01.06.2013 Views

Report Annuale di attività Clinico-Scientifica e di Ricerca Sperimentale

Report Annuale di attività Clinico-Scientifica e di Ricerca Sperimentale

Report Annuale di attività Clinico-Scientifica e di Ricerca Sperimentale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Istituto Nazionale Neurologico “Carlo Besta”<br />

Istituto <strong>di</strong> Ricovero e Cura a Carattere Scientifico <strong>di</strong> Diritto Pubblico<br />

<strong>Report</strong><br />

2004-2005 ongoing<br />

Attività<br />

<strong>Clinico</strong>-<strong>Scientifica</strong><br />

e <strong>di</strong> <strong>Ricerca</strong><br />

<strong>Sperimentale</strong>


<strong>Report</strong> 2004<br />

Attività <strong>Clinico</strong>-<strong>Scientifica</strong><br />

e <strong>di</strong> <strong>Ricerca</strong> <strong>Sperimentale</strong>


E<strong>di</strong>torial board<br />

Graziano Arbosti<br />

Fer<strong>di</strong>nando Cornelio<br />

Marco Triulzi<br />

Roberto Pinar<strong>di</strong><br />

Coor<strong>di</strong>natore e<strong>di</strong>toriale: Patrizia Meroni<br />

Coor<strong>di</strong>natore scientifico: Matilde Leonar<strong>di</strong><br />

E<strong>di</strong>ting: Donatella Panigada<br />

Progetto grafico e impaginazione: Lara Angonese<br />

Fotografie: Stu<strong>di</strong>o Danilo Fasoli (Archivio Besta), Daniele Perobelli<br />

Direzione Generale: <strong>di</strong>rgen@istituto-besta.it<br />

Direzione <strong>Scientifica</strong>: <strong>di</strong>rsci@istituto-besta.it<br />

Istituto Nazionale Neurologico “C. Besta”<br />

Via Celoria, 11 - 20133, Milano<br />

tel 02 23941<br />

www.istituto-besta.it


Attestato conferito al<br />

Dr. Carlo Besta dai Reduci<br />

<strong>di</strong> Guerra. 1927 (Archivio<br />

Besta)<br />

Carlo Besta, 1929 (Archivio<br />

Besta)


In<strong>di</strong>ce<br />

■ Immagini dell’Archivio fotografico<br />

■ Relazione del Commissario Straor<strong>di</strong>nario<br />

■ Organigramma<br />

■ Relazione del Direttore Scientifico<br />

■ <strong>Ricerca</strong> 2004<br />

■ Relazione del Direttore Sanitario<br />

■ Direzione Generale pag36<br />

• Vice Commissari<br />

• Uffici in Staff<br />

Comunicazione - URP<br />

Ufficio Stampa<br />

Controllo <strong>di</strong> Gestione<br />

Formazione e Aggiornamento e Didattica<br />

Qualità e Accre<strong>di</strong>tamento<br />

Servizio Prevenzione e Protezione<br />

■ Direzione <strong>Scientifica</strong> pag 40<br />

• Neuroepidemiologia<br />

• Salute pubblica, <strong>di</strong>sabilità e ICF<br />

• Clinical Trial Center<br />

• Biblioteca scientifica<br />

■ Comitato Etico pag 52<br />

■ Direzione Sanitaria pag 54<br />

• S.I.T.R.A.<br />

• Servizio <strong>di</strong> farmacia interna<br />

• Archivio cartelle cliniche<br />

• CUP Centro Unico <strong>di</strong> Prenotazione<br />

• Servizio <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina preventiva<br />

• Servizio <strong>di</strong> Assistenza Sociale<br />

• Servizio <strong>di</strong> Assistenza Religiosa<br />

• Attività della Direzione Sanitaria 2004<br />

■ Direzione Amministrativa pag 58<br />

• Uffici in Staff<br />

Affari Generali<br />

Sistema Informativo Informatico<br />

• Uffici in Staff<br />

Risorse Umane<br />

Provve<strong>di</strong>torato-Economato<br />

Funzioni Tecniche<br />

Economico Finanziaria<br />

■ Dipartimento <strong>di</strong> Neuroscienze Cliniche pag 62<br />

Presentazione<br />

• U.O. Neurologia I - Disturbi del Movimento<br />

• U.O. Neurologia II – Neuro-oncologia<br />

• U.O. Neurologia III – Cefalee e Malattie Cerebrovascolari<br />

S.O.D. Neurobiologia e Terapie Neuroriparative<br />

e Unità Funzionale Malattie Cerebrovascolari(UFCV)<br />

• U.O. Neurologia IV – Malattie Neuromuscolari e Neuroimmunologia<br />

• U.O. Neurologia V – Neuropatologia<br />

• U.O. Neurologia VI – Neurofisiopatologia<br />

• U.O. Neuropsichiatria Infantile<br />

• U.O. Neurologia dello Sviluppo<br />

■ Dipartimento <strong>di</strong> <strong>Ricerca</strong> <strong>Sperimentale</strong> e Diagnostica pag 106<br />

Presentazione<br />

• U.O. Neurologia VII – Neurofisiologia <strong>Sperimentale</strong> ed Epilettologia<br />

• U.O. Neurologia VIII – Biochimica e Genetica<br />

S.O.D. Neuro-Oncologia <strong>Sperimentale</strong> e Terapia Genica<br />

• U.O. Laboratorio Analisi Chimico Cliniche<br />

• U.O. Neurogenetica Molecolare<br />

• U.O. Neurora<strong>di</strong>ologia<br />

■ Dipartimento <strong>di</strong> Neurochirurgia pag 128<br />

Presentazione<br />

• U.O. Neurochirurgia I<br />

• U.O. Neurochirurgia II<br />

• U.O. Neurochirurgia III<br />

• U.O. Anestesia e Rianimazione e T.I.<br />

• U.O. Ra<strong>di</strong>oterapia<br />

■ Formazione, Aggiornamento e Didattica<br />

■ Pubblicazioni 2004<br />

■ Volontariato, Associazioni, Fondazioni<br />

■ Numeri Utili


Relazione<br />

Commissario<br />

Straor<strong>di</strong>nario<br />

Graziano Arbosti<br />

In considerazione dei risultati dell'<strong>attività</strong> clinica e clinico<br />

scientifica dell'anno 2004, oltremodo sod<strong>di</strong>sfacenti<br />

soprattutto nei confronti dei citta<strong>di</strong>ni, vorrei evitare<br />

superflui compiacimenti e non correre il rischio <strong>di</strong> cadere<br />

nell'autorefenzialità che per anni è stata un atteggiamento<br />

comune a molti IRCCS nei confronti delle strutture<br />

ospedaliere <strong>di</strong> assistenza del SSN.<br />

Va sottolineato che, come <strong>di</strong>mostrato da un recente stu<strong>di</strong>o<br />

condotto dall'European Brain Council, l'incidenza ed il<br />

peso sociale delle patologie Neurologiche croniche (malattie<br />

Cerebrovascolari; demenze, Parkinson, affezioni<br />

psichiatriche etc.) superano ormai il cancro e le patologie<br />

car<strong>di</strong>ologiche nel determinare il carico dovuto all'invali<strong>di</strong>tà.<br />

A tale proposito è opportuno anticipare in questa<br />

introduzione che, nell'ambito del VI Programma quadro<br />

della Comunità Europea, l'Istituto Carlo Besta è Centro<br />

Coor<strong>di</strong>natore <strong>di</strong> un'azione nell'ambito dell'area strategica <strong>di</strong><br />

orientamento della politica europea con il Progetto<br />

MHADIE Measuring Health and Disability in Europa.<br />

A livello internazionale è bene ricordare che l'Istituto è<br />

impegnato in 10 progetti Europei <strong>di</strong> cui 4 nuovi progetti<br />

sono stati finanziati e resi operativi nel corso del 2004.<br />

L'<strong>attività</strong> clinica, come “produzione” <strong>di</strong> prestazioni<br />

sanitarie, sia in ricovero sia in regime ambulatoriale, è<br />

ulteriormente aumentata nonostante il tetto <strong>di</strong> <strong>attività</strong><br />

imposto a livello <strong>di</strong> Regione Lombar<strong>di</strong>a.<br />

Consapevoli del ruolo dell'Istituto come Centro <strong>di</strong><br />

Riferimento e attrazione nazionale nel campo Neurologico,<br />

nonchè della fortissima pressione che questo ha comportato<br />

nelle domande <strong>di</strong> prestazioni, si è cercato <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfare le<br />

richieste e limitare, per quanto possibile, l'attesa attraverso la<br />

partecipazione e l'impegno <strong>di</strong> tutto il personale.<br />

Nel 2004 è ulteriormente aumentata la percentuale <strong>di</strong><br />

pazienti ricoverati provenienti da fuori Lombar<strong>di</strong>a che ha<br />

raggiunto il 52,4% (50% 2003 versus 48% del 2002, 46%<br />

del 2001) con un trend <strong>di</strong> aumento <strong>di</strong> oltre il 2% annuo a<br />

partire dal 2000.<br />

Nel corso dell'anno ha avuto concretamente avvio anche la<br />

sperimentazione clinico gestionale del progetto per l'utilizzo<br />

<strong>di</strong> una apparecchiatura <strong>di</strong> ultima generazione, per<br />

trattamenti ra<strong>di</strong>ochirurgici, denominata Cyber Knife.<br />

Tale progetto, condotto in collaborazione con l'A.O. San<br />

Carlo e il Centro Diagnostico Italiano, è stato approvato<br />

con finanziamento triennale dalla Regione Lombar<strong>di</strong>a.<br />

Sempre nel 2004 è stata attivata una RNM funzionale <strong>di</strong><br />

ultima generazione che consente una <strong>di</strong>agnosi più raffinata e<br />

in alcuni casi più precoce. Si è provveduto, inoltre, ad<br />

in<strong>di</strong>viduare una struttura organizzativa semplice <strong>di</strong> malattie<br />

9


cerebrovascolari, che ha comportato il ricovero <strong>di</strong> circa 410<br />

pazienti, nell'attesa del perfezionamento <strong>di</strong> una struttura <strong>di</strong><br />

Stroke Unit in stretta collaborazione con l'IRCCS<br />

Car<strong>di</strong>ovascolare Monzino.<br />

La ricerca pre-clinica tra<strong>di</strong>zionale ha confermato il trend <strong>di</strong><br />

crescita della produzione scientifica e sono stati<br />

incrementati i programmi cooperativi in rete, sia nazionali<br />

sia internazionali.<br />

La Genetica Molecolare e la Genomica Funzionale hanno<br />

scoperto e in<strong>di</strong>viduato nuovi geni implicati nei meccanismi<br />

<strong>di</strong> malattia.<br />

Un secondo filone preclinico, la biologia molecolare, ha<br />

espresso un'ulteriore impegno nell'ambito delle cellule<br />

staminali umane: è stato <strong>di</strong> recente approvato il loro<br />

impiego nella Corea <strong>di</strong> Huntington e sono state identificate<br />

staminali muscolari, derivate da biopsia muscolare, con<br />

capacità <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenziarsi in staminali neurali.<br />

Per quanto attinente alla ricerca, il trend <strong>di</strong> finanziamenti<br />

degli ultimi quattro anni ha visto un progressivo calo nelle<br />

risorse messe a <strong>di</strong>sposizione dal Ministero della Salute per la<br />

ricerca corrente e finalizzata. L'Istituto ha reagito cercando<br />

investimenti da parte <strong>di</strong> fon<strong>di</strong> esterni finalizzati. Il risultato<br />

è per ora confortante, in quanto, il budget globale della<br />

ricerca ha visto aumentare i fon<strong>di</strong> non istituzionali la cui<br />

10<br />

percentuale è passata dal 6% del 2001 al 28% del 2004.<br />

Si tratta <strong>di</strong> una strada che va sempre più implementata.<br />

Nel campo della Neurochirurgia funzionale, accanto ad un<br />

incremento degli interventi relativi a Parkinson, Epilessia e<br />

posizionamento <strong>di</strong> vari stimolatori, l'Istituto ha ottenuto<br />

con la Deep Brain Stimulation nella Cefalea Cluster e nelle<br />

<strong>di</strong>stonie tar<strong>di</strong>ve l'accre<strong>di</strong>tamento scientifico dei risultati su<br />

importanti riviste internazionali.<br />

Nell'ambito organizzativo gestionale è ulteriormente<br />

migliorato l'equilibrio, frutto della collaborazione tra<br />

<strong>attività</strong> clinico scientifica e management, che ormai assicura<br />

all'Istituto una unitarietà nelle decisioni sia strategiche sia<br />

operative.<br />

Consci che le caratteristiche tipologiche che determinano la<br />

visibilità ed il valore del “marchio Besta”, facendo una<br />

similitu<strong>di</strong>ne col mondo produttivo generale, sono legate ad<br />

una concezione “artigianale” del fare me<strong>di</strong>cina, abbiamo<br />

cercato <strong>di</strong> esaltare ulteriormente il momento “professionale”<br />

come presa in carico del paziente attraverso un meccanismo<br />

semplice <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento con la struttura gestionale,<br />

rispettoso dell' autonomia clinica.<br />

Al Carlo Besta “i vestiti” vengono fatti a “mano” e “su<br />

misura”.<br />

Direzione Amministrativa<br />

Dipartimento Gestionale<br />

Amministrativo<br />

U.O. Affari Istituzionali<br />

S.O. in Unità Operativa<br />

Affari generali<br />

Sistema Informativo Informatico<br />

U.O. Risorse Umane<br />

U.O. Provve<strong>di</strong>torato Economato<br />

U.O. Tecnico-Patrimoniale<br />

Ingegneria Clinica<br />

U.O Economico Finanziaria<br />

■ Dipartimento Funzionale Oncologico<br />

Milano III<br />

U.O.Neurologia II<br />

U.O. Ra<strong>di</strong>oterapia<br />

UU.OO. Neurochirurgia I,II e III<br />

U.O. Neurologia VIII<br />

U.O. Neurologia V<br />

■ Dipartimento Funzionale<br />

<strong>di</strong> Neurobiologia<br />

U.O. Neurogenetica Molecolare<br />

U.O. Neurologia II<br />

U.O. Neurologia IV<br />

U.O. Neurologia V<br />

U.O. Neurologia VII<br />

U.O. Neurologia VIII<br />

U.O. Neurora<strong>di</strong>ologia<br />

Organigramma<br />

Vice Commissari<br />

SITRA<br />

Sistema Infermieristico,<br />

Tecnico e Riabilitativo<br />

Farmacia<br />

Diapartimento Gestionale<br />

Neuroscienze Cliniche<br />

U.O. Neurologia 1<br />

Disturbi del movimento<br />

U.O. Neurologia 2<br />

Neurooncologia<br />

U.O. Neurologia 3<br />

Cefalee e Mal. Cerebrovascolari<br />

U.O. Neurologia 4<br />

Mal. Neuromuscolari e<br />

Neuroimmunologia<br />

U.O. Neurologia 5<br />

Neuropatologia<br />

U.O. Neurologia 6<br />

Neurofisiopatologia<br />

U.O. NPI 1<br />

Neuropsichiatria Infantile<br />

U.O. NPI 2<br />

Neurologia dello Sviluppo<br />

Funzioni <strong>di</strong> Staff<br />

Dipartimento Gestionale <strong>Ricerca</strong><br />

<strong>Sperimentale</strong> e Diagnostica<br />

U.O. Neurologia 7<br />

Neurofisiologia<br />

Sperim.Neuroanatomia<br />

U.O. Neurologia 8<br />

Biochimica e Genetica<br />

U.O. Laboratorio cenyrale<br />

<strong>di</strong> Analisi Cliniche<br />

U.O. Neurogenetica Molecolare<br />

Lab. Analisi II<br />

U.O. Neurora<strong>di</strong>ologia<br />

Nucleo <strong>di</strong> Valutazione<br />

Marketing<br />

Comunicazione e URP<br />

Prevenzione e Protezione<br />

Controllo <strong>di</strong> Gestione<br />

Qualità e Accre<strong>di</strong>tamento<br />

Formazione, aggiornamento<br />

e <strong>di</strong>dattica<br />

Rapporti con il Volontariato<br />

Ufficio stampa<br />

Direzione Sanitaria Direzione <strong>Scientifica</strong><br />

■ Dipartimento Funzionale <strong>di</strong> Patologia<br />

Clinica e Me<strong>di</strong>cina <strong>di</strong> Laboratorio<br />

U.O. Laboratorio Analisi I<br />

U.O. Neurogenetica Molecolare<br />

U.O. Neurologia IV<br />

U.O. Neurologia V<br />

U.O. Neurologia VIII<br />

Laboratorio <strong>di</strong> Neurobiologia e Terapie<br />

Neuroriparative<br />

(Direzione <strong>Scientifica</strong>)<br />

■ Dipartimento Funzionale<br />

<strong>di</strong> Neuropsichiatria dell’Infanzie<br />

e dell’Adolescenza<br />

U.O. NPI 1<br />

U.O. NPI 2<br />

U.O. Neurologia V<br />

Direzione Generale<br />

(Commissario Straor<strong>di</strong>nario)<br />

U.O. Neurologia VI<br />

U.O. Neurologia VIII<br />

U.O. Neurora<strong>di</strong>ologia<br />

U.O. Neurochirurgia II<br />

U.O. Neurogenetica Molecolare<br />

■ Dipartimento Funzionale<br />

Interaziendale - ASL, 1 Pescopagano –<br />

Basilicata<br />

U.O. NPI 1<br />

U.O. NPI 2<br />

U.O. Neurologia I<br />

U.O. Neurologia IV<br />

U.O. Neurologia VI<br />

U.O. Neurologia VIII<br />

U.O. Neurogenetica Molecolare<br />

Clinical Trial Center<br />

Neuroepidemiologia<br />

Dipartimento Gestionale<br />

Neurochirurgia<br />

U.O. Neurochirurgia 1<br />

U.O. Neurochirurgia 2<br />

U.O. Neurochirurgia 3<br />

U.O. Anestesia<br />

Rianimazione e T.I.<br />

U.O. Ra<strong>di</strong>oterapia<br />

■ Dipartimento Funzionale Interaziendale<br />

Stroke Unit – Centro Car<strong>di</strong>ologico Monzino<br />

(MI), Fondazione Maugeri (PV),<br />

Istituto Don Gnocchi (MI)<br />

U.O. Neurologia I<br />

U.O. Neurologia III<br />

■ Dipartimento Funzionale Interaziendale<br />

Cyber Knife - CDI (MI),<br />

A.O. S. Carlo Borromeo (MI)<br />

U.O. Ra<strong>di</strong>oterapia<br />

U.O. Neurora<strong>di</strong>ologia<br />

U.O. Neurologia II<br />

U.O. Neurochirurgia III<br />

11


Relazione<br />

Direttore<br />

Scientifico<br />

Fer<strong>di</strong>nando Cornelio<br />

L’<strong>attività</strong> clinico scientifica si è espressa nel 2004 lungo le<br />

linee strategiche delineate nel 2003 per il triennio 2003-<br />

2006, con particolare attenzione al panorama scientifico<br />

internazionale che vede nelle neuroscienze uno degli<br />

interpreti più attivi del progresso tecnologico e innovativo e<br />

alla attesa sempre crescente <strong>di</strong> prodotti traslazionali per la<br />

<strong>di</strong>agnosi e la terapia.<br />

La ricerca traslazionale in neuroscienze deve ora tenere<br />

sempre più conto, nella focalizzazione dei propri obiettivi,<br />

delle tematiche forti che fanno delle malattie neurologiche,<br />

specie quelle degenerative e cronico-invalidanti, le<br />

protagoniste della sanità o<strong>di</strong>erna e futura. Un importante<br />

recente stu<strong>di</strong>o condotto dall’European Brain Council<br />

sull’incidenza e il peso sociale delle malattie ha <strong>di</strong>mostrato<br />

che le malattie cerebrovascolari, le demenze, il Parkinson e<br />

le malattie psichiatriche superano, come carico <strong>di</strong> invali<strong>di</strong>tà,<br />

il cancro e le car<strong>di</strong>ologiche.<br />

Su questi settori ampliati ai tumori del sistema nervoso e alle<br />

malattie eredo-degenerative e dello sviluppo del cervello si è<br />

orientata l’<strong>attività</strong> complessiva dell’Istituto, aggregando alla<br />

ricerca preclinica e clinica sul paziente il contesto sociale.<br />

Applicando una nuova metodologia <strong>di</strong> valutazione delle<br />

invali<strong>di</strong>tà si è caratterizzato un ulteriore filone <strong>di</strong> <strong>attività</strong><br />

clinico-scientifica che completa il ciclo della trasmigrazione<br />

della cultura scientifica dal laboratorio, al paziente e alla<br />

società in cui vive.<br />

La ricerca preclinica traslazionale autoctona del Besta ha<br />

confermato nel 2004 il trend <strong>di</strong> crescita della produzione<br />

scientifica che, nel biennio 2003-2004, raggiunge il livello<br />

storicamente più alto come IF. Allo stesso tempo sono via<br />

via incrementati i programmi cooperativi in rete nazionali e<br />

soprattutto internazionali e sono iniziati i primi progetti <strong>di</strong><br />

ricerca finalizzata con il cofinanziamento <strong>di</strong> Companies<br />

nazionali su modelli sperimentali <strong>di</strong> encefalopatie<br />

degenerative o acquisite e sull’immunoterapia farmacologica<br />

e cellulare nella Miastenia Gravis. La me<strong>di</strong>cina molecolare<br />

costituisce una frontiera <strong>di</strong> tra<strong>di</strong>zionale impegno per<br />

l’Istituto Besta, in particolare la genetica molecolare. Nel<br />

cervello umano è espresso il più alto numero <strong>di</strong> geni <strong>di</strong> ogni<br />

altro organo <strong>di</strong> essere vivente, la loro implicazione nel<br />

funzionamento del sistema nervoso e nella sua patologia è<br />

ancora in gran parte sconosciuta quin<strong>di</strong> la loro<br />

identificazione e le loro responsabilità restano un traguardo<br />

<strong>di</strong> enorme rilevanza. Un nuovo gene malattia è stato<br />

scoperto e caratterizzato in un gruppo <strong>di</strong> malattie<br />

metaboliche mitocondriali letali nella prima infanzia e<br />

gravemente invalidanti in quella adulta. Di contro sono<br />

13


state identificate nuove mutazioni e confermato il ruolo <strong>di</strong><br />

geni malattia nella malattia <strong>di</strong> Alzheimer, nel morbo <strong>di</strong><br />

Parkinson, nelle amiloidosi cerebrovascolari, nell’emicrania<br />

con aura, nelle eredoatassie, in due neoplasie cerebrali - i<br />

meningiomi e i medulloblastomi -. Lo stu<strong>di</strong>o molecolare<br />

genomico ha compreso l’aspetto cosiddetto funzionale, <strong>di</strong><br />

geni implicati nei meccanismi <strong>di</strong> malattia. La genomica<br />

funzionale è particolarmente rilevante sul piano<br />

traslazionale, in quanto propedeutica alla definizione <strong>di</strong><br />

nuove linee terapeutiche specifiche e personalizzate. Geni<br />

funzionali sono stati identificati nelle miastenie congenite e<br />

nella miastenia autoimmune, nelle miopatie infiammatorie,<br />

nelle malattie cerebrovascolari, nelle encefalopatie<br />

mitocondriali, negli astrocitomi maligni, nei glioblastomi.<br />

Un secondo filone preclinico, la biologia cellulare, ha<br />

espresso un impegno crescente nell’ambito delle cellule<br />

staminali umane. Partendo dalla Banca <strong>di</strong> staminali neurali<br />

derivate da feti abortiti in linea con le in<strong>di</strong>cazioni espresse<br />

dal comitato etico nazionale, queste linee cellulari sono<br />

pronte per un loro impiego in patologia umana. È stato <strong>di</strong><br />

recente approvato il loro impiego nella Corea <strong>di</strong><br />

Huntington – malattia degenerativa obiettivo <strong>di</strong> uno stu<strong>di</strong>o<br />

internazionale. La ricerca <strong>di</strong> fonti autoctone <strong>di</strong> staminali ad<br />

uso terapeutico ha portato alla identificazione <strong>di</strong> staminali<br />

muscolari derivate da biopsia muscolare con capacità <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>fferenziarsi in staminali neurali. La potenzialità <strong>di</strong> attivare<br />

una fonte personale <strong>di</strong> staminali anche in soggetti <strong>di</strong> età<br />

avanzata, come ha sottolineato Lancet in un suo e<strong>di</strong>toriale,<br />

costituisce un elemento <strong>di</strong> notevole potenziale terapeutico.<br />

Nel 2004 si è infine conclusa la fase <strong>di</strong> strutturazione <strong>di</strong> una<br />

Stem Cell Factory ad uso terapeutico, a norma <strong>di</strong> legge, che<br />

ci proponiamo <strong>di</strong> rendere operativa entro il 2005 così da<br />

poter dare operatività a programmi terapeutici con le cellule<br />

staminali.<br />

La ricerca preclinica nella patologia immunome<strong>di</strong>ata del<br />

sistema nervoso, sclerosi multipla, miastenia gravis, epilessie<br />

farmacoresistenti ha dato risultati <strong>di</strong> ampio interesse<br />

prospettico con nuovi modelli sperimentali ad alto<br />

contenuto traslazionale orientati a terapie innovative.<br />

I gruppi attivi nella ricerca preclinica traslazionale hanno<br />

ulteriormente sviluppato la strategia collaborativa sia<br />

partecipando a reti nazionali e internazionali, con progetti<br />

multicentrici particolarmente a livello europeo. Ha preso<br />

forma la rete Nazionale sulle Malattie Neurodegenarative <strong>di</strong><br />

cui l’INNCB è stato promotore e referente. Il Network<br />

parte con 13 progetti finalizzati ad acquisizioni trasferibili al<br />

servizio sanitario nazionale sulla specificità <strong>di</strong>agnostica, sul<br />

monitoraggio delle malattie e proposte terapeutiche<br />

innovative. Le malattie prescelte - a più alto carico sociale –<br />

sono le demenze, la malattia <strong>di</strong> Alzheimer, i Parkinsonismi,<br />

le eredoatassie, la sclerosi laterale amiotrofica. È previsto nel<br />

corso del 2005 un meeting per verificare il progresso dei<br />

lavori e i primi risultati raggiunti. Si è ulteriormente<br />

consolidata la nostra partecipazione attiva ad Alleanza<br />

contro il Cancro con l’inserimento attivo del nostro gruppo<br />

<strong>di</strong> neuropatologia oncologica nella rete “Teseo” <strong>di</strong> second<br />

opinion e tele<strong>di</strong>agnosi istologica dei tumori del SNC. La<br />

rete per le malattie Cerebrovascolari ha assunto una<br />

connotazione più definita. In questo ambito nel 2004<br />

l’Unità funzionale Malattie cerebrovascolari è stata<br />

ufficialmente riconosciuta dalla Regione Lombar<strong>di</strong>a e<br />

partecipa al trial multicentrico sulla trombolisi nell’ictus<br />

acuto. È nettamente incrementata la partecipazione <strong>di</strong><br />

nostri ricercatori a programmi <strong>di</strong> ricerca finanziati da<br />

associazioni non profit, charities, fondazioni nazionali e<br />

internazionali, in particolare a progetti finanziati dai<br />

programmi quadro della Comunità Europea. Nello<br />

specifico la partecipazione dell’Istituto a progetti del VI<br />

Programma Quadro Europeo si è arricchita <strong>di</strong> 4 nuovi<br />

progetti operativi dal 2004:<br />

• Centro coor<strong>di</strong>natore <strong>di</strong> una Coor<strong>di</strong>nation Action<br />

nell’ambito dell’area strategica <strong>di</strong> orientamento della<br />

politica europea con il progetto MHADIE – Measuring<br />

health and <strong>di</strong>sability in Europe: supportino policy<br />

development<br />

• Partner <strong>di</strong> una Marie Curie Action (Teaching Evidence –<br />

Based Neurology in Europe: Cochrane Systematic Reviews<br />

in Practice)<br />

• Partner <strong>di</strong> una Strep Action con il progetto<br />

MITOCIRCLE – Mitochondrial <strong>di</strong>seases from bed-side to<br />

menome bed-side<br />

• Partner del network of Excellence EUROHD – European<br />

Network on Huntington Disease<br />

I progetti europei attivi in istituto che afferiscono ai <strong>di</strong>versi<br />

gruppi <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong>ventano in totale 10.<br />

Se si valuta il trend <strong>di</strong> finanziamento nell’ultimo<br />

quadriennio si constata purtroppo un progressivo calo nei<br />

fon<strong>di</strong> assegnati dal Ministero della Salute alla ricerca<br />

corrente e finalizzata, cui abbiamo reagito con un<br />

investimento su fon<strong>di</strong> esterni finalizzati. Il finanziamento<br />

globale della ricerca ha visto aumentare i fon<strong>di</strong> non<br />

istituzionali il cui peso sul totale è passato dal 6% del 2001<br />

al 28% del 2004.<br />

La ricerca clinica è uno dei momenti traslazionali più<br />

incisivi, in quanto ricerca orientata al paziente. Nel biennio<br />

2003-2004 si è consolidata in vari ambiti: i trials clinici<br />

alcuni dei quali a “<strong>di</strong>segno in<strong>di</strong>pendente, i percorsi<br />

<strong>di</strong>agnostico terapeutici, le linee guida, i registri <strong>di</strong> malattie,<br />

il data base clinico, l’<strong>attività</strong> <strong>di</strong> teleconsulto, le terapie<br />

innovative. Il numero <strong>di</strong> trials attivi è in costante aumento<br />

(+ 15% nel biennio 2003-2004; numero dei pazienti inseriti<br />

triplicati rispetto al biennio 2001-2002), anche se<br />

sottoespressi tenendo conto delle potenzialità cliniche<br />

dell’Istituto. Il <strong>di</strong>segno e l’implementazione <strong>di</strong> data base in<br />

aree cliniche maggiormente impegnate nella ricerca clinica<br />

(le neuromiopatie autoimmuni, le malattie cerebrovascolari,<br />

i tumori, l’epilessia, la sclerosi multipla) consentirà <strong>di</strong><br />

impostare razionalmente trials clinici controllati <strong>di</strong> ampio<br />

respiro e <strong>di</strong> peso scientifico rilevante finalizzati in particolare<br />

agli stu<strong>di</strong> in<strong>di</strong>pendenti. Il numero <strong>di</strong> registri <strong>di</strong> malattia è<br />

raddoppiato (da 4 a 10 in 4 anni)e il numero <strong>di</strong> pazienti<br />

arruolati ha raggiunto la cifra più alta (circa 4000). Per<br />

quanto attiene ai percorsi <strong>di</strong>agnostico terapeutici accre<strong>di</strong>tati,<br />

nel 2004 la nostra struttura <strong>di</strong> neuroepidemiologia ha<br />

definito una metodologia originale che ha avuto la<br />

certificazione <strong>di</strong> appropriatezza; con questo strumento sono<br />

in corso <strong>di</strong> formalizzazione nuovi percorsi aggiuntivi che si<br />

concretizzeranno nel corso del 2005. Nell’ambito delle<br />

terapie innovative hanno ottenuto l’accre<strong>di</strong>tamento<br />

scientifico su riviste internazionali i risultati ottenuti con la<br />

deep brain stimulation nella cefalea cluster e delle <strong>di</strong>stonie<br />

tar<strong>di</strong>ve, malattie considerate finora refrattarie alle cure.<br />

Questa particolare metodologia <strong>di</strong> neurochirurgia<br />

funzionale è frutto <strong>di</strong> un lavoro collaborativo <strong>di</strong> neurologi,<br />

neurofisiologi e neurochirurghi dell’Istituto. L’evoluzione <strong>di</strong><br />

questa tecnica terapeutica ha ottenuto risultati preliminari<br />

promettenti che aprono a nuovi trials nella spasticità, nel<br />

dolore cronico, nelle sindromi ossessivo- compulsive<br />

gravissime. L’impegno dell’Istituto nell’ambito della<br />

formazione e della <strong>di</strong>dattica sta costantemente aumentando<br />

sia nella quantità degli eventi che nella qualità. È<br />

esemplificativa l’<strong>attività</strong> <strong>di</strong> provider nel contesto<br />

istituzionale dell’ECM con un incremento sia <strong>di</strong> eventi<br />

aziendali che a <strong>di</strong>stanza che <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti assegnati. Riteniamo<br />

rilevante avere accre<strong>di</strong>tato nell’ambito ECM una serie <strong>di</strong><br />

eventi tra<strong>di</strong>zionali per l’Istituto, dai Seminari Scientifici e <strong>di</strong><br />

aggiornamento della Neuropsichiatria Infantile, ai Grand<br />

Round che portano a livello <strong>di</strong> formazione continua le<br />

esperienze <strong>di</strong> eccellenza clinica dell’Istituto, al Journal Club<br />

de<strong>di</strong>cato ai giovani che iniziano la loro esperienza <strong>di</strong> ricerca<br />

e ai meno giovani che devono mantenersi competitivi.<br />

Abbiamo consolidato la nostra partecipazione attiva alle<br />

scuole <strong>di</strong> specialità <strong>di</strong> neuroscienze. Per i numerosi<br />

specializzan<strong>di</strong> che si formano in Istituto abbiamo <strong>di</strong>segnato<br />

un percorso formativo che coinvolge le varie strutture<br />

operative cliniche, strumentali e <strong>di</strong> ricerca. L’alta formazione<br />

postspecialistica è un obiettivo prioritario per l’Istituto e in<br />

tale ottica va letta la nostra partecipazione attiva al<br />

Dottorato <strong>di</strong> <strong>Ricerca</strong> in Me<strong>di</strong>cina Traslazionale istituito con<br />

l’Università <strong>di</strong> Milano-Bicocca.<br />

Va sottolineato infine che la Direzione <strong>Scientifica</strong> ha dato il<br />

via ad un processo <strong>di</strong> riorganizzazione <strong>di</strong> alcuni servizi a<br />

supporto delle <strong>attività</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnostica <strong>di</strong> eccellenza, <strong>di</strong> ricerca<br />

preclinica e <strong>di</strong> ricerca clinica promuovendo e sostenendo lo<br />

sviluppo <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> banking <strong>di</strong> materiale biologico, un<br />

sistema <strong>di</strong> stabulazione, una Stem Cell Factory, un servizio<br />

<strong>di</strong> programmazione e <strong>di</strong> supporto alla ricerca clinica<br />

“Clinical Trials Center”, un data base clinico, un servizio<br />

specificamente de<strong>di</strong>cato alla ricerca clinica in<strong>di</strong>pendente.<br />

14 15


ATTIVITÀ DI RICERCA Fonti <strong>di</strong> finanziamento<br />

Produzione scientifica<br />

Confronto anni 2001 - 2002 - 2003 - 2004<br />

2001 2002 2003 2004<br />

2001 2003<br />

2002 2004<br />

Impact factor normalizzato<br />

2001 ■ 550<br />

2002 ■ 462<br />

2003 ■ 733<br />

2004 ■ 680<br />

IF normalizzato - Me<strong>di</strong>a per biennio<br />

2001/2002 ■ 550<br />

2003/2004 ■ 733<br />

2001 2002 2003 2004<br />

Altri prodotti della ricerca<br />

Contributo % fonti <strong>di</strong> finanziamento<br />

16 17<br />

■ RFNI<br />

■ RF<br />

■ RC<br />

Contributo % delle varie fonti <strong>di</strong> finanziamento 2001 2002 2003 2004<br />

<strong>Ricerca</strong> corrente (RC) 73,3 65 68 61,6<br />

<strong>Ricerca</strong> finalizzata (RF) 20 27 13,2 9,8<br />

<strong>Ricerca</strong> finalizzata non istituzionale (RFNI) 6,3 7,3 14 28,6<br />

Brevetti<br />

2004 1<br />

2003 0<br />

2002 0<br />

2004<br />

2003<br />

2002<br />

Registri malattia<br />

riconosciuti<br />

10<br />

6<br />

6<br />

Stroke<br />

352<br />

312<br />

n. d.<br />

Pazienti Trials<br />

Clinici<br />

644<br />

270<br />

199<br />

Pazienti arruolati<br />

(registri)<br />

3746<br />

3339<br />

n.d.<br />

Trials<br />

Clinici Attivi<br />

33<br />

36<br />

22<br />

Teleconsulti<br />

Teleme<strong>di</strong>cina<br />

Call Center<br />

3746<br />

3339<br />

n.d.<br />

Percorsi<br />

<strong>di</strong>agnostico-terapeutici<br />

nel 2004<br />

52<br />

46<br />

45<br />

Ottenuti<br />

Cre<strong>di</strong>ti ECM<br />

Eventi<br />

Organizzati<br />

Partecipanti<br />

5993 37 368<br />

5212 26 270<br />

n.d. 13 n.d.<br />

Linee<br />

guida attive<br />

16<br />

9<br />

9


<strong>Ricerca</strong><br />

2004<br />

RICERCA CORRENTE<br />

■ Linea 1 – Epilessia: responsabile scientifico Silvana<br />

Franceschetti<br />

Include progetti <strong>di</strong> ricerca clinica e pre-clinica destinati ad<br />

affrontare problematiche emergenti a riguardo dei fattori<br />

causali delle epilessie e della <strong>di</strong>agnosi sindromica sia in<br />

campo pe<strong>di</strong>atrico che in soggetti adulti. Sia in campo <strong>di</strong><br />

ricerca clinica che sperimentale sono stu<strong>di</strong>ati meccanismi<br />

sottesi alla cronicizzazione dell’epilettogenesi e alla<br />

resistenza ai farmaci antiepilettici. Specifici progetti sono<br />

destinati a costruire percorsi <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnosi e monitoraggio<br />

clinico, elettrofisiologico e <strong>di</strong> laboratorio in forme a<br />

carattere progressivo o <strong>di</strong> particolare gravità, mirando ad<br />

in<strong>di</strong>viduare in<strong>di</strong>catori utili per il trattamento me<strong>di</strong>co o<br />

chirurgico. Due sono le aree principali:<br />

A. Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> epilessie severe e/o geneticamente<br />

determinate ad esor<strong>di</strong>o infantile o giovanile: meccanismi,<br />

quadri sindromici e trattamento.<br />

a. Patologie <strong>di</strong> canale ed epilessie: basi funzionali e<br />

strategie terapeutiche – Progetti pre-clinici<br />

i. Modulazione della corrente <strong>di</strong> Na+ e <strong>di</strong> correnti<br />

cationiche da parte <strong>di</strong> farmaci e secon<strong>di</strong> messaggeri<br />

ii. Mutazioni <strong>di</strong> canali Na+ e <strong>di</strong> canali HERG. Basi<br />

funzionali e ricadute sull’effetto <strong>di</strong> farmaci<br />

b. Strategie <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnosi e trattamento nelle epilessie ad<br />

esor<strong>di</strong>o precoce e nel corso della gravidanza – Progetti<br />

clinici<br />

i. Epilessie del primo anno: definizione <strong>di</strong> linee guida<br />

per la <strong>di</strong>agnosi<br />

ii. Definizione <strong>di</strong> criteri guida per il trattamento<br />

farmacologico delle epilessie<br />

c. Applicazione <strong>di</strong> protocolli innovativi per la <strong>di</strong>agnosi<br />

elettrofisiologica ed il monitoraggio <strong>di</strong> trattamenti<br />

terapeutici e riabilitativi<br />

i. Diagnostica neurofisiologica me<strong>di</strong>ante tecniche<br />

innovative d’analisi dei segnali<br />

ii. Neurofisiologia clinica come supporto terapeutico e<br />

riabilitativo. Percorsi <strong>di</strong>agnostico-terapeutici<br />

B. Epilessie focali: tecniche <strong>di</strong>agnostiche, meccanismi,<br />

sviluppo <strong>di</strong> resistenza ai farmaci e trattamento.<br />

a. Utilizzo <strong>di</strong> tecniche elettrofisiologiche e ottiche per lo<br />

stu<strong>di</strong>o dell’origine <strong>di</strong> eventi ictali e interictali in modelli <strong>di</strong><br />

epilessia del lobo temporale<br />

i. Propagazione della <strong>attività</strong> epilettiforme nella regione<br />

paraippocampale<br />

b. Applicazione <strong>di</strong> tecniche elettrofisiologiche <strong>di</strong> immagine<br />

eee neuropsicologiche per la localizzazione dell’origine <strong>di</strong><br />

crisi focali e <strong>di</strong> funzioni superiori nell’uomo<br />

i. Stu<strong>di</strong>o combinato elettroclinico e <strong>di</strong> risonanza magnetica<br />

funzionale (fRM)<br />

ii. Stu<strong>di</strong>o della memoria semantica nei pazienti con epilessia<br />

temporale: ruolo delle lesioni del polo temporale e<br />

dell’ippocampo<br />

■ Linea 2 – Patologia dello sviluppo del cervello:<br />

responsabile scientifico Roberto Spreafico<br />

Negli ultimi anni la grande espansione degli stu<strong>di</strong> genetici,<br />

biomolecolari e della <strong>di</strong>agnostica per immagini hanno<br />

determinato un considerevole sviluppo delle conoscenze<br />

soprattutto nel campo dell’ontogenesi. I meccanismi che<br />

regolano lo sviluppo del sistema nervoso hanno fornito dati<br />

sempre più precisi sulle modalità con cui si forma il cervello<br />

e <strong>di</strong> conseguenza sui possibili meccanismi patogenetici delle<br />

malattie e delle malformazioni che colpiscono l’infanzia. Lo<br />

stu<strong>di</strong>o condotto su modelli animali <strong>di</strong> patologie umane ed il<br />

loro confronto con le patologie che si riscontrano nell’uomo<br />

è <strong>di</strong>ventato un para<strong>di</strong>gma fondamentale per un approccio<br />

non solo conoscitivo in ambito eziopatogenetico ma anche<br />

in quanto rappresenta una enorme potenzialità per affinare<br />

nuove tecniche <strong>di</strong>agnostiche a nuovi approcci terapeutici<br />

soprattutto per le patologie dell’infanzia che sovente<br />

determinano gravi patologie invalidanti con un enorme<br />

costo sociale.<br />

Questa linea <strong>di</strong> ricerca si sviluppa secondo filoni che<br />

spaziano dalla biologia molecolare, ai modelli animali ai<br />

campi delle neuroscienze cognitive e all’approccio<br />

<strong>di</strong>agnostico e terapeutico <strong>di</strong> varie forme morbose che<br />

vedono la loro origine nelle varie tappe evolutive del sistema<br />

nervoso. Essa si sviluppa su più linee partendo dallo stu<strong>di</strong>o<br />

<strong>di</strong> modelli animali. Questo approccio integrato vede la<br />

collaborazione e il contributo <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse strutture sia<br />

all’interno che all’esterno dell’Istituto Neurologico “C.<br />

Besta”.<br />

A. Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> proteine espresse durante lo sviluppo<br />

dell’encefalo e loro coinvolgimento nella genesi <strong>di</strong><br />

patologie umane<br />

a. Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong>namico e funzionale della migrazione neuronale<br />

su colture organotipiche <strong>di</strong> tessuto embrionale<br />

b. Stu<strong>di</strong>o sul ruolo della proteina SNAP25,componente del<br />

complesso SNARE, proteina essenziale per l’esocitosi delle<br />

vescicole sinaptiche<br />

c. Analisi dell’espressione <strong>di</strong> LG1 nel prosencefalo durante<br />

l’ontogenesi<br />

d. Analisi dell’immunorettività delle IgG provenienti dal<br />

siero <strong>di</strong> pazienti con patologie neurologiche<br />

autoimmunitarie<br />

B. Stu<strong>di</strong>o neuropatologico morfo-funzionale delle<br />

Malformazioni dello Sviluppo Corticale (MSC) e<br />

correlazioni elettrocliniche e MR nei pazienti affetti.<br />

C. Disgenesie cerebrali: stu<strong>di</strong>o dell’ontogenesi e dei<br />

meccanismi molecolari della ipereccitabilità neuronale in un<br />

modello sperimentale, ed analisi elettroclinica, genetica, e<br />

neuropatologica in pazienti affetti<br />

D. Definizione <strong>di</strong> sindromi genetiche nei soggetti con<br />

<strong>di</strong>smorfismi e ritardo mentale Fenotipi<br />

cognitivo\comportamentali nei <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ni neuroevolutivi<br />

19


(sindromi <strong>di</strong>smorfico\genetiche ed autismo): correlazioni<br />

neuroanatomiche e con il genotipo.<br />

E. In<strong>di</strong>viduazione dei <strong>di</strong>versi fenotipi <strong>di</strong> artrogriposi<br />

multipla congenita e correlazione genotipica.<br />

F. La Neurologia Cognitiva del sistema<br />

fronto\limbico\cerebellare e Sostanza Bianca in età<br />

evolutiva.<br />

G. Definizione del fenotipo funzionale delle Paraparesi<br />

Spastiche Ere<strong>di</strong>tarie (HSP) ad esor<strong>di</strong>o precoce.<br />

■ Linea 3 – Patologia immunome<strong>di</strong>ata: responsabile<br />

scientifico Renato Mantegazza<br />

A. Miopatie infiammatorie (MI): criteri <strong>di</strong>agnostici, stu<strong>di</strong>o<br />

dell’organizzazione molecolare della sinapsi immunologica,<br />

ricerca <strong>di</strong> nuovi markers <strong>di</strong> <strong>attività</strong> <strong>di</strong> malattia<br />

B. Miastenia grave (MG): analisi dei meccanismi intratimici<br />

<strong>di</strong> migrazione e <strong>di</strong> regolazione dell’<strong>attività</strong> linfocitaria T in<br />

relazione alla patologia timica<br />

C. Encefalite <strong>di</strong> Rasmussen (ER): ricerca <strong>di</strong> autoantigeni,<br />

target della risposta anticorpale<br />

D. Anticorpi anti-MOG nella sclerosi multipla (SM)<br />

E. Analisi dei meccanismi <strong>di</strong> allore<strong>attività</strong> immunologica<br />

verso cellule staminali neuronali <strong>di</strong> derivazione fetale<br />

F. Miastenia grave sperimentale (EAMG) come modello<br />

animale <strong>di</strong> ricerca traslazionale per l’induzione <strong>di</strong> tolleranza<br />

immunologica verso l’AchR<br />

G. Stu<strong>di</strong>o dei meccanismi patogenetici della sclerosi<br />

multipla: la componente allergica<br />

H. Patologie allergiche e sclerosi multipla nella regione<br />

Lombar<strong>di</strong>a: stu<strong>di</strong>o epidemiologico<br />

I. Immunomodulazione nella patologia autoimmune del<br />

sistema nervoso centrale e periferico, e sviluppo <strong>di</strong><br />

protocolli <strong>di</strong>agnostico-terapeutici<br />

J. Progetto Sclerosi Multipla<br />

K. Patologia immunome<strong>di</strong>ata del sistema nervoso centrale<br />

in età pe<strong>di</strong>atrica: linee guida per la <strong>di</strong>agnosi e la terapia<br />

■ Linea 4 – Patologia metabolica e genetica del sistema<br />

nervoso: responsabile scientifico Massimo Zeviani<br />

La patologia metabolica e genetica del sistema nervoso è<br />

caratterizzata dalla relativa rarità delle singole forme<br />

morbose, che si configurano come Malattie Rare con<br />

prevalenza compresa tra 1/5.000 e 1/100.000. Tuttavia,<br />

considerata la elevatissima espressione <strong>di</strong> numerosissimi<br />

geni umani nel sistema nervoso, esse risultano patologie<br />

importanti in neurologia clinica, tanto che una larga parte<br />

della nosografia neurologica classica è costituita da malattie<br />

genetiche (Corea <strong>di</strong> Huntington, Atassie ere<strong>di</strong>tarie,<br />

Neuropatie sensomotorie etc). I progressi della genetica<br />

molecolare hanno consentito <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare molti genimalattia<br />

consentendo la <strong>di</strong>agnosi certa, e il consiglio<br />

genetico in queste forme morbose. Una prima area <strong>di</strong><br />

<strong>attività</strong> scientifica dell’Istituto comprende perciò<br />

l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> nuovi fenotipi clinici e la scoperta <strong>di</strong><br />

nuovi geni-malattia. In molti casi, le conseguenze delle<br />

mutazioni non sono imme<strong>di</strong>atamente correlabili al fenotipo<br />

neurodegenerativo, in conseguenza sia del fatto che molti<br />

geni identificati hanno funzione ignota, sia della complessa<br />

organizzazione del SNC in reti e centri con specifiche<br />

funzioni e peculiarità metaboliche.<br />

Conseguentemente, la deco<strong>di</strong>ficazione dei processi<br />

patogenetici richiede un approccio <strong>di</strong> ricerca integrato sia a<br />

livello molecolare-biochimico, sia a livello cellulare, sia a<br />

livello <strong>di</strong> modelli animali per arrivare alla comprensione dei<br />

meccanismi <strong>di</strong> malattia. Inoltre, stu<strong>di</strong> epidemiologici mirati<br />

su patologie ere<strong>di</strong>tarie rare del sistema nervoso costituiscono<br />

la base per l’allestimento <strong>di</strong> linee-guida e percorsi<br />

<strong>di</strong>agnostico-terapeutici razionali <strong>di</strong> queste entità. Infine, la<br />

costituzione presso l’Istituto Nazionale Neurologico <strong>di</strong> una<br />

banca per cellule staminali neurali rende auspicabile se non<br />

necessario la messa a punto <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> verifica della<br />

qualità <strong>di</strong> questo materiale, ed in particolare della integrità<br />

cromosomica e genetica delle linee cellulari. Il progetto <strong>di</strong><br />

ricerca intende contribuire: a) alla conoscenza patogenetica<br />

della neurodegenerazione su base metabolico-genetica; b) a<br />

realizzare nuovi proce<strong>di</strong>menti <strong>di</strong>agnostici utilizzabili dal<br />

SSN, incluse le verifiche <strong>di</strong> qualità <strong>di</strong> linee cellulari de<strong>di</strong>cate<br />

(ad es. cellule staminali neurali); c) stu<strong>di</strong>are casistiche sul<br />

territorio nazionale contribuendo alla conoscenza dello stato<br />

<strong>di</strong> salute della popolazione (anche attraverso banche <strong>di</strong><br />

cellule, DNA, tessuti); d) verificare la possibilità <strong>di</strong> terapie<br />

innovative.<br />

A. Fisiopatologia della fosforilazione ossidativa<br />

mitocondriale e neurodegenerazione<br />

a. Stu<strong>di</strong> patogenetici su malattie metaboliche eredo-infantili<br />

b. Analisi <strong>di</strong> linkage e ricerca del gene responsabile <strong>di</strong><br />

patologie neurodegenerative eredo-infantili<br />

B. Stu<strong>di</strong>o clinico e genetico degli effetti biologici delle<br />

mutazioni patogene nella malattie neurodegenerative su<br />

base genetica: a) “gain of toxic function” con effetti cellulari<br />

pleiotropici che portano alla morte neuronale (Atassie<br />

spinocerebellari dominanti, SCA, malattia <strong>di</strong> Huntington,<br />

HD; b) “loss of function” <strong>di</strong> fattori fattori essenziali<br />

implicati nella omeostasi metabolica della cellula nervosa<br />

(malattia <strong>di</strong> Friedreich, FRDA, Atassia da deficit <strong>di</strong><br />

vitamina E, AVED; <strong>di</strong>fetto <strong>di</strong> Apratassina, APTX); c)<br />

effetto <strong>di</strong> non-bilanciato dosaggio genico e <strong>di</strong> altri<br />

meccanismi patogenetici nelle Neuropatie Ere<strong>di</strong>tarie<br />

Genetiche Sensitivo-Motorie, HSMN<br />

a. Atassie spinocerebellari dominanti: stu<strong>di</strong>o clinicogenetico<br />

b. Terapia cellulare nella Corea <strong>di</strong> Huntington.<br />

c. Atassie spinocerebellari recessive: stu<strong>di</strong>o clinico-genetico<br />

d. Atassie spinocerebellari recessive. Creazione <strong>di</strong> modelli<br />

cellulari neuronali per l’atassia <strong>di</strong> Friedreich<br />

e. Neuropatie ere<strong>di</strong>tarie<br />

i. Creazione <strong>di</strong> un database integrato per le neuropatie<br />

ere<strong>di</strong>tarie<br />

ii. Coinvolgimento del Sistema Nervoso Centrale (SNC)<br />

nella CMTX<br />

C. Caratterizzazione genetica e biochimica dei <strong>di</strong>sturbi del<br />

movimento<br />

D. Leucoencefalopatie geneticamente determinate:<br />

approccio epidemiologico, <strong>di</strong>agnostico, etiologico e<br />

terapeutico<br />

E. Tecniche <strong>di</strong> cariotipizzazione e <strong>di</strong> ibridazione in situ<br />

fluorescente (FISH) su cromosomi: stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> fattibilità su<br />

cellule staminali e applicazioni <strong>di</strong>agnostiche<br />

■ Linea 5 – Malattie neuromuscolari: responsabile<br />

scientifico Lucia Moran<strong>di</strong><br />

A. Degenerazione muscolare <strong>di</strong>strofica: patogenesi e terapia:<br />

lo stu<strong>di</strong>o propone <strong>di</strong> investigare a) l’espressione <strong>di</strong> proteine<br />

del compartimento endo-lisosomiale; b) mutazioni del gene<br />

della fukutin-related protein (FKRP); c) ruolo patogenetico<br />

<strong>di</strong> decorina e biglicano; d) l’effetto terapeutico <strong>di</strong><br />

oligonucleoti<strong>di</strong> antisenso (ODN) per la decorina<br />

B. Stu<strong>di</strong>o della degenerazione fibrotica nelle patologie<br />

muscolari <strong>di</strong>strofiche: il progetto vuole identificare molecole<br />

in grado <strong>di</strong> inibire la proliferazione patologica della matrice<br />

extracellulare nel modello animale <strong>di</strong> <strong>di</strong>strofia muscolare. In<br />

particolare saranno approfon<strong>di</strong>ti: a) genesi del processo <strong>di</strong><br />

fibrosi muscolare nei muscoli gastrocnemio e quadricipite<br />

femorale; b) modulazione del processo fibrotico in corso <strong>di</strong><br />

trattamenti sperimentali in topi mdx sedentari ed esercitati.<br />

C. Validazione <strong>di</strong> scale <strong>di</strong> valutazione della <strong>di</strong>sabilità <strong>di</strong><br />

pazienti con atrofia muscolare spinale e miopatie<br />

infiammatorie: obiettivo del progetto è la verifica<br />

dell’accettabilità, atten<strong>di</strong>bilità, vali<strong>di</strong>tà e riproducibilità <strong>di</strong> a)<br />

una scala funzionale nei pazienti <strong>di</strong> età pe<strong>di</strong>atrica affetti da<br />

atrofia muscolare spinale (SMA) tipo II o III, e b) una scala<br />

<strong>di</strong> valutazione <strong>di</strong> pazienti con miopatia infiammatoria. Per i<br />

pazienti affetti da SMA si prevede anche uno stu<strong>di</strong>o<br />

neurofisiologico (CMAP), per quantificare la per<strong>di</strong>ta<br />

motoneuronale; per i pazienti miopatici verrà pre<strong>di</strong>sposta<br />

una scala <strong>di</strong> autovalutazione delle <strong>attività</strong> quoti<strong>di</strong>ane<br />

D. Stu<strong>di</strong>o clinico randomizzato, con fenilbutirrato e<br />

placebo in doppio cieco in pazienti affetti da atrofia<br />

muscolare spinale: lo stu<strong>di</strong>o (attualmente in fase<br />

organizzativa) multicentrico intende valutare l’efficacia del<br />

farmaco in pazienti affetti dalle varie forme <strong>di</strong> SMA trattati<br />

per un periodo <strong>di</strong> tre mesi.<br />

E. IperCPKemia asintomatica nei pazienti con<br />

iperCPKemia: me<strong>di</strong>ante lo stu<strong>di</strong>o dei valori <strong>di</strong> CPK e<br />

aldolasi in tutti i pazienti sottoposti a biopsia muscolare e<br />

elettroforesi del CPK, inten<strong>di</strong>amo stabilire l’incidenza dei<br />

macrocomplessi in pazienti con iperCPKemia, associata o<br />

no a <strong>di</strong>sturbi muscolari e indagare la rilevanza dell’enzima<br />

aldolasi nel suggerire la presenza <strong>di</strong> miopatia.<br />

F. Sindrome <strong>di</strong> miastenia congenita (SMC):<br />

caratterizzazione dei <strong>di</strong>fetti genetici nella popolazione<br />

italiana: il progetto prevede la ricerca <strong>di</strong> mutazioni<br />

puntiformi nei geni CHRNA1, CHRNE, CHRNB1,<br />

CHRND coinvolti nelle SMC me<strong>di</strong>ante DHPLC<br />

(denaturing high performance liquid chromatography) e<br />

sequenziamento degli ampliconi alterati. Lo stu<strong>di</strong>o sarà<br />

anche applicato al gene co<strong>di</strong>ficante per la rapsina (proteina<br />

associata all’AChR), me<strong>di</strong>ante analisi <strong>di</strong> restrizione ed<br />

eventuale sequenziamento. Questo strumento <strong>di</strong>agnostico<br />

permetterà la definizione <strong>di</strong>agnostica dei casi incerti e <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ventare polo <strong>di</strong> attrazione per tale patologia.<br />

G. Ruolo della proteina SMN nei meccanismi <strong>di</strong><br />

neurodegenerazione dei motoneuroni: Il gene responsabile<br />

della atrofia muscolare spinale (SMA) è il gene SMN<br />

(survival motor neuron), deleto o mutato in più del 98%<br />

dei pazienti affetti. L’ipotesi <strong>di</strong> lavoro è che la proteina SMN<br />

svolga un ruolo nel trasporto assonale, in particolare nei<br />

“decision points” motoneuronali. Il progetto verrà<br />

sviluppato in particolare me<strong>di</strong>ante a) analisi delle isoforme<br />

proteiche SMN, per spiegare la composizione molecolare<br />

delle forme proteiche a 36 e 30 kDa; b) stu<strong>di</strong>o del trasporto<br />

assonale anterogrado e retrogrado delle <strong>di</strong>verse isoforme<br />

SMN in ratti sottoposti ad assotomia periferica del nervo<br />

sciatico, e a schiacciamento del nervo sciatico; c) stu<strong>di</strong>o del<br />

ruolo <strong>di</strong> SMN nel trasporto assonale in topi deleti per il<br />

gene murino Smn ma transgenici per il gene umano SMN2<br />

e per il transgene mutato A2GSMN (Monani et al, 2000)<br />

come modello murino <strong>di</strong> degenerazione motoneuronale.<br />

■ Linea 6 – Malattie Neurodegenerative: responsabile<br />

scientifico Fabrizio Tagliavini<br />

Questa linea <strong>di</strong> ricerca si occupa dello stu<strong>di</strong>o clinico,<br />

etiologico e patogenetico delle malattie neurodegenerative,<br />

integrando analisi cognitivo-comportamentali, strumentali,<br />

istologiche e biologico-molecolari a prospettive <strong>di</strong> terapia<br />

farmacologica avanzata e chirurgica. Le con<strong>di</strong>zioni morbose<br />

trattate nel progetto sono:1. Demenze degenerative e<br />

trasmissibili, 2. Sindromi parkinsoniane, 3. Sindromi<br />

<strong>di</strong>scinetiche, 4. Neuropatie periferiche genetiche ed<br />

acquisite. Le malattie degenerative sono malattie invalidanti<br />

a lenta evoluzione che rappresentano la parte più<br />

importante e complessa della neurologia anche per gli<br />

aspetti assistenziali, e una delle gran<strong>di</strong> frontiere della scienza<br />

per gli aspetti conoscitivi. Infatti esse compromettono<br />

funzioni che non solo sono vitali, ma definiscono gli esseri<br />

umani, quali memoria, linguaggio, capacità cognitive,<br />

personalità, capacità <strong>di</strong> movimento e abilità motoria<br />

finalizzata, <strong>di</strong>scriminazione del mondo esterno ed<br />

introiezione della percezione del mondo. Dal punto <strong>di</strong> vista<br />

biologico, il cervello è l’organo più complesso del corpo per<br />

<strong>di</strong>fferenziazione e specializzazione anatomica e funzionale;<br />

questo <strong>di</strong>pende da una notevole complessità genetica e<br />

dall’interazione plastica tra struttura invariante<br />

geneticamente determinata e mo<strong>di</strong>ficazioni epigenetiche.<br />

Per tale motivo, lo stu<strong>di</strong>o e la comprensione <strong>di</strong> queste<br />

malattie è un compito fondamentale della neurologia,<br />

essendo la cura <strong>di</strong> queste patologie uno degli obiettivi sociali<br />

più rilevanti in ogni paese avanzato.<br />

A. Demenze Degenerative e Trasmissibili<br />

a. Demenze degenerative: basi genetico-molecolari della<br />

eterogeneità fenotipica<br />

b. Malattia <strong>di</strong> Alzheimer: correlazione tra severità della<br />

deposizione <strong>di</strong> A_ ed estensione delle alterazioni del<br />

citoscheletro neuronale<br />

20 21


c. Basi molecolari delle amiloidosi cerebrovascolari<br />

d. Malattie da prioni: basi molecolari, <strong>di</strong>agnosi e terapia<br />

i. Encefalopatia spongiforme bovina: uno o più ceppi<br />

prionica?<br />

ii. Inattivazione del prione BSE e vCJD<br />

e. Deficit cognitivi nei pazienti con patologie del lobo<br />

frontale: identificazione <strong>di</strong> profili neuropsicologici associati<br />

a lesione della corteccia frontale orbito-me<strong>di</strong>ale e laterale<br />

f. Stu<strong>di</strong>o dei <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ni motori nelle demenze corticali e<br />

sottocorticali<br />

B. Sindromi Parkinsoniane<br />

a. Valutazione delle alterazioni della funzionalità del Sistema<br />

Nervoso Autonomo nella malattia <strong>di</strong> Parkinson e nei<br />

parkinsonismi degenerativi<br />

b. Stimolazione del nucleo subtalamico per il trattamento<br />

del tremore parkinsoniano unilaterale<br />

c. Analisi cinematica per lo stu<strong>di</strong>o dell’effetto della l-dopa e<br />

della stimolazione cerebrale profonda sui movimenti assiali,<br />

prossimali e <strong>di</strong>stali dei pazienti parkinsoniani<br />

d. Valutazione delle risposte fisiologiche <strong>di</strong> popolazioni<br />

neuronali in corso <strong>di</strong> intervento stereotassico per impianto<br />

DBS<br />

e. Valutazione neuropsicologia della sindrome <strong>di</strong>sesecutiva,<br />

del priming negativo e della personalità nella malattia <strong>di</strong><br />

Parkinson<br />

i. Sindrome <strong>di</strong>sesecutiva nella Malattia <strong>di</strong> Parkinson<br />

ii. Priming negativo nella malattia <strong>di</strong> Parkinson<br />

iii. Personalità nell’emi<strong>di</strong>stonia<br />

iv. Personalità nella malattia <strong>di</strong> Parkinson<br />

C. Sindromi Ipercinetiche<br />

a. Stimolazione del nucleo accumbens o del braccio<br />

anteriore della capsula interna per il trattamento del<br />

Disturbo Ossessivo-Compulsivo (OCD) refrattario<br />

b. Neurostimolazione del globo pallido nella <strong>di</strong>stonia<br />

primaria cervicale<br />

c. Appren<strong>di</strong>mento percettivo-motorio in malattie<br />

degenerative con <strong>di</strong>sfunzione dei nuclei della base e del<br />

cervelletto<br />

d. Sindromi <strong>di</strong>stoniche progressive ad esor<strong>di</strong>o infantile:<br />

strategie per la <strong>di</strong>agnosi ed il trattamento<br />

D. Neuropatie Periferiche<br />

a. Neuropatie ere<strong>di</strong>tarie<br />

b. Neuropatie Diabetiche Stu<strong>di</strong>o DEMAND<br />

c. Neuropatie in età pe<strong>di</strong>atrica<br />

d. Espressione del recettore per la capsaicina (TRPV1) nel<br />

sistema nervoso umano<br />

e. Applicazioni della biopsia cutanea per la quantificazione<br />

delle fibre intraepidermiche e dermiche in modelli<br />

sperimentali <strong>di</strong> neuropatia e nell’uomo<br />

E. Cellule Staminali<br />

a. Attivazione <strong>di</strong> una “Human Stem Cell Factories”<br />

(produzione <strong>di</strong> cellule staminali umane)<br />

b. Trapianto <strong>di</strong> cellule staminali in modelli animali: verifica<br />

delle metodologie utilizzate per la rintracciabilità delle<br />

cellule trapiantate<br />

■ Linea 7 A - Cefalee: responsabile scientifico Gennaro<br />

Bussone<br />

Continueremo gli stu<strong>di</strong> iniziati nell’anno precedente sulla<br />

patologia cefalalgica in particolare sulle forme primarie <strong>di</strong><br />

emicrania e cefalea a grappolo.<br />

Per quanto riguarda l’emicrania si inizierà uno stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong><br />

genetica sia dell’emicrania con aura che dell’emicrania senza<br />

aura e verrà proseguito e completato lo stu<strong>di</strong>o prospettico<br />

multicentrico regionale sulla qualità <strong>di</strong> vita e <strong>di</strong>sabilità dei<br />

pazienti con forme varie <strong>di</strong> cefalea utilizzando tests specifici<br />

per valutare <strong>di</strong>sabilità nelle <strong>attività</strong> quoti<strong>di</strong>ane e qualità <strong>di</strong><br />

vita (MIDAS, HIT, SF36).<br />

Anche i progetti <strong>di</strong> ricerca sulla qualità <strong>di</strong> vita e <strong>di</strong>sabilità<br />

proseguiranno in particolare per quel che riguarda il followup<br />

nei pazienti con cefalee cronicizzate associate ad abuso <strong>di</strong><br />

analgesici.<br />

Inoltre si procederà all’applicazione <strong>di</strong> un nuovo MIDAS<br />

precipuamente stu<strong>di</strong>ato per i pazienti in età giovanile.<br />

Per quanto riguarda la cefalea a grappolo continueremo la<br />

Deep Brain Stimulation del grigio ipotalamico posteriore<br />

per il trattamento della cefalea a grappolo cronica<br />

intrattabile e valuteremo il follow-up clinico.<br />

Sono in corso inoltre stu<strong>di</strong> collaborativi sull’influenza<br />

dell’ipotalamo sul sistema nervoso autonomico e sulle vie<br />

del dolore, in quest’ultimo caso utilizzando tecniche <strong>di</strong><br />

neuroimaging.<br />

A. Cefalee e alterazioni della <strong>di</strong>namica liquorale<br />

B. Il coinvolgimento del sistema nervoso centrale nella<br />

patogenesi della cefalea a grappolo e dell’emicrania<br />

a. Genetica della cefalea a grappolo<br />

b. Genetica dell’emicrania con aura<br />

c. Deep brain stimulation del grigio ipotalamico posteriore<br />

per il trattamento della cefalea a grappolo cronica<br />

intrattabile: follow up clinico, effetti sul sistema<br />

neurovegetativo ed effetti sulle strutture cerebrali<br />

C. Impatto funzionale e outcome delle cefalee cronicizzate e<br />

delle cefalee pe<strong>di</strong>atico giovanile<br />

a. Follow-up a lungo termine dei pazienti con cefalee<br />

cronicizzate associate ad abuso <strong>di</strong> analgesici<br />

b. Applicabilità del questionario MIDAS in pazienti in età<br />

pe<strong>di</strong>atrico giovanile<br />

D. Qualità <strong>di</strong> vita e <strong>di</strong>sabilità nei pazienti con varie forme <strong>di</strong><br />

cefalea<br />

■ Linea 7 B – Malattie cerebrovascolari: responsabile<br />

scientifico Eugenio Parati<br />

Il programma <strong>di</strong> <strong>Ricerca</strong> Corrente del triennio 2003-2005<br />

degli IRCCS afferenti al Programma Nazionale “Malattie<br />

Cerebrovascolari” delinea l’opportunità <strong>di</strong> “creare una rete <strong>di</strong><br />

strutture funzionali a carattere <strong>di</strong>partimentale de<strong>di</strong>cata alla<br />

cura dei pazienti con ictus”. Il Dipartimento ha due obiettivi:<br />

L’efficienza/efficacia del Dipartimento non possono<br />

prescindere dalla gestione della fase acuta <strong>di</strong> malattia, che<br />

deve prevedere l’attivazione <strong>di</strong> una Stroke Unit all’interno <strong>di</strong><br />

una Unità Malattie Cerebrovascolari in grado <strong>di</strong> garantire<br />

competenze multi<strong>di</strong>sciplinari (neurologia, car<strong>di</strong>ologia,<br />

fisioterapia), competenze multiprofessionali (infermieri,<br />

fisioterapisti, me<strong>di</strong>ci) ed accesso de<strong>di</strong>cato alle principali<br />

indagini <strong>di</strong>agnostiche (TAC, Doppler TSA e TC,<br />

ecocar<strong>di</strong>ogramma) (Garraway et al, BMJ 1980. Stroke Unit<br />

Trialist’s collaboration, BMJ 1997. Indredavik et al, Stroke<br />

1999. Jørgensen et al, Stroke 1999).<br />

La decisione del nostro Istituto <strong>di</strong> partecipare ad un<br />

Dipartimento Interaziendale per la presa in carico e lo<br />

stu<strong>di</strong>o dei pazienti affetti da patologia cerebrovascolare ha<br />

portato all’attivazione <strong>di</strong> una Unità funzionale Malattie<br />

Cerebrovascolari<br />

A. Presa in carico e stu<strong>di</strong>o del paziente affetto da patologia<br />

cerebrovascolare, dalla fase acuta alla domiciliazione<br />

a. Aspetti clinici<br />

i. Pazienti adulti<br />

ii. Pazienti in età pe<strong>di</strong>atrica<br />

b. Terapie innovative<br />

i. Terapie farmacologiche e cellulari<br />

ii. Terapie neurora<strong>di</strong>ologiche intervenzionali<br />

iii. Terapie neurochirurgiche<br />

c. Recupero funzionale<br />

B. <strong>Ricerca</strong> preclinica<br />

a. Stu<strong>di</strong>o in vivo ed in vitro delle alterazioni della barriera<br />

ematoencefalica<br />

b. Modello <strong>di</strong> cervello <strong>di</strong> cavia isolato e mantenuto in vitro<br />

c. Modello animale <strong>di</strong> ischemia cerebrale transitoria e<br />

permanente<br />

■ Linea 8 – Neuro-oncologia: responsabile scientifico<br />

Gaetano Finocchiaro<br />

A. Neuro-oncologia me<strong>di</strong>ca<br />

a. Controllo locale della reci<strong>di</strong>va e della lesione primitiva<br />

gliale maligna me<strong>di</strong>ante delivery loco-regionale <strong>di</strong><br />

chemioterapici somministrati in bolo o in infusione<br />

(convection enhanced delivery) o veicolati con liposomi<br />

i. Trattamento combinato nei GBL recurrent con<br />

temozolomide per via sistemica e chemioterapici per via<br />

locale tramite ommaya<br />

ii. Doxorubicina liposomiale associata a temozolomide<br />

iii. Doxorubicina liposomiale associata a temozolomide<br />

iv. Irinotecan loco regionale associato a ra<strong>di</strong>oterapia<br />

v. Irinotencan loco regionale associato a temozolomide<br />

vi. Convection enhanced delivery con mitoxantrone in gbl<br />

recurrent<br />

b. Trattamento <strong>di</strong> terza linea dei glomi maligni recurrent<br />

con procarbazina ed inibitore delle Cox-2<br />

c. Markers genetico molecolari metilazione della MGMT,<br />

valutazione prognostica e terapeutica<br />

d. Vaccinazione con endotelio xenogenico in modelli<br />

animali <strong>di</strong> glioma maligno<br />

e. Stu<strong>di</strong>o seriato delle fluttuazioni <strong>di</strong> fattori plasmatici<br />

coinvolti nella pre<strong>di</strong>sposizione a TVP in pazienti con glioma<br />

<strong>di</strong> alto grado<br />

f. Qualità <strong>di</strong> vita ed aspetti psico-sociali del paziente con glioma<br />

maligno e relativo nucleo familiare: validazione questionario<br />

B. Genetica molecolare dei tumori cerebrali e terapie innovative<br />

a. LGI1.<br />

b. Meningiomi<br />

c. TRKC ed altri marker per lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> medulloblastomi<br />

d. MGMT. Analisi GBM e gliomi <strong>di</strong> basso grado<br />

e. Neurosfere. Differenziazione progenitori neurali come<br />

neurosfere vs progenitori neurali in <strong>di</strong>fferenziazione<br />

C. Registro tumori del sistema nervoso centrale<br />

D. Diagnosi e trattamento dei tumori del SNC in età<br />

pe<strong>di</strong>atrica<br />

E. Ra<strong>di</strong>oterapia delle neoplasie cerebrali<br />

a. Ra<strong>di</strong>oterapia stereotassica ipofrazionata nel trattamento<br />

delle metastasi cerebrali<br />

b. Valutazione dell’efficacia del trattamento ra<strong>di</strong>ochemioterapico<br />

nei gliomi del tronco con imaging<br />

morfologico, funzionale e metabolico<br />

F. Neurora<strong>di</strong>ologia delle neoplasie cerebrali<br />

a. Follow-up con RM <strong>di</strong> vaccinazioni sperimentali in<br />

modelli murini <strong>di</strong> glioblastoma<br />

b. Follow-up RM <strong>di</strong> trapianti con cellule staminali<br />

ematopoietiche in modelli murini <strong>di</strong> glioblastoma<br />

c. Correlazioni tra imaging e caratterizzazione <strong>di</strong> 48<br />

glioblastomi primari e secondari, con particolare attenzione<br />

al profilo <strong>di</strong> espressione del gene metil-guanina metil<br />

transferasi (MGMT).<br />

d. Correlazioni tra imaging e caratterizzazione <strong>di</strong> gliomi<br />

<strong>di</strong>ffusi <strong>di</strong> II grado<br />

e. Correlazioni tra imaging e caratterizzazione genetica <strong>di</strong><br />

medulloblastomi infantili e dell’adulto<br />

G. Molecole d’adesione e marker neuropatologici<br />

a. Linfomi primitivi cerebrali e molecole <strong>di</strong> adesione<br />

b. Filamenti interme<strong>di</strong> (FI) “precoci” nei tumori<br />

neuroectodermici<br />

H. Stu<strong>di</strong> biochimico-clinici nei gliomi maligni<br />

a. Citocentrifugazione, se<strong>di</strong>mentazione e analisi<br />

citofluorimetrica nella <strong>di</strong>agnostica citologica liquorale<br />

b. Ruolo <strong>di</strong> cellule progenitrici endoteliali (CD34+,<br />

CD133+, e KDR+) nella vasculogenesi dei tumori gliali<br />

■ Linea 9 – Neurochirurgia: responsabile scientifico<br />

Giovanni Broggi<br />

La ricerca del Dipartimento <strong>di</strong> Neurochirurgia si articola<br />

sulla neuroncologia delle lesioni del sistema nervoso centrale<br />

e periferico degli adulti e dell’età infantile, sulla<br />

neuroendocrinochirurgia, sulla chirurgia della colonna<br />

verterbrale per malattie degenerative ed oncologiche, sulla<br />

neurochirurgia funzionale e sulle nuove metodologie della<br />

neuroanestesia e rianimazione nonché sulla introduzione <strong>di</strong><br />

nuove tecnologie <strong>di</strong> imaging applicate alla conduzione degli<br />

interventi chirurgici. La parte <strong>di</strong> neuroncologia si articola in<br />

una componente sperimentale ed una componente clinica<br />

<strong>di</strong> revisione <strong>di</strong> casistica e <strong>di</strong> applicazione <strong>di</strong> nuove tecnologie<br />

<strong>di</strong>agnostiche, intervenzionali e terapeutiche. Tra le nuove<br />

tecnologie parte rilevante avrà la endoscopia applicata al<br />

sistema nervoso centrale, l’utilizzo <strong>di</strong> fusione <strong>di</strong> immagini<br />

<strong>di</strong>agnostiche per la conduzione <strong>di</strong> interventi chirurgici e <strong>di</strong><br />

ra<strong>di</strong>ochirurgia. I programmi <strong>di</strong> ricerca della neurochirurgia<br />

funzionale si articolano sul trattamento del dolore cronico<br />

non neoplastico e sul trattamento delle malattie con<br />

<strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ni del movimento nei pazienti adulti e dell’età<br />

22 23


infantile. La neurochirurgia pe<strong>di</strong>atrica ha come obiettivo lo<br />

stu<strong>di</strong>o delle malformazioni del sistema nervoso centrale. La<br />

chirurgia dell’epilessia rappresenta la tappa finale del<br />

processo sperimentale <strong>di</strong>agnostico-terapeutico della clinica<br />

dell’epilessia.<br />

La neuroanestesia prevede programmi <strong>di</strong> ricerca sull’Awake<br />

Anesthesia nelle lesioni cerebrali in aree eloquenti con<br />

monitoraggio e mappaggio intraoperatori e lo stu<strong>di</strong> del<br />

recupero <strong>di</strong> pazienti tetraplegici la cui funzione respiratoria<br />

è in<strong>di</strong>spensabilmente <strong>di</strong>pendente da strumentazione <strong>di</strong><br />

neurorianimazione.<br />

A. Chirurgia del basicranio<br />

a. Lesioni neoplastiche “benigne”<br />

i. Meningiomi iperostosanti della piccola e grande ala<br />

sferoidale<br />

ii. Meningiomi petroclivali, stu<strong>di</strong>o dei fattori prognostici<br />

iii. Colesteatomi dell’angolo ponto cerebellare: stu<strong>di</strong>o<br />

dell’esito chirurgico in relazione al tipo <strong>di</strong> approccio<br />

iv. Neurinomi dell’VIII nervo cranico<br />

b. Lesioni neoplastiche maligne.<br />

i. Emangiopericitomi: prognosi, terapia ed outcome<br />

ii. I meningiomi maligni<br />

iii. Cordomi e condrosarcomi del basicranio<br />

B. Lesioni vascolari<br />

a. Stu<strong>di</strong>o ISUIA e Aneurismi endocranici non rotti: storia<br />

naturale, fattori <strong>di</strong> rischio e in<strong>di</strong>cazioni al trattamento<br />

chirurgico o endovascolare<br />

b. Unità <strong>di</strong> neurosonologia ed emo<strong>di</strong>namica cerebrale al<br />

servizio <strong>di</strong> una “stroke unit”<br />

c. Ossido nitrico sintetasi inducibile (iNOS): significato<br />

clinico del vasospasmo dopo emorragia subaracnoidea<br />

secondaria a rottura <strong>di</strong> aneurisma<br />

d. Doppler transcranico con contrasto gassoso. stu<strong>di</strong>o<br />

preoperatorio in pazienti da sottoporre ad intervento<br />

neurochirurgico in posizione seduta<br />

e. Angiomi cavernosi del tronco encefalico<br />

C. Neurochirurgia endoscopica<br />

a. Sviluppo delle tecniche endoscopiche<br />

b. Neuroendocrinochirurgia.<br />

i. Stu<strong>di</strong>o dell' espressione dei sottotipi recettoriali della<br />

somatostatina sulle cellule adenomatose Gh secernenti.<br />

ii. Controllo intraoperatorio dei livelli <strong>di</strong> ACTH in pazienti<br />

con adenoma corticotropo<br />

iii. Stu<strong>di</strong>o multicentrico nazionale sul trattamento me<strong>di</strong>co<br />

(Sandostatina LAR) e sulle caratteristiche recettoriali dei<br />

residui <strong>di</strong> adenoma ipofisario non secernente<br />

c. Ra<strong>di</strong>ochirurgia della patologia sellare<br />

d. Approccio integrato ai tumori della regione ipofisaria per<br />

via <strong>di</strong>retta, stereoguidata e combinata micro-endoscopica<br />

D. Stu<strong>di</strong>o multicentrico delle infezioni intraoperatorie<br />

E. Patologia degenerativa e oncologica spinale – valutazione<br />

dei mezzi <strong>di</strong> sintesi<br />

a. Mezzi <strong>di</strong> sintesi nel trattamento delle patologie<br />

degenerative e neoplastiche del rachide<br />

b. Laminectomia e recalibrage nella stenosi sintomatica del<br />

tratto lombare del canale spinale<br />

24<br />

c. Ernia <strong>di</strong>scale lombare: stu<strong>di</strong>o in doppio cieco <strong>di</strong> un<br />

supporto <strong>di</strong>scale con protesi in silicone (DIAM)<br />

d. Patologia degenerativa <strong>di</strong>scale cervicale: stu<strong>di</strong>o<br />

prospettico <strong>di</strong> una protesi intersomatica riassorbibile in _trifosfato<br />

calcico<br />

F. Neurochirurgia pe<strong>di</strong>atrica<br />

a. Patologia malformativa del SNC: <strong>di</strong>agnosi prenatale,<br />

trattamento chirurgico e prognosi neurologica<br />

b. Chirurgia delle lesioni malformative<br />

c. Chirurgia delle neoplasie del SNC<br />

G. Stu<strong>di</strong>o delle in<strong>di</strong>cazioni e dei limiti dell’utilizzo dei<br />

sistemi <strong>di</strong> neuronavigazione<br />

H. Chirurgia funzionale<br />

a. Chirurgia dell’epilessia<br />

i. Emisferotomia Funzionale<br />

ii. Stimolazione vagale<br />

b. Trattamento chirurgico del dolore cronico benigno<br />

c. Stu<strong>di</strong>o delle modalità <strong>di</strong> trattamento della nevralgia<br />

trigeminale in pazienti affetti da sclerosi multipla<br />

I. Chirurgia dei <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ni del movimento<br />

a. Terapia chirurgica stereotassica del morbo <strong>di</strong> Parkinson e<br />

<strong>di</strong>stonie<br />

b. Trattamento chirurgico della spasticità focale<br />

c. Microchirurgia sperimentale restorativa<br />

J. Valutazione Anestesiologica Preoperatoria via<br />

INTERNET<br />

■ Linea 10 – Neuroepidemiologia, gestione e sviluppo<br />

tecnologico: responsabile scientifico Graziella Filippini<br />

La ricerca e la verifica sperimentale <strong>di</strong> nuovi strumenti <strong>di</strong><br />

misura e <strong>di</strong> nuove tecnologie che permettano <strong>di</strong> migliorare<br />

la <strong>di</strong>agnosi delle malattie neurologiche, sperimentare nuovi<br />

trattamenti e valutarne i loro effetti, rappresentano gli<br />

obiettivi unificanti <strong>di</strong> questa linea <strong>di</strong> ricerca. Essa è<br />

composta da approcci <strong>di</strong>versificati, unificati sul piano della<br />

ricerca metodologica e della innovazione tecnologica, ed<br />

include progetti <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> clinici e progetti <strong>di</strong> intervento,<br />

percorsi <strong>di</strong>agnostici e terapeutici. La linea include le <strong>attività</strong><br />

<strong>di</strong> ricerca corrente delle unità <strong>di</strong> Neurora<strong>di</strong>ologia, <strong>di</strong><br />

Neuroepidemiologia, Direzione <strong>Scientifica</strong> e Direzione<br />

Sanitaria.<br />

A. Percorsi <strong>di</strong>agnostici e terapeutici<br />

a. Percorso <strong>di</strong>agnostico-terapeutico della miastenia<br />

b. Percorso <strong>di</strong> assistenza infermieristica dopo rachicentesi<br />

<strong>di</strong>agnostica<br />

B. Revisioni Cochrane dei trattamenti per la sclerosi<br />

multipla<br />

C. Validazione <strong>di</strong> misure <strong>di</strong> outcome clinico in Neurologia<br />

a. Database Italiano dell’ MSQOL-54<br />

b. La qualità della vita delle persone con SM: indagine<br />

longitu<strong>di</strong>nale nella provincia <strong>di</strong> Milan<br />

c. Riproducibilità e sensibilità al cambiamento della scala <strong>di</strong><br />

funzionalità della <strong>di</strong>stonia <strong>di</strong> torsione nella popolazione<br />

pe<strong>di</strong>atrica<br />

D. Unità centralizzata <strong>di</strong> randomizzazione per le<br />

sperimentazioni cliniche controllate<br />

E. Validazione clinica <strong>di</strong> tecniche avanzate <strong>di</strong> RM nei<br />

tumori cerebrali<br />

a. Valutazione del contributo della spettroscopia RM nella<br />

valutazione pre-operatoria dei tumori cerebrali<br />

b. Valutazione della sensibilità e della specificità della RM<br />

funzionale nell’identificazione delle aree nobili a<strong>di</strong>acenti al<br />

tumore cerebrale in correlazione con i risultati della<br />

elettrocorticostimolazione intraoperatoria<br />

RICERCA FINALIZZATA<br />

■ INNCB CENTRO COORDINATORE<br />

AIRC – Associazione Italiana <strong>Ricerca</strong> Contro il Cancro<br />

1. Quality of life and survival in people with brain cancer<br />

(set-03/set-04)<br />

Responsabile: Graziella Filippini – U.O.<br />

Neuroepidemiologia<br />

2. Terapia genica dei tumori (giu-03/giu-04)<br />

Responsabile: Gaetano Finocchiaro – S.O.D.<br />

Neuro-oncologia sperimentale<br />

AISM – Associazione Internazionale Sclerosi Multipla<br />

3. The contribution of the allergic arm of the immune<br />

response to autoimmune demyelinating <strong>di</strong>sease:<br />

pathogenetic mechanisms and therapeutical implications for<br />

human multiple sclerosis (set-03/set-04)<br />

Responsabile: Rosetta Pedotti – U.O. Malattie<br />

neuromuscolari<br />

AREAS<br />

4. Revisioni Sistematiche Cochrane (gen-04/<strong>di</strong>c-04)<br />

Responsabile: Graziella Filippini – U.O.<br />

Neuroepidemiologia<br />

CARIPLO<br />

5. Caratterizzazione delle basi molecolari dei <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ni<br />

mitocondriali (mag 03-mag 04)<br />

Responsabile: Massimo Zeviani - Neurogenetica molecolare<br />

6. Efficacia delle cellule staminali nella terapia delle patologie<br />

cerebrovascolari: sperimentazione preclinica e clinica (ott<br />

03/giu 05)<br />

Responsabile: Eugenio Parati – S.O.D. Neurobiologia e<br />

terapie restorative<br />

FISM - Federazione Italiana Sclerosi Multipla<br />

7. Revisioni sistematiche dell'efficacia e dei rischi dei<br />

trattamenti per i pazienti con SM. Gruppo <strong>di</strong> revisione<br />

cochrane Sclerosi Multipla (gen 04/<strong>di</strong>c 05)<br />

Responsabile: Graziella Filippini – U.O.<br />

Neuroepidemiologia<br />

F.B.M.L.- Fondazione Banca del Monte <strong>di</strong> Lombar<strong>di</strong>a<br />

8. Malformazioni Sviluppo corticali (feb-04/feb-06)<br />

Responsabile: Roberto Spreafico – U.O. Neurofisiologia<br />

sperimentale<br />

F. Database e creazione <strong>di</strong> un “registro” <strong>di</strong> casi <strong>di</strong> sindrome<br />

da ipotensione liquorale<br />

G. Validazione delle procedure <strong>di</strong> integrazione (fusione) <strong>di</strong><br />

immagini multimodali nella pianificazione dei trattamenti<br />

ra<strong>di</strong>ochirurgici e <strong>di</strong> neurochirurgia assistita<br />

H. Analisi e gestione del rischio legato all’uso delle<br />

apparecchiature elettrome<strong>di</strong>cali.<br />

FONDAZIONE PIERFRANCO E LUISA MARIANI<br />

9. Centro Mariani: Malattie Mitocondriali (apr 04/apr 05)<br />

Responsabile: Massimo Zeviani – U.O. Neurogenetica<br />

molecolare<br />

10. Genetic and molecular bases of epileptogenic cortical<br />

malformations in children (mag 03/apr 05)<br />

Responsabile: Franco Taroni – U.O. Biochimica e genetica<br />

11. Mappaggio e identificazione dei geni implicati nelle<br />

epilessie i<strong>di</strong>opatiche dell'infanzia (apr 01/ott 04)<br />

Responsabile: Giuliano Avanzini – U.O. Neurofisiopatologia<br />

clinica<br />

12. Neuropsicol epilessia rolan<strong>di</strong>ca (apr 02/mar 04)<br />

Responsabile: Daria Riva – U.O. Neurologia dello Sviluppo<br />

13. Role of the gap junctions in an infantile epilepsy and in<br />

<strong>di</strong>sorders of cortical development (2004/2006)<br />

Responsabile: Roberto Spreafico – U.O. Neurofisiologia<br />

sperimentale<br />

HQ-Foundation, USA<br />

14. EURO-HD: Network on Huntington’s Disease (lug<br />

04/lug 07)<br />

Responsabile: Stefano Di Donato – U.O. Biochimica e genetica<br />

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ<br />

15. Programma nazionale sulle cellule staminali (ott 03/ott<br />

05)<br />

Responsabile: Eugenio Parati - Neurobiologia e terapie<br />

restorative<br />

MINISTERO SALUTE - EX ART 56<br />

16. I <strong>di</strong>sturbi del movimento da espansione <strong>di</strong> triplette: HD<br />

e SCD. Un network nazionale per la <strong>di</strong>agnosi precoce, il<br />

follow-up e la terapia farmacologica e cellulare e per lo stu<strong>di</strong>o<br />

in vitro e in vivo <strong>di</strong> modelli patogenetici e terapeutici (ott<br />

04/sett 06)<br />

Responsabile: Stefano Di Donato – U.O. Biochimica e<br />

genetica<br />

17. Validazione <strong>di</strong> un protocollo <strong>di</strong> imaging morfologico e<br />

metabolico clinicamente applicabile per la <strong>di</strong>agnosi precoce,<br />

la prognosi ed il follow-up <strong>di</strong> malattie neurodegenerative (ott<br />

04/sett 06)<br />

Responsabile: Mario Savoiardo – U.O. Neurora<strong>di</strong>ologia<br />

18. Volontariato e <strong>di</strong>sabilità in Italia: la definizione dei<br />

25


isogni <strong>di</strong> cura e l’identificazione dei percorsi socio-sanitari<br />

con il linguaggio dell’ICF (<strong>di</strong>c 04/<strong>di</strong>c 06)<br />

Responsabile: Matilde Leonar<strong>di</strong> – Direzione <strong>Scientifica</strong><br />

MINISTERO SALUTE – EX ART 12<br />

19. Ictus ischemico in fase acuta: stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> fattibilità per un<br />

trial <strong>di</strong> terapia cellulare. Aspetti clinici, preclinici,<br />

sperimentali (<strong>di</strong>c 03/<strong>di</strong>c 05)<br />

Responsabile: Eugenio Parati – Unità funzionale malattie<br />

cerebrovascolari<br />

20. La risposta autoimmune nella sclerosi multipla:<br />

interazione tra cellule T, citochine e fattori allergici (<strong>di</strong>c<br />

03/<strong>di</strong>c 05)<br />

Responsabile: Rosetta Pedotti – U.O. Malattie<br />

neuromuscolari<br />

21. La timectomia nella miastenia, timomi e nelle malattie<br />

autoimmuni associate: dalla patogenesi timica agli outcomes<br />

(mar 02/marz 04)<br />

Responsabile: Fer<strong>di</strong>nando Cornelio – U.O. Malattie<br />

Neuromuscolari<br />

22. Malattie mitocondriali: screening <strong>di</strong>agnostico ad alta<br />

efficienza <strong>di</strong> geni malattia e identificazione <strong>di</strong> geni<br />

modulator (<strong>di</strong>c 02/<strong>di</strong>c 04)<br />

Responsabile: MassimoZeviani – U.O. Neurogenetica<br />

molecolare<br />

23. Malattie neurologiche immuno-me<strong>di</strong>ate: meccanismi<br />

patogenetici e modelli sperimentali per strategie selettive<br />

immunomodulatrici (<strong>di</strong>c 02/<strong>di</strong>c 04)<br />

Responsabile: Renato Mantegazza – U.O. Malattie<br />

neuromuscolari<br />

24. Meccanismi <strong>di</strong> neurodegenerazione me<strong>di</strong>ati dalla<br />

funzione mitocondriale nelle malattie ere<strong>di</strong>tarie ed acquisite<br />

del sistema nervoso (<strong>di</strong>c 02/<strong>di</strong>c 04)<br />

Responsabile: Stefano Di Donato – U.O. Biochimica e genetica<br />

25. Miosite a corpi inclusi: network tra aging muscolare,<br />

stress cellulare, risposta immunitaria innata e autoimmunità<br />

(<strong>di</strong>c 03/<strong>di</strong>c 05)<br />

Responsabile: Pia Bernasconi – U.O. Malattie<br />

neuromuscolari<br />

26. Patologia molecolare, propagazione per via orale e terapia<br />

sperimentale delle malattie da prioni (<strong>di</strong>c 02/<strong>di</strong>c 04)<br />

Responsabile: Fabrizio Tagliavini – U.O. Neuropatologia<br />

27. Tauopatie familiari e spora<strong>di</strong>che (<strong>di</strong>c 02/<strong>di</strong>c 04)<br />

Responsabile: Orso Bugiani – U.O. Neuropatologia<br />

28. Trapianto <strong>di</strong> cellule staminali umane in modelli animali<br />

<strong>di</strong> malattie neurologiche (feb 02/feb 04)<br />

Responsabile: Eugenio Parati - Neurobiologia e terapie<br />

restorative<br />

29. Malattie del motoneurone: espressione genica e<br />

meccanismi cellulari (mar 03/ago 04)<br />

Responsabile: Giorgio Battaglia - Neurofisiologia<br />

sperimentale<br />

30. Percorso <strong>di</strong>agnostico pre-chirurgico e linee guida<br />

chirurgiche per i pazienti affetti da epilessia<br />

farmacoresistente (<strong>di</strong>c 03/<strong>di</strong>c 05)<br />

Responsabile: Roberto Spreafico – U.O. Neurofisiologia<br />

sperimentale<br />

26<br />

MINISTERO SALUTE/REGIONE LOMBARDIA<br />

31. Modello per il coor<strong>di</strong>namento regionale per la <strong>di</strong>agnosi<br />

delle malattie genetiche rare e lo sviluppo <strong>di</strong> progetti <strong>di</strong><br />

ricerca (<strong>di</strong>c 02/<strong>di</strong>c 04)<br />

Responsabile: Barbara Bertagnoglio – U.O. Biochimica e<br />

genetica<br />

32. Costituzione <strong>di</strong> un network della Regione Lombar<strong>di</strong>a<br />

sulle epilessie (<strong>di</strong>c 03/<strong>di</strong>c 05)<br />

Responsabile: Silvana Franceschetti – U.O.<br />

Neurofisiopatologia clinica<br />

MIUR<br />

33. Meccanismi <strong>di</strong> degenerazione neuronale (feb 03/feb 06)<br />

Responsabile: Orso Bugiani – U.O. Neuropatologia<br />

NMSS<br />

34. IgG immunoadsorption in steroid-resistant multiple<br />

relapses of MS: a pilot study (ott 01/ott 04)<br />

Responsabile: Carlo Antozzi – U.O. Malattie<br />

neuromuscolari<br />

TELETHON<br />

35. Identification and characterization of nuclear <strong>di</strong>sease<br />

genes responsible for mitochondrial <strong>di</strong>sorders (giu 03/giu 05)<br />

Responsabile: Massimo Zeviani – U.O. Neurogenetica<br />

molecolare<br />

■ INNCB PARTNER<br />

AFM France<br />

1. Toward a cellular therapy for Huntington Disease (gen<br />

03/gen 05)<br />

Responsabile: Stefano Di Donato – U.O. Biochimica e<br />

genetica<br />

CARIPLO<br />

2. Biomarkers in HD and SCAs. (lug 04/lug 05)<br />

Responsabile: Stefano Di Donato – U.O. Biochimica e<br />

genetica<br />

3. Efficacia delle cellule staminali nella terapia della mal.<br />

Cerebrovascolare (giu 03/giu 05)<br />

Responsabile: Marco de Curtis – U.o. Neurofisiologia<br />

<strong>Sperimentale</strong><br />

4. Generazione <strong>di</strong> bovini knock-out per il gene PrPc per la<br />

produzione <strong>di</strong> biomateriali sicuri nella prevenzione della BSE<br />

(giu 04/mag 06)<br />

Responsabile: Fabrizio Tagliavini – U.O. Neuropatologia<br />

Responsabile: Massimo Zeviani – U.O. Neurogenetica<br />

molecolare<br />

5. Utilizzo <strong>di</strong> cellule staminali/progenitrici ematopoietiche e<br />

neurali per il trattamento <strong>di</strong> tumori cerrebrali maligni (mar<br />

02/feb 04)<br />

Responsabile: Gaetano Finocchiaro – S.O.D. Neurooncologia<br />

sperimentale<br />

6. Analisi genetica e proteomica finalizzata alla <strong>di</strong>agnosi ed<br />

allo stu<strong>di</strong>o patogenetico delle malattie dei neuroni <strong>di</strong> moto<br />

(mag 03/giu 04)<br />

Responsabile: Franco Taroni – U.O. Biochimica e genetica<br />

FONDAZIONE PIERFRANCO E LUISA MARIANI<br />

7. A center for advance <strong>di</strong>agnostics and research on<br />

mitochondrial neurological <strong>di</strong>sorders of infants and children<br />

(mar 01/mar 04)<br />

Responsabile: Graziella Uziel – U.O. Neuropsichiatria Infantile<br />

8. Genetic and molecular bases of epileptogenic cortical<br />

malformations in children (mag 03/apr 05)<br />

Responsabile: Giorgio Battaglia – U.O. Neurofisiologia<br />

sperimentale<br />

9. Study on the role of frataxin and ferritin in mitochondrial<br />

iron metabolism aimed at the development of new<br />

therapeutic approaches of Friedreich's ataxia (mag 03/apr 05)<br />

Responsabile: Franco Taroni – U.O. Biochimica e genetica<br />

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ<br />

10. Bone Marrow hematopoietic precursors and Neural<br />

Stem Cells as a therapeutic approach in stroke: pre-clinical<br />

stu<strong>di</strong>es (ott 03/ott 05)<br />

Responsabile: Eugenio Parati – S.O.D. Neurobiologia e<br />

terapie restorative<br />

11. Engineering neural stem cells for gene therapy of<br />

glioblastoma: role of reelin in neural stem cell migration (giu<br />

03/ott 05)<br />

Responsabile: Gaetano Finocchiaro – S.O.D. Neurooncologia<br />

sperimentale<br />

12. Gene therapy of Globoid cell leukodysrophy by<br />

transplantation of hematopoietic stem cells expressing high<br />

levells of the galactocerebrosidase gene (giu 03/ott 05)<br />

Responsabile: Gaetano Finocchiaro – S.O.D. Neurooncologia<br />

sperimentale<br />

MINISTERO DELLA SALUTE – EX ART 56<br />

13. Definizione Fenotipo sindromi atassiche (ott 04/ott 06)<br />

Responsabile: Daria Riva – U.O. Neurologia dello Sviluppo<br />

14. Demenza frontotemporale e <strong>di</strong>sturbi del movimento<br />

associati (ott 04/ott 06)<br />

Responsabile: Fabrizio Tagliavini – U.O. Neuropatologia<br />

Responsabile: Eugenio Parati – S.O.D. Neurobiologia e<br />

terapie restorative<br />

Responsabile: Alberto Albanese – U.O. Disturbi del<br />

movimento<br />

15. Genetica clinica e molecolare della MP e traslazione<br />

clinico-<strong>di</strong>agnostica (ott 04/ott 06)<br />

Responsabile: Massimo Zeviani – U.O. Neurogenetica<br />

molecolare<br />

16. I <strong>di</strong>sturbi del movimento da espansione <strong>di</strong> triplette: HD<br />

e SCD. Un network nazionale per la <strong>di</strong>agnosi precoce, il<br />

follow-up e la terapia farmacologica e cellulare e per lo stu<strong>di</strong>o<br />

in vitro e in vivo <strong>di</strong> modelli patogenetici e terapeutici (ott<br />

04/sett 06)<br />

Responsabile: Barbara Garavaglia – U.O. Neurogenetica<br />

molecolare<br />

Responsabile: Nardo Nardocci - U.O. Neuropsichiatria<br />

Infantile<br />

Responsabile: Alberto Albanese – U.O. Disturbi del<br />

movimento<br />

17. Il ruolo della <strong>di</strong>agnosi precoce nell'evoluzione del<br />

<strong>di</strong>sturbo cognitivo nelle demenze e nella valutazione della<br />

risposta ai trattamenti:strategia integrata finalizzata alla<br />

validazione <strong>di</strong> protocolli innovativi <strong>di</strong>agnostico-terapeutici<br />

(ott 04/sett 06)<br />

Responsabile: Fabrizio Tagliavini – U.O. Neuropatologia<br />

18. Ruolo della plasticità neuronale nell'evoluzione della MP<br />

e nella risposta al trattamento: stu<strong>di</strong>o multi-integrato mirato<br />

all'in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> nuovi protocolli <strong>di</strong>agnostico-terapeutici<br />

(ott 04/ott 06)<br />

Responsabile: Eugenio Parati – S.O.D. Neurobiologia e<br />

terapie restorative<br />

Responsabile: Alberto Albanese – U.O. Disturbi del<br />

movimento<br />

MINISTERO DELLA SALUTE – EX ART 12<br />

19. Caratterizzazione dell’effetto patogenetico dell’amiloide<br />

beta in cellule endoteliali neuronali (mag 01/mag 04)<br />

Responsabile: Eugenio Parati – S.O.D. Neurobiologia e<br />

terapie restorative<br />

20. Analisi del danno da Beta Amiloide e sperimentazione <strong>di</strong><br />

nuovi interventi terapeutici in vivo e in vitro (mag 01/mag<br />

04)<br />

Responsabile: Eugenio Parati – S.O.D. Neurobiologia e<br />

terapie restorative<br />

21. Caratterizzazione molecolare delle encefalopatie<br />

epilettiche (gen 04/<strong>di</strong>c 05)<br />

Responsabile: Silvana Franceschetti – U.O.<br />

Neurofisiopatologia clinica<br />

22. Correlati neurofisiologici, genetici e clinici delle<br />

<strong>di</strong>scinesie da levodopa nella malattia <strong>di</strong> Parkinson (<strong>di</strong>c 02/<strong>di</strong>c<br />

04)<br />

Responsabile: Alberto Albanese – U.O. Disturbi del<br />

movimento<br />

23. Correlazioni clinico-biologiche nella malattia <strong>di</strong><br />

parkinson me<strong>di</strong>ante l'utilizzo <strong>di</strong> modelli animali e cellulari <strong>di</strong><br />

pazienti (<strong>di</strong>c 03/<strong>di</strong>c 05)<br />

Responsabile: Alberto Albanese – U.O. Disturbi del<br />

movimento<br />

24. Criobanca automatizzata <strong>di</strong> materiale biologico (<strong>di</strong>c<br />

02/<strong>di</strong>c 04)<br />

Responsabile: Eugenio Parati – S.O.D. Neurobiologia e<br />

terapie restorative<br />

25. Diffusione dei profili <strong>di</strong> cura e <strong>di</strong> assistenza per<br />

l'applicazione nella pratica delle procedure efficaci ed<br />

appropriati (feb 03/feb 05)<br />

Responsabile: Giuliano Avanzini – U.O. Neurofisiopatologia<br />

clinica<br />

26. Distrofie muscolari dei cingoli: correlazioni clinicogenetiche,<br />

meccanismi patogenetici del danno muscolare e<br />

fattori prognostici (<strong>di</strong>c 03/<strong>di</strong>c 05)<br />

Responsabile: Marina Mora – U.O. Malattie neuromuscolari<br />

27. GABA B Receptors (mar 02/mar 04)<br />

Responsabile: Giorgio Battaglia – U.O. Neurofisiologia<br />

sperimentale<br />

28. Geni che con<strong>di</strong>zionano tratti autistici in patologie del<br />

neurosviluppo su base mendeliana e cromosomica (<strong>di</strong>c<br />

02/<strong>di</strong>c 04)<br />

27


Responsabile: Lucia Angelini – U.O. Neuropsichiatria<br />

Infantile<br />

29. I determinanti molecolari del parkinsonismo come<br />

substrato <strong>di</strong> strategie terapeutiche innovative (nov 02/nov<br />

