01.06.2013 Views

Lezione soluzioni e deodoranti - Università degli Studi di Salerno

Lezione soluzioni e deodoranti - Università degli Studi di Salerno

Lezione soluzioni e deodoranti - Università degli Studi di Salerno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

http://www.unisa.it/docenti/paolarusso/home


Documento Ufficiale in Europa è<br />

l’Inventario Europeo <strong>degli</strong> Ingre<strong>di</strong>enti Cosmetici<br />

L'inventario proposto dalla Commissione contiene la due parti previste<br />

dalla <strong>di</strong>rettiva 93/35/CEE, ossia :<br />

-un elenco <strong>di</strong> ingre<strong>di</strong>enti cosmetici <strong>di</strong>versi da materie prime odoranti<br />

e aromatiche (sezione 1);<br />

-un elenco delle materie prime odoranti e aromatiche (sezione 2).<br />

L'inventario proposto tiene conto della duplice esigenza <strong>di</strong> essere<br />

sufficiente per permettere l'etichettatura dei prodotti cosmetici e <strong>di</strong><br />

essere il più corretto e dettagliato possibile.<br />

Esso contiene l'identità, la funzione usuale o le funzioni usuali e le restrizioni<br />

dell'ingre<strong>di</strong>ente. Gli ingre<strong>di</strong>enti sono elencati per or<strong>di</strong>ne alfabetico delle<br />

denominazioni dell'ingre<strong>di</strong>ente. Gli ingre<strong>di</strong>enti sono elencati per or<strong>di</strong>ne alfabetico<br />

delle denominazioni INCI, il cui insieme costituisce la nomenclatura comune per<br />

l'etichettatura in tutta l'Unione europea.


Classificazione INCI<br />

Nomi <strong>degli</strong> ingre<strong>di</strong>enti riportati secondo la terminologia INCI (International<br />

Nomenclature Cosmetic Ingre<strong>di</strong>ents), che segue alcune regole:<br />

1. Le sostanze naturali che non hanno subito mo<strong>di</strong>fiche chimiche vanno citate<br />

utilizzando il nome linneiano latino (genere especie) dell’animale odel vegetale da<br />

cui sono state estratte<br />

2. Le sostanze derivanti da un’elaborazione chimica vanno citate utilizzando il<br />

nome chimico assegnato dall’ INCI<br />

3. Le sostanze generiche (acqua, latte, miele, c’era d’api) vanno citate utilizzando il<br />

nome latino dato dalla Farmacopea Europea<br />

4. Le sostanze coloranti vanno citate utilizzando il numero assegnato da Colour Index<br />

5. Le sostanze destinate alla tintura dei capelli vanno citate utilizzando il nome<br />

chimico assegnato dall’INCI


Classificazione Linneiana<br />

Ciascuna specie viene in<strong>di</strong>viduata da due termini latini,<br />

il primo dei quali inizia sempre con una lettera<br />

maiuscola ed èil nome del genere, mentre il secondo<br />

èscritto in minuscolo ed èun aggettivo, generalmente<br />

descrittivo ogeografico, corrispondente alla specie.


Eccipienti Dermofarmaceutici<br />

Eccipienti Dermofarmaceutici<br />

Me<strong>di</strong>camento topico<br />

Destinato alla pelle lesa in con<strong>di</strong>zioni<br />

patologiche, contiene un farmaco<br />

L’eccipiente farmaceutico va scelto in base alle<br />

caratteristiche chimico fisiche del principio attivo da<br />

veicolare, alla forma farmaceutica da allestire e alla<br />

successiva cessione desiderata.


Eccipiente Cosmetico<br />

Eccipienti Cosmetici<br />

Cosmetico<br />

Destinato a cute integra e sana contiene<br />

una sostanza specializzante (filtro<br />

solare, depilante, deodorante…)<br />

L’eccipiente viene scelto in base alle caratteristiche organolettiche, alla<br />

tollerabilità (Applicazioni per lunghi perio<strong>di</strong> su zone estese). Deve essere<br />

privo <strong>di</strong> proprietà allergizzanti esensibilizzanti. Poco onulla penetrante<br />

