01.06.2013 Views

Report Annuale di attività Clinico-Scientifica e di Ricerca Sperimentale

Report Annuale di attività Clinico-Scientifica e di Ricerca Sperimentale

Report Annuale di attività Clinico-Scientifica e di Ricerca Sperimentale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

state identificate nuove mutazioni e confermato il ruolo <strong>di</strong><br />

geni malattia nella malattia <strong>di</strong> Alzheimer, nel morbo <strong>di</strong><br />

Parkinson, nelle amiloidosi cerebrovascolari, nell’emicrania<br />

con aura, nelle eredoatassie, in due neoplasie cerebrali - i<br />

meningiomi e i medulloblastomi -. Lo stu<strong>di</strong>o molecolare<br />

genomico ha compreso l’aspetto cosiddetto funzionale, <strong>di</strong><br />

geni implicati nei meccanismi <strong>di</strong> malattia. La genomica<br />

funzionale è particolarmente rilevante sul piano<br />

traslazionale, in quanto propedeutica alla definizione <strong>di</strong><br />

nuove linee terapeutiche specifiche e personalizzate. Geni<br />

funzionali sono stati identificati nelle miastenie congenite e<br />

nella miastenia autoimmune, nelle miopatie infiammatorie,<br />

nelle malattie cerebrovascolari, nelle encefalopatie<br />

mitocondriali, negli astrocitomi maligni, nei glioblastomi.<br />

Un secondo filone preclinico, la biologia cellulare, ha<br />

espresso un impegno crescente nell’ambito delle cellule<br />

staminali umane. Partendo dalla Banca <strong>di</strong> staminali neurali<br />

derivate da feti abortiti in linea con le in<strong>di</strong>cazioni espresse<br />

dal comitato etico nazionale, queste linee cellulari sono<br />

pronte per un loro impiego in patologia umana. È stato <strong>di</strong><br />

recente approvato il loro impiego nella Corea <strong>di</strong><br />

Huntington – malattia degenerativa obiettivo <strong>di</strong> uno stu<strong>di</strong>o<br />

internazionale. La ricerca <strong>di</strong> fonti autoctone <strong>di</strong> staminali ad<br />

uso terapeutico ha portato alla identificazione <strong>di</strong> staminali<br />

muscolari derivate da biopsia muscolare con capacità <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>fferenziarsi in staminali neurali. La potenzialità <strong>di</strong> attivare<br />

una fonte personale <strong>di</strong> staminali anche in soggetti <strong>di</strong> età<br />

avanzata, come ha sottolineato Lancet in un suo e<strong>di</strong>toriale,<br />

costituisce un elemento <strong>di</strong> notevole potenziale terapeutico.<br />

Nel 2004 si è infine conclusa la fase <strong>di</strong> strutturazione <strong>di</strong> una<br />

Stem Cell Factory ad uso terapeutico, a norma <strong>di</strong> legge, che<br />

ci proponiamo <strong>di</strong> rendere operativa entro il 2005 così da<br />

poter dare operatività a programmi terapeutici con le cellule<br />

staminali.<br />

La ricerca preclinica nella patologia immunome<strong>di</strong>ata del<br />

sistema nervoso, sclerosi multipla, miastenia gravis, epilessie<br />

farmacoresistenti ha dato risultati <strong>di</strong> ampio interesse<br />

prospettico con nuovi modelli sperimentali ad alto<br />

contenuto traslazionale orientati a terapie innovative.<br />

I gruppi attivi nella ricerca preclinica traslazionale hanno<br />

ulteriormente sviluppato la strategia collaborativa sia<br />

partecipando a reti nazionali e internazionali, con progetti<br />

multicentrici particolarmente a livello europeo. Ha preso<br />

forma la rete Nazionale sulle Malattie Neurodegenarative <strong>di</strong><br />

cui l’INNCB è stato promotore e referente. Il Network<br />

parte con 13 progetti finalizzati ad acquisizioni trasferibili al<br />

servizio sanitario nazionale sulla specificità <strong>di</strong>agnostica, sul<br />

monitoraggio delle malattie e proposte terapeutiche<br />

innovative. Le malattie prescelte - a più alto carico sociale –<br />

sono le demenze, la malattia <strong>di</strong> Alzheimer, i Parkinsonismi,<br />