04)<br />

Responsabile: Eugenio Parati – S.O.D. Neurobiologia e<br />

terapie restorative<br />

30. Ingegnerizzazione <strong>di</strong> cellule staminali neurali per la<br />

terapia genica e cellulare dei glioblastomi (mar 02/feb 04)<br />

Responsabile: Gaetano Finocchiaro – S.O.D. Neurooncologia<br />

sperimentale<br />

31. Inibizione della Istone Deacetilasi nella terapia dei<br />

tumori: valutazione dell'<strong>attività</strong> dell'Acido Valproico nei<br />

tumori soli<strong>di</strong> (mar 02/feb 04)<br />

Responsabile: Danilo Croci – U.O. Laboratorio Analisi<br />

32. Le linee guida SPREAD per l'Ictus cerebrale: procedure<br />

informatiche <strong>di</strong> validazione (<strong>di</strong>c 03/<strong>di</strong>c 05)<br />

Responsabile: Eugenio Parati – Unità funzionale malattie<br />

cerebrovascolari<br />

33. Le polineuropatie croniche <strong>di</strong>simmuni: stu<strong>di</strong>o trasversale<br />

e longitu<strong>di</strong>nale delle variabili clinico-biologiche e della<br />

qualità della vita (mar 02/feb 04)<br />

Responsabile: Carlo Antozzi – U.O. Malattie<br />

neuromuscolari<br />

34. L'equilibrio nelle atassie sensitive e vestibolari: nuove<br />

meto<strong>di</strong>che valutative e <strong>di</strong> riabilitazione (mar 02/mar 04)<br />

Responsabile: Davide Pareyson – U.O. Biochimica e<br />

genetica<br />

35. Malattie genetiche neurologiche: screening <strong>di</strong>agnostico<br />

ad elevata efficienza e coor<strong>di</strong>namento operativo<br />

sovraregionale (<strong>di</strong>c 02/<strong>di</strong>c 04)<br />

Responsabile: Franco Taroni – U.O. Biochimica e genetica<br />

36. Malattie lisosomiali in Italia: epidemiologia e storia<br />

naturale (feb 03/feb 05)<br />

Responsabile: Graziella Uziel – U.O. Neuropsichiatria<br />

Infantile<br />

37. Malattie metaboliche mitocondriali causate da geni<br />

nucleari: epidemiologia, <strong>di</strong>agnostica molecolare ed<br />

approfon<strong>di</strong>menti patogenetici (<strong>di</strong>c 03/<strong>di</strong>c 05)<br />

Responsabile: Massimo Zeviani – U.O. Neurogenetica<br />

molecolare<br />

38. Marcatori molecolari ed immunoterapia genica per la<br />

<strong>di</strong>agnosi ed il trattamento dei gliomi <strong>di</strong>ffusi (nov 02/nov 04)<br />

Responsabile: Gaetano Finocchiaro – S.O.D.<br />

Neuro-oncologia sperimentale<br />

39. Nuova variante della malattia <strong>di</strong> Creutzfeldt-Jacob:<br />

epidemiologia, tecniche <strong>di</strong>agnostiche innovative e stima dei<br />

costi/benefici (gen 04/gen 06)<br />

Responsabile: Fabrizio Tagliavini – U.O. Neuropatologia<br />

40. Patogenesi della BSE e della scrapie: stu<strong>di</strong>o comparativo<br />

neuropatologico e immunobiochimico dei casi <strong>di</strong> BSE e<br />

scrapie italiani (sett 02/ago 04)<br />

Responsabile: Orso Bugiani – U.O. Neuropatologia<br />

41. Stu<strong>di</strong>o della funzione e <strong>di</strong>sfunzione della huntingtina<br />

(mar 02/mar 04)<br />

Responsabile: Cinzia Gellera – U.O. Biochimica e genetica<br />

28<br />

42. Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> coorte sullo stato <strong>di</strong> salute dei calciatori<br />

professionisti (nov 03/nov 05)<br />

Responsabile: Renato Mantegazza – U.O. Malattie<br />

neuromuscolari<br />

43. Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> linkage e mutazionale nella paraparesi spastica<br />

ere<strong>di</strong>taria (<strong>di</strong>c 02/<strong>di</strong>c 04)<br />

Responsabile: Franco Taroni – U.O. Biochimica e genetica<br />

44. Sviluppo <strong>di</strong> un modello <strong>di</strong> consulenza genetica integrata<br />

per malattie ere<strong>di</strong>tarie a esor<strong>di</strong>o tar<strong>di</strong>vo (<strong>di</strong>c 02/<strong>di</strong>c 04)<br />

Responsabile: Massimo Zeviani – U.O. Neurogenetica<br />

molecolare<br />

45. Terapia genica e terapia cellulare con cellule staminali per<br />

la cura del morbo <strong>di</strong> Alzheimer (mag 01/apr 04)<br />

Responsabile: Giorgio Giaccone – U.O. Neuropatologia<br />

46. Tossicità SOD 1 (<strong>di</strong>c 02/<strong>di</strong>c 04)<br />

Responsabile: Giorgio Battaglia – U.O. Neurofisiologia<br />

sperimentale<br />

47. Trapianto <strong>di</strong> cellule staminali umane in modelli animali<br />

<strong>di</strong> malattie neurologiche (feb 02/feb 04)<br />

Responsabile: Renato Mantegazza – U.O. Malattie<br />

neuromuscolari<br />

48. Trasmissione sperimentale della BSE al bovino (nov<br />

03/nov 05)<br />

Responsabile: Fabrizio Tagliavini – U.O. Neuropatologia<br />

49. Valutazione e caratterizzazione dell'esposizione della<br />

popolazione italiana alle TSE (mag 04/mag 06)<br />

Responsabile: Fabrizio Tagliavini – U.O. Neuropatologia<br />

50. Valutazione e riabilitazione del controllo posturale nei<br />

pazienti con neuropatia periferica (mar 02/mar 04)<br />

Responsabile: Davide Pareyson – U.O. Biochimica e<br />

genetica<br />

MINISTERO SALUTE/REGIONE LOMBARDIA<br />

51. Rete regionale d'eccellenza per l'assistenza alla malattia <strong>di</strong><br />

Parkinson (<strong>di</strong>c 03/<strong>di</strong>c 05)<br />

Responsabile: Alberto Albanese – U.O. Disturbi del<br />

movimento<br />

MIUR<br />

52. Caratterizzazione e uso <strong>di</strong> cellule staminali neurali in<br />

modelli animali <strong>di</strong> malattie del motoneurone (sett 02/sett<br />

04)<br />

Responsabile: Eugenio Parati – S.O.D. Neurobiologia e<br />

terapie restorative<br />

53. Identificazione, purificazione, trans<strong>di</strong>fferenziazione e<br />

banking <strong>di</strong> cellule staminali in<strong>di</strong>rizzate verso fenotipi propri e<br />

non propri da utilizzare per riparazione tissutale (<strong>di</strong>c 02/<strong>di</strong>c 04)<br />

Responsabile: Eugenio Parati – S.O.D. Neurobiologia e<br />

terapie restorative<br />

54. Post-genomica dei <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ni del metabolismo del ferro<br />

(<strong>di</strong>c 02/<strong>di</strong>c 05)<br />

Responsabile: Franco Taroni – U.O. Biochimica e genetica<br />

55. Strategie innovative per lo sviluppo <strong>di</strong> vettori virali per la<br />

terapia genica umana (gen 03/<strong>di</strong>c 05)<br />

Responsabile: Gaetano Finocchiaro – S.O.D.<br />

Neuro-oncologia sperimentale<br />

MIUR-FIRB<br />

56. Farmacogenetica e farmacogenomica delle epilessie<br />

refrattarie (mar 03/mar 05)<br />

Responsabile: Giuliano Avanzini – U.O. Neurofisiopatologia<br />

clinica<br />

Responsabile: Roberto Spreafico – U.O. Neurofisiologia<br />

sperimentale<br />

57. Modulazione colinergica dei meccanismi <strong>di</strong> plasticità<br />

(feb 03/feb 05)<br />

Responsabile: Marco de Curtis – U.O. Neurofisiologia<br />

sperimentale<br />

TELETHON<br />

58. Bone mass and bone metabolism in Duchenne Muscular<br />

Distrophy (<strong>di</strong>c 03/<strong>di</strong>c 04)<br />

RICERCA EUROPEA<br />

■ UE – V PROGRAMMA QUADRO<br />

INNCB Centro Coor<strong>di</strong>natore<br />

1. Human transmissible spongiform encephalopathies: the<br />

European <strong>di</strong>agnostic laboratory (sett 02/sett 05)<br />

Responsabile: Fabrizio Tagliavini – U.O. Neuropatologia<br />

2. Network of European brain and tissue banks for clinical<br />

and basic neuroscience (mar 01/feb 04)<br />

Responsabile: Orso Bugiani – U.O. Neuropatologia<br />

INNCB Partner<br />

3. NEPHIRD 2 - A European Network for Epidemiological<br />

and Public Health data collection on Rare Diseases (Phase 2)<br />

(mar 02/mar 04)<br />

Responsabile: Fer<strong>di</strong>nando Cornelio – U.O. Malattie<br />

neuromuscolari<br />

4. MITEURO - Concerted action on mitochondrial<br />

biogenesis and <strong>di</strong>sease (<strong>di</strong>c 02/<strong>di</strong>c 04)<br />

Responsabile: Massimo Zeviani – U.O. Neurogenetica<br />

molecolare<br />

5. Cystatin B in epilepsy (<strong>di</strong>c 00/giu 04)<br />

Responsabile: Giuliano Avanzini – U.O. Neurofisiopatologia<br />

clinica<br />

6. EUROBIOBANK - European Network of DNA, cell and<br />

tissue banks of rare <strong>di</strong>seases (gen 03/<strong>di</strong>c 05)<br />

Responsabile: Marina Mora – U.O. Malattie neuromuscolari<br />

7. GENDEAF Thematic Network (gen 02/<strong>di</strong>c 04)<br />

Responsabile: Massimo Zeviani – U.O. Neurogenetica<br />

molecolare<br />

Responsabile: Lucia Moran<strong>di</strong> – U.O. Malattie<br />

neuromuscolari<br />

59. Quality of life and <strong>di</strong>sability in patients with Charcot-<br />

Marie-Tooth <strong>di</strong>sease. A multicentre and multiperspective<br />

follow-up (gen 03/gen 05)<br />

Responsabile: Davide Pareyson – U.O. Biochimica e<br />

genetica<br />

60. Validation of autocome measures for spinal muscolar<br />

atrophy using the Hammersmith Functional Motor Scale for<br />

children, and abductor <strong>di</strong>gity minimy CMAP amplitude (<strong>di</strong>c<br />

03/<strong>di</strong>c 04)<br />

Responsabile: Lucia Moran<strong>di</strong> – U.O. Malattie<br />

neuromuscolari<br />

8. Integrated in vitro and vivo testing of drugs in prion<br />

<strong>di</strong>seases:screening development and mechanisms of novel<br />

therapeutics (gen 02/<strong>di</strong>c 04)<br />

Responsabile: Fabrizio Tagliavini – U.O. Neuropatologia<br />

9. LEUCHRON - Leukotrienes, signalling molecules in<br />

chronic <strong>di</strong>seases (sett 02/nov 04)<br />

Responsabile: Marco de Curtis – U.O. Neurofisiologia<br />

sperimentale<br />

■ UE – VI PROGRAMMA QUADRO<br />

INNCB Centro Coor<strong>di</strong>natore<br />

1. MHADIE – Measuring health and <strong>di</strong>sability in Europe<br />

(<strong>di</strong>c 04/<strong>di</strong>c 07)<br />

Coor<strong>di</strong>natore: Matilde Leonar<strong>di</strong> – Direzione scientifica<br />

INNCB Partner<br />

2. EUROSCA (gen 04/<strong>di</strong>c 08)<br />

Responsabile: Stefano Di Donato – U.O. Biochimica e<br />

genetica<br />

3. Brain Net Europe (lug 04/giu 09)<br />

Responsabile: Giorgio Giaccone – U.O. Neuropatologia<br />

4. NEUROPRION - prevention, control, management and<br />

risk analysis of prion <strong>di</strong>seases (sett 03/sett 08)<br />

Responsabile: Fabrizio Tagliavini – U.O. Neuropatologia<br />

5. EUMITOCOMBAT (gen 04/giu 06)<br />

Responsabile: Massimo Zeviani – U.O. Neurogenetica<br />

molecolare<br />

29


Relazione<br />

Direttore<br />

Sanitario<br />

Marco Triulzi<br />

ATTIVITÀ CLINICA NELL’ANNO 2004<br />

Anche nel corso dell’anno 2004 la produzione <strong>di</strong> prestazioni<br />

sanitarie, sia in ricovero che in regime ambulatoriale, è<br />

aumentata nonostante il tetto <strong>di</strong> <strong>attività</strong> imposto a livello <strong>di</strong><br />

Regione Lombar<strong>di</strong>a. La spinta alla produzione deriva dalla<br />

fortissima pressione della domanda <strong>di</strong> prestazioni, <strong>di</strong> tutti i<br />

tipi, e dall’impegno del personale a sod<strong>di</strong>sfare comunque le<br />

richieste e limitare, per quanto possibile, l’attesa per fruire<br />

delle prestazioni sanitarie. Perciò, tra l’altro, è stata ridotta<br />

ulteriormente la durata me<strong>di</strong>a delle degenze, che ha<br />

raggiunto il valore <strong>di</strong> giorni 7,6 senza contare i ricoveri<br />

<strong>di</strong> un solo giorno. In particolare, l’entità complessiva dei<br />

pazienti trattati in ricovero <strong>di</strong> durata superiore ad un giorno<br />

è cresciuta da 6.340 registrati nell’anno 2003 a 6.728<br />

registrati nel 2004, con un incremento del 6,1%.<br />

L’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> complessità e onerosità della casistica, o peso<br />

me<strong>di</strong>o dei DRG (propriamente: il consumo <strong>di</strong> risorse<br />

necessario per la <strong>di</strong>agnosi e la cura <strong>di</strong> gruppi omogenei <strong>di</strong><br />

patologie) è sempre alto (1,39) e sostanzialmente invariato<br />

rispetto all’anno precedente. Tra i DRG più frequenti<br />

figurano le craniotomie nei pazienti adulti, gli interventi<br />

sulla colonna vertebrale, le malattie degenerative del sistema<br />

nervoso, la sclerosi multipla, le epilessie dell’infanzia.<br />

I pazienti ricoverati provengono per ben il 52,4% da regioni<br />

italiane <strong>di</strong>verse dalla Lombar<strong>di</strong>a, per il 14,9% dalla<br />

Lombar<strong>di</strong>a, per il 17,8% dalla provincia <strong>di</strong> Milano, per il<br />

14,2% dalla città <strong>di</strong> Milano e per lo 0,6% da Paesi esteri.<br />

Anche i ricoveri in regime <strong>di</strong>urno (DH) sono aumentati<br />

nell’anno 2004 assommando a 2.578 pazienti trattati (+<br />

8,1% rispetto al 2003).<br />

Come per i ricoveri or<strong>di</strong>nari, anche per i ricoveri in regime<br />

<strong>di</strong> day hospital l’attrazione dell’Istituto è considerevole: solo<br />

il 20% dei pazienti è residente in Milano città; il 27,2%<br />

proviene dalla provincia <strong>di</strong> Milano; il 19,3% dal resto della<br />

Lombar<strong>di</strong>a; ben il 33,1% proviene da regioni <strong>di</strong>verse dalla<br />

Lombar<strong>di</strong>a e persino un 0,4% da Paesi esteri, anche in<br />

conseguenza delle facilitazioni offerte da <strong>di</strong>verse e valide case<br />

<strong>di</strong> accoglienza attive e collaboranti con l’Istituto.<br />

Le prestazioni ambulatoriali, escluse le analisi <strong>di</strong> laboratorio,<br />

hanno raggiunto il numero <strong>di</strong> 84.342 (+ 6,2% rispetto al<br />

2003) e sono in grave <strong>di</strong>fficoltà per l’insufficienza della sede<br />

del poliambulatorio e dei servizi ed uffici ad esso correlati. A<br />

ciò si aggiunge una grande quantità (quasi 3.000) <strong>di</strong><br />

prestazioni classificate come “urgenza <strong>di</strong>fferibile” <strong>di</strong> cui è<br />

bella ma gravosa tra<strong>di</strong>zione far fronte sempre e comunque.<br />

31


ATTIVITÀ DELLA DIREZIONE SANITARIA 2004<br />

■ RICOVERI ORDINARI >1G<br />

■ PROVENIENZA PAZIENTI DA RICOVERI ORDINARI >1G<br />

32<br />

Totale 6340<br />

2003<br />

2004<br />

285<br />

1255<br />

2768<br />

2032<br />

0,6%<br />

52,4%<br />

14,9%<br />

17,8%<br />

14,2%<br />

Totale 6728<br />

2004<br />

■ stranieri<br />

■ extralombar<strong>di</strong>a<br />

■ Lombar<strong>di</strong>a<br />

■ Milano provincia<br />

■ Milano<br />

■ solventi<br />

■ neuropsichitria infantile<br />

■ neurologia<br />

■ neurochirurgia<br />

Peso me<strong>di</strong>o relativo da ricoveri or<strong>di</strong>nari >1g 1,3996 1,3909<br />

Degenza me<strong>di</strong>a da ricoveri or<strong>di</strong>nari >1g 7,9 7,6<br />

Prestazioni ambulatoriali senza lab analisi 79429 84342<br />

350<br />

1325<br />

2988<br />

2065<br />

2003 2004<br />

■ RICOVERI ORDINARI =


■ DRG PIU' FREQUENTI NEL 2004 IN RICOVERI IN REGIME ORDINARIO DI DURATA SUPERIORE<br />

A 1 GIORNO<br />

Descrizione Drg N <strong>di</strong>messi N <strong>di</strong>messi<br />

2004 2003<br />

Craniotomia età >17 escl. per traumatismo 001 910 876<br />

Interventi su dorso e collo escl. artrodesi vertebrale senza CC 500 830 847<br />

Malattie degenerative del sist. nervoso 012 819 707<br />

Sclerosi multipla e atassia cerebellare 013 370 345<br />

Chemioterapia senza <strong>di</strong>a. secondaria <strong>di</strong> leucemia acuta 410 346 374<br />

Convulsioni e cefalea età 17 con CC 024 211 143<br />

Altre malattie del sist. nervoso senza CC 035 207 233<br />

Convulsioni e cefalea età >17 senza CC 025 210 225<br />

Int. su nervi periferici e cranici ed altri int. su sist. nervoso senza CC 008 190 169<br />

Malattie nervi cranici e periferici senza CC 019 144 176<br />

Disturbi organici e ritardo mentale 429 139 156<br />

Infezioni del sist. nervoso escl. meningite virale 020 130 98<br />

Malattie cerebrovascolari aspecifiche senza CC 017 121 109<br />

altri altri 1519 1529<br />

34<br />

TOTALE 6728 6624<br />

■ DRG PIU' FREQUENTI NEL 2004 IN RICOVERI IN REGIME DI DH E ORDINARIO DI DURATA<br />

INFERIORE A 1 GIORNO<br />

Descrizione Drg N <strong>di</strong>messi N <strong>di</strong>messi<br />

2004 2003<br />

Convulsioni e cefalea età


Direzione<br />

Generale<br />

Commissario Straor<strong>di</strong>nario: Graziano Arbosti<br />

■ RIFERIMENTI GENERALI<br />

tel 02 23942 310 o 312<br />

fax 02 23942 531<br />

<strong>di</strong>rgen@istituto-besta.it<br />

■ STAFF DI DIREZIONE<br />

Gilda Nuzzolo – coor<strong>di</strong>natore<br />

Alessandra Marasca<br />

Maria Teresa Pisani<br />

Paola De Vizzi<br />

Graziano Arbosti si è laureato presso l’Università degli Stu<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> Milano nel 1963. Si è specializzato in Me<strong>di</strong>cina del<br />

Lavoro presso l’Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano e in Igiene e<br />

Me<strong>di</strong>cina Preventiva presso l’Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Pavia.<br />

Nel 2002 si è certificato in Formazione Manageriale presso<br />

la Scuola <strong>di</strong> Direzione in Sanità della Regione Lombar<strong>di</strong>a.<br />

Dagli anni ’90 ha guidato le <strong>di</strong>rezioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse strutture<br />

sanitarie della regione Lombar<strong>di</strong>a: Direttore Generale<br />

dell’Azienda Ospedaliera San Carlo Borromeo <strong>di</strong> Milano,<br />

Vice Commissario e Direttore Sanitario della A.O.<br />

Niguarda Ca’ Granda e successivamente Direttore sanitario<br />

della Direzione Regionale per la Sperimentazione della Rete<br />

Ospedaliera <strong>di</strong> Milano.<br />

Dal 2000 ad oggi è Commissario Straor<strong>di</strong>nario dell’Istituto<br />

<strong>di</strong> Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Istituto Nazionale<br />

Neurologico “Carlo Besta” <strong>di</strong> Milano.<br />

È autore <strong>di</strong> numerosissime pubblicazioni, tra cui molteplici<br />

monografie, su temi <strong>di</strong> igiene e me<strong>di</strong>cina del lavoro e <strong>di</strong><br />

organizzazione sanitaria.<br />

■ UFFICI IN STAFF<br />

Comunicazione e URP<br />

Ufficio Stampa<br />

Controllo <strong>di</strong> gestione<br />

Qualità e Accre<strong>di</strong>tamento<br />

Formazione e <strong>di</strong>dattica<br />

37


VICECOMMISSARI<br />

Il Vice Commissario, nominato dal Ministro della Salute, esercita le funzioni vicarie e sostituisce il Commissario<br />

Straor<strong>di</strong>nario, nel caso <strong>di</strong> assenza o impe<strong>di</strong>mento, in tutte le sue funzioni compresa la rappresentanza legale dell’Istituto.<br />

UFFICI IN STAFF<br />

38<br />

■ VICE COMMISSARIO:<br />

MARIO CARLETTI<br />

Laureato in Me<strong>di</strong>cina e<br />

Chirurgia presso l’Università<br />

degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Pavia e<br />

Specializzato in Me<strong>di</strong>cina<br />

dello Sport, Ortope<strong>di</strong>a e<br />

Traumatologia, Me<strong>di</strong>cina<br />

Aeronautica e Spaziale<br />

È stato Direttore Sanitario dell'Ambulatorio <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina<br />

Sportiva e componente del Comitato <strong>di</strong> Consulenza<br />

COMUNICAZIONE e URP:<br />

Responsabile:<br />

Monica Cremonesi<br />

■ VICE COMMISSARIO:<br />

STEFANIA BARTOCCETTI<br />

Giornalista e libera<br />

professionista dal 1980 al<br />

2000 è stata consulente <strong>di</strong><br />

impresa per le relazioni<br />

esterne nel settore chimico,<br />

aziende del Gruppo<br />

Monte<strong>di</strong>son, sia in Italia che<br />

all’estero e successivamente consulente del Gruppo<br />

Aeronautica Macchi con compiti <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento delle<br />

<strong>attività</strong> delle società consociate. Dal <strong>di</strong>cembre 2002 è Vice<br />

Commissario Straor<strong>di</strong>nario dell’Istituto Nazionale<br />

Neurologico “C. Besta” <strong>di</strong> Milano con compiti per la<br />

definizione delle linee strategiche e <strong>di</strong> intervento in ambito <strong>di</strong><br />

rapporti con il volontariato. Tra i suoi incarichi istituzionali è<br />

membro del Consiglio <strong>di</strong> Amministrazione dell’Azienda<br />

Servizi alla Persona Istituti Milanesi Martinitt e Stelline e del<br />

Pio Albergo Trivulzio <strong>di</strong> Milano presso il quale, oltre alla<br />

creazione della Consulta del Volontariato, ha promosso la<br />

■RIFERIMENTI GENERALI<br />

Ufficio Comunicazione e Relazioni<br />

con il Pubblico<br />

Sportello: lunedì – venerdì: 9.30-12.30<br />

tel 02 23942 292<br />

fax 02 70638217<br />

urp@istituto-besta.it<br />

web@istituto-besta.it<br />

comunicazione@istituto-besta.it<br />

Segreteria telefonica 24 ore su 24<br />

costituzione del Comitato Pari Opportunità, che presiede.<br />

Dal maggio 2002 è membro effettivo della Commissione<br />

Nazionale “Salute Donna” istituita presso il Ministero della<br />

Salute. La sua <strong>attività</strong> è contrad<strong>di</strong>stinta dall’impegno sociale:<br />

nel 1992 fonda l’associazione <strong>di</strong> volontariato TELEFONO<br />

DONNA - www.telefonodonna.it - centro <strong>di</strong> ascolto, <strong>di</strong><br />

accoglienza, <strong>di</strong> assistenza specialistica per le donne e le<br />

famiglie in <strong>di</strong>fficoltà ed è ideatrice della rete “sportelli rosa” –<br />

www.sportellirosa.it - nella Regione Lombar<strong>di</strong>a, per<br />

promuovere la partecipazione femminile nel mondo del<br />

lavoro, così come la relativa espansione a livello Europeo.<br />

È inoltre promotrice dell’iniziativa “Mamma Sicura” –<br />

www.mammasicura.it - istituita presso l’Azienda Ospedaliera<br />

Macedonio Melloni per aiutare le donne a vivere serenamente<br />

l’esperienza della maternità così come della creazione, e della<br />

naturale gestione, dell’asilo nido aziendale per i figli dei<br />

<strong>di</strong>pendenti dell’Azienda Ospedaliera Fatebenefratelli<br />

Oftalmico <strong>di</strong> Milano.<br />

È autrice <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi articoli e pubblicazioni tra cui “Penelope<br />

non abita più qui “ E<strong>di</strong>tore Sperling e Kupfer.<br />

<strong>Scientifica</strong> dell'Istituto <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Sociale. Esperto<br />

<strong>di</strong> Gabinetto per il Ministero del Lavoro e delle Politiche<br />

Sociali è Vice Commissario Straor<strong>di</strong>nario dell'Istituto<br />

Nazionale Neurologico "C.Besta" dal 2002.<br />

Professore a contratto in Fisiologia Umana presso<br />

le Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Pavia, Insubria <strong>di</strong> Varese, Scuola<br />

<strong>di</strong> Specialità <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina dello Sport.<br />

È Membro della Commissione per le politiche sanitarie<br />

in materia <strong>di</strong> Disabilità del Ministero della Salute e<br />

Membro della Commissione Interministeriale sullo<br />

sviluppo e l'impiego delle tecnologie per l'informazione<br />

delle categorie deboli.<br />

■ STAFF<br />

Monica Cremonesi:<br />

cremonesi@istituto-besta.it<br />

Livia Malesani<br />

Patrizia Meroni:<br />

meroni@istituto-besta.it<br />

UFFICIO STAMPA<br />

Responsabile:<br />

Enrica Alessi<br />

CONTROLLO DI GESTIONE<br />

Responsabile:<br />

Cinzia Desti<br />

FORMAZIONE<br />

AGGIORNAMENTO<br />

E DIDATTICA<br />

Responsabile:<br />

Angelo Sghirlanzoni<br />

QUALITÀ E<br />

ACCREDITAMENTO<br />

Responsabile:<br />

Danilo Croci (settembre<br />

2003 – luglio 2004)<br />

Cesare Candela (da agosto<br />

2004)<br />

SERVIZIO PREVENZIONE<br />

E PROTEZIONE<br />

Responsabile:<br />

Francesco Frigerio<br />

(Fondazione “Salvatore<br />

Maugeri” <strong>di</strong> Pavia)<br />

■ RIFERIMENTI GENERALI<br />

tel 349.0795766<br />

ealessi@istituto-besta.it<br />

ufficiostampa@istituto-besta.it<br />

■ RIFERIMENTI GENERALI<br />

tel 02 23942 715 o 553<br />

fax 02 23942 531<br />

CdG@istituto-besta.it<br />

■ RIFERIMENTI GENERALI<br />

tel 02 23942 547<br />

fax 02 70638217<br />

formazione@istituto-besta.it<br />

■ RIFERIMENTI GENERALI<br />

tel 02 23942 373<br />

qualita@istituto-besta.it<br />

■ RIFERIMENTI GENERALI<br />

tel 02 23942 373<br />

sicurezza@istituto-besta.it<br />

■ STAFF<br />

Luigi Pignataro<br />

Rosanna Salvatore<br />

■ STAFF<br />

Daniela Ferri<br />

Manuela Bloise<br />

■ STAFF<br />

Rosa Angela Giuffrida<br />

Manuela Rosiglioni<br />

Chiara Sarati<br />

■ STAFF<br />

Francesca Andreetta<br />

Dario Cal<strong>di</strong>roli<br />

Salvatore Castorina<br />

Elena Corsini<br />

Vittorio Cucchi<br />

Elio D’Onofrio<br />

Laura Fariselli<br />

Teresa Longo<br />

Chiara Sarati<br />

Consulenti esterni della<br />

Fondazione“S. Maugeri”<br />

<strong>di</strong> Pavia<br />

39


Direzione<br />

<strong>Scientifica</strong><br />

Direttore: Fer<strong>di</strong>nando Cornelio<br />

■ RIFERIMENTI GENERALI<br />

Segreteria del Direttore: Loredana Vincenzi<br />

tel 02 23942355; fax 02 2363973 <strong>di</strong>rsci@istituto-besta.it<br />

Segreteria scientifica: Donatella Panigada tel 02 23942498<br />

fax 02 2363973 panigada@istituto-besta.it<br />

■ STAFF<br />

•Vice Direttore Scientifico:<br />

Roberto Spreafico, spreafico@istituto-besta.it<br />

• Assistenti amministrativi:<br />

Donatella Panigada, panigada@istituto-besta.it<br />

Loredana Vincenzi, <strong>di</strong>rsci@istituto-besta.it<br />

■ COLLABORATORI AMMINISTRATIVI<br />

Anna Maria Callipo, acallipo@istituto-besta.it<br />

Elena Gobbi, egobbi@istituto-besta.it<br />

■ ASSETTO ORGANIZZATIVO<br />

Direzione <strong>Scientifica</strong><br />

Direttore: Fer<strong>di</strong>nando Cornelio<br />

Neuroepidemiologia<br />

Responsabile Graziella Filippini<br />

Fer<strong>di</strong>nando Cornelio si è laureato presso l’Università degli<br />

Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano nel 1964 e si è specializzato in Malattie<br />

Nervose e Mentali presso l’Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano<br />

nel 1964. Negli anni ’70 e ’71 è stato fellow presso l’N.I.H <strong>di</strong><br />

Bethesda in neurologia e neuroimmunologia. Negli anni ’80<br />

è stato Professore <strong>di</strong> Neurobiologia presso il Neurological<br />

Institute della Columbia University.<br />

Il suo ambito culturale e <strong>di</strong> ricerca è stato a lungo orientato<br />

alle malattie neuromuscolari e autoimmuni. In Istituto è stato<br />

Direttore Sanitario dal 1990 al 1993; dal 1984 Direttore della<br />

U.O. Malattie Neuromuscolari e Neuroimmunologia,<br />

Direttore del Dipartimento <strong>di</strong> Neuroscienze Cliniche fino al<br />

2002. Nel novembre 2002 è stato nominato Direttore<br />

Scientifico. Il suo impegno è particolarmente orientato in vari<br />

ambiti scientifici e gestionali tra cui: l’affermazione e lo<br />

sviluppo del concetto “traslazionale” della ricerca che vede<br />

l’integrazione e la stretta collaborazione fra clinica, ricerca e<br />

sperimentazione, l’inserimento in rete a livello nazionale ed<br />

internazionale come strumento <strong>di</strong> orientamento e <strong>di</strong><br />

razionalizzazione della ricerca con particolare attenzione alla<br />

ricaduta sul paziente, l’innovazione gestionale in ambito<br />

sanitario e lo sviluppo <strong>di</strong> nuovi parametri per la valutazione<br />

dei risultati scientifici. Tali priorità <strong>di</strong> azione lo vedono<br />

componente <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse Commissioni Ministeriali e società<br />

scientifiche fra cui la FISM (Federazione delle Società Me<strong>di</strong>co<br />

Scientifiche). E` presidente dell’International Myasthenia<br />

Gravis Foundation (IMG).<br />

cornelio@istituto-besta.it<br />

Salute Pubblica e Disabilità<br />

Responsabile Matilde Leonar<strong>di</strong><br />

Clinical Trial Center<br />

Responsabile Guido Storchi<br />

Biblioteca <strong>Scientifica</strong><br />

Responsabile Saba Motta<br />

41


NEUROEPIDEMIOLOGIA<br />

Responsabile: Graziella Filippini; gfilippini@istituto-besta.it<br />

■ OFFERTA ASSISTENZIALE<br />

• Ambulatorio <strong>di</strong> Epidemiologia Clinica:<br />

Graziella Filippini venerdì ore 9-13.<br />

Alessandra Solari giovedì ore 9-13.<br />

• Prenotazione visite al CUP: tel 02 70631911<br />

• Disdette appuntamenti: tel 02 70638362<br />

■ STAFF<br />

Dirigenti me<strong>di</strong>ci<br />

Alessandra Solari, solari@istituto-besta.it<br />

Assistente Tecnico<br />

Mariangela Farinotti, farinotti@istituto-besta.it<br />

Borsisti<br />

Chiara Falcone, cfalcone@istituto-besta.it<br />

Giuseppina Ferrari<br />

Rita Farina: ritafarina@istituto-besta.it<br />

Consulenti<br />

Davide Ra<strong>di</strong>ce<br />

Liliana Coco<br />

Maura Moggia<br />

Roberta Lovati<br />

Gabriella Cazzaniga: gcazzaniga@istituto-besta.it<br />

Specializzan<strong>di</strong><br />

Lucia Atzeni<br />

■ ELENCO ATTIVITÀ<br />

• Linee guida e percorsi <strong>di</strong>agnostici e terapeutici<br />

tel 02 23942381<br />

Graziella Filippini, gfilippini@istituto-besta.it<br />

Chiara Falcone, cfalcone@istituto-besta.it<br />

• Outcome Research<br />

tel 02 23942391<br />

Alessandra Solari, solari@istituto-besta.it<br />

Giuseppina Ferrari, Davide Ra<strong>di</strong>ce<br />

• Gruppo Cochrane Sclerosi Multipla tel 02 23942201<br />

mscrg@istituto-besta.it<br />

Liliana Coco, Review Group Coor<strong>di</strong>nator<br />

Maura Moggia, Trials Search Coor<strong>di</strong>nator<br />

• Registro Tumori del sistema nervoso tel 02 23942381<br />

Mariangela Farinotti, farinotti@istituto-besta.it<br />

Rita Farina, ritafarina@istituto-besta.it<br />

Lucia Atzeni<br />

• Epidemiologia delle malattie rare tel 02 23942201<br />

Roberta Lovati<br />

Gabriella Cazzaniga, gcazzaniga@istituto-besta.it<br />

■ ATTIVITÀ DI RICERCA<br />

Linee Guida e Percorsi Diagnostico-Terapeutici<br />

È interesse prioritario dei pazienti, del sistema sanitario e<br />

42<br />

della società nel suo complesso che le migliori conoscenze<br />

scientifiche siano rapidamente trasferite dalla ricerca alla<br />

pratica clinica e poi applicate. Le linee guida e i percorsi,<br />

oltre a rappresentare uno strumento <strong>di</strong> aiuto ai me<strong>di</strong>ci e agli<br />

operatori sanitari per prendere decisioni <strong>di</strong>agnostiche e<br />

terapeutiche appropriate, sono uno strumento <strong>di</strong><br />

autovalutazione dell’<strong>attività</strong> e <strong>di</strong> verifica dei risultati<br />

conseguiti in rapporto alle risorse impiegate. Essi forniscono<br />

anche la base più adeguata per migliorare l’informazione al<br />

paziente e alla famiglia.<br />

Sono stati definiti i meto<strong>di</strong> e gli schemi necessari alla<br />

costruzione o all’adattamento <strong>di</strong> percorsi clinici le cui<br />

raccomandazioni siano basate sulle migliori evidenze derivate<br />

dalla ricerca clinica e <strong>di</strong> base. La metodologia adotta i criteri<br />

del “Piano Nazionale Linee Guida” con integrazioni derivate<br />

dai criteri proposti da un gruppo internazionale <strong>di</strong> esperti. Le<br />

fasi principali del progetto e gli strumenti utilizzati per la<br />

formulazione delle raccomandazioni sono i seguenti:<br />

Fase 1. Definizione del problema e formulazione dei quesiti a<br />

cui il percorso, o la linea guida, intende rispondere.<br />

Fase 2. Definizione delle caratteristiche dei pazienti in stu<strong>di</strong>o<br />

e scelta degli outcomes principali.<br />

Fase 3. <strong>Ricerca</strong> <strong>di</strong> linee-guida, revisioni sistematiche e stu<strong>di</strong><br />

primari me<strong>di</strong>ante alberi <strong>di</strong> ricerca ad hoc da applicare a<br />

banche dati informatizzate (MEDLINE, EMBASE,<br />

CINHAL), Cochrane Library, siti web (NICE, AHRQ,<br />

NGC, SIGN) e ricerca manuale degli articoli sull’argomento<br />

in stu<strong>di</strong>o.<br />

Fase 4. Estrazione dei dati dagli stu<strong>di</strong>/documenti selezionati<br />

e valutazione critica della loro vali<strong>di</strong>tà scientifica e clinica<br />

utilizzando gli strumenti AGREE per le linee-guida,<br />

QUORUM per le revisioni sistematiche, CONSORT per i<br />

trial clinici, e STARD per gli stu<strong>di</strong> primari <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnosi.<br />

Fase 5. Sintesi statistica dei dati <strong>di</strong>sponibili e interpretazione<br />

dei risultati.<br />

Fase 6. Formulazione delle raccomandazioni per la <strong>di</strong>agnosi o<br />

il trattamento.<br />

Fase 7. Implementazione delle raccomandazioni all’interno<br />

dell’Istituto e pubblicazione <strong>di</strong> articoli scientifici.<br />

Fase 8. Verifica dei risultati della implementazione delle<br />

raccomandazioni e loro aggiornamento.<br />

Sono state prodotte le seguenti raccomandazioni:<br />

• Percorso per la prevenzione delle complicanze post<br />

rachicentesi <strong>di</strong>agnostica. Gruppo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o GLAM e<br />

Direzione Sanitaria Istituto.<br />

• EFNS guideline on treatment of multiple sclerosis<br />

relapses. Società certificante: European Federation of<br />

Neurological Societies (EFNS). Task force members:<br />

F.Sellebjerg (chairman), G.Filippini e Gruppo Europeo<br />

Multi<strong>di</strong>sciplinare.<br />

• Percorso clinico <strong>di</strong>agnostico e terapeutico per la miastenia<br />

gravis (in corso). Gruppo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o: C.Antozzi<br />

(responsabile), G.Filippini, C.Politi, C.Falcone,<br />

A.Rigamonti e R.Mantegazza.<br />

• EFNS guideline on the <strong>di</strong>agnosis and management of<br />

dystonia (in corso). Società certificante: European<br />

Federation of Neurological Societies (EFNS). Task force<br />

members: A. Albanese (chairman), G. Filippini, M.<br />

Savoiardo e Gruppo Europeo multi<strong>di</strong>sciplinare.<br />

Outcome Research<br />

Le misure <strong>di</strong> outcome centrate sul paziente, ed in particolare<br />

gli strumenti <strong>di</strong> qualità della vita associata allo stato <strong>di</strong> salute<br />

nelle persone con sclerosi multipla, rappresentano un settore<br />

<strong>di</strong> interesse prioritario. In tal senso si ascrivono la messa a<br />

punto dell’e<strong>di</strong>zione italiana del Multiple Sclerosis Quality of<br />

Life-54 (MSQOL-54), e del Chicago Multiscale Depression<br />

Inventory.<br />

L’unità coor<strong>di</strong>na sul piano metodologico trial clinici, in<br />

particolare relativi ad interventi non farmacologici e<br />

nell’ambito delle malattie rare, settori della ricerca<br />

tra<strong>di</strong>zionalmente “orfani” per stima <strong>di</strong> efficacia degli<br />

interventi. Nell’anno 2004 è stata stimata la riproducibilità<br />

intra ed interosservatore delle seguenti misure <strong>di</strong> outcome:<br />

scala <strong>di</strong> funzionalità della <strong>di</strong>stonia <strong>di</strong> torsione nella<br />

popolazione pe<strong>di</strong>atrica (in collaborazione con Dott. N.<br />

Nardocci, UO Neuropsichiatria Infantile); Overall Disability<br />

Sum Score, 9-hole-peg test, cammino temporizzato (10<br />

metri), e forza <strong>di</strong>stale valutata me<strong>di</strong>ante <strong>di</strong>namometro nei<br />

pazienti affetti da neuropatia ere<strong>di</strong>taria <strong>di</strong> Charcot-Marie-<br />

Tooth (in collaborazione con Dr. D. Pareyson, UO<br />

Biochimica e Genetica).<br />

L’unità ha effettuato l’analisi statistica <strong>di</strong> marcatori biologici<br />

<strong>di</strong> pazienti affetti da Malattia <strong>di</strong> Huntington ed altre malattie<br />

da “espansione” genetica (in collaborazione con Dr. S. Di<br />

Donato, UO Biochimica e Genetica). Nello stesso anno<br />

l’unità ha partecipato alle seguenti sperimentazioni cliniche:<br />

Trial clinico multicentrico randomizzato controllato in<br />

doppio cieco <strong>di</strong> efficacia del fenilbutirrato nell’atrofia<br />

muscolare spinale II, III (principal investigator Dr. E.<br />

Mercuri, Hammersmith Hospital Imperial College London,<br />

UK); Trial randomizzato controllato multicentrico in doppio<br />

cieco con acido ascorbico verso placebo nel trattamento della<br />

malattia <strong>di</strong> Charcot-Marie-Tooth tipo 1 (principal<br />

investigator Dr. D. Pareyson).<br />

Gruppo Cochrane Sclerosi Multipla<br />

La Struttura Organizzativa Semplice (SOS) <strong>di</strong><br />

Neuroepidemiologia è la Base E<strong>di</strong>toriale del gruppo<br />

Cochrane Sclerosi Multipla (MSCRG) il cui coor<strong>di</strong>namento<br />

scientifico è affidato alla dr.ssa G. Filippini. È l’<strong>attività</strong> più<br />

importante della SO a livello internazionale per la rilevanza<br />

delle pubblicazioni scientifiche e per l’<strong>attività</strong> formativa a<br />

livello nazionale ed europeo. Il gruppo Cochrane Sclerosi<br />

Multipla ha lo scopo <strong>di</strong> produrre e <strong>di</strong>ffondere revisioni<br />

sistematiche aggiornate che riguardano l’efficacia e la<br />

sicurezza dei trattamenti farmacologici e riabilitativi utilizzati<br />

nella sclerosi multipla. La sua Base E<strong>di</strong>toriale è nella Unità <strong>di</strong><br />

Neuroepidemiologia ed è composta da 8 e<strong>di</strong>tori<br />

internazionali che offrono un ambito <strong>di</strong> costante confronto<br />

sui meto<strong>di</strong> e i risultati. Le revisioni sistematiche sono il<br />

modo più efficace per esaminare e sintetizzare le prove <strong>di</strong><br />

efficacia della ricerca clinica. Esse vengono utilizzate dai<br />

clinici e dai pazienti come aiuto per prendere decisioni<br />

informate e dai clinici come punto <strong>di</strong> partenza per definire<br />

priorità <strong>di</strong> ricerca. Le revisioni prodotte dal Gruppo sono 11<br />

e sono pubblicate su un database elettronico chiamato<br />

Cochrane Library che viene <strong>di</strong>stribuito sia su CD-ROM sia<br />

su web (www.cochrane.org). Nel corso del 2004 sono state<br />

pubblicate sulla Cochrane Library 6 revisioni sistematiche<br />

riguardanti trattamenti immunosoppressori o<br />

immunomodulanti (Glatiramer acetate; Mitoxantrone;<br />

Metotrexate; Plasma exchange), sintomatici (Prostaglan<strong>di</strong>n<br />

E1 for treatment of erectile dysfunction) e riabilitativi<br />

(Exercise therapy) e sono stati pubblicati i protocolli <strong>di</strong><br />

ricerca <strong>di</strong> altre do<strong>di</strong>ci revisioni che sono attualmente in fasi<br />

<strong>di</strong>verse del processo e<strong>di</strong>toriale. Il gruppo MSCRG è<br />

operativo nei progetti:<br />

• Progetto Unione Europea “Marie Curie Conferences and<br />

Training Courses” (Contract MSCF-CT 2004-013289)<br />

• Master <strong>di</strong> I° e II° livello delle Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

Milano, Università <strong>di</strong> Modena e Reggio Emilia<br />

• Corsi ECM a livello nazionale.<br />

Graziella Filippini collabora con il Diagnostic Reviews<br />

Working Group, un nuovo programma della Collaborazione<br />

Cochrane sulle Revisioni sistematiche <strong>di</strong> accuratezza dei test<br />

<strong>di</strong>agnostici. Nel 2004 è iniziata la preparazione del<br />

“Diagnostic Reviewers’ Handbook” la cui pubblicazione è<br />

prevista per l’autunno 2005.<br />

■ IL REGISTRO TUMORI DEL SISTEMA NERVOSO<br />

Il Registro dei Tumori del Sistema Nervoso (SN), attivo dal<br />

Gennaio 1997, ha l’obiettivo <strong>di</strong> raccogliere dati riguardanti<br />

la <strong>di</strong>agnosi e la cura <strong>di</strong> questi tumori al fine <strong>di</strong> migliorare<br />

l’assistenza me<strong>di</strong>ca e chirurgica ai malati. Più <strong>di</strong> 1000<br />

pazienti con <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> tumore del SN vengono ricoverati<br />

ogni anno presso il nostro Istituto. Il Registro include tutti i<br />

tumori del SN, maligni o benigni, primitivi o secondari,<br />

dell’età adulta e pe<strong>di</strong>atrica, ricoverati in Istituto dal 1<br />

gennaio 1997 (degenza or<strong>di</strong>naria e <strong>di</strong> day-hospital). È<br />

l’unico registro ospedaliero dei tumori del SN esistente sul<br />

territorio nazionale. Il Registro Tumori, con il suo<br />

collegamento con i data-base delle altre U.O. dell’Istituto,<br />

ed il costante aggiornamento dei dati, permette la<br />

costruzione <strong>di</strong> casistiche omogenee e complete per ogni tipo<br />

<strong>di</strong> ricerca: trials clinici, stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> prognosi, percorsi<br />

<strong>di</strong>agnostico-terapeutici, ricerca genetica e analisi dei costi. Il<br />

Registro Tumori è punto <strong>di</strong> riferimento in Istituto per<br />

l’approccio multi<strong>di</strong>sciplinare alla ricerca sui tumori del<br />

sistema nervoso e promuove il trasferimento dei risultati<br />

dalla ricerca <strong>di</strong> base alla pratica clinica. L’analisi dei dati del<br />

Registro permette inoltre <strong>di</strong> generare ipotesi per linee <strong>di</strong><br />

ricerca successive. Al 31 Dicembre 2004 il Registro tumori<br />

ha incluso 6751 casi in una banca dati con le seguenti<br />

sezioni: dati anagrafici; esami ra<strong>di</strong>ologici; trattamenti<br />

neurochirurgici, chemioterapici, ra<strong>di</strong>oterapici; <strong>di</strong>agnosi<br />

istologica o ra<strong>di</strong>ologica; dati <strong>di</strong> follow-up e <strong>di</strong> sopravvivenza.<br />

43


■ COLLABORAZIONI DI RICERCA NAZIONALI ED<br />

INTERNAZIONALI<br />

• Prof. Peter Boyle, Direttore, International Agency for<br />

Research on Cancer (IARC), Lione - FRANCIA<br />

• Prof. Alessandro Liberati, Direttore, Centro Cochrane<br />

Italiano, Milano - ITALIA<br />

• Dr. Patric Maisonneuve, Laboratorio <strong>di</strong> Epidemiologia,<br />

Istituto Europeo <strong>di</strong> Oncologia, Milano – ITALIA<br />

• Prof. Paolo Crosignani, Laboratorio <strong>di</strong> Epidemiologia,<br />

Registro Tumori della Provincia <strong>di</strong> Varese, Istituto<br />

Nazionale dei Tumori, Milano - ITALIA<br />

• Dr. Paola Mosconi, Dipartimento <strong>di</strong> Oncologia, Istituto<br />

<strong>di</strong> Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano - ITALIA<br />

• Prof. Antonio Gambini, Direttore Istituto <strong>di</strong> Statistica,<br />

Università <strong>di</strong> Genova, Genova - ITALIA<br />

• Dr. Giuliano Masiero, MecoP, Istituto <strong>di</strong> Microeconomia<br />

ed Economia Pubblica, Università della Svizzera del Sud,<br />

Lugano - SVIZZERA<br />

• Dr. E. Mercuri, Hammersmith Hospital Imperial College<br />

London - GRAN BRETAGNA<br />

• Dr. M. Tamburini, Direttore UO <strong>di</strong> Psicologia, Istituto<br />

Nazionale per la Cura dei Tumori, Milano – ITALIA<br />

• AISM, Associazione Italiana Sclerosi Multipla, Sede<br />

Nazionale, Genova - ITALIA<br />

• AISLA, Associazione Italiana Sclerosi Laterale<br />

Amiotrofica, Sede Nazionale, Novara - ITALIA<br />

■ EDITORS GRUPPO COCHRANE<br />

• Dr. Bernard M.J. Uitdehaag, Dipartimento <strong>di</strong> Neurologia,<br />

VU University Me<strong>di</strong>cal Centre<br />

Amsterdam - OLANDA<br />

• Dr. Silvana Simi, CNR, Istituto <strong>di</strong> Fisiologia Clinica, Area<br />

della ricerca, Pisa – ITALIA<br />

• Prof. George P.A. Rice, Clinical Neurological Sciences,<br />

Università Western Ontario London Ontario – CANADA<br />

• Prof. George Ebers, Professore Neurologia Clinica,<br />

Università <strong>di</strong> Oxford, Oxford – GRAN BRETAGNA<br />

• Dr. Roberto D'Amico, Dipartimento <strong>di</strong> Oncologia ed<br />

Ematologia, Facoltà <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina e Chirurgia Università<br />

degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Modena e Reggio Emilia, Modena – ITALIA<br />

• Prof. Dean Marko Wingerchuk, Mayo Clinic Scottsdale,<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Neurologia, Scottsdale, NUOVA<br />

ZELANDA<br />

• Prof. Sten Fredrikson, Karolinsha Institute NEUROTEC,<br />

Stoccolma – SVEZIA<br />

44<br />

■ ATTIVITÀ DIDATTICA<br />

Graziella Filippini<br />

• Corso “Neuroepidemiologia”, Scuola <strong>di</strong> Specializzazione<br />

in Neurologia,Università Vita e Salute. Istituto S.Raffaele<br />

Milano.<br />

• Master “Metodologia delle revisioni Sistematiche in<br />

Campo Me<strong>di</strong>co e Sanitario”. Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

Milano.<br />

• Corso “La metodologia degli stu<strong>di</strong> clinici controllati”.<br />

Facoltà <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina e Chirurgia. Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

Milano-Bicocca.<br />

• Corso “Introduzione alla Evidence Based Neurology”.<br />

Università degli Stu<strong>di</strong> del Piemonte Orientale. Novara.<br />

• Corso “Le revisioni sistematiche in campo <strong>di</strong>agnostico”.<br />

Facoltà <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina e Chirurgia. Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

Firenze.<br />

• Corso ” Neuroepidemiologia dei <strong>di</strong>sturbi del movimento”.<br />

Facoltà <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina e Chirurgia. Università Cattolica,<br />

Roma.<br />

• Corso “Decidere in me<strong>di</strong>cina: come valutare un trial<br />

terapeutico”. Facoltà <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina e Chirurgia. Università<br />

degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Foggia.<br />

■ PUBBLICAZIONI SELEZIONATE<br />

1. Saccar<strong>di</strong> R, Mancar<strong>di</strong> GL, Solari A, Bosi A, Bruzzi P, Di<br />

Bartolomeo P, Donelli A, Filippi M, Guerrasio A, Gualan<strong>di</strong><br />

F, La Nasa G, Murialdo A, Pagliai F, Papineschi F, Scappini<br />

B, Marmont AM. Autologous HSCT for severe progressive<br />

Multiple Sclerosis in a multicenter trial: impact on <strong>di</strong>sease<br />

activity and quality of life. Blood. 2004;8:3205-16<br />

2. Munari LM, Filippini G. Lack of evidence for use of<br />

glatiramer acetate in multiple sclerosis. Lancet Neurol 2004;<br />

3(11):641.<br />

3. Mueller BA, Nielsen SS, Preston-Martin S, Holly EA,<br />

Cor<strong>di</strong>er S, Filippini G, Peris-Bonet R, Choi N. Household<br />

water source and the risk of childhood brain tumours: results of<br />

the SEARCH International Brain Tumor Study. Int J<br />

Epidemiol 2004;33(6):1209-16.<br />

4. Cor<strong>di</strong>er S, Monfort C, Filippini G, Preston-Martin S,<br />

Lubin F, Mueller BA, Holly EA, Peris-Bonet R, McCre<strong>di</strong>e<br />

M, Choi W, Little J, Arslan A. Parental exposure to polycyclic<br />

aromatic hydrocarbons and the risk of childhood brain tumors:<br />

The SEARCH International Childhood Brain Tumor Study.<br />

Am J Epidemiol 2004; 159(12): 1109-16.<br />

5. DiMeco F, Li KW, Casali C, Ciceri E, Filippini G, Broggi<br />

G, Solero CL. Meningiomas inva<strong>di</strong>ng the superior sagittal<br />

sinus: surgical experience in 108 cases. Neurosurgery<br />

2004;55(6):1263-74.<br />

SALUTE PUBBLICA, DISABILITÀ E ICF<br />

Responsabile: Matilde Leonar<strong>di</strong>; leonar<strong>di</strong>@istituto-besta.it<br />

■ STAFF<br />

Collaboratore psicologo<br />

Alberto Raggi: araggi@istituto-besta.it<br />

Collaboratore amministrativo<br />

Anna Moiana: amoiana@istituto-besta.it<br />

Marina Marino<br />

■ ATTIVITÀ DI RICERCA<br />

<strong>Ricerca</strong> internazionale e partecipazione al VI programma<br />

Quadro <strong>di</strong> <strong>Ricerca</strong> Europea<br />

Nel corso del 2004 si è consolidato il lavoro <strong>di</strong><br />

coor<strong>di</strong>namento e <strong>di</strong> sviluppo della strategia <strong>di</strong> Istituto a<br />

livello dell’Unione Europea svolto dalla Direzione<br />

<strong>Scientifica</strong>. L’<strong>attività</strong> è stata caratterizzata dalla<br />

partecipazione a <strong>di</strong>versi meetings proposti dalla<br />

Commissione Europea e dal Ministero della Salute per<br />

sviluppare la strategia nazionale <strong>di</strong> ricerca. La creazione <strong>di</strong><br />

numerosi contatti con <strong>di</strong>versi uffici a Bruxelles e con<br />

l’ufficio internazionale della Regione Lombar<strong>di</strong>a ha<br />

permesso all’Istituto <strong>di</strong> consolidare la sua immagine a livello<br />

della ricerca europea. Numerosi ricercatori hanno vinto<br />

progetti europei e questo risultato è stato riportato in<br />

maniera costante al Ministero della Salute.<br />

Progetto Sanità pubblica, <strong>di</strong>sabilità e ICF<br />

Nell’area della ricerca sulla <strong>di</strong>sabilità, il 2004 ha visto il<br />

consolidamento e l’ampliamento del lavoro impostato negli<br />

anni precedenti dalla Direzione <strong>Scientifica</strong> ed un<br />

rafforzamento della linea <strong>di</strong> ricerca in questo settore che,<br />

grazie alla Classificazione ICF (Classificazione<br />

Internazionale del Funzionamento della Disabilità e della<br />

Salute) dell’OMS, <strong>di</strong> cui l’Istituto, tramite Matilde<br />

Leonar<strong>di</strong>, è promotore a livello nazionale, sta <strong>di</strong>ventando un<br />

settore molto rilevante. L’area della Sanità Pubblica e<br />

Disabilità ha assunto un ruolo molto importante nella<br />

strategia dell’Istituto, dato che il rapporto con la società<br />

civile e l’aspetto traslazionale della ricerca trova in questo<br />

nuovo settore <strong>di</strong> espansione il suo naturale sbocco.<br />

La collaborazione dell’Istituto con molti partner nell’ambito<br />

delle amministrazioni pubbliche, enti <strong>di</strong> ricerca nazionali,<br />

organizzazioni <strong>di</strong> pazienti, università e settori dell’industria,<br />

ha portato questo ambito <strong>di</strong> ricerca a buoni risultati e<br />

garantisce un confronto che è molto utile anche per lo<br />

sviluppo della ricerca <strong>di</strong> base.<br />

Collaborazione con European Brain Council: verso il VII°<br />

Programma Quadro<br />

Nel 2004 la dr.ssa Leonar<strong>di</strong> ha proseguito la collaborazione<br />

con EBC, European Brain Council, instaurata nel 2003, e<br />

finalizzata alla preparazione delle linee in<strong>di</strong>cative per il VII°<br />

Programma Quadro <strong>di</strong> <strong>Ricerca</strong> Europea nell’ambito delle<br />

neuroscienze. Il lavoro sul Burden of Brain Disorders in<br />

Europe, pubblicato da Olesen e Leonar<strong>di</strong> nel 2003, è servito<br />

da supporto allo sviluppo <strong>di</strong> linee <strong>di</strong> ricerca sulle malattie del<br />

sistema nervoso centrale. Nel 2004 si è impostata inoltre la<br />

preparazione <strong>di</strong> un EBC Consensus Document sul Brain, da<br />

presentare alla DG Research come supporto scientifico<br />

all’identificazione <strong>di</strong> aree <strong>di</strong> ricerca nel settore delle<br />

neuroscienze<br />

WHO –ICF children and Youth Version<br />

Come co-chair della WHO International Group on Children<br />

and Disability, la dr.ssa Leonar<strong>di</strong> ha partecipato alla<br />

preparazione e definizione della ICF Children and Youth<br />

version. Il lavoro <strong>di</strong> field trial internazionale è partito nel 2004<br />

e ha visto l’Istituto tra i centri che hanno partecipato al lavoro<br />

<strong>di</strong> testing e validazione della ICF Children, delle ICF<br />

Children Checklists e degli ICF Children and Disability<br />

Questionnaire. Il testing in Istituto è stato eseguito presso la<br />

U.O. <strong>di</strong> Neurologia dello Sviluppo, in collaborazione con la<br />

dr.ssa Daria Riva. Nell’ambito <strong>di</strong> questa ricerca l’Istituto Besta<br />

(dr.ssa Leonar<strong>di</strong>) con l’IRCCS Nostra Famiglia (Dott.<br />

Martinuzzi), l’NGO Educaid e al Governo Macedone ha<br />

organizzato un corso <strong>di</strong> formazione su ICF in Macedonia<br />

(Skopje) per tutti i responsabili nazionali dell’area pe<strong>di</strong>atrica e<br />

<strong>di</strong> neuropsichiatria infantile.<br />

Sempre nell’ambito <strong>di</strong> questa area <strong>di</strong> ricerca è stato condotto<br />

un field trial in Zambia presso l’Ospedale Mtendere <strong>di</strong><br />

Chirundu, dove a un campione <strong>di</strong> bambini sono stati<br />

somministrati gli ICF Children Questionnaires. I risultati <strong>di</strong><br />

queste ricerche sono stati inviati all’OMS per l’analisi dei dati.<br />

MHADIE (Measuring Health and Disability in Europe:<br />

supporting policy development)<br />

Nel corso del 2004 l’Istituto ha vinto e ottenuto dalla<br />

Commissione Europea il finanziamento del progetto<br />

MHADIE, che partirà a gennaio 2005 e sarà coor<strong>di</strong>nato<br />

dall’Istituto stesso, nella persona della dr.ssa Leonar<strong>di</strong>.<br />

Il progetto è una “coor<strong>di</strong>nation action” della durata<br />

triennale, che vede la partecipazione <strong>di</strong> 16 partners <strong>di</strong> 11<br />

paesi europei, (tra cui l’OMS e EFNA e Regione<br />

Lombar<strong>di</strong>a), e si propone <strong>di</strong> <strong>di</strong>mostrare la fattibilità e<br />

l’utilità del modello ICF nella misurazione della <strong>di</strong>sabilità,<br />

nell’intento <strong>di</strong> produrre per la Commissione Europea<br />

<strong>di</strong>rettive politiche e linee guida per armonizzare le fonti <strong>di</strong><br />

dati già esistenti con tale modello, e per sviluppare politiche<br />

per la <strong>di</strong>sabilità basate sul modello biopsicosociale <strong>di</strong> ICF.<br />

Progetto FSE Dis….abilità<br />

In questo progetto, finanziato dal Fondo Sociale Europeo,<br />

l’Istituto ha collaborato con il Politecnico <strong>di</strong> Milano, il<br />

CEFRIEL, l’IRCCS Medea <strong>di</strong> Bosisio Parini, alla<br />

realizzazione <strong>di</strong> una piattaforma tecnologica che consenta a<br />

persone affette da <strong>di</strong>sabilità <strong>di</strong> accedere e fruire <strong>di</strong> servizi via<br />

web, ai fini <strong>di</strong> un più efficace inserimento nel mondo del<br />

lavoro. Il Besta ha testato e validato, in un campione<br />

significativo <strong>di</strong> pazienti, un modello <strong>di</strong> interfaccia accessibile<br />

(HARMONIA) prodotto e sviluppato da CEFRIEL, e ha<br />

45


testato WHISPER, un mouse nasale sviluppato dal<br />

Politecnico. I risultati della ricerca sono stati presentati<br />

presso l’Assolombarda in una conferenza presieduta dal<br />

Ministro del Welfare. La relazione finale del progetto è stata<br />

pubblicata e <strong>di</strong>stribuita in occasione della conferenza.<br />

Progetto ICF in Italia: ICF e Politiche del lavoro.<br />

Il progetto, affidato per la parte esecutiva dal Ministero del<br />

Lavoro e delle Politiche Sociali a ItaliaLavoro in<br />

collaborazione con il DIN, si è concretizzato con seminari <strong>di</strong><br />

presentazione nelle <strong>di</strong>verse aree del Paese e la realizzazione <strong>di</strong><br />

corsi <strong>di</strong> formazione sulla classificazione ICF e sulle possibilità<br />

<strong>di</strong> utilizzo nei contesti lavorativi, nonché corsi <strong>di</strong> formazione<br />

per i formatori. Il progetto prevede una fase <strong>di</strong><br />

sperimentazione con ICF estesa all'intero processo<br />

dell'integrazione lavorativa delle persone con <strong>di</strong>sabilità, che si<br />

sta realizzando presso i Servizi per l'impiego in alcune<br />

province italiane.(www.welfare.gov.it/icf).<br />

L’Istituto Besta è uno dei centri <strong>di</strong> formazione sulla<br />

classificazione ICF e ha collaborato con il DIN per lo<br />

sviluppo del materiale <strong>di</strong> formazione per i corsi. La dr.ssa<br />

Leonar<strong>di</strong>, in qualità <strong>di</strong> esperto, è il coor<strong>di</strong>natore scientifico e<br />

WHO liaison del progetto ICF in Italia.<br />

Progetto Volontariato e <strong>di</strong>sabilità in Italia: la definizione dei<br />

bisogni <strong>di</strong> cura e l’identificazione dei percorsi socio-sanitari<br />

con il linguaggio dell’ICF<br />

Il progetto, finanziato dal Ministero della Salute, è nato dalla<br />

collaborazione tra il team “Progetto Disabilità” della<br />

Direzione <strong>Scientifica</strong> dell’Istituto ed il Disability Italian<br />

Network. Si propone <strong>di</strong> promuovere l’utilizzazione, da parte<br />

delle Associazione <strong>di</strong> volontariato italiane, della<br />

“Classificazione Internazionale del Funzionamento, della<br />

Disabilità e della Salute” (ICF) dell’Organizzazione<br />

Mon<strong>di</strong>ale della Sanità, e degli strumenti collegati, nei<br />

processi <strong>di</strong> valutazione e autovalutazione dei bisogni e del<br />

funzionamento delle persone con <strong>di</strong>sabilità, con prevalente<br />

attenzione per le persone con malattie neurologiche, e nella<br />

definizione dei percorsi <strong>di</strong> care.<br />

Progetto Disability Management delle patologie<br />

neurodegenerative<br />

Il progetto, a cui la Direzione <strong>Scientifica</strong> partecipa<br />

unitamente all’ISPESL, alla Fondazione Don Gnocchi e alla<br />

Fondazione Maugeri, ha ottenuto il finanziamento del<br />

Ministero della Salute. Nell’ambito del progetto, <strong>di</strong> cui la<br />

dr.ssa Leonar<strong>di</strong> è responsabile scientifico per il Besta, compito<br />

dell’Istituto è collaborare alla definizione <strong>di</strong> protocolli per la<br />

valutazione dei requisiti organizzativi e strutturali degli<br />

ambienti lavorativi in cui si devono inserire o reinserire<br />

persone con <strong>di</strong>sabilità da patologia neurodegenerativa,<br />

contribuire al lavoro <strong>di</strong> definizione delle metodologie <strong>di</strong><br />

valutazione delle capacità funzionali delle persone con<br />

<strong>di</strong>sabilità da patologia neurodegenerativa, organizzare un<br />

incontro con le associazioni dei pazienti neurologici e con i<br />

referenti me<strong>di</strong>ci - specialisti e <strong>di</strong> base - e sociali, per <strong>di</strong>scutere e<br />

presentare l’applicazione dei percorsi <strong>di</strong> inserimento o<br />

reinserimento lavorativo identificati dal progetto, ed infine<br />

riportare i risultati e le raccomandazioni del meeting anche al<br />

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.<br />

46<br />

Progetto ICF in Neurologia: Funzionamento e Disabilità<br />

nella Miastenia<br />

Il progetto, <strong>di</strong> durata pluriennale, rappresenta la prima<br />

applicazione clinica della Classificazione ICF alla neurologia<br />

e viene svolto all’interno delle <strong>di</strong>verse unità operative<br />

dell’Istituto Besta, in collaborazione tra il gruppo <strong>di</strong> ricerca<br />

della Direzione <strong>Scientifica</strong> e i clinici. Lo scopo è quello <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>segnare e descrivere i profili <strong>di</strong> funzionamento e <strong>di</strong>sabilità<br />

delle persone con patologie neurologiche, allo scopo <strong>di</strong><br />

effettuare un confronto fra con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong>fferenti,<br />

evidenziandone similarità e punti <strong>di</strong> <strong>di</strong>versità. La prima<br />

con<strong>di</strong>zione neurologica su cui è stato condotto lo stu<strong>di</strong>o è la<br />

Miastenia Gravis, una patologia per il trattamento della<br />

quale l’Istituto è all’avanguar<strong>di</strong>a in Italia e nel mondo.<br />

Collaborazione con DIN, Disability Italian Network<br />

Nel 2004 è proseguita la collaborazione con il DIN,<br />

Disability Italian Network, Associazione non-profit per la<br />

formazione, lo sviluppo e la <strong>di</strong>ffusione in Italia della<br />

Classificazione Internazionale del Funzionamento, della<br />

Disabilità e della Salute (ICF) e degli strumenti ICF<br />

dell’Organizzazione Mon<strong>di</strong>ale della Sanità, <strong>di</strong> cui la dr.ssa<br />

Leonar<strong>di</strong> è stata tra i soci fondatori nel 2003. Il nucleo<br />

<strong>di</strong>rettivo del nuovo DIN è composto da esperti che hanno<br />

seguito tutto il lavoro <strong>di</strong> e su l’ICF svolto in Italia a partire<br />

dal 1998 e che svolgono <strong>attività</strong> <strong>di</strong>verse, ma caratterizzate<br />

dalla possibilità <strong>di</strong> sviluppare la “rivoluzione culturale”<br />

promossa dall’ICF nel settore della salute e della <strong>di</strong>sabilità.<br />

Collaborazione con Associazioni <strong>di</strong> Pazienti: FIAN, Federazione<br />

Italiana Associazioni Neurologiche<br />

Nell’ottobre 2004 la dr.ssa Leonar<strong>di</strong> è stata coor<strong>di</strong>natore<br />

scientifico della FIAN per l’organizzazione <strong>di</strong> tavole rotonde<br />

nell’ambito del convegno nazionale della SIN, Società<br />

Italiana <strong>di</strong> Neurologia (“La famiglia della persona con<br />

malattia neurologica: problemi e prospettive in un’Italia<br />

<strong>di</strong>visa in Regioni”; “Etica e genetica in neurologia: dalla<br />

parte del paziente”; “Aiutare a vivere, aiutare a morire:<br />

dolore, sofferenza, morte e speranza in neurologia”).<br />

Consulenza FISD (Federazione Italiana Sport Disabili)<br />

La consulenza espletata per la FISD ha previsto quanto<br />

segue: la costituzione <strong>di</strong> un gruppo <strong>di</strong> esperti nazionali<br />

(membri qualificati dell’AIRIM – Associazione Italiana per<br />

il Ritardo Mentale) e internazionali (esperti INAS FID e<br />

psicologi esperti in problemi <strong>di</strong> sviluppo e ICF) da<br />

affiancare al centro stu<strong>di</strong> FISD nella ricerca <strong>di</strong> un modello <strong>di</strong><br />

accesso che stabilisca più precisi criteri <strong>di</strong> valutazione del<br />

ritardo mentale nel contesto sportivo; la proposta <strong>di</strong> un<br />

protocollo che la FISD possa adottare per un progetto pilota<br />

e proporre a livello nazionale ed internazionale;<br />

l’identificazione <strong>di</strong> centri interessati alla sperimentazione del<br />

modello. Nel 2004 è stata espletata la formazione <strong>di</strong><br />

operatori selezionati dalla FISD sul corso base e sul corso<br />

avanzato proposti dal Disability Italian Network.<br />

Il progetto vedrà il suo completamento in concomitanza con<br />

la pubblicazione per l’Italia delle linee guida sulla nuova<br />

classificazione del ritardo mentale prodotte dell’AAMR<br />

(American Academy for Mental Retardation)<br />

■ COLLABORAZIONI DI RICERCA NAZIONALI ED<br />

INTERNAZIONALI<br />

• OMS, Measurement and Health Information Systems,<br />

Ginevra<br />

• OMS, DAR (Disability and Rehabilitation), Ginevra<br />

• Unione Europea, DG Employment and Disability, DG<br />

Research<br />

• Centri <strong>di</strong> ricerca in 35 Paesi come coor<strong>di</strong>natrice<br />

internazionale della WHO-ICF Children and Youth<br />

Working Group<br />

• Con centri <strong>di</strong> neurologia e neuroscienze in tutta Europa<br />

per progetti mirati alla preparazione del 7 programma<br />

quadro <strong>di</strong> ricerca come membro dell’ European Brain<br />

Council<br />

• 20 centri <strong>di</strong> ricerca nazionali come membro del Disability<br />

Italian Network<br />

• Unione Europea come membro <strong>di</strong> una commissione <strong>di</strong><br />

esperti su “ Environment e Neurodevelopmental <strong>di</strong>sorders”<br />

• Gruppo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o della SIN su Bioetica e cure palliative<br />

• Centro <strong>di</strong> bioetica Università Cattolica del Sacro Cuore <strong>di</strong><br />

Milano<br />

• FIAN (Federazione Italiana Associazioni Neurologiche)<br />

con ruolo <strong>di</strong> vicepresidente<br />

■ ORGANIZZAZIONE DI CORSI<br />

Nell’ambito della <strong>attività</strong> <strong>di</strong> promozione <strong>di</strong> una nuova<br />

cultura della <strong>di</strong>sabilità, numerose <strong>attività</strong> informative<br />

(congressi, meeting, seminari) sono state organizzate con<br />

organizzazioni <strong>di</strong> pazienti per presentare l’ICF in tutte le<br />

Regioni Italiane.<br />

Nel novembre 2004 si è tenuto un corso ICF con<br />

l’attribuzione <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti, (Corso Base: 6 per me<strong>di</strong>ci, 7 per<br />

fisioterapisti; Corso Avanzato: 21 cre<strong>di</strong>ti per me<strong>di</strong>ci e<br />

CLINICAL TRIAL CENTER<br />

Responsabile: Guido Storchi; gstrochi@istituto-besta.it<br />

Istituto nel 2001, il Clinical Trial Center è una struttura<br />

organizzativa in<strong>di</strong>pendente nell’ambito della Direzione<br />

<strong>Scientifica</strong>. Ne è Responsabile il Dott. Guido Storchi,<br />

Neurologo, in precedenza per molti anni Direttore Me<strong>di</strong>co<br />

e della <strong>Ricerca</strong> Clinica presso <strong>di</strong>verse Aziende<br />

Farmaceutiche multinazionali. Il Centro è responsabile, in<br />

collaborazione con le Divisioni Cliniche, della gestione e del<br />

coor<strong>di</strong>namento delle <strong>attività</strong> <strong>di</strong> Sperimentazione Clinica che<br />

si svolgono in Istituto; assicura la funzione <strong>di</strong> “trial<br />

coor<strong>di</strong>nation” e data management locale, dalla<br />

pianificazione al reporting degli stu<strong>di</strong> clinici, nel rispetto dei<br />

principi stabiliti dalla convenzione <strong>di</strong> Helsinki e delle GCP<br />

(Good Clinical Practice, Buona Pratica Clinica). Svolge<br />

inoltre funzione <strong>di</strong> interfaccia nei confronti dell’Industria<br />

Farmaceutica ed in generale del mondo impren<strong>di</strong>toriale<br />

privato. Il Responsabile del Clinical Trial Center interagisce<br />

fisioterapisti).<br />

In collaborazione con il Dr Martinuzzi, della Nostra<br />

Famiglia <strong>di</strong> Conegliano Veneto, e nell’ambito del progetto<br />

<strong>di</strong> ricerca “Disabilità” dell’Istituto, la dr.ssa Leonar<strong>di</strong> ha<br />

organizzato un corso ICF a Skopje (Macedonia).<br />

Docenze Universitarie<br />

• Docente a contratto presso il Corso <strong>di</strong> Perfezionamento in<br />

Bioetica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore <strong>di</strong> Milano<br />

• Docente a contratto presso l’Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

Ancona, Scuola <strong>di</strong> Specializzazione in Me<strong>di</strong>cina Fisica e<br />

Riabilitazione, III anno, “Metodologie e tecniche <strong>di</strong><br />

classificazione e valutazione della Disabilità”<br />

• Docente presso il Corso Master <strong>di</strong> II livello sui Disturbi<br />

del Movimento, Università Cattolica del Sacro Cuore <strong>di</strong><br />

Milano e Istituto Neurologico C. Besta<br />

■ PUBBLICAZIONI SELEZIONATE<br />

1. Leonar<strong>di</strong> M., Francescutti C.: The “ICF in Italy project” and<br />

the activities of the Disability Italian Network; WHO, limited<br />

<strong>di</strong>stribution<br />

2. S. Redaelli, M. Leonar<strong>di</strong>, A. Pessina: Invisibile <strong>di</strong>seases and the<br />

doctor-patient relationship. J Headache Pain (2004) 5:209-211<br />

3.Leonar<strong>di</strong> M. ICF short version e<strong>di</strong>tor; Italian version;<br />

Erickson E<strong>di</strong>zioni, Trento, 2004<br />

4. Martinuzzi A., Leonar<strong>di</strong> M. The international classification of<br />

functioning, <strong>di</strong>sability and health (ICF) as a planning tool for the<br />

multiprofessional team in neurorehabilitation. Neurol Sci;<br />

(2004) 25 S: S595-596<br />

5. Leonar<strong>di</strong> M. Colombetti E. Musio A., Redaelli S., Pessina<br />

A.: Pain, suffering, and some ethical issues in neuroscience<br />

research; J Headache Pain (2004) 5: 162 - 164<br />

strettamente con il Comitato Etico, <strong>di</strong> cui svolge funzione<br />

<strong>di</strong> Segreteria <strong>Scientifica</strong>, svolgendo <strong>attività</strong> istruttoria delle<br />

domande <strong>di</strong> valutazione prima che siano inserite all'or<strong>di</strong>ne<br />

del giorno delle riunioni, cui partecipa senza <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> voto.<br />

Nel 2003 inoltre il Dr Storchi è stato nominato<br />

Responsabile della Farmacovigilanza dell’Istituto.<br />

■ ATTIVITÀ<br />

• Reclutamento nel corso del 2004: 584 pazienti in 33 stu<strong>di</strong><br />

clinici attivi, con un incremento <strong>di</strong> circa il 54 % rispetto al<br />

2003, nelle seguenti patologie: morbo <strong>di</strong> Parkinson,<br />

demenza in pazienti parkinsoniani, Corea <strong>di</strong> Huntington,<br />

atrofia multisistemica, <strong>di</strong>stonia primaria cervicale,<br />

polineuropatia da antiblastici, infusione locoregionale <strong>di</strong><br />

antiblastici in glomi maligni, ra<strong>di</strong>oterapia in glomi e<br />

47


metastasi, prevenzione della neuropatia <strong>di</strong>abetica, emicrania<br />

e cluster headache, sclerosi multipla, atrofia muscolare<br />

spinale, epilessia, malattia <strong>di</strong> Charcot Marie Tooth, adenomi<br />

ipofisari.<br />

• È stato completato, per la prima volta nella storia<br />

dell’Istituto, uno stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> fase I <strong>di</strong> interazione fra due<br />

farmaci nella profilassi dell’emicrania.<br />

• Aggiornamento in tempo reale del Database degli Stu<strong>di</strong><br />

Clinici, realizzato negli anni precedenti, quale strumento <strong>di</strong><br />

follow-up del loro andamento e <strong>di</strong> controllo<br />

dell’adempimento, da parte dei Clinici, degli obblighi <strong>di</strong><br />

reporting nei confronti del Comitato Etico e delle Autorità<br />

Regolatorie.<br />

• Redazione <strong>di</strong> reports sull’andamento delle <strong>attività</strong> <strong>di</strong><br />

sperimentazione clinica farmacologica per la Direzione<br />

dell’Istituto, la Regione Lombar<strong>di</strong>a ed il Ministero della<br />

Salute.<br />

• Interazione, supporto e partecipazione all'<strong>attività</strong> del<br />

Comitato Etico: esame preliminare delle domande <strong>di</strong><br />

Giu<strong>di</strong>zio Unico e dei protocolli <strong>di</strong> Sperimentazione Clinica<br />

e relativi moduli <strong>di</strong> consenso informato nonchè degli<br />

Emendamenti ai protocolli già approvati; inserimento dei<br />

dati relativi ai Protocolli ed agli Emendamenti approvati nel<br />

Data Base dell'Osservatorio della Sperimentazione Clinica;<br />

follow-up delle normative in materia <strong>di</strong> Sperimentazione<br />

Clinica e loro recepimento nel Regolamento del Comitato<br />

Etico e nelle procedure per la Sperimentazione Clinica;<br />

supporto al Comitato ed ai Clinici in problematiche<br />

regolatorie, anche tramite contatti <strong>di</strong>retti con il Ministero<br />

della Salute e con l'Agenzia Italiana del Farmaco <strong>di</strong> recente<br />

istituzione.<br />

• Revisione del Template <strong>di</strong> Protocollo <strong>Clinico</strong>, realizzato<br />

BIBLIOTECA SCIENTIFICA<br />

Responsabile: Saba Motta; smotta@istituto-besta.it<br />

■ RIFERIMENTI GENERALI<br />

Informazioni: tel 02 23942339<br />

Responsabile: tel 02 23942275<br />

Orario <strong>di</strong> apertura: da lunedì a venerdì dalle 9.30 alle 13.30<br />

e dalle 14.00 alle 17.30<br />

■ STAFF<br />

Collaboratori<br />

Alessandra Atterrato: biblio@istituto-besta.it<br />

Rosalind Handricks: library@istituto-besta.it<br />

■ FUNZIONI<br />

• Coor<strong>di</strong>namento <strong>attività</strong> e gestione servizi: acquisizione,<br />

catalogazione, conservazione del patrimonio documentario,<br />

consulenza e ricerche bibliografiche, percorsi <strong>di</strong>agnosticiterapeutici,<br />

informazioni ai pazienti, corsi internet e banche<br />

negli anni precedenti, completo ed in regola con i<br />

requirements delle GCP, da usarsi come traccia per la<br />

scrittura dei protocolli <strong>di</strong> Sperimentazione Clinica originati<br />

all’interno dell’istituto dagli sperimentatori; collaborazione<br />

con i clinici nella redazione <strong>di</strong> protocolli <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> clinici;<br />

• Follow-up <strong>di</strong> delibere e convenzioni relative agli stu<strong>di</strong><br />

clinici sui nuovi farmaci.<br />

• In preparazione una griglia <strong>di</strong> valutazione della congruità<br />

dei compensi da parte delle Aziende Farmaceutiche per la<br />

conduzione <strong>di</strong> sperimentazioni cliniche sui nuovi farmaci.<br />

• Valutazione del mercato della <strong>Ricerca</strong> Clinica su nuovi<br />

farmaci in Italia.<br />

• Follow-up dello sviluppo <strong>di</strong> farmaci <strong>di</strong> interesse<br />

neurologico e contatti con Farmindustria e con le Aziende<br />

Farmaceutiche.<br />

• Collaborazione con i clinici nella gestione dei rapporti con<br />

le Aziende farmaceutiche, favorendone la collaborazione con<br />

l'Istituto (fornitura <strong>di</strong> farmaci sperimentali e placebo per<br />

stu<strong>di</strong>o multicentrico in doppia cecità nella malattia <strong>di</strong><br />

Charcot Marie Tooth, <strong>di</strong> cui l'Istituto è promotore e centro<br />

coor<strong>di</strong>natore; il Clinical Trial Center ne curerà il<br />

confezionamento e l'etichettatura in compliance con le<br />

GMP).<br />

• Follow-up delle segnalazioni <strong>di</strong> eventi avversi da farmaci e<br />

loro segnalazione ai clinici perchè ne tengano conto nella<br />

pratica clinica e mettano in atto le eventuali relative <strong>di</strong>rettive<br />

ministeriali in materia; tempestiva informazione ai clinici su<br />

emergenti problematiche <strong>di</strong> Farmacovigilanza.<br />

• È inoltre in corso <strong>di</strong> valutazione la possibilità <strong>di</strong> realizzare<br />

in Istituto una “Site Management Organization”, anche<br />

istruendo Infermieri Professionali al ruolo <strong>di</strong> “Study Nurse”<br />

ed in collaborazione con una CRO esterna.<br />

dati. Responsabile: Saba Motta; smotta@istituto-besta.it<br />

• Gestione document delivery (richiesta e fornitura articoli),<br />

trasmissione e archiviazione dati, ricerca informazioni<br />

bibliografiche in cataloghi elettronici, assistenza al pubblico<br />

Alessandra Atterrato, biblio@istituto-besta.it<br />

• Gestione perio<strong>di</strong>ci cartacei ed elettronici, collocazione<br />

fascicoli, rilegatura, reclami, assistenza al pubblico<br />

Rosalind Hendricks, library@istituto-besta.it<br />

■ ATTIVITÀ<br />

La Biblioteca dell'Istituto, dotata <strong>di</strong> un patrimonio librario<br />

considerevole, è specializzata nel campo delle neuroscienze<br />

ed adempie alle esigenze <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ed aggiornamento <strong>di</strong><br />

me<strong>di</strong>ci, ricercatori, studenti, sia interni che esterni.<br />

Natura e compito della Biblioteca e del servizio <strong>di</strong><br />

documentazione è quello <strong>di</strong> favorire il rapido recupero<br />

dell’informazione scientifica e l’accesso alle risorse<br />

documentarie, con l’obiettivo <strong>di</strong> offrire supporto alle <strong>attività</strong><br />

più importanti dell’Istituto, la ricerca e la clinica volte a<br />

migliorare la salute dei citta<strong>di</strong>ni.<br />

Attività svolte e avviate nel corso del 2004:<br />

• Acquisire, catalogare e conservare le collezioni<br />

monografiche e perio<strong>di</strong>che su supporti cartacei ed<br />

elettronici. L’incremento delle collezioni bibliografiche<br />

avviene attraverso abbonamenti, acquisti, donazioni e<br />

<strong>attività</strong> consortili, consentendo la consultazione a circa 3000<br />

riviste elettroniche a testo completo <strong>di</strong> numerosi e<strong>di</strong>tori<br />

(Elsevier, Lippincott, Blackwell, Springer, BioMed Central).<br />

La consistenza più importante è data dai perio<strong>di</strong>ci, 460<br />

testate <strong>di</strong> cui 245 attive, per la maggior parte internazionali<br />

e in<strong>di</strong>cizzate; le monografie sono più <strong>di</strong> 2700.<br />

• Assicurare l’accesso alle collezioni della biblioteca<br />

attraverso il Catalogo elettronico e cartaceo. Il Catalogo dei<br />

Perio<strong>di</strong>ci è <strong>di</strong>sponibile nella pagina Web della Biblioteca<br />

(http://www.istituto-besta.it/biblioteca.htm). La Biblioteca<br />

partecipa al Catalogo Collettivo dei Perio<strong>di</strong>ci SBBL<br />

(http://www.sbbl.it/), al Catalogo dei Perio<strong>di</strong>ci<br />

BIBLIOSAN<br />

(http://www.cib.unibo.it/acnp/co<strong>di</strong>ce/mask/Sanita) e alla<br />

gestione on line del Catalogo Nazionale dei Perio<strong>di</strong>ci (ACNP)<br />

• Assicurare il recupero dell’informazione scientifica sia a<br />

livello nazionale che internazionale, attraverso la richiesta e<br />

la fornitura <strong>di</strong> articoli. Il servizio <strong>di</strong> Document Delivery,<br />

completamente automatizzato e gestito in Internet, ha il<br />

compito <strong>di</strong> recuperare e trasmettere il documento, attraverso<br />

uno scambio interbibliotecario. La Biblioteca eroga il<br />

servizio avvalendosi dei rapporti <strong>di</strong> reciprocità e<br />

cooperazione instaurati con altre biblioteche, in particolare<br />

con SBBL (Sistema Bibliotecario Biome<strong>di</strong>co Lombardo) e<br />

dal 2004 con BIBLIOSAN (http://www.bibliosan.it), la rete<br />

delle Biblioteche degli Enti <strong>di</strong> <strong>Ricerca</strong> Biome<strong>di</strong>ci Italiani.<br />

Aderisce inoltre ad altri servizi <strong>di</strong> document delivery come il<br />

sistema NILDE (Network Interlibrary Document<br />

Exchange) http://nilde.bo.cnr.it e ACNP<br />

http://www.cib.unibo.it/acnp/. Nel 2004 la Biblioteca ha<br />

inviato circa 3750 articoli a biblioteche locali e nazionali<br />

contro 1000 richiesti ad altri centri <strong>di</strong> documentazione.<br />

Inoltre sono state effettuate da utenti esterni più <strong>di</strong> 7500<br />

fotocopie <strong>di</strong> articoli a pagamento da libri, monografie e<br />

riviste scientifiche. Ciò <strong>di</strong>mostra l’interesse che riveste il suo<br />

patrimonio nei confronti dell’esterno e il persistere della<br />

posizione <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>trice in questo settore.<br />

• Assistere e guidare gli utenti al recupero delle informazioni<br />

bibliografiche nei <strong>di</strong>versi percorsi <strong>di</strong> ricerca attraverso l’uso<br />

<strong>di</strong> Banche Dati. Tramite la rete Internet tutto il personale<br />

interno dell’Istituto ha accesso alle banche dati fra le più<br />

importanti a livello internazionale: Medline, Embase,<br />

Cochrane Library, Cinahl, Giofil, Refi, Toxnet, MD Image.<br />

Per la valutazione dei prodotti della ricerca attraverso<br />

un’analisi biometrica (impact factor), il ricercatore <strong>di</strong>spone<br />

<strong>di</strong> un’altra banca dati, il Journal Citation <strong>Report</strong>.<br />

• Formare ed aggiornare gli utenti all’uso delle risorse<br />

informative biome<strong>di</strong>che. Perio<strong>di</strong>camente vengono<br />

organizzati incontri <strong>di</strong> aggiornamento rivolti a infermieri,<br />

me<strong>di</strong>ci, tecnici, specializzan<strong>di</strong> sull’uso delle banche dati e sui<br />

servizi offerti dalla Biblioteca. L’obiettivo è <strong>di</strong> fornire gli<br />

strumenti per svolgere una ricerca autonoma ed educare gli<br />

utenti al migliore utilizzo delle risorse bibliografiche<br />

<strong>di</strong>sponibili sui vari supporti (cartaceo, CD-Rom e on-line) e<br />

al reperimento dell’informazione biome<strong>di</strong>ca presente in<br />

Internet (cataloghi, banche dati, riviste elettroniche,<br />

repertori, linee guida, etc.). Il Responsabile della Biblioteca<br />

inoltre svolge un costante addestramento al personale<br />

bibliotecario, con percorsi formativi atti al trasferimento<br />

delle conoscenze e dell’esperienze professionali maturate.<br />

Nell’ambito dello sviluppo dei processi d’integrazione e<br />

con<strong>di</strong>visione delle risorse documentarie, la Biblioteca<br />

partecipa ad importanti progetti regionali e nazionali.<br />

Progetto regionale: Sistema Bibliotecario Biome<strong>di</strong>co<br />

Lombardo - SBBL. Dal 1994 la Biblioteca è Polo erogatore<br />

e tra i fondatori del Sistema Bibliotecario Biome<strong>di</strong>co<br />

Lombardo - SBBL, progetto finanziato dalla Regione<br />

Lombar<strong>di</strong>a, Direzione Generale Sanità. Formato ora da 16<br />

biblioteche appartenenti a Università, IRCCS, Enti <strong>di</strong><br />

<strong>Ricerca</strong>, nasce con l’obiettivo <strong>di</strong> realizzare una biblioteca<br />

me<strong>di</strong>ca virtuale, raggiungibile e fruibile da tutti i<br />

professionisti sanitari della regione attraverso Internet.<br />

SBBL ha praticamente raggiunto tutti gli ospedali della<br />

Lombar<strong>di</strong>a e si appresta a raggiungere tutti i me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong><br />

me<strong>di</strong>cina generale. Offre la con<strong>di</strong>visione on line a 6300<br />

riviste cartacee, a più <strong>di</strong> 2500 riviste elettroniche <strong>di</strong> Elsevier,<br />

Lippincott, Blackwell e a numerose banche dati<br />

bibliografiche, coprendo tutti i settori della me<strong>di</strong>cina, da<br />

quello scientifico a quello economico manageriale. È un<br />

Sistema fra i più avanzati a livello internazionale per la<br />

<strong>di</strong>stribuzione dell’informazione biome<strong>di</strong>ca, la formazione e<br />

la produzione <strong>di</strong> conoscenze.<br />

<strong>Ricerca</strong> Finalizzata Ministeriale: Progettazione ed<br />

implementazione operativa del Sistema Bibliotecario degli<br />

Enti <strong>di</strong> <strong>Ricerca</strong> Biome<strong>di</strong>ci Italiani -BIBLIOSAN<br />

In seguito alla riunione svoltasi il 15 gennaio 2003 presso il<br />

Ministero della Salute - in cui la Responsabile della<br />

Biblioteca dell’Istituto ha avuto un ruolo fondamentale fin<br />

dall’inizio nello sviluppo progetto - alla quale erano invitati<br />

tutti i Direttori Scientifici ed i Responsabili delle biblioteche<br />

dei 32 IRCCS, dell’Istituto Superiore <strong>di</strong> Sanità, degli Istituti<br />

Zooprofilattici, dell’ISPESL e dell’Agenzia Sanitaria<br />

Nazionale, emerse l’interesse generale alla realizzazione <strong>di</strong><br />

una rete <strong>di</strong> collaborazione interbibliotecaria per la<br />

con<strong>di</strong>visione dei perio<strong>di</strong>ci scientifici, delle banche dati e<br />

delle risorse informative.<br />

Dal 2004 BIBLIOSAN è un progetto multicentrico <strong>di</strong><br />

ricerca finalizzata del Ministero della Salute, coor<strong>di</strong>nato dal<br />

Policlinico San Matteo <strong>di</strong> Pavia. La Biblioteca partecipa<br />

come Unità Operativa, con funzioni propositive e <strong>di</strong><br />

coor<strong>di</strong>namento nei confronti <strong>di</strong> tutte le biblioteche<br />

partecipanti. Il progetto, nato con lo scopo <strong>di</strong> porre le basi<br />

organizzative per la creazione <strong>di</strong> un servizio in rete <strong>di</strong><br />

collaborazione efficace ed efficiente tra le biblioteche e i<br />

48 49


servizi <strong>di</strong> documentazione scientifica, ha realizzato il<br />

censimento delle biblioteche (risorse, servizi, personale,<br />

ecc), il regolamento con<strong>di</strong>viso fra tutti gli Enti <strong>di</strong> ricerca<br />

partecipanti, il Catalogo Collettivo informatizzato e<br />

consultabile in internet dei perio<strong>di</strong>ci posseduti dai vari<br />

Istituti, un sistema per la gestione informatizzata del<br />

document delivery, l’interscambio reciproco e gratuito <strong>di</strong><br />

documenti via rete (web), corsi <strong>di</strong> formazione del personale<br />

<strong>di</strong> tutte le biblioteche aderenti al progetto all’uso dei nuovi<br />

strumenti messi a punto. La conoscenza, attraverso il<br />

catalogo collettivo, <strong>di</strong> quante e sopratutto quali riviste<br />

scientifiche vengono acquistate da ciascun Ente, costituisce<br />

un fondamentale strumento per eliminare e/o ridurre la<br />

sottoscrizione ad abbonamenti comuni, consentendo una<br />

razionalizzazione degli acquisti. Fra gli obiettivi a lungo<br />

termine, la sottoscrizione <strong>di</strong> abbonamenti consortili a riviste<br />

elettroniche e banche dati favorirà una rapida e capillare<br />

<strong>di</strong>ffusione dell’informazione scientifica, strumento <strong>di</strong><br />

supporto all’<strong>attività</strong> quoti<strong>di</strong>ana <strong>di</strong> assistenza, <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, <strong>di</strong><br />

ricerca, soprattutto dei professionisti che operano in<br />

strutture sanitarie che hanno come finalità istituzionali la<br />

ricerca biome<strong>di</strong>ca e la salute dei citta<strong>di</strong>ni.<br />

50<br />

Progetto nazionale multicentrico collaborativo “Azalea<br />

Biblioteca <strong>di</strong>gitale in oncologia” supportato da Alleanza<br />

Contro il Cancro(ACC) - Ministero della Salute,<br />

coor<strong>di</strong>nato dal CRO <strong>di</strong> Aviano e da IRE <strong>di</strong> Roma.<br />

La partecipazione del nostro Istituto, per le competenze in<br />

neuro-oncologia, in Alleanza Contro il Cancro, coinvolge<br />

<strong>di</strong>rettamente la Biblioteca <strong>Scientifica</strong> nel progetto AZALEA<br />

- Biblioteca <strong>di</strong>gitale in oncologia per pazienti, familiari e<br />

citta<strong>di</strong>ni (http://azalea.cbim.it), gestito e realizzato dai<br />

bibliotecari degli IRCCS oncologici. Il progetto si pone<br />

l’obiettivo <strong>di</strong> colmare una lacuna esistente in Italia nel<br />

settore dell’informazione organizzata rivolta ai pazienti, con<br />

il fine <strong>di</strong> migliorare la qualità <strong>di</strong> vita dei malati e familiari.<br />

Azalea è una banca dati <strong>di</strong> materiale informativo sul cancro<br />

che integra in un solo archivio documenti prodotti da<br />

associazioni per i malati e organizzazioni me<strong>di</strong>co scientifiche<br />

(opuscoli), schede <strong>di</strong> associazioni oncologiche, siti web<br />

selezionati, descritti e valutati, protocolli clinici, articoli<br />

full-text. Le risorse informative <strong>di</strong> carattere <strong>di</strong>vulgativo,<br />

principalmente in italiano, originario o tradotto, sono<br />

presentate con linguaggio semplice e <strong>di</strong> facile accesso.<br />

Il nostro Istituto ha offerto la sua <strong>di</strong>sponibilità a produrre<br />

documenti su argomenti <strong>di</strong> neuro-oncologia non ancora<br />

coperti dalla letteratura esistente per la comunità non<br />

scientifica.<br />

51


Comitato<br />

Etico<br />

Il Comitato Etico dell’Istituto Nazionale Neurologico “Carlo<br />

Besta”, inse<strong>di</strong>ato nel gennaio 1997, è un organismo<br />

in<strong>di</strong>pendente composto secondo criteri <strong>di</strong> inter<strong>di</strong>sciplinarietà,<br />

organo <strong>di</strong> consultazione e <strong>di</strong> riferimento per ogni problema <strong>di</strong><br />

natura etica che si possa presentare in Istituto nell’ambito della<br />

Pratica Clinica e della <strong>Ricerca</strong> Biome<strong>di</strong>ca.<br />

In particolare esprime pareri in merito alla valutazione degli<br />

aspetti scientifici, metodologici ed etici delle Sperimentazioni<br />

Cliniche e ne approva i Protocolli. Il Comitato Etico fa parte<br />

del Coor<strong>di</strong>namento Nazionale dei Comitati <strong>di</strong> Bioetica.<br />

■ COMPONENTI DEL COMITATO ETICO<br />

La composizione ed il Regolamento del Comitato Etico sono<br />

adeguati ai dettami del D. M. 18 marzo 1998 “Linee Guida <strong>di</strong><br />

riferimento per l’Istituzione ed il funzionamento dei Comitati<br />

Etici” e del Decreto Legislativo n. 211 del 24 giugno 2003<br />

"Attuazione della <strong>di</strong>rettiva 2001/20/CE relativa<br />

all'applicazione della buona pratica clinica nell'esecuzione<br />

delle Sperimentazioni cliniche <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cinali per uso clinico".<br />

Con l’eccezione dei membri “ex officio” (Direttore Scientifico,<br />

Direttore Sanitario, Farmacista Ospedaliero) tutti i membri<br />

sono figure esterne all’Istituto.<br />

I membri del Comitato Etico dell’Istituto Nazionale Neurologico “Carlo Besta” sono in<strong>di</strong>viduati in modo da garantire le<br />

qualifiche e l’esperienza necessarie a valutare gli aspetti etici e scientifico/metodologici degli stu<strong>di</strong> proposti.<br />

Prof. Eugenio Müller Professore Or<strong>di</strong>nario <strong>di</strong> Farmacologia<br />

Presidente Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano<br />

Dott.ssa Irene Floriani <strong>Ricerca</strong>trice<br />

Vice-Presidente Laboratorio <strong>di</strong> <strong>Ricerca</strong> Clinica in Oncologia Istituto <strong>di</strong> Ricerche Farmacologiche “<br />

Mario Negri”Milano<br />

Dott. Ettore Beghi Capo Unità Malattie Neurologiche del Laboratorio <strong>di</strong><br />

Farmacologia Clinica Istituto <strong>di</strong> Ricerche Farmacologiche “<br />

Mario Negri” Milano<br />

Dott. Vittorio Crespi Primario U.O. Neurologia Ospedale <strong>di</strong> Vimercate (Milano)<br />

Presidente del Comitato Bioetica dell’Ospedale San Gerardo, Monza<br />

Responsabile Gruppo Bioetica<br />

Società Italiana <strong>di</strong> Neurologia<br />

I.I.D. Giuseppe De Luca Capo Servizi Sanitari Ausiliari<br />

Ospedale <strong>di</strong> Lo<strong>di</strong><br />

Prof. Antonio Farneti Or<strong>di</strong>nario <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Legale<br />

Direttore dell’Istituto <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Legale e delle Assicurazioni<br />

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano<br />

Prof. Valerio Pocar Docente (Or<strong>di</strong>nario) <strong>di</strong> Sociologia del Diritto<br />

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano “Bicocca”<br />

Dott. Guido Minghetti Presidente dell’Associazione Tumori Cerebrali<br />

Dipendente Banca Intesa (Divisione Corporate) Milano<br />

Prof. Fer<strong>di</strong>nando Cornelio* Direttore Scientifico<br />

Istituto Nazionale Neurologico “Carlo Besta” Milano<br />

Dott. Marco Triulzi* Direttore Sanitario Aziendale<br />

Istituto Nazionale Neurologico “Carlo Besta” Milano<br />

Dott. Dario Cerri* Consulente Farmacista<br />

Istituto Nazionale Neurologico “Carlo Besta” Milano<br />

*Componente ex-officio<br />

Il Comitato Etico si avvale del supporto dell’Ufficio <strong>di</strong><br />

Segreteria, nominato dall’organo <strong>di</strong> amministrazione<br />

dell’Istituto (Commissario Straor<strong>di</strong>nario), composto da<br />

personale <strong>di</strong>pendente. Le funzioni <strong>di</strong> segretario verbalizzante<br />

sono esercitate da un funzionario della Segreteria Generale<br />

dell’Istituto (Dott. Angelo Carnelli). Il Comitato Etico si avvale<br />

del supporto del Clinical Trial Center dell’Istituto (Direzione<br />

<strong>Scientifica</strong>) per un esame preliminare delle domande <strong>di</strong><br />

valutazione dei protocolli <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e dei documenti correlati<br />

(documentazione presentata a sostegno della domanda <strong>di</strong><br />

giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> notorietà, moduli <strong>di</strong> consenso informato, fogli<br />

informativi per il paziente), per valutazione <strong>di</strong> conformità alle<br />

normative e leggi vigenti in materia <strong>di</strong> Sperimentazione Clinica<br />

ed alle norme <strong>di</strong> Good Clinical Practice.<br />

Il Responsabile del Clinical Trial Center (Dott. Guido Storchi)<br />

partecipa alle riunioni del Comitato Etico senza <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> voto.<br />

Il Comitato Etico interagisce in modo attivo e propositivo con i<br />

<strong>Ricerca</strong>tori che sottopongono alla sua approvazione protocolli<br />

<strong>di</strong> ricerca ed i relativi moduli <strong>di</strong> consenso informato allo scopo<br />

<strong>di</strong> migliorarne la formulazione, gli aspetti etici e la rispondenza<br />

alle normative vigenti in materia <strong>di</strong> Sperimentazione Clinica.<br />

Alle riunioni del Comitato Etico può partecipare su chiamata,<br />

senza <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> voto, per fornire eventuali chiarimenti, il<br />

proponente della ricerca.<br />

Nel corso del 2004 il Comitato si è riunito in 10 sedute. Dei 30<br />

Protocolli e 18 Emendamenti sottoposti alla sua approvazione<br />

40 sono stati approvati, 8 sono stati respinti. Ha espresso 21<br />

Pareri Unici e 9 pareri come Centro Collaboratore.<br />

53


Direzione<br />

Sanitaria<br />

Direttore: Marco Triulzi<br />

■ RIFERIMENTI GENERALI<br />

Segreteria: aperta al pubblico dal lunedì al venerdì,<br />

ore 9.00-13.00 / 14.00-17.00<br />

tel 02 23942 287; fax 02 2665405<br />

<strong>di</strong>rsan@istituto-besta.it<br />

■ STAFF DI DIREZIONE<br />

Rocco Zagari<br />

Sonia Fraccari<br />

Daniela Vicini<br />

Cristina Russo<br />

Direttore sanitario: Marco Triulzi<br />

Marco Triulzi si è laureato in Me<strong>di</strong>cina e Chirurgia, all’Università <strong>di</strong> Pavia a pieni voti, è<br />

specializzato in Igiene e Me<strong>di</strong>cina Preventiva e in Me<strong>di</strong>cina Legale e delle Assicurazioni Sociali<br />

all’Università <strong>di</strong> Milano. Ha ottenuto l’abilitazione nazionale alla <strong>di</strong>rezione ospedaliera e ha<br />

superato con alto merito il Corso <strong>di</strong> Formazione Manageriale per Direttore Sanitario <strong>di</strong> Azienda<br />

