01.06.2013 Views

Il federalismo demaniale

Il federalismo demaniale

Il federalismo demaniale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Estratto della pubblicazione<br />

PATRIMONIOPUBBLICO.IT STUDI APPLICATI<br />

Marco Antoniol<br />

<strong>Il</strong> <strong>federalismo</strong><br />

<strong>demaniale</strong><br />

il principio patrimoniale del <strong>federalismo</strong> fiscale<br />

χο χο<br />

professionisti<br />

edizioni pubblica amministrazione<br />

analisi delle fonti<br />

i beni trasferibili<br />

le procedure devolutive<br />

gli effetti<br />

Analisi del decreto legislativo 28 maggio 2010 n. 85<br />

seconda edizione, ottobre 2010<br />

Estratto distribuito da Biblet


Estratto distribuito da Biblet<br />

Marco Antoniol<br />

il <strong>federalismo</strong><br />

<strong>demaniale</strong><br />

il principio patrimoniale<br />

del <strong>federalismo</strong> fiscale<br />

Analisi del decreto legislativo 28 maggio 2010, n. 85<br />

Seconda edizione, aggiornata all'ottobre 2010<br />

Estratto della pubblicazione<br />

edizioni


Copyright © 2010 Exeo S.r.l.<br />

Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale e con qualsiasi mezzo<br />

senza l’autorizzazione scritta dell’editore.<br />

Exeo S.r.l.<br />

REA CCIAA PD 337549 - ROC 15200 - P. IVA 03790770287<br />

sede legale: piazzetta Modin 12, 35129 Padova<br />

c.s.i.v.: € 10.000,00<br />

casella postale 76/a 35028 Piove di Sacco (PD)<br />

tel. 049 9711446 martedi e giovedi dalle 12:30 alle 14:00<br />

fax 049 9711446<br />

info@exeoedizioni.it<br />

www.exeoedizioni.it<br />

Autore: Marco Antoniol, dottore in giurisprudenza, specialista per le professioni legali,<br />

abilitato all'iscrizione all'albo degli avvocati, collaboratore giuridico del network<br />

professionale www.territorio.it.<br />

Seconda edizione aggiornata al mese di ottobre 2010<br />

collana: studi applicati di PATRIMONIOPUBBLICO.IT<br />

S1.P1/II – <strong>Il</strong> <strong>federalismo</strong> <strong>demaniale</strong><br />

ISBN versione cartacea: 978-88-95578-12-5<br />

ISBN versione digitale: 978-88-95578-14-9<br />

Questo volume, nella versione cartacea, è stato stampato nel mese di ottobre 2010 da:<br />

TEXT Fotocomposizione via Cristofori 1/A frazione Vigorovea – 35020 Sant’Angelo<br />

di Piove di Sacco, PD.<br />

network TERRITORIO.IT:<br />

www.territorio.it - il governo del territorio<br />

www.urbium.it - l'urbanistica e l'edilizia<br />

www.patrimoniopubblico.it - il demanio e il patrimonio pubblico<br />

www.esproprionline.it - l'espropriazione per pubblica utilità<br />

www.e-stimo.it - l'estimo immobiliare<br />

www.catastonline.it - il catasto e la cartografia<br />

professionisti<br />

pubblica amministrazione<br />

Estratto della pubblicazione


Estratto distribuito da Biblet<br />

SOMMARIO<br />

CAP. I - INTRODUZIONE ..................................................................... 9<br />

1. Definizione di <strong>federalismo</strong> <strong>demaniale</strong> .............................................................................. 9<br />

2. Piano dell'opera ............................................................................................................. 9<br />

CAP. II - ANALISI DELLE FONTI ....................................................... 13<br />

SEZ. I - GENERALITÀ ........................................................................................... 13<br />

1. Premessa: un quadro d'insieme ..................................................................................... 13<br />

SEZ. II - IL DATO COSTITUZIONALE DI RIFERIMENTO ....................... 14<br />

2. L'art. 119 Cost.: evoluzione storica ............................................................................. 14<br />

3. <strong>Il</strong> primo periodo dell'ultimo comma dell'art. 119 Cost.: questioni interpretative ............. 16<br />

SEZ. III - LA LEGGE DELEGA .......................................................................... 20<br />

4. L'iter legislativo ........................................................................................................... 20<br />

5. L'oggetto della delega .................................................................................................... 22<br />

6. Principi e criteri direttivi: osservazioni generali .............................................................. 25<br />

7. <strong>Il</strong> principio e criterio direttivo specifico relativo al <strong>federalismo</strong> <strong>demaniale</strong>: iter legislativo,<br />

struttura e contenuti fondamentali ..................................................................................... 27<br />

8. <strong>Il</strong> tempo a disposizione del Governo .............................................................................. 29<br />

9. La procedura descritta dalla legge delega ed il suo concreto svolgimento in occasione del<br />

<strong>federalismo</strong> <strong>demaniale</strong> ....................................................................................................... 33<br />

CAP. III - I BENI TRASFERIBILI ....................................................... 43<br />

SEZ. I - GENERALITÀ ........................................................................................... 43<br />

1. Le indicazioni esplicite ed implicite della legge delega: criteri generali e questione mobiliare<br />

........................................................................................................................................ 43<br />

2. I beni trasferibili secondo il decreto delegato: primi rilievi critici ...................................... 45<br />

3. L'inciso di apertura: questione regionale e questione mobiliare ....................................... 51<br />

4. I beni statali: le principali tipologie ............................................................................... 55<br />

SEZ. II - I BENI DEL DEMANIO DELLO STATO ........................................ 57


Estratto distribuito da Biblet<br />

5. I beni demaniali in generale .......................................................................................... 57<br />

6. <strong>Il</strong> demanio marittimo ................................................................................................... 58<br />

7. <strong>Il</strong> demanio idrico .......................................................................................................... 66<br />

8. <strong>Il</strong> demanio aeronautico ................................................................................................. 74<br />

9. <strong>Il</strong> demanio militare e culturale: rinvio ........................................................................... 77<br />

10. Le tipologie demaniali non oggetto di specifiche esclusioni ............................................. 79<br />

SEZ. III - I BENI DEL PATRIMONIO DELLO STATO ................................. 82<br />

11. I beni patrimoniali in generale .................................................................................... 82<br />