le eredoatassie, la sclerosi laterale amiotrofica. È previsto nel<br />

corso del 2005 un meeting per verificare il progresso dei<br />

lavori e i primi risultati raggiunti. Si è ulteriormente<br />

consolidata la nostra partecipazione attiva ad Alleanza<br />

contro il Cancro con l’inserimento attivo del nostro gruppo<br />

<strong>di</strong> neuropatologia oncologica nella rete “Teseo” <strong>di</strong> second<br />

opinion e tele<strong>di</strong>agnosi istologica dei tumori del SNC. La<br />

rete per le malattie Cerebrovascolari ha assunto una<br />

connotazione più definita. In questo ambito nel 2004<br />

l’Unità funzionale Malattie cerebrovascolari è stata<br />

ufficialmente riconosciuta dalla Regione Lombar<strong>di</strong>a e<br />

partecipa al trial multicentrico sulla trombolisi nell’ictus<br />

acuto. È nettamente incrementata la partecipazione <strong>di</strong><br />

nostri ricercatori a programmi <strong>di</strong> ricerca finanziati da<br />

associazioni non profit, charities, fondazioni nazionali e<br />

internazionali, in particolare a progetti finanziati dai<br />

programmi quadro della Comunità Europea. Nello<br />

specifico la partecipazione dell’Istituto a progetti del VI<br />

Programma Quadro Europeo si è arricchita <strong>di</strong> 4 nuovi<br />

progetti operativi dal 2004:<br />

• Centro coor<strong>di</strong>natore <strong>di</strong> una Coor<strong>di</strong>nation Action<br />

nell’ambito dell’area strategica <strong>di</strong> orientamento della<br />

politica europea con il progetto MHADIE – Measuring<br />

health and <strong>di</strong>sability in Europe: supportino policy<br />

development<br />

• Partner <strong>di</strong> una Marie Curie Action (Teaching Evidence –<br />

Based Neurology in Europe: Cochrane Systematic Reviews<br />

in Practice)<br />

• Partner <strong>di</strong> una Strep Action con il progetto<br />

MITOCIRCLE – Mitochondrial <strong>di</strong>seases from bed-side to<br />

menome bed-side<br />

• Partner del network of Excellence EUROHD – European<br />

Network on Huntington Disease<br />

I progetti europei attivi in istituto che afferiscono ai <strong>di</strong>versi<br />

gruppi <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong>ventano in totale 10.<br />

Se si valuta il trend <strong>di</strong> finanziamento nell’ultimo<br />

quadriennio si constata purtroppo un progressivo calo nei<br />

fon<strong>di</strong> assegnati dal Ministero della Salute alla ricerca<br />

corrente e finalizzata, cui abbiamo reagito con un<br />

investimento su fon<strong>di</strong> esterni finalizzati. Il finanziamento<br />

globale della ricerca ha visto aumentare i fon<strong>di</strong> non<br />

istituzionali il cui peso sul totale è passato dal 6% del 2001<br />

al 28% del 2004.<br />

La ricerca clinica è uno dei momenti traslazionali più<br />

incisivi, in quanto ricerca orientata al paziente. Nel biennio<br />

2003-2004 si è consolidata in vari ambiti: i trials clinici<br />

alcuni dei quali a “<strong>di</strong>segno in<strong>di</strong>pendente, i percorsi<br />

<strong>di</strong>agnostico terapeutici, le linee guida, i registri <strong>di</strong> malattie,<br />

il data base clinico, l’<strong>attività</strong> <strong>di</strong> teleconsulto, le terapie<br />

innovative. Il numero <strong>di</strong> trials attivi è in costante aumento<br />

(+ 15% nel biennio 2003-2004; numero dei pazienti inseriti<br />

triplicati rispetto al biennio 2001-2002), anche se<br />

sottoespressi tenendo conto delle potenzialità cliniche<br />

dell’Istituto. Il <strong>di</strong>segno e l’implementazione <strong>di</strong> data base in<br />

aree cliniche maggiormente impegnate nella ricerca clinica<br />

(le neuromiopatie autoimmuni, le malattie cerebrovascolari,<br />

i tumori, l’epilessia, la sclerosi multipla) consentirà <strong>di</strong><br />

impostare razionalmente trials clinici controllati <strong>di</strong> ampio<br />

respiro e <strong>di</strong> peso scientifico rilevante finalizzati in particolare<br />

agli stu<strong>di</strong> in<strong>di</strong>pendenti. Il numero <strong>di</strong> registri <strong>di</strong> malattia è<br />