Ospedaliera. Dal 1977 è <strong>di</strong>pendente del SSN, ha guidato le <strong>di</strong>rezioni sanitarie in aziende<br />

ospedaliere della Lombar<strong>di</strong>a e in IRCCS, in particolare presso l’ Ospedale Maggiore <strong>di</strong> Milano e<br />

dal 1° settembre 2001 all’Istituto Nazionale Neurologico Carlo Besta. È stato Presidente della<br />

sezione regionale della Associazione Nazionale dei Me<strong>di</strong>ci delle Direzioni Ospedaliere<br />

(ANMDO) e dall’ottobre 2001 è componente dell’Ufficio <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento nazionale dei<br />

<strong>di</strong>rettori sanitari degli IRCCS. Ha svolto <strong>di</strong>verse docenze alla Facoltà <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina<br />

dell’’Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano. È Autore <strong>di</strong> numerose pubblicazioni scientifiche e<br />

relazioni in tema <strong>di</strong> Igiene, Sicurezza e Organizzazione dei servizi sanitari e ospedalieri.<br />

Dirigente Me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> Presi<strong>di</strong>o: Cesare Candela<br />

Cesare Candela si è Laureato in Me<strong>di</strong>cina e Chirurgia all’ l'Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano e<br />

specializzazione in Igiene e Me<strong>di</strong>cina Preventiva all’Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Pavia. Dagli anni<br />

90 ha prestato la propria <strong>attività</strong> presso le <strong>di</strong>rezioni sanitarie prima all'IRCCS Ospedale San<br />

Raffaele <strong>di</strong> Milano e poi agli Istituti Clinici <strong>di</strong> Perfezionamento. Dal 2003 è Dirigente Me<strong>di</strong>co<br />

<strong>di</strong> Presi<strong>di</strong>o all’Istituto Nazionale Neurologico “C. Besta”. Professore a contratto in Igiene generale<br />

e applicata presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore <strong>di</strong> Milano. I suoi ambiti <strong>di</strong> ricerca e <strong>di</strong><br />

<strong>attività</strong> sono orientati alla programmazione e gestione delle <strong>attività</strong> sanitarie e dei conseguenti<br />

flussi <strong>di</strong> produzione, al controllo <strong>di</strong> gestione e al Sistema Qualità, con particolare competenza<br />

per il sistema <strong>di</strong> accre<strong>di</strong>tamento all’eccellenza internazionale <strong>di</strong> Joint Commission International.<br />

Ha svolto inoltre esperienza internazionale come consulente per l’Organizzazione non governativa<br />

A.I.S.P.O. nel progetto internazionale in Palestina, in collaborazione con il Servizio Sanitario<br />

Palestinese e l’UNICEF. È autore <strong>di</strong> pubblicazioni su argomenti inerenti l’area <strong>di</strong> management<br />

sanitario tra cui: igiene, organizzazione, qualità e accre<strong>di</strong>tamento e technology assessment.<br />

■ UFFICI IN STAFF<br />

S.I.T.R.A. - Servizio Infermieristico Tecnico e Riabilitativo<br />

Aziendale<br />

Servizio <strong>di</strong> Farmacia Interna<br />

Archivio Cartelle Cliniche<br />

CUP - Centro Unico <strong>di</strong> Prenotazione<br />

Servizio <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Preventiva<br />

Servizio <strong>di</strong> Assistenza Sociale<br />

Servizio <strong>di</strong> Assistenza Religiosa<br />

55


S.I.T.R.A. – SERVIZIO<br />

INFERMIERISTICO, TECNICO E<br />

RIABILITATIVO AZIENDALE<br />

Responsabile: Clara Moreschi<br />

SERVIZIO DI FARMACIA INTERNA<br />

Responsabile: Marco Triulzi<br />

Consulente Farmacista: Dario Cerri<br />

■ RIFERIMENTI GENERALI<br />

tel 02 23942319 o 336 o 530<br />

fax 02 2665405<br />

sitra@istituto-besta.it<br />

■ RIFERIMENTI GENERALI<br />

tel 02 23942 341<br />

fax 02 23942 522<br />

farmacia@istituto-besta.it<br />

ARCHIVIO CARTELLE CLINICHE ■ RIFERIMENTI GENERALI<br />

CUP – CENTRO UNICO<br />

DI PRENOTAZIONE<br />

Responsabile: Francesco Bernasconi<br />

tel 02 23942 332 – lunedì-giovedì<br />

14.00-16.00<br />

fax 02 706382<br />

■ RIFERIMENTI GENERALI<br />

tel 02 23942 765<br />

fax 02 2665405<br />

cup@istituto-besta.it<br />

SERVIZIO DI MEDICINA PREVENTIVA ■ RIFERIMENTI GENERALI<br />

tel 02 23942 239<br />

fax 02 2665405<br />

SERVIZIO DI ASSISTENZA SOCIALE ■ RIFERIMENTI GENERALI<br />

tel 02 23942 390<br />

fax 02 2665405<br />

sociale@istituto-besta.it<br />

SERVIZIO DI ASSISTENZA RELIGIOSA ■ RIFERIMENTI GENERALI<br />

tel 02 23942 287<br />

fax 02 2665405<br />

■ STAFF<br />

Anna Francesca Floris<br />

Renzo Milanesi<br />

Lucio Panzica<br />

■ STAFF<br />

Angela Baraccani<br />

Gabriella Lo<strong>di</strong>giani<br />

■ STAFF<br />

Giovanni Meneghello<br />

Silvana Sarcina<br />

Giuseppe Beneduci<br />

■ STAFF<br />

Sara Bellotti, Na<strong>di</strong>a Bonazzi, Angela<br />

Catanzaro, Maria D’Alesio, Romina Di<br />

Prinzio, Cristina Favoriti, Marina Guardafreni,<br />

Manuela Matarrese, Manuela<br />

Pessina, Angelo Tarascio, Francesco Zisa<br />

■ STAFF<br />

Flavio Arienti<br />

Stefano Basilico<br />

Carlo Nava<br />

■ STAFF<br />

Patrizia Luna<br />

■ STAFF<br />

Suor Adriana Nar<strong>di</strong>n<br />

■ Infermieri Coor<strong>di</strong>natori ■ Infermiere area pe<strong>di</strong>atrica<br />

■ Tecnici ■ Infermieri area adulti<br />

56 57


Direzione<br />

Amministativa<br />

Direttore: Roberto Pinar<strong>di</strong><br />

■ RIFERIMENTI GENERALI<br />

tel 02 23942 310 o 312<br />

fax 02 23942 531<br />

<strong>di</strong>rgen@istituto-besta.it<br />

■ STAFF DI DIREZIONE<br />

Gilda Nuzzolo – coor<strong>di</strong>natore<br />

Alessandra Marasca<br />

Maria Teresa Pisani<br />

Paola De Vizzi<br />

Roberto Pinar<strong>di</strong> si è laureato in Giurisprudenza presso<br />

l’Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano nel 1980 e ha conseguito<br />

la specializzazione in management sanitario presso<br />

l’Università “L. Bocconi”.<br />

Nel 1979 <strong>di</strong>venta funzionario regionale e dal 1992 fino al<br />

1997 è Direttore Amministrativo dell’ospedale “V.Buzzi” <strong>di</strong><br />

Milano. In ambito USSL ha assunto incarichi <strong>di</strong> governo e<br />

<strong>di</strong> gestione per l’assetto organizzativo e la contrattazione con<br />

funzioni vicarie al Commissario Straor<strong>di</strong>nario.<br />

Dal 1998 al 2001 è Dirigente Amministrativo per la A.O.<br />

Istituti Clinici <strong>di</strong> Perfezionamento.<br />

Dal 2001 ad oggi è Direttore Amministrativo Aziendale<br />

dell’Istituto Nazionale Neurologico “C.Besta” <strong>di</strong> Milano,<br />

con compiti <strong>di</strong> programmazione strategica e <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo<br />

delle <strong>attività</strong> dell’Istituto con particolare responsabilità nella<br />

gestione economica e finanziaria e <strong>di</strong> revisione dei processi<br />

organizzativi.<br />

Nel 2004 nomina a ViceDirettore vicario del CERISMAS<br />

(Centro <strong>di</strong> Ricerche e Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Management Sanitario dell’<br />

Università Cattolica <strong>di</strong> Milano) e nomina a componente del<br />

Comitato Sanitario Gestionale della Fondazione “ Centro<br />

Europeo <strong>di</strong> <strong>Ricerca</strong> Biome<strong>di</strong>ca Avanzata –CERBA”<br />

È componente della Segreteria Tecnica per la redazione<br />

dell’Accordo <strong>di</strong> Programma del nuovo Istituto Besta.<br />

È autore <strong>di</strong> articoli <strong>di</strong> interesse giuri<strong>di</strong>co pubblicati su riviste<br />

specializzate.<br />

■ UNITÀ OPERATIVE<br />

Risorse Umane<br />

Provve<strong>di</strong>torato –Economato<br />

Funzioni tecniche<br />

Economico-Finanziario<br />

■ UFFICI IN STAFF<br />

Ufficio Affari Generali<br />

Sistema Informativo Informatico<br />

59


UFFICI IN STAFF U.O. FUNZIONI TECNICHE<br />

AFFARI GENERALI<br />

Responsabile: Sandra Bazzoni<br />

SISTEMA INFORMATIVO<br />

INFORMATICO<br />

Responsabile: Andrea Migliaro<br />

U.O. RISORSE UMANE<br />

Direttore: Marco Losi<br />

■ RIFERIMENTI GENERALI<br />

tel 02 23942 261<br />

fax 02 23942 533<br />

risorseumane@istituto-besta.it<br />

U.O. PROVVEDITORATO-ECONOMATO<br />

Direttore: Piergiorgio Berni<br />

■ RIFERIMENTI GENERALI<br />

tel 02 23942 323<br />

fax 02 23942 528 - Direzione U.O<br />

fax 02 23942 459 - Ufficio Or<strong>di</strong>ni<br />

provve<strong>di</strong>torato@istituto-besta.it<br />

■ STAFF<br />

Atti Amministrativi<br />

Franco Mauro<br />

Gestione Budget<br />

Simona Invernizzi<br />

60<br />

■ RIFERIMENTI GENERALI<br />

tel 02 23942 311<br />

fax 02 70638217<br />

affarigenerali@istituto-besta.it<br />

■ RIFERIMENTI GENERALI<br />

tel 02 23942 303<br />

fax 02 23942 531<br />

migliaro@istituto-besta.it<br />

■ STAFF<br />

■ STAFF<br />

Area legale: Angelo Carnelli<br />

Convenzioni: Susanna Salvadeo, Tina<br />

Sangermano<br />

Protocollo: Savina Zecchini<br />

Fattorini e autisti: Vincenzo De Santis,<br />

Salvatore Liccardo, Lucio Panzica<br />

■ STAFF<br />

Massimo Boffelli<br />

Ettore Sabatini<br />

Segreteria e supporto funzioni gestionali:<br />

Daniela Sfameni, Sabrina Carrirolo, Barbara Lullia<br />

Settore giuri<strong>di</strong>co:<br />

Rossella Messe<br />

Gestione presenze:<br />

Flora Mancini, Giuseppe Serio<br />

Settore stipen<strong>di</strong> e previdenza:<br />

Concetta Trappa, Maria Luisa Cappello, Anna Maria<br />

Casulli, Alessandra Gran<strong>di</strong><br />

Borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, contratti e concorsi:<br />

Loredana Cacu<strong>di</strong><br />

Ufficio Gare<br />

Simonetta Kauffmann, Sebastiano Nastasi, Daniele Perobelli<br />

Ufficio Or<strong>di</strong>ni<br />

Concetta Giacchi, Patrizia Molaschi, Patrizia Rossoni,<br />

Maria Pia Voza<br />

Gestione Fatture<br />

Elisa Benzoni, Lisa Cargniello<br />

Gestione Albo fornitori<br />

Teresa Perriello<br />

Ufficio Economato<br />

Vittorio Cucchi<br />

Mario Saba<br />

Direttore: Giampaolo Porta<br />

■ RIFERIMENTI GENERALI<br />

tel 02 23942 325<br />

fax 02 23942 359<br />

tecnico@istituto-besta.it<br />

U.O. ECONOMICO FINANZIARIA<br />

Direttore: Savino Lorusso<br />

■ RIFERIMENTI GENERALI<br />

tel 02 23942 320<br />

fax 02 23942 527<br />

ragioneria@istituto-besta.it<br />

■ STAFF<br />

Elio D’Onofrio, Vincenzo Moretti, Clau<strong>di</strong>o Di Lallo,<br />

Franca Lorenzi, Sandro Naso, Ivano Pezzera, Danilo la<br />

Fauci, Giuseppe Lombar<strong>di</strong>, Luigi Nardella, Fabio Formenti,<br />

Angelo Garozzo, Paloma Callori<br />

■ STAFF<br />

Segreteria e gestione Attività <strong>di</strong> <strong>Ricerca</strong><br />

Cinzia Gervasi, Rosario Aliberti, Gilda En<strong>di</strong>mini<br />

Settore Fornitori e Consulenze<br />

Luca Galimberti, Stefano Dones<br />

Gestione delle Entrate e Libera – Professione<br />

Elena Sedoni, Ersilia Lombardo<br />

Gestione <strong>di</strong> Tesoreria Sperimentazioni e Patrimonio<br />

Anna Peluzzi<br />

61


Dipartimento <strong>di</strong><br />

Neuroscienze<br />

Cliniche<br />

Direttore: Gennaro Bussone<br />

terapia me<strong>di</strong>ca e chirurgica (in collaborazione col <strong>di</strong>partimento<br />

<strong>di</strong> Neurochirurgia) per le sindromi <strong>di</strong>stoniche (UO neurop<br />

sichiatria infantile), per la malattia <strong>di</strong> Parkinson, per la Corea<br />

<strong>di</strong> Huntington.<br />

• Malattie neurodegenerative. Per la loro <strong>di</strong>agnostica sono <strong>di</strong>sponibili<br />

le meto<strong>di</strong>che più avanzate. I gruppi interessati hanno<br />

contribuito in maniera importante alla conoscenza della loro<br />

eziologia e patogenesi, specie per quanto riguarda le malattie <strong>di</strong><br />

Alzheimer e <strong>di</strong> Creutzfeld-Jakob e le eredoatassie.<br />

• Neurooncologia. L’equipe della UO Neurologia II in collaborazione<br />

con la UO <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>oterapia gestisce la terapia non chirurgica<br />

<strong>di</strong> una grande popolazione <strong>di</strong> pazienti con tumori del<br />

sistema nervoso, rappresentando per questa patologia il più importante<br />

presi<strong>di</strong>o regionale.<br />

• Epilessia. L’Istituto coor<strong>di</strong>na la rete dei centri regionali per<br />

l’epilessia (Epinetwork) ed è sede della banca dati regionale.<br />

Assicura l’assistenza ad una ampia popolazione <strong>di</strong> pazienti sia<br />

<strong>di</strong> età infantile che adulta, giovandosi <strong>di</strong> strutture neurofisiologiche<br />

avanzate, <strong>di</strong>agnostiche e <strong>di</strong> ricerca<br />

• Cefalee e malattie cerbrovascolari. Il centro per le cefalee<br />

svolge <strong>attività</strong> <strong>di</strong>agnostica e terapeutica sia in regime <strong>di</strong> ricovero<br />

che ambulatoriale secondo protocolli terapeutici farmacologici<br />

e/ o comportamentali cui ha dato contributi originali.<br />

Inoltre è proseguito il trattamento terapeutico stereotassico della<br />

cefalea a grappolo cronica intrattabile. Questo trattamento<br />

Lo sviluppo della neurobiologia ha messo a <strong>di</strong>sposizione della<br />

Neurologia nuove meto<strong>di</strong>che che hanno significativamente mutato<br />

l’approccio alla <strong>di</strong>agnostica e alla terapia delle malattie neurologiche.<br />

Ciò richiede da parte del neurologo uno sforzo costante<br />

<strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento scientifico, teso al buon uso delle<br />

nuove risorse esistenti e alla messa a punto <strong>di</strong> meto<strong>di</strong>che innovative<br />

generando una nuova cultura neurologica. Il termine<br />

Neuroscienze Cliniche vuole appunto sottolineare questi caratteri<br />

della neurologia moderna, evoluzione che si accompagna alla<br />

necessità <strong>di</strong> concentrare l’impegno professionale e scientifico<br />

su specifici campi con il rischio <strong>di</strong> una sua settorializzazione in<br />

sottospecialità. La struttura <strong>di</strong>partimentale evita questo rischio<br />

favorendo l’integrazione <strong>di</strong> saperi specifici per un approccio incisivo<br />

e completo ai problemi <strong>di</strong>agnostici e terapeutici della neurologia.<br />

Il Dipartimento <strong>di</strong> Neuroscienze Cliniche dell’Istituto<br />

Besta comprende 11 Strutture organizzative complesse, 1<br />

Struttura organizzativa <strong>di</strong>partimentale e 3 Strutture organizzative<br />

semplici, caratterizzate ciascuna da specificità <strong>di</strong> interessi <strong>di</strong>sciplinari<br />

e <strong>di</strong> patologia. L’<strong>attività</strong> assistenziale si svolge in regime<br />

<strong>di</strong> ricovero su 130 letti <strong>di</strong>stribuiti in rapporto alle esigenze e<br />

in regime ambulatoriale attraverso un ambulatorio <strong>di</strong> neurologia<br />

generale e vari ambulatori speciali de<strong>di</strong>cati a specifiche patologie.<br />

Le UO <strong>di</strong>spongono inoltre <strong>di</strong> laboratori orientati alla<br />

<strong>di</strong>agnostica e alla ricerca secondo gli specifici orientamenti <strong>di</strong>sciplinari<br />

della UO <strong>di</strong> appartenenza.<br />

Il <strong>di</strong>partimento è riferimento per:<br />

• Disor<strong>di</strong>ni del movimento. Sono stati sviluppati protocolli <strong>di</strong><br />

terapeutico assolutamente originale è stato messo a punto presso<br />

la ns. U.O. per primi al mondo<br />

Un nuovo impulso alla <strong>di</strong>agnosi e cura delle malattie cerebrovascolari<br />

è venuto dal programma <strong>di</strong> collaborazione con<br />

l’Istituto Monzino attualmente in via <strong>di</strong> sviluppo.<br />

• Malattie <strong>di</strong>simmuni. La <strong>di</strong>agnostica e la terapia <strong>di</strong> questo<br />

gruppo <strong>di</strong> affezioni e, segnatamente della sclerosi multipla, della<br />

malattia <strong>di</strong> Guilleme-Barrè, della miastenia e <strong>di</strong> alcune forme<br />

più rare (tra cui l’encefalopatia <strong>di</strong> Rasmussen) si avvantaggiano<br />

del contributo <strong>di</strong> laboratori avanzati e <strong>di</strong> terapie innovative<br />

come l’emaferesi.<br />

• Malattie neuromuscolari. L’Istituto è punto <strong>di</strong> raccolta <strong>di</strong> miopatie<br />

e <strong>di</strong> neuropatie periferiche genetiche ed acquisite alla cui<br />

<strong>di</strong>agnostica contribuiscono meto<strong>di</strong>che neuropatologiche, neurofisiologiche,<br />

biochimiche e biomolecolari secondo protocolli<br />

cui i gruppi dell’Istituto hanno dato importanti contributi.<br />

Aspetto qualificante dell’<strong>attività</strong> del <strong>di</strong>partimento è la <strong>di</strong>mensione<br />

collaborativa che consente un approccio multi<strong>di</strong>sciplinare<br />

alla patologia neurologica. Un supporto particolarmente<br />

importante viene dalle strutture <strong>di</strong>agnostiche (in particolare<br />

Neurora<strong>di</strong>ologia, Neurofisiologia, Neuropsicologia e<br />

Neurobiologia Clinica) e riabilitative che, già ampiamente sviluppate<br />

in ambito pe<strong>di</strong>atrico dalla UO Neurologia dello<br />

Sviluppo, sono ora oggetto <strong>di</strong> un piano <strong>di</strong> rilancio anche per la<br />

neurologia dell’età adulta.<br />

63


UNITÀ OPERATIVA NEUROLOGIA I<br />

Disturbi del Movimento<br />

■ RIFERIMENTI GENERALI<br />

64<br />

■ DIRETTORE: ALBERTO ALBANESE<br />

Segreteria e <strong>di</strong>rezione: tel 02 2394-2552, fax 02 2394-2539;<br />

neuro1@istituto-besta.it<br />

Divisione <strong>di</strong> degenza: tel 02 2394-2458, 02 2394-2380<br />

Sevizio <strong>di</strong> riabilitazione e recupero funzionale adulti;<br />

tel 02 2394-2244<br />

■ OFFERTA ASSISTENZIALE<br />

La <strong>di</strong>visione comprende 14 letti <strong>di</strong> degenza. Sono ricoverati<br />

sia pazienti con problemi <strong>di</strong> neurologia generale, che<br />

pazienti con <strong>di</strong>sturbi del movimento (complessivamente<br />

costituiscono circa i due terzi del totale). L’offerta<br />

ambulatoriale è specificamente rivolta ai pazienti con<br />

<strong>di</strong>sturbi del movimento o con malattie neurologiche<br />

degenerative croniche.<br />

I pazienti - sia ambulatoriali che ricoverati - sono seguiti per<br />

protocolli <strong>di</strong>agnostici e terapeutici. La <strong>di</strong>agnosi è posta sulla<br />

base dei criteri <strong>di</strong> consenso internazionali, soprattutto per<br />

quanto riguarda le <strong>di</strong>verse sindromi parkinsoniane, che<br />

frequentemente sono <strong>di</strong>fficili da classificare in modo<br />

univoco. Il follow-up viene proposto con perio<strong>di</strong>cità legate<br />

ai problemi <strong>di</strong>agnostici ed alle esigenze terapeutiche.<br />

L’unità effettua anche un ampio numero <strong>di</strong> sperimentazioni<br />

cliniche, sia per protocolli <strong>di</strong> ricerca che <strong>di</strong> registrazione,<br />

e collabora - in questo - con il Clinical Trial Center<br />

dell’Istituto.<br />

Laureato in Me<strong>di</strong>cina e Chirurgia, specialista in neurologia e in psichiatria, Alberto Albanese<br />

è professore <strong>di</strong> Neurologia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore. Ha <strong>di</strong>retto l’Istituto<br />

<strong>di</strong> Neurologia dell’Università <strong>di</strong> Losanna, prima <strong>di</strong> rientrare in Italia per <strong>di</strong>rigere l’unità <strong>di</strong><br />

Neurologia 1 dell’Istituto Besta. Ha coperto ruoli <strong>di</strong> rilievo presso numerose società<br />

scientifiche neurologiche, è stato Presidente dell’Associazione Italiana per lo Stu<strong>di</strong>o del<br />

Sistema Neurovegetativo ed è Presidente eletto dell’Associazione Italiana per i Disor<strong>di</strong>ni del<br />

movimento e la Malattia <strong>di</strong> Parkinson (entrambe aderenti alla Società Italiana <strong>di</strong> Neurologia),<br />

è membro d’onore della Société Française de Neurologie, Presidente della European Dystonia<br />

Research Group, e Direttore scientifico dell’Associazione Italiana per la <strong>Ricerca</strong> sulla<br />

Distonia. Oltre all’insegnamento <strong>di</strong> ruolo, Alberto Albanese <strong>di</strong>rige il Corso Master <strong>di</strong><br />

secondo livello su “Diagnosi e terapia dei <strong>di</strong>sturbi del movimento” (che si tiene presso<br />

l’Istituto Besta) ed è professore a contratto presso la scuola <strong>di</strong> specialità <strong>di</strong> Neurologia<br />

dell’Università <strong>di</strong> Milano Bicocca. È membro del comitato <strong>di</strong> esperti del Consiglio Superiore<br />

<strong>di</strong> Sanità del Ministero della Salute.<br />

È autore <strong>di</strong> numerosissimi articoli scientifici su riviste internazionali, <strong>di</strong> 1 volume<br />

monografico, <strong>di</strong> alcuni libri video e <strong>di</strong> capitoli <strong>di</strong> volumi. È moderatore o relatore nei<br />

principali congressi neurologici nazionali e internazionali, ha organizzato <strong>di</strong>versi simposi e<br />

cura l’incontro annuale “Milano Parkinson”. Ha ricevuto finanziamenti per la ricerca<br />

scientifica dal Ministero della Salute, dal MIUR, dal Telethon, dal CNR, dal British Council,<br />

e dal Fondo nazionale svizzero della ricerca. Attualmente coor<strong>di</strong>na il progetto nazionale del<br />

MIUR dal titolo “Neurostimolazione del globo pallido nella <strong>di</strong>stonia primaria cervicale”.<br />

albanese@istituto-besta.it<br />

■ CENTRI DI RIFERIMENTO<br />

• Huntington Study Group<br />

• European Multiple System Atrophy Study Group<br />

• European Parkinson’s Disease Association<br />

• Parkinson Italia<br />

• Associazione Italiana per la <strong>Ricerca</strong> sulla Distonia<br />

■ ATTIVITÀ AMBULATORIALE<br />

• Per la malattia <strong>di</strong> Parkinson - CUP tel 02 7063-1911<br />

• Per i movimenti involontari - CUP tel 02 7063-1911<br />

• Per la malattia <strong>di</strong> Huntington - tel 02 2394-2498<br />

• Per il trattamento con tossina botulinica - tel 02 2394-2237<br />

• Per la malattia dei motoneuroni - CUP tel 02 7063-1911<br />

■ STAFF<br />

Dirigenti me<strong>di</strong>ci, neurologi<br />

Francesco Carella: carella@istituto-besta.it;<br />

tel 02 2394-2370<br />

Luigi Romito: romito@istituto-besta.it; tel 02 2394-2448<br />

Paola Soliveri: soliveri@istituto-besta.it; tel 02 2394-2368<br />

Daniela Testa: testa@istituto-besta.it; tel 02 2394-2730<br />

Borsisti e contrattisti<br />

Sylvie Piacentini, psicologo: piacentini@istituto-besta.it<br />

tel 02 2394-2704<br />

Rosa Versaci, psicologo<br />

Roberto Cordella, psicologo<br />

Daniela Calandrella, neurologo<br />

Consulenti<br />

Franco Molteni, fisiatra<br />

Tesisti e specializzan<strong>di</strong><br />

Francesca Del Sorbo, me<strong>di</strong>co<br />

Cecilia Marelli, me<strong>di</strong>co<br />

Elisabetta Forapani, me<strong>di</strong>co<br />

Infermieri professionali<br />

Franco Andreini (Infermiere Coor<strong>di</strong>natore), Margareth<br />

Bergantin, Luigi Cardellino, Stefania Congiusta,<br />

Massimiliano Lupo, Francesco Nocente, Maddalena Russu,<br />

Ruiz Manzano Rosario<br />

Infermieri generici<br />

Rosa Di Donato, Maddalena Russu<br />

OTA<br />

Rosa Daloiso, Antonio Fredda, Palmorocco Veneziano<br />

OSS<br />

Dora Vogel<br />

Terapista della riabilitazione<br />

Barbara Reggiori (coor<strong>di</strong>natore), Roberta Cazzaniga, Leila<br />

Parma<br />

Collaboratori amministrativi<br />

Anna Moiana, Marina Vitali<br />

■ ELENCO ATTIVITÀ<br />

• Laboratorio <strong>di</strong> neuropsicologia clinica<br />

• Laboratorio per il sistema nervoso autonomo<br />

• Laboratorio <strong>di</strong> analisi del movimento<br />

• Laboratorio <strong>di</strong> monitoraggio fisiologico intraoperatorio<br />

• Sevizio <strong>di</strong> riabilitazione e recupero funzionale adulti<br />

• Ambulatorio per il trattamento con tossina botulinica<br />

• Ambulatori per le malattie neurologiche degenerative:<br />

malattia <strong>di</strong> Parkinson, sindromi parkinsoniane, <strong>di</strong>stonia,<br />

malattia <strong>di</strong> Huntington, sclerosi laterale amiotrofica<br />

■ ATTIVITÀ CLINICA E DI RICERCA<br />

ATTIVITÀ CLINICA<br />

Laboratorio <strong>di</strong> neuropsicologia clinica<br />

Il laboratorio <strong>di</strong> Neuropsicologia clinica svolge <strong>attività</strong><br />

<strong>di</strong>agnostica dei <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ni cognitivi, sia su pazienti ricoverati<br />

(provenienti da <strong>di</strong>verse <strong>di</strong>visioni dell’Istituto) che<br />

ambulatoriali. Gli obiettivi principali sono: (1) contribuire<br />

alla <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong>fferenziale me<strong>di</strong>ante l’applicazione <strong>di</strong><br />

protocolli <strong>di</strong>agnostici appropriati a ciascuna patologia; (2)<br />

porre l’in<strong>di</strong>cazione per terapie sperimentali, con particolare<br />

riferimento alle terapie chirurgiche <strong>di</strong> neurostimolazione<br />

profonda; (3) determinare e documentare formalmente gli<br />

effetti <strong>di</strong> lesioni cerebrali sul funzionamento cognitivo ed<br />

emozionale; (4) fornire un quadro riassuntivo sulla qualità<br />

delle <strong>di</strong>sfunzioni cognitive (attraverso la valutazione delle<br />

funzioni compromesse e <strong>di</strong> quelle residue); (5) documentare<br />

le alterazioni cognitive lievi (altrimenti non rilevabili). Alla<br />

valutazione neuropsicologica si aggiunge una valutazione<br />

psicologica, che ha come obiettivo l’approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong><br />

particolari aspetti legati alle malattie neurologiche<br />

degenerative.<br />

Laboratorio del sistema nervoso autonomo<br />

Questo laboratorio è attivo dal 2003 e consente <strong>di</strong> valutare<br />

la funzionalità del sistema nervoso autonomo me<strong>di</strong>ante lo<br />

stu<strong>di</strong>o della reflettività simpatica e parasimpatica<br />

car<strong>di</strong>ovascolare. È dotato <strong>di</strong> apparecchiature moderne per la<br />

misurazione non invasiva delle variazioni <strong>di</strong> risposta<br />

car<strong>di</strong>aca. È <strong>di</strong>sponibile anche la possibilità <strong>di</strong> misurazione<br />

telemetrica in pazienti deambulanti. Nel corso dell’anno<br />

2004 sono stati effettuati quasi 2000 esami completi, che<br />

hanno permesso <strong>di</strong> creare un data base clinico molto ampio.<br />

Laboratorio <strong>di</strong> analisi del movimento<br />

Questa <strong>attività</strong>, svolta in collaborazione con il Dipartimento<br />

<strong>di</strong> Bioingegneria, presso il laboratorio <strong>di</strong> cinematica <strong>di</strong>retto<br />

dal Prof. Crivellini del Politecnico <strong>di</strong> Milano, rientra<br />

nell’obiettivo <strong>di</strong> caratterizzare analiticamente i <strong>di</strong>sturbi del<br />

movimento osservati presso la nostra unità. Sono in<br />

particolare oggetto dell’analisi i pazienti con malattia <strong>di</strong><br />

Parkinson e con <strong>di</strong>stonia can<strong>di</strong>dati ad impianti <strong>di</strong><br />

neurostimolazione stereotassica.<br />

Laboratorio <strong>di</strong> monitoraggio fisiologico intraoperatorio<br />

Questa <strong>attività</strong>, avviata nel 2003, consente <strong>di</strong> migliorare la<br />

precisione con cui si raggiunge il bersaglio nel corso <strong>di</strong><br />

posizionamento stereotassico <strong>di</strong> elettro<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

neurostimolazione cerebrale. I dati elettrofisiologici raccolti<br />

sono analizzati per identificare correlazioni clinicofunzionali.<br />

La nostra unità collabora con la Neurochirurgia<br />

3 nell’ambito del team multi<strong>di</strong>sciplinare.<br />

Sevizio <strong>di</strong> riabilitazione e recupero funzionale adulti<br />

Il servizio svolge <strong>attività</strong> <strong>di</strong> neuroriabilitazione generale per i<br />

pazienti in regime <strong>di</strong> ricovero (per tutte le unità<br />

dell’Istituto) e <strong>di</strong> neuroriabilitazione speciale per pazienti<br />

ambulatoriali. Ci si avvale della consulenza <strong>di</strong> un fisiatra <strong>di</strong><br />

provata esperienza, il dottor Franco Molteni, che opera<br />

presso la Clinica “Villa Beretta” <strong>di</strong> Costamasnaga, che<br />

effettua le visite ambulatoriali e segue i pazienti con <strong>di</strong>sturbi<br />

del movimento.<br />

Ambulatori per le malattie neurologiche degenerative:<br />

malattia <strong>di</strong> Parkinson, sindromi parkinsoniane, <strong>di</strong>stonia,<br />

malattia <strong>di</strong> Huntington, sclerosi laterale amiotrofica<br />

65


Questi ambulatori rappresentano una delle <strong>attività</strong> storiche<br />

dell’Istituto, che punta all’eccellenza nel campo delle<br />

malattie neurologiche degenerative. L’unità effettua la<br />

<strong>di</strong>agnosi clinica e strumentale, avvalendosi dell’unità <strong>di</strong><br />

degenza, dei laboratori specializzati e del day hospital. Sono<br />

<strong>di</strong>sponibili tutte le terapie attualmente approvate e in corso<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o; vi è inoltre l’expertise per consulenze sui casi<br />

familiari e sulle nuove prospettive terapeutiche.<br />

Ambulatorio per il trattamento con tossina botulinica<br />

Questo ambulatorio rappresenta uno dei primi ambulatori<br />

sulla tossina botulinica aperti in Italia. Vengono seguiti<br />

pazienti con <strong>di</strong>verse forme <strong>di</strong> <strong>di</strong>stonia (cranica, cervicale,<br />

degli arti) e <strong>di</strong> spasticità, oltre ai pazienti con emispasmo<br />

facciale. Nel corso del 2004 sono stati effettuati circa 1000<br />

trattamenti con tossina botulinica. Un apparecchio<br />

elettromiografico consente l’infiltrazione dei muscoli sotto<br />

guida EMG, nei casi in cui è necessario un posizionamento<br />

particolarmente preciso.<br />

ATTIVITÀ DI RICERCA<br />

Clinica-genetica dei <strong>di</strong>sturbi del movimento<br />

Nel corso del 2004 è proseguito lo stu<strong>di</strong>o dei <strong>di</strong>sturbi del<br />

movimento <strong>di</strong> origine genetica, in collaborazione con le<br />

unità <strong>di</strong> biochimica e genetica e <strong>di</strong> neuropsichiatria<br />

infantile. È ormai eseguita <strong>di</strong> routine l’indagine genetica per<br />

alcune forme <strong>di</strong> malattia <strong>di</strong> Parkinson ad esor<strong>di</strong>o giovanile<br />

(es. PARK2, PARK7), <strong>di</strong>stonia da torsina (DYT1), <strong>di</strong>stonia<br />

responsiva alla levodopa (DYT5) e malattia <strong>di</strong> Huntington.<br />

È attualmente possibile eseguire presso i nostri laboratori<br />

l’indagine per la ricerca genetica per la malattia <strong>di</strong><br />

Hallervorden-Spatz (gene PANK2), oltre che per altre<br />

malattie da accumulo <strong>di</strong> ferro (come la neuroferritinopatia).<br />

È stato ampliato lo spettro dei geni indagati per la malattia<br />

<strong>di</strong> Parkinson ad esor<strong>di</strong>o giovanile, in seguito alle recenti<br />

scoperte del gene PINK1 (PARK6) e dardarina (PARK8).<br />

Impiego della neurostimolazione nei <strong>di</strong>sturbi del<br />

movimento<br />

Nel corso del 2004 è stato avviato il progetto <strong>di</strong> rilevanza<br />

nazionale “Neurostimolazione del globo pallido nella<br />

<strong>di</strong>stonia primaria cervicale”. Il nostro Istituto coor<strong>di</strong>na gli<br />

altri centri italiani coinvolti (Roma-Gemelli, Roma-<br />

Sapienza, Bari). L’<strong>attività</strong> è stata concentrata sulla<br />

determinazione delle caratteristiche cliniche dei pazienti con<br />

<strong>di</strong>stonia primaria cervicale e can<strong>di</strong>dabili all’impianto <strong>di</strong><br />

neurostimolatori del globo pallido interno.<br />

Alla fine del 2004 risultano arruolati per il protocollo 5<br />

pazienti <strong>di</strong>stonici che sono stati tipizzati dal punto <strong>di</strong> vista<br />

clinico (valutazione delle caratteristiche semeiologiche,<br />

somministrazione delle scale <strong>di</strong> valutazione clinica,<br />

valutazione delle performances neuropsicologiche e<br />

cognitive, stu<strong>di</strong> morfologici cerebrali tramite RM). Un<br />

paziente è già stato sottoposto ad impianto presso l’Istituto<br />

Neurologico Besta, <strong>di</strong>visione <strong>di</strong> Neurochirurgia III; durante<br />

l’intervento chirurgico è stata effettuata la registrazione<br />

tramite microelettro<strong>di</strong> dell’<strong>attività</strong> intracerebrale. Il paziente<br />

sta attualmente effettuando la valutazione dell’efficacia in<br />

66<br />

doppio cieco, presso il centro <strong>di</strong> Roma-Gemelli.<br />

Nel corso del 2004 è inoltre proseguito il progetto sulla<br />

valutazione delle risposte fisiologiche <strong>di</strong> popolazioni<br />

neuronali in corso <strong>di</strong> intervento stereotassico per impianto<br />

<strong>di</strong> neurostimolazione. Sono stati raccolti i dati delle<br />

registrazioni fisiologiche intra-operatorie mirate al nucleo<br />

subtalamico, al globo pallido e all’ipotalamo, per valutare le<br />

correlazioni tra somatotopia dell’<strong>attività</strong> fisiologica e<br />

topografia/caratteristiche dei sintomi clinici osservati.<br />

Nell’ipotalamo è stata anche effettuata un’analisi della<br />

frequenza, del pattern <strong>di</strong> scarica e del dominio temporale<br />

del pattern <strong>di</strong> scarica dei neuroni. I dati preliminari<br />

in<strong>di</strong>cano un’organizzazione topografica del nucleo<br />

posteriore dell’ipotalamo <strong>di</strong> tipo omolaterale, ma non<br />

contralaterale.<br />

Tutti questi dati sono stati organizzati e presentati a Jesi in<br />

occasione della seconda riunione annuale del gruppo <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>o sulla stimolazione cerebrale profonda.<br />

Cinematica dei <strong>di</strong>sturbi del movimento<br />

Nel corso del 2004 è proseguito il progetto sull’analisi<br />

cinematica nello stu<strong>di</strong>o dell’effetto della levodopa e della<br />

stimolazione cerebrale profonda sui movimenti assiali,<br />

prossimali e <strong>di</strong>stali dei pazienti parkinsoniani. Gli<br />

esperimenti si svolgono presso il laboratorio <strong>di</strong> cinematica<br />

del Dipartimento <strong>di</strong> Bioingegneria del Politecnico <strong>di</strong><br />

Milano e sono stati approvati dal Comitato etico<br />

dell’Istituto. L’obiettivo dello stu<strong>di</strong>o è quello <strong>di</strong> confrontare<br />

l’effetto della levodopa con quello della neurostimolazione<br />

cerebrale profonda su movimenti <strong>di</strong> <strong>di</strong>verso tipo effettuati<br />

dai pazienti parkinsoniani. Nel corso del 2004 sono stati<br />

valutati 8 pazienti per quanto riguarda la stimolazione<br />

farmacologica con levodopa e 2 pazienti dopo l’impianto<br />

degli stimolatori, a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> circa 6 mesi dall’impianto.<br />

Sindromi parkinsoniane atipiche<br />

È proseguito il follow-up clinico dei parkinsonismi<br />

degenerativi, con particolare attenzione per l’organizzazione<br />

motoria, lo stu<strong>di</strong>o neuropsicologico delle funzioni esecutive<br />

<strong>di</strong> tipo frontale e l’analisi del profilo comportamentale.<br />

Sono stati esaminati pazienti con malattia <strong>di</strong> Parkinson, con<br />

paralisi sopranucleare progressiva, con degenerazione<br />

corticobasale, con atrofia multisistemica (variante<br />

parkinsoniana) e con demenza da corpi <strong>di</strong> Lewy. I dati<br />

raccolti hanno <strong>di</strong>mostrato una prevalenza dei <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ni<br />

aprassici e <strong>di</strong> elaborazione dei movimenti complessi nella<br />

degenerazione corticobasale. La paralisi sopranucleare<br />

progressiva <strong>di</strong>mostra una maggior incidenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>sfunzioni<br />

frontali, mentre la demenza da corpi <strong>di</strong> Lewy ha un’elevata<br />

incidenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ni psichiatrici (prevalentemente<br />

depressione e <strong>di</strong>sturbi psicotici). La malattia <strong>di</strong> Parkinson e<br />

l’atrofia multisistemica mostrano un profilo simile <strong>di</strong><br />

alterazioni cognitive, con prevalenti segni <strong>di</strong> <strong>di</strong>sfunzione<br />

frontale. Lo sviluppo ulteriore della ricerca sarà mirato a<br />

stabilire correlazioni tra i parametri motori e cognitvi e con i<br />

dati <strong>di</strong> neuroimmagine funzionale.<br />

Neuropsicologia clinica<br />

Nel corso del 2004 sono proseguiti i progetti <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o sui<br />

pazienti affetti da malattie dei gangli della base, secondo le<br />

seguenti linee: tipizzazione della sindrome <strong>di</strong>sesecutiva,<br />

effetto priming e stu<strong>di</strong>o della personalità.<br />

Protocolli <strong>di</strong> riabilitazione per pazienti con <strong>di</strong>sturbi del<br />

movimento.<br />

Il trattamento riabilitativo delle <strong>di</strong>stonie cervicali <strong>di</strong> torsione<br />

consente <strong>di</strong> realizzare una sinergia fra i trattamenti<br />

farmacologici (in particolare, i blocchi neuromuscolari<br />

selettivi con tossina botulinica) e un esercizio terapeutico in<br />

grado <strong>di</strong> migliorare le con<strong>di</strong>zioni morfostrutturali<br />

(viscoelastiche, in primo luogo) dei muscoli sottoposti ad<br />

infiltrazione. Questo approccio consente <strong>di</strong> ridurre le<br />

alterazioni muscolari, posturali secondarie a compensi<br />

patologici, <strong>di</strong> istruire il paziente sulle modalità <strong>di</strong> controllo<br />

funzionale dei segmenti corporei colpiti, durante le <strong>attività</strong><br />

<strong>di</strong> vita quoti<strong>di</strong>ana e le <strong>attività</strong> lavorative. Le finalità del<br />

trattamento sono: incrementare il periodo intercorrente tra i<br />

trattamenti con tossina botulinica, incrementare l'efficacia <strong>di</strong><br />

ciascun trattamento, ridurre i compensi posturali patologici<br />

del rachide, migliorare globalmente la qualità <strong>di</strong> vita.<br />

Riabilitazione nella malattia <strong>di</strong> Parkinson<br />

L’<strong>attività</strong> è svolta in modo mirato, per valutare problemi: (1)<br />

dolore da patologia articolare (sono valutate le<br />

problematiche dolorose miofasciali ed articolari e sono<br />

impostati i programmi terapeutici farmacologici e <strong>di</strong> verifica<br />

della possibilità d’intervento con esercizi specifici; (2)<br />

ricon<strong>di</strong>zionamento fisico (previa accurata valutazione<br />

funzionale, si in<strong>di</strong>viduano gruppi omogenei su cui attuare<br />

un programma <strong>di</strong> allenamento fisico, oltre che esercizi<br />

in<strong>di</strong>rizzati alla <strong>di</strong>sabilità specifica). Le finalità dei due<br />

programmi sono, rispettivamente: (1) ridurre la <strong>di</strong>sabilità da<br />

problematiche articolari, (2) incrementare l'autonomia<br />

funzionale. In entrambi i casi è possibile migliorare la<br />

qualità <strong>di</strong> vita.<br />

Sclerosi laterale amiotrofica<br />

Le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> nutrizione dei pazienti con sclerosi laterale<br />

amiotrofica sono state stu<strong>di</strong>ate me<strong>di</strong>ante la raccolta <strong>di</strong><br />

misure antropometriche e la valutazione dell’impedenza<br />

bioelettrica. Le ricerche sono state effettuate in<br />

collaborazione con l’Unità <strong>di</strong> Pneumologia Riabilitativa<br />

dell’Istituto INRCA <strong>di</strong> Castelnuovo. È stata seguita la<br />

progressione dei parametri misurati in rapporto al deficit<br />

respiratorio che caratterizza la malattia.<br />

■ COLLABORAZIONI DI RICERCA NAZIONALI ED<br />

INTERNAZIONALI<br />

• Hôpital Pitié-Salpêtrière, Università degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Parigi<br />

(Prof. Bruno Dubois)<br />

• Istituto <strong>di</strong> Neurologia Università Cattolica del Sacro<br />

Cuore, Roma (Prof. Pietro Tonali)<br />

• IRCSS G. Mendel, Roma (Prof. Enza Maria Valente)<br />

• Dipartimento <strong>di</strong> Bioingegneria del Politecnico <strong>di</strong> Milano<br />

(Prof. Crivellini)<br />

• Dipartimento <strong>di</strong> Neuroscienze, Oftalmologia e Genetica,<br />

Azienda Ospedaliera “San Martino”, Università degli stu<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> Genova (Prof. Schenone)<br />

• Fondazione Maugeri <strong>di</strong> Veruno (Dott. Tardone)<br />

• Clinica Neurologica dell’Università <strong>di</strong> Basilea (Prof. Steck)<br />

• Istituto <strong>di</strong> Farmacologia Clinica dell’Università <strong>di</strong> Firenze<br />

• Istituto <strong>di</strong> Clinica Neurologica dell’Università <strong>di</strong> Brescia<br />

• Istituto <strong>di</strong> Ricerche Farmacologiche “Mario Negri” <strong>di</strong><br />

Milano e Bergamo<br />

• Clinica Neurologica e Genetica Umana dell’Università <strong>di</strong><br />

Genova<br />

• Clinica Neurologica dell’Università <strong>di</strong> Verona<br />

• Clinica Neurologica dell’Università <strong>di</strong> Bologna<br />

• Centro <strong>di</strong> Scienza Cognitiva, Università degli Stu<strong>di</strong> e<br />

Politecnico <strong>di</strong> Torino<br />

• Istituto <strong>di</strong> Psicologia, Facoltà <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina e Chirurgia,<br />

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano<br />

• Centro <strong>di</strong> Pneumologia Riabilitativa dell’INRCA <strong>di</strong> Casatenovo<br />

• Associazione Italiana Sindrome <strong>di</strong> Tourette e <strong>di</strong>sturbi<br />

correlati (AIST) <strong>di</strong> Bergamo<br />

■ ATTIVITÀ DIDATTICA<br />

Alberto Albanese<br />

• Docente titolare <strong>di</strong> Neurologia presso l’Università<br />

Cattolica del Sacro Cuore, sede <strong>di</strong> Milano.<br />

• Direttore del Corso Master <strong>di</strong> secondo livello su “Diagnosi<br />

e terapia dei <strong>di</strong>sturbi del movimento” dell’Università<br />

Cattolica del Sacro Cuore.<br />

• Docente <strong>di</strong> Neurologia presso la Scuola <strong>di</strong> specializzazione<br />

in Neurologia, Facoltà <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina e Chirurgia, Università<br />

Cattolica del Sacro Cuore.<br />

• Docente <strong>di</strong> Neurologia presso la Scuola <strong>di</strong> Diploma<br />

universitario <strong>di</strong> Tecnico <strong>di</strong> Neurofisiopatologia<br />

dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.<br />

• Docente presso la Scuola <strong>di</strong> Specializzazione in<br />

Neurologia, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano-Bicocca<br />

• Il Prof. Albanese segue regolarmente con la propria équipe<br />

studenti che preparano tesi <strong>di</strong> laurea specialistica, sia in<br />

me<strong>di</strong>cina e chirurgia che in scienze motorie<br />

• Presso la <strong>di</strong>visone <strong>di</strong> Neurologia I e il servizio <strong>di</strong><br />

rieducazione funzionale per adulti vengono ospitati stage<br />

curricolari <strong>di</strong> studenti iscritti al corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica<br />

in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e<br />

Adattative presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore<br />

Francesco Carella<br />

• Docente presso il Corso Master <strong>di</strong> secondo livello su<br />

“Diagnosi e terapia dei <strong>di</strong>sturbi del movimento”<br />

dell’Università Cattolica del Sacro Cuore<br />

Sylvie Piacentini<br />

• Docente <strong>di</strong> Scienze e tecniche neuropsicologiche presso<br />

l’Università degli Stu<strong>di</strong> Politecnico <strong>di</strong> Torino, Centro <strong>di</strong><br />

Scienza cognitiva, Facoltà <strong>di</strong> Psicologia.<br />

Docente presso il Corso Master <strong>di</strong> secondo livello su<br />

“Diagnosi e terapia dei <strong>di</strong>sturbi del movimento”<br />

dell’Università Cattolica del Sacro Cuore<br />

Paola Soliveri<br />

• Docente presso il Corso Master <strong>di</strong> secondo livello su<br />

67


“Diagnosi e terapia dei <strong>di</strong>sturbi del movimento”<br />

dell’Università Cattolica del Sacro Cuore<br />

Luigi Romito<br />

• Docente presso il Corso Master <strong>di</strong> secondo livello su<br />

“Diagnosi e terapia dei <strong>di</strong>sturbi del movimento”<br />

dell’Università Cattolica del Sacro Cuore<br />

Barbara Reggiori<br />

• Docente presso il Corso <strong>di</strong> Diploma universitario in<br />

Fisioterapia dell’Università Vita e Salute <strong>di</strong> Milano<br />

■ ORGANIZZAZIONE EVENTI<br />

09 Ottobre 2004, Convegno Milano Parkinson<br />

■ PUBBLICAZIONI SELEZIONATE<br />

1. Bentivoglio AR, Ialongo T, Contarino MF, Valente EM,<br />

Albanese A. Phenotypic characterisation of DYT13 primary<br />

torsion dystonia. Movement Disorders 2004, 19: 200-206.<br />

2. Valente EM, Abou-Sleiman PM, Caputo V, Muqit MMK,<br />

Harvey K, Gispert S, Ali Z, Del Turco D, Bentivoglio AR,<br />

68<br />

Healy DG, Albanese A, Nussbaum R, Gonzales-Maldonado<br />

R, Deller T, Salvi S, Cortelli P, Gilks WP, Latchman DS,<br />

Harvey RJ, Dallapiccola B, Auburger G, Wood NW.<br />

Here<strong>di</strong>tary Early-Onset Parkinson’s Disease Caused by<br />

Mutations in PINK1. Science 2004, 304: 1158-1160.<br />

3. Valente EM, Salvi S, Ialongo T, Marongiu R, Elia AE,<br />

Caputo V, Romito L, Albanese A, Dallapiccola B,<br />

Bentivoglio AR. PINK1 mutations are associated with<br />

spora<strong>di</strong>c early onset parkinsonism. Annals of Neurology 2004,<br />

56: 336-341.<br />

4. Emre M, Aarsland D, Albanese A, Byrne EJ, Deuschl G,<br />

De Deyn PP, Durif F, Kulisevsky J, van Laar T, Lees A,<br />

Poewe W, Robillard A, Rosa MM, Wolters E, Quarg P,<br />

Tekin S, Lane R. Rivastigmine for dementia associated with<br />

Parkinson’s <strong>di</strong>sease. New England Journal of Me<strong>di</strong>cine 2004,<br />

351: 2509-2518.<br />

5. Testa D, Lovati R, Ferrarini M, Salmoiraghi F, Filippini<br />

G. Survival of 793 patients with amyotrophic lateral sclerosis<br />

<strong>di</strong>agnosed over a 28-year period. ALS 2004, 5: 208-212<br />

UNITÀ OPERATIVA NEUROLOGIA II<br />

Neuro-oncologia<br />

■ RIFERIMENTI GENERALI<br />

Segreteria <strong>di</strong>visionale: tel 02 23942 440-551<br />

Day Hospital: tel 02 23942 753<br />

Infermiere Coor<strong>di</strong>natore: tel 02 23942 444<br />

■ OFFERTA ASSISTENZIALE<br />

■ DIRETTORE: AMERIGO BOIARDI<br />

La <strong>di</strong>visione <strong>di</strong> neuro-oncologia clinica risponde alle richieste<br />

dell’utenza mensilmente con circa 120 ricoveri or<strong>di</strong>nari, 60<br />

accessi in regime <strong>di</strong> DH e 100 consulenze neuro-oncologiche<br />

con un’attesa per queste ultime <strong>di</strong> non più <strong>di</strong> 72 ore.<br />

L’ambulatorio de<strong>di</strong>cato alla patologia tumorale è organizzato<br />

in collaborazione con i ra<strong>di</strong>oterapisti per il follow-up <strong>di</strong><br />

alcuni tipi tumorali e per i secondarismi cerebrali. L’<strong>attività</strong><br />

assistenziale della Divisione si è meglio qualificata con il<br />

sostegno permanente <strong>di</strong> uno psicologo che, oltre alla<br />

valutazione della qualità della vita dei pazienti oncologici,<br />

presta la sua competenza per il supporto psicologico dei<br />

pazienti ed eventualmente del loro nucleo familiare. Si rende<br />

<strong>di</strong>sponibile anche per migliorare l’atteggiamento assistenziale<br />

<strong>di</strong> tutta l’equipe infermieristica della <strong>di</strong>visione, per meglio<br />

cogliere e sod<strong>di</strong>sfare i bisogni dei pazienti.<br />

Il 60% dell’utenza proviene da fuori regione e, per migliorare<br />

l’offerta assistenziale, la neuro-oncologia si è dotata <strong>di</strong> una<br />

foresteria per i parenti dei pazienti. È in corso <strong>di</strong><br />

sperimentazione anche una iniziativa, supportata dalla<br />

Regione Lombar<strong>di</strong>a e da una Fondazione non profit, che<br />

mette a <strong>di</strong>sposizione per gli stessi pazienti neuro-oncologici<br />

una casa “protetta “ in grado <strong>di</strong> accogliere paziente e familiare<br />

in tutte le occasioni in cui non sia in<strong>di</strong>spensabile un ricovero<br />

ospedaliero. L’iniziativa ha successo con il 95% <strong>di</strong><br />

Laurea con lode nel 66 - Specialità in car<strong>di</strong>ologia nel 68 - Specialità in neurologia e psichiatria<br />

con lode nel 71 - Primario neurologo dal 93 presso l’Istituto Neurologico - Stage nel 89 presso<br />

il Moffitt Hospital USF California - Dal 2000 capo del <strong>di</strong>partimento funzionale <strong>di</strong> neurooncologia<br />

dell’Istituto Neurologico C. Besta. Responsabile <strong>di</strong> programmi <strong>di</strong> ricerca clinica<br />

sponsorizzati dal Ministero della Sanità. Partecipazione attiva in <strong>di</strong>versi trials internazionali in<br />

campo neuro-oncologico. Relatore in molti congressi nazionali ed internazionali. Direttore <strong>di</strong><br />

4 corsi <strong>di</strong> aggiornamento specialistico per neurologi neurochirurghi e ra<strong>di</strong>ologi in<br />

collaborazione con ll’Accademia Nazionale <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina in ambito neurooncologico dal 99 al<br />

2002. Provider presso il Ministero della Sanità <strong>di</strong> corsi ECM dal 2001. Co-responsabile<br />

nazionale nella commissione ECM per l’aggiornamento in neuro-oncologia dal 2002. Ha<br />

pubblicato più <strong>di</strong> 150 lavori su riviste nazionali ed internazionali, con riferimento al tema<br />

specificio della neuro-oncologia. Autore del libro “La terapia dei tumori cerebrali maligni<br />

dell’adulto e del bambino” ed Springer Verlag Milano 2002. Da qualche anno è reponsabiile <strong>di</strong><br />

trattamenti innovativi, con una strategia terapeutica che mira a concentrare <strong>di</strong>rettamente sul<br />

tumore i vari chemioterapici aumentandone localmente l’efficacia e con riduzione della<br />

tossicità sistemica. Ha contribuito a rendere sistematica la definizione genetica del tumore per<br />

la scelta <strong>di</strong> protocolli terapeutici <strong>di</strong>fferenziati e piu’ specifici.<br />

boiar<strong>di</strong>@istituto-besta.it<br />

occupazione della struttura de<strong>di</strong>cata. La Regione Lombar<strong>di</strong>a<br />

vede molto favorevolmente questa iniziativa che, oltre a<br />

costituire un importante servizio socio-assistenziale,<br />

permette l’accesso a trattamenti in regime ambulatoriale o <strong>di</strong><br />

DH o trattamenti <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>oterapia ad una popolazione che<br />

per la lontananza o perchè non autosufficiente, avrebbe<br />

avuto <strong>di</strong>fficoltà a continuare le terapie.<br />

Prenotazioni per visite ambulatoriali: tel CUP: 02 70631911<br />

■ STAFF<br />

Dirigenti me<strong>di</strong>ci, Neurologi<br />

Andrea Salmaggi: salmaggi@istituto-besta.it<br />

Antonio Silvani: silvani@istituto-besta.it<br />

Marica Eoli: eoli@istituto-besta.it<br />

Elena Lamperti: amperti@istituto-besta.it<br />

Angelo Sghirlanzoni: sghirlanzoni@istituto-besta.it<br />

69


Borsisti<br />

Anna Fiumani, me<strong>di</strong>co neurologo<br />

Clau<strong>di</strong>o Lucchiari, psicologo<br />

Marco De Rossi, me<strong>di</strong>co<br />

Chiara Calatozzolo, CTF<br />

Specializzando in neurologia<br />

Andrea Botturi<br />

Infermieri professionali<br />

Angela Maria Gilardoni (Infermiere Coor<strong>di</strong>natore), M.<br />

Rosaria De Souza, Alberta Giar<strong>di</strong>ni, M. Rosaria Lau<strong>di</strong>sio,<br />

Silvia Stefani, Na<strong>di</strong>a Schiavon, Tiziana Pini, Giacomina<br />

Mapelli, Silvia Stefanini, Ines Reimar Cubria, Gabriel<br />

Naranyo Munoz, Patrizia Nastasi, Gabriel Diez, Costanza<br />

Mazon<br />

OTA<br />

Antonietta Basilico, Vincenza Zaccagna, Giuseppe Zagarrio,<br />

Barbara Marcellino, Ivana Longo, Antonia Teofilo<br />

■ ELENCO ATTIVITÀ<br />

• Neuro-oncologia: resp. Amerigo Boiar<strong>di</strong>,<br />

tel 02 23942342; boiar<strong>di</strong>@istituto-besta.it<br />

• Immuno-neuro-oncologia: resp. Andrea Salmeggi<br />

tel 02 23942440; salmaggi@istituto-besta.it<br />

• Sperimentazione <strong>di</strong> nuovi farmaci e <strong>di</strong> nuove vie <strong>di</strong><br />

somministrazione: resp. Antonio Silvani<br />

tel 02 23942551-2440; silvani@istituto-besta.it<br />

• Genetica e trials clinici: resp Marica Eoli<br />

tel 02 23942440 - 2551<br />

• Archiviazione e valutazione dati: Elena Lamperti<br />

tel 02 23942440 - 2551<br />

■ ATTIVITÀ DI RICERCA<br />

L’Attività <strong>di</strong> eccellenza della neuro-oncologia clinica è<br />

costituita dalla combinazione <strong>di</strong> due momenti<br />

<strong>di</strong>agnostico-terapeutici:<br />

a) tipizazione genomica in ambito neuro-oncologico<br />

laboratorio <strong>di</strong> neuro-oncologia sperimentale<br />

b) trattamento chemioterapico intratumorale nei glomi<br />

maligni<br />

La nostra strategia <strong>di</strong> integrazione <strong>di</strong> trattamenti post<br />

chirurgici per i pazienti con glioma maligno e non solo, si è<br />

sempre focalizzata nel tentativo <strong>di</strong> controllare localmente la<br />

reci<strong>di</strong>va del tumore. In particolare sono state migliorate le<br />

proposte terapeutiche che si basano sull’inoculo locale <strong>di</strong><br />

farmaci e <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>oisotopi. Da quest’anno è fattibile, per ogni<br />

paziente che rientri nel protocollo terapeutico, uno stu<strong>di</strong>o<br />

preliminare <strong>di</strong> tipo genetico per fornire un preciso in<strong>di</strong>ce<br />

prognostico finalizzato ad un protocollo <strong>di</strong> terapia<br />

personalizzato.<br />

Il Laboratorio <strong>di</strong> Neuro-Oncologia <strong>Sperimentale</strong> esegue le<br />

seguenti analisi genetiche:<br />

• Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> eterozigosi (loss of heterozigosity,<br />

LOH) in Gliomi - Nei gliomi si valuta lo stato <strong>di</strong> eterozigosi<br />

70<br />

dei cromosomi 1p, 10q, 17p e 19q. LOH 1p è pre<strong>di</strong>ttiva <strong>di</strong><br />

chemiosensibilità in oligodendrogliomi (40-90%) e<br />

oligoastrocitomi (44%), è spesso associata a LOH 19q ed a<br />

prolungata sopravvivenza. LOH 10q è un marcatore<br />

prognostico negativo nei gliomi <strong>di</strong> alto grado (frequenza del<br />

60-85%) ed è associato ad una ridotta aspettativa <strong>di</strong><br />

sopravvivenza (in 10q mappano <strong>di</strong>versi oncosoppressori).<br />

LOH 17p è un marcatore prognostico negativo (mappa il<br />

gene oncosoppressore TP53) nel 50% circa degli<br />

astrocitomi <strong>di</strong> II e III grado. Un prossimo impegno<br />

specifico mira allo stu<strong>di</strong>o dei profili <strong>di</strong> alterazioni genetiche<br />

ed epigenetiche (metilazione <strong>di</strong> MGMT) dei gliomi <strong>di</strong><br />

grado II e III, per selezionare i casi che devono essere trattati<br />

in modo piu’ aggressivo.<br />

• Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> metilazione del promotore del gene MGMT in<br />

Gliomi Il gene O6-metilguanina-DNA metiltransferasi<br />

(MGMT) co<strong>di</strong>fica per una proteina che ripara il DNA<br />

rimuovendo i legami tra filamenti complementari <strong>di</strong> DNA<br />

creati dagli agenti alchilanti. La formazione <strong>di</strong> tali legami<br />

può causare la morte per apoptosi della cellula tumorale.<br />

Attraverso questo meccanismo MGMT causa resistenza ai<br />

farmaci alchilanti usati nel trattamento dei gliomi. Quando<br />

la metilazione del promotore del gene MGMT ne blocca<br />

l’espressione il tumore <strong>di</strong>venta quin<strong>di</strong> sensibile al<br />

chemioterapico alchilante. La metilazione del promotore <strong>di</strong><br />

MGMT è associata ad una prognosi migliore. La<br />

valutazione della metilazione del promotore <strong>di</strong> MGMT può<br />

fornire un’utile pre<strong>di</strong>zione della risposta del tumore agli<br />

agenti alchilanti.<br />

• Valutazione quantitativa dell’amplificazione del gene<br />

EGFR (Epidermal Growth Factor Receptor) in<br />

Glioblastomi<br />

• <strong>Ricerca</strong> <strong>di</strong> mutazioni del gene TP53 con DHPLC<br />

(Denaturing High Performance Liquid Chromatography)<br />

in gliomi <strong>di</strong> grado <strong>di</strong>verso.<br />

• Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> eterozigosi (LOH) in Meningiomi<br />

La strategia terapeutica per i glomi maligni recurrent ed<br />

anche primitivi consiste nella combinazione <strong>di</strong> un<br />

trattamento con temozolomide per via sistemica associato a<br />

chemioterapici iniettati localmente tramite serbatoio <strong>di</strong><br />

Ommaya (si utilizzano <strong>di</strong>versi chemioterapici, nitrosouree<br />

quali l’ACNU, derivati dell’antracen<strong>di</strong>one quale il<br />

mitoxantrone, composti del platino quali il cis-platino e<br />

derivati delle antracicline quali la doxorubicina veicolata<br />

tramite liposomi, inibitori della topoisomerasi I quali<br />

l’irinotecano).I protocolli clinici sono stati ottimizzati dopo<br />

valutazione preliminare in vitro ed in vivo su modello<br />

animale dell’ <strong>attività</strong> sinergica dei chemioterapici da<br />

utilizzare sia localmente, tramite il serbatoio posizionato<br />

<strong>di</strong>rettamente nel tessuto tumorale che per via sistemica.<br />

L’esperienza acquisita è promettente: a) i trattamenti sono<br />

fattibili senza significativi effetti collaterali; b) il trattamento<br />

non comporta preparazioni particolari ed è somministrabile<br />

in day hospital; c) i trattamenti con inoculo loco regionale<br />

<strong>di</strong> farmaci sono efficaci, nei glomi maligni permettono un<br />

aumento della sopravvivenza del 50-80% rispetto ai<br />

trattamenti tra<strong>di</strong>zionali. Una valutazione statistica dei<br />

risultati ottenuti evidenzia che l’opzione <strong>di</strong> un trattamento<br />

loco regionale ha il valore <strong>di</strong> aspetto prognostico<br />

statisticamente significativo nel trattamento dei gliomi<br />

maligni.<br />

Sono in corso anche trattamenti locali con chemioterapici<br />

somministrati tramite il sistema della convection enhanced<br />

delivery, che avviene me<strong>di</strong>ante microinfusione continua con<br />

micropompa a pressione costante per permettere una più<br />

ampia <strong>di</strong>stribuzione del chemioterapico nel contesto del<br />

tessuto tumorale. Stu<strong>di</strong> preclinici ed istopatologici hanno<br />

sottolineato la sicurezza e l’efficacia della convection<br />

enhaced delivery.<br />

Sempre nel tentativo <strong>di</strong> concentrare l’azione terapeutica solo<br />

sulla lesione tumorale, tramite serbatoio <strong>di</strong> Ommaya sono<br />

ormai routinari i trattamenti combinati che prevedono<br />

l’associazione <strong>di</strong> chemioterapici e <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>oimunoterapia<br />

(RIT con un anticorpo monoclonale verso la tenascina cui è<br />

associato il ra<strong>di</strong>oisotopo Y90) <strong>di</strong>rettamente sul tumore (in<br />

collaborazione con l’Istituto Oncologico Europeo).<br />

• Ricerche <strong>di</strong> laboratorio con possibilità <strong>di</strong> prossime<br />

applicazioni cliniche riguardano la Vaccinazione con<br />

endotelio xenogenico in modelli animali <strong>di</strong> glioma maligno.<br />

L'immunoterapia è considerata una promettente terapia<br />

antitumorale alternativa, da associare alle terapie<br />

convenzionali. Tuttavia uno dei limiti <strong>di</strong> questo approccio<br />

consiste nella elevata instabilità degli antigeni presenti sulle<br />

cellule tumorali. L'impiego <strong>di</strong> cellule endoteliali come<br />

vaccino offre il vantaggio <strong>di</strong> una maggiore stabilità<br />

nell'espressione antigenica rispetto alle cellule tumorali. Un<br />

lavoro apparso nel 2000 su Nature Me<strong>di</strong>cine (Wei, 2000) ha<br />

<strong>di</strong>mostrato l'efficacia <strong>di</strong> una vaccinazione con cellule<br />

endoteliali xenogeniche attivamente proliferanti nel ridurre<br />

la crescita <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> tumore in un modello murino.<br />

Una immunoterapia con cellule endoteliali xenogeniche<br />

potrebbe essere in<strong>di</strong>cata anche nel controllare la crescita <strong>di</strong><br />

gliomi maligni, che sono caratterizzati da una elevata<br />

vascolarizzazione. Esperimenti preliminari <strong>di</strong> vaccinazione<br />

con cellule endoteliali <strong>di</strong> aorta bovina (BAECs) eseguiti nel<br />

nostro Laboratorio nel corso del 2003 in ratti Fisher, hanno<br />

<strong>di</strong>mostrato assenza <strong>di</strong> effetti collaterali e <strong>di</strong> lesioni a livello<br />

dei principali organi ed una riduzione della crescita <strong>di</strong> un<br />

gliosarcoma <strong>di</strong> ratto in un modello sottocute. Si prevede <strong>di</strong><br />

ampliare la casistica del modello <strong>di</strong> glioma sottocutaneo<br />

(linea 9L <strong>di</strong> gliosarcoma <strong>di</strong> ratto) analizzando 3 gruppi <strong>di</strong><br />

animali (gruppo 1: animali con tumore, non vaccinati;<br />

gruppo 2: animali con tumore e vaccinati, gruppo 3:<br />

animali senza tumore, vaccinati), per confermare i risultati<br />

ottenuti. La vaccinazione verrà eseguita con BAECs in attiva<br />

proliferazione (4 somministrazioni settimanali <strong>di</strong> 5x106<br />

BAECs fissate con paraformaldeide al 4%). Inoltre si<br />

eseguiranno esperimenti con inoculo intracerebrale <strong>di</strong> 5.104<br />

cellule 9L e successiva vaccinazione con BAECs. Questo<br />

<strong>di</strong>segno sperimentale è infatti più simile alla situazione in<br />

vivo nell'uomo. Si prevede inoltre <strong>di</strong> applicare questo<br />

approccio anche ad un modello murino <strong>di</strong> glioblastoma<br />

(GL 251) in associazione con una terapia locoregionale con<br />

inibitori dell'angiogenesi (PEX), che si è già <strong>di</strong>mostrata, in<br />

esperimenti condotti dal Dr Bello (Università <strong>di</strong> Milano), in<br />

grado <strong>di</strong> inibire la crescita tumorale in modo significativo.<br />

Sieri degli animali trattati e dei controlli verranno testati per<br />

la eventuale presenza <strong>di</strong> immunoglobuline in grado <strong>di</strong><br />

riconoscere antigeni endoteliali eterologhi. Inoltre la<br />

eventuale presenza <strong>di</strong> infiltrati <strong>di</strong> cellule immunitarie verrà<br />

valutata me<strong>di</strong>ante immunoistochimica. Infine sarà valutata<br />

la densità dei microvasi nel contesto del tumore.<br />

• Uno stu<strong>di</strong>o clinico seriato delle fluttuazioni <strong>di</strong> fattori<br />

plasmatici coinvolti nella pre<strong>di</strong>sposizione a trombosi venose<br />

profonde in pazienti con glioma <strong>di</strong> alto grado è in corso per<br />

indagarne l’eziopatogenesi ed eventualmente proporre una<br />

profilassi. Nel corso del 2004 è stata stu<strong>di</strong>ata la capacità <strong>di</strong><br />

colture primarie (10) derivate da gliomi <strong>di</strong> produrre mRNA<br />

e rilasciare nel sovranatante fattori coinvolti nella<br />

coagulazione-angiogenesi (VEGF, tPA, PAI-1, lp(a)); i dati<br />

hanno evidenziato che le cellule <strong>di</strong> glioma sono in grado <strong>di</strong><br />

produrre e rilasciare tutti questi fattori, ad eccezione <strong>di</strong><br />

lp(a). I dati sono stati confermati dalla analisi<br />

immunoistochimica condotta su 22 pezzi operatori. Lo<br />

stu<strong>di</strong>o seriato dei livelli plasmatici dei fattori della<br />

coagulazione è stato condotto in 31 pazienti ed ha mostrato<br />

che l’intervento chirurgico (resezione parziale) non è in<br />

grado <strong>di</strong> ridurre significativamente i livelli plasmatici <strong>di</strong><br />

VEGF, PAI-1, tPA. Uno dei pazienti ha presentato una<br />

DVT durante il follow-up; in questo paziente erano presenti<br />

livelli plasmatici particolarmente elevati <strong>di</strong> VEGF, tPA e<br />

PAI-1. Al controllo a 4 mesi, i livelli plasmatici <strong>di</strong> PAI-1<br />

aumentavano significativamente rispetto ai valori preintervento.<br />

Il supporto psicologico nell’<strong>attività</strong> quoti<strong>di</strong>ana <strong>di</strong> assistenza<br />

neuro-oncologica contribuisce al miglioramento della<br />

qualità <strong>di</strong> vita del paziente e dei familiari che più sono<br />

coinvolgono nell’assistenza. L’esperienza continua<br />

sviluppando il tema “Qualità <strong>di</strong> vita ed aspetti psico sociali<br />

del paziente con glioma maligno e relativo nucleo familiare:<br />

validazione questionario Caregiver Reaction Assessment”<br />

(CRA, Given et. Al, 1992). A tal fine è innanzitutto<br />

necessario <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> protocolli, possibilmente <strong>di</strong> facile e<br />

veloce applicazione, in grado <strong>di</strong> in<strong>di</strong>care allo staff me<strong>di</strong>co le<br />

situazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà che possono avere importanti<br />

ricadute sulla salute del sistema familiare e quin<strong>di</strong> sui vari<br />

membri, paziente compreso. Ciò può essere ottenuto<br />

attraverso questionari self-report, che il paziente può<br />

compilare in autonomia. L’applicazione <strong>di</strong> questi strumenti<br />

in modo sistematico, può così permettere <strong>di</strong> avere<br />

maggiormente sottocontrollo la situazione relazionale ed<br />

emotiva della famiglia presa in carico. Un utile strumento in<br />

questo senso è il questionario Caregiver Reaction<br />

Assessment (CRA, Given et. Al, 1992), sviluppato in<br />

America e utilizzato in <strong>di</strong>versi paesi in relazione a pazienti<br />

oncologici e con patologie croniche. La traduzione della<br />

versione italiana ottenuta in lingua originale (backtranslation)<br />

verrà confrontata con la versione originale.<br />

71


Eventuali <strong>di</strong>fferenze significative comporteranno una<br />

revisione della traduzione italiana al fine <strong>di</strong> renderla<br />

conforme all’originale. La scala verrà somministrata ad un<br />

campione <strong>di</strong> pazienti oncologici presenti nel reparto <strong>di</strong><br />

neuro-oncologia. L’analisi della struttura fattoriale (analisi<br />

delle componenti principali), l’analisi della consistenza<br />

interna (alfa <strong>di</strong> Cronbach) e l’analisi della vali<strong>di</strong>tà <strong>di</strong><br />

costrutto tramite il confronto delle sottoscale della CRA<br />

verrà effettuata con test specifici adeguatamente validati<br />

(in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> correlazione <strong>di</strong> Pearson)<br />

■ COLLABORAZIONI DI RICERCA NAZIONALI ED<br />

INTERNAZIONALI<br />

• Unità operative <strong>di</strong>: Ra<strong>di</strong>oterapia, Ra<strong>di</strong>ologia<br />

• Neuropatologia, Laboratorio Analisi e Dipartimento <strong>di</strong><br />

Neurochirurgia dell’Istituto “C.Besta”.<br />

• Me<strong>di</strong>cina Nucleare IEO Milano<br />

• Servizio <strong>di</strong> Psicologia Istituto Nazionale dei Tumori <strong>di</strong><br />

Milano<br />

• Dipartimento <strong>di</strong> Farmacologia Clinica Università <strong>di</strong> Pavia<br />

• Neuropatologia Università <strong>di</strong> Torino<br />

■ ATTIVITÀ DIDATTICA<br />

Amerigo Boiar<strong>di</strong><br />

• Lezioni <strong>di</strong> neurooncologia presso la scuola si specialità <strong>di</strong><br />

ra<strong>di</strong>oterapia Università <strong>di</strong> Milano Organizazione eventi<br />

• Corso aggiornamento neurologi, neurochirurghi, biologi<br />

ra<strong>di</strong>oterapisti “la BBB nelle malattie neurologiche,<br />

fisiopatologia e prospettive terapeutiche” settembre 2004<br />

Castellanza ECM me<strong>di</strong>ci<br />

• Corso aggiornamento per neurologi, neurochirurghi,<br />

ra<strong>di</strong>oterapisti ed oncologi sul tema neuro-oncologia Istituto<br />

72<br />

Besta ed Accademia Nazionale <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina, Direttori<br />

Boiar<strong>di</strong>-Broggi novembre 2004 Hotel novotel Niguarda<br />

Milano. ECM Me<strong>di</strong>ci<br />

■ PUBBLICAZIONI SELEZIONATE<br />

1. Corsini E, Gelati M, Calatozzolo C, Alessandri G,<br />

Frigerio S, De Francesco<br />

M, Poiesi C, Parati E, Croci D, Boiar<strong>di</strong> A, Salmaggi A.<br />

Immunotherapy with bovine aortic endothelial cells in<br />

subcutaneous and intracerebral glioma models in rats: effects on<br />

survival time, tumor growth, and tumor neovascularization.<br />

Cancer Immunol Immunother. 2004 Nov;53(11):955-62.<br />

2. Balzarotti M, Ciusani E, Calatozzolo C, Croci D, Boiar<strong>di</strong><br />

A, Salmaggi A. Effect of association of temozolomide with<br />

other chemotherapic agents on cell growth inhibition in glioma<br />

cell lines. Oncol Res. 2004;14(7-8):325-30.<br />

3. Salmaggi A, Gelati M, Pollo B, Frigerio S, Eoli M, Silvani<br />

A, Broggi G, Ciusani E, Croci D, Boiar<strong>di</strong> A, De Rossi M.<br />

CXCL12 in malignant glial tumors: a possible role in<br />

angiogenesis and cross-talk between endothelial and tumoral<br />

cells. J Neurooncol. 2004 May;67(3):305-17.<br />

4. Silvani A, Eoli M, Salmaggi A, Lamperti E, Maccagnano<br />

E, Broggi G, Boiar<strong>di</strong> A. Phase II trial of cisplatin plus<br />

temozolomide, in recurrent and progressive malignant glioma<br />

patients. J Neurooncol. 2004 Jan;66(1-2):203-8.<br />

5. Sciacca FL, Ciusani E, Silvani A, Corsini E, Frigerio S,<br />

Pogliani S, Parati E, Croci D, Boiar<strong>di</strong> A, Salmaggi A.<br />

Genetic and plasma markers of venous thromboembolism in<br />

patients with high grade glioma. Clin Cancer Res. 2004 Feb<br />

15;10(4):1312-7.<br />

UNITÀ OPERATIVA NEUROLOGIA III<br />

Cefalee e Malattie Cerebrovascolari<br />

■ RIFERIMENTI GENERALI<br />

Centro Cefalee: tel 02 7063 1911;<br />

Infermiere coor<strong>di</strong>natore: tel 02 2394.2721;<br />

■ DIRETTORE: GENNARO BUSSONE<br />

■ STRUTTURA ORGANIZZATIVA DIPARTIMENTALE<br />

Neurobiologia e Terapie Neuroriparative<br />

Unità funzionale Malattie Cerebrovascolari<br />

Responsabile: Eugenio Parati - tel 02 23942252 – 2272<br />

neurofarmacologia@istituto-besta.it<br />

■ OFFERTA ASSISTENZIALE<br />

• Letti <strong>di</strong> degenza (15 letti) <strong>di</strong> cui 10 de<strong>di</strong>cati alla patologia<br />

cerebrovascolare<br />

• Day Hospital (2 letti)<br />

■ CENTRI DI RIFERIMENTO<br />

• Centro <strong>di</strong> Riferimento Regionale per la <strong>di</strong>agnosi<br />

e cura delle Cefalee e delle Algie Cranio Facciali<br />

• L’Unità funzionale Cerebrovascolare è Centro <strong>di</strong><br />

riferimento nel registro Internazionale per la trombolisi<br />

sistemica nell’ictus ischemico (SITS-MOST)<br />

■ ATTIVITÀ AMBULATORIALI<br />

con prenotazioni al tel 02 7063 1911<br />

• Ambulatorio speciale Cefalee e Algie Facciali:<br />

Lunedì ore 9-12 (2 ambulatori)<br />

Direttore Dipartimento <strong>di</strong> Neuroscienze Cliniche, dell’Unità Operativa “Cefalee e malattie<br />

cerebro vascolari” e Direttore del Centro Regionale per la <strong>di</strong>agnosi e cura delle cefalee e delle<br />

algie cranio facciali. È Professore a contratto c/o la Scuola <strong>di</strong> Specializzazione in Neurologia<br />

dell’Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano-Bicocca, dove tiene un corso <strong>di</strong> lezioni sulla<br />

Fisiopatologia, clinica e terapia delle cefalee. È co-fondatore dell’Associazione Scuola<br />

Cefalee (ASC) che tiene corsi residenziali formativi <strong>di</strong> alta qualificazione accre<strong>di</strong>tati dalla<br />

Commissione per l’Educazione Continua in Me<strong>di</strong>cina, della durata <strong>di</strong> tre anni. È Presidente<br />

dell’Associazione Neurologica Italiana per la <strong>Ricerca</strong> sulle Cefalee (ANIRCEF), Società<br />

scientifica aderente alla Società Italiana <strong>di</strong> Neurologia (SIN). Coor<strong>di</strong>na stu<strong>di</strong> clinici<br />

multicentrici volti all’utilizzo <strong>di</strong> nuovi farmaci nella profilassi della patologia cefalalgica.<br />

Inoltre <strong>di</strong>rige progetti <strong>di</strong> ricerca nazionali sulla genetica dell’emicrania con e senza aura.<br />

È responsabile del Gruppo <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o internazionale sulla Deep Brain Stimulation nelle<br />

cefalee. Relatore e organizzatore <strong>di</strong> congressi nazionali ed internazionali nel campo delle<br />

neuroscienze e delle cefalee in particolare. È autore <strong>di</strong> numerose pubblicazioni scientifiche la<br />

maggior parte delle quali e<strong>di</strong>te sulle più prestigiose riviste internazionali del settore.<br />

Ha scritto inoltre libri e capitoli sui più importanti trattati <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina.<br />

bussone@istituto-besta.it<br />

• Ambulatorio per la cefalea giovanile: Lunedì ore 11-13 (1<br />

ambulatorio)<br />

• Ambulatorio per la patologia cefalalgica da abuso <strong>di</strong><br />

farmaci: Giovedì ore 14-17<br />

(1 ambulatorio)<br />

• Biofeedback: Martedì e Giovedì ore 14-17<br />

(secondo richieste)<br />

• Ambulatorio Speciale Malattie Cerebrovascolari: Giovedì<br />

ore 9-12 (1 ambulatorio): del Centro Unico <strong>di</strong> Prenotazione<br />

(CUP) dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 12.00 e dalle<br />

13.00 alle 15.00 tel 02 70631911 dal lunedì al venerdì,<br />

dalle ore 8.30 alle 12.30 e dalle 13.00 alle 15.00.<br />

73


■ STAFF<br />

Dirigenti me<strong>di</strong>ci, neurologi<br />

Maria Rita Carriero: mcarriero@istituto-besta.it<br />

tel 02 2394 2385<br />

Domenico D’Amico: ddamico@istituto-besta.it<br />

tel 02 2394 2304<br />

Licia Grazzi: tel 02 2394 2340<br />

Massimo Leone leone@istituto-besta.it; tel 02 2394 2304<br />

Eugenio A. Parati: parati@istituto-besta.it tel 02 2394 2387<br />

Infermieri professionali<br />

Antonina Adorno (Ifermiere Coor<strong>di</strong>natore), Patrizia<br />

Carnevale, Sergio Massa, Raquel Mora Garrudo, Amalia<br />

Paltenghi, Francesca Pasquale, Emanuela Tamborra,<br />

Eugenia Tomas Roland, Milena Tornelli, Jesus Vela-Gomez,<br />

M. Raffaella Viticci<br />

OTA<br />

Elena Mencoboni, Luisa Passiante, Marisa Seri<br />

Ausiliaria<br />

Resinelli Teresina<br />

Borsisti e Contrattisti<br />

Marcella Curone, Me<strong>di</strong>co Chirurgo<br />

Vincenzo Tullo, Me<strong>di</strong>co Chirurgo<br />

Specializzan<strong>di</strong><br />

Eliana Mea, Me<strong>di</strong>co Chirurgo<br />

Andrea Rigamonti, Me<strong>di</strong>co Chirurgo<br />

Susanna Usai, Me<strong>di</strong>co Chirurgo<br />

Frequentatori<br />

Franca Moschiano, Me<strong>di</strong>co Chirurgo<br />

Segreteria Centro Cefalee e Dipartimento <strong>di</strong> Neuroscienze<br />

Cliniche<br />

Armando Maschini, Ernestina Pappalardo<br />

■ ELENCO ATTIVITÀ<br />

• Diagnostica, terapia e ricerca delle patologie cefalalgiche<br />

nelle varie espressioni cliniche con particolare riguardo alla<br />

patologia emicranica ed alla cefalea a grappolo – responsabile<br />

Massimo Leone - tel 02 2394 2304 leone@istituto-besta.it<br />

• Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> genetica, neuroendocrinologia, epidemiologia,<br />

qualità <strong>di</strong> vita – Resp. Domenico D’Amico - tel 02 2394<br />

2304<br />

• <strong>Ricerca</strong> e terapia nelle forme cefalalgiche del bambino e<br />

dell’adolescente; in particolare sviluppo <strong>di</strong> meto<strong>di</strong>che<br />

comportamentali (biofeedback) – Resp. Licia Grazzi -<br />

tel 02 2394 2340<br />

• Terapia stereotassica della cefalea a grappolo cronica<br />

intrattabile – Resp. Massimo Leone - tel 02 2394 2304 -<br />

leone@istituto-besta.it<br />

• Diagnosi e terapia della patologia cerebrovascolare con<br />

particolare riferimento alle forme giovanili (screening<br />

car<strong>di</strong>ovascolare ed ematologico) – Resp. Maria R. Carriero -<br />

tel 02 2394 2385 mcarriero@istituto-besta.it<br />

74<br />

• Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> modelli sperimentali <strong>di</strong> terapie innovative<br />

nell’ambito delle patologie cerebrovascolari – Resp. Eugenio<br />

Parati- tel02 2394 2387 parati@istituto-besta.it<br />

■ ATTIVITÀ CLINICA E DI RICERCA<br />

L’U.O. Cefalee e malattie cerebrovascolari è articolata in due<br />

sezioni che sono strettamente interconnesse e che<br />

sviluppano, sia da un punto <strong>di</strong> vista clinico che <strong>di</strong> ricerca, gli<br />

stu<strong>di</strong> su queste due patologie <strong>di</strong> elezione.<br />

L’<strong>attività</strong> <strong>di</strong> ricerca clinica nel campo della patologia<br />

cefalalgica ha permesso negli anni <strong>di</strong> far si che l’Istituto venga<br />

considerato riferimento nazionale per questa patologia;<br />

inoltre il Centro per la <strong>di</strong>agnosi e cura delle cefalee e delle<br />

Algie cranio facciali è centro <strong>di</strong> riferimento regionale e<br />

coor<strong>di</strong>na <strong>attività</strong> <strong>di</strong> vari gruppi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o delle cefalee<br />

nell’ambito della Regione per un Progetto Cefalee<br />

Lombar<strong>di</strong>a che ha lo scopo <strong>di</strong> valutare le strategie<br />

terapeutiche utilizzate nella profilassi dell’emicrania<br />

rapportandole alle misure <strong>di</strong> qualità <strong>di</strong> vita e <strong>di</strong>sabilità<br />

utilizzate come outcome.<br />

Sono state consolidate collaborazioni internazionali con<br />

importanti centri <strong>di</strong> ricerca europei e statunitensi che hanno<br />

portato inoltre a risultati scientifici che sono stati oggetto <strong>di</strong><br />

presentazione a Congressi nazionali ed internazionali e <strong>di</strong><br />

pubblicazioni.<br />

È proseguito il trattamento terapeutico stereotassico della<br />

cefalea a grappolo cronica intrattabile. Questo trattamento<br />

terapeutico assolutamente originale messo a punto presso la<br />

ns. U.O. per primi al mondo, ci ha permesso <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nare il<br />

gruppo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o internazionale sulla Deep Brain<br />

Stimulation nella terapia delle cefalee.<br />

Lo sviluppo <strong>di</strong> meto<strong>di</strong>che comportamentali e nelle cefalee<br />

del bambino e dell’adolescente ha portato alla realizzazione<br />

<strong>di</strong> un test <strong>di</strong> <strong>di</strong>sabilità proprio dell’età adolescenziale.<br />

Per quanto riguarda la patologia cefalalgica secondaria ad<br />

abuso <strong>di</strong> farmaco stiamo coor<strong>di</strong>nando stu<strong>di</strong> clinici<br />

multicentrici e sono state proposte linee guida terapeutiche.<br />

Una ulteriore <strong>attività</strong> che contrad<strong>di</strong>stingue la nostra U.O. è<br />

la coor<strong>di</strong>nazione <strong>di</strong> trials clinici multicentrici al fine <strong>di</strong><br />

sviluppare nuovi farmaci per le patologie <strong>di</strong> eccellenza.<br />

La seconda sezione della U.O. III è de<strong>di</strong>cata alle malattie<br />

cerebrovascolari. Nel 2004 ha ottenuto il suo riconoscimento<br />

ufficiale la Unità Funzionale Malattie Cerebrovascolari<br />

(UfCv) e la sua <strong>attività</strong> è esplicitata nelle pagine successive.<br />

■ COLLABORAZIONI ESTERNE NAZIONALI ED<br />

INTERNAZIONALI<br />

• National Hospital for Neurology and Neurosurgery, -<br />

London, UK<br />

• Service de Neurologie, Université Libre de Bruxelles-<br />

Hôpital Erasme - Bruxelles, Belgium<br />

Regensburg University - Germany<br />

• Institute for Human and Machine Cognition, University<br />

of West Florida - Pensacola, Florida, USA<br />

• Columbia University College of Physicians & Surgeons,<br />

New York - The New England Center for Headache -<br />

Stamford, USA<br />

• Finch University of Health Sciences, The Chicago Me<strong>di</strong>cal<br />

School - Chicago, USA<br />

• Università <strong>di</strong> Modena e Reggio Emilia - Policlinico <strong>di</strong><br />

Modena<br />

• Clinica Neurologica, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano-<br />

Bicocca, Monza (MI)<br />

• Clinica Neurologica I Università degli Stu<strong>di</strong> Federico II,<br />

Napoli<br />

• Ospedale Civile <strong>di</strong> Este-Monselice (PD)<br />

• Istituto <strong>di</strong> Neurologia, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Parma<br />

• Istituto <strong>di</strong> Neuroscienze CNR, Cosenza<br />

• Clinica Neurologica, Università Magna Grecia, Catanzaro<br />

■ ATTIVITÀ DIDATTICA<br />

Gennaro Bussone<br />

• Incarico <strong>di</strong> Professore a contratto c/o la Scuola <strong>di</strong><br />

Specializzazione in Neurologia dell’Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

Milano-Bicocca, dove tiene un corso <strong>di</strong> lezioni sulla<br />

Fisiopatologia, clinica e terapia delle cefalee.<br />

Domenico D’Amico, Lucia Grazzi Massimo Leone<br />

• Docenza presso l’ Associazione Scuola per le Cefalee<br />

(ASC) che tiene corsi in due moduli annuali accre<strong>di</strong>tati<br />

ECM a Frascati (Roma) sulle cefalee.<br />

■ PUBBLICAZIONI SELEZIONATE<br />

1. Sprenger T, Boecker H, Toelle TR, Bussone G, May A,<br />

Leone M. Specific hypothalamic activation during a<br />

spontaneous cluster headache attack.<br />

Neurology 2004; 3 (62): 516-517<br />

2. Leone M, May A, Franzini A, Broggi G, MD, Do<strong>di</strong>ck D,<br />

Rapoport A, Goadsby PJ, Schoenen J, Bonavita V, Bussone<br />

G. Deep brain stimulation for intractable chronic cluster<br />

headache: proposals for patient selection.<br />

Cephalalgia 2004; 24 (11): 934-937<br />

3.Leone M, Franzini A, Broggi G, May A, Bussone G.<br />

Long-term follow up of bilateral hypothalamic stimulation for<br />

intractable cluster headache.<br />

Brain 2004; 127: 2259-2264<br />

4. Bussone G. Cefalee. In: Terapia delle Malattie<br />

Neurologiche. Ed. Sghirlanzoni A, Lauria G, Pareyson D,<br />

Nardocci N. Ermes, Milano, 2004: 148-155<br />

5. Leone M, Franzini A, Broggi A, Bussone G.<br />

Expan<strong>di</strong>ng the Role of Deep Brain Stimulation from<br />

Movement Disorders to Other Neurosurgical Diseases. In:<br />

Freese A, Simeone FA, Leone P, Janson C (eds): Principles<br />

of Molecular Neurosurgery.Prog Neurol Surg. Basel, Karger,<br />

2004, vol 18, pp 1–14<br />

75


STRUTTURA ORGANIZZATIVA DIPARTIMENTALE DI NEUROBIOLOGIA E TERAPIE<br />

NEURORIPARATIVE - UNITÀ FUNZIONALE MALATTIE CEREBROVASCOLARI<br />

■ RIFERIMENTI GENERALI<br />

■ RESPONSABILE: EUGENIO PARATI<br />

Reparto <strong>di</strong> degenza: tel 23942721; fax 02 70638217<br />

Laboratori <strong>di</strong> <strong>Ricerca</strong> e Diagnostica: tel 02 2394252<br />

Banca Cellule Staminali Neurali Umane: tel 02 2394272<br />

A - STRUTTURA ORGANIZZATIVA<br />

DIPARTIMENTALE DI NEUROBIOLOGIA E TERAPIE<br />

NEURORIPARATIVE<br />

■ STAFF<br />

Tecnici <strong>di</strong> laboratorio<br />

Simona Pogliani<br />

Borsisti e contrattisti, biologi<br />

Giulio Alessandri, Simona Frigerio, Maurizio Gelati, Gloria<br />

Invernici, Arianna Ottolina<br />

Frequentatori<br />

Miriam Figus, Silvia Cristini<br />

76<br />

Si è laureato in Me<strong>di</strong>cina e Chirurgia all’Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano nel 1978 e si è<br />

specializzato in Neurologia nel 1982. Già responsabile della Human Neural Stem Cell Bank<br />

dell’Istituto Neurologico “Carlo Besta”, dal 2001 è <strong>di</strong>ventato responsabile della Struttura<br />

Dipartimentale <strong>di</strong> Neurobiologia e Terapie Neuroriparative dello stesso Istituto. Nel 2003<br />

inoltre ha assunto il coor<strong>di</strong>namento della Unità Funzionale per le Malattie Cerebrovascolari.<br />

È Membro della Commissione Nazionale sulle Cellule Staminali presso l’ Istituto Superiore<br />

<strong>di</strong> Sanità a Roma. Le <strong>attività</strong> <strong>di</strong> ricerca nei quali è particolarmente impegnato sono legate<br />

alla verifica e validazione <strong>di</strong> terapie innovative per malattie neurodegenerative, <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ni del<br />

movimento e malattie cerebrovascolari (restorative neurology – neurotrapiantalogia).<br />

È Professore a contratto per la scuola <strong>di</strong> specializzazione in Farmacologia della Facoltà <strong>di</strong><br />

Me<strong>di</strong>cina e Chirurgia dell’Università Statale <strong>di</strong> Milano e la scuola <strong>di</strong> specializzazione in<br />

Neurochirurgia della Facoltà <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina e Chirurgia dell’Università Cattolica <strong>di</strong> Roma. Per<br />

l’Anno Accademico 2003/2004 è Docente per il Corso <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Specialistica III anno<br />

del Corso <strong>di</strong> Laurea in Tecniche <strong>di</strong> Fisiopatologia Car<strong>di</strong>ocircolatoria e Perfusione<br />

Car<strong>di</strong>ovascolare, Facoltà <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina e Chirurgia dell’Università Statale <strong>di</strong> Milano.<br />

parati@istituto-besta.it.<br />

■ ELENCO ATTIVITÀ<br />

Attività <strong>di</strong>agnostica<br />

• EPI, ADP, F1.2, tPA, PAI-1<br />

Attività <strong>di</strong> <strong>Ricerca</strong><br />

• Banking<br />

• Biologia Cellulare<br />

• Neurotrapiantologia<br />

■ ATTIVITÀ DI RICERCA<br />

Banking<br />

La “Banca Cellule Staminali Neurali Umane”dell’Istituto<br />

Nazionale Neurologico è idonea (accre<strong>di</strong>tamento e<br />

certificazione ISO) al bancaggio <strong>di</strong> cellule e tessuti neurali e<br />

extra-neurali post-mortem <strong>di</strong> derivazione fetale. Allo scopo<br />

<strong>di</strong> raggiungere nel 2004 la certificazione FACT, sono stati<br />

allestiti nel 2003 e si stanno ultimando adeguamenti strutturali<br />

e logistici dell’area a<strong>di</strong>bita a Laboratorio Diagnostico, <strong>di</strong><br />

<strong>Ricerca</strong> e Banking. Accanto a questi adeguamenti logistici, la<br />

normativa FACT impone verifiche e validazione <strong>di</strong> protocolli<br />

per la crioconservazione e la coltura cellulare per quanta<br />

riguarda gli aspetti <strong>di</strong> vitalità cellulare, staminalità e capacità <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>fferenziare nei 3 fenotipi neurali prima e dopo il<br />

congelamento. Al fine <strong>di</strong> portare anche le cellule <strong>di</strong> derivazione<br />

extra-neurali presenti nella “Banca Cellule Staminali Umane”<br />

dell’Istituto ai livelli <strong>di</strong> sicurezza FACT si stanno adeguando,<br />

per questa parte della Banca, protocolli specifici. Gli standard<br />

raggiunti nelle metodologie <strong>di</strong> bancaggio ci hanno consentito<br />

<strong>di</strong> partecipare attivamente ad un gruppo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o Nazionale<br />

(ICF: Italian Cell Factory) che ha 2 obiettivi: a) uniformare i<br />

protocolli per la manipolazione e conservazione <strong>di</strong> cellule<br />

staminali e b) costituire un riferimento nazionale formale a<br />

supporto della transizione normativa ministeriale in corso che<br />

assimila le terapie cellulari alle terapie farmacologiche per<br />

quanto riguarda gli aspetti <strong>di</strong> “produzione” cellulare (Cell<br />

Factory). Pertanto, abbiamo partecipato a meeting ed incontri<br />

operativi con scambio <strong>di</strong> dati sulle tecniche utilizzate nelle<br />

proprie banche; sono inoltre organizzati incontri a scadenza<br />

regolare per confrontarsi con gli altri centri <strong>di</strong> bancaggio<br />

appartenenti al network Italian Cell Factories (Responsabile del<br />

gruppo: Prof. Paolo Rebulla, Cord Blood Bank, Ospedale<br />

Maggiore Policlinico, Milano).<br />

Particolare attenzione, nella ottica <strong>di</strong> caratterizzazioni prolusive<br />

ad un uso trapiantologico umano delle cellule bancate, è stata<br />

de<strong>di</strong>cata alla caratterizzazione del profilo antigenico, delle<br />

proprietà morfologiche, della vitalità in rapporto al ciclo<br />

cellulare delle Human Neural Stem Cells (NSCs).<br />

Biologia Cellulare<br />

La caratterizzazione dei profili antigenico, degli aspetti<br />

morfologici, delle caratteristiche riguardanti l’<strong>attività</strong> biologica<br />

e la vitalità cellulare ci ha consentito <strong>di</strong> ipotizzare la presenza <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>verse sottopopolazioni cellulari presenti all’interno delle<br />

singole neurosfere, <strong>di</strong>fferenti tra loro per vari aspetti funzionali<br />

ed in particolare per quanto riguarda la potenzialità <strong>di</strong><br />

“staminalità”. I dati ottenuti in collaborazione con il gruppo del<br />

Prof. Cesare Peschle, Laboratorio <strong>di</strong> Ematologia e Oncologia<br />

<strong>Sperimentale</strong>, ISS, Roma, <strong>di</strong>mostrano che le NSCs non solo<br />

hanno caratteristiche antigeniche <strong>di</strong>somogenee, ma possono<br />

essere sud<strong>di</strong>vise in sottopopolazioni <strong>di</strong>verse per parametri fisici;<br />

infatti, utilizzando il profilo FSC (forward scatter, in<strong>di</strong>catore <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>mensione cellulare) è possibile evidenziare due <strong>di</strong>stinte<br />

popolazioni (FSC “low” e FSC “high”) corrispondenti a cellule<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensione maggiore e minore. Questo aspetto assume<br />

particolare importanza per la scelta delle tecniche <strong>di</strong><br />

somministrazione in vivo (impianto rispetto a iniezione<br />

stereotassica della sospensione cellulare da somministrare).<br />

La presenza <strong>di</strong> antigeni tipici per il fenotipo vascolare trovati<br />

sulle neurosfere umane ci ha spinto ad approfon<strong>di</strong>re alcuni<br />

aspetti <strong>di</strong> reciprocità morfo-funzionale tra progenitori/stem<br />

vascolari e stem neurali che nostri dati e la letteratura<br />

evidenziavano con particolare riferimento ai meccanismi che<br />

regolano la neuronogenesi, aspetto cruciale per conoscere e<br />

controllare il comportamento delle neurosfere nei trapianti.<br />

Tenuto conto che la possibilità <strong>di</strong> avere in modo facilmente<br />

accessibile staminali neurali umane da utilizzare per i trapianti<br />

dal bulbo olfattorio, abbiamo in corso esperimenti <strong>di</strong><br />

miglioramento delle rese <strong>di</strong> estrazione <strong>di</strong> neurosfere vitali da<br />

bulbo olfattorio umano. In particolare l’utilizzo <strong>di</strong> nuovi<br />

markers antigenici <strong>di</strong> superficie e il ricorso a tecniche<br />

innovative <strong>di</strong> coltura ci hanno dato dati preliminari molto<br />

promettenti in tal senso.<br />

I meccanismi apoptotici cellulari sono determinanti per la<br />

riuscita delle tecniche trapiantologiche potendo con<strong>di</strong>zionare<br />

pesantemente la sopravvivenza della sorgente trapiantata.<br />

Per questo abbiamo stu<strong>di</strong>ato i meccanismi <strong>di</strong> regolazione<br />

dell’apoptosi nelle NSCs umane. Gli stu<strong>di</strong> sono stati svolti in<br />

collaborazione con il gruppo del Prof. Ruggero De Maria<br />

responsabile del Laboratorio <strong>di</strong> Ematologia e Oncologia<br />

<strong>Sperimentale</strong> dell’Istituto Superiore <strong>di</strong> Sanità <strong>di</strong> Roma. I dati<br />

ottenuti <strong>di</strong>mostrano che le NSCs sono resistenti alla induzione<br />

dell’apoptosi cellulare. Questa resistenza è secondaria a<br />

peculiarità specifiche della caspasi 8 presente all’interno delle<br />

NSCs. La rilevanza <strong>di</strong> tale dato è estrema se si considera che in<br />

tal modo le NSCs rivelano <strong>di</strong> possedere una intrinseca<br />

resistenza alla morte cellulare che spiega la loro capacità <strong>di</strong><br />

sopravvivenza in con<strong>di</strong>zioni critiche quali l’impianto in<br />

patologie degenerative focali.<br />

La possibilità <strong>di</strong> poter rintracciare le cellule impiantate<br />

all’interno del cervello ospite in modo efficace è una “con<strong>di</strong>tio<br />

sine qua non” per verificare qualsivoglia con<strong>di</strong>zione<br />

trapiantologica.<br />

Le cellule staminali neurali utilizzando meto<strong>di</strong>che classiche <strong>di</strong><br />

rilevamento mostrano una peculiare <strong>di</strong>ssociazione tra effetto<br />

restorativo e numero <strong>di</strong> cellule ritrovate a fronte del numero <strong>di</strong><br />

cellule trapiantate. Pertanto stiamo lavorando alla messa a<br />

punto <strong>di</strong> una tecnica <strong>di</strong> marcat che consenta, senza sacrificare<br />

l’animale, <strong>di</strong> seguire nel tempo il tracing delle cellule con un<br />

repere <strong>di</strong>fficilmente <strong>di</strong>struggibile quale il Fe+++. Allo stato<br />

attuale abbiamo dati sod<strong>di</strong>sfacenti sulla incorporazione e<br />

mantenimento del magnetodendrimero in coltura <strong>di</strong> cellule<br />

staminali neurali; sono in corso gli stu<strong>di</strong> in vivo.<br />

Caratteristica qualificante della nostra banca è la presenza <strong>di</strong><br />

cellule staminali da cervelli patologici quali i cervelli trisomici<br />

21 (Sindrome <strong>di</strong> Down). Questa aspetto è per noi<br />

particolarmente interessante non solo per gli aspetti<br />

fisiopatologici ma anche ontogenetici sottesi allo stu<strong>di</strong>o delle<br />

caratteristiche <strong>di</strong> proliferazione ed espansione delle neurosfere<br />

umane ma anche del loro <strong>di</strong>fferenziamento in astrociti, neuroni<br />

ed oligodendrociti. I primi risultati ottenuti riguardano la<br />

presenza della proteina BACE-2 nel surnatante <strong>di</strong> colture <strong>di</strong><br />