agisce da ammorbidente migliorando la permeabilità dello strato corneo


Sostanze attive e Sostanze<br />

MEDICAMENTO TOPICO<br />

COSMETICO<br />

Funzionali<br />

Contiene una sostanza attiva (farmaco)<br />

destinata a curare una patologia cutanea<br />

Può contenere sostanze che ne rendono<br />

specifico l’impiego per un determinato<br />

problema, sempre nell’ambito della<br />

fisiologia cutanea<br />

Cosmetici funzionali che<br />

contengono sostanze funzionali


Classificazione <strong>degli</strong> Ingre<strong>di</strong>enti<br />

Sostanze <strong>di</strong> Base:<br />

•Tensioattivi Detergenti<br />

•Emulsionanti e solubilizzanti<br />

•Lipi<strong>di</strong><br />

•Ad<strong>di</strong>tivi reologici<br />

•Umettanti<br />

•Antiossidanti e sequestranti<br />

•Conservanti e antimicrobici<br />

•Coloranti<br />

•Sostanze ausiliarie<br />

•Composizioni profumate<br />

Sostanze funzionali:<br />

•Derivati vegetali e biotecnologici<br />

•Derivati animali<br />

•Idratanti<br />

•Vitaminici<br />

•Deodoranti e antitraspiranti<br />

•Fotoprotettori, pigmentanti e depigmentanti<br />

•Seboregolatori<br />

•Eutrofici, antirughe, rassodanti<br />

•Vasoprotettori, vasomotori<br />

•Tricofili


Funzionalità Cosmetiche…<br />

Come riportato nell’art 1 della legge n 713, le funzionalità<br />

cosmetiche comprendono:<br />

§ Detergenza<br />

§ Protezione<br />

§ Mantenimento in buone con<strong>di</strong>zioni<br />

§ Deodorazione<br />

§ Profumazione<br />

§ Decorazione<br />

§ Trattamenti estetici<br />

I cosmetici possono essere applicati su:<br />

§ Epidermide<br />

§ Secrezioni delle ghiandole sebacce e sudorifere<br />

§ Peli e capelli<br />

§ Unghie<br />

§ Labbra<br />

§ Denti e cavo orale<br />

§ Mucose esterne


… e non Cosmetiche<br />

( art 1 della legge 713, elenco “C” della Circolare Ministeriale n.66 11.8.1980)<br />

Il cosmetico non può<br />

§ Agire come antimicrobico (salvo che in <strong>deodoranti</strong> eantiforfora) vietati itermini<br />

me<strong>di</strong>cato, <strong>di</strong>sinfettante, antisettico, antifungino, anticarie.<br />

§ Intervenire sull’apparato circolatorio sottoepidermico vietati i termini<br />

decongestionante, <strong>di</strong>sarrossante, iperemizzante, revulsivo, rubefacente, sedativo,<br />

vasocostrittore, vasomotore<br />

§ Interferire con l’attività endocrina e con con<strong>di</strong>zioni connesse con l’obesità<br />

(ormonico, ormo-vitaminico, estrogenico, fitoestrogenico, antiseborroico,<br />

a<strong>di</strong>pocinetico, <strong>di</strong>magrante)<br />

§ Essere cicatrizzante, riepitelizzante, antiraga<strong>di</strong>; esfoliante (peeling) se danneggia<br />

l’importante barriera cornea protettiva dell’epidermide.<br />

§ Essere anallergeno, antiallergenico, contro il prurito, calmante, antinfiammatorio.<br />

§ In generale portare la <strong>di</strong>citura terapeutico ocurativo<br />

Compito della Cosmesi è quello <strong>di</strong> affrontare e risolvere le problematiche<br />

cosmetiche (che sono molte!) enon entrare nel mondo farmaco-terapeutico.


Crescina<br />

Numerosi esperti avevano lanciato il sasso in tal senso ed ora l’Istituto Superiore <strong>di</strong><br />

Sanità, che ha effettuato uno stu<strong>di</strong>o su incarico della procura <strong>di</strong> Torino lo ha<br />

confermato. Il tanto reclamato successo della crescina non esiste. E per chi lo<br />

commercializza, scatta l’ipotesi <strong>di</strong> reato <strong>di</strong> frode in commercio.<br />

La ricerca condotta dall’ente sanitario nazionale non ha dubbi. Non vi sono prove che<br />

scientificamente possano condurre ad una correlazione tra l’utilizzo della sostanza e la<br />

crescita dei capelli. In particolare il clamore riguardo questa sostanza riguarda<br />

l’ipotetica capacità del principio attivo <strong>di</strong> “risvegliare le cellule staminali assopite”. Una<br />

caratteristica che la crescina non presenta non avendo “alcuna capacità <strong>di</strong> agire sulle<br />

cellule staminali o sul follicolo pilifero”.<br />

Se davvero la sostanza avesse avuto la proprietà <strong>di</strong> agire sulle cellule staminali dei<br />

capelli, il prodotto <strong>di</strong> per se stesso non sarebbe potuto essere messo in commercio<br />

sotto il nome <strong>di</strong> “cosmetico” ma sarebbe dovuto essere qualificato come farmaco e<br />

come tale sottoposto a dei controlli decisamente approfon<strong>di</strong>ti prima <strong>di</strong> essere<br />

commercializzato.