12. I beni patrimoniali oggetto di specifiche esclusioni: i beni degli organi di rilevanza<br />

costituzionale ed il patrimonio minerario ........................................................................... 82<br />

13. I beni patrimoniali non oggetto di specifiche esclusioni .................................................. 87<br />

CAP. IV - LA PROCEDURA DEVOLUTIVA ORDINARIA ................. 91<br />

SEZ. I - GENERALITÀ ........................................................................................... 91<br />

1. Premessa: le indicazioni della legge delega ...................................................................... 91<br />

2. I momenti della procedura attuativa .............................................................................. 94<br />

3. Procedura devolutiva ordinaria e procedure speciali. ....................................................... 96<br />

SEZ. II - IL MOMENTO DI ESCLUSIONE DEI BENI ................................ 100<br />

4. Oggetto del momento di esclusione: profili generali ....................................................... 100<br />

5. Beni suscettibili di esclusione per ragioni funzionali ..................................................... 102<br />

6. Beni suscettibili di esclusione per ragioni tipologiche ..................................................... 105<br />

7. L'iniziativa del procedimento di esclusione .................................................................. 111<br />

8. Istruttoria, definizione e revisione dell'esclusione .......................................................... 116<br />

SEZ. III - IL MOMENTO DI SELEZIONE DEI BENI ................................. 122<br />

9. La centralità del momento selettivo ............................................................................. 122<br />

10. I due antecedenti logico-giuridici del momento selettivo ............................................... 123<br />

11. Aspetti procedurali del momento selettivo .................................................................. 126<br />

12. I due effetti principali del momento selettivo ............................................................... 131<br />

SEZ. IV - IL MOMENTO DI ATTRIBUZIONE DEI BENI ......................... 140<br />

13. <strong>Il</strong> carattere sussidiario del momento attributivo ......................................................... 140<br />

14. L'iniziativa del momento attributivo ........................................................................ 140<br />

15. Istruttoria e definizione del momento attributivo ....................................................... 147<br />

16. La sorte dei beni inoptati: struttura e funzione del patrimonio federale ...................... 151<br />

Estratto della pubblicazione


Estratto distribuito da Biblet<br />

CAP. V - LE PROCEDURE DEVOLUTIVE SPECIALI ..................... 157<br />

SEZ. I - LA DEVOLUZIONE DI BENI DEL DEMANIO IDRICO,<br />

MARITTIMO E MINERARIO ............................................................................. 157<br />

1. La speciale procedura dettata per i beni destinati ex lege: profili generali ...................... 157<br />

2. Ambito applicativo della procedura speciale: demanio marittimo, idrico e minerario ..... 159<br />

3. Gli enti destinatari dei beni riservati ex lege ............................................................... 161<br />

4. Conseguenze procedimentali della destinazione ex lege ................................................. 164<br />

SEZ. II - LA DEVOLUZIONE DI BENI MILITARI ..................................... 167<br />

5. L'attribuzione dei beni militari: profili generali .......................................................... 167<br />

6. Presupposti e procedimento dell'attribuzione di beni militari ........................................ 168<br />

7. <strong>Il</strong> problema dell'ammissibilità della procedura ordinaria per i beni militari .................. 179<br />

SEZ. III - LA DEVOLUZIONE DI BENI CULTURALI .............................. 182<br />

8. <strong>Il</strong> trasferimento dei beni culturali: profili generali ........................................................ 182<br />

9. Presupposti e procedimento del trasferimento di beni culturali ...................................... 183<br />

10. <strong>Il</strong> problema dell'ammissibilità della procedura ordinaria per i beni culturali .............. 187<br />

SEZ. IV - I DECRETI BIENNALI DI ATTRIBUZIONE ............................. 189<br />

11. La ripetizione ciclica del <strong>federalismo</strong> <strong>demaniale</strong>: profili generali ................................. 189<br />

12. Struttura fondamentale del meccanismo di devoluzione periodica ................................ 190<br />

13. <strong>Il</strong> doppio ambito applicativo dei decreti biennali di attribuzione ................................. 192<br />

14. Aspetti procedurali del meccanismo di devoluzione periodica ...................................... 193<br />

CAP. VI - GLI EFFETTI DEL FEDERALISMO DEMANIALE ....... 199<br />

SEZ. I - GENERALITÀ ......................................................................................... 199<br />

1. Premessa: gli effetti del <strong>federalismo</strong> <strong>demaniale</strong> .............................................................. 199<br />

SEZ. II - EFFETTI PRINCIPALI ......................................................................... 201<br />

2. Proprietà e possesso del bene trasferito ......................................................................... 201<br />

3. Continuità dello stato di diritto e sdemanializzazione ex lege ...................................... 203<br />

4. La continuità dello stato di fatto del bene trasferito ..................................................... 211<br />

5. <strong>Il</strong> subentro nei rapporti giuridici ................................................................................. 212


SEZ. III - EFFETTI PATRIMONIALI ............................................................... 214<br />

6. La gratuità del trasferimento ed i suoi corollari ........................................................... 214<br />

7. L'altra faccia della gratuità: la riduzione dei trasferimenti erariali .............................. 217<br />

SEZ. IV - EFFETTI DI POLITICA ECONOMICA ........................................ 225<br />

8. La valorizzazione dei beni trasferiti: profili generali ................................................... 225<br />

9. <strong>Il</strong> programma di valorizzazione: modalità di scelta e sanzioni per l'inadempimento ..... 228<br />

10. La valorizzazione a vantaggio diretto della comunità ................................................ 233<br />

11. La valorizzazione indirettamente vantaggiosa per la comunità: profili generali .......... 234<br />

12. <strong>Il</strong> piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari (PAVI) ............................... 236<br />

13. L'alienazione del bene: presupposti e limiti ............................................................... 243<br />

14. I fondi comuni di investimento .................................................................................. 250<br />

15. La ripartizione delle entrate da alienazione o conferimento ........................................ 257<br />

CAP. VII - CONCLUSIONI .................................................................. 261<br />

SEZ. I - PROFILO CRITICO DEL FEDERALISMO DEMANIALE ........ 261<br />

1. Critiche sistematiche ................................................................................................... 261<br />