NSCs da soggetti trisomici. Il dato è particolarmente<br />

significativo considerando che la sindrome <strong>di</strong> Down<br />

rappresenta un buon modello <strong>di</strong> Alzheimer avendo la<br />

caratteristica <strong>di</strong> formare depositi della proteina amiloide beta<br />

nel cervello <strong>di</strong> chi ne è affetto.<br />

BACE-2 è stata scelta quale proteina da stu<strong>di</strong>are in quanto<br />

capace <strong>di</strong> clivare il precursore <strong>di</strong> amiloide beta e poiché il gene<br />

che la co<strong>di</strong>fica si trova sul cromosoma 21. Le staminali da<br />

77


trisomia 21 sono il modello ideale <strong>di</strong> riferimento per gli stu<strong>di</strong> in<br />

vitro sul ruolo <strong>di</strong> questa proteina. Lo stu<strong>di</strong>o è stato svolto in<br />

collaborazione con la Dott.ssa Luisa Benussi, Laboratorio <strong>di</strong><br />

Neurobiologia, Clinica della Memoria, IRCCS Centro S.<br />

Giovanni <strong>di</strong> Dio-FbF, Brescia.<br />

Trapiantologia<br />

Nell’ambito <strong>di</strong> un progetto <strong>di</strong> ricerca sulla SLA, in<br />

collaborazione con l’Istituto. “Mario Negri” <strong>di</strong> Milano che<br />

fornisce il modello animale <strong>di</strong> SLA, con l’Istituto <strong>di</strong> Scienze<br />

Farmacologiche <strong>di</strong> Milano per la messa a <strong>di</strong>sposizione dello<br />

strumento per NMR su animali, con il Prof. Bulte JW,<br />

Dipartmento <strong>di</strong> Fisiologia e genomica Funzionale, Università<br />

della Florida, Gainesville, Florida, USA, per la fornitura dei<br />

magnetodendrimeri stiamo verificando i primi dati<br />

preliminari riguardanti la somministrazione per via<br />

intracerebroventricolare <strong>di</strong> staminali neurali caricate con<br />

magnetodendrimeri.<br />

È terminato uno stu<strong>di</strong>o sul modello murino <strong>di</strong> spinal cord<br />

injury utilizzando per il trapianto cellule staminali neurali<br />

GFP+ ottenute per infezione virale. La collaborazione con il<br />

gruppo del Prof. De Maria-Laboratorio <strong>di</strong> Ematologia e<br />

Oncologia <strong>Sperimentale</strong> dell’I.S.S. <strong>di</strong> Roma ha fornito<br />

l’expertise per l’infezione delle NSCs rendendole GFP+ per il<br />

trapianto. Il modello <strong>di</strong> lesione spinale è stato fornito dal<br />

Prof. Roberto Pallini, Istituto <strong>di</strong> Neurochirurgia,<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Neurochirurgia, Università Cattolica <strong>di</strong><br />

Roma. I dati ottenuti (“Transplantation of Neural Stem Cells<br />

to the Injured Spinal Cord Experimental Results in Rodent<br />

Animal Models”, submitted) sono positivi per l’impianto, la<br />

sopravvivenza e la <strong>di</strong>fferenziazione in fenotipi neurali; da<br />

implementare sono le evidenze riguardanti il recupero<br />

funzionale per la necessità <strong>di</strong> attivare un progetto <strong>di</strong> ricerca ad<br />

hoc in tal senso.<br />

Da ultimo, in collaborazione con la Dott.ssa De Simoni<br />

dell’Istituto Mario Negri <strong>di</strong> Milano, sono in corso stu<strong>di</strong> su<br />

modello animale <strong>di</strong> lesione ischemica cerebrale e impianto <strong>di</strong><br />

cellule staminali neurali versus impianto <strong>di</strong> cellule staminali<br />

ematopoietiche circolanti (CD34+).<br />

Anche in questo modello abbiamo osservato una certa<br />

<strong>di</strong>varicazione tra effetto biologico del trapianto e numero <strong>di</strong><br />

cellule “ritrovate” rispetto al numero <strong>di</strong> cellule trapiantate<br />

tanto da aggiungere alle nostre tecniche <strong>di</strong> tracing anche<br />

l’utilizzo <strong>di</strong> staminali estratte da topi transgenici Rosa 26<br />

facilmente rintracciabili per reazione con X-Gal.<br />

L’interesse del nostro Laboratorio per gli aspetti “vascolari”,<br />

secondario alla stretta correlazione tra neurali staminali e<br />

progenitori/staminali vascolari, ci ha portato a collaborare<br />

con il Prof. Paolo Maddeddu (Car<strong>di</strong>ovascular Me<strong>di</strong>cine and<br />

Gene Therapy Section of the National Laboratory, Italian<br />

National Institute of Biostructures and Biosystems, Osilo,<br />

Sassari), che ha un modello <strong>di</strong> ischemia periferica (“mouse<br />

limb ischemia”: danno ischemico prodotto dal legame<br />

dell’arteria femorale) modello nel quale la somministrazione<br />

<strong>di</strong> cellule staminali ricavate da aorta fetale umana (cellule<br />

staminali bancate nella nostra Banca nella sezione Cellule<br />

extra-neurali) ha fornito chiare evidenze non solo <strong>di</strong><br />

78<br />

rivascolarizzazione, ma anche <strong>di</strong> rigenerazione del tessuto<br />

muscolare aprendo interessanti prospettive riguardo alla<br />

plasticità delle cellule staminali.<br />

■ COLLABORAZIONI DI RICERCA NAZIONALI ED<br />

INTERNAZIONALI<br />

• Prof. Roberto Nicosia, Department of Pathology,<br />

University of Washington, Seattle, WA 98195, USA.<br />

• Prof. Paolo Rebulla, Ospedale Maggiore Policlinico,<br />

Milano<br />

• Prof. Cesare Peschle, Laboratorio <strong>di</strong> Ematologia ed<br />

Oncologia <strong>Sperimentale</strong>, ISS, Roma<br />

• Prof. Ruggero De Maria, Laboratorio <strong>di</strong> Ematologia ed<br />

Oncologia <strong>Sperimentale</strong>, ISS, Roma<br />

• Prof. Paolo Maddeddu, Car<strong>di</strong>ovascular Me<strong>di</strong>cine and<br />

Gene Therapy Section of the National Laboratory, Italian<br />

National Institute of Biostructures and Biosystems, Osilo,<br />

Sassari.<br />

• Dott.ssa MariaGrazia De Simoni, Istituto <strong>di</strong> Ricerche<br />

“Mario Negri”, Milano<br />

• Dott.ssa Tiziana Mennini, Istituto <strong>di</strong> Ricerche “Mario<br />

Negri”, Milano<br />

• Dott.ssa Caterina Bendotti, Istituto <strong>di</strong> Ricerche “Mario<br />

Negri”, Milano<br />

• Dott.ssa Daniela Curti, Istituto <strong>di</strong> Farmacologia,<br />

Università degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Pavia, Pavia<br />

• Prof. G. Maira, Istituto <strong>di</strong> Neurochirurgia, Università<br />

Cattolica <strong>di</strong> Roma, Roma<br />

• Prof. Andrea Levi, Istituto <strong>di</strong> Neurobiologia e Me<strong>di</strong>cina<br />

Molecolare, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Roma<br />

■ ATTIVITÀ DIDATTICA<br />

Eugenio Parati:<br />

• Professore <strong>di</strong> Neurologia c/o Scuola <strong>di</strong> Specialità in<br />

Neurochirurgia - Università Gemelli - Roma<br />

• Professore <strong>di</strong> Farmacologia c/o Scuola <strong>di</strong> Specialità in<br />

Farmacologia per Me<strong>di</strong>cina - Università Statale, Milano<br />

• Professore <strong>di</strong> Neurologia c/o Scuola <strong>di</strong> Specialità in<br />

Car<strong>di</strong>ologia e Fisiopatologia Respiratoria - Università Statale<br />

<strong>di</strong> Milano.<br />

• Tutor per tesi dal titolo ”Caratterizzazione <strong>di</strong>strettospecifica<br />

<strong>di</strong> cellule endoteliali umane “della Sig.na Gloria<br />

Invernici -“Isolamento e caratterizzazione <strong>di</strong> cellule<br />

staminali neurali da <strong>di</strong>versi <strong>di</strong>stretti cerebrali fetali da tessuti<br />

provenienti da soggetto adulto e da aree extraneurali <strong>di</strong><br />

origine ectodermica” della Sig.na Stefania De Grossi<br />

■ PUBBLICAZIONI SELEZIONATE<br />

1. Alessandri G, Pagano S, Bez A, Benetti A, Pozzi S,<br />

Iannolo G, Baronio M, Invernici G, Caruso A, Muneretto<br />

C, Bisleri G, Parati E. Isolation and culture of human musclederived<br />

stem cells able to <strong>di</strong>fferentiate into myogenic and<br />

neurogenic cell lineages. Lancet 2004;364:1872-1883.<br />

2. Ricci-Vitiani L, Pe<strong>di</strong>ni F, Mollinari C, Condorelli G,<br />

Bonci D, Bez A, Colombo A, Parati E, Peschle C, De Maria<br />

R. Absence of caspase 8 and high expression of PED protect<br />

primitive neural cells from cell death. J Exp Med<br />

2004;200:1257-1266.<br />

3. Parati EA, Pozzi S, Ottolina A, Onofrj M, Bez A, Pagano<br />

SF. Neural stem cells: an overview. J Endocrinol Invest.<br />

2004;27(6 Suppl):64-7. Review.<br />

4. Corsini E, Gelati M, Calatozzolo C, Alessandri G,<br />

Frigerio S, De FrancescoM, Poiesi C, Parati E, Croci D,<br />

Boiar<strong>di</strong> A, Salmaggi A. Immunotherapy with bovine aortic<br />

endothelial cells in subcutaneous and intracerebral glioma<br />

models in rats: effects on survival time, tumor growth, and<br />

tumor neovascularization. Cancer Immunol Immunother.<br />

2004 Nov;53(11):955-62.<br />

5. Belicchi M, Pisati F, Lopa R, Porretti L, Fortunato F,<br />

Sironi M, Scalamogna M, Parati EA, Bresolin N, Torrente<br />

Y. Human skin-derived stem cells migrate throughout forebrain<br />

and <strong>di</strong>fferentiate into astrocytes after injection into adult mouse<br />

brain. J Neurosci Res. 2004 Aug 15;77(4):475-86.<br />

B - UNITÀ FUNZIONALE MALATTIE<br />

CEREBROVASCOLARI<br />

■ OFFERTA ASSISTENZIALE<br />

L’UfCV è parte <strong>di</strong> un Dipartimento Interaziendale<br />

costituito da 4 IRCCS (Istituto Nazionale Neurologico<br />

Carlo Besta, Milano; Centro Car<strong>di</strong>ologico Monzino,<br />

Milano; Fondazione S. Maugeri, Pavia; Fondazione Pro<br />

Juventude Don Gnocchi, Milano) con il patrocinio della<br />

Regione Lombar<strong>di</strong>a, che consente la presa in carico dei<br />

pazienti affetti da patologia cerebrovascolare dalla fase acuta<br />

alla gestione domiciliare.<br />

L’offerta assistenziale fornita dalla UfCV si compone <strong>di</strong>:<br />

• 10 letti per la degenza or<strong>di</strong>naria, <strong>di</strong> cui 4 attrezzati per le<br />

degenze semi-intensive;<br />

• posti <strong>di</strong> degenza <strong>di</strong> Day Hospital in numero variabile,<br />

secondo le richieste del momento, per i pazienti che non<br />

necessitano <strong>di</strong> ricovero in degenza or<strong>di</strong>naria per il<br />

completamento delle indagini;<br />

• due ambulatori <strong>di</strong>visionali <strong>di</strong> neurologia il martedì ed il<br />

mercoledì mattina;<br />

• un ambulatorio speciale “Malattie Cerebrovascolari” il<br />

giovedì mattina.<br />

I ricoveri <strong>di</strong> degenza or<strong>di</strong>naria e DH vengono decisi dallo<br />

specialista Neurologo dopo consultazione ambulatoriale o<br />

contatto con un altro me<strong>di</strong>co o un’altra struttura<br />

ospedaliera. Per accedere all’ambulatorio “Malattie<br />

Cerebrovascolari” sono necessarie la prenotazione attraverso<br />

il CUP (allo sportello <strong>di</strong> via Celoria 11 o telefonicamente al<br />

n° 02 70631911) e l’impegnativa del me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> famiglia o<br />

<strong>di</strong> un me<strong>di</strong>co specialista.<br />

■ STAFF<br />

Dirigenti me<strong>di</strong>ci, neurologi<br />

Eugenio Parati: parati@istituto-besta.it, tel 02 23942387<br />

Maria Rita Carriero: mcarriero@istituto-besta.it<br />

tel 02 23942385<br />

Borsisti e contrattisti<br />

Emilia Berta, Luigi Caputi, Maria Paola Perini<br />

Specializzan<strong>di</strong><br />

Giorgio Boncoraglio<br />

Infermiere coor<strong>di</strong>natore<br />

Anna Floris<br />

■ ATTIVITÀ CLINICA E DI RICERCA<br />

ATTIVITÀ CLINICA<br />

All’interno del Dipartimento Interaziendale per la presa in<br />

carico e lo stu<strong>di</strong>o dei pazienti affetti da patologia<br />

cerebrovascolare l’UfCV ha messo a punto un percorso<br />

<strong>di</strong>agnostico - terapeutico multi<strong>di</strong>sciplinare, attivabile con il<br />

SSN sia in regime <strong>di</strong> ricovero che in regime ambulatoriale:<br />

1. Valutazione neurologica <strong>di</strong> ingresso: è il primo contatto<br />

del paziente con l’Istituto. Insieme con lo specialista<br />

Neurologo viene deciso il piano <strong>di</strong>agnostico - terapeutico,<br />

che potrà articolarsi in <strong>di</strong>versi momenti, attivabili<br />

separatamente in relazione alle problematiche emerse<br />

all’atto della visita.<br />

a. Valutazione ematochimica: dalla routine agli esami più<br />

moderni per la ricerca degli stati trombofilici e la<br />

<strong>di</strong>agnostica delle vasculiti.<br />

b. Valutazione car<strong>di</strong>ologica: se necessario il paziente potrà<br />

eseguire una batteria <strong>di</strong> test comprendente ECG basale o<br />

secondo Holter, eco-car<strong>di</strong>ogramma trans-toracico o transesofageo.<br />

c. Valutazione neurora<strong>di</strong>ologica: può includere TAC e<br />

Risonanza Magnetica dell’encefalo (inclusi gli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ffusione e perfusione), PET cerebrale (questa presso<br />

l’Ospedale Policlinico <strong>di</strong> Milano), Eco-Doppler dei tronchi<br />

sovra-aortici, Doppler trans-cranico, angio-TAC, angio-<br />

RM, Angiografia cerebrale.<br />

d. Valutazione neuropsicologica: con particolare riferimento<br />

alla quantizzazione ed al follow-up dei deficit cognitivi nelle<br />

malattie cerebrovascolari.<br />

e. Valutazione neurochirurgica: attivabile per la patologia<br />

cerebrovascolare emorragica o malformativa.<br />

f. Valutazione fisiatrica: attivabile per la patologia<br />

cerebrovascolare acuta, post-acuta e cronica, con possibilità<br />

<strong>di</strong> programmare cicli <strong>di</strong> terapia neuroriabilitativa in<br />

strutture convenzionate.<br />

2. Valutazione neurologica <strong>di</strong> uscita: in caso <strong>di</strong> ritorno al<br />

domicilio, lo specialista Neurologo re<strong>di</strong>ge una relazione<br />

finale per il me<strong>di</strong>co curante con i suggerimenti del caso;<br />

qualora fossero necessari ulteriori valutazioni o interventi, lo<br />

specialista Neurologo potrà proporre il trasferimento in altre<br />

strutture appartenenti al Dipartimento Interaziendale.<br />

79


ATTIVITÀ DI RICERCA<br />

Il lavoro svolto nel corso dell’anno 2004 dalla UfCV ha<br />

prodotto i seguenti risultati:<br />

Verificata la vali<strong>di</strong>tà del database Ce<strong>di</strong>r 3.01 quale<br />

strumento per il monitoraggio dell’andamento della<br />

malattia cerebrovascolare in accordo con le linee guida<br />

nazionali e internazionali (SPREAD ed EUSI), già<br />

sottoposto alla validazione delle strutture competenti<br />

dell’Istituto (Direzione Sanitaria e Servizio <strong>di</strong><br />

Neuroepidemiologia), nel corso del 2004 si è provveduto ad<br />

implementare ulteriormente la casistica registrata<br />

(attualmente il database conta 460 casi, <strong>di</strong> cui 90 inseriti<br />

nell’ultimo anno);<br />

La validazione del protocollo <strong>di</strong>agnostico-terapeutico<br />

(PDT) elaborato nel 2003 ha portato ad effettuare nuove<br />

mo<strong>di</strong>fiche che attualmente sono oggetto <strong>di</strong> ulteriore<br />

validazione (PDT Stroke beta4);<br />

Nel valutare i protocolli previsti per l’arruolamento dei<br />

pazienti nei trials clinci in corso (“SYNTHESIS”; “Stu<strong>di</strong>o<br />

clinico pilota, randomizzato, in doppio cieco sull’uso <strong>di</strong><br />

filgrastim nell’ischemia cerebrale acuta per la mobilizzazione<br />

delle cellule staminali del midollo osseo”), abbiamo<br />

osservato:<br />

• che il polimorfismo 4G/5G del gene del PAI correla con i<br />

livelli plasmatici <strong>di</strong> colesterolo (Boncoraglio GB et al.: A<br />

possible explanation for the conflicting association of PAI-1<br />

4G/5G polymorphism with myocar<strong>di</strong>al infarction and<br />

ischemic stroke: the influence on cholesterol levels.<br />

Sottomesso a Blood);<br />

• che alti livelli <strong>di</strong> anticorpi anticar<strong>di</strong>olipina e <strong>di</strong><br />

omocisteina sono un fattore <strong>di</strong> rischio aggiuntivo nei malati<br />

cerebrovascolari con PFO (Carriero MR et al.:<br />

Anticar<strong>di</strong>olipin antibo<strong>di</strong>es and hyperhomocysteinemia are<br />

vascular risk factors in patients with patent foramen ovale<br />

and ischemic stroke. Sottomesso a Stroke);<br />

• un caso <strong>di</strong> mastocitosi sistemica quale agente patogenetico<br />

<strong>di</strong> ictus cerebrale (Boncoraglio GB et al.: Systemic<br />

mastocytosis: a potential neurological emergency. In press,<br />

Neurology);<br />

• che le statine hanno un effetto pleiotropico <strong>di</strong> tipo antiinfiammatorio<br />

(Frigerio S. et al: Pravastatin in vivo reduces<br />

migration of mononuclear cells through endothelial cell<br />

monolayers. Sottomesso a Annals of Neurology);<br />

• che il fumo non costituisce un fattore <strong>di</strong> rischio aggiuntivo<br />

nelle pazienti con trombosi venosa cerebrale che assumono<br />

estroprogestinici (Ciccone A et al.: Is smoking a risk factor<br />

for cerebral sinus thrombosis in oral contraceptive users? A<br />

case-control study. Sottomesso a Neurological Science);<br />

■ COLLABORAZIONI ESTERNE NAZIONALI ED<br />

INTERNAZIONALI<br />

• Università La Sapienza <strong>di</strong> Roma (Prof.ssa Rasura)<br />

• Università Cattolica <strong>di</strong> Roma (Prof. Broccolini)<br />

80<br />

• IRCCS Istituto Mon<strong>di</strong>no <strong>di</strong> Pavia (Prof. Micieli)<br />

• IRCCS Istituto Auxologico <strong>di</strong> Milano (Dott. Stramba-<br />

Ba<strong>di</strong>ale)<br />

• Istituto Superiore Sanità <strong>di</strong> Roma (Prof. Peschle)<br />

• IRCCS Istituto Fatebenefratelli <strong>di</strong> Brescia (Dott.ssa<br />

Benussi)<br />

• IRCCS Istituto Santa Lucia <strong>di</strong> Roma (Dott.ssa Placido)<br />

• IRCCS Neuromed <strong>di</strong> Venafro (Prof. Nicoletti)<br />

• IRCCS Istituto Car<strong>di</strong>ologico Monzino <strong>di</strong> Milano (Prof.ssa<br />

Tremoli)<br />

• Unità Complessa Malattie Cerebrovascolari/Stroke Unit,<br />

IRCCS Fondazione Istituto Neurologico Casimiro<br />

Mon<strong>di</strong>no <strong>di</strong> Pavia (prof. Micieli).<br />

• Stroke Unit - Dipartimento <strong>di</strong> Neurologia, Ospedale<br />

Niguarda Cà Granda <strong>di</strong> Milano, Italia (dott. Ciccone).<br />

■ ATTIVITÀ DIDATTICA<br />

Eugenio Parati:<br />

• Relatore nel corso <strong>di</strong> aggiornamento “L’emergenza clinica<br />

in ambito neurologico negli adulti e nei bambini: corso<br />

teorico-pratico”, Istituto Nazionale Neurologico “Carlo<br />

Besta”, Milano.<br />

Maria Rita Carriero:<br />

• Relatrice nel corso <strong>di</strong> aggiornamento “L’emergenza clinica<br />

in ambito neurologico negli adulti e nei bambini: corso<br />

teorico-pratico”, Istituto Nazionale Neurologico “Carlo<br />

Besta”, Milano.<br />

■ PUBBLICAZIONI SELEZIONATE<br />

1. Boncoraglio GB, Carriero MR, Chiapparini L, Ciceri E,<br />

Ciusani E, Erbetta A, Parati EA. Hyperhomocysteinemia and<br />

other thrombophilic risk factors in 26 patients with cerebral<br />

venous thrombosis. Eur J Neurol 2004;11:405-409.<br />

2. Rigamonti A, Boncoraglio G, Carriero MR, Bussone G.<br />

A case of Melkersson-Rosenthal syndrome with features<br />

suggesting immune etiology. Eur Neurol 2004;51:42-43.<br />

3. Grimal<strong>di</strong> D, Mea E, Chiapparini L, Ciceri E, Nappini S,<br />

Savoiardo M, Castelli M, Cortelli P, Carriero MR, Leone<br />

M, Bussone G: Spontaneous low cerebrospinal pressure: a<br />

mini review. Neurol Sci 2004;25 Suppl 3:S135-S137.<br />

4. Alessandri G, Pagano S, Bez A, Benetti A, Pozzi S,<br />

Iannolo G, Baronio M, Invernici G, Caruso A, Muneretto<br />

C, Bisleri G, Parati E. Isolation and culture of human musclederived<br />

stem cells able to <strong>di</strong>fferentiate into myogenic and<br />

neurogenic cell lineages. Lancet 2004;364:1872-1883.<br />

5. Ricci-Vitiani L, Pe<strong>di</strong>ni F, Mollinari C, Condorelli G,<br />

Bonci D, Bez A, Colombo A, Parati E, Peschle C, De Maria<br />

R. Absence of caspase 8 and high expression of PED protect<br />

primitive neural cells from cell death. J Exp Med<br />

2004;200:1257-1266.<br />

UNITÀ OPERATIVA NEUROLOGIA IV<br />

Malattie Neuromuscolari e Neuroimmunologia<br />

■ RIFERIMENTI GENERALI<br />

Segreteria Divisionale: tel 02 23942255/2282;<br />

fax 02 70633874; neurologia4@istituto-besta.it<br />

Day-Hospital: tel 02 23942255/2413<br />

Infermiere Coor<strong>di</strong>natore: tel 02 23942333/2435<br />

■ DIRETTORE: RENATO MANTEGAZZA<br />

■ STRUTTURA ORGANIZZATIVA SEMPLICE SCLEROSI<br />

MULTIPLA<br />

Responsabile: Clara Milanese<br />

Centro regionale SM: tel 02 23942548<br />

fax 02 70638217; msgroup@istituto-besta.it<br />

Prenotazioni visite ed esami ambulatoriali:<br />

CUP tel 02 70631911<br />

■ OFFERTA ASSISTENZIALE<br />

Reparto: 14 letti <strong>di</strong> degenza or<strong>di</strong>naria <strong>di</strong> cui 6 de<strong>di</strong>cati alla SM<br />

Day-Hospital: 2 letti<br />

Ambulatorio Speciale per Malattie Neuromuscolari e<br />

Neuroimmunologia - lunedì, martedì, mercoledì e giovedì<br />

per prenotazioni tel 02 23942255<br />

Ambulatorio Speciale Distrofie Muscolari - Dr.ssa Moran<strong>di</strong><br />

per prenotazioni tel 02 23942413<br />

Ambulatorio speciale SM: 5 accessi settimanali (2 il lunedì,<br />

1 il martedì e 2 il giovedì), ore 10 - 13<br />

Day Hospital per SM: 2 accessi/<strong>di</strong>e per 5 gg/settimana dal<br />

lunedì al venerdì<br />

■ CENTRI DI RIFERIMENTO<br />

Laureato presso l’Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano, specializzato in Neurologia presso<br />

l’Università <strong>di</strong> Pavia. Dal 1983 è entrato a far parte della Divisione <strong>di</strong> Malattie Neuromuscolari<br />

dell’Istituto Nazionale Neurologico “Carlo Besta” come clinico e ricercatore e successivamente<br />

come Assistente Me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> Neurologia a tempo pieno. Nel Marzo 2003 è <strong>di</strong>ventato Responsabile<br />

della U.O. Neurologia IV – Neuroimmunologia e Patologia Muscolare. Negli anni passati ha<br />

svolto <strong>attività</strong> <strong>di</strong> ricercatore presso il Dipartimento <strong>di</strong> Immunologia Chimica dell’Istituto<br />

Weizmann, Rehovot (Israele), nel laboratorio <strong>di</strong>retto dalla Prof. S. Fuchs, e presso il Dipartimento<br />

<strong>di</strong> Neurologia dell’Università <strong>di</strong> Stanford (CA), <strong>di</strong>retto dal Prof. L. Steinman. Il suo ambito<br />

clinico e <strong>di</strong> ricerca comprende le malattie autoimmuni, neuromuscolari e degenerative del<br />

sistema nervoso centrale e periferico; in particolare la sua <strong>attività</strong> scientifica è rivolta alla<br />

integrazione tra la ricerca sui meccanismi patogenetici <strong>di</strong> malattie, come la miastenia grave,<br />

sclerosi multipla, miopatie infiammatorie, <strong>di</strong>strofie muscolari, sclerosi laterale amiotrofica, e<br />

l’innovazione terapeutica. Svolge <strong>attività</strong> <strong>di</strong> consulenza scientifica per <strong>di</strong>verse riviste scientifiche<br />

internazionali e <strong>di</strong> revisione <strong>di</strong> grants per <strong>di</strong>verse Società Scientifiche/Associazioni; è esperto ad<br />

hoc per l’Organizzazione Mon<strong>di</strong>ale della Sanità – Vaccines and Other Biologicals, The V&B<br />

Safety of Vaccines Stan<strong>di</strong>ng Committee. È stato chiamato in qualità <strong>di</strong> esperto al 119th<br />

Workshop “Diagnostic criteria and outcome measures in randomised controlled trials in the<br />

adult i<strong>di</strong>opathic inflammatory myopathies, exclu<strong>di</strong>ng inclusion body myositis”, organizzato<br />

dalla European NeuroMuscular Centre, per la definizione <strong>di</strong> criteri <strong>di</strong>agnostici appropriati per<br />

le <strong>di</strong>verse forme <strong>di</strong> miopatia infiammatoria. È Principal Investigator o Partner in <strong>di</strong>verse<br />

collaborazioni scientifiche e trial clinici sperimentali sia a livello europeo che internazionale.<br />

rmantegazza@istituto-besta.it<br />

• Centro Regionale <strong>di</strong> Riferimento per la Prevenzione e<br />

Diagnosi delle Miopatie Ere<strong>di</strong>tarie<br />

• Centro Nazionale <strong>di</strong> Riferimento per la <strong>Ricerca</strong>, Diagnosi<br />

e Cura della Miastenia Gravis<br />

• Centro Regionale <strong>di</strong> Riferimento per la <strong>di</strong>spensazione<br />

farmaci immunomodulanti nella Sclerosi Multipla<br />

• Sede Nazionale dell’Associazione Italiana per la Lotta<br />

contro la Miastenia (AIM), tel 02 2360280;<br />

fax 0270633874; aim@miastenia.it<br />

• Centro Regionale Sclerosi Multipla<br />

■ STAFF<br />

81


Dirigenti Me<strong>di</strong>ci Neurologi<br />

Carlo Antozzi: antozzi@istituto-besta.it<br />

Paolo Confalonieri: pconfalonieri@istituto-besta.it<br />

Loredana La Mantia: lamantia@istituto-bresta.it<br />

Giuseppe Lauria: glauria@istituto-besta.it<br />

Clara Milanese: milanese@istituto-besta.it<br />

Lucia Moran<strong>di</strong>: lmoran<strong>di</strong>@istituto-besta.it<br />

Dirigenti Biologi<br />

Francesca Andreetta: fandreetta@istituto-besta.it<br />

Fulvio Baggi: baggi@istituto-besta.it<br />

Pia Bernasconi: pbernasconi@istituto-besta.it<br />

Marina Mora: mmora@istituto-besta.it<br />

Specializzan<strong>di</strong> in Neurologia<br />

Na<strong>di</strong>a Mascoli, Paola Penza<br />

Tecnici <strong>di</strong> Laboratori<br />

Flavia Blasevich, Eleonora Canioni, Elisabetta Mariani,<br />

Antonio Mauro, Ornella Simoncini<br />

Infermieri Professionali<br />

Ilaria Belloni, Angela Campanella<br />

OTA<br />

Ada Mameli<br />

Contrattisti <strong>Ricerca</strong>tori rientro dall’estero<br />

Rosetta Pedotti: rosetta.pedotti@istituto-besta.it<br />

Contrattisti e Borsisti<br />

Elisa Arnol<strong>di</strong>, Biologa<br />

Raffaella Brugnoni, Biologa<br />

Francesca Camozzi, Biologa<br />

Cristina Cappelletti, Biologa<br />

Piercarlo Cristal<strong>di</strong>ni, Biologo<br />

Clau<strong>di</strong>a Di Blasi, Biologa<br />

Barbara Gallo, Biologa<br />

Marilena Lapilla, Biologa<br />

Raffaella Lombar<strong>di</strong>, Biologa<br />

Lorenzo Maggi, Me<strong>di</strong>co<br />

Mara Negri, Biologa<br />

Alessandra Ruggieri, Biologa<br />

Simona Sare<strong>di</strong>, Laureata in CTF<br />

Federica Ubiali, Biologa<br />

Simona Zanotti, Biologa<br />

Tesisti<br />

Elisa Bonomi, Biotecnologie Me<strong>di</strong>che<br />

Francesca Colleoni, Scienze Biologiche<br />

Giovanni Lombar<strong>di</strong>, Biotecnologie Me<strong>di</strong>che<br />

Silvia Musio, Scienze Biologiche<br />

Sara Nava, Scienze Biologiche<br />

Valeria Nessi, Scienze Biologiche<br />

Elisa Pavesi, Biologia Applicata alla <strong>Ricerca</strong> Biome<strong>di</strong>ca<br />

Daniela Piga, Scienze Biologiche<br />

Elena Restelli, Biologia Applicata alla <strong>Ricerca</strong> Biome<strong>di</strong>ca<br />

Letizia Riccio, Scienze Biologiche<br />

Stefano Scabeni, Scienze Biologiche<br />

Dottoran<strong>di</strong> in “Translational and Molecular Me<strong>di</strong>cine”<br />

(DIMET)<br />

Paolo Ferro, Biologo<br />

82<br />

Frequentatori<br />

Ilaria Brambilla, Biologa<br />

Nerina Mascoli, Me<strong>di</strong>co<br />

Collaboratori amministrativi<br />

Daniela Aloi, Antonietta Boffa, S. Calcagno, Rita Tromellini<br />

■ ELENCO ATTIVITÀ<br />

• Attività Clinica nell’ambito delle Malattie<br />

Neuromuscolari, Autoimmuni, Degenerative del Sistema<br />

Nervoso Centrale e Periferico: responsabile Renato<br />

Mantegazza: tel 02 23942255/2282;<br />

neurologia4@istituto-besta.it<br />

• Unità Funzionale <strong>di</strong> Emaferesi e Immunoterapia:<br />

responsabile Carlo Antozzi; tel 02 23942255/2361;<br />

antozzi@istituto-besta.it<br />

• Diagnostica Istocitopatologica del muscolo con agobiopsia<br />

muscolare (<strong>attività</strong> esclusiva del Centro, circa 250<br />

biopsie/anno); Servizio <strong>di</strong> Prevenzione e Diagnosi delle<br />

Miopatie Ere<strong>di</strong>tarie e Degenerative: responsabile Lucia<br />

Moran<strong>di</strong>; tel 02 23942255/2413;<br />

lmoran<strong>di</strong>@istituto-besta.it<br />

• Diagnostica istocitopatologica e morfometrica del nervo<br />

periferico con biopsia cutanea (<strong>attività</strong> esclusiva del Centro,<br />

circa 120 biopsie/anno): responsabile Giuseppe Lauria;<br />

tel 02 23942255/2378; glauria@istituto-besta.it<br />

• Diagnostica Sierologica delle Malattie Autoimmuni del<br />

Sistema Nervoso Centrale e Periferico, e del Muscolo:<br />

responsabile dr. Francesca Andreetta; tel 02 23942414<br />

fandreetta@istituto-besta.it<br />

• Diagnostica Genetico-Molecolare delle Malattie<br />

Neuromuscolari: responsabile Pia Bernasconi;<br />

tel 02 23942369; pbernasconi@istituto-besta.it<br />

• Laboratorio <strong>di</strong> biologia della cellula muscolare:<br />

responsabile Marina Mora; tel 02 23942632;<br />

mmora@istituto-besta.it<br />

• Attività <strong>di</strong> ricerca clinico-scientifica <strong>di</strong> eccellenza,<br />

articolata come segue:<br />

- Malattie autoimmuni del sistema nervoso periferico e del<br />

muscolo<br />

- Malattie autoimmuni del sistema nervoso centrale<br />

- Genetica molecolare delle <strong>di</strong>strofie muscolari e delle<br />

canalopatie<br />

- Neuroimmunologia sperimentale<br />

- Stu<strong>di</strong>o del modello sperimentale <strong>di</strong> sclerosi multipla<br />

- Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> modelli sperimentali <strong>di</strong> neuropatie periferiche<br />

- Neuromiopatie e neuroimmunopatologia<br />

- Eccellenza Professionale <strong>di</strong> ricerca in Biologia della Cellula<br />

Muscolare<br />

- Banca <strong>di</strong> cellule muscolari da pazienti con patologia<br />

neuromuscolare; questa banca ha ottenuto finanziamenti da<br />

Telethon e dalla Comunità Europea<br />

■ ATTIVITÀ DI RICERCA<br />

Miastenia grave (MG)<br />

• Timectomia. Viene continuata la esperienza relativa<br />

all’esecuzione <strong>di</strong> una timectomia ra<strong>di</strong>cale con tecnica miniinvasiva<br />

in pazienti miastenici portatori o meno <strong>di</strong> timoma.<br />

Il tessuto viene analizzato con una scheda anatomopatologica<br />

de<strong>di</strong>cata basata sulla caratterizzazione del<br />

fenotipo cellulare immunitario e muscolare.<br />

• Patologia timica. L’aumentata espressione <strong>di</strong><br />

metalloproteinasi (MMPs), enzimi proteolitici che<br />

degradano l’ECM e la membrana basale, potrebbe essere<br />

associata ad una maggiore invasività del timoma. A questo<br />

scopo abbiamo analizzato i livelli dei trascritti specifici per<br />

MMP-1 e MMP-7 in timi patologici ottenuti da miastenici.<br />

Per controllo sono stati analizzati timi <strong>di</strong> bambini non<br />

miastenici sottoposti ad intervento <strong>di</strong> car<strong>di</strong>ochirurgia. I<br />

risultati molecolari evidenziano che nei timomi invasivi i<br />

livelli <strong>di</strong> MMP-1 e MMP-7 sono aumentati; è in corso lo<br />

stu<strong>di</strong>o della espressione proteica <strong>di</strong> MMP-1 e MMP-7.<br />

Modello sperimentale <strong>di</strong> miastenia grave (EAMG)<br />

• Tolleranza immunologica. Questa linea <strong>di</strong> ricerca intende<br />

definire e valutare nuove terapie immunomodulanti della<br />

risposta autoimmune verso l’AChR, antigene target nella<br />

miastenia grave (MG). Gli esperimenti sono stati condotti<br />

utilizzando specifici modelli cellulari derivati dal modello<br />

sperimentale <strong>di</strong> MG nel ratto Lewis. Sono stati seguiti due<br />

<strong>di</strong>fferenti approcci: 1) induzione <strong>di</strong> fenotipo<br />

immunomodulante in cellule dendritiche (DC) e 2)<br />

modulazione della risposta antigene specifica me<strong>di</strong>ante<br />

cellule T regolatore (Treg) a fenotipo CD4+CD25+.<br />

Miopatie infiammatorie (MI)<br />

• Immunopatogenesi. In collaborazione con il Dr. O.<br />

Baricor<strong>di</strong> e la Dr.ssa R. Rizzo (Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

Ferrara) sono stati dosati i livelli delle molecole solubili<br />

HLA-I e HLA-G nel siero <strong>di</strong> pazienti affetti da MI (n = 50)<br />

e per controllo nel siero <strong>di</strong> 26 pazienti affetti da altre<br />

malattie neurologiche. Livelli misurabili <strong>di</strong> sHLA-I (> 1<br />

ng/ml) sono stati rilevati nel 92% dei sieri analizzati, <strong>di</strong><br />

questi 5 (7%) avevano un livello <strong>di</strong> sHLA-I superiore al<br />

range <strong>di</strong> normalità. Livelli misurabili <strong>di</strong> sHLA-G sono stati<br />

in<strong>di</strong>viduati in 9/76 (12%) sieri analizzati, <strong>di</strong> questi 3 (33%)<br />

mostravano livelli <strong>di</strong> sHLA-G superiori ai livelli normali. È<br />

in corso l’analisi me<strong>di</strong>ante immunoistochimica<br />

dell’espressione <strong>di</strong> HLA-G in campioni <strong>di</strong> tessuto muscolare<br />

<strong>di</strong> pazienti MI e <strong>di</strong> pazienti non miopatici <strong>di</strong> controllo.<br />

Encefalite autoimmune sperimentale (EAE)<br />

• Stu<strong>di</strong>o dei meccanismi patogenetici della SM: la<br />

componente allergica. Alcuni stu<strong>di</strong> suggeriscono che<br />

meccanismi effettori e me<strong>di</strong>atori delle risposte allergiche<br />

possono modulare la risposta autoimmune nella EAE, uno<br />

dei modelli <strong>di</strong> SM più stu<strong>di</strong>ati. Per approfon<strong>di</strong>re il ruolo<br />

dell’istamina nello sviluppo e progressione della EAE,<br />

abbiamo stu<strong>di</strong>ato la EAE in un modello murino, messo a<br />

<strong>di</strong>sposizione dal Prof. Ohtsu (Università <strong>di</strong> Sendai,<br />

Giappone), con delezione del gene co<strong>di</strong>ficante l’enzima<br />

isti<strong>di</strong>na decarbossilasi (HDC) necessario per la sintesi<br />

dell’istamina. I risultati da noi ottenuti suggeriscono che in<br />

questi animali la EAE ha un decorso più grave, con infiltrati<br />

infiammatori <strong>di</strong>ffusi a livello del SNC, con una prevalente<br />

componente granulocitaria. Inoltre, i linfociti T attivati <strong>di</strong><br />

questi animali producono più TNF-a, IFN-g e leptina<br />

rispetto ai linfociti T degli animali <strong>di</strong> controllo. Queste<br />

osservazioni suggeriscono che l’istamina endogena regola<br />

significativamente la risposta autoimmune nella EAE e<br />

quin<strong>di</strong> l’espressione clinica <strong>di</strong> malattia, limitando il danno<br />

al SNC.<br />

Ruolo immunomodulatorio dell’istamina nella EAE.<br />

È ancora da determinare quali siano i recettori per l’istamina<br />

coinvolti nella modulazione della EAE, e quali siano le loro<br />

funzioni immunomodulanti. Nel nostro laboratorio sono in<br />

corso stu<strong>di</strong> volti a valutare l’espressione, me<strong>di</strong>ante real-time<br />

PCR, <strong>di</strong> specifici recettori per l’istamina sui linfociti T<br />

attivati contro antigeni mielinici. Inoltre, me<strong>di</strong>ante stu<strong>di</strong><br />

farmacologici con agonisti ed antagonisti per i vari recettori<br />

dell’istamina stiamo valutando come varia la proliferazione<br />

dei linfociti T attivati e la loro produzione <strong>di</strong> citochine.<br />

Meccanismi patogenetici dell’anafilassi a pepti<strong>di</strong> self nel<br />

topo. Per comprendere quali possano essere i me<strong>di</strong>atori<br />

responsabili delle reazioni anafilattiche a pepti<strong>di</strong> self, nel<br />

nostro laboratorio ci stiamo avvalendo sia <strong>di</strong> topi knockout<br />

per l’istamina, sia <strong>di</strong> approcci farmacologici mirati a<br />

bloccare l’istamina ed il platelet activating factor (PAF), i<br />

principali me<strong>di</strong>atori delle risposte allergiche nel topo. Stu<strong>di</strong><br />

preliminari suggeriscono che il PAF sia il maggiore<br />

responsabile dell’anafilassi contro pepti<strong>di</strong> self. Utilizzando<br />

un modello murino <strong>di</strong> anafilassi al self in cui due frammenti<br />

proteici della mielina sono <strong>di</strong>fferenzialmente espressi nel<br />

timo, stiamo stu<strong>di</strong>ando le <strong>di</strong>fferenze della risposta immune<br />

contro questi specifici pepti<strong>di</strong> che possono conferire<br />

resistenza allo sviluppo dell’anafilassi. Questi risultati<br />

potrebbero contribuire sostanzialmente alla comprensione<br />

della patogenesi delle risposte allergiche.<br />

Proprietà immunoregolatorie delle cellule staminali<br />

mesenchimali come trattamento dell’encefalite<br />

autoimmune sperimentale. È stato recentemente<br />

<strong>di</strong>mostrato che le cellule staminali neurali possono<br />

promuovere la riparazione <strong>di</strong> cellule del SNC danneggiate.<br />

Questo meccanismo potrebbe in parte spiegare il<br />

miglioramento della EAE osservato in topi che hanno<br />

ricevuto un trattamento con cellule staminali neurali.<br />

Tuttavia, è stato recentemente <strong>di</strong>mostrato che le cellule<br />

staminali svolgono un ruolo chiave nella maturazione <strong>di</strong><br />

cellule T e B, e che sopprimono la proliferazione dei<br />

linfociti T. In collaborazione con l’Università <strong>di</strong> Genova,<br />

abbiamo avviato un progetto volto a stu<strong>di</strong>are i meccanismi<br />

immunoregolatori delle cellule staminali mesenchimali<br />

(MSC) in grado <strong>di</strong> supportare l’utilizzo delle stesse nel<br />

trattamento della SM. Infatti, le MSC potrebbero<br />

rappresentare un mezzo importante per il trattamento delle<br />

malattie demielinizzanti del sistema nervoso ed in<br />

particolare della SM.<br />

Encefalite <strong>di</strong> Rasmussen (ER) ed altre forme <strong>di</strong> epilessia<br />

Nel corso dell’anno, è continuata la raccolta e l’analisi della<br />

83


e<strong>attività</strong> anticorpale presente nel siero e nel liquor <strong>di</strong><br />

pazienti ER e affetti da altre forme <strong>di</strong> epilessia, provenienti<br />

da <strong>di</strong>versi Centri italiani e internazionali (europei,<br />

americani, giapponesi). L’analisi è stata condotta utilizzando<br />

un test ELISA, specifico per il dosaggio degli autoanticorpi<br />

anti-GluR3, e tecniche <strong>di</strong> immunoblotting. È ancora in<br />

corso lo stu<strong>di</strong>o con microchips per in<strong>di</strong>viduare nuovi targets<br />

antigenici. Il progetto è condotto in stretta collaborazione<br />

con le UU.OO. Neurofisiologia <strong>Sperimentale</strong> e<br />

Neuropsichiatria Infantile.<br />

Cellule staminali e re<strong>attività</strong> immunologica<br />

Cellule staminali neurali (NSC) sono caratterizzate da una<br />

bassa/assente espressione <strong>di</strong> molecole del complesso<br />

maggiore <strong>di</strong> istocompabilità (MHC), e ciò si traduce in una<br />

minima possibilità <strong>di</strong> rigetto cellulare in caso <strong>di</strong> trapianto. Il<br />

progetto ha valutato me<strong>di</strong>ante esperimenti in vitro <strong>di</strong><br />

reazione mista linfocitarie (MLR) il grado <strong>di</strong> allore<strong>attività</strong><br />

tra NSC e linfociti <strong>di</strong> sangue periferico (PBL) <strong>di</strong> donatori, e<br />

il tipo <strong>di</strong> risposta ottenuta è stata associata con l’aplotipo<br />

HLA (loci A, B e DR) dei donatori e delle linee staminali.<br />

Gli esperimenti MLR eseguiti hanno confermato la bassa<br />

immunogenicità delle linee staminali neurali, e tale risultato<br />

è riconducibile alla bassa espressione <strong>di</strong> molecole MHC.<br />

Abbiamo quin<strong>di</strong> verificato il comportamento <strong>di</strong> NSC in<br />

presenza <strong>di</strong> IFN-gamma: abbiamo osservato un’aumento<br />

dell’espressione <strong>di</strong> molecole MHC e, ripetendo gli<br />

esperimenti MLR, è stato misurato un modesto aumento<br />

delle risposte proliferative.<br />

Attività aferetica – immunoterapia<br />

È proseguito il progetto de<strong>di</strong>cato all’immunomodulazione<br />

me<strong>di</strong>ante proteina A nell’encefalopatia <strong>di</strong> Rasmussen, in<br />

collaborazione con le U.O. Neurologia VI e NPI; sono in<br />

trattamento cronico quattro pazienti ad esor<strong>di</strong>o adulto; due<br />

pazienti hanno raggiunto un follow-up clinico superiore ad<br />

un anno, con sod<strong>di</strong>sfacente controllo della fenomenologia<br />

critica, miglioramento del deficit neurologico e progressiva<br />

riduzione della terapia steroidea in corso; due pazienti sono<br />

stati recentemente inseriti nel protocollo, con iniziali segni<br />

<strong>di</strong> miglioramento tali da in<strong>di</strong>care la prosecuzione del<br />

protocollo <strong>di</strong> immunoassorbimento. Prosegue lo stu<strong>di</strong>o<br />

de<strong>di</strong>cato ai pazienti affetti da patologie autoimmuni<br />

associate a positività degli anticorpi anticanale del potassio;<br />

dopo l’esperienza acquisita nella neuromiotonia, abbiamo<br />

avuto l’opportunità <strong>di</strong> descrivere un caso <strong>di</strong> sindrome<br />

mioclonica associata a tali anticorpi (senza segni clinici e<br />

ra<strong>di</strong>ologici <strong>di</strong> encefalite limbica) e con spiccata responsività<br />

all’immunoterapia, possibile in<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> uno spettro<br />

clinico associati agli anticorpi anticanale del potassio più<br />

ampio <strong>di</strong> quanto inizialmente descritto. Parallelamente<br />

all’<strong>attività</strong> clinica, prosegue lo stu<strong>di</strong>o me<strong>di</strong>ante<br />

immunocitochimica su encefalo <strong>di</strong> ratto (in collaborazione<br />

con la U.O. Neurofisiologia <strong>Sperimentale</strong> e<br />

Neuroanatomia, Dr.ssa Frassoni e Dr. Spreafico) per lo<br />

stu<strong>di</strong>o del legame delle immunoglobuline purificate del<br />

paziente con <strong>di</strong>verse strutture encefaliche, utilizzando IgG<br />

da pazienti con quadri clinici <strong>di</strong>versi (neuromiotonia,<br />

84<br />

encefalite limbica e mioclono).<br />

È stato <strong>di</strong>segnato il protocollo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o controllato <strong>di</strong><br />

confronto tra efficacia della plasmaferesi e delle<br />

immunoglobuline endovena ad alte dosi sul deficit bulbare<br />

in pazienti miastenici.<br />

Infine, è proseguito (in collaborazone con la Unità <strong>di</strong><br />

Neuroepidemiologia) lo stu<strong>di</strong>o de<strong>di</strong>cato alla <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong><br />

miastenia grave autoimmune basato sulle evidenze della<br />

letteratura; è stata completata la parte <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o de<strong>di</strong>cata alla<br />

<strong>di</strong>agnosi neurofisiologica ed al dosaggio degli anticorpi<br />

antirecettore acetilcolinico, ed è stato pianificata la stratergia<br />

<strong>di</strong> ricerca relativa agli aspetti clinici della malattia quali<br />

fattori potenzialmente pre<strong>di</strong>ttivi la <strong>di</strong>agnosi.<br />

Malattie muscolari degenerative ere<strong>di</strong>tarie<br />

È stato organizzato un gruppo multi<strong>di</strong>sciplinare per<br />

l’elaborazione <strong>di</strong> linee guida per l’iperCKemia asintomatica<br />

basata su ricerca bibliografica per valutare le variabili preanalitiche<br />

e analitiche del dosaggio del CK e le con<strong>di</strong>zioni<br />

fisiologiche, parafisiologiche e patologiche, che possono<br />

causarne un aumento, in assenza <strong>di</strong> sintomi <strong>di</strong><br />

compromissione muscolare. Sono state delineate<br />

raccomandazioni per la <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> questi pazienti, <strong>di</strong>scusse<br />

e accettate nell’ambito dell’Associazione Italiana <strong>di</strong><br />

Miologia. Queste raccomandazioni saranno consultabili sul<br />

sito dell’Associazione.<br />

Distrofie muscolari dei cingoli e congenite: correlazione<br />

genotipo-fenotipo. Lo screening genetico-molecolare dei<br />

<strong>di</strong>fetti responsabili <strong>di</strong> varie forme <strong>di</strong> <strong>di</strong>strofia muscolare, sia<br />

congenite che dei cingoli, riguarda in particolare i geni<br />

co<strong>di</strong>ficanti per a-, b-, g- e d-sarcoglicano, il gene della<br />

caveolina 3, responsabili <strong>di</strong> <strong>di</strong>strofie dei cingoli, il gene<br />

FKRP (fukutin-related protein) responsabile sia <strong>di</strong> una<br />

forma <strong>di</strong> <strong>di</strong>strofia dei cingoli che <strong>di</strong> una forma <strong>di</strong> <strong>di</strong>strofia<br />

congenita, il gene LAMA2, co<strong>di</strong>ficante per la catena a2 della<br />

laminina 2, il gene POMGnT1, ed il gene POMT1, tutti e<br />

tre questi ultimi responsabili <strong>di</strong> forme <strong>di</strong> <strong>di</strong>strofia muscolare<br />

congenita. I geni FKRP, POMGnT1, e POMT1, quando<br />

mutati, provocano una ridotta glicosilazione dell’a<strong>di</strong>stroglicano,<br />

una proteina della matrice extracellulare che<br />

fa parte del complesso glicoproteico legato alla <strong>di</strong>strofina.<br />

Lo screening prevede un’analisi immunochimica<br />

dell’espressione delle varie proteine la cui assenza o<br />

riduzione è causa <strong>di</strong> <strong>di</strong>strofia muscolare e l’analisi geneticomolecolare<br />

dei vari geni a seconda dell’espressione <strong>di</strong> queste<br />

due proteine e delle in<strong>di</strong>cazioni cliniche (in collaborazione<br />

con U.O. NPI, NDS e U.O. Neurologia VI).<br />

Distrofia miotonica <strong>di</strong> Steinert.<br />

In collaborazione con il Centro <strong>di</strong> Aritmologia dell’Istituto<br />

Car<strong>di</strong>ologico “Monzino” <strong>di</strong> Milano stiamo valutando il<br />

rischio <strong>di</strong> aritmie car<strong>di</strong>ache in pazienti affetti da miotonia <strong>di</strong><br />

Steinert, correlando i risultati car<strong>di</strong>ologici con l’analisi<br />

molecolare e la valutazione neurologica. Lo stu<strong>di</strong>o,<br />

finanziato da Telethon, è un progetto multicentrico e<br />

prevede il reclutamento <strong>di</strong> oltre 400 pazienti.<br />

Distrofia muscolare <strong>di</strong> Duchenne. Abbiamo avviato un<br />

progetto in collaboarazione con l’Istituto Auxologico <strong>di</strong><br />

Milano per la valutazione della massa ossea e del<br />

metabolismo osseo nei bambini con <strong>di</strong>strofia <strong>di</strong> Duchenne<br />

tra 3-6 anni. Da un precedente stu<strong>di</strong>o su bambini<br />

Duchenne prima dell’assunzione della terapia steroidea<br />

abbiamo infatti identificato anomalie del metabolismo<br />

osseo con riduzioni significative della densità ossea<br />

soprattutto a carico delle vertebre. È possibile una<br />

correlazione tra queste alterazioni e la riduzione della<br />

decorina e dei biglicani, che hanno un ruolo determinante<br />

nella genesi ossea.<br />

Amiotrofia spinale (SMA II- III).<br />

Abbiamo partecipato a uno stu<strong>di</strong>o multicentrico<br />

randomizzato in doppio cieco per la valutazione<br />

dell’efficacia del fenilbutirrato nel trattamento <strong>di</strong> questi<br />

pazienti. I pazienti sono stati monitorati con una scala<br />

globale <strong>di</strong> valutazione <strong>di</strong> Hammersmith e l’analisi <strong>di</strong> forza<br />

con miometro. È in corso l’analisi statistica dei dati ottenuti.<br />

I dati clinici sono stati correlati con l’analisi molecolare e<br />

l’espressione <strong>di</strong> SMN2.<br />

Espressione <strong>di</strong> proteine della matrice extracellulare nella<br />

degenerazione muscolare fibrotica.<br />

L’analisi dell’espressione <strong>di</strong> decorina e biglicano, che fanno<br />

parte della famiglia dei proteoglicani ricchi <strong>di</strong> leucina, <strong>di</strong><br />

recente identificati come possibili ligan<strong>di</strong> <strong>di</strong> almeno<br />

qualcuno dei sarcoglicani, ha evidenziato un significativo<br />

aumento dei relativi trascritti nel muscolo <strong>di</strong> pazienti con<br />

deficit <strong>di</strong> sarcoglicano e <strong>di</strong> <strong>di</strong>sferlina rispetto a controlli della<br />

stessa età. Nel muscolo dei pazienti affetti da <strong>di</strong>strofia <strong>di</strong><br />

Duchenne (DMD) e da <strong>di</strong>strofia congenita con mutazioni<br />

LAMA2, sia decorina che biglicano sono risultati invece<br />

<strong>di</strong>minuiti. In entrambi i casi il muscolo presenta una<br />

maggior estensione del tessuto fibrotico rispetto alle altre<br />

forme <strong>di</strong> <strong>di</strong>strofia muscolare. Il progetto prevede la<br />

valutazione, me<strong>di</strong>ante stu<strong>di</strong> in vivo e in vitro, delle<br />

implicazioni che decorina e biglicano potrebbero avere<br />

rispetto alla degenerazione muscolare fibrotica.<br />

Meccanismi coinvolti nell’accumulo <strong>di</strong> proteine tossiche<br />

nelle miopatie a corpi inclusi.<br />

Il progetto prevede lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> meccanismi responsabili<br />

dell’accumulo <strong>di</strong> proteine tossiche nel muscolo in forme <strong>di</strong><br />

miopatie a corpi inclusi ere<strong>di</strong>tarie e non. In particolare,<br />

nella forma non ere<strong>di</strong>taria <strong>di</strong> miopatia a corpi inclusi,<br />

chiamata miosite per la presenza <strong>di</strong> piccoli infiltrati <strong>di</strong><br />

cellule momonucleate nel muscolo, e considerata una<br />

malattia da invecchiamento muscolare perché è la più<br />

frequente nell’anziano, una causa può essere lo stress<br />

ossidativo. È anche possibile che i meccanismi che<br />

degradano le proteine anomale funzionino male. Il progetto<br />

prevede l’analisi dello stress ossidativo e della degradazione<br />

proteica nelle <strong>di</strong>verse forme <strong>di</strong> miopatia a corpi inclusi, sia<br />

nel muscolo sia nelle cellule muscolari in coltura. Queste<br />

informazioni potrebbero aiutarci a capire meglio anche la<br />

causa <strong>di</strong> una forma ere<strong>di</strong>taria autosomica dominante <strong>di</strong><br />

miopatia vacuolare a corpi inclusi il cui locus genico<br />

abbiamo <strong>di</strong> recente identificato.<br />

Banca <strong>di</strong> cellule muscolari da pazienti con patologia<br />

neuromuscolare.<br />

La banca ha ottenuto un finanziamento da Telethon e dalla<br />

Comunità Europea per i seguenti scopi: l’allargamento della<br />

banca stessa, la messa a <strong>di</strong>sposizione e la <strong>di</strong>ffusione dei<br />

campioni nella comunità scientifica in particolare<br />

nell’ambito della ricerca sulle malattie rare, la valutazione <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>fferenti fattori <strong>di</strong> crescita cellulare e la preparazione <strong>di</strong><br />

procedure operative standard per migliorare la qualità dei<br />

campioni da <strong>di</strong>ffondere nella comunità scientifica.<br />

Stu<strong>di</strong>o dei meccanismi <strong>di</strong> fibrosi muscolare e trattamento<br />

nel modello mdx. È stato completato lo stu<strong>di</strong>o<br />

morfometrico riguardante lo sviluppo della fibrosi nel<br />

muscolo <strong>di</strong>aframma e i dati confermano la tendenza<br />

all’incremento della matrice extracellulare con l’aumentare<br />

dell’età correlato alla espressione <strong>di</strong> TGF-beta1 come<br />

trascritto che come proteina.<br />

È stato completato il trattamento trisettimanale<br />

intraperitoneale con anticorpo monoclonale anti-TGFbeta1<br />

derivato dall’ibridoma HB9849. L’entità della fibrosi<br />

(valutata me<strong>di</strong>ante morfometria computerizzata) nel<br />

muscolo <strong>di</strong>aframma <strong>di</strong> topi mdx trattati con anticorpo anti-<br />

TGF-beta1 risulta significativamente inferiore rispetto ai<br />

topi mdx trattati con IgG murine non specifiche; tale<br />

inibizione nello sviluppo della fibrosi è accompagnata, ed<br />

ipoteticamente provocata, dalla <strong>di</strong>minuzione dei livelli<br />

proteico e molecolare della citochina stessa.<br />

Nel corso del 2004 è proseguita la collaborazione con<br />

l’Istituto <strong>di</strong> Farmacologia dell’Università <strong>di</strong> Bari, Prof.ssa<br />

Annamaria DeLuca. In particolare è stato completato lo<br />

stu<strong>di</strong>o riguardante l’effetto del trattamento con<br />

ciclosporina-A in topi mdx allenati; il farmaco<br />

immunosoppressore si è <strong>di</strong>mostrato efficace nel <strong>di</strong>minuire le<br />

alterazioni istopatologiche tipiche dei topi mdx.<br />

<strong>Ricerca</strong> <strong>di</strong> mutazioni nei geni CLCN1, CACNA1S,<br />

SCN4A. Al fine <strong>di</strong> migliorare l’efficienza dell’indagine<br />

genetica per miotonia congenita <strong>di</strong> Thomsen o <strong>di</strong> Becker, la<br />

precedente meto<strong>di</strong>ca <strong>di</strong> screening è stata sostituita con il<br />

sequenziamento <strong>di</strong>retto <strong>di</strong> tutti gli esoni del gene.<br />

L’indagine genetica sul DNA genomico <strong>di</strong> 70 proban<strong>di</strong> e 39<br />

familiari, fino ad ora raccolti nella banca DNA della nostra<br />

U.O, ha permesso <strong>di</strong> identificare la presenza <strong>di</strong> mutazioni in<br />

33 soggetti analizzati.<br />

È stata conclusa la messa a punto dell’indagine genetica per<br />

paralisi perio<strong>di</strong>ca ipokaliemica (IpoPP), patologia causata da<br />

mutazioni nei geni CACNA1S e SCN4A, co<strong>di</strong>ficanti<br />

rispettivamente per le subunità a del canale del calcio e del<br />

so<strong>di</strong>o del muscolo scheletrico. L’indagine molecolare,<br />

condotta sul DNA <strong>di</strong> 30 pazienti affetti da IpoPP fino ad<br />

ora raccolti dalla nostra U.O., ha evidenziato in 8 casi la<br />

presenza <strong>di</strong> mutazioni nel gene CACNA1S e in 1 caso nel<br />

gene SCN4A.<br />

Abbiamo proseguito lo stu<strong>di</strong>o del gene SCN4A, co<strong>di</strong>ficante<br />

la subunità a del canale del so<strong>di</strong>o del muscolo scheletrico,<br />

alla ricerca <strong>di</strong> mutazioni in pazienti affetti da paralisi<br />

perio<strong>di</strong>ca iperkaliemica o paramiotonia congenita. L’analisi,<br />

condotta me<strong>di</strong>ante screening al DHPLC e successivo<br />

85


sequenziamento degli ampliconi alterati, è stata messa a<br />

punto al momento per 13 dei 24 esoni che compongono il<br />

gene SCN4A.<br />

Sindromi <strong>di</strong> miastenia congenita (SMC) post-sinaptica.<br />

È stato messo a punto un metodo <strong>di</strong> indagine genetica per le<br />

<strong>di</strong>verse forme <strong>di</strong> SMC postsinaptiche [la slow-channel<br />

syndrome, la fast-channel syndrome e il deficit del recettore<br />

dell’acetilcolina (AChR)], causate prevalentemente da<br />

mutazioni nelle <strong>di</strong>verse subunità dell’AChR, canale<br />

pentamerico costituito dalle subunità a(2), b, d, e e<br />

sintetizzate, rispettivamente, dai geni CHRNA1,<br />

CHRNB1, CHRND e CHRNE e RAPSN.<br />

La ricerca delle mutazioni nei geni CHRNA1, CHRNE e<br />

RAPSN è stata successivamente condotta sul DNA<br />

genomico <strong>di</strong> 16 pazienti. I risultati hanno mostrato la<br />

presenza <strong>di</strong> una nuova mutazione omozigote 1133G>A nel<br />

gene CHRNA1 in un paziente, presente nei genitori<br />

asintomatici in forma eterozigote, e della mutazione N88K<br />

nel gene RAPSN presente in un altro paziente in forma<br />

omozigote. È in corso l’indagine sul DNA <strong>di</strong> altri 6 pazienti<br />

con <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> invio <strong>di</strong> miastenia congenita.<br />

Uso della biopsia cutanea nello stu<strong>di</strong>o delle neuropatie<br />

periferiche<br />

Nell’ultimo decennio, la biopsia cutanea si è imposta come<br />

tecnica sensibile e specifica per in<strong>di</strong>viduare la degenerazione<br />

delle fibre nervose sensitive <strong>di</strong> piccolo <strong>di</strong>ametro,<br />

precocemente alterate nella maggior parte delle neuropatie.<br />

Il laboratorio per lo stu<strong>di</strong>o dell’innervazione cutanea<br />

rappresenta un Centro <strong>di</strong> riferimento a livello europeo e<br />

sviluppa <strong>attività</strong> <strong>di</strong>agnostiche, <strong>di</strong> ricerca clinica e ricerca su<br />

modelli sperimentali. Nel corso del 2004 è stato completato<br />

un ampio stu<strong>di</strong>o che ha permesso <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare nuovi<br />

markers immunoistochimici specifici per alterazioni del<br />

citoscheletro nelle neuropatie. È stato completato uno<br />

stu<strong>di</strong>o su forme <strong>di</strong> neuropatie immunome<strong>di</strong>ate, che ha<br />

permesso <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare la presenza <strong>di</strong> alterazioni specifiche<br />

nelle fibre nervose cutanee <strong>di</strong> pazienti con neuropatia anti-<br />

MAG. Inoltre, è stata messa a punto una meto<strong>di</strong>ca <strong>di</strong><br />

quantificazione delle fibre epiteliali della lingua che ha<br />

permesso <strong>di</strong> utilizzare la biopsia per la <strong>di</strong>agnosi della<br />

“burning mouth sindrome”. Infine, nel modello<br />

sperimentale <strong>di</strong> neuropatia <strong>di</strong>abetica e <strong>di</strong> neuropatia indotta<br />

da chemioterapici la biopsia della cute ha permesso <strong>di</strong><br />

identificare la rigenerazione delle fibre nervose indotte dalla<br />

terapia con eritropoietina, fornendo un’evidenza<br />

neuropatologica a supporto dei dati funzionali e<br />

comportamentali. Lo stu<strong>di</strong>o sperimentale ha ottenuto un<br />

riconoscimento come migliore contributo scientifico per le<br />

“Peripheral neuropathies” al Congresso della European<br />

Neurological Society 2004.<br />

Lo sviluppo delle <strong>attività</strong> <strong>di</strong> ricerca clinica è in particolare<br />

focalizzato sull’uso della biopsia cutanea quale misura <strong>di</strong><br />

outcome in trials con farmaci neuroprotettivi e sulla<br />

standar<strong>di</strong>zzazione della meto<strong>di</strong>ca tra laboratori europei.<br />

Il responsabile del laboratorio è stato infatti incaricato dal<br />

Comitato Scientifico dell’European Federation of the<br />

86<br />

Neurological Societies <strong>di</strong> sviluppare le linee guida europee<br />

per l’uso della biopsia cutanea nella <strong>di</strong>agnosi delle<br />

neuropatie periferiche. Le <strong>attività</strong> <strong>di</strong> ricerca sperimentali<br />

proseguono nello stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> farmaci neuroprotettori in<br />

<strong>di</strong>versi modelli <strong>di</strong> neuropatia periferica.<br />

Per quanto riguarda la Struttura organizzativa semplice <strong>di</strong><br />

Sclerosi Multipla, l’<strong>attività</strong> è la seguente:<br />

Diagnosi - Il ruolo della RM nella <strong>di</strong>agnosi precoce <strong>di</strong> SM.<br />

Nel corso del 2004 è proseguito il progetto già iniziato<br />

nell’anno precedente volto a valutare l’utilità della RM nel<br />

definire la <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> SM, in accordo ai criteri <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>sseminazione spaziale e temporale <strong>di</strong> Mc Donald. Sono<br />

stati selezionati 30 pazienti in fase iniziale <strong>di</strong> malattia,<br />

seguiti con controlli clinico-ra<strong>di</strong>ologici ogni 4 mesi,<br />

utilizzando schede standar<strong>di</strong>zzate per la raccolta dei<br />

principali parametri clinici e ra<strong>di</strong>ologici. 17 dei 30 pazienti<br />

inclusi hanno completato i primi 12 mesi <strong>di</strong> follow-up.<br />

L’evoluzione RM ha consentito <strong>di</strong> pervenire alla <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong><br />

SM in 11 pazienti, 7 dei quali già al primo controllo a 4<br />

mesi. Per contro, l’evoluzione clinica ha confermato la<br />

<strong>di</strong>agnosi solo in 7 pazienti ed in epoca più tar<strong>di</strong>va rispetto<br />

all’evoluzione ra<strong>di</strong>ologica. I risultati <strong>di</strong> questo stu<strong>di</strong>o<br />

<strong>di</strong>mostrano l’utilità del monitoraggio RM nell’anticipare la<br />

<strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> SM e potrebbero consentire la selezione <strong>di</strong><br />

pazienti can<strong>di</strong>dati a trattamenti cronici preventivi in fase<br />

precoce <strong>di</strong> malattia.<br />

Markers biologici pre<strong>di</strong>ttivi <strong>di</strong> conversione a SM in<br />

pazienti all’esor<strong>di</strong>o <strong>di</strong> malattia.<br />

• È proseguito il monitoraggio immunobiologico <strong>di</strong> pazienti<br />

in fase precoce <strong>di</strong> malattia me<strong>di</strong>ante la valutazione della<br />

risposta anticorpale ad antigeni mielinici (MOG e MBP) su<br />

siero e alla valutazione <strong>di</strong> markers <strong>di</strong> danno assonale su<br />

liquor (proteina tau e 14.3.3). I risultati dello stu<strong>di</strong>o<br />

sembrano suggerire una correlazione tra presenza <strong>di</strong><br />

anticorpi antimielina ed evoluzione clinica a SM definita.<br />

• Terapia - È proseguito il monitoraggio dei pazienti<br />

afferenti al Centro SM in trattamento cronico con farmaci<br />

immunomodulanti (Interferone e Copaxone). Su 370<br />

pazienti con SM a decorso reci<strong>di</strong>vante remittente è stata<br />

valutata l’efficacia dei singoli trattamenti in termini <strong>di</strong><br />

frequenza annuale <strong>di</strong> ricadute. I risultati dell’analisi<br />

suggeriscono una sostanziale equivalenza <strong>di</strong> efficacia tra i tre<br />

tipi <strong>di</strong> Interferone (Betaferon, Avonex e Rebif) e tra questi e<br />

il Copaxone. È in corso un progetto collaborativo con i<br />

Centri SM della Regione Lombar<strong>di</strong>a allo scopo <strong>di</strong> verificare<br />

su una più ampia casistica i risultati su esposti e per<br />

l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> fattori pre<strong>di</strong>ttivi <strong>di</strong> risposta al<br />

trattamento.<br />

Trattamento con Interferone e Azatioprina nella SM a<br />

decorso reci<strong>di</strong>vante remittente.<br />

Sono stati inclusi nello stu<strong>di</strong>o 100 pazienti, randomizzati a<br />

trattamento cronico con Interferone e Azatioprina. 78<br />

pazienti sono stati seguiti per 12 mesi e 47 per 24 mesi. La<br />

riduzione percentuale del tasso <strong>di</strong> ricadute risulta analoga<br />

nei due gruppi <strong>di</strong> trattamento a confronto, suggerendo<br />

pertanto la possibilità <strong>di</strong> altre opzioni terapeutiche per<br />

pazienti che non rispondano a terapie <strong>di</strong> più largo impiego<br />

quali l’Interferone.<br />

■ COLLABORAZIONI DI RICERCA NAZIONALI ED<br />

INTERNAZIONALI<br />

• Prof. Carlo Alberto Angeletti, Università <strong>di</strong> Pisa, Pisa<br />

• Dr. Corrado Angelini, Università <strong>di</strong> Padova, Padova<br />

• Dr. Mauro Antimi, Ospedale Sant’Eugenio, Roma<br />

• Dr. Giovanni Antonini, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Roma “La<br />

Sapienza”, Roma<br />

• Dr. Olavio R. Baricor<strong>di</strong>, Università <strong>di</strong> Ferrara<br />

• Dr.ssa Maria Luisa Bianchi, Istituto Auxologico <strong>di</strong> Milano,<br />

Milano<br />

• Dr. Roberto Bianchi, Istituto <strong>di</strong> <strong>Ricerca</strong> Farmacologica<br />

“Mario Negri”, Milano<br />

• Dr.ssa Annalisa Botta, Università “Tor Vergata”, Roma<br />

• Dr.ssa Cristina Brahe, Università Cattolica <strong>di</strong> Roma<br />

• Prof. Paola Castagnoli-Ricciar<strong>di</strong>, Università Milano-Bicocca,<br />

Milano<br />

• Prof. Guido Cavaletti, Clinica Neurologica, Università<br />

Milano-Bicocca, Milano<br />

• Dr. Giacomo Comi, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano,<br />

Policlinico, Milano<br />

• Dr.ssa Gabriela Constantin, Università <strong>di</strong> Verona, Verona<br />

• Prof. Diana Conte Camerino, Istituto <strong>di</strong> Farmacologia<br />

dell’Università <strong>di</strong> Bari, Bari<br />

• Prof. Annamaria De Luca, Istituto <strong>di</strong> Farmacologia<br />

dell’Università <strong>di</strong> Bari, Bari<br />

• Dr.ssa Amelia Evoli, Università Cattolica <strong>di</strong> Roma, Roma<br />

• Dr. Pietro Ghezzi, Istituto <strong>di</strong> <strong>Ricerca</strong> Farmacologica “Mario<br />

Negri”, Milano<br />

• Dr. Renato Longhi, CNR, Milano<br />

• Dr. Roberto Massa, Università “Tor Vergata”, Roma<br />

• Dott. Giuseppe Matarese, CNR, Napoli<br />

• Prof. Roberto Melcangi, Istituto <strong>di</strong> Farmacologia, Università<br />

degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano<br />

• Dr. Massimiliano Mirabella, Università Cattolica <strong>di</strong> Roma,<br />

Roma<br />

• Dr. Maurizio Moggio, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano,<br />

Policlinico, Milano<br />

• Dr.ssa Francesca Navone, CNR, Milano<br />

• Dr. Raffaello Nemni, Fondazione “Don Gnocchi”, Milano<br />

• Dr. Giuseppe Novelli, Università “Tor Vergata”, Roma<br />

• Prof. Alessandro Padovani, Clinica Neurologica, Università<br />

degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Brescia<br />

• Dr. Luigi Poliani, Università <strong>di</strong> Brescia<br />

• Dr. Alessandro Prelle, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano,<br />

Policlinico, Milano<br />

• Dr. Giuseppe Remuzzi, Istituto <strong>di</strong> <strong>Ricerca</strong> Farmacologica<br />

“Mario Negri”, Bergamo<br />

• Dr.ssa Roberta Rizzo, Università <strong>di</strong> Ferrara<br />

• Prof. Pierluigi Sapelli, Clinica Odontoiatrica, Università<br />

degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Brescia<br />

• Dr.ssa Rossella Tupler, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Pavia<br />

• Dr. Errore. Il segnalibro non è definito., Università <strong>di</strong><br />

Genova, Genova<br />

• Dr.ssa Annamaria Vezzani, Istituto <strong>di</strong> <strong>Ricerca</strong> Farmacologica<br />

“Mario Negri”, Milano<br />

• Dr. R. Bergamaschi - Fondazione Mon<strong>di</strong>no-Pavia<br />

• Dr. C. Pozzilli - Cl. Neurologica-Univ.La Sapienza-Roma<br />

• Dr. C. Gasperini - Div. Neurologia-Osp. S.Camilllo-Roma<br />

• Dr.ssa E. Merelli - Cl. Neurologica-Università <strong>di</strong> Modena<br />

• Dr.ssa A. Protti - Div. Neurologia Osp.Niguarda-Milano<br />

• Dr. E. Beghi - Ist. Mario Negri-Milano ()<br />

• Centri SM della Regione Lombar<strong>di</strong>a<br />

• Prof. David R. Cornblath, Department of Neurology Johns<br />

Hopkins University, USA<br />

• Prof. Steve Galli, Stanford University, Stanford, CA, USA<br />

• Dr. Henri-Jean Garchon, INSERM U580, Parigi, Francia<br />

• Prof. Richard AC Hughes, Department of Clinical<br />

Neuroscience, King's College, London, UK<br />

• Dr.ssa Cécile Jaeger, AFM Genethon, Parigi, Francia<br />

• Dr. George Karpati, Neurological Institute, McGill<br />

University, Montreal, Canada<br />

• Dr. Hanns Lockmüller, MTCC, Università <strong>di</strong> Monaco,<br />

Germania<br />

• Prof. Justin C. McArthur, Department of Neurology Johns<br />

Hopkins University, USA<br />

• Dr. Ingemar Merkies, Department of Neurology, Spaarne<br />

Hospital, Hoofddorp, The Netherlands<br />

• Prof. Hiroshi Ohtsu, Tohoku University, Sendai, Giappone<br />

• Dr. William Robinson, Stanford University, Stanford, CA,<br />

USA<br />

• Prof. Andreas J. Steck, Department of Neurology, Basel, CH<br />

• Prof. Lawrence Steinman, Stanford University, Stanford, CA,<br />

USA<br />

• Prof. Angela Vincent, Neurosciences Group, John Radcliffe<br />

Hospital, Oxford, UK<br />

■ ATTIVITÀ DIDATTICA<br />

Renato Mantegazza<br />

• Tutor presso la Scuola <strong>di</strong> Specialità in Chimica Clinica,<br />

Facoltà <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano, a.a.<br />

2004-2005 (specializzanda Dr.ssa Federica Ubiali);<br />

• Tutor presso la Facoltà <strong>di</strong> Scienze Biologiche, Università<br />

degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano, a.a. 2004-2005 (laureanda: Sara<br />

Nava) tesi <strong>di</strong>scussa il 14 ottobre 2004<br />

Pia Bernasconi<br />

• Tutor presso la Facoltà <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina e Chirurgia, Università<br />

degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano, a.a. 2003-2004 (laureanda: Elisa<br />

Bonomi), tesi <strong>di</strong>scussa il 13 Luglio 2004<br />

• Tutor presso la Facoltà <strong>di</strong> Scienze Biologiche, Università<br />

degli Stu<strong>di</strong> dell’Insubria (VA), Laurea Specialistica in<br />

Biologia Applicata alla <strong>Ricerca</strong> Biome<strong>di</strong>ca, a.a. 2004-2005<br />

(laureande: Elisa Pavesi e Elena Restelli)<br />

• “Toll-like receptors: come l’immunità innata controlla la<br />

migrazione dei leucociti durante le risposte infiammatorie”,<br />

Journal Club <strong>di</strong> Neuroscienze (III quadrimestre), Istituto<br />

Nazionale Neurologico “Carlo Besta”, Milano, 5 Ottobre<br />

87


Journal Club <strong>di</strong> Neuroscienze (III quadrimestre), Istituto<br />

Nazionale Neurologico “Carlo Besta”, Milano, 5 Ottobre<br />

2004<br />

Giuseppe Lauria<br />

• Tutor presso la Clinica Neurologica <strong>di</strong> Brescia (dr. Paola<br />

Penza, Dr. Lorenzo Maggi).<br />

• “Biopsia cutanea – Applicazioni e Prospettive”, Workshop<br />

<strong>di</strong> Neuroimmunologia, Università <strong>di</strong> Ferrara, Gennaio<br />

2004; “Skin biopsy in peripheral neuropathies”, The Johns<br />

Hopkins University, Baltimore, Ottobre 2004; “The use of<br />

skin biopsy in the <strong>di</strong>agnosis of peripheral neuropathies”,<br />

King’s College Neuromuscular Disease, Annual<br />

Symposium, Department of Neurosciences, University of<br />

London, Novembre 2004<br />

Clara Milanese<br />

• Tutor presso la Scuola <strong>di</strong> Specialità in Neurologia,<br />

Università Milano Bicocca (specializzanda: Dr.ssa Nerina<br />

Mascoli)<br />

Marina Mora<br />

• Tutor presso la Facoltà <strong>di</strong> Scienze Biologiche, Università<br />

degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano, a.a. 2003-2004 (laurean<strong>di</strong>: Silvia<br />

Musio; Stefano Scabeni<br />

Lucia Moran<strong>di</strong><br />

• Formazione per la <strong>di</strong>agnostica morfologica e clinica delle<br />

malattie neuromuscolari della Dr.ssa Patrizia Dassi e della<br />

Dr.ssa Paola Cu<strong>di</strong>a<br />

• Attività <strong>di</strong>dattica presso l’Università Milano Bicocca,<br />

Corso <strong>di</strong> Patologia Generale, tenuto da Prof. P. Ricciar<strong>di</strong>-<br />

Castagnoli;<br />

• “BEE e migrazione linfocitaria nelle malattie<br />

infiammatorie”, Corso <strong>di</strong> aggiornamento su “La barriera<br />

emato-encefalica nelle malattie neurologiche: fisiopatologia<br />

e prospettive <strong>di</strong> trattamento”, Castellanza (VA), LIUC –<br />

Università C. Cattaneo, 21 Settembre 2004<br />

88<br />

• “Allergic responses to self in autoimmune demyelinating<br />

<strong>di</strong>sease of the CNS”, Second Me<strong>di</strong>terranean Neuroclinic<br />

Workshop of the Me<strong>di</strong>terranean Neuroscience Association,<br />

Catania, 12-14 Febbraio 2004<br />

■ PUBBLICAZIONI SELEZIONATE<br />

1. Baggi, F., A. Annoni, F. Ubiali, M. Milani, R. Longhi, W.<br />

Scaioli, F. Cornelio, R. Mantegazza, and C. Antozzi. 2004.<br />

Breakdown of tolerance to a self-peptide of acetylcholine<br />

receptor alpha-subunit induces experimental myasthenia<br />

gravis in rats. J Immunol 172:2697.<br />

2. Bianchi, R., B. Buyukakilli, M. Brines, C. Savino, G.<br />

Cavaletti, N. Oggioni, G. Lauria, M. Borgna, R. Lombar<strong>di</strong>,<br />

B. Cimen, U. Comelekoglu, A. Kanik, C. Tataroglu, A.<br />

Cerami, and P. Ghezzi. 2004. Erythropoietin both protects<br />

from and reverses experimental <strong>di</strong>abetic neuropathy. Proc<br />

Natl Acad Sci USA 101:823.<br />

3. Di Blasi, C., B. Moghadaszadeh, C. Ciano, T. Negri, A.<br />

Giavazzi, F. Cornelio, L. Moran<strong>di</strong>, and M. Mora. 2004.<br />

Abnormal lysosomal and ubiquitin-proteasome pathways in<br />

19p13.3 <strong>di</strong>stal myopathy. Ann Neurol 56:133.<br />

4. Mantegazza, R., P. Cristal<strong>di</strong>ni, P. Bernasconi, F. Baggi, R.<br />

Pedotti, I. Piccini, N. Mascoli, L. La Mantia, C. Antozzi, O.<br />

Simoncini, F. Cornelio, and C. Milanese. 2004. Anti-MOG<br />

autoantibo<strong>di</strong>es in Italian multiple sclerosis patients:<br />

specificity, sensitivity and clinical association. Int Immunol<br />

16:559.<br />

5. Mantegazza, R., F. Baggi, P. Bernasconi, C. Antozzi, P.<br />

Confalonieri, L. Novellino, L. Spinelli, M. T. Ferrò, E.<br />

Beghi, F. Cornelio. Response to Dr. Jaretzki’s letter on<br />

videoassisted thoracoscopic extended thymectomy. 2004. J<br />

Neurol Sci, 217:235.<br />

UNITÀ OPERATIVA NEUROLOGIA V<br />

Neuropatologia<br />

■ RIFERIMENTI GENERALI<br />

■ DIRETTORE: FABRIZIO TAGLIAVINI<br />

Segreteria U.O.: tel 02 23942260, fax 02 70638217,<br />

neuropatologia@istituto-besta.it<br />

Infermiere Coor<strong>di</strong>natore: tel 02 23942444<br />

Laboratorio: tel 02 23942248<br />

■ OFFERTA ASSISTENZIALE<br />

• Quattro posti letto per lo stu<strong>di</strong>o delle “Demenze”<br />

• Day-Hospital<br />

• Ambulatorio Alzheimer - UVA<br />

Fabrizio Tagliavini, Giorgio Giaccone, Anna Rita<br />

Giovagnoli, Floriano Girotti<br />

• Ambulatorio Speciale Disturbi Cognitivi<br />

Anna Rita Giovagnoli<br />

• Ambulatorio Test Neuropsicologici<br />

Anna Rita Giovagnoli, Elena Colombo<br />

• Ambulatorio <strong>di</strong> Neurologia Generale<br />

Floriano Girotti<br />

Per prenotazioni <strong>di</strong> visite ambulatoriali tel 02 70631911<br />

■ OFFERTA ESAMI DI LABORATORIO<br />

(tel 02 23942260)<br />

Il laboratorio <strong>di</strong> Neuropatologia offre un servizio<br />

<strong>di</strong>agnostico e <strong>di</strong> consulenza, accessibile da strutture esterne,<br />

per le seguenti patologie:<br />

Si è laureato in Me<strong>di</strong>cina e Chirurgia con lode nel 1975 e specializzato in Neurologia con<br />

lode nel 1979 presso l’Università <strong>di</strong> Parma. Nel 1985 ha conseguito la specializzazione in<br />

Neuropatologia presso l’Università <strong>di</strong> Milano. Dal 1981 al 1984 ha lavorato all’Istituto <strong>di</strong><br />

Neuroanatomia dell’Università <strong>di</strong> Berna (CH) e nel 1989-90 presso il Dipartimento <strong>di</strong><br />

Patologia del New York University Me<strong>di</strong>cal Center, New York (USA). Dal <strong>di</strong>cembre 1984<br />

lavora all’Istituto Neurologico Besta, dapprima come assistente, quin<strong>di</strong> come aiuto e infine<br />

come responsabile del laboratorio <strong>di</strong> Neuropatologia. Dal marzo 2003 è Direttore della<br />

U.O. <strong>di</strong> Neurologia 5 - Neuropatologia. Dagli anni ’80 svolge <strong>attività</strong> <strong>di</strong> ricerca sulle<br />

demenze degenerative e trasmissibili (in particolare malattia <strong>di</strong> Alzheimer, demenze frontotemporali,<br />

malattia <strong>di</strong> Creutzfeldt-Jakob) indagate sul piano clinico, genetico, biochimico e<br />

neuropatologico, e attraverso lo sviluppo <strong>di</strong> modelli sperimentali.<br />

È stato presidente della Associazione Italiana <strong>di</strong> Neuropatologia; è membro dell’Advisory<br />

Committee della Società Internazionale <strong>di</strong> Neuropatologia, delegato per l’Italia della<br />

European Confederation of Neuropathological Societies, Temporary Advisor dell’OMS per<br />

le malattie da prioni e membro della Task Force per le encefalopatie spongiformi<br />

trasmissibili del Ministero della Salute.<br />

È autore <strong>di</strong> oltre 150 articoli su riviste internazionali (fra cui Nature, Nature Me<strong>di</strong>cine,<br />

Science, Cell, EMBO Journal, Procee<strong>di</strong>ngs of the National Academy of Sciences USA,<br />

Lancet) con un impact factor totale negli ultimi <strong>di</strong>eci anni <strong>di</strong> oltre 500.<br />

ftagliavini@istituto-besta.it<br />

• Demenze Degenerative - Esami Neuropatologici su<br />

materiale autoptico e bioptico (G. Giaccone)<br />

• Esami Ultrastrutturali su materiale bioptico ed autoptico<br />

(M. Morbin)<br />

• Esami Biochimici e Genetici (F. Tagliavini)<br />

- analisi del gene PRNP<br />

- analisi del gene tau<br />

- analisi del gene APP<br />

- analisi dei geni presenilina 1 e presenilina 2<br />

- analisi del genotipo ApoE<br />

- dosaggio proteina 14.3.3 su liquor<br />

- dosaggio proteina tau su liquor<br />

- dosaggio <strong>di</strong> beta-amiloide su liquor<br />

89


• Neoplasie SNC e Periferico - Esami istologici ed<br />

immunoistochimici su campioni bioptici (B. Pollo)<br />

• Malattie Metaboliche e Neuropatie Periferiche (M. Morbin)<br />

- Esami ultrastrutturali su tessuti periferici (cute, pelle) e sul<br />

SNC<br />

- Esame istologico e ultrastrutturale <strong>di</strong> nervo periferico<br />

■ CENTRI DI ECCELLENZA INTERNAZIONALI E<br />

REGIONALI<br />

• Network of Excellence “Neuroprion” (Prevention, control<br />

management and risk analysis of prion <strong>di</strong>sease) dell’Unione<br />

Europea<br />

• Network of Excellence “Brain-Net” (European brain and<br />

tissue banks for clinical and basic neuroscience) dell’Unione<br />

Europea<br />

• Centro <strong>di</strong> riferimento Regionale per le Malattie da Prioni<br />

■ STAFF<br />

Dirigenti Me<strong>di</strong>ci Neurologi<br />

Giorgio Giaccone: giaccone@istituto-besta.it<br />

tel 02 23942714<br />

Anna Rita Giovagnoli: rgiovagnoli@istituto-besta.it<br />

tel 02 23942344<br />

Floriano Girotti: neuropatologia@istituto-besta.it<br />

tel 02 23942442<br />

Michela Morbin: morbin@istituto-besta.it<br />

tel 02 23942728<br />

Bianca Pollo: pollo.b@istituto-besta.it<br />

tel 02 23942714<br />

Tecnici <strong>di</strong> Laboratorio Biome<strong>di</strong>co<br />

Francesca Cacciatore, Sonia Spinello<br />

OTA<br />

Mameli Ada<br />

Coa<strong>di</strong>utori Amministrativi<br />

Angelo Bertola<br />

Deborah Caldera (contrattista)<br />

Sabrina Carpanzano (contrattista)<br />

Borsisti e contrattisti<br />

Raffaella Capobianco, Me<strong>di</strong>co Veterinario<br />

Marcella Catania, Biotecnologo<br />

Elena Colombo, Psicologa<br />

Giuseppe Di Fede, Me<strong>di</strong>co Neurologo<br />

Marco Gessi, Me<strong>di</strong>co Anatomopatologo<br />

Lucia Limido, Biotecnologo<br />

Emanuela Maderna, Biologo<br />

Michela Mangieri, Me<strong>di</strong>co Veterinario<br />

Gabriella Marcon, Me<strong>di</strong>co Neurologo<br />

Giulia Mazzoleni, Laureato in Scienze Naturali<br />

Clau<strong>di</strong>a Miccolo, Biologo<br />

Clau<strong>di</strong>o Pasquali, Tecnico Laboratorio Biome<strong>di</strong>co<br />

Giacomina Rossi, Biologo<br />

Silvia Suar<strong>di</strong>, Biologo<br />

90<br />

■ ELENCO ATTIVITÀ<br />

• Clinica delle Demenze Degenerative (Malattia <strong>di</strong><br />

Alzheimer, Taupatie, Malattie da Prioni): responsabile<br />

Fabrizio Tagliavini<br />

• Ambulatorio U.V.A.: responsabile Fabrizio Tagliavini<br />

• Valutazioni Neuropsicologiche per demenze<br />

degenerative, encefalopatie metaboliche e vascolari,<br />

epilessie: responsabile Anna Rita Giovagnoli<br />

• Diagnostica Neuropatologica Generale: responsabile<br />

Giorgio Giaccone<br />

• Diagnostica Istopatologica dei Tumori Cerebrali:<br />

responsabile Bianca Pollo<br />

• Diagnostica Ultrastrutturale delle Malattie<br />

Degenerative, Malattie “da accumulo” e Malattie del<br />

Nervo Periferico: responsabile Michela Morbin<br />

• Diagnostica Biochimica e Genetica delle Demenze<br />

Degenerative e Malattie da Prioni: responsabile Fabrizio<br />

Tagliavini<br />

■ ATTIVITÀ CLINICA E DI RICERCA<br />

ATTIVITÀ CLINICA<br />

La U.O. <strong>di</strong> Neurologia 5 - Neuropatologia si compone <strong>di</strong><br />

due aree, una clinica e una <strong>di</strong> laboratorio. Il Laboratorio <strong>di</strong><br />

Neuropatologia è struttura organizzativa semplice ed è<br />

Certificato UNI EN ISO 9001:2000.<br />

L’area clinica comprende:<br />

• Settore <strong>di</strong> Degenza (F. Tagliavini, A.R. Giovagnoli e F.<br />

Girotti), de<strong>di</strong>cato alla <strong>di</strong>agnosi e cura delle demenze<br />

degenerative e delle encefalopatie da prioni.<br />

• Settore Ambulatoriale (F. Tagliavini, G. Giaccone, A.R.<br />

Giovagnoli e F. Girotti), con ambulatori de<strong>di</strong>cati alla<br />

<strong>di</strong>agnosi ed assistenza delle demenze degenerative e un<br />

ambulatorio <strong>di</strong> neurologia generale.<br />

• Laboratorio <strong>di</strong> Neuropsicologia (A.R. Giovagnoli e una<br />

consulente psicologa a tempo pieno). Si occupa della<br />

valutazione neuropsicologica <strong>di</strong> pazienti affetti da<br />

encefalopatie degenerative, vascolari, metaboliche ed<br />

epilessia, sia in regime <strong>di</strong> ricovero che ambulatoriale.<br />

L’area <strong>di</strong> laboratorio comprende:<br />

• Settore <strong>di</strong> Neuropatologia Generale (G. Giaccone, due<br />

borsisti e un tecnico <strong>di</strong> laboratorio). Si occupa della<br />

<strong>di</strong>agnostica autoptica sia per l’Istituto che per altri Enti<br />

(80% dell’<strong>attività</strong>). È centro <strong>di</strong> riferimento regionale per la<br />

<strong>di</strong>agnosi neuropatologica delle malattie da Prioni e partner<br />

del network <strong>di</strong> eccellenza europeo Brain-Net Europe.<br />

• Settore <strong>di</strong> Neuropatologia Oncologica (B. Pollo, un<br />

contrattista anatomo-patologo, un borsista biologo, un<br />

tecnico <strong>di</strong> laboratorio). Si occupa della <strong>di</strong>agnosi istologica e<br />

della caratterizzazione immunoistochimica delle neoplasie<br />

del Sistema Nervoso Centrale e Periferico per i pazienti<br />

adulti e in età pe<strong>di</strong>atrica operati in Istituto. Inoltre, offre<br />

consulenze per esterni.<br />

• Settore <strong>di</strong> Neuropatologia Ultrastrutturale (M. Morbin,<br />

un borsista). Si occupa dello stu<strong>di</strong>o ultrastrutturale <strong>di</strong><br />

biopsie <strong>di</strong> cute e pellet leucocitari per la <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> malattie<br />

“da accumulo” e malattie degenerative quali la<br />

Ceroidolipofuscinosi neuronale, la malattia <strong>di</strong> Lafora, la<br />

Distrofia Neuroassonale Infantile, il CADASIL. Inoltre, la<br />

microscopia elettronica viene utilizzata per la<br />

caratterizzazione <strong>di</strong> neuropatie sensitive su biopsie <strong>di</strong> nervo<br />

periferico, per lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> alcuni tumori cerebrali e quale<br />

ausilio <strong>di</strong>agnostico per alcune biopsie cerebrali (ricerca <strong>di</strong><br />

virus o inclusioni).<br />

• Settore <strong>di</strong> Biochimica e Genetica (F. Tagliavini, 7 borsisti e<br />

un tecnico <strong>di</strong> laboratorio). Si occupa della <strong>di</strong>agnostica<br />

biochimica e molecolare delle proteinosi cerebrali,<br />

eseguendo analisi del DNA per mutazioni associate alla<br />

malattia <strong>di</strong> Alzheimer, alle taupatie e alle malattie da prioni,<br />

e analisi liquorali per le proteine 14.3.3, tau e beta-amiloide.<br />

Attività clinica<br />

Ricoveri or<strong>di</strong>nari 148<br />

Day Hospital 14<br />

Visite ambulatoriali 1741<br />

Esami neuropsicologici 465<br />

Consulenze 10 presso la ASL <strong>di</strong> Venosa (PZ)<br />

Attività <strong>di</strong> Laboratorio<br />

Neuropatologia encefali in toto 40<br />

Diagnosi neurooncologiche definitive 1048<br />

Diagnosi neurooncologiche estemporanee 74<br />

Esami ultrastrutturali 63<br />

Analisi DNA 276<br />

Analisi Biochimiche (Liquor) 504<br />

ATTIVITÀ DI RICERCA<br />

Malattia <strong>di</strong> Alzheimer e con<strong>di</strong>zioni correlate<br />

Stu<strong>di</strong>o clinico, genetico (ricerca delle mutazioni dei geni<br />

APP, PS1, PS2 nelle forme familiari), biochimico (dosaggio<br />

della proteina tau nel liquor, profilo biochimico delle<br />

proteine tau e beta-amiloide su tessuto cerebrale) e<br />

neuropatologico <strong>di</strong> pazienti affetti da questa patologia (J<br />

Neuropathol Exp Neurol 2004, 63:199-209; Neurology<br />

2004, 63:910-912).<br />

L’U.O. coor<strong>di</strong>na e/o partecipa a progetti <strong>di</strong> ricerca clinica e<br />

sperimentale volti allo stu<strong>di</strong>o della patogenesi, con<br />

particolare riguardo al ruolo dell’amiloide e<br />

dell’infiammazione nella degenerazione neuronale, e alla<br />

identificazione <strong>di</strong> marker <strong>di</strong>agnostici periferici.<br />

Encefalopatie da Prioni (Malattia <strong>di</strong> Creutzfeldt-Jakob,<br />

Malattia <strong>di</strong> Gerstmann-Sträussler-Scheinker, Insonnia<br />

Fatale Familiare)<br />

Stu<strong>di</strong>o clinico, neuropsicologico, neurora<strong>di</strong>ologico,<br />

neurofisiologico, biochimico (dosaggio proteina 14.3.3 e<br />

proteina tau su liquor) e genetico (analisi del gene PRNP) <strong>di</strong><br />

pazienti ricoverati, me<strong>di</strong>ante protocolli sviluppati ad hoc<br />

per la <strong>di</strong>agnosi e il follow-up (Neuropathol Appl Neurobiol<br />

2004; doi: 10.1111/J.1365-2990.2004.00607.x ).<br />

L’U.O. coor<strong>di</strong>na e/o partecipa a numerosi progetti <strong>di</strong> ricerca<br />

nazionali ed Europei (TSE-LAB, STOP-TSE, NeuroPrion)<br />

con i seguenti obiettivi: (i) caratterizzazione neuropatologica<br />

e molecolare delle malattie da prioni umane (Neurology<br />

2004, 62:1239); (ii) caratterizzazione <strong>di</strong> nuovi ceppi<br />

prionici (Proc Natl Acad Sci USA 2004, 101:3065-3070);<br />

(iii) stu<strong>di</strong>o della patogenesi su modelli cellulari e animali;<br />

(iv) identificazione <strong>di</strong> marker <strong>di</strong>agnostici periferici (Ann<br />

Neurol 2004, 55:294-296); (v) identificazione e<br />

sperimentazione <strong>di</strong> nuovi farmaci in modelli animali.<br />

Taupatie (Demenza Frontotemporale, Malattia <strong>di</strong> Pick,<br />

Paralisi Sopranucleare Progressiva, Degenerazione<br />

Cortico-Basale)<br />

Stu<strong>di</strong>o clinico, genetico (ricerca delle mutazioni del gene<br />

tau), biochimico (dosaggio della proteina tau nel liquor,<br />

profilo biochimico della tau su tessuto cerebrale) e<br />

neuropatologico <strong>di</strong> pazienti (Ann Neurol 2004, 55:448).<br />

L’U.O. è leader <strong>di</strong> un progetto multicentrico italiano volto<br />

allo stu<strong>di</strong>o epidemiologico, genetico e neuropatologico delle<br />

“Taupatie familiari e spora<strong>di</strong>che”.<br />

Neuropsicologia<br />

Stu<strong>di</strong>o dei <strong>di</strong>sturbi cognitivi e della qualità <strong>di</strong> vita <strong>di</strong><br />

pazienti con demenze degenerative, epilessia ed<br />

encefalopatie vascolari e metaboliche. Nel corso del 2004, il<br />

laboratorio <strong>di</strong> Neuropsicologia ha definito protocolli<br />

neuropsicologici per le demenze fronto-temporali e per la<br />

malattia <strong>di</strong> Creutzfeldt-Jakob nell’ambito del progetto<br />

europeo TSE-LAB, e ha elaborato i profili cognitivi <strong>di</strong><br />

pazienti con deterioramento <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa origine (100 con<br />

demenza lobare, 60 con malattia <strong>di</strong> Alzheimer, 50 con<br />

demenza vascolare) attraverso un’analisi statistica dei dati<br />

neuropsicologici. Ha inoltre collaborato alla stesura <strong>di</strong> linee<br />

guida sulla valutazione neuropsicologica del paziente con<br />

epilessia nell’ambito della Lega Internazionale contro<br />

l’Epilessia (ILAE).<br />

Tumori del Sistema Nervoso Centrale e Periferico<br />

La Neuropatologia Oncologica fa parte del Dipartimento<br />

Funzionale <strong>di</strong> Neurooncologia; nel corso del 2004 ha svolto<br />

<strong>attività</strong> <strong>di</strong> ricerca su: (i) espressione <strong>di</strong> filamenti interme<strong>di</strong><br />

“precoci”, proteine del citoscheletro che hanno un ruolo<br />

nelle fasi <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenziazione cellulare e possono avere un<br />

significato prognostico nei tumori cerebrali; (ii) espressione<br />

<strong>di</strong> fattori proangiogenetici e stu<strong>di</strong>o dei meccanismi correlati<br />

all’angiogenesi nei glomi; (iii) identificazione <strong>di</strong> “cancer<br />

stem cells” nei glioblastomi.<br />

Nell’ambito dell’oncologia pe<strong>di</strong>atrica, ha collaborato ad uno<br />

stu<strong>di</strong>o multicentrico nazionale sulla terapia degli<br />

epen<strong>di</strong>momi (Int J Ra<strong>di</strong>at Oncol Biol Phys 2004, 58:1336-<br />

1345), ed ha fornito i dati neuropatologici per stu<strong>di</strong> clinici<br />

(Neurope<strong>di</strong>atrics 2004, 35:198-201; Neurology 2004,<br />

62:1882-1884).<br />

L’<strong>attività</strong> <strong>di</strong>agnostica ha consentito <strong>di</strong> raccogliere negli anni<br />

una casistica molto ampia, comprendente numerosi “tumori<br />

rari”, che rappresenta la base <strong>di</strong> ricerche specifiche e<br />

collaborazioni a stu<strong>di</strong> genetici (Neurosci Lett 2004,<br />

370:180-185).<br />

Microscopia elettronica<br />

Le principali <strong>attività</strong> <strong>di</strong> ricerca del settore sono finalizzate<br />

allo stu<strong>di</strong>o delle proteinosi cerebrali e delle neuropatie<br />

periferiche nell’ambito <strong>di</strong> un gruppo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o che<br />