La Formulazione dei Cosmetici<br />

Unire in maniera razionale e nelle giuste dosi un certo numero <strong>di</strong><br />

ingre<strong>di</strong>enti per ottenere una preparazione ragionevolmente stabile, <strong>di</strong><br />

gradevole aspetto organolettico, agevole da applicare, oltre che efficace<br />

Confrontare alcune varianti nella formula per<br />

scegliere una formula definitiva<br />

Aggiungere alla formula base le sostanze<br />

funzionali specializzanti<br />

Ricordarsi che le formule vanno continuamente<br />

aggiornate: il formulatore è marketing <strong>di</strong>pendente!!


FORMULAZIONI MONOFASICHE<br />

FORMULAZIONI BIFASICHE<br />

Tipi <strong>di</strong> Formulazioni<br />

SOLUZIONE: Sistema monofasico costituito dalla miscela omogenea <strong>di</strong> due o<br />

più sostanze a livello molecolare o ionico. Il materiale presente in minore<br />

quantità èdetto soluto, quello in maggiore quantità èil solvente<br />

DISPERSIONE: Sistema bifasico costituito dalla miscela <strong>di</strong> due sostanze non<br />

miscibili. In questi sistemi, il componente presente in forma sud<strong>di</strong>visa o<br />

<strong>di</strong>scontinua ed il mezzo continuo in cui la sostanza è <strong>di</strong>tribuita, vengono<br />

rispettivamente chiamati fase <strong>di</strong>spersa e fase <strong>di</strong>sperdente.


Formulazioni bifasiche<br />

SOSPENSIONI, EMULSIONI: le<br />

particelle costituenti la fase <strong>di</strong>spersa<br />

hanno <strong>di</strong>ametro superiore a 10- 5 cm e<br />

sono visibili al microscopio ottico<br />

SISTEMI COLLOIDALI: le particelle<br />

<strong>di</strong>sperse hanno <strong>di</strong>ametro compreso fra<br />

10- 5 cme10- 7 cm(es., liposomi, 50-500<br />

nm; microemulsioni, 5-140 nm)<br />

SOSPENSIONE: Sistema bifasico<br />

costituito dalla miscela <strong>di</strong> due fasi<br />

insolubili: un solido èfinemente sud<strong>di</strong>viso<br />

emescolato in un liquido<br />

EMULSIONE: Sistema bifasico in cui sia<br />

il mezzo <strong>di</strong>sperso che il mezzo<br />

<strong>di</strong>sperdente sono in forma liquida enon<br />

sono miscibili tra <strong>di</strong> loro


Principali Tipi <strong>di</strong> Veicoli:<br />

Soluzioni: acquose, idroalcoliche, silico-alcoliche, oleose<br />

Tensioliti detergenti: soli<strong>di</strong>, semisoli<strong>di</strong>, flui<strong>di</strong><br />

Geli: acquosi, idroalcolici; soli<strong>di</strong>, semisoli<strong>di</strong>, flui<strong>di</strong><br />

Paste acquose e idrogliceriche<br />

Emulsioni<br />

Unguenti, lipogeli, paste lipi<strong>di</strong>che, stick<br />

Polveri


§ Acquose analcoliche (idroliti)<br />

§ Idroalcoliche<br />

§ Silico-alcoliche<br />

§ Oleose (oleoliti)<br />

LE SOLUZIONI


Qualità microbiologica dell’acqua Limpidezza e assenza <strong>di</strong> depositi cristallini<br />

Scelta del sistema conservante<br />

Idroalcoliche, Silico-alcoliche, Oleose<br />

Minore problema microbiologico<br />

Idroliti<br />

Scelta <strong>di</strong> un cosolvente in presenza <strong>di</strong><br />

derivati vegetali<br />

Stabilità<br />

Antiossidanti e filtri UV-A<br />

PREPARAZIONE<br />

Acqua, olio, alcol in miscelatore<br />

Aggiunta dei conservanti e altri ingre<strong>di</strong>enti<br />

Aggiunta in ultimo della miscela profumo/solubilizzante


Soluzioni Acquose<br />

Costituite da acqua preservata in cui sono <strong>di</strong>sciolte sostanze idrosolubili<br />

ACQUE DISTILLATE AROMATICHE<br />

(Rosa, arancio fiori, tiglio)<br />

In esse si <strong>di</strong>sciolgono estratti vegetali, fattori idratanti, allantoina, Sali <strong>di</strong> alluminio…<br />

