01.06.2013 Views

Report Annuale di attività Clinico-Scientifica e di Ricerca Sperimentale

Report Annuale di attività Clinico-Scientifica e di Ricerca Sperimentale

Report Annuale di attività Clinico-Scientifica e di Ricerca Sperimentale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

UNITÀ OPERATIVA NEUROLOGIA VII<br />

Epilettologia Clinica e Neurofisiologia <strong>Sperimentale</strong><br />

■ RIFERIMENTI GENERALI<br />

108<br />

■ DIRETTORE: ROBERTO SPREAFICO<br />

Segreteria <strong>di</strong>visionale: tel 02 23942242; fax 02 70600775<br />

segreteria.spreafico@istituto-besta.it<br />

Laboratori: tel 02 23942343<br />

■ OFFERTA ASSISTENZIALE<br />

L’Unità operativa offre un’<strong>attività</strong> ambulatoriale prenotabile<br />

ai seguenti numeri:<br />

• Prime visite: CRE tel 02 23942239<br />

• Visite <strong>di</strong> controllo: CUP tel 02 70631911<br />

• Ricoveri or<strong>di</strong>nari (RO) e in Day Hospital (DH) riferiti a<br />

pazienti adulti con epilessia, con particolare riferimento allo<br />

stu<strong>di</strong>o pre-chirurgico non invasivo <strong>di</strong> pazienti can<strong>di</strong>dabili<br />

alla chirurgia elettiva della epilessia.<br />

■ STAFF<br />

Dirigenti Me<strong>di</strong>ci, neurologi<br />

Giorgio Battaglia: battaglia@istituto-besta.it<br />

Marco de Curtis: decurtis@istituto-besta.it<br />

Flavio Villani: fvillani@istituto-besta.it<br />

Dirigente Biologo<br />

Carolina Frassoni: frassoni@istituto-besta.it<br />

Tecnici <strong>di</strong> laboratorio<br />

Maria Cristina Regon<strong>di</strong>, Giulio Sancini<br />

Ausiliaria<br />

Stella Ierardo<br />

Borsisti e Contrattisti<br />

Alessandra Meroni, biologa<br />

Rita Gabelli, biologa<br />

Vadym Gnatkovski, me<strong>di</strong>co<br />

Si è laureato in Me<strong>di</strong>cina e Chirurgia presso l’Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano (1972),<br />

ha conseguito la specialità in Neurologia presso l’Università <strong>di</strong> Pavia e il dottorato <strong>di</strong> ricerca<br />

in Fisiologia presso l’Università <strong>di</strong> Milano. Vincitore <strong>di</strong> una borsa <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o (1979) del<br />

National Institute of Health (USA), ha lavorato come ricercatore presso il Dipartimento <strong>di</strong><br />

Neurofisiologia dell’Università del North Carolina at Chapel Hill, dove in seguito fu chiamato<br />

come Invited Professor. Nel 1985 l’Accademia Nazionale dei Lincei gli ha conferito il premio<br />

“Camillo Golgi”. Dal 1993 è <strong>di</strong>rettore dell’Unità Operativa <strong>di</strong> Epilettologia Clinica<br />

e Neurofisiologia <strong>Sperimentale</strong>. Dal 2000 è vice-Direttore Scientifico dell’Istituto Besta.<br />

Membro <strong>di</strong> numerose società scientifiche nazionali ed internazionali, è parte della<br />

Commissione <strong>di</strong> Neurobiologia della International League Against Epilepsy (ILAE)<br />

e dell’E<strong>di</strong>torial Board <strong>di</strong> “Neurological Sciences”. Ha pubblicato numerosi lavori scientifici<br />

su riviste nazionali ed internazionali. I suoi interessi nell’ambito della ricerca biome<strong>di</strong>ca<br />

riguardano: epilessia, ontogenesi, neurofisiologia, neuroanatomia, modelli animali <strong>di</strong> patologie<br />

neurologiche con particolare riferimento alle malformazioni dello sviluppo cerebrale.<br />

spreafico@istituto-besta.it<br />

Laura Librizzi, biologa<br />

Laura Uva, biologa<br />

Chiara Pastori, me<strong>di</strong>co<br />

Francesca Inverar<strong>di</strong>, biologa: neuroanatomia@istituto-besta.it<br />

Barbara Ortino, biologa: neuroanatomia@istituto-besta.it<br />

Giuseppina Magnaghi, biologa<br />

Veronica Setola: setola@istituto-besta.it<br />

Stefania Bassanini: bassanini@istituto-besta.it<br />

Alessio Giavazzi: giavazzi@istituto-besta.it<br />

Eugenia Scaccianoce<br />

Denise Locatelli: dlocatelli@istituto-besta.it<br />

Specializzan<strong>di</strong> e Dottoran<strong>di</strong><br />

Alexander Pincherle, specializzando in Neurofisiopatologia<br />

Adele Finar<strong>di</strong>, dottoranda (dottorato DIMET in Me<strong>di</strong>cina<br />