2. Aspetti critici dell'ambito applicativo .......................................................................... 262<br />

3. Aspetti critici della procedura devolutiva ordinaria ...................................................... 264<br />

4. Aspetti critici delle procedure devolutive speciali ........................................................... 266<br />

5. Aspetti critici degli effetti del <strong>federalismo</strong> <strong>demaniale</strong> ..................................................... 269<br />

SEZ. II - PROFILO VIRTUOSO DEL FEDERALISMO DEMANIALE .. 272<br />

6. Aspetti virtuosi dell'ambito applicativo ....................................................................... 272<br />

7. Aspetti virtuosi procedimentali ................................................................................... 272<br />

8. Aspetti virtuosi negli effetti del <strong>federalismo</strong> <strong>demaniale</strong> ................................................. 277<br />

9. Virtù generali: valorizzazione e concertazione ............................................................ 280<br />

ALLEGATI ............................................................................................ 283<br />

All. 1. Art. 119 Cost - testo originario e testo vigente a confronto ................... 284<br />

All. 2. Legge 5 maggio 2009, n. 42 - Delega al Governo in materia di<br />

<strong>federalismo</strong> fiscale, in attuazione dell'articolo 119 della Costituzione .............. 285<br />

All. 3. Schema di decreto legislativo 17 dicembre 2009 - Attribuzione a Comuni,<br />

Province, Città metropolitane e Regioni di un loro patrimonio, ai sensi<br />

dell'articolo 19 della legge 5 maggio 2009, n. 42 ................................................... 311<br />

All. 4. Presidenza del Consiglio dei Ministri - Comunicato del 17 dicembre 2009<br />

(estratto) ...................................................................................................................... 318


Estratto distribuito da Biblet<br />

All. 5. Relazione tecnica sullo schema di decreto legislativo 17 dicembre 2009<br />

...................................................................................................................................... 319<br />

All. 6. ANCI - Prime Proposte Emendative del 22 gennaio 2010 .................... 322<br />

All. 7. ANCI - Nota illustrativa del 25 gennaio 2010 .......................................... 330<br />

All. 8. Conferenza Stato - città ed autonomie locali ............................................ 334<br />

Parere del 4 marzo 2010 ........................................................................................... 334<br />

All. 9. Schema di decreto legislativo 12 marzo 2010 - Attribuzione a Comuni,<br />

Province, Città metropolitane e Regioni di un loro patrimonio, ai sensi<br />

dell'articolo 19 della legge 5 maggio 2009, n. 42 ................................................... 336<br />

All. 10. Consiglio dei Ministri - Relazione del 12 marzo 2010 ........................... 344<br />

All. 11. Camera dei Deputati - Commissione Bilancio, tesoro e<br />

programmazione - Parere del 19 maggio 2010 ..................................................... 346<br />

All. 12. Senato della Repubblica - Commissione programmazione economica e<br />

bilancio - Parere del 19 maggio 2010 ..................................................................... 351<br />

All. 13. Commissione parlamentare per l’attuazione del <strong>federalismo</strong> fiscale -<br />

Parere del 19 maggio 2010 ....................................................................................... 356<br />

All. 14. Presidenza del Consiglio dei Ministri ....................................................... 374<br />

Comunicato del 20 maggio 2010 (estratto) ........................................................... 374<br />

All. 15. Decreto legislativo 28 maggio 2010, n. 85 - Attribuzione a comuni,<br />

province, città metropolitane e regioni di un proprio patrimonio, in attuazione<br />

dell’articolo 19 della legge 5 maggio 2009, n. 42 .................................................. 376<br />

All. 16. Dossier parlamentare di documentazione ............................................... 387<br />

del 30 giugno 2010 .................................................................................................... 387<br />

All. 17. ANCI - Nota di Lettura del <strong>federalismo</strong> <strong>demaniale</strong> ............................... 425<br />

All. 18. Agenzia del demanio - Circolare del 24 giugno 2010 ............................ 438<br />

All. 19. Agenzia del demanio - Circolare del 26 luglio 2010 ............................... 441<br />

All. 20. Agenzia del demanio - Circolare del 17 settembre 2010 ....................... 444<br />

BIBLIOGRAFIA .................................................................................... 447<br />

SITOGRAFIA ........................................................................................ 447<br />

Estratto della pubblicazione


Estratto della pubblicazione


ANTONIOL - <strong>Il</strong> Federalismo Demaniale - Cap. I - Introduzione<br />

CAPITOLO I<br />

INTRODUZIONE<br />

1. Definizione di <strong>federalismo</strong> <strong>demaniale</strong><br />

Per «<strong>federalismo</strong> <strong>demaniale</strong>» si intende quel fenomeno<br />

devolutivo, accessorio al <strong>federalismo</strong> fiscale, che consiste nel<br />

trasferimento agli enti territoriali 1 di beni di proprietà dello Stato.<br />

<strong>Il</strong> fenomeno è disciplinato dal decreto legislativo 28 maggio<br />

2010, n. 85, intitolato «Attribuzione a comuni, province, città<br />

metropolitane e regioni di un proprio patrimonio, in attuazione<br />

dell'articolo 19 della legge 5 maggio 2009, n. 42». <strong>Il</strong> decreto è stato<br />

pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 134 dell'11 giugno 2010 e<br />

costituisce la prima attuazione della delega legislativa attribuita al<br />

Governo con la legge 5 maggio 2009, n. 42 2.<br />

<strong>Il</strong> presente lavoro intende offrire un'analisi operativa del<br />

suddetto decreto, indagandone pregi e difetti, anche mediante il<br />

confronto con i due schemi preliminari adottati dal Consiglio dei<br />

ministri rispettivamente il 17 dicembre 2009 3 ed il 12 marzo 2010 4.<br />

2. Piano dell'opera<br />

Estratto distribuito da Biblet<br />

1 Con l'espressione «enti territoriali» ci si riferisce, qui come in seguito, all'insieme di<br />

Comuni, Province, Città metropolitane e Regioni.<br />

2 Cfr. legge 5 maggio 2009, n. 42, recante «Delega al Governo in materia di <strong>federalismo</strong><br />

fiscale, in attuazione dell'articolo 119 della Costituzione», in G.U. 6 maggio 2009, n.<br />