Il profumo se aggiunto deve essere preventivamente micellato in un solubilizzante in<br />

un opportuno rapporto per avere limpidezza


TONICO ANALCOLICO IDRATANTE PER IL VISO<br />

FASE A %<br />

Formula<br />

Aqua q.b. 100<br />

Imidazoli<strong>di</strong>nyl Urea 0,3<br />

Hamamelis Virginiana (acqua <strong>di</strong>stillata) 10<br />

Hydrolyzed vegetable protein 2,0<br />

Malva Sylvestris, Propylene Glycol (E.G.<br />

Malva)<br />

Methylchloroisothiazolinone,<br />

Methylisothiazolinone<br />

5,0<br />

0,05<br />

Colorante sol. 0,1% q.b.<br />

FASE B<br />

PEG-40 Hydrogenated Castor Oil<br />

(Simulsol 1293)<br />

Parfum 0,1<br />

Preparare fase A <strong>di</strong>sciogliendo le singole materie prime in successione<br />

Preparare fase B<br />

Aggiungere B in A ed agitare sino a soluzione omogenea<br />

ASPETTO ORGANOLETTICO<br />

pH<br />

0,4


Tonici per il viso<br />

Acqua <strong>di</strong>stillata aromatica con conservanti 94%<br />

Estratti vegetali glicolici 5%<br />

Profumo o olio essenziale 0,1%<br />

Solubilizzante 0,9%<br />

Può essere usato etanolo (in me<strong>di</strong>a tra il 5 e il 25%)<br />

Come estratti vegetali:<br />

Achilea, calendula, camomilla, echinacea,<br />

equiseto, farfara, ginseng, amamelide,<br />

iperico, luppolo, malva, menta, passiflora,<br />

piantaggine, rusco, ratania, rosmarino,<br />

salvia, timo, tiglio, tormentilla, viola.<br />

Come oli essenziali:<br />

Camomilla, melissa, menta, lavanda,<br />

limone, bergamotto, arancio fiori, salvia,<br />

eucalipto, rosmarino<br />

Come agenti solubilizzanti:<br />

Olio <strong>di</strong> ricino (40) OE, sorbitan (20) OE<br />

monolaurato omonoleato, gliceril (20) OE<br />

monolaurato omonoleato, alcoli etossilati


Soluzioni Idroalcoliche<br />

Quota alcolica da un minimo del 10% ad un massimo del 90%<br />

LOZIONI TONICHE Fino al 30% in alcol<br />

A seconda della percentuale <strong>di</strong> composizione profumata si <strong>di</strong>stinguono:<br />

Dose Profumo<br />

§ acqua <strong>di</strong> colonia classica o <strong>di</strong> lavanda 3-5%<br />

§ acqua <strong>di</strong> colonia fantasia 4-6%<br />

§ acqua <strong>di</strong> toeletta 6-8%<br />

§ acqua <strong>di</strong> profumo 8-10%<br />

§ profumo <strong>di</strong> toeletta 10-12%<br />

§ profumo concentrato 12-15%


DOPOBARBA IDROALCOLICO<br />

FASE A %<br />

Formula<br />

Aqua q.b. 100<br />

Imidazoli<strong>di</strong>nyl Urea 0,3<br />

Hamamelis Virginiana (acqua <strong>di</strong>stillata) 10<br />

Allantoin 0,2<br />

Panthenol 1,0<br />

Methylchloroisothiazolinone,<br />

Methylisothiazolinone<br />

(Kathon CG)<br />

0,05<br />

Acido citrico 0,25<br />

Colorante sol. 0,1% q.b.<br />

FASE B<br />

Alcohol denat. 30,0<br />

FASE C<br />

PEG-40 Hydrogenated Castor Oil<br />

(Simulsol 1293)<br />

Parfum 0,1<br />

Preparare fase A <strong>di</strong>sciogliendo le singole materie prime in successione<br />

Preparare fase C<br />

Aggiungere C in B ed agitare sino a soluzione omogenea<br />

Aggiungere C+B in A ed agitare sino a soluzione omogenea<br />

0,25<br />

ASPETTO ORGANOLETTICO<br />

pH


Lozioni dopobarba<br />

Etanolo 96° 40%<br />

Acqua <strong>di</strong>stillata aromatica con conservanti 50%<br />

Estratti fluido idroalcolico o tintura 5%<br />

Bisabololo 0,5%<br />

Olio essenziale 0,5%<br />

Solubilizzante 1,5%<br />

Fattore idratante 2,5%<br />

Come estratti vegetali:<br />

Rusco, ippocastano, caluendula, camomilla,<br />

malva, piantaggine<br />

Come acqua <strong>di</strong>stillata si usa in genere<br />

quella <strong>di</strong> Hamamelis


Soluzioni Silico-Alcoliche<br />

L’acqua può essere sostituita con ciclosiliconi, miscibili con etanolo<br />

Nei <strong>deodoranti</strong> ~ 75% etanolo/ 25% ciclosiliconi<br />

Nei cosiddetti “oli secchi” l’alcol è presente in dose minore o assente


OLIO SECCO SILICO-ALCOLICO<br />

Cyclopentasiloxane<br />

(Mirasil CM5)<br />

%<br />

Formula<br />

70,0<br />

Alcohol denat. 20,0<br />

Buxus Chinensis<br />

(Cera liquida Jojoba)<br />

Menthol 0,5<br />

Eucaliptol 1,0<br />

Disciogliere le materie prime in successione agitando lentamente sino ad omogeneità<br />