Molecolare e Traslazionale), afinar<strong>di</strong>@istituto-besta.it<br />

Tesisti e tirocinanti<br />

Sana Beolchi, studentessa in biologia<br />

Irene Corra<strong>di</strong>ni, tesista frequentatrice<br />

Giovanni Carriero, tesista frequentatore<br />

Barbara Copes, tesista frequentatrice<br />

Collaboratrice Amministrativa<br />

Anna Maria Callipo<br />

■ ELENCO ATTIVITÀ E LABORATORI DI RICERCA<br />

• Laboratorio <strong>di</strong> Neuroanatomia Umana e Neuropatologia<br />

della corteccia: responsabile Roberto Spreafico,<br />

tel: 02-23942242 spreafico@istituto-besta.it<br />

• Laboratorio <strong>di</strong> Neurofisiologia dei Sistemi Corticali:<br />

responsabile Marco de Curtis, tel 02-23942280<br />

decurtis@istituto-besta.it<br />

• Laboratorio <strong>di</strong> Neuroanatomia Molecolare:<br />

responsabile Giorgio Battaglia, tel 02-23942266<br />

battaglia@istituto-besta.it<br />

• Laboratorio <strong>di</strong> Neuroanatomia dello sviluppo:<br />

responsabile Carolina Frassoni, tel 02-23942279<br />

frassoni@istituto-besta.it<br />

• Unità <strong>di</strong> ricovero e monitoraggio pre-chirurgico:<br />

referente F. Villani, tel 02-23942216<br />

fvillani@istituto-besta.it<br />

■ ATTIVITÀ DI RICERCA<br />

Laboratorio <strong>di</strong> Neuroanatomia Umana e Neuropatologia<br />

della corteccia<br />

Il laboratorio è prevalentemente in<strong>di</strong>rizzato allo stu<strong>di</strong>o<br />

anatomo-funzionale delle malformazioni epilettogene della<br />

corteccia cerebrale, allo scopo <strong>di</strong> fornire dati utilizzabili in<br />

ambito clinico che permettono: 1) una migliore e più<br />

comprensibile classificazione delle varie informazioni,<br />

correlando i dati neuropatologici con quelli elettroclinici e<br />

neurora<strong>di</strong>ologici, 2) verificare se e in che modo i <strong>di</strong>fferenti<br />

sottogruppi <strong>di</strong> queste malformazioni sono correlabili<br />

all’esito della terapia chirurgica elettiva per l’epilessia, 3)<br />

stu<strong>di</strong>are, attraverso indagini immunoistochimiche, i<br />

possibili substrati eziopatogenetici delle epilessie associate<br />

alle malformazioni corticali. Il lavoro è svolto in<br />

collaborazione con il Centro Regionale <strong>di</strong> Chirurgia<br />

dell’Epilessia “C. Munari” <strong>di</strong> Niguarda. Il tessuto, prelevato<br />

in corso <strong>di</strong> intervento elettivo da pazienti con epilessia<br />

farmaco-resistente, viene in parte sottoposta ad indagini<br />

morfo-funzionali, utilizzando anticorpi in grado <strong>di</strong> fornire<br />

dati non solo strutturali ma anche “funzionali” mirati allo<br />

stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> neurotrasmettitori e recettori <strong>di</strong> membrana. In<br />

collaborazione con altre UUOO dell’Istituto sono state<br />

messe a punto meto<strong>di</strong>che anatomiche e fisiologiche per lo<br />

stu<strong>di</strong>o e l’identificazione dell’encefalite <strong>di</strong> Rasmussen.<br />

Laboratorio <strong>di</strong> Neuroanatomia Molecolare<br />

Il laboratorio <strong>di</strong> Neuroanatomia Molecolare è situato presso<br />

i nuovi laboratori dell’Istituto Neurologico alla “Bicocca”.<br />

E’ un laboratorio attrezzato per lo stu<strong>di</strong>o morfologico e<br />

biochimico-molecolare del SNC, sia in animali sperimentali<br />

e transgenici, che in materiale umano da pazienti affetti.<br />

Linee <strong>di</strong> ricerca principali del laboratorio:<br />

I) stu<strong>di</strong>o dei meccanismi <strong>di</strong> neuro-degenerazione dei<br />

motoneuroni, con riguardo particolare ai meccanismi<br />

patogenetici alla base della atrofia muscolare spinale o SMA.<br />

Questa linea <strong>di</strong> ricerca si propone <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are: I)<br />

l’espressione della proteina SMN, prodotto proteico del<br />

gene responsabile della malattia, nel SNC e in tessuti<br />

periferici dei pazienti affetti da SMA; II) localizzazione subcellulare<br />

e la funzione della stessa proteina in colture<br />

motoneuronali; a) meccanismi <strong>di</strong> trasporto assonale della<br />

proteina SMN sia in animali <strong>di</strong> controllo che in modelli<br />

transgenici murini della malattia umana; iv) in<strong>di</strong>viduazione<br />

