo lato della carreggiata;<br />

6. Istituzione del senso unico di marcia nel tratto di <strong>via</strong> <strong>Medea</strong> compresa tra<br />

l’intersezione con <strong>via</strong> Tommaso Gulli e <strong>via</strong> Dignano nel senso e nella direzione da <strong>via</strong><br />

Tommaso Gulli verso <strong>via</strong> Dignano con sosta vietata su ambo i lati della carreggiata e<br />

realizzazione di un tratto di corsia ciclo pedonale con senso di marcia opposto a<br />

quello dei veicoli; l’attuale sezione di tale tratto di strada è pari a m 9,10; la stessa<br />

potrebbe essere suddivisa in tale modo: un marciapiede esistente di m 1,30, una<br />

corsia destinata alla circolazione dei veicoli pari a m 4,00 una cordonata di<br />

<strong>Piano</strong> <strong>Particolareggiato</strong> <strong>via</strong> <strong>Medea</strong> e <strong>strade</strong> <strong>limitrofe</strong> rev. 02 C 01<br />

25


Area Infrastrutture Civili Servizio Pianificazione Mobilità<br />

separazione di sezione pari a m 0,50 e la restante parte (m 3,30) dedicata alla<br />

circolazione di cicli e pedoni;<br />

7. realizzazione di attraversamenti pedonali e ciclo-pedonali per dare continuità agli<br />

attuali percorsi e creare i presupposti per un collegamento ciclabile tra la pista ciclopedonale<br />

di <strong>via</strong> Trieste e quella di <strong>via</strong> Tommaso Gulli.<br />

<strong>Piano</strong> <strong>Particolareggiato</strong> <strong>via</strong> <strong>Medea</strong> e <strong>strade</strong> <strong>limitrofe</strong> rev. 02 C 01<br />

26


Area Infrastrutture Civili Servizio Pianificazione Mobilità<br />

21. Valutazione costi/benefici<br />

Si riporta di seguito, a sensi del cap. 4.2 delle Direttive per la redazione, adozione ed<br />

attuazione dei piani urbani del traffico. (Art. 36 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285.<br />

Nuovo codice della strada), uno schema che riporta valutazioni di massima sull’incidenza<br />

complessiva dei costi per la realizzazione del presente <strong>Piano</strong>.<br />

<strong>Piano</strong> <strong>Particolareggiato</strong> <strong>via</strong> <strong>Medea</strong> e <strong>strade</strong> <strong>limitrofe</strong> rev. 02 C 01<br />

32


Area Infrastrutture Civili Servizio Pianificazione Mobilità<br />

22. Inserimento nel Programma Triennale<br />

L’inserimento nella Programmazione Triennale per l’eventuale successiva realizzazione delle<br />

opere previste dal presente <strong>Piano</strong> <strong>Particolareggiato</strong> avverrà in conformità con il TITOLO III<br />

(PROGRAMMAZIONE E PROGETTAZIONE) - CAPO I (La programmazione dei lavori) del Decreto<br />

del Presidente della Repubblica 21 dicembre 1999, n. 554 “Regolamento di attuazione della<br />

legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni”<br />

<strong>Piano</strong> <strong>Particolareggiato</strong> <strong>via</strong> <strong>Medea</strong> e <strong>strade</strong> <strong>limitrofe</strong> rev. 02 C 01<br />

33

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!