ASPETTO ORGANOLETTICO<br />

8,5


A proposito <strong>di</strong> alcol:<br />

Quale alcol in cosmesi?<br />

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE<br />

DECRETO 26 luglio 2001, n.340<br />

L'alcole etilico destinato alla fabbricazione delle profumerie edei prodotti cosmetici <strong>di</strong><br />

cui all'art. 1della legge 11 ottobre 1986, n. 713, deve essere denaturato me<strong>di</strong>ante<br />

l'aggiunta, ad ogni ettolitro anidro <strong>di</strong> alcole delle seguenti sostanze:<br />

a) - denatonium benzoato: grammi 0,8;<br />

-alcool ter-butilico (TBA): grammi 78,8;<br />

b) - <strong>di</strong>etil ftalato: grammi 500;<br />

-alcool ter-butilico (TBA): grammi 78,8;<br />

c) - alcool isopropilico: grammi 5.000;<br />

-alcool ter-butilico (TBA): grammi 78,8;<br />

d) - muschio naturale o sintetico: grammi 39,5;<br />

-alcool ter-butilico (TBA): grammi 78,8;<br />

e) - timolo: grammi 500.<br />

Le formulazioni <strong>di</strong> cui alle lettere a) e b) del comma 2 devono essere utilizzate per la preparazione<br />

delle profumerie alcoliche, quelle della lettera c) per i prodotti liqui<strong>di</strong> e trasparenti ed in particolare<br />

per le lacche ed i prodotti per capelli, quella della lettera d) per <strong>deodoranti</strong>, creme ed altri prodotti<br />

per la pelle e quella della lettera e) per prodotti per l'igiene dei denti e della bocca.


Soluzioni Oleose<br />

E’ possibile usare uno opiù oli, olio minerale omiscele complesse<br />

(miscele sebosimili composte da idrocarburi, trigliceri<strong>di</strong>, esteri non<br />

glicerici,alcoli eaci<strong>di</strong> grassi)<br />

Nelle <strong>soluzioni</strong> oleose possono essere presenti profumi, oli essenziali,<br />

estratti liposolubili<br />

Se nelle <strong>soluzioni</strong> oleose sono introdotti ciclosiliconi, si devono utilizzare<br />

lipi<strong>di</strong> solubili nei ciclosiliconi


OLIO SEBOSIMILE<br />

%<br />

Formula<br />

Squalane 34,5<br />

Cocoglycerides<br />

(Myritol 331)<br />

Coco Caprylate/Caprate<br />

(Cetiol LC)<br />

Camomilla recutita,<br />

Caprylic Capric Triglyceride<br />

(E.L. Camomilla)<br />

30,0<br />

30,0<br />

Parfum 0,5<br />

Disciogliere le materie prime in successione agitando lentamente sino ad omogeneità<br />

5,0


Sudore: il significato biologico<br />

Partecipa alla termoregolazione<br />

Partecipa alla formazione del film idrolipi<strong>di</strong>co<br />

Possiede proprietà antisettiche ed antifungine<br />

Aumenta il coefficiente <strong>di</strong> frizione cutanea<br />

Consente l’eliminazione <strong>di</strong> sostanze tossiche<br />

Comunica olfattivamente


La sudorazione è sensibile agli stimoli<br />

termici e psichici<br />

Si localizza<br />

esclusivamente a livello<br />

ascellare e della fronte<br />

Si localizza<br />

nel palmo delle mani,<br />

dei pie<strong>di</strong> e nella fronte<br />

La sudorazione eccrina contribuisce solo in<strong>di</strong>rettamente<br />

alla formazione <strong>degli</strong> odori corporei mantenendo<br />

umide alcune zone del corpo favorisce lo sviluppo<br />

batterico


Igiene cutanea<br />

Prevenire infezioni e dermatosi<br />

Prevenire lo sviluppo eccessivo <strong>di</strong> odori corporei<br />

Evitare uno sviluppo anormale della flora microbica<br />

Rispettare la flora saprofita residente, garanzia nei<br />

riguar<strong>di</strong> <strong>di</strong> germi patogeni<br />

Non è necessaria una detersione eccessiva impoverisce lo strato corneo<br />

riduzione delle <strong>di</strong>fese fisiologiche


Degradazione del Sudore<br />

Trigliceri<strong>di</strong> lipasi Aci<strong>di</strong> grassi a catena corta (acido isovalerianico)<br />