<strong>di</strong> nuovi trascritti del gene e <strong>di</strong> nuove forme molecolari della<br />

proteina SMN specifiche per il compartimento neuronale,<br />

che possano spiegare la selettività della degenerazione<br />

cellulare che è alla base della malattia umana.<br />

b) stu<strong>di</strong>o clinico-genetico <strong>di</strong> pazienti affetti da <strong>di</strong>sgenesie<br />

cerebrali epilettogene, associato allo stu<strong>di</strong>o della<br />

neurogenesi e della ipereccitabilità neuronale delle<br />

<strong>di</strong>sgenesie cerebrali in modelli animali sperimentali.<br />

Nel corso degli ultimi 10-15 anni, grazie alla collaborazione<br />

tra le Unità Operative <strong>di</strong> Epilettologia Clinica,<br />

Neuropsichiatria Infantile, Neurora<strong>di</strong>ologia, ed il Centro<br />

per le Epilessie, si è venuta creando un’ ampia casistica <strong>di</strong><br />

pazienti affetti da epilessia associata alla presenza <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>sgenesie cerebrali o malformazioni dello sviluppo<br />

corticale. Questa linea <strong>di</strong> ricerca si occupa della<br />

caratterizzazione clinica e genetica dei pazienti affetti, grazie<br />

alla collaborazione con le Unità Operative <strong>di</strong> Biochimica e<br />

Genetica e <strong>di</strong> Neurofisiopatologia Clinica, per in<strong>di</strong>viduare i<br />

geni responsabili e caratterizzare i <strong>di</strong>versi quadri sindromici.<br />

Inoltre, questa linea <strong>di</strong> ricerca si propone <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are i<br />

meccanismi patogenetici alla base delle malformazioni dello<br />

sviluppo corticale e della sintomatologia epilettica ad esse<br />

frequentemente associata, confrontando i dati forniti dallo<br />

stu<strong>di</strong>o dei pazienti affetti con quelli forniti dallo stu<strong>di</strong>o degli<br />

animali con eterotopie cerebrali indotte sperimentalmente.<br />

Laboratorio <strong>di</strong> Neurofisiologia dei Sistemi Corticali<br />

Il laboratorio è costituito da tre set-up sperimentali per lo<br />

stu<strong>di</strong>o del cervello <strong>di</strong> cavia mantenuto in vitro tramite<br />

perfusione arteriosa. L’<strong>attività</strong> sperimentale è in<strong>di</strong>rizzata allo<br />

stu<strong>di</strong>o elettrofisiologico dell’<strong>attività</strong> cerebrale in con<strong>di</strong>zioni<br />

normali e in modelli sperimentali <strong>di</strong> patologia (epilessie,<br />

encefalite acuta, infarto cerebrale) utilizzando tecnologie<br />

consolidate (registrazioni intra ed extracellulari) e nuove<br />

tecnologie (elettro<strong>di</strong> multi-contatto silicon probes,<br />

amplificatori e sistemi <strong>di</strong> acquisizione multicanale)<br />

sviluppate presso <strong>di</strong>tte e laboratori stranieri nell’ambito <strong>di</strong><br />

un progetto <strong>di</strong> ricerca finanziato dalla Comunità Europea.<br />

Argomenti <strong>di</strong> ricerca:<br />

1) Stu<strong>di</strong>o del ruolo delle spikes interictali nel controllo<br />

dell’<strong>attività</strong> epilettica in un modello <strong>di</strong> epilessia focale, con<br />

particolare interesse allo stu<strong>di</strong>o del ruolo delle correnti<br />

calcio-<strong>di</strong>pendenti, del pH, delle mo<strong>di</strong>ficazioni <strong>di</strong> ambiente<br />

extracellulare nella perio<strong>di</strong>cità delle spikes interictali, per<br />

l’identificazione <strong>di</strong> elementi pre<strong>di</strong>ttivi della transizione<br />

interictale-ictale che regolano l’insorgenza <strong>di</strong> una crisi<br />

epilettica. E’ stato valutato il possibile ruolo protettivo della<br />

stimolazione cerebrale, <strong>di</strong> potenziale interesse per la cura<br />

109

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!