103, riportata infra, All. 2, pag. 285.<br />

3 Cfr. Schema di decreto legislativo 17 dicembre 2009, in www.senato.it, riportato infra,<br />

All. 3, pag. 311.<br />

4 Cfr. Schema di decreto legislativo 12 marzo 2010, in www.senato.it, riportato infra, All.<br />

9, pag. 336.<br />

www.patrimoniopubblico.it – www.demaniopatrimonio.it 9


10<br />

ANTONIOL - <strong>Il</strong> Federalismo Demaniale - Cap. I - Introduzione<br />

L'analisi del <strong>federalismo</strong> <strong>demaniale</strong>, definito come sopra,<br />

presuppone l'esatta comprensione del contesto giuridico nel quale<br />

esso si inserisce.<br />

In proposito si è già rilevato che il decreto legislativo in discorso<br />

costituisce atto di esercizio della delega conferita al Governo con la<br />

legge 5 maggio 2009, n. 42. Quest'ultima, a sua volta, si dichiara<br />

attuativa di una disposizione della Carta fondamentale 5 e ciò<br />

contribuisce ad illuminare la base costituzionale su cui viene<br />

indirettamente a poggiare anche il <strong>federalismo</strong> <strong>demaniale</strong>. Di<br />

conseguenza, l'analisi prenderà le mosse dal dato costituzionale di<br />

riferimento, interpretato anche alla luce della riforma di cui alla l.<br />

cost. 18 ottobre 2001, n. 3.<br />

Successivamente si passerà ad esaminare l'attuazione di tale<br />

disposto costituzionale, dichiaratamente avvenuta con la citata<br />

legge 5 maggio 2009, n. 42. Si tratta di un testo normativo<br />

estremamente complesso, che si presta ad una serie di approcci<br />

differenti. Delineato dunque per sommi capi l'iter legislativo che ha<br />

portato alla sua promulgazione, ci si soffermerà brevemente sui<br />

contenuti normativi principali, chiarendo in particolare la<br />

distinzione tra principi e criteri direttivi generali, da un lato, e<br />

specifici, dall'altro, individuando ed analizzando quindi la<br />

disposizione di maggiore interesse per il <strong>federalismo</strong> <strong>demaniale</strong>.<br />

Prendendo spunto dalle norme che vincolano l'attività del<br />

legislatore delegato al rispetto di una rigida scansione cronologica e<br />

procedimentale, poi, si confronteranno tali previsioni astratte con il<br />

concreto cammino seguito dal <strong>federalismo</strong> <strong>demaniale</strong> fino<br />

all'adozione del decreto legislativo 28 maggio 2010, n. 85.<br />

Entrando nel dettaglio del decreto, ci si concentrerà dapprima<br />

sui beni trasferibili, chiarendo la struttura delle disposizioni che se<br />

ne occupano ed i relativi limiti tecnici. Dopodiché si passeranno in<br />

rassegna tutte le tipologie demaniali di beni statali, evidenziando di<br />

ognuna il regime devolutivo e le eccezioni specifiche. Riflessioni<br />

analoghe, seppur più sintetiche, saranno poi svolte in relazione alle<br />

5 Si tratta segnatamente dell'art. 119 Cost. (la cui evoluzione è riportata infra, All. 1, pag.<br />

284) dal momento che la legge 42/2009 (infra, All. 2), è rubricata «Delega al Governo in<br />

materia di <strong>federalismo</strong> fiscale, in attuazione dell'articolo 119 della Costituzione».<br />

www.patrimoniopubblico.it – www.demaniopatrimonio.it<br />

Estratto della pubblicazione


Estratto distribuito da Biblet<br />

ANTONIOL - <strong>Il</strong> Federalismo Demaniale - Cap. I - Introduzione<br />

principali tipologie di beni patrimoniali dello Stato.<br />

A questo punto si passerà a descrivere la procedura attuativa<br />

ordinaria del <strong>federalismo</strong> <strong>demaniale</strong>, contrapponendo tre momenti<br />

fondamentali: il momento di esclusione, quello di selezione e quello<br />

di attribuzione dei beni. La procedura ordinaria così descritta sarà<br />

poi confrontata con quattro sequenze procedimentali atipiche, il cui<br />

numero è stato progressivamente esteso nel corso dei lavori del<br />

Governo. Particolare attenzione verrà dedicata ai problemi di<br />

coordinamento tra queste procedure e la scansione procedimentale<br />

ordinaria descritta in precedenza.<br />

In seguito si darà conto delle conseguenze del <strong>federalismo</strong><br />

<strong>demaniale</strong>. A tale proposito, gli effetti della procedura devolutiva<br />

saranno distinti in tre gruppi, a seconda della possibile<br />

qualificazione in termini di conseguenze naturali, patrimoniali o di<br />

politica economica.<br />

A conclusione del lavoro, infine, si cercherà di riannodare le fila<br />

del discorso, evidenziando i principali punti critici del decreto<br />

delegato, ma senza rinunciare, per converso, a sottolinearne gli<br />

aspetti più virtuosi.<br />

L'analisi sarà peraltro accompagnata da una fitta rete di note e<br />

sarà seguita da alcuni allegati, volti ad offrire al lettore un quadro<br />

sintetico delle disposizioni alle quali si fa riferimento durante la<br />

trattazione degli specifici aspetti del <strong>federalismo</strong> <strong>demaniale</strong> e del<br />

contesto in cui questo si viene a collocare.<br />

§§§<br />

www.patrimoniopubblico.it – www.demaniopatrimonio.it 11


12<br />

Estratto distribuito da Biblet<br />

ANTONIOL - <strong>Il</strong> Federalismo Demaniale - Cap. II – Analisi delle fonti<br />

www.patrimoniopubblico.it – www.demaniopatrimonio.it<br />

Estratto della pubblicazione


1. Premessa: un quadro d'insieme<br />

ANTONIOL - <strong>Il</strong> Federalismo Demaniale - Cap. II – Analisi delle fonti<br />