+ acido 3-metil 2-esanoico<br />

Proteine<br />

Ormoni<br />

coniugati<br />

Proteasi<br />

β-glucoronidasi<br />

NH3 + derivati solforati<br />

Steroi<strong>di</strong> volatili liberi<br />

Formazione <strong>di</strong> ac formico<br />

ac acetico<br />

ac propionico<br />

ac butirrico<br />

ac valerico<br />

mercapteni<br />

aldei<strong>di</strong> e chetoni


Riduzione<br />

della sudorazione<br />

Contrasto<br />

dell’ azione dei batteri<br />

Assorbenza<br />

Come si può agire?<br />

ANTITRASPIRANTI<br />

Agiscono attraverso un'azione irritante che provoca un<br />

rigonfiamento delle cellule dei dotti <strong>di</strong> escrezione ostruendo il<br />

lume stesso del dotto. Possono ovviamente risultare irritanti.<br />

BATTERICIDI<br />

Impe<strong>di</strong>scono l'eccessivo sviluppo della flora batterica per evitare<br />

la degradazione enzimatica del sudore elo sviluppo dell'odore.<br />

Possono essere allergizzanti e causare lo squilibrio della flora<br />

batterica residente favorendo la proliferazione <strong>di</strong> quella patogena.<br />

BATTERIOSTATICI<br />

Limitano il proliferare della flora batterica riducendo il processo <strong>di</strong><br />

formazione dei prodotti responsabili del cattivo odore.<br />

Per la loro efficacia più ridotta, contengono nella formulazione<br />

sostanze ad attività mascherante per completare l'efficacia del<br />

deodorante.<br />

ASSORBENTI<br />

Assorbono, attraverso la formazione <strong>di</strong> complessi, i composti<br />

responsabili dell'odore, frutto della degradazione enzimatica.<br />

Sono, in generale, sostanze ben tollerate, ma dotate <strong>di</strong> attività<br />

non completa epoco modulabile. Per questo motivo non sono<br />

utilizzate da sole, ma vengono inserite nella formulazione con<br />

altre sostanze attive.


Azione anti-enzimatica<br />

Sostanze con azione anti-enzimatica<br />

Bloccano l'attività <strong>degli</strong> enzimi utilizzati dai batteri per<br />

degradare le componenti del sudore causando la formazione<br />

dell'odore. Solitamente le sostanze ad azione anti-enzimatica<br />

batterica vengono accoppiate asostanze anti-ossidanti con lo<br />

scopo <strong>di</strong> bloccare l'ossigeno ambientale che, reagendo con i<br />

componenti del sudore, contribuisce alla formazione del cattivo<br />

odore.


SUDORE FRESCO<br />

BATTERI<br />

PROTEINE GRASSI<br />

Ammine, ammoniaca,<br />

composti solforati<br />

ENZIMI<br />

ODORE<br />

pH acido, inodore,<br />

batteriostatico<br />

Aci<strong>di</strong> caprilico, butirrico,<br />

capronico<br />

pH alcalino ottimale<br />

per nuova crescita<br />

batterica


SUDORE FRESCO<br />

BATTERI<br />

PROTEINE GRASSI<br />

Ammine, ammoniaca,<br />

composti solforati<br />

I sistemi Deodoranti<br />

ENZIMI<br />

ODORE<br />

ANTITRASPIRANTI<br />

Aci<strong>di</strong> caprilico, butirrico,<br />

capronico


Antitraspiranti<br />

§ Agiscono sul sudore fresco <strong>di</strong>minuendone la quantità<br />

§ SALI DI ALLUMINIO E DI ZIRCONIO<br />

§Al cloroidrato<br />

§Al-<strong>di</strong>cloroidrato<br />

§Ossido <strong>di</strong> alluminio (astringente)<br />

§Al-sesquicloroidrato<br />

§Al/zr tricoloidrato<br />

Astringenti<br />

Azione Cosmetica<br />

(Sali d’alluminio)<br />

Antitraspiranti<br />

Tonici<br />

Dopobarba<br />

MECCANSIMO D’AZIONE<br />

§ Probabile riduzione dei metalli con le proteine precipitazione <strong>di</strong><br />

complessi che chiudono parzialmente i dotti escretori<br />

§ Sono anche in grado <strong>di</strong> aci<strong>di</strong>ficare svolgendo una azione<br />

batteriostatica


I sistemi <strong>deodoranti</strong><br />

SUDORE FRESCO<br />

BATTERI<br />

PROTEINE GRASSI<br />

Ammine, ammoniaca,<br />

composti solforati<br />

ENZIMI<br />

ODORE<br />

ANTIBATTERICI<br />

Aci<strong>di</strong> caprilico, butirrico,<br />

capronico


Antibatterici<br />

Sostanze ad azione battericida<br />

•Sono specifici per i Gram + che sono i batteri cutanei responsabili della<br />

produzione <strong>di</strong> enzimi in grado <strong>di</strong> degradare i componenti del sudore in<br />