91


comprende clinici, neurofisiologi, neurora<strong>di</strong>ologi, chirurghi<br />

e genetisti. I principali prodotti <strong>di</strong> ricerca del 2004 sono<br />

stati la caratterizzazione immunoistochimica dei<br />

componenti citoscheletrici assonali delle piccole fibre<br />

intraepidermiche che ha consentito il riconoscimento <strong>di</strong><br />

nuovi marcatori per questo tipo <strong>di</strong> fibre (Muscle Nerve<br />

2004, 30:310-316), e la caratterizzazione ultrastrutturale<br />

convenzionale e in immunomicroscopia elettronica delle<br />

alterazioni neuropatologiche associate a forme peculiari <strong>di</strong><br />

Malattia <strong>di</strong> Alzheimer familiare dovute alle mutazioni<br />

M239V del gene PS2 e A713T del gene APP (J<br />

Neuropathol Exp Neurol 2004, 63:199-209; Neurology<br />

2004, 63:910-912).<br />

■ COLLABORAZIONI DI RICERCA NAZIONALI ED<br />

INTERNAZIONALI<br />

• Dipartimento <strong>di</strong> Neuroscienze, Caltanisetta - Dr. L.M.E.<br />

Grimal<strong>di</strong><br />

• Centro Regionale <strong>di</strong> Neurogenetica della Calabria - Dr. A.<br />

Bruni<br />

• CNR Istituto <strong>di</strong> Tecnologie Biome<strong>di</strong>che Segrate (MI) -<br />

Dr. M. Musicco<br />

• Istituto Nazionale Tumori <strong>di</strong> Milano - Div. Oncologia<br />

Pe<strong>di</strong>atrica - Dr. M. Massimino<br />

• IRCSS San Raffaele Milano - DIBIT - Prof. R Sitia, Prof.<br />

A. Vescovi<br />

• Istituto Superiore <strong>di</strong> Sanità - Prof. M. Pocchiari<br />

• IZS Lombar<strong>di</strong>a e Emilia Romagna, Milano - Dr. D<br />

Gelmetti<br />

• IZS Piemonte, Liguria e Valle D’Aosta, Torino - Dr. M.<br />

Caramelli<br />

• Istituto <strong>di</strong> Ricerche Framacologiche “Mario Negri”,<br />

Milano - Dr. C. Bendotti, Dr. R. Chiesa, Dr. G. Forloni,<br />

Dr. T. Mennini, Dr. M. Salmona<br />

• Ospedale <strong>di</strong> Arezzo - Neurologia - Dr. P. Zolo<br />

• Università Cattolica <strong>di</strong> Roma - Istituto <strong>di</strong> Neurologia -<br />

Prof. G. Gainotti<br />

• Università <strong>di</strong> Firenze - Clinica Neurologica - Prof. S. Sorbi<br />

• Università <strong>di</strong> Genova - Dip. <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>Sperimentale</strong> -<br />

Prof. M. Tabaton<br />

• Università <strong>di</strong> Milano - Istituto <strong>di</strong> Biologia - Prof L. Larizza<br />

• Università <strong>di</strong> Napoli - Clinica Neurologica II - Dr. G.<br />

Puoti,<br />

• Università <strong>di</strong> Pavia - Scienze Fisiologiche - Dr. C. Daniela<br />

• Università <strong>di</strong> Roma TRE - Dipartimento <strong>di</strong> Biologia -<br />

Prof. G. Lauro<br />

• Università <strong>di</strong> Sassari - Clinica Neurologica - Prof. M.G.<br />

Piras<br />

• Università <strong>di</strong> Torino - Clinica Neurologica - Prof. D.<br />

Schiffer, Prof. M.T. Giordana<br />

• Università <strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne - Clinica Neurologica - Dr. G.<br />

Marcon<br />

• Università <strong>di</strong> Verona - Anatomia Umana Normale - Prof.<br />

M. Bentivoglio<br />

• Università <strong>di</strong> Verona - Clinica Neurologica - Dr. T.<br />

92<br />

Cavallaro, Prof. G.M. Fabrizi, Prof. S. Monaco, Dr. G.<br />

Zanusso<br />

• CEA Paris (F) - Dr. J.P. Deslys, Dr. C. Lasmezas, e<br />

Membri del network <strong>di</strong> eccellenza “Neuroprion”<br />

dell’Unione Europea<br />

• EORTC- Bruxelles (B) - European Organization for<br />

Research and Treatment of Cancer<br />

• In<strong>di</strong>ana University - Prof. B. Ghetti, In<strong>di</strong>anapolis (USA)<br />

• Mc Gill University of Montreal (CA) - Prof. M. Jones-<br />

Gotman e membri della Subcommission in Neuropsicology<br />

della ILAE<br />

• New York University (USA) - Prof. B. Frangione, Prof. E.<br />

Levy<br />

• University of Amsterdam – Dr. R. Veerhius, Prof. P.<br />

Eikelenboom<br />

• University of London (UK) - Prof. A. Williams, e membri<br />

del progetto STOPTSE dell’Unione Europea<br />

• University of Munich (D) - Prof. H. Kretzschmar e<br />

membri del network <strong>di</strong> eccellenza “Brain-net” Europe<br />

• University of Porto (PT) - Prof A. Martins da Silva, Prof.<br />

J.L. Pasè Ribeiro<br />

• University of Vienna (A) - Prof. H. Budka e membri de<br />

progetto TSELAB dell’Unione Europea<br />

■ ATTIVITÀ DIDATTICA<br />

Giorgio Giaccone<br />

• Relatore a simposi e corsi ECM sulle demenze<br />

degenerative e trasmissibili<br />

Anna Rita Giovagnoli<br />

• Supervisione del tirocinio <strong>di</strong> psicologi della Facoltà <strong>di</strong><br />

Psicologia dell’Università <strong>di</strong> Milano-Bicocca (convenzione<br />

2004)<br />

Floriano Girotti<br />

• Docente Master Universitario <strong>di</strong> II Livello “Diagnosi e<br />

Terapia dei <strong>di</strong>sturbi del Movimento”<br />

Bianca Pollo<br />

• Relatore a corsi ECM (“Il paziente neurochirurgico:<br />

<strong>di</strong>agnosi, trattamento e assistenza” I e II, “Journal club <strong>di</strong><br />

Neuroscienze”)<br />

• Seminari alla Scuola <strong>di</strong> Specialità <strong>di</strong> Neurochirurgia <strong>di</strong><br />

Verona e alla Scuola <strong>di</strong> Specialità <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oterapia <strong>di</strong> Milano<br />

Fabrizio Tagliavini<br />

• Docente Master Universitario <strong>di</strong> II Livello “Diagnosi e<br />

Terapia dei <strong>di</strong>sturbi del Movimento”<br />

• Relatore a corsi ECM sulle demenze degenerative e<br />

trasmissibili<br />

■ ORGANIZZAZIONE EVENTI<br />

• XL Riunione <strong>Annuale</strong> e corso <strong>di</strong> aggiornamento ECM<br />

della Associazione Italiana <strong>di</strong> Neuropatologia, Padova 24-26<br />

maggio 2004 (Dr. F. Tagliavini).<br />

• Simposio “Semantic Memory and Epilepsy”, Annual<br />

Congress of the American Epilepsy Society”, New Orleans<br />

(USA), <strong>di</strong>cembre 2004 (Dr.ssa A.R. Giovagnoli).<br />

■ PUBBLICAZIONI SELEZIONATE<br />

1. Casalone C, Zanusso G, Acutis P, Ferrari S, Capucci L,<br />

Tagliavini F, Monaco S, Caramelli M. Identification of a<br />

second bovine amyloidotic spongiform encephalopathy:<br />

molecular similarities with spora<strong>di</strong>c Creutzfeldt-Jakob <strong>di</strong>sease.<br />

Proc Natl Acad Sci USA 2004, 101:3065-3070.<br />

2. Marcon G, Giaccone G, Cupi<strong>di</strong> C, Balestrieri M, Beltrami<br />

CA, Finato N, Bergonzi P, Sorbi S, Bugiani O, Tagliavini F.<br />

Neuropathological and clinical phenotype of an Italian<br />

Alzheimer family with M239V mutation of presenilin 2 gene. J<br />

Neuropathol Exp Neurol 2004, 63:199-209.<br />

3. Rossi G, Giaccone G, Maletta R, Morbin M,<br />

Capobianco R, Mangieri M, Giovagnoli AR, Bizzi A,<br />

Tomaino C, Perri M, Di Natale M, Tagliavini F, Bugiani O,<br />

Bruni AC. A family with Alzheimer <strong>di</strong>sease and strokes<br />

associated with A713T mutation of the APP gene. Neurology<br />

2004, 63:910-912.<br />

4. Rossi G, Gasparoli E, Pasquali C, Di Fede G, Testa D,<br />

Albanese A, Bracco F, Tagliavini F. Progressive supranuclear<br />

palsy and Parkinson's <strong>di</strong>sease in a family with a new mutation<br />

in the tau gene. Ann Neurol 2004 55:448.<br />

5. Salsano E, Pollo B, Eoli M, Giordana MT, Finocchiaro<br />

G. Expression of MATH1, a marker of cerebellar granule cell<br />

progenitors, identifies <strong>di</strong>fferent medulloblastoma sub-types.<br />

Neurosci Lett 2004, 370:180-185.<br />

93


UNITÀ OPERATIVA NEUROLOGIA VI<br />

Neurofisiopatologia<br />

■ PRIMARIO EMERITO<br />

Giuliano Avanzini tel 02 23942577<br />

avanzini@istituto-besta.it<br />

■ RIFERIMENTI GENERALI<br />

94<br />

■ DIRETTORE: SILVANA FRANCESCHETTI<br />

Segreteria <strong>di</strong>visionale: tel 02 23942253;<br />

fax 02 70600775; nfp.centroepil@istituto-besta.it<br />

mtpasquali@istituto-besta.it<br />

Centro regionale per l’Epilessia: tel 02 23942239<br />

Strutture Organizzative semplici<br />

• Unità d’Epilettologia: responsabile Silvana Franceschetti;<br />

tel 02 23942250; franceschetti@istituto-besta.it<br />

• Unità d’analisi dei segnali: responsabile Ferruccio Panzica;<br />

tel 02 23942301; panzica@istituto-besta.it<br />

■ OFFERTA ASSISTENZIALE<br />

L’unità operativa comprende: una Sezione <strong>di</strong>agnostica <strong>di</strong><br />

neurofisiologia clinica, che esegue tutti gli esami<br />

elettrofisiologici necessari alla <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> malattie del<br />

sistema nervoso centrale e periferico e svolge <strong>attività</strong> <strong>di</strong><br />

ricerca clinica con il supporto dell’Unità d’analisi dei<br />

segnali, una Sezione d’epilettologia che fornisce prestazioni<br />

<strong>di</strong>agnostico-terapeutiche sia ambulatoriali sia in regime <strong>di</strong><br />

ricovero ed include laboratori de<strong>di</strong>cati a stu<strong>di</strong> sperimentali<br />

in campo epilettologico ed una Sezione <strong>di</strong> neurofisiologia ed<br />

epilettologia sperimentale.<br />

• Neurofisiologia clinica: esegue esami EEG, EEGpoligrafici,<br />

Monitoraggi Video-EEG, Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Potenziali<br />

Evocati, EMG e Stu<strong>di</strong> Reflessologici in pazienti in età<br />

Si è laureata in Me<strong>di</strong>cina e Chirurgia nel 1974, ha conseguito la Specialità in Neurologia<br />

all’Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Pavia nel 1978 e nel 1981 la Specialità in Neurofisiopatologia<br />

all’Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Genova. Nello stesso anno ha assunto l’incarico <strong>di</strong> assistente<br />

neurologo presso il Dipartimento <strong>di</strong> Neurofisiologia dell’Istituto Besta. Nel 1983 ha svolto<br />

un periodo come ricercatore presso i laboratori <strong>di</strong> Neurofisiologia <strong>Sperimentale</strong> del Max<br />

Plank Institute <strong>di</strong> Monaco. Nel 1988 ha conseguito il dottorato <strong>di</strong> ricerca in Scienze<br />

Fisiologiche all’Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano e ha assunto la posizione <strong>di</strong> Dirigente<br />

Me<strong>di</strong>co e responsabile dell’Unità <strong>di</strong> Epilettologia all’Istituto Neurologico “C.Besta”. Dal<br />

luglio 2004 è Direttore Incaricato della Unità <strong>di</strong> Neurofisiopatologia Clinica. Il suo interesse<br />

scientifico è particolarmente rivolto allo stu<strong>di</strong>o delle epilessie. In particolare nell’ambito<br />

dell’Epilettologia Clinica si occupa prevalentemente <strong>di</strong> malattie eredodegenerative ad<br />

espressione epilettogena e epilessie infantili precoci. Nell’ambito dell’Epilettologia<br />

<strong>Sperimentale</strong> le sue ricerche sono prevalentemente orientate allo stu<strong>di</strong>o della mutazione<br />

neocorticale, <strong>di</strong> modelli animali <strong>di</strong> <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> migrazione neuronale, <strong>di</strong> meccanismi ionici<br />

<strong>di</strong> fenomeni <strong>di</strong> ipereccitabilità neocorticale.<br />

franceschetti@istituto-besta.it<br />

pe<strong>di</strong>atrica ed adulti. Oltre agli esami standard, sono<br />

applicati protocolli <strong>di</strong> valutazione neurofisiologica<br />

specificamente destinati alla <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> patologie complesse<br />

afferenti ai <strong>di</strong>versi settori specialistici che operano<br />

all’interno dell’Istituto.<br />

• Epilettologia Clinica: esegue <strong>attività</strong> <strong>di</strong>agnostica, destinata<br />

soprattutto a quadri complessi d’Epilessia, afferenti alla<br />

sezione <strong>di</strong> Epilettologia ed alle Unità Operative <strong>di</strong><br />

Neuropsichiatria Infantile. Sono ampiamente utilizzati<br />

monitoraggi Video-EEG e video-poligrafici in sonno.<br />

L’U.O. <strong>di</strong> Neurofisiopatologia Clinica include il Centro per<br />

l’Epilessia. L’<strong>attività</strong> ambulatoriale è integrata da un<br />

assistente sanitario de<strong>di</strong>cato e da un operatore tecnico<br />

addetto all’assistenza, che ricevono <strong>di</strong>rettamente richieste<br />

d’intervento o <strong>di</strong> chiarimenti necessarie alla corretta<br />

gestione del trattamento o a tematiche sociosanitarie.<br />

■ CENTRI DI RIFERIMENTO<br />

L’UO <strong>di</strong> Neurofisiopatologia è sede del Centro <strong>di</strong><br />

Riferimento Regionale per l’epilessia<br />

■ ATTIVITÀ AMBULATORIALE<br />

Prenotazioni, visite e <strong>attività</strong> <strong>di</strong>agnostiche <strong>di</strong><br />

Neurofisiologia Clinica, CUP tel 02 70631911<br />

Ambulatorio speciale per le Epilessie (tre accessi<br />

settimanali)<br />

Prime visite: tel 02 23942239.<br />

Controlli: CUP tel 02 70631911<br />

■ STAFF<br />

Dirigenti Me<strong>di</strong>ci, neurofisiologi<br />

Simona Binelli, binelli@istituto-besta.it<br />

Marina Casazza,<br />

Laura Canafoglia, canafoglia@istituto-besta.it<br />

Clau<strong>di</strong>a Ciano<br />

Vidmer Scaioli, vscaioli@istituto-besta.it<br />

Dirigente ingegnere<br />

Ferruccio Panzica<br />

Borsisti e Contrattisti– Area <strong>di</strong> Neurofisiologia Clinica<br />

Pamela Agazzi, tel 02 23942439<br />

Elisa Visani, tel 02 23942301<br />

bioing@istituto-besta.it<br />

Borsisti e Contrattisti – Laboratori Sperimentali.<br />

Raffaella Rusconi<br />

Elisa Colombo, ecolombo@istituto-besta.it<br />

Maia Chikhladze<br />

Pinuccia Magnaghi<br />

Massimo Mantegazza, mmantegazza@istituto-besta.it<br />

Paolo Scalmani<br />

Consulente per il settore EMG<br />

Flavia Tripal<strong>di</strong><br />

Tecnici <strong>di</strong> Neurofisiopatologia<br />

Paola Anversa; Antonella Bettinelli; Sergio Curzi; Laura<br />

Maria Grigoletti; Grazia La Porta; Angela Napolitano;<br />

Antonina Pazzola; Alessandra Peirano; Barbara Rigol<strong>di</strong>;<br />

Chiara Caselunghe;<br />

Assistente Sanitario<br />

Flavio Arienti: CRE@istituto-besta.it<br />

Operatore tecnico addetto all’assistenza:<br />

Maria Viola, tel 02 2394.2239<br />

■ SETTORI OPERATIVI<br />

• Unità EEG e Video EEG: Simona Binelli, Marina<br />

Casazza, Laura Canafoglia; tel 02 23942232/439/216;<br />

neurofisiologia@istituto-besta.it;<br />

• Unità EMG e Potenziali Evocati: Vidmer Scaioli<br />

e Clau<strong>di</strong>a Ciano tel 02 23942240/275<br />

• Laboratori d’Epilettologia e Neurofisiologia Cellulare:<br />

Silvana Franceschetti, Massimo Mantegazza (sede Besta<br />

Bicocca, via Temolo, 8) tel 02 23942611/612<br />

mmantegazza@istituto-besta.it: laboratori <strong>di</strong><br />

Neurofisiologia <strong>Sperimentale</strong> destinati a stu<strong>di</strong>are i<br />

meccanismi generatori <strong>di</strong> alcune epilessie umane utilizzando<br />

tessuto in vitro prelevato da modelli animali. In particolare<br />

vengono stu<strong>di</strong>ati i meccanismi <strong>di</strong> epilessie geneticamente<br />

trasmesse, <strong>di</strong> ipereccitabilità neocorticale e dell’azione <strong>di</strong><br />

farmaci antiepilettici.<br />

■ ATTIVITÀ DI RICERCA<br />

Epilessie infantili e giovanili associate a malattie evolutive<br />

del sistema nervoso centrale; sindromi miocloniche.<br />

Includono forme severe d’epilessia, spesso associate ad altri<br />

<strong>di</strong>sturbi neurologici, seguiti <strong>di</strong>rettamente presso il Centro<br />

per l’Epilessia e presso le Unità Operative <strong>di</strong><br />

Neuropsichiatria infantile. Le valutazioni <strong>di</strong>agnostiche ed i<br />

progetti <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o sono effettuati in collaborazione con i<br />

laboratori delle Unità Operative <strong>di</strong> Biochimica e Genetica,<br />

<strong>di</strong> Miopatologia, <strong>di</strong> Neuropatologia. La <strong>di</strong>agnostica si avvale<br />

inoltre <strong>di</strong> collaborazioni con laboratori nazionali ed<br />

internazionali.<br />

Epilessie i<strong>di</strong>opatiche geneticamente determinate.<br />

Tali forme, spesso benigne, richiedono valutazioni<br />

specifiche in grado <strong>di</strong> portare ad una precisa classificazione,<br />

importante non solo per la <strong>di</strong>agnosi ma anche per la<br />

prognosi ed il trattamento. Lo stu<strong>di</strong>o clinico è affiancato da<br />

specifici progetti sperimentali d’elettrofisiologia finalizzati<br />

ad identificare il <strong>di</strong>fetto funzionale conseguente all’anomalia<br />

genetica.<br />

Tecniche d’analisi automatica dei segnali elettrofisiologici.<br />

Sviluppa applicazioni software de<strong>di</strong>cate all’elaborazione dei<br />

segnali e alla quantificazione <strong>di</strong> parametri elettrofisiologici<br />

(in particolare elettroencefalogrammi, elettromiogrammi e<br />

potenziali evocati) fornendo un supporto tecnologico sia<br />

all’<strong>attività</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnostica che <strong>di</strong> ricerca.<br />

Stu<strong>di</strong> Reflessologici, elettroneuronografici ed<br />

elettromiografici.<br />

Applicazioni particolari riguardano la <strong>di</strong>agnosi e il<br />

monitoraggio <strong>di</strong> patologie del tronco-encefalo, <strong>di</strong> <strong>di</strong>stonie o<br />

tremori atipici, della malattia <strong>di</strong> Steinert, della risposta a<br />

terapie farmacologiche in neuropatia acquisite;<br />

protocolli integrati che associano esami neurofisiologici<br />

<strong>di</strong>versi (EEG, potenziali evocati, test reflessologici) sono<br />

applicati inoltre a patologie specifiche come la malattia <strong>di</strong><br />

Jacob-Creutzfeldt, le eredo-atassie e altre malattie del<br />

sistema nervoso geneticamente determinate. In<br />

collaborazione con l’Unità Operativa <strong>di</strong> Neuropsichiatria<br />

Infantile e il Dipartimento Neurochirurgia svolge <strong>attività</strong> <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>o e monitoraggio in bambini affetti da spina-bifida.<br />

Attività <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o in campo sperimentale.<br />

Forniscono importanti contributi tecnologici e <strong>di</strong><br />

conoscenza alle <strong>attività</strong> clinico-<strong>di</strong>agnostiche e riguardano:<br />

• modelli d’epilessie associati a <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ni dello sviluppo<br />

cerebrale;<br />

95


• modelli d’eccitabilità neuronale epilettogena stu<strong>di</strong>ate in<br />

preparazioni in vitro,<br />

• modelli sperimentali d’epilessia geneticamente<br />

determinata,<br />

• meccanismo d’azione <strong>di</strong> farmaci antiepilettici.<br />

■ ATTIVITÀ DIDATTICA<br />

• L’Istituto è una delle se<strong>di</strong> che partecipano alle <strong>attività</strong> <strong>di</strong><br />

formazione nell’ambito della Laurea Breve per tecnico <strong>di</strong><br />

Neurofisiologia<br />

• Tesi <strong>di</strong> Laurea <strong>di</strong> primo livello in Biotecnologie Sanitarie<br />

• Due tesi per tre laurean<strong>di</strong> in Ingegneria Biome<strong>di</strong>ca<br />

• Due tirocini per laurean<strong>di</strong> (Laurea <strong>di</strong> primo livello) in<br />

Ingegneria Biome<strong>di</strong>ca<br />

• Una tesi per laureando in Biotecnologie Farmaceutiche<br />

• Attività <strong>di</strong> <strong>Ricerca</strong> nell’ambito del Dottorato in Scienze<br />

Fisiologiche<br />

• Tre internati <strong>di</strong> laurea per Scienze Biologiche<br />

• Tre dottoran<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>Ricerca</strong> in Scienze Fisiologiche<br />

■ COLLABORAZIONI ESTERNE NAZIONALI ED<br />

INTERNAZIONALI.<br />

• IRCCS Gaslini, Genova: <strong>di</strong>agnosi molecolare e stu<strong>di</strong>o<br />

d’epilessie geneticamente determinate;<br />

• IRCCS Stella Maris, Pisa: <strong>di</strong>agnosi molecolare e stu<strong>di</strong>o<br />

d’epilessie geneticamente determinate;<br />

• IRCCS Mon<strong>di</strong>no, Pavia: Terapia con <strong>di</strong>eta chetogenica<br />

nella malattia <strong>di</strong> Lafora;<br />

• Università <strong>di</strong> Helsinki Dipartimento <strong>di</strong> Genetica Me<strong>di</strong>ca;<br />

<strong>di</strong>agnosi e stu<strong>di</strong>o d’epilessie miocloniche progressive;<br />

• Dipartimento <strong>di</strong> Bioingegneria, Politecnico <strong>di</strong> Milano:<br />

messa a punto ed utilizzo d’analisi <strong>di</strong> segnali<br />

neurofisiologici;<br />

• Regione Lombar<strong>di</strong>a - Centri per l’Epilessia della regione<br />

Lombar<strong>di</strong>a: Costituzione <strong>di</strong> un network per la cura delle<br />

epilessie;<br />

96<br />

• Università <strong>di</strong> Padova-Dipartimento <strong>di</strong> Pe<strong>di</strong>atria: Messa a<br />

punto <strong>di</strong> linee guida per i potenziali evocati in età<br />

pe<strong>di</strong>atrica. Collaborazione per stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> neurotossicità e<br />

patologa genetica della mielina;<br />

• Università <strong>di</strong> Toronto, Istituto <strong>di</strong> Genetica Me<strong>di</strong>ca:<br />

<strong>di</strong>agnosi e stu<strong>di</strong>o d’epilessie miocloniche progressive;<br />

• Università <strong>di</strong> Milano-Bicocca, Dipartimento <strong>di</strong><br />

Biotecnologie: stu<strong>di</strong>o con tecniche elettrofisiologiche <strong>di</strong><br />

mutazioni <strong>di</strong> proteine canale in epilessie geneticamente<br />

determinate;<br />

■ PUBBLICAZIONI SELEZIONATE<br />

1. Avanzini G, Franceschetti S, Avoni P, Liguori R.<br />

Molecular biology of channelopathies: impact on <strong>di</strong>agnosis and<br />

treatment. Expert Rev Neurotherapeutics 4:519-539, 2004.<br />

2. Canafoglia L, Ciano C, Panzica F, Scaioli V, Zucca C,<br />

Agazzi P, Avanzini G, Franceschetti S. Sensorimotor cortex<br />

excitability in Unverricht-Lundborg <strong>di</strong>sease and Lafora body<br />

<strong>di</strong>sease. Neurology 63: 2309-2315, 2004.<br />

3. Curia G, Aracri P, Sancini G, Mantegazza M, Avanzini G,<br />

Franceschetti S. Protein-kinase C-dependent<br />

phosphorylation inhibits the effect of the antiepileptic drug<br />

topiramate on the persistent fraction of so<strong>di</strong>um currents.<br />

Neuroscience 127:63-68, 2004.<br />

4. Avanzini G., Franceschetti S. Mechanisms of<br />

epileptogenesis. In: S.D. Shorvon, E. Perucca, D.R. Fish,<br />

W.E. Dodson (eds): The Treatment of Epilepsy, 2nd e<strong>di</strong>tion.<br />

Blackwell-Science: Oxford, 74-83, 2004.<br />

5. Panzica F., Visani E., Franceschetti S. Problems, goals and<br />

future perspectives to characterizing EEG tracing. Atti del<br />

Workshop "EEG assessment for the <strong>di</strong>agnosis and the<br />

quantification of hepatic encephalopathy”, May 2004.<br />

UNITÀ OPERATIVA NEUROPSICHIATRIA INFANTILE<br />

■ RIFERIMENTI GENERALI<br />

■ DIRETTORE: LUCIA ANGELINI<br />

Segreteria <strong>di</strong>visionale: tel 02 23942210<br />

(anche fax dopo ore 16.30), npi@istituto-besta.it<br />

DH: tel 02 23942360<br />

Reparto/Infermiere Coor<strong>di</strong>natore: tel 02 23942224<br />

■ OFFERTA ASSISTENZIALE<br />

La UO <strong>di</strong> NPI è strutturata in un reparto <strong>di</strong> degenza con 26<br />

posti letto e in un DH con 2 posti letto.<br />

In accordo con la missione della UO i DRG prevalenti nei<br />

ricoveri or<strong>di</strong>nari sono: epilessia (includente forme rare e<br />

complesse come quelle sintomatiche <strong>di</strong> <strong>di</strong>splasie corticali,<br />

encefalopatie epilettiche precoci, encefalite <strong>di</strong> Rasmussen),<br />

malattie neurologiche genetiche metaboliche e degenerative<br />

del SN (comprendenti i <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ni del movimento, <strong>di</strong>stonie,<br />

tic e sindrome <strong>di</strong> Gilles de la Tourette, altre ipercinesie)<br />

malattie infiammatorio-immunome<strong>di</strong>ate compreso la<br />

sclerosi multipla infantile.<br />

Afferenza extraregionale: 55% (fino all’85% per la patologia<br />

degenerativa).<br />

L’<strong>attività</strong> <strong>di</strong> DH è in gran parte de<strong>di</strong>cata all’epilessia, ai<br />

<strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ni del movimento (follow up delle <strong>di</strong>stonie e in<br />

particolare <strong>di</strong> quelle sottoposte a intervento <strong>di</strong> stimolazione<br />

cerebrale profonda; tic e malattia <strong>di</strong> Gilles de la Tourette),<br />

alla cefalea infantile.<br />

Lucia Angelini si è laureata presso l’Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano nel 1969, si è<br />

specializzata in Psichiatria nel 1973 e in Neurologia nel 1975, acquisendo l’idoneità<br />

nazionale a primario <strong>di</strong> Neuropsichiatria Infantile nel 1979.<br />

Dal 2000 è Direttore della UO <strong>di</strong> Neuropsichiatria Infantile dell’Istituto (con incarico <strong>di</strong><br />

primario dal 1996). Dal 2001 è Vice-Direttore Sanitario dell’Istituto stesso.<br />

Professore a contratto in Semeiotica neuropsichiatrica infantile presso la Scuola <strong>di</strong><br />

specializzazione in Neuropsichiatria Infantile dell’Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Pavia dal 1989 e<br />

dal 2001 anche <strong>di</strong> Patologia speciale neuropsichiatrica infantile presso la Scuola <strong>di</strong><br />

specializzazione in Pe<strong>di</strong>atria dell’Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano.<br />

Membro del Consiglio <strong>di</strong>rettivo dell’Associazione P. Zorzi per le Neuroscienze dal 1988.<br />

Ha acquisito nel 2002 il Certificato <strong>di</strong> Formazione manageriale per Struttura Complessa<br />

della Scuola <strong>di</strong> Direzione in Sanità della Regione Lombar<strong>di</strong>a, presso l’ Università Cattolica<br />

<strong>di</strong> Milano. Ha avviato sin dagli anni 70-80 un interesse e sviluppato una esperienza nei<br />

<strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ni del movimento in età pe<strong>di</strong>atrica, che rappresenta attualmente una delle aree <strong>di</strong><br />

eccellenza clinica della UO. Ha sviluppato successivamente un’esperienza clinica e<br />

coor<strong>di</strong>nato progetti <strong>di</strong> ricerca multicentrica sulle complicanze neurologiche dell’infezione<br />

HIV/AIDS nel bambino e sui <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ni neurologici infiammatorio-immunome<strong>di</strong>ati dell’età<br />

pe<strong>di</strong>atrica. Ha pubblicato numerosi lavori scientifici su riviste internazionali e alcuni volumi<br />

monografici. Ha ricevuto finanziamenti per la ricerca scientifica dalla Harry De Jur<br />

Foundation <strong>di</strong> New York (contributo continuativo per 15 anni), dall’Istituto Superiore <strong>di</strong><br />

Sanità, dal Ministero della Sanità e dall’Associazione P. Zorzi per le Neuroscienze.<br />

langelini@istituto-besta.it<br />

■ ATTIVITÀ AMBULATORIALE<br />

• Ambulatori <strong>di</strong>visionali con scelta del me<strong>di</strong>co per la<br />

patologia <strong>di</strong> eccellenza; ambulatori speciali per epilessia<br />

(Tiziana Granata e Dina Battino), per malattie genetiche<br />

metaboliche degenerative (Graziella Uziel) e per <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ni<br />

del movimento (Nardo Nardocci)<br />

• Prenotazioni al CUP: tel 02 70631911 (visite SSN)<br />

■ STAFF<br />

Dirigenti me<strong>di</strong>ci<br />

Nardo Nardocci: nnardocci@istituto-besta.it<br />

tel 02 2394 2223<br />

97


Graziella Uziel: uziel@istituto-besta.it<br />

tel 02 2394 2226<br />

Isabella Moroni: imoroni@istituto-besta.it<br />

tel 02 2394 2265<br />

Tiziana Granata: granata@istituto-besta.it<br />

tel 02 2394 2302<br />

Nicoletta Milani: nmilani@istituto-besta.it<br />

tel 02 2394 2221<br />

Margherita Estienne: estienne@istituto-besta.it<br />

tel 02 2394 2265<br />

Borsisti e contrattisiti<br />

Giovanna Zorzi, neuropsichiatra infantile<br />

Marianna Bugiani, neuropsichiatra infantile<br />

Federica Zibor<strong>di</strong>, neuropsichiatra infantile<br />

Elena Freri, neuropsichiatria infantile<br />

Monica Morbi, psicologa<br />

Carla Zorzi, psicologa<br />

Cristina Perletti, me<strong>di</strong>co<br />

Specializzan<strong>di</strong><br />

Francesca Ragona, neuropsichiatria infantile<br />

Caterina Costa, neuropsichiatria infantile<br />

Laura Obino, neuropsichiatria infantile<br />

Frequentatori<br />

Giorgio Seragni, me<strong>di</strong>co<br />

Clau<strong>di</strong>a Canavese, me<strong>di</strong>co<br />

Infermiere Pe<strong>di</strong>atriche<br />

Simona Sangion, funzioni <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento, Rachele<br />

Arci<strong>di</strong>acono, Donatella Bossi, Luisa Di Caprio, Paola<br />

Imparato, Elena Mangia, Sabrina Mariani, Carmela<br />

Marroccella, Rosa Pondurno, Ilaria Scotti, Silvestra Sanna,<br />

Daniela Mancinelli (DH)<br />

Assistente amministrativo<br />

Silvia Grazioli<br />

Collaboratore scientifico<br />

Marina De Negri<br />

■ ELENCO ATTIVITÀ<br />

• Disor<strong>di</strong>ni del movimento: referente: Nardo Nardocci;<br />

nnardocci@istituto-besta.it<br />

• Malattie genetiche metaboliche e degenerative:<br />

referente: Graziella Uziel; uziel@istitutobesta.it<br />

• Epilessia infantile: referente: Tiziana Granata;<br />

granata@istituto-besta.it<br />

• Disor<strong>di</strong>ni neurologici immunome<strong>di</strong>ati compresa la<br />

sclerosi multipla infantile e malattie cerebrovascolari:<br />

referente Nicoletta Milani; nmilani@istituto-besta.it<br />

• Malattie neuromuscolari: referente: Isabella Moroni<br />

imoroni@istituto-besta.it<br />

• Disor<strong>di</strong>ni generalizzati dello sviluppo e sindromi<br />

autistiche: referente: Margherita Estienne;<br />

estienne@istituto-besta.it<br />

■ ATTIVITÀ DI RICERCA<br />

Disor<strong>di</strong>ni del movimento:<br />

Sono stati elaborati percorsi <strong>di</strong>agnostici e terapeutici mirati<br />

e messo a punto un sistema <strong>di</strong> videoregistrazione e<br />

archiviazione <strong>di</strong>gitale <strong>di</strong> immagine per tutti i pazienti affetti<br />

da <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ni del movimento. I dati <strong>di</strong> ciascun paziente sono<br />

inseriti in una cartella computerizzata, che include la<br />

documentazione video ottenuta attraverso il sistema<br />

<strong>di</strong>gitale. L’archivio, organizzato in data base specifici per le<br />

<strong>di</strong>fferenti categorie <strong>di</strong> <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ni del movimento, comprende<br />

attualmente 570 pazienti, <strong>di</strong> cui 70 <strong>di</strong> prima osservazione<br />

nell’anno 2004.<br />

L’<strong>attività</strong> clinica e <strong>di</strong> ricerca si avvale della collaborazione <strong>di</strong><br />

altre UO cliniche e <strong>di</strong> ricerca dell’Istituto e <strong>di</strong> numerose<br />

strutture italiane ed estere.<br />

Programmi <strong>di</strong> ricerca specifici riguardano:<br />

Stu<strong>di</strong>o clinico e genetico della <strong>di</strong>stonie primarie ad esor<strong>di</strong>o<br />

infantile<br />

I pazienti affetti da <strong>di</strong>stonia primaria e i loro familiari sono<br />

sottoposti ad uno stu<strong>di</strong>o che include una caratterizzazione<br />

elettrofisiologica e genetica per la identificazione <strong>di</strong> mutazioni<br />

(DYT1, DYT5, DYT11, DR2). L’insieme <strong>di</strong> queste tecniche<br />

fornisce possibilità <strong>di</strong>agnostiche <strong>di</strong> avanguar<strong>di</strong>a, la<br />

precisazione delle correlazioni genotipo-fenotipo e il<br />

prerequisito fondamentale per l’identificazione <strong>di</strong> nuovi genimalattia<br />

attraverso l’effettuazione <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> linkage nelle<br />

famiglie risultate negative per le mutazioni note.<br />

Trattamento <strong>di</strong> stimolazione cerebrale profonda nella<br />

<strong>di</strong>stonia ad esor<strong>di</strong>o infantile<br />

L’esperienza maturata in Istituto su una serie ormai numerosa<br />

<strong>di</strong> pazienti, unitamente ai dati della letteratura, in<strong>di</strong>ca che la<br />

stimolazione cerebrale profonda può essere efficace nel<br />

trattamento della <strong>di</strong>stonia ad esor<strong>di</strong>o infantile, ma i criteri <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>cazione, l’efficacia a lungo termine ed il ruolo <strong>di</strong> questo<br />

trattamento nell’ambito delle varie opzioni terapeutiche sono<br />

ancora da precisare. Lo stu<strong>di</strong>o si propone <strong>di</strong> verificarne in<br />

maniera prospettica l’efficacia rispetto a variabili quali<br />

eziologia (<strong>di</strong>stonia primaria e <strong>di</strong>stonie secondarie), durata <strong>di</strong><br />

malattia, <strong>di</strong>stribuzione e tipo <strong>di</strong> <strong>di</strong>stonia, presenza <strong>di</strong> altri<br />

movimenti involontari ritenute in grado <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zionarla.<br />

Tutti i pazienti inclusi nello stu<strong>di</strong>o sono sottoposti a<br />

valutazioni standar<strong>di</strong>zzate pre e post-chirurgiche.<br />

Stu<strong>di</strong>o del metabolismo dei neurotrasmettotori nelle<br />

encefalopatie progressive<br />

La possibilità <strong>di</strong> dosare nel liquor alcuni neurotrasmettitori<br />

(dopamina e serotonina) ha <strong>di</strong>mostrato che il deficit <strong>di</strong><br />

queste sostanze è il substrato patogenetico <strong>di</strong> quadri clinici<br />

<strong>di</strong>fferenti, che includono sindromi <strong>di</strong>stoniche progressive ad<br />

esor<strong>di</strong>o precoce, infantile e giovanile, encefalopatie<br />

epilettiche, sindromi autistiche. Queste con<strong>di</strong>zioni cliniche<br />

possono essere trattate farmacologicamente con una terapia<br />

sostitutiva ed, in alcune con<strong>di</strong>zioni, il trattamento porta ad<br />

una completa regressione dei sintomi. L’obiettivo del<br />

progetto è quello <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are il metabolismo dei<br />

neurotrasmettitori in pazienti affetti da encefalopatie<br />

progressive ad eziologia imprecisata anche al fine <strong>di</strong><br />

instaurare un trattamento precoce. Questo progetto si<br />

avvale della collaborazione e della UO <strong>di</strong> Biochimica e<br />

Genetica dell’Istituto, della Divisione <strong>di</strong> Biochimica<br />

dell’University Children’s Hospital <strong>di</strong> Zurigo, con l’istituto<br />

John Kennedy, Danimarca.<br />

Sindromi ticchiose e sindrome <strong>di</strong> Gilles de la Tourette<br />

Le sindromi ticchiose croniche rappresentano una<br />

percentuale cospicua dei <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ni del movimento in età<br />

pe<strong>di</strong>atrica. Negli ultimi anni ne è risultata evidente la<br />

eterogeneità clinica e soprattutto eziologica che include<br />

determinanti genetiche, possibili meccanismi autoimmuni e<br />

fattori ambientali. Si prosegue lo stu<strong>di</strong>o longitu<strong>di</strong>nale per la<br />

delineazione clinica e della storia naturale della malattia <strong>di</strong><br />

Gilles de la Tourette, in particolare per quanto riguarda la<br />

co-morbi<strong>di</strong>tà tra tic e <strong>di</strong>sturbo ossessivo compulsivo e<br />

dell’attenzione con iper<strong>attività</strong>, fattore fondamentale nel<br />

guidare le strategie terapeutiche. In collaborazione con la<br />

Divisione <strong>di</strong> Miopatologia dell’Istituto è stato iniziato uno<br />

stu<strong>di</strong>o che prevede, attraverso tecniche <strong>di</strong> immunoistoblot,<br />

la identificazione <strong>di</strong> autoanticorpi circolanti in pazienti con<br />

sindromi ticchiose croniche e, con altri Centri italiani, la<br />

identificazione <strong>di</strong> anticorpi anti nuclei della base.<br />

Malattie metaboliche e genetiche.<br />

Leuco<strong>di</strong>strofie e leucoencefalopatie metaboliche.<br />

Per lo stu<strong>di</strong>o clinico <strong>di</strong> questo gruppo <strong>di</strong> malattie è stata<br />

approntata una scheda <strong>di</strong> raccolta dei dati clinicostrumentali<br />

e biologici che consentono un orientamento<br />

<strong>di</strong>agnostico rapido per le forme definite e l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong><br />

nuove forme <strong>di</strong> leuco<strong>di</strong>strofia. È stata instaurata una<br />

collaborazione con la dott.ssa Boespflug Tanguy per la ricerca<br />

<strong>di</strong> mutazioni nella malattia <strong>di</strong> Alexander, nella atassia<br />

cerebellare con ipomielinizzazione centrale e nella<br />

leucoencefalopatia con megaloencefalopatia multicistica.<br />

È inoltre stato approntato un protocollo <strong>di</strong> sta<strong>di</strong>azione della<br />

malattia per la leuco<strong>di</strong>strofia metacromatica, la malattia <strong>di</strong><br />

Krabbe e l’adrenoleuco<strong>di</strong>strofia che consente <strong>di</strong> evincere i<br />

criteri <strong>di</strong> eligibilità al trapianto <strong>di</strong> midollo osseo in questi<br />

pazienti.<br />

Encefalomiopatie mitocondriali.<br />

Su questo gruppo <strong>di</strong> malattie esiste un’esperienza consolidata<br />

che consente la <strong>di</strong>agnosi biochimica e molecolare delle<br />

numerose malattie ad esor<strong>di</strong>o nell’infanzia.<br />

È stato organizzato un data base dei pazienti in età infantile<br />

giunti alla nostra osservazione affetti da encefalopatia<br />

mitocondriale. I parametri che si ritiene <strong>di</strong> dover archiviare<br />

riguardano, oltre i dati anagrafici: l’età d’esor<strong>di</strong>o, le modalità<br />

d’esor<strong>di</strong>o, i sintomi presentati nel corso del tempo, il livello<br />

<strong>di</strong> gravità, la registrazione dei parametri biochimici inclusa<br />

l’<strong>attività</strong> dei complessi della catena respiratoria misurati su<br />

muscolo scheletrico e nei fibroblasti in coltura, i pattern<br />

neurora<strong>di</strong>ologici, i risultati delle indagini molecolari.<br />

I pazienti in età pe<strong>di</strong>atrica <strong>di</strong>agnosticati presso il nostro<br />

Centro dal 1990 ad oggi sono 250 e la raccolta dei dati<br />

sopraelencati è già a buon punto; il risultato atteso <strong>di</strong> questo<br />

tipo <strong>di</strong> lavoro è una revisione critica della popolazione con<br />

definita encefalomiopatia mitocondriale, l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong><br />

criteri <strong>di</strong>agnostici sia <strong>di</strong> inclusione che <strong>di</strong> esclusione e la<br />

selezione dei pazienti can<strong>di</strong>dati ad approfon<strong>di</strong>re indagini<br />

molecolari al fine <strong>di</strong> definirne il <strong>di</strong>fetto genetico.<br />

Viene inoltre fornita consulenza genetica alle famiglie con un<br />

soggetto affetto.<br />

Malattie Neuromuscolari<br />

È stato ulteriormente implementato il database retrospettivo<br />

e prospettico per le forme <strong>di</strong> Neuropatia ad esor<strong>di</strong>o infantile<br />

sia geneticamente determinate sia acquisite, allo scopo <strong>di</strong><br />

migliorare l’approccio <strong>di</strong>agnostico e terapeutico tramite la<br />

caratterizzazione dettagliata ed omogenea dei dati clinici,<br />

neurofisiologici ed istopatologici. È in corso, in<br />

collaborazione con il Laboratorio <strong>di</strong> Biochimica e Genetica,<br />

l’ampliamento, in casi selezionati, delle indagini genetiche<br />

attualmente <strong>di</strong>sponibili a quelle mutazionali per nuovi geni<br />

(periassina, NF-L). È prevista inoltre una comparazione<br />

dell’efficacia delle <strong>di</strong>verse strategie terapeutiche per le forme<br />

acquisite a patogenesi infiammatorio-immunome<strong>di</strong>ata.<br />

Sono stati elaborati database <strong>di</strong>fferenziati per le Distrofie<br />

Muscolari Congenite, per le Distrofie Progressive e per le<br />

forme Tipo cingoli, a <strong>di</strong>fetto definito e non definito.<br />

Nell'ambito delle Distrofie Muscolari Congenite, in<br />

collaborazione con il Laboratorio <strong>di</strong> Miopatologia, è in corso<br />

la raccolta dei dati clinici e neurora<strong>di</strong>ologici, in particolare<br />

nei casi con alterazioni del Sistema Nervoso Centrale e lo<br />

screening dei geni noti, oltre allo stu<strong>di</strong>o dei <strong>di</strong>fetti genetici <strong>di</strong><br />

più recente identificazione. Nell'ambito dei pazienti con<br />

Distrofia <strong>di</strong> Duchenne, anche <strong>di</strong> età inferiore ai 5 anni, è in<br />

corso uno stu<strong>di</strong>o collaborativo per la valutazione del<br />

metabolismo osseo, e degli eventuali effetti collaterali su <strong>di</strong><br />

esso, prima e durante terapia con corticosteroi<strong>di</strong> in cronico.<br />

Epilessia<br />

Oltre ai progetti storicamente in corso nella Divisione <strong>di</strong><br />

NPI che riguardavano l’inquadramento <strong>di</strong>agnostico e<br />

prognostico delle epilessie infantili e la sperimentazione<br />

clinica dei nuovi farmaci antiepilettici, la ricerca è stata, più<br />

recentemente, mirata allo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> quadri epilettologici<br />

legati a eziologie particolari.<br />

• Caratterizzazione elettroclinica delle epilessie nei quadri<br />

malformativi cerebrali. La sistematizzazione <strong>di</strong> una ampia<br />

casistica raccolta in Istituto ha contribuito alla conoscenza<br />

delle caratteristiche epilettologiche, consentendo una<br />

migliore gestione clinica <strong>di</strong> questi pazienti da un punto <strong>di</strong><br />

vista me<strong>di</strong>co e chirurgico. Inoltre il riconoscimento <strong>di</strong> casi<br />

familiari ha consentito la caratterizzazione genetica <strong>di</strong> alcune<br />

malformazioni.<br />

• Caratterizzazione elettroclinica e riconoscimento <strong>di</strong> quadri<br />

sindromici nelle epilessie della prima infanzia, con<br />

particolare riguardo ai quadri <strong>di</strong> encefalopatia epilettica.<br />

• Encefalite <strong>di</strong> Rasmussen: stu<strong>di</strong>o clinico su una ampia<br />

casistica, con particolare attenzione ai criteri per una<br />

<strong>di</strong>agnosi precoce, all’impiego <strong>di</strong> terapie me<strong>di</strong>che mirate e<br />

all’in<strong>di</strong>cazione all’intervento <strong>di</strong> emisferotomia. Contributo<br />

agli stu<strong>di</strong> sulla patogenesi della malattia, con particolare<br />

98 99


iferimento alla ipotesi <strong>di</strong> una patogenesi immunome<strong>di</strong>ata.<br />

L’interesse per questa rara patologia risiede nel fatto che<br />

l’encefalite <strong>di</strong> Rasmussen rappresenta un modello per altre<br />

forme <strong>di</strong> encefalopatie epilettiche nella cui genesi<br />

potrebbero essere implicati meccanismi immunome<strong>di</strong>ati.<br />

Da questi stu<strong>di</strong> è derivata l’in<strong>di</strong>cazione a trattamenti<br />

specifici, quali l’immunoassorbimento con la proteina A e<br />

l’impiego delle immunoglobuline, terapie per le quali è in<br />

corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o l’in<strong>di</strong>cazione in alcune encefalopatie<br />

epilettiche gravi e resistenti ai FAE.<br />

• Caratterizzazione del fenotipo epilettico in<br />

cromosomopatie e malattie geneticamente determinate.<br />

Contributo <strong>di</strong> casistica allo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> caratterizzazione<br />

genetica della epilessia mioclonica severa dell’infanzia in casi<br />

spora<strong>di</strong>ci e familiari<br />

• Stu<strong>di</strong>o dei criteri <strong>di</strong> eleggibilità al trattamento chirurgico<br />

anche in età precoce, in epilessie farmacoresistenti.<br />

Patologia neurologica infiammatorio-immunome<strong>di</strong>ata<br />

Patologia primitiva del sistema nervoso centrale<br />

Vengono considerate in particolare la sclerosi multipla,<br />

l’encefalomielite acuta <strong>di</strong>sseminata e le sue forme ristrette<br />

(mieliti, cerebelliti, encefaliti del tronco, neuriti ottiche) e<br />

l’encefalopatia opsomioclonica <strong>di</strong> Kinsbourne.<br />

Per quanto riguarda la patologia demielinizzante continua la<br />

raccolta della casistica e la caratterizzazione dei pazienti in<br />

follow-up dal punto <strong>di</strong> vista clinico, neurora<strong>di</strong>ologico ed<br />

immunologico (tipizzazione HLA e stu<strong>di</strong>o della risposta<br />

immunitaria umorale -anticorpi anti-MOG-). Particolare<br />

attenzione verrà data alla revisione dei protocolli <strong>di</strong>agnostici<br />

e <strong>di</strong> trattamento, allo scopo <strong>di</strong> formulare linee guida e agli<br />

aspetti <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong>fferenziale (soprattutto al primo episo<strong>di</strong>o)<br />

Verranno poi rivisti, nei pazienti in profilassi<br />

immunomndulante per sclerosi multipla, i criteri <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>cazione al trattamento e alla sua sospensione, nel<br />

tentativo <strong>di</strong> estrapolare degli in<strong>di</strong>catori prognostici <strong>di</strong><br />

risposta al trattamento stesso.<br />

Continua la revisione della casistica e la caratterizzazione<br />

clinico-strumentale ed immunologica dell’encefalopatia<br />

mioclonica <strong>di</strong> Kinsbourne, nelle sua forma parainfettiva e<br />

paraneoplastica, con particolare attenzione allo screening<br />

<strong>di</strong>agnostico del neuroblastoma e ai problemi <strong>di</strong> trattamento<br />

Patologia secondaria a malattie immunome<strong>di</strong>ate<br />

sistemiche<br />

Vengono prese in considerazione le complicanze<br />

neurologiche delle connettiviti (lupus, corea <strong>di</strong> Sydenham,<br />

panarterite nodosa), della sindrome da anticorpi<br />

antifosfolipi<strong>di</strong>, della malattia <strong>di</strong> Behçet e della sarcoidosi.<br />

Per questo gruppo <strong>di</strong> <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ni neurologici è in corso<br />

l’aggiornamento della casistica <strong>di</strong> Istituto (già revisionata nel<br />

corso <strong>di</strong> precedente progetto finalizzato della <strong>di</strong>visione) e la<br />

formulazione <strong>di</strong> protocolli <strong>di</strong>agnostici e linee guida <strong>di</strong><br />

trattamento.<br />

Per quanto riguarda la patologia cerebrovascolare la UO <strong>di</strong><br />

NPI partecipa al progetto generale <strong>di</strong> Istituto sugli Stroke ed<br />

è stato elaborato un percorso <strong>di</strong>agnostico per quelli ad<br />

esor<strong>di</strong>o infantile.<br />

100<br />

Caratterizzazione neurologica dei <strong>di</strong>sturbi dello spettro<br />

autistico<br />

È proseguito il progetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o clinico-<strong>di</strong>agnostico su una<br />

serie <strong>di</strong> pazienti affetti da Disturbo Generalizzato dello<br />

Sviluppo afferenti alla Divisione <strong>di</strong> Neuropsichiatria<br />

infantile del nostro Istituto.<br />

Il progetto è stato finalizzato alla identificazione <strong>di</strong><br />

con<strong>di</strong>zioni neurologiche specifiche associate alla sindrome<br />

comportamentale (autismo sintomatico), alla valutazione<br />

dell’incidenza e delle caratteristiche dei segni <strong>di</strong><br />

interessamento del SNC <strong>di</strong> tipo neurora<strong>di</strong>ologico e<br />

neurofisiologico (autismo i<strong>di</strong>opatico e criptogenetico) con<br />

particolare riferimento alla presenza <strong>di</strong> epilessia o alterazioni<br />

elettroencefalografiche, e all’inquadramento fenotipico<br />

comportamentale <strong>di</strong> questi pazienti, con particolare<br />

riferimento alla caratterizzazione <strong>di</strong> sintomi associati <strong>di</strong> tipo<br />

ossessivo-compulsivo e ticcoso.<br />

La popolazione dei soggetti è stata stu<strong>di</strong>ata secondo un<br />

protocollo comprensivo <strong>di</strong> valutazione neurologica (esame<br />

obiettivo generale e neurologico, EEG in polisonnografia,<br />

RMN encefalo, RMN con spettroscopia in casi selezionati,<br />

Potenziali Evocati U<strong>di</strong>tivi e stu<strong>di</strong>o delle onde lente al<br />

vertice, Cariotipo, Analisi molecolare del DNA per analisi<br />

del gene FMR1, Cromatografia degli Aminoaci<strong>di</strong> plasmatici<br />

e urinari, ulteriori indagini neurochimiche e geneticomolecolari<br />

eseguite in base al quadro clinico), valutazione<br />

comportamentale e cognitiva in base a scale <strong>di</strong> valutazione<br />

standar<strong>di</strong>zzate.<br />

È inoltre proseguito il progetto <strong>di</strong> ricerca, in collaborazione<br />

con l’Istituto Auxologico Italiano, finalizzato a identificare<br />

la presenza <strong>di</strong> quadro sindromici a singolo locus maggiore<br />

(sdr. <strong>di</strong> Angelman, sdr. <strong>di</strong> Rett, sdr. dell’X fragile), <strong>di</strong><br />

meccanismi molecolari <strong>di</strong>fferenti che influenzino il<br />

comportamento autistico e inoltre ad identificare il<br />

contributo potenziale apportato da un gruppo <strong>di</strong> geni<br />

(UBE3A, ATP10C, RELN, GRIN2B e GRIK2) e da<br />

riarrangiamenti cromosomici (duplicazioni e<br />

riarrangiamenti della regione 15q11-13, eventuali<br />

aberrazioni cromosomiche coinvolgenti altre regioni<br />

genomiche) alla determinazione del fenotipo autistico.<br />

■ COLLABORAZIONI DI RICERCA NAZIONALI ED<br />

INTERNAZIONALI<br />

Per i Disor<strong>di</strong>ni del Movimento:<br />

Dr. E. Valente (Istituto Mendel, San Giovanni Rotondo,<br />

Bari); Prof. A. Pedotti (Dip. Bioingenieria, Politecnico <strong>di</strong><br />

Milano); Prof. K. Bathia (Queen Square Institute of<br />

Neurology, London); Dr. S. Hayflick (Oregon University,<br />

USA); Dr.L. Birke Moller (John Kennedy Institute,<br />

Glostrup, Danimarca); Prof. N. Blau (University Children<br />

Hospital, Zurigo); Dr. E. Fernandez-Alvarez (Department<br />

of Neurope<strong>di</strong>atric, Hospital Sant Joan de Deu, Barcellona,<br />

Spain).<br />

Per la sclerosi multipla:<br />

Dr. A. Grezzi (“Centro sclerosi multipla”, H Gallarate); Dr.<br />

M. Filippi e M. Rocca (Divisione <strong>di</strong> Neurora<strong>di</strong>ologia,<br />

IRCCS H San Raffaele).<br />

Per le encefalopatie genetiche metaboliche e degenerative:<br />

Dr. A. Rovelli (Centro Trapianto Midollo Osseo, Clinica<br />

Pe<strong>di</strong>atrica, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano Bicocca);<br />

Dr. R. Parini (“Centro Fondazione Mariani per le Malattie<br />

Metaboliche”, Clinica Pe<strong>di</strong>atrica, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

Milano Bicocca); Prof. A. Petroni (Dip. <strong>di</strong> Scienze<br />

Farmacologiche, Facoltà <strong>di</strong> Farmacia, Università degli Stu<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> Milano); Dott.E Bertini (Ospedale Bambino Gesù <strong>di</strong><br />

Roma); Prof. O.Boespflug-Tanguy (Neurogenetic-Pe<strong>di</strong>atric<br />

Neurology, Faculté de Mé<strong>di</strong>cine, Clermont Ferrand, Cedex,<br />

France); Prof. C. Peters (Department of Pe<strong>di</strong>atrics,<br />

University of Minnesota School of Me<strong>di</strong>cine, Minneapolis,<br />

MN, USA); Dr. Sakkubai Naidu e Prof.H.W.Moser<br />

(Department of Neurogenetics, Kennedy Krieger Institute,<br />

Baltimore, MD, USA). Prof. M. Van der Knaap (Free<br />

University Me<strong>di</strong>cal Center, Amsterdam, The Netherlands)<br />

Per l’epilessia:<br />

Dr. Laura Tassi (Centro C. Munari Chirurgia dell’Epilessia,<br />

Ospedale Niguarda, Milano); Dr. Federico Zara<br />

(Laboratorio <strong>di</strong> Genetica Umana, ospedale Gaslini,<br />

Genova); Dr. Lucia Fusco (Unità Operativa <strong>di</strong> Neurologia,<br />

Ospedale Bambin Gesù, Roma); Dr. Charlotte Dravet<br />

(Centre S. Paul, Marsellie); Dr. Olivier Dulac (Hopital<br />

Saint Vincent de Paul, Paris); Dr. JG Villemure<br />

(Neurochirurgia, Losanna University Hospital).<br />

■ ATTIVITÀ DIDATTICA<br />

Lucia Angelini<br />

• Scuola <strong>di</strong> specializzazione in Neuropsichiatria Infantile,<br />

Università <strong>di</strong> Pavia - Semeiotica neuropsichiatrica infantile<br />

• Scuola <strong>di</strong> Specializzazione in Pe<strong>di</strong>atria, Università <strong>di</strong><br />

Milano - Patologia Speciale neuropsichiatrica infantile<br />

Nardo Nardocci<br />

• Scuola <strong>di</strong> specializzazione in Neuropsichiatria Infantile,<br />

Università <strong>di</strong> Pavia - Patologia Speciale neuropsichiatrica<br />

infantile<br />

• Scuola <strong>di</strong> Specializzazione in Pe<strong>di</strong>atria, Università <strong>di</strong><br />

Milano-Bicocca – Clinica neuropsichiatrica infantile<br />

• Università Cattolica del Sacro Cuore e Istituto Neurologico<br />

C. Besta – Master universitario 2 livello “Diagnosi e cura dei<br />

<strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ni del movimento”<br />

Isabella Moroni<br />

• Tutor per gli specializzan<strong>di</strong> (dal 1997)<br />

- Formazione specializzan<strong>di</strong> in neuropsichiatria infantile, in<br />

pe<strong>di</strong>atria e in genetica clinica nell’ambito delle convenzioni<br />

con le rispettive Scuole <strong>di</strong> specializzazione<br />

- Attività <strong>di</strong> tutoring per la preparazione <strong>di</strong> tesi <strong>di</strong> laurea e <strong>di</strong><br />

specialità<br />

Graziella Uziel<br />

• Facoltà <strong>di</strong> psicologia e Neuropsicologia, Università <strong>di</strong><br />

Milano-Bicocca – Neurogenetica clinica<br />

• Scuola <strong>di</strong> specializzazione in Neuropsichiatria Infantile,<br />

Università <strong>di</strong> Milano-Bicocca – Malattie genetiche e<br />

metaboliche<br />

• Scuola <strong>di</strong> specializzazione in Neuropsichiatria Infantile,<br />

Brescia - Malattie genetiche e metaboliche<br />

■ ORGANIZZAZIONE EVENTI<br />

• Incontri <strong>di</strong> Neuropsichiatria Infantile a cadenza<br />

settimanale (lunedì, escluso il primo del mese)<br />

• Corsi <strong>di</strong> aggiornamento accre<strong>di</strong>tati ECM:<br />

• Seminari <strong>di</strong> Neuropsichiatria Infantile: 3, 10, 17 e 24<br />

maggio e 7 e 14 giugno 2004; responsabile: Lucia Angelini;<br />

sede: Istituto Nazionale Neurologico “C. Besta”;<br />

• Aggiornamenti in Neuropsichiatria Infantile: 11, 18 e 25<br />

ottobre e 8, 15 e 22 novembre 2004, responsabile: Lucia<br />

Angelini; sede: Istituto Nazionale Neurologico “C. Besta”.<br />

■ PUBBLICAZIONI SELEZIONATE<br />

1. Bugiani M, Invernizzi F, Alberio S, Briem E, Lamantea E,<br />

Carrara F, Moroni I, Farina L, Spada M, Donati MA, Uziel<br />

G, Zeviani M.: Clinical and molecular fin<strong>di</strong>ngs in children<br />

with complex I deficiency. Biochim Biophys Acta 1659 (2-<br />

3):136-147, 2004.<br />

2. Garavaglia B, Invernizzi F, Carbone ML, Viscar<strong>di</strong> V,<br />

Saracino F, Ghezzi D, Zeviani M, Zorzi G, Nardocci N.:<br />

GTP-cyclohydrolase I gene mutations in patients with<br />

autosomal dominant and recessive GTP-CH1 deficiency:<br />

identification and functional characterization of four novel<br />

mutations.: J Inherit Metab Dis. 27(4): 455-63, 2004.<br />

3. Moroni I, Bugiani M, D’Incerti L, Maccagnano C,<br />

Rimol<strong>di</strong> M, Bissola L, Pollo B, Finocchiaro G, Uziel G.:<br />

L-2-hydroxyglutaric aciduria and brain malignant tumors: a<br />

pre<strong>di</strong>sposing con<strong>di</strong>tion? Neurology 62(10):1882-4,2004.<br />

4. Milani N, Zibor<strong>di</strong> F, Erbetta A, Pollo B, Angelini L.:<br />

Neuromyelitis optica in a child with atypical onset and severe<br />

outcome. Neurope<strong>di</strong>atrics. 35(3):198-2<br />

5. Petroni A, Cappa M, Blasevich M, Solinas M, Uziel G.:<br />

New fin<strong>di</strong>ngs on X-linked Adrenoleukodystrophy: 5alphareductase<br />

isoform 2 relative gene expression is mo<strong>di</strong>fied in<br />

affected fibroblasts. Neurosci Lett. 367(3):269-72, 2004.<br />

101


UNITÀ OPERATIVA NEUROLOGIA DELLO SVILUPPO<br />

■ RIFERIMENTI GENERALI<br />

102<br />

■ DIRETTORE: DARIA RIVA<br />

Segreteria Ricoveri: Roberta Gerosa; tel 02 2394217<br />

Day Hospital: Maria Aragona; tel 02 2394360<br />

Scienze Nerurocognitive\neuropsicologia tel 02 2394215<br />

Sindromologia <strong>Clinico</strong> Genetica: tel 02 2394211<br />

Disturbi linguaggio\appren<strong>di</strong>mento: tel 02 2394218<br />

Disturbi sviluppo motorio: tel 02 2394218<br />

■ OFFERTA ASSISTENZIALE<br />

• 13 posti letto per Ricoveri Or<strong>di</strong>nari e<br />

• 2 letti per DH<br />

• Servizio per la <strong>di</strong>agnosi ed il trattamento dei <strong>di</strong>sturbi dello<br />

Sviluppo Motorio in età evolutiva<br />

• Servizio per la <strong>di</strong>agnosi ed il trattamento dei <strong>di</strong>sturbi della<br />

Comunicazione, Linguaggio e dell’Appren<strong>di</strong>mento<br />

• Laboratorio clinico e sperimentale <strong>di</strong> Neuroscienze<br />

Cognitive per lo stu<strong>di</strong>o dei Disor<strong>di</strong>ni cognitivi e<br />

neuropsicologici primari e secondari alla patologia<br />

neurologica pe<strong>di</strong>atrica<br />

■ ATTIVITÀ AMBULATORIALE<br />

• Ambulatorio Divisionale: martedì e venerdì (prenotazioni<br />

tutti i giorni da lunedì a venerdì al 02 70631911) con scelta<br />

nominale del me<strong>di</strong>co<br />

• Ambulatori speciali per<br />

- Disor<strong>di</strong>ni dello sviluppo motorio<br />

(prenotazioni al 02 2394218 dal lunedì al venerdì dalle 14<br />

È specializzata in Neuropsichiatria Infantile (Università <strong>di</strong> Milano) e Neurologia (Università<br />

<strong>di</strong> Parma). Ha svolto un Master in Neuropsicologia dell’Età Evolutiva Columbia University<br />

New York\LabDevelopmental Neuropsychology presso l’Istituto <strong>di</strong> Neurologia Pe<strong>di</strong>atrica.<br />

Attualmente è Direttore dell’UO Neurologia dello Sviluppo (Neuropsichiatria Infantile B)<br />

dell’Istituto Nazionale Neurologico C.Besta e coor<strong>di</strong>na il Laboratorio <strong>di</strong> Scienze<br />

Neurocognitive Età Evolutiva. È stata Segretario Regionale per la Neuropsichiatria Infantile<br />

per la Regione Lombar<strong>di</strong>a dal 1991 al 1998 e membro del Direttivo della Società Italiana <strong>di</strong><br />

Neuropsichiatria Infantile dal 1999 al 2004. È stato membro del Direttivo dell’International<br />

Neuroposychological Society.<br />

È Vice-Direttore della Rivista Neuropsichiatria dell’Infanzia ed Adolescenza, organo<br />

ufficiale della Società Nazionale; membro dell’E<strong>di</strong>torial Board delle Riviste: J Child<br />

Neurolgy, Developmental Neuropsychology, Psicologia dello Sviluppo, Autismo e Disor<strong>di</strong>ni<br />

dello Sviluppo.<br />

Insegna Neurologia Cognitiva presso la Scuola <strong>di</strong> Specializzazione in Neuropsichiatria<br />

Infantile dell'Università <strong>di</strong> Pavia.<br />

Si occupa da più <strong>di</strong> 20 anni dello sviluppo cognitivo normale e patologico, con particolare<br />

riferimento alla patologia neurologica precoce, <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ni neuroevolutivi ed autismo, ritardo<br />

mentale con l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> fenotipi cognitivo\comportamentali <strong>di</strong>stintivi.<br />

Organizzatore <strong>di</strong> numerosi Congressi e Simposi nazionali ed internazionali,<br />

Relatore a molti congressi nazionali ed internazionali.<br />

driva@istituto-besta.it<br />

alle 16) con scelta del me<strong>di</strong>co<br />

- Disor<strong>di</strong>ni della comunicazione e dell’appren<strong>di</strong>mento:<br />

(prenotazioni al 02 2394218 dal lunedì al venerdì dalle 14<br />

alle 16) con scelta del me<strong>di</strong>co<br />

- Autismo e Disor<strong>di</strong>ni Neuroevolutivi (ADHD, Sindromi<br />

Amnesiche, Disor<strong>di</strong>ni Neuropsicologci Specifici etc)<br />

1° marte<strong>di</strong>’ <strong>di</strong> ogni mese (Riva 02 2394268)<br />

■ CENTRI DI RIFERIMENTO<br />

• Centro <strong>di</strong> Riferimento Regionale per le Paralisi Cerebrali<br />

Infantili<br />

• Centro <strong>di</strong> Riferimento Regionale per i Disor<strong>di</strong>ni del<br />

Linguaggio e dell’Appren<strong>di</strong>mento<br />

• Centro <strong>di</strong> Riferimento Regionale per i Tumori Cerebrali<br />

Infantili<br />

■ STAFF<br />

Dirigenti me<strong>di</strong>ci<br />

Maria Rosa Balestrini, mrbalestrini@istituto-besta.it<br />

Renata Bono, rbono@istituto-besta.it<br />

Bruna Molteni, bmolteni@istituto-besta.it<br />

Emanuela Pagliano, epagliano@istituto-besta.it<br />

Chiara Pantaleoni, cpantaleoni@istituto-besta.it<br />

Veronica Saletti, vsaletti@istituto-besta.it<br />

Giovanna Zar<strong>di</strong>ni, gzar<strong>di</strong>ni@istituto-besta.it<br />

Dirigenti psicologi<br />

Laura Brollo, Daniela Sarti<br />

Tecnici delle neuropsicomotricità<br />

Na<strong>di</strong>a Corrado, Marilena Estienne, Simona Malinverni,<br />

Luciana Percivalle<br />

Tecnici della riabilitazione del linguaggio<br />

Gloria Airaghi (coor<strong>di</strong>natrice), Santina Magazù, Matilde<br />

Prunas<br />

Insegnanti elementari specializzate in han<strong>di</strong>cap<br />

Paola Maria Pirola, Anna Maria Casiraghi, Grazia Bucciolini<br />

Specializzan<strong>di</strong> in Neuropsichiatria Infantile<br />

Elena Andreucci<br />

Nicoletta Paruta<br />

Borsisti e contrattisti <strong>di</strong> ricerca<br />

Stefano D’Arrigo, neuropsichiatra infantile<br />

Francesca Nichelli, neuropsicologa<br />

Irene Arcolini (psicologa)<br />

Sara Bulgheroni (neuropsicologa)<br />

Chiara Vago (neuropsicologa)<br />

Alessia Marchi (tecnico della Neuropsicomotricità)<br />

Frequentatori<br />

Giulia Valentina Aggio, Sara Malgesini, Cristina Perletti<br />

Infermiere Pe<strong>di</strong>atriche Reparto <strong>di</strong> Degenza<br />

Sonia Pontisso (Infermiere Coor<strong>di</strong>natore), Cristina Basso-<br />

Ricci, Monica Quartieri, Annalisa Anicito, Ada Vergari,<br />

Michela Ciuffrida, Vittoria Maria Iozzo, Valentina Russo,<br />

Monica Ongarato, Ilaria Brocca, Michele De Falco<br />

Infermiera pe<strong>di</strong>atrica DH<br />

Maria Aragona<br />

Assistente Amministrativo<br />

Roberta Gerosa<br />

OTA\Ausiliarie \infermiere generiche<br />

Maria Ciccarese, Viviana Superti, Carboni Adriana<br />

Volontari<br />

ABIO (Associazione Bambini In Ospedale)<br />

coor<strong>di</strong>natrice Giovanna Ardemagni; tel 02 69.000.255<br />

DOTTORI CLOWN della Fondazione Theodora<br />

■ ELENCO ATTIVITÀ<br />

• Stu<strong>di</strong>o clinico, neuropsicologico e <strong>di</strong>agnostico del<br />

Ritardo Mentale, dei <strong>di</strong>sturbi dello sviluppo cognitivo,<br />

autismo, <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ni neuroevolutivi, ADHD, <strong>di</strong>sturbi<br />

neurocognitivi secondari alla patologia neurologica<br />

pe<strong>di</strong>atrica, sindromi neuropsicologiche specifiche:<br />

responsabile Daria Riva; tel 02 2394268;<br />

driva@istituto-besta.it<br />

• Sindromologia genetico\clinica: responsabile Chiara<br />

Pantaleoni; Stefano D’Arrigo; tel 02 2394211;<br />

pantaleoni@istituto-besta.it<br />

• Diagnosi e trattamento riabilitativo delle Paralisi<br />

Cerebrali Infantili, malformazioni cerebrali e spinali,<br />

malattie neuromuscolari infantili: responsabile Renata<br />

Bono; tel 02 2394549; neurol_sviluppo@istituto-besta.it<br />

• Diagnosi e trattamento riabilitativo dei <strong>di</strong>sturbi della<br />

comunicazione (autismo, linguaggio e appren<strong>di</strong>mento):<br />

responsabile Giovanna Zar<strong>di</strong>ni; tel 02 2394424;<br />

neurol_sviluppo@istituto-besta.it<br />

• Diagnosi, trattamento e follow-up dei tumori cerebrali in<br />

età pe<strong>di</strong>atrica: responsabile Maria Rosa Balestrini;<br />

tel 02 2394222; mrbalestrini@istituto-besta.it<br />

■ ATTIVITÀ DI RICERCA<br />

Fenotipi cognitivo\comportamentali nei <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ni<br />

neuroevolutivi (sindromi <strong>di</strong>smorfico\genetiche ed<br />

autismo): correlazioni neuroanatomiche e con il genotipo.<br />

L’insufficienza mentale ed in genere i <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ni<br />

Neuroevolutivi sono caratterizzati da fenotipi<br />

cognitivo\comporatmentali che è possibile ora <strong>di</strong>fferenziare,<br />

in un <strong>di</strong>screto numero <strong>di</strong> casi, sia per lo sviluppo degli<br />

strumenti d’assessment che per il progresso globale delle<br />

conoscenze nel campo delle Neuroscienze Cognitive. La<br />

precisa caratterizzazione del fenotipo<br />

cognitivo\comportamentale rappresenta allo stato attuale<br />

una con<strong>di</strong>zione in<strong>di</strong>spensabile per lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> correlazione<br />

con il genotipo, sia quando la mutazione genetica sia già<br />

stata identificata, sia quando sia ancora da identificare.<br />

Accanto a questo è cruciale anche la correlazione del<br />

fenotipo cognitivo\comportamentale con l'alterazione <strong>di</strong><br />

alcune aree cerebrali che la stessa mutazione provoca<br />

La ricerca ha come scopi:<br />

• la definizione <strong>di</strong> fenotipi e sottofenotipi<br />

cognitivo\comportamentali dell’autismo e delle sindromi<br />

<strong>di</strong>smorfico\genetiche<br />

• la correlazione con la mutazione genetica quando nota o il<br />

supporto clinico per la sua identificazione<br />

• la correlazione con le strutture cerebrali alterate<br />

La Neurologia Cognitiva del sistema<br />

fronto\limbico\cerebellare e Sostanza Bianca in età<br />

evolutiva<br />

Il razionale della ricerca è costituito dal fatto che il cervello<br />

infantile è specializzato in circuiti neuronali che processano<br />

funzioni specifiche molto precocemente. Conseguenza<br />

<strong>di</strong>retta è che lesioni anche precocissime <strong>di</strong> queste aree<br />

producono sintomi deficitari specifici in<strong>di</strong>viduabili con<br />

opportune metodologie d'esame. Alcune <strong>di</strong> queste aree sono<br />

interconnesse in sistemi complessi per il controllo ed il<br />

103


processamento <strong>di</strong> comportamenti e <strong>di</strong> funzioni<br />

neurocognitive particolarmente articolate. Il sistema<br />

fronto\limbico\cerebellare e la sostanza bianca che connette<br />

fra <strong>di</strong> loro le <strong>di</strong>verse strutture costituiscono un sistema<br />

coerente in cui la lesione <strong>di</strong> una sola struttura provoca il<br />

malfunzionamenteo dell’intera rete. Il malfunzionamento <strong>di</strong><br />

questo sistema è supposto essere la base neurobiologica del<br />

<strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne autistico, ma anche <strong>di</strong> sindromi neuropsicologiche<br />

complesse come la SD amnesica evolutiva etc. Scopo della<br />

ricerca è in<strong>di</strong>viduare segni deficitari relativi alle aree non lese<br />

del circuito fronto\limbico\cerebellare, in presenza <strong>di</strong><br />

lesione in sede frontale, o ippocampale o cerebellare o della<br />

sostanza bianca, in popolazioni omogenee <strong>di</strong> bambini dai 4<br />

ai 16 anni con lesioni nelle aree sopradefinite.<br />

Definizione <strong>di</strong> sindromi genetiche nei soggetti con<br />

<strong>di</strong>smorfismi e ritardo mentale.<br />

Un’alterazione del patrimonio genetico è riconosciuta nel<br />

40-50% dei casi con ritardo mentale (Curry et al., Am J<br />

Med Genet, 1997; Battaglia A. et al, Am J Med Genet,<br />

1999).<br />

Scopi:<br />

1. valutazione <strong>di</strong> soggetti con ritardo mentale e <strong>di</strong>morfismi,<br />

afferenti alla Divisione Neurologia dello Sviluppo per<br />

valutare la ricorrenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnosi sindromiche a <strong>di</strong>fetto<br />

genetico noto e non noto.<br />

2. Contribuire alla stu<strong>di</strong>o per la correlazione fenotipogenotipo<br />

<strong>di</strong> due sindromi in cui è ora possibile la <strong>di</strong>agnosi<br />

genetica: sindrome <strong>di</strong> Sotos (microdelezione 5q35) in<br />

collaborazione con l’Istituto Galliera <strong>di</strong> Genova; sindrome<br />

<strong>di</strong> Noonan (missense mutations PTPN11, cromosoma<br />

12q24.1), in collaborazione con l’Università <strong>di</strong> Milano.<br />

3. Definire (fase 1) e applicare (fase 2) un protocollo<br />

<strong>di</strong>agnostico nei pazienti con ritardo mentale X-linked<br />

(XLMR). Questo programma prevede la collaborazione <strong>di</strong><br />

numerosi Centri Italiani (Universitari, Ospedalieri,<br />

IRCCS), che hanno a tale scopo il progetto <strong>di</strong> costituire un<br />

network.<br />

Follow-up clinico e neuropsicologico dei bambini con<br />

tumore cerebrale, in particolare dei gliomi a basso grado<br />

del chiasma.<br />

Stu<strong>di</strong>o clinico e riabilitativo <strong>di</strong> Displegie Spastiche anche<br />

in relazione a patologia motoria degenerativa come le<br />

Paraparesi Spastiche Evolutive, con la conseguente<br />

in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> protocolli <strong>di</strong>fferenziati <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnosi e<br />

tratatmento neuroriabilitativo.<br />

Stu<strong>di</strong>o clinico\genetico e riabilitativo della Para Paresi<br />

Spastiche.<br />

Stu<strong>di</strong>o dei <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ni della comunicazione con particolare<br />

riferimento all’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> gesti comunicativi, con<br />

l’impostazione <strong>di</strong> un archivio in relazione alla patologia<br />

(autismo\<strong>di</strong>sturbi specifici <strong>di</strong> linguaggio\<strong>di</strong>sturbi mentali<br />

etc) ed archivio <strong>di</strong> gesti patologici patognomonici delle<br />

<strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> patologia.<br />

104<br />

■ COLLABORAZIONI ESTERNE NAZIONALI ED<br />

INTERNAZIONALI<br />

• Fondazione Mariani per al Neurologia Pe<strong>di</strong>atrica:<br />

Dr Fedrizzi<br />

Sede e collaborazione al Coor<strong>di</strong>namento Gruppo Nazionale<br />

per lo Stu<strong>di</strong>o delle Paralisi Cerebrali Infantili: rete per la<br />

<strong>di</strong>agnosi e la metodologia riabilitativa delle PCI: 21 Centri<br />

Partecipanti (Università\IRCCS\ ASL\)<br />

• Clinica Universitaria Pe<strong>di</strong>atrica De Marchi – Università<br />

degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano<br />

• Istituto <strong>di</strong> Fisiologia; Laboratorio per Lo stu<strong>di</strong>o del<br />

Movimento, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano (Dr. Crenna)<br />

• Istituto <strong>di</strong> Scienze Cognitive e Tecnologiche - CNR Roma<br />

(Dr Volterra- Dr Caselli)<br />

• IRCSS Bambin Gesù <strong>di</strong> Roma: Raibilitazione<br />

Neuromotoria (Prof Pierro)<br />

Internazionali<br />

• Krieger –Kennedy Insitute (J Hopkins University –<br />

Baltimore) (Prof Martha Denkla)<br />

■ ATTIVITÀ DIDATTICA<br />

Daria Riva:<br />

• Neurologia Cognitiva \ Scuola <strong>di</strong> Specializzazione in<br />

Neuropsichiatria Infantile\facoltà <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina e Chirurgia;<br />

Università <strong>di</strong> Pavia cc.<br />

• Tirocinio in Neurologia per gli Specializzan<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

Neuropsichiatria Infantile della Scuola <strong>di</strong> Specializzazione <strong>di</strong><br />

Neuropsichiatria Infantile; Università <strong>di</strong> Pavia<br />

• Tirocinio post-laurea per Psicologi Università Cattolica <strong>di</strong><br />

Milano<br />

• Tirocinio post-laurea per Psicologi Università <strong>di</strong> Padova<br />

• Tirocinio formativo per Psicologi intra-laurea Università<br />

<strong>di</strong> Pavia<br />

• Tirocinio del Diploma <strong>di</strong> Laurea per Tecnici della<br />

Neuropsicomotricità dell’età evolutiva – Università <strong>di</strong> Pavia<br />

• Tesi <strong>di</strong> specialità in Neuropsichiatria Infantile, Università<br />

degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Pavia, anno accademico 2003-2004 (dr.ssa<br />

Marzaroli Michela):“La sindrome <strong>di</strong> Rett: aspetti clinici,<br />

aspetti genetici e criteri <strong>di</strong>agnostici rivisti applicati ad una<br />

casistica <strong>di</strong> 15 pazienti”.<br />

• Tesi <strong>di</strong> laurea In Me<strong>di</strong>cina e Chirurgia –Università degli<br />

Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano(Aggio Federica):“La Cefalea in età<br />

evolutiva: correlazioni tra caratteristiche cliniche e<br />

neuropsicologiche”<br />

• Tesi <strong>di</strong> specializzazione in Psicologia Clinica; Università<br />

Statale <strong>di</strong> Milano (dr Sara Bulgheroni).” Diagnosi<br />

<strong>di</strong>fferenziale <strong>di</strong>sturbi della comunicazione nella prima<br />

infanzia “<br />

• Tesi <strong>di</strong> Laurea Triennale d Fisioterapia Univesrità degli<br />

stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano (Polo San Carlo Borromeo)<br />

(Ravagli Giada) Valutazione funzionale dell’arto superiore<br />

in bambini affetti da emiplegia congenita. Confronto fra<br />

due protocolli <strong>di</strong> valutazione<br />

Senminari e lectures su Invito<br />

Daria Riva:<br />

• “Cerebellum and Cognition” invited lecture 30th Annual<br />

Meeting of the German Speking Society for Neurope<strong>di</strong>aatrics of<br />

Austria, Germany and Switzerland.<br />

Bern 25-28 marzo 2004<br />

• Neuropsychitaric aspects of cerebral-cerebellar networks Free<br />

University of Amsterdam. Amsterdam 2 aprile 04<br />

• The role of the cerebellum in language. European academy of<br />

Childhood Disability. Ee<strong>di</strong>nburgo 16 th Annual Meeting<br />

–novembre 7,2004<br />

Emanuela Pagliano:<br />

• “Approccio al Neonato con sospetta sindrome malformativa”,<br />

Itinerante Società Italiana <strong>di</strong> Neonatologia. Milano in data<br />

3-4 giugno 2004<br />

■ ORGANIZZAZIONE EVENTI<br />

• XVI Corso Aggiornamento in Neurologia Pe<strong>di</strong>atrica (in<br />

collaborazione Fondazione Mariani) Le Sindromi<br />

neurocutanee in età evolutiva (Direttori Daria Riva INNB e<br />

Paolo Curatolo Univ Stu<strong>di</strong> Tor Vergata) Lucca 3-5 Marzo<br />

2004<br />

Relazioni: Daria Riva: Fenotipo cognitivo\comportamentale<br />

nella NF1: correlazioni neuropatologiche e molecolari<br />

M. Rosa Balestrini: Tumori Cerebrali in NF1: evoluzionwe<br />

e prognosi<br />

• V corso residenziale annuale <strong>di</strong> Genetica Pe<strong>di</strong>atrica:<br />

Approccio clinico al bambino con sindrome malformativa.<br />

Corso Base: Approccio metodologico al bambino con<br />

Sindrome malformativa (19-21/4\2004)<br />

Direzione del corso (Istituto Besta: dr.ssa Pantaleoni;<br />

Clinica De Marchi: dr. Selicorni)<br />

Relazioni: Chiara Pantaleoni “Contributo della<br />

<strong>di</strong>smorfologia nella patologia neurologica infantile”<br />

Daria Riva: La neuropsicologia del ritardo Mentale<br />

• V corso residenziale annuale <strong>di</strong> Genetica Pe<strong>di</strong>atrica:<br />

Approccio clinico al bambino con sindrome malformativa.<br />

Corso Avanzato; La <strong>di</strong>agnosi clinica nel paziente affetto da<br />

Sindrome malformativa complessa con coinvolgimento<br />

neurologico (22-23/4)/2004. Direzione del corso (Istituto<br />

Besta: dr.ssa Pantaleoni; Clinica De Marchi: dr. Selicorni).<br />

– Chiara Pantaleoni, Stefano. D’Arrigo Workshop<br />

“Diagnosi neurologiche” ed esercitazioni<br />

– Chiara Pantaleoni, Stefano. D’Arrigo: esercitazioni<br />

pratiche su casi clinici<br />

• Incontri <strong>di</strong> Genetica Clinica, Bologna, 5 aprile 2004, 21<br />

giugno 2004; 27 settembre 2004. Coor<strong>di</strong>natore Chiara<br />

Pantaleoni<br />

• Corso <strong>di</strong> Aggiornamento “Strumenti <strong>di</strong> valutazione in<br />

Neuropsichiatria dell’età evolutiva” (in collaborazione con<br />

Fndazione Mariani) – Daria Riva-Pietro Pfanner-Ermellina<br />

Fedrizzi – Mantova 25-26 ottobre 2004<br />

Relazioni:<br />

- Ermellina Fedrizzi- Elena Andreucci: La valutazione del<br />

comportamento motorio:strumneti qualitativi o<br />

quantitativi ?<br />

- Sara Bulgheroni: “Strumenti <strong>di</strong> valutazione cognitiva”<br />

- Francesca Nichelli: “Strumenti <strong>di</strong> valutazione del<br />

linguaggio”<br />

• II Corso <strong>di</strong> Formazione Peramanente in Neuroscienze<br />

Cognitive dello Sviluppo (in collborazione con Fondazione<br />

Mariani). Linguaggio: sviluppo normale e patologico.<br />

Direttori del Corso: Daria Riva e Giovanna Zar<strong>di</strong>ni INNB<br />

Milano - Salsomaggiore 24-26 novembre 2004<br />

Relazioni:<br />

– Daria Riva: “I <strong>di</strong>sturbi del linguaggio nella patologia<br />

cerebellare”<br />

– Veronica Saletti: “I <strong>di</strong>sturbi della comunicazione verbale<br />

e non verbale nei bambini con polimicrogiria perisilviana<br />

bilaterale”<br />

– Giovanna Zar<strong>di</strong>ni:I <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ni specifici <strong>di</strong> linguaggio:<br />

definizione e criteri <strong>di</strong>agnostici<br />

– Bruna Molteni – Gloria Airaghi-daniela Sarti: Il ritardo <strong>di</strong><br />

linguaggio nella prima infanzia:<strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong>fferenziale tra<br />

ritardo specifico e secondario ad altre patologie della<br />

comunicazione.<br />

■ PUBBICAZIONI SELEZIONATE<br />

1. Bulgheroni S, Nichelli F, Erbetta A, Bagnasco I, Riva.<br />

Verbal <strong>di</strong>chotic listening and manual performance in children<br />

with congenital unilateral brain lesions. Neuropsychology.<br />

2004,18(4):748-55.<br />

2. Scaioli V, D'Arrigo S, Pantaleoni C. Unusual<br />

neurophysiological features in Cockayne's syndrome: a report of<br />

two cases as a contribution to <strong>di</strong>agnosis and classification.<br />

Brain Dev. 2004, 26(4):273-80.<br />

3. Bogliun G, Beghi E for the Italian GBS Registry Study<br />

Group (… Balestrini MR et al.). Incidence and clinical<br />

features of acute inflammatory polyra<strong>di</strong>culoneuropathy in<br />

Lombardy, Italy, 1996. Acta Neurol Scand. 2004,<br />

110(2):100-6<br />

4. Dennis M., Spiegler B.J., Riva D., Macgregor D.L.<br />

Neuropsychological outcome. In: Brain and spinal tumors of<br />

childhood. Eds. Walker D.A., Perilongo G., Punt J.A.G. and<br />

Taylor R.E. Arnold, London, 2004, pp. 213-227.<br />

5. Scaioli V, Moroni I, Bugiani M, Balestrini MR, Ciano C,<br />

Visani E, Uziel G. Neurophysiological study of the central and<br />

peripheral nervous system in patients with childhood<br />

leukodystrophy. In: Here<strong>di</strong>tary leucoencephalopathies and<br />

demyelinating neuropathies in children. Eds Uziel G., Taroni<br />

F. John Libbey Eurotext,2004, pp 49-64.<br />

105


Dipartimento <strong>di</strong><br />

<strong>Ricerca</strong> <strong>Sperimentale</strong><br />

e Diagnostica<br />

Direttore: Stefano Di Donato<br />

va me<strong>di</strong>ante PCR quantitativa; b) analisi quantitativa morfologica<br />

delle immagini neurora<strong>di</strong>ologiche del SNC, me<strong>di</strong>ante<br />

stu<strong>di</strong> volumetrici longitu<strong>di</strong>nali <strong>di</strong> particolari aree del SN con<br />

RMN volumetrica e me<strong>di</strong>ante stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> spettroscopia a 1H con<br />

dosaggio dei metaboliti che marcano la neurodegenerazione e<br />

le alterazioni metaboliche; c) stu<strong>di</strong> anatomici morfometrici ed<br />

immunocitochimici quantitativi del sistema nervoso centrale<br />

per atrofie muscolari spinali, alcune malattie immunome<strong>di</strong>ate<br />

del SNC, per le epilessie associate al alterazioni <strong>di</strong> migrazione<br />

neuronale, utilizzando materiale derivante da modelli sperimentali,<br />

inclusi modelli murini e topi transgenici, e da reperti<br />

bioptici, chirurgici o autoptici. Tali stu<strong>di</strong> vengono correlati con<br />

gli stu<strong>di</strong> elettrografici funzionali.<br />

Tecnologie <strong>di</strong> analisi funzionale del fenotipo: a) stu<strong>di</strong>o funzionale<br />

della patologia neurodegenerativa me<strong>di</strong>ante l’analisi fisiopatologica<br />

<strong>di</strong> modelli animali <strong>di</strong> malattia, inclusa la creazione <strong>di</strong><br />

animali transgenici e me<strong>di</strong>ante l’analisi della funzione genica<br />

tramite stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> espressione genica che utilizzano microchips<br />

commerciali e de<strong>di</strong>cati, e tecniche <strong>di</strong> PCR quantitativa; b) stu<strong>di</strong>o<br />

del funzionamento integrato della corteccia cerebrale e dei<br />

generatori profon<strong>di</strong> (elettrogenesi) in con<strong>di</strong>zioni normali e patologiche<br />

me<strong>di</strong>ante tecnologie consolidate e nuove tecnologie<br />

(elettro<strong>di</strong> multi-contatto silicon probes, amplificatori e sistemi<br />

<strong>di</strong> acquisizione multicanale); c) nanotecnologie e microtecno-<br />

Lo stu<strong>di</strong>o del paziente neurologico si avvale <strong>di</strong> tecniche <strong>di</strong> analisi<br />

sofisticate e mini-invasive che in modo integrato forniscono<br />

una quantificazione dei segni e dei sintomi tali da consentire<br />

la generazione <strong>di</strong> database per area nosografia (Parkinson,<br />

Epilessia, Atassia, Tumori del SN, etc) basati sulla valutazione<br />

dello stato <strong>di</strong> malattia oggettivabile sul piano metodologico e<br />

validabile sul piano procedurale, base essenziale della ricerca<br />

traslazionale, orientata al paziente. Lo sviluppo e l’applicazione<br />

<strong>di</strong> sofisticate tecnologie analitiche <strong>di</strong>pende dalla capacità <strong>di</strong> ricerca<br />

scientifica nei <strong>di</strong>versi settori del Dipartimento: biochimica,<br />

biologia cellulare, genetica, fisiopatologia, morfologia e imaging<br />

neurologico; ogni UO svolge una intensa <strong>attività</strong> <strong>di</strong> ricerca<br />

tecnologica e patogenetica finalizzata alla ricerca preclinica,<br />

allo sviluppo <strong>di</strong> tecniche <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnosi precoce e presintomatica,<br />

all’identificazione <strong>di</strong> markers biologici <strong>di</strong> malattia, alla promozione<br />

<strong>di</strong> una <strong>di</strong>agnostica quantitativa dei segni e dei sintomi, alla<br />

validazione delle tecniche.<br />

Tecnologie <strong>di</strong> valutazione quantitativa del fenotipo: a) biochimica<br />

fine e quantitativa nei liqui<strong>di</strong> biologici, nei tessuti da biopsie<br />

o da interventi neurochirurgici, <strong>di</strong> metaboliti, anticorpi, RNA<br />

messaggeri, DNA, me<strong>di</strong>ante tecniche <strong>di</strong> biochimica, immunologia,<br />

spettrometria in tandem massa, biologia molecolare.<br />

Esempi: creazione <strong>di</strong> criobanche computerizzate per cellule vitali,<br />

robotizzazione e automatizzazione della <strong>di</strong>agnostica molecolare<br />

delle malattie ere<strong>di</strong>tarie me<strong>di</strong>ante tecniche <strong>di</strong> DHPL e<br />

sequenziamento automatico, quantificazione per HPLC dei farmaci<br />

antiepilettici, spettrometria tandem-massa per metabolititi<br />

ematici, urinari e liquorali, <strong>di</strong>agnostica oncologica pre<strong>di</strong>tti-<br />

logie in modelli animali per lo stu<strong>di</strong>o contemporaneo dell’<strong>attività</strong><br />

neuronale (me<strong>di</strong>ante registrazioni elettrofisiologiche extra<br />

ed intracellulari), le mo<strong>di</strong>ficazioni ioniche nello spazio extracellulare,<br />

le mo<strong>di</strong>ficazioni <strong>di</strong> flusso cerebrale e della funzionalità<br />

della barriera emato-encefalica, al fine <strong>di</strong> integrare le conoscenze<br />

sulla funzione normale e patologica del cervello nelle malattie<br />

epilettogene, vascolari ed immunome<strong>di</strong>ate; d) stu<strong>di</strong>o funzionale<br />

in RMN del sistema nervoso centrale finalizzato alla valutazione<br />

delle aree responsabili <strong>di</strong> specifiche funzioni, integrando<br />

questi parametri alle informazioni neuroanatomiche ottenute<br />

per immagini tra<strong>di</strong>zionali e me<strong>di</strong>ante analisi quantitativa<br />

volumetrica (nelle malattie neurodegenerative e neuroncologiche),<br />

nonché valutazione morfofunzionale <strong>di</strong> particolari fenotipi<br />

degenerativi (demenze, coree, parkinsonismi)<br />

107


UNITÀ OPERATIVA NEUROLOGIA VII<br />

Epilettologia Clinica e Neurofisiologia <strong>Sperimentale</strong><br />

■ RIFERIMENTI GENERALI<br />

108<br />

■ DIRETTORE: ROBERTO SPREAFICO<br />

Segreteria <strong>di</strong>visionale: tel 02 23942242; fax 02 70600775<br />

segreteria.spreafico@istituto-besta.it<br />

Laboratori: tel 02 23942343<br />

■ OFFERTA ASSISTENZIALE<br />

L’Unità operativa offre un’<strong>attività</strong> ambulatoriale prenotabile<br />

ai seguenti numeri:<br />

• Prime visite: CRE tel 02 23942239<br />

• Visite <strong>di</strong> controllo: CUP tel 02 70631911<br />

• Ricoveri or<strong>di</strong>nari (RO) e in Day Hospital (DH) riferiti a<br />

pazienti adulti con epilessia, con particolare riferimento allo<br />

stu<strong>di</strong>o pre-chirurgico non invasivo <strong>di</strong> pazienti can<strong>di</strong>dabili<br />

alla chirurgia elettiva della epilessia.<br />

■ STAFF<br />

Dirigenti Me<strong>di</strong>ci, neurologi<br />

Giorgio Battaglia: battaglia@istituto-besta.it<br />

Marco de Curtis: decurtis@istituto-besta.it<br />

Flavio Villani: fvillani@istituto-besta.it<br />

Dirigente Biologo<br />

Carolina Frassoni: frassoni@istituto-besta.it<br />

Tecnici <strong>di</strong> laboratorio<br />

Maria Cristina Regon<strong>di</strong>, Giulio Sancini<br />

Ausiliaria<br />

Stella Ierardo<br />

Borsisti e Contrattisti<br />

Alessandra Meroni, biologa<br />

Rita Gabelli, biologa<br />

Vadym Gnatkovski, me<strong>di</strong>co<br />

Si è laureato in Me<strong>di</strong>cina e Chirurgia presso l’Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano (1972),<br />

ha conseguito la specialità in Neurologia presso l’Università <strong>di</strong> Pavia e il dottorato <strong>di</strong> ricerca<br />

in Fisiologia presso l’Università <strong>di</strong> Milano. Vincitore <strong>di</strong> una borsa <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o (1979) del<br />

National Institute of Health (USA), ha lavorato come ricercatore presso il Dipartimento <strong>di</strong><br />

Neurofisiologia dell’Università del North Carolina at Chapel Hill, dove in seguito fu chiamato<br />

come Invited Professor. Nel 1985 l’Accademia Nazionale dei Lincei gli ha conferito il premio<br />

“Camillo Golgi”. Dal 1993 è <strong>di</strong>rettore dell’Unità Operativa <strong>di</strong> Epilettologia Clinica<br />

e Neurofisiologia <strong>Sperimentale</strong>. Dal 2000 è vice-Direttore Scientifico dell’Istituto Besta.<br />

Membro <strong>di</strong> numerose società scientifiche nazionali ed internazionali, è parte della<br />

Commissione <strong>di</strong> Neurobiologia della International League Against Epilepsy (ILAE)<br />

e dell’E<strong>di</strong>torial Board <strong>di</strong> “Neurological Sciences”. Ha pubblicato numerosi lavori scientifici<br />

su riviste nazionali ed internazionali. I suoi interessi nell’ambito della ricerca biome<strong>di</strong>ca<br />

riguardano: epilessia, ontogenesi, neurofisiologia, neuroanatomia, modelli animali <strong>di</strong> patologie<br />

neurologiche con particolare riferimento alle malformazioni dello sviluppo cerebrale.<br />

spreafico@istituto-besta.it<br />

Laura Librizzi, biologa<br />

Laura Uva, biologa<br />

Chiara Pastori, me<strong>di</strong>co<br />

Francesca Inverar<strong>di</strong>, biologa: neuroanatomia@istituto-besta.it<br />

Barbara Ortino, biologa: neuroanatomia@istituto-besta.it<br />

Giuseppina Magnaghi, biologa<br />

Veronica Setola: setola@istituto-besta.it<br />

Stefania Bassanini: bassanini@istituto-besta.it<br />

Alessio Giavazzi: giavazzi@istituto-besta.it<br />

Eugenia Scaccianoce<br />

Denise Locatelli: dlocatelli@istituto-besta.it<br />

Specializzan<strong>di</strong> e Dottoran<strong>di</strong><br />

Alexander Pincherle, specializzando in Neurofisiopatologia<br />

Adele Finar<strong>di</strong>, dottoranda (dottorato DIMET in Me<strong>di</strong>cina<br />

Molecolare e Traslazionale), afinar<strong>di</strong>@istituto-besta.it<br />

Tesisti e tirocinanti<br />

Sana Beolchi, studentessa in biologia<br />

Irene Corra<strong>di</strong>ni, tesista frequentatrice<br />

Giovanni Carriero, tesista frequentatore<br />

Barbara Copes, tesista frequentatrice<br />

Collaboratrice Amministrativa<br />

Anna Maria Callipo<br />

■ ELENCO ATTIVITÀ E LABORATORI DI RICERCA<br />

• Laboratorio <strong>di</strong> Neuroanatomia Umana e Neuropatologia<br />

della corteccia: responsabile Roberto Spreafico,<br />

tel: 02-23942242 spreafico@istituto-besta.it<br />

• Laboratorio <strong>di</strong> Neurofisiologia dei Sistemi Corticali:<br />

responsabile Marco de Curtis, tel 02-23942280<br />

decurtis@istituto-besta.it<br />

• Laboratorio <strong>di</strong> Neuroanatomia Molecolare:<br />

responsabile Giorgio Battaglia, tel 02-23942266<br />

battaglia@istituto-besta.it<br />

• Laboratorio <strong>di</strong> Neuroanatomia dello sviluppo:<br />

responsabile Carolina Frassoni, tel 02-23942279<br />

frassoni@istituto-besta.it<br />

• Unità <strong>di</strong> ricovero e monitoraggio pre-chirurgico:<br />

referente F. Villani, tel 02-23942216<br />

fvillani@istituto-besta.it<br />

■ ATTIVITÀ DI RICERCA<br />

Laboratorio <strong>di</strong> Neuroanatomia Umana e Neuropatologia<br />

della corteccia<br />

Il laboratorio è prevalentemente in<strong>di</strong>rizzato allo stu<strong>di</strong>o<br />

anatomo-funzionale delle malformazioni epilettogene della<br />

corteccia cerebrale, allo scopo <strong>di</strong> fornire dati utilizzabili in<br />

ambito clinico che permettono: 1) una migliore e più<br />

comprensibile classificazione delle varie informazioni,<br />

correlando i dati neuropatologici con quelli elettroclinici e<br />

neurora<strong>di</strong>ologici, 2) verificare se e in che modo i <strong>di</strong>fferenti<br />

sottogruppi <strong>di</strong> queste malformazioni sono correlabili<br />

all’esito della terapia chirurgica elettiva per l’epilessia, 3)<br />

stu<strong>di</strong>are, attraverso indagini immunoistochimiche, i<br />

possibili substrati eziopatogenetici delle epilessie associate<br />

alle malformazioni corticali. Il lavoro è svolto in<br />

collaborazione con il Centro Regionale <strong>di</strong> Chirurgia<br />

dell’Epilessia “C. Munari” <strong>di</strong> Niguarda. Il tessuto, prelevato<br />

in corso <strong>di</strong> intervento elettivo da pazienti con epilessia<br />

farmaco-resistente, viene in parte sottoposta ad indagini<br />

morfo-funzionali, utilizzando anticorpi in grado <strong>di</strong> fornire<br />

dati non solo strutturali ma anche “funzionali” mirati allo<br />

stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> neurotrasmettitori e recettori <strong>di</strong> membrana. In<br />

collaborazione con altre UUOO dell’Istituto sono state<br />

messe a punto meto<strong>di</strong>che anatomiche e fisiologiche per lo<br />

stu<strong>di</strong>o e l’identificazione dell’encefalite <strong>di</strong> Rasmussen.<br />

Laboratorio <strong>di</strong> Neuroanatomia Molecolare<br />

Il laboratorio <strong>di</strong> Neuroanatomia Molecolare è situato presso<br />

i nuovi laboratori dell’Istituto Neurologico alla “Bicocca”.<br />

E’ un laboratorio attrezzato per lo stu<strong>di</strong>o morfologico e<br />

biochimico-molecolare del SNC, sia in animali sperimentali<br />

e transgenici, che in materiale umano da pazienti affetti.<br />

Linee <strong>di</strong> ricerca principali del laboratorio:<br />

I) stu<strong>di</strong>o dei meccanismi <strong>di</strong> neuro-degenerazione dei<br />

motoneuroni, con riguardo particolare ai meccanismi<br />

patogenetici alla base della atrofia muscolare spinale o SMA.<br />

Questa linea <strong>di</strong> ricerca si propone <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are: I)<br />

l’espressione della proteina SMN, prodotto proteico del<br />

gene responsabile della malattia, nel SNC e in tessuti<br />

periferici dei pazienti affetti da SMA; II) localizzazione subcellulare<br />

e la funzione della stessa proteina in colture<br />

motoneuronali; a) meccanismi <strong>di</strong> trasporto assonale della<br />

proteina SMN sia in animali <strong>di</strong> controllo che in modelli<br />

transgenici murini della malattia umana; iv) in<strong>di</strong>viduazione<br />