CAPITOLO II<br />

ANALISI DELLE FONTI<br />

SEZIONE I<br />

GENERALITÀ<br />

Fin dalla rubrica del decreto legislativo 28 maggio 2010, n. 85,<br />

emerge che esso costituisce esercizio parziale del potere conferito<br />

al Governo con la l. 5 maggio 2009, n. 42, recante appunto «Delega<br />

al Governo in materia di <strong>federalismo</strong> fiscale, in attuazione<br />

dell'articolo 119 della Costituzione».<br />

Dall'ultimo inciso dell'intestazione della legge si ricava poi la<br />

norma costituzionale nella quale essa affonda le radici e nella quale<br />

le affonda, per l'effetto, il decreto delegato.<br />

Analizzare le fonti del <strong>federalismo</strong> <strong>demaniale</strong> significa dunque,<br />

in buona sostanza, confrontarsi anzitutto con il dato costituzionale,<br />

anteriore e successivo alla riforma del 2001. Successivamente, si<br />

darà conto dell'iter legislativo della legge delega, nonché dei suoi<br />

principi generali ed aspetti procedimentali, per soffermarsi in<br />

particolar modo sulle previsioni che maggiormente, nella mente del<br />

legislatore, hanno avuto riguardo al <strong>federalismo</strong> <strong>demaniale</strong>. Infine,<br />

si offrirà un tracciato storico del d.lgs. 85/2010, ricapitolando le<br />

fasi dialettiche che hanno portato alla sua adozione, anche al fine di<br />

verificare in che misura i contenuti del testo normativo siano<br />

prodotto della volontà del Governo e in che misura, invece, siano il<br />

frutto di collaborazione con altri soggetti istituzionali.<br />

§§<br />

www.patrimoniopubblico.it – www.demaniopatrimonio.it 13


14<br />

Estratto distribuito da Biblet<br />

ANTONIOL - <strong>Il</strong> Federalismo Demaniale - Cap. II – Analisi delle fonti<br />

SEZIONE II<br />

IL DATO COSTITUZIONALE DI RIFERIMENTO<br />

2. L'art. 119 Cost.: evoluzione storica<br />

È noto che, con la riforma dalla Carta fondamentale operata<br />

con la l. cost. 18 ottobre 2001, n. 3, molte norme del titolo V della<br />

parte II sono state oggetto di revisioni radicali, che ne hanno<br />

alterato, oltre ai contenuti, anche l'oggetto e la struttura.<br />

Va subito osservato, però, che tra le disposizioni maggiormente<br />

riviste nel 2001 non rientra l'art. 119 Cost., che in quell'occasione<br />

ha subito modifiche piuttosto marginali. Ed invero, già nel disegno<br />

originario della Costituzione l'art. 119 si occupava dell'autonomia<br />

finanziaria degli enti periferici, sebbene con toni profondamente<br />

diversi - e non potrebbe essere altrimenti - rispetto a quelli assunti<br />

nel 2001.<br />

Una modifica rilevante concerne comunque l'ambito applicativo<br />

della norma. L'originario art. 119 Cost., infatti, aveva ad oggetto le<br />

sole Regioni 6, laddove la nuova versione della disposizione si fa<br />

carico anche dell'autonomia finanziaria di Comuni, Province e Città<br />

Metropolitane 7, operando dunque una sostanziale equiparazione tra<br />

i quattro enti territoriali 8 della Repubblica.<br />

Più nel dettaglio, il primo comma della norma previgente, dopo<br />

aver riconosciuto l'autonomia finanziaria delle Regioni, la<br />

subordinava al rispetto di forme e limiti stabiliti dalle leggi della<br />

Repubblica, anche al fine del coordinamento con la finanza degli<br />

altri enti territoriali 9. <strong>Il</strong> legislatore costituzionale del 2001 ha<br />

6 Cfr. art. 119, primo c., primo inciso, Cost. (testo originario - infra, All. 1).<br />

7 Cfr. art. 119, primo c., primo inciso, Cost. (testo vigente - infra, All. 1).<br />

8 Per un punto di vista critico nei confronti di questa equiparazione cfr. BIFULCO R.,<br />

Osservazioni sulla legge n. 42 del 2009 in materia di <strong>federalismo</strong> fiscale, in www.astrid-online.it,<br />

passim.<br />

9 Cfr. art. 119, primo c., Cost. (testo originario - infra, All. 1): «Le Regioni hanno<br />

www.patrimoniopubblico.it – www.demaniopatrimonio.it<br />

Estratto della pubblicazione


Estratto distribuito da Biblet<br />

ANTONIOL - <strong>Il</strong> Federalismo Demaniale - Cap. II – Analisi delle fonti<br />

mantenuto la medesima traiettoria, ampliando però, oltre agli enti<br />

pubblici considerati, anche le forme di autonomia espressamente<br />

riconosciute. Per converso, con la riforma è scomparso il<br />

riferimento alle leggi della Repubblica. Attualmente, dunque, il<br />

primo comma dell'art. 119 si limita ad affermare, in modo conciso<br />

e perentorio, che tutti gli enti territoriali hanno autonomia<br />

finanziaria di entrata e di spesa 10 e che dispongono di risorse<br />

autonome 11.<br />

La parte centrale dell'art. 119 Cost. costituiva già prima del 2001<br />

la specificazione dei principi autonomistici fissati dal primo<br />

comma. <strong>Il</strong> legislatore costituente aveva infatti previsto l'attribuzione<br />

alle Regioni di «tributi propri» di quote di tributi erariali e di<br />

contributi speciali: i primi erano finalizzati alle «funzioni normali»<br />

delle Regioni, i secondi invece sarebbero stati erogati «per<br />

provvedere a scopi determinati», tra i quali la valorizzazione del<br />

Mezzogiorno e delle Isole 12.<br />

Anche nella versione dell'art. 119 Cost. successiva al 2001, il<br />

corpus centrale della norma specifica i principi di cui al primo<br />

comma, ampliando però in misura considerevole il quadro dei<br />

poteri finanziari degli enti territoriali. Questi infatti stabiliscono ed<br />

applicano tributi ed entrate propri 13, dispongono di<br />

compartecipazioni al gettito dei tributi erariali 14 e beneficiano di un<br />

autonomia finanziaria nelle forme e nei limiti stabiliti da leggi della Repubblica, che la<br />

coordinano con la finanza dello Stato, delle Province e dei Comuni».<br />

10 Cfr. art. 119, primo c., Cost. (testo vigente - infra, All. 1): «I Comuni, le Province, le<br />

Città metropolitane e le Regioni hanno autonomia finanziaria di entrata e di spesa».<br />

