01.06.2013 Views

Report Annuale di attività Clinico-Scientifica e di Ricerca Sperimentale

Report Annuale di attività Clinico-Scientifica e di Ricerca Sperimentale

Report Annuale di attività Clinico-Scientifica e di Ricerca Sperimentale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Eventuali <strong>di</strong>fferenze significative comporteranno una<br />

revisione della traduzione italiana al fine <strong>di</strong> renderla<br />

conforme all’originale. La scala verrà somministrata ad un<br />

campione <strong>di</strong> pazienti oncologici presenti nel reparto <strong>di</strong><br />

neuro-oncologia. L’analisi della struttura fattoriale (analisi<br />

delle componenti principali), l’analisi della consistenza<br />

interna (alfa <strong>di</strong> Cronbach) e l’analisi della vali<strong>di</strong>tà <strong>di</strong><br />

costrutto tramite il confronto delle sottoscale della CRA<br />

verrà effettuata con test specifici adeguatamente validati<br />

(in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> correlazione <strong>di</strong> Pearson)<br />

■ COLLABORAZIONI DI RICERCA NAZIONALI ED<br />

INTERNAZIONALI<br />

• Unità operative <strong>di</strong>: Ra<strong>di</strong>oterapia, Ra<strong>di</strong>ologia<br />

• Neuropatologia, Laboratorio Analisi e Dipartimento <strong>di</strong><br />

Neurochirurgia dell’Istituto “C.Besta”.<br />

• Me<strong>di</strong>cina Nucleare IEO Milano<br />

• Servizio <strong>di</strong> Psicologia Istituto Nazionale dei Tumori <strong>di</strong><br />

Milano<br />

• Dipartimento <strong>di</strong> Farmacologia Clinica Università <strong>di</strong> Pavia<br />

• Neuropatologia Università <strong>di</strong> Torino<br />

■ ATTIVITÀ DIDATTICA<br />

Amerigo Boiar<strong>di</strong><br />

• Lezioni <strong>di</strong> neurooncologia presso la scuola si specialità <strong>di</strong><br />

ra<strong>di</strong>oterapia Università <strong>di</strong> Milano Organizazione eventi<br />

• Corso aggiornamento neurologi, neurochirurghi, biologi<br />

ra<strong>di</strong>oterapisti “la BBB nelle malattie neurologiche,<br />

fisiopatologia e prospettive terapeutiche” settembre 2004<br />

Castellanza ECM me<strong>di</strong>ci<br />

• Corso aggiornamento per neurologi, neurochirurghi,<br />

ra<strong>di</strong>oterapisti ed oncologi sul tema neuro-oncologia Istituto<br />

72<br />

Besta ed Accademia Nazionale <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina, Direttori<br />