<strong>di</strong> nuovi trascritti del gene e <strong>di</strong> nuove forme molecolari della<br />

proteina SMN specifiche per il compartimento neuronale,<br />

che possano spiegare la selettività della degenerazione<br />

cellulare che è alla base della malattia umana.<br />

b) stu<strong>di</strong>o clinico-genetico <strong>di</strong> pazienti affetti da <strong>di</strong>sgenesie<br />

cerebrali epilettogene, associato allo stu<strong>di</strong>o della<br />

neurogenesi e della ipereccitabilità neuronale delle<br />

<strong>di</strong>sgenesie cerebrali in modelli animali sperimentali.<br />

Nel corso degli ultimi 10-15 anni, grazie alla collaborazione<br />

tra le Unità Operative <strong>di</strong> Epilettologia Clinica,<br />

Neuropsichiatria Infantile, Neurora<strong>di</strong>ologia, ed il Centro<br />

per le Epilessie, si è venuta creando un’ ampia casistica <strong>di</strong><br />

pazienti affetti da epilessia associata alla presenza <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>sgenesie cerebrali o malformazioni dello sviluppo<br />

corticale. Questa linea <strong>di</strong> ricerca si occupa della<br />

caratterizzazione clinica e genetica dei pazienti affetti, grazie<br />

alla collaborazione con le Unità Operative <strong>di</strong> Biochimica e<br />

Genetica e <strong>di</strong> Neurofisiopatologia Clinica, per in<strong>di</strong>viduare i<br />

geni responsabili e caratterizzare i <strong>di</strong>versi quadri sindromici.<br />

Inoltre, questa linea <strong>di</strong> ricerca si propone <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are i<br />

meccanismi patogenetici alla base delle malformazioni dello<br />

sviluppo corticale e della sintomatologia epilettica ad esse<br />

frequentemente associata, confrontando i dati forniti dallo<br />

stu<strong>di</strong>o dei pazienti affetti con quelli forniti dallo stu<strong>di</strong>o degli<br />

animali con eterotopie cerebrali indotte sperimentalmente.<br />

Laboratorio <strong>di</strong> Neurofisiologia dei Sistemi Corticali<br />

Il laboratorio è costituito da tre set-up sperimentali per lo<br />

stu<strong>di</strong>o del cervello <strong>di</strong> cavia mantenuto in vitro tramite<br />

perfusione arteriosa. L’<strong>attività</strong> sperimentale è in<strong>di</strong>rizzata allo<br />

stu<strong>di</strong>o elettrofisiologico dell’<strong>attività</strong> cerebrale in con<strong>di</strong>zioni<br />

normali e in modelli sperimentali <strong>di</strong> patologia (epilessie,<br />

encefalite acuta, infarto cerebrale) utilizzando tecnologie<br />

consolidate (registrazioni intra ed extracellulari) e nuove<br />

tecnologie (elettro<strong>di</strong> multi-contatto silicon probes,<br />

amplificatori e sistemi <strong>di</strong> acquisizione multicanale)<br />

sviluppate presso <strong>di</strong>tte e laboratori stranieri nell’ambito <strong>di</strong><br />

un progetto <strong>di</strong> ricerca finanziato dalla Comunità Europea.<br />

Argomenti <strong>di</strong> ricerca:<br />

1) Stu<strong>di</strong>o del ruolo delle spikes interictali nel controllo<br />

dell’<strong>attività</strong> epilettica in un modello <strong>di</strong> epilessia focale, con<br />

particolare interesse allo stu<strong>di</strong>o del ruolo delle correnti<br />

calcio-<strong>di</strong>pendenti, del pH, delle mo<strong>di</strong>ficazioni <strong>di</strong> ambiente<br />

extracellulare nella perio<strong>di</strong>cità delle spikes interictali, per<br />

l’identificazione <strong>di</strong> elementi pre<strong>di</strong>ttivi della transizione<br />

interictale-ictale che regolano l’insorgenza <strong>di</strong> una crisi<br />

epilettica. E’ stato valutato il possibile ruolo protettivo della<br />

stimolazione cerebrale, <strong>di</strong> potenziale interesse per la cura<br />

109


delle epilessie focali farmacoresistenti.<br />

2) Stu<strong>di</strong>o della fisiologia sistemica della corteccia olfattoria e<br />

del lobo temporale, me<strong>di</strong>ante caratterizzazione fisiologica<br />

dei circuiti neuronali intrinseci e delle interazioni tra <strong>di</strong>verse<br />

strutture corticali (corteccia piriforme e paraippocampali ed<br />

ippocampo).<br />

3) Analisi dei meccanismi <strong>di</strong> generazione cellulare e<br />

circuitale dell’<strong>attività</strong> oscillatoria gamma e theta che<br />

sottendono i processi <strong>di</strong> memoria nell’ippocampo e nella<br />

regione paraippocampale.<br />

4) Negli ultimi anni è stata sviluppata una meto<strong>di</strong>ca che<br />

permette <strong>di</strong> valutare simultaneamente nel preparato<br />

sperimentale del cervello <strong>di</strong> cavia isolato e mantenuto in<br />

vitro tramite perfusione arteriosa a) l’<strong>attività</strong> neuronale<br />

(me<strong>di</strong>ante registrazioni elettrofisiologiche extra ed<br />

intracellulari), b) le mo<strong>di</strong>ficazioni ioniche nello spazio<br />

extracellulare, c) le mo<strong>di</strong>ficazioni <strong>di</strong> flusso cerebrale e d) la<br />

funzionalità della barriera emato-encefalica.<br />

Questa linea sperimentale innovativa è rivolta allo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>versi aspetti delle interazioni cerebro-vascolari: I) stu<strong>di</strong>o<br />

delle correlazioni tra <strong>attività</strong> neuronale e flusso cerebrale in<br />

con<strong>di</strong>zioni fisiologiche ed in modelli in vitro <strong>di</strong> patologia<br />

neurologica (epilessia focale ed ischemia cerebrale), II)<br />

stu<strong>di</strong>o funzionale della barriera emato-encefalica e dei<br />

meccanismi <strong>di</strong> controllo della permeabilità della barriera;<br />

III) stu<strong>di</strong>o dei meccanismi precoci <strong>di</strong> eccitotossicità indotti<br />

dal danno ischemico, IV) stu<strong>di</strong>o dei meccanismi<br />

infiammatori in patologie infiammatorie del sistema<br />

nervoso centrale.<br />

Area Degenza: monitoraggio pre-chirurgico dell’epilessia e<br />

<strong>di</strong>sturbi del sonno<br />

L’<strong>attività</strong> dell’unità <strong>di</strong> degenza epilettologica consiste nella<br />

gestione clinica dei pazienti ricoverati, dall’iter <strong>di</strong>agnostico<br />

all’impostazione dei <strong>di</strong>versi trattamenti. La tipologia dei<br />

pazienti ricoverati è varia, e spazia in tutti gli ambiti<br />

dell’epilettologia, ma con particolare riguardo alle<br />

problematiche legate alla farmacoresistenza e all’encefalite<br />

<strong>di</strong> Rasmussen ad esor<strong>di</strong>o tar<strong>di</strong>vo. In tali ambiti sono state<br />

sviluppate meto<strong>di</strong>che <strong>di</strong>agnostiche (monitoraggio video-<br />

EEG prolungato, protocolli neurofisiologici e <strong>di</strong><br />

neuroimaging funzionale) e terapeutiche innovative<br />

(chirurgia nell’epilessia del lobo temporale<br />

farmacoresistente, terapia immunomodulatoria<br />

nell’encefalite <strong>di</strong> Rasmussen in collaborazione con l’U.O.<br />

<strong>di</strong> Neuroimmunologia).<br />

Nell’ambito delle epilessie farmacoresistenti l’unità si<br />

occupa, in collaborazione con la Divisione <strong>di</strong><br />

Neurochirurgia III, della selezione dei pazienti con<br />

in<strong>di</strong>cazione chirurgica e pianificazione del trattamento<br />

chirurgico delle epilessie farmacoresistenti: tale ambito<br />

prevede la possibilità <strong>di</strong> effettuare monitoraggi video-EEG<br />

prolungati allo scopo <strong>di</strong> registrazione delle crisi. Particolare<br />

attenzione viene data agli aspetti <strong>di</strong> neuroimaging, sia<br />

convenzionale sia funzionale, per cui esiste una importante<br />

collaborazione con la Divisione <strong>di</strong> Neurora<strong>di</strong>ologia. In<br />

questo ambito vengono organizzate riunioni perio<strong>di</strong>che con<br />

110<br />

i neurochirurghi e neurora<strong>di</strong>ologi. L’<strong>attività</strong> <strong>di</strong> ricerca è <strong>di</strong><br />

tipo clinico e riguarda: epilessia del lobo temporale, aspetti<br />

clinici, neurora<strong>di</strong>ologici, chirurgici, istopatologici; utilizzo<br />

della video-EEG nella <strong>di</strong>agnostica delle epilessie; Encefalite<br />

<strong>di</strong> Rasmussen ad esor<strong>di</strong>o tar<strong>di</strong>vo, aspetti clinici,<br />

neurofisiologici, terapeutici; rapporto sonno ed epilessia.<br />

Laboratorio <strong>di</strong> Neuroanatomia dello sviluppo<br />

L’<strong>attività</strong> sperimentale del laboratorio è stata rivolta nel<br />

corso degli ultimi anni allo stu<strong>di</strong>o dei processi <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>fferenziamento durante lo sviluppo del prosencefalo, volto<br />

in particolare a chiarire alcuni aspetti relativi alla migrazione<br />

neuronale e all’analisi anatomo-funzionale <strong>di</strong> modelli<br />

animali caratterizzati da un alterato sviluppo corticale e da<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> ipereccitabilità in parte sovrapponibili a quelli<br />

riscontrati nella patologia umana. Recentemente,<br />

nell’ambito <strong>di</strong> una collaborazione all’interno dell’Istituto<br />

con l’U.O. Neurologia IV – Malattie Neuromuscolari,<br />

Neuroimmunologia e sclerosi multipla, una nuova linea <strong>di</strong><br />

ricerca è mirata alla comprensione dei meccanismi<br />

patogenetici in pazienti affetti da malattie autoimmuni<br />

associate a deficit neurologici.<br />

L’<strong>attività</strong> sperimentale del laboratorio è in<strong>di</strong>rizzata su tre<br />

fronti: a) stu<strong>di</strong>are il ruolo <strong>di</strong> proteine espresse precocemente<br />

durante lo sviluppo embrionale potenzialmente coinvolte<br />

nel processo <strong>di</strong> migrazione neuronale. A tale scopo è stata<br />

messa a punto la meto<strong>di</strong>ca delle “colture organotipiche <strong>di</strong><br />

tessuto embrionale” che consente <strong>di</strong> preservare il<br />

microambiente e l’organizzazione originale del tessuto e<br />

costituisce un modo molto versatile per caratterizzare<br />

<strong>di</strong>fferenti processi che hanno luogo durante lo sviluppo del<br />

SNC. Questa tecnica consente da un lato <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare la<br />

<strong>di</strong>namica del percorso <strong>di</strong> migrazione dei neuroni che si<br />

originano da una particolare zona del neuroepitelio in<br />

seguito al posizionamento <strong>di</strong> traccianti neuroanatomici<br />

fluorescenti, dall’altro <strong>di</strong> valutare quale sia il ruolo<br />

funzionale <strong>di</strong> molecole e/o recettori durante la migrazione<br />

neuronale; b) fornire dati anatomici sull’espressione <strong>di</strong><br />

proteine la cui funzione è strettamente correlata al<br />

mantenimento <strong>di</strong> una corretta eccitabilità neuronale e sul<br />

loro possibile coinvolgimento in patologie neurologiche<br />

caratterizzate da uno squilibrio dell’<strong>attività</strong> neuronale; in<br />

questo ambito si inserisce lo stu<strong>di</strong>o sul ruolo della proteina<br />

SNAP25, componente fondamentale del complesso<br />

SNARE, proteina essenziale per l’esocitosi delle vescicole<br />

sinaptiche, in<strong>di</strong>spensabile per la trasmissione sinaptica e<br />

selettivamente espressa nei terminali eccitatori nei quali è<br />

coinvolta nel controllo della responsività al calcio<br />

intracellulare in seguito a depolarizzazione; c) stu<strong>di</strong>o<br />

dell’immunore<strong>attività</strong> delle IgG provenienti dal siero <strong>di</strong><br />

pazienti con patologie neurologiche autoimmunitarie.<br />

Tale stu<strong>di</strong>o è finalizzato a fornire spunti interpretativi sui<br />

meccanismi patogenetici che stanno alla base <strong>di</strong> alcune<br />

patologie neurologiche autoimmunitarie nei quali è stata<br />

<strong>di</strong>mostrata la presenza <strong>di</strong> autoanticorpi circolanti (pazienti<br />

affetti da neuromiotonia, sindrome <strong>di</strong> Morvan, sindrome<br />

della persona rigida ecc.). Il protocollo sperimentale prevede<br />

<strong>di</strong> testare il pattern <strong>di</strong> immunore<strong>attività</strong> utilizzando le IgG<br />

purificate provenienti dal siero <strong>di</strong> alcuni pazienti sottoposti<br />

a plasmaferesi nei quali è stata <strong>di</strong>mostrata la presenza <strong>di</strong><br />

autoanticorpi circolanti su sezioni <strong>di</strong> tessuto cerebrale.<br />

■ COLLABORAZIONI DI RICERCA NAZIONALI ED<br />

INTERNAZIONALI<br />

Roberto Spreafico<br />

• Centro Regionale Chirurgia dell’Epilessia e del Parkinson<br />

“Clau<strong>di</strong>o Munari”, Ospedale Niguarda, Milano;<br />

• Dr. Esper. Cavalheiro e Dr. Alessandro Valotta da Silva,<br />

UNIFESP, EPM-San Paolo, Brasile;<br />

• Prof.ssa Marina Bentivoglio, Istituto <strong>di</strong> Anatomia,<br />

Università <strong>di</strong> Verona;<br />

• Prof. Alessandro Vercelli, Dipartimento <strong>di</strong> Anatomia,<br />

Università <strong>di</strong> Torino;<br />

• Prof. Daniele Condorelli, Dipartimento <strong>di</strong> Scienze<br />

Cliniche, Università <strong>di</strong> Catania.<br />

Giorgio Battaglia<br />

• Dr. Mario Salmona, Dr.ssa Tiziana Mennini, Dipartimento<br />

<strong>di</strong> Biochimica e Farmacologia Molecolare, Istituto <strong>di</strong> Ricerche<br />

Farmacologiche “Mario Negri”, Milano;<br />

• Dr. Enrico Garattini, Dr.ssa Mineko Terao, Laboratorio <strong>di</strong><br />

Biologia Molecolare, Istituto <strong>di</strong> Ricerche Farmacologiche<br />

“Mario Negri”, Milano;<br />

• Dr.ssa AnnaMaria Vezzani, Dipartimento <strong>di</strong> Neuroscienze,<br />

Istituto <strong>di</strong> Ricerche Farmacologiche “Mario Negri”, Milano;<br />

• Prof. Flaminio Cattabeni, Prof.ssa Monica Di Luca,<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Farmacologiche, Facoltà <strong>di</strong> Farmacia,<br />

Università <strong>di</strong> Milano;<br />

• Dr. Angelo Poletti, Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Farmacologiche<br />

ed Istituto <strong>di</strong> Endocrinologia, Università <strong>di</strong> Milano;<br />

• Prof. Marina Bentivoglio, Dipartimento <strong>di</strong> Scienze<br />

Morfologiche e <strong>di</strong> Scienze Neurologiche, Università <strong>di</strong> Verona;<br />

• Prof. Vincenzo Silani, IRCCS Istituto Auxologico Italiano,<br />

Milano;<br />

• Dr. Kenneth Moya, CEA-CNRS, Orsay, Parigi;<br />

• Dr. Damir Janigro, Ph.D., Professor of Molecular Me<strong>di</strong>cine,<br />

Cleveland Clinic Foundation, Cleveland OH, USA.<br />

Marco de Curtis<br />

• Prof. Menno Witter, Free University Amsterdam –<br />

Olanda;<br />

• Prof. Denis Pare, Rutgers University, New Jersey – USA;<br />

• Dr. Ulrich Hoffmann, Institute of Signal Processing,<br />

University of Lubeck, Germania;<br />

• Prof. Giancarlo Folco, Istituto Farmacologia, Università<br />

degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano;<br />

• Dr. Stefano Francione, Centro Regionale per la Chirurgia<br />

dell’Epilessia”Clau<strong>di</strong>o Munari”, Ospedale Niguarda;<br />

• Dr. Gerardo Biella e Dr. Jacopo Magistretti, Università <strong>di</strong> Pavia;<br />

• Dr. I. Takashima, Dr. R. Kajiwara, Neuroscience Research<br />

Institute, Tsukuba, Japan.<br />

Flavio Villani<br />

• Centro <strong>di</strong> Chirurgia dell’Epilessia “C. Munari”, Ospedale<br />

Niguarda, Milano;<br />

• Dr. Lino Nobili, Centro <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina del Sonno, Ospedale<br />

Niguarda, Milano;<br />

• Dr. Andrea Bernasconi, Montreal Neurological Institute,<br />

Montreal – Canada;<br />

• Prof. Luigi Ferini Strambi, Centro <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina del Sonno,<br />

HSR, Milano;<br />

• Prof. Silvio Scarone, U.O. <strong>di</strong> Psichiatria, Ospedale S.<br />

Paolo, Milano;<br />

• Prof. Nicola Montano, Istituto <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Interna, Polo<br />

Ospedale Sacco, Università <strong>di</strong> Milano;<br />

• Dr. Vincenzo Patruno, U.O. Pneumologia (<strong>di</strong>sturbi<br />

respiratori nel sonno), Ospedale <strong>di</strong> Crema, (Rivolta d’Adda).<br />

Carolina Frassoni<br />

• D.ssa A. Amadeo – Dipartimento <strong>di</strong> Fisiologia e<br />

Biochimica Generali, Sezione <strong>di</strong> Istologia Anatomia<br />

Umana, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano;<br />

• D.ssa M. Matteoli – D.ssa F. Navone – CNR Cellular and<br />

Molecular Pharmacology Center, Dipartimento <strong>di</strong><br />

Farmacologia Me<strong>di</strong>ca, Milan;<br />

• D.ssa N. Offenhauser – IFIOM, FIRC Institute for<br />

Molecular Oncology, Milano.<br />

■ ATTIVITÀ DIDATTICA<br />

Roberto Spreafico, Marco de Curtis, Giorgio Battaglia<br />

• Docenti al 16° Corso d’aggiornamento in Epilettologia<br />

Clinica, Gargnano (BS)<br />

Flavio Villani<br />

• Moderatore alla Riunione Policentrica in Epilettologia,<br />

Ospedale Pe<strong>di</strong>atrico Bambino Gesù – Università Urbaniana,<br />

Roma16-17 Gennaio 2004 (sessione dal titolo:<br />

Dimostrazione <strong>di</strong> tecniche neurofisiologiche e <strong>di</strong><br />

neuroimaging funzionale con presentazione <strong>di</strong> casi clinici in<br />

seduta plenaria).<br />

• Relatore workshop “Gestione del paziente con epilessia”,<br />

Savona, 8 Maggio 2004 (titolo del seminario: Sonno e<br />

specifiche sindromi epilettiche)<br />

• Relatore Corso residenziale “Conoscenza integrata in<br />

epilessia:campus 2004”, Camogli (Ge), 20-21 Maggio 2004<br />

(titolo delle lezioni: Principi generali <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnostica clinica,<br />

strumentale e <strong>di</strong>fferenziale; Principi generali <strong>di</strong> trattamento;<br />

Diagnostica strumentale dell’epilessia: EEG e tecniche<br />

correlate; Tavola rotonda: case <strong>di</strong>scussion)<br />

• Relatore Corsi <strong>di</strong> Epilettologia 2004. Le epilessie focali<br />

sintomatiche. San Servolo, Venezia, 25-26 Giugno 2004<br />

(titolo relazione: Clinica delle epilessie focali sintomatiche.<br />

Responsabile per due giornate <strong>di</strong> gruppi <strong>di</strong> presentazione e<br />

<strong>di</strong>scussione <strong>di</strong> casi clinici)<br />

• Docente Corso Elettivo La Me<strong>di</strong>cina del Sonno,<br />

Novembre 2004 (I° ciclo) – Responsabile Prof. N.<br />

Montano, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano – Polo Didattico<br />

Vialba<br />

Carolina Frassoni<br />

• Relatore nella I sessione del corso <strong>di</strong><br />

formazione/aggiornamento Journal Club <strong>di</strong> Neuroscienze<br />

(aprile 2004 Istituto Naz. Neurologico)<br />

111


■ ORGANIZZAZIONE EVENTI<br />

Roberto Spreafico<br />

Consensus Conference on Rasmussen’s Encephalities,<br />

Vienna 2004<br />

Marco de Curtis<br />

Progetto Formativo Aziendale “Journal Club <strong>di</strong><br />

Neuroscienze”: 3 eventi quadrimestrali all’anno.<br />

■ PUBBLICAZIONI SELEZIONATE<br />

1. Beghi E., Mennini T. and The Italian Network for the<br />

Study of Motor Neuron Disease: Basic and clinical research<br />

on amyotrophic lateral sclerosis and other motor neuron<br />

<strong>di</strong>sorders in Italy: recent fin<strong>di</strong>ngs and achievements from a<br />

network of laboratories. Neurol. Sci. 24: 41-60, 2004.<br />

2. de Curtis M., Pare D.:<br />

The parahippocampal cortex: a wall of inhibition between the<br />

neocortex and the hippocampus.<br />

Prog Neurobiol 74: 101-110, 2004.<br />

112<br />

3. Palmini A., Najm I., Avanzini G., Babb T., Guerrini R.,<br />

Foldvary-Schaefer N., Jackson G., Luders H.O.,<br />

Prayson R., Spreafico R., Vinters H.V.:<br />

Terminology and classification of the cortical dysplasias.<br />

Neurology 62 suppl 3: 2-8, 2004.<br />

4. Verderio C., Pozzi D., Pravettoni E., Inverar<strong>di</strong> F.,<br />

Schenk U., Coco S., Proux-Gillardeaux V., Galli T.,<br />

Rossetto O., Frassoni C.,Matteoli M.,:<br />

SNAP-25 modulation of calcium dynamics underlies<br />

<strong>di</strong>fferences in GABAergic and glutamatergic<br />

responsiveness to depolarization.<br />

Neuron. 41: 599-610, 2004.<br />

5. Villani F,.Vitali P., Scaioli V., Rodriguez G., Rosa M.,<br />

Granata T., Avanzini G,. Spreafico R., Angelini L.:<br />

Subcortical nodular heterotopia: a functional MRI and<br />

somatosensory evoked potentials study.<br />

Neurol. Sci. 25: 225-229, 2004.<br />

UNITÀ OPERATIVA NEUROLOGIA VIII<br />

Biochimica e Genetica del Sistema Nervoso<br />

■ RIFERIMENTI GENERALI<br />

■ DIRETTORE: STEFANO DI DONATO<br />

Segreteria: tel. 02 2394-2257/2203; Fax 02 2664236<br />

dmaderna@istituto-besta.it<br />

DH: tel. 02 23942753<br />

Infermiere Coor<strong>di</strong>natore: tel. 02 239242458/2380<br />

■ CENTRI DI RIFERIMENTO RICONOSCIUTI<br />

Centro Regionale per le Malattie Neuromuscolari e per la<br />

Patologia Metabolica e Tumorale nell’infanzia e adolescenza<br />

■ STAFF<br />

Dirigenti me<strong>di</strong>ci, neurologi<br />

Caterina Mariotti: mariotti@istituto-besta.it<br />

Davide Pareyson: dpareys@istituto-besta.it<br />

Franco Taroni: ftaroni@istituto-besta.it<br />

Dirigenti biologi<br />

Cinzia Gellera: gellera@istituto-besta.it<br />

Marco Rimol<strong>di</strong>: mrimol<strong>di</strong>@istituto-besta.it<br />

Tecnici <strong>di</strong> laboratorio<br />

Simona Allievi, Alessia Castucci , Emiliana Masetti, Anna<br />

Venerando<br />

Borsisti, contrattisti e consulenti<br />

Matilde Laurà, Me<strong>di</strong>co Neurologo: mlaura@istituto-besta.it<br />

Roberto Fancellu, Me<strong>di</strong>co Neurologo:<br />

robertofancellu@istituto-besta.it<br />

Silvia Genitrini, Me<strong>di</strong>co Neurologo: silvia.genitrini@libero.it<br />

Dopo la laurea cum laude in Me<strong>di</strong>cina e Chirurgia è stato Assistente Incaricato al<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Chimica Biologica, Università <strong>di</strong> Milano. Nel 1970 è <strong>di</strong>ventato Assistente<br />

neurologo <strong>di</strong> ruolo all’INNCB, quin<strong>di</strong> Aiuto <strong>di</strong> ruolo, e successivamente nel 1986 Direttore<br />

della Divisione <strong>di</strong> Biochimica e Genetica del Sistema Nervoso. Dal 1995 al 2002 ha ricoperto<br />

l’incarico <strong>di</strong> Direttore Scientifico dell’INNCB.<br />

Il suo interesse scientifico è focalizzato sui <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ni biochimici e genetici nell’uomo,<br />

particolarmente sulle malattie associate a <strong>di</strong>fetti della beta-ossidazione mitocondriale, sulle<br />

malattie da deficit della catena respiratoria mitocondriale, e sulle malattie neurodegenerative,<br />

incluse le atassie e le coree degenerative. Rilevanti a livello internazionale sono i contributi del<br />

suo gruppo <strong>di</strong> ricerca nella definizione clinico-molecolare <strong>di</strong> malattie metaboliche del<br />

muscolo, del nervo periferico, e del sistema nervoso centrale, in particolare del sistema<br />

spinocerebellare. E’ stato assegnatario, fra gli altri, dei premi Milano Me<strong>di</strong>cina 1984, AIRH<br />

1989, L Schaefer Award (Professorship) Columbia University 1992. E’ stato Presidente della<br />

Società Italiana Stu<strong>di</strong>o Errori Congeniti del Metabolismo, della Federazione Italiana per lo<br />

Stu<strong>di</strong>o delle Malattie Ere<strong>di</strong>tarie, della Società Europea <strong>di</strong> Neurologia (ENS). E’ membro della<br />

Società Italiana <strong>di</strong> Neurologia, della Società Europea <strong>di</strong> Neurologia, dell’European<br />

Foundation of Human Genetics, dell’American Neurological Association.<br />

<strong>di</strong>donato@istituto-besta.it<br />

Ettore Salsano, Me<strong>di</strong>co Specializzando:<br />

ettore.salsano@istituto-besta.it<br />

Daniela Di Bella, Me<strong>di</strong>co Genetista Me<strong>di</strong>co:<br />

daniela.<strong>di</strong>bella@istituto-besta.it<br />

Silvia Baratta, Biologo<br />

Clau<strong>di</strong>o Caccia, Biologo<br />

Barbara Castellotti, Biologo<br />

Paola Passariello, Biologo<br />

Viviana Severo, Farmacologo<br />

Micaela Dilani, Tecnico<br />

Assistenti amministrativi<br />

Donatella Maderna: dmaderna@istituto-besta.it<br />

Collaboratori amministrativi<br />

Mariuccia Bellati Garrone: mgarrone@istituto-besta.it<br />

Mariangela Antolini: mantolini@istituto-besta.it<br />

113


■ ELENCO ATTIVITÀ<br />

• Neurologia Clinica e Day Hospital:<br />

responsabile Davide Pareyson, tel. 02 23942293;<br />

dpareys@istituto-besta.it<br />

• Laboratorio <strong>di</strong> Biochimica e Genetica: <strong>Ricerca</strong> <strong>di</strong><br />

Patologia Cellulare e Molecolare, e Diagnostica<br />

Molecolare e Biochimica:responsabile Franco Taroni,<br />

tel. 02 23942447; ftaroni@istituto-besta.it<br />

• Biochimica delle malattie lisosomiali, biochimica<br />

patologica del metabolismo ossidativo degli aci<strong>di</strong> grassi,<br />

gas-cromatografia/ spettrometria <strong>di</strong> massa (GC/MS) e<br />

colture cellulari: responsabile Marco Rimol<strong>di</strong>,<br />

tel. 02 23942257; mrimol<strong>di</strong>@istituto-besta.it<br />

• Diagnostica molecolare delle malattie<br />

neurodegenerative, colture cellulari <strong>di</strong> linee linfoblastoi<strong>di</strong>:<br />

responsabile Cinzia Gellera, tel. 02 23942203/621;<br />

gellera@istituto-besta.it<br />

• Neurogenetica Clinica e Genetica Me<strong>di</strong>ca: responsabile<br />

Caterina Mariotti, tel. 02 23942269;<br />

mariotti@istituto-besta.it<br />

■ OFFERTA ASSISTENZIALE<br />

Neurologia clinica (Neurologia VIII)<br />

La Neurologia VIII (responsabile Davide Pareyson)<br />

svolge <strong>attività</strong> clinica <strong>di</strong> ricovero e cura, Day Hospital e <strong>di</strong><br />

Ambulatori speciali per le malattie nervose degenerative e<br />

metaboliche del SNC e del SNP del paziente adulto.<br />

6 letti <strong>di</strong> degenza or<strong>di</strong>naria: Attività <strong>di</strong> ricovero e cura in<br />

regime <strong>di</strong> degenza<br />

Attività <strong>di</strong> ricovero e cura in Day Hospital<br />

Ambulatori:<br />

• Neuropatie periferiche: responsabile Davide Pareyson;<br />

collaboratori: Matilde Laurà;<br />

• Neurogenetica clinica: responsabile Caterina Mariotti;<br />

collaboratori: Roberto Fancellu, Silvia Genitrini.<br />

Ricovero e cura:<br />

Pazienti con malattie ere<strong>di</strong>tarie, <strong>di</strong>smetaboliche,<br />

degenerative, e malattie rare del sistema nervoso centrale e<br />

periferico. Nel 2004 sono stati ricoverati oltre 220 pazienti<br />

(174 in degenza or<strong>di</strong>naria, 50 in DH) in grande<br />

maggioranza affetti da patologie complesse e rare (oltre il<br />

60% dei ricoveri).<br />

Attività ambulatoriale <strong>di</strong> Neurologia Clinica e Genetica<br />

Me<strong>di</strong>ca per patologie neurodegenerative su base ere<strong>di</strong>taria<br />

dell’adulto, in particolare le atassie ere<strong>di</strong>tarie, le malattie<br />

mitocondriali, la malattia <strong>di</strong> Huntington, le malattie del<br />

motoneurone, le paraparesi spastiche.<br />

E’ parte integrante dell’<strong>attività</strong> ambulatoriale un servizio <strong>di</strong><br />

consulenza genetica, rivolto ai pazienti e ai famigliari per<br />

stabilire il rischio riproduttivo, lo stato <strong>di</strong> portatore sano,<br />

stabilire i test per la <strong>di</strong>agnosi prenatale e i test pre<strong>di</strong>ttivi,<br />

in conformità a quanto stabilito da <strong>di</strong>rettive internazionali.<br />

114<br />

■ DIAGNOSTICA DI LABORATORIO<br />

Il Laboratorio <strong>di</strong> Biochimica e Genetica (Responsabile:<br />

Franco Taroni) svolge <strong>attività</strong> <strong>di</strong> ricerca e <strong>di</strong>agnostica nel<br />

campo delle malattie neurodegenerative ere<strong>di</strong>tarie e in<br />

quello delle malattie metaboliche. Dal punto <strong>di</strong> vista<br />

organizzativo funzionale il Laboratorio è articolato in una<br />

sezione <strong>di</strong> Chimica Clinica ed Enzimologia (Resp.le: Marco<br />

Rimol<strong>di</strong>) e in una sezione <strong>di</strong> Genetica e Patologia<br />

Molecolare (Resp.le: Cinzia Gellera).<br />

L’<strong>attività</strong> <strong>di</strong>agnostica del Laboratorio <strong>di</strong> Biochimica e<br />

Genetica nel 2004 si è <strong>di</strong>stribuita su oltre 90 <strong>di</strong>verse<br />

tipologie <strong>di</strong> esami biochimici e 40 esami molecolari per un<br />

totale <strong>di</strong> oltre 10.000 test, forniti a tutto il territorio<br />

nazionale. Per molti esami, l’UO è anche un centro <strong>di</strong><br />

riferimento internazionale.<br />

Oltre alla caratterizzazione genetica e metabolica dei<br />

pazienti, il servizio <strong>di</strong>agnostico fornisce la <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong><br />

portatore nelle malattie autosomiche recessive, tra le quali,<br />

per rilevanza epidemiologica, vanno ricordate l’atrofia<br />

muscolare spinale (SMA) e l’atassia <strong>di</strong> Friedreich, e la<br />

<strong>di</strong>agnosi presintomatica nelle malattie autosomiche<br />

dominanti ad esor<strong>di</strong>o tar<strong>di</strong>vo offrendo percorsi clinici e <strong>di</strong><br />

laboratorio conformi alle linee guida proposte dai comitati<br />

etici nazionali e internazionali. Il Laboratorio fornisce infine<br />

un servizio <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnostica prenatale a livello nazionale in<br />

collaborazione con la Clinica Ostetrica Mangiagalli<br />

dell’Università <strong>di</strong> Milano. Per molti esami, il Laboratorio è<br />

anche un centro <strong>di</strong> riferimento internazionale e tra i<br />

pochissimi centri <strong>di</strong> riferimento nazionali. Tra le malattie<br />

metaboliche per le quali il Laboratorio è riferimento<br />

nazionale vanno annoverate le encefalomiopatie da <strong>di</strong>fetti<br />

della ß-ossidazione mitocondriale, le encefalopatie<br />

lisosomiali (tra le quali la malattia <strong>di</strong> Krabbe e la<br />

leuco<strong>di</strong>strofia metacromatica), le encefalopatie<br />

perossisomiali (adrenoleuco<strong>di</strong>strofia) e le numerose acidurie<br />

organiche dell’infanzia.<br />

■ ATTIVITÀ DI RICERCA<br />

<strong>Ricerca</strong> Clinica<br />

L’<strong>attività</strong> <strong>di</strong> ricerca riguarda la raccolta e lo stu<strong>di</strong>o clinico,<br />

strumentale e genetico <strong>di</strong> casistiche <strong>di</strong> patologie ere<strong>di</strong>tarie<br />

del SNC e del SNP, nonché l’identificazione e la raccolta <strong>di</strong><br />

famiglie con patologie genetiche non attribuibili a genotipi<br />

noti, per il mappaggio <strong>di</strong> nuovi loci e il clonaggio <strong>di</strong> genimalattia,<br />

in particolare per atassie cerebellari, neuropatie<br />

periferiche, corea degenerativa. Trial clinici terapeutici su<br />

neuropatie periferiche, atassie cerebellari, corea <strong>di</strong><br />

Huntington.<br />

<strong>Ricerca</strong> <strong>di</strong> Laboratorio<br />

L’<strong>attività</strong> generale del Laboratorio <strong>di</strong> Biochimica e Genetica<br />

si è concentrata su ricerche <strong>di</strong> patologia cellulare<br />

(caratterizzazione dei meccanismi patogenetici me<strong>di</strong>ante<br />

creazione <strong>di</strong> modelli cellulari <strong>di</strong> malattia) e sullo stu<strong>di</strong>o delle<br />

basi molecolari <strong>di</strong> importanti malattie genetiche del SN<br />

centrale e periferico. Notevole rilevanza ha lo stu<strong>di</strong>o<br />

molecolare e patogenetico delle malattie ere<strong>di</strong>tarie<br />

neurodegenerative, con particolare riguardo alle atassie<br />

spinocerebellari, la corea <strong>di</strong> Huntington, la malattia <strong>di</strong><br />

Charcot-Marie-Tooth e le neuropatie periferiche ad essa<br />

correlate, le paraparesi spastiche, le malattie del<br />

motoneurone (l’atrofia muscolare spinale e la sclerosi<br />

laterale amiotrofica familiare) e la leucoencefalopatia<br />

vascolare CADASIL. Nel corso dell’ultimo anno il<br />

Laboratorio ha rinnovato e implementato il suo patrimonio<br />

biotecnologico con l’acquisizione <strong>di</strong> nuove apparecchiature<br />

che consentono più sofisticate analisi del DNA e dei<br />

metaboliti. Di particolare qualità, sottoposte regolarmente a<br />

controlli <strong>di</strong> livello internazionale, sono l’analisi genetica<br />

quantitativa me<strong>di</strong>ante Real-Time PCR, il sequenziamento<br />

automatizzato, la spettrometria <strong>di</strong> massa, la bioinformatica.<br />

■ ATTIVITÀ DIDATTICA<br />

Stefano Di Donato<br />

• Professore a contratto presso la Scuola <strong>di</strong> Specialità in<br />

Neurologia, Facoltà <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina e Chirurgia, Università<br />

Statale degli Stu<strong>di</strong>, Milano.<br />

Franco Taroni<br />

• Professore a contratto presso la Scuola <strong>di</strong> Specializzazione<br />

in Genetica Me<strong>di</strong>ca, Facoltà <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina e Chirurgia,<br />

Università <strong>di</strong> Milano.<br />

Caterina Mariotti<br />

• Tutor clinico per <strong>attività</strong> <strong>di</strong> ambulatorio per me<strong>di</strong>ci<br />

specializzan<strong>di</strong> in genetica me<strong>di</strong>ca. Anno Accademico 2004,<br />

Genetica Clinica Speciale II, Specializzazione in Genetica<br />

Me<strong>di</strong>ca, Facoltà <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina e Chirurgia, Università <strong>di</strong> Milano.<br />

■ COLLABORAZIONI DI RICERCA NAZIONALI ED<br />

INTERNAZIONALI<br />

• Registro Europeo <strong>di</strong> pazienti con Malattia <strong>di</strong> Huntington<br />

(Progetto EURO-HD, HQ Fundation, USA).<br />

• Progetto Integrato Comunità Europea “European<br />

Integrated Project on spinocerebellar ataxias (EUROSCA):<br />

Pathogenesis, genetics, animals models and therapy”.<br />

Partecipano 22 centri europei <strong>di</strong> 7 paesi.<br />

• Progetto: Identificazione e analisi <strong>di</strong> marcatori biologici<br />

per la malattia <strong>di</strong> Huntington e per altre patologie<br />

neurodegenerative su base genetica associate ad espansioni<br />

<strong>di</strong> poliglutamine”. (Here<strong>di</strong>tary Disease Foundation, USA;<br />

Fondazione CARIPLO). Centri partecipanti: Hospital<br />

Henry Mondor –Creteil, University of Car<strong>di</strong>f ; University<br />

of Ferrara ; University of Teramo, University of Milano .<br />

• Progetto Ministeriale per uno Stu<strong>di</strong>o Multicentrico<br />

Italiano finalizzato allo Sviluppo <strong>di</strong> un modello <strong>di</strong><br />

consulenza genetica integrata per malattie ere<strong>di</strong>tarie ad<br />

esor<strong>di</strong>o tar<strong>di</strong>vo. Partecipanti: Ospedale Policlinico “San<br />

Matteo”, IRCCS, Università <strong>di</strong> Pavia; Istituto Neurologico<br />

Carlo Besta, IRCCS, Milano; Istituto <strong>di</strong> Genetica Umana,<br />

Università <strong>di</strong> Pavia; Dipartimento <strong>di</strong> Oftalmologia,<br />

Neuroscienze e Genetica, Università <strong>di</strong> Genova; Istituto <strong>di</strong><br />

Ricerche Farmacologiche “Mario Negri”, Bergamo;Centro<br />

“Fatebenefratelli-AFaR”, San Colombano al Lambro (MI).<br />

• Progetto AFM France – Istituto Besta “ Terapia cellulare<br />

della malattia <strong>di</strong> Huntington me<strong>di</strong>ante trapianto <strong>di</strong> cellule<br />

fetali”, in collaborazione con INSERM, prof Peschanski ,<br />

Creteil<br />

• Trial clinico-terapeutico della malattia <strong>di</strong> Charcot-Marie-<br />

Tooth 1A con acido ascorbico: Università <strong>di</strong> : Genova,<br />

Verona, Parma, Roma , Napoli , Catanzaro , Messina .<br />

• Trattamento riabilitativo delle atassie sensitive da<br />

neuropatia periferica: Fondazione Maugeri <strong>di</strong> Veruno (Dr.<br />

Nardone).<br />

• Stu<strong>di</strong>o immunoistochimico delle neuropatie periferiche<br />

ere<strong>di</strong>tarie ed infiammatorie: Prof. AJ Steck, Università <strong>di</strong><br />

Basilea, CH.<br />

• Stu<strong>di</strong>o clinico delle neuropatie genetiche: Dr.ssa M Reilly,<br />

Institute for Nervous Diseases, Queen Square, Londra, UK.<br />

• Espressione della proteina della mielina periferica PMP22<br />

nelle fibre sensitive cutanee nelle neuropatie genetiche: Prof.<br />

KA Nave, Dr. M. Serena, Università <strong>di</strong> Gottinga, D.<br />

• Follow-up dei pazienti con malattie<br />

lisosomiali/perossisomiali (LPD) - Diagnosi e trattamento<br />

con trapianto <strong>di</strong> cellule staminali ematopoietiche e/o terapia<br />

enzimatica sostitutiva. Partners: MOMIN-Monza/Milano<br />

Network for Lysosomal/Peroxisomal Diseases.Partners:<br />

Presi<strong>di</strong>o H. S. Gerardo <strong>di</strong> Monza - Clinica Pe<strong>di</strong>atrica<br />

dell'Università <strong>di</strong> Milano Bicocca U.O. Centro trapianto<br />

<strong>di</strong> midollo osseo<br />

• <strong>Ricerca</strong> <strong>di</strong> nuovi loci malattia nelle atassie spinocerebellari<br />

dominanti me<strong>di</strong>ante analisi <strong>di</strong> linkage ("genome wide<br />

search") in famiglie selezionate ("lod score" potenziale<br />

informativo) risultate negative allo screening preliminare<br />

per geni e loci SCA noti. U.O. Genetica Me<strong>di</strong>ca, Università<br />

<strong>di</strong> Torino.<br />

• <strong>Ricerca</strong> <strong>di</strong> mutazioni nel gene SOD1 in pazienti con<br />

sclerosi laterale amiotrofica familiare, come unico marcatore<br />

genetico attualmente <strong>di</strong>sponibile per le forme a trasmissione<br />

autosomico-dominante. Partner: IRCCS Istituto<br />

Auxologico Italiano, Milano<br />

• Stu<strong>di</strong>o molecolare dei nuovi geni malattia nelle forme rare<br />

<strong>di</strong> neuropatia periferica ere<strong>di</strong>taria (Finanziamenti<br />

Fondazione Telethon e Fondazione Mariani). Partners:<br />

Università <strong>di</strong> Verona, Università <strong>di</strong> Genova, CNR <strong>di</strong><br />

Cosenza<br />

• Stu<strong>di</strong>o dello stress ossidativo e analisi dell’espressione<br />

genica in modelli cellulari <strong>di</strong> atassia <strong>di</strong> Friedreich. Partner:<br />

Dr. Gino A. Cortopassi, University of California at Davis,<br />

CA, USA.<br />

■ PUBBLICAZIONI SELEZIONATE<br />

1. Zeviani M and Di Donato S: Mitochondrial Disorders,<br />

Brain 2004; 127:2153-72.<br />

2. Taroni F and Di Donato S: Pathways to motor<br />

incoor<strong>di</strong>nation: The Inherited Ataxias. Nat Rev Neurosci,<br />

115


2004, 5: 641-655<br />

3. Brusco A, Gellera C, Cagnoli C, Saluto A, Castucci A,<br />

Michielotto C, Fetoni V, Mariotti C, Migone N, Di Donato<br />

S, Taroni F.: Molecular genetics of here<strong>di</strong>tary spinocerebellar<br />

ataxia: mutation analysis of SCA genes and CAG/CTG repeat<br />

expansion detection (RED) in 225 italian families. Arch<br />

Neurol 2004; 61: 727-733<br />

4. Chinnery PF, DiMauro S, Shanske S, Schon AE, Zeviani<br />

M, Mariotti C, Carrara F, Lombes A, Laforet A, Ogier H,<br />

Jaksch M, Lochmüller H, Horvath R, Deschauer M,<br />

116<br />

Thorburn DR, Bindoff LP, Poulton J, Taylor RW, Turnbull<br />

DM. The risk of developing a mitochondrial DNA deletion<br />

<strong>di</strong>sorder. Lancet 2004; 364: 592-596<br />

5. Iacobazzi V, Invernizzi F, Baratta S, Pons R, Wendy<br />

Chung W, Garavaglia B, Dionisi Vici C, Ribes A, Parini R,<br />

Lauria G, Palmieri F, Taroni F.: Molecular and functional<br />

analysis of mutations causing carnitine/acylcarnitine<br />

translocase deficiency. Hum Mut 2004; 24:312-320<br />

STRUTTURA ORGANIZZATIVA DIPARTIMENTALE DI NEURO-ONCOLOGIA SPERIMENTALE E<br />

TERAPIA GENICA<br />

■ RESPONSABILE: GAETANO FINOCCHIARO<br />

Laureato in Me<strong>di</strong>cina e Chirurgia presso l'Universita' <strong>di</strong> Milano nel 1979 si è specializzato<br />

nella stessa Università in Neurologia ed in Biochimica e Chimica Clinica. Ha lavorato per<br />

tre anni come post-doctoral fellow nel <strong>di</strong>partimento <strong>di</strong> Genetica Umana dell'Universita' <strong>di</strong><br />

Yale (New Haven, CT, USA).<br />

Ha svolto <strong>attività</strong> come ricercatore nella <strong>di</strong>visione <strong>di</strong> Biochimica e Genetica del Sistema<br />

Nervoso del Besta lavorando alla caratterizzazione biochimica e molecolare <strong>di</strong> enzimi<br />

mitocondriali alterati in malattie ere<strong>di</strong>tarie del metabolismo.<br />

Nel 1992 ha creato, nell’ambito <strong>di</strong> tale Divisione, il laboratorio <strong>di</strong> neuro-oncologia<br />

sperimentale. Ha contribuito allo stu<strong>di</strong>o dei geni oncosoppressori coinvolti nella patogenesi dei gliomi maligni (p53, p16,<br />

PTEN) e ha sviluppato approcci terapeutici innovativi <strong>di</strong> terapia genica e cellulare per i glioblastomi.<br />

E’stato responsabile per l’Italia della sperimentazione <strong>di</strong> terapia genica <strong>di</strong> fase III basata sul trapianto <strong>di</strong> cellule <strong>di</strong> packaging<br />

retrovirale in pazienti con glioblastoma multiforme. Ha sviluppato un nuovo filone <strong>di</strong> ricerca basato sull’utilizzo <strong>di</strong> cellule<br />

staminali neurali come vettori <strong>di</strong> fattori terapeutici per i glioblastomi. E’ consulente della Presidenza del Consiglio in<br />

ambito <strong>di</strong> terapia genica e referee delle principali riviste internazionali <strong>di</strong> oncologia e terapia genica.<br />

finocchiaro@istituto-besta.it<br />

■ RIFERIMENTI GENERALI<br />

Segreteria: tel. 02 2394-2453; fax 02 26681688<br />

Laboratori: tel. 02 2394-2285<br />

■ OFFERTA ASSISTENZIALE<br />

Il laboratorio collabora strettamente con l’UO<br />

<strong>di</strong> neuro-oncologia clinica ed il Dipartimento <strong>di</strong><br />

neurochirurgia per offrire al paziente neuro-oncologico,<br />

d’intesa con l’UO <strong>di</strong> Neuropatologia, un percorso<br />

<strong>di</strong>agnostico moderno e trattamenti mirati ed efficaci.<br />

Lo sviluppo recente <strong>di</strong> una <strong>attività</strong> <strong>di</strong> genetica clinica in<br />

ambito neuro-oncologico include lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> alterazioni<br />

genetiche in cromosomi <strong>di</strong> rilievo, lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mutazioni<br />

del gene p53 e la definizione dell’assetto epigenetico <strong>di</strong> un<br />

gene importante per la risposta alla chemioterapia, MGMT.<br />

■ ELENCO ATTIVITÀ PRINCIPALI<br />

• Genetica Clinica e Molecolare dei tumori cerebrali:<br />

referente Lorella Valletta, Donata Biachessi;<br />

tel. 02 2394-2285;<br />

• Terapie Innovative per i tumori cerebrali (cellule<br />

staminali e cellule dendritiche): referente Serena Pellegatta;<br />

tel. 02 2394-2285<br />

• Stu<strong>di</strong>o con DNA Microarray su meningiomi benigni,<br />

atipici e maligni: referente: Francesca Manghi.<br />

• Stu<strong>di</strong>o delle correlazioni tra cellule staminali neurali e<br />

gliomi: referenti Blanca Suarez-Merino; Melania Cusimano.<br />

• Stu<strong>di</strong>o delle alterazioni molecolari nei medulloblastomi:<br />

referente Ettore Salsano.<br />

■ ATTIVITÀ DI RICERCA<br />

Nell’ambito dell’organigramma d’Istituto la Struttura<br />

semplice a valenza Dipartimentale <strong>di</strong> Neuro-Oncologia<br />

<strong>Sperimentale</strong> e Terapia Genica si colloca all’interno della<br />

UO <strong>di</strong> Biochimica e Genetica-Neurologia VIII. La<br />

Struttura e’ parte del Dipartimento gestionale <strong>di</strong> <strong>Ricerca</strong><br />

<strong>Sperimentale</strong> e Diagnostica e del Dipartimento funzionale<br />

<strong>di</strong> Neuro-Oncologia e si articola in due aree:<br />

• genetica e biologia molecolare dei tumori cerebrali;<br />

• terapie innovative per i tumori cerebrali.<br />

Genetica molecolare e clinica dei tumori cerebrali.<br />

Il laboratorio sta continuando a sviluppare la ricerca sulle<br />

caratteristiche simil-staminali <strong>di</strong> cellule tumorali derivate da<br />

glioblastoma multiforme. Lo stu<strong>di</strong>o implica una<br />

caratterizzazione delle alterazioni genetiche e dei profili<br />

d’espressione <strong>di</strong> cellule <strong>di</strong> GBM che crescono come<br />

neurosfere oppure in adesione. Le tecniche usate<br />

comprendono la PCR quantitativa e la citofluorimetria.<br />

La sperimentazione in vivo sta fornendo risultati molto<br />

interessanti sulla capacita’ delle neurosfere tumorali <strong>di</strong> creare<br />

tumori cerebrali in animali immunodepressi.<br />

Il nostro laboratorio sviluppa una linea <strong>di</strong> ricerca mirata<br />

all’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> geni con una potenziale azione<br />

antiproliferativa nei confronti del glioma espressi da cellule<br />

progenitrici-staminali in corso <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenziazione. Abbiamo<br />

sviluppato esperimenti <strong>di</strong> DNA microarray su neurosfere<br />

murine per valutare i profili <strong>di</strong> espressione durante il<br />

<strong>di</strong>fferenziamento in senso gliale (espressione in presenza <strong>di</strong><br />

EGF-bFGF o in assenza <strong>di</strong> EGF-bFGF e con l’aggiunta <strong>di</strong><br />

siero fetale bovino). Lo stu<strong>di</strong>o con DNA Microarray è stato<br />

mirato all’analisi <strong>di</strong> meningiomi benigni, atipici e maligni<br />

usando la tecnologia Affimetrix in collaborazione con il<br />

consorzio Genopolis. I meningiomi sono i più frequenti<br />

tumori endocranici: sebbene generalmente benigni in circa<br />

il 10% dei casi possono reci<strong>di</strong>vare in modo aggressivo e lo<br />

stu<strong>di</strong>o si propone <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare geni associati a tale<br />

processo. Il laboratorio, nel corso dell’anno ha messo a<br />

punto l’assay <strong>di</strong> PCR quantitativa per TrkC, un genemarker<br />

<strong>di</strong> significato prognostico positivo per i<br />

medulloblastomi. Un altro assay messo a punto, permette<br />

<strong>di</strong> identificare rapidamente, tramite PCR, DHPLC e<br />

sequencing, le mutazioni del gene oncosoppressore p53<br />

nei gliomi maligni.<br />

L’<strong>attività</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnostica genetico-molecolare, basata sullo<br />

stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse regioni cromosomiche frequentemente<br />

alterate nei gliomi, si è ampliata. Il laboratorio è punto <strong>di</strong><br />

riferimento nazionale per quanto riguarda lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong><br />

per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> etereozigosi e della metilazione del promotore del<br />

gene MGMT. Sono anche <strong>di</strong>sponibili lo stu<strong>di</strong>o<br />

amplificazione del gene EGFR e quello delle mutazioni p53<br />

per i pazienti neuro-oncologici. Questi stu<strong>di</strong> hanno un<br />

impatto crescente sulle decisioni cliniche e terapeutiche.<br />

Terapie innovative per i glioblastomi. Un nuovo progetto<br />

<strong>di</strong> immunoterapia dei glioblastomi basato sull’uso <strong>di</strong> cellule<br />

dendritiche è iniziato nel 2004. Gli esperimenti condotti<br />

finora in modelli sperimentali hanno dato risultati positivi.<br />

Si prevede <strong>di</strong> sviluppare questa sperimentazione in <strong>di</strong>rezione<br />

clinica e <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re a livello pre-clinico nuovi approcci<br />

<strong>di</strong> delivery delle DC e <strong>di</strong> presentazione <strong>di</strong> antigeni tumorali.<br />

■ COLLABORAZIONI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI<br />

• Istituto Nazionale Tumori Milano. Immunoterapia dei<br />

gliomi: dott Mario Colombo; genetica tumori cerebrali<br />

pe<strong>di</strong>atrici, dott.ssa Massimino. Genetica Molecolare:<br />

dott.ssa Sozzi, dott.ssa Lual<strong>di</strong>.<br />

• Istituto Europeo <strong>di</strong> Oncologia. Genetica molecolare:<br />

dott. Kristian Helin.<br />

• Universita’ <strong>di</strong> Milano: prof.ssa ML Vicentini<br />

• Universià <strong>di</strong> Torino. Prof.ssa MT Giordana, dott Riccardo<br />

Soffietti.<br />

• Università <strong>di</strong> Roma, La Sapienza, prof. Felice Giangaspero.<br />

• Università <strong>di</strong> Bergen (Norvegia): dott Rolf Bjerkvig<br />

• Università <strong>di</strong> Emory Georgia, (USA), dott Erwin van Meir<br />

• Johns Hopkins Me<strong>di</strong>cal School, Baltimora (USA) dott. Jeff<br />

Bulte<br />

• Harvard Me<strong>di</strong>cal School (USA): dott David N Louis.<br />

• Cedars Sinai Me<strong>di</strong>cal Center (Los Angeles, USA): dr John Yu.<br />

• Siena Biotech (Siena): dr Annette Bakker.<br />

■ PUBBLICAZIONI SELEZIONATE<br />

1. Salsano E, Finocchiaro G. Expression of MATH1, a marker<br />

of cerebellar granule cell progenitors identifies <strong>di</strong>fferent<br />

medulloblastoma sub-types. Neurosci Lett 2004; 370: 180-185<br />

2. Patrizia Tunici1, Lorena Bissola1, Elena Lual<strong>di</strong>2, Bianca<br />

Pollo3, Laura Cajola1, Giovanni Broggi4, Gabriella Sozzi2<br />

and Gaetano Finocchiaro1: Neurospheres derived from an<br />

adult brain tumor can form infiltrating gliomas into mouse<br />

brain. Mol Cancer 2004 ; 3:25 –32<br />

3. Luisa Montanini, Lorena Bissola and Gaetano<br />

Finocchiaro. KLF6 is not the major target of chromosome 10p<br />

losses in glioblastomas. Int J Cancer, 2004 111:640-641<br />

4. Moroni I, Bugiani M, D’Incerti L, Maccagnano C,<br />

Rimol<strong>di</strong> M, Bissola L, Pollo B, Finocchiaro G, Uziel G. L-2:<br />

hydroxyglutaric aciduria and brain malignant tumors: a<br />

pre<strong>di</strong>sposing con<strong>di</strong>tion ? Neurology, 2004, 62:1882-4<br />

117


UNITÀ OPERATIVA LABORATORIO DI ANALISI CHIMICO CLINICHE<br />

■ RIFERIMENTI GENERALI<br />

Segreteria e informazioni sugli esami:<br />

tel. 02 23942246; fax 02 23942535<br />

laboratorio_analisi@istituto-besta.it<br />

■ STRUTTURA ORGANIZZATIVA SEMPLICE<br />

118<br />

■ DIRETTORE: DANILO CROCI<br />

Servizio trasfusionale - ematologia ed emocoagulazione<br />

responsabile Gaetano Bernar<strong>di</strong><br />

tel. 02 23942754<br />

gbernar<strong>di</strong>@istituto-besta.it<br />

■ OFFERTA ASISSTENZIALE<br />

Il Laboratorio Analisi è aperto al pubblico dal lunedì al<br />

venerdì dalle ore 8,30 alle ore 15,30. Al centro prelievi si<br />

accede dall’ingresso <strong>di</strong> via Ponzio 32; non è richiesta<br />

prenotazione<br />

■ CENTRI DI RIFERIMENTO<br />

• Centro <strong>di</strong> riferimento per la <strong>di</strong>agnostica liquorale<br />

(componente del gruppo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o internazionale<br />

CSF2000, gruppo <strong>di</strong> esperti europei per la messa a punto <strong>di</strong><br />

protocolli internazionali <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnostica liquorale)<br />

• Componente gruppo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o SIBIOC sulla<br />

farmacologia clinica<br />

■ STAFF<br />

Dirigenti me<strong>di</strong>ci<br />

Gaetano Bernar<strong>di</strong>: gbernar<strong>di</strong>@istituto-besta.it<br />

Danilo Croci si è <strong>di</strong>plomato in Chimica Nucleare, si è laureato in Scienze Biologiche presso<br />

l’Università <strong>di</strong> Milano e si è specializzato in Patologia Clinica Generale presso l'Università <strong>di</strong><br />

Pavia. È componete della commissione <strong>di</strong> farmacologia clinica della Società Italiana <strong>di</strong><br />

Biochimica Clinica (SIBIOC), insegna presso la scuola <strong>di</strong> specialità <strong>di</strong> Biochimica Clinica<br />

dell’Università <strong>di</strong> Milano (come professore a contratto) e negli ultimi 5 anni si è formato sui<br />

sistemi <strong>di</strong> Qualità Aziendali acquisendo il <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> Au<strong>di</strong>tor Interno.<br />

Lavora presso l’Istituto Neurologico “Carlo Besta” nella U.O. Laboratorio <strong>di</strong> Analisi<br />

Chimico Cliniche <strong>di</strong> cui è Direttore. Ha una buona esperienza sui sistemi <strong>di</strong> gestione<br />

informatica ed ha <strong>di</strong>retto l’Ufficio Qualità ed Accre<strong>di</strong>tamento. Il suo interesse scientifico si è<br />

rivolto prevalentemente alla farmacologia clinica dei farmaci antiepilettici, ma ha stu<strong>di</strong>ato a<br />

fondo la <strong>di</strong>agnostica liquorale, gli approcci farmacologici delle cefalee, e la coagulazione.<br />

Attualmente, in collaborazione con la seconda e la sesta <strong>di</strong>visione <strong>di</strong> neurologia, si occupa <strong>di</strong><br />

chemochine ed angiogenesi in neuroncologia, nonché della modulazione farmacologica<br />

della migrazione linfocitaria transendoteliale.<br />

Ha pubblicato numerosi lavori scientifici su riviste internazionali, alcuni capitoli <strong>di</strong> libri ed è<br />

stato relatore a vari congressi o convegni scientifici in Italia ed all’estero.<br />

dcroci@istituto-besta.it<br />

Dirigenti biologi<br />

Emilio Ciusani: eciusani@istituto-besta.it<br />

Anna Dufour: laboratorio_analisi@istituto-besta.it<br />

Elena Corsini: laboratorio_analisi@istituto-besta.it<br />

Consulente biologo<br />

Ugo de Grazia: degrazia@istituto-besta.it<br />

Tecnici <strong>di</strong> Laboratorio<br />

Cesare Ariano, coor<strong>di</strong>natore; Na<strong>di</strong>a Danieli, coor<strong>di</strong>natore,<br />

Donatella Ceglia, Sara Brambilla, Massimo <strong>di</strong> Benedetto,<br />

Saverio <strong>di</strong> Ciocia, Francesca Gilardoni, Giancarlo Gobbi,<br />

Anna Porini, Francesco Vitello<br />

Infermieri Professionali<br />

Maria Barletta, Maria Rossetti<br />

Ausiliaria<br />

Giordana Girgenti<br />

Assistente Amministrativo<br />

Maria Pia Cavallo<br />

Borsisti e contrattisiti<br />

Francesca Sciacca: fsciacca@istituto-besta.it<br />

Marco Balzarotti: marco.balzarotti@istituto-besta.it<br />

■ ELENCO ATTIVITÀ<br />

• Centro prelievi ambulatoriali (non è richiesta<br />

prenotazione)<br />

• Diagnostica <strong>di</strong> Laboratorio (542 <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong><br />

esami)<br />

• Biochimica Clinica: referente Anna Dufour;<br />

tel 02 23942436; laboratorio_analisi@istituto-besta.it<br />

• Farmacologia Clinica (antiepilettici): referente Danilo<br />

Croci; tel 02 23942307; dcroci@istituto-besta.it<br />

• Servizio trasfusionale: referente Gaetano Bernar<strong>di</strong>;<br />

tel 02 23942355; gbernar<strong>di</strong>@istituto-besta.it<br />

• Ematologia e Coagulazione<br />

• Immunoematologia<br />

• Diagnostica Liquorale: referente Gaetano Bernar<strong>di</strong>;<br />

tel 02 23942355; gbernar<strong>di</strong>@istituto-besta.it<br />

• Diagnostica molecolare: referente Emilio Ciusani;<br />

tel 02 23942705; eciusani@istituto-besta.it<br />

• Citofluorimetria: referente Emilio Ciusani;<br />

tel 02 23942705; eciusani@istituto-besta.it<br />

• Citogenetica e Genetica molecolare:<br />

referente Francesca Sciacca, tel 02 23942247;<br />

fsciacca@istituto-besta.it<br />

• Attività <strong>di</strong> sperimentazione per nuove apparecchiaturetecnologie<br />

• Consulenza per strutture esterne afferenti al laboratorio<br />

nel campo della <strong>di</strong>agnostica liquorale e della farmacologia<br />

clinica<br />

■ ATTIVITÀ DIAGNOSTICA E DI RICERCA<br />

ATTIVITÀ CLINICA<br />

L’<strong>attività</strong> <strong>di</strong>agnostica <strong>di</strong> base del Laboratorio Analisi nel<br />

2004 si è <strong>di</strong>stribuita su oltre 500 <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> esami<br />

per un totale <strong>di</strong> oltre 620.000 test.<br />

Conferiscono carattere <strong>di</strong> eccellenza alla U.O. i settori <strong>di</strong> 1)<br />

<strong>di</strong>agnostica liquorale, 2) farmacologia dei farmaci<br />

antiepilettici, 3) stu<strong>di</strong>o dei polimorfismi dei geni coinvolti<br />

nella coagulazione e nella angiogenesi tumorale.<br />

1) La <strong>di</strong>agnostica liquorale comprende oltre agli esami<br />

biochimici <strong>di</strong> base, lo stu<strong>di</strong>o del danno <strong>di</strong> barriera me<strong>di</strong>ante<br />

isoelettrofocalizzazione delle proteine liquorali per la<br />

<strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> malattie degenerative del SNC o <strong>di</strong> forme<br />

tumorali e la citometria liquorale. La citologia cellulare<br />

viene valutata sia in microscopia ottica che in<br />

citofluorimetria a flusso. Questi test sono affiancati da<br />

indagini <strong>di</strong> tipo virologico per rivelare la presenza <strong>di</strong> agenti<br />

patogeni nel liquido cefalorachi<strong>di</strong>ano.<br />

Sono in corso test per l’in<strong>di</strong>viduazione dei livelli <strong>di</strong><br />

riferimento <strong>di</strong> alcuni marcatori tumorali nel liquido<br />

cefalorachi<strong>di</strong>ano per poter identificare in modo precoce la<br />

ripresa del processo neoplastico e per un più accurato<br />

controllo e monitoraggio dell’efficacia terapeutica. Il<br />

laboratorio inoltre è componente (con il dott. Bernar<strong>di</strong>) del<br />

gruppo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o internazionale CSF 2000, un gruppo <strong>di</strong><br />

esperti europei per la messa a punto <strong>di</strong> protocolli<br />

internazionali <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnostica liquorale, basato sul sistema <strong>di</strong><br />

comunicazione via telematica Lotus Notes. Il gruppo <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>o ha definito le linee guida sui sistemi analitici<br />

dell'indagine delle proteine liquorali, (con relative<br />

definizioni <strong>di</strong> sensibilità e specificità), sul controllo <strong>di</strong><br />

qualità e sulle modalità <strong>di</strong> refertazione dei risultati analitici.<br />

E' stato allestito ed è attivo il sito Web: www.teamspace.net.<br />

2) Già da molti anni il Laboratorio stu<strong>di</strong>a la messa a punto<br />

<strong>di</strong> tecniche analitiche specifiche per i farmaci antiepilettici<br />

<strong>di</strong> nuova generazione, meto<strong>di</strong>che basate essenzialmente sulla<br />

tecnica cromatografica HPLC. Per questo motivo è centro<br />

<strong>di</strong> riferimento nazionale e regionale per il dosaggio <strong>di</strong> questi<br />

farmaci, in collaborazione con il Centro per le Epilessie<br />

dell’Istituto. Sempre in collaborazione con il centro, il<br />

Laboratorio conduce stu<strong>di</strong> sulle interazioni sia tra farmaci<br />

antiepilettici che con farmaci antineoplastici. Questi stu<strong>di</strong><br />

rivestono particolare importanza nell’assistenza e cura dei<br />

pazienti portatori <strong>di</strong> tale patologia. Inoltre si stanno<br />

mettendo a punto nuovi meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> rivelazione per il<br />

dosaggio <strong>di</strong> anestetici e farmaci antitumorali.<br />

3) Negli ultimi anni ha assunto sempre maggior importanza<br />

lo stu<strong>di</strong>o del ruolo dei polimorfismi e delle mutazioni dei<br />

fattori <strong>di</strong> coagulazione nel campo delle cefalee, della<br />

prevenzione dell’infarto e dell’ictus cerebrale. Anche in<br />

questo campo il Laboratorio riveste un ruolo <strong>di</strong> eccellenza<br />

essendo in grado <strong>di</strong> fornire in breve tempo al clinico e al<br />

paziente tutta una serie <strong>di</strong> informazioni che permettono <strong>di</strong><br />

formulare una terapia appropriata sia per ridurre il rischio<br />

trombotico che per curare pazienti già colpiti dalla<br />

patologia. E’ inoltre in corso uno stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> associazione tra<br />

polimorfismi localizzati in geni co<strong>di</strong>ficanti per molecole<br />

coinvolte nell’angiogenesi e suscettibilità e prognosi <strong>di</strong><br />

tumori cerebrali (in particolare glioblastoma e linfomi<br />

cerebrali).<br />

ATTIVITÀ DI RICERCA<br />

L’<strong>attività</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnostica è completata dall’<strong>attività</strong> <strong>di</strong> ricerca<br />

applicata e traslazionale svolta prevalentemente in<br />

collaborazione con il personale della IIa <strong>di</strong>visione <strong>di</strong><br />

neurologia coor<strong>di</strong>nato dal dott. Andrea Salmaggi e con il<br />

dott. Marco de Curtis della VIa.<strong>di</strong>visione <strong>di</strong> neurologia.<br />

Vari sono i progetti <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ed applicazione che sono in corso:<br />

Stu<strong>di</strong>o in vitro delle interazioni fra farmaci antineoplastici e<br />

ra<strong>di</strong>azioni ionizzanti. Dato che le cellule <strong>di</strong> glioma sono<br />

resistenti ai farmaci chemioterapici , abbiamo valutato<br />

l’effetto del trattamento combinato in vitro con<br />

temozolomide e altri chemioterapici utilizzati per il<br />

trattamento loco-regionale, misurando l’inibizione della<br />

crescita indotta. Nella maggior parte delle linee <strong>di</strong> glioma<br />

stu<strong>di</strong>ate abbiamo osservato un effetto sinergico del<br />

trattamento con temozolomide in combinazione con<br />

cisplatino e doxorubicina liposomiale (Balzarotti M et al.<br />

Oncol Res. 2004;14: 325-30). Si intende pertanto estendere<br />

119


lo stu<strong>di</strong>o in vitro utilizzando temozolomide in combinazione<br />

con altri farmaci chemioterapici come i tassani (stabilizzatori<br />

del fuso mitotico) e l’Irinotecan (inibitore della topoisomerasi<br />

I) valutando gli effetti sulla inibizione della crescita <strong>di</strong> linee <strong>di</strong><br />

tumori gliali umani.<br />

Sarà valutato l’effetto del co-trattamento sulla crescita sia<br />

utilizzando linee <strong>di</strong> glioma umano coltivate in monostrato<br />

che utilizzando le stesse linee come sferoi<strong>di</strong>. Con quest’ultimo<br />

modello sarà inoltre possibile valutare l’effetto dei trattamenti<br />

sulla capacità invasiva delle cellule valutando l’anello <strong>di</strong><br />

crescita in con<strong>di</strong>zioni opportune. Lo sferoide potrà essere<br />

analizzato me<strong>di</strong>ante immunoistochimica oppure me<strong>di</strong>ante<br />

citofluorimetria a flusso. Verranno inoltre valutati gli effetti<br />

del trattamento sulla produzione, da parte delle cellule<br />

tumorali, <strong>di</strong> fattori come VEGF, CXCL12 e metalloproteasi<br />

che sono importanti per l’angiogenesi e la progressione<br />

tumorale. Inoltre, si intende valutare l’effetto in vitro della<br />

combinazione <strong>di</strong> temozolomide con il trattamento ra<strong>di</strong>ante<br />

sui parametri sopra in<strong>di</strong>cati. Le cellule in monostrato e gli<br />

sferoi<strong>di</strong> verranno trattati singolarmente o co-trattati con<br />

temozolomide e vari schemi <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>oesposizione.<br />

Ruolo dei progenitori endoteliali circolanti nella<br />

neoangiogenesi dei tumori gliali. Sebbene sia<br />

tra<strong>di</strong>zionalmente assodato che la sostituzione dell’endotelio<br />

danneggiato avvenga soltanto in seguito a duplicazione <strong>di</strong><br />

cellule endoteliali <strong>di</strong>fferenziate presenti nelle vicinanze,<br />

stu<strong>di</strong> recenti hanno identificato precursori endoteliali<br />

circolanti (CEP) in grado <strong>di</strong> contribuire significativamente<br />

all’omeostasi ed al riparo dell’endotelio. E’ stato suggerito che<br />

un ridotto numero <strong>di</strong> CEP rappresenti un fattore <strong>di</strong> rischio<br />

per l’infarto cerebrovascolare e, più in generale, rappresenti<br />

un fattore <strong>di</strong> rischio trombotico in<strong>di</strong>pendente. Le Circulating<br />

Endothelial Precursors (CEPs) sono definite come cellule<br />

CD34+CD133+ che siano negative o debolmente positive<br />

per CD45 e con side scatter (SSC) simile a quello dei linfociti<br />

circolanti. Dati preliminari in<strong>di</strong>cano che in persone sane vi<br />

siano 2.7±2.2 progenitori endoteliali per µl <strong>di</strong> sangue<br />

periferico. I dati attualmente a nostra <strong>di</strong>sposizione non<br />

consentono <strong>di</strong> definire se vi sia correlazione tra il numero <strong>di</strong><br />

CEPs e parametri come età e sesso. I CEPs esprimono<br />

CXCR-4, il recettore unico della chemochina ad <strong>attività</strong><br />

proangiogenica CXCL12; in precedenti esperimenti presso il<br />

nostro laboratorio, abbiamo <strong>di</strong>mostrato la presenza <strong>di</strong><br />

CXCL12 nelle cavità postoperatorie in gliomi <strong>di</strong> alto grado<br />

(Salmaggi, J. Neurooncology 2004) me<strong>di</strong>ante dosaggio<br />

ELISA, nonché la espressione <strong>di</strong> CXCL12 nel contesto <strong>di</strong><br />

questi tumori me<strong>di</strong>ante immunoistochimica. Tali dati<br />

<strong>di</strong>mostrano la esistenza della potenzialità per un contributo <strong>di</strong><br />

CEPs alla neovascolarizzazione nei gliomi, ma il peso effettivo<br />

<strong>di</strong> questo contributo è tuttora <strong>di</strong>scusso.<br />

Stu<strong>di</strong>o molecolare sull’effetto delle eparine a basso peso<br />

molecolare sulle cellule <strong>di</strong> tumore gliale umano. Il<br />

trattamento con LMWH (sottocute, giornalmente) è<br />

utilizzato in pazienti, tumorali e non, che siano incorsi in<br />

almeno un episo<strong>di</strong>o <strong>di</strong> trombo-embolia venosa (VTE). E’ in<br />

corso <strong>di</strong> valutazione il trattamento preventivo con LMWH in<br />

120<br />

pazienti affetti da tumori associati ad alto rischio <strong>di</strong> VTE.<br />

Visto lo stretto legame esistente tra coagulazione e cancro,<br />

scopo <strong>di</strong> questo stu<strong>di</strong>o è <strong>di</strong> indagare l’effetto molecolare della<br />

LMWH in cellule tumorali <strong>di</strong> glioma analizzando:<br />

1. variazione della proliferazione in seguito al trattamento con<br />

LMWH<br />

2. interferenza con la migrazione attraverso la matrice <strong>di</strong> linee<br />

<strong>di</strong> glioma stabilizzate e <strong>di</strong> colture primarie <strong>di</strong> glioma.<br />

3. stu<strong>di</strong>o della mo<strong>di</strong>ficazione dell’espressione <strong>di</strong> mRNA <strong>di</strong><br />

VEGF, tPA e PAI-1<br />

■ COLLABORAZIONI DI RICERCA NAZIONALI ED<br />

INTERNAZIONALI<br />

• Istituto Oncologico Europeo <strong>di</strong>.Milano IEO: Stu<strong>di</strong>o<br />

dell’<strong>attività</strong> antineoplastica degli inibitori della<br />

Istone-Deacetilasi nei tumori gliali maligni del sistema<br />

nervoso centrale – Dott. Saverio Minucci.<br />

• Farmacologia Clinica dell’Università <strong>di</strong> Pavia: Stu<strong>di</strong>o della<br />

farmacocinetica degli antiepilettici <strong>di</strong> nuova generazione -<br />

Dott. Emilio Perucca<br />

• Facoltà <strong>di</strong> Scienze dell’Alimentazione dell’Università <strong>di</strong><br />

Pavia: Nuovi mezzi <strong>di</strong> somministrazione dei farmaci<br />

antitumorali (liposomi) - Dr.ssa Pavanetto<br />

• Istituto Nazionale Tumori: Nuovi approcci terapeutici nel<br />

trattamento dei gliomi maligni<br />

■ ATTIVITÀ DIDATTICA<br />

• Docenza alla Scuola <strong>di</strong> Specialità in Biochimica Clinica<br />

dell’Università <strong>di</strong> Milano (corso: “Tecniche Analitiche<br />

Emergenti: HPLC teoria e applicazioni <strong>di</strong>agnostiche”)<br />

(dott. Croci)<br />

• Docenza ai corsi CEFAR: “La <strong>di</strong>agnostica Liquorale:<br />

stu<strong>di</strong>o dei pattern proteici”<br />

(Dott. Gaetano Bernar<strong>di</strong> – Dott. Emilio Ciusani)<br />

• Docenza al corso <strong>di</strong> formazione “Accoglienza ed<br />

orientamento al neoassunto: linee guida per l'inserimento<br />

nella realtà dell'Istituto” – “La prevenzione dei principali<br />

rischi legati al contesto operativo: biologici, chimici, fisici”<br />

(dott. Croci).<br />

• Docenza al corso <strong>di</strong> formazione continua ECM journal<br />

club <strong>di</strong> neuroscienze- “Acido valproico: un nuovo ruolo per<br />

un vecchio farmaco” (dott. U. de Grazia).<br />

• Attività <strong>di</strong> tutoring per tesi a studenti in Biologia e per<br />

Tecnici <strong>di</strong> Laboratorio Biome<strong>di</strong>co (1-2 studenti per anno)<br />

• Attività <strong>di</strong> tirocinio pratico per studenti in Biologia e per<br />

Tecnici <strong>di</strong> Laboratorio Biome<strong>di</strong>co (1–2 studenti per anno)<br />

■ ORGANIZZAZIONE EVENTI<br />

• Corsi sui sistemi qualità per au<strong>di</strong>tor interni<br />

• Organizzazione e coo<strong>di</strong>namento del corso <strong>di</strong><br />

aggiornamento dal titolo: “La barriera ematoencefalica nelle<br />

malattie neurologiche: fisiopatologia e prospettive <strong>di</strong><br />

trattamento“ Castellana (VA) 21-settembre- 2004 (Croci,<br />

Salmaggi, Bernar<strong>di</strong>, Ciusani, Sghirlanzoni)<br />

■ PUBBLICAZIONI SELEZIONATE<br />

1. Balzarotti M, Ciusani E, Calatozzolo C, Croci D, Boiar<strong>di</strong><br />

A, Salmaggi A. Effect of association of temozolomide with other<br />

chemotherapic agents on cell growth inhibition in glioma cell<br />

lines. Oncol Res. 2004;14(7-8):325-30.<br />

2. Battino D, Croci D, Mamoli D, Messina S, Perucca E.<br />

Influence of aging on serum phenytoin concentrations: a<br />

pharmacokinetic analysis based on therapeutic drug monitoring<br />

data. Epilepsy Res. 2004 Apr-May;59(2-3):155-65.<br />

3. Boncoraglio G, Carriero MR, Chiapparini L, Ciceri E,<br />

Ciusani E, Erbetta A, Parati EA. Hyperhomocysteinemia and<br />

other thrombophilic risk factors in 26 patients with cerebral<br />

venous thrombosis. Eur J Neurol. 2004 Jun;11(6):405-9.<br />

4. Corsini E, Gelati M, Calatozzolo C, Alessandri G, Frigerio<br />

S, De Francesco M, Poiesi C, Parati E, Croci D, Boiar<strong>di</strong> A,<br />

Salmaggi A. Immunotherapy with bovine aortic endothelial cells<br />

in subcutaneous and intracerebral glioma models in rats: effects<br />

on survival time, tumor growth, and tumor neovascularization.<br />

Cancer Immunol Immunother. 2004 Nov;53(11):955-62.<br />

5. Sciacca FL, Ciusani E, Silvani A, Corsini E, Frigerio S,<br />

Pogliani S, Parati E, Croci D, Boiar<strong>di</strong> A, Salmaggi A. Genetic<br />

and plasma markers of venous thromboembolism in patients<br />

with high grade glioma. Clin Cancer Res. 2004 Feb<br />

15;10(4):1312-7.<br />

121


U.O. NEUROGENETICA MOLECOLARE<br />

■ RIFERIMENTI GENERALI<br />

Direttore: tel 02 2394 2630<br />

Segreteria: tel 02 2394 2618 fax: 02 2394 2619<br />

segreteria.dora@istituto-besta.it<br />

■ OFFERTA ASSISTENZIALE<br />

122<br />

■ DIRETTORE: MASSIMO ZEVIANI<br />

Diagnostica biochimica e molecolare pre e post natale delle<br />

malattie mitocondriali<br />

Diagnostica biochimica e molecolare pre e post natale dei<br />

<strong>di</strong>sturbi del movimento (<strong>di</strong>stonie e parkinsonismi)<br />

■ CENTRI DI RIFERIMENTO<br />

• Centro della Fondazione Mariani per la Diagnostica<br />

Avanzata e la <strong>Ricerca</strong> sulla Patologia Neurologica<br />

Mitocondriale dell’Infanzia: http://www.mitope<strong>di</strong>a.org<br />

• Laboratorio Telethon-Italia<br />

■ STAFF<br />

Dirigenti Biologi<br />

Barbara Garavaglia: garavaglia@istituto-besta.it<br />

tel 02 2394 2631<br />

Valeria Tiranti: tiranti@istituto-besta.it<br />

tel 02 2394 2633<br />

Tecnici <strong>di</strong> laboratorio<br />

Franco Carrara<br />

Maurizio Bada<br />

Borsisti e contrattisti<br />

Eleonora Lamantea, Biologo<br />

Antonella Spinazzola, Me<strong>di</strong>co<br />

Carlo Viscomi, Biologo<br />

Andrea Iellem, Biologo<br />

Massimo Zeviani si è laureato in Me<strong>di</strong>cina e Chirurgia cum laude presso l’Università <strong>di</strong><br />

Padova nel 1980. Nel 1983 si è specializzato in Endocrinologia cum laude presso<br />

l’Università <strong>di</strong> Padova e nel 1990 in Neurologia cum laude presso l’Università <strong>di</strong> Verona.<br />

Nel 1997 ha ottenuto l’attestato <strong>di</strong> PhD cum laude in Genetica presso l’Université Paris V<br />

“René Descartes”, Parigi, Francia. È stato Direttore della U.O. Me<strong>di</strong>cina Molecolare<br />

del’Ospedale Pe<strong>di</strong>atrico "Bambino Gesù", <strong>di</strong> Roma (1996-1997) e dal 1997 al 2002<br />

Direttore della U.O. Biochimica e Genetica, Istituto Nazionale Neurologico "C. Besta”.<br />

Attualmente è Direttore della U.O <strong>di</strong> Neurogenetica Molecolare<br />

Interessi e <strong>attività</strong> scientifiche: Fisiopatologia muscolare; genetica delle malattie<br />

mitocondriali e del metabolismo energetico; genetica delle malattie neurodegenerative<br />

ere<strong>di</strong>tarie. Ha pubblicato numerosi articoli originali <strong>di</strong> livello internazionale, monografie su<br />

riviste scientifiche e capitoli <strong>di</strong> libri. Ha ricevuto 11 onori per le sue ricerche scientifiche.<br />

Ha ricevuto importanti finanziamenti per progetti <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> risonanza internazionale.<br />

zeviani@istituto-besta.it<br />

Egill Briem, Biologo<br />

Gianfrancesco Ferrari, Biologo<br />

Daniele Ghezzi, Farmacologo<br />

Federica Invernizzi, Biologo<br />

Anna Limongelli, Biologo<br />

Rossana Mineri, Biologo<br />

Simona Alberio, Biologo<br />

Carlotta Dell’Agnello, Biologo<br />

Valentina Dell’Olio, Biologo<br />

Tesisti<br />

Chiara Barzaghi, Studente Facoltà Scienze Biologiche<br />

Elena Marelli, Studente Facoltà Scienze Biologiche<br />

Valentina Moretti, tudente Facoltà Scienze Biologiche<br />

Ilaria Ponte, Studente Facoltà Biotecnologie Farmaceutiche<br />

Alessandro Giovanetti, Studente Facoltà Scienze Biologiche<br />

Elena Conca, Studente Facoltà Scienze Biologiche<br />

Collaboratori amministrativi<br />

Patrizia Fiorucci, Dora Goldschmied<br />

Ausiliaria<br />

Na<strong>di</strong>na Zichichi<br />

■ ELENCO ATTIVITÀ<br />

• Diagnostica biochimica e molecolare delle malattie<br />

mitocondriali<br />

L’UO <strong>di</strong> Neurogenetica Molecolare è in grado <strong>di</strong> offrire ai<br />

pazienti e ai loro famigliari un “pacchetto” <strong>di</strong> test <strong>di</strong>agnostici<br />

integrati e completi, che vanno dall’analisi biochimica della<br />

catena respiratoria, allo screening delle mutazioni più<br />

frequenti del DNA mitocondriale, allo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> tutti i geni<br />

nucleari responsabili <strong>di</strong> malattie mitocondriali, all’analisi<br />

completa dell’intero genoma mitocondriale. Queste<br />

procedure, che si avvalgono <strong>di</strong> strumentazioni <strong>di</strong><br />

avanguar<strong>di</strong>a e personale altamente qualificato, si integrano<br />

con la valutazione clinica, il consiglio genetico, le analisi<br />

morfologiche sulla biopsia muscolare e gli esami<br />

neurora<strong>di</strong>ologici in collaborazione con l’UO <strong>di</strong><br />

Neuropsichiatria Infantile, l’UO <strong>di</strong> Neurologia IV e l’UO<br />

<strong>di</strong> Neurora<strong>di</strong>ologia. Grazie ad un’esperienza pluridecennale<br />

viene attualmente proposto uno dei “percorsi<br />

<strong>di</strong>agnostico-terapeutici” per le patologie mitocondriali tra<br />

i più completi e qualificati del mondo.<br />

• <strong>Ricerca</strong> sui meccanismi patogenetici dei <strong>di</strong>fetti del<br />

metabolismo energetico mitocondriale<br />

L’<strong>attività</strong> <strong>di</strong>agnostica è integrata ad un’intensa <strong>attività</strong> <strong>di</strong><br />

ricerca, finalizzata alla comprensione delle basi genetiche<br />

delle malattie mitocondriali e dei meccanismi molecolari e<br />

cellulari che collegano i <strong>di</strong>fetti genetici alle <strong>di</strong>verse sindromi<br />

neurologiche. L’ UO <strong>di</strong> Neurogenetica Molecolare fa parte<br />

del Consorzio europeo “MitEuro”, che raggruppa oltre 50<br />

laboratori europei con lo scopo <strong>di</strong> chiarire i meccanismi<br />

patogenetici delle malattie mitocondriali per identificare<br />

terapie efficaci.<br />

• Diagnostica biochimica e molecolare dei <strong>di</strong>sturbi del<br />

movimento<br />

L’<strong>attività</strong> sia <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnosi che <strong>di</strong> ricerca è mirata alla<br />

caratterizzazione biochimica e genetica dei pazienti affetti<br />

da <strong>di</strong>stonie primarie, da patologie dei neurotrasmettitori e<br />

parkinsonismi ad esor<strong>di</strong>o giovanile.<br />

• Banche <strong>di</strong> materiale biologico per patologie ere<strong>di</strong>tarie<br />

metaboliche e <strong>di</strong>sturbi del movimento<br />

- Banca DNA<br />

- Banca <strong>di</strong> fibroblasti<br />

- Banca <strong>di</strong> tessuti (muscolo, e altri tessuti specifici per le<br />

patologie d’interesse)<br />

• Ambulatorio Speciale Prelievi e Consulenza<br />

Genetico-molecolare<br />

■ ATTIVITÀ DI RICERCA<br />

Nel corso del 2004, le <strong>attività</strong> <strong>di</strong> ricerca U.O. <strong>di</strong><br />

Neurogenetica Molecolare si sono articolate su due filoni<br />

principali: la patologia neurologica causata da deficit del<br />

metabolismo energetico mitocondriale e la <strong>di</strong>agnostica<br />

mutazionale e biochimica dei <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ni del movimento su base<br />

genetico-ere<strong>di</strong>taria.<br />

Per quanto riguarda gli stu<strong>di</strong> sul deficit del metabolismo<br />

energetico mitocondriale abbiamo sviluppato tre aree:<br />

Stu<strong>di</strong> patogenetici su malattie metaboliche eredo-infantili Nel<br />

corso del 2003 abbiamo identificato il gene responsabile<br />

dell’Encefalopatia Etilmalonica (EE), una malattia eredometabolico-degenerativa<br />

infantile caratterizzata da aciduria<br />

etilmalonica, acidosi lattica, lesioni cerebrali progressive,<br />

porpora vasculopatica e acrocianosi ortostatica. Tale gene,<br />

nominato ETHE1, co<strong>di</strong>fica una proteina della matrice<br />

mitocondriale <strong>di</strong> circa 30 kDa, simile a idrolasi della<br />

superfamiglia delle beta-lattamasi. La reazione enzimatica<br />

specifica e la funzione <strong>di</strong> questa nuova proteina mitocondriale<br />

sono tuttavia ancora ignote. Per meglio caratterizzare la<br />

relazione genotipo/fenotipo in questa patologia, nel 2004<br />

abbiamo esteso l’analisi del gene ETHE1 a 10 pazienti con<br />

sindrome EE tipica e a 11 pazienti che presentavano<br />

un’encefalopatia progressiva e aciduria etilmalonica non<br />

inquadrabile nel complesso sindromico tipico <strong>di</strong> EE.<br />

Mutazioni <strong>di</strong> frameshift, stop, siti <strong>di</strong> splicing e mutazioni<br />

missense sono state trovate esclusivamente nei casi EE tipici.<br />

L’immunoanalisi me<strong>di</strong>ante western-blot ha evidenziato che<br />

alcune mutazioni missenso sono associate con la presenza <strong>di</strong><br />

normali livelli della proteina, e suggerisce perciò che tali<br />

mutazioni coinvolgano il sito catalitico dell’enzima.<br />

Esperimenti basati sull’utilizzo <strong>di</strong> elettroforesi bi<strong>di</strong>mensionali<br />

mostrano che la proteina ETHE1 lavora come <strong>di</strong>mero. Un<br />

modello 3D basato sulla comparazione bioinformatica tra la<br />

proteina ETHE1 e la proteina Gliossalasi II, appartenente alla<br />

stessa famiglia e <strong>di</strong> cui si conosce la struttura cristallografica,<br />

in<strong>di</strong>ca che ETHE1 sia una tioesterasi agente su un<br />

substrato/ligando ancora sconosciuto. Grazie a tale modello<br />

siamo stati in grado <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>re il ruolo dei residui aminoaci<strong>di</strong>ci<br />

colpiti dalle mutazioni e <strong>di</strong> spiegare i risultati ottenuti con il<br />

western-blot. Abbiamo quin<strong>di</strong> stabilito che mutazioni che<br />

colpiscono aminoaci<strong>di</strong> con un ruolo strutturale determinano<br />

l’assenza della proteina ETHE1, mentre mutazioni che<br />

colpiscono il sito catalitico sono associate alla presenza della<br />

proteina. Infine abbiamo anche valutato se polimorfismi del<br />

gene SCAD, co<strong>di</strong>ficante la acil-CoA deidrogenasi<br />

mitocondriale a catena corta, che erano stati proposti come cofattori<br />

nella eziologia della sindrome EE e in altre sindromi<br />

con aciduria etilmalonica, fossero responsabili della aciduria<br />

etilmalonica presente nei pazienti EE. L’analisi degli SNP ha<br />

escluso un ruolo patogeno delle varianti SCAD nella sindrome<br />

EE. Alestimento modelli in vivo. E’ stata attivata una<br />

collaborazione con la Prof.ssa I. Ferrero (Univ. <strong>di</strong> Parma) per<br />

la sperimentazione su un modello knockout del gene AAC2,<br />

omologo del gene ANT1, in S. cerevisiae. Sono stati creati<br />

inoltre modelli animali <strong>di</strong> deficit <strong>di</strong> Surf1, il gene responsabile<br />

della sindrome <strong>di</strong> Leigh, una grave patologia<br />

neurodegenerativa dell'infanzia, associata al <strong>di</strong>fetto specifico <strong>di</strong><br />

citocromo c-ossidasi. Tali modelli comprendono:<br />

- un knockout murino per Surf1, ottenuto me<strong>di</strong>ante la<br />

sostituzione <strong>di</strong> 3 esoni del gene con una cassetta <strong>di</strong> resistenza<br />

alla neomicina;<br />

- un secondo modello knockout murino per lo stesso gene,<br />

123


ottenuto me<strong>di</strong>ante un <strong>di</strong>spositivo genetico Lox-P:<br />

quest’ultimo modello, ancora in fase <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, ha permesso <strong>di</strong><br />

abolire la elevata letalità embrionale associata al primo<br />

modello, e <strong>di</strong> escludere quin<strong>di</strong> che la mancanza <strong>di</strong> Surf1 sia <strong>di</strong><br />

per sé causa <strong>di</strong> tale fenomeno<br />

- un modello <strong>di</strong> attenuazione del gene Surf1 in D.<br />

melanogaster me<strong>di</strong>ante la tecnica del siRNA, ottenuto in<br />

collaborazione con il Prof. Rodolfo Costa (Univ. <strong>di</strong> Padova)<br />

Analisi <strong>di</strong> linkage e ricerca <strong>di</strong> geni responsabili <strong>di</strong> patologie<br />

neurodegenerative eredo-infantili. Nel corso del 2004, per<br />

quanto riguarda l’analisi <strong>di</strong> linkage e ricerca <strong>di</strong> geni<br />

responsabili <strong>di</strong> patologie eredo-infantili abbiamo ottenuto i<br />

seguenti risultati:<br />

- In una famiglia multiconsanguinea con un quadro clinico<br />

caratterizzato da epatopatia progressiva associata a deplezione<br />

del mtDNA sono stati selezionati ed analizzati 16 geni<br />

can<strong>di</strong>dati della regione critica del cromosoma 2 a suo tempo<br />

identificata me<strong>di</strong>ante analisi <strong>di</strong> linkage. L’analisi mutazionale<br />

ha evidenziato la presenza <strong>di</strong> una alterazione in uno <strong>di</strong> questi<br />

geni solo nei soggetti affetti della famiglia. Stiamo tuttora<br />

valutando il ruolo patogeno <strong>di</strong> questa alterazione attraverso<br />

stu<strong>di</strong> funzionali ed estendendo l’analisi <strong>di</strong> questo gene ad altri<br />

pazienti con deplezione epatica del mtDNA.<br />

- In una famiglia caratterizzata da emiplegia ad esor<strong>di</strong>o<br />

infantile, ritardo psicomotorio e deficit <strong>di</strong> citocromo-c ossidasi<br />

presente nel muscolo abbiamo effettuato l’analisi <strong>di</strong> 10 geni<br />

can<strong>di</strong>dati nella regione critica del cromosoma 2. Tale analisi<br />

non ha tuttavia evidenziato la presenza <strong>di</strong> alcuna mutazione.<br />

- E’ stata completata l’analisi <strong>di</strong> linkage in una famiglia<br />

consanguinea affetta dalla sindrome <strong>di</strong> Brown-Vialetto-Van<br />

Laere (OMIM 211530), ottenendo un lod-score pari a 2.8 sul<br />

cromosoma 6p22.3. Abbiamo finora analizzato 6 geni<br />

can<strong>di</strong>dati nella regione senza trovare alcuna mutazione.<br />

- E’ in corso <strong>di</strong> completamento l’analisi <strong>di</strong> linkage in una<br />

famiglia multigenerazionale e consanguinea affetta da<br />

neurodegenerazione centrale con <strong>di</strong>smielinogenesi, associata<br />

ad una sindrome atassica precoce con nistagmo connatale e<br />

grave <strong>di</strong>sartria, modesta o assente compromissione cognitiva e<br />

insorgenza più tar<strong>di</strong>va <strong>di</strong> segni piramidali.<br />

- Abbiamo effettuato l’analisi sistematica <strong>di</strong> geni co<strong>di</strong>ficanti<br />

fattori coinvolti nella replicazione del mtDNA in numerosi<br />

pazienti con delezioni multiple o deplezione del genoma<br />

mitocondriale associate ad encefalomiopatie mitocondriali ad<br />

ere<strong>di</strong>tà mendeliana. Abbiamo identificato numerose<br />

mutazioni del gene POLG1, co<strong>di</strong>ficante la mtDNA<br />

polimerasi, sia in forme infantili che adulte. In un minor<br />

numero <strong>di</strong> casi abbiamo in<strong>di</strong>viduato mutazioni in altri geni,<br />

come il gene co<strong>di</strong>ficante la elicasi mitocondriale. Questo<br />

screening <strong>di</strong> geni can<strong>di</strong>dati ha portato ad una definizione<br />

precisa dello spettro <strong>di</strong> presentazioni cliniche legate ad<br />

alterazioni <strong>di</strong> geni coinvolti nel mantenimento e nella<br />

perpetuazione del mtDNA. La valutazione degli effetti<br />

biochimici e molecolari delle mutazioni è tuttora in corso.<br />

Per quanto riguarda la caratterizzazione genetica e biochimica<br />

dei <strong>di</strong>sturbi del movimento, è proseguito lo stu<strong>di</strong>o molecolare<br />

<strong>di</strong> nuovi pazienti affetti da <strong>di</strong>stonia primaria per i geni DYT1,<br />

124<br />

DYT5 e SCGE. Sono stati in<strong>di</strong>viduati 5 nuovi pazienti con<br />

<strong>di</strong>stonia mioclonica e mutazioni nel gene SCGE, 2 pazienti<br />

positivi per mutazioni nel gene DYT5 ed un nuovo soggetto<br />

con la delezione GAG nel gene DYT1. Nell’ambito dello<br />

stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> pazienti con malattia <strong>di</strong> Parkinson i<strong>di</strong>opatica (PD)<br />

abbiamo voluto verificare il ruolo dei polimorfismi genetici del<br />

mtDNA come fattori pre<strong>di</strong>sponenti o protettivi allo sviluppo<br />

della malattia. Sono stati analizzati 620 pazienti PD con<br />

esor<strong>di</strong>o >50 anni e 509 controlli, <strong>di</strong> cui 232 <strong>di</strong> pari età.<br />

Inizialmente è stato valutato il polimorfismo 10398A/G<br />

ritenuto protettivo e il polimorfismo 4216T/C ritenuto un<br />

fattore <strong>di</strong> suscettibilità per lo sviluuppo <strong>di</strong> PD. La frequenza<br />

dei due SNP tra pazienti e controlli non è risultata<br />

significativa. Per tutti i soggetti è stata quin<strong>di</strong> determinata<br />

l’appartenenza agli aplogruppi H, U, T, K, J, I, L, M<br />

valutando statisticamente la <strong>di</strong>stribuzione dei <strong>di</strong>versi<br />

aplogruppi tra i pazienti e i controlli. L’unico aplogruppo che<br />

ha presentato una <strong>di</strong>fferenza significativa è stato l’aplogruppo<br />

K, più frequente nei controlli rispetto ai pazienti PD,<br />

suggerendo che questo aplogruppo possa avere un ruolo<br />

protettivo nello sviluppo della PD nella popolazione italiana.<br />

A seguito dell’identificazione <strong>di</strong> mutazioni nel gene Pink1 in<br />

pazienti affetti da malattia <strong>di</strong> Parkinson ad esor<strong>di</strong>o giovanile<br />

(EOP), in collaborazione con la dott.ssa Valente (Istituto<br />

Mendel <strong>di</strong> Roma) abbiamo iniziato inoltre un’ampio screening<br />

mutazionele <strong>di</strong> tale gene in una corte <strong>di</strong> 500 pazienti con<br />

malattia <strong>di</strong> Parkinson per verificare il ruolo <strong>di</strong> Pink1 in tale<br />

patologia. Lo stu<strong>di</strong>o è tuttora in corso.<br />

■ COLLABORAZIONI ESTERNE NAZIONALI ED<br />

INTERNAZIONALI<br />

• Laboratorio Modelli Animali (Dr.ssa Tiveron), Ospedale<br />

Regina Elena, Roma.<br />

• Laboratorio <strong>di</strong>retto dal Prof.Costa, Dip. Biologia, Facoltà <strong>di</strong><br />

Scienze Università <strong>di</strong> Padova<br />

• Laboratorio <strong>di</strong>retto dal Prof. Rizzuto – Dip. Me<strong>di</strong>cina<br />

Sperim. e Diagnostica dell’Università <strong>di</strong> Ferrara<br />

• Laboratorio <strong>di</strong>retto dalla Prof.ssa Ferrero, Dip. Genetica,<br />

Università <strong>di</strong> Parma<br />

• Laboratorio <strong>di</strong>retto dalla Prof.ssa Castagnoli, Dip.<br />

Biotecnologie, Università Bicocca, Milano<br />

• Laboratorio <strong>di</strong>retto dal Prof. Gasparini, TIGEM, Napoli<br />

• Laboratorio <strong>di</strong>retto dal Dr. Bert Smeets dell'Università <strong>di</strong><br />

Maastricht, Olanda<br />

• Istituto C.S.S. Mendel (Dr.ssa Valente), Roma<br />

• Centro Parkinson (Prof. Pezzoli) – Istituti Clinici<br />

Perfezionamento, Milano<br />

■ ATTIVITÀ DIDATTICA<br />

Massimo Zeviani<br />

• Seminario presso Scuola <strong>di</strong> Specialità in Neurologia<br />

Università Milano Bicocca, Monza<br />

• Seminario presso Facoltà <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina, Università <strong>di</strong> Bari<br />

• EUROMIT 6 – 6th European Meeting on Mitochondrial<br />

Pathology , Nijmegen<br />

• SISMME, SISN, GENCLI, Catanzaro<br />

• “SSIEM – 41° Annual Symposium of the Society for the<br />

Study of Inborn Errors of Metabolism”, - Amsterdam<br />

• “EFNS 2004 – 8th Congress of the European Federation of<br />

Neurological Societies”, Parigi<br />

• “Cross-talk between nucleus and organelles”, Ist. <strong>di</strong><br />

Genetica e Biofisica - CNR , Napoli<br />

• “Annual Meeting of WP 10” - Unione Europea, Institute of<br />

Genetics, MB30, T.U. Dresden University<br />

• S.I.N.- XXXV Congresso della Società Italiana <strong>di</strong><br />

Neurologia , Genova<br />

• Meeting della Comunità Europea per la Presentazione dei<br />

Grants Europei, presso il Karolinska Institutet, Stoccolma<br />

• VII Congresso Nazionale della Società Italiana <strong>di</strong> Genetica<br />

Umana - S.I.G.U, Pisa<br />

• “54° Annual Meeting of the American Society of Human<br />

Genetics – ASHG 2004” a Toronto - Canada<br />

• 130th ENMC International Workshop “Kick Off Meeting<br />

EUMITOCOMBAT”, presso lo European Neuro-Muscular<br />

Centre – ENMC a Naarden - Olanda<br />

• Meeting of GENDEAF – WP4 clinical micro-workshop,<br />

presso IMT- INSTITUTE OF MEDICAL<br />

TECHNOLOGY – University of Tampere<br />

• Assegnazione del premio Europeo “René Descartes - Prize”,<br />

Praga, Rep. Ceca<br />

• Steering Commitee Meeting MitEURO, presso Philipps-<br />

University of Marburg - Germania<br />

• Convegno “Le Malattie Mitocondriali in età evolutiva: le<br />

insufficienze della catena respiratoria”, Ospedale I.R.C.C.S.<br />

Burlo Garofolo – Trieste<br />

• E’ stato co-relatore della tesi Corso <strong>di</strong> Laurea in Scienze<br />

Biologiche - Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano della Dr.<br />

Valentina Moretti<br />

Barbara Garavaglia<br />

• Lezione alla Scuola <strong>di</strong> Specialità in Genetica Me<strong>di</strong>ca,<br />

Università Statale <strong>di</strong> Milano (Milano, marzo 2004)<br />

• Lezione alla Scuola <strong>di</strong> Specialità in Biochimica Clinica e<br />

Biologia Molecolare, Università Statale <strong>di</strong> Milano (Milano,<br />

maggio 2004)<br />

• Lezione alla Scuola per Tecnici <strong>di</strong> Laboratorio Biome<strong>di</strong>co,<br />

Università Statale <strong>di</strong> Milano (Milano, giugno 2004)<br />

• Seminario “Parkinson e genetica: Ruolo dei mitocondri” -<br />

Incontri <strong>di</strong> Aggiornamento sulla Malattia <strong>di</strong> Parkinson e<br />