11 Cfr. art. 119, secondo c., primo periodo, Cost. (testo vigente - infra, All. 1): «I<br />

Comuni, le Province, le Città metropolitane e le Regioni hanno risorse autonome».<br />

12 Cfr. art. 119, secondo e terzo c., Cost. (testo originario - infra, All. 1): «Alle Regioni<br />

sono attribuiti tributi propri e quote di tributi erariali, in relazione ai bisogni delle<br />

Regioni per le spese necessarie ad adempiere le loro funzioni normali. Per provvedere a<br />

scopi determinati, e particolarmente per valorizzare il Mezzogiorno e le Isole, lo Stato<br />

assegna per legge a singole Regioni contributi speciali».<br />

13 Cfr. art. 119, secondo c., secondo periodo, Cost. (testo vigente - infra, All. 1): «[I<br />

Comuni, le Province, le Città Metropolitane e le Regioni] stabiliscono e applicano<br />

tributi ed entrate propri, in armonia con la Costituzione e secondo i principi di<br />

coordinamento della finanza pubblica e del sistema tributario».<br />

14 Cfr. art. 119, secondo c., terzo periodo, Cost. (testo vigente - infra, All. 1): «[I<br />

Comuni, le Province, le Città Metropolitane e le Regioni] dispongono di<br />

compartecipazioni al gettito di tributi erariali riferibile al loro territorio».<br />

www.patrimoniopubblico.it – www.demaniopatrimonio.it 15<br />

Estratto della pubblicazione


16<br />

Estratto distribuito da Biblet<br />

ANTONIOL - <strong>Il</strong> Federalismo Demaniale - Cap. II – Analisi delle fonti<br />

fondo perequativo 15. In tal modo, sono integralmente finanziate le<br />

funzioni pubbliche attribuite a Comuni, Province, Città<br />

Metropolitane e Regioni 16, salva la possibilità per lo Stato di<br />

destinare risorse aggiuntive per il perseguimento di scopi ulteriori:<br />

questi scopi devono essere, da un lato, «diversi dal normale<br />

esercizio delle loro funzioni» e dall'altro, verosimilmente, di<br />

interesse costituzionalmente rilevante, come si desume dalle finalità<br />

esemplificate dalla norma 17. Per finanziare le spese di investimento,<br />

infine, gli enti territoriali possono ricorrere all'indebitamento, ma<br />

per volontà costituzionale essi non possono beneficiare di garanzie<br />

statali 18.<br />

3. <strong>Il</strong> primo periodo dell'ultimo comma dell'art. 119 Cost.: questioni<br />

interpretative<br />

Una considerazione a parte merita la previsione contenuta nel<br />

quarto ed ultimo comma del previgente art. 119, confluita nel<br />

primo periodo dell'attuale sesto comma: oggi come allora, infatti, la<br />

disposizione sull'autonomia finanziaria dei governi periferici si<br />

conclude con un riferimento sintetico, ma fondamentale, ai loro<br />

15 Cfr. art. 119, terzo c., Cost. (testo vigente - infra, All. 1): «La legge dello Stato istituisce<br />

un fondo perequativo, senza vincoli di destinazione, per i territori con minore capacità<br />

fiscale per abitante».<br />

16 Cfr. art. 119, quarto c., Cost. (testo vigente - infra, All. 1): «Le risorse derivanti dalle<br />

fonti di cui ai commi precedenti consentono ai Comuni, alle Province, alle Città<br />

metropolitane e alle Regioni di finanziare integralmente le funzioni pubbliche loro<br />

attribuite».<br />

17 Cfr. art. 119, quarto c., Cost. (testo vigente - infra, All. 1): «Per promuovere lo<br />

sviluppo economico, la coesione e la solidarietà sociale, per rimuovere gli squilibri<br />

economici e sociali, per favorire l'effettivo esercizio dei diritti della persona, o per<br />

provvedere a scopi diversi dal normale esercizio delle loro funzioni, lo Stato destina<br />

risorse aggiuntive ed effettua interventi speciali in favore di determinati Comuni,<br />

Province, Città metropolitane e Regioni».<br />

18 Cfr art. 119 sesto c., secondo e terzo periodo, Cost. (testo vigente - infra, All. 1): «[I<br />

Comuni, le Province, le Città Metropolitane e le Regioni] possono ricorrere<br />

all'indebitamento solo per finanziare spese di investimento. È esclusa ogni garanzia<br />

dello Stato sui prestiti dagli stessi contratti».<br />

www.patrimoniopubblico.it – www.demaniopatrimonio.it<br />

Estratto della pubblicazione


Estratto distribuito da Biblet<br />

ANTONIOL - <strong>Il</strong> Federalismo Demaniale - Cap. II – Analisi delle fonti<br />