Boiar<strong>di</strong>-Broggi novembre 2004 Hotel novotel Niguarda<br />

Milano. ECM Me<strong>di</strong>ci<br />

■ PUBBLICAZIONI SELEZIONATE<br />

1. Corsini E, Gelati M, Calatozzolo C, Alessandri G,<br />

Frigerio S, De Francesco<br />

M, Poiesi C, Parati E, Croci D, Boiar<strong>di</strong> A, Salmaggi A.<br />

Immunotherapy with bovine aortic endothelial cells in<br />

subcutaneous and intracerebral glioma models in rats: effects on<br />

survival time, tumor growth, and tumor neovascularization.<br />

Cancer Immunol Immunother. 2004 Nov;53(11):955-62.<br />

2. Balzarotti M, Ciusani E, Calatozzolo C, Croci D, Boiar<strong>di</strong><br />

A, Salmaggi A. Effect of association of temozolomide with<br />

other chemotherapic agents on cell growth inhibition in glioma<br />

cell lines. Oncol Res. 2004;14(7-8):325-30.<br />

3. Salmaggi A, Gelati M, Pollo B, Frigerio S, Eoli M, Silvani<br />

A, Broggi G, Ciusani E, Croci D, Boiar<strong>di</strong> A, De Rossi M.<br />

CXCL12 in malignant glial tumors: a possible role in<br />

angiogenesis and cross-talk between endothelial and tumoral<br />

cells. J Neurooncol. 2004 May;67(3):305-17.<br />

4. Silvani A, Eoli M, Salmaggi A, Lamperti E, Maccagnano<br />

E, Broggi G, Boiar<strong>di</strong> A. Phase II trial of cisplatin plus<br />

temozolomide, in recurrent and progressive malignant glioma<br />

patients. J Neurooncol. 2004 Jan;66(1-2):203-8.<br />

5. Sciacca FL, Ciusani E, Silvani A, Corsini E, Frigerio S,<br />

Pogliani S, Parati E, Croci D, Boiar<strong>di</strong> A, Salmaggi A.<br />

Genetic and plasma markers of venous thromboembolism in<br />

patients with high grade glioma. Clin Cancer Res. 2004 Feb<br />

15;10(4):1312-7.<br />

UNITÀ OPERATIVA NEUROLOGIA III<br />

Cefalee e Malattie Cerebrovascolari<br />

■ RIFERIMENTI GENERALI<br />

Centro Cefalee: tel 02 7063 1911;<br />

Infermiere coor<strong>di</strong>natore: tel 02 2394.2721;<br />

■ DIRETTORE: GENNARO BUSSONE<br />

■ STRUTTURA ORGANIZZATIVA DIPARTIMENTALE<br />

Neurobiologia e Terapie Neuroriparative<br />

Unità funzionale Malattie Cerebrovascolari<br />

Responsabile: Eugenio Parati - tel 02 23942252 – 2272<br />

neurofarmacologia@istituto-besta.it<br />

■ OFFERTA ASSISTENZIALE<br />

• Letti <strong>di</strong> degenza (15 letti) <strong>di</strong> cui 10 de<strong>di</strong>cati alla patologia<br />

cerebrovascolare<br />

• Day Hospital (2 letti)<br />

■ CENTRI DI RIFERIMENTO<br />

• Centro <strong>di</strong> Riferimento Regionale per la <strong>di</strong>agnosi<br />

e cura delle Cefalee e delle Algie Cranio Facciali<br />

• L’Unità funzionale Cerebrovascolare è Centro <strong>di</strong><br />

riferimento nel registro Internazionale per la trombolisi<br />

sistemica nell’ictus ischemico (SITS-MOST)<br />

■ ATTIVITÀ AMBULATORIALI<br />

con prenotazioni al tel 02 7063 1911<br />

• Ambulatorio speciale Cefalee e Algie Facciali:<br />

Lunedì ore 9-12 (2 ambulatori)<br />

Direttore Dipartimento <strong>di</strong> Neuroscienze Cliniche, dell’Unità Operativa “Cefalee e malattie<br />

cerebro vascolari” e Direttore del Centro Regionale per la <strong>di</strong>agnosi e cura delle cefalee e delle<br />

algie cranio facciali. È Professore a contratto c/o la Scuola <strong>di</strong> Specializzazione in Neurologia<br />

dell’Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano-Bicocca, dove tiene un corso <strong>di</strong> lezioni sulla<br />

Fisiopatologia, clinica e terapia delle cefalee. È co-fondatore dell’Associazione Scuola<br />

Cefalee (ASC) che tiene corsi residenziali formativi <strong>di</strong> alta qualificazione accre<strong>di</strong>tati dalla<br />

Commissione per l’Educazione Continua in Me<strong>di</strong>cina, della durata <strong>di</strong> tre anni. È Presidente<br />

dell’Associazione Neurologica Italiana per la <strong>Ricerca</strong> sulle Cefalee (ANIRCEF), Società<br />

scientifica aderente alla Società Italiana <strong>di</strong> Neurologia (SIN). Coor<strong>di</strong>na stu<strong>di</strong> clinici<br />

multicentrici volti all’utilizzo <strong>di</strong> nuovi farmaci nella profilassi della patologia cefalalgica.<br />

Inoltre <strong>di</strong>rige progetti <strong>di</strong> ricerca nazionali sulla genetica dell’emicrania con e senza aura.<br />

È responsabile del Gruppo <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o internazionale sulla Deep Brain Stimulation nelle<br />

cefalee. Relatore e organizzatore <strong>di</strong> congressi nazionali ed internazionali nel campo delle<br />

neuroscienze e delle cefalee in particolare. È autore <strong>di</strong> numerose pubblicazioni scientifiche la<br />

maggior parte delle quali e<strong>di</strong>te sulle più prestigiose riviste internazionali del settore.<br />

Ha scritto inoltre libri e capitoli sui più importanti trattati <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina.<br />

bussone@istituto-besta.it<br />

• Ambulatorio per la cefalea giovanile: Lunedì ore 11-13 (1<br />

ambulatorio)<br />

• Ambulatorio per la patologia cefalalgica da abuso <strong>di</strong><br />

farmaci: Giovedì ore 14-17<br />

(1 ambulatorio)<br />

• Biofeedback: Martedì e Giovedì ore 14-17<br />

(secondo richieste)<br />

• Ambulatorio Speciale Malattie Cerebrovascolari: Giovedì<br />

ore 9-12 (1 ambulatorio): del Centro Unico <strong>di</strong> Prenotazione<br />

(CUP) dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 12.00 e dalle<br />

13.00 alle 15.00 tel 02 70631911 dal lunedì al venerdì,<br />

dalle ore 8.30 alle 12.30 e dalle 13.00 alle 15.00.<br />

73

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!