Parkinsonismi –Centro Parkinson CTO (Milano, novembre<br />

2004)<br />

• Co-relatrice della tesi del Corso <strong>di</strong> Laurea in Scienze<br />

Biologiche – Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano della Dr.ssa<br />

Chiara Barzaghi<br />

• Co-relatrice della tesi del Corso <strong>di</strong> Laurea in Scienze<br />

Biologiche – Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano- Bicocca della<br />

Dr.ssa Elena Marelli<br />

Valeria Tiranti<br />

• relatrice a: GENDEAF Thematic Network Final<br />

Conference, Milano 23-24 aprile 2004<br />

• Co-relatrice della tesi del Corso <strong>di</strong> Laurea in Biotecnologie<br />

Farmaceutiche – Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano- della<br />

Dr.ssa Ilaria Ponte<br />

■ ORGANIZZAZIONI EVENTI<br />

• Steering Committee Meeting MitEuro presso Istituto Besta<br />

Milano (17 -18 aprile 2004)<br />

• Training corse MITEURO - Corso “Somatic cell genetic<br />

methods in mt <strong>di</strong>sease analysis“ (presso Laboratori Bicocca –<br />

INN Milano - 24 -28 maggio 2004)<br />

• Workshop MITEURO presso V.I.M.M. Università degli<br />

Stu<strong>di</strong> a Padova (1°- 3 ottobre 2004)<br />

• Seminario dal titolo "The Molecular Basis of Mitochondrial<br />

Morphology and Inheritance in Yeast" Dr. Kai Stefan<br />

Dimmer Adolf-Butenandt-Institut für Physiologische<br />

Chemie Lehrstuhl: Physiologische Chemie Monaco c/o Sala<br />

Multime<strong>di</strong>ale, Laboratori Bicocca, Istituto Nazionale<br />

Neurologico "C. Besta" (24 novembre 2004).<br />

■ RICONOSCIMENTI ED ONORIFICENZE<br />

Premio della Fondazione San Raffele e Tosinvest Sanità per<br />

la scoperta <strong>di</strong> Ethe1. Il premio è stato consegnato alla dott.ssa<br />

Tiranti presso il Centro Congressi del San Raffaele Pisana <strong>di</strong><br />

Roma il 23 aprile 2004.<br />

Il premio Cartesio 2004, istituito dalla Comunità Europea<br />

per premiare quei gruppi <strong>di</strong> collaborazione internazionale che<br />

si sono <strong>di</strong>stinti per l’eccellenza del proprio lavoro in ogni<br />

settore della ricerca scientifica, è stato vinto dal Consorzio<br />

MitEuro, coor<strong>di</strong>nato dal finlandese Howard Trevor Jacobs e<br />

costituito da cinque laboratori <strong>di</strong> ricerca europei tra cui l’UO<br />

<strong>di</strong> Neurogenetica Molecolare.<br />

La motivazione a questo premio è stata la capacità del gruppo<br />

a contribuire alla conoscenza dei meccanismi molecolari alla<br />

base delle malattie mitocondriali e dell’invecchiamento<br />

■ PUBBLICAZIONI SELEZIONATE<br />

1. Achilli A, Rengo C, Magri C, Battaglia V, Olivieri A,<br />

Scozzari R, Cruciani F, Zeviani M, Briem E, Carelli V, Moral<br />

P, Dugoujon JM, Roostalu U, Loogvali EL, Kivisild T,<br />

Bandelt HJ, Richards M, Villems R, Santachiara-Benerecetti<br />

AS, Semino O, Torroni A. The molecular <strong>di</strong>ssection of mtDNA<br />

haplogroup H confirms that the Franco-Cantabrian glacial refuge<br />

was a major source for the European gene pool. Am J Hum<br />

Genet. 2004 Nov;75(5):910-8. Epub 2004 Sep 20.<br />

2. Lamantea E, Zeviani M. Sequence analysis of familial PEO<br />

shows ad<strong>di</strong>tional mutations associated with the 752C-->T and<br />

3527C-->T changes in the POLG1 gene. Ann Neurol. 2004<br />

Sep;56(3):454-5.<br />

3. Chinnery PF, DiMauro S, Shanske S, Schon EA, Zeviani<br />

M, Mariotti C, Carrara F, Lombes A, Laforet P, Ogier H,<br />

Jaksch M, Lochmuller H, Horvath R, Deschauer M,<br />

Thorburn DR, Bindoff LA, Poulton J, Taylor RW, Matthews<br />

JN, Turnbull DM. Risk of developing a mitochondrial DNA<br />

deletion <strong>di</strong>sorder. Lancet. 2004 Aug 14;364(9434):592-6.<br />

125


4. Fontanesi F, Palmieri L, Scarcia P, Lo<strong>di</strong> T, Donnini C,<br />

Limongelli A, Tiranti V, Zeviani M, Ferrero I, Viola AM.<br />

Mutations in AAC2, equivalent to human adPEO-associated<br />

ANT1 mutations, lead to defective oxidative phosphorylation in<br />

Saccharomyces cerevisiae and affect mitochondrial DNA<br />

stability. Hum Mol Genet. 2004 May 1;13(9):923-34. Epub<br />

2004 Mar 11.<br />

UNITÀ DI NEURORADIOLOGIA<br />

■ RIFERIMENTI GENERALI<br />

126<br />

■ DIRETTORE: MARIO SAVOIARDO<br />

Segreteria: tel. 02 2394 2449/2451; fax 02 2394 2543<br />

neurora<strong>di</strong>ologia@istituto-besta.it<br />

Coor<strong>di</strong>natore tecnico: lcaposio@istituto-besta.it<br />

Esami <strong>di</strong>agnostici per appuntamento presso il CUP:<br />

tel. 02 7063 1911<br />

■ STRUTTURA ORGANIZZATIVA SEMPLICE<br />

Neurora<strong>di</strong>ologia Intervenzionale<br />

Responsabile Elisa Ciceri<br />

tel. 02 2394 2449/2451 Fax 02 2394 2543<br />

eciceri@istituto-besta.it<br />

■ OFFERTA ASSISTENZIALE<br />

L’<strong>attività</strong> <strong>di</strong>agnostica dell’U.O. nel 2004 consta <strong>di</strong> 24400<br />

esami neurora<strong>di</strong>ologici.<br />

L’<strong>attività</strong> <strong>di</strong>agnostica è completata dall’<strong>attività</strong> <strong>di</strong> ricerca<br />

5. Hortnagel K, Nardocci N, Zorzi G, Garavaglia B, Botz E,<br />

Meitinger T, Klopstock T Infantile neuroaxonal dystrophy and<br />

pantothenate kinase-associated neurodegeneration: locus<br />

heterogeneity. Neurology. 2004 Sep 14;63(5):922-4.<br />

Mario Savoiardo, laureato a Milano nel 1965, è specializzato in Neurologia ed in Ra<strong>di</strong>ologia<br />

<strong>di</strong>agnostica ed è neurora<strong>di</strong>ologo presso l’Istituto Nazionale Neurologico “C. Besta” dal<br />

1972. La sua formazione comprende una “residency” in neurologia a Boston con il Prof. N.<br />

Geschwind e soggiorni nei reparti <strong>di</strong> Neurora<strong>di</strong>ologia pe<strong>di</strong>atrica dell’Hospital for Sick<br />

Children <strong>di</strong> Toronto con il Dr. D. Harwood-Nash e <strong>di</strong> Neurora<strong>di</strong>ologia dell’Hospital of the<br />

University of Pennsylvania, Philadelphia.<br />

Autore <strong>di</strong> numerosi articoli su riviste in<strong>di</strong>cizzate e un rilevante numero <strong>di</strong> capitoli <strong>di</strong> libri<br />

internazionali, ha svolto lezioni e conferenze su invito in Congressi e presso Istituti e<br />

Università italiani e stranieri, tra cui l’Institute of Neurological Sciences <strong>di</strong> Glasgow,<br />

l’Università <strong>di</strong> Bergen, la Boston University, la Harvard University, l’NIH e l’American<br />

Academy of Neurology. Si occupa <strong>di</strong> tutti gli aspetti <strong>di</strong> neurora<strong>di</strong>ologia <strong>di</strong>agnostica,<br />

particolarmente delle malattie degenerative e metaboliche del sistema nervoso centrale, con<br />

numerose pubblicazioni nell’ultimo decennio sui parkensonismi atipici.<br />

E’ professore a contratto presso la Scuola <strong>di</strong> Specialità in Ra<strong>di</strong>ologia all’Università degli<br />

Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano, reviewer per varie riviste <strong>di</strong> Neurologia e Neurora<strong>di</strong>ologia e membro<br />

dell’E<strong>di</strong>torial Board <strong>di</strong> Neurora<strong>di</strong>ology e del Journal of Neurology.<br />

E’ membro <strong>di</strong> varie società scientifiche italiane ed europee e dell’American Accademy of<br />

Neurology ed è consigliere dell’Associazione Italiana <strong>di</strong> Neurora<strong>di</strong>ologia con responsabilità<br />

per borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e premi.<br />

msavoiardo@istituto-besta.it<br />

svolta sia autonomamente che in collaborazione con le altre<br />

componenti dell’Istituto.<br />

Diagnostica per immagini con TC e RM <strong>di</strong> tutte le<br />

patologie del Sistema Nervoso Centrale, in particolare <strong>di</strong><br />

neoplasie primitive del bambino e dell’adulto, malattie<br />

metaboliche, degenerative (demenze, Parkinsonismi,<br />

malattia <strong>di</strong> Creutzfeldt-Jakob), malformazioni <strong>di</strong> sviluppo<br />

dell’encefalo, <strong>di</strong>splasie corticali, epilessia, danni perinatali,<br />

orecchio e massiccio facciale, patologia midollare, sistema<br />

nervoso periferico.<br />

Diagnostica con spettroscopia RM dei tumori cerebrali,<br />

leucoencefalopatie, malattie metaboliche del SNC.<br />

Diagnostica angiografica delle patologie vascolari<br />

dell’encefalo e del midollo.<br />

Neurora<strong>di</strong>ologia intervenzionale con terapia endovascolare<br />

con “coils” e “colle” degli aneurismi e delle malformazioni<br />

vascolari dell’encefalo e del midollo. Trattamento <strong>di</strong> stenosi<br />

vascolari con stent intra- e extracranici.<br />

■ STAFF<br />

Neurora<strong>di</strong>ologi<br />

Alberto Bizzi, Maria Grazia Bruzzone, Luisa Chiapparini,<br />

Elisa Ciceri, Ludovico D’Incerti, Alessandra Erbetta, Laura<br />

Farina, Marina Grisoli, Elio Carmelo Maccagnano<br />

Consulenti Fisici<br />

Ugo Danesi, Alberto Torresin, Enrico Giu<strong>di</strong>ci<br />

Borsisti<br />

Sergio Nappini<br />

Specializzan<strong>di</strong> in ra<strong>di</strong>ologia<br />

Tiziana De Simone,, Caroline Regna-Gla<strong>di</strong>n<br />

Tecnici sanitari <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>ologia me<strong>di</strong>ca<br />

Luciana Caposio, coor<strong>di</strong>natori tenici, Silvana Curti,<br />

coor<strong>di</strong>natori tecnici, Filomena Belardo, Gisella Cabiddu,<br />

Roberta Cambié, Domenico Papasso, Marinella Cova,<br />

Dagmar Di Fiore, Santo Di Maio, Francesca Epifani,<br />

Clau<strong>di</strong>o Passerella, Fabiola Scarpina, Stella Silvestri<br />

Infermieri professionali<br />

Angela Cafiero, Vincenzo Gianlorenzo, Maria Rossetti<br />

Collaboratori amministrativi<br />

MariaPia Cavalli, Addolorata Cottano, Marina Pedretti,<br />

Antonio Ricciar<strong>di</strong>, Vitantonio Sperti<br />

■ ELENCO ATTIVITÀ<br />

• Neurooncologia clinica e sperimentale<br />

• Patologia vascolare, <strong>di</strong>agnostica e intervenzionale<br />

• Malattie demielinizzanti<br />

• Patologia pe<strong>di</strong>atrica<br />

• Malattie degenerative e metaboliche<br />

• Epilessia<br />

■ ATTIVITÀ DI RICERCA<br />

• Neurooncologia clinica e sperimentale, malattie<br />

metaboliche e degenerative, stu<strong>di</strong> con Spettroscopia con<br />

RM <strong>di</strong> leuco<strong>di</strong>strofie e tumori, malattie da prioni con stu<strong>di</strong><br />

clinici e sperimentali, patologia vascolare (<strong>di</strong>agnosi e<br />

trattamento endovascolare), epilessia, sclerosi multipla.<br />

■ COLLABORAZIONI NAZIONALI ED<br />

INTERNAZIONALI<br />

Dept. Ra<strong>di</strong>ology, Johns Hopkins Me<strong>di</strong>cal School: Maria<br />

Grazia Bruzzone<br />

“ISUIA” International Study Unruptured Intracranial<br />

Aneurysms: Elisa Ciceri<br />

■ ATTIVITÀ DIDATTICA<br />

Marco Savoiardo<br />

• Professore a contratto presso la Scuola <strong>di</strong> Specialità in<br />

Ra<strong>di</strong>ologia dell’Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano<br />

Carmelo Maccagnano<br />

• Professore a contratto presso la Scuola <strong>di</strong> Specializzazione<br />

dell’Università <strong>di</strong> Catania<br />

Maria Grazia Bruzzone, Ludovico D’Incerti<br />

• Attività <strong>di</strong> Tutoring presso la Scuola <strong>di</strong> Specialità <strong>di</strong><br />

Ra<strong>di</strong>ologia dell’Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano<br />

Tutti i Me<strong>di</strong>ci della Divisione tengono regolarmente<br />

conferenze, relazioni su invito in convegni nazionali ed<br />

internazionali, seminari / corsi in Istituto e presso altre<br />

strutture, annualmente, lezioni <strong>di</strong> neurora<strong>di</strong>ologia presso la<br />

Scuola <strong>di</strong> Specialità <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>ologia dell’Università <strong>di</strong> Milano.<br />

■ ORGANIZZAZIONE EVENTI<br />

Corso <strong>di</strong> Formazione per TSRM – Neurora<strong>di</strong>ologia<br />

<strong>di</strong>agnostica e intervenzionale e tecniche avanzate. Milano,<br />

21-22 aprile 2004. (Maria Grazia Bruzzone, responsabile<br />

dell’evento).<br />

■ PUBBLICAZIONI SELEZIONATE<br />

1. Chiapparini L, Ciceri E, Nappini S, Castellani MR, Mea<br />

E, Bussone G, Leone M, Savoiardo M. Headache and<br />

intracranial hypotension: neurora<strong>di</strong>ological fin<strong>di</strong>ngs. Neurol<br />

Sci 2004<br />

2. Farina L, Bergqvist C, Zimmermann Ra, Haselgrove J,<br />

Hunter JV, Bilaniuk LT. Acute <strong>di</strong>ffusione abnormalities in the<br />

hippocampus of children with new onset seizures: the<br />

development of mesial temporale sclerosis. Neurora<strong>di</strong>ology;<br />

2004 Apr;46;(4):251-257.<br />

3. Bruzzone MG, Grisoli M, Regna-Gla<strong>di</strong>n C, De Simone<br />

T, Erbetta A. Le vertigini: il contributo delle neuroimmagini.<br />

Neurol Sci 2004; 25: S15-S18<br />

4. Bruzzone MG, Grisoli M, De Simone T, Regna-Gla<strong>di</strong>n<br />

C. Neurora<strong>di</strong>ological features of vertigo. Neurol Sci. 2004<br />

Mar;25 Suppl 1:S20-3.<br />

5. Bizzi A. and Gherar<strong>di</strong> S.<br />

Imaging <strong>di</strong>agnostico e funzionale nei <strong>di</strong>sturbi del<br />

comportamento. Rivista Italiana <strong>di</strong> Neurobiologia 2004<br />

(suppl 1-2):95-97.<br />

127


Dipartimento <strong>di</strong><br />

Neurochirurgia<br />

Direttore: Giovanni Broggi<br />

■ BLOCCO OPERATORIO<br />

Direttore: Giovanni Broggi<br />

Responsabile Operativo: Dario Cal<strong>di</strong>roli<br />

Infermiere Coor<strong>di</strong>natore: Antonietta Dessì<br />

Infermieri Professionali Strumentisti e <strong>di</strong> assistenza<br />

anestesiologica: Vincenzo Andriulo, Clau<strong>di</strong>o Basciu,<br />

Giovanna Cadeddu, Ines Cavallo, Cinzia Fenu, Renata<br />

Maglieri, Gabriella Ninniri, Laura Ortu, Elena Valli, Monica<br />

Viotto, Salvatore Cacciato, Gioacchino Cesareo, Franco<br />

Lavacca, Davide Lo Presti, Gianni Superti, Sabrina Botti,<br />

Renata Trombi, Anna Rossi, Alessia Vallarelli, Carmela<br />

Carbone, Roberto Pezzulla, Adriano Bagnato<br />

Infermiere Generiche: Anna Lombar<strong>di</strong>, Isa Montever<strong>di</strong><br />

OTA: Monica Menna, Giuseppina Ranieri<br />

Centro Sterile: Infermiera Professionale: Matilde Davoli,<br />

Stefania Tarantino. OTA: Silvana De Bartolo, Giovanna<br />

Fiorella, Silvia Flora, Giovanna Causarano, Carmela<br />

Migliano, M. Giovanna Rizza, Irene Gesmundo<br />

Recovery Room: Infermiera Professionale Gabriella Di<br />

Franco, Carmen Vitrani<br />

La neurochirurgia moderna non può prescindere dalle nuove<br />

conoscenze me<strong>di</strong>che immunologiche e biotecnologiche del<br />

periodo postgenomico. In questi ultimi 10 anni infatti si è<br />

assistito ad un periodo <strong>di</strong> transizione in cui il neurochirurgo,<br />

prima orientato esclusivamente alla chirurgia ablativa e alla<br />

pratica clinica conseguente, ha contribuito in maniera attiva ed<br />

importante allo sviluppo delle nuove acquisizioni nel campo<br />

della biologia e dell’informatica de<strong>di</strong>cata alle scienze biome<strong>di</strong>che<br />

e alle neuroscienze in particolare. Questo ha condotto ad una<br />

mo<strong>di</strong>ficazione dell’iter <strong>di</strong>agnostico con lo sviluppo del<br />

neuroimaging applicato alla pianificazione e alla esecuzione degli<br />

interventi neurochirurgici sempre orientati alla terapia eziologica<br />

e quin<strong>di</strong> alla rimozione delle lesioni, ma sempre nel maggior<br />

rispetto della qualità della vita postoperatoria dei pazienti.<br />

Questa nuova filosofia riassumibile nell’affermazione<br />

anglosassone del “to cure and to care” ha mo<strong>di</strong>ficato i complessi<br />

rapporti tra i neurochirurghi, il personale infermieristico da una<br />

parte e i pazienti non più considerati solo come utenti dall’altra.<br />

L’<strong>attività</strong> delle 5 Unità Operative che costituiscono il<br />

Dipartimento è stata improntata dagli anni 2000 a questa nuova<br />

filosofia della scienza con privilegio della ricerca traslazionale.<br />

Inoltre il Dipartimento è responsabile della gestione del “Reparto<br />

Solventi” che è situato nella logistica <strong>di</strong> sua pertinenza e che<br />

ospita pazienti che hanno scelto i me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> tutto l’Istituto. La<br />

sua gestione economico finanziaria è importante contributo alla<br />

economia dell’Istituto. Il personale infermieristico che gestisce<br />

tale reparto è quella della Unità Operativa III alla quale si<br />

rimanda per i dettagli anagrafici e <strong>di</strong> informazione.<br />

Il Blocco Operatorio è costituito da 4 Sale Operatorie<br />

attrezzate con altissime tecnologie e de<strong>di</strong>cate alla<br />

neurochirurgia dotate <strong>di</strong>: tavoli operatori de<strong>di</strong>cati, microscopi<br />

operatori che permettono l’utilizzo <strong>di</strong> fluoroscopi a infrarossi<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>verso tipo, con se<strong>di</strong>e de<strong>di</strong>cate, coagulatori mono e<br />

bipolari, aspiratore ad ultrasuoni, sistemi <strong>di</strong> neuronavigazione<br />

a tracking ottico e magnetico in 3 <strong>di</strong> esse, oltre alla normale<br />

attrezzatura chirurgica. Nel blocco operatorio è anche<br />

presente una TC ad utilizzo intra e postoperatorio. Il centro<br />

sterile è dotato <strong>di</strong> 3 autoclavi e <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> pulizia automatica<br />

degli strumenti chirurgici e del loro magazinaggio.<br />

La recovery room, dotata <strong>di</strong> 4 letti attrezzati accoglie tutti i<br />

pazienti provenienti delle 4 Sale Operatorie.<br />

Le sale operatorie sono in funzione nei giorni feriali dalle 8.00<br />

alle 18.00 oltre naturalmente alla reperibilità per urgenze<br />

neurochirurgiche interne.<br />

Nel 2004 sono stati eseguiti 2747 interventi in anestesia<br />

generale con intubazione, in anestesia generale per via venosa,<br />

in awake anaesthesia e in anestesia locoregionale e locale.<br />

129


UNITA’ OPERATIVA DI NEUROCHIRURGIA I<br />

■ RIFERIMENTI GENERALI<br />

130<br />

■ DIRETTORE: SERGIO GIOMBINI<br />

Segreteria Dipartimento <strong>di</strong> Neurochirurgia:<br />

Alessandra Guasti, Sabrina Sighinolfi, Cristina Trapani<br />

tel 02 23942411/2 fax 02 70635017<br />

neurochirurgia@istituto-besta.it<br />

Reparto <strong>di</strong> Degenza: tel 02 2394418 / 9<br />

Day-Hospital: tel 02 23942536<br />

Infermiere Coor<strong>di</strong>natore: Antonella Paroletti,<br />

tel 02 23942515<br />

■ ATTIVITÀ AMBULATORIALE<br />

Ambulatori SSN (Centro Unico Prenotazioni):<br />

tel 02 70631911<br />

■ OFFERTA ASSISTENZIALE<br />

La U.O. Neurochirurgia 1° svolge <strong>attività</strong> <strong>di</strong> ricovero e cura<br />

<strong>di</strong> vasta patologia neurochirurgica, sia encefalica che<br />

midollare, tutta d’elezione, essendo esclusa istituzionalmente<br />

quella traumatica.<br />

Poiché un’alta percentuale <strong>di</strong> pazienti è <strong>di</strong> provenienza<br />

extraregionale, si cerca <strong>di</strong> ridurre al minimo il <strong>di</strong>sagio <strong>di</strong> un<br />

ricovero lontano dal proprio domicilio, con tempi <strong>di</strong> degenza<br />

abbreviati. I casi più interessanti e complessi vengono<br />

<strong>di</strong>scussi, durante o alla fine del loro iter <strong>di</strong>agnostico, nel corso<br />

<strong>di</strong> riunioni settimanali in Neurora<strong>di</strong>ologia, che costituiscono<br />

Laureato in Me<strong>di</strong>cina e Chirurgia presso l’Università <strong>di</strong> Bologna, quin<strong>di</strong> ha conseguito la<br />

specializzazione in Neurochirurgia a Padova e quella in Neurologia a Pavia. Ha iniziato la<br />

carriera neurochirurgica a Verona e dal <strong>di</strong>cembre 1970 è assistente neurochirurgo<br />

dell’Istituto Nazionale Neurologico “C. Besta” <strong>di</strong> Milano, aiuto neurochirurgo dal 1980<br />

e dal 1995 Direttore della Unità Operativa Complessa Neurochirurgia 1°.<br />

Si è de<strong>di</strong>cato alla tecnica microchirurgica applicata alla neurochirurgia, in patologie <strong>di</strong><br />

elezione quali: lesioni tumorali benigne dell’encefalo e del midollo spinale, in particolare<br />

della base cranica anteriore e della fossa cranica posteriore: tumori gliali cerebrali e<br />

intramidollari spinali; tumori della regione ipotalamo-ipofisaria e della regione pineale;<br />

malattie vascolari malformative e acquisite sia dell’encefalo e del midollo spinale; patologia<br />

degenerativa della colonna; neurochirurgia pe<strong>di</strong>atrica. La casistica operatoria personale<br />

comprende circa 3000 interventi <strong>di</strong> elezione in tutti questi ambiti.<br />

Nel corso degli anni ha frequentato Centri neurochirurgici <strong>di</strong> rinomanza internazionale:<br />

Monaco <strong>di</strong> Baviera, Liegi, Zurigo, Tolosa, Bombay, Rochester, Lubiana, Pittsburgh,<br />

Gainesville. E’ autore o co-autore <strong>di</strong> numerose pubblicazioni a stampa, sia in lingua italiana<br />

che in inglese.<br />

E’ Docente a contratto presso la Scuola <strong>di</strong> Specializzazione in Neurochirurgia dell’Università<br />

<strong>di</strong> Milano; è uno dei “Principal Investigators” dello Stu<strong>di</strong>o Internazionale sugli Aneurismi<br />

Non Rotti (ISUIA); è stato Presidente della Società Italiana del Basicranio. Socio della<br />

Società Italiana <strong>di</strong> Neurochirurgia e della Società Italiana del Basicranio.<br />

giombini@istituto-besta.it<br />

un importante momento <strong>di</strong> collaborazione e confronto<br />

inter<strong>di</strong>sciplinare, essendovi coinvolte molteplici componenti<br />

cliniche <strong>di</strong> Istituto: Neurologi, Neurora<strong>di</strong>ologi,<br />

Neurofisiologi, Neuropatologi, Neuroanestesisti e,<br />

naturalmente, Neurochirurghi.<br />

La U.O. ha la <strong>di</strong>sponibilità giornaliera <strong>di</strong> 1 Sala Operatoria<br />

del Blocco Operatorio e <strong>di</strong> una seconda Sala una o due volte<br />

la settimana: vengono eseguiti interventi <strong>di</strong> elezione, che<br />

spesso richiedono una degenza postoperatoria in Terapia<br />

Intensiva per la particolare complessità e impegno <strong>di</strong> tempo e<br />

risorse umane e strumentali.<br />

L’<strong>attività</strong> operatoria comprende interventi per malattie<br />

tumorali, vascolari e malformative dell’encefalo e del midollo,<br />

malattie degenerative della colonna e, in piccola parte,<br />

patologie del sistema nervoso periferico: per quanto possibile<br />

alcune <strong>di</strong> queste patologie sono trattate in regime <strong>di</strong> DH.<br />

Sono in atto collaborazioni interne ed esterne all’Istituto in<br />

tema <strong>di</strong> malattie cerebro-vascolari ischemiche ed<br />

emorragiche, <strong>di</strong> neuro-endocrinologia, <strong>di</strong> terapie<br />

complementari nelle neoplasie maligne e benigne encefaliche,<br />

<strong>di</strong> monitoraggi neurofisiologici intraoperatori, <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o non<br />

invasivo dell’emo<strong>di</strong>namica cerebrale.<br />

L’<strong>attività</strong> <strong>di</strong> ricerca è in<strong>di</strong>rizzata alla validazione clinica delle<br />

nuove tecniche <strong>di</strong>agnostiche e chirurgiche.<br />

■ STAFF<br />

Dirigenti Me<strong>di</strong>ci, neureochirurghi<br />

Stefano Brock: sbrock@istituto-besta.it<br />

Alberto Cusin: acusin@istituto-besta.it<br />

Sandro Lodrini: slodrini@istituto-besta.it<br />

Marco Saini: msaini@istituto-besta.it<br />

Carlo Todaro: ctodaro@istituto-besta.it<br />

Infermieri professionali<br />

Antonella Paroletti (Infermiere Coor<strong>di</strong>natore), Francesco<br />

Acquaviva, Antonio Di Lorenzo, Guido Farolfi, Fisium<br />

Khasay, Angelo Simeone, Tania Magliano, Doriana<br />

Piciocco, P. Daniela Palumbo, Elisabetta Pinna, Na<strong>di</strong>a<br />

Remelli.<br />

OTA<br />

Anna Maria Saia, Immacolata Pe<strong>di</strong>co, Giovanni Tartaglia,<br />

Angelo Adragna<br />

Aus.Sp.<br />

Anna Demitri<br />

■ ELENCO ATTIVITÀ<br />

Nell’ambito delle <strong>attività</strong> della nostra U.O. si evidenziano le<br />

seguenti aree <strong>di</strong> particolare interesse:<br />

• Monitoraggi neurofisiologici, chirurgia della colonna;<br />

Referente: Stefano Brock<br />

• Chirurgia della colonna; Referente: Alberto Cusin<br />

• Chirurgia endocrinologica e neuro-endoscopia; Referente:<br />

Sandro Lodrini<br />

• Chirurgia del basicranio; Referente: Marco Saini<br />

• Stu<strong>di</strong>o non invasivo dell’emo<strong>di</strong>namica cerebrale e<br />

chirurgia neuro-vascolare; Referente: Carlo Todaro<br />

■ ATTIVITÀ CLINICA E DI RICERCA<br />

ATTIVITÀ CLINICA<br />

L’<strong>attività</strong> clinica è stata, anche nel 2004, preponderante, a<br />

conferma <strong>di</strong> una tendenza “storica” in questo senso, anche se<br />

altre <strong>attività</strong>, come quelle <strong>di</strong> ricerca e <strong>di</strong>dattica, sono sempre<br />

negli obiettivi <strong>di</strong> Divisione.<br />

Si è notato un miglioramento delle prestazioni verso i<br />

pazienti sia nell’<strong>attività</strong> ambulatoriale (più <strong>di</strong> 1700 visite nel<br />

2002, 2895 prestazioni ambulatoriali nel 2004) che in<br />

quella <strong>di</strong> ricovero (650 pazienti ricoverati nel 2002, 750 nel<br />

2003 e 746 nel 2004), con la più bassa degenza me<strong>di</strong>a mai<br />

registrata (4.9 giorni nei casi “entro soglia”) a fronte <strong>di</strong> un<br />

peso me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> 1.776, con ricavi che hanno superato, nel<br />

2002, quelli del 2001 <strong>di</strong> ben il 16%, sono rimasti stabili nel<br />

2003 e nel 2004 hanno raggiunto i 3.600.000 Euro.<br />

Gli interventi <strong>di</strong> elezione nel 2004 sono stati<br />

complessivamente 768, compresi quelli in “Day Surgery”,<br />

con un aumento sensibile rispetto agli anni precedenti<br />

(circa 10%). Questo dato, unitamente all’abbassamento<br />

della degenza me<strong>di</strong>a già menzionato, riflette anche un<br />

ulteriore miglioramento qualitativo dei risultati, per la<br />

riduzione o per lo meno il netto contenimento dei casi con<br />

complicazioni che richiedono quin<strong>di</strong> una degenza protratta.<br />

Per quanto concerne la tipologia dell’ <strong>attività</strong> chirurgica vi è<br />

evidente una preponderanza <strong>di</strong> craniotomie per lesioni<br />

tumorali benigne (epidemiologicamente più rare) oppure<br />

malformative vascolari, con particolare riguardo a se<strong>di</strong><br />

complesse come basicranio e midollo spinale.<br />

Si sod<strong>di</strong>sfa la richiesta <strong>di</strong> prestazioni per patologie<br />

degenerative spinali, spesso per reci<strong>di</strong>ve <strong>di</strong> malattia trattata<br />

altrove: in questo ambito si stanno applicando nuove<br />

tecniche <strong>di</strong> stabilizzazione <strong>di</strong>namica.<br />

ATTIVITÀ DI RICERCA<br />

I programmi <strong>di</strong> ricerca corrente e i relativi progressi nel<br />

corso dell’anno possono essere sintetizzati come segue:<br />

• Stu<strong>di</strong>o genetico-clinico sui tumori meningei maligni.<br />

• Epen<strong>di</strong>momi della fossa cranica posteriore: lo stu<strong>di</strong>o<br />

consiste nel followup clinico-ra<strong>di</strong>ologico e rivalutazione<br />

istologica e immuno-istochimica (molecole <strong>di</strong> adesione,<br />

in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> replicazione).<br />

• Meningiomi petro-clivali. Lo stu<strong>di</strong>o è stato <strong>di</strong> tipo<br />

clinico,istologico e ra<strong>di</strong>ologico e Ra<strong>di</strong>ochirurgico.<br />

• Emangiopericitomi cranici: stu<strong>di</strong>o clinico, ra<strong>di</strong>ologico e<br />

immunoistochimico, soprattutto in funzione della prognosi<br />

a lungo termine e l’influenza su <strong>di</strong> essa <strong>di</strong> trattamenti <strong>di</strong>retti<br />

e complementari.<br />

• Aneurismi cerebrali non rotti: lo stu<strong>di</strong>o internazionale<br />

ISUIA, iniziato alcuni anni fa, è proseguito con ulteriori<br />

dati sui pazienti arruolati nello stu<strong>di</strong>o prospettico.<br />

• Preservazione dell’u<strong>di</strong>to nella chirurgia dei neurinomi<br />

dell’8° n.c..<br />

• Cordomi del basicranio: lo stu<strong>di</strong>o clinicoanatomopatologico<br />

retrospettivo è stato concluso.<br />

• Aneurismi cerebrali “large e giant”: lo stu<strong>di</strong>o sulla casistica<br />

<strong>di</strong> Istituto, chirurgica ed endovascolare, è stato completato.<br />

• Doppler Trans-Cranico nelle occlusioni arteriose da<br />

neoplasie basali: questo articolo originale è stato inviato per<br />

pubblicazione.<br />

■ COLLABORAZIONI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI<br />

• Mayo Clinic <strong>di</strong> Rochester, MN, USA, per lo stu<strong>di</strong>o<br />

prospettico sulla storia naturale e sui risultati del<br />

trattamento negli aneurismi non sanguinanti;<br />

• altri Centri Neurochirurgici italiani sui risultati a breve e<br />

lunga <strong>di</strong>stanza del trattamento chirurgico o endovascolare<br />

degli aneurismi senza e.s.a.;<br />

131


• Istituto Europeo <strong>di</strong> Car<strong>di</strong>ologia per la <strong>di</strong>agnosi e il<br />

trattamento delle vasculopatie cerebrali ischemiche e nello<br />

screening pre-operatorio dei pazienti can<strong>di</strong>dati<br />

all’intervento <strong>di</strong> by-pass aorto-coronarico;<br />

Endocrinologia dell’Ospedale Niguarda per il trattamento<br />

pre- e post-operatorio della patologia ipotalamo-ipofisaria;<br />

• Institut Gustave- Roussy e il Centre de Protonthérapie <strong>di</strong><br />

Parigi per il trattamento complementare post-operatorio dei<br />

cordomi del basicranio;<br />

■ ATTIVITÀ DIDATTICA<br />

Sergio Giombini<br />

• Docente a contratto presso la Scuola <strong>di</strong> Specialità in<br />

Neurochirurgia dell’Università <strong>di</strong> Milano.<br />

■ ORGANIZZAZIONE EVENTI<br />

Corso <strong>di</strong> Aggiornamento “Il Paziente Neurochirurgico.<br />

Diagnosi, trattamento, assistenza” (organizzato da Marco<br />

Saini).<br />

■ PUBBLICAZIONI SELEZIONATE<br />

1. R. Cozzi, R. Attanasio, S. Lodrini and G. Lasio.<br />

Cabergoline ad<strong>di</strong>tion to depot somatostatin analogues in<br />

132<br />

resistant acromegalic patients: efficacy and lack of pre<strong>di</strong>ctive<br />

value of prolactin status. Clinical Endocrinology (2004)<br />

61, 209-215.<br />

2. F. DiMeco, K.W. Li, C. Casali, E. Ciceri, S. Giombini,<br />

G. Filippini, G. Broggi, C.L. Solero: Meningiomas inva<strong>di</strong>ng<br />

the superior sagittal sinus: surgical experience in 108 cases.<br />

Neurosurg 55:1263-1274, 2004<br />

3. Brock S, Scaioli V, Ferroli P, Broggi G.: Neurovascular<br />

Decompression in Trigeminal Neuralgia: Role oIntraoperative<br />

Neurophysiological Monitoring in the Learning Period.<br />

Stereotact Funct Neurosurg. 2004 Nov 30;82(5-6):199-206<br />

4. Bellinzona M, Roser F, Matthies C, Samii M, Saini M:<br />

Biopolymer-me<strong>di</strong>ated suramin chemotherapy in the treatment<br />

of experimental brain tumours. Acta Oncol. 2004;<br />

43(3):259-63.<br />

5. Roser F, Saini M, Meliss R, Ostertag H, Samii M,<br />

Bellinzona M: Apoptosis, vascularity, and proliferation in<br />

primary central nervous system lymphomas (PCNSL): a<br />

histoathological study. Surg Neurol. 2004 Nov; 62(5):<br />

393-9; <strong>di</strong>scussion 399<br />

UNITÀ OPERATIVA DI NEUROCHIRURGIA II<br />

■ RIFERIMENTI GENERALI<br />

Segreteria Dipartimento <strong>di</strong> Neurochirurgia:<br />

Alessandra Guasti, Sabrina Sighinolfi,<br />

tel 02 2394411/2 - fax 02 70635017<br />

neurochirurgia@istituto-besta.it<br />

Infermiere Coor<strong>di</strong>natore: Salvatore Castorina<br />

tel 02 2394434/2<br />

■ OFFERTA ASSISTENZIALE<br />

■ DIRETTORE: CARLO LAZZARO SOLERO<br />

L’Unità Operativa offre un’<strong>attività</strong> ambulatoriale<br />

prenotabile ai seguenti numeri:<br />

• Attività Ambulatoriale SSN: CUP: tel 02 70631911<br />

La U.O. <strong>di</strong> Neurochirurgia II è dotata <strong>di</strong> reparto <strong>di</strong> degenza<br />

con 16 letti. Ha a <strong>di</strong>sposizione una sala operatoria<br />

giornaliera e ulteriori una o due sale operatorie la settimana<br />

■ STAFF<br />

Dirigenti Me<strong>di</strong>ci, neurochirurghi<br />

Francesco DiMeco: f<strong>di</strong>meco@istituto-besta.it<br />

Giovanni Lasio: glasio@istituto-besta.it<br />

Laura Valentini: lvalentini@istituto-besta.it<br />

Sergio Visintini: svisintini@istituto-besta.it<br />

Specializzan<strong>di</strong> in Neurochirurgia<br />

Cecilia Casali (Università <strong>di</strong> Sassari)<br />

Federico Legnani (Università <strong>di</strong> Milano)<br />

flegnani@istituto-besta.it<br />

Infermieri Professionali<br />

Rita Allegra, Elena Blasi, Lina Cordani, Enrica Del Barba,<br />

Assunta Di Laora, Maria Donatiello, Patrizia Lattuada,<br />

Laureato in Me<strong>di</strong>cina e Chirurgia all' Università degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Padova nel 1969. Ha conseguito<br />

la specializzazione in Neurochirurgia presso l'Università degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Padova nel 1973 e in<br />

Neurologia presso l'Università degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Pavia nel 1974. Nel 1970 è stato assunto come<br />

assistente neurochirurgo all'Istituto Neurologico "C. Besta", dove <strong>di</strong>viene Aiuto nel 1980 e<br />

Primario della II Divisione <strong>di</strong> Neurochirurgia nel 1995, Ha presentato molteplici<br />

comunicazioni a congressi Nazionali e Internazionali. Ha frequentato centri neurochirurgici<br />

all'estero (Europa e USA) per apprendere nuove tecniche neurochirurgiche. E' autore o<br />

coautore <strong>di</strong> numerosi lavori scientifici. E' consulente neurochirurgo dell'Istituto Ortope<strong>di</strong>co G.<br />

Pini dal 1977, dell'Istituto Nazionale Tumori dal 1981 e dell'Istituto Oncologico Europeo dal<br />

1966. Dopo un periodo <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>stato microchirurgico in laboratorio, dal 1971 ha eseguito<br />

come primo operatore più <strong>di</strong> 5000 interventi. Ha eseguito inoltre molti interventi presso<br />

l'Istituto Nazionale Tumori, l'Istituto G. Pini e l'Istituto Oncologico Europeo sviluppando<br />

tecniche ed approcci innovativi a patologie <strong>di</strong> "confine" in equipe multispecialistica. Socio della<br />

Società Italiana <strong>di</strong> Neurochirurgia e della Società Italiana del Basicranio.<br />

clsolero@istituto-besta.it<br />

Emanuela Pasquariello, Angela Pirozzi, Gianni Ranieri,<br />

Giovanni Scor<strong>di</strong>.<br />

Ausiliari:<br />

Giuseppina Di Gioia, Rosalia Napolitano, Jolanda<br />

Lorenzetti, Monica Trombacca<br />

■ ELENCO ATTIVITÀ<br />

• trattamento chirurgico <strong>di</strong> neoplasie in se<strong>di</strong> “ad alto rischio”<br />

• trattamento della patologia tumorale maligna del<br />

basicranio anteriore<br />

• trattamento dei gliomi del sistema nervoso centrale<br />

• chirurgia endoscopica nel trattamento dei tumori ipofisari,<br />

dell’idrocefalo e delle lesioni endoventricolari<br />

• trattamento chirurgico della patologia pe<strong>di</strong>atrica<br />

neoplastica e malformativa, sia cranica e spinale<br />

• trattamento chirurgico delle malattie degenerative della<br />

colonna<br />

133


■ ATTIVITÀ CLINICA E DI RICERCA<br />

ATTIVITÀ CLINICA<br />

Nell’ambito della U.O. vengono trattate tutte le patologie<br />

craniche e spinali <strong>di</strong> competenza neurochirurgica. Una<br />

particolare competenza è stata acquisita nel trattamento<br />

chirurgico <strong>di</strong> neoplasie in se<strong>di</strong> “ad alto rischio” (fossa cranica<br />

posteriore, tumori sopra e parasellari, tumori<br />

endoventricolari, tumori craniospinali e tumori del tronco<br />

cerebrale). In equipe multi<strong>di</strong>sciplinare con i chirurghi della<br />

U.O.<strong>di</strong> Oncologia della Testa e del Collo dell’Istituto<br />

Tumori, attraverso una collaborazione ormai decennale, si è<br />

accumulata una esperienza chirurgica unica nell’ambito<br />

della patologia tumorale maligna del basicranio anteriore,<br />

collezionando una casistica operatoria riconosciuta in<br />

ambito scientifico come la più vasta in campo mon<strong>di</strong>ale.<br />

Altre aree <strong>di</strong> eccellenza chirurgica sono rappresentate dal<br />

trattamento dei gliomi del sistema nervoso centrale,<br />

partecipando a numerosi trial clinici nazionali ed<br />

internazionali con trasferimento sul piano clinico degli stu<strong>di</strong><br />

sperimentali; dalle tecniche <strong>di</strong> chirurgia endoscopica nel<br />

trattamento dei tumori ipofisari, dell’idrocefalo e delle<br />

lesioni endoventricolari; dal trattamento chirurgico della<br />

patologia pe<strong>di</strong>atrica neoplastica e malformativa, sia cranica<br />

(craniosinostosi) che spinale (<strong>di</strong>srafismi occulti con<br />

monitoraggio neurofisiologico intraoperatorio); dal<br />

trattamento chirurgico delle malattie degenerative della<br />

colonna con utilizzo <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenti mezzi <strong>di</strong> stabilizzazione e<br />

sintesi e della patologia oncologica spinale con tecniche <strong>di</strong><br />

sostituzione dei corpi vertebrali e <strong>di</strong> stabilizzazione.<br />

L’attivita’ clinica del 2004 e’ stata la seguente:<br />

Interventi chirurgici: 871<br />

Prestazioni ambulatoriali: 1813<br />

Nell’ambito dell’<strong>attività</strong> clinico-scientifica della U.O. sono<br />

state identificate aree <strong>di</strong> specifico interesse e <strong>di</strong> competenza:<br />

- Neurooncologia sperimentale specialmente rivolta allo<br />

sviluppo <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> somministrazione intratumorale <strong>di</strong><br />

chemioterapici (convection-enhanced; polimeri); Sviluppo<br />

<strong>di</strong> linee <strong>di</strong> cellule staminali tumorali. (Francesco Di Meco)<br />

- Trattamento della patologia della regione sellare e<br />

parasellare con particolare riguardo alla tecnica<br />

neuroendoscopica. (Giovanni Lasio)<br />

- Neurochirurgia Pe<strong>di</strong>atrica Malformativa. (Laura Valentini)<br />

- Neurochirurgia Spinale degenerativa e oncologica. (Sergio<br />

Visintini)<br />

ATTIVITÀ DI RICERCA<br />

• In collaborazione con la Divisione <strong>di</strong> Chirurgia<br />

Oncologica della Testa e del Collo dell ’Istituto Nazionale<br />

dei Tumori (Dott.Giulio Cantù), è in atto uno stu<strong>di</strong>o<br />

clinico prospettico basato su chemioterapia preoperatoria<br />

delle neoplasia maligne del basicranio anteriore; è in corso<br />

inoltre una rivalutazione critica dei risultati a <strong>di</strong>stanza su <strong>di</strong><br />

un’ampia casistica <strong>di</strong> pazienti operati per tumore maligno<br />

del basicranio;<br />

• in collaborazione con la Divisione <strong>di</strong> Endocrinologia<br />

dell’Ospedale <strong>di</strong> Niguarda e con la Divisione <strong>di</strong><br />

134<br />

Otorinolaringoiatria dell’Ospedale S.Paolo <strong>di</strong> Milano (Prof.<br />

Giovanni Felisati) e’ in corso uno stu<strong>di</strong>o volto a verificare la<br />

vali<strong>di</strong>tà della tecnica endoscopica nella patologia sellare;<br />

• in collaborazione con sia con l’Istituto Ortope<strong>di</strong>co G.Pini<br />

<strong>di</strong> Milano e con la Divisione <strong>di</strong> Ortope<strong>di</strong>a dell’Ospedale <strong>di</strong><br />

Cremona (Dott. Sandro Luzzati) e’ in corso uno stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong><br />

valutazione dei risultati clinici e biomeccanici dei mezzi <strong>di</strong><br />

sintesi utilizzati nella patologia degenerativa del rachide in<br />

pazienti operati <strong>di</strong> asportazione e sostituzione <strong>di</strong> corpi<br />

vertebrali;<br />

• in collaborazione con l’Istituto M.Negri <strong>di</strong> Milano, la<br />

Facolta’ <strong>di</strong> Farmacologia dell’Universita’ degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

Milano ed altri Centri Neurochirurgici italiani è in corso<br />

uno stu<strong>di</strong>o prospettico multicentrico coor<strong>di</strong>nato dalla<br />

Divisione sui fattori <strong>di</strong> rischio delle infezioni in<br />

Neurochirurgia.<br />

• in collaborazione con alcuni Centri <strong>di</strong> Ginecologia e<br />

Neonatologia della Lombar<strong>di</strong>a e con l’Istituto Mario Negri<br />

è in corso un progetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o sui fattori <strong>di</strong> rischio,<br />

prognosi e trattamento delle malformazioni del sistema<br />

nervoso centrale riscontrate in utero e <strong>di</strong>agnosticate<br />

me<strong>di</strong>ante RM fetale.<br />

• in collaborazione con il Dipartimento <strong>di</strong> Neurological<br />

Surgery della Università Johns Hopkins <strong>di</strong> Baltimore (USA)<br />

sono in corso progetti <strong>di</strong> realizzazione e valutazione<br />

preclinica <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> polimeri veicolanti agenti<br />

antitumorali quali chemioterapici (in particolare:<br />

mitoxantrone, camptotechina e analoghi, adriamicina,<br />

carboplatino, taxolo e derivati) e inibitori dell’angiogenesi<br />

(endostatina e derivati).<br />

• In collaborazione con il Laboratorio <strong>di</strong>retto dal Prof.<br />

Angelo Vescovi, dell’Universita’ Milano Bicocca e Ospedale<br />

S.Raffaele <strong>di</strong> Milano, e’ in corso uno stu<strong>di</strong>o che ha condotto<br />

alla identificazione e isolamento da glioblastomi umani <strong>di</strong><br />

linee cellulari che posseggono prorpieta’ staminali neurali ed<br />

al tempo stesso sono in grado <strong>di</strong> riprodurre esattamente il<br />

tumore negli animali non immunocompetenti. Si ritiene<br />

che tali cellule siano alla base della origine e della crescita <strong>di</strong><br />

tali tumori nonche’ della loro pressoche’ inevitabile reci<strong>di</strong>va.<br />

Sono in corso stu<strong>di</strong> in collaborazione con la Universita’<br />

Johns Hopkins <strong>di</strong> Baltimore volti a verificare l’efficacia <strong>di</strong><br />

varie strategie terapeutiche basate sull’utilizzo <strong>di</strong> tali linee<br />

cellulari.<br />

■ COLLABORAZIONI DI RICERCA NAZIONALI ED<br />

INTERNAZIONALI<br />

• Divisione <strong>di</strong> Chirurgia Oncologica della Testa e del Collo<br />

dell ’Istituto Nazionale dei Tumori (Dott.Giulio Cantù)<br />

• Divisione <strong>di</strong> Endocrinologia dell’Ospedale <strong>di</strong> Niguarda<br />

• Divisione <strong>di</strong> Otorinolaringoiatria dell’Ospedale S.Paolo <strong>di</strong><br />

Milano (Prof. Giovanni Felisati)<br />

• Istituto Ortope<strong>di</strong>co G.Pini <strong>di</strong> Milano<br />

• Divisione <strong>di</strong> Ortope<strong>di</strong>a dell’Ospedale <strong>di</strong> Cremona (Dott.<br />

Sandro Luzzati)<br />

• Istituto M.Negri <strong>di</strong> Milano<br />

• Farmacologia dell’Universita’ degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano<br />

• Centri <strong>di</strong> Ginecologia e Neonatologia della Lombar<strong>di</strong>a<br />

• Dipartimento <strong>di</strong> Neurological Surgery della Università<br />

Johns Hopkins <strong>di</strong> Baltimore (USA)<br />

• Laboratorio <strong>di</strong>retto dal Prof. Angelo Vescovi,<br />

dell’Universita’ Milano<br />

• Ospedale S.Raffaele <strong>di</strong> Milano<br />

■ ATTIVITÀ DIDATTICA<br />

Francesco DiMeco<br />

• Faculty (Membro del personale docente) presso il<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Neurological Surgery della Università<br />

Johns Hopkins <strong>di</strong> Baltimore (USA).<br />

■ PUBBLICAZIONI SELEZIONATE<br />

1. F. DiMeco, K.W. Li, C. Casali, E. Ciceri, S. Giombini,<br />

G. Filippini, G. Broggi, C.L. Solero: Meningiomas inva<strong>di</strong>ng<br />

the superior sagittal sinus: surgical experience in 108 cases.<br />

Neurosurg 55:1263-1274, 2004<br />

2. R. Galli, E. Binda, U. Orfanelli, B. Cipelletti, A. Gritti,<br />

S. De Vitis, R. Fiocco, C. Foroni, F. DiMeco, and A.<br />

Vescovi: Isolation and characterization of tumorigenic, stemlike<br />

neural precursors from human glioblastoma. Cancer Res<br />

64:7011-7021, 2004<br />

3. F.DiMeco, K.W.Li, C.Mendola, G.Cantu’, C.L.Solero:<br />

Craniotomies without burr holes using an oscillating saw:<br />

technical note. Acta Neurochir 146:995-2001, 2004<br />

4. R.Cozzi, R.Attanasio, S.Lodrini, G.Lasio: Cabergoline<br />

ad<strong>di</strong>tion to depot somatostatin analogues in resistant<br />

acromegalic patients: efficacy and lack of pre<strong>di</strong>ctive value of<br />

prolactin status. Clin Endocrinol 61(2):209-15, 2004.<br />

135


UNITÀ OPERATIVA DI NEUROCHIRURGIA III<br />

■ RIFERIMENTI GENERALI<br />

136<br />

■ DIRETTORE: GIOVANNI BROGGI<br />

Segreteria Dipartimento <strong>di</strong> Neurochirurgia:<br />

Alessandra Guasti, Sabrina Sighinolfi, Raffaella Staropoli<br />

tel 02 23942411/2 fax 02 70635017<br />

neurochirurgia@istituto-besta.it<br />

Infermiere Coor<strong>di</strong>natore:<br />

Ignazio Campanella,<br />

tel 02 23942295<br />

■ OFFERTA ASSISTENZIALE<br />

La Divisione <strong>di</strong> Neurochirurgia III è dotata <strong>di</strong> un reparto <strong>di</strong><br />

degenza con 18 letti.<br />

Ha a <strong>di</strong>sposizione una Sala Operatoria giornaliera e ulteriori<br />

1 o 2 sale operatorie la settimana.<br />

L’<strong>attività</strong> clinica è stata la seguente:<br />

Interventi chirurgici: 1.105<br />

Prestazioni ambulatoriali: 1.747<br />

Attività Ambulatoriale<br />

Attività Ambulatoriale SSN: CUP tel 02 70631911<br />

■ STAFF<br />

Dirigenti Me<strong>di</strong>ci Neurochirurghi:<br />

Angelo Franzini: afranzini@istituto-besta.it<br />

Laureato in Me<strong>di</strong>cina e Chirurgia nel 1965 all’Università <strong>di</strong> Milano. Assistente in Fisiologia<br />

Umana all’Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano (1966-1967). International Fellowship NIH<br />

presso l’Albert EINSTEIN College of Me<strong>di</strong>cine, NY, NY (1968-1969). Specialità in<br />

Neurologia nel 1970 Università <strong>di</strong> Parma. Libera docenza in Fisiologia Umana (1971).<br />

Assistente neurologo Istituto Nazionale Neurologico "C. Besta" (1972). International<br />

Fellowship (1973) Universitat Klinik Zurigo, Dipartimento <strong>di</strong> Neurochirurgia. Assistente<br />

Neurochirurgo dal 1973 al 1985 Istituto Nazionale Neurologico "C. Besta". Specialità in<br />

Neurochirurgia (1980) Università <strong>di</strong> Milano. Responsabile del Serv. <strong>di</strong> Neurochirurgia<br />

Funzionale (1986-1990) Ist. Naz. Neurologico "C. Besta”. Primario Neurochirurgo dal 1990<br />

ad oggi all’Istituto Nazionale Neurologico "C. Besta". Direttore del Dipartimento <strong>di</strong><br />

Neurochirurgia dal 1999 ad oggi all’Ist. Naz. Neurologico "C. Besta". Nel corso della sua<br />

carriera si è occupato dello sviluppo della neurochirurgia stereotassica e funzionale, della<br />

neuroalgologia, della terapia della malattia <strong>di</strong> Parkinson e delle <strong>di</strong>stonie focali e sistemiche,<br />

della chirurgia delle epilessie, delle malformazioni vascolari e della chirurgia dei tumori<br />

endocranici e spinali con neuronavigazione assistita da immagini.<br />

Professore a contratto presso varie università italiane dal 1986 ad oggi.<br />

Membro delle Società: SINCH (Società Italiana <strong>di</strong> Neurochirurgia), SIN (Società Italiana <strong>di</strong><br />

Neurologia), ESSFN (European Society Stereotactic and Functional Neurosurgery), SNLF<br />

(Societé de Neurochirurgie de Langue Francaise), EANS (European Association of<br />

Neurosurgical Societies) AANS (American Association Neurological Surgeon) e CNS<br />

(Congress Neurological Surgeon).<br />

Attualmente Past President della SINCH. Vice Presidente ESSFN.<br />

Autore e coautore <strong>di</strong> numerose pubblicazioni su riviste internazionali. E<strong>di</strong>tore <strong>di</strong> alcuni libri.<br />

gbroggi@istituto-besta.it<br />

Ivano Dones: idones@istituto-besta.it<br />

Paolo Ferroli: pferroli@istituto-besta.it<br />

Carlo Marras: cmarras@istituto-besta.it<br />

Marco Sinisi: msinisi@istituto-besta.it<br />

Vittoria Nazzi<br />

Specializzan<strong>di</strong> in Neurochirurgia<br />

Giovanni Tringali - Università <strong>di</strong> Catania - V anno<br />

Marcello Marchetti - Università <strong>di</strong> Milano - III anno<br />

Borsisti<br />

Martin Lorenzetti (Università <strong>di</strong> Bratislava, Slovacchia)<br />

Luciano Gallosi (Università <strong>di</strong> Buenos Aires, Argentina)<br />

Infermieri professionali<br />

Ignazio Campanella, Manila Antinori, Marisa Bosseghini,<br />

Carmen Carbone, M.Luigia Caiafa, M.Grazia Casula,<br />

Christian Costa, Giovanna Di Cosmo, Cinzia Fortunato,<br />

Deborah Massai, Vincenzo Della Corte, Miguel Dodriguez,<br />

Elena Valli.<br />

Operatori Tecnici Ausiliari:<br />

Tiziana Spada, Francesca Can<strong>di</strong><strong>di</strong>, Silvia De Francesco,<br />

Giuseppina Polisano, Emilia Francioso, Angela Pirone.<br />

■ ELENCO ATTIVITÀ<br />

• Chirurgia stereotassica (oncologica, neuroalgologica e dei<br />

movimenti anormali), chirurgia vertebrale per via<br />

endoscopica, chirurgia dei tumori cerebrali e spinali;<br />

Responsabile: Angelo Franzini.<br />

• Trattamento della spasticità e del dolore, nella chirurgia<br />

spinale e neuronavigazione; Responsabile: Ivano Dones.<br />

• Neuronavigazione, chirurgia del basicranio e dei tumori<br />

cerebrali e spinali, chirurgia della regione sellare<br />

endoscopica, chirurgia del dolore, chirurgia della colonna<br />

vertebrale e chirurgia vascolare; Responsabile: Paolo Ferroli.<br />

• Chirurgia stereotassica (oncologica e dei movimenti<br />

anormali), chirurgia dell’epilessia, dei tumori cerebrali e<br />

neuronavigazione; Responsabile: Carlo Marras.<br />

• Chirurgia del sistema nervoso periferico, chirurgia del<br />

rachide; Responsabile: Marco Sinisi.<br />

• Chirurgia del sistema nervoso periferico e della spasticità;<br />

Responsabile: Vittoria Nazzi.<br />

• Chirurgica stereotassica e neuronavigazione per chirurgica<br />

e ra<strong>di</strong>ochirurgia; Responsabile: Giovanni Tringali.<br />

■ ATTIVITÀ CLINICA E DI RICERCA<br />

ATTIVITÀ CLINICA<br />

L’Unità Operativa complessa <strong>di</strong> Neurochirurgia III ha<br />

incrementato lo stu<strong>di</strong>o dei sistemi <strong>di</strong> fusione <strong>di</strong> immagini che<br />

permettono la localizzazione anatomica <strong>di</strong> target utilizzati nel<br />

trattamento <strong>di</strong> stimolazione cerebrale profonda nella chirurgia<br />

delle malattie con <strong>di</strong>sturbi del movimento, nelle sindromi<br />

dolorose croniche non oncologiche e nella modulazione <strong>di</strong><br />

sindromi con <strong>di</strong>sturbi psichiatrici resistenti ai trattamenti<br />

convenzionali e per la ra<strong>di</strong>ochirurgia. Con modalità<br />

multi<strong>di</strong>sciplinari ha sviluppato l’utilizzo <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> imaging<br />

nella <strong>di</strong>agnosi preoperatoria delle patologie <strong>di</strong> interesse<br />

oncologico (RM spettroscopica) integrandola con i sistemi <strong>di</strong><br />

neuronavigazione intraoperatoria che utilizzano la fusione <strong>di</strong><br />

immagini TC e RM morfologiche e funzionali (fRM). E’ stato<br />

ulteriormente sviluppato anche il programma <strong>di</strong> fusione delle<br />

immagini per la Ra<strong>di</strong>ochirurgia cranica e spinale. L’U.O. III<br />

ha sviluppato competenza nel campo del trattamento<br />

chirurgico della spasticità <strong>di</strong>ffusa e segmentaria e nella terapia<br />

chirurgica delle lesioni traumatiche, tumorali e canalicolari del<br />

sistema nervoso periferico, attuando un programma clinico<br />

chirurgico de<strong>di</strong>cato. Ha inoltre continuato il programma <strong>di</strong><br />

chirurgia delle epilessie con interventi <strong>di</strong> lesionectomia nella<br />

sindrome da sclerosi temporale mesiale e nelle malformazioni<br />

corticali, interventi <strong>di</strong> stimolazione del nervo vago per epilessie<br />

multifocali e <strong>di</strong> emisferotomia funzionale essendo per queste<br />

ultime modalità chirurgiche punto <strong>di</strong> riferimento nazionale.<br />

La recente apertura <strong>di</strong> una struttura de<strong>di</strong>cata alla videoEEG ha<br />

stimolata la preparazione tecnica per introduzione <strong>di</strong> elettro<strong>di</strong><br />

corticali <strong>di</strong> superficie. Nel campo della chirurgia<br />

endoventricolare e del basicranio sono state sviluppate<br />

moderne tecniche <strong>di</strong> endoscopia associata alla<br />

neuronavigazione cerebrale; tali tecniche sono state utilizzate<br />

nel trattamento delle alterazioni della circolazione liquorale,<br />

nelle biopsie frameless e nell’asportazione <strong>di</strong> lesioni espansive<br />

del basicranio anteriore comprendenti la chirurgia della<br />

regione ipotalamo ipofisaria. Questo tipo <strong>di</strong> sviluppo ha<br />

permesso, all’interno dell’Unità Operativa, <strong>di</strong> ampliare le<br />

in<strong>di</strong>cazioni al trattamento chirurgico e migliorare i risultati<br />

postoperatori nel campo della Neuro-Oncologia delle<br />

patologie vascolari e della Neuroalgologia. Particolare<br />

attenzione è stata rivolta verso i tumori gliali per il trattamento<br />

dei quali sono in corso numerosi trial clinici con<br />

partecipazione nazionale e internazionale con utilizzo della<br />

Enached Drug Delivery Sistem per via stereotassica. Dopo<br />

l’esecuzione del primo intervento mon<strong>di</strong>ale <strong>di</strong><br />

neuromodulazione per il trattamento della Cluster Headache<br />

farmacoresistente si è sviluppata una collaborazione con la<br />

Divisione <strong>di</strong> Neurologia III per la stesura <strong>di</strong> un protocollo pre,<br />

intra e postoperatorio per il trattamento delle cefalee e <strong>di</strong><br />

dolori del capo.<br />

L’U.O. rappresenta inoltre un riferimento nazionale nel<br />

campo della chirurgia stereotassica e nella stimolazione<br />

cerebrale profonda per il trattamento dei <strong>di</strong>sturbi del<br />

movimento e <strong>di</strong> sindromi dolorose croniche.Uno degli<br />

obiettivi principali rimane comunque quello <strong>di</strong> garantire il<br />

continuo aggiornamento professionale del personale<br />

infermieristico e <strong>di</strong> migliorare l’assistenza del paziente sia nella<br />

fase <strong>di</strong>agnostica che terapeutica. Inoltre, dopo aver avuto il<br />

placet del Comitato Etico sono iniziati gli interventi <strong>di</strong><br />

neuromodulazione dei <strong>di</strong>sturbi psichiatrici e comportamentali<br />

con la Clinica Psichiatrica dell’Università <strong>di</strong> Pisa.<br />

Il gruppo <strong>di</strong> lavoro ha inoltre <strong>di</strong>versificato nel suo interno<br />

competenze specifiche che hanno permesso <strong>di</strong> ottenere<br />

eccellenti risultati in neurochirurgia oncologica, vascolare,<br />

funzionale, del rachide vertebrale, del sistema nervoso<br />

periferico e della neuroendoscopia.<br />

ATTIVITÀ DI RICERCA<br />

La ricerca clinica e <strong>di</strong> laboratorio si sviluppa in:<br />

neurooncologia, patologie vascolari, neurochirurgia funzionale<br />

e sviluppo <strong>di</strong> tecniche <strong>di</strong> imaging <strong>di</strong>agnostico e<br />

intraoperatorio.<br />

Nel campo della neuro-oncologia sono in corso <strong>di</strong>fferenti trial<br />

clinici con altre U.O. dell’Istituto (Neurologia II,<br />

Neurochirurgia II e Ra<strong>di</strong>oterapia) che prevedono la<br />

somministrazione intratumorale (enhanced delivery) con<br />

pompe computerizzate interne e esterne <strong>di</strong> chemioterapici<br />

(Mitoxantrone, Doxorubicina), <strong>di</strong> altre molecole attive verso<br />

137


le cellule tumorali (tossina <strong>di</strong>fterica mo<strong>di</strong>ficata: TransMid) e <strong>di</strong><br />

ra<strong>di</strong>oisotopi all’interno della lesione nei pazienti con lesioni<br />

gliali de novo o reci<strong>di</strong>ve (con la U.O. <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Nucleare<br />

dell’Istituto Europeo <strong>di</strong> Oncologia). È stato condotto uno<br />

stu<strong>di</strong>o sperimentale con la Clinica Veterinaria, Centro Di<br />

Chirurgia Sant’Ambrogio Università <strong>di</strong> Milano su maiali per<br />

verificare la tossicità vascolare e tissutale <strong>di</strong> chemioterapici.<br />

E’ in corso uno stu<strong>di</strong>o sui recettori (CB1-CB2) che potrebbero<br />

fornire una migliore conoscenza della biologia dei tumori<br />

cerebrali e aprire nuove prospettive terapeutiche.<br />

Attraverso una stretta collaborazione tra neurochirurghi,<br />

neurorianimatori, neurora<strong>di</strong>ologi, neuropatologi e fisici<br />

me<strong>di</strong>ci, è continuato l’utilizzo della tecnica <strong>di</strong> neuroimaging<br />

intraoperatorio con immagini morfologiche e funzionali nel<br />

trattamento <strong>di</strong> patologie cerebrali localizzate in aree eloquenti<br />

e correlarle con i risultati <strong>di</strong> mapping corticale in awake<br />

anaesthesia. E’ stato impostato ed attuato uno stu<strong>di</strong>o che<br />

permette <strong>di</strong> utilizzare i sistemi <strong>di</strong> neuroimaging per la<br />

chirurgia stereotassica e le biopsie <strong>di</strong> lesioni tumorali e<br />

degenerative frameless con la prospettiva <strong>di</strong> utilizzarlo per<br />

l’impianto <strong>di</strong> elettro<strong>di</strong> cerebrali profon<strong>di</strong>.<br />

Nel campo delle patologie vascolari sono in corso degli stu<strong>di</strong><br />

orientati verso la determinazione dei fattori angiogenici<br />

(VEGF e FGF) nella storia naturale degli aneurismi<br />

endocranici e nella ricerca dei fattori pre<strong>di</strong>ttivi al vasospasmo<br />

dopo emorragia subaracnoidea.<br />

Nel campo della neurochirurgia funzionale è continuato l’uso<br />

<strong>di</strong> una tecnica <strong>di</strong> stimolazione cerebrale nel trattamento della<br />

cluster headache ed è in corso uno stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> microregistrazione<br />

della <strong>attività</strong> neuronale dell’ipotalamo posteriore per ottenere<br />

utili informazioni per una determinazione delle basi<br />

neurofisiologiche <strong>di</strong> tale patologia. È inoltre continuata<br />

l’esperienza <strong>di</strong> stimolazione del Gpi per il trattamento delle<br />

<strong>di</strong>stonie primarie e sintomatiche. La neurochirurgia funzionale<br />

si è sviluppata anche verso nuovi target per neurostimolazione<br />

profonda per patologia dolorosa neurogenica, in particolare in<br />

casi <strong>di</strong> nevralgia trigeminale farmacoresistente in malattie<br />

degenerative del sistema nervoso centrale. E’ continuata<br />

l’esperienza <strong>di</strong> stimolazione corticale per dolore cronico<br />

benigno e per malattie con <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ni del movimento.<br />

La Neurochirurgia III è parte attiva del programma <strong>di</strong> training<br />

chirurgico della Scuola <strong>di</strong> Specializzazione in Neurochirurgia<br />

dell’Università degli Stu<strong>di</strong> Statale <strong>di</strong> Milano e svolge <strong>attività</strong><br />

tutoriale <strong>di</strong> neurochirurghi in formazione provenienti da altre<br />

Università quali le Università <strong>di</strong> Catania e Sassari con le quali<br />

sono stati stipulati contratti <strong>di</strong> collaborazione.<br />

In collaborazione con l’Unità Operativa <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oterapia,<br />

nell’ambito delle valutazioni <strong>di</strong> tecnologie innovative applicate<br />

alla clinica e in collaborazione con l’Azienda Ospedaliera S.<br />

Carlo e col Centro Diagnostico Italiano (struttura accre<strong>di</strong>tata<br />

SSN), si è dato spazio al progetto clinico gestionale per<br />

l’utilizzo <strong>di</strong> una apparecchiatura <strong>di</strong> ultima generazione per<br />

trattamenti ra<strong>di</strong>ochirurgici denominata Cyberknife. Il<br />

progetto era stato approvato con finanziamento triennale dalla<br />

Regione Lombar<strong>di</strong>a (Sviluppo ed attuazione <strong>di</strong> un programma<br />

<strong>di</strong> ricerca e sperimentazione gestionale per l’utlizzo ai fini<br />

138<br />

<strong>di</strong>agnostico-terapeutici in ambito oncologico della tecnologia<br />

“Cyber Knife”); sono stati avviati protocolli <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o per il<br />

trattamento <strong>di</strong> patologie maligne e benigne del SN centrale e<br />

periferico, con particolare riferimento alla cura del dolore nelle<br />

nevralgie trigeminali essenziali o da patologia neoplastica<br />

interessante la regione spinale o paraspinale. Si è proseguito<br />

nella valutazione dell’efficacia dell’ipofrazionamento nelle<br />

metastasi cerebrali in alternativa all’irra<strong>di</strong>azione panencefalica<br />

con buona risposta sia sul controllo locale sia sulla<br />

sopravvivenza. Sono stati eseguiti dal maggio al <strong>di</strong>cembre<br />

2004 133 trattamenti ra<strong>di</strong>oterapici.<br />

■ COLLABORAZIONI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI<br />

• Clinica Psichiatrica dell’Università <strong>di</strong> Pisa<br />

• U.O. <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Nucleare dell’Istituto Europeo<br />

<strong>di</strong> Oncologia<br />

• Clinica Veterinaria, Centro Di Chirurgia Sant’Ambrogio<br />

Università <strong>di</strong> Milano<br />

• Scuola <strong>di</strong> Specializzazione in Neurochirurgia<br />

dell’Università degli Stu<strong>di</strong> Statale <strong>di</strong> Milano<br />

• Azienda Ospedaliera S. Carlo<br />

• Centro Diagnostico Italiano<br />

■ ATTIVITÀ DIDATTICA<br />

Giovanni Broggi<br />

• Professore a contratto in Neurochirurgia Università <strong>di</strong><br />

Milano, 1997 ad oggi.<br />

• Professore a contratto in Neurochirurgia presso l’Università<br />

<strong>di</strong> Catania 2004-2005.<br />

■ PUBBLICAZIONI SELEZIONATE<br />

1. Broggi G, Ferroli P, Franzini A, Nazzi V, Farina L, La<br />

Mantia L, Milanese C.: Operative fin<strong>di</strong>ngs and outcomes of<br />

microvascular decompression for trigeminal neuralgia in 35<br />

patients affected by multiple sclerosis. Neurosurgery. 2004<br />

Oct;55(4):830-8<br />

2. Ferroli P, Franzini A, Marras C, Maccagnano E, D'Incerti<br />

L, Broggi G: A simple method to assess accuracy of deep brain<br />

stimulation electrode placement: pre-operative stereotactic CT<br />

+ postoperative MR image fusion. Stereotact Funct<br />

Neurosurg. 2004;82(1):14-9.<br />

3. Brock S, Scaioli V, Ferroli P, Broggi G.: Neurovascular<br />

Decompression in Trigeminal Neuralgia: Role oIntraoperative<br />

Neurophysiological Monitoring in the Learning Period.<br />

Stereotact Funct Neurosurg. 2004 Nov 30;82(5-6):199-206<br />

4. Franzini A, Ferroli P, Leone M, Bussone G, Broggi G:<br />

Hypothalamic Deep Brain Stimulation for the Treatment of<br />

Chronic Cluster Headaches. A series <strong>Report</strong>.<br />

Neuromodulation 2004, volume 7 number 1 (1-8)<br />

5. F. DiMeco, K.W. Li, C. Casali, E. Ciceri, S. Giombini,<br />

G. Filippini, G. Broggi, C.L. Solero: Meningiomas inva<strong>di</strong>ng<br />

the superior sagittal sinus: surgical experience in 108 cases.<br />

Neurosurg 55:1263-1274, 2004<br />

UNITÀ OPERATIVA DI ANESTESIA E RIANIMAZIONE<br />

■ RIFERIMENTI GENERALI<br />

■ DIRETTORE: DARIO CALDIROLI<br />

Segreteria Dipartimento <strong>di</strong> Neurochirurgia:<br />

Alessandra Guasti, Sabrina Sighinolfi, Cristina Trapani<br />

tel 02 2394411/2 fax 02 70635017<br />

neurochirurgia@istituto-besta.it<br />

Infermiere Coor<strong>di</strong>natore: Pinuccia Beretta tel 02 2394420<br />

■ UNITÀ OPERATIVA SEMPLICE<br />

Gestione della Terapia Intensiva<br />

Responsabile: Paolo Cortellazzi<br />

■ CENTRI DI RIFERIMENTO<br />

L’U.O. è centro <strong>di</strong> riferimento italiano per lo stu<strong>di</strong>o della<br />

stimolazione elettrica funzionale del <strong>di</strong>aframma a scopo<br />

ventilatorio nei pazienti affetti da insufficienza respiratoria<br />

cronica.<br />

■ STAFF<br />

Dirigenti Me<strong>di</strong>ci, Anestesisti e rianimatori<br />

Carlo Terrazza, Bruno Regi, Franco Consonni, Paolo<br />

Cortellazzi, Giovanni D’onofrio, Roberto Marchesi,<br />

Monica Bricchi, Carola Broggi, Adriana Scarmigli, Laura<br />

Gran<strong>di</strong>, Enrica Bruzzone, Amalia Scola<br />

Laureato presso l’Università <strong>di</strong> Milano nel 1980, Specializzato in Anestesiologia e<br />

Rianimazione nel 1983 presso Università <strong>di</strong> Milano. Frequenta l’Istituto <strong>di</strong> neurochirurgia<br />

del Policlinico <strong>di</strong> Milano fino al 1982. Fino al 1995 Assistente quin<strong>di</strong> Aiuto presso la<br />

Rianimazione dell’Ospedale <strong>di</strong> Legnano stu<strong>di</strong>ando i problemi della respirazione nel paziente<br />

affetto da lesione mielica cervicale acuta e cronica ed allo stu<strong>di</strong>o dell’emo<strong>di</strong>namica invasiva<br />

nello shock. Con la Clinica Me<strong>di</strong>ca dell’Università <strong>di</strong> Milano, pubblica i risultati dello<br />

stu<strong>di</strong>o sulla variabilità car<strong>di</strong>ovascolare nei tetraplegici. Contribuisce all’introduzione<br />

ed alla <strong>di</strong>ffusione in Italia ed Europa della tracheotomia translaringea secondo Fantoni.<br />

Frequenta in questo periodo: la <strong>di</strong>visione des Soins Intensifs Chirurgicaux dell’Hopital<br />

Cantonal Universitarie <strong>di</strong> Ginevra (maggio-giugno 1986), la Terapia Intensiva degli<br />

Etablissements Helio-Marin <strong>di</strong> Berck sur Mer (marzo-aprile-maggio 1989-90),<br />

Laboratoires de Phisiologie Respiratoire dell’Hopital Notre Dame – Mc Gill University<br />

<strong>di</strong> Montreal (settembre-ottobre1992). Dal 1995 al 1999 Primario Ospedaliero <strong>di</strong> Anestesia<br />

e Rianimazione presso Azienda E. Morelli <strong>di</strong> Sondalo e dal 1997 anche Direttore<br />

del Dipartimento <strong>di</strong> Emergenza e Urgenza, del Dipartimento Unità spinale Integrata<br />

e Coor<strong>di</strong>natore Locale dell’<strong>attività</strong> <strong>di</strong> prelievo d’organo. Dal 1999 Direttore U.O. Anestesia<br />

presso Istituto Neurologico C. Besta <strong>di</strong> Milano. Frequenta il Department of<br />

Neuroanesthesia and Intensive Care, Texas Me<strong>di</strong>cal Center <strong>di</strong> Houston (2000).<br />

Ottiene il Diploma <strong>di</strong> Formazione Manageriale I.Re.F. nel 2001, frequenta il corso <strong>di</strong><br />

Management Sanitario per Responsabili <strong>di</strong> Dipartimento nel 2002 (Ce.Ri.S.Ma.S). E’<br />

membro della European Society of Anesthesiology, dell’American Society of Anesthesiology<br />

e dell’ Association of Anesthesia Clinical Directors Americana.<br />

dcal<strong>di</strong>roli@istituto-besta.it<br />

Infermieri Professionali<br />

Pinuccia Beretta,Francesca Carraro, Marisa Catotti, Stefano<br />

Crepal<strong>di</strong>, Anna De Bernar<strong>di</strong>, Antonio Di Giovanni,<br />

Costanza Gorini, Laura Greco, Loretta Gulluà,<br />

Massimiliano Listrani, Tommaso Lonuzzo, Sonia Lorrai,<br />

Margherita Nardomarino, Roberto Pezzulla, Cristiana<br />

Sergiampietri.<br />

OTA<br />

Rosangela Sgual<strong>di</strong>, Sebastiana Loi<br />

Ausiliari<br />

Gianna Pianu<br />

139


■ ELENCO ATTIVITÀ<br />

• Valutazione e preparazione del paziente pre-chirurgico<br />

• Attività anestesiologica in sala operatoria<br />

• Attività anestesiologica in Recovery Room<br />

• Attività anestesiologica in Ra<strong>di</strong>ologia<br />

• Rianimazione<br />

• Reperibilità per urgenze<br />

• Attività <strong>di</strong> consulenza anestesiologica e rianimatoria in<br />

tutti i reparti dell’Istituto<br />

• Diagnosi, trattamento e gestione dei pazienti affetti da<br />

paralisi bilaterale dei nn frenici<br />

• Esecuzione <strong>di</strong> tracheotomie secondo la tecnica <strong>di</strong>latativi<br />

• Trattamento e gestione delle gravi sindromi <strong>di</strong>stonico<strong>di</strong>scinetiche<br />

• Monitoraggio con i Potenziali Evocati multimodali<br />

• “Awake anaesthesia” per il mappaggio corticale a paziente<br />

sveglio<br />

• Stu<strong>di</strong>o della stimolazione elettrica funzionale del<br />

<strong>di</strong>aframma a scopo ventilatorio nei pazienti affetti da<br />

insufficienza respiratoria cronica<br />

■ ATTIVITÀ CLINICA E DI RICERCA<br />

ATTIVITÀ CLINICA<br />

L’<strong>attività</strong> della Divisione è organizzata sul versante<br />

anestesiologico e sulla rianimazione con valutazione e<br />

preparazione del paziente prechirurgico, <strong>attività</strong><br />

anestesiologica in Sala Operatoria, in Recovery Room, in<br />

Ra<strong>di</strong>ologia ed inoltre viene eseguita una <strong>attività</strong> <strong>di</strong><br />

consulenza anestesiologica e rianimatoria per tutti i reparti<br />

<strong>di</strong> degenza dell’Istituto.<br />

Inoltre vengono svolti i seguenti stu<strong>di</strong> nell’ambito clinico<br />

della Rianimazione<br />

Diagnosi, trattamento e gestione dei pazienti affetti da<br />

paralisi bilaterale dei nn frenici conseguente a lesione del<br />

midollo cervicale. La <strong>di</strong>agnosi viene effettuata me<strong>di</strong>ante test<br />

<strong>di</strong> stimolazione dei nervi frenici con la registrazione della<br />

velocità <strong>di</strong> conduzione degli stessi e della riposta<br />

<strong>di</strong>aframmatici. Il trattamento consiste nel posizionamento<br />

chirurgico degli elettro<strong>di</strong> sui nervi frenici. La gestione<br />

consiste nel portare a regime la stimolazione dei nervi<br />

frenici me<strong>di</strong>ante un processo <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zionamento muscolare<br />

in grado <strong>di</strong> garantire almeno 12 ore continuative <strong>di</strong> respiro<br />

spontaneo, allorché il paziente viene <strong>di</strong>messo.<br />

Esecuzione <strong>di</strong> tracheotomie secondo la tecnica <strong>di</strong>latativa in<br />

pazienti critici che necessitano <strong>di</strong> ventilazione prolungata<br />

e/o sono privi dei riflessi protettivi delle vie aeree. Vengono<br />

utilizzate le tre modalità correnti (Fantoni, Ciaglia Blue<br />

Rhino, Frova) nella massima sicurezza me<strong>di</strong>ante l’assistenza<br />

videoendoscopica. Trattamento e gestione delle gravi<br />

sindromi <strong>di</strong>stonico-<strong>di</strong>scinetiche. Il trattamento consiste nel<br />

140<br />

posizionamento in stereotassia <strong>di</strong> elettro<strong>di</strong> stimolatori<br />

cerebrali. La gestione intensiva consiste nel portare il<br />

paziente ad una autonomia respiratoria valida nel momento<br />

in cui l’azione degli stimolatori sull’<strong>attività</strong> <strong>di</strong>stonico<strong>di</strong>scinetica<br />

entra a pieno regime.<br />

Monitoraggio con i Potenziali Evocati multimodali nei<br />

pazienti con lesioni cerebrali <strong>di</strong>ffuse (ischemico-anossiche) a<br />

fini prognostici. Monitoraggio intraoperatorio in pazienti<br />

suscettibili <strong>di</strong> lesioni ischemiche del SNC a fini <strong>di</strong>agnostici.<br />

In sala operatoria viene inoltre eseguito:<br />

• Monitoraggio della profon<strong>di</strong>tà dell’anestesia me<strong>di</strong>ante<br />

analisi bispettrale delle frequenze EEG e Monitoraggio<br />

intraoperatorio dei potenziali evocati u<strong>di</strong>tivi e<br />

somatosensoriali.<br />

• Introduzione della “awake anaesthesia” per il mappaggio<br />

corticale a paziente sveglio durante la rimozione <strong>di</strong> tumori<br />

in aree eloquenti e motorie.<br />

• uso <strong>di</strong> fibroscopia videoassistita e <strong>di</strong> tecnica <strong>di</strong><br />

incannulamenti venoso centrale ecoguidato.<br />

• introduzione <strong>di</strong> protocolli <strong>di</strong> ammissione e <strong>di</strong>missione dei<br />

pazienti in Recovery Room postoperatorie<br />

Dati Attività 2004<br />

Ricoveri Nr. %<br />

Totale Ricoveri 576<br />

Ricoveri Post- Neurochirurgici 492 85,4<br />

Ricoveri Neurologici 84 14,5<br />

Ricoveri Post-Neurochirurgici 492<br />

Ricoveri Post- Neurochirurgici > 3 gg 60 12,1<br />

Mortalità Post- Neurochirurgici in TI 12 2,4<br />

Attività <strong>di</strong> anestesia per la Neurora<strong>di</strong>ologia<br />

L’introduzione <strong>di</strong> protocolli <strong>di</strong> sedazione/anestesia<br />

pe<strong>di</strong>atrica per esecuzione <strong>di</strong> MRI consente <strong>di</strong> effettuare: 650<br />

interventi <strong>di</strong> MRI, 70 biopsie muscolari, 50 interventi <strong>di</strong><br />

ra<strong>di</strong>ologia interventistica, 20 anestesie per patologie per<br />

prioni (CJK variante).<br />

ATTIVITÀ DI RICERCA<br />

L’<strong>attività</strong> scientifica ha portato a <strong>di</strong>verse presentazioni e<br />

posters che sono stati presentati a <strong>di</strong>versi Congressi sulla<br />

tecnica anestesiologica originale “awake” per il mappaggio<br />

della corteccia cerebrale nell’asportazione <strong>di</strong> tumori in area<br />

motoria ed eloquente. Alcuni colleghi anestesisti <strong>di</strong> altre<br />

strutture ospedaliere italiane interessati ad apprendere tale<br />

meto<strong>di</strong>ca sono stati ospiti della <strong>di</strong>visione.<br />

■ ATTIVITÀ DIDATTICA<br />

Continua la collaborazione con la seconda Scuola <strong>di</strong><br />

Specializzazione in Anestesia e Rianimazione dell’Università<br />

<strong>di</strong> Milano.<br />

UNITÀ OPERATIVA DI RADIOTERAPIA<br />

■ RIFERIMENTI GENERALI<br />

Segreteria: tel 02 23942399 - 2449 - 2417<br />

fax 02 2394 2462<br />

ra<strong>di</strong>oterapia@istituto-besta.it<br />

■ OFFERTA ASSISTENZIALE<br />

■ DIRETTORE: LAURA FARISELLI<br />

Disponibilità <strong>di</strong> 2 letti presso la Neurologia II<br />

Per ricovero contattare:<br />

• segreteria tel 02 2394 2440<br />

• tel 02 2394 2444 (Infermiere Coor<strong>di</strong>natore Angela Maria<br />

Gilardoni)<br />

Per ricovero in Day Hospital contattare:<br />

• Enza Gioffre<strong>di</strong> (Infermiere Coor<strong>di</strong>natore DH)<br />

tel 02 2394 2753<br />

Ambulatorio visite specialistiche (prenotazioni presso il CUP<br />

tel 02 70631911): mercoledì e giovedì (ore 10.30-13.00)<br />

■ STAFF<br />

Dirigente me<strong>di</strong>co<br />

Ida Maddalena Milanesi: milanesi@istituto-besta.it<br />

Dirigente fisico sanitario<br />

Maria Luisa Fumagalli<br />

Tecnici sanitari <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>ologia me<strong>di</strong>ca<br />

Nazario Sagaria (coor<strong>di</strong>natore), Giorgio Corra<strong>di</strong>no,<br />

Laura Gimosti, Walter Gallo<br />

Consulenti fisici<br />

Lorenzo Brait, Francesco Ghielmetti<br />

Si è laureata a Pavia nel 1984 in me<strong>di</strong>cina e chirurgia, è specializzata in ra<strong>di</strong>o<strong>di</strong>agnostica e<br />

ra<strong>di</strong>oterapia; è Direttore <strong>di</strong> U.O. <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oterapia presso l’Istituto Nazionale Neurologico<br />

“C.Besta” dal 1998. Professore a contratto <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>oterapia presso l’Università degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

Milano, si occupa dal 1986 elettivamente della sperimentazione <strong>di</strong> protocoli non<br />

convenzionali <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>oterapia nei tumori primitivi ad altro grado <strong>di</strong> malignità dell’encefalo.<br />

E’ iscritta all’elenco nazionale dei me<strong>di</strong>ci autorizzati in Ra<strong>di</strong>oprotezione me<strong>di</strong>ca.<br />

Executive master in management in sanità Università Bocconi <strong>di</strong> Milano. Ha effettuato<br />

<strong>attività</strong> lavorativa a tempo pieno come assistente me<strong>di</strong>co, ed in seguito in qualità <strong>di</strong><br />

responsabile presso la <strong>di</strong>visione <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>oterapia dell’Ospedale Niguarda Cà Granda in Milano.<br />

Ha effettuato uno stage in “Ra<strong>di</strong>osurgery applications” presso il <strong>di</strong>partimento <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oterapia<br />

dell’Ospedale Tenon- Parigi, quin<strong>di</strong> uno stage presso la <strong>di</strong>visione <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oterapia<br />

dell’Università Cattolica Policlinico Gemelli in Roma. Grant dalla Regione Lombar<strong>di</strong>a per<br />

uno stu<strong>di</strong>o su “Nuovi modelli <strong>di</strong> frazionamento delle dose nella ra<strong>di</strong>oterapia dei gliomi<br />

maligni.” Professore a contratto <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>oterapia presso l’Università degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano.<br />

Diploma corso <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione aziendale presso l’Università Bocconi in Milano. Master in<br />

management in sanità delle Aziende sanitarie presso l’Università Bocconi in Milano.<br />

È autrice <strong>di</strong> numerose pubblicazioni in oncologia e ra<strong>di</strong>oterapia, in particolare nell’ambito<br />

della neurooncologia.<br />

lfariselli@istituto-besta.it<br />

Infermiera professionale<br />

Maria Palmisano<br />

Specializzan<strong>di</strong><br />

Alessandra Gavazzi<br />

Borsista<br />

Livia Corinna Bianchi<br />

■ ELENCO ATTIVITÀ<br />

Ra<strong>di</strong>oterapia della patologia neoplastica benigna e maligna<br />

del Sistema Nervoso Centrale me<strong>di</strong>ante:<br />

• utilizzo <strong>di</strong> IMRT<br />

• ra<strong>di</strong>ochirurgia<br />

• ra<strong>di</strong>oterapia stereotassica ipofrazionata<br />

• utilizzo <strong>di</strong> tecnica conformazionale con Micromultileaf<br />

• utilizzo <strong>di</strong> protocolli non convenzionali <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione<br />

della dose<br />

141


■ DOTAZIONE STRUMENTALE<br />

• Acceleratore lineare Philips SL 75/5<br />

• TC simulatore Philips<br />

• Collimatore multilamellare <strong>di</strong>namico per ra<strong>di</strong>oterapia<br />

conformazionale, ra<strong>di</strong>oterapia stereotassica e ra<strong>di</strong>ochirurgia<br />

(3D line)<br />

• Sistema per piani <strong>di</strong> trattamento (treatment planning<br />

system TPS) 3D (Plato Nucletron)<br />

• TPS per ra<strong>di</strong>oterapia conformazionale e ra<strong>di</strong>oterapia con<br />

modulazione <strong>di</strong> intensità (IMRT) Ergo (3D line)<br />

• Modulo per fusione <strong>di</strong> immagini (3D line)<br />

• TPS per trattamenti ra<strong>di</strong>ochirurgici (Nucletron)<br />

• Sistema <strong>di</strong> immobilizzazione per ra<strong>di</strong>ochirurgia<br />

(Ra<strong>di</strong>onics)<br />

• Sistema Cyberknife (in associazione gestionale con CDI)<br />

■ ATTIVITÀ CLINICA E DI RICERCA<br />

L’<strong>attività</strong> della unità operativa è <strong>di</strong>retta specificatamente alla<br />

cura delle patologie neoplastiche primitive secondarie del<br />

sistema nervoso pur non tralasciando, in considerazione<br />

della particolare situazione delle liste d’attesa per<br />

l’esecuzione <strong>di</strong> trattamenti ra<strong>di</strong>anti in regione Lombar<strong>di</strong>a, la<br />

cura <strong>di</strong> altre patologie d’organo. Si è dato largo spazio allo<br />

sviluppo <strong>di</strong> terapie associate (chirurgia, ra<strong>di</strong>oterapia,<br />

chemioterapia) al fine <strong>di</strong> garantire al paziente un percorso<br />

<strong>di</strong>agnostico-terapeutico coor<strong>di</strong>nato e coerente. Sempre per<br />

questo motivo è stata garantita una continuità assistenziale e<br />

lo sviluppo <strong>di</strong> protocolli non convenzionali <strong>di</strong> trattamento<br />

nell’ambito <strong>di</strong> specifici progetti <strong>di</strong> ricerca.<br />

Si è proseguito inoltre allo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> fase III proposto<br />

dall’European Organization for Research and Treatment of<br />

Cancer “No ra<strong>di</strong>otherapy versus whole brain ra<strong>di</strong>otherapy<br />

for 1 to 3 metastasis from solid tumor after surgical<br />

resection or ra<strong>di</strong>osurgery. A randomized phase III trial”.,<br />

stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> cui si con<strong>di</strong>vide l’obbiettivo <strong>di</strong> valutare la reale<br />

utilità <strong>di</strong> una irra<strong>di</strong>azione panencefalica rispetto a<br />

trattamenti innovative quale la ra<strong>di</strong>ochirurgia.<br />

Nell’ambito delle valutazione <strong>di</strong> tecnologie innovative<br />

applicate alla clinica in collaborazione con l’Azienda<br />

ospedaliera S. Carlo e col Centro Diagnostico Italiano<br />

(struttura accre<strong>di</strong>tata SSN) si è dato spazio al progetto<br />

clinico gestionale per l’utilizzo <strong>di</strong> una apparecchiatura <strong>di</strong><br />

ultima generazione per trattamenti ra<strong>di</strong>ochirurgici<br />

denominata Cyberknife. Il progetto era stato approvato con<br />

finanziamento triennale dalla regione Lombar<strong>di</strong>a(“Sviluppo<br />

ed attuazione <strong>di</strong> un programma <strong>di</strong> ricerca e sperimentazione<br />

gestionale per l’utilizzo ai fini <strong>di</strong>agnostico-terapeutici in<br />

ambito oncologico della tecnologia “Cyber Knife”): si sono<br />

avviati protocolli <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o per il trattamento <strong>di</strong> patologie<br />

maligne e benigne del SN centrale e periferico, con<br />

particolare riferimento alla cura del dolore nelle nevralgie<br />

trigeminali essenziali o da patologia neoplastica interessante<br />

la regione spinale o paraspinale. Si è proseguito nella<br />

valutazione dell’efficacia dell’ipofrazionamento nelle<br />

metastasi cerebrali in alternativa all’irra<strong>di</strong>azione<br />

142<br />

panencefalica con buona risposta sia sul controllo locale sia<br />

sulla sopravvivenza.<br />

Nell’ambito del Sistema Qualità l’U.O. <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oterapia ha<br />

mantenuto la Certificazione, secondo la norma UNI EN<br />

ISO 9001:2000<br />

■ COLLABORAZIONI DI RICERCA NAZIONALI ED<br />

INTERNAZIONALI<br />

• “Stanford University of San Francisco” USA.<br />

■ ATTIVITÀ DIDATTICA<br />

Laura Fariselli<br />

• Professore a contratto presso la Scuola <strong>di</strong> Specialità <strong>di</strong><br />

Ra<strong>di</strong>oterapia - I Università <strong>di</strong> Milano,<br />

• Docente del Master Universitario FSE II livello del<br />

Politecnico <strong>di</strong> Milano, Dipartimento <strong>di</strong> Bioingegneria<br />

“Ingegneria in Chirurgia”<br />

Luisa Fumagalli<br />

• Attività <strong>di</strong> Tutoring presso la Scuola <strong>di</strong> Specialità <strong>di</strong> Fisica<br />

Sanitaria dell’Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano,<br />

• Attività <strong>di</strong> Tutoring presso la Facoltà <strong>di</strong> Ingegneria Clinica<br />

del Politecnico <strong>di</strong> Milano<br />

Laura Fariselli e Ida Milanesi<br />

• Lezioni per la Scuola <strong>di</strong> Specialità in Ra<strong>di</strong>oterapia<br />

dell’Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano, nell’ambito della<br />

programmazione <strong>di</strong>dattica dell’anno accademico<br />

2003/2004 “Ra<strong>di</strong>oterapia delle lesioni primitive e<br />

secondarie del sistema nervoso centrale”<br />

• Evento formativo “Il paziente Neurochirurgico: <strong>di</strong>agnosi<br />

trattamento ed assistenza”. Milano 15-30 Aprile 2004.<br />

Istituto Nazionale Neurologico “C.Besta”. “La ra<strong>di</strong>oterapia<br />

stereotassica”.<br />

■ PUBBLICAZIONI SELEZIONATE<br />

1. L. Fariselli, I. Milanesi et al. - Trattamento stereotassico<br />

frazionato (SRT) nelle metastasi cerebrali con <strong>di</strong>ametro<br />

maggiore <strong>di</strong> cm 3.5 pretrattate con ra<strong>di</strong>o-chemioterapia.<br />

Atti IX congresso nazionale e corso residenziale dell’AINO<br />

Varese 28-30 ottobre 04<br />

2. L. Fariselli, I. Milanesi et al. - Combined chemotherapy<br />

and ra<strong>di</strong>otherapy in the treatment of intracranial germ cell<br />

tumors in adult patients: INNCB experience. Atti IX<br />

congresso nazionale e corso residenziale dell’AINO Varese<br />

28-30 ottobre 04<br />

3. L. Fariselli, I. Milanesi et al. - Meningiomas Tumori 4,1<br />

2004,<br />

4. L. Fariselli, I. Milanesi et al -.I meningiomi Atti XIV<br />

congresso AIRO Torino ottobre 04,<br />

5. L. Fariselli, I. Milanesi et al.- Combined ra<strong>di</strong>ochemotherapy<br />

in brainstem gliomas at progression Tumori 4, 1<br />

2004,<br />

143


Formazione,<br />

Aggiornamento e<br />

Didattica<br />

L’Istituto, per tra<strong>di</strong>zione, pur non essendo Scuola <strong>di</strong><br />

Formazione, ha sempre svolto una importante e intensa<br />

<strong>attività</strong> formativa <strong>di</strong> aggiornamento nell’ambito specifico<br />

delle neuroscienze promuovendo la crescita culturale,<br />

professionale ed umana del ricercatore ai vari livelli e, con<br />

l’istituzione della programmazione ECM, ha confermato la<br />

sua posizione chiave nella <strong>di</strong>ffusione delle conoscenze<br />

scientifiche non solo all’interno, ma anche verso operatori e<br />

ricercatori esterni.<br />

L’<strong>attività</strong> formativa si esplica a <strong>di</strong>versi livelli e gra<strong>di</strong>.<br />

1. Perfezionando l’esperienza degli anni precedenti, anche<br />

nell’anno 2004 l’Istituto, attraverso l’Ufficio Formazione,<br />

ha cercato sia <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfare le esigenze formative degli<br />

operatori dell’Istituto, sia <strong>di</strong> offrire l’opportunità a persone<br />

esterne all’Ente <strong>di</strong> aggiornarsi ed approfon<strong>di</strong>re la conoscenza<br />

delle patologie neurologiche e neurochirurgiche curate in<br />

Istituto. L’<strong>attività</strong> formativa è stata rivolta a tutte le categorie<br />

sanitarie operanti in Istituto (me<strong>di</strong>ci, biologi, infermieri,<br />

infermieri pe<strong>di</strong>atrici, tecnici sanitari <strong>di</strong> laboratorio<br />

biome<strong>di</strong>co, tecnici sanitari <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>ologia, tecnici <strong>di</strong><br />

neurofisiopatologia, fisioterapisti, assistenti sanitari, ecc.)<br />

nonché a tutto il personale <strong>di</strong>pendente anche<br />

amministrativo. Tutti i corsi sono stati accre<strong>di</strong>tati ai fini<br />

ECM con l’assegnazione complessiva <strong>di</strong> n. 11.360 cre<strong>di</strong>ti<br />

per un numero totale <strong>di</strong> partecipanti interni <strong>di</strong> 380 ed esterni<br />

<strong>di</strong> 495<br />

2. L’<strong>attività</strong> <strong>di</strong> formazione ed aggiornamento continuo si<br />

sviluppa poi su temi <strong>di</strong> interesse attuale secondo una<br />

specifica pianificazione e programmazione che nel 2004 si è<br />

articolatai in:<br />

• Seminari scientifici con la partecipazione <strong>di</strong> relatori <strong>di</strong><br />

elevato spessore scientifico nazionali ed internazionali<br />

• Grand Round con la presentazione <strong>di</strong> casi clinici particolari<br />

• Journal Club per migliorare la capacità dei ricercatori <strong>di</strong><br />

interpretazione dei dati attraverso lo stu<strong>di</strong>o della<br />

metodologia applicata<br />

• Seminari <strong>di</strong> aggiornamento <strong>di</strong> Neuropsichiatria infantile<br />

CORSI ECM<br />

3. Si è consolidato e implementato il rapporto <strong>di</strong><br />

collaborazione con <strong>di</strong>verse Università e Scuole <strong>di</strong> Specialità<br />

con la conferma della posizione <strong>di</strong> professori a contratto<br />

assunta dai nostri ricercatori presso scuole <strong>di</strong> specialità,<br />

dottorati <strong>di</strong> ricerca, corsi <strong>di</strong> laurea, tale <strong>attività</strong> ha avuto un<br />

notevole incremento rispetto agli scorsi anni. Oltre alla<br />

<strong>attività</strong> <strong>di</strong> insegnamento la collaborazione con le Università<br />

si esplica su due livelli <strong>di</strong>stinti:<br />

a. un primo livello ormai consolidato vede l’Istituto<br />

coinvolto nella <strong>di</strong>dattica formativa in quanto ospita<br />

laurean<strong>di</strong>, specializzan<strong>di</strong> e dottoran<strong>di</strong> nei propri laboratori e<br />

reparti <strong>di</strong> degenza per stages, perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> tirocinio,<br />

elaborazione tesi. L’<strong>attività</strong> <strong>di</strong> insegnamento promossa dai<br />

vari ricercatori <strong>di</strong> Istituto ha determinato un progressivo<br />

incremento <strong>di</strong> giovani frequentatori che svolgono perio<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

perfezionamento all’interno delle Unità Operative e dei<br />

Laboratori <strong>di</strong> <strong>Ricerca</strong> a seconda delle <strong>di</strong>verse specialità, <strong>di</strong><br />

tirocinanti che svolgono stages presso i nostri laboratori e<br />

reparti <strong>di</strong> degenza, nonché <strong>di</strong> tesisti che sviluppano la loro<br />

specialità presso il nostro Istituto<br />

b. un secondo livello, in fase <strong>di</strong> sviluppo, vede l’Istituto<br />

coinvolto <strong>di</strong>rettamente con le Università nella<br />

programmazione dell’<strong>attività</strong> formativa specialistica<br />

orientata alla ricerca traslazionale attraverso la definizione <strong>di</strong><br />

specifici percorsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e specializzazione. Nel 2004 sono<br />

state poste le basi strutturali che verranno sviluppate<br />

concretamente nel corso dei prossimo anno. Dal 2004<br />

inoltre la Direzione <strong>Scientifica</strong>, in accordo con la Direzione<br />

Generale, ha ottenuto un programma <strong>di</strong> collaborazione per<br />

il Dottorato <strong>di</strong> <strong>Ricerca</strong> in Me<strong>di</strong>cina Traslazionale con<br />

l’Università <strong>di</strong> Milano/Bicocca. L’Istituto Neurologico<br />

contribuisce con il finanziamento <strong>di</strong> due dottorati <strong>di</strong> ricerca.<br />

L’iter <strong>di</strong>dattico dei due dottoran<strong>di</strong> segue il percorso naturale<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o previsto dalla specializzazione, mentre quello<br />

sperimentale viene svolto interamente all’interno<br />

dell’Istituto.<br />

Titolo Evento/Progetto Formativo Data Inizio Data Fine Professioni Accre<strong>di</strong>tate Cre<strong>di</strong>ti assegnati<br />

Journal Club <strong>di</strong> Neuroscienze 13-01-2004 13-04-2004 Me<strong>di</strong>ci, Biologi 14<br />

Grand Round<br />

Il paziente neurochirurgico:<br />

27-01-2004 8-06-2004 Me<strong>di</strong>ci 9<br />

<strong>di</strong>agnosi, trattamento e assistenza<br />

Aggiornamento sui <strong>di</strong>sturbi<br />

15-04-2004 30-04-2004 Infermieri 28<br />

del movimento - Corso Base<br />

Aggiornamento sui <strong>di</strong>sturbi<br />

21-04-2004 20-05-2004 Me<strong>di</strong>ci 14<br />

del movimento - Casi Video<br />

Aggiornamento sui <strong>di</strong>sturbi<br />

20-04-2004 22-06-2004 Me<strong>di</strong>ci 6<br />

del movimento - Corso Specialistico 27-05-2004 24-06-2004 Me<strong>di</strong>ci 14<br />

Infermieri 13<br />

145


Titolo Evento/Progetto Formativo Data Inizio Data Fine Professioni Accre<strong>di</strong>tate Cre<strong>di</strong>ti assegnati<br />

