01.06.2013 Views

Report Annuale di attività Clinico-Scientifica e di Ricerca Sperimentale

Report Annuale di attività Clinico-Scientifica e di Ricerca Sperimentale

Report Annuale di attività Clinico-Scientifica e di Ricerca Sperimentale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Relazione<br />

Direttore<br />

Sanitario<br />

Marco Triulzi<br />

ATTIVITÀ CLINICA NELL’ANNO 2004<br />

Anche nel corso dell’anno 2004 la produzione <strong>di</strong> prestazioni<br />

sanitarie, sia in ricovero che in regime ambulatoriale, è<br />

aumentata nonostante il tetto <strong>di</strong> <strong>attività</strong> imposto a livello <strong>di</strong><br />

Regione Lombar<strong>di</strong>a. La spinta alla produzione deriva dalla<br />

fortissima pressione della domanda <strong>di</strong> prestazioni, <strong>di</strong> tutti i<br />

tipi, e dall’impegno del personale a sod<strong>di</strong>sfare comunque le<br />

richieste e limitare, per quanto possibile, l’attesa per fruire<br />

delle prestazioni sanitarie. Perciò, tra l’altro, è stata ridotta<br />

ulteriormente la durata me<strong>di</strong>a delle degenze, che ha<br />

raggiunto il valore <strong>di</strong> giorni 7,6 senza contare i ricoveri<br />

<strong>di</strong> un solo giorno. In particolare, l’entità complessiva dei<br />

pazienti trattati in ricovero <strong>di</strong> durata superiore ad un giorno<br />

è cresciuta da 6.340 registrati nell’anno 2003 a 6.728<br />

registrati nel 2004, con un incremento del 6,1%.<br />

L’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> complessità e onerosità della casistica, o peso<br />

me<strong>di</strong>o dei DRG (propriamente: il consumo <strong>di</strong> risorse<br />

necessario per la <strong>di</strong>agnosi e la cura <strong>di</strong> gruppi omogenei <strong>di</strong><br />

patologie) è sempre alto (1,39) e sostanzialmente invariato<br />

rispetto all’anno precedente. Tra i DRG più frequenti<br />

figurano le craniotomie nei pazienti adulti, gli interventi<br />

sulla colonna vertebrale, le malattie degenerative del sistema<br />

nervoso, la sclerosi multipla, le epilessie dell’infanzia.<br />

I pazienti ricoverati provengono per ben il 52,4% da regioni<br />

italiane <strong>di</strong>verse dalla Lombar<strong>di</strong>a, per il 14,9% dalla<br />

Lombar<strong>di</strong>a, per il 17,8% dalla provincia <strong>di</strong> Milano, per il<br />

14,2% dalla città <strong>di</strong> Milano e per lo 0,6% da Paesi esteri.<br />

Anche i ricoveri in regime <strong>di</strong>urno (DH) sono aumentati<br />

nell’anno 2004 assommando a 2.578 pazienti trattati (+<br />

8,1% rispetto al 2003).<br />

Come per i ricoveri or<strong>di</strong>nari, anche per i ricoveri in regime<br />

<strong>di</strong> day hospital l’attrazione dell’Istituto è considerevole: solo<br />

il 20% dei pazienti è residente in Milano città; il 27,2%<br />

proviene dalla provincia <strong>di</strong> Milano; il 19,3% dal resto della<br />

Lombar<strong>di</strong>a; ben il 33,1% proviene da regioni <strong>di</strong>verse dalla<br />

Lombar<strong>di</strong>a e persino un 0,4% da Paesi esteri, anche in<br />

conseguenza delle facilitazioni offerte da <strong>di</strong>verse e valide case<br />

<strong>di</strong> accoglienza attive e collaboranti con l’Istituto.<br />

Le prestazioni ambulatoriali, escluse le analisi <strong>di</strong> laboratorio,<br />

hanno raggiunto il numero <strong>di</strong> 84.342 (+ 6,2% rispetto al<br />

2003) e sono in grave <strong>di</strong>fficoltà per l’insufficienza della sede<br />

del poliambulatorio e dei servizi ed uffici ad esso correlati. A<br />

ciò si aggiunge una grande quantità (quasi 3.000) <strong>di</strong><br />

prestazioni classificate come “urgenza <strong>di</strong>fferibile” <strong>di</strong> cui è<br />

bella ma gravosa tra<strong>di</strong>zione far fronte sempre e comunque.<br />

31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!