beni pubblici.<br />

Disponeva infatti l'originario quarto comma dell'art. 119 che «la<br />

Regione ha un proprio demanio e patrimonio, secondo le modalità<br />

stabilite con legge della Repubblica» 19, mentre nella nuova<br />

formulazione della disposizione si legge che «i Comuni, le Province,<br />

le Città metropolitane e le Regioni hanno un proprio patrimonio,<br />

attribuito secondo i principi generali determinati dalla legge dello<br />

Stato» 20.<br />

Al pari delle altre norme contenute nell'art. 119 Cost. - delle<br />

quali si è dato rapidamente conto - anche la previsione<br />

costituzionale dei beni pubblici locali ha ereditato un principio<br />

previgente, senza però rinunciare a revisioni ed aggiornamenti.<br />

Ciò vale anzitutto per la riserva di legge. Nel vigore<br />

dell'originario titolo V, una «legge della Repubblica» era tenuta a<br />

stabilire le «modalità» dell'assetto proprietario regionale. Con la<br />

riforma, l'improprio riferimento alla «legge della Repubblica» è stata<br />

sostituito da quello, tecnicamente più corretto, alla «legge dello<br />

Stato», che ora non stabilisce le modalità dell'avere - piuttosto<br />

equivoche anch'esse - bensì i «principi generali» secondo i quali il<br />

patrimonio è «attribuito» a Comuni, Province, Città Metropolitane<br />

e Regioni.<br />

Da questa prima variazione del comma in discorso si ricava un<br />

apprezzabile sforzo del legislatore costituzionale finalizzato a<br />

chiarire forme e contenuti di una legge che dunque, in questa<br />

materia, seguita ad essere costituzionalmente necessaria.<br />

La ragione giustificatrice della riserva di legge, d'altra parte, è<br />

chiara: la gestione della proprietà - soprattutto immobiliare - è un<br />

aspetto fondamentale del governo dell'ente, che richiede sempre il<br />

coinvolgimento dell'organo rappresentativo e cioè - per lo Stato -<br />

delle Camere. Sia sufficiente osservare, a questo riguardo, che la<br />

medesima logica ispira il decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267,<br />

nel momento in cui riserva al Consiglio degli enti locali la<br />

competenza su tutte le operazioni immobiliari, salvo che si tratti<br />

ordinaria amministrazione o dell'esecuzione di volontà consiliari già<br />

19 Cfr. art. 119, quarto c., Cost. (testo originario - infra, All. 1).<br />

20 Cfr. art. 119, sesto c., primo periodo, Cost. (testo vigente - infra, All. 1).<br />

www.patrimoniopubblico.it – www.demaniopatrimonio.it 17<br />

Estratto della pubblicazione


18<br />

ANTONIOL - <strong>Il</strong> Federalismo Demaniale - Cap. II – Analisi delle fonti<br />

espresse 21. Come recentemente chiarito dalla giurisprudenza, la<br />

previsione risponde ad una ratio ben precisa, poiché atti di questo<br />

tipo «richiedono una complessa valutazione di elementi<br />

(convenienza economica e conseguenze politiche, interessi pubblici<br />

da soddisfare, limitatezza delle risorse, interessi privati pregiudicati)<br />

che coinvolgono scelte importanti per l'ente […] e, pertanto, è<br />

opportuno siano rimesse all'organo maggiormente rappresentativo<br />

dello stesso» 22. Mutatis mutandis, si ritiene che analoghe<br />

considerazioni possano valere per l'ente pubblico per antonomasia<br />

e che ciò giustifichi il mantenimento della riserva di legge nel<br />

passaggio dall'una all'altra formulazione costituzionale.<br />

<strong>Il</strong> nuovo comma sesto dell'art. 119 Cost. contiene però altre<br />

modifiche rispetto al previgente quarto comma, a cominciare dal<br />

fatto che non si fa più riferimento alle sole Regioni ma - come<br />

anticipato - a tutti e quattro gli enti territoriali. Si tratta di<br />

un'innovazione coerente con le altre parti dell'art. 119, che oggi ha<br />

sempre ad oggetto Comuni, Province, Città Metropolitane e<br />

Regioni, nonché con l'intero titolo V, ispirato ad una tendenziale<br />

equiordinazione 23 degli enti territoriali.<br />

Vi è infine un'ultima, discutibile variazione, consistente nella<br />

scomparsa della previsione costituzionale del demanio pubblico.<br />

Diversamente dal testo originario, infatti, il vigente art. 119 Cost. fa<br />

esclusivo riferimento al patrimonio degli enti pubblici, per cui si<br />

impone l'esigenza di accertare se il legislatore costituzionale<br />

intendesse vietare l'attribuzione di demanio agli enti territoriali.<br />

Tale ricostruzione, evidentemente, dimezzerebbe gli effetti del<br />

<strong>federalismo</strong> <strong>demaniale</strong> che - come si dirà 24 - ha ad oggetto beni sia<br />

patrimoniali sia demaniali.<br />

21 Cfr. art. 42, c. 2, lett. l), d.lgs. 18 agosto 2000, n. 267: «<strong>Il</strong> consiglio ha competenza<br />

limitatamente ai seguenti atti fondamentali: […] acquisti e alienazioni immobiliari,<br />

relative permute, appalti e concessioni che non siano previsti espressamente in atti<br />

fondamentali del consiglio o che non ne costituiscano mera esecuzione e che,<br />

comunque, non rientrino nella ordinaria amministrazione di funzioni e servizi di<br />

competenza della giunta, del segretario o di altri funzionari».<br />

22 Così TAR Campania, Napoli, sez. VII, sent. 16 dicembre 2009, n. 8808.<br />

23 Cfr. C. Cost., sent. 24 luglio 2003, n. 274.<br />

24 Cfr. infra, pag. 82.<br />

www.patrimoniopubblico.it – www.demaniopatrimonio.it<br />

Estratto della pubblicazione


Estratto distribuito da Biblet<br />

ANTONIOL - <strong>Il</strong> Federalismo Demaniale - Cap. II – Analisi delle fonti<br />

Proprio per questo, tuttavia, una simile possibile lettura della<br />

novella costituzionale non può essere condivisa: così opinando,<br />

infatti, si introdurrebbe un'inconciliabile frattura tra la direttrice<br />

evolutiva del legislatore costituzionale e quella del legislatore<br />

ordinario che, in quanto tale, dovrebbe essere semmai sostenuta<br />

sulla base di dati ulteriori rispetto ad una mera soppressione<br />

lessicale. Sul punto, autorevole dottrina è dunque arrivata a parlare<br />

di «semplice lacuna nel testo di revisione costituzionale» 25.<br />

Ad ogni modo, si profila anche un'ipotesi ricostruttiva mediana,<br />

secondo la quale la novella non avrebbe voluto vietare il regime<br />

<strong>demaniale</strong> dei beni degli enti territoriali, ma solo renderlo<br />