II Corso <strong>di</strong> Formazione per TSRM -<br />

Neurora<strong>di</strong>ologia <strong>di</strong>agnostica<br />

e tecniche avanzate 21-04-2004 22-04-2004 Tecnici sanitari <strong>di</strong><br />

Ra<strong>di</strong>ologia Me<strong>di</strong>ca 7<br />

Journal Club <strong>di</strong> Neuroscienze 27-04-2004 29-06-2004 Me<strong>di</strong>ci, Biologi 14<br />

Seminari <strong>di</strong> Neuropsichiatria Infant. 3-05-2004 14-06-2004 Me<strong>di</strong>ci 5<br />

Progetto Donna<br />

L'emergenza clinica in ambito<br />

neurologico negli adulti e nei<br />

28-06-2004 28-06-2004 Me<strong>di</strong>ci 4<br />

bambini: corso teorico pratico 1-07-2004 2-07-2004 Infermieri 8<br />

Infermieri Pe<strong>di</strong>atr. 11<br />

Me<strong>di</strong>ci 11<br />

Fisioterapisti 7<br />

Journal Club <strong>di</strong> Neuroscienze<br />

La barriera ematoencefalica nelle<br />

malattie neurologiche: fisiopatologia<br />

14-09-2004 21-12-2004 Me<strong>di</strong>ci, Biologi 15<br />

e prospettive <strong>di</strong> trattamento<br />

L'emergenza clinica in ambito<br />

neurologico negli adulti e nei bambini:<br />

21-09-2004 21-09-2004 Me<strong>di</strong>ci 5<br />

corso teorico pratico 23-09-2004 24-09-2004 Infermieri 8<br />

Infermieri Pe<strong>di</strong>atr. 11<br />

Me<strong>di</strong>ci 11<br />

Fisioterapisti 7<br />

Grand Round<br />

Il paziente neurochirurgico:<br />

<strong>di</strong>agnosi, trattamento e assistenza<br />

5-10-2004 14-12-2004 Me<strong>di</strong>ci 7<br />

(SPERIMENTAZIONE) 6-10-2004 10-10-2004 Infermieri 31<br />

Milano Parkinson 9-10-2004 9-10-2004 Me<strong>di</strong>ci 5<br />

Aggiornamenti in NPI 11-10-2004 22-11-2004 Me<strong>di</strong>ci<br />

Infermieri Pe<strong>di</strong>atr.<br />

9<br />

Corso <strong>di</strong> lingua inglese - Liv. Base 14-10-2004 16-12-2004 Tutte le prof. 34<br />

Corso <strong>di</strong> lingua inglese - Liv. Interme<strong>di</strong>o 14-10-2004 16-12-2004 Tutte le prof. 23<br />

Corso <strong>di</strong> lingua inglese - Liv. Avanzato<br />

L'infermiere ed il tecnico sanitario:<br />

professionisti nell'ospedale<br />

14-10-2004 16-12-2004 Tutte le prof. 33<br />

in evoluzione 20-10-2004 28-10-2004 Infermieri 14<br />

Infermieri Pe<strong>di</strong>atr. 16<br />

L'emergenza clinica in ambito<br />

neurologico negli adulti e<br />

Tecn <strong>di</strong> Laboratorio 17<br />

nei bambini: corso teorico pratico 21-10-2004 22-10-2004 Infermieri 8<br />

Infermieri Pe<strong>di</strong>atr. 11<br />

Me<strong>di</strong>ci 11<br />

Fisioterapisti 7<br />

Corso <strong>di</strong> formazione per Valutatori<br />

Corso <strong>di</strong> Informatica<br />

22-10-2004 3-12-2004 Tutte le prof. 16<br />

per personale sanitario<br />

Sistema <strong>di</strong> gestione della qualità<br />

26-10-2004 3-12-2004 Tutte le prof. 28<br />

secondo la norma ISO 9001:2000 3-11-2004 24-11-2004 Tutte le prof. 11<br />

Au<strong>di</strong>tor Interno 4-11-2004 2-12-2004 Tutte le prof. 14<br />

Privacy e tutela dei dati 8-11-2004 8-11-2004 Tutte le prof. 2<br />

146<br />

Titolo Evento/Progetto Formativo Data Inizio Data Fine Professioni Accre<strong>di</strong>tate Cre<strong>di</strong>ti assegnati<br />

L'infermiere ed il tecnico sanitario:<br />

professionisti nell'ospedale<br />

in evoluzione 10-11-2004 18-11-2004 Infermieri 14<br />

Infermieri Pe<strong>di</strong>atr. 16<br />

Tecn <strong>di</strong> Laboratorio 17<br />

Privacy e tutela dei dati<br />

Dove va la Neuro-oncologia:<br />

12-11-2004 12-11-2004 Tutte le prof. 2<br />

speranze e prospettive<br />

Il paziente cerebrovascolare con<br />

<strong>di</strong>sturbi della deglutizione: assistenza<br />

13-11-2004 13-11-2004 Me<strong>di</strong>ci 5<br />

e riabilitazione, posture e mobilizzazioni 23-11-2004 23-11-2004 Me<strong>di</strong>ci 8<br />

Infermieri 6<br />

L'emergenza clinica in ambito<br />

neurologico negli adulti e nei<br />

Fisioterapisti 8<br />

bambini: corso teorico pratico 25-11-2004 25-11-2004 Infermieri 8<br />

Infermieri Pe<strong>di</strong>atr. 11<br />

Me<strong>di</strong>ci 11<br />

L'utilizzo dell'ICF nelle equipe<br />

multi<strong>di</strong>sciplinari in neurologia:<br />

cura e care del paziente neurologico.<br />

Lo stroke come modello operativo -<br />

Fisioterapisti 7<br />

Corso Base 25-11-2004 25-11-2004 Me<strong>di</strong>ci 7<br />

Infermieri 6<br />

L'utilizzo dell'ICF nelle equipe<br />

multi<strong>di</strong>sciplinari in neurologia:<br />

cura e care del paziente neurologico.<br />

Lo stroke come modello operativo -<br />

Fisioterapisti 6<br />

Corso Avanzato 29-11-2004 1-12-2004 Me<strong>di</strong>ci 22<br />

Infermieri 22<br />

Il paziente cerebrovascolare con<br />

<strong>di</strong>sturbi della deglutizione: assistenza<br />

Fisioterapisti 22<br />

e riabilitazione, posture e mobilizzazioni 10-12-2004 10-12-2004 Me<strong>di</strong>ci 8<br />

Infermieri 6<br />

Corso <strong>di</strong> formazione per Responsabili<br />

Fisioterapisti 8<br />

<strong>di</strong> Strutture Semplici 13-12-2004 22-12-2004 Tutte le prof. 18<br />

Totale 788<br />

147


SEMINARI SCIENTIFICI<br />

■ Martedì 20 Gennaio 2004<br />

Prof. Paolo Tortori Donati – Ospedale Pe<strong>di</strong>atrico Gaslini –<br />

Genova “Patologia del rachide e del midollo nell’infanzia:<br />

ruolo dell’imaging”<br />

■ Martedì 10 Febbraio 2004<br />

Prof. Aldo Quattrone – Direttore Istituto <strong>di</strong> Scienze<br />

Neurologiche del CNR - Mangone (CS)<br />

“Nuove acquisizioni sull’ipertensione intracranica i<strong>di</strong>omatica”<br />

■ Giovedì 12 Febbraio 2004<br />

Dr. Paolo Ferroli – Istituto Neurologico “C. Besta”<br />

“La neurochirurgia vascolare al barrow neurological institute:<br />

prospettive nel trattamento della ischemia cerebrale”<br />

■ Martedì 17 Febbraio 2004<br />

Prof. Giovanni Meola – Direttore Cattedra <strong>di</strong> Clinica<br />

Neurologica – Istituto Policlinico San Donato<br />

“Distrofia miotonica <strong>di</strong> tipo 2: aspetti clinici e biomolecolari”<br />

■ Martedì 9 Marzo 2004<br />

Prof. Arca<strong>di</strong>o Erlicher - Dip.to Salute Mentale – Ospedale <strong>di</strong><br />

Niguarda<br />

Dr.Giovanni Rossi – Dip.to Salute Mentale - Mantova<br />

“Il modello dell’accre<strong>di</strong>tamento professionale in salute mentale”<br />

■ Giovedì 11 Marzo 2004<br />

Dr. Italo Mocchetti – Georgetown University Me<strong>di</strong>cal Center<br />

– Washington<br />

“Hiv-1: neurotossicità e fattori trofici neuroprotettivi”<br />

■ Martedì 16 Marzo 2004<br />

Dr. Giovanni D’Andrea – Direttore Centro Cefalee e<br />

Malattie Cerebrovascolari – Casa <strong>di</strong> Cura Villa Margherita –<br />

Vicenza “Amine elusive e le cefalee primarie”<br />

■ Martedì 30 Marzo 2004<br />

Dr. Alberto Giannini – Dipartimento <strong>di</strong> Anestesia e<br />

Rianimazione- ICP Milano<br />

“Limite terapeutico e scelte <strong>di</strong> fine vita: il processo decisionale<br />

in terapia intensiva”<br />

■ Giovedì 1 Aprile 2004<br />

Prof. Wenli Gu – Institut of Humangenetics – University of<br />

Bonn<br />

"LGI1, a gene involved in epilepsy and gliomas"<br />

■ Martedì 6 Aprile 2004<br />

Dr. Matarese Giuseppe – Gruppo <strong>di</strong> ImmunoEndocrinologia<br />

– Dip.to <strong>di</strong> Biologia e Patologia Cellulare e Molecolare –<br />

Università <strong>di</strong> Napoli Federico II<br />

"Il peso dell’ormone leptina nell’autoimmunità "<br />

■ Martedì 20 Aprile 2004<br />

Dr. David C. Rubinsztein – Dept. Me<strong>di</strong>cal Genetics –<br />

Cambridge Institute of Me<strong>di</strong>cal Research<br />

"The Pathobiology of Huntington Disease"<br />

■ Martedì 4 Maggio 2004<br />

Prof. Paolo Madeddu – National Institute of Biostructures<br />

148<br />

and Biosystems – Osilo (SS)<br />

"Second generation approaches of therapeutic angiogenesis<br />

for the cure and prevention of microangiopathy and ischemic<br />

vascular <strong>di</strong>sease "<br />

■ Martedì 11 Maggio 2004<br />

Dr.ssa Giovanna Mallucci– MRC Prion Unit and<br />

Department of Neurodegeneration – Institute of Neurology<br />

– London<br />

"The role of cellular prion protein in prion <strong>di</strong>sease: a new<br />

therapeutic target "<br />

■ Mercoledì 17 Marzo 2004<br />

Lettura Magistrale - Brain Awareness Week, 15-21 marzo 2004<br />

Prof. Giuliano Avanzino - Presidente ILAE, Lega<br />

Internazionale Contro l’Epilessia - Direttore Dipartimento<br />

Neuroscienze Cliniche Istituto Neurologico “C. Besta”<br />

“Sinergie tra fisiologia e biologia molecolare nello stu<strong>di</strong>o<br />

dell’epilessi”<br />

■ Giovedì 13 Maggio 2004<br />

Dr.ssa Enza Maria Valente – Istituto Mendel - Roma<br />

"Pink1 è il gene responsabile della forma park6 nella malattia<br />

<strong>di</strong> parkinson ad esor<strong>di</strong>o giovanile "<br />

■ Martedì 25 Maggio 2004<br />

Prof. John Newsom Davis – Professor of Neurology – E<strong>di</strong>tor<br />

in Chief of BRAIN<br />

"Autoimmune <strong>di</strong>sorders of cerebellum"<br />

■ Martedì 1 Giugno 2004<br />

Prof.ssa Christine Brahe – Istituto <strong>di</strong> genetica Me<strong>di</strong>ca –<br />

Università Cattolica del Sacro Cuore – Roma<br />

“ Atrofie muscolari spinali e possibili approcci terapeutici”<br />

■ Martedì 6 Luglio 2004<br />

Dr. Ivano Dones – Istituto Nazionale Neurologico C. Besta –<br />

Milano<br />

“Linee guida per lo stu<strong>di</strong>o del trattamento della spasticità”<br />

■ Mercoledì' 14 luglio 2004<br />

Carlo Viscomi, PhD - Dip. Scienze Biomolecolari e<br />

Biotecnologie - sez. Fisiologia Molecolare e Neurobiologia -<br />

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano<br />

“Canali "<strong>di</strong>vertenti": produzione <strong>di</strong> un topo ko per stu<strong>di</strong>arne<br />

il Ruolo fisiologico”<br />

■Martedì 21 settembre 2004<br />

Dr. Massimo Caulo – Dip.to Scienze Cliniche e Bioimmagini<br />

– Università <strong>di</strong> Chieti<br />

“Perfusione rm con mezzo <strong>di</strong> contrasto: modalità <strong>di</strong><br />

esecuzione ed applicazioni cliniche in neurologia”<br />

■ Martedì 28 settembre 2004<br />

Prof. Maurizio Corbetta - Associate Professor of<br />

Neurology,Ra<strong>di</strong>ology and Anatomy & Neurobiology -<br />

Head of the Stroke and Brain Injury Rehabilitation Section. -<br />

Mallinckrodt Institute of Ra<strong>di</strong>ology - Washington University<br />

in St. Louis “Stu<strong>di</strong> fMRI sul recupero funzionale cognitivo e<br />

motorio dopo insulti neurologici del cervello e del midollo<br />

spinal”<br />

■ Giovedì 7 ottobre 2004<br />

Prof. Robert G. Will - National CJD Surveillance Unit -<br />

Western General Hospital - E<strong>di</strong>nburgh, Scotland UK<br />

“Variant Creutzfeldt-Jakob <strong>di</strong>sease epidemic: a worst-case<br />

scenario coming true?”<br />

■ Lunedì 25 Ottobre 2004<br />

Prof. Jun Yoshida - Department of Neurosurgery – Nagoya<br />

University Graduate School of Me<strong>di</strong>cine – Japan<br />

“Evalution of anti glioma effect by co-administration of<br />

interferon-beta gene and dentritic cells”<br />

■ Martedì 2 Novembre 2004<br />

Prof. Carlo Ori – Istituto <strong>di</strong> Anestesiologia – Università <strong>di</strong><br />

Padova<br />

"Effects of ketamine and its enantiomers on regional cerebral<br />

metabolism"<br />

■ Martedì 9 novembre 2004<br />

Dr. Giuseppe Moretto – Azienda Ospedaliera Universitaria <strong>di</strong><br />

Verona<br />

"Encefalopatia <strong>di</strong> hashimoto: sindrome clinica elusiva o mito?"<br />

■ Lunedì 15 Novembre 2004<br />

Yukio Fukuyama - Child Neurology Institute - Tokyo<br />

“Sharp <strong>di</strong>chotomy in seizures in infancy”<br />

■ Giovedì 18 Novembre 2004<br />

Dr.ssa Cinthia Farina - Max-Planck-Institute of<br />

Neurobiology – Dept. of Neuroimmunology - Germany<br />

“Sclerosi Multipla: Interazione tra Sistema Nervoso e Sistema<br />

Immunitario e modulazione in seguito ad immunoterapia<br />

con Copaxone”<br />

■ Lunedì 22 Novembre 2004<br />

Prof. Bradley L. Schlaggar - Department of Neurology,<br />

Ra<strong>di</strong>ology & - Neurobiology and Pe<strong>di</strong>atrics - Washington<br />

University School of Me<strong>di</strong>cine - St. Louis Children’s Hospital<br />

“Functional MRI as a tool to study the development of lexical<br />

processing”<br />

■ Martedì 30 Novembre 2004<br />

Prof. Luca Massacesi – Dip.to Scienze Neurologiche e<br />

Psichiatriche – Università <strong>di</strong> Firenze<br />

"Efficacia <strong>di</strong> azatioprina in monoterapia o in associazione con<br />

interferone beta nella sclerosi multipla: confronto verso<br />

interferone beta sulla formazione <strong>di</strong> nuove lesioni cerebrali<br />

valutate con mri"<br />

■ Venerdì 10 Dicembre 2004<br />

Dr.ssa Blanca Suarez-Merino: Institute of Neurology - Queen<br />

Square - Londra<br />

“Identification of a 22q tumour suppressor can<strong>di</strong>date region<br />

in pae<strong>di</strong>atric ependymoma by microarray analysis and real<br />

time PCR”<br />

■ Martedì 21 Dicembre 2004<br />

Dr. Vincenzo Patruno –- U.O. Pneumologia Ospedale<br />

Rivolta D’Adda<br />

"I <strong>di</strong>sturbi respiratori nel sonno nella patologia neurologica"<br />

GRAND ROUND<br />

■ Martedì 27 Gennaio 2004<br />

Dr. Carlo Antozzi – Dr.ssa Carolina Frassoni – Istituto<br />

Neurologico “C. Besta” - Milano<br />

"Ipereccitabilità neuronale e autoimmunità: singole entità o<br />

un continuum <strong>di</strong> patologie? "<br />

■ Martedì 24 Febbraio 2004<br />

Dr. Gennaro Bussone – Dr. Domenico D’Amico – U.O.<br />

Cefalee - Istituto Neurologico “C. Besta”<br />

"Un caso particolare <strong>di</strong> cefalea strettamente unilaterale "<br />

■ Martedì 23 Marzo 2004<br />

Dr. Massimo Zeviani - U.O. Neurogenetica – Istituto<br />

Nazionale Neurologico “C. Besta”<br />

Dr.ssa Vincenza Fetoni - U.O. Neurologia - A.O. Melegnano<br />

"Un caso <strong>di</strong> amiotrofia "<br />

■ Martedì 27 Aprile 2004<br />

Dr. Nardo Nardocci - U.O. Neuropsichiatria Infantile –<br />

Istituto Nazionale Neurologico “C. Besta”<br />

"Sindrome <strong>di</strong>stonico-ipercinetica progressiva ad esor<strong>di</strong>o precoce"<br />

■ Martedì 18 Maggio 2004<br />

Dr.ssa Lucia Angelini – Direttore U.O. NPI - Istituto<br />

Nazionale Neurologico C. Besta - Milano<br />

■ Martedì 5 Ottobre 2004<br />

Dr.ssa Graziella Uziel – Dr.ssa Marianna Bugiani - U.O. NPI<br />

– Istituto Neurologico C. Besta - Milano<br />

"Un caso <strong>di</strong> leucoencefalopatia ad esor<strong>di</strong>o precoce "<br />

■ Martedì 19 Ottobre 2004<br />

Dr.ssa Lucia Moran<strong>di</strong> – U.O. Stu<strong>di</strong>o Malattie<br />

Neuromuscolari – Istituto Neurologico C. Besta – Milano<br />

" Variabile espressione clinica <strong>di</strong> miopatia in una famiglia"<br />

■ Martedì 16 Novembre 2004<br />

Dr. Flavio Villani – Divisione Neurofisiopatologia – Istituto<br />

Neurologico C. Besta – Milano<br />

" Un caso <strong>di</strong> epilessia focale motoria con crisi riflesse "<br />

■ Martedì 23 Novembre 2004<br />

Dr.ssa Isabella Moroni – U.O. Neuropsichiatria Infantile –<br />

Istituto Neurologico C. Besta – Milano<br />

" Un caso <strong>di</strong> leucoencefalopatia e demenza ad esor<strong>di</strong>o in età<br />

adolescenziale "<br />

■ Martedì 14 Dicembre 2004<br />

Dr.ssa Lucia Moran<strong>di</strong> – U.O. Malattie Neuromuscolari –<br />

Istituto Neurologico “C. Besta” – Milano<br />

"Un caso <strong>di</strong> miopatia a corpi inclusi"<br />

JOURNAL CLUB<br />

■ Martedì 13 gennaio 2004<br />

Silvana Franceschetti - Farmaci antiepilettici e canali potassio<br />

■ Martedì 20 gennaio 2004<br />

Marina Casazza – Stimolazione vagale ed <strong>attività</strong><br />

epilettiforme ippocampale<br />

149


■ Martedì 27 gennaio 2004<br />

Jacopo Magistretti – Effetto dell’ischemia sul canale del so<strong>di</strong>o<br />

■ Martedì 3 febbraio 2004<br />

Marco de Curtis - Infiammazione cerebrale: ruolo<br />

dell’endotelio<br />

■ Martedì 10 febbraio 2004<br />

Elisa Colombo - Meccanismo d’azione dei farmaci<br />

antiepilettici sui canali so<strong>di</strong>o<br />

■ Martedì 17 febbraio 2004<br />

Arianna Ferrario - Distribuzione cerebrale dei neuroni e<br />

terminali colinergici<br />

■ Martedì 24 febbraio 2004<br />

Rita Gabelli - Le gap junctions nel sistema nervoso centrale<br />

■ Martedì 2 marzo 2004<br />

Vadym Gnatkovsky - Long-term potentiation nel sistema<br />

limbico<br />

■ Martedì 9 marzo 2004<br />

Flavio Villani - Meccanismi dell’arousal ed epilessia durante<br />

il sonno<br />

■ Martedì 16 marzo 2004<br />

Monica Borgna - Lo swelling assonale pre<strong>di</strong>ce la<br />

degenerazione delle fibre epidermiche nelle neuropatie<br />

dolorose<br />

■ Martedì 23 marzo 2004<br />

Chiara Pastori - Potenziali DC corticali<br />

■ Martedì 30 marzo 2004<br />

Gerardo Biella - Correlato comportamentale dell’<strong>attività</strong><br />

gamma libica<br />

■ Martedì 6 aprile 2004<br />

Elisa Visani - Event-Related<br />

Desynchronization/Synchronization<br />

■ Martedì 13 aprile 2004<br />

Carolina Frassoni - Come si muovono i giovani neuroni nella<br />

corteccia cerebrale in via <strong>di</strong> sviluppo?<br />

■ Martedì 27 aprile 2004<br />

Francesco Carella - Stimolazione profonda nel Parkinson<br />

■ Martedì 4 maggio 2004<br />

Massimo Mantegazza - Corrente So<strong>di</strong>o e Stimolazione<br />

Elettrica nel Morbo <strong>di</strong> Parkinson<br />

■ Martedì 11 maggio 2004<br />

Giulio Sancini - Registrazione dell’<strong>attività</strong> bioelettrica<br />

neocorticale con Voltage Sensitive Dye<br />

■ Martedì 18 maggio 2004<br />

Barbara Ortino - Meccanismi <strong>di</strong> integrazione sequenziale dei<br />

neuroni eccitatori ed inibitori nei <strong>di</strong>fferenti strati neocorticali<br />

■ Martedì 25 maggio 2004<br />

Marco de Curtis - Modello <strong>di</strong> epilessia del lobo temporale<br />

150<br />

■ Martedì 1 giugno 2004<br />

Cristina Regon<strong>di</strong> - Le proteine della famiglia Rho<br />

■ Martedì 8 giugno 2004<br />

Laura Uva - Circuiti nella memoria<br />

■ Martedì 15 giugno 2004<br />

Andrea Salmeggi - Statine e infiammazione cerebrale<br />

■ Martedì 22 giugno 2004<br />

Rosetta Pedotti - Anticorpi anti-mielina nella encefalomielite<br />

autoimmune<br />

■ Martedì 29 giugno 2004<br />

Laura Librizzi - Contrad<strong>di</strong>zioni sul ruolo dei<br />

polimorfonucleati nell’ischemia cerebrale<br />

■ Martedì 14 settembre 2004<br />

Gaetano Finocchiaro - Controllo della proliferazione <strong>di</strong><br />

cellule staminali neurali<br />

■ Martedì 21 settembre 2004<br />

Bianca Pollo - Tumori cerebrali e cellule staminali: istogenesi<br />

e tumorigenesi<br />

■ Martedì 28 settembre 2004<br />

Chiara Pastori - Imaging delle cellule staminali nell’infarto<br />

cerebrale<br />

■ Martedì 5 ottobre 2004<br />

Pia Bernasconi - Toll-like receptors: come l’immunità innata<br />

controlla la migrazione dei leucociti durante le risposte<br />

infiammatorie<br />

■ Martedì 12 ottobre 2004<br />

Marco de Curtis - Amigdala, ippocampo, emozioni,<br />

memoria......del topo e dell’uomo<br />

■ Martedì 19 ottobre 2004<br />

Silvana Franceschetti - Canali so<strong>di</strong>o ed epilessia<br />

■ Martedì 26 ottobre 2004<br />

Alessandra Meroni - Caratteristiche dei neuroni nelle<br />

<strong>di</strong>splasie corticali<br />

■ Martedì 2 novembre 2004<br />

Carlo Antozzi - Autoimmunità anti-canale del potassio: dal<br />

sistema nervoso periferico al sistema nervoso centrale<br />

■ Martedì 9 novembre 2004<br />

Ugo de Grazia - Acido Valproico: un nuovo ruolo per un<br />

vecchio farmaco?<br />

■ Martedì 16 novembre 2004<br />

Alessandra Bez - Cellule staminali neurali ed endotelio<br />

■ Martedì 23 novembre 2004<br />

Francesca Inverar<strong>di</strong> - Espressione e ruolo della proteina<br />

SNAP-25 nell’ippocampo <strong>di</strong> ratto<br />

■ Martedì 30 novembre 2004<br />

Simona Binelli - Uso dell’EEG in clinica epilettologica<br />

■ Martedì 14 <strong>di</strong>cembre 2004<br />

Tiziana Granata - Sindromi da deficit <strong>di</strong> serina<br />

■ Martedì 21 <strong>di</strong>cembre 2004<br />

Giulio Sancini - Danno cerebrale eccitotossico neonatale e<br />

precoce attivazione della microglia: un potenziale target<br />

per la neuroprotezione<br />

SEMINARI DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE<br />

■ Lunedì 3 maggio 2004<br />

Elena Freri - Tiziana Granata - UO NPI, Istituto Nazionale<br />

Neurologico “Carlo Besta”, Milano<br />

Epilessie del I° anno <strong>di</strong> vita. Presentazione dei dati ricavabili<br />

dall’esame della casistica della Divisione.<br />

■ Lunedì 10 maggio 2004<br />

Laure Obino - Giovanna Zorzi - UO NPI, Istituto<br />

Neurologico “Carlo Besta”, Milano<br />

Cefalea in età pe<strong>di</strong>atrica: revisione della casistica della<br />

Divisione alla luce delle nuove linee guida<br />

■ Lunedì 17 maggio 2004<br />

Giorgio Seragni - Nardo Nardocci - UO NPI, Istituto<br />

Neurologico “Carlo Besta”, Milano<br />

La sindrome <strong>di</strong> Gilles de la Tourette: dall’epidemiologia<br />

familiare all’eziopatogenesi genetica<br />

■ Lunedì 24 maggio 2004<br />

Daniela Mamoli - Sara Messina - Dina Battino - UO NPI,<br />

Istituto Neurologico “Carlo Besta”, Milano<br />

Nuovi farmaci antiepilettici.In<strong>di</strong>cazioni e limiti in età<br />

pe<strong>di</strong>atrica.<br />

■ Lunedì 7 giugno 2004<br />

Federica Zibor<strong>di</strong> - Elena Freri – Lucia Angelini - UO NPI,<br />

Istituto Neurologico “Carlo Besta”, Milano<br />

Stroke in età pe<strong>di</strong>atrica. Proposta <strong>di</strong> percorso <strong>di</strong>agnostico<br />

alle luce dei dati più recenti della letteratura<br />

■ Lunedì 14 giugno 2004<br />

Giovanna Zorzi - Nardo Nardocci - UO NPI, Istituto<br />

Neurologico “Carlo Besta”, Milano<br />

Stimolazione cerebrale profonda nelle <strong>di</strong>stonie: valutazione<br />

dei risultati sulla casistica della Divisione<br />

CONVENZIONI CON SCUOLE DI SPECIALITÀ PER ATTIVITÀ DI INSEGNAMENTO<br />

ENTE SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE U.O. ISTITUTO COINVOLTE<br />

Università degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano–Bicocca Neurologia U.O. Neurologia I<br />

U.O. Neurologia III<br />

U.O. Neurologia IV<br />

Università degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano–Bicocca Pe<strong>di</strong>atria U.O. Neuropsichiatria Infantile<br />

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano Neurologia U.O. Neurologia I, II, III, IV.<br />

U.O. Neurora<strong>di</strong>ologia.<br />

U.O. Neurofisiopatologia<br />

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano Psicologia Clinica U.O. Neurologia I<br />

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano Fisica Sanitaria U.O. <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oterapia.<br />

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano Ra<strong>di</strong>oterapia U.O. <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oterapia<br />

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano Pe<strong>di</strong>atria U.O.<strong>di</strong> Neuropsichiatria Infantile<br />

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano Neurochirurgia U.O. <strong>di</strong> Neurochirurgia I<br />

U.O. <strong>di</strong> Neurochirurgia III<br />

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano Anestesia e Rianimazione U.O.Neuroanestesia e<br />

Rianimazione<br />

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Pavia Neuropsichiatria Infantile U.O.<strong>di</strong> Neuropsichiatria Infantile<br />

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Pavia Farmacologia U.O.<strong>di</strong> Neuropsichiatria Infantile<br />

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Pavia Neurofisiopatologia U.O. <strong>di</strong> Neurofisiopatologia<br />

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Torino Neurologia U.O. <strong>di</strong> Neurologia I<br />

151


Pubblicazioni<br />

2004<br />

PUBBLICAZIONI SU RIVISTE RECENSITE<br />

1. Achilli A, Rengo C, Magri C, Battaglia V, Olivieri A,<br />

Scozzari R, Cruciani F, Zeviani M, Briem E, Carelli V,<br />

Moral P, Dugoujon JM, Roostalu U, Loogvali EL, Kivisild<br />

T, Bandelt HJ, Richards M, Villems R, Santachiara-<br />

Benerecetti AS, Semino O, Torroni A.The molecular<br />

<strong>di</strong>ssection of mtDNA haplogroup H confirms that the Franco-<br />

Cantabrian glacial refuge was a major source for the European<br />

gene pool. Am J Hum Genet, 2004; Nov 75(5): 910 - 918<br />

2. Alessandri G, Emanueli C, Madeddu P. Genetically<br />

engineered stem cell theraphy for tissue regeneration. Ann<br />

N.Y.Acd Sci 2004; 1015: 271 - 284<br />

3. Alessandri G, Pagano S, Bez A, Benedetti A, Pozzi S,<br />

Iannolo G, Baroni, Invernici G, Caruso A, Muneretto C,<br />

Bisleri G, Parati E. Isolation and culture of human musclederived<br />

stem cells able to <strong>di</strong>fferentiate into myogenic and<br />

neurogenic cell lineages. Lancet 2004; 364: 1872 - 1883<br />

4. Aridon P, D'Andrea G, Rigamonti A, Leone M, Casari G,<br />

Bussone G. Elusive amines and cluster headache:mutational<br />

analysis of trace amine receptor cluster on chromosome 6q23.<br />

Neurol Sci 2004; 25, Suppl 3: S279 - 280<br />

5. Baggi F, Annoni A, ubiali F, Milani M, Longhi R, Scaioli<br />

W, Cornelio F, Mantegazza R, Antozzi C. Breakdown of<br />

tolerance to a self-peptide of acetylcholine receptor alphasubunit<br />

induces experimental myasthenia gravis in rats. J<br />

Immunol 2004; 172(4): 2697 - 2703<br />

6. Balzarotti M, Ciusani E, Calatozzolo C, Croci D, Boiar<strong>di</strong><br />

A, Salmaggi A. Effect of association of temozolomide with<br />

other chemotherapic agents on cell growth inhibition in glioma<br />

cell lines. Oncol Res 2004; 14(7-8): 325 - 330<br />

7. Battino D, Croci D, Mamoli D, Messina S, Perucca E.<br />

Influence of aging on serum phenytoin concentrations: a<br />

pharmacokinetic analysis based on therapeutic drug<br />

monitoring data. Epilepsy Res 2004; 59(2-3): 155 - 165<br />

8. Beghi E, Mennini T, and The Italian Network for the<br />

study of Motor Neuron Disease. Basic and clinical research<br />

on amyotrophic lateral sclerosis and other motor neuron<br />

<strong>di</strong>sorders in Italy: recent fin<strong>di</strong>ngs and achievements fron a<br />

network of laboratories. Neurol Sci 2004; 24: S41- S60<br />

9. Belicchi M, Pisati F, Lopa R, Porretti L, Fortunato F,<br />

Sironi M, Scalamogna M, Parati EA, Bresolin N, Torrente<br />

Y. Human skinderived stem cells migrate throughout forebrain<br />

and <strong>di</strong>fferentiate into astrocytes after injection into adult mouse<br />

brain. J NeurolSci Res 2004; Aug 15, 77(4): 475 - 486<br />

10. Bellinzona M, Roser F, Matthies C, Samii M, Saini M.<br />

Biopolymer-me<strong>di</strong>ated suramin chemotherapy in the treatment of<br />

experimental brain tumors. Acta Oncol 2004; 43 (3): 259 - 263<br />

11. Bentivoglio AR, Elia AE, Filippini G, Valente EM,<br />

Fasano A, Albanese A. Clinical presentation and progression<br />

of spora<strong>di</strong>c and familial primary torsion dystonia in Italy.<br />

Adv Neurol 2004; 94: 171 - 178<br />

12. Bentivoglio AR, Ialongo T, Contarino MF, Valente EM,<br />

Albanese A. Phenotipic characterization of DYT13 primary<br />

torsion dystonia. Mov Dis 2004; Feb; 19(2): 200 - 206<br />

13. Bianchi R, Buyukakilli B, Brines M, Savino C, Cavaletti<br />

G, Oggioni N, Lauria G, Borgna M, Lombar<strong>di</strong> R, Cimen B,<br />

Comelekoglu U, Kanik A, Tataroglu C, Cerami A, Ghezzi P.<br />

Erythropoietin both protects from and reverses experimental<br />

<strong>di</strong>abetic neuropathy. PNAS U.S.A. 2004; 101: 823<br />

14. Bogliun G, Beghi E, The Italian GBS Registry Study<br />

Group. Incidence and clinical features of acute anflammatory<br />

polyra<strong>di</strong>culoneurophaty in Lombardy, Italy, 1996. Acta<br />

Neurol Scand 2004; 110 (2): 100 - 106<br />

15. Boiar<strong>di</strong> A, Salmaggi A, Eoli M, Lamperti E, Silvani A.<br />

Headache in brain tumors: a symptom to reappraise critically.<br />

Neurol Sci 2004; Oct, 25, Suppl 3: S143 - S147<br />

16. Boncoraglio G, Carriero MR, Chiapparini L, Ciceri E,<br />

Ciusani E, Erbetta A, Parati EA. Hyperhomocysteinemia and<br />

other thrombophilic risk factors in 26 patients with cerebral<br />

venous thrombosis. Eur J Neurol 2004; Jun 11(6): 405 - 409<br />

17. Brisinda G, Albanese A, Cadeddu F, Bentivoglio AR,<br />

Mabisombi A, Marniga G, Maria G. Botulinum neurotoxin<br />

to treat chronic anal fissure: results of a randomized "Botox vs.<br />

Dysport" controlled trial. Aliment Pharmacol Ther 2004;<br />

Mar 15,19(6): 695 - 701<br />

18. Brisinda G, Bentivoglio AR, Maria G, Albanese A.<br />

Treatment with botulinum neurotoxin of gastrointestinal<br />

smooth muscles and sphincters spasms. Mov Dis 2004; Mar<br />

19, Suppl8: S146 - S156<br />

19. Brock S, Scaioli V, Ferroli P, Broggi G. Neurovascular<br />

Decompression in trigeminal Neuralgia: role of intraoperative<br />

neurophisyological monitoring in the learning period. Stereotact<br />

Funct Neurosurg 2004; Nov 30, 82(5-6): 199 - 206<br />

20. Broggi G, Ferroli P, Franzini A, Nazzi V, Farina L, La<br />

Mantia L, Milanese C. Operative fin<strong>di</strong>ngs and outcomes of<br />

microvascular decompression for trigeminal neuralgia in 35<br />

patients affected by multiple sclerosis. Neurosurgery 2004;<br />

Oct 55(4): 830 - 839<br />

21. Broggi G. Neurosurgery in Italy: origins to modernity.<br />

Neurosurgery 2004; Oct 55(4): 718 – 721<br />

22. Bruno C, van Diggelen OP, Cassandrini D, Gimpelev<br />

M, Giuffrè B, Donati MA, Introvini P, Alegria A, Assereto<br />

S, Moran<strong>di</strong> l, Mora M, Tonioli E, Mascelli S, Traverso M,<br />

Pasquini E, Bado m, Vilarinho L, van Noort G, Mosca F,<br />

DiMauro S, Zara F, Minetti C. Clinical and genetic<br />

heterogeneity of branching enzyme deficiency (glycogenosis type<br />

IV). Neurology 2004; 63: 1053 - 1058<br />

23. Brusco A, Gellera C, Cagnoli C, Saluto A, Castucci A,<br />

Michielotto C, Fetoni V, Mariotti C, Migone N, Di Donato<br />

S, Taroni F. Molecular genetics of here<strong>di</strong>tary spinocerebellar<br />

ataxia: mutation analysis of SCA genes and CAG/CTG repeat<br />

expansion detection (RED) in 225 italian families. Arch<br />

Neurol 2004; 61: 727 - 733<br />

153


24. Bruzzone MG, Grisoli M, De Simone T, Regan-Gla<strong>di</strong>n<br />

C. Neurora<strong>di</strong>ological features of vertigo. Neurol Sci 2004;<br />

Mar 25, Suppl 1: S20 - S23<br />

25. Bugiani M, Invernizzi F, Alberio S, Briem E, Lamantea<br />

E, Carrara F, Moroni I, Farina L, Spada M, Donati MA,<br />

Uziel G, Zeviani M. Clinical and molecular fin<strong>di</strong>ngs in<br />

children with complex I deficiency. Biochim Biophys Acta<br />

2004; Dec 6, 1659(2-3): 136 - 147<br />

26. Bulgheroni S, Nichelli F, Erbetta A, Bagnasco I, Riva D.<br />

Verbal <strong>di</strong>chotic listening and manual performance in children<br />

with congenital unilateral brain lesions. Neuropsychology<br />

2004; Oct 8(4):748 - 55<br />

27. Bussone G, Usai S, Grazzi L, Rigamonti A, Solari A,<br />

D'Amico D. Disability and quality of life in <strong>di</strong>fferent primary<br />

headaches: results from Italian Stu<strong>di</strong>es. Neurol Sci 2004; Oct<br />

25, Suppl 3: S105 - S107<br />

28. Bussone G, Usai S. Trigeminal autonomic cephalalgias:<br />

from pathophysiology to clinical aspects. Neurol Sci 2004; Oct<br />

25, Suppl 3: S74 - S76<br />

29. Bussone G. Pathophysiology of migraine. Neurol Sci<br />

2004; Oct 25, Suppl 3: S239 - S241<br />

30. Cagnoli C, Michielotto C, Matsuura T, Ashizawa T,<br />

Margolis RL, Holmes SE, Gellera C, Magone N, Brusco A.<br />

Detection of large pathogenic expansions in FRDA1, SCA 10,<br />

and SCA12 genes using a simple fluorescent repeat-primed<br />

assay. J Mol Diagn 2004; 6: 96 - 100<br />

31. Canafoglia L, Ciano C, Panzica F, Scaioli V, Zucca C,<br />

Agazzi p, Avanzini G, Franceschetti S. Sensorimotor cortex<br />

excitability in Unverricht-Lundborg <strong>di</strong>sease and Lafora body<br />

<strong>di</strong>sease. Neurology 2004; 63: 2309 - 2315<br />

32. Cannella M, Gellera C, Maglione V, Giallonardo P,<br />

Cislaghi G, Muglia M, Quattrone A, Pierelli F, Di Donato<br />

S, Squitieri F. The gender effect in juvenile Huntington <strong>di</strong>sease<br />

patients of italian origin. Am J Med Gen 2004;<br />

125B(1): 92 – 98<br />

33. Cantù G, Solero CL, Miceli R, Mariani L, Mattavelli F,<br />

Squadrelli-Saraceno M, Bimbi G, Riccio S, Colombo S,<br />

Locati L, Olmi P, Licitra L. Which classification for ethmoid<br />

malignant tumors involving the anterior skull base?. Head<br />

Neck 2004; ePub<br />

34. Carrara F, Chinnery P.F., Man P.Yu Wai, Zeviani m,<br />

Tiranti V. Pitfalls in restriction fragment lenght polymorphism<br />

analysis of leber's here<strong>di</strong>tary optic neuropathy patients.<br />

Mitochondrion 2004; Vol 4, 1 June: 37 - 39<br />

35. Casalone C, Zanusso G, Acutis P, Ferrari S, Cappucci L,<br />

Tagliavini F, Monaco S, Caramelli M. Identification of a<br />

second bovine amyloidotic spongiform encephalopathy:<br />

molecular similarities with spora<strong>di</strong>c Creutzefeld-Jackob <strong>di</strong>sease.<br />

PNAS U.S.A. 2004; 101: 3065 - 6070<br />

36. Chiapparini L, Ciceri E, Nappini S, Castellani MR,<br />

Mea E, Bussone G, Leone M, Savoiardo M. Headache and<br />

154<br />

intracranial hypotension: neurora<strong>di</strong>ological fin<strong>di</strong>ngs. Neurol<br />

Sci 2004; Oct 25, Suppl 3: S138 - S141<br />

37. Chinnery PF, DiMauro S, Shanske S, Schon AE,<br />

Zeviani M, Mariotti C, Carrara F, Lombes A, Laforet A,<br />

Ogier H, Jaksch M, Lochmuller H, Horvath R, Deschauer<br />

M, Thorburn DR, Bindoff LP, Poulton J, Taylor RW,<br />

Turnbull DM. The risk of developing a mithocondrila DNA<br />

deletion <strong>di</strong>sorder. The Lancet 2004; 364: 592 - 596<br />

38. Cor<strong>di</strong>er S, Monfort C, Filippini G, Preston-Martin S,<br />

Lubin F, Mueller BA, Holly EA, Peris-Bonet R, McCre<strong>di</strong>e<br />

M, Choi W, Little J, Arslan A. Parental exposure to polycyclic<br />

aromatic hydrocarbons and the risk of childhood brain tumors:<br />

The SEARCH International Childhood Brain tumor Study.<br />

Am J Epidemiol 2004; 159(12): 1109 - 1116<br />

39. Corsini E, Gelati M, Calatozzolo C, Alessandri G,<br />

Frigerio S, De Francesco M, Poiesi C, Parati EA, Croci D,<br />

Boiar<strong>di</strong> A, Salmaggi A. Immunotherapy with bovine aortic<br />

endothelial cells in subcutaneous and intracerebral glioma<br />

models in rats: effects on survival time, tumor growth, and<br />

tumor neovascularization. Cancer Immunol Immunother<br />

2004; Nov 53(11): 955 - 962<br />

40. Cosma MP, Pepe S, Parenti G, Settembre C, Annunziata<br />

I, Wade-Martins R, Di Domenico C, Di Natale P, Mankad<br />

A, Cox B, Uziel G, Mancini GM, Zammarchi E, Donati<br />

MA, Kleijer WJ, Filocamo M, Carrozzo R, Carella M,<br />

Ballabio A. Molecular and functional analysis of SUMF1<br />

mutations in multiple sclerosis sulfatase deficienty. Hum<br />

Mutat 2004; 23(6): 576 - 581<br />

41. Cozzi R, Attanasio R, Lodrini S, Lasio G. Cabergoline<br />

ad<strong>di</strong>tion to depot somatostatin analogues in resistant<br />

acromegalic patients: efficacy and lack of pre<strong>di</strong>ctive value of<br />

prolactin status. Clin Endocrinol 2004; Aug 61(2): 209 - 215<br />

42. Curia G, Aracri P, Sancini G, Mantegazza M, Avanzini<br />

G, Franceschetti S. Protein-kinase C-dependent<br />

phosphorylation inhibits the effect of the antiepileptic drug<br />

topiramate on the persistant fraction of so<strong>di</strong>um currents.<br />

Neuroscience 2004; 127(1): 63 - 68<br />

43. D'Amico D, Genco S, Perini F. Workplace <strong>di</strong>sability in<br />

migraine: an italian experience. Neurology 2004; Oct 25,<br />

Suppl 3: S251 - S252<br />

44. D'Amico D, Grazzi L, Usai S, Rigamonti A, Solari A,<br />

Bussone G. Measuring responses to therapy in headache<br />

patients: new and tra<strong>di</strong>tional end point. Neurol Sci 2004;<br />

Oct 25, Suppl 3: S108 - S110<br />

45. D'Amico D, La Mantia L, Rigamonti A, Usai S,<br />

Mascoli N, Milanese C, Bussone G. Prevalence of primary<br />

headache in people with multiple sclerosis. Cephalalgia 2004;<br />

Nov 24(11): 980 - 984<br />

46. D'Amico D, Usai S, Grazzi L, Solari A, Curone M,<br />

Bussone G. The impact of primary headaches on patients'lives:<br />

italian experience with MIDAS and the SF-36 Questionnaire.<br />

Headache care 2004; 1(2): 123 - 128<br />

47. D'Amico D. Treatment strategies in migraine patients.<br />

Neurol Sci 2004; Oct 25, Suppl 3: S242 - S243<br />

48. D'Andrea G, Terrazzino S, Leon A, Fortin D, Perini F,<br />

Granella F, Bussone G. Elevated levels of circulating trace<br />

amines in primary headache. Neurology 2004; May 25,<br />

62(10): 1701 - 1705<br />

49. de Curtis M, Pare D. The rhinal cortices: a wall of<br />

inhibition between the neocortex and the hippocampus. Prog<br />

Neurobiol 2004; Oct 74(2): 101 - 110<br />

50. Di Blasi C, Moghadaszadeh B, Ciano C, Negri T,<br />

Giavazzi A, Cornelio F, Moran<strong>di</strong> L, Mora M. Abnormal<br />

lysosomal and ubiquitin-proteasome pathways in 19p13.3<br />

<strong>di</strong>stal myophaty. Ann Neurol 2004; Jul 56(1): 133 - 138<br />

51. Di Gennaro A, Carnini C, Buccellati C, Ballerio R,<br />

Zarini S, Fumagalli F, Viappiani F, Librizzi L, Hernandez A,<br />

Murphy RC, Costantini G, de Curtis M, Folco G, Sala A.<br />

Cysteinyl-leukotrienes receptor activation in brain<br />

inflammatory reactions and cerebral edema formation: a role<br />

for trancellular biosynthesis of cysteinyl-leukotrienes. FASEB J<br />

2004; 18(7): 842 - 844<br />

52. Di Meco F, Li KW, Casali C, Ciceri E, Filippini G,<br />

Broggi G, Solero CL. Meningiomas inva<strong>di</strong>ng the superior<br />

sagittal sinus: surgucal experience in 108 cases. Neurosurgery<br />

2004; Dec 55(6): 1263 - 1274<br />

53. Di Meco F, Li KW, Mendola C, Cantu G, Solero CL.<br />

Craniotomies without burr holes using an oscillating saw. Acta<br />

neurochir 2004; Sept 146(9): 995 - 1001<br />

54. Dowson AJ, D'Amico D, Tepper SJ, Baos V, Baudet F,<br />

Kilminster S. Identifyng patients who require a change in<br />

their current acute migraine treatment: the Migraine<br />

Assesment of Current Therapy (Migraine -ACT) questionnaire.<br />

Neurol Sci 2004; Oct 25, Suppl 3: S276 - S278<br />

55. Dowson AJ, Tepper SJ, Baos V, Baudet F, D'Amico D,<br />

Kilminster S. Identifyng patients who require a change in<br />

their current acute migraine treatment: the Migraine<br />

Assesment of Current Therapy (Migraine -ACT) questionnaire.<br />

Curr Med Res Opin 2004; Jul 20(7): 1125 - 1135<br />

56. Emre M, Aarsland D, Albanese A, Byrne EJ, Deuschl G,<br />

De Deyn PP, Durif F, Kulisevsky J, van Laar T, Lees A,<br />

Poewe W, Robillard A, Rosa MM, Wolters E, Quarg P, Tekin<br />

S, Lane R. Rivastigmine for dementia associated with<br />

Parkinson's <strong>di</strong>sease. New Engl J Med 2004; 351: 2509 - 2518<br />

57. Ferroli P, Franzini A, Marras C, Maccagnano E,<br />

D'Incerti L, Broggi G. A simple method to assess accuracy of<br />

deep brain stimulation electrode placement: pre-operative<br />

stereotactic CT+postoperative MR image fusion. Stereotact<br />

Funct Neurosurg 2004; 82(1): 14 - 19<br />

58. Fetoni V, Briem E, Carrara F, Mora M, Zeviani M.<br />

Monomelic amyotrophy associated with the 7472insC<br />

mutation in the mtDNA tRNASer(UCN) gene. Neuromuscul<br />

Dis 2004; Nov 14(11): 723 - 726<br />

59. Fogli A, Schiffmann R, Bertini E, Ughetto S, Combes P,<br />

Eymard-Pierre E, Kaneski CR, Pineda M, Troncoso M,<br />

Uziel G, Surtees R, Pugin D, Chaunu MP, Rodriguez D,<br />

Boespflug-Tanguy O. The effect of genotype on the natural<br />

history of eIF2B-related leuko<strong>di</strong>strophies. Neurology 2004;<br />

62(9): 1509 - 1517<br />

60. Fontanesi F, Palmieri L, Scarcia P, Lo<strong>di</strong> T, Donnini C,<br />

Limongelli A, Tiranti V, Zeviani M, Ferrero I, Viola AM.<br />

Mutations in AAC2, equivalent to human adPEO-associated<br />

ANT1 mutations, lead to defective oxidative phosphorylation<br />

in Saccharomyces cerevisiae and affect mitochondrial DNA<br />

stability. Hum Mol Genet 2004; May(1), 13(9): 923 - 934<br />

61. Franzini A, Ferroli P, Leone M, Bussone G, Broggi G.<br />

Hypothalamic deep brain stimulation fot the treatment of<br />

chronic cluster headaches: a series report. Neuromodulation<br />

2004; 7(1): 1 - 8<br />

62. Fre<strong>di</strong>ani F, Martelletti P, Bussone G. Measure of negative<br />

impact of migraine on daily activities, social relationships and<br />

therapeutic approach. Neurol Sci 2004; Oct 25, Suppl 3:<br />

S249 - S250<br />

63. Galli R, Binda E, Orfanelli U, CipellettiB, Gritti A, De<br />

Vitis S, Fiocco R, Foroni C, DiMeco F, Vescovi A. Isolation<br />

and characterization of tumorigenic, stem-like neural<br />

precursors from human glioblastoma. Cancer Res 2004; 64:<br />

7011 - 7021<br />

64. Garavaglia B, Invernizzi F, Carbone ML, Viscar<strong>di</strong> V,<br />

Saracino F, Ghezzi D, Zeviani M, Zorzi G, Nardocci N.<br />

GTP-cyclohydrolase I gene mutations in patients with<br />

autosomal dominant and recessive GTP-CH1 deficiency:<br />

identification and functional characterization of four novel<br />

mutations. J Inherit Metab Dis 2004; 27(4): 455 - 463<br />

65. Gnatkovsky V, Uva L, de Curtis M. Topographic<br />

<strong>di</strong>stribution of <strong>di</strong>rect and hippocampus-me<strong>di</strong>ated entorhinal<br />

cortex activity evoked by olfactory tract stimulation. Eur J<br />

Neurosci 2004; Oct 20(7): 1897 - 1905<br />

66. Graziewicz MA, Longley MJ, Bienstock RJ, Zeviani M,<br />

Copeland WC. Structure-function defects of human<br />

mitochondrial DNA polymerase in autosomal dominant<br />

progressive external ophthalmoplegia. Nat Struct Mol Biol<br />

2004; Aug 11(8): 770 - 776<br />

67. Grazzi L Headache in children and adolescents:<br />

conventional and unconventional approaches to treatment.<br />

Neurol Sci 2004; Oct25, Suppl 3: S223 - S225<br />

68. Grazzi L, Andrasik F, D'Amico D, Usai S, Kass S,<br />

Bussone G.Disability in chronic migraine patients with<br />

me<strong>di</strong>cation overuse: treatment effects at 1-year follow-up.<br />

Headache 2004; Jul-Aug 44(7): 678 - 683<br />

69. Grazzi L, Andrasik F, Usai S, D'Amico D, Bussone G.<br />

Pharmacological behavioral treatment for children and<br />

adolescents with tension-type headache: preliminary data.<br />

Neurol Sci 2004; Oct 25, Suppl 3: S270 - S271<br />

155


70. Grazzi L, D'Amico D, Usai S, Solari A, Bussone G.<br />

Disability in young patients suffering from primary headaches.<br />

Neurol Sci 2004; Oct 25, Suppl 3: S111; - S112<br />

71. Grazzi L.MIDAS questionnaire mo<strong>di</strong>fication for a new<br />

MIDAS junior questionnaire: a clinical experinece at the<br />

Neurological Institute. Neurol Sci 2004; Oct25, Suppl 3:<br />

S261 - S262<br />

72. Grimal<strong>di</strong> D, Mea E, Chiapparini L, Ciceri E, Nappini<br />

S, Savoiardo M, Castelli M, Cortelli P, Carriero MR, Leone<br />

M, Bussone G. Spontaneus low cerebrospinal pressure: a mini<br />

review. Neurol Sci 2004; Oct 25, Suppl 3: S135 - S137<br />

73. Hortnagel K, Nardocci N, Zorzi G, Garavaglia B, Botz<br />

E, Meitinger T, Klopstock T. Infantile neuroaxonal dystrophy<br />

and pantothenate kinase-associated neurodegeneration: locus<br />

heterogeneity. Neurology 2004; 63(5): 922 - 924<br />

74. Iacobazzi V, Invernizzi F, Baratta S, Pons R, Wendy<br />

Chung W, Garavaglia B, Dionisi Vici C, Ribes A, Parini R,<br />

Lauria G, Palmieri F, Taroni F. Molecular and functional<br />

analysis of mutation causing carnitine/acylcarnitine translocase<br />

deficiency. Hum Mutat 2004; 24: 312 - 320<br />

75. La Mantia L, Erbetta A. Headache and inflammatory<br />

<strong>di</strong>sorders of the central nervous system; Neurol Sci 2004; Oct<br />

25, Suppl 3: S148 - S153<br />

76. Lamantea E, Zeviani M. Sequence analysis of familial<br />

PEO shows ad<strong>di</strong>tional mutations associated with the 752C--<br />

>T and 3527C-->T changes in the POLG1 gene. Ann Neurol<br />

2004; Sept 56(3): 454 - 455<br />

77. Lauria G, Borgan M, Morbin M, Lombar<strong>di</strong> R,<br />

Mazzoleni G, Sghirlanzoni A, Pareyson D. Tubule and<br />

neurofilament immunoreactivity in human hairy skin: markers<br />

for intraepidermal nerve fibres. Muscle Nerve 2004; Sep<br />

30(3): 310 - 316<br />

78. Leone M, Curone M, Mea E, Bussone G. Cluster-tic<br />

syndrome resolved by removal of pituitary adenoma: the first<br />

case. Cephalalgia 2004; Dec 24(12): 108 - 1089<br />

79. Leone M, Franzini A, Broggi G, May A, Bussone G.<br />

Long-term follow-up of bilateral hypothalamic stimulation for<br />

intractable cluster headache. Brain 2004; Oct 127(pt)10:<br />

2259 - 2264<br />

80. Leone M, Franzini A, D'Amico D, Grazzi L, Mea E,<br />

Curone M, Tullo V, Broggi G, D'Andrea G, Bussone G.<br />

Strategies for the treatment of autonomic<br />

trigeminalcephalalgias. Neurol Sci 2004; Oct 25, Suppl 3:<br />

S167 - S170<br />

81. Leone M, May A, Franzini A, Broggi G, Do<strong>di</strong>ck D,<br />

Rapoport A, Goadsby PJ, Schoenen J, Bonavita V, Bussone<br />

G. Deep brain stimulation for intractable chronic cluster<br />

headache: proposals for patient selection. Cephalalgia 2004;<br />

Nov 24(11): 934 - 937<br />

82. Leone M, Rigamonti A, Russel MB, Mea E, D'Amico<br />

156<br />

D, Grazzi L, Bussone G. Selective vs. complete family<br />

interview for detecting those affected by familial cluster<br />

headache. Cephalalgia 2004; Nov 24(11): 938 - 939<br />

83. Limongelli A, Schaefer J, Jackson S, Invernizzi E, Kirino<br />

Y, Suzuki T, Reichmann H, Zeviani M. Variable penetrance<br />

of a familial progressive necrotising encephalopathy due to a<br />

novel tRNA(Ile) homoplasmic mutation in the mitochondrial<br />

genome. J Med Genet 2004; May 41(5): 342 – 349<br />

84. Lux AL, Osborne JP, The West Delphi Group<br />

(Avanzini, G, Granata T). A proposal for case definitions and<br />

outcome mesaseures in stu<strong>di</strong>es of infantile spasms and West<br />

syndrome: consensus statement of the West Delphy Group.<br />

Epilepsia 2004; 45: 1416 - 1428<br />

85. Mangiafico RA, Zeviani M, Bartoloni G, Fiore CE.<br />

Accelerated car<strong>di</strong>omyopathy in maternally inherited <strong>di</strong>abetes<br />

and deafness. Int j Clin Pharmacol Res 2004; 24(1): 15 - 21<br />

86. Mantegazza R, Baggi F, Bernasconi P, Antozzi C,<br />

Confalonieri P, Novellino L, Spinelli L, Ferrò MT, Beghi E,<br />

Cornelio F. Response to dr. Jaretzki's letter on video-assisted<br />

thoracoscopic extended thymectomy. J Neurol Sci 2004; 217:<br />

235<br />

87. Mantegazza R, Cristal<strong>di</strong>ni P, Bernasconi P, Baggi F,<br />

Pedotti R, Piccini I, Mascoli N, La Mantia L, Antozzi C,<br />

Simoncini O, Cornelio F, Milanese C. Anti-MOG<br />

autoantibo<strong>di</strong>es in Italian multiple sclerosis patients: specificity,<br />

sensitivity and clinical association. Int Immunol 2004; Apr<br />

16(4): 559 - 565<br />

88. Marcon G, Giaccone G, Cupi<strong>di</strong> C, Balestrieri M,<br />

Beltrami CA, Finato N, Bergonzi P, Sorbi S, Bugiani O,<br />

Tagliavini F. Neurophatological and clinical phenotype of an<br />

Italian Alzheimer family with M239V mutation of presenilin 2<br />

gene. J Neuropathol Exp Neurol 2004; Mar 63(3): 199 - 209<br />

89. Marelli C, Piacentini S, Garavaglia B, Girotti F,<br />

Albanese A. Clinical and neuropsychological correlates in two<br />

brothers with pantothenate kinase-associated<br />

neurodegeneration. Mov Dis 2004<br />

90. Mariani R, Arosio C, Pelucchi S, Grisoli M, Piga A,<br />

Trombini P, Piperno A. Iron chelation therapy in<br />

aceruloplasminaemia. Gut 2004; May 53(5): 756 - 758<br />

91. Mariotti C, Gellera C, Rimol<strong>di</strong> M, Mineri R, Uziel G,<br />

Zorzi G, Pareyson D, Piccolo G, Gambi D, Piacentini S,<br />

Squitieri F, Capra R, Castellotti B, Di Donato S.<br />

Ataxia with isolated vitamin E deficiency: neurological<br />

phenotype, clinical follow-up and novel mutations in TTPA<br />

gene in Italian families. Neurol Sci 2004; Jul 25(3): 130 - 137<br />

92. Massimino M, Gandola L, Giangaspero F, Sandri A,<br />

Valagussa P, Perilongo G, Garre ML, Ricar<strong>di</strong> U, Forni M,<br />

Genitori L, Scarzello G, Spreafico F, Barra S, Mascarin M,<br />

Pollo B, Gar<strong>di</strong>man M, Cama A, Navarria P, Brisigotti M,<br />

Collini P, Balter R, Fidani P, Stefanelli M, Burnelli R,<br />

Potepan P, Podda M, Sotti G, Madon E, AIEOP Pe<strong>di</strong>atric<br />

Neuro-Oncology Group. Hyperfractionated ra<strong>di</strong>otherapy and<br />

chemiotherapy for childhood ependymoma: final results of the<br />

first prospective AIEOP study. Int J Ra<strong>di</strong>at Oncol Biol Phys<br />

2004; Apr 1, 58(5): 1336 - 1345<br />

93. Mazzetti S, Librizzi L, Frigerio S, de Curtis M,<br />

Vitellaro-Zuccarello L. Molecular anatomy of the cerebral<br />

microvessels in the isolated guinea-pig brain. Brain Res 2004;<br />

999(1): 81 - 90<br />

94. M'Barek S, Fajloun Z, Cestèle S, Jouirou B, Devaux C,<br />

Mansuelle P, Mosbah A, Mantegazza M, VanRietschoten J,<br />

El Ayeb M, Rochat H, Sabatier JM, Sampietri F. Chemical<br />

synthesis of a scorpion a-tpxin affecting So<strong>di</strong>um Channels: the<br />

Aah I toxin of Androctonus australis hector. J Peptide Science<br />

2004; 10(11): 666 - 677<br />

95. Merlini L, Bertini E, Minetti C, Mongini T, Moran<strong>di</strong> L,<br />

Angelini C, Vita G. Motor function-muscle strength<br />

relationship in spinal muscular atrophy. Muscle Nerve 2004;<br />

29: 548<br />

96. Milani N, Zibor<strong>di</strong> F, Erbetta A, Pollo B, Angelini L.<br />

Neuromyelitis optica in a child with atypical onset and severe<br />

outcome. Neurope<strong>di</strong>atrics 2004; 35(3): 198 - 201<br />

97. Montanini L, Bissola L, Finocchiaro G. KLF6 is not the<br />

major target of chromosome 10p losses in glioblastomas. Int<br />

J Cancer 2004; 111: 640 - 641<br />

98. Moresco RM, Messa C, Tagliavini F, Panzacchi A,<br />

Giovagnoli AR, Matarrese M, Pietra L, Bertoldo A, Rizzo<br />

G, Giaccone G, Di Fede G, Mattioli C, Cobelli C, Fazio F,<br />

Bugiani O. Creutzfeldt-Jackob <strong>di</strong>sease: activated microglia<br />

detected in vivo by molecular imaging. Neuropat Appl<br />

Neurobiol 2004<br />

99. Moroni I, Bugiani M, D'Incerti L, Maccagnano C,<br />

Rimol<strong>di</strong> M, Bissola L, Pollo B, Finocchiaro G, Uziel G. L-<br />

2-hydroxyglutaric aciduria and braimalignant tumors: a<br />

pre<strong>di</strong>sposing con<strong>di</strong>tion?. Neurology 2004; May 25; 62(10):<br />

1882 - 1884<br />

100. Moschiano F, D'Amico D, Ciusani E, Erba N,<br />

Rigamonti A, Schieroni F, Bussone G. Coagulation<br />

abnormalities in migraine and ischaemic cerebrovascular<br />

<strong>di</strong>sease: a link between migraine and ischaemic stroke?. Neurol<br />

Sci 2004; Oct 25, Suppl 3: S126 - S128<br />

101. Mueller BA, Nielsen SS, Preston-Martin S, Holly EA,<br />

Cor<strong>di</strong>er S, Filippini G, Peris-Bonet R, Choi N.<br />

Household water source and the risk of childhood brain<br />

tumors: results of the SEARCH International Brain Tumor<br />

Study. Int J Epidemiol 2004; 33(6): 1209 - 1216<br />

102. Munari LM, Filippini G. Lack of evidence for use of<br />

glatiramer acetate in multiple sclerosis. Lancet Neurol 2004;<br />

3(11): 641<br />

103. Najm I, Ying Z, Babb T, Crino PB, Macdonald R,<br />

Mathern GW, Spreafico R. Mechanisms of epileptogenicity in<br />

cortical dysplasias. Neurology 2004; Mar 23, 62(6): S9 - S13<br />

104. Olanow CW, Agid Y, Mizuno Y, Albanese A,<br />

Bonuccelli U, Damier P, De Yebenes J, Gers hanik O,<br />

Guttmann M, Grandas F, Hallett M, Hornykiewicz O,<br />

Jenner P, Katz enschlager R, Langston WJ, LeWitt P,<br />

Melamed E, Mena MA, Michel PP, Mytilineou C, Obeso<br />

JA, Poewe W, Quinn N, Raisman-Vozari R, Rajput AH,<br />

Rascol O, Sampaio C, Stocchi F. Levodopa in the treatment<br />

of Parkinson's <strong>di</strong>sease: current controversies. Mov Dis 2004;<br />

Sep 19(9): 997 - 1005<br />

105. Palmini A, Najm I, Avanzini G, Babb T, Guerrini R,<br />

Foldvary-Schaefer N, Jackson G, Luders HO, Prayson R,<br />

Spreafico R, Vinters HV. Terminology and classification of the<br />

cortical dysplasias. Neurology 2004; 62(6): S2 - S8<br />

106. Parati EA, Pozzi S, Ottolina A, Onofrj M, Bez A,<br />

Pagano S. Neural stem cells: an overview. J Endocrinol Invest<br />

2004; 27<br />

107. Pareyson D. Differential <strong>di</strong>agnosis of charchot-<br />

Marie.Tooth <strong>di</strong>sease and related neuropathies. Neurol Sci 2004<br />

108. Petroni A, Cappa M, Blasevich M, Solinas M, Uziel G.<br />

New fin<strong>di</strong>ngs on X-linked Adrenoleukodystrophy: 5alphareductase<br />

isoform 2 relative gene expression is mo<strong>di</strong>fied in<br />

affected fibroblasts; Neurosci Lett 2004; Sep 9, 367(3): 269 -<br />

272<br />

109. Pucci E, Angeleri F, Borsetti G, Brizioli E, Cartechini<br />

E, Giuliani G, Solari A. General practitioners facing<br />

dementia: are they fully prepared. Neurol Sci 2004; 24(6):<br />

384 - 389<br />

110. Racchi M, Leone M, Porrello E, Rigamonti A, Govoni<br />

S, Sironi M, Montomoli C, Bussone G. Familial migraine<br />

with aura: association study 5-HT1B/1D, 5-HT2C, and<br />

hSERT polymorphisms. Headache 2004; Apr 44(4): 311 - 317<br />

111. Ragonese P, Filippini G, Salemi G, Beghi E, Citterio<br />

A,D'Alessandro R,Marini C, Monsurro MR, Aiello I,<br />

MorganteL,Tempestini A, Fratti C, Ragno M, Pugliatti M,<br />

Epifanio A, Testa D, Savettieri G. Accuracy of death<br />

certificates for amyotrophic lateral sclerosis varies significantly<br />

from north to south of Italy: implications for mortality stu<strong>di</strong>es.<br />

Neuroepidemiology 2004; Jan-Apr 23(1): 73 - 77<br />

112. Ricci-Vitiani L, Pe<strong>di</strong>ni F, Mollinari C, Condorelli G,<br />

Bonci D, Bez A, Colombo A, Parati EA, Peschle C, De<br />

Maria R. Absence of caspase 8 and high expression of PED<br />

protect primitive neural cells from cell death. J Exp Med 2004;<br />

Nov 15, 200(10): 1257<br />

113. Rigamonti A, Boncoraglio G, Carriero MR, Bussone<br />

G. A case of Melkersson-Rosenthal syndrome with features<br />

suggesting immune etiology. Eur Neurol 2004; 51: 42 - 43<br />

114. Rigamonti A, Usai S, Curone M, D'Amico D, Bussone<br />

G. Hirayama <strong>di</strong>sease: description of an Italian case. Neurol Sci<br />

2004; Jun 25(2): 102 - 103<br />

115. Rossi G, Gasparoli E, Pasquali C, Di Fede G, Testa D,<br />

Albanese A, Tagliavini F. Progressive supranuclear palsy and<br />

157


Parkinson's <strong>di</strong>sease in a family with a new mutation in the tau<br />

gene. Ann Neurol 2004; 55(3): 448<br />

116. Rossi G, Giaccone G, Maletta R, Morbin M,<br />

Capobianco R, Mangieri M, Giovagnoli AR, Bizzi A,<br />

Tomaino C, Perri M,Di Natale M,Tagliavini F, Bugiani O,<br />

Bruni AC. A family with Alzheimer <strong>di</strong>sease and strokes<br />

associated with A713T mutation of the APP gene. Neurology<br />

2004; Sep 14, 63(5): 910 - 912<br />

117. Saccar<strong>di</strong> R, Mancar<strong>di</strong> GL, Solari A, Bosi A, Bruzzi P,<br />

Di Bartolomeo P, Donelli A, Filippi M, Guerrasio A,<br />

Gualan<strong>di</strong> F, La Nosa G, Murialdo A, Pagliani F, Papineschi<br />

F, Scappini B, Marmont AM. Autologous HSCT for severe<br />

progressive MultipleSclerosis in a multicenter trial: impact on<br />

<strong>di</strong>sease activity and quality of life. Blood 2004; 8: 3205 -<br />

3216<br />

118. Salmaggi A, Gelati M, Pollo B, Frigerio S, Eoli M,<br />

Silvani A, Broggi G, Ciusani E, Croci D, Boiar<strong>di</strong> A, De<br />

Rossi M. CXCL12 in malignant glialtumors:a possible role in<br />

angiogenesis and cross-talk between endothelial and tumoral<br />

cells. J Neurooncol 2004; May 67(3): 305 - 317<br />

119. Salsano E, Pollo B, Eoli M, Giordana MT, Finochiaro<br />

G.Expression of MATH1,a marker of cerebellar granule cell<br />

progenitors,identifies <strong>di</strong>fferent medulloblastoma sub-types.<br />

Neurosci Lett 2004; Nov 1, 370(2-3): 180 - 185<br />

120. Scaioli V, Andreetta F, Mantegazza R. Unusual<br />

neurophysiological and immunological fin<strong>di</strong>ngs in myasthenia<br />

gravis: a case report. J Peripher Nerv Syst 2004;<br />

Jun 9(2): 92 - 97<br />

121. Scaioli V, D'Arrigo S, Pantaleoni C;.Unusual<br />

neurophysiological features in Cochayne's syndrome:a report of<br />

two cases as a contribution to <strong>di</strong>agnosis and classification.<br />

Bain Dev 2004; Jun 26(4): 273 - 280<br />

122. Sciacca FL, Ciusani E, Silvani A, Cosini E, Frigerio S,<br />

Pogliani S, Parati E, Croci D, Boiar<strong>di</strong> A, Salmaggi A.<br />

Genetic and plasma markers of venous thromboembolism in<br />

patients with high grade glioma. Clin Cancer Res 2004;<br />

Feb 15, 10(4): 1312 - 1317<br />

123. Sessa G, Po<strong>di</strong>ni P, Mariani M, Meroni A, Spreafico R,<br />

Sinigaglia F, Colonna M, Panina P, Meldolesi J. Distribution<br />

and signaling of TREM2/DAP12, the receptor system mutated<br />

in human polycystic lipomembraneous osteodysplasia with<br />

sclerosing leukoencephalopathy dementia. Eur J Neurosci<br />

2004; Nov 20(10): 2617 - 2628<br />

124. Silvani A, Eoli M, Salmaggi A, Lamperti E,<br />

Maccagnano C, Broggi G, Boiar<strong>di</strong> A. Phase II trial of<br />

cisplatin plustemozolomide, in recurrent and progressive<br />

malignant glioma patients. J Neurooncol 2004;<br />

Jan 66(1-2): 203 - 208<br />

125. Solari A, Motta A, Mendozzi L, Aridon P, Bergamaschi<br />

R, Ghezzi A, Mancar<strong>di</strong> GL, Montanari E, Milanese C,<br />

Pucci E. Italian Version of the Chicago multiscale depression<br />

158<br />

inventory: traslation, adaptation and testing in people with<br />

multiple sclerosis. Neurol Sci 2004; Feb 24(6): 375 - 383<br />

126. Solari A, Motta A, Mendozzi L, Pucci E, Forni M,<br />

Mancar<strong>di</strong> GL, Pozzilli C, CRIMS Trial. Computer-aided<br />

retraining o memory and attention in people with multiple<br />

sclerosis: a randmized, double-blind controlled trial. J Neurol<br />

Sci 2004; 222(1-2): 99 - 104<br />

127. Solaro C, Brichetto G, Amato MP, Cocco E, Colombo<br />

B, D'Aleo G, Gasperini C, Ghezzi A, Martinelli V, Mlanese<br />

C, Patti F, Trojano M, Verdun E, Mancar<strong>di</strong> GL, PaIMS<br />

Study Group. The prevalence of pin in multiple sclerosis: a<br />

multicenter cross-sectional study. Neurology 2004; Sep 14,<br />

63(5): 919 - 921<br />

128. Spinazzola A, Carrara F, Mora M, Zeviani M.<br />

Mitochondrial myopathy and ophthalmplegia in a spora<strong>di</strong>c<br />

patient with the 5698G-->: a mitochondrial DNA mutation.<br />

Neuromuscul Dis 2004; 14: 815<br />

129. Sprenger T, Boecker H, Tolle TR, Bussone G, May A,<br />

Leone M. Specific hypothalamic activation during a<br />

spontaneous cluster headache attak. Neurology 2004; Feb 10,<br />

62(3): 516 - 517<br />

130. Tabaton M, Monaco S, Cordone MP, Colucci M,<br />

Giaccone G, Tagliavini F, Zanusso G. Prion depositino in<br />

olfactory biopsy of spora<strong>di</strong>c Creutzfeldt-Jacob <strong>di</strong>sease.<br />

Ann Neurol 2004; 55: 294 - 296<br />

131. Taroni F, Di Donato S. Pathways to motor<br />

incoor<strong>di</strong>nation: the inherited ataxias. Nat Rev Neurosci<br />

2004; Aug 5(8): 641 - 655<br />

132. Testa D, Lovati R, Ferrarini M, Salmoiraghi F,<br />

Filippini G. Survival of 793 patients with amyotrophic lateral<br />

sclerosis <strong>di</strong>agnosed over a 28-year period. Am Lat Scler Other<br />

Motor Neuron Dis 2004; 5(4): 208- 212<br />

133. The EMSASI Study Group: Diener HC, Bussone G,<br />

Liano H, Eikermann A, Englert R, Floeter T, Gallai V,<br />

Gobel H, Hartung E, Jimenez MD, Lange R, Manzoni GC,<br />

Mueller-Schwefe G, Nappi G, pinessi L, Prat J, Puca FM,<br />

Titus F, Voelker M. Placebo-controlled comparison of<br />

effervescent acetylsalicylic acid, sumatriptan and ibuprofen in<br />

the treatment of migraine attacks. Cephalalgia 2004;<br />

Nov 24(11): 947 - 954<br />

134. Tiranti V, D'Adamo P, Briem E, Ferrari g, Mineri R,<br />

Lamantea E, Mandel H, Balestri P, Garcia -Silva MT,<br />

Vollmer B, Rinaldo P, Hahn SH, Leonard J, Rahman S,<br />

Dionisi-Vici C, Garavaglia B, Gasparini P, Zeviani M.<br />

Ethylmalonic encephalopathy is caused by mutations in<br />

ETHE1, a gene enco<strong>di</strong>ng a mitochondrial matrix protein.<br />

Am J Hum Genet 2004; Feb 74(2): 239 - 252<br />

135. Tomson T, Battino D, Bonizoni E, Craig J, Lindhout<br />

D, Perucca E, Sabers A, Collaborative EURAP Study group;<br />

EURAP: an international registry of antiepileptic drugs and<br />

pregnancy. Epilepsia 2004; Nov 45(11): 1463 - 1464<br />

136. Tomson T, Perucca E, Battino D. Navigating toword<br />

fetal and maternal health: the challenge of treating epilepsy in<br />

pregnancy. Epilepsia 2004; 45(10): 1171 - 1175<br />

137. Torelli P, D'Amico D. An update review of migraine<br />

and co-morbid psychiatric <strong>di</strong>sorders. Neurol Sci 2004;<br />

Oct 25, Suppl 3: S234 - S235<br />

138. Tunici P, Bissola L, Lual<strong>di</strong> E, Pollo B, Cajola L, Broggi<br />

G, Sozzi G, Finocchiaro G. Genetic alterations and in vivo<br />

tumorigeneticity of neurospheres derived from an adult<br />

glioblastoma. Mol Cancer 2004; Oct 06, 3(1): 25<br />

139. Usai S, Grazzi L, Andrasik F, D'Amico D, Rigamonti<br />

A, Bussone G. Chronic migraine with me<strong>di</strong>cation overuse:<br />

tretament outcome and <strong>di</strong>sability at 3 years follow-up. Neurol<br />

Sci 2004; Oct 25, Suppl 3: S272 - S273<br />

140. Uva L, Gruschke S, Biella G, de Curtis M, Witter MP.<br />

Cytoarchitettonic charactherisation of the parahippocampal<br />

region of the guinea pig. J Comp Neurol 2004; Jun 21,<br />

472(2): 289 - 303<br />

141. Valente EM, Abou-Sleiman PM, Caputo V, Muquit<br />

MM, Harvey K, Gispert S, Ali Z, Del Turco D, Bentivoglio<br />

AR, Hearly DG, Albanese A, Nussbaum R, Gonzalez-<br />

Maldonado R, Deller T, Salvi S, Cortelli P, Gilks WP,<br />

Latchman DS, Harvey RJ, Dallapiccola B, Auburger G,<br />

Wood NW. Here<strong>di</strong>tary early-onset Parkinson's <strong>di</strong>sease caused<br />

by mutations in PINK1. Science 2004; May 21, 304(5674):<br />

1158 - 1160<br />

142. Valente EM, Salvi S, Ialongo T, Marongiu R, Elia AE,<br />

Caputo V, Romito L, Albanese A, Dallapiccola B,<br />

Bentivoglio AR. PINK1 mutations are associated with<br />

spora<strong>di</strong>c early-onset parkinsonism. Ann Neurol 2004;<br />

Sep 56(3): 336 - 341<br />

143. Varrone A, Pellecchia MT, Amboni M, Sansone V,<br />

Salvatore E, Ghezzi D, Garavaglia B, Brice A, Brunetti A,<br />

Bonavita V, De Michele G, Salvatore M, Pappata S, Barone<br />

P. Imaging of dopaminergic dysfunction with (123I)FP-CIT<br />

SPECT in early-onset parkinson's <strong>di</strong>sease. Neurology 2004;<br />

Dec 14, 63(11): 2097 - 2103<br />

144. Vattemi G, Tonin P, Mora M, Filosto m, Moran<strong>di</strong> l,<br />

Savio C, Dal Pra I, Rizzuto N, Tomelleri G. Expression of<br />

protein kinase C isoforms and interleukin-1beta in. Neurology<br />

2004; 62: 1778<br />

145. Verderio c, Pozzi D, Pravettoni E, Inverar<strong>di</strong> F, Schenk<br />

U, Coco S, Proux-Gillardeaux V, Galli T, Rossetto O,<br />

Frassoni C, Matteoli M. SNAP-25 modulation of calcium<br />

dynamics underlines <strong>di</strong>fferences in GABAergic and<br />

glutamatergic responsiveness to depolarization. Neuron 2004;<br />

41: 599 - 610<br />

146. Villani F, Vitali P, Scaioli V, Rodriguez G, Rosa M,<br />

Granata T, Avanzini G, Spreafico R, Angelini L. Subcortical<br />

nodular heterotopia: a functional MRI and somatosensory<br />

evoked potentials study. Neurol Sci 2004; Oct 25(4): 225 - 229<br />

147. Wieser H-G for the ILAE Commission on<br />

Neurosurgery of Epilepsy (Avanzini G et al). Mesial<br />

temporal lobe epilepsy with hippocampal sclerosis ILAE<br />

Commission <strong>Report</strong>. Epilepsia 2004; 45(6): 695 - 714<br />

148. Zeviani M, Di Donato S. Mitochondrial <strong>di</strong>sorders.<br />

Brain 2004; Oct 127pt(10): 2153 - 2172<br />

149. Zibor<strong>di</strong> F, Milani N,Erbetta A, Pollo B, Angelini L.<br />

Neuromyelitis optica in a child with atypical onset and severe<br />

outcome. Neurope<strong>di</strong>atrics 2004; 35(3): 198 - 201<br />

150. Zorotea m, Aramni A, Pastorello A, Nunez GF,<br />

Lombar<strong>di</strong> F, Tonello S, Rigoni MT, Zuliani L, Mostacciolo<br />

ML, Gellera C, Di Donato S, Trevisan CP. Prevalence of<br />

Inherited Ataxias in the Province of Padua, Italy.<br />

Neuroepidemiology 2004; 23: 275 - 280<br />

EDITORS DI LIBRI<br />

1. Sghirlanzoni A, Lauria G, Nardocci N, Paryson D<br />

e<strong>di</strong>tors. Terapie delle malattie neurologiche. E<strong>di</strong>-Ermes 2004<br />

2. Uziel G, Taroni F, (eds); Mariani Foundation Pae<strong>di</strong>atric<br />

Neurology Series: 12; Here<strong>di</strong>tary leukoencephalopathies and<br />

demyelinating neurophathies in children 2004; John Libbey<br />

Eurotext, Montrouge<br />

CAPITOLI DI LIBRI<br />

1. Avanzini G, Franceschetti S. Mechanisms of<br />

epileptogenesis. Shorvon SD, Perucca E, Fish Dr, Dodson<br />

WE (eds): The treatmentof Epilepsy 2004; 2nd e<strong>di</strong>tion:<br />

Blackwell-Science Oxford: 74 - 83<br />

2. Battaglia G, Granata T. Periventircular nodular<br />

heterotopia. Gliman S, Goldstein GW, Waxman SG (eds);<br />

Neurobase 2004; Arbor Publishing Corp, San Diego<br />

3. Battaglia G, Granata T. Schizencephaly. Gliman S,<br />

Goldstein GW, Waxman SG (eds); Neurobase 2004; Arbor<br />

Publishing Corp, San Diego<br />

4. Bentivoglio AR, Elia AE, Filippini G, Valente EM,<br />

Fasano A, Albanese A. Clinical presentation and progression<br />

of spora<strong>di</strong>c and familial primary torsion dystonia in Italy. Fahn<br />

S, Hallet M, Mahlon R: Advances in neurology 2004;<br />

Dystonia 4; Lippincott Williams Wilkins: 171 - 177<br />

5. Bizzi A, Bugiani M, Danesi U. MR spectroschopy of inborn<br />

errors of metabolism. Gillard JH, Waldman A, Barker PB:<br />

Clinical MR Neuroimaging; Diffusion Perfusion and<br />

spectroscopy 2004; Cambridge University press: 779 - 802<br />

6. Bizzi A, Danesi U, Polo B. Metabolic heterogeneity of<br />

glioma. Gillard JH, Waldman A, Barker PB: Clinical MR<br />

Neuroimaging; Diffusion Perfusion and spectroscopy 2004;<br />

Cambridge University press<br />

7. Bizzi A, Danesi U. Proton MR spectroscophy as a <strong>di</strong>agnostic<br />

tool in leikoencephalopathies. Uziel G, Taroni F, (eds);<br />

Mariani Foundation Pae<strong>di</strong>atric Neurology Series: 12;<br />

159


Here<strong>di</strong>tary leukoencephalopathies and demyelinating<br />

neurophathies in children 2004; John Libbey Eurotext,<br />

Montrouge<br />

8. Bugiani m, Moroni I, Uziel G. Defined and undetermined<br />

forms of leukoencephalopathy in children. Uziel G, Taroni F,<br />

(eds); Mariani Foundation Pae<strong>di</strong>atric Neurology Series: 12;<br />

Here<strong>di</strong>tary leukoencephalopathies and demyelinating<br />

neurophathies in children 2004; John Libbey Eurotext,<br />

Montrouge: 97 - 110<br />

9. Chiesa R, Fioriti L, Tagliavini F, Salmona M, Forloni G.<br />

Cytotoxicity of PrP peptides. Lehmann S, Grassi J (eds):<br />

Techniques in Prion Research 2004; Birkhauser verlag basel<br />

(CH): 177 - 190<br />

10. D'Amico D, Usai S, Solari A, Grazzi L, Leone M,<br />

Rigamonti A, Bussone G. Relationship between <strong>di</strong>sability<br />

and qyality of life in migraine. Olesen j, Steiner TJ, Lipton<br />

RB (eds): Reducing the burden of headache 2004; Oxford<br />

University Press: 75 - 78<br />

11. D'Amico D, Usai S, Solari A, Grazzi L, Leone M,<br />

Rigamonti A, Bussone G. Impact of cluster headache on<br />

health-related migraine with drug overuse. Olesen J, Steiner<br />

TJ, Lipton RB (eds): Reducing the burden of headache<br />

2004; Oxford University Press: 126 - 128<br />

12. D'Amico D, Usai S, Solari A, Grazzi L, Leone M,<br />

Rigamonti A, Bussone G. Quality of life and <strong>di</strong>sability in<br />

trasformed migraine with drug overuse. Olesen j, Steiner TJ,<br />

Lipton RB (eds): Reducing the burden of headache 2004;<br />

Oxford University Press: 144 - 147<br />

13. Dennis M, Spiegler BJ, Riva D, Mcgregor DL.<br />

Neuropsychological outcome. Walker DA, Perilongo G, Punt<br />

JAC, Taylor RE (eds):Brain and spinal tumors of childhood<br />

2004; Arnold, London: 213 - 227<br />

14. Di Donato S, Taroni F. Disorders of lipid metabolism.<br />

Engel AG, Franzini-Armstrong C (eds); Myology 3rd e<strong>di</strong>tion<br />

2004; McGraw-Hill Companies Inc, NY: 1587 - 1621<br />

15. Filippini G, Brusaferri F, Sibley WA, Citterio A, Ciucci<br />

G, Midgard R, Candelise R. Corticosteroids or ACTH for<br />

acute exacerbations in multiple sclerosis. The Cochrane<br />

Library 2004; Issue 4<br />

160<br />

16. Granata T, Battaglia G. Porencephaly. Gliman S,<br />

Goldstein GW, Waxman SG (eds); Neurobase 2004; Arbor<br />

Publishing Corp, San Diego<br />

17. La Mantia L, Milanese C, Mascoli N, D'Amico R,<br />

Weinstocj-Guttman B.Cyclophosphamide in progressive<br />

multiple sclerosis: systematic review and meta-analysis of<br />

randomized trials. Frank Columbus eds: Treatment and<br />

managementof multiple sclerosis 2004; NOVA<br />

18. Leone M, Franzini A, Broggi A, Bussone G. Expan<strong>di</strong>ng<br />

the role of deep brain stimulation from movement <strong>di</strong>sorders to<br />

other neurosurgical <strong>di</strong>seases. Freese A, Simeone FA, Leone P,<br />

Janson (eds): Principles of molecular neurosurgery 2004;<br />

Prog neurol Surg basel Karger; vol 18: 1 - 14<br />

19. Mantegazza R, Bernasconi P. Inflammatory Myophaties.<br />

Oksemberg J, Brassat D (eds): Immunogenetics of<br />

autoimmune <strong>di</strong>sease 2004; Eurekah.com: 1 - 17<br />

20. Nardocci N: Infantile neuroaxonal dystrophy. Orphanet<br />

Encyclope<strong>di</strong>a 2004; Nov<br />

21. Pareyson D. Diagnostic approach to here<strong>di</strong>tary<br />

neuropathies. Uziel G, Taroni F, (eds); Mariani Foundation<br />

Pae<strong>di</strong>atric Neurology Series: 12; Here<strong>di</strong>tary<br />

leukoencephalopathies and demyelinating neurophathies in<br />

children 2004; John Libbey Eurotext, Montrouge: 135 - 143<br />

22. Rice G, Incorvaia B, Munari l, Ebers G, Polman C,<br />

D'Amico R, Filippini G. Interferon in relapsing-remitting<br />

multiple sclerosis. The Cochrane Library 2004; Issue 4<br />

23. Scaioli V, Moroni I, Bugiani m, Balestrini MR, Ciano<br />

C, Visani E, Uziel G. Neuropsychological study of the central<br />

and peripheral nervous system in patients with chilhood<br />

leukodystrophies. Uziel G, Taroni F, (eds); Mariani<br />

Foundation Pae<strong>di</strong>atric Neurology Series: 12; Here<strong>di</strong>tary<br />

leukoencephalopathies and demyelinating neurophathies in<br />

children 2004; John Libbey Eurotext, Montrouge: 49 - 64<br />

24. Uziel G, Taroni F. Here<strong>di</strong>tary leukoencephalopathies and<br />

demyelinating neurophathies in children. Uziel G, Taroni F,<br />

(eds); Mariani Foundation Pae<strong>di</strong>atric Neurology Series: 12;<br />

Here<strong>di</strong>tary leukoencephalopathies and demyelinating<br />

neurophathies in children 2004; John Libbey Eurotext,<br />

Montrouge<br />

Volontariato,<br />

Associazioni<br />

e Fondazioni


La Costituzione ha introdotto un sogno umanistico proprio<br />

nei suoi principi fondamentali: poiché ogni citta<strong>di</strong>no ha il<br />

dovere <strong>di</strong> svolgere secondo le proprie possibilità e la propria<br />

scelta un’<strong>attività</strong> o una funzione che concorra al progresso<br />

materiale e spirituale della società ( art. 4).<br />

Il sogno che abbiamo <strong>di</strong>nanzi agli occhi, viste le esigenze e le<br />

sfide che il terzo millennio ci pone <strong>di</strong>nanzi in campo<br />

nazionale ed internazionale, è proprio quello <strong>di</strong> riuscire a<br />

formare e a mobilitare un’opinione pubblica sempre più<br />

ampia che si renda conto che la qualità della vita, la sua<br />

stessa vivibilità nel prossimo secolo, è legata ai concetti non<br />

solo <strong>di</strong> tutela dei <strong>di</strong>ritti, in particolare delle fasce deboli, ma<br />

anche ai concetti <strong>di</strong> dono e <strong>di</strong> responsabilità.<br />

Il terzo settore con il suo intervento in questi ultimi anni ha<br />

cercato <strong>di</strong> creare, usando come battistrada il volontariato, le<br />

con<strong>di</strong>zioni per un avveramento del sogno costituzionale.<br />

Per quanto riguarda l’Istituto Nazionale Neurologico Carlo<br />

Besta le molteplici ed importanti associazioni <strong>di</strong><br />

volontariato presenti e che ho conosciuto, hanno bisogno <strong>di</strong><br />

organizzazione, <strong>di</strong> regole, <strong>di</strong> risorse, <strong>di</strong> programmi, <strong>di</strong><br />

progetti per raggiungere i molteplici obiettivi. Si tratta <strong>di</strong><br />

mantenere nel nostro interno, attraverso la preparazione dei<br />

nostri addetti e dei volontari de<strong>di</strong>cati, quella tensione<br />

primaria verso la cura delle malattie neurologiche, che ci ha<br />

fatto nascere.<br />

Le associazioni <strong>di</strong> volontariato non devono essere<br />

considerate dei terminali dell’apparato statale, ma<br />

coprotagoniste del mutamento dei rapporti fra pubblico e<br />

privato, della riforma <strong>di</strong> stato sociale. Il volontariato deve<br />

rifluire nei cosiddetti servizi leggeri, cioè soprattutto nella<br />

sua funzione <strong>di</strong> advocacy, <strong>di</strong> tutela dei <strong>di</strong>ritti, <strong>di</strong> ascolto, <strong>di</strong><br />

sensibilizzazione, <strong>di</strong> accoglienza, <strong>di</strong> mobilitazione, <strong>di</strong><br />

educazione, <strong>di</strong> premura e <strong>di</strong> esplorazione <strong>di</strong> nuovi spazi e <strong>di</strong><br />

nuovi meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> intervento assistenziali.<br />

Impegni che possono essere svolti anche con un limitato<br />

impegno <strong>di</strong> tempo purché continuativo.<br />

Un lavoro delicatissimo, <strong>di</strong> collante della società civile, <strong>di</strong><br />

animazione della comunità, <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa dell’applicazione dei<br />

principi umani e solidaristici.<br />

Un ritorno al volontariato delle origini, che non è nato per<br />

realizzare soltanto dei servizi, ma per tutelare globalmente la<br />

comunità dal pericolo <strong>di</strong> appiattirsi sulle leggi, sull’opinione<br />

pubblica e sui propri egoismi e nel nostro caso sugli<br />

“standard”, <strong>di</strong>menticando la centralità dell’uomo, le sue<br />

esigenze, le <strong>di</strong>fficoltà cui tante decine <strong>di</strong> migliaia <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>ni<br />

vivono ancora oggi come esclusi, marginali, <strong>di</strong>nanzi<br />

all’evolversi della comunità.<br />

I nostri malati si attendono che questi servizi leggeri<br />

rendano ancora più vivibile l’esperienza e la sofferenza che<br />

devono affrontare e sopportare. Naturalmente questo<br />

servizio viene esaltato dalle caratteristiche <strong>di</strong> gratuità, <strong>di</strong><br />

con<strong>di</strong>visione, <strong>di</strong> <strong>di</strong>sinteresse, <strong>di</strong> reciprocità che sono propri<br />

del volontariato moderno.<br />

Nel volontariato le donne <strong>di</strong> qualsiasi età fanno la parte del<br />

leone, specialmente nelle <strong>attività</strong> <strong>di</strong> aiuto alla persona.<br />

162<br />

L’attitu<strong>di</strong>ne a queste funzioni viene da “ruoli sociali”<br />

consolidati e, in generale, dalla lunga esperienza <strong>di</strong><br />

casalinghe e non de<strong>di</strong>te alla cura dei figli, degli anziani e,<br />

spesso, degli stessi mariti.<br />

Le volontarie che ho incontrato e che operano in Istituto,<br />

talvolta guidano gruppi <strong>di</strong> altrettanti numerosi volontari,<br />

hanno manifestato oltre ad una straor<strong>di</strong>naria umanità anche<br />

un quantità <strong>di</strong> talenti e <strong>di</strong> conoscenze circa le malattie, gli<br />

interventi da proporre, da spingere la sottoscritta a<br />

sensibilizzare sempre più il sistema amministrativo nella<br />

<strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> una speciale attenzione alla loro presenza, oltre<br />

a immaginare un modello organizzativo che possa<br />

consentire <strong>di</strong> tradurre i sentimenti in fatti, le parole in<br />

azioni da compiere, ecc. affinché la “reciprocità” prevalga<br />

sulla “superiorità”.<br />

Un affettuoso e sincero ringraziamento a tutte le volontarie<br />

così come ai volontari, che spero non me ne vogliano per<br />

aver celebrato in questa breve riflessione con maggior enfasi<br />

la partecipazione femminile, che operano e che<br />

proseguiranno ad operare all’interno dell’Istituto Nazionale<br />

Neurologico Carlo Besta.<br />

La responsabile dei Rapporti con il volontariato<br />

Stefania Bartoccetti<br />

Vice Commissario<br />

■ ASSOCIAZIONI DI PAZIENTI<br />

Le Associazioni <strong>di</strong> pazienti presenti in Istituto perseguono le<br />

seguenti finalità:<br />

• Diffondere la conoscenza delle specifiche malattie<br />

neurologiche e dei progressi scientifici al riguardo, fornendo<br />

sempre migliori informazioni sulla natura delle patologie a<br />

familiari, me<strong>di</strong>ci e a tutti gli operatori sociali e sanitari<br />

• Assistere e consigliare malati e familiari al fine <strong>di</strong><br />

migliorare la loro qualità <strong>di</strong> vita<br />

• Coinvolgere le strutture pubbliche per una migliore<br />

assistenza a questi malati e alle loro famiglie<br />

• Sviluppare e sostenere la ricerca scientifica nel campo<br />

specifico delle malattie neurologiche, per la prevenzione e la<br />

cura<br />

• Mantenere i rapporti con le Organizzazioni nazionali ed<br />

internazionali aventi le medesime finalità<br />

Associazione Italiana per la Corea <strong>di</strong> Huntington<br />

AICH Milano<br />

tel 02 23942498 - www.aichmilano.org<br />

La Corea <strong>di</strong> Huntington è una malattia genetica,<br />

degenerativa del sistema nervoso centrale.<br />

Si manifesta con movimenti involontari ed incontrollabili e<br />

provoca un invecchiamento precoce delle cellule nervose e<br />

gravi danni alle funzioni motorie e psichiche, fino<br />

all’invali<strong>di</strong>tà totale.<br />

Associazione Italiana per la lotta alla Miastenia<br />

AIM Milano<br />

tel 02 2360280 / 02 23942255 – www.miastenia.it<br />

Miastenia significa “debolezza muscolare”: uno dei<br />

principali sintomi che caratterizzano la malattia.<br />

Solitamente si presenta in maniera improvvisa con i sintomi<br />

<strong>di</strong> una strana ed incomprensibile stanchezza muscolare.<br />

Con il riposo la forza muscolare ritorna normale.<br />

Questa esauribilità muscolare non è costante, ma varia<br />

nel corso della giornata o delle settimane.<br />

■ ASSOCIAZIONI PER IL SOSTEGNO E L’ASSISTENZA<br />

IN OSPEDALE<br />

Associazione Bambini in Ospedale – ABIO<br />

(Attiva presso le Unità Operative <strong>di</strong> Neuropsichiatria<br />

Infantile) www.abio.org<br />

L’<strong>attività</strong> del personale volontario dell’ABIO si svolge nei<br />

reparti e negli ambulatori con la finalità <strong>di</strong> rendere più<br />

piacevole la vita del bambino in ospedale grazie<br />

all’organizzazione <strong>di</strong> <strong>attività</strong> ricreative e l’appoggio ai<br />

familiari per renderne meno gravosa l’assistenza.<br />

Associazione Volontari Ospedalieri - AVO<br />

Segreteria Avo-Milano – via G. Dezza, 26<br />

tel 02 48024215/6 - fax 02 480224217<br />

L’AVO assicura una presenza amichevole accanto ai malati<br />

offrendo loro, durante la degenza, calore umano, <strong>di</strong>alogo,<br />

aiuto per lottare contro la sofferenza, l’isolamento e la noia.<br />

Si presta a fornire aiuto psicologico ai degenti, a svolgere<br />

<strong>attività</strong> <strong>di</strong> collegamento tra degente e famiglia, a collaborare<br />

con il personale ospedaliero e a quant’altro si rilevasse utile<br />

per un sostegno psico-sociale.<br />

Associazione Amici Divisione Infantile – CBDIN<br />

tel 02 23942210 (Segreteria infantile)<br />

Il CBDIN ha costantemente accompagnato le <strong>di</strong>visioni<br />

pe<strong>di</strong>atriche nel corso degli anni attraverso importanti<br />

donazioni finalizzate sia all’<strong>attività</strong> clinica e <strong>di</strong> ricerca sia al<br />

sostegno economico dei pazienti e delle loro famiglie. Ha<br />

contribuito a migliorare la qualità della degenza per i<br />

bambini ricoverati ed i loro genitori provvedendo<br />

all’arredamento dei locali <strong>di</strong> soggiorno e al materiale<br />

<strong>di</strong>dattico e <strong>di</strong> gioco. Da anni supporta una biblioteca<br />

de<strong>di</strong>cata alla letteratura specialistica neurope<strong>di</strong>atrica.<br />

■ ASSOCIAZIONI PER LA PROMOZIONE DELLA<br />

RICERCA IN CAMPO NEUROLOGICO<br />

Associazione Italiana per i Tumori Cerebrali – AITC<br />

www.tumoricerebrali.it<br />

Associazione nata con lo scopo <strong>di</strong> funzionare quale centro <strong>di</strong><br />

riferimento per quanti si occupano, o sono interessati, ai<br />

problemi del progresso me<strong>di</strong>co scientifico per la cura e il<br />

trattamento delle neoplasie cerebrali. Mira a riunire<br />

oncologi esperti e ricercatori con specializzazione me<strong>di</strong>ca,<br />

chirurgica, ra<strong>di</strong>ologica, immunologica ed esperti <strong>di</strong><br />

biome<strong>di</strong>cina e biotecnologie, me<strong>di</strong>ci generici, per integrare e<br />

ottimizzare la cura dei tumori. Promuove <strong>di</strong>battiti,<br />

convegni, <strong>attività</strong> culturali e stimola l’informazione<br />

collegata a queste patologie, presso l'opinione pubblica ed<br />

Enti pubblici e privati.<br />

Associazione Paolo Zorzi per le Neuroscienze<br />

Ha come finalità la promozione dell’integrazione tra le<br />

Neuroscienze <strong>di</strong> base e la Neurologia clinica. Ha sostenuto<br />

dalla sua costituzione ad oggi <strong>di</strong>versi progetti <strong>di</strong> particolare<br />

importanza per la neurologia pe<strong>di</strong>atrica (<strong>di</strong>agnosi e terapia<br />

dei <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ni del movimento ad esor<strong>di</strong>o infantile, epilessia).<br />

L’ultimo <strong>di</strong> questi, tuttora in corso, è de<strong>di</strong>cato alla<br />

realizzazione del Programma Epilessia – EpiCare, che si<br />

pone come obiettivo primario lo stu<strong>di</strong>o ed il trattamento<br />

delle epilessie secondarie a malformazioni dello sviluppo<br />

corticale e delle forme farmacoresistenti.<br />

Fondazione Pierfranco e Luisa Mariani<br />

www.fondazione-mariani.org<br />

Sorta su iniziativa <strong>di</strong> Luisa Mariani, ha come obiettivo<br />

primario la formazione degli specialisti in Neuropsichiatria<br />

Infantile. Organizza corsi annuali <strong>di</strong> aggiornamento su temi<br />

<strong>di</strong> interesse neurope<strong>di</strong>atrico e neuropsichiatrico, favorisce<br />

l’<strong>attività</strong> <strong>di</strong> ricerca attraverso sovvenzioni e borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o,<br />

promuove scambi culturali e soggiorni <strong>di</strong> perfezionamento<br />

all’estero.<br />

163


Numeri<br />

Utili<br />

■ CENTRALINO TELEFONICO<br />

tel 02 23941<br />

■ PORTINERIA<br />

tel 02 23942326<br />

■ CUP – CENTRO UNICO DI PRENOTAZIONE<br />

PER VISITE/ESAMI SSN<br />

lunedì/venerdì<br />

8.30-12.30 / 13.00-15.00<br />

tel 02 70631911<br />

■ PRENOTAZIONI PER VISITE/ESAMI IN LIBERA<br />

PROFESSIONE<br />

lunedì/venerdì<br />

8.30-12.30 / 13.00-15.00<br />

tel 02 70632303<br />

■ PER ANNULLARE PRENOTAZIONI<br />

tel 02 70638362 (servizio attivo 24 ore su 24)<br />

■ ACCETTAZIONE DEI RICOVERI SSN<br />

lunedì/venerdì<br />

8.30-13.30<br />

tel 02 23942316<br />

■ ACCETTAZIONE DEI RICOVERI IN LIBERA<br />

PROFESSIONE<br />

lunedì/venerdì<br />

9.00-12.00 / 14.00-15.30<br />

tel 02 23942497<br />

■ UFFICIO ARCHIVIO CARTELLE CLINICHE<br />

lunedì/giovedì<br />

14.00-16.00<br />

tel 02 23942332<br />

■ URP – UFFICIO RELAZIONI PER IL PUBBLICO<br />

lunedì/venerdì<br />

9.30/12.30<br />

tel 02 23942292<br />

urp@istituto-besta.it<br />

■ DIREZIONE SCIENTIFICA<br />

tel 02 23942335<br />

fax 02 2363973<br />

<strong>di</strong>rsci@istituto-besta.it<br />

■ DIREZIONE SANITARIA<br />

tel 02 23942287<br />

fax 02 2665405<br />

<strong>di</strong>rsan@istituto-besta.it<br />

■ DIREZIONE AMMINISTRATIVA<br />

tel 02 23942310<br />

fax 02 23942531<br />

<strong>di</strong>rgen@istituto-besta.it<br />

165

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!