sottoprodotti maleodoranti<br />

•Si usano in basse concentrazioni ed il loro uso è regolamentato dalla<br />

normativa sui cosmetici<br />

Clorexi<strong>di</strong>na <strong>di</strong>gluconata: valido eben tollerato agente deodorante, adatto<br />

ad ogni forma chimico-fisica, specie in <strong>soluzioni</strong>. Incompatibile con anionici e<br />

quin<strong>di</strong> non idoneo per <strong>deodoranti</strong> in stik allo stearato so<strong>di</strong>co


Sostanze ad azione battericida<br />

Triclosan: E’ la sostanza attualmente più utilizzata in tutte le preparazioni<br />

<strong>deodoranti</strong> (saponi, bagno schiuma, stick, emulsioni, spray,dentifrici)


SUDORE FRESCO<br />

BATTERI<br />

PROTEINE GRASSI<br />

Ammine, ammoniaca,<br />

composti solforati<br />

I sistemi <strong>deodoranti</strong><br />

ENZIMI<br />

ODORE<br />

BLOCCANTI ENZIMATICI<br />

Aci<strong>di</strong> caprilico, butirrico,<br />

capronico


H 3C<br />

Etil-lattato<br />

BLOCCANTI ENZIMATICI<br />

Azione deodorante<br />

H<br />

C<br />

OH<br />

H<br />

C<br />

OH<br />

COO<br />

Bloccano l’idrolisi enzimatica<br />

H 2<br />

C CH 3<br />

Azione anti-acne:<br />

Lattati<br />

Tartrati<br />

Citrati


SUDORE FRESCO<br />

BATTERI<br />

PROTEINE GRASSI<br />

Ammine, ammoniaca,<br />

composti solforati<br />

ENZIMI<br />

ODORE<br />

PROFUMI<br />

ASSORBENTI DI ODORI<br />

Aci<strong>di</strong> caprilico, butirrico,<br />

capronico


Agenti chelanti e complessanti<br />

Impe<strong>di</strong>scono l’evaporazione delle molecole odorose (note <strong>di</strong> testa)<br />

Ricinoleato <strong>di</strong> Zinco<br />

EDTA<br />

oSintetici<br />

oSemisintetici<br />

oNaturali<br />

oOli essenziali<br />

Agenti profumanti<br />

Oli <strong>di</strong> lavanda, pino silvestre, salvia, timo,<br />

limone, bergamotto, melissa<br />

Citrale ecitronella<br />

Chio<strong>di</strong> <strong>di</strong> garofano<br />

Eucalipto


Molteplici meccanismi <strong>di</strong> azione contro gli odori corporei<br />

EVITARE L’USO CONTINUATO SOLO DI SISTEMI DRASTICI (microbici<strong>di</strong>)<br />

Alternare l’uso <strong>di</strong> sostanze batteriostatiche o che regolano le attività<br />

enzimatiche, sostanze che assorbono icorpi volatili <strong>di</strong> odore sgradevole<br />

RISPETTO DELL’”ECOLOGIA “ DELLA SUPERFICIE CUTANEA


Risk assessment related to the use<br />

of aluminum in cosmetic products<br />

L’assorbimento <strong>di</strong> alluminio dopo contatto con la pelle è molto poco stu<strong>di</strong>ato.<br />

Recentemente, stu<strong>di</strong> in vitro su pelle umana hanno consentito <strong>di</strong> stimare l’assorbimento<br />

dermico: in questo stu<strong>di</strong>o, la quantità <strong>di</strong> alluminio permeata dopo esposizione giornaliera<br />

ad un antitraspirante contenente 20% <strong>di</strong> alluminio cloroidrato (=5% alluminio) èstata<br />

valutata in due con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong>fferenti.<br />

ASSORBIMENTO DERMICO 0.5%<br />

2.1 mg Al/Kg/<strong>di</strong>e<br />

ASSORBIMENTO DERMICO 18%<br />

75 mg Al/Kg/<strong>di</strong>e<br />

L’esposizione a prodotti antitraspiranti con concentrazione del 20% <strong>di</strong><br />

cloridrato <strong>di</strong> alluminio non consente <strong>di</strong> garantire la sicurezza sanitaria dei<br />

consumatori in con<strong>di</strong>zioni normali <strong>di</strong> utilizzo. Tale valutazione, inoltre, non<br />

considera nemmeno l’esposizione totale ai <strong>di</strong>versi prodotti cosmetici che<br />

potrebbero contenere alluminio.