costituzionalmente non obbligatorio. Non trovando nella Carta<br />

fondamentale nessun'altra previsione espressa, dunque, il demanio<br />

sembra ora sostituibile con un regime diverso, come auspicato da<br />

tempo da una parte della dottrina 26. Una simile lettura appare<br />

senz'altro preferibile rispetto alla precedente, quantomeno perché<br />

essa non giunge a rendere completamente irrilevante la modifica<br />

costituzionale su questo punto.<br />

Ciò che comunque preme ribadire è che nel novellato art. 119<br />

Cost. non può essere rinvenuto alcun divieto di attribuzione di beni<br />

demaniali agli enti territoriali. Di conseguenza, è nel primo periodo<br />

dell'ultimo comma di tale disposizione che trova il proprio<br />

addentellato costituzionale il decreto legislativo 28 maggio 2010, n.<br />

85, tanto per la parte relativa all'attribuzione di beni patrimoniali,<br />

quanto per la devoluzione di beni demaniali.<br />

§§<br />

25 Così CARINGELLA F., Manuale di diritto amministrativo, II ed., Milano, 2007, pag. 756,<br />

pag. 720, per il quale «la mancata riproposizione della distinzione tra demanio e<br />

patrimonio nel nuovo testo costituzionale difficilmente può essere interpretata come<br />

volontà del legislatore di sottrarre alle regioni la disponibilità dei beni demaniali».<br />

26 Cfr. CERULLI IRELLI V., Proprietà pubblica e diritti collettivi, Padova, 1983, pag. 65 e ss..<br />

www.patrimoniopubblico.it – www.demaniopatrimonio.it 19<br />

Estratto della pubblicazione


448<br />

Estratto distribuito da Biblet<br />

ANTONIOL - <strong>Il</strong> Federalismo Demaniale – Bibliografia, sitografia<br />

BIFULCO R., Osservazioni sulla legge n. 42 del 2009 in materia di <strong>federalismo</strong> fiscale, in<br />

www.astrid-online.it.<br />

CABRAS D., <strong>Il</strong> processo di attuazione della legge delega in materia di <strong>federalismo</strong> fiscale: il ruolo del<br />

Parlamento, in www.federalismi.it.<br />

CATALANO M., <strong>Il</strong> neo-<strong>federalismo</strong> <strong>demaniale</strong>, in www.unitel.it.<br />

DEL FEDERICO L., L’autonomia tributaria delle Regioni ed i principi di coordinamento della<br />

finanza pubblica: con il progetto Giarda-bis verso l’attuazione dell’art.119, in www.astridonline.it.<br />

IOVINELLA G., <strong>Il</strong> <strong>federalismo</strong> fiscale e l'attuazione del "<strong>federalismo</strong> <strong>demaniale</strong>", in<br />

www.legautonomie.it.<br />

LAMI G., <strong>Il</strong> conflitto latente: proprietà <strong>demaniale</strong> e gestione delle coste, tra Stato, Regioni e gli enti<br />

locali, in www.patrimoniopubblico.it.<br />

LATERZA C., Via libera al <strong>federalismo</strong> <strong>demaniale</strong>, in www.tafter.it.<br />

LORO P., L'acquisizione dei terreni su cui scorrono acque pubbliche, in<br />

www.patrimoniopubblico.it.<br />

MACCIOTTA G., BASSANINI F, <strong>Il</strong> disegno di legge sull’attuazione dell’articolo 119 della<br />

Costituzione in tema di <strong>federalismo</strong> fiscale: prime riflessioni, in www.astrid-online.it.<br />

NICOTRA V., PIZZETTI F., Federalismo <strong>demaniale</strong>: il primo passo nell'attuazione del <strong>federalismo</strong><br />

fiscale, in www.astrid-online.it.<br />

SIMONAZZI R., Anche nel 2010 il piano delle alienazioni e delle valorizzazioni costituisce un<br />

allegato al bilancio di previsione 2010 dell'ente locale www.patrimoniopubblico.it.<br />

SIMONAZZI R., <strong>Il</strong> piano della alienazioni immobiliari per gli enti locali. Le novità principali in<br />

www.patrimoniopubblico.it.<br />

VILLAMENA S., Concessioni demaniali marittime e concorrenza, in www.patrimoniopubblico.it<br />

(Articolo redazionale) Come si impoverisce lo Stato aggravando i bilanci dei Comuni, in<br />

www.nens.it.<br />

(Articolo redazionale) Sì al <strong>federalismo</strong> <strong>demaniale</strong> - Speranze per Sant'Agata, in<br />

www.ecodibergamo.it.<br />

Nota: documentazione tecnica miscellanea è stata tratta altresì dai siti istituzionali<br />

www.agenziademanio.it, www.anci.it, www.camera.it, www.governo.it, www.senato.it e<br />

www.parlamento.it.<br />

§§§<br />

www.patrimoniopubblico.it – www.demaniopatrimonio.it<br />

Estratto della pubblicazione


Estratto della pubblicazione<br />

S1.P1/II<br />

ANALISI DELLE FONTI<br />

il dato costituzionale | la legge delega<br />

I BENI TRASFERIBILI<br />

i beni del demanio dello Stato | i beni del patrimonio dello Stato<br />

LE PROCEDURE DEVOLUTIVE<br />

il momento di esclusione dei beni | il momento di selezione dei beni | il momento di<br />

attribuzione dei beni | beni del demanio idrico, marittimo e minerario | beni militari e beni<br />

culturali | i decreti biennali di attribuzione<br />

GLI EFFETTI<br />

effetti principali | effetti patrimoniali | effetti di politica economica<br />

CONCLUSIONI<br />

profilo critico del <strong>federalismo</strong> <strong>demaniale</strong> | profilo virtuoso del <strong>federalismo</strong> <strong>demaniale</strong><br />

MARCO ANTONIOL laureato in giurisprudenza, specialista per le professioni legali, abilitato<br />

all'iscrizione all'albo degli avvocati, collaboratore giuridico del network territorio.it<br />

Marco Antoniol<br />

<strong>Il</strong> Federalismo Demaniale | 2010 2^ed<br />

www.patrimoniopubblico.it<br />

www.exeoedizioni.it info@exeoedizioni.it 0499711446<br />

Questo volume, sprovvisto del talloncino, è da considerarsi copia fuori commercio<br />

€ 60,00<br />

Estratto distribuito da Biblet

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!