raddoppiato (da 4 a 10 in 4 anni)e il numero <strong>di</strong> pazienti<br />

arruolati ha raggiunto la cifra più alta (circa 4000). Per<br />

quanto attiene ai percorsi <strong>di</strong>agnostico terapeutici accre<strong>di</strong>tati,<br />

nel 2004 la nostra struttura <strong>di</strong> neuroepidemiologia ha<br />

definito una metodologia originale che ha avuto la<br />

certificazione <strong>di</strong> appropriatezza; con questo strumento sono<br />

in corso <strong>di</strong> formalizzazione nuovi percorsi aggiuntivi che si<br />

concretizzeranno nel corso del 2005. Nell’ambito delle<br />

terapie innovative hanno ottenuto l’accre<strong>di</strong>tamento<br />

scientifico su riviste internazionali i risultati ottenuti con la<br />

deep brain stimulation nella cefalea cluster e delle <strong>di</strong>stonie<br />

tar<strong>di</strong>ve, malattie considerate finora refrattarie alle cure.<br />

Questa particolare metodologia <strong>di</strong> neurochirurgia<br />

funzionale è frutto <strong>di</strong> un lavoro collaborativo <strong>di</strong> neurologi,<br />

neurofisiologi e neurochirurghi dell’Istituto. L’evoluzione <strong>di</strong><br />

questa tecnica terapeutica ha ottenuto risultati preliminari<br />

promettenti che aprono a nuovi trials nella spasticità, nel<br />

dolore cronico, nelle sindromi ossessivo- compulsive<br />

gravissime. L’impegno dell’Istituto nell’ambito della<br />

formazione e della <strong>di</strong>dattica sta costantemente aumentando<br />

sia nella quantità degli eventi che nella qualità. È<br />

esemplificativa l’<strong>attività</strong> <strong>di</strong> provider nel contesto<br />

istituzionale dell’ECM con un incremento sia <strong>di</strong> eventi<br />

aziendali che a <strong>di</strong>stanza che <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti assegnati. Riteniamo<br />

rilevante avere accre<strong>di</strong>tato nell’ambito ECM una serie <strong>di</strong><br />

eventi tra<strong>di</strong>zionali per l’Istituto, dai Seminari Scientifici e <strong>di</strong><br />

aggiornamento della Neuropsichiatria Infantile, ai Grand<br />

Round che portano a livello <strong>di</strong> formazione continua le<br />

esperienze <strong>di</strong> eccellenza clinica dell’Istituto, al Journal Club<br />

de<strong>di</strong>cato ai giovani che iniziano la loro esperienza <strong>di</strong> ricerca<br />

e ai meno giovani che devono mantenersi competitivi.<br />

Abbiamo consolidato la nostra partecipazione attiva alle<br />

scuole <strong>di</strong> specialità <strong>di</strong> neuroscienze. Per i numerosi<br />

specializzan<strong>di</strong> che si formano in Istituto abbiamo <strong>di</strong>segnato<br />

un percorso formativo che coinvolge le varie strutture<br />

operative cliniche, strumentali e <strong>di</strong> ricerca. L’alta formazione<br />

postspecialistica è un obiettivo prioritario per l’Istituto e in<br />

tale ottica va letta la nostra partecipazione attiva al<br />

Dottorato <strong>di</strong> <strong>Ricerca</strong> in Me<strong>di</strong>cina Traslazionale istituito con<br />

l’Università <strong>di</strong> Milano-Bicocca.<br />

Va sottolineato infine che la Direzione <strong>Scientifica</strong> ha dato il<br />

via ad un processo <strong>di</strong> riorganizzazione <strong>di</strong> alcuni servizi a<br />

supporto delle <strong>attività</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnostica <strong>di</strong> eccellenza, <strong>di</strong> ricerca<br />

preclinica e <strong>di</strong> ricerca clinica promuovendo e sostenendo lo<br />

sviluppo <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> banking <strong>di</strong> materiale biologico, un<br />

sistema <strong>di</strong> stabulazione, una Stem Cell Factory, un servizio<br />

<strong>di</strong> programmazione e <strong>di</strong> supporto alla ricerca clinica<br />

“Clinical Trials Center”, un data base clinico, un servizio<br />

specificamente de<strong>di</strong>cato alla ricerca clinica in<strong>di</strong>pendente.<br />

14 15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!