In conclusione, per limitare il rischio legato all’esposizione all’alluminio, l’Afssaps<br />

raccomanda <strong>di</strong>:<br />

Diminuire la concentrazione <strong>di</strong> alluminio nei prodotti antitraspiranti o <strong>deodoranti</strong> allo<br />

0,6%. (valore volontariamente espresso in alluminio, affinché possa essere applicato<br />

alle <strong>di</strong>verse forme utilizzate nei prodotti cosmetici)<br />

Non utilizzare iprodotti cosmetici contenenti alluminio su pelle lesa. In effetti, dato il<br />

forte assorbimento riportato in queste con<strong>di</strong>zioni, bisognerebbe informare il<br />

consumatore che i prodotti antitraspiranti o <strong>deodoranti</strong> non debbono essere utilizzati<br />

dopo la rasatura oin caso <strong>di</strong> lesioni cutanee (anche mrcrotagli)<br />

L’Afssaps raccomanda che questa informazione compaia sulla confezione.


Tipi <strong>di</strong> Formulazione<br />

§ Polveri<br />

§ Atomizzatori: a base <strong>di</strong> propellenti<br />

§ Vaporizzatori: lozioni o microemulsioni<br />

§ Stick: Lipogeli o geli idroglicolici soli<strong>di</strong><br />

§ Emulsioni O/W (tubo, roll-on)<br />

§ Emulsioni W/O (creme a lunga durata)<br />

§ Paste anidre


Esempi <strong>di</strong> Formulazioni<br />

Caratteristiche:<br />

Traspirazione moderata -deodorante stick senza alcool. 50<br />

ml.<br />

Senza profumo. Ipoallergenico. Efficace 24 ore. Formulato per<br />

minimizzare irischi <strong>di</strong> allergia. Il complesso "cattura odori" elimina gli<br />

odori dovuti alla traspirazione. Risultato: una pelle asciutta per 24<br />

ore. Senza profumo e senza alcool, questo deodorante stick, non<br />

appiccicoso, non irrita la pelle ed è delicato e facile da applicare.<br />

Questo formato è particolarmente adatto ad utilizzo maschile.<br />

Ingre<strong>di</strong>enti:<br />

Propylene Glycol, Aqua, So<strong>di</strong>um acid, Phenoxyethanol, So<strong>di</strong>um<br />

Hydroxide, Methylparaben, Propylparaben, Citronellyl<br />

methylcrotonate.


DEODORANTE ROLL-ON BIOCLIN SENZA ALCOOL 30 ML<br />

Caratteristiche:<br />

Deodorante senza alcool. 30 ml.<br />

Senza alterare l'equilibrio fisiologico della cute, previene la formazione dei cattivi odori corporei<br />

dovuti al ristagno <strong>di</strong> sudore, assicurando un'efficace azione protettiva, deodorante e rinfrescante<br />

per l'intero arco della giornata. Ipoallergenico. Testato clinicamente. Controllato<br />

microbiologicamente<br />

Avvertenze:<br />

Uso esterno. Evitare il contatto con gli occhi; nel caso lavarli con acqua<br />

Ingre<strong>di</strong>enti:<br />

Aqua, PEG-8, Aluminum Chlorohydrate, Laneth-16, Ceteth-16, Oleth-16, Steareth-16, Aloe<br />

barbadensis, Panthenol, Allantoin, Polysorbate 20, PEG-40 Hydrogenated Castor Oil,<br />

Hydroxyethylcellulose, Triclosan, Tocopheryl Acetate, Diso<strong>di</strong>um EDTA, Parfum,


Deodorante Stick Pelle Sensibile Vichy Homme<br />

Confezione: 40 ml<br />

-Nuova linea Vichy Homme<br />

Senza alcool<br />

Senza profumo, testato sotto controllo dermatologico<br />

Ingre<strong>di</strong>enti:<br />

Cyclopentasiloxane, aluminium chlorohydrate, stearyl alcohol,<br />

polydecene, PPG-14 butyl ether,isopropyl palmitate, hydrogenated castor<br />

oil, PEG-8 <strong>di</strong>stearate, acrylates copolymer, BHT, C12-13 alkyl lactate,<br />

hydrolyzed algin, juniperus mexicana, lavandula hybrida, salvia sclarea,<br />

stearyl caprylate, stearyl heptanoate, talc, zinc sulfate.


Dermafresh Active Crema<br />

deodorante ultrattivo<br />

Acqua, aluminium chlorohydrate, isohrxadecane, glycerin<br />

strarch, zinc ricinoleate, octoxyglycerin, <strong>di</strong>so<strong>di</strong>um edta,<br />

magnesium ulfate, parfum, ppg-15 stearyl ether, alcohol,<br />

linolenic acid, arachidyl proprionate, methylparaben,<br />

propylparaben, ethylparaben, bha.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!